UniBg | Open Day 2024-2025 Scienze della Formazione Primaria

Page 1

Scienze della formazione primaria Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico

DATA 20 gennaio 2024


Temi fondativi del dipartimento Interdisciplinarità La complessità dei saperi

L’integrità della persona L’attenzione alle diverse forme del disagio e della fragilità

Rappresentano le linee culturali, formative e le cornici di riferimento per i profili professionali


Scienze umane e sociali Corsi di laurea triennale

Scienze dell’Educazione

Scienze Motorie e Sportive

Corsi di laurea magistrale

Scienze Psicologiche

Scienze Pedagogiche

Psicologia Clinica

Scienze della Formazione Primaria

Clinical Psychology for individuals, families and organizations

Scienze, Metodi e Didattiche delle Attività motorie

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico


Il corso Il Corso, della durata quinquennale, è abilitante per l’insegnamento nella scuola: • dell’infanzia (3-6 anni) • primaria (6-11 anni)


Il corso La formazione avviene attraverso: •

L’acquisizione di solide conoscenze nei diversi campi di esperienza e ambiti disciplinari oggetto di insegnamento e la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico, all’età e alla cultura di appartenenza degli allievi e allieve con cui si entrerà in contatto;

La connessione, fin dall’inizio del percorso, delle conoscenze acquisite con le capacità di gestire la classe e di progettare il percorso educativo e didattico;

Il possesso di conoscenze e capacità che consentano di promuovere l’integrazione scolastica di bambini e bambine con bisogni educativi speciali.


Accesso al corso •

Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo);

Il Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato. Numero di posti, data, contenuti e modalità della prova di selezione sono determinati annualmente con Decreto Ministeriale (prima dell’estate);


Accesso al corso •

Per essere ammessi al Corso i/le futuri/e studenti/sse dovranno superare il test di ammissione DATA UNICA NAZIONALE e collocarsi in posizione utile in graduatoria;

Anche chi desidera trasferirsi da altri corsi di laurea diversi da Scienze della formazione primaria o che sia già in possesso di altra laurea deve superare il test.


Sbocchi professionali

Essendo abilitante, il corso permette di conseguire il titolo per: • La partecipazione a concorsi pubblici per il reclutamento dei docenti delle scuole dell'infanzia e primarie; • L’assunzione presso scuole paritarie (pubbliche non statali) e private dell’infanzia e primaria; • L’inserimento nelle graduatorie d’istituto (II fascia) per le supplenze.


Metodologia Il corso di scienze della formazione primaria è: • Improntato all’alternanza formativa;

• Connotato da un’intensa attività laboratoriale annessa agli insegnamenti svolta fin dal primo anno anche presso le scuole, per sperimentare ciò che accade realmente in classe e riflettere scientificamente sull’esperienza osservata;

• Promuove esperienze internazionali (brevi, tirocini, Erasmus); • Valorizza le competenze delle maestre/ dei maestri non laureate/i che scelgono di frequentare il Corso; • Prevede attività interattive in piattaforma e seminari di arricchimento formativo.


Piano di studi e frequenza Il Piano degli Studi è regolato dall’ordinamento nazionale e prevede discipline relative agli ambiti oggetto di insegnamento (linguisticoletterari, matematici, di scienze fisiche e naturali, storici e geografici, artistici, musicali e motori) e discipline pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche, organizzative. La frequenza, sempre consigliata, è obbligatoria per le attività di tirocinio e di laboratori ordinamentali. → diventare professionisti riflessivi


Tirocinio e laboratori In quanto abilitante, il Corso di studi prevede due assi formativi fondamentali con frequenza obbligatoria fino al 75% del monte ore: - A partire dal secondo anno è previsto lo svolgimento di attività di tirocinio indirette e dirette - presso scuole dell’infanzia e primaria - per un totale di 24 CFU distribuiti tra il secondo e il quinto anno; - Il Piano degli Studi prevede laboratori ordinamentali per approfondire e mettere in pratica quanto appreso negli insegnamenti.

Per contatti di orientamento rivolgersi alla mail dedicata: formazioneprimaria@unibg.it


Scienze Umane e Sociali TOLC–SU / TOLC–PSI / MIUR


Scienze umane e sociali Access o Scienze dell’educazione 500 posti (TOLC-SU) Scienze motorie e sportive 100 posti (TOLC-SU) Scienze psicologiche 250 posti (TOLC-PSI)

Scienze della formazione primaria 130 posti Test e numero di posti sono definiti annualmente dal MIUR


Contatti Per informazioni

Siti web

Prof.ssa Ilaria Castelli Presidente del corso di studi ilaria.castelli@unibg.it

www.unibg.it https://dsus.unibg.it https://lt-sfp.unibg.it https://www.unibg.it/studiare/corsi/ offertaformativa/scienze-formazioneprimaria

Prof.ssa Cristiana Ottaviano Delegata all’orientamento cristiana.ottaviano@unibg.it scienzeumane.sociali@unibg.it

Scopri di più



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.