
2 minute read
Starry Night
from POSH N.96 2021
by Unique Media
Nell’incantevole cittadina del Sud della Francia, uno spettacolare edificio immaginato da Frank O. Gehry trasla una delle più celebri opere di Van Gogh: “La notte stellata” si svela attraverso la torsione di volumi geometrici che si innalzano verso il cielo, fulcro del nuovo campus di LUMA Foundation al Parc des Ateliers. In apertura il 26 giugno

Una torre lucente ispirata a uno dei capolavori di Vincent Van Gogh, ideata da Frank O. Gehry e rivestita da oltre 11.000 pannelli in acciaio riflette la leggendaria luce della cittadina provenzale tanto amata dall’artista olandese. L’architettura poetica e narrativa del Pritzker Architecture Prize voluta da LUMA - associazione filantropica fondata nel 2004 dalla collezionista d’arte Maja Hoffmann e dedicata alle arti, alla cultura e alla sperimentazione - appare come un totem scultoreo che si torce su stesso e si innalza verso il cielo. Voluta dalla Fondazione per ospitate gallerie espositive, laboratori per la ricerca, spazi per seminari e l’archivio di LUMA Arles, la torre visionaria dal 26 giugno 2021 diventerà il fulcro e il simbolo di un progetto più ambizioso promosso da Maja Hoffmann: il campus LUMA al Parc des Ateliers guidato da un team internazionale di curatori tra cui Tom Eccles, Liam Gillick, Hans Ulrich Obrist, Philippe Parreno e Beatrix Ruf. Estesa su 11 ettari, la new art destination al Parc des Ateliers di Arles è concepita come un’autentica cittadella delle arti visive, dello spettacolo e performative, nata dalla riconversione di capannoni ferroviari e fabbriche dismesse in atelier, residenze per artisti, gallerie espositive, laboratori. Edifici di archeologia industriale, cinque dei quali trasformati in modo sapiente da Annabelle Selldorf, Principal dell’omonimo studio di architettura americano. «Durante la mia prima visita al sito di LUMA Arles - racconta Annabelle - ho capito immediatamente il potere del sito e dei suoi edifici risalenti al XIX secolo: un complesso di ex-fabbriche di produzione ferroviaria notevolmente abbassato rispetto all’Avenue Victor Hugo che conduce al centro storico di Arles. Una location perfetta per creare un
LUMA Arles
by LUMA Foundation Parc des Ateliers, Arles - Francia Architetto: Frank O. Gehry Opening: 26 giugno 2021 www.luma-arles.org

TOUR LUMA ©ADRIAN DEWEERDT

Nella foto Maja-Hoffmann e Frank-Gehry ph.©Annie-Leibovitz
ABBIAMO VOLUTO EVOCARE I SIMBOLI DI ARLES: DALLA TELA DI VAN GOGH STARRY NIGHT AI MASSICCI ROCCIOSI CHE SCANDISCONO LA PROVENZA AL MAGNIFICO ANFITEATRO ROMANO NEL CUORE DELLA CITTÀ... FRANK O. GEHRY
nuovo tipo di centro culturale: da un lato utilizzando le strutture di archeologia industriale come location per mostre, laboratori, atelier e dall’altra creando una connessione con la nuova architettura di Frank O. Gehry. Dando vita a un parco in cui è possibile ogni tipo di scoperta...». Un complesso dal fascino ancestrale, avvolto nei colori e nell’intensità della luce provenzale, dove i volumi dinamici di Gehry svettano tra giardini e public gardens immaginati dal landscape architect Bas Smets. «Esiste una metafora-guida per il campus LUMA al Parc des Ateliers - racconta la fondatrice e presidente Maja Hoffmann - ed è quella di un organismo vivente. In quanto tale, l’equilibrio tra forma e funzione determina la sua vitalità. Si tratta di comporre una partitura polifonica in cui tutto è ordinato, ma dove tutto è possibile... Là où, toujours, quelque part quelque chose se passe...».