Intervista libera professione mignani

Page 1

UNA BREVE INTERVISTA SULLA LIBERA PROFESSIONE

Gentile dott. Albano, nel suo testo “Servizio sociale e libera professione” parla di una necessaria rivoluzione identitaria che l’assistente sociale deve attuare, per ampliare il proprio ruolo come libero professionista. Come può essere attuata questa “rivoluzione” del ruolo, dell’identità stessa dell’assistente sociale? Le rivoluzioni sono per definizione una “rottura” tra un ordine ex ante ed una realtà ex post: se prima della rivoluzione francese c’era il re e dopo la repubblica, in mezzo non c’è non solo un “fatto”, ma pure un cambio culturale forte, radicale, irreversibile. Una professione come l’assistente sociale, che è nata ed ancor oggi si percepisce come “burocrate pubblico”, è al capolinea: davanti a sé c’è solo l’estinzione, proprio perché l’ordine ex ante (un servizio sociale pubblico) semplicemente non esiste più. Nelle rivoluzioni le cose avvengono forzatamente: allo stesso modo l’assistente sociale arriva alla libera professione non per scelta, ma perché il “vecchio ordine” non esiste più. Quest’ultimo è rappresentato da uno Stato che, ormai da decenni, non riesce più a mantenere quel che ha sempre garantito. Per capirci: se prima c’era il concorso pubblico ed oggi bisogna arrangiarsi in altro modo, ciò costringe l’assistente sociale a cambiare pelle. L’identità non è un aspetto astratto, stabilito ed eterno di una professione: essa si conforma alle nuove modalità che il mondo del lavoro offre. E’ un lavoro non facile, perché l’Università purtroppo non prepara a ciò, quindi i laureati arrivano all’esame di stato convinti dell’esistenza di un welfare che non esiste. Di qui la crisi: è necessaria una veloce rilettura della realtà ed un ancor più celere riposizionamento nel mercato del lavoro. Le modalità sono diverse, ma unica ed obbligata la strada: aprire gli occhi, flessibilizzarsi sulle competenze, leggere il mercato del lavoro.

2) Come afferma lei stesso, la libera professione bisogna volerla. Come possono gli assistenti sociali farsi strada nell’affollato mercato odierno, sapersi proporre in maniera adeguata per trovare uno spazio e occupare una posizione di rilievo anche rispetto agli altri operatori dell’ambito socio-sanitario?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.