Giardinia 2012 Autunno

Page 1

n° 3 / 2012

SPECIALE AUTUNNO / INVERNO • TANTE IDEE UTILI BAMBINI orto e giardino a casa e a scuola Orchidee come curarle

Fiori e piante in vaso Autunno e inverno in fiore Siepi, rose e arbusti Tutte le cure di stagione Prato I lavori da fare ora L’orto in autunno I sapori della stagione fredda Il verde in casa e ufficio Le piante per vivere meglio I fiori di Natale Colori in festa Novità!

Le piante antiossidanti Salute e benessere

Tutti i consigli facili per un successo sicuro


Giardinia Scarl Concorezzo (MB) www.giardinia.it - info@giardinia.it Progetto editoriale, ideazione, testi, realizzazione grafica Garden Servizi Editoriali, Lorena Lombroso e Simona Pareschi Ha collaborato Enzo Valenti Foto Archivi Garden Pictures e Shutterstock In copertina • Bacche di rosa: ph. Kuttelvaserova, Ag. Shutterstock • Ciclamini ‘Halios® - Fantasia’ • Cavoli, ph. Enzo Valenti • Mela, ph. Andrei Rybachuk, Ag. Shutterstock • Stella di Natale ‘Princettia® Pink’ Stampa MONDADORI PRINTING Spa Carta Carta riciclata certificata FSC, marchio che identifica i prodotti contenenti legno da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici: è una scelta di Giardinia per contribuire a un uso responsabile delle riserve naturali.

Giardinia: idee per l’autunno e l’inverno in allegria e benessere La stagione estiva finisce, ma si apre uno dei momenti più belli: l’autunno e l’inverno regalano tante meravigliose sorprese nei punti vendita del gruppo Giardinia, diversi per dimensioni e scelte merceologiche, ma uguali nella scelta di base: la strada della qualità.

Verde vivo Attrezzature Arredo da esterni Pet - Animali Décor

2

Una stagione di allegria L’autunno dei centri Giardinia apre le porte ai fiori più allegri e colorati... Casa, balcone e giardino possono essere ancora più belli che in primavera!

Il numero autunnale di Giardinia è su carta naturale FSC, per rispettare l’ambiente. Questo numero è interamente dedicato alle piante e ai fiori che daranno bellezza al vostro spazio verde e alla casa, da settembre all’inverno. Non perdete il prossimo numero, che vi offrirà invece idee per le decorazioni e i regali di Natale. Troverete in queste pagine informazioni utili che potrete approfondire visitando i punti vendita Giardinia, per scoprire dal vivo che la natura vi aiuta a vivere meglio, e per avere il piacere di trovare personale esperto, tante novità e tanta amicizia.

Sommario

lI gruppo Giardinia comprende punti vendita che trattano aree merceologiche diverse. Per sapere le aree presenti in ciascuno dei punti vendita elencati in IV di copertina, ecco la legenda.

Piante, fiori e colori per l’autunno e l’inverno

3 Una stagione di allegria Fiori e idee per l’autunno e l’inverno

Vi aspettiamo con la

famiglia e gli amici: da settembre in poi, ogni giorno è una sorpresa!

14 Piantagioni d’autunno Rose, siepi e cespugli: consigli utili 17 Inverno con gli amici uccellini I consigli di Giardinia per proteggere la natura

6 Ciclamino, che sorpresa! Un fiore generoso all’aperto e in casa

18 Orto: anche nei mesi freddi! Un orto sano e un ricco raccolto fino al gelo

8 Serre e teli contro il gelo Serre, miniserre e teli protettivi

21 I sapori dell’inverno Le straordinarie varietà di ortaggi invernali

10 Un grande gioco per tutte le stagioni Idee per il baby-giardinaggio

22 Le piante antiossidanti Le piante che danno benessere e salute

12 Il prato in autunno Lavori di stagione nel manto erboso

26 Il verde che aiuta a sorridere Casa e ufficio, un mondo di foglie e fiori

13 Che fare delle foglie? La raccolta e la preparazione del compost

30 Feste fiorite in allegria I colori del Natale nei fiori più belli

L’autunno? Eccolo, finalmente! è forse la stagione più bella: ancora soleggiata ma non bollente, carica di colori e di emozioni. Gli italiani hanno scoperto che i colori dell’autunno possono decorare terrazzi e

giardini fino a Natale... Giardinia ha scelto per voi, per la stagione 2012, una gamma di piante eccezionali: aster, ciclamini, crisantemi, cavoli ornamentali, eriche di tanti tipi diversi e di colori affascinanti, piante da

Quanta allegria in autunno! Da settembre in poi cercate nel vostro centro Giardinia i colori della stagione: eriche, aster, viole del pensiero, amaranto, crisantemi... 3


il consiglio di Giardinia: scoprire l’arte di comporre i vasi per l’autunno • Balconi e terrazzi bellissimi? Giardinia vi aiuta a ottenere questo importante risultato. Un balcone ricco di colore anche nei mesi da settembre all’inverno è una eccellente cura contro la malinconia autunnale... Molte sono le piante che amano il clima fresco e che rimangono fiorite fino a Natale e anche oltre. Chiedete suggerimenti al personale Giardinia per comporre soluzioni colorate, in grado di offrire una bellezza durevole. Il segreto è quello di abbinare ai fiori anche piante da fogliame di inaspettata resistenza e di eccezionale bellezza, brillanti e belle persino quando gela e nevica. • In questa pagina, una selezione di piante perfette per vasi e cassette da settembre fino ai geli: 1. Hebe (anche nota come veronica) dai fiorellini lilla, 2. cineraria marittima con foglie argentee, 3. evonimo variegato, 4. ciotola con veronica, crisantemi e cineraria, 5. composizione di vasi con eriche e cavoli ornamentali, 6. alchechengi o lanterna cinese, 7. pernettya con bacche bianche (esistono anche varietà con bacche rosse e rosate), 8. skimmia.

1

2

3

bacca con frutti rosa, rossi o bianchi, fogliame ornamentale di lunghissima durata come la splendida hebe o la resistente cineraria... Non dimenticate anche le viole del pensiero: complemento indispensabile per i vasi misti, non di rado reagiscono bene persino alle nevicate e sono ancora in fiore quando si riaffaccia la bella stagione. Per organizzare al meglio balconi e terrazzi, fate un elenco di ciò che vi occorre: vasi e ciotole, terricci per piante da fiore, argilla espansa per creare lo strato di drenaggio, concimi specifici (per piante da fiore, per piante verdi, per ciclamini ecc.) e completate vasi, ciotole, cassette e composizioni in aiuola con le pacciamature decorative disponibili nel vostro centro Giardinia.

• Cavoli e crisantemi, una gioia di colori vivaci. Le varietà di cavolo ornamentale hanno foglie splendide e sono un acquisto intelligente perché la loro bellezza è prolungata; sono ideali sia in vasi, ciotole e cassette che in aiuola. • Abbinate i cavoli ai crisantemi, che formano splendidi “cuscini” di corolle fiorite in colori intensi. Come i cavoli, anche i crisantemi temono il caldo e fioriscono molto a lungo nei mesi autunnali.

il consiglio di G iardinia: prepara adesso la tua primavera... con poca spesa! • Le bulbose sono un modo facile e per nulla costoso per avere terrazzi e giardini in fiore, già a gennaio e febbraio con bucaneve, campanellini e crochi, poi con narcisi e muscari, giacinti e tulipani, fino a maggio con le ultime spettacolari fioriture. 4

6

4

5

7

• Acquistate e piantate le bulbose a fioritura primaverile già a settembre, combinando i colori e tenendo conto dei diversi periodi di fioritura: se avete dubbi, è indispensabile chiedere l’aiuto del personale che vi guiderà nella composizione di splendidi vasi misti e di aiuole nelle quali le corolle si succedono da gennaio a maggio. E non dimenticate che i bulbi sono una proposta perfetta per i baby-giardinieri!

