Giardinia Primavera 2011

Page 1

In questo numero: LE PIANTE RAMPICANTI • LA LATTUGA • IL PRATO FACILE

Terrazzi e giardini Scegliere bene i fiori e le piante Orto Le buone verdure anche in vaso Aromatiche Un tesoro di salute e di sapore Vasi e fioriere Le novità interessanti Idee per la vita all’aperto Arredare l’esterno

n° 1 / 2011

Barbecue Sapori di primavera

OMBRELLONI E MOBILI DA ESTERNO • IDEE DéCOR DI PRIMAVERA


Una bella primavera da vivere con Giardinia Giardinia Scarl Concorezzo (MI) www.giardinia.it info@giardinia.it Progetto editoriale, ideazione, testi, realizzazione grafica Garden Servizi Editoriali, Lorena Lombroso e Simona Pareschi Ha collaborato Tiziana Flori Ricerca iconografica Enzo Valenti, Veem Pictures Foto: archivi Garden Pictures e Shutterstock. In copertina Tulipani: ph. RexRover, Ag. Shutterstock. barbecue Broil King Sovereign Vaso Dedi Lechuza linea Cottage Mobili Emu linea Heaven Stampa Elcograf, Beverate di Brivio (LC)

C’è un grande bisogno di natura, di aria più pulita, di verde e di relax. Tutto questo è offerto dalle piante e dai fiori, dalla vita in giardino e terrazzo, dal piacere di migliorare la propria casa. Il benessere e la natura, la bellezza e la qualità dell’ambiente in cui tutti noi viviamo: ecco gli obiettivi che accomunano i punti vendita del gruppo Giardinia. Diversi per dimensioni e scelte merceologiche, ma uguali nella scelta di base: la strada della qualità. Torna, puntuale all’appuntamento di primavera, questa rivista che abbiamo voluto su carta naturale FSC, per rispettare l’ambiente. Troverete in queste pagine informazioni utili che potrete approfondire visitando i punti vendita Giardinia, per scoprire dal vivo che la natura vi aiuta a vivere meglio, e per trovare personale esperto, tante novità e tanta amicizia.

lI gruppo Giardinia comprende punti vendita che trattano aree merceologiche diverse. Per sapere le aree presenti in ciascuno dei punti vendita elencati in IV di copertina, ecco la legenda, che identifica anche i servizi e le rubriche all’interno di questa rivista.

Verde vivo Attrezzature Arredo da esterni Pet - Animali Décor

2

Vi aspettiamo con la famiglia e gli amici!

Sommario 3 Un mondo più fiorito intorno a noi Novità e idee per il 2011 7 Rose: una lunga estate di fiori Scegliere e acquistare i rosai 8 Il verde? Verticale e in poco spazio Rampicanti da fiore e da foglia per tutte le esigenze 10 L’orto facilissimo... anche in vaso Coltivare ortaggi sani e genuini

16 Quando il vaso fa lo stile Arredare giardini e terrazzi con le piante in contenitori comodi, pratici ed eleganti 20 Il prato subito bello Suggerimenti per un manto erboso splendido 22 Arredi: all’aperto in benessere Le soluzioni per vivere all’aperto con comfort, praticità e stile

13 Dall’orto alla tavola La lattuga, sapore e salute

26 Barbecue di primavera La fragranza e il piacere dei piatti cucinati sulla griglia: consigli e ricette

14 Aromatiche: buone e indispensabili In cucina e per la salute, un mondo di profumi squisiti

28 Gran festa di primavera Décor, fiori recisi, idee regalo, creatività...


Idee di primavera

Un mondo più fiorito intorno a noi Giardini, terrazzi e cortili più belli e più facili da curare con le piante “salvafatica”: belle a lungo, senza problemi. La stagione primaverile ci spinge a immaginare ciò che vorremmo avere da adesso in poi: terrazzi e giardini ricchi di bellezza... ma con poca fatica. Il tempo a disposizione è sempre poco, la vita ci chiama agli impegni di lavoro e di famiglia: meglio dunque fare una visita al vostro centro Giardinia

per scoprire le novità 2011 e le idee fiorite che rendono semplice la manutenzione. Ci sono infatti piante che vengono considerate “autopulenti”: la chioma fiorita si ripulisce dai fiori appassiti lasciandoli cadere, senza bisogno di passare periodicamente con le forbici per spuntare le corolle appassite.

2011, qualcosa di nuovo per vasi e aiuole Avete bisogno di vitalità, di allegria? Cercate idee per il vostro verde nella primavera che si affaccia, soleggiata e generosa? Regalatevi una visita nel vostro centro Giardinia per scoprire alcune delle novità 2011 dalla lunga fioritura. Qui sopra in alto a sinistra: lantana ’Esperanta®’; a destra: osteospermum ‘Cape Daisy Terracotta®’. Sotto a sinistra: verbena ‘Benissima®’; a destra: Torenia ‘Punky Violet Moon®’. 3


Novità 2011: fiori ancora più belli, durevoli e resistenti 1. Si chiama Cuphea ‘Vienco Lavender®’ questa pianta bellissima per luoghi soleggiati, davvero poco esigente. La Cuphea, originaria dell’America centro-meridionale (Messico, Perù...), ha bisogno di poca acqua (il terreno deve essere sempre appena umido) e di poco concime. 2. La margherita a fiori blu-violetti (Brachycome) ‘Surdaisy®’ è una nuova varietà che forma grandi cespugli di corolle fitte e delicate; per sole oppure ombra parziale; se ben irrigata e concimata la sua bellezza dura molto a lungo. Va concimata con un preparato per gerani ogni 8-10 giorni per tutta la primavera e l’estate. 3. L’ibisco di Cina trova un crescente interesse come pianta da giardino e da balcone grazie all’arrivo di nuove varietà molto resistenti, come ‘Jumboliscus®’ dai colori screziati e splendidi. Si tratta di piante che amano vivere in luoghi luminosi ma non al pieno sole per prolungare al massimo la bellezza della chioma (le foglie sono molto belle). Ha bisogno di concime liquido per piante da fiore ogni 10-12 giorni. 4. Gli anemoni crescono bene in terreni leggeri e fertili e clima fresco. Le varietà innovative, come questo meraviglioso anemone bicolore ‘White Festival’, hanno fiori che durano a lungo e sono splendidi anche come fiore da recidere. 5. Le petunie ibride moderne arrivano ogni anno nei centri Giardinia con novità in fatto di colore e portamento, come questa eccezionale ‘Sweetbell®’. Quest’anno troverete petunie ricadenti a fiore grande e anche le Calibrachoa a fiore piccolo, molto resistenti al caldo e al sole, sempre in fiore fino all’autunno se concimate ogni 8 giorni con i concimi per gerani e petunie.

1

3

4

2

4

5


Terrazzi e giardini con qualcosa di nuovo. La sutera, nota anche come Bacopa, è una graziosa pianta per sole o ombra parziale. La nuova varietà ‘Scopia®’ ha una fioritura molto fitta (sotto), lo stesso accade alla spettacolare petunia ‘Veranda®’, instancabile per tutta l’estate se ben concimata. Bella e nuova anche ‘Inticancha®’, un’alstroemeria dalla ricchissima fioritura.

L’ortensia diventa rifiorente. Oggi esistono anche ortensie che dopo la prima splendida fioritura riescono a produrre nuovamente le loro corolle rosa o azzurro intenso (varietà ‘Everbloom®’)

Tra le numerose novità che vedrete in vendita sui banchi del vostro centro Giardinia emerge un dato particolare: i gerani, classici o parigini (ricadenti), rimangono tra le piante preferite per la lunga fioritura e le scarse esigenze, ma vengono avanti molte altre specie che possono ben concorrere con i gerani sia per la bellezza che per la resistenza. Specie come la Sutera, la Cuphea, la Torenia e la Calibrachoa sembrano “esotiche e difficili” per i loro nomi un po’ strani, ma vale dav-

vero la pena di portarle a casa e di metterle in vasi, cassette e giardini per scoprire come sono generose di fiori e poco bisognose di attenzioni. Persino le ortensie cambiano volto; alle solite, bellissime ortensie classiche potete preferire quelle con fiori a pannocchia (in autunno il loro fogliame assume splendidi colori) oppure le nuove varietà rifiorenti che riescono a sbocciare due o tre volte nel corso dell’estate. Nel visitare il vostro centro Giardinia pensate anche ad 5


Pieno sole e poche esigenze. Per giardini e terrazzi a lungo fioriti con una spesa molto contenuta pensate alla portulaca, una specie da fiore con foglia succulenta. Le nuove varietà ‘Duna®’ sono molto generose di larghi fiori colorati.

azalee e rododendri, in fiore in questo periodo (ma ricordate che in estate questo tipo di piante non rifiorisce). Se l’esigenza che avete è di una fioritura continua, allora meglio optare per le sempre ottime fucsie, adatte all’ombra parziale, o alle portulache, perfette anche sotto il gran sole di luglio e di agosto. Importante: tutte le specie

siepi , alberi e arbusti : consulta gli esper ti

G iardinia

da fiore hanno esigenze nutritive elevate. Procuratevi quindi anche il concime adatto, e preferite il terriccio di alta qualità che trovate in sacchi di varia pezzatura. Un buon terriccio è infatti in grado di conservare meglio i fattori nutritivi naturali e quelli forniti dal concime, garantendo alle piante da fiore una resa migliore e più continuativa.

