UniBg | Guida Dipartimento Lingue, Letterature e Culture Straniere 2024-2025

Page 1

2024-2025
Corsi di Laurea
LAUREA TRIENNALE Lingue e Letterature Straniere Moderne PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Raul Calzoni 4 LAUREA MAGISTRALE Intercultural Studies in Languages and Literatures PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Michela Gardini 6 LAUREA MAGISTRALE Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Luisa Chierichetti 8 LAUREA MAGISTRALE Planning and Management of Tourism Systems PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Federica Burini 10 LAUREA MAGISTRALE Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Stefania M. Maci 12 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Geourbanistica Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio PRESIDENTE DEL CORSO Prof.ssa Alessandra Ghisalberti 14 Informazioni utili 16
Indice

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Lingue e Letterature Straniere Moderne

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di fornire, in una prospettiva interdisciplinare, competenze in diversi settori delle culture straniere, comprendendo nella propria offerta formativa le seguenti lingue e letterature: araba, cinese, francese, giapponese, inglese e angloamericana, tedesca, russa, spagnola e ispanoamericana. A seconda del percorso scelto si acquisiranno conoscenze e competenze letterarie, storiche, antropologiche, geografiche, economiche e sociologiche al fine di operare in contesti plurilinguistici e multiculturali, nazionali e internazionali.

PERCORSI

• Linguistico-letterario

• Lingue e culture orientali

• Turismo culturale

• Processi interculturali

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso

L-11 - Lingue e culture moderne

Accesso Libero

Lingua del corso

Italiano e lingue straniere

Presidente del corso

Prof. Raul Calzoni raul.calzoni@unibg.it

Referente orientamento

Prof.ssa Marina Bianchi marina.bianchi@unibg.it

Sito

https://www.unibg.it/studiare/ corsi/offertaformativa/lingue-eletterature-straniere-moderne

L’accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo Titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Nel mese di settembre, prima dell’inizio dei corsi ufficiali, le studentesse e gli studenti che hanno scelto una nuova lingua straniera sono invitati a frequentare con regolarità il relativo corso per principianti.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due lingue e due letterature straniere

• Insegnamenti delle aree filologico-linguistica, storica e artistico-culturale

• Discipline geografiche, economiche, sociologiche, informatiche e antropologiche

4

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso forma figure professionali in grado di operare in vari ambiti pubblici e privati come:

• Mediatore interculturale e linguistico

• Addetto alla comunicazione multilingue e alle pubbliche relazioni

• Corrispondente in lingue estere nell’impresa e nel turismo

• Tecnico della traduzione, revisione e conservazione di testi

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea incoraggia fortemente l’internazionalizzazione e l’acquisizione di crediti all’estero, possibili grazie all’alto numero di sedi con cui esistono accordi di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE (ad esempio presso Atenei in Cina, Giappone, USA e Russia). Il Corso di studi ha attivato un accordo di doppio titolo, grazie al quale è possibile frequentare l’intero III anno presso l’Université de Franche-Comté con sede a Besançon (Francia), conseguendo, così, oltre al Diploma di laurea in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” anche la Licence in “Langues, Littératures et Civilisations étrangères et Régionales, Parcours franco-italien”. La Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere Moderne fornisce le competenze per accedere ai Corsi di Laurea Magistrale attivati presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le competenze di base per accedere all’insegnamento, previo conseguimento di un Titolo di Studio di livello magistrale e il perfezionamento dell’iter previsto dalle normative ministeriali.

Perché iscriversi?

Il nostro Dipartimento è stato riconosciuto di eccellenza dal MIUR per il quinquennio 2018-2022. Scegli questo Corso se desideri studiare due lingue straniere, entrambe europee, o una europea e una orientale. Avrai modo di approfondire la cultura, la letteratura e la storia delle lingue che studierai. Potrai inoltre scegliere di arricchire il tuo piano di studio con altre discipline, come l’antropologia, la geografia, la sociologia, l’economia del turismo, il marketing, l’informatica per le discipline umanistiche.