8

5


Ciclamini belli a lungo con terriccio e concime di alta qualità

Un fiore multi-uso che regala facile bellezza

Per i ciclamini, sia in piena terra (aiuole e bordure) che in vaso, sul balcone o in casa in ambiente fresco e luminoso, il consiglio di Giardinia è di scegliere terricci di alta qualità come Compo Sana universale, anche nella comoda versione della confezione ‘compact’ che sta in piedi da sola, e concime liquido per ciclamini e bulbose Compo, che aiuta a prolungare la fioritura.

Ciclamino, che sorpresa! Un fiore che ogni anno si ripropone sempre rinnovato nei colori, e che sa dare una lunga stagione di fiori eleganti...

Con la fine dell’estate, Giardinia si colora di rosa in mille sfumature, dal tenue al porpora, senza dimenticare il bianco: i ciclamini diventano le star della stagione. Nel vostro centro Giardinia la stagione dei ciclamini è molto lunga: fin dopo Natale queste piante generose suggeriscono molti modi di utilizzo in giardino, balcone, terrazzo e casa. I ciclamini in casa diffondono una sensazione di purezza e bellezza sia da solisti, sia in abbinamento con altre piante. Sono un punto di luce che ravviva la stagione autunnale e invernale: i colori sereni, in mille sfumature, rivelano tutta la loro capacità di infondere allegria. Il comune ciclamino coltivato come pianta da interni e da esterni è una pianta poco esigente, rustica e amante dell’ombra, facile da coltivare anche in piccoli vasi, in cassette o in bordure. Le varietà di ciclamino sono una grande risorsa per la stagione fredda, perché la pianta fiorisce a lungo in autunno, resistendo molto meglio al freddo che al caldo. Come sceglierli e coltivarli I ciclamini sono proposti nei centri Giardinia a partire da agosto-settembre, in tipologie adatte all’esterno e in altre che sono più idonee per ambienti interni freschi e luminosi. La versione a fiore grande è quella classica, apprezzata anche come pianta d’appartamento per ambienti freschi. Ci sono poi quelle di media dimensione o anche di proporzioni miniatura, molto resistenti e durevoli all’aperto, tanto che non di rado arrivano alla fine dell’inverno ancora in fiore. Deliziosi sono le varietà

I l ciclamino da interni • Ideale negli ambienti interni molto freschi e luminosi, il ciclamino nelle varietà adatte alla vita in interni non tollera bene il caldo, pertanto la sua durata in fiore e in salute è garantita se viene collocato in un ambiente luminoso e non riscaldato (corridoi di scale, verande, stanze senza riscaldamento o comunque molto fresche) o vicino a una finestra esposta a Nord (senza sole o con sole di mattina e tardo pomeriggio). • Un trucco utile: collocate la pianta in un largo sottovaso colmo di biglie d’argilla immerse in un velo d’acqua, per creare una zona umida.

frangiate e, per l’esterno, i ciclamini Patio, dalla grande resistenza al freddo, anche intorno ai 0°C se posti in una posizione protetta. In esterni, il ciclamino va tenuto al riparo dal sole settembrino, ma poi da ottobre a dicembre resiste bene anche al sole e continua a fiorire. Dopo l’acquisto, è consigliabile rinvasare con un terriccio universale di alta qualità, in vasi e ciotole dotate di strato drenante sul fondo (biglie di argilla espansa). Il terriccio non deve mai restare secco, ma sempre appena umido; innaffiate con regolarità. Man mano che i fiori appassiscono, occorre staccare lo stelo alla base.

da settembre a Natale c’è sempre un’occasione giusta per i ciclamini • Questo fiore generoso e resistente accompagna l’arrivo dell’autunno e rimane una scelta intelligente per decorare la casa e il balcone, per fare regali eleganti e graditi, per sottolineare le atmosfere invernali e anche per rallegrare i giorni del Natale. • Nel vostro centro Giardinia trovate un ampio assortimento di ciclamini piccoli, medi e grandi, perfetti per ogni momento e per ogni occasione, sia da soli che in composizioni miste con altre piante autunnali e piante verdi. Ciclamino frangiato

Ciclamino Patio

Nel linguaggio dei fiori... Regalate ciclamini per esprimere la stima e l’ammirazione per qualcuno, non necessariamente legata all’amore ma anche nell’amicizia o sul lavoro: è una pianta perfetta per un regalo elegante, magari dotato di un bel portavaso. Si può regalare anche per comunicare invidia senza cattiveria, per dire “vorrei essere al tuo posto perché so che sei felice”.

• In vaso e anche in aiuola... A sinistra, due modi di usare i ciclamini: in piccoli gruppi in vasetti decorativi, oppure in piena terra, per valorizzare una composizione particolare. 6

7


Tesuto non tessuto, indispensabile!

Un inverno al caldo per le piante delicate

La gamma Verdemax disponibile nei centri Giardinia comprende varie tipologie di tessuto non tessuto, da quelle in striscia, ideali per l’orto, ai sacchi tubolari pronti per essere “indossati” dalle piante più delicate alle soglie dell’inverno. Il tubolare in TNT 17g/mq crea un microclima più mite ed evita la formazione di condensa mantenendo il giusto grado di umidità; è permeabile all’aria e all’acqua e resistente ai raggi U.V.

Serre e teli contro il gelo Nel centro Giardinia trovate tutto ciò che occorre per una efficace protezione delle piante nel periodo invernale.

• A partire da metà ottobre è necessario cominciare a pensare di proteggere le piante più delicate. Il luogo ideale è un ambiente fresco e luminoso, ma ancora meglio è una piccola serra da giardino, che diventa un vero rifugio per gli appassionati del verde: qui si potranno riparare le piante ma anche seminare, fare talee, organizzare un piccolo orto, proteggere gli agrumi in vaso... Sarà anche possibile dotare la serra di attrezzature quali un’illuminazione aggiuntiva, utile se ci sono piante che richiedono un elevato numero di ore di luce, e un piccolo sistema di riscaldamento, indispensabile per specie tropicali come le orchidee.

• Una comoda serra in giardino In alto, la serra Verdemax modello Doritis: ha struttura in alluminio anodizzato e pannelli in policarbonato trasparente resistenti ai raggi U.V. Ideale per l’hobbista più esigente, in quanto unisce qualità e bellezza con una notevole durata nel tempo; è dotata di porta ad apertura laterale e finestrino sul tetto a vasistas. Superficie coperta 4,58 mq. Qui sotto, un dettaglio del tetto con finestrella.

8

• In balcone, piante come gerani e fucsie, piante grasse, aromatiche e piccoli arbusti sensibili al freddo possono trovare posto in una serretta: nel vostro centro Giardinia ne trovate una ricca scelta in formati diversi, adatte anche ai piccoli spazi perché sviluppate in altezza. Preferite i modelli di alta qualità: il loro costo è più alto ma la durata sarà di anni e anni.

protezioni facili • La serra Anthurium di Verdemax si apre a popup in un istante (in alto), perfetta per proteggere piante singole. • Con i teli di tessuto non tessuto e qualche canna di bambù o di plastica, oppure un pezzo di rete, si organizzano facilmente protezioni su misura (sotto).

