
6 minute read
Morobbia Trail 2021
Morobbia Trail, in movimento nella natura
Dopo un lungo e rigido inverno, con lo scaldarsi e allungarsi delle giornate, cresce la voglia di praticare attività all’aria aperta.
A tal proposito, desideriamo portare alla vostra attenzione una nuova manifestazione sportiva, una corsa in montagna nata dall’idea dei ragazzi dell’Associazione Polisportiva Baraonda di Pianezzo.
Desideriamo invitarvi, in qualità di partner dell’evento, alla prima edizione, in programma il 3 luglio 2021, del
Morobbia Trail, per trascorrere insieme a noi un’avvincente giornata in movimento sui percorsi della Valle Bellinzonese.
Il Morobbia Trail nasce con il fine di o rire ai suoi partecipanti un’emozionante esperienza lungo i percorsi della regione Bellinzonese, alla riscoperta della natura e dell’attività fisica. L’evento sarà suddiviso in due distinti percorsi: K13 e K33. Il primo dei due, il K13, è il percorso popolare pensato per le famiglie e per chi preferisce godersi la corsa senza le pressioni del tempo indicato dal cronometro. Una passeggiata lunga 13 chilometri, con un dislivello positivo di 900 metri e partenza dal Villaggio feste di Pianezzo. Il tragitto prevede la salita fino ai monti di Paudo, il passaggio lungo la valle fino ai Monti di Ravecchia e una discesa che porta poco al di sopra del Castello Sasso Corbaro di Bellinzona. Da lì si prosegue fino all’ antico villaggio medievale di Prada, si continua in direzione Serta, Scarpapè e si conclude al Villaggio feste, il luogo di partenza. Il secondo percorso, il K33, è invece costituito da una tratta di 33 chilometri e ben 2’500 metri di dislivello e si rivolge invece ai più temerari, agli sportivi che desiderano mettersi alla prova non solo fisicamente, ma anche sportivamente. Il tragitto inizia al Policentro della Valle Morobbia e prevede il passaggio da una sponda all’altra della valle, passando per i Monti di Verona, Scertara e Stagno. La corsa continua nella seguente direzione: diga di Carmena, i Monti di Moneda, Alpe del Giumello, Passo del San Jorio e nuova Capanna del Genero. Una vista mozzafiato che anticipa la discesa verso Sass Guidà, Pian Dolce, i Monti di Paudo e il ritorno al Policentro. La stima del tempo di percorrenza è dalle 3 alle 8 ore, a seconda di quello che sarà il vostro ritmo. L’evento si pone inoltre l’obiettivo di promuovere il territorio, far conoscere luoghi del nostro cantone anche alle persone domiciliate al di fuori della Regione. L’evento si terrà solo ed esclusivamente nel rispetto di tutte le misure di protezione e distanziamento diramate dal Consiglio federale e cantonale. Tutti i Soci beneficiano di uno sconto di CHF 10.– sul prezzo del biglietto, iscrivendosi di persona nel nostro Centro TCS di Rivera entro il 30 aprile 2021. Per maggiori informazioni potete consultare il sito web dedicato: www.morobbia-trail.ch Noi vi salutiamo incrociando le dita, con l’augurio di poter festeggiare insieme a voi, oltre che con una bella camminata, nell’area ristoro al termine dell’evento.
Condizioni di partecipazione Morobbia Trail
• Percorso K13 (non competitivo):
Singolo con Sconto Soci: CHF 15.– invece di 25.–
Famiglie con Sconto Soci: CHF 29.- invece di 39.• Percorso K33 (competitivo):
Singolo con Sconto Soci: CHF 39.- invece di 49.-
Famiglie con Sconto Soci: CHF 65.- invece di 75.-
TCS SEZIONE TICINO
Impressum Bollettino u ciale dei Soci TCS, Sezione Ticino
Tiratura 84 000 copie Edizioni 10 volte all’anno Redazione Marco Colandrea Layout Sara Bönzli (TCS) Inserzioni TCS Sezione Ticino CP 581, 6802 Rivera sezioneTI@tcs.ch Stampa Swissprinters AG Brühlstrasse 5 4800 Zofingen
Punto di contatto
via alla Chiesa 10, 6802 Rivera Societariato e prodotti TCS, corsi e scuola guida, collaudi e controlli tecnici.
