Ceramic World Review 160/2025

Page 1


Large sizes & slabs

2024 U.S. Ceramic Tile Market Update

Cerámica Alberdi, continuous growth in Argentina

Cerámica Alberdi, evoluzione continua in Argentina

SUPERFAST CREAVISION INFINITY DRY CREADIGIT INFINITY

3D Technology Makes it Real.

CREADIGIT INFINITY

Reactive and thickened ink for special applications

INFINITY DRY

Grit application with our latest technology

SUPERFAST Structure up to 3 mm

Learn more about our 3D Technology:

Looks real. Feels real.

Is it?

INNOVATION SUSTAINABILITY

Year 35, N° 160

February/March 2025

Bimonthly review

Anno 35, n° 160

Febbraio/Marzo 2025

Periodico bimestrale

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

18 EcoNomics

22

26

36

44

48

52 iNtErviEW

58 trENds

Mixed results for the Italian ceramic tile industry in 2024

Ceramica italiana, un 2024 tra luci e ombre

European construction sector set for moderate recovery in 2025

Costruzioni Europa: moderata ripresa nel 2025

World production and consumption of ceramic tiles: forecasts to 2028

Produzione e consumo mondiale di piastrelle: previsioni al 2028

2024 U.S. Ceramic Tile Market Update

Stati Uniti, il mercato ceramico ancora in affanno

US industry and market outlook: insights from the experts

Previsioni su industria e mercato americano: la parola agli esperti

Mohawk Industries sees a softer downturn

Mohawk Industries contiene la flessione

Simpolo’s expansion is driven by the growth of the Indian market

La crescita del mercato indiano spinge l’espansione di Simpolo

Primary inspiration: ceramic sector trends in 2025

Primary inspiration: i trend 2025 per il settore ceramico FOCUS ON large sizes & slabs

62

68

72

76

78

84 t E ch N ology

88

94

Laminam: a winning formula based on products and strategy

Laminam, il connubio vincente tra prodotto e strategia

Cerámica Alberdi, continuous growth in Argentina

Cerámica Alberdi, evoluzione continua in Argentina

Form and function: the new age of digital ceramics

Forme e funzioni: la nuova era della ceramica digitale

Full-field lapped ceramic tiles and slabs: advanced solutions for superior quality

Ceramiche e lastre lappate a campo pieno: soluzioni avanzate per una qualità superiore

Sustainable innovation in ceramic processes, natural surfaces and digital effects

L’innovazione sostenibile nei processi ceramici, superfici naturali ed effetti digitali

Digital technology and ceramics: a winning combination

Tecnologia digitale e ceramica:un connubio vincente

The value of textured surfaces amid technological innovation and sustainability

Il valore delle superfici materiche tra innovazione tecnologica e sostenibilità

Verrusio

Generoso Verrusio
Andrew Whitmire
Paola Giacomini
Generoso Verrusio
Generoso Verrusio
Generoso
Dante Biserni
Rita Cagnoli
Paolo Monari
Diego Milioli
Lucia Guaitoli
Riccardo Mazzi
Tosilab-System Ceramics
Paola Giacomini
Luca Baraldi

Beyond colour, endless possibilities

Publisher / Editore:

Administration and Editorial Office Amministrazione e Redazione

KAIROS MEDIA GROUP Srl Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) - Italy

Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157 info@kairosmediagroup.it

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365 Capitale Sociale: € 51.400,00

R.E.A. 329775. Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Modena al n. 21/17 in data 10/08/2017

• CEO: Gian Paolo Crasta g.crasta@kairosmediagroup.it

• Managing Editor / Direttore Editoriale: Davide Miserendino d.miserendino@kairosmediagroup.it

• Editor / Direttore responsabile: Paola Giacomini p.giacomini@kairosmediagroup.it

• Editorial Board / Comitato Editoriale: Luca Baraldi, Milena Bernardi, Gian Paolo Crasta, Stefano Lugli, Generoso Verrusio

• Advertising / Pubblicità: KAIROS MEDIA GROUP SRL: Tel. +39 059 512103 Fax +39 059 512157

• Paola Giacomini mobile +39 335 1864257 p.giacomini@kairosmediagroup.it

• Elisa Verzelloni mobile +39 338 5361966 e.verzelloni@kairosmediagroup.it

• Translation / Traduzioni: John Freeman

• Subscriptions / Abbonamenti: www.kairosmediagroup.it/it/shop/ abbonamenti-riviste

• Each copy / una copia € 4

• Annual subscription (5 issues) Abbonamento annuale (5 numeri) Italy: € 35; International: €50; Special tariffs for group subscriptions are available on request. Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA

L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

• Printer / Stampa Faenza Printing Industries SpA Via Vittime Civili di Guerra 35 48018 Faenza (RA)

• Graphic Layout, photolits, typesetting Progetto grafico e prestampa Sara Falsetti s.falsetti@kairosmediagroup.it

Entire contents copyright Kairos Media Group. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparencies and artwork will not be returned. Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

date of going to press / chiuso in redazione il: 17/03/2025

KAIROS MEDIA GROUP S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

kairos media group also publishes: promoted by

SIGNS OF RECOVERY

Following the sharp downturn of 2023, the Italian and Spanish ceramic tile industries saw a return to stability in 2024.

Italy recorded a 1.9% increase in total tile sales to approximately 376 million sqm, with positive results in both the domestic market (+0.3%) and exports (+2.4%). The recovery in sales in North America and Asia helped offset the greater difficulties in Europe, where residential construction investment declined by a further 3.5%. Moreover, Italy was the only one of the six largest exporters to the United States to increase its sales in the country, which according to TCNA rose by 2.9% to 28.6 million sqm. Production on the other hand continued to decline, falling by an estimated 2% to 366 million sqm, while total sector revenue is estimated to have dropped by around 5% to below the €6 billion mark.

Spain followed a similar trajectory. According to preliminary figures published by Ascer, production rose by 1.3% to 399 million sqm, while total revenue dropped slightly to €4.819 billion (-0.9%). This was a combined result of a dynamic domestic market (€1.34 billion, +3.1%) and a continued decline in export revenues (€3.479 billion, -2.4%). Regarding individual export markets, the general stability of average prices and the recovery in sales revenue in the United States (€470 million, +3.1%), Morocco, Israel, Portugal and Greece were insufficient to offset declines in France, the UK, Italy and Germany. The forecasts for 2025 are optimistic, particularly for the domestic market, where construction is expected to grow over the next three years (+3.5% in 2025, +4% in 2026 and +3.5% in 2027), with rates exceeding the Euroconstruct 19-country average (+0.6%, +1.8% and +1.7% over the same period).

The US real estate market also slowed due to persistently high interest rates, construction costs and house prices. In 2024, new residential construction contracted for the third consecutive year (-3.9%), with NAHB anticipating a further 2.6% decline this year. As a result, tile consumption fell to 251 million sqm (-5.1%), leading to declines in both domestic production and sales (-9.8% and -9.1%, respectively), as well as imports (-3.5% to 179.4 million sqm).

A recovery in the US tile market is anticipated in the second half of the year, although it is currently difficult to predict which exporter countries will benefit. The final US government ruling on anti-dumping and countervailing duties for Indian imports (India remained the top exporter to the US in 2024) is expected in the summer, while uncertainty looms over potential import tariffs proposed by President Trump. One of the first visible effects of this uncertainty is a likely acceleration in purchases by US importers. According to a report by Grosser Consulting, US tile imports surged in January, increasing by 18.5% in value and 17.5% in volume, with the highest volumes coming from Spain, Italy, Mexico, India, Brazil, Vietnam and Turkey. Italy maintained its lead in value terms ($56 million), followed by Spain ($47.2 million). ◼

SEGNALI DI RIPRESA

Dopo il crollo del 2023, l’industria ceramica italiana e spagnola si lasciano alle spalle un 2024 all’insegna della stabilizzazione. L’Italia ha aumentato le vendite totali di piastrelle (circa 376 milioni mq; +1,9%), con risultati positivi sia sul mercato interno (+0,3%) sia sui mercati esteri (+2,4%); il recupero in Nord America e Asia ha compensato le maggiori difficoltà in Europa, penalizzata da un nuovo calo del 3,5% degli investimenti in edilizia residenziale. Fra l’altro, l’Italia è stato l’unico dei sei maggiori esportatori in USA ad aver aumentato le vendite negli States (+2,9% a 28,6 milioni mq, dati TCNA). Ancora in flessione, invece, la produzione, stimata sui 366 milioni mq (-2%), e il fatturato totale del settore, atteso in calo di circa il 5%, quindi sotto i 6 miliardi di euro.

Le dinamiche in Spagna variano di poco. I preconsuntivi presentati da Ascer indicano una produzione a 399 milioni mq (+1,3%) e un fatturato totale a 4.819 milioni di euro (-0,9%), saldo tra un mercato domestico dinamico (1.340 milioni di euro; +3,1%) e un export in valore ancora negativo (3.479 milioni di euro; -2,4%). Sui mercati esteri, la generale tenuta del prezzo medio e il recupero di fatturato negli Stati Uniti (470 milioni di euro; +3,1%), in Marocco, Israele, Portogallo e Grecia, non sono stati sufficienti a compensare i cali in Francia, UK, Italia e Germania. Le previsioni 2025 sono positive soprattutto sul mercato interno, dove l’edilizia è prevista in crescita per i prossimi tre

anni (+3,5% nel 2025, +4% nel 2026 e +3,5% nel 2027), con tassi superiori alla media dei 19 Paesi Euroconstruct (+0,6%, +1,8% e +1,7% nel triennio).

I livelli ancora elevati dei tassi di interesse, dei costi di costruzione e dei prezzi delle case hanno frenato il mercato immobiliare anche negli USA: nel 2024 i nuovi cantieri residenziali sono calati per il terzo anno (-3,9%) e secondo la NAHB caleranno ancora del 2,6% quest’anno. Di riflesso, sono scesi i consumi di piastrelle (251 milioni mq; -5,1%), trascinando al ribasso sia la produzione e le vendite nazionali (rispettivamente -9,8% e -9,1%), sia l’import (179,4 milioni mq; -3,5%). Un primo recupero del mercato ceramico statunitense è previsto dal secondo semestre di quest’anno. Difficile, però, ipotizzare ora chi se ne avvantaggerà: da un lato, è attesa in estate la decisione finale del governo sulla richiesta di dazi antidumping e compensativi per l’India (ancora primo esportatore in USA nel 2024); dall’altro, vi è incertezza sui possibili dazi all’importazione annunciati dal Presidente Trump. Un primo effetto, intanto, è il probabile anticipo degli acquisti da parte degli importatori Usa: secondo un report di Grosser Consulting, a gennaio l’import di piastrelle in USA è cresciuto del 18,5% in valore e del 17,5% in volume, con i quantitativi maggiori giunti da Spagna, Italia, Messico, India, Brasile, Vietnam e Turchia. L’Italia si conferma sempre prima in valore (56 milioni di dollari), seguita dalla Spagna con 47,2 milioni di dollari. ◼

ANDREA GRANDI IS THE NEW GENERAL MANAGER OF THE SACMI GROUP

On 1st January, Andrea Grandi took on the role of SACMI Group General Manager. He succeeds Mauro Fenzi, whose mandate ended on 31st December 2024.

Andrea Grandi - a 49-year-old electronics engineer - joined Sacmi in 2001. In a career spanning almost 25 years, he has held increasingly prominent roles within the Group and distinguished himself for his technical and managerial expertise in the fields of mechatronics and industrial automation.

His first 18 years were spent in the Special Pressing Business Unit and as the Metals PU Manager. In 2020 he became General Manager of the Advanced Technologies BU. Over the last three years he has held the key roles of Operations and Plant Director and, subsequently, Corporate Product Supply Manager, demonstrating a talent for operational management and innovation devel-

ARDIAN INVESTS IN SICER

The Ardian investment fund has acquired a minority stake in Sicer, a long-established player operating globally in the production of premium glazes and inks for high-end ceramic tiles. Through this investment, Ardian will support Sicer’s ambitious development plans in partnership with entrepreneurs Gianfranco Padovani (Executive Chairman), Giuliano Ferrari (CEO) and Marco Eumenidi (Sales Director), who will reinvest significantly in the group with the acquisition of a majority stake. This majority shareholding is being sold by the private equity fund Demos 1, managed by Azimut Libera Impresa SGR (Azimut Group), which invested in the company in November 2020. Founded in 1993 and headquartered in Fiorano Moden-

opment. Andrea Grandi is also a member of the Forming Committee of UCIMU (Association of Italian Machine Tool, Robot and Automation Manufacturers) and was formerly on the Technical Committee of AIM, the Italian Metallurgy Association.

“His appointment” - underlines the President of Sacmi, Paolo Mongardi - “aims to make the most of internal skills and strengthen our technological leadership across the various businesses, all within a framework of strategic and operational continuity. I take this opportunity to wish Mr. Grandi every success in this exciting new challenge. His experience and skillset offer a secure base from which to launch the Sacmi Group towards new goals, ever-greater innovation and sustainable growth”.

ANDREA GRANDI È IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL GRUPPO SACMI

Dal 1° gennaio, Andrea Grandi ha

assunto l’incarico di Direttore Generale del Gruppo Sacmi, succedendo a Mauro Fenzi, che ha concluso il proprio mandato il 31 dicembre 2024.

Ingegnere elettronico, 49 anni, Andrea Grandi ha avviato la propria carriera in SACMI nel 2001. In quasi 25 anni di percorso, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del Gruppo, distinguendosi in modo particolare per talento, competenze tecniche e manageriali nei settori della meccatronica e dell’automazione industriale. Per 18 anni alla Business Unit Pressature Speciali, quindi Manager PU Metals e, dal 2020 General Manager BU Advanced Technologies, Grandi ha ricoperto negli ultimi 3 anni i ruoli di Direttore Operation and Plant, e, in seguito, di Corporate Product Supply Manager, dando prova di eccellenza nella gestione operativa e nello sviluppo di soluzioni innovative. È inoltre membro del Forming Committee di UCIMU (Associazione dei costruttori italiani di Macchine Utensili, Robot, Automazione) e past-member del Comitato

Tecnico di AIM, Associazione Italiana di Metallurgia.

“Valorizzare le competenze interne, consolidando la leadership tecnologica nei diversi business di attività ed in un quadro di piena continuità nella visione strategica ed operativa dell’azienda – ha sottolineato il Presidente di Sacmi, Paolo Mongardi – è alla base di questa scelta. Colgo l’occasione per augurare all’Ing. Grandi il pieno successo in questa nuova e stimolante sfida. La sua esperienza e il suo talento rappresentano una solida base per guidare il Gruppo Sacmi verso nuovi traguardi, nel segno dell’innovazione e della crescita sostenibile”.

ese, Sicer specialises in the development and production of innovative, high-performance glazes, inks, frits and grits for ceramic tiles. These products are essential for the surface treatment of highend ceramic tiles, enhancing their durability, resistance and aesthetics. Over the years, the company has built a strong reputation with a customer-oriented approach based on its commitment to quality and sustainability, exceptional service and innovation capabilities.

“Sicer is a company with strong growth potential, blending tradition and innovation with technical expertise and customer focus,” notes Francois Jerphagnon of Ardian. “We believe in its potential and the vast experience of its management team, with whom we share values and entrepreneurial vision.”

Sicer has a widespread presence in the main global ceramic districts, with production sites in Italy, Spain, the United States, Mexico, India and Indonesia, and expects to close 2024 with revenues of approximately €130 million.

Ardian’s investment will help Sicer further consolidate its position in the European market, particularly in Italy and Spain, key regions for high-end ceramics. Additionally, Sicer plans to expand in the United States and India, leveraging its innovative products and strong international customer relationships. The company’s growth strategy focuses on enhancing its production capabilities, developing new products and pursuing potential acquisitions to strengthen its global position.

“We are excited to partner with Ardian, whose support will be crucial to achieve our growth

plans. This investment will further strengthen our international presence, particularly in North America and Asia,” said Gianfranco Padovani, who also thanked Azimut Libera Impresa: “Their support and collaboration over the past four years have been crucial for our international growth journey, not just through targeted industrial investments but also thanks to acquisitions in strategic countries that will enable our Group to further solidify its global leadership.”

ARDIAN ENTRA IN SICER

Con una partecipazione di minoranza, il fondo Ardian entra in Sicer per sostenere gli ambiziosi piani di sviluppo dello storico colorificio ceramico italiano, attivo a livello globale nella produzione di smalti e inchiostri speciali per piastrelle

Andrea Grandi

in ceramica di alta gamma. Ardian affiancherà gli imprenditori e manager Gianfranco Padovani (Presidente Esecutivo), Giuliano Ferrari (CEO) e Marco Eumenidi (Responsabile Commerciale) che reinvestiranno in maniera significativa per acquisire la maggioranza di Sicer. A vendere la maggioranza è il fondo di private equity Demos 1 gestito da Azimut Libera Impresa SGR (Gruppo Azimut), che aveva investito nella società a novembre del 2020.

Fondata nel 1993 e con sede a Fiorano Modenese (Modena), Sicer è un player di primo piano nella fascia premium del mercato degli smalti, inchiostri, fritte e graniglie per piastrelle in ceramica. L’azienda sviluppa e produce materiali innovativi e ad elevate performance, essenziali per la decorazione di superfici ceramiche di alta gamma, migliorandone le caratteristiche tecniche di durabilità e resistenza

nonché l’estetica. Nel corso degli anni Sicer ha costruito una solida reputazione grazie ad un elevato livello di servizio, prodotti di grande qualità, continua innovazione e attenzione alla sostenibilità.

“Sicer è un’azienda con un forte potenziale di crescita, un esempio virtuoso di tradizione e innovazione che coniuga know how tecnico e un forte orientamento al cliente”, sottolinea Francois Jerphagnon di Ardian. “Crediamo nelle sue potenzialità e nella grande esperienza del suo top management di cui condividiamo valori e visione imprenditoriale”.

Presente con i suoi siti produttivi nei principali distretti globali della ceramica - Italia, Spagna, Stati Uniti, Messico, India e Indonesia -, Sicer prevede di chiudere il 2024 con ricavi pari a circa 130 milioni di euro. L’investimento di Ardian consentirà all’azienda di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mer-

cato europeo, in particolare in Italia e Spagna, paesi chiave per le ceramiche di alta gamma. Inoltre, Sicer prevede di espandere la propria presenza negli Stati Uniti e in India, sfruttando l’offerta di prodotti innovativi e le solide relazioni con clienti internazionali. La strategia di crescita dell’azienda prevede il potenziamento delle capacità produttive, lo sviluppo di nuovi prodotti e possibili acquisizioni per rafforzare la propria posizione a livello globale. “Siamo entusiasti di collaborare con Ardian, il cui sostegno sarà fondamentale per raggiungere i nostri

ambiziosi piani di crescita, permettendoci di rafforzare ulteriormente la nostra presenza internazionale, in particolare in Nord America e in Asia”, ha affermato Gianfranco Padovani, che ha anche voluto ringraziare Azimut Libera Impresa: “Il suo supporto e la collaborazione negli ultimi 4 anni sono stati cruciali per il nostro percorso di crescita internazionale, non solo tramite mirati investimenti industriali ma anche grazie ad acquisizioni in paesi strategici che permetteranno di rafforzare ancora di più la leadership globale del nostro Gruppo”

Think higher! ALTRA FLEX®

The 1st European oxide ceramic continuous fiber

Experience endless possibilities up to 1200 °C

> Maintains strength and flexibility

> Ideal for fabrics, 3D printing, composites, weaving, braiding and more

> German quality – developed and manufactured by RATH

www.rath-group.com/altraflex

MARAZZI OPENS ITS NEW SHOWROOM IN ROME

On January 23rd, Marazzi, an international leader in the design and production of ceramic tiles, inaugurated its new exhibition spaces on Via Vittorio Emanuele Orlando, in the heart of Rome, an exceptional location designed by ACPV ARCHITECTS, just steps away from the Roman Baths of Diocletian and Palazzo Barberini. The 400-square-meter showroom, on two levels, welcomes visitors into a stunning space where the versatility of ceramic materials takes center stage, in a perfect balance between innovation and design.

Marazzi Privé, the heart of the project, evokes the exclusive atmosphere of a hotel lobby, combining elegance and functional-

ity, and highlighting the material perception through unprecedented applications. Three settings explore the versatility of Marazzi products, reinterpreting rugs, furniture and ceramic porcelain seating. Here, the use of ceramics demonstrates its ability to offer innovative solutions where advanced technology, adaptability, and timeless beauty take shape. A succession of themed rooms emphasizes the preciousness of Marazzi materials, offering a unique experience that highlights the excellence of the products: from the large slabs, arranged like rich oriental rugs, to the museum shelves that display an exclusive selection of finishes, surfaces, and colors. This transforms the exhibition space into a wunderkammer of colors and materials, evoking artisanal craftmanship, precious marbles, elaborate inlays, and 3D structures.

TURNING WASTE INTO VALUE USING POPPI’S FINE POWDER RECOVERY TECHNOLOGY

In the ceramic industry, optimising the production process means minimising waste, improving product quality and increasing sustainability. Every detail counts, such as the fine dust collected from post-spray-dryer filters. When managed effective-

to ceramic products, allows us to integrate into a stimulating and constantly evolving environment, where technology and tradition can blend perfectly. A space designed to support our clients and design professionals, offering an ideal reference point for sharing ideas and creative solutions”. The creation of the new Marazzi exhibition spaces in Rome is the result of valuable collaboration with leading partners such as Flexform, Viabizzuno, Ideal Standard, Foster, and Riflessi.

MARAZZI APRE A ROMA

mostrando come la ceramica sappia offrire soluzioni innovative grazie alla sua adattabilità, alla tecnologia avanzata e alla sua bellezza senza tempo.

Mauro Vandini, CEO of Marazzi and President Global Ceramic of Mohawk Industries, comments: “Rome is experiencing a renaissance in the field of design and construction, with numerous initiatives and spaces dedicated to creativity and innovation. Opening a Marazzi space in this city, where one can discover the most modern applications of stylistic research and technology applied

ly, this valuable resource can be transformed into a clear competitive advantage.

Thanks to innovative patented technology from Poppi Clementino SpA (Reggio Emilia), ceramic manufacturers can now automatically recover and reuse fine powder inside the spray dryer, eliminating waste while ensuring optimal process control. The system is designed for maximum efficiency, significantly improving ceram-

Marazzi, leader internazionale nel design e nella produzione di piastrelle, ha inaugurato il 23 gennaio i nuovi spazi espositivi di via Vittorio Emanuele Orlando, nel cuore di Roma, una location d’eccezione, progettata da ACPV ARCHITECTS, a due passi dalle Terme Romane di Diocleziano e da Palazzo Barberini. La showroom si estende su 400 metri quadrati distribuiti su due livelli e accoglie i visitatori in uno spazio sorprendente in cui la versatilità dei materiali ceramici è la vera protagonista, in un perfetto equilibrio tra innovazione e design. Marazzi Privé, il cuore del progetto, evoca l’atmosfera esclusiva di una lobby d’hotel combinando eleganza e funzionalità ed esaltando la percezione materica dei prodotti attraverso applicazioni inedite. Tre ambientazioni esplorano la poliedricità dei materiali reinterpretando tappeti, arredi e sedute in gres e di-

ic production.

The patented system feeds fine powder directly into the spray dryer, eliminating the need for manual intervention. The feed zone has been optimised so that powder is introduced into a strategic area of the spray dryer, preserving the quality of the spraydried product. Advanced pneumatic transport ensures that the recovered powder is transferred efficiently and without dispersion.

Ogni stanza tematica offre un’esperienza unica che mette in risalto l’eccellenza dei prodotti: dalle maxi lastre disposte come ricchi tappeti orientali, alla selezione esclusiva di finiture, superfici e colori esposte su mensole museali che trasformano lo spazio in una wunderkammer di colori e materiali, evocando lavorazioni artigianali, marmi pregiati, intarsi elaborati e strutture 3D. “Roma sta vivendo una rinascita nel campo del design e delle costruzioni, con molteplici iniziative e spazi dedicati alla creatività e all’innovazione”, ha sottolineato Mauro Vandini, CEO di Marazzi e Presidente Global Ceramic di Mohawk Industries. “Aprire uno spazio Marazzi qui, in cui poter scoprire le più moderne applicazioni della ricerca stilistica e della tecnologia applicate al prodotto ceramico, permette di inserirsi in un ambiente stimolate e in continua evoluzione, dove tecnologia e tradizione possono mescolarsi perfettamente. Uno spazio – ha aggiunto Vandini - pensato per supportare i nostri clienti e i professionisti della progettazione, offrendo un punto di riferimento ideale per la condivisione di idee e soluzioni creative”.

Alla realizzazione della showroom Marazzi di Roma hanno collaborato partner di eccellenza nel mondo del design, come Flexform, Viabizzuno, Ideal Standard, Foster, e Riflessi.

If necessary, the fine powder can also be stored in a dedicated silo to be reused later with precise dosing.

This brings clear benefits for ceramic manufacturers. In terms of energy and environmental sustainability, the system reduces waste while lowering energy and water consumption by avoiding a double transition to the liquid state. At the same time it increases spray dryer production yields

by up to 3-5%. As a result, this technology cuts costs, enhances product quality and reduces waste.

NUOVA TECNOLOGIA

POPPI PER RECUPERARE LA POLVERE IMPALPABILE

Nell’industria ceramica ottimizzare il processo produttivo significa ridurre sprechi, migliorare la qualità del prodotto finale e incrementare la sostenibilità. Ogni dettaglio conta. Come, ad esempio, la polvere impalpabile recuperata dai filtri post-atomizzatore, una risorsa preziosa che, se gestita correttamente, può trasformarsi in un vantaggio competitivo evidente.

Grazie all’innovativa tecnologia brevettata da Poppi Clementino SpA (Reggio Emilia), ora è possi-

GMM USA: INNOVATION AND ENERGY EFFICIENCY IN THE US MARKET

The worsening energy crisis is posing a major challenge for industry, particularly for companies keen to maintain high production and quality standards despite rising costs. In this scenario, GMM USA, the Fiorano Modenese-based GMM Group’s American subsidiary founded in Clarksville in 2016, stands out for its rapid growth driven by industrial revamping solutions and innovative technologies for improving energy efficiency and sustainability. A prime example of GMM USA’s success is its recent supply of a 1020 kW mill motor to one of the leading ceramic manufacturers in the United States. This advanced solution is specifically designed to prevent costly and prolonged machine downtime while optimising energy consumption and supporting the company’s environmental sustainability strategy.

Manufactured entirely in Italy, the motor is a six-pole, servo-ventilated, inverter-controlled model

bile recuperare e riutilizzare automaticamente la polvere impalpabile all’interno dell’atomizzatore, evitando sprechi e garantendo un controllo ottimale del processo. Un sistema altamente efficiente che rivoluziona la produzione ceramica. Come funziona?

Un sistema brevettato immette automaticamente la polvere impalpabile direttamente nell’atomizzatore, eliminando interventi manuali. La zona di immissione è ottimizzata, vale a dire che la polvere viene introdotta in un’area strategica dell’atomizzatore, mantenendo intatta la qualità del prodotto atomizzato. Grazie al trasporto pneumatico avanzato, il sistema trasferisce in modo controllato e senza dispersioni la polvere recuperata, garantendo la massima efficienza. In caso di necessità, la polvere impalpa-

bile può essere stoccata in un silos dedicato e riutilizzata successivamente con un dosaggio preciso. I vantaggi per le aziende ceramiche sono concreti, sia in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale (riduzione degli scarti e

minore consumo di energia e acqua poiché si evita il doppio passaggio allo stato liquido), sia per l’aumento della resa produttiva dell’atomizzazione fino al 3-5%. In definitiva, un modo per ottimizzare i costi, migliorare la qualità e ridurre gli sprechi.

developed in collaboration with some of the Group’s strategic partners. Key strengths include its steel casing, which ensures better heat dissipation, and its high IE4 energy efficiency rating, which allows for a significant reduction in energy consumption. This brings tangible long-term benefits including lower operating costs and a substantial reduction in CO2 emissions thanks to a lower energy demand.

By combining high-value technologies with the expertise of its technical team, GMM USA delivers solutions that integrate quality, functionality and energy efficiency. This approach is not only strengthening customers’ trust in the American subsidiary but is also driving its expansion in the US, allowing it to gain an increasingly significant share of the market.

GMM USA: INNOVAZIONE ED EFFICIENZA

ENERGETICA PER IL MERCATO AMERICANO

L’aggravarsi della crisi energetica rappresenta una sfida cruciale per l’industria, soprattutto per

le aziende che puntano a mantenere alti standard qualitativi e produttivi nonostante il costante aumento dei costi. In questo contesto, Gmm USA, filiale americana del Gruppo Gmm di Fiorano Modenese e radicata a Clarksville dal 2016, si sta distinguendo per il suo rapido sviluppo, trainato da soluzioni di revamping industriale e tecnologie innovative orientate all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

Un esempio emblematico del successo di Gmm USA è la recente fornitura di un motore per mulino da 1020 kW, destinato a uno dei principali produttori ceramici degli Stati Uniti. Questa soluzione avanzata è stata progettata per prevenire costosi e prolungati fermi macchina, ottimizzando al contempo i consumi energetici e contribuendo alla politica aziendale di tutela ambientale.

Il motore, interamente made in Italy, è un modello a 6 poli, servo-ventilato e gestito da inverter, sviluppato in collaborazione con alcuni dei partner

strategici del Gruppo. Tra i principali punti di forza spiccano la carcassa in acciaio, che garantisce una migliore dissipazione del calore, e l’elevata classe energetica IE4, che consente una significativa riduzione dei consumi energetici. Nel lungo periodo, questo si traduce in vantaggi concreti: minori costi operativi e una consistente riduzione delle emissioni di CO2 grazie a un fabbisogno energetico inferiore.

La combinazione tra tecnologie di alto valore aggiunto e la competenza del team tecnico consente a Gmm USA di proporre soluzioni che uniscono qualità, funzionalità ed efficienza energetica. Questo approccio non solo rafforza la fiducia dei clienti nella filiale americana, ma sta anche favorendo una crescente espansione sul mercato statunitense, permettendo a Gmm USA di conquistare quote di mercato sempre più rilevanti.

GEBERIT REPORTS SALES GROWTH IN 2024

Despite a sharp decline in the building construction industry in Europe, the Geberit Group –one of the world’s largest producers of sanitaryware and bathroom solutions – reported a currency-adjusted increase in net sales of 2.5% in 2024. At CHF 3,085 million, net sales in Swiss francs remained practically constant compared to the previous year due to unfavourable currency developments.

EBITDA margin is expected to be slightly below the 2023 level, mainly due to significant investments in marketing, digitalisation and IT projects.

Growth was driven entirely by higher volumes. In addition to a rebuilding of inventories by wholesalers in the first half of the year, Geberit further strengthened its market position, supported by the strong development of various new products.

Although European markets continued to suffer the most from the highly challenging conditions facing the sanitaryware industry, currency-adjusted net sales in Europe increased by +1.9% in 2024. Above-average increases were achieved in Eastern Europe (+7.1%), Italy (+6.2%), Benelux (+3.8%) and Germany (+3.2%). Austria (+0.3%) also made slight gains, while net sales in Switzerland were in line with the level seen

in the previous year (-0.1%). In contrast, declines were recorded in Western Europe (-2.6%) and Northern Europe (-4.2%).

Outside Europe, positive currency-adjusted increases were achieved in the Middle East/Africa (+17.1%), America (+3.0%) and the Far East/Pacific (+0.2%), where the decline in China was offset by strong growth in India.

Regarding the group’s three Business Units, currency-adjusted net sales increased by 4.8% in Installation and Flushing Systems, 1.3% in Piping Systems and 1.1% in Bathroom Systems.

Following the strong declines in the building construction industry experienced since mid-2022, demand is expected to stabilise as a whole during the course of 2025. In Europe, the number of building permits in the first nine months of 2024 was only slightly lower than in 2023 (-1%).

However, in Germany, the Nordic countries and Austria – traditionally key markets for Geberit – permits fell by a total of 12%, suggesting a continued slight decline in the new construction segment. In contrast, the renovation segment, which accounts for around 60% of Geberit’s business, is expected to see stable to slightly positive development. Outside Europe, a mixed market environment is expected in 2025. While demand in India and the Gulf region is expected to remain high, further declines are anticipated in China.

GEBERIT, FATTURATO IN CRESCITA NEL 2024

Nonostante il forte calo del settore delle costruzioni in Europa, il Gruppo Geberit, tra i maggiori produttori mondiali di sanitari e soluzioni per il bagno, ha chiuso il 2024 con ricavi netti pari a 3.085 milioni di franchi svizzeri, in linea con i livelli 2023 in valuta corrente, ma in crescita del 2,5% al netto degli effetti valutari negativi che hanno inciso per 76 milioni di franchi. Il margine EBITDA è atteso in lieve flessione rispetto al 2023, soprattutto a causa dei forti investimenti in marketing, digitalizzazione e progetti IT. L’incremento delle vendite è stato determinato esclusivamente dai maggiori volumi. Oltre a una ricostituzione delle scorte da parte dei grossisti nella prima metà dell’anno, Geberit è riuscita a rafforzare la sua posizione di mercato grazie anche allo sviluppo di diversi nuovi prodotti. Analizzando l’andamento sui vari mercati geografici, le vendite in Europa sono aumentate dell’1,9% nel 2024 (al netto degli effetti valutari), nonostante quest’area abbia continuato a soffrire più di altre le condizioni di mercato negative nel segmento dei sanitari. Aumenti superiori alla media sono stati registrati in Europa orientale (+7,1%), in Italia (+6,2%), Benelux (+3,8%) e Germania (+3,2%). Anche l’Austria ha registrato un lieve incremento (+0,3%), mentre le vendite in Svizzera sono rimaste in linea con il livello dell’anno precedente (-0,1%). In contrazione, invece, i ricavi in Europa oc-

cidentale (-2,6%) e in Nord Europa (-4,2%). Sui mercati extra-europei Geberit ha registrato incrementi di fatturato in Medio Oriente/Africa (+17,1%), America (+3%) ed Estremo Oriente/Pacifico (+0,2%), dove il calo in Cina è stato compensato dalla forte crescita sul mercato indiano.

Per quanto concerne l’andamento delle tre Business Unit del gruppo svizzero, la divisione Installation & Flushing Systems ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 4,8%, mentre le BU Piping Systems e Bathroom Systems hanno segnato rispettivamente un +1,3% e un +1,1%.