Novità

il consiglio di Giardinia: la serra a colori • La serra da balcone cambia volto e diventa più bella... La nuova gamma di miniserre Verdemax introduce, oltre alla qualità e resistenza, anche la dote dell’eleganza con la linea di serre Azalea in colori vivaci. La serra Azalea è ideale per proteggere fiori, piantine, piante grasse e verde d’appartamento ed è anche un elemento d’arredo per terrazzi, balconi, verande e porticati. La struttura portante e i ripiani sono in acciaio verniciato a polveri epossidiche, per una lunga durata. Il telo di copertura è in materiale plastico trasparente di elevata qualità a lunga durata, resistente ai raggi U.V., dotato di doppia cerniera di apertura per un facile accesso ai ripiani. Senza telo, può essere utilizzata nei mesi estivi come fioriera da esterno, elegante e decorativa. • Dove occorre più spazio, si può pensare al modello Ibiscus che, grazie alla capienza della parte centrale, permette di proteggere anche piante alte, mentre i comodi ripiani laterali ospitano i vasi più piccoli.

www.verdemax.it

• Alcune piante delicate da giardino e da terrazzo, per esempio le specie mediterranee come gli oleandri che vivono al Nord in piena terra, non possono essere portate in serra: si ricorre allora a sistemi diversi. La chioma va riparata con uno o più strati di tessuto non tessuto. Il fusto può essere protetto con carta da giornale e, se sono in vaso, il contenitore andrà avvolto con un telo di plastica tipo pluriball, soprattutto se si tratta di un modello smaltato, che rischia di crepare con il gelo. Sulla terra va stesa una pacciamatura di corteccia sminuzzata. Meglio spostare la pianta contro un muro (possibilmente rivolto a sud) o in un angolo al riparo da vento e precipitazioni. 9


en, Hallowe o un gioc ! nte diverte

Giardinaggio per i bambini

Un grande gioco per tutte le stagioni Fare giardinaggio è divertente anche in autunno... Ed è un magnifico gioco per capire lo scorrere del tempo e il mutare della natura nel corso delle stagioni.

• Halloween è un gioco di stagione davvero irresistibile! Per tutto il mese di ottobre, nei centri Giardinia trovate idee simpatiche e divertenti, irresistibili per i bambini e perfette per organizzare feste a casa e a scuola, stimolando la fantasia e la creatività dei piccoli.

il consiglio di

Giardinia: giardinaggio e natura anche a scuola

• Fare giardinaggio è un modo per imparare in modo divertente i segreti della natura, avvicinando i bambini alla scienza. Insegnanti e genitori trovano nei punti vendita Giardinia tutto ciò che occorre per organizzare momenti di giardinaggio pratico anche a scuola: molte sono ormai le classi di scuola materna, elementari e medie i cui insegnanti introducono la cura delle piante come momento formativo. La visita a un centro Giardinia può offrire innumerevoli spunti di approfondimento anche su temi scientifici ed è un’occasione per sottolineare l’importanza dell’ambiente naturale e dei mille tesori che esso offre. • Molti sono i centri Giardinia disponibili a una collaborazione con le scuole del territorio: autunnno e inverno sono periodi in cui i bambini e gli insegnanti trovano mille affascinanti sorprese!

Praticare l’arte del giardinaggio è cosa semplice anche in autunno e inverno, in appartamento così come in balcone e in giardino. Questa attività richiede però qualche attrezzo adatto alle mani dei bambini, per renderli autonomi in sicurezza e con divertimento in tutte le stagioni: l’attività di cura delle piante diventa anche una forma di educazione.

idee Piante & bini m per i ba

10

Visitando il centro Giardinia con i bambini, gli adulti “vedono” con altri occhi il mondo meraviglioso delle piante. Il personale Giardinia è a disposizione per indicare quali siano le piante più adatte ai bambini perché facili e sicure. Le giornate trascorse con la famiglia nel meraviglioso mondo Giardinia non si fanno certo dimenticare!

• Passare una giornata a “curiosare” fra le cose straordinarie che ci sono in un centro Giardinia è un modo entusiasmante per coinvolgere tutta la famiglia: per i bimbi ci sono piante sorprendenti e oggetti pensati proprio per loro, dai piccoli attrezzi alla linea di giochi didattici Kids in the garden, www.bavicchi.it.

11


Lavori d’autunno

Il manto erboso nella stagione fredda

Il prato in autunno

...Che fare delle foglie?

In questo periodo si possono seminare nuovi prati ed è importante nutrire e curare quelli già esisenti. • A partire da settembre si apre il momento importante della cura del prato. Occorre infatti ripulirlo da muschio e detriti, utilizzando lo scarificatore, e provvedere alla concimazione autunnale. Il team di esperti Giardinia consiglia Concime per prati Neudorff Azet®, prodotto oganico utile per ottenere un prato verde e fitto; contiene microrganismi vitali e sostanze che assicurano una migliore resistenza alla siccità e al gelo, favorendo la crescita di radici più sane e sviluppate. Si può spargere a mano o, meglio, con un attrezzo spandiconcime, utile anche per effettuare semine di nuovi manti erbosi. Info: www.escher.it. • L’autunno è il periodo migliore per seminare un nuovo prato: il clima più mite e umido e il terreno meno secco offrono le condizioni ideali per l’attecchimento lio Il consig ia in d r ia G di

12

dei semi. Fatevi consigliare dagli esperti del punto vendita le sementi più adatte al vostro terreno e alle condizioni del soleggiamento e delle temperature invernali ed estive, e non dimenticate che il prato attecchisce meglio se il terriccio è giusto: utilizzate Compo Sana per tappeti erbosi per formare uno strato fertile e leggero. • Non dimenticate che l’autunno è il momento per acquistare un nuovo tosaerba o trattorino: approfittate delle buone occasioni di fine stagione e dei buoni consigli che il personale potrà darvi per una scelta intelligente, idonea per il vostro tipo di manto erboso.

• Per spargere i semi del prato o il concime conviene scegliere nel centro Giardinia uno spandiconcime come il modello Comfort 500 Gardena, che consente un preciso dosaggio. Grazie alla trazione a due ruote, lo spandiconcime procede in maniera agevole. Il pratico meccanismo a ruota libera assicura che il materiale fuoriesca, perfettamente dosato, solo quando l’attrezzo viene spinto. Utile per concimi, semi, calce, sabbia, ghiaietto o sale in caso di nevicate e ghiaccio.

Nel vostro centro Giardinia trovate ciò che occorre per trasformare il fogliame autunnale in una risorsa di nutrimento naturale per le piante in vaso, in giardino e nell’orto.

Per la salute

del prato

• Per un prato sano e folto è indispensabile il passaggio periodico, soprattutto in primavera e autunno, dello scarificatore. Nel vostro centro Giardinia ne trovate vari modelli manuali o elettrici come Gardena EVC 1000 , per eliminare muschio, feltro ed erbacce. Ha speciali lame in acciaio legato per una lunga durata, regolazione centralizzata della profondità di lavoro e una speciale posizione per il trasporto, per spingere la macchina senza che le lame tocchino terra. Manico pieghevole: occupa poco spazio!

