Giardinia Autunno 2010

Page 1

In questo numero: L’ORTO PER L’INVERNO • LA CASA VERDE IN AUTUNNO SPECIALE SMOG? CI AIUTANO LE PIANTE

CASETTE E CAPANNI

Per un giardino bello e in ordine BARBECUE

Idee e ricette squisite anche per l’autunno TAPPETO ERBOSO

è il momento del prato: ecco cosa fare PIANTE E FIORI

n° 3 / 2010

Allegria e colori in giardino e in vaso

PROTEGGERE LE PIANTE DAL GELO • DéCOR PER L’AUTUNNO • IDEE BAMBINI


Un autunno che vibra di energie positive con le idee e i consigli di Giardinia Colori, allegria, vitalità: è l’autunno che Giardinia vi propone nei punti vendita del gruppo, diversi per dimensioni e scelte merceologiche, ma uguali nella scelta di base: la strada della qualità.

Giardinia Scarl Concorezzo (MI) www.giardinia.it info@giardinia.it Progetto editoriale, ideazione, testi, realizzazione grafica Garden Servizi Editoriali, Lorena Lombroso e Simona Pareschi Hanno collaborato Tiziana Flori, Elena Tibiletti, Tre Tigri Comunicazione visiva Ricerca iconografica Enzo Valenti, Veem Pictures Foto: archivi Garden Pictures e Shutterstock In copertina zucca: ph. Yasonya, Ag. Shutterstock

Una stagione ricca di stimoli e di soluzioni pratiche: fiori, ma anche idee per migliorare la vita quotidiana nel proprio spazio verde, per abbellire la casa, per pensare a regali intelligenti ed eleganti. Idee per combattere lo smog, per azzerare le malinconie autunnali, per vivere momenti di benessere, per assaporare il piacere del barbecue o persino di un bagno in piscina alle soglie dell’inverno. Anche per l’autunno 2010 vi offriamo questa rivista che abbiamo voluto su carta naturale FSC, per rispettare l’ambiente. Troverete in queste pagine informazioni utili che potrete approfondire visitando i punti vendita Giardinia, per scoprire dal vivo che la natura vi aiuta a vivere meglio, e per trovare personale esperto, tante novità e tanta amicizia.

Stampa Fidenza

Sommario 3 Le star dell’autunno, splendide in giardino e in balcone Tutti i colori che rendono vivo e allegro lo spazio verde lI gruppo Giardinia comprende punti vendita che trattano aree merceologiche diverse. Per sapere le aree presenti in ciascuno dei punti vendita elencati in IV di copertina, ecco la legenda, che identifica anche i servizi e le rubriche all’interno di questa rivista. Verde vivo Attrezzature Arredo da esterni Pet - Animali Décor

2

7 Bulbi: ed è subito primavera Le bulbose da fiore, un miracolo di energia, di facilità e di bellezza 8 Una comoda casetta in giardino Capanni, ripostigli e casette, ma anche idee per le pergole e porticati 11 Le piscine prima dell’inverno Soluzioni per aumentare il periodo di fruizione e preparare la vasca al riposo 12 Barbecue: anche in autunno! La cucina al barbecue non conosce stagioni: idee e ricette per l’autunno 14 Le piante antismog Combattere l’inquinamento con il verde

18 Le buone verdure invernali Come organizzare la produzione di verdure che sfidano il freddo 20 Il frutteto italiano Nel giardino e anche in terrazzo scegliamo le varietà antiche e del territorio 22 Prato: cosa fare in autunno? Cure, interventi e idee per il manto erboso 24 Proteggere le piante dal freddo Come organizzare giardini e terrazzi in vista del gelo 26 Décor: che stagione allegra! Le proposte per l’autunno, le idee per i bambini e per il pet 30 Verso l’inverno... Aspettando Natale Mentre vi immergete nelle atmosfere autunnali, Giardinia prepara per voi uno splendido Natale...


Idee arredo per gli spazi all’aperto

Le star dell’autunno, splendide in giardino e in balcone Basta un pomeriggio tra le meraviglie fiorite del vostro punto vendita Giardinia per trasformare lo spazio esterno o pensare a un bel regalo. Con l’autunno, per il giardiniere si apre una stagione di sfide che possono dare grandi soddisfazioni. è questo il periodo in cui si riprende l’attività di cura, manutenzione e progettazione degli spazi esterni. Anche quest’anno, le temperature estive non hanno lasciato respiro, riducendo la possibilità di avere giardini e terrazzi ricchi di bellezza, perché tutte le piante, quando il caldo è eccessivo, entrano in una fase di riposo. Riprendiamoci dunque adesso, che l’autunno

è ormai avanzato, una rivincita che darà allegria e soddisfazione. Le composizioni in contenitore sono più che mai importanti proprio adesso: vasi, cesti e cassette potranno decorare finestre e balconi, giardini e cortili, colmando i vuoti lasciati dalle specie che entrano in riposo e creando contrasti piacevoli con il fogliame che ingiallisce e gli arbusti che si caricano di bacche. è tempo di shopping, dunque, per procurarsi le piante adatte, ma niente paura: una visi-

Allegria da settembre in poi Qui sopra, tre soluzioni per arricchire balconi e giardini in vista dell’autunno, con i ciclamini, i crisantemi sani in composizioni miste con piante da fogliame e lo spettacolare solanum dalle bacche arancione. 3


In balcone e in giardino, le belle piante che sfidano il gelo

Regalatevi il piacere di una giornata di shopping “verde” dedicato ai temi dell’autunno, presso il vostro punto vendita Giardinia, e chiedete al personale di aiutarvi a individuare le specie più adatte per creare durevoli

4

macchie di colore in giardino e in vaso, scegliendo magari qualcosa di insolito. In alto, da sinistra: iperico, dalle graziose bacche rosa; le “lanterne” arancio vivo dell’alchechengi; un vaso di campanule. Sotto, da sinistra:

i fiori bianchi dell’abelia, le bacche della pernettya, una piccola conifera ottima come complemento per le composizioni; la veronica, l’erica e la skimmia per una lunga stagione di bellezza da settembre ai geli.


Ideali anche per un bel regalo L’erica, in composizioni arricchite con zucchette decorative; la splendida camelia sasanqua a fioritura autunnale, profumata; le viole del pensiero, sempre in fiore; i crisantemi, che per i popoli orientali sono simbolo di vita e usati anche per celebrare matrimoni e nascite.

ta al vostro garden center Giardinia non vi metterà in crisi perché si può scegliere tra una gamma di specie davvero poco costose. Qualcuna sarˆ in grado di vivere a lungo, anche per anni; altre saranno specie stagionali di breve durata ma di costo contenuto, e se il clima non si fa particolarmente rigido né troppo piovoso, le troverete ancora belle fino a dicembre, quando potranno essere sostituite da piantine invernali o primaverili precoci (viole, primule, ellebori, bulbose...). Nel comporre la ciotola, cassetta, cesto o vaso che sia, non perdete d’occhio anche i piccoli esemplari di piante da giardino, e osate senza timore. In primavera le piante ancora in buono stato e destinate a una crescita vigorosa potranno essere trasferite in vasi pi• grandi o in aiuole e bordure.

Che piante scegliere? Sono molte le piante da fiore legate al periodo autunnale. Tra le tante, eccone alcune molto facili e generose. • Crisantemi. Le forme nane a margherita sono perfette per le piccole composizioni. Gli esemplari medi e grandi con chioma a cuscino possono essere allineati e composti con fantasia, ma è meglio allevarli in vasi singoli; conservarli da un anno allÕ altro non è facile, ma disponendo di una serra o di una zona non troppo fredda e umida in giardino o terrazzo li si potrà veder fiorire l’anno successivo. • Ciclamini. Scelta infinita di sfumature, forme e dimensioni. Le varietà a fiore piccolo sono più robuste. Il fred-

E non dimenticate che vi occorre anche... • Terriccio: preferite sempre quello di alta qualità a quello di primo prezzo, perché sarà più fertile e di migliore struttura. Per le piante a fioritura autunnale vanno bene il tipo per piante da fiore e quello universale. Eriche, ciclamini, azalee e skimmia gradiscono il terriccio per piante acidofile. • Corteccia sminuzzata: utile per conservare un po’ di tepore nel suolo, ai piedi delle piante. Per vasi e fioriere scegliete quella di pezzatura piccola. • Palline di argilla espansa: si usano per rinvasare creando uno strato drenante, particolarmente importante per crisantemi, ciclamini, eriche. • Vasi e ciotole: più sono grandi e capienti e migliore sarà la durata delle piante, in particolare di quelle arbustive e dei cespugli come pernettya, skimmia, abelia. Per eriche, callune e viole non occorre un vaso profondo ma bisogna evitare di collocarlo al sole se i mesi di settembre e ottobre sono ancora molto caldi. • Sassolini decorativi: utili per rifinire le composizioni e coprire il terriccio, sono disponibili sia in versione naturale che colorata, anche di tipo vetroso. 5


