UniBg | Open Day 2024-2025 Scienze psicologiche

Page 1

Scienze psicologiche

DATA 20 gennaio 2024

Corso di Laurea Triennale


Temi fondativi del dipartimento Interdisciplinarità La complessità dei saperi

L’integrità della persona L’attenzione alle diverse forme del disagio e della fragilità

Rappresentano le linee culturali, formative e le cornici di riferimento per i profili professionali


Scienze umane e sociali Corsi di laurea triennale

Scienze dell’Educazione

Scienze Motorie e Sportive

Corsi di laurea magistrale

Scienze Psicologiche

Scienze Pedagogiche

Psicologia Clinica

Scienze della Formazione Primaria

Clinical Psychology for individuals, families and organizations

Scienze, Metodi e Didattiche delle Attività motorie

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico


La psicologia Diversi settori: Interdiscipliarietà Transdisciplinarietà Uno sguardo specifico sulla condizione umana: Coscienza Azione Ipotesi sul funzionamento del soggetto Complessità Interpretazione Discernimento


La psicologia

La domanda crescente di psicologia

• Formazione • Intervento clinico e terapeutico • Gestione risorse • Sostegno e prevenzione disagi evolutivi • Territori e comunità • Cambiamento organizzativo • Consulenza e sostegno


Il corso Tre anni di percorso in Scienze psicologiche Figura professionale in uscita: Il Corso forma Dottori in Scienze Psicologiche (iscrizione sezione B Albo degli Psicologi). Figura Professionale: può svolgere attività sul campo, utilizzare gli strumenti appresi (colloquio, strumenti psicometrici, osservazione, ecc.), partecipare ad attività di ricerca in collaborazione con psicologi iscritti all’Albo sezione A.


Piano di studi

I anno

• Psicologia dello sviluppo • Psicologia generale e laboratorio • Psicologia dei processi di base e laboratorio • Psicologia sociale • Fondamenti di psicobiologia • Storia del pensiero filosofico • Istituzioni di pedagogia

Socializzazione con la disciplina, fondamenti teorici, conoscenza delle diverse ramificazioni


Piano di studi II anno

III anno

• Psicologia dinamica • Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni •Teoria e Tecnica del colloquio e dell’intervista •Metodologia della ricerca in psicologia •Neuroscienze cognitive • Metodi e tecniche Psicodiagnostiche • Fondamenti di informatica e statistica •Lingua inglese

•Psicologia clinica e laboratorio •Elementi di psicometria e analisi dei dati • Psicometria • Professionalizzazione dello psicologo nei contesti organizzativi

Applicazioni, interventi, metodologie e tecniche Professionalizzazione dello psicologo Percorso di tirocinio 250 h (10 CFU)


Obiettivi formativi •

Conoscere le principali teorie e metodi di ricerca dei vari ambiti della psicologia;

Padroneggiare le applicazioni delle teorie e delle tecniche di intervento psicologico nei diversi ambiti in cui opera la figura dello psicologo;

Operare connessioni e differenze tra la psicologia e le scienze affini (sociologia, filosofia, pedagogia).


Mobilità all’estero Durante il percorso formativo si può trascorrere un periodo di studi all’estero. Ciò è possibile attraverso la permanenza all’estero per studio con l’iniziativa ERASMUS. Le mobilità in Europa sono finanziate attraverso il programma ERASMUS+, quelle al di fuori dell’Europa e le mobilità brevi (es. Winter e Summer School) sono sostenuti con fondi di Ateneo.


Mobilità all’estero È inoltre possibile realizzare il percorso di tirocinio all’estero (con tutor straniero), attraverso due modalità: • svolgimento del tirocinio nell’ambito di un progetto di mobilità Erasmus+ per studio: le ore formative possono essere svolte interamente nel paese ospitante; • svolgere il tirocinio Erasmus con borsa Erasmus Traineeship.


La laurea magistrale abilitante Psicologia Clinica

Laurea Triennale

Psicologia della Salute nei Contesti Sociali, Organizzativi e di Comunità Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations

a partire dall’a.a. 202324

In attesa di regolamentazioni nazionali sul curriculum in inglese


La laurea magistrale abilitante Psicologia Clinica

Laurea Triennale

10 CFU di tirocinio inclusi

Psicologia della Salute nei Contesti Sociali, Organizzativi e di Comunità

Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations

20 CFU

di tirocinio

inclusi


Scienze Umane e Sociali TOLC–SU / TOLC–PSI / MIUR


Scienze umane e sociali Access o Scienze dell’educazione 500 posti (TOLC-SU) Scienze motorie e sportive 100 posti (TOLC-SU) Scienze psicologiche 250 posti (TOLC-PSI)

Scienze della formazione primaria 130 posti Test e numero di posti sono definiti annualmente dal MIUR


TOLC: tipologie TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali; TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico; TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.


Scienze umane e sociali TOLC–SU o TOLC-PSI Struttura della prova • 30 quesiti di COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (60 minuti); • 10 quesiti di CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI (20 minuti); • 10 quesiti di RAGIONAMENTO LOGICO (20 minuti); • 30 quesiti di INGLESE (15 minuti); Totale: 80 quesiti (115 minuti)


Contatti Per informazioni Prof. Giuseppe Scaratti Presidente del corso di studi giuseppe.scaratti@unibg.it Dott.ssa Silvia Ivaldi Delegato all’orientamento silvia.ivaldi@unibg.it

Siti web

www.unibg.it https://dsus.unibg.it https://lt-spsi.unibg.it https://www.unibg.it/studiare/corsi/ offertaformativa/scienze-psicologiche

scienzeumane.sociali@unibg.it

Scopri di più



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.