www.pellegrininellaterradelsanto.it NUMERO 26
Supplemento a cura della redazione della Voce dei Berici - allegato al n. xx del 15 settembre 2019
Da 25 anni sempre in cammino con la Stella I n questi anni ci siamo sentiti come i Magi che hanno sempre camminato guardando alla stella perché questa li orientava verso la direzione giusta e nel luogo che cercavano da molto tempo. Infatti il pellegrinaggio è un cammino che ci rimette ogni volta costantemente in movimento per andare verso qualche ambiente ignoto e in questa realtà scatta in noi il desiderio di comprendere ciò che ci sta attorno per arricchire la nostra intelligenza, la nostra mente, il nostro cuore, i nostri sentimenti e anche la nostra fede. I Magi sono l’emblema di tutti i pellegrini che sono “cercatori di Dio” che lo sappiano oppure no perché come diceva Sant’Agostino “inquieto è il nostro cuore finché non riposa in Dio…!” in ognuno di noi c’è questa sete di vedere la stella che sta sopra di noi e anche dentro di noi, infatti cerchiamo sempre la stella polare che orienta i nostri passi ma contemporaneamente vogliamo la stella che illumina la nostra vita e la nostra esistenza. Ed è per questa ragione che Immanuel Kant, il famoso filosofo tedesco, ebbe a dire che due cose lo stupivano: “il cielo stellato sopra di me e la coscienza morare dentro di me”. Capita spesso che, come i Magi che veniamo da lontano, abbiamo bisogno di camminare molto e di compiere delle lunghe traversate (a volte anche nel deserto) per trovare quel luogo che dà vera luce a tutta la nostra esistenza. Anche il grande patriarca nella fede Abramo era un grande astrologo che scrutava i cieli per capire meglio dove muovere i passi qui sulla terra, e quindi possiamo affermare che la sua vita è stata un’opera di
tessitura continua tra il cielo e la terra; per questo motivo si è compiuta la volontà di Dio: egli avrebbe avuto una terra e una discendenza grande come i granelli di sabbia della spiaggia del mare e come le stelle del cielo. In questo tempo nel quale facciamo memoria di questi 25 anni trascorsi e passati, vogliamo guardare in avanti e per questo motivo vogliamo riqualificare le nostre proposte e le nostre esperienze affinché aiutino sempre di più le persone a camminare, come i Re Magi sulla via della bellezza. Essere pellegrini significa quindi farsi affascinare dalla bellezza del creato e della natura, dalla bellezza dell’arte, della musica e della pittura ma soprattutto dalla bellezza di Dio. Infatti come diceva il grande teologo orientale Pavel Nikolaevič Evdokimov “è la bellezza che salverà il mondo”. Ci sentiamo quindi tutti impegnati a continuare questo cammino in modo tale che i pellegrini possano essere abitati dalla bellezza e questa, possa trasformarli interiormente cosicché la loro vita possa essere un segno di autenticità per tutti gli uomini e le donne che incontriamo sul nostro cammino. Nei prossimi mesi qualificheremo ulteriormente le nostre proposte ed iniziative perché la nostra vita possa essere illuminata sempre di più dalla stella del mattino che è Dio stesso. Come dice il libro dei Numeri (quarto libro della Torah e della Bibbia) “la luce di questa stella possa illuminare il volto di ciascuno di noi”. don Raimondo Sinibaldi
PELLEGRINANDO PER VIA
Pellegrinaggi 2019-2020 La Via di Dio: Terre Bibliche Terra del Santo (8 gg) Terra de Santo (8 gg) Terra del Santo (8 gg) speciale deserti Terra del Santo (8 gg) Terra del Santo (8 gg) Giordania (8gg) Terra del Santo (8gg) Libano (8gg)* Terra del Santo (8 gg) Terra del Santo (8 gg) Terra del Santo (8 gg)
28 ott - 4 nov 2019 4 - 11 nov 2019 27 dic - 3 gen 2020 3 - 10 feb 2020 7- 14 mar 2020 24 apr - 1 mag 2020 25 apr - 2 mag 2020 11 - 18 mag 2020 25 lug – 1 ago 2020 22 -29 ago 2020 29 ago - 5 set 2020
Le Via della Seta: Terre di confronto Cina (11 gg)* Cina (11 gg)* Georgia (9 gg)* Uzbekistan (8 gg) Oman (8 gg)
13 -23 apr 2020 23 apr –3 mag 2020 16 - 23 ago 2020 2 - 10 ott 2020 nov 2020
La Via delle Spezie: Terre di dialogo Tunisia (8 gg) Marocco (8 gg)
1 - 8 feb 2020 28 mar - 4 apr 2020
Domenica 29 settembre dalle ore 16.00 Abbazia di Sant’Agostino Vialetto Mistrorigo, 6 - Vicenz a
La Via della Chiesa Primitiva: Terre di Apostoli e Discepoli Turchia (8 gg) 5 - 12 ott 2019 Armenia (9 gg) 26 giu - 4 lug 2020
Siamo lieti di invitarvi anche quest’anno all’appuntamento dedicato alla presentazione delle tante novità proposte per l’anno 2020 e dei pellegrinaggi tradizionali più significativi. È un modo per lasciarsi coinvolgere dalla scoperta della religiosità e delle tradizioni di molti paesi del mondo. È inoltre anche un’occasione per incontrarci dopo essere stati insieme in pellegrinaggio. Come al solito al termine dell’incontro ci sarwà il ristoro del pellegrino. Vi aspettiamo, non mancate!
Le Vie di pellegrinaggio: Terre di ricerca S.Giovanni Rotondo (3 gg) 14 - 16 ott 2019 Corsica (8gg)* 17 -24 ott 2019 Francia (7 gg) 27 dic – 2 gen 2020 Pompei, Amalfi (8 gg) 15 – 22 feb 2020 Sicilia (8 gg) 24 apr - 1 mag 2020 Galles (8 gg)* 11 -18 lug 2020 Lourdes (3 gg) sett 2020 Andalucia (8 gg) 12 - 19 sett 2020 Santiago in pullman (8 gg) 10 - 17 ott 2020 Le Vie d’Oltremare: Terre nuove Nepal (11 gg)* Nepal (11 gg)* Thailandia (13 gg)* Guatemala (13 gg)* Islanda (9 gg) La Via dell’Ambra: Terre di Mezzo Capitali Baltiche (8 gg)
19 - 29 nov 2019 29 nov - 9 dic 2019 14 - 26 gen 2020 10 - 22 feb 2020 25 mag - 2 giu 2020 11 - 18 lug 2020
*= pellegrinaggio novità
Mini Pellegrinaggi 2020 30 gennaio 2020
del Lido di Venezia e Shakespeare
Venezia
15 feb 2020
C.F./P.IVA 04096280245 - R.E.A. da definire
Sui passi del cardinal Carlo Maria Martini
nel quarantesimo del suo ingresso in Diocesi di Milano
Milano
Fondazione "Homo Viator - San Teobaldo". Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Sede legale: Piazza Duomo, 10 - 36100 VICENZA - Sede operativa: Contrà Vescovado, 3 - 36100 VICENZA Tel. 0444.327146 - Fax 0444.230896 - e-mail: pellegrinaggi@diocesi.vicenza.it
Radice Santa: memorie ebraiche dal cimitero