UniBg | Open Day 2024-2025 Ingegneria informatica

Page 1

Ingegneria informatica Corso di Laurea Triennale

DATA 20 gennaio 2024


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Vale la pena fare l’Università ? Realizzazione personale Maggiori opportunità di crescita professionale Migliori retribuzioni Maggiore soddisfazione lavorativa


Certo che ne vale la pena! Tuttavia… Lo studio universitario necessita di: • Auto-organizzazione • Studio continuativo No verifiche ogni 3-4 settimane durante i corsi, ma esami ogni 6 mesi, alla fine dei corsi! Non fattibile «studiare il giorno prima dell’esame». Si deve studiare di volta in volta.


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Perché Ingegneria a Bergamo? • Scuola di Ingegneria: Dalmine (a soli 10 km da Bergamo) • Campus a misura di studente • Tessuto industriale e aziendale ricettivo


Perché Ingegneria a Bergamo?

Aule moderne

Aule informatiche


Perché Ingegneria a Bergamo?

Mensa universitaria

A pochi minuti a piedi dal Centro Sportivo Universitario


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Perché Ingegneria informatica a Bergamo? Corpo docenti di qualità • Partecipazione a progetti di ricerca internazionali, europei, nazionali e regionali • Attività di ricerca in collaborazione con aziende e organizzazioni scientifiche • Possibilità di tirocini presso aziende partner • Brevettazione di soluzioni tecniche originali • Google Research Award, Winter 2014 & 2016 Android security


Perché Ingegneria informatica a Bergamo? 1. Tessuto industriale ricettivo 2. A Bergamo ingegneria informatica non è solo «informatica» Per chi abita a Bergamo e provincia: • Università vicino a casa • Possibilità di creare una rete locale di conoscenze Per chi viene da fuori provincia: • Bergamo è una città vivibile • Bergamo è una città ben connessa


Perché Ingegneria informatica a Bergamo? Il ruolo dell’ingegnere informatico va ben oltre la «programmazione di codice» Ingegneria: strumenti scientifici per comprendere la realtà e i fenomeni che ci circondano. Utilizzare questa comprensione per progettare soluzioni pratiche Matematica

Fisica, Chimica

Elettrotecnica

Sistemi aziendali e produttivi

Probabilità e statistica

Ingegneria Informatica: programmazione, struttura dei calcolatori, sistemi operativi, basi di dati, tecnologie di rete, ingegneria del software

Sistemi informativi

Controllo e Automazione

Elettronica


Sistemi informativi Codice

Indirizz o

Ragione sociale

(1:N)

RIGA IN FATTURA

Descrizione

Prezzo

ARTICOL O Codice

(1:1)

(0:N)

CLIENTE Città

Anno Numero

FATTURA EMESSA PER CLIENTE

FATTURA

Totale

Progettazione

Imposta

rappresentazione e storage dei

Imponibile

N. riga

(0:N)

(1:1)

sistemi

dati

(1:1) ARTICOLO FATTURATO

di

Quantit à

RIGA

Prezzo

Servizio

Mobile app

Nome

Servizio

Servizio

Progettazione di sistemi informatici complessi che comunicano fra di loro

ERP app

Cloud app

Servizio

Architettura a microservizi

Database distribuito

di


Sistemi informativi Applicativi per il telelavoro e le (tele)comunicazioni Software

a

bordo

di

dispositivi

medici

(Mechanical

Ventilator

Milano) App

per

geolocalizzazione monitoraggio

la e


Controllo e automazione Controllare: imporre un comportamento desiderato ad un sistema tramite algoritmi vento pendenz a

velocità desiderata Software di

controllo

accelerator e freno

velocità misurata

tachimetro

Controllo chiuso

in

anello

Diagnosi dei guasti

Controllore Logico Programmabile (PLC)