per una scelta ben fatta

• La gamma di alberi e arbusti è vasta: per scegliere senza fare errori occorre segnalare al personale del vostro centro Giardinia che tipo di terreno avete, se c’è ombra o sole, quanto spazio dovete occupare e quanto tempo avete per la manutenzione. • Ricordate che esistono siepi pronte, in vaso; sono ottime anche per schermare balconi e terrazzi, oppure per creare separazioni fra diverse zone del giardino. • Le sempreverdi sono robuste e facili, ma chiedetevi se in inverno non siano troppo ombreggianti (potrebbero provocare la formazione di zone buie e fredde). In genere, in giardino si consiglia di non superare un terzo delle piante presenti in fatto di sempreverdi, riservandole soprattutto alle siepi schermanti. • Nel vostro centro Giardinia trovate anche le piante sempreverdi (conifere, ma anche arbusti a foglia persistente come il bosso e l’alloro) potati in forma topiaria, ossia “scolpiti” a forbice: sceglieteli se sapete di poter dedicare il tempo necessario a spuntare periodicamente la chioma per mantenerla perfetta.

6


Scegliere e coltivare le rose

Una lunga estate di fiori Per un buon risultato scegliete e piantate fin d’ora le vostre rose: nell’assortimento Giardinia c’è una rosa per ogni desiderio.

Le domande da porsi La scelta di tipi di rose è davvero vasta; se avete dubbi, chiedete aiuto al personale Giardinia. Delle varietà che vi interessano è importante sapere quanto crescono in altezza e larghezza, quando fioriscono (una volta sola, come le rose antiche, o rifiorenti anche fino all’inverno come certe varietà moderne). Chiedete se il fiore è profumato, e informatevi sulla sensibilità alle malattie: alcune sono più soggette a certe patologie fungine, se non sono coltivate nel posto giusto.

In vaso o in pack? In questo periodo presso il vostro centro Giardinia c’è una buona scelta di rose in pack e in vaso. Un rosaio di buona qualità ha le stesse possibilità di attecchimento sia che lo compriate in vaso che in pack (l’imballo che protegge le radici). Gli esemplari commercializzati in pack o in plantarete (così viene chiamato l’involucro che circonda le radici, talvolta protetto da un vasetto di plastica) devono essere trapiantati al più presto.

La rosa e le sue esigenze Nel comprare la pianta di rose, pensate anche a ciò di cui ha bisogno: un vaso giusto se sarà in terrazzo (alto e profondo), il terriccio (di alta qualità), il concime specifico per rosai, gli eventuali tutori o grigliati e un assortimento di prodotti per la salute delle rose, anche di tipo biologico se lo preferite: occorre un preparato per combattere gli afidi, frequentissimi, e facilmente vi sarà utile un anticrittogamico contro le malattie come oidio (mal bianco) e ticchiolatura (macchia nera); pensate anche alle forbici per rose, ideali per cogliere gli steli senza pungersi.

Rose per tanti usi diversi • In vasi e cassette profondi almeno 40 cm crescono bene le rose nane e le Meillandina. • Se volete rose da mangiare (i petali in insalate e torte, le bacche per marmellate) preferite le rose antiche profumate. • Avete pochissimo tempo? Preferite i rosai paesaggistici che fioriscono tutto l’anno e formano belle siepi folte, ma purtroppo non sono profumati. • Volete colori insoliti? Ci sono rose viola scuro (‘Purple Eden’) o quasi nere (‘Magia nera’) o con sfumature davvero particolari come ‘Serenissima’.

7


Idee per pareti e pergole

Il verde? Verticale e in poco spazio Le piante rampicanti da foglia e da fiore risolvono problemi, arredano con eleganza e durano a lungo. Scegliete il vostro verde in verticale con i consigli e l’aiuto degli esperti Giardinia.

Al sole e all’ombra. In alto: le rose rampicanti vogliono il pieno sole; la passiflora e la clematide preferiscono ombra parziale; le edere vivono bene anche in ombra.

L’acquisto di specie rampicanti come viti, glicini, gelsomini e molte altre specie che trovate nel vostro centro Giardinia può essere un’ottima soluzione per inverdire pareti, creare privacy, difendere lo spazio verde dal rumore e dallo smog. Inoltre è una soluzione per avere più verde e tanti fiori anche dove lo spazio scarseggia, sfruttando la dimensione verticale.

Come fare un buon acquisto? Visitate l’area in cui sono esposte le rampicanti e parlate con il personale Giardinia per capire le esigenze delle specie che vi sembrano interessanti. In genere le rampicanti (gelsomini, glicini, vite canadese, caprifoglio, edera...) sono commercializzate in vasi piccoli e il rischio di disidratazione è elevato: è consigliabile organizzare l’area di piantagione prima di effettuare l’acquisto, in modo da procedere al trapianto entro poche ore, massimo 2-3 giorni, in un substrato acquistato per l’occasione; va bene il terriccio universale o quello per impianti in giardino; quello per fioriere se usate vasche in terrazzo, con uno strato di argilla sul fondo 8

del vaso. Procuratevi anche la struttura di appoggio (grigliato fisso o estensibile).

Fiori sulla parete Se lo spazio è soleggiato pensate a bignonia, glicine, falso gelsomino (rincospermo) resistente anche allo smog, gelsomino vero (solo in clima con inverni miti), passiflora, caprifoglio, buganvillea, vite ornamentale. Se volete una scena dagli accenti esotici Thunbergia alata, mentre all’ombra potete pensare all’ortensia rampicante dai larghi fiori bianchi, ottima anche in terrazzo in vasi profondi. In terrazzo si possono sfruttare le rampicanti annuali da seme (nasturzio, ipomea, convolvolo...). Chiedete consiglio per non sbagliare La maggior parte delle rampicanti da fiore ha bisogno di almeno 5-6 ore di sole al giorno; se avete dubbi sul tipo di pianta in funzione dell’esposizione e dello spazio che avete a disposizione, consultate il personale Giardinia che saprà indicarvi le scelte migliori per evitare delusioni o per non trovarvi con piante troppo vigorose e quindi inadatte ed esigenti in fatto di manutenzione.


Pensate anche al grigliato La scelta di supporti per rampicanti è molto vasta e differenziata nel vostro centro Giardinia; troverete pannelli in legno, anche con fioriera o panca, a maglia quadra o romboidale, e grigliati anche in metallo, plastica o bambù, fissi o estensibili. E se c’è poco spazio, pensate ai piccoli pannelli decorativi che rendono grazioso un angolo del terrazzo o del giardino.

Rampicanti per ogni esigenza. Dall’alto e da sinistra: In un angolo fresco e luminoso provate Actinidia kolomitka, parente del kiwi da frutto, con foglie variegate di rosa; in pieno sole è ideale la buganvillea, in tanti colori vivaci; per una soluzione a manutenzione zero c’è la bella Kerria dai fiori gialli in primavera; il falso gelsomino forma un manto profumato tra maggio e giugno, ed è sempreverde; il glicine ha bisogno di spazio e di terreno profondo, quindi non è idoneo per terrazzi con piccoli vasi. 9


Orto

L’orto facilissimo... anche in vaso Le verdure prodotte in proprio hanno molti vantaggi: sono genuine, a portata di mano, bellissime da vedere e, perché no, anche un risparmio per la famiglia. La verdura coltivata nell’orto e anche nei vasi sul balcone può essere garanzia di sapore e salute ed è splendida per tutta l’estate. Oggi il numero di persone che sceglie di avere qualche pianta da orto anche in balcone è in forte crescita. Gli orti urbani e quelli in balcone possono concentrare in pochi metri quadrati grandi opportunità di sostenibili-

tà ambientale, occasioni di socializzazione e recupero di valori, ed esprimono un significato estetico che si articola su tutte le stagioni.

Come scegliere gli ortaggi? Se lo spazio è modesto, la scelta di ortaggi da coltivare diventa necessariamente ridotta, evitando tutti quelli il cui sviluppo vigoroso richiede vasi profondi e larghi. Il che non comporta però rinunciare del tutto: un vaso di pomodorini del tipo ciliegia o dattero occupa lo

Qualcosa di insolito per l’orto in vaso. In alto: pomodorini gialli, ottimi e molto decorativi. Sotto: piantine di fragola rifiorente, pronte per il trapianto in cassette da tenere al sole. Sotto: un orto splendido con cavoli e insalata riccia in vasi stretti e alti, che occupano poco spazio.