Per una lunga durata, ecco cosa fare • Le piante fiorite autunnali in vendita in questo periodo nei centri Giardinia sono accomunate dall’esigenza di stare al fresco. Ciclamini, pernettya, azalee, eriche e callune non amano gli ambienti secchi e caldi dell’appartamento: la loro temperatura ideale è compresa fra 5 e 15 °C, ma reggono anche temperature più basse senza gravi danni. Evitate però una collocazione in un punto ventoso, che abbassa la percezione termica della pianta rendendola più sensibile e rovina le fioriture. Innaffiate (con moderazione) solo nel sottovaso, eliminando dopo 20 minuti l’acqua non assorbita. • Il luogo ideale è sul davanzale o sul terrazzo, senza protezioni, finché il clima lo consente. Nelle notti attorno allo zero, se possibile ritiratele in un luogo fresco ma non gelido.

do intenso e il caldo dellÕ appartamento sono fattori di rischio: l’ideale è un luogo protetto e asciutto. • Eriche. Trattatele come ottime piante stagionali; spesso conservano la bellezza fino alla fine dell’inverno. • Cavoli ornamentali. Belli anche sotto la neve. Attenzione a non innaf-

fiarli troppo e a non portarli in casa: al caldo perdono la loro bellezza • Abelia: interessante arbusto da siepe, è reperibile in autunno in piccoli vasi, già fiorita. Non è una pianta protagonista ma un ottimo ingrediente per gruppi misti.

La bellezza delle bacche Nelle composizioni autunnali i frutti colorati svolgono un ruolo prezioso. Tra le piantine, da non trascurare pernettya, sinforina, iperico, a cui aggiungere la skimmia dalle bacche rosse, il cotoneaster e il piracanta, i vari tipi di vi-

burno, la callicarpa dai frutti violacei, il berberis con bacche rosso fuoco. Questi arbusti sono reperibili nei garden center Giardinia anche in forma di giovani esemplari di piccola taglia, ma in primavera occorrerà trasferirli in grandi vasi o in giardino perché sono destinati a una crescita vigorosa.

Le piante da struttura Così si chiamano le piantine che vengono utilizzate non come protagoniste ma come elementi di riempimento di una composizione mista. Fra queste sono utili e graziose quelle a foglia argentata: il Calocephalus o pianta corallo

argentato, il senecio cineraria assai resistente al gelo, la santolina nana. Ottime inoltre le varie tipologie di hebe, il timo profumato, la salvia. Utili e belle anche le conifere nane, reperibili in piccoli vasetti (a partire da 8-12 cm di diametro), a crescita lenta e destinate a durare molti anni in vasi e giardini rocciosi, e le specie sempreverdi come il versatile evonimo disponibile in tante versioni diverse per colore e grandezza della foglia. Non dimenticate di tenere d’occhio anche le mini-edere, che potranno donare naturalezza alle vostre composizioni di stagione e che troveranno facilmente altre destinazioni in primavera.

Per un’idea regalo portafortuna, pensate al peperoncino ornamentale: ne trovate dei bellissimi esemplari in questo periodo nei centri Giardinia che trattano il verde vivo.

I buoni affari d’autunno • Approfittate delle offerte di fine stagione per migliorare il vostro assortimento di materiali e attrezzi per il giardino e il terrazzo. • Stendete un elenco di ciò che può esservi utile, diviso per argomenti: terricci e concimi, irrigazione, attrezzi manuali e a motore, vasi, tutori, grigliati, reti e teli... In questo modo sarà più facile fare acquisti mirati. • Tenete conto del fatto che ora i prodotti hanno ancora il prezzo 2010 e che quindi può esserci un vantaggio economico rispetto alla prossima primavera; inoltre è il momento migliore per farsi aiutare a progettare e realizzare un sistema di irrigazione, perché gli eventuali scavi necessari possono essere fatti nel momento in cui il giardino è meno utilizzato.

6


Idee convenienti e facili

Bulbi: ed è subito primavera Autunno, è il momento di scegliere e piantare le bulbose da fiore: un miracolo di facilità, di bellezza e di energia in fiore.

I tulipani (in alto) sbocciano fra aprile e maggio, anche in vaso, come anche i narcisi o giunchiglie (sotto), spesso profumati e in fiore già a marzo se piantati in zona soleggiata.

Ai piedi di siepi e cespugli piantate bulbi piccoli, come il grazioso anemone (in alto), il croco, il bucaneve, il muscari e la scilla dai piccoli fiori azzurro cielo.

Fiori prima di Natale? Ecco come si fa Costano pochissimo, sbocciano generosamente, spesso sono profumati: i bulbi da fiore sono una grande risorsa per terrazzi e giardini. Scegliete adesso nel vostro centro Giardinia le bulbose che, piantate ora in terra ferti-

le, sbocceranno nella prossima primavera praticamente senza alcuna cura, a partire da gennaio e fino a maggio. Procuratevi un piantabulbi per accelerare il lavoro; se effettuate la coltivazione in vasi e ciotole non dimenticate di stendere uno strato di palline d’argilla sul fondo, come drenaggio per l’acqua delle irrigazioni... e il gioco è fatto!

• I giacinti, ma anche i narcisi, i muscari dai fiorellini blu, i crochi e il grande, elegantissimo amaryllis, possono sbocciare in casa nel giro di poche settimane grazie a un’operazione che si chiama “forzatura” della fioritura. I bulbi vanno messi in vasetti con acqua o con un po’ di terra mista a sabbia: basta tenerli circa 3-4 settimane in luogo buio, fresco ma non gelido, spostandoli alla luce, in ambiente più caldo, quando il germoglio si è formato. Se l’operazione viene fatta a settembre-ottobre, li avrete in fiore intorno a Natale. • Fatevi consigliare dal personale addetto i tipi di bulbi più idonei per un buon risultato. 7


Idee arredo per gli spazi all’aperto

Una comoda casetta in giardino In vista dell’inverno, ecco le soluzioni per riporre il tosaerba o la bicicletta, i vasi e i sacchi di terra, i fitofarmaci o i mobili da giardino... Arriva la stagione invernale e comincia a rendersi necessario il ricovero al riparo degli attrezzi da giardino e di altri materiali. Un capanno o casetta può davvero rivoluzionare il modo di gestire l’ordine dello spazio verde, tanto in giardino come in terrazzo, offrendo la possibilità di far “sparire” dalle aree normalmente utilizzate tutti quei materiali che possono essere ordinatamente riposti in un pratico e grazioso ripostiglio. Nella maggior parte dei casi, i capanni sono di dimensioni più modeste, dai 2 ai 4 m di lunghezza, a base quadrata o rettangolare; l’impiego è per lo più quello di un’estensione (o sostituzione) del ga-

rage, per ricoverare attrezzi, tosaerba, sacchi di concime e terriccio, bici e motorini, giocattoli, piscine smontabili piccole o anche grandi se lo spazio è sufficiente. C’è chi riesce ad attrezzarne un angolo con un banco da lavoro, sogno di tanti bricoleur: una parete colma di chiodi e ganci a cui appendere in ordine tutto il necessario per i lavori di costruzione e manutenzione domestica o ciò che serve a curare le piante. C’è anche chi si spinge più in là, e trasforma il capanno in una casetta, rifugio delizioso per coltivare i propri hobby o ritrovarsi con gli amici per una grigliata invernale.

Modelli diversi per ogni spazio, anche in terrazzo. Visitate il vostro punto vendita Giardinia per trovare il tipo di ripostiglio per attrezzi che fa per voi: alcuni modelli poco ingombranti sfruttano bene lo spazio in piccoli giardini e terrazzi. Alcuni modelli sono completabili con un’area per riporrre la legna destinata a caminetti e barbecue. 8


Le signore guardano con interesse a un capanno di buona dimensione anche per la possibilitˆ di stendere i panni al coperto in caso di maltempo. Per accontentare queste esigenze ci sono modelli di capanno con pareti a listelli aperti, che consentono una buona ventilazione. La presenza di finestre e porte vetrate li ingentilisce, mentre una estensione a tettoia si rivela utile anche come ricovero per la legna;

se lo spazio a disposizione • modesto, una soluzione da considerare • quella dei modelli a parete, da dotare di ripiani e ganci strategicamente sistemati. Quanto ai materiali, i pi• diffusi sono in legno, al naturale o giˆ impregnato (pi• resistente in esterni); cÕ• chi preferisce le strutture in alluminio e si fanno strada i capanni in materiale sintetico, comodi e leggeri, subito pronti.

Un garage in legno o in altri materiali può risolvere il problema della protezione dell’auto dalle intemperie e dal sole: consultate il vostro punto vendita Giardinia per trovare i modelli adatti alle vostre esigenze.

