UniBg | Open Day 2024-205 Ingegneria tecnologie salute

Page 1

DATA

Corsi di laurea triennale in

Ingegneria delle Tecnologie per la Salute

20 gennaio 2024


Le tecnologie per la salute I progressi della medicina sono basati sulle nuove tecnologie • Nuove sfide della medicina • Sempre maggior impiego delle tecnologie in medicina


Le tecnologie per la salute PROBLEMA

SOLUZIONE


Le tecnologie per la salute Obiettivo: collegamento tra mondo dell’ingegneria e mondo della medicina

• Applicare metodi e conoscenze dell’ingegneria nell’ambito della medicina. • Utilizzare sistemi tecnologicamente avanzati per la cura e il mantenimento dello stato di salute. •

Attenzione ‘formativa’ ai mezzi organizzativi e tecnologici utili per i bisogni della salute.


Piano degli studi Cosa studierò? •

Matematica, Fisica, Chimica, Biochimica e Biomateriali

Anatomia, istologia e fisiopatologia

Economia e diritto sanitario

Meccanica, elettronica e analisi dei segnali biomedicali

Termodinamica e biofluidodinamica

Progettazione e utilizzo dei dispositivi medicali e diagnostici


Piano degli studi – fattore distintivo Tirocinio formativo obbligatorio (6 mesi) Avvicinamento al modo del lavoro

Partners •

Ospedale San Raffaele

Cliniche Gavazzeni Humanitas

ASST - Ospedale Giovanni XXIII

ASST – Bergamo EST (Osp. Bolognini)

Clinica Habilita

Istituto Mario Negri

Technix

General Medical Merate

Orobix


Sbocchi professionali COSA POTRÒ FARE? • Applicare metodi ingegneristici ai problemi clinici (modellazione, simulazione e controllo) • Analizzare dati clinici digitali e utilizzare l’intelligenza artificiale • Implementare tecniche per imaging medicale • Gestire procedure e dispositivi nell’ambito medicale


Sbocchi professionali DOVE? • Aziende del settore medicale (produzione di prodotti e servizi per la sanità) • Enti pubblici e privati che forniscono cura e assistenza

• Laboratori di ricerca biomedica • Strutture riabilitative


Sbocchi formativi ACCESSO A CORSI DI LAUREA MAGISTRALE • Corsi di Laurea Magistrale @UniBg MEDICAL ENGINEERING ENGINEERING AND MANAGEMENT FOR HEALTH

• Altri Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica • Altri corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria


Sbocchi formativi Laurea Magistrale Internazionale in

MEDICAL ENGINEERING

Focus sugli aspetti TECNOLOGICI dell’Ingegneria applicata alla Salute e alla Medicina


Sbocchi formativi Laurea Magistrale Internazionale in

ENGINEERING and MANAGEMENT for HEALTH Focus sugli aspetti GESTIONALI dell’Ingegneria applicata alla Salute e alla Medicina


Formazione internazionale •

ERASMUS E SCAMBI INTERNAZIONALI sin dalla Laurea Triennale

ERASMUS E SCAMBI INTERNAZIONALI nei corsi di Laurea Magistrale in - Medical Engineering - Engineering and Management for Health


Perché scegliere «Ingegneria delle Tecnologie per la Salute»

Le tecnologie medicali generano dati fondamentali per diagnosi, trattamenti e gestione della salute. I dati digitalizzati su cartelle cliniche elettroniche e dispositivi, permettono oggi cure sempre più personalizzate.


Perché scegliere «Ingegneria delle Tecnologie per la Salute»

Costi totali


Perché scegliere «Ingegneria delle Tecnologie per la Salute» 65 Impiegati nell’industria medicale ogni 100.000 abitanti

10


Come iscriversi & test TOLC-I Consultare le informazioni sulle pagine dedicate www.unibg.it


Contatti Per informazioni

Siti web

Prof. Andrea Remuzzi Coordinatore del corso di studi andrea.remuzzi@unibg.it

www.unibg.it https://digip.unibg.it https://lt-its.unibg.it https://www.unibg.it/studiare/corsi/offerta formativa/ingegneria-tecnologie-salute

Ettore Lanzarone Delegato all’orientamento ettore.lanzarone@unibg.it ingegneria@unibg.it

Scopri di più



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.