UniBg | Geourbanistica, project work 1° anno 1° semestre

Page 1

Corso di Laurea Magistrale

Geourbanistica

Tematica project work: La rigenerazione urbana e il ruolo dell’Università come innovatore territoriale e garante di giustizia spaziale

Referenti: proff. Emanuele Garda e Alessandra Ghisalberti

Esercitatori: dott.ssa Marta Rodeschini, dott. Gregorio Pezzoli

Esperti stranieri: dott. Stefano Andreani, Harvard UniversityGraduate School of Design

PERIODO 1° anno, 1° semestre a.a. 2023-2024

Primo gruppo

Sant’Agostino luogo intermedio

Il fil rouge della sua identità

Clicca qui per visualizzare la presentazione.

Corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica

“La rigenerazione urbana e il ruolo dell’Università come innovatore territoriale e garante di giustizia spaziale”

Primo Semestre, Anno Accademico 2023-2024

L’esigenza di nuovi spazi condivisi aperti all’università e alle comunità di San Tomaso C A N I A N A reare leg mi gara tendo zia giust comu ccessibilità ità partecip zione

Francesca Bonalumi 1092730, Eleonora Bonazzi 1065622, Andrea Fattori 1092393, Giuliana Pinna 1044879, Matteo Villa 1051084

3

1
2
Spazi strategici, giustizia spaziale Domanda di ricerca, obiettivi e metodologia Analisi territoriale, Analisi SWOT
SOMMARIO
“QUALI

SONO I BISOGNI COMUNI DELL’UNIVERSITÀ E DEL QUARTIERE AL FINE DI GARANTIRE GIUSTIZIA SPAZIALE E ACCESSIBILITÀ A TUTTI I FRUITORI DEL TERRITORIO?”

Analisi degli usi, dei flussi e delle esigenze attraverso

Lettura PGT e Report di Quartiere Raccolta opinioni studenti, residenti e fruitori

Studio sul campo

• Residenti al 2022: 6.918

• Uomini: 3.251

• Donne: 3.667

• Fascia media d’età: 39-51

• Densità: 6.526 ab/kmq

AREA D’ANALISI

Mappa elaborata da Francesca Bonalumi

CAMPUS DIFFUSO

Mappa elaborata da Andrea Fattori

LE SEDI A CONFRONTO

Elaborato da Andrea Fattori

STORIA DELL’UNIVERSITÀ

Elaborato da Andrea Fattori

QUARTIERE SEMPRE PIU’ URBANIZZATO

1
2
Foto storica Foto storica Mappa elaborata da Francesca Bonalumi e Matteo Villa

QUARTIERE SEMPRE PIU’ URBANIZZATO

1 2
Foto storica Foto storica Mappa elaborata da Francesca Bonalumi e Matteo Villa

QUARTIERE SEMPRE PIU’ URBANIZZATO

Foto di repertorio
2 1
Foto degli autori Mappa elaborata da Francesca Bonalumi e Matteo Villa

QUARTIERE RESIDENZIALE

2
Foto degli autori
1
Foto degli autori Mappa elaborata da Francesca Bonalumi

QUANTO È ACCESSIBILE IL QUARTIERE?

Via Baschenis, (foto degli autori)
1 2 2 1
Largo G. Tironi, (foto degli autori) Mappa elaborata da Giuliana Pinna

15 MINUTI A PIEDI DA UNIBG CANIANA

Largo L. Caprioli, (foto degli autori)
2 1 1 2
Via San Bernardino, (foto degli autori) Mappa elaborata da Giuliana Pinna

COSA OFFRE IL QUARTIERE

2 1
Foto di repertorio Foto di repertorio Mappa elaborata da Eleonora Bonazzi
1
2
AREE VERDI E SPAZI APERTI
Foto di repertorio Foto di repertorio GRES ART 671 CAMPO DA CALCIO Mappa elaborata da Eleonora Bonazzi

SStrengths

-Posizione intermedia tra centro città e hinterland bergamasco

-Presenza di importanti poli accademici e scolastici

-Edifici sorti su aree industriali rigenerate

WWeaknesses

-Percorsi pedonali e mobilità pubblica inefficienti

-Mancanza di spazi di incontro e di parcheggio

-Ferrovia che separa il quartiere in due parti

OOpportunities

-Apertura pubblica del nuovo cortile interno al campus universitario

-Progetti per realizzazioni di opere di interesse pubblico

-Presenza di spazi dismessi che si possono rigenerare

TThreats

-Perdita di identità e attrattività del quartiere

-Spazi verdi e di frangia urbana poco curati

-Quartiere poco frequentato negli orari serali

ANALISI SWOT

STUDENTESSA, 23 ANNI MAMMA, 42 ANNI

“Studiare in biblioteca è impossibile perchè non c’è posto, così come in aula studio”

“Il quartiere non è sicurissimo, servono spazi controllati, soprattutto per i bambini”

COPPIA DI ANZIANI STUDENTESSA, 20 ANNI

“Servono altri spazi condivisi per gli studenti in cui poter studiare, mangiare e stare in compagnia”

“Preferiamo passare del tempo in centro città essendo più vivo e con maggiori servizi ed eventi”

INSEGNANTE, 50 ANNI STUDENTE, 23 ANNI

“La sede è facile da raggiungere sia a piedi sia con i pullman grazie alla vicinanza con il centro”

“Non frequento il quartiere perchè non ci sono spazi di ritrovo e non sempre è sicuro”

STUDENTI OPINIONE COMUNITÀ
OPINIONE

GIUSTIZIA O INGIUSTIZIA SPAZIALE

Biblioteca polo economico giuridico, (foto degli autori)

“LA BIBLIOTECA IL

SABATO È CHIUSA, COSÌ COME I BAR DI FRONTE ALL’UNIVERSITÀ. È DIFFICILE POTERSI TROVARE

A STUDIARE IN GRUPPO” - Studente in sessione

“IN ITALIA CIRCA IL 40%

DELLA POPOLAZIONE PRATICA

ATTIVITÀ MOTORIA ALL’APERTO

E NEI PARCHI E UN ALTRO 20%

LA PRATICA NEI TRAGITTI TRA

CASA, LAVORO E SCUOLA”

- Fonte: Eurobarometro

“SPESSO FACCIAMO LE RIUNIONI DEL COMITATO DI QUARTIERE IN CHIESA

PERCHÈ NON ABBIAMO SPAZI

ABBASTANZA GRANDI PER POTER ACCOGLIERE TUTTI”

- Volontario comitato di quartiere

Piazzale della chiesa di San Tomaso, (foto degli autori) Strada statale 42, (foto degli autori)

SPAZI STRATEGICI

Mappa elaborata da Andrea Fattori
1 2 4 3 5 PGT, Documento di Piano 2024 PGT, Piano dei Servizi 2021 PGT, Piano delle Regole 2021 Geoportale Regione Lombardia
di Quartiere
BIBLIOGRAFIA
Reti

Corso di Laurea Magistrale in Geourbanistica

“La rigenerazione urbana e il ruolo dell’Università come innovatore territoriale e garante di giustizia spaziale”

Primo Semestre, Anno Accademico 2023-2024

C A N I A N A reare leg mi gara tendo zia giust comu ccessibilità ità partecip zione

L’esigenza di nuovi spazi condivisi aperti all’università e alla popolazione di San Tomaso

Francesca Bonalumi 1092730, Eleonora Bonazzi 1065622, Andrea Fattori 1092393, Giuliana Pinna 1044879, Matteo Villa 1051084