• La bellezza delle foglie autunnali è un regalo breve e spettacolare... che lascia un lavoro importante da fare! Le foglie vanno raccolte perché si decompongono, danneggiando il prato e sporcando giardino, terrazzo, pavimentazioni ecc. • Per risolvere il problema occorre tenere a portata di mano i rastrelli per foglie e le efficaci scope da esterno, un pratico bidone su ruote e magari un telo da giardino per facili-

tare la raccolta. Ma la vera soluzione è un pratico soffiatore-aspiratore. Numerosi i modelli presenti nel centro Giardinia: tra i più efficaci c’è il nuovo potente soffiatore/aspiratore ErgoJet 3000 Gardena. Il sistema ClickFit di cui è dotato consente il passaggio dalla funzione di soffiatore a quella di aspiratore e viceversa in modo semplice. La distribuzione ottimale del peso e l’impugnatura con inserti in morbida plastica lo rendono uno strumento estremamente maneggevole, mentre la velocità variabile dell’aria gli conferisce una maggiore facilità di controllo. Il soffiatore/aspiratore ErgoJet 3000 è munito della funzione di triturazione integrata, che permette, tramite una robusta girante in metallo, di ridurre il volume delle foglie aspirate (16:01). Il sacco di raccolta è capiente e facile da svuotare. La sua bocchetta è munita di raschietto per rimuovere anche le foglie bagnate.

lio Il consig ia in d r ia G di

Dalle foglie, un buon terriccio fertile

• Una volta raccolte, le foglie si portano presso gli appositi cassoni dell’umido disponibili ormai in quasi tutti i Comuni, oppure si trasformano in terriccio fertile e concimato, grazie al processo del compostaggio domestico. • Per realizzare il terriccio dalle foglie occorre un bidone da compostaggio: nel vostro centro Giardinia trovate vari modelli. I più comodi sono dotati di due sportelli, uno in alto per introdurre il materiale (foglie, erba, residui vegetali ecc.) e uno in basso per estrarre il terriccio pronto. Un buon bidone ha aperture apposite per consentire il passaggio dell’aria: la circolazione dell’ossigeno è molto importante perché favorisce la fermentazione e la più rapida decomposizione dei materiali (occorrono, in genere, da 4 a 6 mesi). • Per accelerare il processo ed evitare la formazione di muffe e cattivi odori, è utile aggiungere ai materiali vegetali anche un prodotto specifico che trovate nel centro Giardinia: Neudorff Attivatore del compostaggio Radivit®, prodotto con microrganismi naturali del terreno. Ha un’ottima resa: 1 kg di attivatore Radivit® basta per circa 2 m³ di materiale..

13


Rose, arbusti e siepi in terrazzo e in giardino

il consiglio di

Piantagioni d’autunno Non rinunciate a qualcosa di nuovo: da settembre in poi è il momento ideale per piantare rose e cespugli, creare siepi... Chiedete consiglio a Giardinia! • Le rose si piantano anche adesso: il momento è consigliato perché la terra è morbida e umida e perché in inverno le radici avranno modo di installarsi e svilupparsi per poi fiorire già nella prossima primavera. La gamma di rosai di ogni tipo è vastissima nel vostro centro Giardinia e può essere difficile decidere... Per spendere bene e portare a casa una pianta ideale per le condizioni disponibili è consigliabile fare una chiacchierata

Colore beige/marrone

con il personale Giardinia, che sarà in grado di guidarvi nella scelta e di mostrarvi le migliori opportunità, aiutandovi anche a scegliere terriccio e concime idonei. • Pensate anche ad arbusti, cespugli e siepi. Sono importantissimi anche in terrazzo, dove svolgono un ruolo protettivo, creano privacy, limitano la fastidiosa azione del vento e creano zone d’ombra alla loro base, dove risulta più facile disporre piante da fiore o da fogliame che in pieno sole, in estate, potrebbero soffrire. Inoltre, molti arbusti offrono il regalo di un fogliame sempreverde, indispensabile per avere qualcosa di piavcevole in inverno; talvolta producono inoltre splendide bacche colorate in autunno.

G iardinia: le siepi colorate in autunno e inverno

• In balconi, terrazzi e cortili, le piante con bacche autunnali e invernali sono un’eccellente risorsa, permettendo di sfruttare l’aspetto ornamentale dei frutti, spesso persistenti per mesi, e di attirare gli uccelli selvatici che trascorrono l’inverno in Italia. • Nel vostro centro Giardinia trovate un vasto assortimento di cespugli che producono bacche. In questa pagina: il piracanta, come il simile cotoneaster, è generoso e cresce rapidamente; la callicarpa produce frutti viola simili a perle; il berberis è un arbusto della flora spontanea italiana; l’agrifoglio, sempreverde e spinoso, produce in inverno splendide bacche rosse; i viburni hanno una bella fioritura bianca a primavera e vivaci frutti rossi in estate e autunno; l’olivello spinoso, dalle bacche arancione, è perfetto anche al mare. Callicarpa bodinieri

Viburnum opulus

Berberis vulgaris

Le rose si possono acquistare e piantare in autunno-inverno, mettendole a dimora in terreno arricchito con Compo Agrosil®, un composto nutritivo che dà più forza alle radici. Il nutrimento consigliato dal team Giardinia è Compo concime per rose, adatto anche per altre piante da fiore.

Portattrezzi Woodland

Il posto giusto per riporre attrezzi e cuscini lio Il consig ia in d di Giar

Piracanta

• Un comodo armadio in cui riporre attrezzi, giocattoli, cuscini dei mobili da giardino? Giardinia suggerisce il nuovo modello Portattrezzi Woodland Keter, versatile e funzionale, con capacità 800 litri, quindi molto capiente. Ha una finitura effetto legno tridimensionale, base rinforzata per una maggiore stabilità, tetto sollevabile per un

comodo accesso, ampia apertura frontale con porte richiudibili, imballo compatto e quindi facile da trasportare; non necessita di manutenzione ed è semplice e veloce da assemblare. Può essere usato anche come portalegna. • Nel vostro centro Giardinia trovate altri modelli di portattrezzi e capanni da giardino e terrazzo.

Olivello spinoso Agrifoglio

Colore beige/marrone

Portattrezzi Woodland

Colore beige/marrone

Giugno 2012

14

Giugno 2012

15


La natura vicino a noi

Inverno con gli amici uccellini Giardinia ha scelto di proteggere la natura e invita tutti a mettere nidi e mangiatoie: per un mondo migliore, e per avere eccellenti alleati contro i parassiti delle piante! • Siepi antifatica? Eccole qui: sono piante sempreverdi facilissime, eccellenti anche per creare schermi per il terrazzo, se coltivate in vasche grandi e profonde. Da sinistra: photinia (fiori bianchi in primavera, fogliame rosso in marzo-aprile poi verde); lauro, di crescita veloce; cipresso Leylandii, per siepi geometriche; evonimo variegato, che resiste bene anche alle brezze marine. Da nutrire in autunno con Compo concime per conifere e sempreverdi.

• Trascorrete qualche ora nel vostro centro Giardinia per conoscere meglio l’assortimento e studiare composizioni miste, considerando il clima e il terreno del luogo al quale sono destinate, per ottenere un risultato ricco e durevole • ...e non dimenticate i fiori autunnali: piante come le splendide camelie Sasanqua fioriscono da ottobre all’inverno. Fioriture autunnali anche per l’osmanto (piccoli fiori profumatissimi), il corbezzolo, alcuni pruni come Prunus subhirtella ‘Autumnalis’... Una vera meraviglia alle soglie dell’inverno! • Camelie già in fiore a ottobre? Sono le meravigliose e generose Sasanqua, con fioritura autunnale e invernale, talvolta profumata, ideali anche in terrazzo. Vanno nutrite con Compo Concime per rododendri, per acidofile, ideale anche per il nutrimento autunnale di azalee e ortensie.

lio Il consig ia in d r ia G di

Potare le siepi rapidamente e senza fatica • Siepi in ordine, perfette e geometriche? Per ridurre al minimo la fatica scegliete solo attrezzi di alta qualità perché comportano l’impiego di minore energia muscolare. Le cesoie da siepe Gardena sono disponibili nel vostro centro Giardinia in vari modelli, anche con lame ondulate che consentono una migliore presa dei getti da recidere; l’affilatura perfetta permette di fare meno fatica. • Se la siepe è lunga, indispensabile il tosasiepi. Nella gamma Gardena, il team Giardinia consiglia i modelli EasyCut e gli innovativi modelli EgroCut, per tagliare comodamente le siepi grazie al gruppo lame girevole che consente di operare in diverse posizioni, riducendo la fatica.