Per il viaggio: ViaCard, Bollo ecologico (D), Telepass (I, F, E, P), Patente internazionale, Vignetta autostradale per CH e Austria, info e pagamenti Pedemontana
Telefono 091 935 91 35, Fax 091 935 91 20 sezioneTI@tcs.ch, www.tcs-ticino.ch
Riparte la stagione 2021 dei collaudi «on the road»
Il Centro Diagnostico Mobile è pronto a ripartire sulle strade del nostro cantone con un nuovo e ricco programma. Il nostro organico di tecnici e collaboratori, a partire dal prossimo aprile, si sposterà sul terriorio in prossimità delle vostre abitazioni per o rire: il servizio di collaudo u ciale a motocicli di bassa cilindrata e attività di consulenza per i nostri prodotti e servizi. Per questa nuova stagione, abbiamo incrementato il numero di giornate «on the road» – sempre nel rispetto delle misure di protezione da Covid-19 - ed anche aggiunto nuove postazioni, con il fine di garantire una presenza ancora più capillare. Scopriamo insieme la pianificazione 2021.
I nostri appuntamenti 2021*: dove e quando?
Mendrisio, Autorimessa pompieri • 12–16 aprile 2021 • 19–21 maggio 2021 • 16–18 giugno 2021 • 12–14 luglio 2021 • 23–25 agosto 2021 • 15–17 settembre 2021
Lugano, Posteggio Campo Marzio • 21–23 aprile 2021 • 17–18 maggio 2021 • 15–16 luglio 2021 • 26–27 agosto 2021 • 13–14 settembre 2021
O erta 2021 25% di sconto (solo presso la postazione mobile TCS) sui seguenti prodotti TCS: • Societariato • Libretto ETI • Assista

Muzzano, Camping TCS • 6–7 maggio 2021 • 24–25 giugno 2021 • 2–3 settembre 2021
Brione, Garage Lele, Tecial 29 • 23 giugno 2021
Nel 2019 debuttavamo con il nostro Centro Diagnostico Mobile, da quel momento, sono stati e ettuati oltre 2’300 collaudi a motocicli di piccola cilindrata. Un successo che, nonostante le di coltà causate dalla pandemia nell’ultimo anno, ha portato a un’importante crescita di questo nuovo servizio e a un particolare gradimento da parte di voi Soci. Ci prepariamo dunque, con queste positive ed incoraggianti premesse, a una nuova stagione di spostamenti sul territorio. Per chi non avesse avuto ancora l’opportunità di incontrare la nostra postazione mobile, il furgone - su mandato della Sezione della Circolazione cantonale – è allestito alla funzione di «centro tecnico» e presenta inoltre, per una migliore esperienza nei vostri confronti, un’area dedicata al «punto di contatto TCS» per ricreare l’atmosfera del nostro Centro di Rivera e o rirvi la medesime possibilità di consulenza. Il furgone Mercedes-Benz Sprinter tornerà a sostare, a partire dal 12 aprile 2021 a Mendrisio, in diverse località del Canton Ticino, rievocando una storia vecchia di decenni quando, prima con i pattugliatori e poi con i tecnici sezionali, venivano svolti i controlli tecnici decentralizzati. Come potete notare dalle foto presenti in pagina, il nostro Centro Diagnostico Mobile (CDM) è attrezzato nella parte posteriore con una piccola o cina, che permette ai nostri tecnici di e ettuare i collaudi u ciali e, nella parte anteriore, di un accogliente sportello per fornire informazioni e dare la possibilità d’acquisto dei prodotti TCS: dal Societariato e Libretto ETI, al Telepass e Viacard, e tanto altro. Ci teniamo a informarvi che saranno rispettate tutte le misure di restrizione e protezione diramate dalle autorità federali e cantonali, saremo dunque equipaggiati con: mascherine, indicatori per il distanziamento e gel disinfettante. Rispetto agli anni 2019 e 2020, abbiamo apportato alcune piccole variazioni al programma dei luoghi nei quali sosteremo, dal 2021 ci troverete anche a Brione per i Soci della Valle Verzasca mentre per quelli domiciliati nel Locarnese, a Riazzino.

Riazzino, Concessionario Yamaha M1, Via Campagna 3 • 3–5 maggio 2021 • 7–9 giugno 2021 • 22–23 luglio 2021 • 6 settembre 2021
Cevio, Piazzale Corpo Pompieri • 11 giugno 2021
Malvaglia, Magazzino comunale, Via Zona Chiesa • 10 giugno 2021
Biasca, Piazzale Autolinee Bleniesi • 19–21 luglio 2021 • 20 agosto 2021 • 10 settembre 2021
Ambrì, Centro TCS – Aerodromo Ambrì • 31 maggio 2021
*Le date indicate potrebbero subire variazioni a seconda delle disposizioni da Covid-19 diramate dalle autorità federali e cantonali.