La rigenerazione urbana e il ruolo dell’Università come innovatore territoriale e garante di giustizia spaziale le RESIDENZE STUDENTESCHE

potenziali luoghi generativi di trasformazione materiale e immateriale a cura di:

Fabiola Barcella 1060467

Martina Gritti 1058824

Raffaele Lenzi 1073297

Morena Morosini 1078033

Giulia Ottolina 1092729

Michela Serpietri 1091958

LM GEOURBANISTICA

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

a.a. 2023/2024

I° anno - I° semestre

Il nostro project work

- Domanda di ricerca

- Obiettivo

- Metodologia

Introduzione

Analisi

- PGT del Comune di Bergamo

- Domanda e offerta

- Perchè dell’UniBg

- Servizio abitativo UniBg

Gli studentati

- Localizzazione degli studentati

- Studentati attivi Caboto, Garibaldi, Seminario, Verdi

- La Residenza come insediamento integrato

- Stundentati: luoghi di rigenerazione

- Mappa dei Collegamenti

La residenza come connettore con la Città

- Questionari

- Spazi della socialità Bergamo

- Spazi della socialità Dalmine

Analisi SWOT Giustizia spaziale

Conclusioni

Sommario

DOMANDA DI RICERCA

Quanto le residenze universitarie, direttamente concesse dal servizio abitativo afferente al Diritto allo Studio, inserite nel campus diffuso dell’Università di Bergamo, sono integrate nel tessuto urbano?

OBIETTIVO

Comprendere l’efficacia e l’efficienza degli alloggi universitari in termini di presenza diffusa sul territorio, in un’ottica di un’Università per e nella Città.

METODOLOGIA

• Analisi PGT

• Analisi normativa

• Ricerche on-line

• Sopralluoghi

• Questionari

• Interviste

Il tema del project work

CRONISTORIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Introduzione
Piano di Governo del Territorio ALLOGGI IN AFFITTO CALMIERATO COMUNE DI BERGAMO - ESISTENTI: 4231 - IN REALIZZAZIONE: 740 - IN PROGETTO: 740 almeno il 20% della superficie lorda di progetto avente destinazione residenziale deve essere destinata alla realizzazione di edilizia sociale ESISTENTE IN REALIZZAZIONE IN PROGETTO

OFFERTA PER TIPOLOGIA

STUDENTATI stanza singola da € 260,00 a € 320,00

IMMOBILIARI stanza singola da € 350,00 al mese OSTELLI posto letto da €

al giorno

prezzo medio a notte di

103 362 81 154 178 16 125 49 48 60
DOMANDA
FONDAZIONE
AMICA
1° ANNO STUDENTI UE TOTALE RICHIESTE 1° ANNO STUDENTI EXTRA UE TOTALE POSTI LETTO ANNI SUCCESSIVI BERGAMO BERGAMO DALMINE DALMINE Domanda e Offerta
AGENZIE
18,00
AIRBNB
€ 116,00 CERCO ALLOGGIO stanza singola € 350,00 / € 370,00
CASA
appartamenti da € 295,00 a
565,00 STANZA SEMPLICE stanza singola da € 370,00 a € 740,00

I dati sono stati ricavati dai questionari, prodotti dal nostro gruppo di lavoro, compilati da 34 ospiti delle quattro residenze universitarie.

Perchè UNIBG

normativa di principio in materia di diritto allo studio

definisce il valore delle borse di studio e requisiti di eleggibilità ai benefici per il diritto allo studio

I benefici a concorso sono erogati col finanziamento

definisce i requisiti di merito e di reddito

modalità operative ed il finanziamento minimo garantito per l’assegnazione dei benefici a concorso per l’a.a. 2023/2024.

Servizio abitativo UNIBG
Localizzazione degli studentati
Studentati attivi

localizzazione che permette una facile accessibilità ai servizi didattici

integrato con il contesto urbano con il quale scambia relazioni e informazioni

utilizza la vasta gamma di servizi offerti (culturali, ricreativi, commerciali, salute, etc...)

La residenza come insediamento integrato
CABOTO GARIBALDI SEMINARIO VERDI Studentati: luoghi di rigenerazione Mappa dei collegamenti
Questionari
Spazi della socialità Bergamo
Spazi della socialità Dalmine

- Diritto allo Studio

- Riuso di edifici in stato di abbandono

- Servizi di prima necessità entro 15min

- Università promotore di rigenerazione

- Vicinanza con poli universitari

- No rapporto equilibrato tra n. studenti e n. abitanti

- No integrazione residenze studentesche con città

- No connessione agevolata per scarsa qualità TPL

- No parcheggi dedicati

- No autonomia servizi interni residenze

- Creare connessione tra UNIBG e Comune di Bergamo

- Creare connessione tra Università e città

- Crescita economica, culturale e sociale

- Miglioramento della qualità della vita

- Giustizia spaziale

- Diventare città universitaria

- Aumento eccessivo dei flussi

- Trasporti pubblici al collasso

- Distinzione netta tra Università e città

- Aumento dei prezzi

- Insediamento isolato

Analisi SWOT
S O T W

Istituzioni pubbliche

Trasporto pubblico

Diritto allo Studio Studentati

Campus diffuso Servizi Co-operazione

La giustizia spaziale Università

Un’Università nella città e per la città una dorsale culturale integrata nel contesto urbano

l’università vive nella città, e viceversa anche la residenza è un insediamento integrato scambio di relazioni e informazioni servizi didattici e collettivi

Conclusioni

ProjectWorka.a.2023-2024

“Larigenerazioneurbanaeilruolodell’Università

comeinnovatoreterritorialeegarantedigiustiziaspaziale”

COMPLESSITA’URBANAERELAZIONI.

MONTELUNGO-COLLEONI:UN’ANALISI

CONOSCITIVADELLEINTERCONNESSIONI

LMGEOURBANISTICA

acuradi:

LuigiaLaezza-matr.1091911

IreneNicoletti-matr.1096300

PietroCarmeloManti-matr.1095365

SaverioRuscio-matr.1092383

MarcelloSolida-matr.1093104

Dipinto di Costantino Rosa « La Morla al Mulino del Galgario».1830

INDICE

Inquadramentoterritoriale

InquadramentoePlanimetrialuoghidistudio

Georeferenziazionecartografiastorica

Ricostruzionestratificazionestorica

Ricostruzionedisegnoparticellare

Espansioneurbana

Metamorfosidelsito

Complessoedilizio

Ilpassatocheriaffiora

Leareeverdi

Rivoluzionedegliedificipresentieconnessioniconleareeverdi

Areesottoposteatutelapaesaggistica–culturale

Poligonourbanisticofuturo

Bufferdistanzecrescenti

Areesosta

Contestosocioeconomico

Universitàesviluppo

Progettieinvestimenti

Riqualificazioneperl’Università

Riqualificazioneperilterritorio

DOMANDADIRICERCA

Università:motore diintegrazione, trasformazionee contaminazione diComunità?

Foto Torre del Galgario con Roggia Serio ancora scoperta . Fonte: Museo delle storie di Bergamo
INQUADRAMENTOEPLANIMETRIALUOGHIDISTUDIO
Bergamo-BorgoPignolo Fonte : elaborazioni GIS degli autori Fonte : Modello 3D GIS degli autori

RICOSTRUZIONEDISEGNOPARTICELLARE inAmbienteGIS

Elaborazione GIS e costruzione del Geodatabase

Open Data Comune di Bergamo

In alto: ricostruzione GIS aree di sedimi 1901

In basso ricostruzioni GIS aree di sedimi 2023

Espansioneurbana

Consumo di suolo annuale netto (incremento 2021-2022) a livello comunale (primi 20 comuni con più di 100.000abitanti).