Guardando alle prospettive per il 2025, il management di Geberit sottolinea come, dopo la forte flessione delle costruzioni da metà 2022, la domanda possa stabilizzarsi nel corso del 2025. In Europa, il numero di permessi per costruire rilasciati nei primi nove mesi del 2024 è stato leggermente inferiore rispetto al 2023 (-1%). In Germania, nei Paesi nordici e in Austria – mercati tradizionalmente importanti per Geberit – questi permessi sono diminuiti complessivamente del 12%, pertanto si prevede ancora un leggero calo nel segmento delle nuove costruzioni. Al contrario, si stima uno sviluppo stabile o leggermente positivo nel segmento delle ristrutturazioni, che rappresenta circa il 60% del business di Geberit. Nei mercati extra-europei, è atteso un contesto di mercato “misto” per il 2025: la domanda in India e nella regione del Golfo dovrebbe rimanere elevata, mentre per la Cina si prevede un’ulteriore contrazione.

CERAMICA ALICE CHOOSES SACMI ROBOTCLEAN

Ceramica Alice, a leading Italian ceramic sanitaryware manufacturer based in the Civita Castellana cluster in the province of Viterbo, has recently installed the Sacmi RobotClean finishing system. This technology, which has rapidly gained popularity among ceramic companies in the Lazio region, eliminates manual handling operations while ensuring consistently high finishing quality.

The fully automated finishing cell adopted by Ceramica Alice is equipped with two finishing robots and an automatic handling system that transfers each piece to the cell and then to the inspection station prior to glazing. Once inside the cell, the robots carry out the finishing process using specialised abrasive tools, following precise recipes defined by Smart Offline NG software, Sacmi’s multi-platform, cross-application solution for automation control on the sanitaryware production line.

LB EXPANDS ITS PRESENCE IN BRAZIL WITH DEXCO

LB Technology of Fiorano Modenese is one of the key technology suppliers for Brazilian group Dexco’s new factory in Botucatu (São Paulo), which is soon to begin production. The facility will manufacture ceramic slabs for the Ceusa and Portinari brands. For this project, the Italian company has supplied advanced technological solutions to optimise four large-format slab forming lines. These include Easy Color Boost, for the uniform colouring of spray-dried powders; Chipper, for precise dosing of flakes; and Naturae, a technology designed to replicate the veins and colours of marble and natural stone with exceptional quality. By adopting these cutting-edge technologies, Dexco aims to redefine the high-end porcelain tile

This complete white finishing ecosystem is the first of its kind on the market and marks a further step towards Sacmi’s goal of full production automation, with the twofold advantage of improving the working environment and achieving uniform finishing quality. The supplied cell is programmed to interface with the customer’s factory supervisor, allowing for precise tracking of all operations performed on each piece, real-time data logging, real-time generation of quality statistics and monitoring of performance indicators.

CERAMICA ALICE SCEGLIE SACMI ROBOTCLEAN

Ceramica Alice, noto produttore di sanitari del distretto italiano di Civita Castellana (Viterbo), ha installato nei mesi scorsi il sistema di finitura Sacmi RobotClean, tecnologia che si è affermata rapidamente tra le aziende ceramiche del comprensorio laziale, grazie alla capacità di azzerare le manipolazioni manuali garantendo un’ottima e ripetibile

market, responding to growing demand for aesthetically distinctive, customisable surfaces with advanced powder management systems.

Brazil remains a strategic market both for domestic ceramic consumption, which is projected to grow, and for exports from the local industry to North America and Africa. LB continues to serve this market by providing solutions tailored to the needs of key players such as Dexco.

LB IN BRASILE CON DEXCO

La LB Technology di Fiorano Modenese è tra i partner di Dexco nell’ambito della nuova fabbrica realizzata dal gruppo brasiliano a Botucatu (Sao Paulo). Lo stabilimento, che entrerà in produzione a breve, è destinato alla produzione di lastre ceramiche per i brand Ceusa e Portinari. In particolare, l’azienda ita-

qualità della finitura. L’isola di finitura completa avviata da Ceramica Alice è equipaggiata con due robot di finitura e con handling automatico per il conferimento dell’articolo alla cella e, successivamente, per la sua movimentazione alla stazione di ispezione prima della smaltatura.

Giunto alla cella, il pezzo viene rifinito dai robot tramite gli speciali utensili abrasivi seguendo le ricette impostate dal software di programmazione off line Smart Offline NG, ossia la soluzione multi-piattaforma e cross-application di Sacmi sviluppata per la gestione delle automazioni sulla linea sanitaryware.

Il risultato è un ecosistema completo della finitura a bianco, il primo nel suo genere sul mercato, che Sacmi propone come ulteriore step per l’automazione totale della produzione, con il duplice vantaggio di migliorare l’ambiente di lavoro e rendere la qualità della finitura perfettamente ripetibile.

L’isola fornita è programmata per interfacciarsi con il supervisore di fabbrica del cliente, consentendo il puntuale tracciamento delle operazioni effettuate sul pezzo, la storicizzazione dei dati, la generazione in tempo reale di statistiche qualità e il controllo degli indici di performance.

liana ha fornito soluzioni tecnologiche avanzate che permettono di ottimizzare quattro linee per la formatura di grandi lastre: Easy Color Boost, per la colorazione uniforme delle polveri atomizzate, Chipper, per il dosaggio controllato delle scaglie, e Naturae, progettato per riprodurre venature e sfumature del marmo e delle pietre naturali con una qualità unica. Anche grazie al contributo di queste tecnologie evolute, Dexco punta ad innovare il mercato del porcel-

lanato nell’alto di gamma, soddisfacendo le richieste di prodotti esteticamente distintivi e personalizzabili, garantiti da una gestione avanzata delle polveri.

Il Brasile si conferma un mercato strategico sia per il consumo interno di ceramica, previsto in espansione, sia per le esportazioni dell’industria locale verso il Nord America e l’Africa. Un mercato che LB presidia con soluzioni che permettono di rispondere alle esigenze dei principali player del settore, quali Dexco.

ITALCER: EUROPEAN COMMISSION APPROVES CO2 REMOVAL PLANT

The Italcer Group of Rubiera (Reggio Emilia) has achieved another significant milestone in terms of sustainability. The system it patented last year for capturing and transforming CO2 emitted by production processes has been approved by the expert examiners of the European Commission’s LIFE Climate Action subprogramme, the funding instrument for environmental and climate action projects. The project received 69 points, well above the required threshold of 55 points.

This innovative patent, developed over two years of research and a €2 million investment, is the first industrial-scale solution capable of not only eliminating CO2 and other atmospheric pollutants from industrial production processes but also transforming them into value-added secondary raw materials. These include precipitated calcium carbonate, calcium nitrate, calcium sulphate and calcium sulphite, high-value raw materials with applications across a range of industries including pharmaceuticals, cosmetics and agriculture. The environmental benefit is twofold, as the system also reduces emissions associated with the production of these raw materials compared to traditional methods.

The next step for Italcer is the construction of the first pilot

plant at Spray Dry in Sassuolo, which will begin as soon as the approximately €6 million funding from the LIFE Climate Action sub-programme is approved. According to estimates, the plant will not only eliminate the 5,500 tonnes of CO2 emissions per year currently produced, along with other flue gases, but will also save an additional 3,700 tonnes of CO2 annually through the production of precipitated calcium carbonate as a by-product.

In the medium term, Italcer has already outlined how the project could evolve to complement ceramic production. The Group’s CEO Graziano Verdi explains: “We plan to invest another €50 million over five years to build an industrial-scale plant, which we estimate will generate an additional €80 million in revenue over the next seven years thanks to the application of this patent, considering both the sale of secondary raw materials and tax savings on CO2.”

As Italcer’s CEO notes, the European Commission’s approval provides further confirmation of the company’s commitment to sustainability and the decarbonisation of production processes, a journey that last year saw two other key milestones: the launch of the first 100% electric kiln at its Spanish facility, which saves 1,500 tonnes of CO2 per year, and winning first place in the Sustainability Award among Italian companies.

“Italcer Group’s environmental strategy is based on a realistic

approach to decarbonising production processes,” Verdi adds. “We are also strongly committed to advancing the circular economy by reusing production waste and transforming it into raw materials for other industrial applications.”

From a technical standpoint, the innovative process developed by Italcer with the support of Prof. Isidoro Giorgio Lesci offers additional environmental advantages. First, it has a very low energy impact, as it exploits spontaneous exothermic reactions that reduce energy consumption and improve overall efficiency. Second, the system integrates Industry 4.0 solutions, ensuring constant, automated production control and a positive environmental impact. Furthermore, the system’s unique design makes it applicable to multiple industries that currently use fossil fuels, including the food and automotive sectors. This makes the patented technology scalable and highly transformative.

The Italcer Group, a benefit corporation owned by Mindful Capital Partners, Miura Partners, and Capital Dynamics, closed 2024 with revenues of approximately €350 million and expects to post a turnover of around €380 million in 2025. It employs over 1,100 people and operates under high-end ceramic brands including Fondovalle, La Fabbrica-AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Bottega, Equipe Cerámicas, Opificio Ceramico and Terratinta.

ITALCER: OK DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER L’IMPIANTO CHE ELIMINA LA CO2

Altro importante traguardo per il Gruppo Italcer di Rubiera (Reggio Emilia) in tema di sostenibilità. L’impianto brevettato l’anno scorso per la cattura e trasformazione della CO2 emessa dai processi produttivi ha ottenuto l’ok dagli esperti esaminatori del programma LIFE Subprogramme Climate Action della Commissione Europea (lo strumento finanziatore di progetti ambientali e di azione per il clima), che hanno attribuito al progetto 69 punti, ben al di sopra della soglia di 55 punti richiesta.

La portata innovativa del brevetto –frutto di due anni di ricerca e 2 milioni di euro di investimento – risiede nel fatto che, per la prima volta, un impianto industriale non solo è in grado di eliminare la CO2 e gli altri inquinanti atmosferici dai processi produttivi, ma li trasforma in prodotti a valore aggiunto utilizzabili come materie prime seconde purissime: dal carbonato di calcio precipitato, al nitrato di calcio al solfato e solfito di calcio; materie prime nobili utilizzabili in vari settori industriali, dalla farmaceutica alla cosmetica all’agricoltura. Il vantaggio ambientale è quindi duplice, considerato il risparmio delle emissioni associate alla sola fabbricazione dei prodotti nobili, rispetto ai metodi tradizionali per produrli. Il prossimo step, per Italcer, sarà la realizzazione del primo impianto pilota a Sassuolo (presso la Spray Dry) che inizierà non appena sarà deliberato il finanziamento da circa 6 milioni di euro del programma LIFE Climate Action. Secondo le stime, l’impianto non solo azzererà le circa 5.500 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno prodotte ad oggi, in aggiunta ad altri fumi e gas, ma consentirà un ulteriore risparmio per l’ambiente di 3.700 ton/anno di CO2 grazie alla produzione di carbo-

nato di calcio precipitato come sottoprodotto.

Nel medio termine, poi, Italcer ha già indicato come potrà evolvere il progetto, diventando complementare alla produzione ceramica. Lo spiega l’Ad del gruppo, Graziano Verdi: “Contiamo di investire altri 50 milioni di euro in cinque anni per creare un impianto su scala industriale che stimiamo genererà 80 milioni di ricavi aggiuntivi nei prossimi sette anni grazie proprio dall’applicazione di questo brevetto, considerando sia la vendita di materie prime seconde che risparmi di tasse sulla CO2”.

Per il CEO di Italcer, il riconoscimento della Commissione Europea è un’ulteriore conferma dell’impe-

OFFICINE SMAC CONTINUES TO GROW IN 2024

Officine Smac of Fiorano Modenese closed 2024 on a positive note, once again achieving growth and replicating the strong sales performance of the previous year.

The company, which specialises in systems, equipment and automation for glazing ceramic tiles, bricks, roof tiles and other materials, has successfully navigated the downturn in the global ceramic market due to its ability to design and build fully customised plants. As a result, Smac has completed several commercially important and technically complex projects, demonstrating the know-how it has developed over more than 55 years. In the ceramic tile sector, the most dynamic markets for Smac last year were Italy, Turkey and Southeast Asia. Over the course of the year, the company further strengthened its longstanding presence in the brick and roof tile sector, both in Europe and in non-European markets. Sales were driven in particular by technologies for glazing and decorating antique-effect bricks, an increasingly popular product in Europe that is now also gaining traction in a number of

gno dell’azienda per la sostenibilità e la decarbonizzazione del processo produttivo, un percorso che, l’anno scorso, ha avuto altre due tappe importanti: l’avviamento del primo forno 100% elettrico nello stabilimento in Spagna, che consente di risparmiare 1.500 tonnellate di C02 all’anno, e il premio Sustainability Award, classificandosi al primo posto tra le aziende italiane. “La policy ambientale del Gruppo Italcer - aggiunge Verdi - si fonda su una strategia che punta ad una decarbonizzazione realistica dei processi produttivi. Inoltre, siamo da tempo impegnati anche nel promuovere lo sviluppo dell’economia circolare, cercando di riutilizzare le materie di scarto dei processi

Far Eastern markets where Smac has identified and met growing demand.

In 2024, under the leadership of Fulvio Masini, the company also saw an increase in sales in non-ceramic manufacturing sectors, including wood, plastic and metal. The company also focused strongly on research and development last year, culminating in the presentation of several innovations at Tecna 2024. One of these is a plotter designed to decorate skirting board edges using water-based inks suitable for application onto the finished product. Another is a solution for digitally printing logos on washbasins and WCs either before or after firing, using ceramic inks or UV inks respectively.

OFFICINE SMAC CRESCE ANCHE NEL 2024

La Officine Smac di Fiorano Modenese ha chiuso il 2024 nuovamente in crescita, replicando il buon andamento delle vendite dell’anno precedente.

L’azienda, specializzata in impianti, attrezzature e automazioni per la smaltatura di piastrelle, mattoni e tegole e altri materiali, è riuscita a contrastare la generale flessione nel mercato ceramico mondia-

trasformandole in materie prime per altri usi industriali”.

Dal punto di vista tecnico, l’innovativo processo sviluppato da Italcer con il supporto del Prof. Isidoro Giorgio Lesci presenta anche altri vantaggi ambientali: da un lato, si distingue per un bassissimo impatto energetico perché sfrutta reazioni esotermiche che avvengono in modo spontaneo, riducendo il fabbisogno e migliorando l’efficienza complessiva; dall’altro, l’impianto adotta soluzioni di “Industria 4.0” che consentono un controllo costante ed automatizzato della produzione, con un impatto ambientale positivo.

Non solo. Il particolare design del sistema ne consente l’applicazione

le grazie alla capacità di progettare e costruire impianti totalmente customizzati. Questo ha permesso di portare a termine diverse commesse importanti, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche in termini di complessità tecnica, a riprova del know-how maturato in oltre 55 anni di esperienza. Nel settore delle piastrelle i mercati più dinamici per Smac sono stati, l’anno scorso, l’Italia, la Turchia e il Sud Est Asiatico.

Nel corso dell’anno, la storica presenza dell’azienda nel settore dei laterizi si è ulteriormente consolidata sia in Europa che nei mercati extra-europei. A trainare le vendite sono state soprattutto le tecnologie per la smaltatura e decorazione di mattoni con effetto anticato, una tipologia di prodotto sempre più richiesta nel Vecchio Continen-

in molte industrie che oggi utilizzano combustibili fossili, da quella alimentare all’automotive, rendendo la tecnologia brevettata scalabile e di grande impatto.

Il Gruppo Italcer, società benefit partecipata dai fondi Mindful Capital Partners, Miura Partners e Capital Dynamics, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a circa 350 milioni di euro e stima per il 2025 un fatturato di circa 380 milioni di euro Conta oltre 1.100 dipendenti e opera con aziende e marchi attivi nella produzione ceramica di alta gamma, quali Fondovalle, La Fabbrica-AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Bottega, Equipe Cerámicas, Opificio Ceramico e Terratinta.

te, e che ora si sta affermando anche in diversi mercati del Far East, dove Smac ha intercettato e soddisfatto la nuova domanda. Nel 2024 l’azienda guidata da Fulvio Masini ha anche registrato un aumento delle vendite in settori manufatturieri extra-ceramici, quali il legno, la plastica e il metallo. Importante anche l’attività di Ricerca e Sviluppo condotta l’anno scorso, culminata con la presentazione a Tecna 2024 di una serie di novità. Tra queste, una stampante plotter che decora i bordi dei battiscopa utilizzando inchiostri a base acqua applicabili sul prodotto finito, e una soluzione per la stampa digitale di loghi su lavabi e WC, realizzabile sia prima che dopo la fase di cottura del sanitario utilizzando rispettivamente inchiostri ceramici o inchiostri UV.

In Memory of Paolo Mularoni

The passing of Paolo Mularoni, who was struck by a sudden illness at just 45 years old on February 23, has left everyone in disbelief and deep sorrow. As the third generation at the helm of the Del Conca Group, founded in 1979 in San Marino by his grandfather Cino and his father Enzo Donald, Paolo Mularoni embodied with passion and determination the values of a family that contributed to shaping the history of Italian ceramics. In 2014, he played a key role in the group’s overseas expansion with the opening of the factory in Tennessee. Two years later, following his father’s passing, he became the President of Del Conca USA and Ceramica Faetano, the San Marino parent company of the family multinational, leading it alongside his brothers Davide (President of Ceramica Del Conca) and Marco. It is now Marco who bears the responsibility of carrying on Paolo’s legacy, having assumed his roles on February 27. Paolo Mularoni was widely recognized for his great commitment to work, driven by a strong sense of responsibility and unparalleled dedication. A passionate, courageous, and determined entrepreneur, Paolo will also be remembered by those who knew him for his manners, kindness, and willingness to help others. Our editorial team joins in the sorrow of many in expressing our deepest condolences to his family and colleagues.

RATH HAS STARTED PRODUCTION OF ALTRA FLEX®

Rath, the international refractory manufacturer, has started production of the Altra Flex® oxide ceramic continuous fiber, an innovative product that the Austrian group has been developing for several years. The production plant for the manufacture of the Altra Flex® in K99 and M75 qual-

In ricordo di Paolo Mularoni

La scomparsa di Paolo Mularoni, colto da un malore improvviso ad appena 45 anni, lo scorso 23 febbraio, ha lasciato tutti increduli e affranti. Terza generazione alla guida del Gruppo Del Conca fondato nel 1979 a San Marino dal nonno Cino e dal padre Enzo Donald, Paolo Mularoni ha saputo incarnare con passione e determinazione i valori di una famiglia che ha contribuito a fare la storia della ceramica italiana. Nel 2014 aveva avuto un ruolo chiave nell’espansione oltreoceano del gruppo, con l’apertura della fabbrica in Tennessee. Due anni dopo, alla scomparsa del padre, era diventato Presidente di Del Conca Usa e di Ceramica Faetano, la capogruppo sammarinese della multinazionale familiare, guidata assieme ai fratelli Davide (presidente di Ceramica del Conca) e Marco. A quest’ultimo spetta ora l’onere di raccogliere il testimone dal fratello Paolo, avendone assunto le cariche dal 27 febbraio.

Di Paolo Mularoni è stato sottolineato il grande impegno nel lavoro, svolto con forte senso di responsabilità e una dedizione senza eguali. Imprenditore appassionato, coraggioso e determinato, Paolo sarà ricordato da chi lo ha conosciuto anche per la sua educazione, la gentilezza e la disponibilità verso gli altri. La nostra redazione si unisce al cordoglio di tanti nell’esprimere ai famigliari e ai collaboratori le più sentite condoglianze.

ities was recently commissioned at the group’s site in Mönchengladbach (Germany) and will initially produce up to 10 tons of fiber per year. This makes Rath the first European supplier to offer a solution for manufacturers of composite materials.

The properties of Altra Flex® include its capability to maintain both strength and flexibility up to 1200 °C, high thermal shock resistance, excellent dimensional stability and low thermal conductivity, and open up many possibilities in many industries and fields of application, including 3D printing and composites.

“Drawing on 35 years of experience in the development and production of high-temperature ceramic fiber, Rath is always looking for innovative ways to develop new, pioneering product solutions for the industry. The addition of Altra Flex® has enabled us to once again expand our broad

portfolio of pioneering solutions”, says Christopher Kluthe, Senior R&D Manager, RATH. Altra Flex® was created as part of the Horizon Europe project InVECOF (Innovative Value Chains for European Ceramic Oxide Fibers).

RATH AVVIA LA PRODUZIONE DI ALTRA FLEX®

Rath, multinazionale austriaca produttrice di materiali refrattari, ha recentemente avviato la produzione di Altra Flex®, l’innovativa fibra ceramica ossidica continua, frutto di diversi anni di R&S. L’impianto produttivo è stato messo in funzione presso lo stabilimento del gruppo a Mönchengladbach (Germania) e, inizialmente, produrrà fino a 10 tonnellate di fibra all’anno, nelle tipologie K99 e M75. Questo rende Rath il primo fornitore europeo di una soluzione avanzata per i produttori di materiali compo-

siti. Caratteristiche di Altra Flex® sono un’elevata resistenza agli shock termici, la capacità di mantenere la flessibilità fino a 1200 °C, un’eccellente stabilità dimensionale e una bassa conducibilità termica. Proprietà che consentono molte possibilità di utilizzo in numerosi settori industriali e applicazioni, ad esempio per la stampa 3D e nel campo dei materiali compositi.

“Forte di 35 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di fibre ceramiche per alte temperature, Rath è sempre alla ricerca di modi innovativi per sviluppare nuove soluzioni pionieristiche per l’industria. L’aggiunta di Altra Flex® amplia ulteriormente il nostro vasto portafoglio di soluzioni innovative”, afferma Christopher Kluthe, Senior R&D Manager di Rath.

Altra Flex® è stato realizzato nell’ambito del progetto Horizon Europe InVECOF (Innovative Value Chains for European Ceramic Oxide Fibers).

MIXED RESULTS FOR THE ITALIAN CERAMIC TILE

INDUSTRY IN 2024

CERAMICA ITALIANA, UN 2024 TRA LUCI E OMBRE

Generoso Verrusio - g.verrusio@kairosmediagroup.it

2024 was a mixed year for the Italian ceramic tile industry, marked by a slight increase in sales volumes but a further decline in production and revenues.

Preliminary figures compiled by Prometeia for Confindustria Ceramica and presented at the association’s traditional end-ofyear press conference revealed that total sales volumes rose to 376 million sqm in 2024, a 1.9% increase compared to 2023. However, as Confindustria Ceramica Chairman Augusto Ciarrocchi noted, this slight growth has merely maintained sales at the already significantly reduced levels of 2023. When compared to pre-pandemic sales figures of 407 million sqm in 2019, the industry has seen a decline of approximately 7.5%.

At the close of 2024, domestic sales of Italian ceramic tiles reached nearly 85 million sqm (+0.3%) , while exports rose to 291 million sqm (+2.4%) . This growth was driven by a gradual recovery in North American and Asian markets, which helped offset greater challenges in Europe where the decline in residential construction investment had a particularly significant impact. According to the Prometeia-Confindustria Ceramica forecasting observatory, residential construction in Western Europe contracted by 3.5% in 2024, with Germany and France experiencing the most negative trends. In Italy, a further downturn is anticipated in 2025 as renovation incentives expire. In contrast, the outlook is brighter in the United States and the Gulf countries, where residential construction investments are estimated to have grown by 3.8% and 3.2% respectively in 2024.

È stato un 2024 a luci e ombre quello che l’industria italiana delle piastrelle di ceramica si è messo alle spalle, caratterizzato, da un lato, da un lieve incremento dei volumi di vendita e, dall’altro, da una nuova contrazione della produzione e dei ricavi. Stando al preconsuntivo elaborato da Prometeia per conto di Confindustria Ceramica e presentato nella tradizionale conferenza stampa di fine anno dell’associazione, le vendite totali in volume sono salite a 376 milioni mq (+1,9% rispetto al 2023). Come sottolineato dal presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, si tratta di un piccolo segno più che, di fatto, mantiene le vendite totali sui livelli, già fortemente contratti, del 2023, mentre, rispetto ai dati pre-pandemia (407 milioni mq venduti

nel 2019), la flessione è nell’ordine del 7,5%.

In dettaglio, a fine 2024, le vendite sul mercato domestico sono state prossime agli 85 milioni mq (+0,3%), mentre le esportazioni hanno raggiunto i 291 milioni mq (+2,4%), grazie ad un graduale recupero di vendite in Nord America e Asia che hanno compensato le maggiori difficoltà sui mercati europei. Qui, più che altrove, si sono fatti sentire gli effetti della flessione degli investimenti nell’edilizia residenziale Secondo l’Osservatorio previsionale Prometeia-Confindustria Ceramica, nel 2024 la contrazione delle costruzioni residenziali in Europa Occidentale è stata del -3,5%, con Germania e Francia tra i Paesi con andamento molto negativo, mentre in Italia è atteso un peggioramento nel 2025 dovuto all’esaurimento degli effetti degli in-

CERAMIC TILE INDUSTRY

The challenging scenario for the Italian tile industry is confirmed by two additional negative figures. Total tile production is estimated to have declined by 2% compared to 2023, falling to approximately 366 million sqm , while the sector’s total turnover decreased by an expected 5% year-on-year to below €6 billion, primarily due to the reduction in sales prices.

INDUSTRY CHALLENGES ON EU AGENDAS

Commenting on the latest figures for the ceramic industry, Confindustria Ceramica Chairman Augusto Ciarrocchi noted a number of key challenges facing the sector – decarbonisation, energy and unfair competition – all of which are strongly dependent on decisions that will be taken at the European Union level. “The competitive environment in which our companies must operate will be shaped by the extraordinarily important decisions made by Europe over the coming months,” he said. Addressing the issue of decarbonisation, Ciarrocchi stressed that the Italian ceramic industry “supports a pragmatic approach to decarbonisation , one that adopts timeframes aligned with the realistic availability of technologies and avoids further penalising our industry, which has already achieved emission reductions unmatched on a global scale through years of significant investment” . He emphasised the need to “define environmental standards that abandon the ideological approach that until now has dominated environmental policy and sets out targets and timelines in advance without adequately considering the feasibility of these goals”.

Ciarrocchi went on to stress the fundamental and urgent need to revise the ETS system , noting that “speculation absurdly transfers resources from the real economy to finance, while the lack of technological alternatives means that the obligation to purchase CO2 quotas is nothing short of a tax on production. It is a system that also penalises cogeneration, the technology with the highest levels of energy efficiency for the same amount of primary energy used.”

Ciarrocchi was also highly critical of the EU-wide revision of the Ceramic BREF , which will establish new standards for best available techniques and associated limits. He noted that the current drafts set “incomprehensibly low limits, compliance with which seems technically impossible and where no economic assessment has been carried out to identify their actual sustainability, a condition that is expressly required by the new Industrial Emissions 2.0 Directive”.

centivi alla riqualificazione. Migliore la situazione negli Stati Uniti e nei Paesi del Golfo dove gli investimenti in costruzioni residenziali sono stimati in crescita nel 2024 rispettivamente del +3,8% e del +3,2%.

Che lo scenario rimanga comunque complesso per la piastrella Made in Italy è confermato dagli altri due dati negativi: la produzione totale di piastrelle, stimata in calo del 2% sul 2023, ossia intorno ai 366 milioni mq, e il fatturato totale del settore, atteso in calo di circa il 5% rispetto al 2023, quindi sotto i 6 miliardi di euro, come conseguenza della riduzione dei prezzi di vendita.

LE SFIDE DEL SETTORE

SUI TAVOLI UE

Commentando i dati dell’industria ceramica, il presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, si è soffermato sui temi più caldi che il settore si trova ad affrontare – decarbonizzazione, energia e concorrenza sleale -, che dipendono in gran parte dalle decisioni che saranno prese a livello di Unione Europea. “Il contesto competitivo nel quale le nostre aziende sono chiamate a operare – ha affermato - sarà determinato da decisioni di straordinaria importanza che l’Europa prenderà nei prossimi mesi”.

Partendo dal capitolo “decar-

bonizzazione”, Ciarrocchi ha sottolineato come l’industria ceramica italiana sia “a favore di una decarbonizzazione pragmatica, che avvenga in tempi adeguati alle tecnologie realmente disponibili, evitando però di continuare a penalizzare la nostra industria che, grazie ai rilevanti investimenti fatti nel corso degli anni, ha già avviato percorsi con riduzione nelle emissioni che non hanno pari nel contesto internazionale”. Secondo il presidente, è quindi essenziale che “nella definizione delle norme in tema ambientale si abbandoni l’approccio ideologico seguito finorache definisce aprioristicamente il traguardo ed i tempi -, senza considerare quali siano i possibili percorsi da intraprendere per arrivare al risultato”. Ciarrocchi ha poi ribadito come sia ormai fondamentale ed urgente la revisione del sistema ETS, dove “la speculazione trasferisce in modo assurdo risorse dall’economia reale alla finanza e dove l’assenza di alternative tecnologiche trasforma l’obbligo di acquisto di quote di CO2 in una tassa sulla produzione. Un sistema che penalizza anche la cogenerazione, ossia la tecnologia che presenta i maggiori livelli di efficienza energetica a parità di energia primaria utilizzata”.

Molto critico, Ciarrocchi, anche sul tema della revisione a livello UE del BREF Ceramico (ossia le nuove norme che individueranno le migliori tecniche

Augusto Ciarrocchi

Finally, Ciarrocchi stressed that Italy faces significantly higher natural gas and electricity prices compared to both its international competitors and other European countries. “This is a problem that must be addressed by completing the single energy market, which would reduce continental disparities and create a truly harmonised framework of rules and support for companies,” he said.

CALLS FOR HIGHER ANTI-DUMPING DUTIES ON INDIAN IMPORTS

Another major issue addressed by Augusto Ciarrocchi was international trade and the challenges posed by unfair competition. In particular, he mentioned the growing imports of low-cost ceramic tiles from India, produced in factories where worker and environmental protections are often questionable.

As expected, the current anti-dumping duties, set at less than 10%, have proved entirely ineffective in curbing the surge of Indian exports into European markets. Ciarrocchi believes this demonstrates a need for “adequate trade defence policies and instruments, including a significant increase in anti-dumping duties on Indian tile imports”. He also called for a similar measure to be imposed on Chinese tableware imports.

Continuing on the topic of international trade, Ciarrocchi reiterated the importance of Europe approving the “made in” regulation, which would mandate the compulsory indi-

disponibili ed i limiti ad esse associate). Al riguardo, il presidente ha puntualizzato come le attuali bozze registrino “limiti incomprensibilmente bassi, il cui rispetto appare tecnicamente impossibile e dove nessuna valutazione economica è stata svolta per identificarne l’effettiva sostenibilità – una condizione invece richiamata espressamente dalla nuova Direttiva sulle Emissioni Industriali 2.0”. Infine, è stato ricordato come l’Italia sia penalizzata da prezzi del gas metano e dell’energia elettrica molto più alti rispetto sia a quelli dei concorrenti internazionali che degli altri paesi europei, “un problema – ha detto Ciarrocchi - che va risolto con il completamento del mercato unico dell’energia, in grado di evitare troppe disparità continentali e di costruire un campo di regole e di aiuti per le imprese realmente armonizzato”.

PRESSIONE SUI DAZI ANTIDUMPING VERSO L’INDIA

Altro tema all’ordine del giorno affrontato da Augusto Ciarrocchi è quello del commercio internazionale che presenta forti criticità causate dalla concorrenza sleale. L’attenzione, in questo caso, è rivolta soprattutto alle crescenti importazioni in Europa di piastrelle ceramiche a basso costo dall’India, prodotte in fabbriche con discutibili livelli di tutela dei lavoratori e dell’ambiente.

Come previsto fin dall’inizio, l’applicazione degli attuali dazi, inferiori al 10%, si è rivelata assolutamente incapace di contrastare l’aumento dell’export indiano sui mercati europei. Per Ciarrocchi, quindi, occorrono “politiche e strumenti di difesa commerciale adeguati ed è indispensabile alzare significativamente i dazi antidumping all’import di piastrelle indiane”. Una misura peraltro richiesta anche nei confronti della Cina relativamente all’importazione di stoviglierie.

Imola Ceramica Italgraniti
Atlas Concorde
Cotto d’Este

cation of product origin and protect European consumers. It is “a measure that can effectively combat the distortions caused by ‘Italian-sounding’ labels, recovering significant revenues for products genuinely made in our country”, he said.

EXPORTS TO THE USA

The meeting also discussed the risks associated with a potential increase in tariffs and import duties imposed by the United States, a significant concern for the Italian tile industry given that it is the leading exporter of tiles to the US in value and third in volume with 28.6 million sqm exported in 2024.

L’EXPORT VERSO GLI USA

The concerns not only relate to the potential reduction in the volume of Italian ceramic products sold overseas but also the risk that other countries exporting to the USA may redirect their shipments to Europe. “We are confident in the ability of the Italian ceramic industry to engage in discussions and negotiations with the support of our institutions, fully aware of the quality of our products and our sales prices, which are on average double those of our competitors in the US market,” said Ciarrocchi ◼

ENVIRONMENTAL

RESPONSIBILITY AT THE HEART OF THE NEW CERAMICS OF ITALY CAMPAIGN

“I choose responsibility. You should too” is the title of the new communication campaign launched by Ceramics of Italy on 13 January across its social media channels. Comprising five videos and a suite of digital tools, the campaign was initially rolled out in Italy, France and Germany, with plans to expand to Scandinavia, Austria, Switzerland, Benelux and English-speaking markets, including the USA, Canada and the UK.

The campaign highlights two core priorities for the Italian ceramic industry: promoting a level playing field in international trade and a strong commitment to the environment, people and local communities.

The Italian ceramic sector’s efforts to reduce its environmental footprint date back to the 1970s. Over the past 50 years, the industry’s large-scale investments have enabled it to lower atmospheric emissions, recycle processing waste and reduce the energy required to produce each square metre of tiles and slabs, establishing the Best Available Techniques at a global level. In addition, the industry has implemented advanced workplace safety protocols, air quality standards, social dialogue on crystalline silica, employee training initiatives and extensive company welfare programs.

Sempre in tema di commercio internazionale, è stata ribadita la necessità che l’Europa approvi il ‘made in’, ovvero l’obbligatorietà dell’indicazione di origine dei prodotti, un provvedimento a tutela del consumatore europeo, oltre che, secondo Ciarrocchi, “una misura in grado di combattere efficacemente le distorsioni derivanti dall’Italian sounding, recuperando rilevanti introiti per le produzioni fatte nel nostro paese”.