10


Checklist degli acquisti utili nel vostro centro • Per realizzare l’orto fate una visita al vostro centro Giardinia; preparate un elenco con il materiale che vi serve. • Scegliete le sementi dai pannelli espositivi, ma se avete dubbi sulle esigenze di certi ortaggi o di particolari varietà meno comuni consultate il personale, che vi saprà dare consigli utili. Procuratevi una seminiera o i vasetti di torba, che potranno essere trapiantati direttamente nel terreno senza svasare le pianticelle nate da seme. • Le piantine pronte sono reperibili in vaschette e sono ideali per chi ha poco tempo, poca pazienza e poca esperienza di produzione da seme. • Non dimenticate il terriccio: scegliete quello specifico per orto oppure un substrato universale di alta qualità. Acquistate anche il concime, tradizionale o biologico, liquido, in granuli o anche fogliare, da somministrare con la pompa o vaporizzatore. Il concime può essere

spazio di un vaso di gerani, ma con il vantaggio di poter cogliere e... mangiare. La varietà di ortaggi coltivabili in vaso è davvero ampia; conviene scegliere verdure un po’ insolite, veri piccoli gioielli da ammirare durante la crescita e da assaggiare con divertimento. Per ottenere questo risultato conviene partire dal seme, volendo individuare varietà decisamente insolite. Nel vostro punto vendita Giardinia c’è di che scegliere per ogni preferenza e per soddisfare le curiosità, dalle bietole da taglio (esteticamente molto interessanti

universale, ma i tipi specifici per orto sono molto efficaci e vanno bene anche per le piante aromatiche e da frutto. • Se volete l’orto in vaso, procuratevi cassette profonde, in plastica o resina (leggere, robuste e belle) oppure in terracotta, pregiata ed elegante. Ottime le grandi vasche in legno, ideali anche per ortaggi di sviluppo vigoroso. Prendete le misure dello spazio disponibile e ove occorre fatevi aiutare dal personale; dotate vasi e vasche di grigliati per rampicanti (fagioli, piselli, zucchette) o tutori (pomodori e molti altri ortaggi a fusto sottile). • Un kit automatico per irrigazione vi sarà utilissimo; prezioso anche il tessuto-non tessuto per proteggere semine e giovani piante dalle notti ancora fresche. • Non dimenticate di acquistare attrezzi, una pompa nebulizzatrice e un innaffiatoio robusto e leggero.

grazie al fogliame lucido), ai fagioli rampicanti da far crescere su reti e grigliati, dalle zucchine gialle a una quantità di tipologie di lattughine e radicchi da taglio a foglia verde o rossa. L’acquisto di piantine pronte, di cui nel vostro centro Giardinia trovate una grande scelta, ha il vantaggio della praticità e del pronto effetto; le piantine sono robuste e ideali anche se volete proporre ai vostri bambini la bella idea di un piccolo orto in vaso. La gamma comprende curiosità come le melanzane bianche a uovo, i sedani verdi e bianchi, molti tipi di peperoni dolci o piccanti... Anche zucche e zucchette di vario tipo possono

Orto per tutti. Qui a destra, in alto, una seminiera: nel vostro centro Giardinia trovate vari modelli. Sotto, due tipi di ortaggi ideali in vaso e nei piccoli spazi: i pomodorini a grappolo e le melanzane a frutto bianco. 11


Ideali in vaso. Molti tipi di pomodori vivono bene in vasi e cassette al sole, ben irrigati e concimati. Lo stesso principio vale per peperoni dolci e peperoncini piccanti, fagiolini nani, melanzane, lattughe da taglio e da cespo.

fragole

ortaggi

pomodori

12

arricchire l’orto in balcone, con il vantaggio di poterle far salire su ringhiere, pannelli o pergole dalle quali le vedrete maturare appese, molto ornamentali.

Dove fare l’orto e quanto tempo ci vuole? Naturalmente l’orto in balcone dovrà meritarsi il posto migliore. L’ideale è una zona con sole da metà mattina al primo pomeriggio. Più il contenitore è ampio e profondo e maggiori saranno le varietà di verdure coltivabili e la resa (la quantità di produzione) per ogni

pianta. Ma quanto tempo occorre per coltivare un orto in balcone? Sicuramente occorre riservare alle verdure più tempo e più attenzioni rispetto alla coltivazione di arbusti facili (oleandri, melograni...), ma non molto di più rispetto alle comuni annuali come petunie e gerani. L’impegno quotidiano è quello delle irrigazioni, e può essere risolto con un impianto automatico; la concimazione, preferibilmente con prodotti biologici, va fatta periodicamente (ogni due settimane può essere sufficiente).

Non devono mancare attenzioni in quanto a sorveglianza della crescita, fissando i rami a tutori quando necessario e intervenendo spesso per pulire, asportare foglie secche, sarchiare leggermente il substrato per evitare che si formi una crosta dura. Anche gli ortaggi in vaso possono essere soggetti ad alcuni tipi di parassiti; al primo segnale occorre intervenire subito utilizzando preferibilente i preparati biologici reperibili presso il vostro centro Giardinia, il cui personale potrà aiutarvi in caso di dubbio sul tipo di parassita e sul rimedio da adottare. Non dimenticate di lasciare nei vasi le etichette con il nome della varietà e di aggiornare una volta alla settimana un diario del vostro orto in vaso. Le informazioni raccolte saranno importanti l’anno successivo per decidere cosa coltivare orientandovi verso gli ortaggi che vi hanno dato maggiori soddisfazioni.

I l substrato giusto... anche per coltivare nel sacco • In Italia siamo passati dal concetto di orto “specializzato” o semiprofessionale coltivato quasi esclusivamente da pensionati con età superiore ai 55 anni, a un hobby che suscita un crescente interesse, legato al desiderio di ottenere raccolti a chilometri zero, genuini e sani. La fascia d’età interessata è molto ampliata; oggi l’orticoltore amatoriale ama sperimentare anche nuovi metodi, che all’estero sono praticati da anni con successo. • Ecco dunque arrivare nuovi substrati specifici, la linea Il mio raccolto idonea anche per agricoltura biologica. Si tratta di substrati studiati per dare una risposta efficace e per consentire sia la coltivazione in terra e in vaso, sia direttamente nel sacco. Questo sistema è in balconi e cortili e in piccole zone del giardino; è un modo molto pratico e davvero economico per effettuare semine o utilizzare le piantine pronte da collocare semplicemente nei sacchi, in aperture da praticare sulla confezione.


Dall’orto alla tavola

La lattuga Nel vostro centro Giardinia la trovate in seme o in piantine, a cespo o da taglio, rossa o verde, ma comunque buona e benefica...

Facile anche in vaso Coltivare la lattuga è davvero semplice e alla portata di chiunque. In genere si procede al trapianto di giovani piante acquistate presso il centro Giardinia, dove trovate una gamma di varietà diverse, oppure da voi stessi prodotte in semenzaio. Se le coltivate nell’orto, si tracciano file distanti tra loro 30-40 cm e, a distanza sulla fila di 20-30 cm, si pongono le piantine in buchette, in modo che il colletto si trovi a livello del terreno e non interrato. L’epoca per il trapianto all’aperto va dalla seconda metà di marzo a metà settembre, in base alla varietà. Se utilizzate vasi e cassette, preferite le piantine pronte, resistenti e di rapido sviluppo; ricordate che il vaso deve essere al sole per diverse ore.

Poche cure... e presto è pronta da cogliere L’irrigazione, essenziale per le lattughe estive, deve essere effettuata a cadenza quotidiana, ma non deve essere abbondante, soprattutto se il terreno è pesante e trattiene l’umidità. Se cresce in vasi e fioriere, stendete sul fondo uno strato di argilla espansa prima di collocare il terriccio e le piantine: teme molto il ristagno idrico, che la fa marcire. La raccolta si effettua quando il cespo è ben formato e sodo al centro, e le foglie più esterne sono ancora sane e verdi. Le lattughe da taglio si recidono con le forbici: continuano a svilupparsi e a fornire ottime foglie per diverse settimane.

Lattuga nel piatto Insalata esotica Pulite e lavate bene un cespo di lattuga e tagliatelo a striscioline. Conditela con poco sale sciolto nel succo di limone, 1 pizzico di pepe e la panna non troppo densa; aggiungete dei cubetti di ananas fresco o in scatola al naturale e di mango. Rimescolate ripetutamente e servite. Insalata dietetica Utilizzate una lattuga dal sapore accentuato, come la ‘Regina dei ghiacci’, la ‘Biscia rossa’ o una misticanza; tagliatela a listarelle e conditela con mela a cubetti e una manciata di erbe aromatiche fresche. Basteranno poche gocce di aceto balsamico tradizionale di Modena e di olio di oliva extravergine, e poco sale.