Fonte: elaborazioni dati ISPRA

Fonte: elaborazioni ISPRAsu cartografia SNPA

Vedutadell’isolatoametàXVIsecoloinun dipintodiAlviseCimael’isolatoinunastampa delXVIIIsecolo.Fonte-Pubblicazione“Tra BorghieConventiaBergamo”

XIXsecoloel’isolatonellamappadell’ing. GiuseppeManzinidel1816. FontePubblicazione“TraBorghieConventia Bergamo” 1532 -

IlcomplessodiSanRaffaeledaunastampadel

Cartolined’epocacheritraggono leCaserme Fonte-MuseodellestoriediBergamo

Gliedificiche precedetterola Montelungo,si trovavanonelluogopoi adibitoadusomilitare. Eranotuttigiàinparte cadenti,acausadelle soppressioni napoleoniche,quando furonodistruttiperfar spazioallaCaserma.

METAMORFOSIDELSITO
FONDAZIONEDELPIOLUOGODELLEORFANE EPIOLUOGODELLECONVERTITE
ANTICOCONVENTODISANRAFFAELE
CASERME
1533
1683
1816

COMPLESSOEDILIZIO

CASERMAMONTELUNGO

CASERMACOLLEONI

Colleoni,dovec’eranocisternemilitari,nel 2016 sono state avviate le attività di bonifica e alcune demolizioni e gli archeologi analizzano quello che è riaffiorato dal terreno. Sono le opere di fondazione dei conventi femminili cinquecenteschi,cheeranostatiabbattuti perfarespazioalleCaserme.

Mappa con i fabbricati presenti sull’area rilevazione anno 2023.

Fonte - Agenzia delle Entrate.

ILPASSATOCHERIAFFIORA

Schemadelleprime testimonianzearcheologiche rinvenutepressoilsito.FontePubblicazione“TraBorghie ConventiaBergamo”

Immaginivariedei ritrovamentiaseguitodelle demolizioni.

Fonte- CorrieredellaSera

Il vecchio tracciato della Roggia rinvenuto durante gli scavi.

Fonte - Pubblicazione “Tra BorghieConventiaBergamo”

Nell’area della Montelungo più vicina alla

ParcoSuardi

ParcoGalgario

ParcoMarenzi

Unospaziopubblicodaglianni‘50ad oggi.

Diversiusinelcorsodeisecoli.

PiccolaperladellaBelleÉpoquea Bergamo.

Fontefoto:MuseodellestoriediBergamo

VERDI
LEAREE

”IlperimetroadanellodellecasermeMontelungoeColleonièstato modellatodaintegrazioniarchitettonicheecostituiscel'elemento identificativodiquest'areaurbana...

ilprogettotrasformaillimitecostruitoperrenderlopermeabile eadattarloallenuovefunzionipubblicheeprivateche ospiterà..”

Ladidatticanel nuovoedificioC lungovicoloSan Giovanni

Connessionedeinuovispaziaperti(verdie pavimentati)checonnetteconcettualmentee fisicamenteilparcoSuardialparcoMarenzi.Uno spaziosocialeepubblico.Potenziamentoparchi urbaniegiardinipubblici:Montelungo,GAMeCe AccademiaCarrarasarannocollegatetraloro grazieaunsistemaverde.

IlparcheggiointerratoMontelungoeColleonisi

disponenellospazioapertofragliedifici

RIVOLUZIONEDEGLIEDIFICIPRESENTIECONNESSIONICONLEAREEVERDI
Fonte: sito BAROZZI & VEIGA

Verbalen.2del21/03/62perl’apposizionedelvincolo DecretodelMinisterodellaPubblicaIstruzionedel9/11/63. L’area è stata dichiarata di notevole interesse grazie alla presenza di nella zona di edifici monumentali e alla contemporanea presenza di una corona di verde formata da giardini pubblici e privati che: “ formano un complesso eccezionale di cose immobili aventi un caratteristico aspettoesteticoetradizionale.”

PAESAGGISTICA-CULTURALE

La ex caserma Montelungo-Colleoni è stata dichiarata di interesse storico artistico ai sensi dell’art. 10 del D.lgs.22gennaio2004n.42es.m.i., e rimane sottoposto a tutte le disposizioniditutelacontenutenel presentedecreto

Decreto22/03/2011

Giardino Suardi con accessidaviaPignolo, 65 (privato) e da via San Giovanni o da via C.Battisti(pubblici)

Decreto 30/12/1948

Notifica15/04/1949

Conovisivo

Verbalen.2/17del 13/10/1954 per l'apposizione del vincolo Decreto Ministeriale del 4/1/1957

Giardino Marenzi con accesso da via Pignolo, 45 (privato) e da via Frizzoni, 29 (pubblico)

Decreto 30/12/1948

Notifica 17/08/1949

AREESOTTOPOSTEATUTELA

POLIGONOURBANISTICO

Conoopoligonourbanisticoin gradodicostruireconnessionitra poliartistici,culturali,università, tempoliberovalorizzandoil rapportotraverdeprivatostorico, serviziculturaliall’apertoeparchi pubblici

FUTURO

BUFFERDISTANZECRESCENTI

Rapporto caserma altre

struttureuniversitarie

tipologia area
20,398
Rossa
11,508
sharing 20,491 Bici,
36,691
2669,939
(privato) 62,653
di
98,279
302,326
473,862
34,523
Veicoli elettrici
Croce
Italiana
Car
velocipedi
Residenti
Clienti
Guardia
Finanza
Motocicli, ciclomotori
Disabili
Forze di Polizia
1225,16
30,075
Sosta a tempo
Polizia di Stato
1914,877
425,609
1716,344
1166,635
-
Sosta a pagamento
Carico, scarico
Sosta libera
Condomini (privato)
Areedisosta-Buffer500m

Contestosocio-economico:

La città

Ilcontestodemografico

Il quartiere

La città

Ilquartiere

-Increscitailsettoremanifatturiero,iservizicommerciali e diaccoglienzaturistica

-Tassodidisoccupazione;3,4% (2022)

-Redditomediopro-capite27,000€

-Mercatoimmobiliareincrescita (+2,1%,2022)

Ilsistema economico

-Tipologiaabitativalineare

-Destinazioned’usoresidenziale

-Presenzadivincolostorico-architettonico

-Elevatadensitàabitativa

-Terziarioavanzatoecommerciale

• Indicatori demografici negativi con ripercussioni sul mercato del lavoro;turnover lavorativo negativo (-0,8% nel 2023)

• Centro urbano (C.B.D.) occupato prevalentemente dal terziario avanzato,

• Assenza di attività commerciali di vicinato nei quartieri residenziali

• Trasferimento all’esterno del centro storico delle attività commerciali (cinema,teatri,luoghi di svago)

• Trasporti e mobilità non sostenibile

• Incremento dei prezzi di vendita e di locazione

• Espulsione dei residenti,con ricollocazione nei quartieri periferici

• Ridotta percezione di sicurezza

Fonte;PGT Bergamo; sistema commerciale
Punti di debolezza

Progettieinvestimenti:

Montelungo

Partnership pubblico-privato

Siprevedelariqualificazionediunasuperficie complessivaparia10.783mqdedicatia residenzeuniversitarie

Autorimessaepiazza

Progetti di trasformazione urbana basati su

2 assi strategici :

• Rafforzare la centralità del territorio

• Affermare una nuova identità socio-economica

Investimenti

• 80milametriquadratidibeni immobilidatrasformareanuove funzioni

• Investimentiingradodigenerare unvolumediaffariparia2mlddi €;4mldsesiconsiderano i progetti provinciali.

