UniBg | Guida Dipartimento Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione 2024-2025

Page 1

Corsi di Laurea 2024-2025
Indice LAUREA TRIENNALE Ingegneria gestionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Michele Meoli 4 LAUREA TRIENNALE Ingegneria informatica PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Angelo Gargantini 6 LAUREA TRIENNALE Ingegneria delle tecnologie per la salute PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Andrea Remuzzi 8 LAUREA MAGISTRALE Ingegneria gestionale PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Michele Meoli 10 LAUREA MAGISTRALE Ingegneria informatica PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Angelo Gargantini 12 LAUREA MAGISTRALE Management engineering PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Michele Meoli 14 LAUREA MAGISTRALE Engineering and management for health PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Andrea Remuzzi 16 LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE Medical engineering PRESIDENTE DEL CORSO Prof. Andrea Remuzzi 18 Informazioni utili 20

Ingegneria gestionale

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del Corso di Laurea è fornire le competenze e gli strumenti metodologici necessari all’organizzazione, coordinamento e ottimizzazione dei processi aziendali rivolti alla progettazione e gestione di sistemi complessi per la realizzazione di prodotti e servizi. Chi consegue il titolo dispone inoltre delle competenze necessarie alla comprensione del ruolo delle tecnologie e dell’innovazione nella gestione e sviluppo dell’impresa, coniugando competenze tecniche, economiche, organizzative e gestionali.

PERCORSI

• Gestione della produzione

• Gestione dell’informazione e della tecnologia

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea triennale

Classe di corso L-9 - Ingegneria industriale

Accesso

Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

Referente orientamento Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

Sito https://lt-ig.unibg.it

L’accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica, statistica, fisica e informatica

• Economia ed organizzazione aziendale

• Gestione della produzione industriale

• Gestione, analisi e rappresentazione dei dati

• Sistemi di controllo di gestione

• Gestione della qualità

4
CORSO DI LAUREA TRIENNALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali si collocano nell’ambito di imprese manifatturiere e terziarie, società di consulenza e della Pubblica Amministrazione con funzioni di:

• responsabile della produzione

• product/project manager

• responsabile della logistica

• analista di processo

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea dà la possibilità di completare la preparazione attraverso lo svolgimento di periodi all’estero nei programmi Erasmus con diverse università europee. È inoltre possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese e svolgere esami a scelta sulle tematiche di maggiore interesse formativo personale.

Le statistiche riportano che la durata media degli studi è di circa tre anni e che oltre il 97% di chi si iscrive alla Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per completare la propria formazione.

Perché iscriversi?

L’ingegnere gestionale è l’ingegnere dotato/a di pensiero laterale per eccellenza, è una figura professionale polivalente: il cuore del Corso è lo studio dei molteplici aspetti tecnici, economici, organizzativi e gestionali che caratterizzano l’attività industriale ed economica. Se ti interessano le discipline ingegneristiche e sei attratto dall’ambito imprenditoriale nel suo complesso, questo Corso ti prepara a una professione con molteplici sbocchi occupazionali.

5

Ingegneria informatica

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di preparare professionisti che siano in grado di mettere a frutto il potenziale delle tecnologie dell’informazione.

PERCORSI

• Sistemi informatici in rete

• Informatica industriale

ACCESSO

L’accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Tipologia di corso Laurea triennale

Classe di corso L-8 - Ingegneria dell’informazione

Accesso Libero Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof. Angelo Gargantini angelo.gargantini@unibg.it

Referente orientamento Prof. Mirko Mazzoleni mirko.mazzoleni@unibg.it

Sito https://lt-ii.unibg.it

Per la verifica della preparazione iniziale occorre sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, si matureranno degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea tramite specifici corsi di recupero.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica, fisica, chimica

• Programmazione procedurale e a oggetti, sistemi operativi, basi di dati, tecnologie web e cloud, ingegneria del software

• Machine learning, sistemi embedded e real-time, automatica e automazione industriale, elettronica e progettazione elettronica

6
CORSO DI LAUREA TRIENNALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali si sviluppano nell’ambito di imprese, istituzioni o libera professione con funzioni di:

• Progettista di sistemi software

• Gestore di basi di dati e impianti informatici

• Progettista di sistemi di automazione

• Progettista di sistemi elettronici

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea dà la possibilità di completare la preparazione attraverso corsi erogati in lingua inglese all’interno del Corso di Laurea e lo svolgimento di periodi all’estero nei programmi Erasmus+ con diverse università europee. È inoltre possibile effettuare tirocini formativi extracurriculari nelle imprese e svolgere esami a scelta sulle tematiche di maggiore interesse formativo personale.