16

• Gli uccelli che popolano campagne e città sono ottimi alleati per la lotta ai parassiti, in quanto molte specie si cibano di insetti e larve. Parchi e giardini di città sono diventati luoghi indispensabili per l’accoglienza e la tutela della fauna alata. • Presso il vostro centro Giardinia trovate tutto ciò che occorre per organizzare un vero “ristorante per uccellini”: nidi di vari modelli e dimensioni adatti ad attirare uccelli diversi e mangiatoie dove mettere gli appositi cibi che consentono agli uccelli di trascorrere meglio la difficile stagione invernale. lio Il consig ia in d r ia di G

• Trovate anche altri materiali utili per allestire nel giardino un vero rifugio per la piccola fauna utile, dai nidi per ricci a quelli per pipistrelli, importanti alleati nella lotta alle zanzare. • Per completare il vostro piccolo paradiso naturale in giardino e in terrazzo piantate specie che in autunno siano ricche di frutti e bacche; create condizioni di tranquillità, limitando al minimo i rumori, e in caso di dubbi non esitate: il personale Giardinia, appassionato di natura, saprà aiutarvi con consigli sicuri.

Proteggere la natura: vantaggio per tutti • Il team di Giardinia non ha aspettato le “mode”: i punti vendita Giardinia sono stati pionieri nel campo della protezione della natura, proponendo già da tempo tutto ciò che occorre per accogliere e sfamare gli uccellini, i nidi per insetti utili, le piante che attirano le farfalle e i prodotti bio per la cura di orto e giardino. Un impegno serio, a cui il team di Giardinia tiene molto, perché proteggere la natura è un vantaggio per tutti, oggi e nel futuro. 17


Verdure, il buon raccolto nel periodo invernale

Orto: anche nei mesi freddi! Il vostro centro Giardinia vi offre le idee più interessanti per raccogliere verdure genuine fino all’inverno inoltrato e per mantenere sano l’orto. L’orto è un piacere anche nei mesi freddi. Bastano alcuni accorgimenti e qualche buona protezione per prolungare fino ai geli la coltivazione di ortaggi come lattughe, radicchi, spinaci, tutti i tipi di cavoli, indivie e scarole, finocchi, cardi, rucola e tante erbe aromatiche, che non temono il freddo purché siano in una zona un poco protetta dai venti gelidi.

Giardinia: aromi per i mesi freddi

• Salvia, alloro, rosmarino e timo possono regalare piacevoli aromi tutto l’anno. Si tratta di piante che sopravvivono al freddo se sono collocate in angoli protetti e soleggiati, e in ogni caso stanno bene all’aperto fino a novembre-dicembre anche nelle zone dove l’inverno è gelido. • Una piccola serra o tunnel saranno la soluzione ideale per prolungare la vita di queste piante mediterranee e regalare il piacere di fragranze speciali nei piatti della tradizione autunnale e invernale.

• Avete poca esperienza? Niente paura... Chiedete consiglio al personale Giardinia, che vi fornirà ogni aiuto per fare acquisti intelligenti evitando di sprecare denaro. La parola d’ordine per non avere delusioni è “qualità”, in tutto; dalle sementi (classiche o bio) alle piantine, dai terricci agli attrezzi, fino ai sistemi di protezione (teli, tunnel, serre). • Fare l’orto è una piacere tutto l’anno, anche in terrazzo: nel vostro centro Giardinia potete trovare supporto e tutto ciò che occorre per allestire qualche vaso e cassetta di gustosi ortaggi, pronti prima di Natale... Che soddisfazione, il raccolto!

rto Idea: l’oola a scu

il consiglio di

• L’orto più genuino è quello coltivato con metodi biologici. Oggi è facile perché nei centri Giardinia trovate tutto ciò che occorre: il terriccio Compo Bio e il concime liquido Compo Bio sono ammessi in agricoltura biologica e garantiscono risultati eccellenti grazie alla loro alta qualità.

18

il consiglio di

• L’orto scolastico comincia a diventare finalmente una realtà per molte classi, dalle scuole dell’infanzia alle scuole elementari e medie. Si tratta di un modo per coniugare discipline diverse, dalle scienze alla matematica, con il vantaggio di insegnare il rispetto della natura e delle sue regole. Insegnanti e genitori trovano nel team Giardinia un interlocutore perfetto per un aiuto concreto e per trovare tutto ciò che occorre a organizzare a scuola un bellissimo orto.

Giardinia: l’orto in vaso in autunno

• Sapori in terrazzo in ogni stagione La moda dell’orto in terrazzo quest’anno ha conquistato gli Italiani, sia per il piacere di raccogliere sapori genuini che per il gusto di ritrovare il ritmo delle stagioni. • Verdure invernali in vasi e cassette Il team Giardinia può aiutarvi a creare un piccolo orto che regala sapori anche in inverno. I raccolti non saranno abbondanti, ma qualche rapanello, un bel cespo di cavolo e i sapori di salvia e rosmarino vi possono accompagnare per tutta la stagione autunnale e invernale, in base al clima della zona e alla disponibilità di serre o di angoli soleggiati e protetti dal gelo.


• Il tunnel basso si usa nell’orto per la protezione di piccole parcelle. Ne trovate vari modelli presso il centro Giardinia; sono pratici perché si montano su archetti infissi nel terreno, e il telo di protezione può essere facilmente sollevato per arieggiare le colture quando le temperature esterne sono miti e il clima è soleggiato.

Cavoli, cicorie e radicchi “Orto mio”

I sapori dell’inverno Nel vostro centro Giardinia trovate gli ortaggi Orto Mio: scoprite le strordinarie varietà di verdure per l’inverno...

il consiglio di Giardinia: proteggere l’orto, il raccolto, il giardino, il prato e gli ambienti domestici • Contro il flagello di chiocciole e lumache Il clima autunnale mite e umido favorisce gli attacchi di lumache e chiocciole. Per difendersi occorre Via di qui Lumache, barriera naturale in granuli pronta all’uso. Il prodotto, completamente naturale, non contiene sostanze chimiche o nocive per piante, animali e/o colture. Si utilizza sia nell’orto che nelle aiuole da fiore e nei vasi. • Contro il problema di topi e ratti Anche nei mesi freddi i topi possono disturbare, rovinando l’orto e il raccolto in cantina e persino entrando in casa. Per una difesa efficace, nei centri Giardinia trovare Rodent Raus, disabituante elettronico che, grazie all’emissione di ultrasuoni a forte pressione, causa un disturbo al nervo acustico di topi e ratti che vengono così costretti ad abbandonare l’ambiente. Il dispositivo non impiega sostanze chimiche ed è innocuo per persone ed animali domestici; è idoneo per cantine, garage, case, soffitte, depositi alimentari ecc. • Per allontanare cani, gatti, lepri, volatili e altri animali A volte cani e gatti creano seri problemi nell’orto, nel manto erboso e negli spazi adibiti a cortili e giardini; ancora più gravi sono i danni provocati da uccelli, lepri, roditori e altri animali selvatici. La soluzione è Scout, disabituante per allontanare animali domestici e selvatici. Ha grande efficacia ed economicità grazie agli 8 litri di soluzione sufficienti per trattare ben 100 mq di superficie. Consigliato per uso esterno e grandi aree come marciapiedi, muri, cortili, terrazzi ecc. • Nella gamma Mondo Verde trovate molti altri prodotti utili per la protezione di orti, giardini e spazi domestici. www.mondoverde.it

