
6 minute read
Patriapalace
from POSH N.96 2021
by Unique Media
REAL SALENTO

HALL
Un rigore sobrio che sposa il Barocco leccese, un tocco raffinato dato dalle maestranze locali per un’accoglienza oltre le aspettative di ciascun ospite. Così le cinque stelle del Patria Palace Hotel accendono la collezione di Ho Hotels in un progetto più ampio che valorizza il nuovo lusso nel Salento
Bari e Lecce, nuovi “place to be” per Ho Hotels Collection. Una dimora storica di charme, appena rinnovata, racconterà la scoperta del Salento più autentico

Il gruppo salentino vuole crescere e trovare dimore particolari per il futuro. Intanto, si prepara con le sue strutture a una stagione nel segno della differenza.
La prospettiva è quella di riaprire il Patria Palace Hotel a Lecce, la punta di diamante luxury nella dimora storica del XVIII secolo del centro storico, ma anche le altre proprietà - Hotel Nicolaus e Hi Hotel a Bari e I Turchesi Club Village a Castellaneta
Marina - per i segmenti business, bleisure e family.
“Abbiamo da sempre creduto nella qualità e applicato standard di controllo altissimi, anche nei nostri hotel di Bari che restano i più cari della città - dichiara Mattia De Gennaro, Direttore Marketing del gruppo Ho Hotels Collection - molti brand internazionali stanno investendo sulla Puglia e questo determinerà un vero e proprio cluster-lusso nella regione. Oggi non ci sono solo le masserie, come un tempo forse, ma anche nuovi territori di scoperta. Bari e Lecce restano due fulcri dove da
sempre c’è vita”. Nel segmento poi, il Patria Palace Hotel del gruppo ne è un po’ l’emblema. “Abbiamo
sfruttato un po’ il periodo per un’operazione di restyling che avremmo avuto difficoltà a fare con l’hotel aperto. Abbiamo dato il via a una serie di ritocchi, come la nuova hall, una nuova identità per il ristorante, il restyling di 45 camere sulle 70 totali: un’operazione di grande impatto che è stata resa possibile dal periodo di standby. Il tutto in un palazzo storico di fronte a Santa Croce. Stiamo puntando a un riposizionamento ancora più alto -
LE SUITE
Qui a sinistra, il nuovo stile delle suite del Patria Palace Hotel: pavimenti e materie prime sostenibili come la graniglia, prodotta con lavorazione artigianale ed ecocompatibile. Seguendo poi i principi del biophilic interior design, nel restyling si è dato spazio a piante selezionate per le loro naturali capacità di depurazione dell’aria. In basso, a facciata storica dell’hotel, nel cuore di Lecce.