Per coloro che conseguono il Titolo di Laurea è possibile l’iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri Junior (Sez. B).

Le statistiche ci dicono che la maggior parte di coloro che ottengono la Laurea Triennale in Ingegneria Informatica si laureano in corso e che la maggior parte si iscrive alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica per completare la propria formazione culturale e migliorare le possibilità di trovare un lavoro che dia piena soddisfazione.

Perché iscriversi?

L’impatto delle tecnologie dell’informazione sulla vita delle persone e sulle attività economiche rende chiara l’importanza di questo corso. Al termine degli studi, le Laureate e i Laureati potranno essere parte attiva di questa evoluzione, con una solida base di competenze matematiche e scientifiche associate alle necessarie competenze nell’ambito delle tecnologie dell’informazione.

7

Ingegneria delle tecnologie per la salute

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in “Ingegneria delle Tecnologie per la Salute” ha come obiettivo la formazione di una figura professionale che possieda: una solida preparazione nelle discipline di base; una specifica formazione ingegneristica; una formazione di base della fisiopatologia e delle tematiche medico/giuridiche.

Chi consegue il Titolo di Studi in “Ingegneria delle Tecnologie per la Salute” è un tecnico in grado di affrontare le tematiche dei processi sanitari, della progettazione e della gestione delle tecnologie biomediche e della relativa strumentazione; conosce i principi biologici, le problematiche dovute alle condizioni patologiche e le principali strumentazioni diagnostiche utilizzate in ambito clinico. Sa valutare l’impatto delle nuove tecnologie in ambito medico e gestire l’innovazione di processo che le accompagna. Sarà inoltre in grado di verificare il rispetto delle normative nelle tematiche della produzione, costruzione e utilizzo dei dispositivi medicali e degli organi artificiali

ACCESSO

Tipologia di corso

Laurea triennale

Classe di corso L-9 - Ingegneria industriale

Accesso Libero

Lingua del corso Italiano

Presidente del corso

Prof. Andrea Remuzzi andrea.remuzzi@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Ettore Lanzarone ettore.lanzarone@unibg.it

Sito https://lt-its.unibg.it/

L’accesso al Corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

PRINCIPALI

MATERIE DI STUDIO

Si prevedono quattro aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.

• Area delle discipline di base: cultura scientifica di base nei campi della matematica, della fisica, della chimica e della statistica.

8
CORSO DI LAUREA TRIENNALE

• Area ingegneristica: materie ingegneristiche di base, in particolare meccanica ed elettronica che integrate con le conoscenze in area biomedica consentono di comprendere meglio le applicazioni in ambito ingegneristico dedicate alle problematiche cliniche.

• Area economico-gestionale: conoscenza delle discipline economiche relative alla gestione, organizzazione e strategia delle industrie del settore biomedicale, delle realtà ospedaliere e del sistema sanitario.

• Area medica: preparare coloro che frequentano il Corso all’ambiente lavorativo mediante corsi di fondamenti delle discipline mediche che sono elemento affine e di completamento della formazione.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso di Laurea in “Ingegneria delle Tecnologie per la Salute” permette di conseguire il titolo in “Ingegneria delle Tecnologie per la Salute” e può anche dedicarsi ad attività libero-professionali oppure trovare sbocchi nei ruoli tecnici di enti statali o pubbliche amministrazioni oltre che in industrie biomedicali e industrie che operano nel settore del benessere e dell’assistenza; istituti di ricerca operanti in ambito biomedico; ospedali e strutture sanitarie, istituti di cura per la riabilitazione e il trattamento delle cronicità, ove sono presenti ad un ritmo crescente nuove tecnologie a supporto dei processi di diagnosi, monitoraggio, cura e riabilitazione. Le mansioni previste sono:

• tecnici dei dispositivi biomedicali e presidi medico-chirurgici

• tecnici dei sistemi di raccolta ed elaborazione di dati clinici e comportamentali

• tecnici della valutazione dell’impatto clinico delle tecnologie

• tecnici esperti nell’elaborazione di dati clinici e modelli matematici per la pianificazione dell’attività clinica

• tecnici della gestione del processo produttivo di dispositivi e sistemi biomedicali

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il percorso di studi, è previsto lo svolgimento di tirocini presso aziende ospedaliere, istituti di ricerca, aziende del settore medicale o enti pubblici operanti nell’ambito clinico.

