UFFICIO PELLEGRINAGGI Diocesi di Vicenza
NUMERO 25
supplemento al n. 5 del 17 FEBBRAIO 2019 a cura della redazione de la Voce dei Berici
«Guardiamo nell'Aperto» “ Giorno e notte, un fuoco divino ci spinge ad aprire la via. Su vieni! Guardiamo nell'Aperto, cerchiamo qualcosa di proprio, sebbene sia ancora lontano.” Queste sono le bellissime parole e le intuizioni del grande poeta e letterato tedesco Friedrich Hölderlin. Queste parole in maniera condensata ci danno un orizzonte molto interessante per comprendere il senso ed il valore dell’esperienza del nostro cammino umano e del nostro pellegrinare verso l’eterno. Infatti un fuoco divino si accende lentamente dentro di noi ed inevitabilmente porta dei benefici sui passi della nostra esistenza. Innanzitutto illumina la strada che stiamo compiendo ed intraprendendo, in secondo luogo riscalda la nostra vita talvolta raggelata ed infreddolita da situazioni gelide che incontriamo sul nostro ordinario itinere e in terzo luogo il fuoco determina una sorta di esplosione interiore positiva che rianima profondamente i nostri desideri e le nostre inten-
zioni, le nostre passioni e i nostri sentimenti. Già lo ricorda la preghiera allo Spirito santo che recitiamo alla Pentecoste che Dio è come un grande fuoco interiore che ci fa risorgere e ci aiuta come il sole a rialzarci ogni giorno per darci nuova vitalità, creatività ed entusiasmo. Questo fuoco divino non è un fatto intimistico ma ci aiuta ad aprire una via cioè ci dà l’opportunità di intraprendere una strada dentro il mondo, dentro le situazioni e dentro le relazioni. Avere una via indicata e tracciata davanti a noi è esenzionale altrimenti corriamo il rischio di essere paralizzati nell’immobilismo e il pericolo è quello di ammalarci diventando delle persone sostanzialmente stanziali e non aperte a una via di pellegrinaggio. La via che si apre davanti a noi inevitabilmente ci aiuta a guardare nell’aperto cioè ad aprire la mente ed il cuore verso ampi orizzonti nei quali inserire la nostra semplice ed umile esistenza. Sentire e percepire davanti a noi
la possibilità di grandi spazi aperti ci porta automaticamente a respirare in grande e ad essere sospinti verso orizzonti infiniti e questa è già una pregustazione della presenza di Dio nel tempo e nello spazio che ci è dato quotidianamente da vivere. La nostra interiorità si proietta quindi verso grandi aperture che già ci ricordavano gli antichi filosofi greci che sdicevano che ognuno di noi è “ontologicamente aperto ad accogliere la presenza di Dio e dell’assoluto”. Collocati dentro questo grande spazio aperto siamo provocati a cercare qualcosa di proprio, cioè qualcosa che riguardi specificamente e particolarmente il nostro percorso esistenziale. Il pellegrinaggio quindi è un’occasione veramente straordinaria nella quale possiamo collocarci dentro questi spazi aperti per recepire in forma vibrante la presenza di Dio dentro di noi e in mezzo a noi. Dentro questo spazio aperto siamo spronati a “respirare e camminare consape-
Pellegrinaggi 2019-2020
volmente” come dice il famoso monaco vietnamita Thích Nhất Hạnh. Questo grande uomo di spiritualità orientale ci invita infatti a cogliere lo spirito presente nel mondo e a muovere i nostri passi mantenendo una coscienza vigile e attenta. Allora animanti dal fuoco divino, verso uno spazio aperto, ossigenando la nostra vita e pellegrinando vigilanti possono essere le
grandi indicazioni che ci provengono da questi due grandi uomini carichi di sapienza e saggezza. In conclusione possiamo ricordare anche le bellissime parole di Sant’Agostino scritte nel De civitate Dei:” l’uomo e la chiesa sono pellegrini nel mondo tra le tribolazioni e le consolazioni di Dio”. don Raimondo Sinibaldi