Durante l’incontro, si è affrontato anche il tema dei rischi di rialzo di dazi e tariffe all’import negli Stati Uniti, che generano preoccupazione per un settore che è primo esportatore di piastrelle negli USA in valore e terzo in volume (28,6 milioni mq esportati nel 2024). La preoccupazione, peraltro, non riguarda solo i possibili minori flussi di ceramica italiana venduti oltremare, ma anche la possibilità che altri Paesi esportatori verso gli USA dirottino in Europa i volumi finora collocati negli Stati Uniti. “Come ceramica italiana”, ha dichiarato il presidente, “siamo certi di poter affrontare qualsiasi discussione e negoziato con l’appoggio delle nostre istituzioni, consapevoli della qualità dei nostri prodotti e del livello dei nostri prezzi di vendita, in media doppi rispetto a quelli della concorrenza presente sul mercato statunitense”. ◼

LA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELLA NUOVA CAMPAGNA CERAMICS OF ITALY

‘Io scelgo la responsabilità. Fallo anche tu’ è il titolo della nuova campagna di comunicazione lanciata il 13 gennaio da Ceramics of Italy sui canali social e composta da cinque video e un set di strumenti digitali.

La campagna è stata pianificata da subito in Italia, Francia e Germania a cui seguiranno Scandinavia, Austria, Svizzera, Benelux ed i Paesi anglosassoni Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.

La campagna vuole sottolineare due elementi fondamentali per l’industria ceramica italiana: l’importanza di un commercio internazionale basato su regole uguali per tutti i concorrenti e l’attenzione all’ambiente, alle persone ed al territorio. Per l’industria ceramica italiana l’impegno a ridurre l’impronta ambientale attraverso investimenti importanti risale agli anni ’70: nel corso di mezzo secolo, il livello di emissioni in atmosfera, il riciclo degli scarti di lavorazione, la riduzione dell’energia necessaria per produrre un metro quadrato di piastrelle e lastre ha raggiunto e definito le Best Available Techniques – i valori di riferimento a livello mondiale.

A questi si aggiungono i protocolli per la sicurezza sul lavoro e sulla qualità dell’aria, il dialogo sociale sulla silice cristallina, le iniziative di formazione e numerose attività di welfare aziendale.

Vogue

EUROPEAN CONSTRUCTION SECTOR SET FOR MODERATE RECOVERY IN 2025

COSTRUZIONI EUROPA: MODERATA RIPRESA NEL 2025

The European construction market is going through a challenging period, marked by the persistence of external factors (e.g., the war in Ukraine), the effect of new one (the possible changes in US policy), as well as internal factors that continue to weigh on financial conditions (high interest rates and energy costs as well as increasing labour costs), that are hindering construction activity and investment plans. After a first decline in 2023, 2024 was the most difficult year for the industry since 2020. However, forecasts point to a positive turnaround from 2025 onwards. This is in brief the picture that emerges from the survey presented during the 98th Euroconstruct conference held in Milan in December 2024 and hosted by Cresme.

MARKET OVERVIEW

According to the new estimates, the construction activity in the 19 Euroconstruct countries is projected to decline by 2.4% in 2024, while a slight recovery is expected in 2025 with growth of just 0.6%, due to gain momentum in the following two years. This forecast represents a modest upward revision for 2024 by 0.3 percentage points compared to previous estimates, though the growth in 2025 is slightly weaker than initially anticipated, while

Il mercato europeo delle costruzioni continua ad attraversare un periodo complicato: da un lato, per effetto di fattori esterni (il persistere della guerra in Ucraina, ad esempio, o anche i possibili effetti del cambio di amministrazione USA); dall’altro, a causa di fattori interni (alti tassi di interesse, elevati costi energetici e aumento del costo del lavoro) che continuano a pesare sulle condizioni finanziarie e che, di fatto, stanno ostacolando l’attività edilizia e i programmi di investimento.

Dopo un primo calo nel 2023, il 2024 è stato l’anno più difficile per il settore dal 2020. Ciò nonostante, le previsioni

indicano una positiva inversione di tendenza già a partire da quest’anno.

È questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dall’indagine presentata nel corso della 98esima conferenza Euroconstruct svoltasi a Milano a dicembre 2024 e ospitata da Cresme.

PANORAMICA DEL SETTORE

Stando alle ultime stime, l’attività edilizia nei 19 paesi Euroconstruct dovrebbe diminuire del 2,4% nel 2024, mentre è prevista una leggera ripresa nel 2025 con una crescita di appena lo 0,6%, destinata a guadagnare slancio nei successivi

FIG. 1

the modest growth path for 2026 remains unchanged.

RESIDENTIAL CONSTRUCTION

The primary challenge for the European construction market in 2024 is the significant decline in new residential construction, following the one recorded in 2023. High property prices, still elevated interest rates (albeit declining) and high construction costs are the main obstacles. However, the sector is anticipated to stadue anni. Questa previsione rappresenta una modesta revisione al rialzo per il 2024 di 0,3 punti percentuali rispetto alle stime precedenti, sebbene la crescita nel 2025 sia leggermente più debole di quanto inizialmente previsto.

TAB. 1

EDILIZIA RESIDENZIALE

A caratterizzare in negativo il mercato europeo delle costruzioni nel 2024 è stata la sensibile contrazione dell’edilizia residenziale, già peraltro in flessione nel 2023, ostacolata da prezzi elevati degli immobili, tassi di

- TOTAL CONSTRUCTION OUTPUT IN THE EUROCONSTRUCT AREA

Source / Fonte: Euroconstruct December 2024

bilize in 2025, with growth accelerating in the following years. The residential renovation market is also in contraction, with a modest decline in 2024 and a further decrease in 2025 year. An improvement in the housing sector is forecast from 2026 onwards, driven by demographic factors, economic conditions and more favourable subsidy schemes for housing renovation.

NON-RESIDENTIAL CONSTRUCTION

The non-residential construction sector has faced challenges, with a modest decline experienced in 2023. This downward trend is expected to be confirmed in 2024, due to new non-residential construction projects that are under pressure. Despite these challenges, growth is projected to resume starting from 2025, with both new construction and renovation activities contributing positively to the overall non-residential construction sector. New investments will be particularly bright for the mainly public funded market segments, while incentives and structural policies targeting “green goals” will create consistent push for renovation activities across the sector.

CIVIL ENGINEERING

Civil engineering remains a bright spot, driven by the urgent need for upgrades in transport networks and energy infrastructure. Investments in these areas are crucial to meet new demands and political goals. New civil engineering projects, after a weak 2024, are expected to grow significantly in the next two-year period, against a more stable and moderate development for renovation works, expected to be solid this year, with a gradual slowdown by the end of the forecast period. ◼

ADVERTISING

interesse ancora alti (seppure in calo) e alti costi di costruzione. Tuttavia, si prevede che il settore si stabilizzerà nel corso del 2025, accelerando la crescita negli anni seguenti. Anche il mercato delle ristrutturazioni residenziali è in contrazione, con un piccolo calo nel 2024 e un’ulteriore diminuzione prevista nel 2025. Un miglioramento nel segmento residenziale è quindi atteso dal 2026 in poi, in ragione di fattori demografici, condizioni economiche e regimi di incentivi più favorevoli per le ristrutturazioni.

EDILIZIA NON RESIDENZIALE

Quanto al settore delle costruzioni non residenziali, il 2024 è atteso confermare il segno negativo già registrato nel 2023. Il comparto dovrebbe riprendere a crescere a partire da quest’anno, sia con le nuove costruzioni sia con le ristrut-

Dedicated turnkey solutions for the treatment of raw materials &

turazioni. I nuovi investimenti saranno interessanti in particolare per i segmenti di mercato finanziati con fondi pubblici, mentre gli incentivi mirati agli “obiettivi green” creeranno una spinta costante per le attività di ristrutturazione di tutto il settore.

INGEGNERIA CIVILE

L’ingegneria civile rimane un driver per tutto il settore, spinta dall’esigenza di migliorare le infrastrutture energetiche e la rete dei trasporti. Gli investimenti in queste aree sono fondamentali per soddisfare le nuove richieste e gli obiettivi politici.

I nuovi progetti di ingegneria civile, dopo un debole 2024, dovrebbero crescere in modo significativo nel biennio 20252026; atteso invece uno sviluppo stabile, ancorché moderato, per i lavori di ristrutturazione, con un graduale rallentamento entro la fine di quest’anno. ◼

WORLD PRODUCTION AND CONSUMPTION OF CERAMIC TILES: FORECASTS TO 2028

PRODUZIONE E CONSUMO MONDIALE DI PIASTRELLE: PREVISIONI AL 2028

The fourth edition of the forecast report for the global ceramic tile market, published last November by the MECS-Acimac Research Centre, analyses production and consumption trends for the period 2024-2028, both by macro-areas and for 91 individual countries. The 238-page report concludes with summary tables ranking 90 producer and 146 consumer countries based on projected volume changes over the five-year period. Unsurprisingly, India tops the list for both production and consumption growth, while China sits at the bottom of the ranking with a negative outlook.

METHODOLOGY

As in previous editions, Ceramic Tile Market Forecast Analysis. TRENDS 2024-2028 is based on econometric models developed by MECS, integrating multiple quantitative indicators, including GDP trends, industrial and construction investments, demographic and urbanisation dynamics and household spending capacity. The analysis also factors in the impact of public policies, consumption patterns, sustainability trends and the state of logistics and infrastructure. This methodology allows a reliable projection to be made of the average annual growth rate for tile production and consumption over the period 2024-2028, even in the midst of significant structural shifts and global uncertainty. Ongoing geopolitical crises and the wars in Ukraine and the Middle East, coupled with potential policy shifts under a second Trump presidency, could reshape trade patterns and impact commercial relations with various countries and regions, including Europe.

WORLD CERAMIC TILE PRODUCTION

After a decidedly negative 2023 for the global ceramic tile industry (marked by a 5% drop in consumption and a 5.5% decline in production, equating to a loss of 1 billion square metres compared to 2022 and nearly 3 billion sqm less than in 2021), MECS forecasts a gradual recovery over the five-year period from 2024 to 2028. However, this rebound will not be sufficient to return to the record levels seen in 2021.

Global tile production is projected to grow at an average annual rate of +2.2%, increasing from 15.9 billion sqm in 2023 to over 17.8 billion sqm in 2028

The key regions driving this recovery will be Africa, the Middle East (despite ongoing geopolitical uncertainty), non-EU European countries and the Americas, all of which are expected to grow

Luca Baraldi - MECS / Centro Studi Acimac (l.baraldi@mecs.org)

È giunto alla quarta edizione lo studio previsionale sul mercato mondiale delle piastrelle ceramiche, pubblicato lo scorso novembre dal Centro Studi MECS-Acimac. Il volume –238 pagine – descrive le dinamiche di produzione e consumo di ceramica nel periodo 2024-2028 sia per macroaree sia singolarmente per 91 Paesi e si chiude con tabelle riassuntive finali che classificano i Paesi produttori (90) e consumatori (146) in base alla variazione dei volumi prevista nei cinque anni. Forse non sorprenderà che al primo posto per crescita produttiva e di consumo vi sia l’India e all’ultimo, con variazione negativa, la Cina.

LA METODOLOGIA

“Ceramic Tile Market Forecast Analysis. TREND 20242028” si basa, come in passato, su modelli econometrici sviluppati da MECS che incrociano molteplici indicatori quantitativi: andamento del PIL, investimenti industriali e nel settore edilizio, dinamiche demografiche e urbanizzazione, capacità di spesa delle famiglie, successivamente ponderati con l’impatto delle politiche pubbliche, degli standard di consumo e delle tendenze in materia di sostenibilità, nonché delle dotazioni logistiche e infrastrutturali. Una metodologia analitica che consente di fornire una previsione del tasso medio annuo di crescita dei volumi

di produzione e consumo di piastrelle per il quinquennio 20242028, pur in un periodo di profondi cambiamenti strutturali e grande incertezza e instabilità a livello mondiale: alle crisi geopolitiche e ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente tuttora in corso, si aggiungeranno gli effetti delle politiche che caratterizzeranno la seconda presidenza Trump e che potrebbero modificare i modelli commerciali e gli scambi con diversi Paesi, inclusa l’Europa.

LA PRODUZIONE MONDIALE DI PIASTRELLE

Dopo un 2023 decisamente negativo per l’industria delle piastrelle a livello mondiale (-5% nei consumi e -5,5% nella produzione, equivalente ad un miliardo di metri quadrati in meno rispetto al 2022, quasi 3 miliardi in meno rispetto al 2021!), MECS prevede un quinquennio 2024-2028 all’insegna del recupero graduale, anche se non sufficiente per tornare ai livelli record del 2021.

La produzione mondiale di piastrelle dovrebbe registrare un tasso medio annuo di crescita del +2,2%, passando dai 15,9 miliardi mq del 2023 a oltre 17,8 miliardi mq nel 2028 I principali motori di questa nuova ripresa produttiva saranno soprattutto l’Africa, il Medio Oriente (nonostante l’incertezza), i paesi europei extra-UE e il Nord e Sud America, che mostreranno crescite superiori alla media. L’Africa, in particolare, potrebbe segnare un incremento medio an-

at above-average rates. Africa, in particular, could see an annual increase of +5.6%, with production rising from 1.2 billion sqm in 2023 to 1.5 billion sqm in 2028.

The European Union is expected to expand in line with the global average (+2.2% per year), while Asia is projected to see a more modest annual growth rate of +1.6%. Asia’s overall performance will be significantly impacted by China’s ongoing real estate crisis, which is expected to drive a continued contraction in demand (-1.6% per year) and consequently production (-0.9%). Conversely, India is poised to acquire a growing share of global ceramic tile production, with output forecast to rise by an average of 5.9% per year through 2028. This corresponds to more than 800 million sqm of additional output over five years, nearly matching the projected growth in domestic demand of 778 million sqm.

WORLD CONSUMPTION SET TO GROW BY 2 BILLION SQM IN FIVE YEARS

Over the five-year period, the global ceramic tile market is projected to expand by just over 2 billion sqm, an encouraging rebound compared to the past three years, though still below the

nuo del +5,6%, con la produzione che salirebbe dagli 1,2 miliardi mq del 2023 a 1,5 miliardi nel 2028.

L’Unione Europea crescerà esattamente alla velocità media (+2,2% annuo), mentre per l’Asia è previsto un modesto incremento medio annuo del +1,6%. Il risultato asiatico è largamente penalizzato dalle previsioni negative relative alla Cina, ancora alle prese con la crisi del settore immobiliare che dovrebbe continuare a contrarre la domanda di piastrelle (-1,6% annuo) e di conseguenza la produzione (-0,9%). All’estremo opposto, l’India acquisirà una quota crescente della produzione mondiale di cerami-

ca, con volumi in aumento in media del 5,9% annuo fino al 2028, vale a dire oltre 800 milioni mq in più in cinque anni, a fronte di un incremento della domanda interna di circa 778 milioni mq.

IL CONSUMO MONDIALE CRESCERÀ DI 2 MILIARDI MQ IN 5 ANNI

Nel complesso, il mercato mondiale della ceramica sembra destinato a crescere di poco più di 2 miliardi di metri quadrati nei cinque anni, un risultato incoraggiante rispetto agli ultimi tre anni, sebbene inferiore alle espansioni degli anni passati. In dettaglio, la domanda globale dovrebbe salire dai 15,6 miliardi

Source: Ceramic Tile Market Forecast Analysis TRENDS 2024 - 2028, MECS 2024

rapid growth seen in previous periods. Global demand is expected to rise from 15.6 billion sqm in 2023 to 17.7 billion sqm in 2028, reflecting an average annual growth rate of +2.5%

Africa is forecast to experience the highest growth, with an annual increase of +6%, followed by South America at +4.8% and non-EU European countries at +3%. In contrast, demand in other regions is expected to grow at a slower pace. The European Union, Asia and the Middle East will see annual growth rates ranging between +1.6% and +1.8%, indicating less dynamic market conditions in these areas.

KEY EMERGING PLAYERS

LE PREVISIONI PER IL FAR EAST

While Africa and South America will be the key regions to watch in terms of market growth, the leading players in the global ceramic industry are unlikely to change significantly. However, the MECS report highlights the emergence of new dynamic markets, particularly in Africa and Asia. Countries such as Bangladesh, Kenya and Kazakhstan are rapidly expanding their production, with annual double-digit growth projected until 2028. On the consumption side, these nations, along with Cameroon and Uganda, are also expected to see much faster growth in demand than global averages.

OUTLOOK FOR THE FAR EAST

The Far East is the geographical macro-area with the most positive economic growth prospects for the next few years. Between 2024 and 2028, the region’s overall GDP is projected to grow at an average annual rate of 4.3%, while investment in residential and non-residential construction is expected to rise by 3% annually. In 2028, the Far East will continue to account for 70% of global construction investment.

However, the MECS forecast report predicts more moderate growth for the ceramic industry and market in this macro-area. Tile production is projected to increase from 10.8 billion sqm in 2023 to 11.6 billion sqm in 2028 (average annual growth rate of +1.6%), while tile consumption is set to rise at an average annual rate of 1.8%, from 9.9 billion sqm in 2023 to 10.8 billion sqm in 2028

By 2028, China and India – the world’s top two tile producer and consumer countries – will account for 54.5% of global tile production, producing 9.7 billion sqm out of an estimated global total of 17.8 billion sqm. However, their growth patterns will follow opposite trajectories

In China, the real estate crisis may lead to a further decline in domestic tile consumption (5,656 million sqm in 2028, an average annual contraction of 1.6%), with production volumes also expected to fall (6,441 million sqm, an annual decline of 0.9%). As a result, China’s share of global tile production will drop to 36%.

mq del 2023 a 17,7 miliardi mq nel 2028, con un tasso di crescita medio annuo del +2,5% Anche in questo caso, l’Africa registrerà il tasso di crescita medio annuo più alto (+6%), seguita dal Sud America (+4,8%) e dai paesi europei extra-UE (+3%). Al di sotto della media, invece, la crescita del consumo di piastrelle in tutte le altre aree geografiche. In particolare, Unione Europea, Asia e Medio Oriente mostreranno mercati poco dinamici, con incrementi medi annui tra +1,6% e +1,8%.

NUOVI PROTAGONISTI

Se a livello macroregionale, Africa e Sud America saranno i mercati da monitorare con maggiore attenzione, per quanto riguarda i singoli Paesi i principali attori della scena ceramica mondiale non sembrano destinati a cambiare. Ciò nonostante, lo studio MECS mostra come stiano emergendo nuovi protagonisti dinamici, principalmente in Africa e in Asia. Paesi come Bangladesh, Kenya e Kazakistan hanno avviato una corsa produttiva che li porterà a crescere a doppia cifra ogni anno fino al 2028. E gli stessi paesi saranno protagonisti di una dinamica ben al di sopra delle medie mondiali anche in termini di consumo, insieme a Camerun e Uganda

L’Estremo Oriente è la macroarea geografica con le maggiori prospettive di sviluppo economico nei prossimi anni. Tra il 2024 e il 2028 il PIL complessivo della regione è previsto crescere ad un tasso medio annuo del 4,3% e gli investimenti in edilizia residenziale e non residenziale sono stimati in aumento del 3% medio annuo. Di fatto, ancora nel 2028, continuerà a concentrarsi nel Far East il 70% degli investimenti globali in costruzioni.

Per quanto riguarda l’evoluzione dell’industria e del mercato ceramico, lo studio previsionale MECS mostra una dinamica più modesta. In questa macroarea, la produzione di piastrelle passerà dai 10,8 miliardi mq del 2023 agli 11,6 miliardi del 2028 (+1,6% medio annuo), mentre per i consumi si prevede un incremento medio annuo dell’1,8%, da 9,9 miliardi mq a 10,8 miliardi mq nel 2028. Cina e India, rispettivamente primo e secondo produttore e consumatore mondiale di piastrelle, deterranno nel 2028 il 54,5% della produzione globale, ossia 9,7 miliardi mq su un totale stimato di 17,8 miliardi. Con dinamiche opposte, però.

In Cina, la crisi del settore immobiliare potrebbe far ridurre ulteriormente il consumo nazionale (5.656 milioni mq la stima per il 2028, ossia -1,6% medio annuo) e i volumi prodotti (6.441 milioni mq, pari ad una variazione media annua del -0,9%). La quota della produzione cinese sul totale mondiale scenderà quindi al 36%.

L’India proseguirà invece il suo percorso di sviluppo in maniera rapida e costante e sarà il Paese che registrerà il maggiore aumento di volumi prodotti entro il 2028: 813 milioni di metri quadrati in più rispetto al 2023, che porteranno la produzione totale a 3.263 milioni mq, con una

MATERIE PRIME RAW MATERIALS

EFFEDIESSE S r l

Sede operativa: Via del Passatore 73 – 41011 Campogalliano (Mo)

tel: 059 525495 www.effediesse.net - info@effediesse.net

DELFI MADENCILIK LTD STI

Add: Erzene Mah. 115 Sokak - No:24 D:3 Bornova, IZMIR, TURKEY Mob: +90 532 583 80 84 Tel: +90 232 375 53 54 www.delfimineral.com | info@delfimineral.com

TABLE 2: FORECASTS FOR CERAMIC TILE PRODUCTION AND CONSUMPTION IN CHINA AND INDIA TO 2028

Source: Ceramic Tile Market Forecast Analysis TRENDS 2024 - 2028, MECS 2024

In contrast, India will maintain its rapid and sustained growth trajectory and will be the country with the biggest increase in production volumes by 2028. Output is expected to grow by 813 million sqm compared to 2023, bringing total production to 3,263 million sqm, with an average annual growth rate of 5.9% and a global market share of 18%. Domestic tile consumption will rise even more rapidly (CAGR +7.8% from 2024 to 2028), reaching 2,478 million sqm in 2028 (an increase of 778 million sqm compared to 2023). The Indian ceramic market’s expansion will be driven by a robust national economic performance, with GDP projected to grow by 6.6% annually over the next five years, alongside steady investment in construction, expected to increase by 3.7% per year through 2028.

However, the ceramic industry in the Far East is not limited to these two giants. Vietnam and Indonesia, which will rank as the fourth- and seventh-largest ceramic tile producers worldwide by 2028, also merit attention.

EUROPE POISED FOR GRADUAL RECOVERY

Over the five-year period 2024 to 2028, the MECS forecast report points to a two-speed growth trend for the European ceramic industry, with the European Union experiencing lower annual growth rates than non-EU European countries. This disparity reflects the differing economic forecasts made by the International Monetary Fund (IMF), which projects average annual GDP growth rates of 1.5% for the EU and 2.3% for non-EU Europe over the period.

Ceramic tile consumption in the EU is expected to increase from 831 million sqm in 2023 to 907 million sqm in 2028 (average annual growth rate of 1.8%).

After two consecutive years of decline, a slight recovery is anticipated in 2024-2025, driven more by renovations than by new construction. The strongest consumption growth is expected in Poland, Spain, the Czech Republic and Bulgaria, while Italy, France and Germany are likely to experience more challenging market conditions.

crescita media annua del 5,9% e una quota del 18% sulla produzione globale. L’aumento del consumo nazionale sarà ancora più deciso (+7,8% il CAGR 2024-2028), con volumi che raggiungeranno nel 2028 i 2.478 milioni mq, ossia 778 milioni mq in più rispetto al 2023. Il progresso del mercato ceramico indiano sarà sostenuto dalle ottime performance dell’economia nazionale (il PIL è previsto in crescita del 6,6% annuo nei 5 anni) e dal buon andamento degli investimenti nel settore delle costruzioni, stimati in aumento del 3,7% medio annuo al 2028. Il Far East ceramico non si limita però ai due giganti appena descritti. Meritano attenzione anche Vietnam e Indonesia, che nel 2028 si classificheranno rispettivamente al quarto e settimo posto tra i maggiori produttori mondiali di piastrelle ceramiche.

EUROPA IN GRADUALE RECUPERO

Nei cinque anni dal 2024 al 2028 lo studio previsionale MECS delinea per l’industria e il mercato ceramico europeo un andamento a due velocità, con l’Unione Europea che mostrerà tassi di crescita annui più contenuti rispetto ai Paesi dell’Europa extra-UE. La disparità riflette peraltro le diverse previsioni del Fondo Monetario Internazionale sull’andamento economico delle due aree: +1,5% il tasso medio annuo di crescita del PIL nell’UE, tra il 2024 e il 2028, +2,3% per l’Europa extra-UE.

MECS stima quindi i consumi di piastrelle ceramiche in area UE in crescita dagli 831 milioni mq del 2023 a 907 milioni mq nel 2028 (+1,8% l’aumento medio annuo), con una lieve ripresa già nel 2024-2025 dopo due anni di calo consecutivo, trainata più dalle ristrutturazioni che dalle nuove costruzioni. Le migliori performance in termini di consumo si registreranno in Polonia, Spagna, Repubblica Ceca e Bulgaria, mentre Italia, Francia e Germania saranno più in difficoltà.

La produzione di piastrelle in area UE è prevista in aumento dagli 1,04 miliardi mq del 2023 a 1,16 miliardi mq nel 2028 (+2,2% la variazione media annua), con una dinamica simile a quella del consumo, ossia una lieve ripresa dopo la con-

Tile production in the EU is projected to grow from 1.04 billion sqm in 2023 to 1.16 billion sqm in 2028 (average annual increase of 2.2%) with a similar pattern to that of consumption, namely a modest rebound after the contraction in 2023 and a gradual recovery over the subsequent years.

In non-EU European countries, ceramic tile production is projected to increase from 615 million sqm in 2023 to 728 million sqm in 2028, with an average annual growth rate of 3.4%, a significant acceleration compared to the +0.8% per year recorded between 2014 and 2023. Tile consumption is also expected to rise at an average annual rate of 3.0%, from 636 million sqm in 2023 to 737 million sqm in 2028, again an improvement over the 1.7% average annual growth of the previous decade. However, it is important to note that this region has experienced two years of sharp contraction, largely due to the instability caused by the war in Ukraine. The recovery will be driven primarily by Turkey and Russia, the area’s two largest ceramic tile producers. According to MECS forecasts, Turkish production is expected to reach 433 million sqm in 2028 (average annual growth rate of +3.1%), while Russian production will grow to 208 million sqm (annual growth rate of +3.2%).

POSITIVE OUTLOOK IN NORTH AMERICA

The MECS forecast for North America (NAFTA region consisting of the United States, Canada and Mexico) estimates an increase in tile production from 349 million sqm in 2023 to 403 million sqm in 2028 (CAGR +2.9%). Tile consumption is also expected to rise over the same period from 551 million sqm to 616 million sqm (CAGR +2.2%). For the five-year period 2024-2028, MECS forecasts higher average annual growth rates for both production and consumption compared to the decade 2014-2023. Mexico will play a key role in driving both production and demand. The country’s tile production is expected to reach 305 million sqm by 2028 (CAGR +2.9%), accounting for three-quarters of North America’s total output, while domestic consumption will reach 302 million sqm (CAGR +3.5%).

The ceramic tile industry and market in the United States are likewise poised for growth. Production is projected to reach 97 million sqm by 2028 (CAGR +3.1%), while domestic consumption will grow from 264 million sqm in 2023 to 283 million sqm in 2028 (CAGR +1.4%). More than two-thirds of US tile consumption will continue to be met by imports.

SOUTH AMERICA: GROWTH DRIVEN BY DEMAND

According to the MECS Research Centre’s forecast for the main countries in Latin America from 2024 to 2028, the region’s ceramic industry will maintain a stable share of global tile production at 7.2%, while strengthening its position as a major consumer market.

Ceramic tile production is projected to grow from 1.12 billion sqm in 2023 to 1.28 bil-

trazione del 2023 e un recupero graduale negli anni successivi.

Nei Paesi dell’Europa extra-UE la produzione di piastrelle ceramiche dovrebbe aumentare dai 615 milioni mq del 2023 ai 728 milioni mq nel 2028, con un incremento medio annuo del 3,4%, in accelerazione rispetto al +0,8% annuo del decennio 2014-2023. I consumi dovrebbero segnare un aumento medio annuo del +3,0%, dai 636 milioni mq del 2023 a 737 milioni mq nel 2028, anche in questo caso in miglioramento rispetto al +1,7% annuo dell’ultimo decennio. Va ricordato che anche quest’area è reduce da due anni di forte contrazione, dovuta in larga parte all’instabilità provocata dal conflitto in Ucraina. I due principali paesi produttori dell’area, Turchia e Russia, traineranno la ripresa: secondo le previsioni MECS, nel 2028 la produzione turca dovrebbe raggiungere i 433 milioni mq (+3,1% medio annuo), quella russa dovrebbe portarsi sui 208 milioni mq (+3,2% medio annuo).

PREVISIONI POSITIVE IN NORD AMERICA

Le analisi previsionali condotte da MECS per il mercato ceramico in Nord America (Stati Uniti, Canada, Messico) stima-

no una produzione di piastrelle in aumento dai 349 milioni mq del 2023 a 403 milioni mq nel 2028 (CAGR +2,9%) e consumi che, nello stesso periodo, potrebbero salire da 551 a 616 milioni mq (CAGR +2,2%). In entrambi i casi, per il quinquennio 2024-2028 MECS prevede un miglioramento rispetto alla crescita media annua registrata nel decennio 2014-2023.

La dinamicità del Messico giocherà un ruolo importante, sia sul fronte produttivo che della domanda: la produzione di piastrelle messicana potrebbe raggiungere i 305 milioni mq nel 2028 (CAGR +2,9%), ossia tre quarti della produzione nordamericana, con consumi pari a 302 milioni mq (CAGR +3,5%). Positive anche le dinamiche dell’industria e del mercato negli Stati Uniti, dove la produzione ceramica è stimata in crescita a 97 milioni mq nel 2028 (CAGR +3,1%) e i consumi dovrebbero salire dai 264 milioni mq del 2023 a 283 milioni mq nel 2028 (CAGR +1,4%), restando coperti per oltre due terzi dalle importazioni.

SUD AMERICA: LA DOMANDA TRAINA LA CRESCITA

Nel panorama mondiale del settore ceramico, il Sud America manterrà stabile la sua quota sulla produzione globale di piastrelle (pari al 7,2%), rafforzando invece il suo peso come mercato di consumo. È questo il primo dato che emerge dalle previsioni elaborate dal Centro Studi MECS relative ai principali paesi dell’America Latina nel periodo 2024-2028. Secondo le stime, la produzione di piastrelle ceramiche dovrebbe crescere dagli 1,12 miliardi mq del 2023 a 1,28 miliardi nel 2028, con un tasso di incremento medio annuo del +2,7%, in deciso miglioramento rispetto al trend negativo del decennio 2014-2023 (CAGR -1,5%). L’espansione prevista

Innovazione che lascia il segno.

Innovation that leaves a mark.

lion sqm in 2028, with an average annual growth rate of 2.7% This marks a sharp recovery from the negative trend of the decade 2014-2023 (CAGR -1.5%). This anticipated expansion will largely be driven by Brazil, the region’s biggest player and the world’s third-largest tile producer. Brazilian tile production is expected to increase by 2.6% annually from 793 million sqm in 2023 to 903 million sqm in 2028

On the demand side, the South American market is poised for even stronger growth, with tile consumption projected to rise by 4.8% annually, from 1.22 billion sqm in 2023 to 1.54 billion sqm in 2028, an increase of 321 million sqm over the five-year period. Once again, Brazil will play a pivotal role, with domestic demand expected to reach 896 million sqm (an average annual increase of +5.2%).

This optimistic scenario marks a significant shift from the previous decade, when demand stagnated (CAGR of -1.7% from 2014 to 2023). The new growth cycle is driven by favourable macroeconomic conditions, with regional GDP projected to expand by 2.6% annually until 2028. Additionally, the construction sector is expected to benefit from public incentives and funding for infrastructure and innovation, factors that are likely to drive investment at an average annual rate of 2.3% over the five-year period.

AFRICA: SUSTAINED GROWTH IN PRODUCTION AND CONSUMPTION

Africa remains the fastest-growing macro-area within the global ceramic industry, driven by a rapidly evolving economy and a significant infrastructure gap compared to developed nations. Following a decade of extraordinary expansion with average annual growth rates of 11% in tile production and 6.3% in consumption, the latest MECS analysis confirms that the continent will continue its upward trajectory, albeit with slightly more moderate growth. For the period 2024-2028, MECS forecasts an average annual increase of 5.6% in tile production (from 1.18 billion sqm in 2024 to 1.55 billion sqm in 2028). Consumption is expected to grow at an annual rate of 6%, reaching 1.97 billion sqm by 2028, an increase of 500 million sqm compared to 2023, equivalent to 11.1% of global tile consumption.

This expansion is being driven not only by general economic growth, with GDP expected to rise by 4.1% annually through 2028, but also by the booming tourism industry and the surge in investments in infrastructure and hospitality. These factors are fuelling a significant acceleration in construction activity (projected by MECS to grow at an average annual rate of 2.5%), in turn driving up demand for ceramic tiles.

As for production, a number of new players including Benin, Cameroon, Côte d’Ivoire and Mozambique are emerging alongside the existing major producer countries such as Egypt, Algeria, South Africa, Nigeria and Ghana. These will help to strengthen Africa’s ceramic tile manufacturing base, although part of the continent’s demand will continue to be met by imports. ◼

nei prossimi anni riflette le dinamiche analizzate per il Brasile, il principale protagonista dell’area, nonché terzo produttore mondiale di piastrelle. Qui, la produzione è prevista in aumento del 2,6% medio annuo dai 793 milioni mq del 2023 a 903 milioni mq nel 2028

Come si diceva, le prospettive sul fronte della domanda appaiono ancora più dinamiche: il consumo di piastrelle in Sud America è previsto in aumento del 4,8% annuo, passando da 1,22 miliardi mq nel 2023 a 1,54 miliardi nel 2028, con un incremento complessivo di 321 milioni mq. Anche in questo caso, determinante sarà il ruolo del Brasile, dove la domanda interna potrebbe raggiungere gli 896 milioni mq con un incremento medio annuo del +5,2%.