20

No OGM

Barrierlae natura

nche Si usa a a in cas

• Per organizzare rapidamente un magnifico orto per il periodo autunno e inverno, fate una visita al vostro centro Giardinia e acquistate le piantine di ortaggi pronti al trapianto, comode e sicure; è la scelta consigliata per allestire rapidamente una bella collezione di verdure ideali nella stagione fredda. • Le piantine sono disponibili in varie versioni: in pack (una vaschetta alveolare multipla ed economica, con una vasta scelta di varietà di ortaggi); in cubetto di torba pressato che ne garantisce il sicuro attecchimento, in quanto il sistema radicale è già ben sviluppato e ramificato: la pianta attecchisce rapidamente (in un paio d’ore) e cresce velocemente, forte e robusta; in vasetti da 10 cm con una selezio-

ne delle migliori varietà orticole scelte dagli specialisti del team Giardinia. • Pensate, per esempio, alla gamma di cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiori; l’assortimento presente quest’anno è davvero sorprendente e comprende una trentina di varietà tra cui alcune classiche e altre meno conosciute ma eccellenti, come il cavolo rapa, il cavolo cappuccio rosso, il cavolfiore violetto di Sicilia e altro ancora. • La ricca gamma di cicorie, scarole, radicchi di vario genere e finocchi soddisfa tutte le preferenze e le diverse condizioni climatiche. • Non dimenticate le altre verdure invernali presenti nell’assortimento Giardinia : una garanzia di qualità e un piacere a cui non rinunciare!

l’orto invernale, un piacere da scoprire Chiedete consiglio al personale Giardinia che vi potrà aiutare nella scelta delle varietà per il vostro splendido orto autunnale e invernale 2012, utilizzando le piante pronte e organizzando l’orto con tutti gli attrezzi e le protezioni che ne garantiscono la vitalità invernale

Le guide ai trapianti Orto mio® reperibili nei centri Giardinia e scaricabili in pdf su www.ortomio.it raccolgono l’esperienza pratica del team di questa gamma, scelta da Giardinia per la sua alta qualità. 21

!


Gli ortaggi bianchi invernali: un concentrato di potere antiossidante

Il verde per il benessere e la salute

Novità!

Le piante antiossidanti

Giardinia vi suggerisce le piante preziose per la nostra salute: contengono antiossidanti vegetali, la difesa naturale contro i processi di invecchiamento indotti dai radicali liberi. • Cosa sono gli antiossidanti? Sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa. Le proprietà anticancerogene di molti alimenti sono legate proprio al loro prezioso contenuto in antiossidanti. Il team di Giardinia ha scelto di dare rilievo a una gamma di piante coltivabili in giardino, orto o terrazzo, caratterizzate da un elevato potere antiossidante e da un alto valore in termini di benessere e cura naturale per l’organismo. • Ogni stagione regala sapori antiossidanti nell’orto e nel frutteto: piante utili ma anche belle, ideali per ottenere il duplice beneficio dell’aspetto ornamentale e di quello terapeutico. • Autunno e inverno offrono bacche da usare come alimento salutare: la rosa canina (le bacche si usano in marmellate), il goji o Licium barbarum, il cranberry o mirtillo rosso americano... E poi c’è la curcuma dai bei fiori, alberi come l’eucalipto e il ginkgo, ortaggi e frutti (scheda nelle pagine successive). Fatevi consigliare dagli esperti Giardinia per scegliere le piante antiossidanti più adatte al clima, allo spazio e alle vostre preferenze personali e scegliete nella gamma di piante da orto Ortomio le tipologie più ricche di virtù benefiche! 22

Le piante antiossidanti scelte da Giardinia

Gli ortaggi autunnali e invernali a polpa bianca, come cavolfiore, sedano, finocchio, cardo, aglio e cipolla bianca, hanno uno spiccato potere nutritivo e curativo: contengono infatti la sostanza chiamata quercetina che è in grado di interagire con i sistemi enzimatici detossificanti e antiossidanti.

Gli ortaggi e le erbe antiossidanti a ciclo autunnale

CURCUMA La radice polverizzata si usa nel curry indiano, fluidifica il sangue e protegge il fegato. Si coltiva in vaso anche per i bei fiori delle varietà ornamentali, nella foto.

ROSA CANINA Le sue belle bacche autunnali si usano per fare marmellate; è antinfiammatoria e diuretica. I fiori appaiono in primavera.

CAVOLINI Resistono persino sotto la neve. Ricchi di potassio, aiutano a ridurre la pressione arteriosa e combattono le malattie cardiovascolari.

AGLIO Cresce nell’orto anche in autunno. L’allicina in esso contenuta è un potente antisettico; ha oltre 400 componenti curative per l’organismo umano.

SPINACI Ideali nell’orto autunnale e invernale sotto tunnel, contengono ferro, vitamine e luteina, un carotenoide con particolari proprietà utili alla vista.

Cranberry Il mirtillo rosso americano è un potente antiossidante, contiene molte vitamine ed è di buon sapore. Ama i climi piuttosto freschi, è facile da coltivare.

GOJI Le bacche del frutto noto come goji (Lycium barbarum) hanno elevato potere antiossidante e ottime qualità nutritive, e sono anche molto ornamentali.

RADICCHI Rossi o verdi e nelle numerose varietà, sono tutti perfetti per il ciclo autunnale e molto virtuosi nell’agire come antiossidanti e anticolesterolo.

CAVOLI, VERZE E BROCCOLI Tipici ortaggi invernali, combattono malattie cardiovascolari, ictus e cataratta e prevengono anemie e stanchezza cronica.

BIETOLE DA FOGLIA E DA COSTA Crescono bene nell’orto da settembre a novembre e poi sotto tunnel. Potenti antiossidanti, sono molto vitaminiche.

MELOGRANO Bell’albero italiano, fiorisce generosamente, non teme la siccità e il pieno sole, cresce anche in vaso. I frutti hanno forte potere terapeutico.

ARTEMISIA Nota anche come assenzio, è un’aromatica facile dalla fragranza intensa; nei climi mediterranei le foglie si raccolgono tutto l’anno.

TIMO In un angolo soleggiato passa l’inverno offrendo le sue foglie fragranti per cucinare e per il benessere; ha elevate proprietà antibatteriche e antisettiche.

SALVIA Alle efficaci virtù antiossidanti associa quelle digestive e battericide. Al sole, anche in inverno offre qualche foglia preziosa per insaporire i piatti.

ROSMARINO Resiste anche sotto la neve con i suoi rami profumati. Ha forti proprietà antiossidanti. è uno stimolante, combatte astenia e stress da superlavoro. 23


lio Il consig ia in di Giar d

Piantiamo ora i frutti contro invecchiamento e malattie

In autunno e inverno è tempo di potare. Nei centri Giardinia trovate la gamma di cesoie e potatoi Gardena: a sinistra, il troncarami 460 B, ideale anche per i meno esperti, per tagliare con più potenza i rami più freschi. Per recidere tronchi, abbattere alberi e preparare la legna da ardere c’è l’elettrosega a batteria CST 2018 Li : potente, a elevate prestazioni, pratica perché non c’è il fastidio del cavo.

L’autunno è il momento ideale per piantare alberi da frutto, anche in terrazzo (in vasi molto grandi e profondi). Giardinia vi suggerisce prugne, agrumi, uva da tavola e i piccoli frutti (fragole, more, mirtilli ecc.), un aiuto contro i radicali liberi.

lio Il consiginia di Giard

Meno fatica con gli attrezzi giusti

Il frutteto che fa bene: la salute nei frutti antiossidanti

• L’autunno è il momento migliore per pensare alla piantagione di alberi da frutto nel giardino-frutteto, ottenendo così un duplice vantaggio: salute e bellezza, perché si tratta di piante dal grande valore ornamentale. Scegliete nel vostro punto vendita Giardinia le piante da frutto dall’elevato potere antiossidante: vi daranno il piacere di frutti genuini e sani, capaci di Mirtilli aiutare nella prevenzione delle malattie cardiache, dell’invecchiamento precoce, di demenza senile e tumori. • Un team internazionale di ricercatori provenienti da Norvegia, Stati Uniti e Giappone ha realizzato un grande database scientifico che contiene i dati relativi a più di 25mila sorgenti di sostanze antiossidanti: tra esse ci sono i frutti di bosco (mirtilli, lamponi, ribes, more, uvaspina e tutti i loro ibridi), tutti gli agrumi e in particolare arancio e limone, e frutti come noci e nocciole, che hanno un ruolo importante come antiossidanti e più in generale nell’ambito di una nutrizione corretta, variata e ricca di valori nutritivi.