Tanta salute in quelle foglie saporite e croccanti La lattuga contiene solo 18 calorie per 100 g di prodotto pulito ed è ricca di vitamina A e C. Consumando regolarmente lattuga si favorisce una diuresi equilibrata e depurativa e si assumono ottimali quantità di fibre che favoriscono le funzioni digestive e intestinali. Oltre alla capacità di rafforzare le naturali difese immunitarie, aiuta a combattere ansia e depressione. 13


Aromatiche per balcone, giardino e orto

Le buone, indispensabili erbe Per la cucina e il barbecue, per preparare benefiche tisane ma anche per allontanare le zanzare e ammirarne la bellezza: i buoni motivi per acquistare ora le erbe aromatiche e officinali

• Le erbe aromatiche sono indicate per chiunque abbia voglia di coltivare piante davvero facili, profumate, belle e utili. Non occorre molto spazio: basta qualche vaso sul balcone o in cortile, oppure nell’orto, al sole. Ma potete anche trasformare la coltivazione delle erbe utili in un meraviglioso modo di concepire il giardino. • Le aiuole di erbe possono essere disegnate in modo geometrico o a riquadri bordati con pannelli intrecciati o altri tipi di bordure da aiuola; cercate spunti e idee nel vostro centro Giardinia dove la primavera è carica di profumi e di bellezza, e realizzate il vostro giardino di erbe, splendido fino all’autunno.

Erbe per usi speciali • Tutti i profumi delle foglie di erbe aromatiche sono utili per allontanare le zanzare. Tra le più efficaci ci sono l’elicriso dal bel fogliame argenteo, i gerani a foglia profumata, la salvia, il timo e la melissa. • Per combattere i parassiti delle piante sono utili i macerati da realizzare facilmente in casa con le foglie di timo, rosmarino, menta (perfetta per allontanare le formiche), salvia. Il timo è utile anche per combattere le pulci e altri parassiti del cane, in modo naturale.

Checklist degli acquisti utili nel vostro centro • Fate una visita al vostro centro Giardinia per vedere l’assortimento di aromatiche classice e insolite, e fatevi spiegare le preferenze di quelle che vi interessano o vi incuriosiscono per stabilire se avete le condizioni idonee di luce, temperatura ecc. • Oltre alle piante non dimenticate di procurarvi terriccio idoneo, palline d’argilla per fare lo strato di drenaggio, concime (meglio se di tipo biologico), vasi e cassette con i relativi sottovasi, etichette graziose da mettere vicino alle piante per ricordare il nome della specie o della varietà. • Usate le aromatiche anche come idea regalo. In questo caso scegliere vasi o cestini graziosi e particolari e fatevi preparare dal personale una composizione mista.

14


Quale terriccio scegliere? Le aromatiche hanno bisogno di terriccio leggero; esistono sacchi di specifici substrati. In alternativa, potete usare il substrato universale, misto a un poco di sabbia di fiume. Indispensabile l’argilla in palline sul fondo del contenitore o della buca di impianto in giardino e nell’orto.

A • Sapori e colori inconsueti sono presenti negli assortimenti 2011 che trovate nel vostro centro Giardinia. Salvia, prezzemolo, erba cipollina, origano, rosmarino e basilico sono certamente indispensabili per la tradizione della cucina italiana, ma prendete in considerazione anche le

Olio saporito: una ricetta facilissima Occorrente: 1 dl di olio e.v. di oliva, 2 spicchi d’aglio, 2 rametti di rosmarino, 1 di salvia, origano, alloro, 1 peperoncino Lasciate in infusione le erbe nell’olio per 10-15 giorni. Potete variare le erbe in base alle vostre preferenze.

caccia di sapori insoliti , sconosciuti o dimenticati

aromatiche da fiore (calendula, borragine, camomilla...), quelle a foglia colorata (salvia tricolor, basilico rosso...), quelle poco note, come il cumino, il coriandolo e la maggiorana giapponese (Perilla frutescens). Non dimenticate la lavanda, lungamente in fiore, e gli arbusti come l’alloro o il rosmarino potato in forme topiarie, molto elegante. E all’ombra? Da privilegiare la menta in tutte le sue varianti, ma anche specie curiose come melissa e cerfoglio, il cui sapore intenso rende squisiti i piatti dell’estate.

I deali

in vaso... se il vaso è bello • Le virtù delle buone erbe aromatiche sono ideali per giardini, terrazzi e cortili e sono indispensabili per un orto-giardino elegante e geometrico, che riprende l’antica tradizione degli orti nei conventi. La grazia delle aromatiche è esaltata dalla scelta di un contenitore adatto che le aiuti a crescere sane e belle. • Visitate l’assortimento di vasi del vostro centro Giardinia; ricordate che le erbe preferiscono un contenitore piuttoto largo e profondo, dove sarà possibile allestire un vero e proprio giardino con una scelta di piante diverse. I vasi in resina sono indicati dove c’è un problema di peso; la terracotta naturale o smaltata, è suggerita perché traspirante, fattore che le radici delle aromatiche apprezzano molto. Ottime anche le vasche in legno, che offrono buona coibentazione dal freddo invernale.

15


Vasi, cassette e fioriere

Quando il vaso fa lo stile Rinnovate l’arredo del giardino e del terrazzo, portate in casa contenitori ricchi di carattere: senza dimenticare leggerezza, innovazione e praticità.

Quando il vaso è di design. In alto: colore acceso e linea sobria, pulita, elegantissima per i contenitori firmati da noti designer.

L’arte di coltivare in vaso ha conosciuto negli ultimi anni una grande diffusione; è aumentato il numero di famiglie che sceglie di prendersi cura del proprio balcone o terrazzo, trasformandolo da “ambiente abbandonato” a un’isola di verde. Si tratta di una scelta importante anche sul piano della qualità ambientale: far crescere il verde in città è un impegno che vale per tutti. Inoltre, l’uso dei vasi in giardini e cortili ha segnato un passo avanti anche in ragione della qualità e dello stile. Oggi molti sono i produttori di vasi per piante che affidano il concept dei loro articoli a noti designer, dotando i vasi di accorgimenti tecnici utilissimi a ridurre il peso, aumentare la resistenza alle avversità (colpi, calore, gelo) e migliorare la durata.

Effetto terracotta I vasi in materiale sintetico sono ideali dove si vuole un prodotto di qualità leggero e resistente.

16

Materiali diversi e nuove forme. In alto: vaso a riserva d’acqua con superficie a intreccio in polipropilene, resistente a urti e graffi, non teme il sole e gli agenti atmosferici. Sotto: vasi in resina, modernissimi nei nuovi colori moda, e fioriera in legno, ideale per ambienti rustici e campestri.


Checklist degli acquisti utili nel vostro centro • Dedicate il tempo necessario a una visita al vostro centro Giardinia; prendete nota di materiali, modelli, dimensioni dei contenitori e se occorre fate uno schizzo del terrazzo, o del cortile o giardino indicando le zone in cui volete collocare i vasi, per sceglierli bene e delle misure giuste. • Oltre ai vasi e cassette non dimenticate gli accessori: sottovasi, tutori, pali di sostegno, pannelli grigliati per le specie rampicanti di tipo fisso o estensibile, legacci (filo metallico, rafia o i vari modelli in plastica anche ad anello

aperto, rapidi e comodi). Pensate anche ai portavasi da ringhiera e ai vari supporti a scaletta, scaffale o angoliera, che aiutano ad allestire un insieme gradevole. • Procuratevi ciò che serve al rinvaso: substrati idonei per il tipo di specie che andrete a rinvasare, materiali drenanti (argilla e ghiaia), torba; poi i vari tipi di concime, a partire dallo stallatico (in polvere o pellet) ai prodotti specifici in forma liquida, comodi soprattutto per vasi e cassette. Utile anche la pacciamatura di corteccia sminuzzata piccola.

Per uno stile moderno. Dall’alto: contenitori in resina in modelli di stile moderno, e un vaso in materiale sintetico dal colore nuovo che ben si adatta a un arredo contemporaneo.

Come scegliere lo stile? Prima di tutto occorre dedicare un po’ di tempo alle esposizioni di vasi, fioriere e cassette allestite per il 2011 presso il vostro centro Giardinia. Potrete così esaminare le novità stilistiche e i materiali talvolta davvero sorprendenti. Di moda l’effetto ruggine, ferro e cemento, molto trendy e metropolitano. Per contro si amplia l’offerta di articoli di sapore etnico, ideali per ambienti in cui si desidera richiamare le atmosfere dei giardini tropicali e mediterranei. I vasi in resina sono interessanti per la loro leggerezza rapportata alla resistenza e al costo accessibile; oggi la gamma di formati è molto vasta, e comprende anche articoli alti e stretti che

al design associano l’utilità di sfruttare bene lo spazio. Al colore terracotta (talmente simile al vero che alle volte neppure toccandolo si riesce a capire la differenza) si associano oggi tinte primarie (rosso, blu) o sfumature particolari (grigio, beige) e altri effetti cromatici che rinnovano l’arredo degli spazi esterni raccordandosi con pavimentazioni, pareti e mobili. Quanto alla terracotta e ai vasi laccati, si può trattare di vasi “di servizio” e in questo caso semplici e poco costosi. Quelli di alto artigianato comportano una spesa che può sembrare importante, ma è un vero e proprio investimento, destinato a durare nel tempo. Ancora oggi nei giardini storici ci sono con-

A riserva d’acqua. Oggi sono disponibili vasi con uno speciale sistema di autoirrigazione: non c’è bisogno del sottovaso. Nel fondo del contenitore c’è un’ampia riserva d’acqua; un indicatore di livello segnala quando occorre innaffiare. Volendo sostituire le piante sarà sufficiente estrarre l’inserto interno e andare nel vostro centro Giardinia per acquistare nuovi fiori. 17


che in terracotta umbra e toscana risalente al secolo scorso...