Si tratta di uno scenario decisamente positivo, soprattutto considerando che il decennio precedente è stato caratterizzato da una stagnazione della domanda (-1,7% CAGR 2014-2023). Il nuovo ciclo di espansione è supportato da previsioni macroeconomiche favorevoli, con un PIL regionale atteso in crescita media del 2,6% annuo fino al 2028. Inoltre, il settore delle costruzioni dovrebbe beneficiare di incentivi pubblici e finanziamenti destinati a infrastrutture e innovazione, fattori che si prevede possano spingere gli investimenti a un tasso medio annuo del 2,3% nei cinque anni.

AFRICA: PRODUZIONE E CONSUMI IN CRESCITA SOSTENUTA

L’Africa si conferma la macroarea con il più alto tasso di crescita nel mercato ceramico globale, sostenuta da un’economia in rapida evoluzione e da un forte gap infrastrutturale rispetto ai paesi sviluppati. Dopo un decennio di espansione straordinaria – con una crescita media annua dell’11% nella produzione di piastrelle e del 6,3% nei consumi – le analisi elaborate da MECS confermano come il continente si appresti a proseguire la sua corsa, seppur a ritmi più moderati. Le previsioni per il quinquennio 2024-2028 indicano un aumento del 5,6% medio annuo nella produzione (da 1,18 miliardi mq del 2024 a 1,55 miliardi nel 2028) e del 6% nei consumi, che raggiungeranno quota 1,97 miliardi mq, ossia 500 milioni in più rispetto al 2023, pari all’11,1% del consumo mondiale di piastrelle.

A trainare questa crescita non è solo lo sviluppo economico generale – con un PIL atteso in aumento del 4,1% annuo fino al 2028 – ma anche il boom del turismo e l’impennata degli investimenti in infrastrutture e ospitalità. Questi fattori stanno alimentando un’espansione significativa del settore delle costruzioni (+2,5% l’incremento medio annuo stimato da MECS), con ricadute dirette sulla domanda di piastrelle ceramiche. Sul fronte produttivo, a fianco dei già grandi Paesi produttori (Egitto, Algeria, Sudafrica, Nigeria, Ghana) stanno entrando in scena nuovi attori, come Benin, Camerun, Costa d’Avorio e Mozambico, che contribuiranno a rafforzare l’industria ceramica del continente, sebbene parte della domanda continuerà a dipendere dalle importazioni. ◼

Everything Tile and Stone, Covered.

Year after year, Coverings captivates and inspires thousands of industry professionals with nine miles of breathtaking tile and stone exhibits and countless business-building resources.

Coverings 2025 celebrates the timeless beauty, durability, sustainability, and versatility of ceramic tile and natural stone that enhance the environments where we live, work, and create lasting memories. 1,100 immersive exhibits and a robust education program bring inspiration to life within this global showcase.

Discover, collaborate, and interact amongst the origins of upcoming trends and innovations, setting the stage for what’s next in tile and stone.

Orlando, Florida April 29 - May 2, 2025

REGISTER NOW AT

2024 U.S. Ceramic Tile Market Update

Stati Uniti, il mercato ceramico ancora in affanno

Andrew Whitmire, TCNA (USA) – AWhitmire@tileusa.com

2024 was another year of struggles for the U.S. ceramic tile market. Tile consumption decreased for the third straight year largely due to issues in the residential market, with which the tile industry is closely connected.

Feeling the pinch from high mortgage rates, inflation, rising material costs, labor shortages, increasing home prices, and nervous buyers, the housing market continued to decline. Total new home starts fell for the third consecutive year for the first time in fifteen years. The 1.36 million units started in 2024 represented a 3.9% decrease from the previous year.

According to U.S. Census Bureau, while the 1.01 million single-family new home starts in 2024 represented a 6.5% increase vs. 2023, multi-family starts (354,800 units) were down 24.9% over the same timeframe. Single-family starts comprised 74.0% of all new home starts last year.

The National Association of Home Builders (NAHB) projects 2025 total housing starts to fall 2.6% to 1.33 million units, with single-family starts rising 0.2% but multifamily starts declining 10.7% from 2024.

Existing single-family home sales last year were at 3.67 million units. Although this represented a marginal increase vs. 2023 (+0.3%), it was the third lowest annual total since the mid90s. Additionally, the median sales price of existing single-family homes in 2024 was $412,400, a 4.6% increase from 2023 and a record high. This also was a 50.2% increase from just five years ago, when the median existing single-family sales price was $274,600.

Il 2024 è stato un altro anno difficile per il mercato statunitense delle piastrelle di ceramica. Il consumo è calato per il terzo anno consecutivo a causa della nuova contrazione del mercato residenziale, penalizzato da alti tassi ipotecari, inflazione, carenza di manodopera, aumento dei costi dei materiali e dei prezzi delle case che hanno influenzato le scelte di investimento degli acquirenti. I nuovi cantieri residenziali avviati nel 2024, pari a 1,36 milioni di unità, sono diminuiti per il terzo anno (-3,9% sul 2023) ed è la prima volta che questo accade dal 2009.

Secondo i dati dell’U.S. Census Bureau, il calo ha interessato il segmento delle unità plurifamiliari che ha perso il 24,9% sul 2023 scendendo a 354.800 unità. Per contro, il segmento delle abitazioni monofamiliari ha regi-

strato un incremento del 6,5% salendo a 1,01 milioni di nuove case, pari al 74% del totale di nuovi cantieri residenziali. Secondo le previsioni della National Association of Home Builders (NAHB), nel 2025 i nuovi cantieri residenziali caleranno ancora del 2,6% a 1,33 milioni di unità: il segmento delle case monofamiliari dovrebbe segnare un lieve +0,2%, mentre quello delle abitazioni plurifamiliari continuerà a flettere del 10,7% sul 2024.

Nel 2024, le vendite di case monofamiliari esistenti sono state pari a 3,67 milioni di unità, ossia lo 0,3% in più dell’anno precedente. Si tratta del terzo volume più basso dalla metà degli anni ‘90. Ad ostacolare le vendite è stato l’incremento del prezzo medio degli immobili che ha raggiunto il nuovo massimo storico di 412.400 dollari, in aumento del 4,6% rispetto al 2023 e di ben il 50,2% rispetto ad appena 5 anni fa, quando il prezzo medio delle case unifamiliari era di 274.600 dollari. Per quanto riguarda invece le vendite di nuove case, pari a 683mila unità, queste sono cresciute per il secondo anno consecutivo (+2,5% sul 2023), sebbene risultino ancora inferiori del 46,8% rispetto al record di 1,28 milioni di unità vendute nel 2005, prima della Grande Recessione (fonte: U.S. Census Bureau).

FOCUS ON United States of America

New home sales rose for the second straight year (+2.5% vs. 2023) but have not come close to approaching their level prior to the Great Recession. In fact, new home sales in 2024 (683,000 units) were down 46.8% from the record high of 1.28 million units sold in 2005 (source: U.S. Census Bureau).

Mortgage rates were at an annual average of 6.72% (30-year fixed) in 2024. Other than the slightly higher 2023 rate (6.81%), this was the highest annual mortgage rate since 2001 (source: Freddie Mac).

In some positive news, U.S. foreclosure filings, a key inverse indicator of the housing market’s health, fell 9.8% vs. 2023. The 322,000 foreclosure filings last year represented the third lowest annual total on record (source: ATTOM Data Solutions).

Also on the positive side, overall total U.S. construction spend ing (includes private and public residential and non-residential construction) increased for the thirteenth year in a row, reaching an all-time high of $2.15 trillion in 2024, up 6.5% from the preceding year (source: U.S. Census Bureau).

U.S CERAMIC TILE PRODUCTION AND CONSUMPTION

Based on figures from U.S. Dept. of Commerce and Tile Council of North America, total U.S. ceramic tile consumption in 2024 was 250.9 million m2 (2.70 billion sq. ft.), down 5.1% from the previous year.

Come si diceva, i tassi ipotecari , nonostante la leggera flessione dal 6,81% del 2023 al 6,72% del 2024 (valore medio annuo dei mutui trentennali a tasso fisso ), sono rimasti a livelli record dal 2001 (fonte Freddie Mac). Due, invece, le note positive. La prima riguarda il numero dei pignoramenti, un indica-

PRODUZIONE

E CONSUMO NAZIONALE DI PIASTRELLE CERAMICHE

Sulla base dei dati dell’U.S. Dept. of Commerce e di Tile Council of North America, nel 2024 il consumo di piastrelle negli Stati Uniti è stato pari a 250,9 milioni mq, in calo del 5,1%

The volume of domestically produced tile decreased by 9.8%, from 83.5 million m2 in 2023 to 75.3 million m2 last year. U.S. manufacturers shipped 71.5 million m2 (769.9 million sq. ft.) of ceramic tile domestically, down 9.1% from the prior year and the lowest annual total since 2013. By volume, U.S. shipments’ share of total U.S. consumption was 28.5% last year, down from 29.8% in 2023. Even so, domestically produced tiles’ share of total U.S. consumption far outpaced the shares of any individual country exporting to the U.S. The next highest shares of total consumption by volume were held by India (14.6%), Spain (12.6%), and Italy (11.4%). By value, U.S. FOB factory sales of domestic shipments in 2024 were $1.37 billion, an 8.4% decrease from the previous year. U.S. shipments comprised 36.2% of total U.S. tile consumption by value, down from 36.9% in 2023. The per unit value of domestic shipments in

le e non residenziale pubbli co e privato), in crescita ormai da tredici anni e che nel 2024 hanno toccato il massimo storico di 2,15 trilioni di dollari (+6,5% sul 2023).

produzione nazionale è calata del 9,8% sul 2023, da 83,5 milioni mq a 75,3 mi, di cui 71,5 milioni mq (-9,1%) venduti sul mercato domestico, il volume più

In volume, la quota di mercato coperta dalla produzione nazionale è scesa dal 29,8% al 28,5%, confermandosi però decisamente più alta di quella dei maggiori Paesi esportatori verso gli Stati Uniti: l’India ha infatti coperto il 14,6% del consumo USA, la Spagna il

Source: U.S. Census Bureau

fig. 2 USA: New single family home sales
FIG. 2 - USA: NEW SINGLE FAMILY HOME SALES USA: Vendite di nuove abitazioni monofamiliari

ON

United States of America

tivamente il 78,1% e il 9,9% dell’export USA. In flessione del 13% a 46,4 milioni di dollari anche i ricavi generati dall’export.

LE IMPORTAZIONI

Secondo i dati dell’U.S. Dept. of Commerce, nel 2024 le importazioni di piastrelle negli Stati Uniti si sono fermate a 179,4 milioni mq, in flessione del 3,5% sull’anno precedente.

Source: U.S. Census Bureau

2024 was $19.22/m2 ($1.79/sq. ft.), up from $19.06/m2 ($1.77/sq. ft.) the preceding year.

U.S. ceramic tile exports in 2024 were 3.8 million m2 (41.1 million sq. ft.), down 19.5% from the previous year. The lion’s share of U.S. exports by volume went to our North American neighbours, Canada (78.1%) and Mexico (9.9%). U.S. exports by value in 2024 were $46.4 million, down 13.0% from 2023.

U.S. IMPORTS

According to figures by the U.S. Dept. of Commerce, in 2024 U.S. ceramic tile imports were at 179.4 million m2 (1.93 billion sq. ft.), a 3.5% decline from the previous year. Although imports from India declined 2.7% from 2023 to 36.6 million m2, India was the largest exporter to the U.S. by volume for the second straight year. Indian tile comprised 20.4% of total U.S. imports, up slightly from its 20.3% share the preceding year. Spain remained the second largest exporter to the U.S. last year despite its volume falling 2.6% vs. 2023. Spanish imports held a

12,6% e l’Italia l’11,4%.

In valore, le vendite di piastrelle “Made in USA” sul mercato domestico hanno generato ricavi pari a 1,37 miliardi di dollari (-8,4% sul 2023), ossia il 36,2% del valore totale del mercato ceramico americano, contro il 36,9% del 2023. Il prezzo medio di vendita del prodotto nazionale è salito dai 19,06 $/mq del 2023 ai $19,22/mq del 2024.

Le esportazioni statunitensi di piastrelle sono calate l’anno scorso del 19,5% a 3,8 milioni mq. Canada e Messico si confermano le principali destinazioni, assorbendo rispet-

4 - RELATIONSHIP BETWEEN U.S. TILE CONSUMPTION AND NEW HOME STARTS AND SALES (values in millions of sq.ft. and thousands of units) Consumo di piastrelle in USA e andamento dell’edilizia residenziale

Nonostante le importazioni dall’India siano calate del 2,7% a 36,6 milioni mq, il Paese asiatico è rimasto il maggiore esportatore di piastrelle negli USA per il secondo anno consecutivo, con una quota del 20,4% sulle importazioni totali di piastrelle, lievemente cresciuta dal 20,3% del 2023.

La Spagna si è confermata al secondo posto tra i grandi esportatori verso gli Stai Uniti in volume, con vendite pari a 31,5 milioni mq, in flessione del 2,6%, e una quota sull’import totale passata dal 17,4% del 2023 al 17,6% nel 2024.

Scavalcando il Messico, l’Italia è salita al terzo posto, unico tra i primi sei esportatori in USA ad incrementare l’anno scorso le proprie vendite, cresciute del 2,9% a 28,6 milioni mq, con una quota sull’import totale statunitense passata dal 15% al 16%.

Scendendo in graduatoria, i successivi tre paesi esportatori verso gli USA hanno registrato nel 2024 cali a doppia cifra in volume rispetto al 2023: Messico (-12,3%), Brasile (-17,7%) e Turchia (-16,9%).

Andamento opposto, invece, per i due grandi esportatori del Sud Est Asiatico, Vietnam e Malaysia, che hanno messo a segno incrementi robusti delle vendite verso gli States toccando i loro rispettivi record: l’import dal Vietnam è cresciuto del 36,7% sul 2023, quello dalla Malaysia addirittura del 94,6%.

FIG.

17.6% share of 2024 total U.S. imports by volume, up from 17.4% the previous year. Italy passed Mexico to become the third largest exporter to the U.S. by volume with a 16% share of total U.S. imports, up from 15% in 2023. Imports from Italy rose 2.9% by volume vs. the prior year.

Each of the next three largest exporters to the U.S. by volume in 2024 experienced double-digit declines compared to 2023: Mexico (-12.3%), Brazil (-17.7%), and Turkey (-16.9%). It was a different story, however, for the two largest exporters from Southeast Asia. Vietnam and Malaysia each experienced robust growth in their shipments to the U.S. and reached record high volume totals. Vietnamese imports rose 36.7% vs 2023, and Malaysian imports soared 94.6% from the previous year.

In 2024, the total value of ceramic tile imports decreased by 5.6% to US$ 2.42 billion. On a dollar basis (CIF + duty), Italy remained the largest exporter to the U.S., comprising 29.2% of 2024 U.S. imports (US$ 707 million, -2.1%), followed by Spain with a 24.8% share (US$ 600 million, -9%) and Mexico with an 11.2% share (US$ 271 million, -6.6%).

TAB. 1 - U.S. CERAMIC

Table 4 shows the average values of tile (CIF + duty) from the ten largest exporting countries (based on volume) in 2024. These values are significantly affected by the mix of tiles imported, with different types of tiles impacting the average value, in addition to differences in pricing for the same types of tile. Once again in 2024, Italian tiles had the highest average price of $24.69/m2, down 4.8% from $25.94/m2 in 2023. Spanish average value also decreased from $20.35/ m2 to $19.03/m2 (-6.5%). The average price of Indian tiles decreased for the second straight year, from $6.88/m2 in 2023 to $6.64 in 2024 (-3.5%), the lowest

Values in million sq.m. Shipments include exports. Consumption = Shipments - Exports + Imports.

Source: U.S. Dept. of Commerce & Tile Council of North America (TCNA)

Nel 2024, il valore totale delle importazioni di piastrelle in USA è calato del 5,6% scendendo a 2,42 miliardi di dollari (CIF & Duty). l’Italia si è confermata ancora una volta il maggiore esportatore in valore verso gli USA

(707 milioni di dollari, -2,1%), con una quota del 29,2% sul totale. Seguono la Spagna (600 milioni di dollari, -9%) con una quota del 24,8%, e il Messico (271 milioni di dollari, -6,6%), con l’11,2% dell’import totale in valore.

TAB. 2 - US CERAMIC TILE IMPORTS BY COUNTRY OF ORIGIN, IN VOLUME

Source: U.S. Dept. of Commerce & Tile Council of North America (TCNA)

TAB. 3 - US CERAMIC TILE

Import values include CIF+duty - Source: US Dept. of Commerce / TCNA

price among the ten largest exporting countries.

CANADIAN MARKET UPDATE

According to figures from Statistics Canada, Canadian ceramic tile consumption last year was 31.8 million m2 (342.7 million sq. ft.), up 1.8% from 2023. As there is no significant ceramic tile production in Canada, imports approximately equal consumption. The five countries from which the most tiles were imported into Canada in 2024 based on volume were: China (8.7 million m2, -1.8% in volume; and +1% in value FOB); Italy (7.6 million m2, +8%; and +1.6% in value FOB); Spain (4.1 million m2, +4.8%; and -2.2% in value FOB); Turkey (3.4 million m2, +1.3%; and -10.1% in value FOB); and India (3.1 million m2, +5.2%; -5.3% in value FOB). ◼

La tabella 4 mostra i prezzi medi di vendita (inclusi dazi e CIF) delle piastrelle dei 10 maggiori esportatori verso gli USA, valori significativamente influenzati dal diverso mix e tipologie di prodotti importati, ma anche da prezzi diversi per lo stesso tipo di materiali. Le piastrelle italiane si confermano anche nel 2024 quelle col valore più elevato, pari a 24,69 $/mq, in calo del 4,8% rispetto ai 25,94 $/mq del 2023. Il

prezzo medio delle piastrelle spagnole è diminuito del 6,5% da 20,35 $/mq a 19,03 $/mq. Per il secondo anno consecutivo è calato anche il prezzo medio delle piastrelle indiane (-3,5%), dai 6,88 $/mq del 2023 ai 6,64 $/mq del 2024, il prezzo medio più basso tra i dieci maggiori esportatori di piastrelle verso gli USA.

UNO SGUARDO AL MERCATO CANADESE

Secondo i dati di Statistics Canada, nel 2024 il consumo canadese di piastrelle è cresciuto dell’1,8% sul 2023 portandosi a 31,8 milioni mq.

Non essendovi pressoché alcuna produzione nazionale significativa, i dati relativi al consumo equivalgono sostanzialmente a quelli delle importazioni. I cinque maggiori esportatori verso il Canada sono stati: la Cina (8,7 milioni mq, -1,8% in volume; e +1% in valore FOB); l’Italia (7,6 milioni mq, +8%; e +1,6% in valore); la Spagna (4.1 milioni mq, +4,8%; -2,2% in valore); la Turchia (3,4 milioni mq, +1,3%; -10,1% in valore); e l’India (3,1 milioni mq, +5,2%; -5,3% in valore FOB). ◼

TAB. 4 - AVERAGE VALUE OF IMPORTED TILES

US industry and market outlook: insights from the experts

Previsioni su industria e mercato americano: la parola agli esperti

Paola Giacomini (p.giacomini@kairosmediagroup.it)

On the sidelines of the presentation of the 2024 figures for the US ceramic tile industry and market by the Tile Council of North America, we asked TCNA Executive Director Eric Astrachan and Joseph Lundgren (JLC Consulting), an expert consultant on the US ceramic market, for their insights on the outlook for the current year and the main industry trends.

CWR: Following another decline in production and consumption of ceramic tiles in the United States in 2024, the US market is expected to see a 5% rebound in tile consumption in 2025 in both volume and value. What factors will drive this recovery?

ERIC ASTRACHAN: If there is a recovery in housing, the ceramic tile market will follow suit, as the two are closely interconnected. There is pent up demand for housing as many potential homeowners have been sidelined due to high interest rates and other issues making a home purchase unaffordable. While there are forecasts that new and existing home sales will improve, and remodelling is expected to experience modest growth throughout the year, NAHB expects to see another year of decline in new home starts as well as relatively high mortgage rates, which could hamper any potential market bounce back.

JOE LUNDGREN: While I expect to see a 5% increase in 2025, I believe it will be concentrated in the second half of the year. The current market volume is the lowest we’ve seen in the United States since 2014, and while there is significant pent-up demand for projects, interest rates continue to be a key factor. We hope to see a gradual rise in new projects and remodelling activity, as a sudden spike could lead to labour shortages, which in turn would cause higher installation costs.

CWR: What are the main strategies that US ceramic tile manufacturers are adopting to overcome challenges and be prepared for recovery?

ERIC ASTRACHAN: US manufacturers will continue to innovate and adapt to the needs of the market, providing high-quality, affordable and sustainable products while supporting domestic jobs and their local economies.

A margine della presentazione dei dati relativi all’industria e al mercato delle piastrelle ceramiche negli Stati Uniti nel 2024 da parte di Tile Council of North America, abbiamo chiesto al Direttore Esecutivo di TCNA Eric Astrachan e a Joseph Lundgren (JLC Consulting), consulente esperto del mercato ceramico statunitense, un commento sulle previsioni per l’anno in corso e sui principali temi di interesse attuali.

CWR: Dopo un 2024 ancora in contrazione per il mercato ceramico statunitense, le previsioni 2025 anticipano un possibile recupero del 5% dei consumi di piastrelle, sia in volume che in valore. Quali fattori supporteranno la ripresa?

ERIC ASTRACHAN: Il mercato ceramico segue l’andamento del settore residenziale, per cui, se ci sarà una ripresa di quest’ultimo, il consumo di piastrelle tornerà a salire. Certamente, c’è una domanda accumulata di abitazioni, poiché molti potenziali acquirenti sono stati finora disincentivati dagli alti tassi di interesse e altri fattori che rendono non sostenibile l’acquisto di una casa. Per quest’anno le previsioni indicano un miglioramento delle vendite di case, sia nuove che esistenti, così come è previsto un modesto recupero nel settore delle ristrutturazioni. Per con-

tro, la NAHB stima un altro anno di flessione per quanto riguarda l’avvio di nuovi cantieri residenziali, che, unito a tassi ipotecari relativamente alti, potrebbe ostacolare una possibile ripresa del mercato.

JOE LUNDGREN: Concordo sul possibile recupero del 5% nel 2025, ma sono convinto che questa maggiore domanda si concentrerà tutta nella seconda metà dell’anno. Gli attuali consumi di piastrelle negli Stati Uniti sono i più bassi dal 2014 e siamo tutti in attesa che l’elemento chiave – i tassi di interesse –inizino a calare per sbloccare la domanda accumulata di prodotti e progetti. L’auspicio, però, è di vedere una crescita graduale dei nuovi progetti e delle ristrutturazioni perché, se dovesse verificarsi un’improvvisa impennata, dovremmo affrontare una nuova carenza di manodopera e quindi un ulteriore aumento dei costi.

CWR: Tra sfide attuali e previsioni di ripresa, come si sta preparando l’industria ceramica statunitense?

ERIC ASTRACHAN: I produttori statunitensi continueranno ad innovare e ad adattare l’offerta alle esigenze del mercato, con prodotti di qualità, accessibili e sostenibili, supportando allo stesso tempo l’economia e l’occupazione delle comunità in cui operano.

JOE LUNDGREN: Come accade in qualsiasi periodo di rallen-

FOCUS ON United States of America

JOE LUNDGREN: As with any slowdown, US manufacturers are using this time to maintain their equipment and ensure it is ready to operate at full capacity once the market rebounds. Some are taking a conservative approach by keeping inventory levels low, while others are investing in quick-turning products to capitalize on market growth once interest rates start to decline. Additionally, manufacturers are reassessing their distribution and sales teams to ensure they are well-positioned for the ramp-up of business.

CWR: In 2024, India remained the largest exporter of tiles to the US, despite the uncertainty surrounding the introduction of anti-dumping duties, while Mexico and Brazil recorded double-digit declines in sales to the US market. What are your expectations regarding the upcoming decision by the US Department of Commerce?

ERIC ASTRACHAN: The decision from the US Department of Commerce is expected on 16 April. We are confident the US Government will recognize that exporters in India are

tamento, le aziende ceramiche statunitensi stanno lavorando sull’efficientamento e la corretta manutenzione dei propri impianti in vista di un ritorno alla piena capacità una volta superata questa fase. Alcuni stanno attuando una politica più conservativa relativamente ai livelli di scorte e immagazzinamento, altri stanno investendo in prodotti a breve rotazione per assicurarsi di cogliere la ripresa del mercato non appena i tassi di interesse inizieranno a scendere. In molti stanno poi ristrutturando le reti di vendita e di distribuzione per rispondere con maggiore efficienza alla ripresa del mercato.

CWR: Nel 2024 l’India si è confermata il maggiore esportatore di piastrelle verso gli USA, nonostante l’incertezza legata all’introduzione di dazi antidumping, mentre Messico e Brasile hanno registrato cali di vendite sul mercato americano a doppia cifra. Quali previsioni fate sul prossimo pronunciamento dell’US Department of Commerce?

ERIC ASTRACHAN: La decisione dal Dipartimento del Commercio è attesa per il 16 aprile. Siamo fiduciosi che il governo degli Stati Uniti riconoscerà che gli esportatori indiani stanno beneficiando di sus-

Talking to, from left... Eric Astrachan (TCNA) and Joe Lundgren (JLC Consulting)

FOCUS ON

benefiting from Indian government subsidies and dumping tile in the US market in their efforts to gain market share. This has a disastrous effect on US manufacturing jobs, and when there are product failures consumers often have little recourse against far-off foreign manufacturers. Regarding the decline in imports from Mexico and Brazil, their sales are also impacted by dumped and subsidized tiles from India. Joe Lundgren: It’s impossible to predict what the Commerce Department’s final decision on anti-dumping and countervailing measures against Indian exporters will be. According to available data, a significant portion of anti-dumping and countervailing duties are increased when finalized, so in many cases the final duty rate is higher than the preliminary rate, though the exact percentage varies depending on the specific case and jurisdiction. What is certain is that the exponential increase in sales in Indian tiles in recent years has impacted both Mexican and Brazilian exports.

CWR: President Trump has announced his intention to impose import duties on a wide range of products from many countries, including the EU and BRICS. What should we expect?

ERIC ASTRACHAN: We don’t know yet [February, editor] whether these tariffs will materialize, but they are part of the Trump administration’s broader trade policy aimed at reducing trade deficits, protecting domestic industries and addressing concerns over unfair trade practices. Potential tariffs could of course greatly impact the US ceramic tile industry, of which roughly 70% is imported tile, and many of the largest exporters to the US are EU/BRICS members.

JOE LUNDGREN: It’s truly anyone’s guess at this point [February, editor]. However, if I were to speculate, I would suggest that the current administration is exploring all possible avenues, beginning with large requests that could result in tariffs or incentives to boost domestic production of specific materials such as aluminum and steel. While one might logically expect many importers to establish factories in the US, it’s worth noting that seven of the twelve existing US tile factories are already owned by foreign companies, primarily Italian. This trend would likely continue with more foreign investment in US manufacturing, but the high cost of building a plant in the United States makes the payback peri-

sidi del loro governo, grazie ai quali fanno dumping sul mercato statunitense per guadagnare quote di mercato. Questo ha un effetto disastroso sull’occupazione nell’industria degli Stati Uniti. Senza considerare che in caso di contestazioni sul prodotto i consumatori hanno poche possibilità di agire contro produttori stranieri lontani. Per quanto riguarda le performance negative di Messico e Brasile, anche in questo caso il dumping indiano gioca un ruolo significativo.

JOE LUNDGREN: Impossibile prevedere quale sarà la decisione finale del Dipartimento del Commercio sulle misure antidumping e compensative nei confronti degli esportatori indiani. Sulla base dei dati e degli studi disponibili, solitamente una parte significativa di questi dazi viene aumentata nel momento in cui sono finalizzati, così che in molti casi il tasso finale è più alto rispetto al tasso preliminare, anche se la percentuale esatta varia a seconda del caso specifico e della giurisdizione. Quello che è certo, è che l’aumento esponenziale delle vendite indiane negli ultimi anni abbia penalizzato l’export

U.S. Ceramic Tile Market ($)

messicano e brasiliano.

CWR: Il presidente Trump ha annunciato l’intenzione di imporre dazi sulle importazioni di molti prodotti da molti Paesi, inclusi l’UE e i BRICS. Cosa dobbiamo aspettarci?

ERIC ASTRACHAN: Non sappiamo ancora (ndr. febbraio) quanto siano probabili questi dazi, ma fanno parte della più ampia politica commerciale dell’amministrazione Trump, mirata a ridurre il deficit commerciale, proteggere l’industria nazionale e affrontare i problemi legati alle pratiche commerciali sleali.

Certamente, i potenziali dazi potrebbero avere un forte impatto sul settore delle piastrelle ceramiche negli Stati Uniti, dove circa il 70% dei consumi è coperto da importazioni, provenienti, in larga parte, dall’Unione Europea e da Paesi BRICS.

Market declining in 2024 for second straight year; growth expected to resume in 2025

JOE LUNDGREN: Fare previsioni su questo tema oggi (ndr. febbraio) è un azzardo, ma se dovessi formulare un’ipotesi, penserei che l’attuale amministrazione stia cercando di massimizzare il risultato, partendo con richieste elevate che potrebbero portare a dazi o al rafforzamento della produzione nazionale di specifici prodotti (ad esempio alluminio e acciaio). Per l’industria delle piastrelle, oggi già sette delle dodici aziende statunitensi sono di proprietà straniera (principalmente italiana); la logica suggerirebbe un possibile aumento di investimenti esteri in questo settore, ma occorre considerare che i costi per costruire uno stabilimento negli Stati Uniti sono estre-

od significantly longer compared to other countries, potentially limiting new developments.

CWR: Sustainability is a key focus for the global flooring industry, and the United States is no exception, as demonstrated by TCNA’s support for the Flooring Sustainability Summit. Do you fear that the new environmental approach may impact the growing sensitivity and efforts of both industry and consumers?

ERIC ASTRACHAN: TCNA continually monitors the sustainability landscape to ensure that our initiatives, along with those of our members, align with evolving specification trends and the latest green building practices. Sustainability drivers are constantly changing due to factors such as policy shifts, standardization, current events, resource priorities and market demands. However, the core goal of supporting both people and the planet remains unchanged. With this in mind, we are confident that our efforts will continue as always to evolve in the right direction, adapting to shifting environmental priorities.

JOE LUNDGREN: Ceramic Tile is certainly one of the most sustainable products in the flooring industry and will only continue to improve as the industry sets and achieves new sustainability targets while carefully calculating their cost im pacts and benefits.

mamente elevati e implicano quindi un ROI significativamente più lungo rispetto ad investimenti in altri Paesi.

CWR: La sostenibilità è una delle tematiche più attuali anche nel settore dei pavimenti a livello mondiale e gli Stati Uniti non fanno eccezione, come conferma il supporto di TCNA al Flooring Sustainability Summit. Temete che cambiamenti nella politica ambientale possano influenzare la crescente sensibilità e gli sforzi sia dell’industria che dei consumatori?

ERIC ASTRACHAN: TCNA monitora costantemente le dinamiche legate alla sostenibilità per garantire che le nostre iniziative e quelle dei nostri associati siano in linea con l’evoluzione delle specifiche e con le migliori pratiche di gre

en building. I driver della sostenibilità sono in continua evoluzione a causa di riorientamenti delle politiche, standardizzazione, eventi contingenti, priorità delle risorse e richieste del mercato. Tuttavia, l’obiettivo principale di sostenere sia le persone che il pianeta rimane invariato. Per questo, siamo fiduciosi che i nostri sforzi continueranno ad andare nella direzione giusta, come hanno sempre fatto, adattandosi alle priorità ambientali in evoluzione.

JOE LUNDGREN: La piastrella ceramica è sicuramente uno dei prodotti più sostenibili nel settore dei pavimenti e continuerà a migliorare le sue caratteristiche in questo ambito, dato che l’industria persegue continuamente nuovi obiettivi di sostenibilità, di cui, peraltro, vengono calcolati impatti e benefici eco nomici.

Mohawk Industries sees a softer downturn

Mohawk Industries contiene la flessione

A slight uptick in the fourth quarter of 2024 enabled Mohawk Industries to reduce its decline in full-year revenue compared to the -3.8% reported in the first nine months. For the global flooring giant, 2024 closed with net sales of $10.8 billion, a decrease of 2.7% compared to the $11.1 billion of 2023. Adjusted EBITDA and adjusted operating income both increased by 0.7% versus 2023, while adjusted net earnings grew by 5.1% to $617 million. The company generated $680 million of free cash flow, ending the year with approximately $1.6 billion in available liquidity.

Chairman and CEO Jeff Lorberbaum noted that these results exceeded expectations, “thanks to our sales actions, marketing initiatives and new product introductions, as well as significant restructuring efforts and measures to lower costs and improve productivity. This was in spite of persistently unfavourable market conditions throughout the year. Consumers continued to limit large discretionary purchases, and consumer confidence remained constrained by cumulative inflation, economic uncertainty and geopolitical tensions. Residential demand remained soft in all our markets, both in new home construction – due to higher home costs and interest rates – and in remodelling.”

During 2024, existing US home sales fell to a 30-year low. For the Calhoun, Georgia-based group, commercial sales also declined during 2024, though they remained higher than residential remodelling.

THE GLOBAL CERAMIC SEGMENT

At the end of 2024, the Global Ceramic Segment record-

Un quarto trimestre con un timido segno più ha permesso a Mohawk Industries di attenuare la contrazione di fatturato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, rispetto al -3,8% rilevato nei primi nove mesi dell’anno.

Per il colosso multinazionale del flooring, il 2024 si è chiuso con ricavi netti consolidati pari a 10,8 miliardi di dollari, in flessione del 2,7% rispetto agli 11,1 miliardi del 2023. L’EBITDA rettificato e l’utile operativo rettificato hanno segnato un +0,7% sul 2023, mentre l’utile netto rettificato è cresciuto del 5,1% a 617 milioni di dollari. Il Gruppo ha generato un flusso di cassa disponibile di 680 milioni di dollari chiudendo l’esercizio con una liquidità di circa 1,6 miliardi di dollari.