Porticati e pergole: è adesso il momento per pensarci n Quando arriva la bella stagione, il personale addetto alla progettazione e montaggio di portici e pergole è pressato da molti impegni e c’è il rischio di doversi “mettere in coda”, con lunghe attese prima di poter vedere realizzato il manufatto richiesto. Meglio dunque pensarci adesso, tanto più che il portico migliora sensibilmente la qualità di vita in giardino e in terrazzo allungando di molte settimane, se non per tutto l’inverno, il periodo di fruizione. n Al riparo di un tetto, si può pranzare e cenare all’aperto con minori problemi dovuti all’umidità, senza rischio di sospendere il pranzo a causa di una pioggia improvvisa; si possono ospitare piante delicate e si può provvedere al riscaldamento, con gli appositi funghi a gas, creando una zona in cui si stappa volentieri lo spumante all’aperto persino nella notte di Capodanno. n La pergola, ugualmente piacevole anche se meno protettiva, può essere progettata e realizzata adesso in modo da averla pronta quando in primavera sarà tempo di goderne l’ombra accogliente. n Prendete un appuntamento con i tecnici del vostro punto Giardinia, e portate con voi una pianta dello spazio con le misure dell’area che desiderate coprire: il personale sarà in grado di aiutarvi a progettare al meglio la struttura e a indicarvi materiali e accorgimenti utili.

9


Il montaggio: facile!

Scegliendo una casetta con finestre, sarà piacevole sfruttarla non solo come ripostiglio ma anche come piacevole rifugio in cui coltivare i propri hobby, ritrovarsi con gli amici e godersi i momenti di relax. I bambini vi possono trovare un luogo ideale per giocare, anche in inverno.

Ragionate sullÕ uso che volete fare del capanno e stendete un elenco di ci˜ che secondo voi dovrebbe essere contenuto allÕ interno, per avere unÕ idea pi• chiara delle dimensioni necessarie; pu˜ trattarsi anche solo di un grande armadio, oppure assumere le dimensioni di un ambiente da vivere. Una volta deciso il modello con lÕ aiuto del personale del vostro punto vendita Giardinia, potrete scegliere se affidare al punto vendita stesso la consegna e il montaggio che, comunque, non • difficile. In genere i capanni sono forniti con pareti preassemblate, che un semplice incastro a vite in pi• punti rende solidali; a quel punto

si sistema e si fissa il tetto. La posa di un normale capanno non richiede preparazioni particolari. Meglio verificare che la superficie scelta sia pianeggiante e solida; cÕ • chi preferisce cautelarsi con una gettata di calcestruzzo o una pavimentazione, ma nulla vieta di servirsi del prato come base. In questo caso, il pavimento in legno sarˆ a contatto diretto con il terreno se • incatramato (non serve un telo impermeabile); alcuni modelli sono dotati di pilastrini bitumati che vanno inseriti nel suolo. In alternativa, si posa la struttura su sostegni di mattonelle. La manutenzione si limita a un passaggio annuale con normale impregnante, dopo aver accuratamente spolverato le superfici.

Pulire e proteggere i mobili da giardino n Avete poco spazio per ricoverare i vostri mobili da giardino? Potete anche lasciarli all’aperto, se sono ben coperti da appositi sacchetti in materiale impermeabile, che li conserva al riparo dalle intemperie e dallo sporco che si accumula nei mesi invernali. Sono reperibili presso il vostro punto vendita Giardinia in forme e misure diverse, anche di grande dimensione. Queste coperture sono consigliabili anche se i mobili vengono ricoverati in ambiente chiuso (ripostiglio, garage) per ripararli dall’umidità e dalla polvere. n Prima di riporre i mobili puliteli con cura, spazzolando le aree in cui ci sono incrostazioni, e asciugateli bene lasciandoli esposti all’aria in un giorno senza rischio di pioggia imminente. Per il lavaggio utilizzate i prodotti specifici (per legno, per teak, per materiale plastico ecc.) reperibili presso il vostro punto vendita Giardinia. n In autunno effettuate anche una pulizia delle pavimentazioni: l’idropulitrice vi sarà molto utile, grazie al suo getto potente e versatile che rimuove anche il muschio.

10


Piscine

Prima dell’inverno... La vasca merita qualche attenzione e, perché no, qualche idea per renderla fruibile a lungo. Non avete ancora la piscina? è il momento migliore per pensarci...

dal personale del vostro punto vendita Giardinia, perchŽ il tipo di prodotto da usare varia in funzione del tipo di materiale da trattare. Se la piscina rimane montata • consigliabile arricchire lÕ acqua con additivi svernanti che mantengono lÕ acqua sana, evitano le precipitazioni di calcio e la formazione di alghe, rendendo pi• semplici le operazioni di pulizia primaverile in occasione della riapertura della piscina.

Pulizia e manutenzione: per una lunga durata della vasca Con lÕ arrivo del freddo, gradualmente la piscina andrˆ in riposo, se non sono previste coperture a serra o altro tipo di accorgimenti utili a prolungare al massimo la stagione di fruizione per sfruttare al meglio lÕ investimento fatto per offrirsi il piacere dei bagni in giardino. Se la piscina viene smontata, prima di riporla • indispensabile pulire e trattare il liner con i prodotti specifici: fatevi consigliare

E intanto, pensiamo al futuro... Certo, non sembra il momento di pensare alla piscina: e proprio per questo il personale Giardinia sarˆ pi• che mai disponibile ad aiutarvi per scegliere la vostra piscina approfittando delle tariffe agevolate prima della nuova stagione 2011, per scegliere il modello che meglio potrˆ rispondere alle esigenze della vostra famiglia. é un modo efficace per pensare già alla prossima estate e al piacere che ci porterˆ !

Riscaldare l’acqua: per una stagione lunghissima n Allungate la vostra stagione estiva con l’installazione di un sistema di riscaldamento per l’acqua della piscina. Riscaldamento solare, pompe di calore, riscaldatori elettrici, scambiatori di calore: sono numerose le soluzioni di riscaldamento per piscina in base al vostro budget e le vostre esigenze.

Una buona copertura n Se la piscina è ben esposta al sole e viene coperta nelle ore serali e nei giorni di maltempo, l’acqua si mantiene calda e piacevole fino alle soglie dell’autunno “vero”. Per tutto il mese di settembre e anche per buona parte di ottobre, anche nell’Italia settentrionale il piacere dei bagni non si ferma. n Per la vostra piscina possono essere reperibili coperture invernali (molto resistenti alle intemperie e al gelo), coperture termiche per conservare l’acqua a una buona temperatura, modelli “4 stagioni” versatili e sempre utilizzabili; per le piscine di grande dimensione e per chi ama risparmiare sforzi ci sono le pratiche coperture avvolgibili, anche di tipo automatico.

n Chiedete informazioni al vostro punto vendita Giardinia: il personale addetto all’area piscine saprà aiutarvi a trovare la soluzione più adatta. 11


Ricette per il barbecue

Barbecue? Anche in autunno! I sapori squisiti e l’atmosfera piacevole intorno al barbecue non finiscono certo con l’estate. L’autunno è un momento da vivere, con la famiglia e gli amici...

Il barbecue non va in riposo. Potete prevedere di utilizzarlo continuamente, collocandolo nelle vicinanze di casa o sotto un portico, sfruttandone la capacità di fornire cibo sano e di creare un’atmosfera conviviale perfetta da vivere con la famiglia e gli amici.

consentono sia la cottura diretta (per carni, salsicce, spiedini...) che indiretta (simile a quella di un forno, per pollo, pesce, verdure...): un coperchio reclinabile permette di sfruttate il metodo di cottura indiretta, che amplia enormemente le tipologie di cibi e di ricette.

• Semplificate il lavoro dotando il

I barbecue più accessoriati sono completi di fornello laterale, friggitrice e altri accessori utili. I modelli con piastra di cottura a roccia lavica sono ideali per chi sceglie il barbecue in funzione del fatto di cucinare cibi sani e leggeri.

barbecue a carbone degli utili sistemi per operare in fretta e senza fatica: cesto accenditore, pastiglie di accensione, bricchetti di carbone per una resa migliore e prolungata... • Approfittate del buon momento

per comprare un nuovo barbecue: a carbone, se vi piace la tradizione, oppure a gas, veloce e pratico; entrambi i modelli, se di alta qualità e correttamente accessoriati,

• E non dimenticate che in autunno tornano i mesi con la “R”: secondo la regola, è da adesso in poi che molti tipi di pesci e tutti i molluschi e crostacei sono davvero migliori... se cucinati su un buon barbecue.

Prima del riposo: ordine e pulizia • Periodicamente, e quando prevedete che il barbecue rimanga inutilizzato per un certo tempo, meglio provvedere a un’attenta pulizia: nel vostro garden center Giardinia troverete prodotti specifici adatti, capaci di eliminare grasso e incrostazioni, e spazzole di diverso tipo per il lavaggio delle griglie e delle piastre di cottura. • Riparate il barbecue con un pratico cappuccio di materiale sintetico, sagomato in modo da coprire bene i diversi modelli: sarò semplice scoperchiare e mettersi al lavoro, anche in un bel giorno d’ottobre o in una sera fresca con gli amici: per riscaldarsi, un piatto saporito, un bicchiere di buon vino e tanta allegria. E, magari, un “fungo” riscaldante che consente di utilizzare l’area barbecue per tutto l’inverno.