Abbinamenti felici. Scegliete il vaso o il portavaso in armonia con le piante. In alto: petunie del tipo Calibrachoa ‘Superbells XXX®’ dai vivaci colori solari in un portavasi che ne riprende le tonalità; cubi di bosso in vasi quadrati di terracotta toscana artigianale di alta qualità.

I problemi da affrontare e risolvere La scelta dei vasi si raccorda ovviamente con quella dello stile in cui i contenitori vanno collocati e del tipo di pianta da coltivare. Potete anche scegliere il vaso e, in conseguenza, la pianta o il gruppo di specie da collocarvi, se preferite partire più dal concetto stilistico che da quello botanico. Non trascurate di considerare il problema del

Un orto in verticale nel vaso di design • Novità 2011 in fatto di fioriere: si tratta di una solida vasca a 3 inserti resistente, generosa nelle dimensioni (ben 1 m di lunghezza) e nel contempo leggera, bella a vedersi e rifinita perfettamente. Un pratico accessorio fornito su richiesta consente di utilizzare la fioriera anche per piante rampicanti da fiore e da fogliame e ortaggi come i pomodorini. Disponibile in bianco, granito, caffè e nero. Anche questo contenitore è corredato del set di autoirrigazione studiato per il benessere delle piante; la superficie è a effetto intreccio, in polipropilene resistente a sole e gelo.

18

peso complessivo: a quello del vaso va aggiunto il terriccio, e nel tempo anche quello della chioma vegetale. Piante come l’alloro e le camelie riemponio rapidamente i contenitori formando fusti legnosi grossi e una quantità di fogliame dal peso complessivo non trascurabile. Un problema comune è quello dell’irrigazione. La soluzione è semplice: un impianto di irrigazione, personalizzato su misura o in kit. Esistono piccole centraline di facilissimo uso che governano la fornitura idrica a vasi e fioriere tramite gocciolatori di vario tipo; il costo non è elevato e una volta installato l’impianto vi chiederete come avete potuto resistere prima, senza... Oggi un aiuto viene anche dai substrati con macrospugne naturali, che riducono fino al 50% la necessità idrica delle piante, grazie al fatto che l’acqua viene assorbita e rimane a lungo disponibile a livello radicale.


Tecniche di giardinaggio

I segreti per coltivare bene in vaso Nel vostro centro Giardinia trovate tutto ciò che serve a ottenere soddisfazione dalle piante coltivate in vasi e cassette, e anche tanta disponibilità da parte del personale per aiutarvi...

Coltivare in vaso è semplice, ma per un risultato durevole occorre avere alcune attenzioni che prolungano la vita e la salute delle piante. • Il terriccio. Nel vostro centro Giardinia trovate quello universale e le specialità (per piante da fiore, per acidofile ecc.); il personale vi potrà aiutare nella scelta. Ricordate che esiste anche una tipologia di substrato speciale per fioriere, utile soprattutto in vasche e vasi di grande dimensione.

• Il drenaggio. Lo strato di argilla sul fondo è una regola che serve per qualsiasi tipo di pianta. Se il contenitore non ha i fori sul fondo, praticateli con un trapano: nei vasi in resina ci sono gli “inviti” in corrispondenza delle zone da forare. • La dimensione del vaso. Per molte piante conta di più la profondità della larghezza. Nei piccoli balconi meglio scegliere due o tre vasi grandi e alti che tanti vasi piccoli (che richiederan-

no anche molta acqua tutti i giorni e creano un insieme povero e disordinato). • Il materiale del vaso. Nelle zone esposte al vento, meglio i materiali che limitano la disidratazione del terreno (plastica, resina, fibra di vetro). Le vasche in legno sono coibentanti e proteggono dal gelo. La terracotta, bella ed elegante, è gradita ad alcune specie (aromatiche, cactus). I vasi in metallo vanno usati solo come portavaso in zone non esposte al sole. La pietra è pesante ma bella e naturale; pensate anche ai vasi in pietra ricostituita, di aspetto pregevole ma meno pesanti e costosi. • Il nutrimento e l’irrigazione. Le piante in vaso hanno bisogno di concime in misura maggiore, e anche l’acqua viene assorbita più rapidamente. Tenete presente questa necessità in ragione del tempo che potete dedicare alla manutenzione.

Perché usare ghiaia e argilla • La ghiaia serve come strato drenante, ma nel vostro centro Giardinia trovate anche sassolini colorati o vetrosi che sono utili per una pacciamatura decorativa in superficie del vaso. • L’argilla espansa serve per il drenaggio sul fondo del vaso; è disponibile in diametro diverso; quella più piccola è idonea per i contenitori di modesta dimensione.

Sfruttare bene lo spazio Prendete in considerazione i vasi angolari o a mezzaluna, ottimi da appoggiare alla parete, per sfruttare al meglio tutta la superficie disponibile. In questo modo potrete coltivare arbusti rampicanti, piccoli alberelli o piante da fiore che richiedono un contenitore profondo per dare il meglio e fiorire più a lungo. 19


Tappeto erboso e attrezzature per la cura del prato

Il prato subito bello Per un manto erboso impeccabile e godibile, giocate adesso le vostre carte migliori in fatto di cura e manutenzione con le attrezzature adatte, comode e sicure.

• Con la primavera il manto erboso riprende a crescere. Nel ricominciare i tagli periodici non dimenticate che occorre nutrimento, reperibile anche in formula biologica per chi preferisce un giardino naturale ed ecologico, e che l’irrigazione va fornita se le piogge non sono abbondanti e il clima si mantiene caldo e soleggiato. • Notate problemi e sofferenza dell’erba? Chiedete un parere al personale del vostro centro Giardinia prima di scegliere un preparato per la cura: a volte, interpretando in modo scorretto i sintomi, si rischia di fornire un preparato inutile se non dannoso.

L’erba in zolle • Scegliete l’erba in zolle o rotoli se avete fretta e se potete garantire molta cura e attenzione nel primo anno; una volta attecchito e stabilizzato, questo prato richiede le medesime attenzioni di un prato da seme.

Check list degli acquisti utili nel vostro centro • Fate una visita al vostro centro Giardinia come promemoria per la cura e salute del prato. Esaminate gli scaffali per ricordarvi ciò che occorre: concimi in granuli o polvere a pronto effetto o lenta cessione (effetto a rilascio graduale per alcune settimane), prodotti per allontanare le talpe, diserbanti per le diverse tipologie (a foglia stretta o foglia larga e anche per arbusti come rovi, felci ecc.), preparati nutritivi con potere antimuschio, rinverdenti a base di solfato ferroso per prati ingialliti a causa della clorosi ferrica tipica dei terreni alcalini... • Verificate lo stato delle vostre attrezzature (tosaerba, rastrelli ecc.) e sostituite le parti rovinate o rimpiazzate l’attrezzo con un nuovo modello magari più efficiente e leggero. • Volete un prato nuovo? Fatevi consigliare un tipo di erba idonea; alcuni centri Giardinia possono aiutarvi con il loro personale specializzato e garantire anche un periodico controllo per la manutenzione ordinaria e straordinaria.

20


Via le infestanti: con la chimica ecologica e con gli attrezzi giusti Le erbe infestanti nel manto erboso si moltiplicano soprattutto in primavera, periodo nel quale occorre intervenire ai primi segnali. Gli erbicidi reperibili presso il vostro centro Giardinia sono di varia tipologia; fatevi consigliare dal personale il preparato idoneo per le malerbe che volete eliminare, tenendo presente che esistono anche preparati a basso impatto ambientale. Per poche erbe potete anche agire con gli appositi e comodissimi attrezzi leva-erbacce, pratici perché consentono di estirpare la zolla radicale anche rimanendo in piedi.

L’erba

diversa : dichondra , trifoglio, prato fiorito

• Potete seminare o piantare zolle di specie che non sono graminacee, come la “solita” erba, e che hanno caratteristiche particolari. La dichondra dalle piccole foglie tonde è utile per zone con poco sole e ama il clima mediterraneo. Il trifoglio, come la dichondra, non chiede tosature ed è molto resistente; tollera un calpestio occasionale. • Bellissimo il prato fiorito, una strada scelta da chi vuole un giardino ecosostenibile e ricco di biodiversità. I diversi fiori attirano infatti gli insetti utili come le api, ed è quindi un tipo

R asaerba :

di prato idoneo laddove ci sono alberi da frutto. Nel vostro centro Giardinia trovate miscele pronte di semi per prato fiorito anche in situazioni particolari (ombra, ambiente arido). Ricordate che andrà tagliato solo una volta o due all’anno, dopo il culmine della fioritura.