Risultati complessivamente superiori alle aspettative, come dichiarato dal presidente e CEO

Jeff Lorberbaum, resi possibili “grazie alle attività in ambito commerciale e marketing, all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti, all’avviamento di significativi progetti di ristrutturazione e alle azioni condotte per ridurre i costi e aumentare la produttività. Questo – ha sottolineato Lorberbaum -, in presenza di condizioni di mercato che sono rimaste poco favorevoli per tutto l’anno. L’inflazione elevata, l’incertezza economica e le tensioni geopolitiche hanno pesato sulla fiducia dei consumatori e sulle loro decisioni di acquisto. Il comparto residenziale è rimasto debole in tutti i nostri mercati, sia per quanto riguarda la costruzione di nuove abitazioni, frenata dall’aumento dei costi delle case, sia nel segmento delle ristrutturazioni”. Basti pensare che negli Stati Uniti la compravendita di abitazioni esistenti ha toccato il valore più basso degli ultimi 30 anni.

Per il gruppo di Calhoun (Georgia), anche le vendite nel settore commerciale hanno registrato una contrazione nel corso del 2024, pur mantenendosi più elevate di quelle nel comparto delle ristrutturazioni residenziali.

Jeffrey Lorberbaum
Ricavi netti di Mohawk Industries per

ON United States of America

ed net sales of $4.2 billion (-1.7% versus 2023), maintaining a 39% share of total company revenues and confirming its status as the world’s largest ceramic tile producer, with plants in the USA, Mexico, Brazil, Italy, Spain, Bulgaria, Poland and Russia, and brands including American Olean, Daltile, Marazzi, Ragno, Emilgroup, Eliane, Elizabeth, Vitromex, Kai and Kerama Marazzi.

As Lorberbaum noted, the Segment’s operating margin (6.9% for the whole year) was reduced by unfavourable pricing, partially offset by productivity gains and cost containment initiatives, which included reengineering products, improving processes and rationalizing higher cost operations.

Key actions taken by Global Ceramic in its main markets include an increased focus in the US on growing contractor sales through its ceramic service centres and strengthening its position with kitchen and bath dealers.

In Europe, high-end product offerings and dedicated showrooms for the architecture and design community in major cities (the most recent Marazzi opening was in Rome in January) are driving commercial sales growth. Export sales outside the region are also on the rise.

In Mexico and Brazil, the integration of Vitromex and Elizabeth, acquired in 2023, has enhanced the product offering, sales structure and market strategies. With respect to Brazil, exports have improved following the weakening of the local currency, while a restructuring project is currently under way in Mexico that is expected to save approximately $20 million per year when completed.

OUTLOOK FOR 2025

“Our industry has been in a cyclical downturn for multiple years, and we are confident that our markets will return to historical levels, though the inflection point remains unpredictable,” said Lorberbaum

IL SEGMENTO GLOBAL CERAMIC

A fine 2024, il Segmento Global Ceramic ha registrato ricavi pari a 4,2 miliardi di dollari (-1,7% sul 2023), mantenendo al 39% la sua quota sui ricavi totali del gruppo e confermandosi il maggiore produttore mondiale di piastrelle ceramiche, con stabilimenti in USA, Messico, Brasile, Italia, Spagna, Bulgaria, Polonia e Russia e i marchi American Olean, DalTile, Marazzi, Ragno, Emilgroup, Eliane, Elizabeth, Vitromex, Kai, Kerama Marazzi.

Come specificato da Lorberbaum, sul margine operativo rettificato (6,9% per l’intero esercizio) ha pesato soprattutto l’impatto negativo dei prezzi, in parte compensato dalla maggiore produttività e dalle iniziative di contenimento dei costi: dalla riformulazione dei prodotti, all’efficientamento dei processi, alla razionalizzazione delle operazioni meno produttive o a costo più elevato.

Tra le principali iniziative di Global Ceramic nei mercati di riferimento, il gruppo segnala per gli Stati Uniti una maggiore presenza commerciale nel segmen-

to dei contractor e presso i rivenditori di cucine e arredobagno. In Europa, invece, l’offerta di prodotti di alta gamma e l’attività di showroom dedicati ad architetti e progettisti nelle principali città (l’ultima apertura di Marazzi è stata a Roma lo scorso gennaio) stanno trainando la crescita delle vendite nel segmento commerciale. In aumento anche le esportazioni al di fuori della regione. In Messico e in Brasile l’integrazione di Vitromex ed Elizabeth acquisite nel 2023 ha migliorato l’offerta dei prodotti, la struttura di vendita e le strategie di mercato. Per quanto riguarda il Brasile, le esportazioni sono migliorate a seguito dell’indebolimento della valuta locale, mentre in Messico è in corso un progetto di ristrutturazione che, una volta terminato, consentirà risparmi per circa 20 milioni di dollari l’anno.

LE PREVISIONI PER IL 2025

“Da diversi anni il settore sta attraversando flessioni cicliche, ma siamo fiduciosi che i nostri mercati torneranno ai livelli storici, sebbene il punto di svolta resti incerto”, ha dichiarato Lorberbaum. Secondo il presidente di Mohawk Industries, il primo tri-

Marazzi

According to Mohawk Industries’ Chairman, the first quarter of 2025 will confirm ongoing softness in all markets, alongside heightened competition that will continue to place intense pressure on pricing. A market recovery may be delayed further into the year, even though both the US and Europe continue to face a housing shortage as well as a pressing need to update ageing homes after several years of postponed remodelling projects.

In the meantime, the company is proceeding with the development of new products designed to meet consumer demand and continuing with a restructuring program launched in 2023 (including the Mexican ceramic business) which will generate annualized savings of approximately $285 million when completed in 2026.

“As the world’s largest flooring manufacturer, we are uniquely positioned to manage this market cycle, pursue opportunities for long-term profitable growth and emerge stronger when housing markets improve,” concluded Lorberbaum ◼

mestre 2025 confermerà la debolezza della domanda su tutti i mercati e l’ulteriore inasprimento della concorrenza con conseguente forte pressione sui prezzi. La ripresa del mercato potrebbe farsi attendere anche nei mesi successivi, sebbene sia negli Stati Uniti che in Europa persista un deficit abitativo importante, oltre alla necessità di procedere alla ristrutturazione del patrimonio residenziale più datato, dopo anni di progetti rimandati.

Nel frattempo, il gruppo procede sia sul fronte dello sviluppo di nuovi prodotti capaci di inter-

cettare la domanda dei consumatori, sia col programma di ristrutturazioni di impianti avviato nel 2023 (tra cui quello citato in Messico) e che, una volta terminato nel 2026, dovrebbe ridurre i costi complessivi di circa 285 milioni l’anno.

“Come maggiore produttore mondiale di pavimenti – conclude Lorberbaum - ci troviamo in una posizione privilegiata per gestire l’attuale fase di mercato, cogliere le opportunità per una crescita redditizia nel lungo termine e affermarci con più forza in previsione di una ripresa del settore immobiliare.” ◼

Ragno

SIMPOLO’S EXPANSION IS DRIVEN BY THE GROWTH OF THE INDIAN MARKET

LA CRESCITA DEL MERCATO INDIANO SPINGE L’ESPANSIONE DI SIMPOLO

Generoso Verrusio - g.verrusio@kairosmediagroup.it

Simpolo’s expansion plan was first announced to the Indian financial press in April 2024 and subsequently confirmed in September 2024 at the exhibition Tecna in Rimini during the TecnAwards 2024 ceremony, where the company received the “Innovation and Sustainability” category award as Asia’s best tile manufacturer.

A leading Indian ceramic tile and sanitaryware manufacturer, Simpolo is investing $115 million (around €110 million) with the goal of tripling its tile production capacity. The plan includes the construction of two new factories, one in the city of Malia near Morbi (Gujarat) in the west of the country, the other at Naidupeta in the Tirupati district (Andhra Pradesh) in the south.

These new facilities will expand Simpolo’s current operations, which are centred around its existing factory in Morbi where the company produces approximately 14.5 million sqm of ceramic and porcelain tiles per year.

The project, supported by financial groups led by Motilal Oswal Alternates, involves an investment of $75 million for the Malia factory, which in the first phase will have a capacity of around 14.85 million sqm/year. The other $40 million will be invested in the Tirupati factory, which will start up soon and is expected to reach its total capacity of 8.5 million sqm within two years. We spoke to Jitendra Aghara, Chairman and Managing Director of Simpolo, to find out more about this investment plan and the company’s growth strategy.

CWR: What does this expansion mean for Simpolo?

JITENDRA AGHARA: It symbolises our commitment to shaping India’s ceramic future while contributing to its economic growth. It marks a transformative milestone in our journey. Established in 1977 as a small roof tile producer, Simpolo has grown steadily into a leading name in high-quality tile and sanitaryware manufacturing. This expansion enables us to meet the increasing demand from India’s domestic construction and real estate sectors, which are growing rapidly due to urbanisation, rising disposable incomes and government initiatives such as the Pradhan Mantri Awas Yojana and RERA. In 2024, the real estate sector was valued at approximately $477 billion and is set to reach $1 trillion by 2030. However, the real impact extends beyond mere balance sheet figures. The two new factories will create approximately 700 new direct jobs and impact more than 1,000 people indirectly. They will empower local communities and boost regional development, thereby underlining Simpolo’s commitment to cor-

L’annuncio dell’investimento su larga scala era stato dato alla stampa economica indiana già nell’aprile 2024, poi confermato al Tecna 2024 di Rimini, in occasione della cerimonia di consegna dei TecnAwards, dove Simpolo ha ricevuto il premio nella categoria “Innovazione e Sostenibilità” come miglior produttore di piastrelle in Asia. Con l’obiettivo di triplicare la propria capacità produttiva, il gruppo ceramico indiano, tra i principali brand del Paese, ha avviato un progetto da 115 milioni di dollari (110 milioni di euro), volto alla costruzione di due nuovi stabilimenti: uno a ovest, nella città di Malia, vicino a Morbi (Gujarat), e l’altro a sud, a Naidupeta, nella municipalità di Tirupati (Andhra Pradesh).

Le due fabbriche si aggiungeranno allo stabilimento di Morbi, dove Simpolo già produce circa 14,5 milioni mq/anno di piastrelle in ceramica e gres porcellanato.

Il progetto, supportato da gruppi finanziari guidati da Motilal Oswal Alternates, prevede un investimento di 75 milioni di dollari per l’impianto di Malia che, nella prima fase, avrà una capacità produttiva di circa 14,85 milioni mq/anno. Gli altri 40 milioni di dollari sono destinati alla fabbrica di Tirupati, dove lo start up è previsto a breve, con la prospettiva di raggiungere la piena capacità di 8,5 milioni mq/anno in un biennio.

Con Jitendra Aghara, Presidente e CEO di Simpolo, abbiamo discusso di questo ambizioso piano di investimento e della strategia di crescita dell’azienda.

CWR: Cosa significa questa espansione per Simpolo?

JITENDRA AGHARA: Rappresenta il nostro impegno nel plasmare il futuro della ceramica in India, contribuendo allo stesso tempo alla crescita economica del Paese. Certamente, segna una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo: Simpolo è nata nel 1977 come piccolo produttore di tegole ed è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nella produzione di piastrelle e sanitari di alta qualità. Questa espansione ci permette di rispondere alla crescente domanda del mercato residenziale e commerciale indiano, che è in rapido sviluppo grazie all’urbanizzazione, all’aumento del reddito disponibile e alle iniziative governative come il Pradhan Mantri Awas Yojana e il RERA. Parliamo di un settore immobiliare valutato circa 477 miliardi di dollari nel 2024 e che dovrebbe raggiungere il trilione di dollari entro il 2030. L’impatto reale, tuttavia, va oltre i numeri su un bilancio. I due nuovi stabilimenti creeranno circa 700 posti di lavoro diretti, con un impatto indiretto su almeno altre mille persone; favoriranno quindi lo sviluppo delle comunità locali sottolineando l’impegno di Simpolo in tema di responsabilità sociale. Inoltre, l’attenzio-

porate social responsibility. Moreover, the company’s emphasis on innovation ensures it is primed to keep pace with evolving architectural trends and offer superior products that meet international standards. Our new Italian subsidiary, Simpolo Srl, will enhance our design capabilities and partnerships with leading raw material and technology suppliers, allowing us to respond swiftly to market trends and customer needs.

CWR: How is the work at the two plants progressing?

J. AGHARA: They have made significant progress, although unseasonal rains have caused slight delays in construction. In Malia, the structure is ready for installation of machinery and equipment. We anticipate trial production by mid-2025 and commissioning tests and full-scale production by the end of Q3 2025-26. The Tirupati Plant is on schedule, with full production expected around Q2 FY 2025-26. Both plants will be equipped with modern automated systems and eco-friendly processes, reinforcing our reputation as a leader in high-quality, environmentally responsible manufacturing.

ne all’innovazione ci permette di restare al passo con le tendenze dell’architettura e di offrire prodotti di qualità superiore che rispettano gli standard internazionali. In questo senso, la nostra nuova filiale italiana, Simpolo Srl, rafforzerà il legame con i principali fornitori di materie prime e tecnologie aiutandoci ad innalzare la qualità dei prodotti per rispondere rapidamente alle richieste del mercato.

CWR: Come procedono i lavori nei due impianti?

J. AGHARA: Sono in stadio avanzato, anche se le piogge

Talking to...

impreviste fuori stagione hanno causato dei ritardi. A Malia, la struttura è pronta, in attesa dell’installazione dei macchinari; prevediamo i primi test produttivi entro metà di quest’anno per arrivare al collaudo e alla produzione industriale entro il terzo trimestre dell’anno fiscale 2025-26. A Tirupati, invece, tutto procede secondo i programmi: l’avvio della produzione industriale dovrebbe avvenire entro il secondo trimestre dell’esercizio 2025-26. Entrambi gli stabilimenti saranno dotati dei più moderni sistemi automatizzati e processi a basso impatto ambientale con cui ribadiamo il

CWR: Simpolo has always chosen the very best Italian technologies. What equipment will you use in the new factories?

J. AGHARA: We will install three Sacmi PCR 2180 presses for the first time in India, fed with powder prepared by plants from LB Technology. We will deploy the most advanced digital printing machines from System Ceramics, along with Airpower glazing equipment and material handling systems from Tecnoferrari. For firing we will install two different Sacmi kilns, one for large formats and premium, export-focused products, the other wider kiln for high-volume production of traditional sizes. For polishing, we will use BMR lines equipped with abrasives from Surfaces Group. Finally, we will adopt LAEK robots for large slab handling to improve safety and minimise human intervention.

CWR: What kind of products will be manufactured at the two sites?

J. AGHARA: As I was saying, we will pursue a twofold production strategy. The first is a limited range of high-volume commodity lines for large-scale projects in sizes of 60x60 cm, 60x90 cm and 60x120 cm. Secondly, we intend to create an exclusive premium collection aimed at architects and interior designers in sizes 80x300 cm, 120x240 cm, 120x180 cm and 160x320 cm and thicknesses ranging from 6 mm to 20 mm, including full body and coloured body versions.

CWR: What production capacity will you reach when fully operational and how much of this will be exported?

J. AGHARA: In the first phase of the new expansion, the new factories will add close to 23 million sqm/year to our existing capacity. This will bring the total capacity to 41 million sqm annually in the next two years. The group’s priority remains the Indian market, which absorbs around 80% of our production. This share is likely to increase, both due to the growing global economic instability and the increased focus on the domestic market where the population has a median age of 28 years. As I was saying, India’s construction industry is driven by vast infrastructure projects and rising urbanization, while demand for premium tiles is growing as cities evolve into modern, architecturally sophisticated centres. This opens up new opportunities for our innovative product lines, particularly in upscale residential complexes and commercial properties. Additionally, government-led initiatives like PMAY ensure a robust appetite for cost-effective yet high-quality tiles.

Having said this, exploring the export market has always been a way to adopt new technolo-

nostro impegno a produrre materiali sostenibili e di qualità.

CWR: Simpolo ha sempre scelto le migliori tecnologie italiane. Quali saranno impiegate nei nuovi stabilimenti?

J. AGHARA: Installeremo tre compattatori Sacmi PCR 2180, i primi in India, alimentati con polveri preparate con impianti LB Technology. Avremo le più avanzate macchine di stampa digitale di System Ceramics, linee di smaltatura Air Power e automazioni Tecnoferrari per la movimentazione dei materiali. Per la cottura installeremo due diversi forni Sacmi: uno dedicato alle lastre e ai prodotti premium destinati anche all’esportazione, l’altro, più largo, per i formati tradizionali prodotti in grandi volumi. La levigatura dei prodotti sarà affidata a linee BMR equipaggiate con utensili e abrasivi Surfaces Group. Infine, per garantire maggiore sicurezza nella movimentazione delle grandi lastre cotte, ci

doteremo di impianti robotizzati LAEK che riducono al minimo l’intervento dell’operatore.

CWR: Quali prodotti realizzerete nelle due fabbriche?

J. AGHARA: Come dicevo, avremo due tipi di produzioni. Da una parte, una gamma limitata di materiali standard a basso costo, nei formati 60x60, 60x90 e 60x120 cm, prodotta in grandi volumi per progetti su larga scala. Dall’altra, svilupperemo collezioni esclusive di lastre destinate ad architetti ed interior designer, nei formati 80x300, 120x240, 120x180 e 160x320 cm, con spessori variabili da 6 a 20 mm, incluse le tipologie con impasti colorati e a tutta massa.

CWR: Che capacità produttiva raggiungerete a regime e quanta parte sarà destinata all’export?

J. AGHARA: In questa prima fase di espansione le nuove fabbriche, insieme, avranno una capacità produttiva di 23 milioni mq/ anno che, sommata a quella attuale, porterà il totale a 41 milioni mq/anno nell’arco dei prossimi due anni. La priorità del gruppo resta il mercato indiano, che assorbe circa l’80% della nostra produzione; una quota destinata probabilmente a salire, sia in virtù della crescente instabilità economica globale, sia per le grandi opportunità che si prospettano sul mercato interno dove la popolazione ha un’età media di 28 anni. Come dicevo, il settore delle costruzioni in India è spinto da grandi progetti infrastrutturali e dalla crescente urbanizzazione, la domanda di piastrelle di fascia alta cresce man mano che le città si trasformano in centri moderni e architettonicamente sofisticati. Questo apre nuove possibilità per i nostri prodotti più innovativi, specialmente nei complessi residenziali di lusso e nel segmento commerciale. Inoltre, iniziative governative come il PMAY garantiscono una forte domanda di piastrelle di alta qualità ma a prezzi accessibili.

gies and show our strength in design and innovation on a global stage. Over the years, our international business division has positioned the Simpolo brand as a leading global player with exports to more than 50 countries, principally the UAE, Kuwait, North America and Mexico

CWR: Does the domestic market present challenges?

J. AGHARA: Definitely. Raw material price volatility, energy costs and competition from both established players and low-cost suppliers can place pressure on margins. Tastes and design preferences vary widely across India’s diverse regions, requiring adaptability in both products and marketing strategies. However, we are confident that by focusing on continuous R&D, sustainability and cutting-edge manufacturing, we can continue to stand out in an increasingly competitive and crowded market.

CWR: What are your forecasts for the next few years?

J. AGHARA: With the upcoming plants operational, we envision robust growth over the next two years, strengthening our presence in all market segments. The larger manufacturing footprint will also give our R&D teams greater scope to experiment with novel designs, advanced materials and cutting-edge surface finishes. As designers and property developers increasingly seek eco-friendly solutions, our emphasis on sustainability can become a strong differentiator, especially in markets with strict environmental regulations. Strategically, we plan to invest more in global marketing, forging new distribution channels that connect with architects, builders and retail customers. The next two years will be a defining era, positioning Simpolo as an influential leader in the ceramic tile industry worldwide.

CWR: How have you financed this investment project?

J. AGHARA: We have adopted a well-rounded financing approach, blending internal accruals with external funding in collaboration with Motilal Oswal Alternates and other private equity funds that have shown confidence in our long-term vision. The new project will be financed with a 40:60 debt-equity ratio. Internally, we continue to reinvest profits, cultivated through years of steady growth and prudent cost management, ensuring the company remains resilient to market fluctuations. This financial discipline and strategic planning have streamlined the process of scaling operations without compromising on innovation or quality.

CWR: You mentioned your commitment to sustainability. In concrete terms, what have you achieved in this area?

Detto questo, esplorare i mercati internazionali è sempre stato per noi uno stimolo per adottare nuove tecnologie e per mostrare le nostre capacità di innovazione e design ad una platea più vasta. In questi anni siamo riusciti a posizionare il brand Simpolo tra i player globali, con esportazioni in oltre 50 Paesi, tra cui i principali sono gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, il Nord America e il Messico.

CWR: Il mercato interno presenta anche sfide?

J. AGHARA: Certo. La volatilità dei prezzi delle materie prime, i costi energetici e la concorrenza sia da parte di brand affermati che di produttori a basso costo possono mettere sotto pressione i margini. Inoltre, i gusti e il design variano notevolmente nelle diverse regioni dell’India, rendendo necessaria un’ampia adattabilità sia nei prodotti offerti sia nelle strategie di marketing. Siamo però abbastanza certi che, concentrandoci su ri-

cerca e sviluppo continui, sostenibilità e tecnologie di produzione all’avanguardia, potremo continuare a distinguerci anche in un mercato sempre più competitivo e affollato.

CWR: Quali sono le vostre previsioni per i prossimi anni?

J. AGHARA: Grazie ai nuovi impianti, prevediamo una crescita robusta nei prossimi due anni che rafforzerà la nostra presenza in tutti i segmenti e le fasce di mercato. I maggiori volumi offriranno ai team R&S più spazio per sperimentare nuovi design, materiali innovativi e finiture all’avanguardia. Inoltre, data la crescente sensibilità del mercato verso soluzioni eco-sostenibili, la nostra attenzione alla sostenibilità potrà diventare un elemento di forte differenziazione, soprattutto nei mercati con normative ambientali rigorose. Strategicamente, investiremo di più nel marketing internazionale, sviluppando nuovi canali di distribuzione per connetterci con architetti, costruttori e rivenditori. I prossimi due anni saranno cruciali per posizionare Simpolo come player influente e riconosciuto nel settore delle piastrelle ceramiche.

CWR: Come avete finanziato questa espansione?

J. AGHARA: Con un approccio finanziario bilanciato, combinando risorse interne e finanziamenti esterni, in collaborazione con Motilal Oswal Alternates e altri fondi di private equity che hanno dimostrato fiducia nella nostra visione a lungo termine. Il progetto sarà quindi finanziato con un rapporto debito-equity 40:60. Internamente, continuiamo a reinvestire i profitti generati dalla crescita costante e da una gestione prudente dei costi, in modo da garantirci buona capacità di resilienza anche in presenza di fluttuazioni del mercato. Questa disciplina finanziaria, unita alla pianificazione strategica, ci ha consentito di crescere senza penalizzare l’innovazione e la qualità.

J. AGHARA: Every step in the production process is audited to minimise our environmental footprint, from responsibly sourced raw materials to water recycling and energy-efficient kilns, from which heat is recovered to power the dryers. We were among the first to eliminate coal from our production processes in India and are progressing towards the use of renewables (from the current 5% of our overall energy needs to 50% in the next three years, combining solar and wind energy). The new facilities will also reuse all fired scraps, estimated at 15 tonnes per day.

CWR: Since 2024, Simpolo’s ties with Italy have intensified thanks to the Nexion Joint Venture. How has this affected your development trajectory?

J. AGHARA: I have been visiting Italy since the 1990s, even when we were only producing sanitaryware. When I visited exhibitions and suppliers, I was always inspired to create materials of similar high quality. We have improved over the years, but it was only when we partnered with the Tioli family of Ceramiche Speranza and Luca Majocchi to create Nexion that we propelled ourselves domestically and internationally. Since its inception, the goal has been clear: to establish Nexion as the first premium brand designed in Italy and made in India to serve the fast-growing Asian markets. Setting up a new business always comes with challenges, and Nexion was no exception. But because of mutual respect and cultural similarities, we were able to ascend rapidly in the global tile market, illustrating the powerful synergy between Simpolo’s manufacturing capabilities and Italy’s storied design traditions. In under a decade, the brand’s collections have garnered attention for their sophistication and consistent quality, appealing to architects, interior designers and homeowners around the globe. ◼

CWR: Ha citato il vostro impegno in tema di sostenibilità. In concreto quali sono i risultati raggiunti in questo ambito?

J. AGHARA: Nei nostri impianti ogni fase è monitorata con attenzione per ridurre l’impronta ambientale, dall’approvvigionamento responsabile delle materie prime al totale riciclo dell’acqua, fino ai forni a basso consumo energetico, da cui recuperiamo il calore per alimentare gli essiccatoi. Siamo stati tra i primi in India ad eliminare il carbone dai nostri processi produttivi e aumenteremo il consumo di energia rinnovabile (dall’attuale 5% del fabbisogno al 50% nei prossimi tre anni, combinando energia solare ed eolica). Nei nuovi stabilimenti, inoltre, recupereremo e riutilizzeremo tutti gli scarti cotti, stimati in circa 15 tonnellate al giorno.

CWR: Dal 2024 il legame di Simpolo con l’Italia si è intensificato grazie alla jv Nexion. Come ha influito sul vostro percorso?

J. AGHARA: Conosco l’Italia dagli anni Novanta, quando an-

cora producevamo solo sanitari, e visitando fiere e fornitori sognavo di realizzare un giorno materiali della stessa altissima qualità. Nel corso degli anni ci siamo migliorati, ma è stato solo quando abbiamo creato Nexion, insieme a Ceramiche Speranza della famiglia Tioli e a Luca Majocchi, che abbiamo iniziato ad affermarci sia sul mercato nazionale che all’estero. Fin dall’inizio, l’obiettivo era chiaro: Nexion sarebbe stato il primo marchio premium di piastrelle progettate in Italia e fabbricate in India per servire i mercati asiatici. Avviare un’attività completamente nuova comporta sempre delle sfide, e Nexion non ha fatto eccezione, ma il rispetto reciproco e le somiglianze culturali ci hanno permesso di crescere rapidamente, dimostrando la forte sinergia tra le capacità produttive di Simpolo e la tradizione del design italiano. In meno di un decennio, le sue collezioni si sono distinte per la raffinatezza e la qualità costante, conquistando architetti, interior designer e clienti in tutto il mondo. ◼

PRIMARY INSPIRATION: CERAMIC SECTOR TRENDS IN 2025

PRIMARY INSPIRATION:

I TREND 2025 PER IL SETTORE CERAMICO

For over a decade, Tosilab, part of System Ceramics, a Coesia company, has been studying trends and translating them into product proposals, exploring specific natural materials and designing colour and material combinations that reflect the evolution of design.

Our analysis follows a dual approach: on the one hand, we collaborate with DOS Design Open Space, a Milan-based agency specialising in interior design; on the other, our ongoing trend-

Da oltre dieci anni, in Tosilab, parte di System Ceramics (azienda di Coesia), studiamo i trend e li trasformiamo in proposte di prodotto, esplorando materiali naturali specifici e progettando abbinamenti e colori che raccontano l’evoluzione del design.

La nostra analisi nasce da un doppio approccio: da un lato, la collaborazione con DOS Design Open Space, agenzia milanese specializzata in interior design; dall’altro, il nostro costante lavoro di trendwatching, che ci porta a visitare le principali città e fiere europee. L’integrazione tra queste due prospettive ci permette

creiamo superfici innovative plasmate dal tempo in

portanti con i top player del settore che ci consentono di tradurre in progettualità

lori fondanti che Primary è il biamo coniato per ciando tradizione e

ate innovative surfaces shaped by the times in which we live. We then share these surfaces at our Open House events, important moments of dialogue with key industry players that allow us to translate the future of ceramic design into tangible projects.

PRIMARY INSPIRATION AND ROOT: A RETURN TO OUR ORIGINS

The key theme we have identified for 2025 is “Back to our roots” an era shaped by the need for change, there is a growing desire to rediscover our origins, the fundamen tal values that con vey a sense of safety and continuity. Primary Inspiration is the concept we have developed to reflect this shift within the ceramic sector, intertwining tradition with innovation, nature with technology. As with any journey, the starting point of every new project determines its essence, purpose and

così in ogni nuovo progetto, l’incipit definisce l’essenza, lo scopo, la mission. Per questo abbiamo scelto Root come punto di partenza di un nuovo paradigma nel design e nella tecnologia.

Root richiama sia l’idea di radice – origine e nucleo di ogni sistema –, sia la dimensione tecnologica, come nella “root directory” informatica, il livello più profondo di un sistema operativo. Questa doppia accezione apre una prospettiva ibrida e sfaccettata, dove la materia nadigitale si fondono per dare vita a soluzioni e spazi innovativi. Le radici, in questo contesto, non sono solo un’eredità del passato, ma la base per un nuovo linguaggio progettuale per l’architettura e il design che abbraccia sostenibilità, identità e innovazione digitale

Root influenza ed evolve forme e tecnologie che richiamano un’idea di origine e autenticità, reinventandosi in chiave contemporanea.

Ma non solo.

Nel nostro ruolo di trend forecaster, emerge pure il crescente interesse verso l’integrazione

Influidentity Legacy
Rhizolutive Emergency

mission. This is why we chose Root as the premise for a new paradigm in design and technology.

Root refers to the ori gin and nucleus of any natural or biological system and at the same time to the world of technolo gy, as in the con cept of a rectory in com puting, the deepest level of an operating system. This du al interpretation offers a hybrid and multifacet ed perspective, where the and digital worlds converge to gener ate innovative solu tions and spaces. In this context, roots are not merely a legacy of the past but the founda tion of a new language in ar chitecture and design, one that embraces and digital innovation ences and develops forms and technol ogies that recall notions of origin and au thenticity while reinterpreting them in a con temporary vein. In our role as trend forecasters, we are observing a growing interest in the ural and digital systems. The study of roots, in both their biological and technological connotations, opens up new opportunities for rethinking our relationship with the environment. Root is therefore not just a starting point for new ideas but also a powerful metaphor for radical transformation – a return to our origins that paradoxically paves the way for the future.

tali: l’analisi delle radici, sia in senso biologico che informatico, rivela nuove opportunità per ripensare il nostro rapporto con l’ambiente. Ecco, dunque, che Root è punto di partenza per idee innovative ed è anche una potente metafora di trasformazione radicale: un ritorno alle origini che, paradossalmente, apre la strada al futuro.

NEXT APPOINTMENT: THE SALONE DEL MOBILE

The next major trendwatching event will be the Salone del Mobile to be held in Milan in April, which will feature hundreds of installations scattered across the city. This edition of the show will explore the deep connections between humanity and design, confirming the insights we have gathered so far while opening up new perspectives.

In the next instalment of our series, we will take a closer look at one of our four macro-trends Ecolomy Blueprint, Rhizolutive Emergency, Techxtology Alliance and Influidentity Legacy, illustrated in the photos in this issue.

Stay tuned to discover how the future of design is taking shape from its roots upwards.◼

PROSSIMO APPUNTAMENTO: IL SALONE DEL MOBILE

Il prossimo appuntamento importante per il trendwatching sarà ad aprile con il Salone del Mobile di Milano, con le centinaia di installazioni disseminate in città. Un’edizione che esplorerà le connessioni profonde tra umanità e progettualità, offrendoci conferme su quanto finora raccolto e nuove intuizioni.

Il prossimo appuntamento per la nostra rubrica, invece, offrirà l’approfondimento di uno dei nostri quattro macro-trend: Ecolomy Blueprint, Rhizolutive Emergency, Techxtology Alliance e Influidentity Legacy, a cui rimandano le foto di queste pagine.

Rimanete sintonizzati per scoprire come il futuro del design prende forma dalle sue radici. ◼

Ecolomy Blueprint

Laminam: a winning formula based on products and strategy

Laminam, il connubio vincente tra prodotto e strategia

Generoso Verrusio - g.verrusio@kairosmediagroup.it

One of the key statements in Laminam’s corporate presentation is “Our horizon is the world”, a vision that the Fiorano Modenese-based company – a leading global brand in the field of large surface coverings – has pursued since its inception. In just over 20 years, this ambition has driven Laminam to establish a strong presence in key international markets, with subsidiaries in Australia, Japan, China, Canada, the USA, Benelux, France, Germany, the UK, Poland, Russia and Israel. This global network expanded further in January with the founding of Iberstone Lam in Spain and the official acquisition of a majority stake in Laminam Japan.

Anyone who has followed Laminam’s trajectory over the past decade cannot fail to acknowledge its remarkable achievements: average annual revenue growth of 20% and a doubling of business in the last five years, despite global disruptions including the pandemic, wars, soaring inflation and rising interest rates. “These results,” CEO Alberto Selmi tells us, “are based on a combination of an innovative, high-performance product and a long-term strategy and business model built around international expansion.”

We had an in-depth conversation with Alberto Selmi covering everything from international market trends to product and service innovation, sustainability and customer experience.

CWR: Which of your markets have performed most strongly and which have been less dynamic?

ALBERTO SELMI: It’s difficult to say which market has been the most or least rewarding. Overall, we’ve seen positive performances across all geographical areas with just a few exceptions - such as China which has historically been an enormous and important market for Laminam but is currently experiencing a decline in volumes due to the severe crisis in the real estate sector. European countries, particularly Italy, remain our primary market and a constant reference point in our international expansion. Italy and Europe continue to recognise the strength of our brand and appreciate the superior quality of our products. Some of our largest markets, such as Poland, Spain and Israel, played a pioneering role in distributing our products through high-quality business partners. That said, it’s important to remember that Laminam’s international expansion – like its entire history – is still relatively recent, and time is a crucial factor in our industry.

CWR: Are you concerned about the threat of tariffs announced by the Trump administration?

Uno dei claim nella presentazione aziendale di Laminam è “Il nostro orizzonte è il mondo”, un obiettivo che l’azienda di Fiorano Modenese, brand di spicco mondiale nel settore delle grandi superfici, ha perseguito fin dall’inizio della sua storia e che l’ha portata in poco più di 20 anni a presidiare con filiali estere i mercati di Australia, Giappone, Cina, Canada, USA, Benelux, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia, Russia, Israele. A questi si è aggiunta in gennaio la Spagna, tramite la neocostituita Iberstone Lam. E nello stesso mese è stata ufficializzata anche l’acquisizione della maggioranza di Laminam Japan. Chi ha osservato l’evoluzione di Laminam negli ultimi dieci anni non può che riconoscerne i risultati straordinari, con ricavi cresciuti ad un tasso medio annuo del 20% e un raddoppio dell’attività negli ultimi cinque, nonostante pandemia, guerre, inflazione galoppante e conseguente aumento dei tassi di interesse. “Risultati – ci dice il CEO Alberto Selmi – che sono frutto della combinazione tra un prodotto innovativo e altamente performante, e una strategia, un modello di business adottato negli anni, a partire proprio dall’internazionalizzazione”.