5

CORSO

Intercultural Studies in Languages and Literatures

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea, riconosciuto a carattere internazionale dal 2019-20, si propone di fornire le competenze culturali e linguistiche necessarie per operare in diversi settori professionali, quali formazione e insegnamento, traduzione letteraria e saggistica o produzione e promozione culturale. L’offerta didattica consente di specializzarsi in una o due lingue e in due letterature straniere, con un’approfondita preparazione in ambito storico, filologico-linguistico e traduttologico, anche nel quadro delle Digital Humanities. È inoltre possibile acquisire strumenti metodologico-didattici e competenze comunicative e argomentative nel campo degli studi interculturali e della critica letteraria.

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano e lingue straniere

Presidente del corso

Prof.ssa Michela Gardini michela.gardini@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Luca Bani luca.bani@unibg.it

Sito

https://ls-islli.unibg.it/it

ACCESSO

Gli studenti in possesso di una Laurea Triennale in Lingue (L- 11) possono pre-iscriversi e procedere direttamente al colloquio di ammissione. Ai laureati di altre classi sono richiesti almeno 15 CFU in ciascuna di due lingue straniere e in ciascuna delle due letterature corrispondenti.

Per informazioni su possibili esoneri dal colloquio di ammissione e per ulteriori aggiornamenti si veda il sito: https://ls-islli.unibg.it/it/advises/esonero-daicolloqui-di-ammissione

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Una o due Lingue straniere a scelta tra: francese, inglese, russa, spagnola e tedesca

• Due Letterature straniere a scelta tra: angloamericana, francese, inglese, ispanoamericana, russa, spagnola e tedesca

• Insegnamenti dell’area storica, filologico-linguistica, traduttologica e didattica

6
LAUREA MAGISTRALE
DI

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso forma una figura professionale in grado di trovare occupazione sia in Italia sia all’estero in vari ambiti, quali:

• insegnamento, previo completamento dell’iter previsto dalla normativa vigente

• traduzione di testi letterari, saggistici e multimediali

• consulenza linguistica e culturale presso istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, operanti nei settori delle attività e dei beni culturali e ambientali, dello spettacolo e della comunicazione multimediale, della cooperazione internazionale, nonché dello sviluppo locale anche in prospettiva internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Tutte le lezioni delle lingue e delle letterature sono sempre impartite nelle rispettive lingue, mentre gli altri corsi sono in italiano o in inglese, a scelta dello studente.

È possibile acquisire crediti all’estero grazie all’alto numero di sedi con cui esistono accordi di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE. Inoltre, è possibile conseguire il doppio diploma frequentando il II anno presso l’Università di Bochum (Germania) oppure presso l’Università Autonoma di Santo Domingo (Repubblica Dominicana).

Il Corso permette di frequentare un Laboratorio di traduzione letteraria e saggistica nonché altre attività laboratoriali e di svolgere un tirocinio curriculare, in Italia o all’estero, presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici, scuole e aziende. La Laurea consente inoltre di accedere ai concorsi per l’ammissione al dottorato di ricerca.

Perché iscriversi?

Nel mondo di oggi le discipline umanistiche ricoprono un ruolo cruciale: nei settori più avanzati, infatti, c’è sempre più richiesta di figure che sappiano integrare un’ottima preparazione linguistica con una solida competenza culturale, aperta alle innovazioni e consapevole del suo radicamento storico in un quadro da sempre internazionale.

7

Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea permette di acquisire competenze di livello elevato in due lingue straniere, strumenti metodologici di analisi testuale e di trasposizione linguistica e conoscenze culturali delle aree geografiche connesse alle lingue studiate. Si apprenderanno inoltre principi teorici e applicativi fondamentali nel campo delle Digital Humanities, la linguistica e le discipline sociali, territoriali, economiche e giuridiche utili per operare nell’ambito della comunicazione e cooperazione internazionale. A seconda del percorso scelto si acquisiranno ulteriori competenze nell’ambito interculturale dal punto di vista territoriale, storico, sociologico e linguistico, oppure competenze traduttive e di analisi traduttologica di testi generali e specializzati. Tutti gli insegnamenti di lingua straniera sono impartiti nella lingua corrispondente e alcuni insegnamenti sono impartiti in lingua inglese.