Perché iscriversi?

Per studiare i meccanismi di funzionamento del corpo umano in chiave ingegneristica e le soluzioni tecnologiche per intervenire in caso di patologia. Per comprendere il funzionamento dei sistemi sanitari e l’integrazione degli aspetti tecnologici e gestionali nei percorsi di cura dei pazienti. Per sviluppare soluzioni tecnologiche e informatiche a supporto dei pazienti. Per applicare metodi e approcci tipici dell’ingegneria a problemi legati alla medicina.

9

CORSO

Ingegneria gestionale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea forma una figura professionale dalle solide basi metodologiche in grado di progettare, gestire e dirigere sistemi complessi nel campo della produzione di beni ed erogazione di servizi, in ambito pubblico e privato. Il Corso rappresenta il naturale completamento della formazione della figura dell’ingegnere gestionale di primo livello, e si pone come una figura in grado di affrontare problemi organizzativi complessi e di comprendere le dinamiche del cambiamento dei sistemi economici e produttivi. L’ingegnere gestionale è inoltre capace di valutare l’innovazione tecnologica negli aspetti applicativi, economici e finanziari, nonché analizzare e gestire il contesto competitivo internazionale.

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-31 - Ingegneria gestionale

Accesso Libero Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

Referente orientamento Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

Sito https://ls-ig.unibg.it/it

ACCESSO

L’accesso è diretto per coloro che hanno conseguito il Titolo di Laurea Triennale in Ingegneria gestionale. L’iscrizione per chi proviene da altri corsi di laurea è subordinata al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Finanza

• Gestione delle Operations

• Economia industriale

• Strategia e imprenditorialità

• Gestione delle imprese multinazionali

• Logistica e Supply Chain Management

• Gestione dell’innovazione e dei progetti

10
DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Chi consegue il Titolo di Studio Magistrale in Ingegneria Gestionale trova occupazione, sia a livello tecnico-gestionale che a livello dirigenziale nell’ambito di strutture private e pubbliche , sia nel settore industriale che in quello dei servizi. Inoltre, è possibile trovare occupazione in ambiti che spaziano dalla strategia imprenditoriale alla pianificazione operativa nelle aree della produzione, acquisti, vendite, marketing e finanza; dalla gestione dei progetti, della supply chain e della logistica alla progettazione dei servizi.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso offre la possibilità di svolgere periodi all’estero all’interno di programmi Erasmus. È possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese, anche all’estero, e partecipare a Summer School nazionali e internazionali. La durata media degli studi è di circa due anni e l’83,6% degli studenti lavora dopo la laurea, mentre il tasso di occupazione è di oltre il 98% a tre anni dalla laurea.

Perché iscriversi?

Progettare e dirigere processi aziendali complessi, unendo competenze tecnologiche e informatiche agli aspetti economici e organizzativi: questo il profilo delle competenze che potrai acquisire attraverso questo corso. Una figura completa, poliedrica e con la possibilità di operare in aziende di ogni settore.

11

Ingegneria informatica

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è portare le competenze nel campo delle tecnologie informatiche ad un livello di conoscenza e comprensione ben superiore rispetto a quello raggiunto con la Laurea Triennale. Il bagaglio di competenze sia teoriche che pratiche potrà essere impiegato nello sviluppo di moderni sistemi informatici e di soluzioni di informatica industriale, oltre che nelle moderne attività di ingegneria e analisi dei dati.

PERCORSI

• Sistemi informatici in rete

• Informatica industriale

• Data Science e Data Engineering

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-32 - Ingegneria informatica

Accesso Libero Lingua del corso Italiano

Presidente del corso Prof. Angelo Gargantini angelo.gargantini@unibg.it

Referente orientamento Prof. Mirko Mazzoleni mirko.mazzoleni@unibg.it

Sito

https://ls-ii.unibg.it/it

L’accesso è diretto per chi ha conseguito il Titolo di Studio Triennale in Ingegneria informatica. Coloro che provengono da altri corsi di laurea e da altre Università devono sostenere un colloquio di ammissione, che mira a verificare il possesso dei requisiti di competenze ed a stabilire la struttura del piano degli studi.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Intelligenza artificiale

