P. Fabio Baggio, C.S.
P. Fabio Baggio, C.S.
Le sfide odierne della comunità ecclesiale
LE SFIDE ODIERNE DELLA COMUNITÀ ECCLESIALE ALLA LUCE DI “FRATELLI TUTTI”
P. Fabio Baggio è un sacerdote missionario della Congregazione Scalabriniana. Ha conseguito il diploma in Teologia, una laurea e un Ph.D. in Storia della Chiesa presso l’Università Pontificia Gregoriana. Nei primi anni di missione, P. Baggio ha lavorato quale consulente per le migrazioni presso la Conferenza Episcopale del Cile e quale Direttore del Dipartimento per le Migrazioni dell’Arcidiocesi di Buenos Aires. Ha insegnato in varie università in Europa, America Latina e Asia. Dal 2002 al 2010, è stato Direttore dello Scalabrini Migration Center (SMC) a Quezon City (Filippine), nonché curatore dell’”Asian and Pacific Migration Journal.” Nel 2010, è stato nominato Direttore dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), incorporato nell’Università Pontificia Urbaniana di Roma. Dal 1 gennaio 2017, ricopre il ruolo di SottoSegretario della Sezione Rifugiati e Migranti del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (www.migrants-refugees.va).
Come recita lo stesso titolo dell’Enciclica, “Fratelli tutti” è un documento sulla fraternità e l’amicizia sociale, un binomio oserei dire inedito nel panorama del Magistero Universale. Il Santo Padre, dal suo osservatorio privilegiato, legge la realtà del mondo contemporaneo evidenziando una serie di tendenze che «ostacolano lo sviluppo della fraternità universale» (FT, 9). Esse si pongono come sfide comuni, che interpellano le comunità ecclesiali. Il Santo Padre si riferisce alla drammatica frantumazione dei sogni di unità, alla colpevole mancanza di un progetto per tutti gli esseri umani, alla palese assenza di una rotta comune nei processi di globalizzazione e sviluppo, alla violazione sistematica dei diritti umani sulle frontiere e alle nuove forme di sottomissione dei poveri e dei vulnerabili. Nonostante ciò, Papa Francesco nella realtà odierna vede anche semi di bene e percorsi di speranza, che possono ridare brillantezza ai grandi ideali (cfr. FT, 10-55). In considerazione della missione affidata dal Santo Padre alla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale,
UISG - Bollettino n. 175, 2021
Originale in Italiano
11