Il nostro incontro con Alberto Selmi si è trasformato in una chiacchierata a tutto tondo, dall’analisi dei mercati internazionali all’innovazione di pro-

dotti e servizi, dalla sostenibilità alla customer experience.

CWR: Tra i vostri mercati, di quali siete più soddisfatti e quali sono stati i meno dinamici?

ALBERTO SELMI: Difficile decidere quale mercato abbia dato più o meno soddisfazioni di un altro. Le aree geografiche hanno performato positivamente in tutto il mondo, tranne poche eccezioni comunque motivate: la Cina, ad esempio, è stata per Laminam un mercato immenso e importante negli anni, ma oggi sta soffrendo di un calo nei volumi giustificato dalla grave crisi del settore immobiliare. I paesi europei, in primis l’Italia, rimangono il nostro mercato principale, direi un “punto fermo” per il gruppo nel suo slancio internazionale. Italia ed Europa riconoscono il valore del brand, la qualità superiore del prodotto e continuano a dimostrare il loro apprezzamento. Tra i nostri maggiori mercati ci sono i Paesi che sono stati pionieri nella distribuzione del nostro prodotto, attraverso partner commerciali di primo livello. È il caso ad esempio della Polonia, della Spagna, di Israele, e non solo. In ogni caso, non dobbiamo dimenticare che il processo di internazionalizzazione di Laminam, così come tutta la sua storia, è un fatto relativamente recente, e sappiamo che il tempo nel nostro mondo gioca un ruolo importante.

CWR: È preoccupato dalla mi-

FOCUS ON large sizes & slabs

A. SELMI: We know that fundamentally tariffs harm all parties involved, especially businesses and consumers in the country that imposes them. According to Goldman Sachs, every additional percentage point in average tariffs on US imports would lead to a 0.1 percentage point rise in core inflation and a half-percentage point drop in US economic growth. As Confindustria has also pointed out, there are significant opportunities for collaboration with the United States. On the one hand, Italy offers the US a rich manufacturing tradition built on knowhow and quality, while on the other, the US provides Italy with advantages in terms of finance and cutting-edge services. It will be essential to establish a dialogue and find the best solution for all parties.

CWR: Your reach extends from North America to Oceania. Is your success due more to the appeal of a high-end Italian-made product that adapts to any context or to a winning business model?

A. SELMI: As I mentioned earlier, success starts with the prod-

naccia di dazi annunciata dall’amministrazione Trump?

A. SELMI: Sappiamo che, sostanzialmente, i dazi danneggiano tutte le parti coinvolte, in primis le imprese e i consumatori che operano nel paese che li applica. Secondo Goldman Sachs, ogni punto percentuale in più di dazi medi sulle importazioni americane comporterebbe un aumento dell’inflazione di base di 0,1 punti percentuali e mezzo punto decimale in meno di crescita proprio dell’economia americana. Come sottolineato anche da Confindustria, con gli Stati Uniti ci sono importanti pos-

sibilità di collaborazione. Da un lato, l’Italia offre agli USA una grande tradizione manifatturiera, fatta di know how e di qualità, dall’altro gli Stati Uniti offrono all’Italia benefici in termini di finanza e servizi all’avanguardia. Dovremo aprire il dialogo e trovare la soluzione migliore per tutti.

CWR: Il vostro raggio d’azione copre dal Nord America all’Oceania. Il successo si deve più all’attrattività di un prodotto made in Italy di altissima gamma, versatile in ogni contesto, o ad un business model vincente?

Talking to...
Alberto Selmi, CEO of Laminam
Laminam Headquarters in Fiorano Modenese - Sede Laminam a Fiorano Modenese

uct, but it is reinforced by a solid corporate structure and a clear vision. I like to define Laminam as a new “system” that engages with all players in the value chain, from suppliers to customers and other stakeholders. In this respect, digitalisation and a strategic focus on market presence have made a significant impact. Laminam was founded on digital concepts that initially applied to research, technology and production but today extend across all areas of our operations. Most notably, digitalisation has transformed how we meet the needs of our customers and end consumers. Production flexibility, customisation, simplification and improved efficiency through the use of digital platforms for commercial and logistics management have all helped to enhance customer experience. At Laminam, digitalisation creates value not only for the company but also for our customers.

CWR: Large-scale architectural projects and interior design –which of these two market segments is more important for Laminam today?

A. SELMI: The two segments coexist in perfect harmony. Laminam first began operating successfully in the world of architecture and large-scale projects, but over the past decade it has also experienced exponential growth in the interior design sector. The exceptional versatility of our surfaces makes them suitable for a wide range of applications, appealing to professionals across multiple industries. Thanks to the numerous configurations of our products, we can offer integrated solutions in all our markets, allowing each project to achieve its full potential.

CWR: In September, you participated in Kazbuild with an award-winning exhibit. Is Kazakhstan an emerging market to watch?

A. SELMI: Come accennavo, alla base del successo c’è il prodotto, supportato da una struttura aziendale e una visione: mi piace definire Laminam come un nuovo “sistema” che coinvolge tutti gli attori della value chain, dai fornitori ai clienti, agli altri stakeholder. In quest’ottica, la digitalizzazione dei processi e il presidio dei mercati come linea strategica hanno fatto la differenza: Laminam nasce da concetti digitali che hanno riguardato all’inizio la ricerca, la tecnologia, la produzione, ma oggi coprono a 360 gradi tutte le attività, in particolare le modalità con le quali soddisfiamo le richieste dei nostri clienti e dei consumatori finali. Flessibilità produttiva, customizzazione, semplificazione ed efficientamento attraverso l’uso di piattaforme digitali per la gestione delle attività commerciali e di logistica che migliorano la customer experience: in Laminam, la digitalizzazione crea valore per l’azienda e per i clienti.

CWR: Grandi progetti di architettura e arredo di interni: quale dei due segmenti di mercato è predominante oggi per Laminam?

A. SELMI: Entrambi convivono in grande armonia. Laminam ha iniziato a muovere i primi passi e a riscuotere una grande successo nel mondo dell’architettura e dei grandi progetti, ma negli ultimi dieci anni è cresciuta esponenzialmente anche nel mondo dell’arredo. È la natura estremamente versatile delle nostre superfici, la loro eccletticità che le rende fruibili da molteplici interlocutori di svariati settori. Grazie a numerose configurazioni di prodotto siamo in grado di offrire, su tutti i nostri mercati, soluzioni integrate attraverso le quali è possibile esprimere il valore di qualsiasi progetto.

CWR: In settembre avete partecipato a Kazbuild con un allestimento espositivo che è anche stato premiato. Il Kazakistan è un mercato emergente da tenere in considerazione?

TwO by Laminam Gemini Collection

A. SELMI: Absolutely. In Kazakhstan, we work in synergy with a local distribution partner that in the space of two years has succeeded in strengthening our brand’s presence and doubling sales. The country has undergone remarkable economic and social progress over the past 25 years, leading to the emergence of a middle class with growing interest in medium to high-end goods and services. The government recently launched the Kazakhstan 2050 long-term development strategy, setting further ambitious growth targets. The country’s economy is projected to grow at a rate of around 5% in 2025, primarily driven by increased oil production. In the long term, Kazakhstan’s potential growth rate is expected to be in the 3-3.5% range annually.

CWR: Let’s talk about products. How has the market responded to TwO, the 2 mm-thick panel?

A. SELMI: Innovation and a pioneering spirit are part of Laminam’s DNA, so investment in materials and process research has always been a priority for us, leading to significant developments over the years. TwO by Laminam is a perfect example, developed to enhance product performance by making ceramic cladding even lighter and more sustainable, which benefits architects, facade designers, interior designers and the furniture industry. It has been exceptionally well received ever since its debut at the Salone del Mobile in Milan in 2024. The product is highly appreciated for its ease of application, outstanding sustainability over its entire lifecycle, durability and resistance, not to mention its sophisticated aesthetics, refined colour palette and material depth, all with a thickness of just 2 mm. Gemini and Slate, the two surface textures developed to date, are also available in larger thickness versions, ensuring integrated solutions and colour continuity in any application.

A. SELMI: Sicuramente sì. In Kazakistan, operiamo in sinergia con un distributore partner che, nell’ultimo biennio, ha consolidato la presenza del brand e raddoppiato il giro di affari. Parliamo di un Paese che negli ultimi 25 anni ha compiuto grandi progressi economico-sociali, grazie ai quali si è formata una classe media che guarda con interesse a beni e servizi di fascia medio-alta. Recentemente, il governo ha iniziato a implementare la strategia di sviluppo a lungo termine (Kazakistan 2050), dandosi ulteriori e ambiziosi obiettivi di crescita. Per il 2025 si prevede che l’economia kazaka possa svilupparsi a un tasso intorno al 5%, guidata dall’aumento della produzione di petrolio; per il lungo termine il tasso di sviluppo potenziale è stimato nell’ordine del 3-3,5% annuo.

CWR: Spostiamoci sul prodotto. Come è stata accolta dai mercati l’innovazione di TwO, la lastra di 2 mm di spessore?

A. SELMI: Laminam ha nel suo DNA lo spirito pionieristico e l’innovazione tecnologica. Ne consegue che gli investimenti nella ricerca dei materiali e dei processi siano una costante che negli anni ha dato vita a importanti sviluppi. Come TwO by Laminam, che è il risultato di una ricerca tesa a migliorare le performance del prodotto, a rendere ancor più leggero e sostenibile il rivestimento in ceramica a beneficio di architetti, facciatisti, interior designer e industria del mobile. Il successo è stato ottimo fin dalla sua presentazione al Salone del Mobile di Milano nel 2024. Il progetto è molto apprezzato per la facilità di applicazione, l’estrema sostenibilità nell’intero ciclo di vita, la resistenza e la durabilità e, non meno importante, la ricercatezza estetica e cromatica e la profondità materica resa in appena 2 mm di spessore. Gemini e Slate, le due strutture superficiali sviluppate finora, sono realizzate anche con spessore superiore per offrire soluzioni integrate in continuità cromatica in grado di rispondere a qualsiasi esigenza applicativa.

TwO by Laminam Slate Collection

CWR: How are trends evolving in the world of furniture?

A. SELMI: Trends in surfaces, fashion and product design are increasingly converging. In the high-end segment in which we operate, collaborations often emerge spontaneously, leading to exceptional results that appeal to customers in search of exclusive, distinctive solutions. One example of this is the partnership between Laminam and Automobili Lamborghini, two brands that share key values including Made in Italy, quality, technological innovation, reliability, exclusivity and design. This collaboration has been extremely rewarding and has led to the creation of the Automobili Lamborghini Surfaces line of ceramic surfaces, which embodies the signature stylistic elements of the Sant’Agata Bolognese brand, now a global status symbol.

CWR: What new products will you be presenting at the Salone del Mobile in Milan this April?

A. SELMI: We will introduce ten new finishes for interior design and the furniture industry, expanding a product range that is already among the most extensive in the sector – particularly considering the configurations that can be achieved by combining five different thicknesses, five standard sizes and over 130 colours and surface finishes. As for customer service, we will also unveil Architecture For Retail, a service that guarantees immediate availability of selected products for retailers who require short and predictable delivery times, thanks to new production and logistics processes.

CWR: Product and process sustainability has long been one of your main pillars. What are your latest initiatives in this field?

A. SELMI: In 2024, our investments focused on reducing dependence on conventional energy sources, improving efficiency of consumption (particularly energy and water) and preserving biodiversity. After completing the revamping and expansion of the photovoltaic array at our Fiorano facility, we installed additional solar energy systems at our Borgotaro factory, filed a patent for an innovative electric spray dryer, and are currently finalising the implementation of an

CWR: Come stanno evolvendo le tendenze nel mondo dell’arredo?

A. SELMI: Le tendenze che si respirano nel mondo delle superfici, della moda, del product design, sono sempre più convergenti tra loro. Nel segmento dell’alto di gamma in cui operiamo nascono in modo spontaneo collaborazioni che possono portare a risultati molto ricercati e apprezzati da clienti che desiderano distinguersi con soluzioni esclusive. Un esempio è la collaborazione tra Laminam e Automobili Lamborghini, due brand che condividono svariati valori - dal Made In Italy all’eccellenza qualitativa, dall’avanguardia tecnologica all’affidabilità, dall’esclusività al design – e che ci sta dando parecchie soddisfazioni. Da qui è nata la linea di superfici ceramiche brandizzata Automobili Lamborghini Surfaces che richiama i tratti stilistici distintivi del marchio di Sant’Agata Bolognese, divenuto uno status symbol in tutto il mondo.

CWR: Quali novità presenterete in aprile al Salone del Mobile di Milano?

A. SELMI: Presenteremo dieci nuove finiture per il mondo dell’interior design e per l’industria dell’arredamento. Amplia-

mo quindi una gamma che è già tra le più ampie del settore, soprattutto considerando le configurazioni che possono nascere combinando 5 diversi spessori, 5 formati standard e oltre 130 tra colori e finiture superficiali.

In ambito customer service presentiamo anche il servizio Architecture For Retail, ossia una selezione di prodotti per i quali, grazie a nuovi concetti produttivi e logistici, Laminam garantisce la disponibilità immediata ai rivenditori che necessitano di tempi di consegna minimi e definiti.

CWR: La sostenibilità dei prodotti e dei processi è da tempo uno dei vostri pilastri. Quali sono le ultime iniziative in questo campo?

A. SELMI: Sul fronte della sostenibilità ambientale, gli investimenti realizzati nel 2024 sono stati nella direzione della riduzione della dipendenza dalle fonti convenzionali di energia, nell’efficientamento dei consumi (energia e acqua in primis), nella preservazione della biodiversità. Dopo aver completato il revamping e ampliamento del parco fotovoltaico nello stabilimento di Fiorano, nel 2024 abbiamo realizzato ulteriori sistemi fotovoltaici nella fabbrica di Borgotaro, abbiamo depositato il brevetto per un innovativo atomizzato-

Panoramic House, Brazil, by Architect Eliza Schuchovski

advanced trigeneration system. Our decarbonisation efforts have also continued, including the CO2 capture and inertisation project, R&D into new low-temperature ceramic bodies and studies on incorporating waste materials from other industries into our body formulations.

CWR: What milestone, project or initiative are you most proud of?

A. SELMI: TwO by Laminam would be the obvious answer, but looking back, I see many achievements that fill me with pride and confidence for the future. If I were to place two images of Laminam side by side – one from 2009 when I was appointed CEO and one from today – I would see an extraordinary journey, marked by countless challenges overcome and many people to thank for their contributions. Strategies are important, but being able to adapt them quickly in response to rapid market shifts is just as crucial, if challenging. Dynamism and adaptability are among the defining characteristics of Laminam and the people behind it. Every success we achieve is the result of a dedicated team that works tirelessly to deliver the added value that has made Laminam a globally recognised brand.

CWR: What were your 2024 results and what are your expectations for 2025?

A. SELMI: Turnover grew by 5% in 2024. It was a complex and challenging year both for our sector and for Laminam. However, we are satisfied with the results and are confident that 2025 will be a better year, particularly because of the hard work we did in 2024 in laying the foundations for further success. As for products, alongside TwO by Laminam and Automobili Lamborghini Surfaces, I would also like to mention the constant dialogue with the world of design, represented by the visionary Concept Kitchen clad entirely in Gemini Acero. As part of our international expansion efforts, we recently acquired Iberstone in Spain and a majority stake in Laminam Japan. We firmly believe that in 2025, Laminam’s products will continue to inspire architects, designers and end consumers, further strengthening our brand and driving global sales. ◼

re elettrico e stiamo completando l’implementazione di un processo sofisticato di trigenerazione. Sono inoltre proseguite le attività rivolte alla decarbonizzazione, quali il progetto di cattura e inertizzazione della CO2, le attività di R&S sui nuovi impasti a bassa temperatura e gli studi sull’utilizzo di materiali di scarto provenienti da altre industrie all’interno dei nostri impasti.

CWR: Qual è il traguardo, il progetto o l’iniziativa di cui è più orgoglioso?

A. SELMI: Sarebbe semplice rispondere TwO by Laminam, ma guardandomi indietro ci sono diversi traguardi che mi riempiono d’orgoglio e che mi infondono sicurezza per il futuro. Se idealmente affiancassi le due fotografie di Laminam - quella che trovai nel 2009 e quella di oggi - troverei tantissimi traguardi raggiunti, tante sfide vinte e tante persone da ringraziare per il contributo fornito. Le strategie sono importanti, l’essere veloci nel modificarle, a seconda dei repentini mutamenti dei mercati, è faticoso ma altrettanto indispensabile. Il dinamismo e l’adattamento sono caratteristiche che contraddistinguono Laminam e tutte le persone che compongono il suo capitale umano.

Concept Kitchen with TwO by Laminam, created in collaboration with designer Andrea Federici Concept Kitchen con TwO by Laminam, realizzata in collaborazione con il designer Andrea Federici

Ogni singolo traguardo raggiunto è un successo del gruppo di lavoro che ogni giorno è impegnato nel conferire il valore aggiunto per cui il brand Laminam è ormai conosciuto nel mondo.

CWR: Come avete chiuso il 2024 e cosa vi aspettate per il 2025?

A. SELMI: Il fatturato 2024 è cresciuto del 5%. Si è trattato di un anno sicuramente complicato per tutto il settore ed è stato un anno di sfide anche per Laminam. Per questo, ci riteniamo soddisfatti dei risultati ottenuti e siamo confidenti che il 2025 sarà un anno migliore. Lo siamo perché nel 2024 abbiamo lavorato sodo e preparato la strada per nuovi successi. Sul fronte dei progetti, oltre a TwO by Laminam e Automobili Lamborghini Surfaces, citerei anche il dialogo costante con il mondo del design, rappresentato dalla visionaria Concept Kitchen in total-look Gemini Acero. Sul piano dell’internazionalizzazione, abbiamo poi recentemente acquisito il controllo di Iberstone in Spagna, così come la maggioranza in Laminam Japan. Siamo convinti che anche nel 2025, i prodotti Laminam continueranno ad ispirare architetti, designer e consumatori finali, sostenendo il nostro brand e le nostre vendite in tutto il mondo. ◼

Cerámica Alberdi, continuous growth in Argentina

Cerámica Alberdi, evoluzione continua in Argentina

Generoso Verrusio - g.verrusio@kairosmediagroup.it

Founded in 1907 in Rosario, Santa Fe province, Cerámica Alberdi is the leading player in Argentina’s ceramic floor and wall tile industry. Thanks to ongoing investment, the company now has an annual production capacity of over 36 million square metres of ceramic and porcelain tiles at its two facilities, one in Salta in northwestern Argentina and the other in José Clemente Paz in the province of Buenos Aires.

With its brands Alberdi, Vite, and Allpa, the group has built a wide-ranging portfolio of products catering for all sectors and market segments.

Production utilizes cutting-edge technology and adheres to the highest quality standards, as can be seen firsthand at the new production line inaugurated in 2024 at the José Clemente Paz facility. For this technological investment, Cerámica Alberdi was awarded the 2024 TecnAwards for the best new ceramic factory in South America built between 2023 and 2024.

We spoke to the company’s CEO Fabian Lela and Director Federico Rappallini.

CWR: What are the most important features of the new H5 factory?

FEDERICO RAPPALLINI: It’s a sustainable facility equipped with a continuous pressing system, the first of its kind in Argentina. It has a production capacity of 25,000 sqm per day, with a pressing speed of 18 linear metres per minute. The plant’s low environmental impact is due to op-

Fondata nel 1907 nella città di Rosario, provincia di Santa Fe, Cerámica Alberdi è il principale protagonista sul mercato argentino dei pavimenti e rivestimenti ceramici. Grazie a continui investimenti, oggi l’azienda dispone di una capacità produttiva annua di oltre 36 milioni mq, tra piastrelle ceramiche e gres porcellanato, suddivisa nei due stabilimenti di Salta, nel nord-ovest dell’Argentina, e José Clemente Paz, in provincia di Buenos Aires.

Con i suoi marchi (Alberdi, Vite e Allpa) il gruppo ha costruito un ampio portafoglio di prodotti che copre tutti i segmenti e le fasce di mercato. La produzione avviene con la tecnologia più avanzata ed elevati standard di qualità, come si può toccare con mano visitando il nuovo impianto produttivo inaugurato nel 2024 nella fabbrica di José

C. Paz. Per questo investimento tecnologico, Cerámica Alberdi ha ricevuto il Premio TecnAwards 2024, come miglior nuovo stabilimento ceramico del Sud America realizzato nel biennio 2023-2024.

Ne abbiamo parlato con l’Ad dell’azienda, Fabian Lela, e con il direttore Federico Rappallini.

CWR: Quali sono le caratteristiche più rilevanti della nuova fabbrica H5?

FEDERICO RAPPALLINI: È un impianto sostenibile, dotato di un sistema di pressatura in continuo, il primo installato in Argentina. Raggiunge una capacità produttiva di 25mila mq/ giorno, con velocità di pressatura pari a 18 metri lineari al minuto. Il basso impatto ambientale dell’impianto è dovuto all’ottimizzazione del consumo di acqua, elettricità e materie prime, oltre al fatto che qui produciamo lastre con uno spes-

timised consumption of water, electricity and raw materials, as well as the fact that we produce extra-thin (6 mm) slabs.

CWR: What are the main technologies you use?

FABIAN LELA: We have installed the best Italian technologies on the market. In partnership with Sacmi, we designed a raw materials preparation department featuring modular continuous mills and an ATM 140 spray dryer with a water recovery system to eliminate waste. The heart of the facility is the pressing department consisting of two Continua+ lines, where we produce slabs up to 1200x2400 mm in size, from which we create various sub-formats (including 60x60 cm, 60x120 cm and 120x120 cm).

After leaving the horizontal dryer, the materials enter the glazing line, designed and supplied by Ricoth, before moving on to decoration, where we have chosen multiple-printhead digital printing technology from System Ceramics. For firing we use a 300-metre-long Sacmi kiln equipped with a heat recovery system for improved energy efficiency. The factory is highly automated, particularly downstream of the kiln, where product finishing is carried out by cutting, squaring and polishing machinery supplied by Siti-B&T Group. The end-of-line operations are managed entirely using solutions from System Ceramics, from quality control with Qualitron to product selection and packaging. The pallet packaging and transport system is also fully automated, using automatic vehicles supplied by OMS.

FOCUS ON large sizes & slabs

sore ridotto di 6 mm.

CWR: Quali sono le principali tecnologie installate?

FABIAN LELA: Direi che abbiamo le migliori tecnologie italiane disponibili oggi. Con Sacmi abbiamo progettato un reparto di preparazione delle materie prime dotato di mulini continui modulari e un atomizzatore ATM 140 con sistema di recupero dell’acqua che evita qualsiasi tipo di spreco. Cuore dell’impianto è il reparto pressatura composto da due linee Continua+, dove produciamo lastre fino a 1200x2400 mm da cui realizziamo vari sottoformati (60x60 cm, 60x120 cm, 120x120 cm e altri).

Usciti dall’essiccatoio orizzontale, i materiali giungono alla linea di smaltatura, progettata e fornita da Ricoth, e quindi alla fase di decorazione per la quale abbiamo scelto la

tecnologia di stampa digitale con testine multiple di System Ceramics. Per la cottura dei prodotti utilizziamo un forno Sacmi di 300 metri di lunghezza, dotato di un sistema di recupero del calore per il risparmio energetico. La fabbrica si distingue per l’elevatissimo livello di automazione, soprattutto a valle del forno, dove la finitura dei prodotti è realizzata con macchinari per il taglio, la squadratura e la levigatura forniti da Siti-B&T Group, mentre tutto il fine linea è affidato alle soluzioni System Ceramics, dal controllo qualità con Qualitron, alla scelta e confezionamento dei prodotti. Completamente automatizzato è anche il sistema di imballaggio e trasporto dei pallet con veicoli automatici, fornito da OMS.

CWR: Parliamo di Argentina, dove siete leader di mercato. Come si sta evolvendo l’eco-

Talking to, from left... Director Federico Rappallini and CEO Fabian Lela

CWR: Let’s talk about Argentina, where you are the market leader. How is the economy evolving, and what are the latest figures for construction investments, which are crucial for ceramic tile consumption?

F. LELA: Despite its vast potential, the Argentine economy has long struggled to fully exploit its strengths. In 2024, the government introduced a major tax reform, which inevitably led to a decline in economic activity and consumption, resulting in a 2% contraction in GDP compared to the previous year. From a positive point of view, this reform also brought a sharp reduction in inflation, which had reached unsustainable levels. As economic conditions have improved in recent months, we expect a recovery of over 4% in 2025, with gas, oil and mining emerging as the most dynamic sectors. Toward the end of 2024 and in the first two months of 2025, construction sector investments have shown encouraging signs. In September 2024, the government introduced a tax amnesty that has already brought over $20 billion back into the system. The positive impact on the real estate market is already visible, with increased activity and rising property prices. Additionally, bank credit is being reactivated, providing a crucial boost for construction, and wages have seen a slight improvement. In view of these factors, we are optimistic and expect to see strong growth in 2025 after a challenging 2024. Cerámica Alberdi has invested over $100 million in recent years, an effort that has strengthened our leadership both technologically and in terms of customer relations.

CWR: What are your medium-term expectations?

F. RAPPALLINI: We believe that the new economic model based on more intensive utilisation of natural resources in the gas, oil, mining and agribusiness sectors will continue to gain traction. Sectors such as the knowledge economy, energy production and petrochemicals also offer very promising opportunities. For our country to fully capitalise on this mo-

nomia e quali gli ultimi dati sugli investimenti in edilizia, da cui dipende il consumo di ceramica?

F. LELA: L’economia argentina è sempre stata caratterizzata da un enorme potenziale che non si è potuto sfruttare in pieno per varie ragioni. Nel 2024, il governo ha attuato una significativa riforma fiscale che, ovviamente, ha causato un calo dell’attività economica e dei consumi, con un PIL che è diminuito del 2% rispetto all’anno precedente, ma che ha consentito una forte riduzione dell’inflazione, ormai a livelli insostenibili. Con il miglioramento degli ultimi mesi, prevediamo una ripresa economica superiore al 4% nel 2025, con i settori più dinamici che saranno gas e petrolio, oltre all’industria mineraria. Sul finire del 2024 e in questi primi due mesi del 2025, gli investimenti nel settore delle costruzioni mostrano segnali incoraggianti: a settembre 2024 il governo ha promosso una regolarizzazione dei capitali non dichiarati, uno scudo fiscale, che ha già fatto rientrare nel sistema ol-

tre 20 miliardi di dollari; l’effetto positivo sul mercato immobiliare si sta già avvertendo, con un aumento dell’attività e dei prezzi degli immobili. Inoltre, si sta riattivando il credito bancario che rappresenta un importante stimolo per il settore edilizio e si registra un lieve miglioramento dei salari. Per queste ragioni ci aspettiamo una crescita interessante nel 2025, dopo un 2024 piuttosto difficile. Siamo ottimisti. Cerámica Alberdi ha investito oltre 100 milioni di dollari negli ultimi anni, uno sforzo che ci ha permesso di rafforzare la nostra leadership sia dal punto di vista tecnologico che nel rapporto con i clienti.

CWR: Quali aspettative avete a medio termine?

F. RAPPALLINI: Riteniamo che il nuovo modello economico che sta prendendo forma, basato su un utilizzo più intensivo delle risorse naturali – nei settori del gas, petrolio, minerario e agroindustriale – si consoliderà nel tempo. Ci sono prospettive molto interessanti anche per settori come l’economia della conoscenza, la produzione di energia, la petrolchimica e altre

Akros Black
Oporto Blanco

mentum, it must strengthen its political and economic institutions and thereby promote investments. If successful, our country will meet all the necessary conditions to embark on a virtuous cycle of growth and prosperity. This must not only include health and education, but also address Argentina’s chronic housing deficit, which would require current construction activity to be more than doubled for over a decade. We therefore believe the medium-term prospects are very favourable, with success depending entirely on Argentina’s ability to pursue a rational vision.

CWR: Where are your main export markets?

F. RAPPALLINI: We export about 20% of our production to over fifteen countries. Our main markets are Chile, Uruguay, the United States, Paraguay, Honduras, Bolivia, Peru, Ecuador, Puerto Rico, the Bahamas, Guatemala and Costa Rica.

CWR: You’ll be exhibiting at Coverings in April. What are your expectations for the US market?

F. LELA: We currently partner with approximately 17 clients in the United States, primarily in the southeastern region, including some of the largest specialised distributors. We are also at an advanced stage of negotiations with another group that operates over 130 branches nationwide. Our goal is to expand our presence in the US market by leveraging our key strengths: a broad range of sizes, including large formats; a diverse product portfolio that meets all market demands; and a strong focus on quality and design.

CWR: Do you have any other projects in the pipeline?

F. LELA: At our Salta plant, we are investing in dry grinding to expand our production of large rectified formats, catering to both domestic and international markets. This is a direct response to customer requests that we were previously unable to accommodate. ◼

attività. In questo contesto, il nostro Paese dovrà mettere in campo tutte le sue capacità per rafforzare le istituzioni politiche ed economiche, favorendo di conseguenza gli investimenti. Se ci riusciremo, avremo tutto a nostro favore per sfruttare un ciclo virtuoso di crescita e benessere, che dovrà includere non solo la salute e l’istruzione, ma anche la soluzione al deficit abitativo cronico che affligge l’Argentina, il che richiederebbe di aumentare l’attuale attività nel settore delle costruzioni di oltre il doppio per oltre un decennio. Siamo quindi convinti che le prospettive a medio termine siano molto favorevoli e che il loro successo dipenda solo dalla capacità degli argentini di agire con razionalità.

CWR: Quali sono i vostri principali mercati esteri?

F. RAPPALLINI: Esportiamo circa il 20% della nostra produzione in oltre quindici paesi. I principali sono Cile, Uruguay, Stati Uniti, Paraguay, Honduras, Bolivia, Perù, Ecuador, Porto Rico, Bahamas, Guatemala, Costa Rica.

CWR: In aprile parteciperete a Coverings. Quali sono le vostre previsioni per il mercato americano?

F. LELA: Attualmente collaboriamo con circa 17 clienti negli Stati Uniti, prevalentemente nel sud-est del Paese, tra cui alcuni dei più importanti distributori specializzati. Siamo anche in trattative avanzate con un altro gruppo che conta oltre 130 filiali in tutto il territorio nazionale. Il nostro obiettivo è rafforzare la presenza negli Usa sfruttando i nostri punti di forza: offriamo un’ampia gamma di formati, inclusi quelli di grandi dimensioni, disponiamo di un vasto portafoglio prodotti che coprono tutte le richieste e poniamo un forte accento su qualità e design.

CWR: Altri progetti in cantiere?

F. LELA: Nella fabbrica di Salta stiamo portando avanti un investimento sulla macinazione a secco per la produzione di grandi formati rettificati, destinati sia al mercato interno che a quello estero. È la risposta ad una richiesta specifica dei nostri clienti che, finora, non eravamo riusciti a soddisfare. ◼

Tolima Grafito

Form and function: the new age of digital ceramics

Forme e funzioni: la nuova era della ceramica digitale

The continuous evolution of living styles is a powerful driver for the development of new ceramic products that better meet the needs of modern homes. Today’s interior design trends – from new luxury to technology and nature –are increasingly shaping ceramic products, compelling them to take on new forms and functions. This transformation has been made possible by a series of innovative solutions developed by Sacmi, including surface and body decoration, surface structuring and synchronisation of the various digital applications.

Before going on to explore the technological aspects, it is worth briefly looking at the key influences behind the development of high-quality ceramic aesthetics. One of the most significant is contemporary art, which interprets and gives form to social and cultural transformations, often inspiring new design trends. Industry events, such as Miart in Milan and ArteFiera in Bologna, as well as major European exhibitions hosted by institutions like the Louis Vuitton Foundation and the Pinault Collection, provide a steady stream of interesting ideas. Closely linked to art is fashion, another essential reference point for trend watchers and creators of interior design products. This in turn is connected to the world of furniture, a field in which Italy plays a leading role with the Salone del Mobile in Milan serving as the sector’s foremost international showcase. This event is also the main aesthetic benchmark for ceramic manufacturers, as design innovations presented in Milan are swiftly reinterpreted and translated into new ceramic collections by leading Italian and international brands.

So what are the key developments in interior design that most clearly demonstrate the close relationship between furniture and ceramic surfaces?

First, the emergence of the total look concept has prompted ceramic products to evolve beyond traditional floor and wall applications to become fully integrated design elements, including worktops, furnishing components and finishings. The total look concept extends beyond interiors, creating a sense of continuity between indoor and outdoor spaces . Over the years, outdoor areas have gained significance and are now designed with the same level of attention as interiors, reinforcing the role of ceramic surfaces as a key design element.

Extending the use of ceramic floor and wall coverings to external applications has required specific research into new surface solutions, particularly those capable of realistically

La continua evoluzione degli stili abitativi è indubbiamente un grande stimolo per lo sviluppo di nuovi prodotti ceramici che meglio rispondano alle esigenze della casa moderna. In questo senso, le tendenze attuali dell’interior design (dal new luxury, alla tecnologia, alla natura) impongono alla ceramica di assumere nuove forme e funzioni, oggi possibili grazie alla gamma di soluzioni sviluppate da Sacmi: decorazione superficiale e nella massa, strutturazione delle superfici, sincronizzazione delle varie applicazioni digitali.

Prima di addentrarci nell’ambito più tecnologico, però, ricordiamo brevemente dove hanno origine le contaminazioni che poi influenzano lo sviluppo di un’estetica di grande qualità anche nel campo delle superfici ceramiche.

Una è sicuramente l’arte contemporanea che, interpretando e dando forma all’evoluzione e al sentire della società, è spesso in grado di far nascere nuove tendenze. In questo ambito, stimoli sempre interessanti vengono da fiere di settore (in Italia il Miart a Milano o ArteFiera a Bologna) e dalle tante mostre organizzate in Europa, ad esempio quelle della Fondazione Luis Vuitton o della Fondazione Pinault.

Strettamente legata all’arte contemporanea vi è quindi la moda, altra fonte di ispirazione fondamentale per i trend-watcher e i creativi di prodotti per

l’interior design. Da qui si arriva al mondo dell’arredo, nel quale il Made in Italy gioca un ruolo cruciale e che ha nel Salone del Mobile di Milano la sua più importante vetrina mondiale. È questo anche il principale riferimento estetico per i ceramisti: in breve tempo, quello che viene presentato a Milano viene reinterpretato e traslato in nuovi progetti ceramici dai principali brand italiani e poi internazionali.