• Linguaggi Formali e Compilatori

• Identificazione dei modelli e analisi dei dati

• Teoria dell’informazione e della trasmissione

• Modelli e algoritmi di ottimizzazione

• Metodi per l’Analisi dei Dati e per la Data Engineering

• Tecniche avanzate di programmazione

• Robotica

• Sicurezza dei sistemi informatici

• Elettronica e misure industriali

12
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Coloro che conseguono il Titolo di Studio Magistrale trovano occupazione in aziende, società di servizi o di Ingegneria, enti pubblici e Pubblica Amministrazione. A seconda del percorso scelto si occupano di progettazione e gestione di sistemi informatici complessi, di progettazione e gestione di sistemi informativi, progettazione di applicazioni di automazione industriale, robotica, progettazione di sistemi elettronici, reti di nuova generazione, sviluppo di nuove tecnologie software, gestione e analisi di Big Data.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La maggior parte di studentesse e studenti Magistrali in Ingegneria Informatica ottiene il titolo in corso. Le statistiche Almalaurea non riportano disoccupati tra i laureati dopo 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo. La durata media della ricerca di lavoro è inferiore a 1 mese. La retribuzione è a livelli medio-alti.

Perché iscriversi?

Scegliete questo Corso Magistrale se volete proseguire il percorso triennale, portando il livello di conoscenza verso la frontiera della tecnologia. Si potrà orientare formazione verso l’uso delle tecnologie informatiche nell’ambito dei moderni sistemi informatici, oppure verso lo sviluppo di soluzioni di informatica industriale oppure verso la gestione e l’analisi dei Big Data (Data Science).

13

Management engineering

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea forma una figura professionale in grado di identificare, analizzare e risolvere i problemi propri delle moderne organizzazioni aziendali - pubbliche e private. Il Corso sviluppa e approfondisce i contenuti della Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale in una prospettiva internazionale attraverso insegnamenti in lingua inglese, erogati con il contributo di docenti provenienti da rinomate università estere. Il Corso fornisce competenze e strumenti metodologici caratterizzanti una figura professionale in grado di comprendere e gestire decisioni strategiche e operative riguardanti aspetti tecnologici, economici, finanziari, produttivi e organizzativi dell’impresa in contesti dinamici e internazionali.

PERCORSI

• Sustainable Industrial Systems

• Digital Innovation and Management ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-31 - Ingegneria gestionale

Accesso

Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

Referente orientamento Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

Sito https://ls-me.unibg.it/en

L’accesso è diretto per coloro che hanno conseguito il Titolo di Studio Triennale in Ingegneria Gestionale. L’iscrizione per chi proviene da altri corsi di laurea è subordinata al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Finance

• Operations Management

• Strategic management

• Project and Innovation Management

• Supply Chain Management

• Entrepreneurship and venture Creation

• Data analysis and analytics

14
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale è caratterizzato da competenze interdisciplinari nei campi dell’economia, della finanza, della tecnologia, della strategia e della gestione operativa che, unite a una solida preparazione metodologica di base, ne permettono l’impiego in diversi ruoli e livelli in aziende internazionali operanti in ambito industriale, manifatturiero e dei servizi. Inoltre, si segnalano impieghi in imprese e centri di ricerca nell’analisi, la modellizzazione e l’ottimizzazione di sistemi complessi in un contesto internazionale, nonché la spiccata vocazione alla creazione di nuove imprese.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea offre la possibilità di svolgere periodi all’estero all’interno dei programmi Erasmus. Sono previsti inoltre accordi di double degree con importanti università straniere. È possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese, anche all’estero, e partecipare a summer school nazionali e internazionali. I livelli di occupazione sono tra i più alti in Italia: oltre il 90% dei laureati trova lavoro entro 12 mesi dalla laurea.

Perché iscriversi?

Il Corso prepara gli studenti a diventare professionisti completi, in grado di gestire processi aziendali con una solida preparazione ingegneristica ed elevate competenze tecnologiche. L’ingegnere gestionale è l’ingegnere dotato di pensiero laterale e competenze multidisciplinari: il Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese ti consentirà di diventare un professionista in grado di lavorare in aziende di ogni settore in contesti internazionali.