Erba antitrauma • Sotto altalene e giochi per bambini è opportuno mettere uno strato protettivo e morbido; la soluzione può essere quella dei tappeti antitrauma, oggi reperibili anche con la superficie in erba sintetica, per dare un “effetto prato” gradevole e offrire sicurezza ai bimbi che giocano in libertà.

più leggeri , più ecologici

• Visitate l’assortimento di rasaerba del vostro centro Giardinia per capire come sta cambiando questo segmento di mercato. Sono infatti arrivate novità come il tosaerba Wolf che raggruppa in un unico apparecchio taglio, raccolta e mulching agendo semplicemente sull’interruttore. Questo rasaerba può essere anche nella versione a batteria, come i robot automatici della serie Ambrogio, silenziosi ed efficienti, che tagliano l’erba schivando gli ostacoli. • Anche i trattorini sono oggi molto più efficienti e silenziosi, e vale la pena di cambiare il proprio vecchio, rumoroso e inquinante rasaerba sia per lavorare con meno fatica, sia per rispettare l’ambiente e disturbare molto meno la famiglia e i vicini. • Chiedete informazioni al personale, segnalando la dimensione e la tipologia del vostro prato (tipo di erba, numero di tosature al mese in estate) per trovare la soluzione adatta.

21


Idee per esterno e strutture ombreggianti

Arredi: all’aperto in benessere Uno spazio esterno godibile e pratico, ben ombreggiato: scegliete ora le idee che vi consentiranno di sfruttare al meglio giardini, cortili, balconi e terrazzi. Immaginare l’estate è facile: basta entrare nel vostro centro Giardinia e passeggiare nella zona in cui trovate esposte le proposte di arredo da esterni 2011. Quest’anno molte sono le linee pensate per i piccoli spazi: balconi, terrazzi e giardini di modesta dimensione non rinunciano allo stile e al design espresso da geniali soluzioni pieghevoli. Non fatevi scoraggiare se il terrazzo è minimo: nel reparto arredo

troverete certamente qualcosa di idoneo per dimensione, colore e materiali. D’altra parte il tema del pieghevole e impilabile è oggi un elemento presente nelle collezioni di tutti i produttori di arredo per esterni, anche in quelle più pregiate e raffinate. Quanto ai materiali, attenzione alla differenza: il ferro battuto vero e proprio è lavorato artigianalmente; la forma e le decorazioni Colore, fantasia e artigianato di alta qualità A sinistra: seggiole in alluminio Fast Garden; sotto: Emu linea Pattern, novità 2011. A destra, dall’alto: Emu linea Heaven, arredi in ferro forgiato Gaia di fattura artigianale.

22


Checklist degli acquisti utili nel vostro centro • Fate una visita al vostro centro Giardinia; preparate un elenco con ciò che che vi serve per migliorare il comfort dello spazio esterno. • Scegliete gli arredi in funzione dell’ingombro; valutate le sedute pieghevoli e quelle sovrapponibili. Esistono tavoli pieghevoli e altri il cui ripiano può essere orientato verso l’alto, occupando poco posto. Non dimenticate che gli arredi con ruote sono comodi dove la pavimentazione è liscia. In caso di ghiaia, meglio evitare le rotelle. • Pensate al relax, con poltroncine, divani e sdraio; non dimenticate i tavolini e i carrelli per portare piatti e vivande dalla cucina alla tavola in esterni. Pensate anche alle strutture di servizio come armadietti e cassapanche in cui mettere giocattoli, cuscini ecc. • Non dimenticate i bambini: per loro esistono appositi mobili (poltroncine, tavoli ecc.) solidi e sicuri.

Idee classiche e nuove tendenze. Qui sopra, poltrona Emu Shalimar; sotto, panca Re-Garden in legno Keruing e ferro forgiato. Sotto a destra, l’elegantissimo Surf di Royal Botania, novità 2011.

dell’oggetto sono piegate a mano, ma oggi ci sono elementi di arredo in metallo, prestampati e assemblati in serie, assai meno costosi, più leggeri e di fattura pregiata. Diverso ancora è il prodotto in ghisa, fuso a stampo: la ghisa, bella e pesantissima, è però anche fragile e se una seggiola cade rischiate di spezzarla. Non sottovalutate gli elementi d’arredo in alluminio, un materiale oggi amato dai designer e di lunghissima durata. Per un arredo di sapore classico, unico e di alta qualità, pensate ai piani per tavoli in pietre naturali come travertino, cotto e marmo, realizzati con intarsi preziosi o mosaici. Se preferite il legno, fatevi spiegare dal personale Giardinia le varie tipologie (teak, keruing, acacia, conifere ecc.) che hanno rese diverse in esterni. Gli arredi da ester-

Il teak e il metallo. Qui sopra, arredi Royal Botania: seggiole impilabili e lettino da sole con ruote, solido e leggero.

Novità 2011: il comodo set pieghevole di 2 sedie + tavolo Emu Arc-en ciel è disponibile in diversi colori, in una pratica confezione realizzata in esclusiva per i centri Giardinia.

23


Materiali pregiati. Gli ombrelloni di alta qualità offrono la possibilità di inclinare il telo e di richiuderlo con un automatismo; i materiali pregiati garantiscono una lunga durata. Nella foto: modello Ischia di FIM.

L’ombra facile e orientabile. Le pergole fisse sono solide e durevoli, ma non trascurate di pensare anche agli ombrelloni. Presentano il vantaggio di poter essere rimossi quando si desidera lasciare esposta al sole la zona coperta dalla loro ombra. In alto: modelli Glatz ad alta tecnologia; sotto: ombrelloni Poggesi di pregiata fattura artigianale.

24

no in teak di elevata qualità sono più costosi rispetto ad altri legni o al teak stesso di bassa qualità, proprio perché garantiscono una resistenza nel tempo davvero eccezionale, sopportando molto bene le escursioni termiche, l’umidità, la salsedine. Invecchiando in esterni, il teak non solo non perde le sue caratteristiche, ma diventa ancora più bello.

Plastica e fibre high tech Quanto a plastica e fibre sintetiche, oggi questi materiali non sono più indicatori di una “seconda scelta”, ma al contrario sono spesso scelti dai designer per le loro doti di alta tecnologia. Alle qualità estetiche delle moderne fibre intrecciate, che evocano un aspetto di sapore naturale molto simile alle fibre vegetali, aggiungono il valore di una straordinaria resistenza all’aggressione delle intemperie e dei raggi solari. Mantengono costanti nel tempo le caratteristiche

di forma e colore assicurando una durata eccezionale anche se esposte in luoghi umidi o con vento carico di salsedine, senza alterarsi né deformarsi. Resistenti all’acqua di piscina e di mare, non necessitano di manutenzione e sono facili da pulire.

Pensate all’ombra Tra le buone ragioni di una visita al centro Giardinia ci può essere quella di trovare un buon sistema per creare ombra. Pergole, gazebi e ombrelloni vanno scelti sia in base alle preferenze che al tipo di esigenza nel corso dell’anno: la struttura fissa sarà molto comoda laddove non si renda utile liberare la zona per lasciarla soleggiata in inverno e nelle mezze stagioni. Un ombrellone grande, di ottima fattura e dotato di meccanismi e automatismi idonei, può essere la soluzione; nei centri Giardinia troverete modelli sia in versione moderna che tradizionale, solidi ed elegantissimi.


Piscine

Perché una mini piscina? Le piccole vasche ad alta tecnologia vi danno modo di vivere pienamente l’estate: pensateci fin d’ora per averla pronta ai primi caldi.

Movimento fisico e lotta allo stress Tra le prime ragioni per considerare l’acquisto di una minipiscina c’è il suo costo contenuto, che la rende accessibile a tutti. Un altro aspetto da prendere in considerazione è quello del benessere psichico: fare il bagno, magari fare ginnastica in acqua, sono attività che prevedono un benefico consumo energetico. E se per i bambini è un modo

splendido per godersi lo spazio esterno, per gli adulti la vasca diventa un luogo in cui scaricare le tensioni e gli stress quotidiani.

Come scegliere il modello giusto Le tipologie di materiale e di struttura sono davvero molte. Meglio quindi farsi spiegare bene dal personale le caratteristiche tecniche dei vari modelli, optando per quelli che meglio sfruttano lo spazio disponibile (attenzione anche al peso e al tipo di terreno in cui va collocata la vasca). Pensate anche al rivestimento esterno in legno, raccordato a una terrazza solarium: un modo elegante per inserire felicemente la vasca nel contesto di un ambiente naturale.

Scegliere il posto adatto • Le vasche molto piccole possono essere collocate praticamente ovunque, preferibilmente sopra un telo di plastica per proteggerne il fondo. I modelli più grandi richiedono invece uno spazio pianeggiante, a superficie liscia e compatta. C’è chi sceglie di porli su uno strato di sabbia oppure su una pavimentazione di mattonelle in legno. • In terrazzi o strutture sopraelevate è bene verificare la portata della pavimentazione e il peso della vasca piena d’acqua prima di collocarla. • In ogni caso risulta utile che nelle vicinanze vi siano le prese d’acqua e uno scarico per svuotare la vasca quando necessario.