Quali sono, quindi, le fasi determinanti nello sviluppo dell’interior design che più evidenziano la stretta correlazione tra l’arredo e i rivestimenti in ceramica?

Innanzitutto, l’affermarsi del total look che impone alla ceramica di trasformarsi, di essere sempre più versatile diventando parte integrante della casa, spaziando dal classico uso del pavimento e rivestimento, ai piani di lavoro e ai componenti e finiture d’arredo. E non solo negli interni. Il total look implica infatti la possibilità di creare continuità tra indoor e outdoor, anche perché la progettazione degli spazi esterni della casa ha acquisito negli anni un valore e un pregio ormai pari a quelli riservati agli interni. Ecco, quindi, che la ceramica può esprimere un’altra sua prerogativa, divenendo elemento estetico caratterizzante dei diversi spazi. Ovviamente, portare i pavimenti e i rivestimenti all’esterno delle case ha comportato una ricerca specifica su nuove superfici ceramiche, in primis quelle capaci di riprodurre fedelmente le pietre

FOCUS ON large sizes & slabs

reproducing natural stone with three-dimensional textures and finishes. In this context, Sacmi’s advanced surface structuring technologies, combined with surface decoration and post-firing treatments, allow for the creation of exceptionally natural-looking stone surfaces with outstanding technical and aesthetic properties. New techniques for synchronising the multiple digital applications play a key role in this process as they ensure perfect integration between the surface and the body of ceramic products

SURFACE STRUCTURE

Sacmi offers two possible solutions for creating surface structures. The first is the traditional structured belt used on the Continua+ line, while the second is the Deep Digital Line , which integrates the DDG glue and grit decorating machine with the DHD digital printing machine. Specifically, at the exit from the Continua+ line, the first DDG performs digital structuring using resist inks and grits. This is followed by the DHD, which prints inks, resist inks and effects. Finally, the second DDG performs digital decoration with grits. To ensure precise synchronisation , the process incorporates an advanced electronic centring vision system called Line Up , which aligns and centres images with extreme precision, synchronising the various printers along the production line and allowing for the creation of exceptionally high-quality multi-layer products. At a higher level of line management, the Line Manager system provides a unified interface for the integrated control of all graphic files and digital decorating machines in operation within a single factory or across multiple facilities owned by the same company. Combining the Deep Digital Line with the Line Up and Line Manager systems allows unlimited potential for customisation, resulting in unique, tailor-made ceramic surfaces with perfect finishes and sharp details achieved through auto-

naturali, con strutture e finiture tridimensionali. In quest’ottica, le tecnologie Sacmi di strutturazione delle superfici, abbinate alla decorazione superficiale e alle lavorazioni post-cottura, permettono di ottenere pietre estremamente naturali, di elevata qualità sia estetica che tecnica. Al riguardo, entrano in gioco le nuove tecniche di sincronizzazione delle molteplici applicazioni digitali che consentono di integrare perfettamente superficie e massa del prodotto ceramico.

LA STRUTTURA DELLE SUPERFICI

La proposta Sacmi per realizzare la struttura prevede due possibili soluzioni. La prima consiste nel classico nastro strutturato sulla linea Continua+. La seconda è la Deep Digital Line che prevede l’implementazione della macchina decoratrice con colla e graniglia (la DDG) con la macchina digitale (la DHD). In pratica, all’uscita dalla linea Continua+ troviamo una prima DDG per la strutturazione digitale con inchiostri riservanti e graniglie, seguita da una DHD

per la stampa digitale di inchiostri, riservanti ed effetti e poi una seconda DDG per la decorazione digitale con graniglie. Per garantire la qualità della sincronizzazione, è stato inserito un sistema di visione di centraggio elettronico - chiamato Line Up -, che permette di allineare e centrare le immagini con altissima precisione, sincronizzando le stampanti lungo la linea, per creare prodotti plurilayer di eccezionale qualità.

Ad un livello superiore nella gestione di queste linee interviene poi il sistema Line Manager, un’unica interfaccia che permette il controllo e la gestione integrata di tutti i file grafici e delle decoratrici digitali in funzione all’interno dello stabilimento (o anche di più stabilimenti dell’azienda).

La linea Deep Digital, abbinata ai sistemi Line Up e Line Manager, consente infinite possibilità di personalizzazione con prodotti unici e su misura, una finitura perfetta e dettagli nitidi grazie all’allineamento automatico delle immagini, oltre alla massima efficienza produttiva, con processi ottimizzati e tempi di produzione ridotti.

matic image alignment. At the same time, the systems ensure maximum production efficiency with optimised processes and shorter production times.

POST-FIRING PROCESSING

Post-firing treatments play an equally important role in enhancing ceramic surfaces. The technologies developed by Sacmi Group member company BMR allow for exceptionally high-quality polishing, satin finishing and crest lapping. These processes are now complemented by innovative solutions such as WoF (from Surfaces Group), which imparts a uniquely soft and silky touch to ceramic surfaces, making them ideal for a wide range of applications.

V-NATURE, THE THROUGH-BODY VEINING LINE

New ceramic applications – ranging from kitchen countertops and furniture (such as tables, consoles and bathroom fittings) to ornamental items – require three-dimensional dec-

LE LAVORAZIONI POST-COTTURA

Le lavorazioni post-cottura delle superfici ceramiche sono altrettanto importanti. Le tecnologie sviluppate da BMR, azienda parte del gruppo Sacmi, permettono lavorazioni di lucidatura, satinatura e lappatura in cresta di elevatissima qualità, implementate oggi con nuove soluzioni, quali ad esempio la WoF (di Surfaces Group), che conferiscono alla superficie ceramica una particolare morbidezza e setosità al tatto, ideale per soddisfare tutte le tipologie applicative del prodotto.

V-NATURE,

LA LINEA VENA PASSANTE

Le nuove applicazioni della ceramica – dai top cucina agli arredi, quali tavoli, consolle, arredobagno, fino all’oggettistica – richiedono una decorazione tridimensionale, ossia la decorazione della massa con polveri, scaglie e miscele di materiali, sincronizzata alla stampa digitale sulla superficie. Per realizzare questi prodotti, Sacmi ha sviluppato la tecnologia V-Nature, la linea vena passante che prevede una decorazione tridimensionale pre-compattazione (appunto con alimentatore V-Nature), quindi il compattatore PCR per la pressatura con-

LINE UP

Vision system for electronic centring

Sistema di visione per centraggio elettronico

Digital decoration with grits

Decorazione digitale con graniglie

Digital printing with inks, resisting agents and effects

Stampa digitale di inchiostri, riservanti, effetti

Digital structuring with resisting inks and grits

Strutturazione digitale con ink riservanti e graniglie

FIG. 1 - STRUCTURING AND DIGITAL DECORATION LINE
Linea per strutturazione e decorazione digitale
DDG 2
DHD
DDG 1

oration. This means decorating the ceramic body using powders, flakes and material mixtures, all synchronised with digital surface printing.

To create these products, Sacmi has developed V-Nature, a through-body veining technology that performs three-dimensional decoration prior to compaction using a V-Nature feeder. This is followed by continuous on-belt pressing with the PCR compactor and through-body vein vision systems that synchronise the subsequent DHD and DDG digital printers.

This advanced technology allows for the production of exceptionally high-quality ceramic products that closely resemble natural stone and other materials. Several examples are showcased at Sacmi’s Tiles Lab in Imola, including travertine-effect ceramic slabs, furnishing items and designer washbasins created from 20 mm thick ceramic slabs. The decorative effect is clearly visible on all sides of these slabs, making them effectively double-sided.

At Tiles Lab, the pursuit of new solutions and innovative products is an ongoing process. In collaboration with leading frit and glaze producers, Sacmi has successfully created a complete range of through-body veined products, including wood, stone, travertine and designer collections, several of which were exhibited at Tecna 2024.

In the field of two-dimensional decoration, solutions have been developed for indoor and outdoor marble and stone applications. These integrate traditional digital decorations with glue and grit applications, followed by surface finishing treatments using technologies from BMR and Surfaces Group. ◼

tinua su nastro, seguito dai sistemi di visione della vena passante che sincronizzano le successive stampanti digitali DHD e DDG.

Con questa tecnologia estremamente avanzata si ottengono prodotti di altissima qualità, sempre più vicini alle pietre e ai materiali naturali.

Alcuni esempi sono in mostra nel Tiles Lab di Sacmi a Imola: tavoli realizzati con lastre ceramiche effetto travertino, oggetti d’arredo, o lavabi di design realizzati partendo da superfici ceramiche con spessore 20 mm, dove l’effetto decorativo è ben visibile su tutti i lati della lastra rendendola, di fatto, bifacciale.

Nel Tiles Lab di Imola la ricerca di nuove soluzioni e nuovi prodotti è un’attività quotidiana. In collaborazione con i principali colorifici è stata realizzata in vena passante l’intera gamma di prodotti richiesti dal mercato - legni, pietre, travertini, prodotti di design -, diversi dei quali esposti anche a Tecna 2024.

Nel campo della decorazione bidimensionale, invece, sono state proposte soluzioni per marmi e pietre da interno ed esterno, integrando le classiche decorazioni digitali con applicazioni di colla e graniglia, aggiungendo poi lavorazioni superficiali di finitura con tecnologie BMR e Surfaces Group. ◼

V-Nature

Feeder for through-body veining

Alimentatore per Vena passante

PCR Compactor

Continuous pressing on belt

Pressatura continua sul nastro

SVV

Vision system for through-body veining

Sistema di visione

Vena passante

DHD / DDG

Digital printing inks, effects and grits

Stampa digitale inks, effetti, graniglie

FIG. 2 - THROUGH-BODY VEINING LINE
Linea Vena Passante

Full-field lapped ceramic tiles and slabs: advanced solutions for superior quality

Ceramiche e lastre lappate a campo pieno: soluzioni avanzate per una qualità superiore

Innovation, sustainability and uncompromising aesthetic appeal are the hallmarks of Surfaces Group, a company specialising in ceramic surface processing and finishing. In particular, the NoCoat division’s SuperGloss treatment marks a significant step forward in the post-lapping stage thanks to its eco-friendly, water-based formula and its ability to significantly enhance both surface gloss and durability.

WHY CHOOSE SUPERGLOSS?

During the lapping phase, a few microns of material are removed from the tile surface, leaving it with open pores and feed marks typical of a 2000-grit finish. This is where SuperGloss comes into play:

• It fills and seals pores, creating a uniform surface.

• It eliminates residual abrasive marks, ensuring an ultra-sharp finish.

• It dramatically increases gloss levels, boosting the value from approximately 70 GU (post-lapping) to 95 GU, and in some cases up to 100 GU after polishing with machines such as BMR’s Supershine.

• By fully sealing micro-cavities, it acts as a protective barrier against the stains covered by ISO standards (chrome green, iodine and oil), as well as cement grout, tile joints, footprints and even permanent marker pens.

SAFETY AND SUSTAINABILITY

SuperGloss is a VOC-free product (as certified by a Sassuolo-based laboratory) and holds FCM food safety certification (EC 1935/2004 – EU 10/2011), guaranteeing that it does not release harmful substances when in contact with food. This is because it has an inorganic composition and forms a ceramic-like lattice with a very similar structure to that of the tile surface itself.

HOW SUPERGLOSS DIFFERS FROM NANO WAX

SuperGloss stands apart from the organic treatments that are widely used in some non-European markets, such as Nano Wax. The latter, in fact, forms a 2-3 micron organic film on the surface, has a shorter lifespan and poses eco-toxicological risks (source: ECHA). Moreover, gas chromatography analysis reveals the presence of three hazardous siloxane by-products with high VOC emissions. Nano Wax, also contains silicones that can migrate into food, making FCM certification unattainable.

Innovazione, sostenibilità e resa estetica senza compromessi: sono questi i cardini su cui punta Surfaces Group, azienda specializzata nella lavorazione e finitura di superfici ceramiche. All’interno della divisione NoCoat, il trattamento SuperGloss rappresenta un’evoluzione significativa nel post-lappatura, grazie alla sua formula a base d’acqua, particolarmente eco-friendly, e alla capacità di incrementare in modo netto brillantezza e resistenza della superficie.

PERCHÉ SUPERGLOSS?

Dopo la fase di lappatura, durante la quale vengono asportati pochi micrometri di materiale, la piastrella mostra porosità aperte e lievi segni di avanzamento (tipici di una grana 2000). Qui entra in gioco SuperGloss:

• sigilla le porosità riempiendole e uniformando la superficie;

• elimina i segni di passaggio dell’abrasivo, garantendo una finitura estremamente nitida;

• aumenta drasticamente il valore di gloss, passando da circa 70 (post-lappatura) a 95 e talvolta fino a 100 (dopo la lucidatura con macchinari come Supershine di BMR).

• Inoltre, sigillando perfettamente le micro-cavità superficiali, SuperGloss agisce come uno scudo protet-

tivo contro macchie da normativa ISO (verde cromo, iodio, olio) e, all’occorrenza, da stucco cementizio, fuga, pedata e persino pennarello.

SICUREZZA ED ECOSOSTENIBILITÀ

SuperGloss è un prodotto VOC free (come attestato da un laboratorio certificato di Sassuolo) e vanta la certificazione MOCA (EC 1935/2004 – EU 10/2011), garanzia che non rilasci sostanze nocive a contatto con gli alimenti. Questo perché la sua composizione è inorganica e crea un reticolo “ceramic-like”, molto vicino – per struttura – alla superficie della piastrella stessa.

DIFFERENZE RISPETTO AL NANO WAX

La proposta di Surfaces Group si distingue dai trattamenti organici diffusi in alcuni mercati extra-europei, come il Nano Wax. Quest’ultimo, infatti, forma un film organico di 2-3 micrometri sulla superficie, ha una durata ridotta e presenta rischi eco-tossicologici (fonte: ECHA). Inoltre, l’analisi in gascromatografia rivela la presenza di tre sottoprodotti silossanici potenzialmente pericolosi e ad alta emissione di COV (composti organici volatili). Infine, contiene siliconi che possono migrare negli alimenti, impedendo l’ottenimento della certificazione MOCA.

By contrast, the SuperGloss treatment

• Penetrates and seals only surface porosity, without forming an organic film.

• It does not release harmful substances and is VOC-free.

• It ensures maximum gloss and long-lasting performance.

• It holds FCM certification, which means it is safe for contact with food.

COMPARATIVE TESTS AND RESULTS

The Surfaces Group’s pilot plant in Sassuolo – equipped with a ten-head lapping machine and a Supershine polishing machine – conducts polishing and treatment tests to evaluate the performance of the solutions developed by the group. In one specific test, Nano Wax was compared with SuperGloss. Prior to installation, both treated surfaces had an identical gloss level (101 GU) and the same degree of water repellence. After installation (following the application of cementitious adhesive and grout) and subsequent cleaning, the floor treated with SuperGloss maintained its original gloss level and water-repellent properties, while the floor treated with Nano Wax experienced a fall in gloss level to 88 GU, along with a significant decline in water repellence and the appearance of scratches due to grout application.

more brands one group

Al contrario, il trattamento SuperGloss

• penetra e ricopre solo le porosità della superficie, senza creare film organici,

• non rilascia sostanze nocive ed è VOC free,

• garantisce massima brillantezza e lunga durata nel tempo,

• ha la certificazione MOCA per l’utilizzo in contatto con gli alimenti.

TEST COMPARATIVO E RISULTATI

lo stesso valore di gloss (101) e identico grado di idrorepellenza. Dopo la posa (con applicazione di prodotto cementizio e stucco per la fuga) e la relativa pulizia, il pavimento trattato con SuperGloss ha mantenuto inalterati gloss e idrorepellenza, mentre il pavimento trattato con Nano Wax ha visto il gloss scendere a 88, con una significativa riduzione dell’idrorepellenza e la comparsa di graffi dovuti all’azione dello stucco.

Presso il Pilot Plant di Surfaces Group a Sassuolo – dotato di lappatrice a dieci teste e di una Supershine – vengono effettuati test di levigatura e trattamento per valutare le prestazioni delle soluzioni del gruppo. In una prova specifica, è stato confrontato il Nano Wax con SuperGloss.

Prima della posa entrambi i pavimenti trattati registravano

Con il trattamento SuperGloss, Surfaces Group offre una soluzione avanzata e sostenibile che non solo innalza gli standard di brillantezza delle superfici, ma garantisce anche una protezione duratura e sicura per l’utilizzatore finale. L’impianto pilota di Sassuolo è a disposizione per test personalizzati, al fine di consentire alle aziende di valutare direttamente le performance del trattamento. ◼

With SuperGloss, Surfaces Group offers an advanced and sustainable solution that not only increases surface gloss levels but also provides long-lasting protection and safety for end users. The Sassuolo pilot plant is available for customised testing, allowing companies to evaluate the performance of SuperGloss firsthand. ◼ SuperGloss Treatment

Sustainable innovation in ceramic processes, natural surfaces and digital effects

L’innovazione sostenibile nei processi ceramici, superfici naturali ed effetti digitali

Sicer’s research focuses on developing ceramic and glass-ceramic materials capable of creating three-dimensional surfaces with outstanding technical and aesthetic qualities, as well as a wide range of digital effects, materials and colours that replicate the texture and beauty of natural materials. At the same time, digital products help improve the efficiency and flexibility of production lines, accommodating up to five or six product changes per day.

The growing use of digital applications on ceramic surfaces is evident in the layout of modern production lines, both in Italy and abroad. Increasingly, digital printers are being positioned immediately after the dryer to apply structuring or resisting agents, followed by an airless engobe application to create relief effects. Next, another digital printer is used to decorate the surface by applying colours, materials or special effects. The process is completed with a final digital application of glue and dry grit, followed by a final airless coating. This layout can be modified, for example, by shifting certain digital applications to the pre-dryer stage. This makes it possible to deposit digital structuring agents (including water-based products), as well as digital glue and dry grit, to form an initial structured layer. When combined with the engobe applied after the dryer, this effect can be enhanced by adding a final digital glue and grit application at the end of the line.

Sicer offers a range of materials to help customers create increasingly sophisticated, textured and three-dimensional products, including digital structuring agents , digital glues and grits, glass-ceramic coatings and transparent digital matt glazes

DIGITAL STRUCTURING AGENTS

Sicer’s structuring agents now include a wide range of products, divided into:

• beginning-of-line structuring agents, which create deeper reliefs and are further classified into pre-dryer and post-dryer structuring agents;

• end-of-line structuring agents, which produce highly defined and pronounced reliefs.

Pre-dryer structuring agents , primarily used for slab production, can be either entirely organic or textural. The latter contain an inorganic component capable of hiding the colour of particularly dark ceramic bodies and have an innovative chemical composition that differs from that of conventional inks and

Il focus della ricerca Sicer è lo sviluppo di materiali ceramici e vetroceramici capaci di creare superfici tridimensionali ad elevate caratteristiche tecniche ed estetiche, nonché di un’ampia gamma di effetti, materie e colori digitali per riprodurre la texture e la bellezza dei materiali naturali. I prodotti digitali, allo stesso tempo, contribuiscono ad aumentare l’efficienza e la flessibilità di linee produttive, soggette, oggi, anche a 5 o 6 cambi di prodotto al giorno. L’aumento dell’applicazione di prodotti digitali sulle superfici ceramiche è ben visibile osservando i layout delle moderne linee di produzione, sia in Italia che all’estero. Sempre più spesso, all’uscita dell’essiccatoio troviamo una stampante digitale che applica lo strutturante o riservante, seguita da un’applicazione di engobbio ad airless per creare l’effetto di rilievo; quindi un’altra stampante digitale per la decorazione con colori e materie o effetti, e un’ultima applicazione digitale di colla e graniglia a secco, per terminare con una copertura finale ad airless.

Questo layout è modificabile, ad esempio, spostando alcune applicazioni digitali prima dell’essiccatoio, per depositare strutturanti (anche a base acqua) e/o colla digitale e graniglia a secco per creare un primo livello di struttura; questo, combinato poi con l’engobbio applicato dopo l’essiccatoio, può essere ulteriormente incre-

mentato aggiungendo un’applicazione di colla digitale e graniglia alla fine della linea.

Le materie che Sicer propone per consentire ai clienti la realizzazione di prodotti sempre più preziosi, materici e tridimensionali sono: gli strutturanti digitali, le colle digitali e le graniglie, le coperture vetroceramiche e gli smalti digitali matt trasparenti.

GLI STRUTTURANTI DIGITALI

La famiglia degli strutturanti Sicer conta ormai moltissimi prodotti, suddivisi tra:

• strutturanti da inizio linea, i quali creano strutture con un rilievo più significativo, e che, a loro volta, si suddividono in strutturanti pre-essiccatoio e post-essiccatoio;

• strutturanti da fine linea, capaci di generare rilievi molto definiti e marcati.

Gli strutturanti pre-essiccatoio, specifici soprattutto per la produzione di lastre, possono essere completamente organici o materici; questi ultimi contengono una componente inorganica in grado di coprire le colorazioni di impasti particolarmente scuri e sono basati su una natura chimica innovativa, diversa da quella di inchiostri e materie da tempo in commercio. Contengono, inoltre, un componente reticolante che, durante il passaggio in essiccatoio, forma un film idrorepellente che garantisce la

Lucia Guaitoli, Riccardo Mazzi, Sicer (Fiorano Modenese, Italy)

materials. Additionally, they contain a cross-linking component that forms a water-repellent film during the drying process, ensuring the creation of the desired structure through the subsequent engobe application. These special structuring agents retain their resisting effect when dry, even several days after application.

Post-dryer structuring agents , suitable for both traditional tiles and slabs, have a chemical composition that is closer to that of standard inks and materials. They are available in opaque white and transparent matt versions, providing a strong textured effect with high relief and sharp, well-defined edges rather than rounded ones. The structure is created by exploiting the incompatibility between the solvent-based structuring agent and the aqueous phase of the engobe.

End-of-line structuring agents , the first in this category to have been developed, generate precise, well-defined structures while also ensuring accurate graphic alignment. Additionally, they can be loaded onto the last bar of the digital printer, eliminating the need to install an extra digital module. Sicer is also finalising the development of a water-based pre-dryer structuring agent , which offers several advantages over solvent-based alternatives. These include a reduction in volatile organic compound (VOC) emissions and odorous substances during drying, as well as compatibility with digital printers that operate in low temperature conditions and without issues related to vapour condensation.

generazione della struttura tramite la successiva applicazione dell’engobbio. Questi speciali strutturanti mantengono l’effetto riservante da asciutti anche dopo giorni dall’applicazione.

Gli strutturanti post-essiccatoio, adatti per piastrelle tradizionali e lastre, hanno invece natura chimica più simile a quella di inchiostri e materie standard. Sono disponibili in versione bianca coprente o matt trasparente, conferendo un buon effetto strutturante, dettagliato e ad alto rilievo, con bordi dello spessore non arrotondati ma a spigolo vivo. La struttura è generata sfruttando l’incompatibilità tra il solvente che costituisce lo strutturante e la fase acquosa dell’engobbio.

Gli strutturanti da fine linea, i primi nati di questa famiglia, oltre a generare strutture definite, permettono di otte-

To optimise the performance of structuring agents, the composition of the vitrified engobe must also be carefully develDigital structures / Strutturanti digitali

nere una centratura precisa della grafica, nonché, la possibilità di essere caricati sull’ultima barra della stampante digitale eliminando la necessità di installare un modulo digitale aggiuntivo.

Parallelamente Sicer sta finalizzando la messa a punto di uno strutturante da inizio linea pre-essiccatoio a base acqua che, rispetto ai corrispondenti prodotti a base solvente, presenta numerosi vantaggi. Tra questi, la possibilità di limitare l’emissione di sostanze organiche volatili (SOV) e composti odorigeni in essiccatoio, nonché la possibilità di essere applicato con stampanti digitali che lavorano in condizioni di basse temperature e assenza di condense di vapori.

Infine, per ottimizzare gli effetti ottenibili con gli strutturanti è necessario mettere a punto in maniera accurata anche la composizione dello smaltobbio, non

oped. This requires precise formulation and accurate dosing of additives to refine not only the fundamental ceramic properties but also the rheological characteristics, ensuring the desired chemical and physical properties of the applied product.

DIGITAL GLUES

Sicer’s range of digital glues now includes a wide selection of products, categorised by function into high-gloss glues (HighGlossy), universal glues and matt glues. These are all textural products containing a specific flux base and are either water-based or low-emission solvent-based (L.E. Low Emission series).

High-Glossy glues contain a flux specifically designed for use with high-gloss grits, ideal for both polished and matt lapped surfaces. These glues ensure excellent grit spread, high gloss and outstanding transparency.

Universal glues contain a multifunctional flux that can be used with both glossy and matt grits. They have a neutral transparent effect, making the grit-free edges of the graphic invisible, while again providing the vitreous surface with high levels of transparency and excellent grit spread.

Matt glues contain a flux in combination with technical matt grits that maintain their characteristics of fusibility. This allows for very natural stone effects, both at the kiln exit and when processed using new-generation lapping techniques.

GRITS

The use of digital glues allows for the precise deposition of grits, particularly matt grits, to create more natural-looking textured surfaces. A wide range of combinations is possible, even when using universal digital glue, which works well with both compact glossy grits and technical matt grits . These combinations allow for the creation of matt-lapped marble with negative veining and natural surfaces, even without additional processing.

Compact polished grits are now well known and consist of glass and glass-based mixtures that are carefully calibrated to ensure stable application in all dry deposition systems. Their function is to create highly compact polished surfaces with areas where microporosity levels are below 2%, while also regu-

solo per quanto riguarda le caratteristiche ceramiche di base, ma soprattutto le proprietà reologiche, attraverso una formulazione mirata e un dosaggio accurato degli additivi capaci di variare le proprietà chimico-fisiche del prodotto applicato.

LE COLLE DIGITALI

La famiglia delle colle digitali Sicer conta ormai moltissimi prodotti, suddivisi a seconda della funzione ceramica in colle lucide (High-Glossy), colle universali e colle matt. Si tratta di prodotti materici, contenenti una base fondente specifica, formulati a base acqua o a base solvente a bassa emissione (serie L.E., Low Emission).

Le colle lucide High-Glossy contengono un fondente ideale in abbinamento a graniglie lucide per superfici con lappatura lucida o matt; queste colle conferiscono alla graniglia ottima stesura superficiale, elevata brillantezza ed alti livelli di trasparenza.

Le colle universali contengono invece un fondente multifunzionale, abbinabile a graniglie sia lucide che matt; hanno un effetto trasparente neutro, per cui rendono invisibili i bordi della grafica privi di graniglia, e, come le precedenti, conferiscono alla superficie vetrosa al-

ti livelli di trasparenza e ottima stesura.

Le colle matt contengono un fondente ideale in abbinamento a graniglie matt tecniche che ne preserva le caratteristiche di fusibilità. Ciò permette di ottenere effetti pietra molto naturali sia ad uscita forno che tramite i sistemi di lappatura di nuova concezione.

LE GRANIGLIE

L’utilizzo delle colle digitali permette di depositare le graniglie in modo selettivo, in particolare graniglie matt per superfici più naturali e materiche. Le combinazioni ottenibili tramite deposizione di graniglia sono numerosissime, utilizzando la colla digitale universale, perfettamente associabile sia alle graniglie lucide compatte, sia alle graniglie matt tecniche, con cui ottenere marmi lappati matt con venature in assenza e superfici naturali anche senza lavorazioni successive.

Le graniglie lucide compatte sono ormai abbastanza note. Si tratta di vetri e miscele vetrose opportunamente calibrate per garantire stabilità di applicazione in tutti i sistemi di deposizione a secco. L’obiettivo è ottenere superfici levigate molto compatte, con aree occupate da microporosità inferiori al 2%. Grazie all’accoppiamento con speciali vetri a effetto glitter (serie IL-

lating the firing behaviour of the glass. When combined with glitter-effect glass (ILLUMINA series) applied using digital glue graphics, it is possible to achieve natural surfaces with distinctive inclusions and crystalline veining in both neutral effect and coloured versions.

In response to evolving trends, new-generation stone-effect matt grits have been developed to create three-dimensional stone textures in combination with matt and universal digital glues. The use of specific grain size selections allows for high relief thicknesses as well as well-defined and compact edges. A major advantage of these products is their versatility, as they can be applied before or after engobing, as well as before or after drying.

Discharge volumes and application weights can also be adjusted, allowing the same product to be used to produce mattlapped marbles with extensive surface grit coverage for negative veining effects, as well as natural stone-effect products at the kiln exit.

The matt grits specially developed by Sicer are divided into two categories according to the selected particle size:

• high-relief three-dimensional grits , which are designed to maximise final thickness and are therefore ideal for creating marble and stone effects with extensive surface coverage;

• detail-definition grits , which maximise edge definition and are therefore suitable for natural stone designs with high-definition detailing.

Both types offer a high degree of transparency and allow for stable application across all dry deposition systems.

GLASS-CERAMIC COATINGS

Sicer has developed two surface solutions – Silky Rock Surface and Next Experience Surface – which create products with high technical performance that can be customised at a microscopic level. These surfaces can be combined with the application of matt grit or digital structuring agents to achieve products with high technical characteristics.

Silky Rock Surface is a modular finish that can be fully customised, for example in terms of anti-slip properties (ranging from R9 to R12). Even at higher anti-slip levels, it maintains an exceptionally smooth texture and exhibits excellent abrasion resistance (e.g. Mazaud test).

LUMINA), depositati a secco su grafica di colla digitale, si possono ottenere superfici naturali con inclusioni e venature cristalline molto particolari, ad effetto neutro o colorato.

Seguendo la tendenza del momento, le graniglie matt a effetto pietra, di nuova concezione, creano effetti naturali tridimensionali in abbinamento alle colle digitali matt e universali. L’utilizzo di selezioni granulometriche specifiche permette di ottenere alti spessori di rilievo oltre a bordi ben definiti e compatti. Importante è anche la versatilità del prodotto, che può essere applicato prima o dopo la fase di engobbiatura, ma anche prima o dopo l’essiccatoio.

Vi è poi la possibilità di modulare gli scarichi e i pesi applicati per ottenere, attraverso lo stesso prodotto selezionato, marmi lappati matt con ampia copertura superficiale di graniglia e venature in assenza, così come prodotti naturali a effetto pietra in uscita forno.

Le graniglie matt, opportunamente studiate da Sicer, si suddividono infatti, in due categorie a seconda della selezione granulometrica:

• una granulometria per altorilievo tridimensionale, la cui caratteristica è massimizzare lo spessore finale ottenuto, quindi adatta alla creazione di marmi e pietre con ampia copertura superficiale;

• una granulometria a definizione di particolari, che ottimizza la “definizione di bordo”, consentendo quindi la creazione di pietre naturali con alta definizione dei dettagli. Entrambe possiedono un buon livello di trasparenza e permettono un’applicazione stabile in tutti i sistemi di deposizione a secco.

LE COPERTURE VETROCERAMICHE

Sicer ha sviluppato due tipi di superfici: Silky Rock Surface e Next Experience Surface, con cui si possono ottenere prodotti con elevate caratteristiche tecniche ed estetiche, oltre che personalizzabili a livello microscopico. Tali superfici possono essere associate all’applicazione di graniglie matt o strutturanti digitali, donando al prodotto caratteristiche tecniche elevate.

Silky Rock Surface è una finitura modulare, personalizzabile al 100%, ad esempio per quanto riguarda i livelli di antiscivolo, con range da R9 a R12. Anche con valori di antiscivolo elevati mantiene un’eccezionale gradevolezza al tatto e presenta un’alta resistenza ai test di abrasione (es. test Mazaud).

Next Experience Surface, ultima nata in casa Sicer, è una miscela pronta all’uso, di facilissima preparazione ed applicazione, che offre una combinazione unica di estetica, funzionalità e

Next Experience Surface, the latest addition to Sicer’s portfolio, is a ready-to-use mix that is extremely easy to prepare and apply and offers a unique blend of aesthetics, functionality and performance. A special mix of nano-grits with an ultra-fine calibrated grain size, it creates fully matt, anti-reflective textured surfaces with enhanced cleanability and chemical resistance. The result is a technical vitrified natural surface, which is pleasant to the touch and non-slip (R9-R12), with gloss values between 1.0 and 4.0. It creates a fully transparent coating that is also suitable for ceramic collections in darker tones, including absolute black, thanks to a formula composed entirely of glassy grits.

TRANSPARENT MATT DIGITAL GLAZES

Transparent matt digital glazes are designed to create surfaces that meet all current technical and aesthetic requirements, namely an extremely pleasant touch, anti-reflective properties (gloss units between 2 and 5), high chemical resistance, exceptional cleanability and extremely natural, crisp and vivid colours. As with glues, digital glazes have been formulated in both low-emission solvent-based and water-based versions to ensure maximum sustainability. This is particularly important given that they are applied in large quantities: approximately 25 g/sqm for furnishing surfaces and 80-120 g/sqm for floor tiles. From a chemical and physical perspective, these glazes have the same characteristics as standard digital products, meaning they are milled to a particle size of less than one micron to ensure high suspension stability and excellent filterability. Their surface tension and viscosity make them suitable for high-discharge printheads.

FUTURE PROSPECTS

As mentioned earlier, the possibility of moving some of the numerous digital applications – especially more sustainable water-based ones – to the pre-dryer stage provides significant benefits. Applying digital materials while the ceramic body is still in the green state improves the performance and durability of digital products while extending the lifespan of application machinery. In this type of pre-dryer fully-digital line, a complete finished product can be obtained prior to drying through sequential application of digital engobe, colours and effects, followed by a final digital glaze. If additional technical characteristics are required, glass-ceramic coatings (Silky Rock Surface and Next Experience Surface) can be applied by airless spraying after drying.

Furthermore, incorporating a digital application of glue and grit alongside the engobe and colours at the pre-dryer stage can create a 3D line layout, resulting in a natural surface with superior technical and aesthetic properties. ◼

prestazioni elevate. È uno speciale mix di nano graniglie, con granulometria calibrata extra fine, che permette di ottenere superfici materiche, totalmente matt ed antiriflesso, con ottima pulibilità e resistenza agli agenti chimici. Il risultato è una superficie vetrificata naturale tecnica, piacevole al tatto e antiscivolo (R9 - R12) con glossy unit tra 1.0 e 4.0. Genera una copertura ideale totalmente trasparente anche per la realizzazione di collezioni ceramiche dai toni più scuri, fino ad arrivare al nero assoluto, grazie alla sua formula composta al 100% da graniglie vetrose.