15

Engineering and management for health

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso è svolto completamente in lingua inglese e prosegue quello della Laurea Triennale dedicato alle tecnologie della salute e intende sviluppare competenze finalizzate alla gestione e l’impiego delle tecnologie in ambito medico, a livello clinico e assistenziale. Il Corso affianca le conoscenze di base in ambito medico, in particolare quelle relative alle patologie croniche, agli aspetti organizzativi-gestionali e tecnologici relativi al sistema sanitario, ai dispositivi medicali e alle apparecchiature diagnostiche. Vengono inoltre affrontati gli aspetti regolatori e la gestione della qualità legati alle tecnologie impiegate per la cura e l’assistenza. Il Corso comprende lo sviluppo di progetti di laboratorio focalizzati su sistemi innovativi nel contesto medicale, svolti in team e in collaborazione con le realtà presenti sul territorio.

ACCESSO

Tipologia di corso Laurea magistrale

Classe di corso LM-31 - Ingegneria gestionale

Accesso Libero Lingua del corso Inglese

Presidente del corso

Prof. Andrea Remuzzi andrea.remuzzi@unibg.it

Referente orientamento Prof. Mattia Cattaneo mattia.cattaneo@unibg.it

Sito

https://ls-emh.unibg.it/en

L’accesso è subordinato al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari. L’accesso è diretto per coloro che hanno conseguito il Titolo di Studio Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Salute.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Fondamenti di medicina generale e cardiologia

• Gestione dei processi relativi all’ambiente clinico/assistenziale

• Gestione della qualità e dei sistemi logistici in ambito sanitario

• Modelli di supporto alle decisioni attraverso l’implementazione della ricerca operativa e tecniche di simulazione

• Tecniche di data science per l’elaborazione di dati clinici (es. machine learning)

• Informatica medica

• Management finanziario e operativo delle organizzazioni pubbliche e private in ambito sanitario

• Health Technology Assessment e gestione del rischio

• Sensori biomedicali e sistemi tecnologici di supporto all’attività clinica

• Strategia e imprenditorialità nel settore biomedicale

16
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali si sviluppano nell’ambito delle attività di gestione e direzione di organizzazioni e sistemi in ambito sanitario e delle attività di produzione, acquisizione e gestione delle tecnologie medicali, e della loro organizzazione e gestione, presso enti di cura e assistenza, e presso realtà industriali del settore medicale:

• ospedali pubblici e cliniche private

• istituti di cura e riabilitazione

• imprese di servizi territoriali di cura e assistenza

• aziende del settore biomedicale, farmaceutico e delle tecnologie mediche

• imprese fornitrici di servizi di assistenza tecnico impiantistica e di ingegneria clinica

• istituti e organizzazioni di ricerca

• società di consulenza

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea è stato pianificato in collaborazione con l’University of Surrey (Regno Unito). Sono favoriti gli scambi internazionali e lo svolgimento di periodi all’estero nei programmi Erasmus+. L’ultimo semestre è caratterizzato dal lavoro svolto all’interno di laboratori progettuali basati su approcci innovativi nel settore medicale e del mantenimento dello stato di salute.

Perché iscriversi?

Il Corso è la naturale prosecuzione del percorso triennale in Ingegneria delle tecnologie per la salute.

Permette di perfezionare le conoscenze mediche, tecnologiche e manageriali con particolare attenzione alle malattie croniche, per rispondere alle sfide imposte dal costante aumento della popolazione anziana e dei conseguenti costi economici e sociali sempre crescenti.

17

Medical engineering

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Ingegneria Medica combina l’ingegneria biomedica con le esigenze mediche. A tal fine gli studenti acquisiscono le conoscenze dell’ingegneria biomedica, accanto alle conoscenze in area medica, con particolare attenzione alle tecnologie sanitarie. Il Corso di Laurea in Ingegneria Medica si occupa di nuove tendenze e linee guida per i servizi sanitari, promuovendo un nuovo profilo professionale basato su biomeccanica avanzata, elaborazione di bioimmagini e dati clinici, soluzioni hardware e software per la medicina e la loro interconnessione con la pratica clinica. L’obiettivo principale del Corso è formare un nuovo professionista in grado di operare in un contesto nazionale e internazionale per aiutare l’industria e gli ospedali a sviluppare e utilizzare tecnologie efficienti nelle strutture sanitarie, basate sull’innovazione ma valutando allo stesso tempo l’efficacia e la sostenibilità della tecnologia.