• Investimenti in infrastrutture pari a 900 mln di €

• Autorimessa privata e pubblica da 137 postiauto.

• Edificio commerciale con superficie pari a 307mq

• Sistemazione della corte con piazza e piantumazioneaverde

Colleoni(Superficie:13.909mq),dicui:

•2961mqdedicatiaauledidatticheperl’Università;

• 4.570 mq dedicati a residenze universitarie gestite daunoperatorespecializzato;

• 597 mq dedicati a spazi commerciali, in parte vendutieinpartelocati;

• 5.799 mq dedicati a residenze libere vendute a privati.

Il valore di ricavo dell’ investimento è pari 74..529.000 €

La capacità di assorbimento da parte del mercato delle destinazioni private (stima effettuata da PWC) è pari a 24-30 mesi.

Fonte;AnceBergamo2018 Fonte;primabergamo.it Fonte;AnceBergamo,2018

Universitàesviluppo;

• Obiettivigenerali

Incrementareequalificare glispazi

• Obiettivispecifici Riqualificaretecnologicaed energetica

• Azionistrategiche

Pianostrategico 2023-2027

Analisi SWOT

Punti di debolezza

(fattori interni)

▪ Organicononproporzionatialnumerodi studenti

▪ Inadeguatezzadeglispaziinrapporto all’incrementodellapopolazione universitaria

▪ Ridottadiversificazionedell’offerta formativa

Minacce

(fattori esterni)

▪ Mobilitàedinfrastrutturelogistiche carenti

▪ Incertezzageopoliticaevincolinormativi

▪ Percezioneridottadelvalore dell’istruzione

▪ Frammentazionedisciplinare

▪ Ridottavalorizzazionedelleattivitàdi ricercaeinternazionalizzazione Obiettivi

Attraversoilbilancio dell’Ateneo; DefinizionedelPIAO edel Budget;cioèlerisorse necessarieperrealizzarele scelteassunteinsededi programmazionestrategicae operativa

Miglioramento

Pianificazione

Progettodi riqualificazione urbanadell’ex

Caserma

Montelungo-Colleoni

Controllo

Potenziarel’offertaperla residenzialitàelasocialità Linee

Azione

Processo dicrescita

• Circolare

• Feed-backretroattivo

• Autoregolativoe implementativo

strategiche
Ricerca Terzamissione
Didattica
Assetdi sviluppo
Sviluppodeglispazi edelle infrastrutture Sviluppo Sostenibile Sviluppo organizzativo

Effettidelprogettodiriqualificazioneurbanaper l’Università

Maggiorpolicentrismoereticolarità, nell’otticadel Campus diffuso

Fonte;Eventi:lacittànelladimensionedeltransitorioEffimeroepermanenzeneipaesaggicontemporaneiacuradiFulvioAdobati,MariaClaudiaPeretti,MarinaZambianchi

Riqualificazioneepotenziamentodeglispaziintermini dimensionali,tecnologici,energeticiediaccessibilità

Fnte;pianostrategico2023-2027; www.unibg.it

Aperturaversonuovipercorsidistudioeprocessi d’internazionalizzazione

L’Università come risorsa strumentaleestrategicaper la valorizzazioneelosviluppodelterritorio

Fonte;VersolarigenerazionediBergamoinunnetworkeuropeoacuradi Castie Burini

Effettidelprogettodiriqualificazioneurbanaperil territorio

Rifunzionalizzazionedellacittàe valorizzazionedelpatrimonio immobiliare

Fonte;Bergamoe suoiterritoriAnceBergamo;www.mercatoimmobiliare.itwww.agenziadelleentrate.it

Crescitadelsistemacommerciale;riduzionedellediseconomie esterne

Fonte;PGTBergamo www.bg.camcom.it

Sviluppodiuna Governance distribuitae generazionedi un’identitàforte

Fonte;BudoniA.;StudiperilpianostrategicodellacittàedelterritoriodiLatina,Aracne,2021

“Luogogeneratoredispazicollettivi, pubbliciperculturatempoliberoe funzioniurbaneattive” Schizzo dell’ex Caserma Montelungo

Grazieper l’attenzione!

- Colleoni

LA RIGENERAZIONE URBANA E IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ COME

INNOVATORE TERRITORIALE E GARANTE DI GIUSTIZIA SPAZIALE

I semestre - a.a. 2023/24
PROJECT WORK
Produzione propria
GRUPPO 3: Viola Cappanera (1092697), Alessia Milesi (1067303), Linda Pagella (1095849) e Nicole Passoni (1059658)
I
E DOMANDA DI RICERCA E OBIETTIVO 1 2 3 METODOLOGIE DI RICERCA ANALISI TERRITORIALE
FINALI E CONCLUSIONI 4 5
N D I C
GENTRIFICAZIONE RISULTATI

DOMANDA DI RICERCA

L’Università degli studi di Bergamo ha apportato benefici al Borgo Pignolo?

OBIETTIVO

In una rete di ricchezza culturale e commerciale del borgo, comprendere il ruolo dell’università come innovatore e garante di giustizia spaziale.

Produzione propria
METODOLOGIE DI RICERCA PGT BERGAMO INTERVISTE DIRETTE AGLI ATTORI TERRITORIALI
DI CARTOGRAFIE
ANALISI USI DEI SUOLI E SPAZI COSTRUITI
DI LIBRI STORICI E MATERIALE SCIENTIFICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CONSULTAZIONE
QGIS AUTOCAD CANVA GOOGLE EARTH PRO
CONSULTAZIONE
PLANIMETRIA DELLA CITTÀ DI BERGAMO DI GIUSEPPE MANZINI (1816). PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, COMUNE DI BERGAMO (2011).
MURAINE
MURA VENEZIANE PORTA SANT’ AGOSTINO FIERA SANT’ ALESSANDRO NUOVO CENTRO PIACENTINIANO B O R G O P I G N O L O VISTA A VOLO D’UCCELLO DELLA CITTÀ DI BERGAMO DI ALVISE CIMA (1639).
VIA PIGNOLO VIALE ROMA V.LE V. EMANUELE II VIA S. TOMASO
1431-1453
899
1561
1907 1574
PALAZZO AGLIARDI (SECOLO XVII) PALAZZO MONZINI (SECOLO XVI) PALAZZO BASSI RATHGEB (1520) PALAZZO DE BENI (1515) PALAZZO BONOMI (SECOLO XVIII)
I PALAZZI NOBILIARI
PALAZZO MARENZI (S.)
LEGENDA IMMOBILE
GIARDINO E PARCO CORTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TAVOLA DEL SISTEMA ECOLOGICOAMBIENTALE DEL BORGO PIGNOLO