Sapori dimenticati: i frutti antichi e minori, splendidi e generosi • Il team Giardinia ha scelto di essere vicino alla cultura e alla tradizione del territorio, che si esprime anche attraverso la collezione di frutti antichi e frutti minori che trovate nei punti vendita. • Ideali nel piccolo giardino (alcune varietà anche in grandi vasi sul terrazzo) questi frutti sono particolari e interessanti perché resistenti alle avversità. Alcune varietà regalano un raccolto di lunga durata in cantina; altre hanno frutti di sapore curioso e gradevolissimo. Oltre alle varietà antiche di meli, peri, ciliegi, fichi ecc., chiedete al personale Giardinia notizie sui frutti minori, come kaki, castagno, giuggiolo, gelso, sorbo e molti altri, bellissimi e generosi.

Nutrire bene le piante da frutto • Nel vostro centro Giardinia trovate anche i concimi migliori, come Neudorff Fertofit per orticole e piante da frutto, caratterizzato da un apporto nutritivo completo; è il prodotto ideale da fornire al momento dell’impianto e poi regolarmente in autunno e primavera, essendo a lenta cessione e quindi in grado di far perdurare la sua azione nei mesi. FRUTTI DI BOSCO Lamponi e mirtilli amano i climi freschi; more e ribes crescono bene anche in pianura. Si piantano in autunno in terra fertile; offrono raccolto per molti anni.

LIMONI All’elevato potere antiossidante associano un aspetto estetico pregevole: da coltivare in terra in climi miti e in vaso altrove, per far passare l’inverno in serra o veranda.

• Neudorff Fertofit ha azione efficace e immediata, prolungata nel tempo; garantisce maggiore resistenza delle piante e contiene microrganismi vitali; migliora la resistenza al gelo e alla siccità delle piante da frutto e da orto.

lio Il consig ia in di Giard

NOCE Albero bellissimo che può vivere per secoli, regala ombra gradita, resiste alla siccità, vive anche in pianura e offre il suo raccolto in autunno. Le noci hanno forte potere antiossidante.

24

NOCCIOLE Arbusto resistente e generoso, può essere usato anche come siepe. I frutti, dalle virtù antiossidanti, sono anche ricchi di fosforo e calcio che aiutano a rinforzare denti e ossa.

25


lio Il consig ia in d r ia d i G

Piante e fiori in casa e in ufficio

Il verde che aiuta a sorridere Le piante verdi e fiorite ci sono d’aiuto per vivere meglio, più che mai in autunno e inverno, per ritrovare serenità e per respirare bene ripulendo l’aria dall’inquinamento.

• Gli ambienti in cui trascorriamo tante ore, a casa o sul luogo di lavoro (ufficio, laboratorio, negozio, bar...) diventano più vivibili e sereni se sono ricchi di piante. Il ruolo del verde in interni è fondamentale per il benessere piscofisico: se da un lato le piante e i fiori ci procurano un aiuto contro lo stress e la depressione, esse svolgono anche un’azione di depurazione dell’aria da sostanze tossiche rilasciate da colle e plastiche e dallo smog urbano. • Il team Giardinia vi aiuta a scegliere le piante più adatte, facili e spettacolari per casa e ufficio, per i vostri regali e per la decorazione di ambienti che meritano un’attenzione particolare. Nei centri Giardinia trovate anche piante “importanti” per dimensione e tipologia, perfette anche per doni ai quali volete dare un valore significativo e durevole. Chiedete consiglio al personale per le soluzioni più vicine ai vostri desideri e necessità.

26

Kumquat, un frutto decorativo

• In autunno gli agrumi sono carichi di frutti. Il kumquat è un piccolo agrume coltivabile anche in casa in ambienti freschi e luminosi, ideale per verande soleggiate. • Come per tutti gli agrumi, occorre rinvasare con terriccio specifico come Compo Sana terriccio per agrumi e somministrare ogni 10-15 giorni una dose di Compo concime per agrumi per conservare il vigore e la salute dell’esemplare.

Erbe fresche in cucina... pronte da cogliere!

La collezione Herbs Elho propone vasi per le erbe ideali anche in casa durante l’inverno,. A ogni vaso della collezione Herbs Elho sono abbinate le speciali forbici per raccogliere le aromatiche: hanno 3 lame una accanto all’altra, così è molto comodo tagliare piccoli pezzettini per insaporire i piatti. I vasi Herbs Elho sono una delle idee che Giardinia suggerisce anche per un regalo gradito e “intelligente”.

Il consiglio di Giardinia: Elho, i vasi che arredano • I colori in casa sono un modo per arredare, ma anche per dimenticare la crisi, lo stress, i problemi . La linea Elho punta sugli effetti cromatici e sulle linee pulite e nitide per creare una chiara sensazione di tranquililtà e per generare in modo giocoso una piacevole emozione in un ambiente rilassante. Giardinia ha scelto la creatività Elho per proporre soluzioni stilistiche dal forte contenuto innovativo sia nell’aspetto dei vasi e accessori per piante, sia nelle scelte di colore e nelle soluzioni tecniche, apprezzate dai migliori designer d’interni. • I vasi Elho sono in plastica robusta, facile da spostare, 100% impermeabile; il terreno nel vaso asciuga meno velocemente e l’acqua non rischia di sporcare il pavimento. All’aperto i vasi Elho resistono a -20° C. Hanno colori stabili anche se esposti al sole, sono facili da pulire, non porosi e hanno una bella superficie liscia. E sono belli, eleganti, sofisticati...

www.elho.it

27


Fiori doppi, petali arricciati, sfumature di colore sorprendenti: ecco come la stella di Natale si trasforma per uscire dallo stereotipo di “fiore delle feste”.

Il terriccio Compo Sana per orchidee è concepito per fornire alle radici un substrato molto leggero e aerato, composto da pezzi grossolani proprio come accade in natura. Il concime Compo per orchidee è stato studiato per garantire un nutrimento bilanciato, indispensabile dalle fasi di prefioritura fino alla piena fioritura. Il team Giardinia raccomanda anche un prodotto speciale, Compo idratante fogliare per orchidee che aiuta queste piante a conservare l’indispensabile umidità nel loro apparato vegetativo.

Il consiglio di Giardinia: la stella... anche prima e dopo Natale! • La tradizione suggerisce la rossa stella di Natale per festeggiare il periodo di dicembre... Ma i nuovi colori pastello, i toni giallo-verdi e le screziature sulle brattee (i “petali” delle stelle di Natale) ne suggeriscono l’impiego per decorare casa e ufficio fin da ottobre e ben dopo Natale! • La nuova veste della stella ha ottenuto grande successo in tutta Europa. Giardinia propone già da ottobre nuove varietà in colori sorprendenti. Per prolungarne la bellezza, acquistate anche un bel contenitore portavaso, rinvasate con terriccio universale e concimate ogni 10-12 giorni con un concime liquido per piante da fiore.

uovi Colori n dano e r che ar tile con s

28

lio Il consig ia in d r ia G di

Effetti a sorpresa

I segreti per splendide orchidee

Il consiglio di Giardinia: Phalaenopsis, le orchidee-farfalla • Le orchidee Phalaenopsis sono spettacolari e molto amate perché facili, resistenti e con fiori davvero incantevoli, in mille colori e sfumature, che durano a lungo. La loro forma ricorda da vicino la grazia leggera di una farfalla tropicale. • Ogni anno gli esperti Giardinia cercano le varietà più nuove e sicure, adatte anche per la vita in appartamento o in ufficio, in posizione calda e umida con temperatura minima di 15 °C. • Per la cura delle orchidee, chiedete consiglio al personale Giardinia che vi suggerirà anche i vasi più adatti, il terriccio per il rinvaso e il concime giusto per conservare il vigore delle piante, favorendo una lunga fioritura. Numerose altre tipologie di orchidee sono disponibili presso i centri Giardinia: un piacere a cui non rinunciare.

alo Idea reg te n a g ele se! e di clas

• Tutti i tipi di orchidee sono molto adatti anche per un regalo importante: nel linguaggio dei fiori le orchidee esprimono l’eleganza, la stima, il rispetto; sono quindi perfette sia come regalo a una signora che anche a una figura maschile.