Minipiscine: gli accessori utili Oltre alle indispensabili coperture, prendete in considerazione, in funzione del modello e della dimensione della vasca, i sistemi di illuminazione sommersa, scalette e trampolini, accessori e materiali per la pulizia e la manutenzione dell’acqua. Non trascurate le docce solari, comode e con acqua riscaldata a costo zero dai raggi del sole.

25


Idee per il barbecue

Barbecue di primavera è già tempo di cucinare i sapori della stagione. Non avete il bbq, o è tempo di rinnovarlo e attrezzarlo meglio? Visitate il vostro centro Giardinia, troverete le soluzioni giuste.

• Il barbecue, o BBQ , è un sistema di cottura ideale per giardino e terrazzo; nei primi giorni di primavera è davvero un piacere riattivarlo o dedicarsi alla scelta di un nuovo modello; ne esistono per ogni esigenza. Chi preferisce i bbq a carbone potrà scoprire che non ci vuole necessariamente tanto tempo per averlo pronto: gli accenditori creano le braci in soli 20-30 minuti. Importante scegliere i bricchetti di carbone derivati da legno duro (faggio, quercia): assicurano una conduzione del calore che permette il controllo della tem-

peratura e una cottura perfetta con lunga durata di combustione. Potrete far cuocere grossi pezzi di carne per 3 ore e più senza problemi. • I modelli a gas sono indicati per chi vuole un barbecue semplice e di alta qualità, per grigliate frequenti. Esistono versioni dotate di un sistema di autopulizia: in pochi minuti le barre e la griglia di cottura sono perfettamente pulite. Molti modelli possono essere completati con il fornello laterale. Per l’alimentazione è consigliabile la bombola a gas propano, adatto in tutte le condizioni meteo: gela solo a -42 °C, requisito che permette di utilizzare il bbq anche in pieno inverno all’aperto. • Non aspettate: anche all’inizio della primavera la cucina sul bbq è un evento coinvolgente per famiglia e amici, ideale da condividere anche con i bambini... Una visita al vostro centro Giardinia vi farà scoprire le novità 2011 e gli accessori che trasformano il bbq in una vera festa.

Nuove idee per bbq • I sapori al bbq si ottengono in tutta semplicità utilizzando i sali insaporiti e aromatizzati, il pepe in versioni insolite (cinese, indonesiano...), gli aromatizzanti specifici per steak oppure pollo, pesce, verdure. • Non dimenticate di completare la zona BBQ con torce e candele. E se fa ancora fresco, un camino da esterni oppure un fungo riscaldante porteranno una piacevole isola di tepore per i pranzi e le cene di primavera.

Checklist degli acquisti utili nel vostro centro • Per cucinare bene al barbecue fate una visita al vostro centro Giardinia, visitate l’area bbq e chiedete di parlare con il personale per capire meglio le prestazioni dei diversi modelli: spesso ci sono particolari che possono influire sul tempo e sulla facilità d’uso. • Oltre al bbq vero e proprio non dimenticate di procurarvi carbonella, accenditori e pastiglie per i modelli a carbone; posate e attrezzi appositi per cucinare comodamente senza scottarsi (manici lunghi, pinze, pennelli per oliare i cibi ecc.). Ci sono pentole e tegami appositi, teglie e vassoi antiaderenti per pizze e focacce. • Per la pulizia, utili le spazzole, i prodotti appositi togligrasso, i panni lubrificanti speciali per le parti metalliche. E naturalmente l’apposita copertura per i momenti in cui il bbq è in riposo.

26


BBQ a gas? Accensione facile e immediata Accendere la carbonella è un rito che fa parte del piacere di cucinare sulla griglia. Ma ci vuole pazienza... La soluzione c’è: un accenditore che permette di attivare rapidamente le braci. E non dimenticate le pastiglie di accensione: niente odore né fumo, nel rispetto dell’ambiente.

U na

Poco spazio, tanti viaggi e vacanze? Scegli il portatile Si chiude come una valigetta il bbq PortaChef , con bruciatore tubolare in acciaio inox, accensione piezoelettrica a pulsante, braciere e coperchio in alluminio: comodissimo e di altissima qualità.

vera cucina su ruote : da spostare dove fa più comodo... • Scegliere il bbq richiede un momento di riflessione; i modelli che trovate nel vostro centro Giardinia sono molti, per tutte le tasche e per ogni esigenza. Chiedetevi se avete un luogo in cui lasciare il bbq fermo o se preferite un comodo modello su ruote, per orientarlo o trasportarlo magari vicino alla tavola nel momento in cui vi sedete con la famiglia e gli amici e il cibo sta ancora cuocendo, rilasciando nell’aria una fragranza invitante. • Un altro aspetto da considerare riguarda gli optional: la griglia è il fulcro, ma potete scegliere modelli con girarrosto e cappa forno (e termometro per il controllo della temperatura del forno), fornelletti laterali per cuocere la pasta o qualsiasi altra cosa, griglia scaldavivande e un carrello dotato di sportelli, ripiani e ganci ai quali appendere gli attrezzi da cucina. Il tutto trasforma il bbq in una cucina ad alta tecnologia, facilissima da mantenere pulita e bella: perché anche questo è un fattore importante!

D ue Spiedini light Ingredienti per 4 persone: • 8 seppioline • 400 g di pesce a polpa bianca • 3 peperoni e un cipollotto fresco • 8 funghetti champignon • olio extravergine d’oliva • pangrattato • aglio, alcune foglie di alloro • sale e pepe Ponete in una ciotola un poco d’olio con sale, pepe, uno spicchio d’aglio schiacciato, una foglia d’alloro; fatevi marinare le seppie e il pesce tagliato a cubetti. Pulite i funghi; mondate e lavate i peperoni e riduceteli a quadretti. Tagliate a rondelle il cipollotto. Aromatizzate il pangrattato con aglio tri-

ricette da provare in compagnia

tato, sale e pepe e passatevi molluschi e pesce. Cominciate a preparare gli spiedini alternando gli ingredienti a piacere. Cuoceteli sulla griglia ben calda pennellandoli di tanto in tanto con la marinata e rigirandoli.

Grigliata con asparagi Ingredienti: • 4 pezzi di pollo • 400 g di carne a scelta (castrato, maiale, agnello) • 1 fetta di pancetta alta 1 cm • 5 cipolle • 500 g di asparagi • olio extravergine d’oliva e burro • 1 dl di salsa di pomodoro • erbe, sale e pepe • Parmigiano Reggiano

Dopo averne messo un trancio da parte, tagliate la carne a cubetti e ponetela a marinare per circa 2 ore in olio insaporito erbe miste e pepe. Mondate le cipolle, incidetene quattro lasciandole intere e tagliate a spicchi la quinta. Preparate gli spiedini alternando carne, pezzetti di cipolla, cubetti ricavati nella pancetta e foglie di alloro. Poneteli a cuocere sulla griglia ben calda insieme al trancio inciso, rigirando almeno una volta; utilizzate un rametto di

rosmarino per ungere con la marinata quando occorre. Grigliate anche il pollo, pennellandolo con olio e salsa di pomodoro. Aggiungete le cipolle poste su carta d’alluminio e condite con olio, sale e prezzemolo tritato. Nel frattempo lessate gli asparagi poi fateli insaporire nel burro; serviteli caldi, insieme alla grigliata, spolverizzati con un’abbondante manciata di parmigiano grattugiato al momento. 27


Idee per la casa e gli amici animali

Gran festa di primavera Salutate il risveglio della vita con le proposte fiorite e gli oggetti decorativi per casa e balcone o da regalare che trovate nel vostro centro Giardinia: colori e idee per ritrovare energia.

• La primavera è un periodo dell’anno in cui si sente il bisogno di rinnovamento, di energia, il soffio vitale della nuova stagione. I fiori e il décor sono carichi di questo significato. Una visita al vostro centro Giardinia vi sarà utile per trovare buone idee in vista della Pasqua e ottime soluzioni per portare in casa qualcosa di allegro e di festoso. • Per il balcone pensate anche a vasi e vasetti, portavasi in stile vintage con lavorazione anticata, cesti e cestini... • Quest’anno sono di tendenza i colori rosa, viola e lilla, insieme al giallo. Potete anche realizzare voi stessi le composizioni di fiori, oggetti ed elementi di arredo; nidi e antiche gabbiette con fiori, pulcini e uova. 28


Divertirsi con i bimbi Cercate nel vostro centro Giardinia i materiali e i colori creativi per decorare le uova. Coinvolgete i bambini, che parteciperanno al lavoro con tutta la loro fantasia. Le ovette colorate potrete raccoglierle in una scatolina per un dono portafortuna. Trovate le uova anche già pronte e decorate, se lo preferite.

Un’idea nuova e simpatica: le ghirlande primaverili, pronte o in versione fai- da-te • La tradizione c’è da sempre anche in Italia, quando nelle campagne si festeggiava il ritorno della primavera con ghirlande beneauguranti cariche di uova (la rinascita), di fiori (la bellezza), di erbe aromatiche (la salute). E sono da sempre presenti nelle tradizioni nordeuropee che rispetto all’Italia sentono molto di più la lunga mancanza del sole... E dunque, regalatevi o donate una bella ghirlanda.