velocità


Elettronica Sviluppo di elettronica, sensori e software di analisi del segnale

Misure elettriche oscilloscopio

Piattaforme acquisizione integrati

con

di calcolo e segnali, circuiti


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Sbocchi professionali •

Aziende di sviluppo software, di grandi e medie dimensioni

Aziende che utilizzano IT nei loro processi, di servizi o di produzione

Programmazione controllo macchine

Sviluppo di sistemi elettronici e embedded

Ricerca

Pubblica amministrazione

Insegnamento


Profili occupazionali • Progettista di sistemi informativi • Amministratore di sistemi informatici • Progettista di sistemi di automazione • Progettista di sistemi elettronici • Progettista di applicazioni robotiche • Esperto di tecnologie cloud e mobile • Esperto di sicurezza informatica • Data engineer e data scientist • Esperto di machine learning e intelligenza artificiale (IA)

Molto approfonditi nei percorsi di Laurea Magistrale


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Percorso magistrale (secondo livello) cenni Il biennio magistrale permette di approfondire gli studi e specializzarsi ulteriormente

Sicurezza informatic a Programmazion Compilator ee i progettazione avanzata Teoria dell’informazion e Intelligenz a artificiale

Percorso Sistemi informativi in Rete

Robotic a

Controlli automatici

Elettronica e misure industriali Identificazione di sistemi dinamici

Percorso Industriale

Gestione dati avanzata

Machine Learning

Ricerca operativa e ottimizzazione Statistica per dati complessi

Percorso Data science and data engineering


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Internazionalizzazione Accordi Erasmus con molte sedi estere Sempre più studenti fruiscono di questa opportunità Dall’anno accademico 2019/20, vi sono 4 insegnamenti in inglese: 1.Data bases 2 2.Internet multimedia 3.Embedded and real-time systems 4.Control Systems Technology


Outline • Università: ne vale la pena? • Perché ingegneria a Bergamo? • Perché ingegneria informatica a Bergamo? • Dopo la laurea triennale: sbocchi professionali • Dopo la laurea triennale: laurea magistrale • Internazionalizzazione • Laurea triennale: un po’ di numeri


Immatricolati a Ingegneria Informatica Immatricolazioni in continuo aumento

Fonte dati: Segreteria Università degli studi di Bergamo (luglio 2023)


A che età ci si laurea in ingegneria informatica? Fra 3 anni sarete qui!

La maggior parte dei laureati si laurea in corso

Fonte dati: AlmaLaurea (2022)


I laureati sono soddisfatti del Corso di Laurea? Soddisfazione molto 97%

elevata (97% è soddisfatto)

Fonte dati: AlmaLaurea (2022)


Quali motivazioni spingono a proseguire gli studi? La crescita personale è ritenuta importante

Le opportunità lavorative sono molte Fonte dati: AlmaLaurea (2022)

66 rispondenti


I laureati sono occupati in attività lavorative? 1 laureato su 2 studia 1 laureato lavora

su

3

1 laureato su 8 lavora e studia

Fonte dati: AlmaLaurea (2022)


Save the Date

OPEN DAY SCUOLA DI INGEGNERIA 2 marzo 2024

Campus di Ingegneria, Dalmine


Ingegneria TOLC – I


TOLC: Tipologie TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE


Ingegneria: TOLC-I Struttura della prova: • 20 quesiti di MATEMATICA (50 minuti) • 10 quesiti di LOGICA (20 minuti) • 10 quesiti di SCIENZE (20 minuti) • 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (20 minuti) • 30 quesiti di INGLESE (15 minuti) Totale: 80 quesiti (115 minuti)


Contatti Per informazioni Prof. Angelo Gargantini Presidente del corso di studi angelo.gargantini@unibg.it Prof. Mirko Mazzoleni Delegato all’orientamento mirko.mazzoleni@unibg.it

Siti web

www.unibg.it https://digip.unibg.it https://lt-ii.unibg.it https://www.unibg.it/studiare/corsi/ offertaformativa/ingegneria-informatica

ingegneria@unibg.it Scopri di più


36


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.