29


Qualcosa di vivo per chi ama la natura

Il verde che arricchisce le Feste di Natale

Feste fiorite in allegria Colori accesi, fragranze e meraviglie vegetali: Giardinia suggerisce la natura come segno di buona fortuna per le feste.

In diversi centri Giardinia trovate molte piante adatte a sottolineare le amosfere festive anche in terrazzo e in balcone. Il classico albero di Natale vivo può infatti essere realizzato con le nuove mini-conifere che il team Giardinia ha selezionato fra le migliori varietà disponibili sul mercato internazionale. Consultate il personale per farvi aiutare a comporre vasi, ciotole e cassette da esterno in tema “Natale”.

• Il Natale di Giardinia è spettacolare: troverete nel vostro punto vendita tutto il materiale informativo necessario per allestire al meglio le vostre feste, senza dimenticare le piante verdi e fiorite, complemento fondamentale per arricchire di emozione il lungo periodo che va da metà ottobre a fine dicembre. • Completate il vostro Natale con le piante da fiore che portano fortuna; fatevi aiutare a scegliere quelle più adatte all’ambiente a cui sono destinate. Fiori come il cactus di Natale, le azalee invernali, i ciclamini da interno, lo spettacolare elleboro e più in generale tutte le piante verdi da interno sono anche idee regalo sempre gradite, poco costose e quindi “anti-crisi”, ideali per dimenticare la nostalgia per la bella stagione e vivere intensamente tutto il fascino delle feste.

30

Le azalee invernali • Perfette in ambienti freschi e luminosi, le azalee sono proposte dall’autunno a Natale anche come piante per le feste, importanti e gradite perché offrono un “anticipo” di primavera. Procuratevi anche, nel vostro centro Giardinia, il terriccio e concime per acidofile, importanti per conservare la salute e la bellezza di queste splendide piante.

Il consiglio di Giardinia: il rosso che porta fortuna • Il rosso è un colore straordinario e importante nel periodo di dicembre, per augurare buon Natale e per dare un segno di buon auspicio per il nuovo anno. Nell’arte è il simbolo della fortuna, della forza, del successo e del fuoco inteso come energia vitale. Il rosso e’ un colore molto potente, sorgente di vigore; stimola le forze del bene ed espelle l’energia negativa. • Quante sono le piante con fiori o bacche rosse? Tantissime... Giardinia ha scelto per voi le migliori: dalle più classiche stelle di Natale all’augurale agrifoglio con le sue bacche brillanti, dalle rose (in vaso o recise) ai ciclamini da interno più belli e vigorosi, dalle piante curiose come la cinese Ardisia carica di frutti rossi all’amaryllis, tradizionale segno di buon anno!

ortuna Buona f nuovo! no per l’an

31


La Corte dei Fiori Via Zannoni, 27 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.57.55.33 info@lacortedeifiori.it www.lacortedeifiori.it

Bavicchi Via della Valtiera, 293-295 Ponte S. Giovanni (Perugia) Tel. 075.39.39.41 info@bavicchi.it www.bavicchi.it

Azienda Floricola Donetti Via Martiri, 151 Romagnano Sesia (Novara) Tel. 0163.83.33.20 info@donetti.it www.donetti.it

Centro Verde Caravaggio Via Treviglio Caravaggio (Bergamo) Tel. 0363.53.134 info@centroverde.com www.centroverde.com

Centro Verde Via Volta, 1 S. Stefano Magra (La Spezia) Tel. 0187.63.32.62 info@centro-verde.it

Spazio Verde Strada Maratta Bassa km 4,300 Terni Tel. 0744.24.81.05 info@spazioverdeterni.com www.spazioverdeterni.com

Centro del Verde Toppi SS 233 Varesina km 21 Origgio-Saronno (Varese) Tel. 02.96.73.23.23 info@toppi.com www.toppi.com

garden vicenza verde Via Saviabona, 72 Vicenza Tel. 0444/507749 info@vicenzaverde.it www.vicenzaverde.it

Centro Verde Giovannelli Via Massa Avenza, 55 Massa Tel. 0585.25.03.18 info@giovannelli.mobi www.giovannelli.mobi

Febo garden Via Lungofino, 151 Città S. Angelo (Pescara) Tel. 085.95.311 www.gruppofebo.it

garden zocca Via per Mestrino, 2 Saccolongo (Padova) Tel. 049.8015661 info@gardenzocca.it www.gardenzocca.it

Giardini della Versilia Via Aurelia Sud, 107 bis Pietrasanta (Lucca) Tel. 0584.79.37.44 info@giardinia.mobi www.giovannelli.mobi

GARDEN PICCOLO GIARDINO Via Bari, Km 1,500 FOGGIA Tel. 0881.68.74.27 info@gardenpiccologiardino.it

Verde Chiara Via per Piavon, 10 Oderzo (Treviso) Tel. 0422.71.27.93 info@verdechiara.it www.verdechiara.it

floramarket Via Firenze, 74 Livorno Tel. 0586.40.70.60 info@ghiomelli.it www.ghiomelli.it

NICORA GARDEN Via Carnia, 133 Varese Tel. 0332.26.58.88 nicora@nicoragarden.it www.nicoragarden.it

Agri Brianza Via Dante, 191 Concorezzo (Monza-Brianza) Tel. 039.611.68.11 info@agribrianza.it www.agribrianza.it

Linea Verde Via G. Galilei, 2 24050 Orio al Serio (Bergamo) Tel. 035.52.69.69 info@lineaverde.bg.it www.lineaverdegiardinia.com

BARDIN GARDEN CENTER Via Selghere, 10 Villorba (Treviso) Tel. 0422.35.07.14 info@bardingardencenter.it www.bardingardencenter.it

SHOW GARDEN Via Casentinese Ceciliano (Arezzo) Tel. 0575.32.05.32 showgarden@showgarden.it www.showgarden.it

Mondo Verde Via Tonelli, 30/C Taneto-Gattatico (Reggio Emilia) Tel. 0522.67.18.88 info@mondoverde.org www.mondoverde.org

PELLEGRINI GARDEN Via Aldo Moro, 70 Civitanova Marche (Macerata) Tel. 0733.81.59.80 contatti@pellegrinigarden.it www.pellegrinigarden.it

La Moderna Agricoltura Via Mazzini, 128/B S. Venerina (Catania) Tel. 095.95.00.56 - 95.37.77 modernagri@hotmail.it

SGARAVATTI garden SS 195 km 14.2 Capoterra (Cagliari) Tel. 070.72.85.48/9 info@sgaravattiland.it www.sgaravattiland.it

Verde vivo

Pet - Animali

Attrezzature

Décor

Arredo esterni

LE OFFERTE SONO APPLICATE SOLO NEI PUNTI VENDITA CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA, E SINO AD ESAURIMENTO SCORTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.