TAVOLA DEGLI USI DEI SUOLI DEL BORGO PIGNOLO

LEGENDA

VERDE PUBBLICO

VERDE PRIVATO

VERDE ARREDO URBANO

FILARI

ROGGIA NUOVA

EDIFICI PRIVATI E RESIDENZE

TESSUTI MISTI

VERDE URBANO

SERVIZI PUBBLICI

AREA COMMERCIALE

AREA TERZIARIA

AREA PRODUTTIVA

AMBITI AGRICOLI

EDIFICI DISTRUZIONE

MUSEI E GALLERIE DARTE

PALAZZI NOBILIARI

LUOGO DI CULTO

PROCURA DELLA REPUBBLICA

PARCHEGGIO

AREA DISMESSA

Fonti ufficiali: Google Maps, PGT di Bergamo
GLI ATTRATTORI CULTURALI ACCADEMIA CARRARA GAMeC VERSITÀ DEGLI DI DI BERGAMO EDE DI VIA PIGNOLO CHIESA DI SANT’ ALESSANDRO DELLA CROCE LEGENDA EDIFICI D’ISTRUZIONE MUSEI E GALLERIE DARTE LUOGHI DI CULTO PIAZZE E MONUMENTI FONTANA "DEL DELFINO" VIA PIGNOLO VIA S. TOMASO

TRASFORMAZIONE

DELLA SEDE UNIVERSITARIA DI PIGNOLO NEL TEMPO

C O N T R A D A D E I T O F F I

C o n t r a d a

1816

MEDIOEVO

M U G A Z Z O N E V i g n e t o

1853

O N T R A D A E V I A N U O V A P r a t o c o n g e l s i

1890 T R A T T O R I A A L G I A R D I N E T T O

L o c a l e p u b b l i c o

C O N V I T T O E S P E R I A

C o n v i t t o

1918

1893

C O N V I T T O E S P E R I A C o n v i t t o

A c q u i s t a t o d a l l a p r o v i n c i a d i B e r g a m o

1943

C A S E R M A

C O L L E G I O B A R O N I L o c a l e p u b b l i c o

C

C a r c e r e p o l i t i c o

1946 A r e a d i s m e s s a

1990 2002 UNIVERSITÀ

ED EVOLUZIONE DELL’USO
DEGLI STUDI
BERGAMO Locale pubblico
DI
PROFESSIONISTI 16 professori ordinari - 32 professori associati 3 ricercatori a tempo indeterminato 18 ricercatori a tempo determinato 43,5% donne 69 L A S E D E U N I V E R S I T A R I A I N C I F R E STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA 3 triennali - 5 magistrali - 1 dottorato POSTI TOTALI 18 aule e laboratori 2.293 9 1515

PROGETTO OPEN CAMPUS

DI OBLYK STUDIO (2023)

BELTRAMI COSTRUZIONI (2011-2016)

I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SOCIETÀ PAOLO
R O C E S S
D I R I G E N E R A Z I O N E A L L ’ I N T E RN O D E L L ’ U N I V E R S I TÀ
P
I
LA NUOVA SEDE LUBERG (2018)
GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE DEL PGT Fonte: PGT di Bergamo 2023 MONTELUNGO 17) EX PRINCIPE DI NAPOLI (2020)
NUOVI
EX CANOSSIANE
GAMEC
daBorgoS.Caterina ED FIC O AREAD TRASFORMAZ ONE VERDEPUBBL CO PROGETTONUOVOPERCORSOCICLO-PEDONALE PERCORSOPEDONALE UN VERS TÀDEGL STUD D BERGAMO GAMEC NUOV FLUSS Parco Marenzi
Suardi
PIGNOLO
ORTI
,
(2013) NUOVA
(2023) daCittàAlta
Parco
VIA

BORGO PIGNOLO

Artgianato 20.8% Terziariodrezonale 18.6% Somministrazioned alimentiebevande 139% Attività commerciali Santa Caterina-Pignolo
DISMISSIONI ATTIVITÀ ECONOMICHE 2016-2020 COMMERCIALI

LUOGO_E

, associazione culturale no-profit di arte contemporanea, moderna e antica

L’intervistato afferma: “L’università ha rivitalizzato l’affluenza di persone nel borgo“ “Le istituzioni museali principali non fanno nulla per animare il borgo ma vivono solo in funzione della loro centralità”.

UNIVERSITÀ DEGLI

STUDI DI BERGAMO

STUDIUM

L’intervistato afferma: “I clienti più frequenti sono gli studenti“

“La pandemia ha cambiato profondamente i flussi della Via Pignolo, ora sta attraversando una lenta risalita”.

MARCO BON artigiano restaurat

L’intervistato afferma: “Il turista preferisce soggiornare nel borgo Pignolo per la sua posizione geografica strategica e poiché maggiormente interessato alle istituzioni museali principali“.

ANGELO DUSO, residente

L’intervistato afferma: “il borgo non possiede più l’anima, le famiglie e la gente che vive in borgo non si sente più sicura, tra i residenti non c’è familiarità e per queste cause tutte le famiglie sono andate via”.

STUDENTE UNIVERSITARIO

L’intervistato afferma:

“ la Pignolo bassa è turisticamente più viva rispetto alla Pignolo alta la quale figura come come direttrice di connessione caratterizzata da un pericoloso traffico automobilistico e l’inesistenza di marciapiedi”.

BERGOMENSE, libreria universitaria di Alessandro Mauri
INTERVISTE AGLI ATTORI TERRITORIALI
VIA PIGNOLO VIA S. TOMASO
1,9% SUPERFICIE TOTALE 40,16 KM² SUPERFICIE DEL BORGO 0,8 KM² DATI DEMOGRAFICI DEL BORGO POPOLAZIONE RESIDENTE A BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE IN BORGO PIGNOLO 38.890 € FASCE DI REDDITO
DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE DI PIGNOLO Elaborazione Bergamonews.it su dati Mef 2022 35.756 € 27.501 € 26.541 € 32.231 € 4806 21.955 € 119.478 21.690 € TOTALE FAMIGLIE 2.496 PER GENERE 2.201 UOMINI 2.605 DONNE 22.570 € BORGO PIGNOLO Reti di quartiere, 2021
FASCE

trengths eakness pportunities hreats

SEDE UNIVERSITARIA

SPAZI VERDI PRIVATI

COLLEGAMENTO CON CITTÀ ALTA

SOSTITUZIONE DELLA

POPOLAZIONE

RICCHEZZA CULTURALE

POSIZIONE

STRATEGICA

VINCOLI BORGO DI PASSAGGIO

PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ASCESA DEI PREZZI IMMOBILIARI

RETI DI QUARTIERE

DISMISSIONI

ATTIVITÀ ECONOMICHE

Il termine è stato introdotto in ambito accademico dalla sociologa inglese Ruth Glass nel 1964 per descrivere i cambiamenti fisici e sociali di un quartiere di Londra seguiti all'insediamento di un nuovo gruppo sociale di classe media.

T W S O
G E N T R I F I C A T I O N

RISULTATI FINALI

VEDUTA DALL’ALTO DI BORGO PIGNOLO, 21 SETTEMBRE 2007, GOOGLE EARTH PRO

VEDUTA DALL’ALTO DI BORGO PIGNOLO, 21 AGOSTO 2022, GOOGLE EARTH PRO

VIA PIGNOLO

L’Università degli studi di Bergamo ha apportato benefici al Borgo Pignolo?