12

Sistemi di copertura per i diversi modelli di barbecue Spazzole e prodotti specifici per le zone di cottura e per la struttura del barbecue


Con gli ultimi regali dell’orto... Fino alla fine di ottobre, pomodori e peperoni continuano a maturare: togliete il fogliame per esporre i frutti al sole e raccoglieteli ben maturi per preparare spiedini saporiti, da cucinare sulla griglia a cottura diretta con coperchio chiuso per ottenere un calore omogeneo, che cuoce bene ogni parte dello spiedino girandolo una sola volta.

Sapori autunnali sul barbecue Porcini freschi grigliati n Con un coltello staccate i gambi dalle cappelle dei funghi. Pulite queste ultime con carta da cucina inumidita. Praticate una serie di forellini nella parte inferiore delle cappelle. Inserite nelle fessure fettine di aglio e foglioline di rosmarino. Mettete 2 cucchiai d’olio sul fondo di una teglia. Disponetevi i funghi con il lato delle lamelle rivolto verso l’alto. Salate, pepate e condite con l’olio restante. Lasciate riposare, coperto, in frigorifero per circa un’ora. n Scolate i funghi dalla marinata e poneteli sulla griglia del barbecue con il lato delle lamelle rivolto verso il basso. Fateli cuocere per 3 minuti, girateli e conditeli con l’olio rimasto sul fondo della teglia. Proseguite la cottura fino a quando le cappelle dei funghi saranno dorate e tenere (4-6 minuti) facendole ruotare di 90° dopo 2 minuti per realizzare la rigatura tipica della griglia. Se le cappelle si scurissero troppo in fretta, spostatele su una parte meno calda della griglia, per continuare con cottura indiretta.

Crema di zucca alla griglia n Tagliate la calotta alla zucca, eliminate i semi e i filamenti interni. Rimettete la calotta al suo posto e sistemate la zucca al centro della griglia di cottura. Cuocete finché la polpa della zucca è tenera; ci vorranno circa 1 ora e mezza o due. Togliete la zucca dal barbecue e lasciatela raffreddare. Con un cucchiaio staccate la polpa e tenetela da parte. In una casseruola di medie dimensioni sciogliete il burro su fuoco basso. Fatevi appassire la cipolla per 2 o 3 minuti. n Aggiungete 125 ml di vino bianco e fate cuocere a fuoco lento fino a farlo ridurre completamente. Aggiungete la polpa di zucca e 1/2 l di brodo di pollo; mescolate bene. Portate a leggera ebollizione e lasciate sobbollire per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete il sale e 250 ml panna e riportate a bollore. Aggiustate di sale e pepe e servite ben caldo con crostini grigliati e insaporiti con aglio.

Code di aragosta al basilico n Tagliate 4 code di aragosta nel senso della lunghezza con un coltello affilato. Eliminate le vena intestinale aiutandovi con una forchetta. In un tegamino fate fondere 120 g di burro salato. Pennellate la parte tagliata dell’aragosta con un po’ di burro fuso. Salate e pepate a piacere. Preparate una salsa con il restante burro e il basilico tritato, sobbollendo un paio di minuti. n Preriscaldate il barbecue per la cottura diretta a calore alto. Sistemate le aragoste sulla griglia con la parte tagliata rivolta verso il basso e cuocete per 4-8 minuti a seconda delle dimensioni. Aiutandovi con le pinze, girate le aragoste e terminate la cottura per altri 4-8 minuti grigliandole con il carapace rivolto verso il basso. Spremete il succo di lime sulla polpa delle aragoste in cottura e irroratele con la salsa al burro e basilico. Trasferite le aragoste su un piatto da portata e servite, accompagnandole con il restante burro al basilico. Ricette proposte dalla Scuola di cucina di “I signori del Barbecue” 13


Verde vivo

Le piante antismog Fiori e fogliame ci aiutano a respirare meglio: è un fatto scientifico indiscutibile, un motivo in più per circondarsi di bellezza

Compagne silenziose della nostra vita quotidiana, le piante da appartamento sono spesso considerate difficili o di breve durata; in realtˆ molte di esse possono vivere per diversi anni, arrivando anche a fiorire, evento raro ma non impossibile. Oltre alla loro indubbia bellezza, cÕ • un eccellente motivo per riempire gli spazi domestici di fiori e fogliame: è stato infatti accertato scientificamente che hanno una notevole efficacia contro l’inquinamento provocato da sostanze presenti negli

ambienti domestici. Sappiamo tutti che le piante sono fondamentali per la vita sul nostro pianeta, perchŽ assorbono lÕ anidride carbonica, ormai presente in quantitˆ eccessive, e restituiscono allÕ aria il prezioso ossigeno. Ma incamerando

Piante amiche di un mondo più pulito Il pothos, a destra, e la dieffenbachia, qui sopra, sono state testate dagli scienziati, comprovandone la potenzialità nel depurare l’aria dei nostri ambienti domestici.

Per coltivare bene, ci vuole il vaso giusto... • Contenitori belli, eleganti e pratici sono disponibili in tutti i centri Giardinia. Tra i vari modelli, si distinguono i vasi Lechuza, perché hanno una particolarità: sono a riserva d’acqua e possono essere dotati di un sistema di autoirrigazione che conserva il terriccio umido. • Sono disponibili molti modelli eleganti di sapore contemporaneo, adatti a una casa moderna: risolvono bene il problema di arredare con stile e praticità. 14


Concime: indispensabile anche in autunno Le piante verdi tropicali e le piante da fiore d’appartamento disponibili in questo periodo nel vostro centro Giardinia vanno nutrite regolarmente: procuratevi il concime giusto, liquido (da unire alle innaffiature) o in granuli (da spargere sul terriccio umido). Esistono anche concimi in pastiglie o bastoncini, da infilare nel terriccio. Chiedete al personale il tipo più adatto alle specie che volete coltivare: alcune richiedono un prodotto specifico (per succulente e cactus, per piante acidofile...).

l’aria che ci circonda, risucchiano anche numerose altre sostanze inquinanti, presenti senza che ce ne accorgiamo: dall’anidride solforosa al biossido di azoto, dalla formaldeide a diversi tipi di solventi, fino alle famigerate polveri sottili (pm10) che tanto affliggono le nostre città, soprattutto in inverno. Alcune specie di piante non vengono danneggiate da queste nocive sostanze: il loro metabolismo le confina all’interno di cellule particolari, che fungono da deposito isolato dal resto dell’apparato vegetale e che non verrà mai riaperto. Grazie a questo fenomeno hanno la capacità di abbattere sensibilmente la quantità di inquinanti presenti nell’aria che respiriamo: questo vantaggio può essere facilmente percepito in un giardino di città dove siano stati piantati molti alberi e arbusti (soprattutto sempreverdi) ma anche tra le mura domestiche. Gli appartamenti e gli uffici sono ambienti dove l’aria è

Un campione di bellezza per avere in casa aria più pulita • L’anthurium, specie originaria delle foreste tropicali dell’America meridionale, è in grado di assorbire e neutralizzare formaldeide e benzene, sostanze presenti nell’aria di abitazioni e uffici. • I grandi e vistosi “fiori” rossi, detti spate, sono in realtà brattee, foglie trasformate per attirare gli insetti impollinatori verso l’infiorescenza cilindrica, di colore bianco-giallo. Pianta molto facile, durevole e poco esigente, è ideale anche per un regalo elegante; non ha bisogno di molta luce e vive bene anche in uffici e negozi. • Coltivate l’anturio in un vaso anche non largo ma ben profondo, con terriccio universale e concimazioni regolari (usate un prodotto liquido per piante tropicali).

spesso molto inquinata: ha già raccolto le emissioni nocive di traffico e impianti di riscaldamento. Ma anche pavimenti, mobili ed elettrodomestici rilasciano vapori da solventi, formaldeidi o radiazioni elettromagnetiche, e i detersivi sprigionano particelle allergogene. Negli uffici si aggiungono le esalazioni dei toner di stampanti e fo-

Il verde che “lava” l’aria di casa Volete vivere in ambienti con aria più sana? Colmate la casa di foglie e di fiori. A destra, 4 specie molto efficienti nella depurazione atmosferica: sansevieria, glossinia, calanchoe e clorofito, tutte piante facili, durevoli e molto decorative. 15


Belle e depurative: anche in ufficio! Piante succulente spinose come la splendida e scultorea agave sono ideali anche nei luoghi di lavoro, purché molto luminosi, perché hanno bisogno di poche cure. Anche il Ficus benjamina è consigliabile, ed è particolarmente bello nella forma a foglie variegate. Entrambe queste specie combattono bene i fattori tossici inquinanti emessi dalle vernici dei mobili, dalle plastiche e dai materiali da costruzione.

tocopiatrici, che liberano anche unÕ enormitˆ di ozono, e lÕ elettromagnetismo dei computer. Da diverso tempo • noto il potere di molte fra le pi• comuni piante verdi in fatto di assorbimento di questi elementi nocivi, sottraendoli allÕ ambiente e, soprattutto, ai nostri polmoni. Gli inquinanti sono assorbiti dalle foglie attraverso minuscole aperture dette stomi. Grazie ai processi del metabolismo vegetale, i metalli e altri elementi tossici vengono resi inerti e accumulati nelle pareti cellulari; le sostanze

organiche inquinanti vengono metabolizzate e immagazzinate anchÕ esse nelle cellule e rese indisponibili. La ricerca su questa materia • stata portata avanti dal Dipartimento di Scienze ambientali dellÕ Universitˆ di Parma attraverso una lunga serie di sperimentazioni scientifiche. Il risultato è chiaro: le piante ci aiutano a vivere meglio, e per affrontare lÕ inverno in arrivo la scelta migliore • di colmare case, negozi e uffici di foglie e fiori, che ci donano aria pi• pulita rendendoci pi• sereni e appagati da tanta bellezza.