MIRKO VERDOGLIAK
General Manager del Patria Palace Hotel. In basso la facciata del Nicolaus Hotel di Bari e, nell’altra pagina, il nuovo rooftop dell’hotel del capoluogo, su progetto dello studio di architettura XX03
ci riferisce De Gennaro - e questo restyling ne è già un segno tangibile. In piena pandemia avevamo iniziato a creare nuove suite e junior suite, riducendo un’area finora dedicata al congressuale, per fare più spazio e creando una nuova ala dedicata proprio alle nuove suite con ascensore privato. Le nostre suite di riferimento ora sono quelle che, tra i vari comfort, hanno anche una piscina privata con angolo Jacuzzi su una terrazza di 6570 metri quadrati.” Designer emergenti locali per la scelta degli interiors, i pavimenti di graniglie salentine che si mescolano con i decori del palazzo d’epoca, il classico più datato che incontra la pietra e i marmi pugliesi sono gli ingredienti più gustosi del nuovo hotel. Fra i brand che ricorrono tra le sale e i soffitti del Palazzo poi si trovano modelli più contemporanei, firmati Flos e Poliform che si accostano alle ceramiche di Enza Fasano di Grottaglie o sculture e utensili dell’artigianato più tradizionale. Scelte che privilegiano l’autenticità laddove possibile, senza false ricostruzioni e premiando invece l’eccellenza italiana nei piccoli dettagli. Mentre la ristorazione - come accennato - sicuramente avrà il suo tra i ruoli predominanti nel cambio di look. La scelta di predisporre solo una quindicina di coperti sulla terrazza dello storico palazzo privilegia quella selezionata clientela che potrà godere di uno splendido panorama sul centro barocco della città. La scelta in cucina si lega da sempre al territorio, ma sarà diversa dal passato e non solo prettamente salentina. Lo slancio ora sarà la valorizzazione di tutta la rinomata gamma gastronomica regionale, a disposizione degli ospiti. In abbinamento al nuovo spazio ristorativo più esclusivo, ci sarà anche un lounge bar sul rooftop, aperto per l’aperitivo - relax tipico dell’ora del tramonto. Ma c’è anche altro a caratterizzare il soggiorno dei prossimi ospiti del cinque stelle. “Mi auguro che si possano rispettare i piani e proseguire nel progetto anche di una nuova SPA per il prossimo anno” [a cui solo i clienti delle tre nuove suite avranno accesso diretto con ascensore privato, ndr] ci racconta Mirko Verdogliak, General Manager del Patria Palace. “Poi abbiamo creato una figura dedicata, un riferimento esperto e preparato per accompagnare l’ospite alla scoperta di piccole e medie realtà che sono uniche sul territorio”. Un profilo dedicato all’ospite che vuole selezionare le migliori realtà autentiche locali, fra cui i maggiori produttori di aloe naturale nella vicina Martano, ad esempio, che già concorrono alla creazione di amenities bio per l’hotel, o le Costantine, le donne che tessono in modo artigianale trame caratteristiche e che hanno realizzato anche alcune gonne sartoriali per la maison Dior. Manifatture di altissima qualità presso cui l’ospite può anche acquistare pezzi unici, creati apposta per lui. Sono soluzioni per chi non vuole ripercorrere luoghi comuni ma aprirsi a servizi ad hoc curati dalla struttura, a 360° (e anche il sito istituzionale testimonia questa ricerca

di eccellenza locale, offrendo l’esperienza dello e-shopping verso tali attività esclusive che entrano poi a far parte del viaggio). Del resto, il tema su cui si concentra il gruppo alberghiero è quello di offrire non solo un hotel d’alta gamma ma anche un’attenzione di pari livello che segue l’ospite prima, durante e dopo il suo soggiorno. “Noi vorremmo essere fra i
promotori di questa trasformazione che ad oggi, in tal senso, si trova magari sulla Costiera Amalfitana ma non ancora propriamente nel Salento - ci confida De Gennaro - abbiamo anche una serie di lidi che selezioniamo ogni anno per il servizio spiaggia e davanti ad acque paradisiache del Salento che non hanno nulla a che vedere con quelle della zona più a Nord della Puglia. Agli ospiti garantiamo transfer personalizzati anche perché Lecce è in una posizione privilegiata e, in base al vento, possiamo consigliare la costa migliore del momento fra Adriatico e Ionico che sono quasi
equidistanti dall’hotel.” Anche l’Hotel Nicolaus di Bari è al centro di un rebranding e di un importante riposizionamento: l’accenno è quello di farne un hotel premium della città in un mercato che è sicuramente diverso da Lecce ma che sta salendo di livello, anche per la posizione strategica sulla stessa regione e anche oltre, definendosi preferenziale persino per chi visita Matera. La prospettiva di Ho Hotels Collection guarda poi verso ulteriori realtà di sviluppo su piccole strutture limitrofe, sempre caratterizzate da origini storiche, ma anche verso qualche altra città italiana e non necessariamente nel Sud. Si parla di boutique hotel piccoli e luxury sull’alta costa tirrenica...