HA RIPOPOLATO IL

BORGO CON UN NUOVO FLUSSO DI

VIVACITA’

PROPONENDOSI COME

CONNETTORE E

PROMOTORE DI CULTURA

RAPPRESENTA IL

PUNTO DI PARTENZA DI

UN COMPLESSO

LAVORO DI RIGENERAZIONE, DA

ATTUARE IN COLLABORAZIONE

DELLE DIVERSE

ISTITUZIONI

C O N C L U
I O N
S
I

COPERTINA

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”

Primo semestre, a.a. 2023-24

Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403

PROJECT WORK

KILOMETRO ROSSO

Il Parco Scientifico Tecnologico

attore di innovazione tra Territorio e Università

SOMMARIO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “KILOMETRO ROSSO”

CONTESTO TERRITORIALE

DOMANDE DI RICERCA

QUALE RUOLO RIVESTE L’UNIVERSITÀ ALL’INTERNO DI UN PST?

L’UNIVERSITÀ ALL’INTERNO DEL KILOMETRO ROSSO

RELAZIONI DEL KILOMETRO ROSSO CON IL TERRITORIO

- sistema della mobilità

- sistema dei parchi e delle relazioni

QUALI PROGETTI SI ISPIRANO AL KILOMETRO ROSSO

- il KilometroVerde di Parma

- Milano Innovation District - MIND

PROGETTI A CONFRONTO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Corso di
in
Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”
Laurea Magistrale
“Geourbanistica.
Matricola
A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli,
n. 1095403

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

“KILOMETRO ROSSO”

Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) “Kilometro Rosso” è il polo di ricerca e innovazione per eccellenza della provincia di Bergamo, un luogo in cui impresa, economia e scienza si incontrano grazie alla vicinanza spaziale generando connessioni tra imprenditorialità e ricerca. Dietro al muro rosso risiedono tra i più importanti attori del territorio insutriale della bergamasca (es. Brembo e Confindustria). Lo sviluppo del progetto fu affidato all’Ateliers Jean Nouvel nei primi Anni Duemila.

PROPRIETÀ River SPA Società di A. Bombassei e R. Rota Nodari COMUNI INTERESSATI

Stezzano & Bergamo

NUMERI 70 Imprese

2.500 addetti

500.000 ingressi/anno EDIFICATO

Corso di
in
Analisi e pianificazione territoriale, urbana,
e valorizzazione del paesaggio.”
Laurea Magistrale
“Geourbanistica.
ambientale
A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
Il Kilometro Rosso visto dall’A4, Michel Enastasi, 2007
PGT
PROGETTO
95.000 mq 13.000 mq 90.000 mq ACCESSIBILITÀ A4 40km da Milano 3 Aeroporti
Progetto Norma 22 - PN22 -
A cura dell’ Ateliers Jean Nouvel primi anni 2000 AREA 40 Ha ancora disponibili in costruzione realizzati

KILOMETRO ROSSO DALMINE

KILOMETRO ROSSO

CONTESTO TERRITORIALE

BRESCIA

ORIO AL SERIO

GRASSOBBIO

VENEZIA

400.000 mq

SUPERFICIE TOTALE

167.200 mq

Comune di Stezzano

Aree HP, Zona omogenea di tipo D

LEGENDA

Stazione FS

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

Sedi principali UNIBG

Aree non oggetto di analisi

Aree già insediate da HP

232.800 mq

Comune di Bergamo

PN 22, Attività di tipo industriale ad elevato contenuto tecnologico-scientifico, di ricerca e per attività direzionali

LEGENDA

MILANO TREVIGLIO
BERGAMO STEZZANO

KILOMETRO ROSSO

IL PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ATTORE DI INNOVAZIONE TRA TERRITORIO E UNIVERSITÀ

STEZZANO

BERGAMO E IL KILOMETRO ROSSO

BERGAMO

• 2a posizione nella classifica europea dei distretti più produttivi in termini di valore aggiunto totale

• 5a posizione nella classifica europea dei distretti più produttivi nel comparto manufatturiero

KILOMETRO ROSSO

• 2 uscite autostradali;

• 10 min da Orio al Serio;

• 40 min da Linate;

• 60 min da Malpensa;

• 15 min dal centro di Bergamo;

• 40 min dal centro di Brescia;

• 45 min dal centro di Milano.

100.000.000 passaggi sulla A4 ogni anno.

A4 MILANO

INGRESSO OVEST

INNOVAZIONE

170.000.000 di euro in R&S

50 progetti R&S già finanziati

750 brevetti depositati

31 laboratori

SEDE HP

Insediamento già attivo nell’area (che solo successivamente diverrà il Kilometro Rosso, dopo l’acquisizione da parte di Brembo SPA)

PROGETTO

1993

ACQUISIZIONE 2004 FUNZIONE

Sede Brembo

INGRESSO SUD

STEZZANO

CAMPUS

BERGAMO

400.000 mq

95.000 mq di uffici

45 sale conferenze

1.500 posti a sedere

EDIFICIO SPARK

PROGETTO

2004-2006

REALIZZAZIONE

2006-2008

FUNZIONE

Sede universitaria

SUPERFICIE

2.910 mq

TEAM PROGETTUALE

Blast s.r.l.

A4 VENEZIA

INGRESSO EST

BERGAMO

DIMENSIONI

SPAZI VERDI

PROGETTO 2004

REALIZZAZIONE 2006

FUNZIONE

Parco SUPERFICIE

~ 200.000 mq

80 aziende

2.500 addetti e ricercatori

1.000 nuovi profili formati all’anno

500.000 ingressi ogni anno PERSONE

TEAM PROGETTUALE

LAND s.r.l.

PROGETTO

2020-2023

FUNZIONE

Coworking industriale SUPERFICIE

13.000 mq

TEAM PROGETTUALE

ND BiG

CARATTERISTICHE MURO

10 m Colore Lunghezza Altezza

1 Km

Materiale ALLUMINIO

FUNZIONI

BARRIERA ACUSTICA SUPPORTO COMUNICATIVO

I.LAB

ITALCEMENTI

PROGETTO 2010-2012

FUNZIONE

Centro di ricerca SUPERFICIE

11.000 mq

TEAM PROGETTUALE

Richard Meier & Partners Architects

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”

A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403

DOMANDE DI RICERCA

1.

Quale ruolo riveste l’Università all’interno di un Parco Scientifico Tecnologico?

... e in particolare all’interno del Kilometro Rosso?

2. 3.

Che relazioni ha il Kilometro Rosso con il territorio?

Quali progetti si ispirano al Kilometro Rosso?

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”
2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
A.A.

QUALE RUOLO RIVESTE L’UNIVERSITÀ ALL’INTERNO DI UN PST?

