LA VITA DELLA UISG
La vita della UISG
Dalla Scrivania della Segretaria Esecutiva Mentre guardiamo all’inizio del 2022, ecco un promemoria delle varie fasi del processo per l’Assemblea Plenaria della UISG: Parte 1: 14 marzo (online) Parte II: 4 aprile (online) per Parte III: 2-6 maggio (in presenza/online) Parte IV: 11 luglio (online)
Approfondimento del tema “Abbracciare la vulnerabilità nel cammino sinodale”. Cosa sta emergendo mentre ci prepariamo l’Assemblea di maggio? ASSEMBLEA E UDIENZA CON PAPA FRANCESCO (5 maggio) I frutti che possiamo raccogliere
Durante gli ultimi mesi del 2021, le varie commissioni sinodali - Spiritualità, Teologia, Metodologia e Comunicazione - sono state molto attive. Tutte hanno preparato risorse per il sito web del Sinodo, a cui si può accedere all’indirizzo www.synod.va. Qui troverete diverse sezioni importanti tra cui: Strumenti di comunicazione, Strumenti per facilitare la consultazione sinodale, Tabella di marcia per la fase diocesana, così come il Documento Preparatorio, il Vademecum, il Logo e la Preghiera Adsumus, tutti disponibili in varie lingue. I religiosi sono incoraggiati a partecipare alla fase diocesana attraverso le loro parrocchie e altri gruppi. Inoltre, i Presidenti della UISG e della USG hanno lanciato un semplice processo di riflessione per i Responsabili delle Congregazioni, che possono scegliere chi desiderano coinvolgere nel processo. Un team di teologi - Gemma Simmonds CJ, José Christo Rey Garcia Paredes CMF, Orlando Torres SJ e Sr. Maria Cimperman RSCJ - raccoglierà le risposte e preparerà la sintesi finale a nome delle due Unioni. Si spera che questa sintesi sarà utile per la riflessione in corso. Molti webinar sono stati offerti in questo periodo su aspetti del Diritto Canonico, Seminare Speranza per il Pianeta - Biodiversità, Cambiamento Climatico e Miniere e la necessità di impegnarsi in Advocacy. L’Ufficio di JPIC delle Unioni USG-UISG ha offerto un programma di formazione per i promotori di JPIC dal
UISG - Bollettino n. 176, 2021
Manteniamo l’intenzione di procedere con l’Assemblea in presenza anche se il numero dei partecipanti sarà sensibilmente inferiore al solito, a causa del Covid19 e della nuova variante Omicron. Questi sono tempi difficili per tutti e specialmente per quelle parti del mondo che non hanno facile accesso ai vaccini.
39