PERCORSI

• Cooperazione interculturale

• Comunicazione internazionale

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano, Inglese e le altre lingue straniere previste nel piano degli studi

Presidente del corso Prof.ssa Luisa Chierichetti luisa.chierichetti@unibg.it

Referente orientamento Prof.ssa Lucia Avallone lucia.avallone@unibg.it

Sito

https://ls-lmcci.unibg.it/it

L’ammissione avviene tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali indicati alla pagina https://ls-lmcci.unibg.it/it/il-corso/requisiti-laccesso.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due Lingue straniere a scelta tra: arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, russo, spagnolo e tedesco

• Insegnamenti in area economica e giuridico-sociale

• Insegnamenti caratterizzanti i singoli curricula

8
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

La Laurea Magistrale in LMCCI permette di trovare occupazione in:

• istituzioni e organizzazioni internazionali pubbliche e private

• settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo

• uffici della pubblica amministrazione, enti locali, enti di promozione e valorizzazione del territorio, aziende, servizi educativi e formativi

• istituti di istruzione, previo completamento dell’iter previsto dalla normativa vigente.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Studi prevede la possibilità di ottenere un doppio diploma con Università partner in Francia e in Spagna: il Master en Langues étrangères appliquées-Commerce international et langues appliquées (Master LEA-CILA), presso l’Université Lumière Lyon2; il Master en Langues étrangères appliquées-Parcours Multilinguisme, Traduction Appliquée et Économie Culturelle (Master LEA-MultiTÆC), presso l’Université de Poitiers; il Máster Universitario en Traducción Creativa y Humanística (MTCH) presso l’Universitat de València. Sono consigliati periodi di studio e tirocini all’estero che possono usufruire di un’ampia proposta di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extraUe presso atenei in Cina, Giappone, Marocco, Australia, USA e Paesi dell’Est Europa.

È prevista la frequenza di laboratori interni, con la presenza di esperti di vari settori, e/o tirocini presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici e aziende multinazionali.

Perché iscriversi?

Credi che lo studio delle lingue trovi la sua naturale collocazione in un percorso professionale nei campi giuridico-economici e in contesti di cooperazione allo sviluppo? Potresti voler scegliere questo Corso, declinato in due curricula: uno in Comunicazione internazionale e l’altro in Cooperazione interculturale. In entrambi i curricula svilupperai un insieme di conoscenze avanzate diversificate nella prospettiva di differenti settori lavorativi, in contesti nazionali e sovranazionali.

9

Planning and Management of Tourism System

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di fornire elevate competenze nei settori dell’industria e dei servizi del turismo e dell’ospitalità, così come della promozione e dello sviluppo del turismo, della progettazione culturale dei territori in ottica sostenibile. Durante il percorso di studi, interamente erogato in lingua inglese, si acquisiranno competenze e conoscenze linguistiche, culturali, socio-territoriali, economiche, giuridiche e di progettazione, gestione e comunicazione al fine di poter operare efficacemente in aziende private, enti pubblici territoriali e nazionali, organizzazioni internazionali e network on-line.

PERCORSI

• Un percorso relativo al management del turismo visto in una dimensione globale e mondializzata

• Un percorso incentrato sulle sfide ambientali e digitali del turismo per rinnovarlo in chiave sostenibile

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Accesso Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso

Prof.ssa Federica Burini federica.burini@unibg.it

Referente orientamento

Prof.ssa Cinzia Spinzi cinzia.spinzi@unibg.it

Sito

https://ls-pmts.unibg.it/en

Ammissione tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali previsti dal Regolamento didattico del Corso. Si specifica che sono ammessi direttamente coloro i quali hanno conseguito il Titolo nei seguenti Corsi di Laurea Triennale L-1 (Beni culturali), L-3 (Scienze della Mediazione linguistica), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-13 (Scienze dei beni culturali), L-15 (Scienze del turismo). Viene inoltre richiesta una conoscenza dell’inglese a livello B2.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Discipline del territorio