PARCO

SCIENTIFICO SCIENCE PARK PARCO DI RICERCA RESEARCH PARK PARCO TECNOLOGICO TECHNOLOGY PARK CENTRO DI INNOVAZIONE INCUBATORE COMMERCIALE BUSINESS INCUBATOR PARCO COMMERCIALE COMMERCIAL BUSINESS PARK INNOVATION CENTRE

- Situato presso un’Università o un centro di ricerca avanzata

- Promuovere la nascita e lo sviluppo di aziende ad alto contenuto tecnologico

- Svolge attività di trasferimento tecnologico, dalle Università alle aziende presenti

- Attività principali: ricerca, sviluppo e progettazione, sviluppo di prototipi

- Raramente produzione e commercializzazione

- Situato presso un’Università o un centro d i ricerca

- Svolge attività di ricerca di base

- Il collegamento università/ricerca si costituisce in relazione ad attività di avanguardia scientifica e tecnologica

- Generalmente non sono presenti gli impianti di produzione

FORTE PRESENZA DELL’UNIVERSITÀ

UNIVERSITÀ NON ESSENZIALE

- Comprende imprese impegnate nell’applicazione commerciale dell’alta tecnologia

- Svolge attività di ricerca e sviluppo, produzione, vendita, assistenza

- L’attività di produzione è di primaria importanza

- La presenza dell’Università non è essenziale

- Ha lo scopo di promuovere la creazione di imprese ad alta tecnologia

- Fornisce alle nuove imprese servizi di assistenza e consulenza in materia di finanziamenti, commercializzazione, tecnologia e servizi a carattere tecnico

- Normalmente è costituito da un edificio inserito all’interno di un parco

- Un centro che raccoglie, in uno spazio limitato, nuove imprese, ad esse sono offerte infrastrutture materiali e infrastrutture immateriali

- L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo e la creazioni di posti di lavoro

- La componente tecnologica non è essenziale

- Svolge attività di produzione, assemblaggio, vendita

- Esposizioni e attività amministrative

- Fornisce un ambiente ad alta qualità

- Non presuppone la presenza dell’Università

UNIVERSITÀ ASSENTE

Classificazione CEE (Gazzetta Ufficiale N 186/51 del 27 luglio 1990) - I parchi scientifici e tecnologici, Guida Pratica, a cura di APSTI

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”

A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403

L’UNIVERSITÀ ALL’INTERNO DEL KILOMETRO ROSSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’edificio destinato alle aule universitarie è costituito da un volume parallelepipedo a contatto con il muro rosso.

Oltre a corsi di dottorato e master, in questa sede è attivo un servizio di sviluppo imprenditoriale, definito incubatore ed acceleratore di impresa, che vede Kilometro Rosso consorziato con l’E-Lab dell’Università di Bergamo con lo scopo di supportare idee e attività imprenditoriali innovative.

POLITECNICO DI MILANO

Partner su progetti specifici, non ha spazi esclusivi, consorziato con l’E-Lab.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Nuova convenzione sottoscritta da Alberto Bombassei e il rettore della Cattolica Franco Anelli.

EDIFICIO SPARK

L’edificio sede dell’università è organizzato in: - tre piani, di cui uno semi-interrato e due fuori terra, - ampio atrio molto luminoso, - aule rivolte con ampie vetrate rivolte verso il parco circostante, - open-space, - laboratori organizzabili in modo flessibile.

NEL CORSO DEL TEMPO LA SUA AZIENDA/ENTE HA MAI AVUTO RAPPORTI DIRETTI CON L’UNIVERSITÀ? 50% 25% 25% NO, MAI OCCASIONALMENTE SÌ, SPESSO COME PERCEPISCE LA PRESENZA DI LABORATORI E CORSI UNIVERSITARI ALL’INTERNO DEL KILOMETRO ROSSO? 87,5% 12,5% UNA PRESENZA FONDAMENTALE UN SOGGETTO CON SCARSE RELAZIONI SONDAGGIO SULLE REALTÀ INSEDIATE
8 hanno
di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.” A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
Su 39 aziende intervistate, in
risposto al sondaggio (~20% del campione) Corso
Edificio Spark, sede dell’Università, sito web Kilometro Rosso

RELAZIONI DEL KILOMETRO ROSSO

CON IL TERRITORIO

L’idea alla base dell’iniziativa imprenditoriale era di generare sviluppo e crescita del territorio. Il polo di ricerca è situato in un’area ad alta accessibilità su gomma: si trova nella parte più a sud del Comune di Bergamo e all’estremità nord del Comune di Stezzano. È localizzato in una delle aree più industrializzate d’Europa, un punto di riferimento per l’intero settore scientifico-imprenditoriale del Nord Italia. Il PST si trova a 40km dal Capoluogo Lombardo, in un territorio compreso tra i più importanti aeroporti italiani, e a soli 120 km dalla congiunzione con l’autostrada del Brennero.

LA SUA AZIENDA HA MAI

AVUTO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE DIRETTI CON IL COMUNE DI STEZZANO, DI BERGAMO O DELLA

PROVINCIA?

NEL CORSO DEL TEMPO

RITIENE CHE LA SUA AZIENDA

ABBIA OTTENUTO DEI

VANTAGGI LOCALIZZATIVI

DALL’INSEDIAMENTO

ALL’INTERNO DEL KMR?

DECISAMENTE SÌ

85% 15%

SETTORE DELL’AZIENDA

ALTA FORMAZIONE

ICT - INFORMATION AND COMMUNICATION TECH.

SCIENZE DELLA VITA

E MECCATRONICA

Su 39 aziende intervistate, in 8 hanno risposto al sondaggio (~20% del campione)

A.A. 2023-24

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”
Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
-
SONDAGGIO SULLE REALTÀ INSEDIATE
Aerofotogrammetria dell’area prima dell’intervento, estratto dalle linee guida per la progettazione
NO SÌ
SÌ ABBASTANZA NO 25% 0% 12,5% 12,5% 50% DECISAMENTE NO
MECCANICA

A4 MILANO

BERGAMO

STEZZANO e-BRT A4 VENEZIA

LEGENDA

Stazione FS

KILOMETRO ROSSO

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

STEZZANO LALLIO

TREVIGLIO FS

SISTEMA DELLA MOBILITÀ

• 2 uscite autostradali

• 10 min. da Orio al Serio

• 40 min. da Linate

• 60 min. da Malpensa

• 15 min. Bergamo centro

• 40 min. Brescia centro

• 45 min. Milano centro

POSIZIONE STRATEGICA PER LA MOBILITÀ SU GOMMA

Sedi principali UNIBG

Aree non oggetto di analisi

Aree già insediate da HP

LEGENDA

Stazione FS

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

Percorsi ciclabili

Cintura verde

Sedi principali UNIBG

Aree di mitigazione

Parco dei Colli SUD

Aree non oggetto di analisi

-Stazione FS scomoda e frequenze

ridotte

-Reti ciclabili scarse

-Fermate BUS esterne al campus

-Pedonalità disincentivata

-Numerosi posti auto

+ Migliorie da nuova linea di e-BRT

LEGENDA

Stazione FS

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

Percorsi ciclabili

Sedi principali UNIBG

Stezzano Business Park

Aree non oggetto di analisi

Progetto linea e-BRT

Progetto linea e-BRT dedicata al KMR

Progetto fermate e-BRT

CRITICITÀ PER TPL E

MOBILITÀ ATTIVA

STEZZANO FS

TREVIGLIO FS STEZZANO FS

SISTEMA DEI PARCHI E DELLE RELAZIONI

50 metri

LEGENDA

Stazione FS

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

Sedi principali UNIBG

Aree non oggetto di analisi

Aree già insediate da HP

50 metri

RAPPORTI TRA MURO ED EDIFICI

EDIFICI ADDOSSATI AL MURO

10 metri

EDIFICI SEPARATI DAL MURO

50 metri

50 metri

10 metri

50 metri

EDIFICI COLLEGATI AL MURO

50 metri

10 metri

LEGENDA

Stazione FS

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali

Percorsi ciclabili

Cintura verde

Sedi principali UNIBG

Aree di mitigazione

Parco dei Colli SUD

50 metri

10 metri 10 metri 10 metri 15 metri 10 metri

50 metri

10 metri 10 metri

LEGENDA

Stazione FS

RAPPORTI TRA IL MURO E CITTÀ ALTA

Muro Kilometro Rosso

Kilometro Rosso

Aeroporto BGY

Linea ferroviaria

Autostrada A4

Strade principali Percorsi ciclabili

Sedi principali UNIBG

10 metri 10 metri 15 metri

Aree non oggetto di analisi

Aree non oggetto di

Stezzano Business Progetto linea e-BRT

Progetto linea e-BRT

Progetto fermate e-BRT

BERGAMO STEZZANO LALLIO KILOMETRO ROSSO A4 VENEZIA A4 MILANO

QUALI PROGETTI SI ISPIRANO

AL KILOMETRO ROSSO?