Tipologia di corso

Laurea magistrale

Classe di corso

LM21 - Ingegneria biomedica

Accesso

Libero

Lingua del corso Inglese

Presidente del corso

Prof. Andrea Remuzzi andrea.remuzzi@unibg.it

Referente orientamento

Prof. Ettore Lanzarone ettore.lanzarone@unibg.it

Sito

https://ls-mede.unibg.it/en

I laureati di questo Corso sono in grado di risolvere problemi tecnici relativi all’ottimizzazione e all’utilizzo di sistemi e tecnologie mediche per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e l’assistenza dei pazienti. Possiedono adeguate competenze relative agli aspetti tecnici dei dispositivi medici e diagnostici, nonché dei servizi e dei sistemi ad essi collegati. L’obiettivo è quello di formare una nuova figura professionale, nel campo dell’ingegneria biomedica, in grado di lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari, negli ospedali e nelle strutture sanitarie per la cura delle malattie croniche nonché nelle aziende che forniscono beni e servizi nel campo clinico settore.

ACCESSO

Per essere immatricolato alla Laurea Magistrale in Ingegneria medica, il candidato deve essere in possesso di una Laurea Triennale (laurea universitaria) o di altro Titolo di Studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente, e possedere un’adeguata conoscenza delle materie di base dell’ingegneria, nonché dell’ingegneria biomedica, compresi i fondamenti della biologia. L’accesso sarà concesso a coloro che hanno acquisito almeno

• 39 CFU in attività formative di base, con almeno 21 CFU nell’area “Matematica, informatica e statistica” (MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/01,

18
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

SECS-S/02, INF/01 e ING-INF/05, di cui almeno 15 CFU in MAT/05)

• 18 nel settore “Fisica e Chimica” (CHIM/03, CHIM/07, FIS/01 e FIS/03)

• 6 CFU nell’indirizzo “Meccanica” (INGIND/13)

• 6 CFU nel settore “Elettronica” (ING-INF/01)

• 6 CFU nell’area “Ingegneria Biomedica” (ING-IND/34 e ING-INF/06)

• 6 CFU nell’ambito della “Biologia” (BIO/09, BIO/10 e BIO/16)

Inoltre, per l’immatricolazione è richiesta una conoscenza di base della lingua inglese di livello B2 o equivalente. I criteri di ammissione, e le specifiche modalità di convalida, sono riportati nel regolamento didattico del Corso.

Perché iscriversi?

L’uso delle tecnologie mediche è obbligatorio per la prevenzione e la cura delle malattie, e i medici devono lavorare a stretto contatto con esperti di tecnologie biomediche. Gli ospedali diventeranno presto centri ad alta tecnologia per cure ad alta complessità che richiederanno sempre di più il coinvolgimento di figure professionali tecniche.

La preimmatricolazione è possibile per i candidati che hanno meno di tre esami da superare, e un massimo di 24 CFU, entro la data dell’immatricolazione ufficiale.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Durante il Corso di Studio vengono approfondite le seguenti aree tematiche:

• Area ingegneristica: conoscenze avanzate di materie ingegneristiche, come la meccanica, l’elettronica e l’informatica che, integrate con conoscenze nell’area biomedica, permettano di comprendere meglio le applicazioni nel campo dell’ingegneria dedicato a problemi, clinici sia teorici che applicati.

• Area medica: conoscenze per lavorare in sinergia con i professionisti che operano in ambito clinico, considerando in particolare la medicina generale e la medicina cardiovascolare.

• Area normativa: conoscenze relative alla brevettazione dei dispositivi medici e alle sperimentazioni cliniche necessarie per la loro approvazione e utilizzo in ambito clinico assistenziale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati possono svolgere attività da liberi professionisti e lavorare come tecnici specializzati nella pubblica amministrazione. Avranno le competenze necessarie per una vasta gamma di compiti relativi al supporto di medici e personale sanitario in un ambiente tecnologico e saranno in grado di definire e implementare soluzioni tecnologiche per attività cliniche e riabilitative utilizzando dispositivi medicali e diagnostici e l’utilizzo di dati da essi generati.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il percorso di studi, gli studenti saranno coinvolti in due corsi di laboratorio, per svolgere attività in stretta collaborazione con ospedali, istituti di ricerca, aziende del settore medico o enti pubblici operanti in ambito clinico.

19

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream sdm.unibg.it

unibg.it

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.