• Trovate le ghirlande primaverili nel vostro centro Giardinia, pronte, realizzate con rami intrecciati e arricchite con fiori di pesco, ovette colorate, pulcini e coniglietti. Potete anche realizzarle voi con le basi da ghirlanda da decorare con fiori freschi o artificiali (bellissimi, davvero indistinguibili dal vero). O ancora, usate dei rami colti in giardino o in natura da ornare con segni pasquali: uno splendido segno di speranza.

29


Quando il cane ha bisogno di un posto per vivere e per giocare... Nel reparto animaleria del vostro centro Giardinia il personale potrà aiutarvi a trovare la “casa” giusta per il vostro amico. Non trascurate di valutare, per questa sua dimora, tutti i comfort del caso, in base alle esigenze dell’animale. Ci sono cucce sollevate da terra con piedini, per una migliore coibentazione, e cucce con una tettoia esterna per fornire una “pergola” ombreggiata e riposante, e persino cucce “a due piazze”. In questo reparto trovate anche ciò che serve per una pratica indispensabile: il gioco. Per consentire movimento e divertimento a voi e al vostro Bau, preferite gli appositi giocattoli robusti, sicuri e non tossici.

Feste e occasioni importanti di primavera: c’è una buona idea nel centro Giardinia... • La primavera è un periodo dell’anno in cui molto spesso ci sono occasioni di festa. Dal matrimonio, per il quale il vostro centro Giardinia può fare davvero molto (dai fiori al bouquet fino al décor complessivo... e anche la lista nozze per donare piante, vasi, complementi d’arredo...), alle più diverse ragioni di festa, la risposta c’è sempre. • I floral designer del vostro centro Giardinia conoscono le più moderne tecniche di composizione floreale e i più sottili trucchi per renderle indimenticabili, che siano di fiori freschi o artificiali di alto artigianato, tanto che neppure toccandoli sarete certi che siano “veri o finti”...

Non solo il bouquet. Per feste e matrimoni pensate anche alle ghirlande portafortuna e ai braccialetti floreali per la sposa e le damigelle. 30

Idee regalo per ogni momento. Un gesto d’affetto o una manifestazione di stima sono emozioni che “parlano” attraverso i fiori.


Terrarium: un mondo affascinante Il concetto base è quello dell’acquario: un ambiente protetto, con le condizioni idonee per la vita confortevole e tranquilla di animali in questo caso molto particolari: rettili come le iguane e i camaleonti, piccoli serpenti, insetti particolari. Alcuni centri Giardinia sono in grado di aiutarvi a scegliere, curare e alimentare questi animali straordinari e vi forniscono tutto ciò che occorre per questa straordinaria avventura che piace ad adulti e ragazzi.

Aromaterapia e cromoterapia per rimettersi in forma • Stanchezza e stress sono compagni della nostra vita, ma c’è un modo per combatterli: affidarsi alla natura. Fare giardinaggio anche in balcone e in casa è di grande aiuto. E un contributo al benessere viene anche dalle terapie naturali che si possono praticare con fiducia e senza nessuna controindicazione. • L’aromaterapia si basa sull’effetto dei profumi, che possono provocarci un miglioramento del benessere e ridurre l’azione negativa

degli eventi stressanti quotidiani. La cromoterapia usa il colore per condurre la nostra psiche su acque più tranquille, semplicemente osservando le diverse tinte degli oggetti e dei fiori. • Nel vostro centro Giardinia trovate una scelta di candele profumate e di profumi per ambiente in colori diversi e fragranze squisite: la lavanda, per esempio, ha una forte azione calmante mentre l’aroma di agrumi è stimolante e riattivante.

Un coniglio per amico: facile e affettuoso • Il coniglio è un ottimo animale da compagnia, tranquillo e silenzioso, che può diventare amichevole e confidente se viene trattato con affetto. • I conigli di taglia più grande si adattano meglio alla vita in famiglie con bambini, che devono comunque essere educati a rispettarli e a lasciarli tranquilli prendendosene cura con le dovute attenzioni. I coniglietti di razza nana sono spesso più ritrosi e potrebbero preferire un ambiente molto tranquillo. • Sebbene sia un animale molto facile da curare, il coniglio ha bisogno di più attenzioni di quel che si potrebbe pensare, dalla fornitura di cibo e acqua e di spazio sufficiente per muoversi fino alle cure come pulizia o spazzolatura. • Occorre tenere molto pulito l’ambiente in cui vive l’animale: lasciare la gabbia sporca lo rende nervoso ed è un rischio per la sua salute. Presso il reparto animaleria di alcuni centri Giardinia trovate sia i coniglietti che quanto serve per allevarli nel benessere. In caso di dubbio consultate il personale esperto e non dimenticate che i conigli sono ottimi compagni per la pet therapy, la cura del disagio psicologico di adulti e bambini attraverso il rapporto con gli animali.

31


Azienda Floricola Donetti Via Martiri, 151 Romagnano Sesia (Novara) Tel. 0163.83.33.20 info@donetti.it www.donetti.it

Centro del Verde Toppi SS 233 Varesina km 21 Origgio-Saronno (Varese) Tel. 02.96.73.23.23 info@toppi.com www.toppi.com

NICORA GARDEN Via Carnia, 133 Varese Tel. 0332.265888 nicora@nicoragarden.it www.nicoragarden.it

G-Life Via del Pino, 33 Olginate (Lecco) Tel. 0341.65.08.80 g-life@g-life.it

Acerbis Garden Via Unione, 1 Castelli Calepio (Bergamo) Tel. 035.44.25.058 acerbis.garden@acerbispierino.191.it www.acerbisgarden.it

Centro Verde Caravaggio Via Treviglio Caravaggio (Bergamo) Tel. 0363.53.134 info@centroverde.com www.centroverde.com

Casa Nova Garden Center Via San Zenone, 81 Boldeniga di Dello (Brescia) Tel. 030.99.71.192 info@casanovaweb.it www.casanovaweb.it

pagani Home Show SS 9 km 267+702 Guardamiglio (Lodi) Tel. 0377.45.12.15 www.paganisrl.it

Mondo Verde Via Tonelli, 30/C Taneto-Gattatico (Reggio Emilia) Tel. 0522.67.18.88 info@mondoverde.org www.mondoverde.org

PELLEGRINI GARDEN Via Aldo Moro, 70 Civitanova Marche (Macerata) Tel. 0733.815980 contatti@pellegrinigarden.it www.pellegrinigarden.it

La Corte dei Fiori Via Zannoni, 27 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.57.55.33 info@lacortedeifiori.it www.lacortedeifiori.it

Bavicchi Via della Valtiera, 293-295 Ponte S. Giovanni (Perugia) Tel. 075.39.39.41 info@bavicchi.it www.bavicchi.it

Centro Verde Via Volta, 1 S. Stefano Magra (La Spezia) Tel. 0187.63.32.62 info@centro-verde.it

Spazio Verde Strada Maratta Bassa km 4,300 Terni Tel. 0744.24.81.05 info@spazioverdeterni.com www.spazioverdeterni.com

Centro Verde Giovannelli Via Massa Avenza, 55 Massa Tel. 0585.25.03.18 info@giovannelli.mobi www.giovannelli.mobi

Febo garden Via Lungofino, 151 Città S. Angelo (Pescara) Tel. 085/95311 www.gruppofebo.it

Giardini della Versilia Via Aurelia Sud, 107 bis Pietrasanta (Lucca) Tel. 0584.79.37.44 info@giardinia.mobi www.giovannelli.mobi

Agri Brianza Via Dante, 191 Concorezzo (Monza-Brianza) Tel. 039.611.68.11 info@agribrianza.it www.agribrianza.it

Verde Chiara Via per Piavon, 10 Oderzo (Treviso) Tel. 0422.71.27.93 info@verdechiara.it www.verdechiara.it

floramarket Via Firenze, 74 Livorno Tel. 0586.40.70.60 info@ghiomelli.it www.ghiomelli.it

Linea Verde Via G. Galilei, 2 24050 Orio al Serio (Bergamo) Tel. 035.52.69.69 info@lineaverde.bg.it www.lineaverdegiardinia.com

BARDIN GARDEN CENTER Via Selghere, 10 Villorba (Treviso) Tel. 0422.350714 info@bardingardencenter.it www.bardingardencenter.it

SHOW GARDEN Via Casentinese Ceciliano (Arezzo) Tel. 0575.322828-320532 showgarden@showgarden.it www.showgarden.it

La Moderna Agricoltura Via Mazzini, 128/B S. Venerina (Catania) Tel. 095.95.00.56 modernagri@hotmail.it

SGARAVATTI garden SS 195 Km 14.2 Capoterra (Cagliari) Tel. 070.728548/9 info@sgaravattiland.it www.sgaravattiland.it

Verde vivo Attrezzature Arredo esterni Pet - Animali Décor


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.