IL KILOMETRO VERDE DI PARMA

2011

Il sogno: schermare alcune aree industriali degradate che si affacciano sulla A1.

2015

I ruoli: Stefano Mancuso coinvolge lo Studio Bellesi Giuntoli. Viene proposta l’idea del KilometroVerde per creare una barriera verde con valenza paesaggistica ed ambientale da estendere al tratto di autostrada che attraversa Parma.

2018

Stima dei costi del progetto e avvio collaborazione tra attori del territorio, come la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il Comune di Parma, Unione Parmense degli Industriali e diverse aziende.

2019

Firma del protoccolo con gli impegni per la messa a terra del progetto.

2020

Prime piantumazioni lungo il percorso.

LE ASSONANZE CON IL KILOMETRO

SPINTA DA SOGGETTI PRIVATI

Rendering della presentazione del progetto

KilometroVerde, vista dall’A1, Studio Bellesi Giuntoli

ROSSO

LANDMARK TERRITORIALE

Rendering della presentazione del progetto

KilometroVerde, sezione del muro

vegetale, Studio Bellesi Giuntoli

RAPPORTO CON L’AUTOSTRADA

RETE DI SOGGETTI COINVOLTI

PRESENZA DELL’UNIVERSITÀ COME ATTORE

INIZIATIVA ANCORA IN COSTRUZIONE

RUOLO DELLA COMPONENTE PARCO/VERDE

Masterplan del KilometroVerde, Studio Bellesi Giuntoli

A.A. 2023-24

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”
Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
-

QUALI PROGETTI SI ISPIRANO AL KILOMETRO ROSSO?

MILANO INNOVATION DISTRICT - MIND

2015

Milano ospita EXPO, grandi investimenti pubblici in poco tempo generano una cittadella espositiva.

CRITICITÀ: RICONFIGURARE L’AREA

EXPO DOPO IL GRAND EVENTO DEL

2015

2018

Primi annunci del trasferimento dell’Università di Milano in area EXPO. Seguono proposte per l’inserimento di altre funzioni pubbliche (Human Technopole, Ospedale Galeazzi, ecc.)

2019

Primi interventi di rifunzionalizzazione (anche temporanea) dell’area.

2026

Apertura del nuovo Campus UNIMI per le facoltà scientifiche.

LE ASSONANZE CON IL KILOMETRO ROSSO

INVESTIMENTI PRIVATI

FORTE PRESENZA DI RICERCA E IMPRESA

ALTA ACCESSIBILITÀ DELL’AREA

RETE VARIA DI SOGGETTI

RUOLO RILEVANTE DELL’UNIVERSITÀ

INIZIATIVA ANCORA IN COSTRUZIONE

RUOLO FORTE DI ARCHITETTURA, VERDE E TECNOLOGIA

Rendering dell’intera area di MIND, sito web MIND

Rendering del Campus UNIMI, sito web MIND

Decumano di MIND, sito web MIND

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”
- Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
A.A. 2023-24

ORGANIZZAZIONI INTERMEDIE Confindustria Bergamo Consorzio Arexpo

CENTRI DI RICERCA i-LAB + altri Supporto di Arpae Human Technopole

RESIDENZE

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.” A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403
AVVIO
Brembo
2000 2015 2018 Imprese varie Lendlease
S
PROGETTI A CONFRONTO INVESTIMENTI PRIVATI
LAVORI
SPA
PROMOTORI PUBBLICI UNIBG Comune e Provincia
tato, Regione, Comuni PROMOTORI PRIVATI Brembo SPA + altri Imprese varie e cittadini Lendlease e altri
TIPOLOGIA INSEDIATIVA Nuovo insediamento Recupero ambientale Riuso spazi urbani
LEGAMI CON UNIVERSITÀ Attore rilevante Uno degli attori Attore principale
ENTE CAPOFILA Brembo SPA Consorzio Arexpo
INVESTIMENTI FINANZIARI ND - 100% Privati > 200.000 euro - P&P 2.5 miliardi - P&P
STATO DI REALIZZAZIONE Assenti Incompleto Assenti In realizzazione Presenti In realizzazione

CONCLUSIONI

SISTEMA/ATTORE PER LO SVILUPPO

DELLA RICERCA E DELLA TECNOLOGIA

IMPRESE

RICERCA PUBBLICA

RICERCA PRIVATA

INTERFACCIA UNIVERSITÀ/RICERCA/ IMPRESA

POLITICHE PUBBLICHE PER LA R&S

FORZE SOCIALI

FINANZIATORI

SVILUPPO DI UN TERRITORIO IN TERMINI DI IMPRENDITORIALITÀ,INNOVAZIONE, OCCUPAZIONE E QUALITÀ

L’Università come soggetto pubblico ABILITANTE di un progetto complesso, in grado di dare valore a un’idea promossa da un soggetto privato

L’Università come soggetto pubblico ATTUATORE di interventi di rigenerazione e rifunzionalizzazione in ambito urbano

CONTESTO LOCALE PER LO SVILUPPO

DELLA RICERCA E DELLA TECNOLOGIA

RIGENERAZIONE URBANA E RUOLO DELL’UNIVERSITÀ

COME INNOVATORE

TERRITORIALE E GARANTE DI GIUSTIZIA SPAZIALE

FORMAZIONE

TRASPORTI

TELECOMUNICAZIONI

SERVIZI

QUALITÀ AMBIENTALE

REPUTAZIONE/IMMAGINE

CULTURA DI IMPRESA

L’Università come attore GENERATORE di iniziative d’innovazione che si riflettono sul territorio e sull’occupazione

L’Università come attore SOSTENITORE di iniziative complesse con ampie ricadute territoriali

L’Università come partner ACCOMPAGNATORE in grado di generare di ricadute positive nella società

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”

A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE

I parchi scientifici e tecnologici, Guida Pratica, a cura di APSTI

Ateliers Jean Nouvel, Progetto preliminare, Polo Scientifico Tecnologico di Bergamo, Giugno 2002. Documento cartaceo inedito redatto appositamente per l’approvazione del progetto in Consiglio comunale.

Norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore del Comune di Bergamo del 1999 stilato dal team di progettisti guidato da Bernardo Secchi;

Piano di Governo del Territorio di Bergamo aggiornato al 13.10.2014 stilato dal team coordinato da Giorgio Cavagnis

Geoportale Regione Lombardia

Sito web del Kilometro Rosso, sezione “storia e architettura”, www.kilometrorosso.com/storia-e-architettura/

Presentazione “KMRosso_presentazione_nov23” fornita dall’ufficio relazioni con il pubblico del Kilometro Rosso

Sito web del KilometroVerde di Parma, sezione “consorzio”, www.kilometroverdeparma.org

Sito web di MIND, sezione “il distretto” e “minders”, www.mindmilano.it

Corso di Laurea Magistrale in “Geourbanistica. Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio.”

A.A. 2023-24 - Studente: Gabriele Sangalli, Matricola n. 1095403

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.