• Discipline storico-artistiche-museali

• Heritage Studies

• Insegnamenti nelle aree economico-gestionali

• Discipline giuridico-sociali

• Lingue straniere

10
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso forma una figura professionale in grado di esercitare funzioni di:

• responsabilità gestionale nell’ambito dei servizi per il turismo, l’intermediazione e l’ospitalità, presso istituti governativi, fondazioni e aziende

• analisi e mediazione nell’ambito di progetti turistici e di sviluppo locale

• manager per la valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente

• progettazione di servizi turistici per il turismo sostenibile e responsabile

• formazione in ambito turistico

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso in Planning and Management of Tourism Systems partecipa al programma di internazionalizzazione dell’Università di Bergamo e offre molte opportunità di programmi Erasmus e tirocini in Paesi UE ed extra UE, grazie ad una fitta rete di contatti e scambi. Il Corso offre inoltre la possibilità di conseguire un doppio diploma presso:

1) la Fairleigh Dickinson University, New Jersey negli USA, con specializzazione in Hospitality and Tourism Management;

2) l’Université Lumière Lyon2 in Francia, con specializzazione nello sviluppo territoriale e valorizzazione del patrimonio;

3) la Fachhochschule Stralsund in Germania, con specializzazione nel turismo sostenibile. Perché iscriversi?

Il settore del turismo e dell’ospitalità, della promozione e progettazione territoriale e culturale è in costante evoluzione e ha bisogno oggi più che mai di rinnovarsi grazie a professionisti capaci di gestire la complessità del fenomeno di fronte alle sfide contemporanee. Cuore del Corso è infatti una visione sistemica e interdisciplinare del turismo fornendo conoscenze e competenze linguistiche, culturali, socio-territoriali, economiche, giuridiche, di progettazione, gestione e comunicazione.

11

Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Magistrale internazionalizzato in Digital Humanities, denominato “Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age”, si pone l’obiettivo di completare ed integrare la formazione umanistica con corsi in metodi quantitativi, in programmazione e in informatica, nonché di avvicinare alle Humanities studenti con competenze tecnico-quantitative, di data mining e informatiche. A questo scopo, il Corso di Laurea si sviluppa in due curricula: il curriculum “Scienze del testo digitale, traduzione multimodale, transcodificazioni”, che studia gli impatti della transizione digitale sulle varie dinamiche linguistico testuali; il curriculum “Valorizzazione e gestione digitale delle produzioni culturali”, che studia i fenomeni della transmedialità nel loro impatto sulla produzione culturale anche in prospettiva gestionale. Il 20% dei moduli di insegnamento saranno in modalità blended o mista. Il percorso offre attività laboratoriali e di tirocinio, volte a introdurre lo studente in contesti lavorativi a forte vocazione digitale, intermodale e/o transmediale.

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso

LM-43 – Information technology methods for the humanities

Accesso Libero

Lingua del corso Inglese, Italiano

Presidente del corso

Prof. Stefania M. Maci stefania.maci@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Valentina Piunno valentina.piunno@unibg.it

Sito

https://ls-tsce.unibg.it/en

ACCESSO

L’accesso al CdS è libero ed è consentito agli studenti che siano in possesso dei requisiti indicati al link: https://ls-tsce.unibg.it/en/course/admission-requirements. È previsto inoltre un colloquio in lingua inglese.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Il Corso di Studi è organizzato intorno a tre principali aree di apprendimento:

12
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

a) discipline informatiche;

b) discipline linguistiche, letterarie e filologiche;

c) discipline storico culturali e artistiche, affiancate dalle discipline giuridiche, antropologiche e geografiche (web tracking).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Profili: esperti in progettazione, produzione e valorizzazione di risorse web; esperti in trattamento e analisi di dati testuali e in tecnologie del linguaggio; knowledge manager, (anche nel settore dei beni culturali); digital librarian.

Sbocchi occupazionali: organizzazioni, aziende ed enti pubblici e privati che lavorano nel mondo della produzione e progettazione di contenuti per il web, anche nell’ambito dei beni culturali e del patrimonio archivistico e culturale analogico e digitale; organizzazioni incentrate sul business e market intelligence; centri di ricerca in linguistica e tecnologie del linguaggio.