Un inverno con le piante depurative Presto troverete nel vostro centro Giardinia la bella stella di Natale: è un’ottima depuratrice dell’aria, così come la tillandsia dal curioso fogliame grigio-argento.

Il terriccio giusto per una crescita vigorosa • Ogni volta che acquistate una pianta, procuratevi subito un sacchetto di terriccio adatto. Per le piante d’appartamento esistono substrati specifici che, per struttura e contenuto nutritivo, rispondono alle esigenze aiutando a mantenere la salute e la crescita vigorosa. • Non fate l’errore di utilizzare terriccio vecchio, magari proveniente dai vasi di piante seccate: può essere pieno di spore di malattie fungine e uova di parassiti, e comunque è ormai esaurito, privo di risorse nutritive. • Alcune specie, soprattutto le succulente e le grasse, non possono fare a meno di un substrato specifico: il personale del garden center potrà indicarvi le scelte migliori in funzione della specie che volete coltivare. 16


Irrigare le vostre piante non è più un problema... Chiedete aiuto al personale Giardinia! Le piante tropicali come dracena, ficus, filodendro e monstera dalle enormi foglie profondamente incise hanno un elevato potere depurativo per assorbire toluene, benzene, formaldeide. Se vi preoccupa la necessità di irrigarle con regolarità, trovate presso il vostro centro Giardinia delle interessanti proposte: irrigatori automatici computerizzati, erogatori di acqua a cono poroso, strutture per sostenere le bottiglie capovolte erogando regolarmente le gocce d’acqua e le perle d’acqua che, mescolate al terriccio, lo mantengono umido a lungo; chiedete consiglio al personale che vi illustrerà tutte le possibili soluzioni al problema “irrigazione”.

E in giardini e terrazzi, ecco le siepi antismog che filtrano l’aria

Lauroceraso

Evonimo

• C’è un modo per limitare il rumore e filtrare le polveri cariche di agenti inquinanti: una siepe in grado di formare una barriera verde.

grande traffico; hanno elevata capacità di assorbimento di CO2 atmosferica e inquinanti gassosi.

• Il fogliame delle conifere folte, come tuja, leylandi e tasso, filtra l’aria in modo efficiente grazie alla trama fitta e sottile dei rami e degli aghi. Le pareti verdi di questo tipo sono consigliabili nei giardini confinanti con strade di

• Tutte le piante da siepe a foglia larga, come lauro e aucuba, ma anche rampicanti come l’edera e alberi come la catalpa o il tiglio, svolgono un efficiente “lavaggio” dell’aria dagli agenti tossici, in particolare il benzene emesso dai motori.

Eleagno

Edera

Photinia • Consultate il personale del vostro centro Giardinia: vi saprà indicare la specie adatta alle vostre esigenze, suggerire quanti esemplari occorrono e a quale distanza collocarli. • Vi potrà inoltre indicare il tipo di terriccio da acquistare e il sistema di irrigazione utile per ottenere una rapida crescita. L’autunno è il momento giusto: non perdete tempo!

Pyracantha 17


Ortaggi da coltivare

Le buone verdure invernali Con le scelte adatte, l’orto non cessa la sua attività a fine estate: è tempo di piantare, seminare, proteggere le verdure per la stagione invernale. Con l’arrivo dei mesi freddi, l’orticoltore può continuare a ottenere dal proprio orto il piacere di verdure sane e fresche. Per ottenere questo risultato occorre preparare bene il terreno dell’orto fin dai primi di settembre, aggiungendo sacchi di buon terriccio nuovo e fertile e migliorandone il potere nutritivo integrando concimi di natura organica, che trovate presso il vostro centro Giardinia. In questo periodo nei banchi dei prodotti per l’orto

sono disponibili molte varietà di ortaggi a ciclo invernale: cavoli, cavolfiori, verze, broccoli, lattuga invernale e radicchio da cespo e da taglio, ravanelli, rucola, valerianella... La scelta delle verdure è in funzione del tipo di clima (se asciutto e ragionevolmente mite si coltivano bene anche carote, porri, finocchi...) e dell’esposizione (il vento freddo riduce la gamma di ortaggi coltivabili).

L’orto in serra: semine e trapianti al calduccio Una serra in kit o la sistemazione di alcuni tunnel con telo in plastica resistente ampliano molto le possibilità di ottenere verdure da settembre alla primavera successiva. Tra i benefici più evidenti c’è la possibilità di anticipa-

Splendidi, da coltivare anche come piante ornamentali, cavoli e cavolini di Bruxelles rimangono produttivi fino a Natale e spesso anche oltre, se l’orto è ben soleggiato.

Anche in balcone, le aromatiche da coltivare in autunno e inverno • Erbe e arbusti aromatici hanno avuto un grande successo anche in balconi e terrazzi nell’estate 2010, e la loro coltivazione può proseguire in autunno. Acquistate adesso nuove piantine da far crescere in una piccola serra da balcone se sono sensibili al gelo, oppure anche all’aperto se hanno buona resistenza. Il personale Giardinia vi suggerirà quali sono le migliori per la vostra zona ed esposizione. Importante: coltivatele in vasi profondi, il risultato sarà molto migliore! 18

• Prezzemolo: in zona riparata e soleggiata, resiste fino ai geli. Acquistate delle piantine da coltivare in vaso e da trasferire in serra fredda per averlo pronto e fresco anche a Natale!


Cosa serve nell’orto autunnale e invernale? • Per prolungare e, in zone soleggiate non troppo fredde, non sospendere mai la produzione di ortaggi, procuratecvi tunnel e campane di protezione, da aprire nelle ore più miti. • Approfittate della visita al vostro centro Giardinia per rinnovare la dotazione di materiali da tenere sempre a portata di mano: sacchi di terriccio, concime in granuli o pellett, prodotti antiparassitari tradizionali o biologici per combattere i problemi fitosanitari (sotto le coperture prosperano facilmente muffe e insetti).

re o prolungare il ciclo vegetativo di molte colture; se • possibile sostituire il telo in plastica con quello in rete, in estate si avrˆ a disposizioone un ombrario da dedicare a verdure delicate o alla semina di pianticelle in vasetti, mentre di una serra a tunnel si terrˆ la struttura di sostegno ad archi, su cui appoggiare la rete antigrandine più o meno fitta. In linea di massima, una serra da orto con superficie di 12 mq (3 x 4 m) è più che sufficiente per le necessità di una famiglia. Se si opta per una serra fissa, essa potrà essere eventualmente addossata a un muro della casa, ben esposta al sole e lontano da muri o alberi che pos-

sano proiettare ombra nei mesi invernali. Considerate il fatto che una serra da orto sufficientemente alta per entrarvi in piedi semplifica enormemente la cura delle verdure e la lavorazione del terreno.

Pensiamo agli attrezzi In autunno lÕ orto, anche se ancora produttivo, • certamente meno impegnativo; cÕ • dunque il tempo di pensare a rinnovare la propria gamma di attrezzi specifici. Ai classici utensili manuali potete aggiungere una piccola motozappa elettrica o a motore: vi accorgerete che riduce drasticamente la fatica e che si rende utile anche in giardino per la

• Rosmarino: resiste bene al gelo. Provate le varietà ricadenti, molto ornamentali e capaci di fiorire già a febbraio. Coprite la chioma con un cappuccio di nontessuto nei giorni più gelidi.

preparazione delle aiuole. Cogliete lÕ occasione per acquistare i materiali necessari per lÕ irrigazione, i tutori e le reti per le piante rampicanti e i teli per pacciamatura: per avere sempre tutto pronto e a portata di mano, lavorando nellÕ orto con piacere e divertimento.

Verza: un concentrato di salute. Acquistate ora nel vostro centro Giardinia le piantine da trapiantare subito in terra leggera e fertile. Le piante, nel clima mite e umido di settembre-ottobre, crescono rapidamente e forniscono ottimo fogliame per zuppe, insalate e involtini saporiti.