Appuntamenti al femminile con Presenza Donna L'8 e il 9 marzo a Vicenza
La Via di Dio: Terre Bibliche Terra del Santo (8gg) 6 - 13 Apr Terra del Santo (8gg) 25 Apr- 2 Mag Terra del Santo (8gg) 13-20 Lug Gerusalemme (8gg) 1 – 8 Ago Terra del Santo: giovani (8gg) 10 – 17 Ago Egitto (11gg)* 17 – 27 Ago Terra del Santo (8gg) 24-31 Ago Giordania (8gg) 9-16 Sett Terra del Santo (8gg) 28 Ott – 4 Nov Terra del Santo (8gg) 4 – 11 Nov Terra del Santo: deserti (8gg) 28 Dic – 4 Gen 2020 La Via della Seta: Terre di confronto Azerbaijan (8gg)* 24 Apr – 1 Mag Armenia (9 gg) 14 – 22 Giu Ucraina (8gg)* 18-25 Ago La Via delle Spezie: Terre di dialogo Marocco (8 gg)* 16-23 Mar La Via dellla Chiesa Primitiva: Terre di Apostoli e Discepoli Turchia (8 gg) 05 – 12 Ott Roma (8gg) 05-12 Ago -------------------------*= pellegrinaggio novità
Le Vie di Pellegrinaggio: Terre di ricerca Madrid (Avila e Toledo) (8gg)* 16 – 21 Mar San Giovanni Rotondo (3gg) 04 – 06 Apr Cornovaglia - Canterbury (8gg)* 1 – 8 Giu San Giovanni Rotondo. trekking (3gg)* 20 – 22 Giu Berlino (8gg)* 5 – 12 Lug Bosnia (8gg)* 18 – 24 Ago Lourdes (4gg) 20 – 23 Set San Giovanni Rotondo (3gg) 11 – 13 Ott Corsica (8gg) 19 – 26 Ott Francia (7gg) 27 Dic-02 Gen 2020 Le Vie d'Oltremare: Terre nuove Giappone (13gg) Sud Africa (16 gg)* Nepal (10 gg)* Le Vie dell'Ambra: Terre di mezzo Polonia (7 gg) Russia (9 gg) Polonia (7 gg) Pellegrinaggi 2020 Thailandia (12 gg) Guatemala (12 gg)
15 – 27 Mag 5 – 20 Set 19 – 29 Nov
24 Apr – 1 Mag 4 – 12 Lug 20 – 27 Lug
Il Centro Documentazione e Studi Presenza Donna delle suore Orsoline, in collaborazione con l’Ufficio Pellegrinaggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, propone due incontri che per approfondire la realtà del mondo femminile nel continente africano. L'8 marzo 2019 alle 20.30 nella Chiesa di San Carlo al Villaggio del Sole viene proposta la tradizionale preghiera di meditazione al femminile il cui titolo è “Donna, sei liberata (Lc 13,12). Voci di speranza dall’Africa". Accanto al commento del brano evangelico, ci sarà la testimonianza di Anna Pozzi, giornalista e scrittrice, esperta della situazione femminile in Africa. La riflessione continuerà con la Pozzi sabato 9 marzo 2019 alle 16.00 al Centro Presenza Donna, in contrà San Francesco Vecchio, mettendo a fuoco la tematica "Sguardi di donna dall’Africa. Nuove leadership femminili". Due iniziative per porre l’accento su quelle donne africane che hanno saputo rialzarsi, riscattarsi, contribuendo a guarire alcune ferite di cui l’Africa soffre a causa delle tante guerre, della violenza e della povertà. La voce e gli sguardi di queste donne, spesso anonime, diventano per noi occasione di speranza, poiché sono «artigiane di pace, portatrici di valori e di sapienza, grandi lavoratrici e silenziose lottatrici, alla ricerca faticosa di libertà e dignità, per sé e per i propri figli» . La conoscenza del continente africano continua grazie anche al pellegrinaggio, organizzato dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, in Sud Africa dal 5 al 20 settembre 2019. Esplorare questa terra, definita “nazione arcobaleno”, significa immergersi in uno scenario ricco di diversità di lingua, cultura, etnie e colori. Elisa Panato
Mini Pellegrinaggi 2019 2 Aprile - Scuola Grande di San Rocco e Isola del Deserto Venezia tra San Francesco e Tintoretto
13-25 Gen 10-22 Gen
17-19 Maggio - Toscana (3gg) Alla scoperta delle bellezze di Pistoia, Lucca e Pisa
Bozzolo e San Benedetto Po (data da definire) In memoria di don Primo Mazzolari