Perché iscriversi?

Il valore di questo Corso di studi si correla all’espansione della domanda di specialisti con qualifiche trasversali e multidisciplinari che garantiscano capacità di operare nel mondo della globalizzazione e della transizione digitale. Questi esperti saranno anche dotati di una forte consapevolezza teorica che consentirà loro di riflettere sulle problematiche astratte (epistemologiche, sociologiche, giuridiche) emergenti dalla configurazione del rapporto uomo-macchina, nonché dall’impatto sociale e ambientale connesso alla moltiplicazione delle informazioni in ambito pubblico e privato.

13

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea è caratterizzato da una didattica interdisciplinare condotta da docenti di tre dipartimenti (Lingue, Ingegneria, Lettere) che si avvalgono di strutture laboratoriali e centri di ricerca dell’Università di Bergamo. Il Corso forma la figura professionale di geourbanista con competenze sulle dinamiche geografiche fornite dalla LM-80 e sulla pianificazione urbanistica proprie della LM-48. Al contempo, prepara all’uso dei sistemi informativi territoriali e delle tecniche di comunicazione a supporto della governance.

PERCORSI

• Rigenerazione del patrimonio urbano

• Territori in rete e pianificazione sostenibile

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea magistrale

interdipartimentale

Classe di corso

LM-80 - Scienze geografiche e LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

Accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano e inglese

Presidente del corso

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti

alessandra.ghisalberti@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Emanuele Garda

emanuele.garda@unibg.it

Prof. Marco Tononi

marco.tononi@unibg.it

Sito

https://ls-geou.unibg.it/it

Ammissione tramite colloquio e verifica dei requisiti curriculari e culturali (Diploma di Laurea Triennale, livello B1 di conoscenza dell’inglese).

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da cinque aree di apprendimento che includono insegnamenti relativi a:

• scienze territoriali e della pianificazione

• sistemi di informazione territoriale e Big Data

• aspetti economico-giuridici della rigenerazione

• comunicazione e governance urbana e territoriale

• rigenerazione del patrimonio urbano, reti territoriali e pianificazione sostenibile

14
DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE
CORSO

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le competenze acquisite riguardano i seguenti profili professionali:

• analista territoriale per la pianificazione

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico della Pubblica Amministrazione in ambito urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica del Corso di Laurea Magistrale integra lezioni frontali con seminari, escursioni e attività interattive articolate attorno ai project work: con la guida di alcuni docenti, così come l’intervento di esperti stranieri e referenti del territorio e la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti verranno condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e percorsi individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere al percorso per l’insegnamento secondario; coloro che invece scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Inoltre, i membri di entrambe le classi possono accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. Infine, la laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori impiegati nella Pubblica Amministrazione o negli studi tecnici che desiderino aggiornarsi.

Perché iscriversi?

La Laurea Magistrale ti offre un percorso multidisciplinare per l’innovativa figura professionale del geourbanista. Studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, le tecnologie di mapping e la comunicazione sociale. Parteciperai ad attività interattive, laboratori, tirocini ed escursioni didattiche itineranti con il coinvolgimento di esperti del territorio. Potrai scegliere un percorso focalizzato sulla rigenerazione del patrimonio urbano oppure uno sulle reti del territorio e la pianificazione sostenibile, svolgendo esperienze internazionalizzate: il Doppio diploma con l’Université Lyon2, scambi Erasmus+, moduli in co-docenza con professori di prestigiosi Atenei stranieri o Summer school. Avrai un orario facilitato, con lezioni solamente da giovedì a sabato.

15

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole

www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti

www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA

www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari

servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa

www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione

www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze

www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile

www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio

www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale

www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini

www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo

www.unibg.it/cus

Stage e placement

www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream

sdm.unibg.it

unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UniBg | Guida Dipartimento Lingue, Letterature e Culture Straniere 2024-2025 by Università degli studi di Bergamo - Issuu