• Salvia: in una zona riparata dal vento e ben soleggiata sopravvive all’inverno se il terreno non è molto umido; comunque costa poco e si può ricomprarne un nuovo esemplare se il gelo dovesse essere molto intenso. 19


Alberi da frutto

Il frutteto italiano Sapori autentici in frutti di alta qualità, da alberi resistenti e molto belli: scegliete e piantate adesso le varietà da frutto proposte nei centri Giardinia. Oggi il repertorio di alberi da frutto in varietˆ antiche disponibile presso i centri Giardinia comprende diverse decine di cultivar fra meli, peri, albicocchi, peschi, susini, peschi, viti per uva da tavola. Tra i vantaggi offerti dalle varietˆ del passato cÕ • la capacitˆ di sopportare le avversitˆ climatiche molto meglio di quelle moderne. Inoltre si tratta spesso di varietˆ poco sensibili alle avver sitˆ . Ci˜ si traduce in una minore necessitˆ

di utilizzare prodotti chimici per la difesa da parassiti e malattie, una caratteristica che nel frutteto familiare o nel giardino orientato alle scelte dei metodi bio • , ovviamente, molto apprezzabile. Si tratta spesso di varietˆ capaci di dare abbondantissimi raccolti, composti per˜ da frutti piuttosto piccoli: non bisogna forzare la produzione incentivando la pianta a produrre frutti pi• grossi e aumentando le dosi normali di concime o lÕir rigazione (di solito meno necessaria per gli antichi fruttiferi), perchŽ da un lato lÕa lbero perderebbe dopo pochi anni il proprio equi-

Concimazione e difesa • In autunno occorre fornire fertilizzante alle piante da frutto, in modo da rendere disponibili risorse nutritive nella fase del risveglio. La somministrazione si effettua prima dei geli, interrando leggermente intorno alla chioma un po’ di concime organico in polvere o granuli. • Procuratevi ora la quantità di concime necessario e cogliete l’occasione per acquistare anche i prodotti utili per i trattamenti invernali contro le malattie fungine e le uova svernanti: gli effetti migliori si ottengono proprio quando le piante sono in riposo.

20

Il piccolo frutteto familiare può essere composto anche da poche piante, ma generose e ben assortite, capaci di offrire un raccolto abbondante e saporito. In alto, mele antiche piemontesi; sotto, raccolta di lamponi: una tentazione di sapore e di energia, graditissima anche ai bambini.


librio, andando incontro ad alternanza di produzione negli anni, dallÕa ltro potrebbe ammalarsi pi• facilmente di quelle patologie per le quali non ha sviluppato resistenze naturali. La taglia ridotta dei frutti, oltre ad aumentarne la conservabilitˆ e a renderli in genere pi• sodi e croccanti, permette anche di concentrare il sapore e il profumo, regalando unÕe sperienza sensoriale unica, che si perde invece se il frutto sÕin grossa e diviene pi• acquoso. Del resto, le varietˆ moderne sono proprio state selezionate per lÕo mologata grossezza del frutto, che per˜ • aumentata a scapito proprio del sapore.

è il momento di scegliere e piantare LÕ autunno • il momento ideale per mettere a dimora le nuove piante da frutto. Il personale Giardinia vi aiuterˆ a scegliere, e potrˆ anche suggerire quali sono le tipologie di frutti coltivabili anche in vaso. Non dimenticate di completare il vostro piccolo frutteto con i cosiddetti Ò frutti minoriÓ , come lamponi, more, giuggiole, kaki e tanti altri: spesso sono di facilissima coltivazione, ideali anche per ottenere frutti da trasformare in marmellate e conserve o da surgelare, per una riserva di sapore sempre pronta.

Sapori perduti da riscoprire nel frutteto familiare

Tempo di potature? Sì, ma senza fatica • Dal tardo autunno alla fine dell’inverno occorre intervenire sulle piante da frutto che richiedono una potatura di produzione. Meli, peri e susini ne hanno necessità, mentre specie come fichi e kaki richiedono solo una pulizia della chioma. • L’operazione di taglio va eseguita con attrezzi di alta qualità, perché un taglio preciso riduce sensibilmente il rischio dell’insorgenza di malattie; inoltre un attrezzo efficiente dimezza lo sforzo necessario per il taglio. • Rinnovate fin d’ora il vostro assortimento di attrezzi da taglio: presso il vostro garden center Giardinia troverete cesoie e troncarami di varia tipologia; le cesoie sono reperibili anche in modelli per mancini. Utilissimi anche gli attrezzi con manico telescopico per arrivare a tagliare in alto senza necessità di usare la scala. Se poi volete ridurre davvero la fatica, procuratevi un piccolo seghetto elettrico per i rami di media dimensione e le cesoie pneumatiche che recidono senza richiedere sforzo alla mano.

Nel vostro centro Giardinia l’assortimento di varietà del passato e di frutti insoliti vi offrono la possibilità di avere, nel vostro frutteto familiare, sapori perduti o assenti sui banchi del supermercato: agrumi curiosi, frutti minori come kaki e more, pere e uve antiche, prugne saporite... 21


Attrezzature

Prato: cosa fare in autunno? Per il manto erboso questo è un momento chiave: occorre effettuare cure e manutenzioni, ed è anche il periodo per realizzare nuovi prati.

Nutrimento autunnale per l’erba • Prima dell’inverno occorre fornire concime al manto erboso; scegliete le tipologie a lenta cessione, che rilasciano lentamente i fattori nutritivi anche in funzione dell’andamento climatico.

Se amate avere un bel prato sano, folto e morbido, prendete nota che è adesso il momento per effettuare molte operazioni che ne garantiscono la bellezza e la salute. Dopo l’estate l’erba è affaticata dal caldo e dalla siccità: occorre innaffiare regolarmente fino alla metà di ottobre se non piove, in modo da mantenere il terreno umido. In queste condizioni l’erba cresce rapidamente; tosa22

tela spesso in settembre e più raramente in ottobre, tenendo l’altezza di taglio un po’ più alta in vista dell’inverno. Sul terreno umido, l’indispensabile concimazione autunnale ha un effetto migliore e non c’è rischio di provocare bruciature se il dosaggio del concime è quello giusto: se avete dubbi in proposito, consultate il personale del vostro centro Giardinia.

• Tra settembre e ottobre, in base all’area geografica, si effettua la fornitura di questo tipo di nutrimento: calcolate circa 1 kg di prodotto ogni 100 mq di prato, da spandere accuratamente in modo omogeneo. • Si può utilizzare anche il concime organico (letame maturo in polvere o granuli), particolarmente utile per la preparazione dei fondi di semina dove occorre fare un nuovo manto erboso. Lo stallatico secco pronto all’uso, reperibile in sacchi presso il vostro centro Giardinia, è di facile dosaggio e somministrazione. • Se non lo avete, acquistate un carrello spandiconcime che si rivela utile anche in inverno per spandere il sale antighiaccio ed è indispensabile se occorre preparare e seminare un nuovo prato, spandendo i semi in modo ordinato e preciso.


Attrezzature: è il periodo ideale per gli acquisti Prima dell’arrivo della nuova stagione conviene pensare all’acquisto di macchine per la cura del prato, approfittando delle offerte del momento. Pensate a un rider (tosaerba con conducente seduto) se volete effettuare comodamente tagli su aree di prato di una certa dimensione; se il manto erboso ha molti ostacoli, al rasaerba elettrico preferite un modello a batteria al litio (senza l’ingombro del cavo si opera molto meglio) oppure un modello con motore a scoppio, se la superficie è superiore a 200 mq.

Un nuovo prato? Adesso è il momento! Non perdete tempo: i prati seminati tra settembre e ottobre hanno le migliori condizioni per la efficace radicazione dei semi e lo sviluppo dellÕ erba, che a primavera sar˜ giˆ folta e calpestabile. Per seminare un manto erboso occorre preparare il terreno (pulito, diserbato, arricchito con sacchi di terriccio per manti erbosi e stallatico in polvere); scegliete il tipo di miscela che preferite nellÕ ampia gamma di sementi reperibili nel centro Giardinia. Ricordate che nessun prato cresce in ombra totale e persistente: se la situazione • questa, preferite altre soluzioni, come una bella pavimentazione o una copertura

di piante tappezzanti per ombra (lÕ edera copre bene il suolo, decorandolo piacevolmente). Dopo la semina occorre mantenere un attento regime di irrigazioni. A questo proposito, considerate il fatto che, senza un impianto efficiente, è molto difficile mantenere sano e folto il prato. Il costo del sistema di irrigazione va visto come un investimento a salvaguardia della bellezza e del valore del manto erboso. Insieme al personale del vostro centro Giardinia potrete scegliere che tipo di impianto realizzare, da collocare con un sistema faida-te se siete esperti e appassionati, oppure con lÕ aiuto del team specializzato.

• Via le foglie da prati, vialetti e pavimentazioni. Il colore delle foglie autunnali è uno spettacolo emozionante, ma vanno tolte subito dall’erba (la danneggiano) e raccolte dai vialetti e dai cortili, per mantenerli puliti e ordinati. Acquistate un soffiatore: scoprirete subito che il suo uso non è solo autunnale e che si rende utile tutto l’anno per mantenere pulito lo spazio esterno. è molto pratico anche sui grandi terrazzi, per spostare le foglie dagli angoli tra i vasi e le fioriere.

Noleggiare le attrezzature: una soluzione pratica e comoda • Presso numerosi centri Giardinia troverete un servizio di noleggio che consente di affittare per un numero di giorni a scelta, prenotando per tempo, le attrezzature utili alla cura del prato ma che spesso non vengono acquistate in funzione del fatto che l’uso non è costante in giardino: un caso tipico è quello dell’arieggiatore, macchina che consente un rapido ed efficace intervento di risanamento del manto erboso. Altre macchine speciali per la cura del prato sono quelle per la carotatura e la sfeltratura. • Si possono inoltre reperire a noleggio macchine per la lavorazione del terreno (motozappe, miniescavatori), trattorini di vario modello, motopompe e altre attrezzature particolari. Il personale Giardinia saprà fornire tutte le indicazioni necessarie per operare facilmente e in sicurezza, ma il consiglio è quello di noleggiare solo se c’è una ragionevole certezza di saper condurre correttamente il mezzo: in caso contrario, per ragioni di sicurezza, conviene chiedere l’intervento di un team tecnico che possa effettuare il lavoro. Molti centri Giardinia forniscono anche questo tipo di servizio, su richiesta.

23


Attrezzature

Proteggere le piante dal freddo Fiori e fogliame ci aiutano a respirare meglio: è un fatto scientifico indiscutibile, un motivo in più per circondarsi di bellezza.

Al caldo, ben protette... Qui sopra: cappuccio in tessuto-non-tessuto, reperibile in diversi formati. è un sistema molto pratico per le piante in vaso o in giardino mediamente sensibili al gelo, come gli oleandri. Sotto: una serra con struttura metallica utile per le piante delicate e una serra in kit ottima anche in terrazzo.

24

Fin dalla fine di ottobre le piante più sensibili al gelo vanno trasferite nei luoghi più protetti del giardino e del terrazzo: muri esposti a sud e possibilmente soleggiati anche in inverno, pareti riparate dal vento, porticati ben illuminati. Ma spesso questo accorgimento non è sufficiente e bisogna mettersi all’opera per effettuare una protezione opportuna. Presso i centri Giardinia è disponibile un assortimento di materiali utili. I veli di non-tessuto, per esempio, sono indispensabili perché lasciano passare aria, luce e acqua ma conservano al loro interno un certo tepore. Esistono anche in forma di sacchetto.

Ma vale la pena di fermarsi a valutare la possibilità di una piccola serra, che può essere di tipo semplice, per balconi e giardini, oppure un vero e proprio ambiente nel quale si riesce a entrare e a lavorare; accessoriandolo con ripiani e tavoli si potrà sfruttare questo luogo piacevole e protetto per effettuare semine e talee. Acquistate teli in plastica e cannicciati per proteggere specie da giardino delicate, come palme, banani e piante mediterranee che non possono trovare posto in serra. Indispensabile anche un sacco di corteccia sminuzzata da stendere al piede delle piante: è una specie di “coperta” calda che salverà le radici dal gelo.


Piante mediterranee ben protette Tutte le specie di origine mediterranea tollerano temperature vicine allo zero per brevi periodi. In Italia settentrionale è opportuno proteggere con teli di nontessuto; il vaso può essere avvolto in un cannicciato, riempiendo lo spazio con palline di carta o pezzetti di polistirolo, lasciando il telo solo alla sommità in modo che possano passare aria, luce e una certa dose di umidità.

Sistemi di protezione: come sceglierli

• Nel vostro centro Giardinia trovate tutti i materiali necessari per una buona protezione invernale. • Orto e aiuole possono essere coperte da un sistema di archi sui quali stendere il velo di non-tessuto, anche doppio, o un telo in plastica trasparente, da sollevare periodicamente nei momenti più caldi della giornata per arieggiare e asciugare la condensa.

• Le piccole serre in kit, a forma di tenda o anche a forma di soffietto o di ombrello, sono utili anche in balcone o nelle piccole aiuole per riparare gruppetti di esemplari delicati. Si installano in pochi minuti. • In una serra di maggiore dimensione è possibile continuare a produrre piante ortive e ospitare arbusti in vaso mediamente sensibili al problema delle basse temperature.

• Accessoriate la serra con accessori utili: ripiani e scaffalature, una pavimentazione (anche in elementi plastici assemblabili fra loro). • Se installate un sistema di riscaldamento potrete rialzare la temperatura di qualche grado: può già essere sufficiente per ospitare specie particolarmente sensibili, come i gerani, le piante grasse, le piccole palme, le buganvillee.

25


Idee per la casa e gli amici animali

Che stagione allegra! Salutando l’estate con gli ultimi girasoli, la casa si arricchisce di colori e di idee, ottime anche per regali eleganti e inconsueti...

Floral designer al lavoro per voi Tra gli esperti dei centri Giardinia ci sono i floral designer, specializzati nella valorizzazione dei fiori recisi e del verde vivo. Ecco perché le composizioni sono così creative, innovative e in linea con la stagione, gli stili e le mode del momento, come queste piante decorate con la lana. 26

Che siate andati o no in vacanza, settembre e ottobre rappresentano comunque mesi di ripresa, in cui viene voglia di rinnovare la casa e di renderla più vivace, calda e accogliente. Non c’è che da prendersi il piacere di una passeggiata presso il vostro centro Giardinia per trovare gli spunti necessari. Approfittate degli ultimi girasoli, che sono un vero saluto all’estate e un benvenuto all’autunno, da soli come fiore reciso o in composizioni vive con altre piccole piante autunnali in graziosi cestini e ciotole. Scegliete le piante fiorite per le vostre composizioni e, se volete fare un bel regalo (magari a voi stessi...) optate per una ricca

composizione di orchidee decorate con nastri di paglia, fili di lana intrecciata o altri materiali creativi che i floral designer dei centri Giardinia inventano ogni giorno. Non dimenticate che sono disponibili anche splendide composizioni di fiori essiccati o di fiori artificiali, spesso talmente belli e perfetti che neppure toccandoli si riesce a capire la differenza... E per un matrimonio autunnale consultate il personale che potrà suggerire bouquet per la sposa e decorazioni per la chiesa, la tavola e l’auto, con materiali freschi o essiccati e tessuti, nastri e fiocchi, personalizzate sui toni di colori preferiti dagli sposi e in sintonia con lo stile e la stagione.


Una scena vivace e sorprendente Il tema di Halloween può essere giocato come filo conduttore delle decorazioni autunnali fin dalla metà di settembre; è importante creare scene particolarmente ricche di dettagli, come questo tavolo in giardino nel quale si affollano, in modo divertente e decorativo, oggetti, piatti, candele, pigne, cavoli ornamentali, zucche, eriche, peperoncini, lanterne...

Zucca, la regina dell’autunno è protagonista in casa e in giardino • Certo, ai bambini piace la zucca di Halloween, con tanto di occhi e bocca; ma in casa e in giardino il tema della zucca è ricorrente perché crea un legame fra l’estate e l’autunno, evoca la ricchezza e l’abbondanza che caratterizzano il periodo di fine stagione. • Usate le zucche in composizioni con la frutta di stagione. Decorate la casa e il giardino con foglie, frutti e l’immancabile zucca; regalate un cestino di zucchette ornamentali, belle e gradite, augurio di lunga vita. • E cominciate a pensare alle zucche del prossimo anno, da seminare a febbraio-marzo sotto copertura o ad aprilemaggio a dimora: nei centri Giardinia trovate fin d’ora un assortimento di semi in varietà insolite.

27


Una casetta accogliente e sicura Nel reparto animaleria del vostro centro Giardinia trovate un assortimento di cucce per cani di diversa taglia. Scegliete un modello di qualità, dotato di piedini per mantenere la cuccia sollevata da terra riducendo il freddo e l’umidità che possono infastidire il vostro amico a quattro zampe. Abituate il cane premiandolo con un bocconcino quando entra o si avvicina alla cuccia; presto capirà che è la sua casa, comoda e sicura.

Ambienti da vivere Presso i centri Giardinia le proposte di arredo per spazi esterni sono completate da idee décor e arredo per gli ambienti interni: visitate gli allestimenti per prendere spunti e ispirazione in vista di shopping e regali.

Cinema e popstar Una scelta di quadri con soggetti insoliti, come questa collezione dedicata al cinema e alle popstar, può cambiare volto alle stanze di casa.

28

Cercate un regalo per la casa, avete voglia di rinfrescare l’arredamento con nuovi oggetti, complementi, vasi e quadri? Passeggiando in un centro Giardinia è facile trovare risposte a queste esigenze. Il confine fra arredo interno ed esterno è oggi molto sottile; divani, tavoli, seggiole e mobili di sapore “garden” si ambientano benissimo in una

casa moderna e accogliente. Non a caso oggi molti giovani sposi decidono di lasciare la lista nozze presso il garden center, dove la scelta di oggettistica e complementi è davvero vasta. Gli specialisti Giardinia girano l’Europa e il mondo alla ricerca di novità in questo settore, nel segno dello stile e dell’alta qualità.


Perché un acquario? Molti appassionati dicono che è molto meglio di un film d’avventura... Osservare la vita in un acquario, capire le relazioni fra i pesci, ammirare gli eleganti movimenti delle piante sommerse: tutto un mondo da scoprire, con i vantaggi della facilità offerta dagli acquari moderni dotati di automatismi che li rendono semplici da governare. Visitate un centro Giardina che disponga di una sezione acquari per saperne di più: gli esperti sono a vostra disposizione con tutta la loro passione ed entusiasmo.

Candele e profumi: una festa d’autunno Gli ambienti domestici meritano tutta la nostra attenzione in questo periodo in cui si comincia a stare a lungo in casa. Per i momenti della vita familiare, per una sera di festa o un momento con gli amici, procuratevi il materiale adatto: fiori e foglie artificiali, cancan dele e quantÕa ltro serve per un allestimento scenografico che non si farˆ dimenticare. Nei centri Giardinia potrete trovare, oltre a candele di ogni forma e dimensione, anche profumatori do-

mestici da bruciare nelle apposite ciotole, in tante fragranze diverse; quelle sul tema del bosco sono particolarmente adatte a sottolineare le giornate autunnali.

Un piccolo amico simpatico e poco esigente • Il criceto siberiano o criceto russo è un piccolo roditore con la coda corta. Si tratta di un grazioso animale solitario; le femmine possono partorire più volte all’anno e la prole è numerosa. • Allevare il criceto siberiano è facile. L’alimentazione di un criceto è costituita da alimenti specifici reperibili presso il reparto animaleria del vostro centro Giardinia, integrando la proposta con semi e cereali, biscotti, carote, cavolfiore, mela, non spesso e in piccole quantità. Il criceto si disseta da solo grazie all’abbeveratoio automatico a goccia da sistemare nella gabbia, arricchita con pezzetti di legno che

fitte per evitare l’evasione (l’animale è molto piccolo!). La gabbia deve avere una buona ventilazione, un fondo solido e facilmente pulibile. Va collocata in un ambiente tranquillo, non esposto a rumori eccessivi e confusione e non va messa al sole.

l’animaletto rosicchia per limarsi i denti; si possono fornire anche i blocchi di sali minerali specifici per roditori. • Acquistate una gabbia apposita per roditori, con sbarrette sufficientemente

• Occorre, nella gabbia, un angolo con un nido, che il criceto usa per dormire e come rifugio; sul fondo del nido si può mettere un po’ di fieno. La pulizia della gabbia e degli accessori è di fondamentale importanza, i criceti sono animali estremamente puliti: lasciare la gabbia sporca li rende nervosi ed è un rischio per la loro salute.

29


Eventi Giardinia

Verso l’inverno... aspettando Natale Mentre vi immergete nelle calde atmosfere autunnali, Giardinia prepara per voi un inverno splendido e un Natale indimenticabile! L’autunno da vivere è una delle proposte che i centri del gruppo Giardinia curano con particolare attenzione, offrendo le idee per una transizione verso l’inverno. Già a partire da settembre e ottobre trovate un grande assortimento di piante per decorare giardini, terrazzi e ambienti domestici nel pe-

riodo freddo. Dimenticate le malinconie invernali affidando alle piante il compito di portarvi colore e serenità. Alle specie in vaso aggiungete anche la possibilità di magnifiche composizioni di fiori freschi, anche per chi desidera sposarsi nel cuore dell’inverno e per tutte le vostre esigenze di regalo. L’inverno 2010-2011 di Giardinia offre inoltre numerose occasioni di incontro, eventi e corsi; consultate il vostro punto vendita che può avere proposte interessanti e coinvolgenti.

Segnali fioriti per un inverno allegro. In alto: una bella camelia invernale in fiore sotto la prima neve novembrina. Sotto, alcune proposte dei centri Giardinia per la stagione invernale: ellebori in fiore, agrumi ornamentali in vaso, agrifogli portafortuna e, da metà ottobre, cominciano ad arrivare le stelle di Natale, compagne di una stagione di serenità e di gioia. 30


... il grande Natale 2010 dei centri Giardinia è in preparazione!

Un mondo di emozioni e di meraviglie... idee da scoprire... e tante novità... Dalla fine di ottobre non perdete le mostre di Natale Giardinia!

• Preparare le mostre di Natale Giardinia è un lavoro lungo... ed entusiasmante! Noi di Giardinia ci mettiamo tempo, passione e un grande impegno anche sul piano tecnico e creativo. Cerchiamo le novità, le tendenze stilistiche, le idee più nuove e affascinanti; montiamo per voi presepi e villaggi, alberi e scene di vita domestica nel segno di un periodo prenatalizio intimo, caldo e ricco di fascino. • Dopo la metà di ottobre ed entro i primi di novembre aprono le mostre di Natale nei centri Giardinia: vi aspettiamo, e non perdete il prossimo numero di questa rivista che vi darà tante informazioni utili e pratiche per allestire il vostro Natale.

31


mondo Verde Via Tonelli, 30/C Taneto-Gattatico (Reggio Emilia) Tel. 0522.67.18.88 info@mondoverde.org www.mondoverde.org

FlorAmArket Via Firenze, 74 Livorno Tel. 0586.40.70.60 info@ghiomelli.it www.ghiomelli.it

AziendA FloricolA donetti Via Martiri, 151 Romagnano Sesia (Novara) Tel. 0163.83.33.20 info@donetti.it - www.donetti.it

AcerBis GArden Via Unione, 1 Castelli Calepio (Bergamo) Tel. 035.44.25.058 acerbis.garden@acerbispierino.191.it

lA corte dei Fiori Via Zannoni, 27 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.57.55.33 info@lacortedeifiori.it www.lacortedeifiori.it

BAViccHi Via della Valtiera, 293-295 Ponte S. Giovanni (Perugia) Tel. 075.39.39.41 info@bavicchi.it www.bavicchi.it

centro del Verde toppi SS Varesina Saronno-Origgio km 12 Origgio (Varese) Tel. 02.96.73.23.23 info@toppi.com www.toppi.com

centro Verde cArAVAGGio Via Treviglio Caravaggio (Bergamo) Tel. 0363.53.134 info@centroverde.com www.centroverde.com

GreenHouse srl Via Fiorentina km 28 Loc. Bottegone - Pistoia Tel. 0573.54.49.17 greenhousetoni@libero.it www.greenhousegarden.it

spAzio Verde Strada Maratta Bassa km 4,300 Terni Tel. 0744.24.81.05 info@spazioverdeterni.com www.spazioverdeterni.com

G-liFe Via del Pino, 33 Olginate (Lecco) Tel. 0341.65.08.80 g-life@g-life.it

cAsA noVA GArden center Via San Zenone, 81 Boldeniga di Dello (Brescia) Tel. 030.99.71.192 www.casanovaweb.it

centro Verde Via Volta, 1 S. Stefano Magra (La Spezia) Tel. 0187.63.32.62 info@centro-verde.it

Green center mAtteucci Via Radicofani, 1 San Cesareo (Roma) Tel. 06.95.59.50.44 green.matteucci@tin.it www.greencentermatteucci.it

AGri BriAnzA Via Dante, 191 Concorezzo (Milano) Tel. 039.611.68.11 www.agribrianza.it

pAGAni Home sHow SS 9 km 267+702 Guardamiglio (Lodi) Tel. 0377.45.12.15 www.paganisrl.it

centro Verde GioVAnnelli Via Massa Avenza, 55 Massa Tel. 0585.25.03.18 info@giovannelli.mobi

FeBo GArden Via Lungofino, 151 CittĂ S. Angelo (Pescara) Tel. 085.953.11 www.gruppofebo.it

lineA Verde Via G. Galilei, 2 24050 Orio al Serio (Bergamo) Tel. 035.52.69.69 info@lineaverde.bg.it

Verde cHiArA Via per Piavon, 10 Oderzo (Treviso) Tel. 0422.71.27.93 www.verdechiara.it

GiArdini dellA VersiliA Via Aurelia Sud, 107 bis Pietrasanta (Lucca) Tel. 0584.79.37.44 info@giardinia.mobi

lA modernA AGricolturA Via Mazzini, 128/B S. Venerina (Catania) Tel. 095.95.00.56 modernagri@hotmail.it

Verde vivo

Attrezzature

Arredo esterni

Pet - Animali

DĂŠcor


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.