GLI SMALTI DIGITALI MATT TRASPARENTI

Gli smalti digitali matt trasparenti sono in grado di generare superfici che soddisfano tutte le caratteristiche tecniche ed estetiche attualmente richieste, ossia essere estremamente gradevoli al tatto, antiriflesso (unità di gloss tra 2 e 5), ad alta resistenza chimica, con ottima pulibilità e con uno sviluppo di colori nitidi e vividi molto naturale.

Come le colle, anche gli smalti digitali sono stati formulati sia in base solvente a bassa emissione sia in base acqua per garantire la massima sostenibilità; questo in considerazione del fatto che vengono applicati in quantitativi elevati: circa 25 gr./mq per superfici destinate all’arredo e 80120 gr./mq per prodotti da pavimento.

Per quanto riguarda i parametri chimico fisici, possiedono le medesime caratteristiche dei prodotti digitali standard, quindi macinati submicronici con granulometria inferiore al micron che conferisce elevata stabilità di sospensione e un’ottima filtrabilità. Tensione superficiale e viscosità sono idonei all’utilizzo con testine ad alto scarico.

LE PROSPETTIVE FUTURE

Come si diceva in apertura, la possibilità di spostare prima dell’essiccatoio alcune delle numerose applicazioni digitali – in particolare quelle più sostenibili a base d’acqua - appare vantaggiosa. L’applicazione in verde, infatti, è la condizione ottimale per migliorare le performance e la durata non solo dei prodotti digitali, ma anche delle testine e delle macchine applicatrici. In questo tipo di linea full digital pre-essiccatoio, sarebbe quindi possibile ottenere un prodotto finito, già completo prima dell’essiccazione, attraverso l’applicazione in sequenza di un engobbio digitale, colori ed effetti, finiti poi con uno smalto digitale. Qualora fosse necessario aggiungere caratteristiche tecniche, dopo l’essiccatoio si potranno applicare ad airless i coating vetroceramici (Silky Rock Surface e Next). Inoltre, se in fase pre-essiccatoio, oltre all’engobbio e ai colori aggiungessimo un’applicazione digitale di colla e graniglia, otterremmo un layout di linea 3D che ci permetterebbe di ottenere una superficie naturale, con elevate proprietà tecniche ed estetiche. ◼

Silky rock

TECNOLOGIA DIGITALE E CERAMICA: UN CONNUBIO VINCENTE

In one of the very first reports presented by System Ceramics at the start of its journey toward ceramic process digitalisation, now many years ago, we listed numerous hypothetical benefits that digital technology could bring to ceramic production. Rereading that list today, we find that every prediction has come true, a rare occurrence that highlights the undeniable success of digitalising ceramic production. System Ceramics’ own experience in this field has been equally successful, marked by continuous technological progress through close collaboration with customers and ink producers. The company has participated in numerous R&D projects without excluding any type of ink. These efforts culminated in the development of water-based inks, a major breakthrough that became a reality with the first production lines launching in 2024. This strong synergy among all ceramic industry players, combined with seamless integration across System Ceramics’ multidisciplinary R&D teams (covering electrical, chemical, physical, mechanical and software engineering), has contributed significantly to the company’s success. Today, System Ceramics is the undisputed global leader in digital printing machines with a substantial installed base worldwide.

THE NEW INFINITY SKY PLATFORM

Continuing its tradition of innovation, System Ceramics unveiled a preview of its new project, Infinity Sky , at Tecna 2024, with the new digital decoration platform due to be commercially available by the end of this year. Building on the success of the Infinity printer – already known for its exceptional quality – Infinity Sky incorporates several key improvements specifically requested by customers and ink manufacturers.

To ensure maximum flexibility, Infinity Sky can accommodate up to 16 positions for loading colours and materials. Each of these 16 bars is independently configurable and features a pneumatic lifting system, which hermetically seals any unused bar for enhanced protection. The machine also features an advanced automatic maintenance system. When the bars are in standby mode, they remain in a dynamic rather than static state to ensure optimal readiness for use. This is achieved through an ink recirculation inversion system that preserves printhead functionality. Additionally, Infinity Sky enhances reverse recirculation by integrating an ultrasonic generation system with-

In una delle primissime relazioni che System Ceramics presentò all’inizio del percorso verso la digitalizzazione del processo ceramico, ormai tanti anni fa, elencammo una lunga lista di quelli che, ipoteticamente, sarebbero stati i vantaggi di applicare la tecnologia digitale alla produzione ceramica. Rileggendoli oggi, scopriamo come ogni punto, ogni ipotesi, sia stata effettivamente confermata nel tempo, cosa peraltro abbastanza rara e che sottolinea come la digitalizzazione del processo ceramico sia un percorso assolutamente vincente.

Altrettanto vincente è stata l’esperienza di System Ceramics in questo ambito, basata sul miglioramento costante delle tecnologie, portato avanti in stretta collaborazione con i clienti e con i produttori di inchiostri, condividendo tanti progetti di ricerca e sviluppo senza preclusioni verso alcun tipo di inchiostro. Fino alla grande sfida degli inchiostri a base acqua che si è finalmente concretizzata con le prime linee entrate in produzione nel corso del 2024. Questa grande sinergia tra tutti gli attori della filiera ceramica e la proficua integrazione tra i team del reparto R&S (elettrico, chimico, fisico, meccanico, software) hanno contribuito sicuramente al successo di System Ceramics, divenuta leader indiscussa sul mercato internazionale delle macchine di stampa digita-

li, con un’importantissima e consolidata base installata nel mondo.

LA NUOVA PIATTAFORMA INFINITY SKY

Procedendo sulla strada dell’innovazione, System Ceramics ha presentato in anteprima a Tecna 2024 il suo nuovo progetto, Infinity Sky, che sarà disponibile sul mercato entro la fine di quest’anno. La nuova piattaforma di decorazione digitale è stata sviluppata partendo dall’esperienza della stampante Infinity, già riconosciuta per l’altissima qualità, apportandovi però diverse innovazioni richieste dai clienti e dai produttori di inchiostri.

Per garantire la massima flessibilità, la nuova macchina può avere fino a 16 posizioni disponibili per caricare colori e materie e dispone di un sollevamento pneumatico per singola barra, vale a dire 16 barre tutte configurabili e tutte indipendenti. Si tratta di un sistema di protezione che si attiva chiudendo ermeticamente la barra quando non è in uso.

Inoltre, è stata implementata una manutenzione automatica avanzata che interviene quando le barre sono in posizione di stand by, mantenendole in uno stato dinamico (e non statico), in modo da garantirne la massima qualità nel momento in cui vengono riutilizzate. In pratica, si tratta di un sistema di inversione del ricircolo dell’inchio-

Rita Cagnoli, System Ceramics (Fiorano Modenese, Italy)

in each bar, exploiting the unique properties of piezoelectric printheads. This innovation significantly extends the duration of print quality while enhancing the lifespan of all circuit components.

All these innovations contribute to making Infinity Sky a more sustainable solution, optimising both the machine and the overall process. It is compatible with all available ink types and eliminates material wastage.

INFINITY DRY

With the Infinity Dry System platform, System Ceramics has also digitalised the powder application process. Starting from the highly successful and innovative Genesis patent, the company has adapted a fully pneumatic printhead to selectively deposit grits (glassy powders). Since powders have their own unique rheology, the printhead was specially modified to ensure optimal fluidisation and application. The key advantage of this method is its precision. Infinity Dry deposits exactly the required amount of grit precisely where needed, according to the desired graphic pattern. This tar-

stro per mantenere le testine in condizioni ottimali. Non solo. Nella Infinity Sky, il ricircolo inverso viene arricchito dalla possibilità di attivare internamente alla barra il sistema di generazione di ultrasuoni che sfrutta le caratteristiche delle testine piezoelettriche. Questo darà grandi vantaggi in termini di durabilità della qualità di stampa e di tutti i pezzi componenti il circuito. Tutte le innovazioni apportate sulla Infinity Sky concorrono quindi alla maggiore sostenibilità della macchina e del processo, che può utilizzare tutte le tipologie di inchiostri disponibili, eliminando lo spreco di materiali.

INFINITY DRY

Con la piattaforma Infinity Dry System Ceramics ha digitalizzato anche l’applicazione di polveri. Partendo dal brevetto Genesis, di grandissimo successo per portata innovativa e contenuto tecnologico, è stata quindi sfruttata una testina che lavora completamente in pneumatica per depositare le graniglie, ossia polveri vetrose, in maniera selettiva. La polvere ha una sua reologia e, partendo da questa, quindi dalla possibilità di fluidificarla, la testina è stata adattata per renderla utilizzabile con questa tipologia di materiali. Il plus di questo tipo di deposizione consiste nel poter appli-

geted deposition process ensures accuracy, minimises material waste and reduces production costs.

FULL DIGITAL

The final step towards fully digital ceramic decoration is digital glazing, a concept that has been discussed for years and is now nearing practical implementation. However, digital glazing is currently limited to certain specialised production lines and predominantly uses submicron materials. This means there is still considerable room for technological innovation and the development of new machines in this field.

System Ceramics’ research efforts aim to apply materials with larger particle sizes – certainly greater than a micron – to enhance the material’s body and deliver the improved mechanical strength and performance characteristics associated with larger particle sizes.

Another important goal is to increase discharge capacity. Current digital machines are able to deposit up to 100 grams per square metre at speeds of around 20 m/minute, whereas the next step will involve selectively depositing even larger quantities for both full-field applications and digital designs, allowing for the creation of micro and macrostructures directly on ceramic surfaces. ◼

care esattamente la quantità di graniglia che serve dove serve, facendo riferimento al design grafico desiderato. L’approccio selettivo di deposizione garantisce precisione riducendo lo spreco di materiale e, di conseguenza, i costi di produzione.

IL FULL DIGITAL

L’ultimo anello mancante per

completare la digitalizzazione della decorazione ceramica è la smaltatura. Di Full Digital si parla da tantissimo tempo e ci si sta avvicinando, sebbene oggi la smaltatura digitale avvenga solo su alcune linee ceramiche con prodotti molto particolari e con materiali per lo più submicronici. L’innovazione tecnologica, in questo campo, ha quindi ancora grande spazio per lo sviluppo di nuove macchine.

La ricerca System Ceramics si propone di arrivare ad applicare materiali ad alta granulometria, sicuramente superiore al micron, per dare più corpo ai materiali, maggiore resistenza meccanica e garantire tutte le caratteristiche legate alle dimensioni delle particelle. Occorre poi aumentare gli scarichi. Se le attuali macchine digitali possono depositare fino a 100 grammi a metro quadrato alla velocità di circa 20 m/min., bisogna arrivare a depositare di più, in modo selettivo, sia su applicazioni a campo pieno, ma anche su disegni digitali, con la possibilità di ottenere delle micro o macrostrutture direttamente sul pezzo. ◼

ALUBIT LEONARDO

THE VALUE OF TEXTURED SURFACES AMID

TECHNOLOGICAL INNOVATION AND SUSTAINABILITY

IL VALORE DELLE SUPERFICI MATERICHE TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOSTENIBILITÀ

In recent years, the digitalisation of ceramic decoration has expanded the scope and number of digital applications. Following the airless application of engobes and glazes, today’s production lines now incorporate a larger number of printers, equipped with an increasing number of bars to expand the colour gamut and introduce digital effects and special effect inks. Additionally, two new processing areas – or blocks –have been introduced, one positioned before decoration and the other immediately after.

These two blocks allow for the creation of micro-reliefs, microstructures or even 3D structures using selective digital glaze, all starting from initially flat surfaces. This hybrid full digital approach integrates multiple application technologies within the first and third blocks. In the first block, positioned immediately after the dryer, digital applications include glazes (full-field or selective 3D), water-repellent inks, and glue and grit. The third block, located after colour application, is dedicated to the digital application of solid materials, along with an additional application of glue and grit.

FORMA PLUS PRODUCTS

In 2023, Colorobbia introduced the Forma Plus family designed specifically to shape materials and achieve three-dimensional effects and surfaces. This product line offers a full range of applications through its subfamilies of inks and glazes in the GraffitiInks, NeoGrits and ExtraGlazes series. These applications can be performed both on the ceramic body as it exits the dryer (in the first block) and after the colour application phase.

One interesting emerging trend is the tendency to combine multiple functional effects, thereby enhancing both the three-dimensionality and the aesthetic quality of a tile’s finished surface. Several examples of this approach were showcased at Cersaie 2024. Instead of simply applying a three-dimensional or microstructure effect before or after the colour printer, these effects are now being combined in both the first and third blocks, either in synchronisation or with a completely randomised approach.

One interesting application involves combining a water-repellent GraffitiInk (applied at 50 g/m²) with a selective water-based digital glaze (applied at 400-900 g/m²). This combination results in a high-relief structure with an exceptional level of definition.

Negli ultimi anni la digitalizzazione del processo di decorazione ceramica ha portato all’aumento delle aree di decorazione digitale. Dopo l’applicazione airless di engobbi e smalti, troviamo un numero maggiore di stampanti, con sempre più barre a disposizione per ampliare il gamut cromatico e introdurre effetti digitali e inchiostri ad effetti. Inoltre, osserviamo l’introduzione di due aree aggiuntive, ossia due blocchi, di cui uno posizionato prima della decorazione e l’altro subito dopo. In questi due blocchi oggi è già possibile creare micro-rilievi o microstrutture, o addirittura strutture 3D con lo smalto digitale selettivo, partendo da superfici piane. È quello che definiamo Full Digital ibrido, che prevede l’introduzione di diverse tecnologie applicative nel primo e nel terzo blocco. Nel primo, subito dopo l’essiccatoio, troviamo l’applicazione digitale di smalti (a campo pieno o selettiva 3D), inchiostri idrorepellenti e colla e graniglia; nel terzo blocco, dopo i colori, avviene l’applicazione digitale di solidi e, nuovamente, di colla e graniglia.

I PRODOTTI FORMA PLUS

Per dare forma alla materia e ottenere effetti e superfici tridimensionali, già dal 2023 Colorobbia ha sviluppato la famiglia Forma Plus che

comprende tutte queste possibilità applicative attraverso le sottofamiglie di inchiostri e smalti delle serie GraffitiInks, NeoGrits ed ExtraGlazes. Queste applicazioni possono essere realizzate sia sull’impasto all’uscita essiccatoio (quindi nel primo blocco), sia dopo l’applicazione dei colori.

Un aspetto molto interessante osservato in questi ultimi tempi riguarda la tendenza crescente a combinare i vari effetti funzionali a dare tridimensionalità ed arricchire la superficie finale della piastrella. Ne abbiamo visti alcuni esempi a Cersaie 2024. In pratica, invece di applicare un effetto tridimensionale o di microstruttura semplicemente o prima o dopo la stampante dei colori, si combinano gli effetti sia nel primo che nel terzo blocco, sincronizzandoli oppure lasciandoli completamente random.

Un’applicazione molto interessante, ad esempio, prevede la combinazione di un inchiostro idrorepellente GraffitiInk (con scarico di 50 g/m2) con uno smalto digitale selettivo a base acqua (con scarico da 400 a 900 g/m2). In questo modo si ottiene una struttura ad alto rilievo e altissima definizione.

SOSTENIBILITÀ

Fedele alla propria politica di salvaguardia dell’ambiente e della salute, Colorobbia ha ottimizzato la formulazione dei prodotti della famiglia Forma

Paolo Monari, Colorobbia (Sovigliana Vinci, Italy)

SUSTAINABILITY

Remaining true to its commitment to protecting health and the environment, Colorobbia has optimised the formulation of the Forma Plus product family with a strong focus on sustainability. In addition to enhancing the technological value of the final product and ensuring compatibility with new application technologies, Forma Plus products also significantly reduce emissions of volatile organic compounds (VOCs, TOCs, aldehydes and formaldehydes) and odorous substances.

As part of these efforts, Colorobbia has developed two series of inks under the AIR family: AIR Evolution , a line of special solvent-based inks designed for high production performance, and AIR Evolution Aqua , a range of water-based inks designed to drastically reduce emissions, with emission levels directly proportional to water content. However, application of these inks at an industrial level can be more complex due to factors such as water percentage, which can pose a significant challenge if the digital printer operates on tiles that are still very hot.

While water-based inks are in some cases the only feasible option for reducing emissions, it is certainly possible to strike a balance between the need for greater sustainability and production performance, for example by carefully choosing where to position digital applications of water-based products along the production line. One particularly promising but underexplored application area is between the press and the dryer, where tile temperatures are around 25°C – significantly lower than the 90°C typically found at the dryer exit. In terms of formulation , AIR Evolution solvent-based inks differ from AIR Evolution Aqua water-based inks in two key

Plus anche da un punto di vista della sostenibilità ambientale. Per questo, oltre ad aumentare tecnologicamente il valore aggiunto del prodotto finale e a modellarsi molto bene sulle nuove tecnologie applicative, i prodotti Forma Plus evidenziano anche una drastica riduzione delle emissioni di sostanze organiche volatili (SOV, COT, aldeidi e formaldeidi) e sostanze odorigene.

In questo ambito, Colorobbia ha sviluppato due serie di inchiostri che rientrano nella famiglia AIR: AIR Evolution, ossia prodotti speciali a base solvente con alto grado di performance produttive; e AIR Evolution Aqua, inchiostri a base acqua che garantiscono una elevata riduzione delle emissioni (direttamente proporzionale al contenuto percentuale d’acqua), sebbene con un’applicazione industriale più complessa; ad esempio, la percentuale d’acqua è un possibile fattore di criticità nel caso la stampante

digitale lavori su piastrelle ancora molto calde.

Tuttavia, se l’obiettivo è ridurre le emissioni, in alcuni casi non si potrà fare a meno di percorrere la strada del base acqua. È però sicuramente possibile trovare un punto di equilibrio tra l’esigenza di una maggiore sostenibilità e la necessità di garantire le performance produttive. Ad esempio, prestando attenzione a dove si posizionano sulla linea le applicazioni digitali di prodotti a base acqua. In questo senso, un’area interessante, anche se finora poco esplorata, è tra la pressa e l’essiccatoio dove la temperatura delle piastrelle è intorno ai 25°C, ben inferiore ai circa 90°C all’uscita essiccatoio.

A livello indicativo, la formulazione di un inchiostro a base solvente Air Evolution si differenzia da quella di un inchiostro a base acqua AIR Evolution Aqua sostanzialmente per due aspetti: il primo è il contenuto in solido, tendenzialmente pari al 10-30% negli inchiostri base acqua, e al 30-

ways: the solid content is typically 10-30% in water-based inks and 30-50% in solvent-based inks; and the additives are non-polar in solvent-based inks and polar in water-based inks. The water content of AIR Evolution Aqua inks can vary between 15% and 40%.

PERFORMANCE IN TERMS OF EMISSIONS

To determine the variations in emissions between different products from the AIR family, Colorobbia sampled the industrial emissions present in flue gases from a kiln when firing the same product printed with three different families of inks : traditional solvent-based inks, AIR Evolution solvent-based inks and AIR Evolution Aqua water-based inks. The findings revealed that AIR Evolution and AIR Evolution Aqua achieve fairly similar reductions in odorous emissions of between 45% and 60%, but their performance in terms of other types of emissions varies considerably. Water-based inks achieve significantly higher reductions in VOCs (70% or more), while AIR Evolution solvent-based inks show a better performance in reducing aldehyde and formaldehyde emissions.

A similar comparison was conducted for glues, evaluating the emissions generated by a solvent-based AIR Evolution glue compared with an AIR Evolution Aqua water-based glue. The results confirmed that, for products requiring a digital ink discharge of over 100 g/m² (colours + glue) and consequently a high glue discharge, a water-based glue is the only viable solution. A glue with a water content of approximately 40% was found to reduce odorous emissions by 70% and VOC emissions by 75%. ◼

50% negli inchiostri a base solvente; il secondo sono gli additivi, apolari nell’inchiostro a base solvente e polari nel base acqua. Per quanto riguarda il contenuto d’acqua degli AIR Evolution Aqua, questo può variare tra il 15% e il 40%.

PERFORMANCE IN TERMINI DI EMISSIONI

Per valutare come variano le emissioni utilizzando i prodotti della famiglia AIR, Colorobbia ha realizzato un campionamento delle emissioni industriali dei fumi in uscita da un forno ceramico, stampando uno stesso prodotto con le tre diverse famiglie di inchiostri, ossia: inchiostri a solvente tradizionali, inchiostri a solvente AIR Evolution e inchiostri a base acqua AIR Evolution Aqua. Per quanto riguarda le emissioni odorigene, AIR Evolution e AIR Evolution Aqua mostrano una riduzione abbastanza simile, che può

oscillare tra il 45% e il 60%. Diverse, invece, le performance per quanto riguarda gli altri tipi di emissioni: gli inchiostri a base acqua consentono una diminuzione dei SOV decisamente più alta (anche superiore al 70%), mentre gli inchiostri Air Evolution a base solvente mostrano valori migliori nel caso di aldeidi e formaldeidi

Analogo confronto è stato fatto per le colle, comparando le emissioni di una colla AIR Evolution a base solvente e di una colla AIR Evolution Aqua. Ne è emerso che l’utilizzo di una colla base acqua diventa la soluzione obbligata nel caso di prodotti che prevedono uno scarico di inchiostri digitali superiore a 100 g/m2 (colori+colla), quindi uno scarico elevato di colla. Una colla con un contenuto d’acqua intorno al 40% è in grado di ridurre le emissioni odorigene del 70% e le emissioni di SOV del 75%. ◼

MagFace, the magnetic floor and wall tile installation system

MagFace is a patented magnetic tile and slab installation system licensed exclusively to floor and wall tile manufacturers

What is the MagFace System?

The MagFace System is a unique patented solution for the installation of floor and wall tiles and other surface coverings. This Italian-made system stands out for its ultra-compact design and thickness of just 1 mm. Its innovative proprietary technology is based on the use of a thin magnetic layer with low bonding strength that can be incorporated into any surface covering material to ensure a stable, highly secure and certified installation without the need for adhesives, glues, grouts or other chemical products.

MagFace is licensed exclusively to tile manufacturers, who can incorporate it into their products to offer a revolutionary and highly customisable system. With its versatility and safety certifications, the solution is ideal for both floors and walls, including large sizes up to 160x320 cm and thicknesses of up to 20 mm.

The following are some of the key technical features of MagFace:

• Impact resistance ≥ 55, certified according to ISO EN 10545-5.

• Heavy load resistance, as certified by the Robinson Test in compliance with ASTM C627-10, making it ideal for use in commercial and high-traffic environments.

• Non-combustible and classified as V0 self-extinguishing under UL94 standards.

• Free from magnetic fields with adverse health effects, in accordance with Directive 2013/35/EU and Italian Legislative Decree 159/2016.

• Very low VOC content, compliant with standard GB 18582-2020 and with a maximum content of 0.01% by weight.

• Absence of heavy metals and toxic or carcinogenic substances

• Absence of formaldehyde in accordance with Standard GB 185822008 Annex C.

• RoHS, REACH and EN71-3:2019+A1:2021 certifications.

• A 10-year warranty, a unique value in the field of dry installation systems.

The system is designed to meet the highest sustainability standards, promoting a circular economy and the continuous reuse of materials.

What are the benefits of MagFace?

MagFace represents a genuine revolution in the world of tile installation and offers the following benefits:

1. Ultra-rapid installation: up to 20 m² of tiles can be installed every hour, drastically reducing installation time compared to traditional methods. In addition, the floors can be walked on immediately, ensuring minimal disruption to public and commercial spaces.

2. Unlimited reusability: the system enables tiles to be removed and reinstalled without damage, making it easy to reuse them in different environments or configurations. This helps to reduce waste and promote sustainable material management.

3. Simplified maintenance: if a single tile needs to be replaced due to breakage or damage, it can be quickly and easily removed using a suction cup, without the need to dismantle the rest of the tiling.

4. Versatility and adaptability: MagFace is compatible with raised technical flooring and integrates seamlessly with existing modules to transform the covering into an easily replaceable designer surface.

5. Strength and durability: designed to withstand vertical loads of up to 110 kg/m², it is certified to ensure maximum safety, even under heavy use.

6. Compatibility with large sizes: it is the only installation system in the world that can be used in complete safety with slabs in sizes of up to 160x320 cm and thicknesses of up to 20 mm.

7. Non-toxic and removable joints: with MagFiller, an innovative sealant available in 12 matt colours, joints can be easily removed and reinstalled, maintaining both aesthetics and functionality.

8. Environmental and safety certifications: adoption of the MagFace system allows surface covering manufacturers to attain the highest LEED and BREEAM certifications, along with Gold A+ air quality certification.

Future scenarios with the MagFace System: a revolution in the world of surfaces

1. Intensive use of ceramics

MagFace is compatible with a wide range of ceramic tile sizes, from small formats to large slabs measuring up to 160x320 cm. It is the perfect solution for floor and wall coverings in commercial and public spaces, where durability, aesthetics and rapid installation are key requirements.

2. Rapid installation and reduced costs

The simplicity and speed of installation of the MagFace System result in significantly lower labour costs, making it especially beneficial for the renovation market, which represents over 50% of the sector by volume.

3. Reuse for events and temporary spaces

Perfect for trade fairs, pop-up shops and showrooms, the MagFace system combines high-quality design with practicality, offering fast installation and reasonable costs. It is ideal for spaces that require frequent changes without sacrificing aesthetics or functionality.

4. Constantly updated showrooms

Thanks to the magnetic installation system, showrooms can be refreshed multiple times a year without the need for demolition or other large-scale work, thereby ensuring total safety and minimal disruption.

5. Warehouse optimisation

The MagFace system can be integrated seamlessly into production lines, opening up new markets and applications. It also improves logistics management, allowing for greater efficiency and a more flexible response to market demands.

6. Brand loyalty

The MagFace logo, printed on the back of the tiles, serves as a distinctive mark for distributors and end customers. Available exclusively under licence, it represents a key element of exclusivity and prestige for ceramic manufacturers while significantly enhancing distributor loyalty.

7. New opportunities for installers

By eliminating the need for chemical adhesives, MagFace enhances safety and makes the tile-laying profession more appealing. This innovation also contributes to the training of new skilled labour, addressing the growing demand for these professionals within the industry.

8. Competitive advantage for licensees

Only licensees with a robust distribution network and a dedicated operational structure can fully reap the benefits of the MagFace system, thereby improving their competitive position in the global market.

Why is MagFace a “planet-friendly” system?

MagFace is designed to be the most sustainable tile installation system in the world. Its dry technology completely eliminates the need for glues, grouts and adhesives, significantly reducing the usage of chemicals and helping to create a circular materials economy.

• Continuous reuse: surfaces can be dismantled and reinstalled an unlimited number of times, thereby reducing waste and maximising the life cycle of materials.

• Care for the environment: the absence of VOCs, heavy metals and toxic substances ensures that MagFace complies with the strictest sustainability standards.

• Contribution to UN 2030 goals: the system contributes to 12 of the 17 Sustainable Development Goals, promoting reuse and the circular economy.

• Reduction of waste: the system’s base is installed only once, allowing for subsequent applications without generating waste.

How does MagFace facilitate renovations and high-traffic commercial spaces?

MagFace is the ideal solution for renovations and high-traffic commercial and public spaces, including offices, trade fairs, conference centres, airports, shopping centres, restaurants, supermarkets and shops, thanks to its unique features:

1. Speed of installation: The system eliminates the long waiting times typical of traditional installation, allowing for rapid interventions without lengthy disruptions to business.

2. Adaptability to technical spaces: it is perfect for raised floors, providing immediate access to water and electrical systems for ease of inspection and maintenance.

3. Resistance to intense loads: designed for commercial and public environments, it withstands heavy loads and intense foot traffic without any loss of performance.

4. Customised design: The possibility of integrating large sizes and different finishes makes it possible to meet the most complex aesthetic requirements.

5. Instant maintenance: damaged tiles can be replaced or repaired rapidly without having to demolish the entire surface.

With more than 200,000 m² of surfaces installed each month across Europe and the United States, MagFace stands as one of the most advanced and innovative solutions globally, revolutionising the dry tile installation sector while addressing the growing demand for sustainability and functionality. Its versatility makes it the perfect choice for renovations, commercial and public spaces and high-end residential projects.

Andrea Bassi, CEO and inventor of the patent
THE MAGNETIC LAYING SYSTEM
MagFace System
Bassi

Inter Ser

With the growing trend towards the production of large ceramic surfaces, the application of refractory engobe has become a crucial step in the manufacturing process. Uniform application of engobe on the underside of tiles and slabs is now essential to protect the rollers and ensure the physical integrity of the finished products.

Building on the successful results achieved with Roll-X for small to medium-sized tiles, Inter Ser has developed the same machine concept for production lines dedicated to medium to large sizes.

ROLL-X is a new engobe applicator specially designed for coating the underside of tiles and slabs in thicknesses ranging from 3 to 20 mm. It is equipped with a 145 mm diameter silicone roller, laser-engraved to meet individual customer requirements. This allows for precise printing of logos, texts or markings and ensures consistent application, even on particularly smooth or irregular back patterns.

Easy to install on both new and existing production lines, RollX’s compact dimensions eliminate the need to split up or modify the existing line structure. The following are the main advantages of using ROLL-X:

• Uniform and precise engobe application: the operator does not need to adjust the quantity of applied product, so it is no longer necessary to correct for differences between

shifts.

• Elimination of refractory droplets and speckling defects on the surface thanks to the engraved silicone roller application process.

• Superior flatness as viewed by reflection, especially in the case of glossy surfaces.

• Possibility of printing logos or “Made in” lettering by means of laser engraving.

• The kiln rollers remain clean for longer, resulting in fewer stops for cleaning, which can be planned in advance and synchronised with other line stoppage activities. This increases the number of hours the kiln is full per month and reduces overheads and maintenance costs.

• The movement of the tiles inside the kiln is also improved, as is the efficiency of the kiln unloading machine. The operator consequently has more time to devote to other tasks and less manual unloading work, resulting in fewer defects and improved overall safety.

La crescente tendenza dell’industria ceramica a produrre formati

di grandi dimensioni ha reso l’applicazione dell’engobbio refrattario un passaggio di fondamentale importanza. Un’applicazione uniforme dell’engobbio sulla parte inferiore di lastre e piastrelle è diventato un requisito essenziale per preservare lo stato dei rulli e le qualità fisiche della produzione. Partendo dagli ottimi risultati conseguiti con Roll-X su piastrelle di formato medio-piccolo, Inter Ser ha deciso di sviluppare lo stesso concetto di macchina per le linee produttive dedicate ai formati medio-grandi.

Roll-X è il nuovo applicatore di engobbio appositamente sviluppato per la stampa della parte inferiore di piastrelle e lastre con spessori da 3 a 20 mm. Monta un rullo siliconico di diametro 145 mm, con incisione al laser personalizzata in base alle esigenze del cliente. Permette di stampare loghi e scritte e consente di dosare il prodotto anche su back pattern particolarmente lisci o marcati.

Di facile installazione sia su linee nuove che per aggiornare linee esistenti, Roll-X si presenta con dimensioni compatte che non richiedono di sezionare o interrompere il telaio della linea.

Di seguito, i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di Roll-X.

• Applicazione uniforme e precisa dell’engobbio: nessuna necessità per l’operatore di adeguare la quantità di prodotto applicato, di conseguenza niente più correzioni delle differenze tra i turni.

• Eliminazione di gocce refrattarie e puntinature sulla superficie, grazie all’applicazione tramite rulli in silicone incisi.

• Vantaggi di planarità visibili a riflessione, soprattutto nella produzione lucida.

• Possibilità di stampare loghi o scritte “Made in” mediante incisione laser.

• Prolungato stato di pulizia dei rulli del forno: diminuiscono le soste per le operazioni di pulizia ed è possibile pianificarle in anticipo, sincronizzandole con le altre attività di fermata di linea. Ne consegue l’aumento delle ore mensili a forno pieno, la riduzione dei costi fissi e di manutenzione.

• Migliorano l’ordine e l’avanzamento dei pezzi all’interno del forno, oltre che l’efficienza della macchina di scarico del forno. L’operatore ha più tempo da dedicare ad altri compiti: meno scarichi manuali, meno difetti e più sicurezza per l’operatore stesso.

Hob CerteC

Hob Certec offers a comprehensive range of refractory rollers suitable for firing all types of tiles, from small sizes to large slabs in thicknesses ranging from 3 to 30 mm. Today the two flagship models are Hyperroll XT and Hyperroll IQ Selecting the right roller for each product is crucial. For large slabs of varying thicknesses (3 to 30 mm), the USP roller from the Hyperroll XT (Extreme) range is an excellent option as a unique, highly technical roller. Hyperroll XT is suitable for all kiln types, particularly those with larger cross-sections, and is the most advanced roller available in the ceramic industry. With an MOE of 200 GPa, it is designed to withstand heavy mechanical loads and maximise kiln capacity by allowing tiles and slabs to be loaded to the full width of the kiln channels. Depending on channel width and roller size, one or more tiles can be added per row, thereby increasing kiln productivity by up to 33%. However, to achieve this, the entire kiln must be equipped with Hyperroll XT, as rollers with lower flexural strength would not be able to support the additional tile load.

Thanks to its low porosity, Hyperroll XT offers excellent resistance to aggressive chemical attacks.

Hyperroll IQ is a valid alternative to Hyperroll XT for tile thicknesses up to 20 mm, regardless of their format. Available in a wide range of diameters, it is an intelligent, versatile roller with an MOE of 120 GPa.

Like Hyperroll XT, Hyperroll IQ ensures high product quality by improving flatness, minimising defects and deformations and facilitating smooth, stable transport of tiles through the kiln, particularly in the main firing zone.

Both Hyperroll IQ and Hyperroll XT are particularly suited to kilns with a wide cross-section, typically equipped with rollers exceeding 52 mm in diameter and 4000 mm in length, although the range also includes smaller sizes.

Both models are ideal for kilns used in slab production with mouldless continuous presses, which provide high flexibility in terms of thickness.

■■■

Hob Certec offre un’ampia gamma di rulli refrattari adatti a tutti i tipi

large sizes & slabs

di produzione di piastrelle, dai formati piccoli alle grandi lastre, con spessori da 3 a 30 mm. I due modelli di punta sono oggi Hyperroll XT e Hyperroll IQ

La scelta del rullo più adatto per ogni prodotto da cuocere è di cruciale importanza. Ad esempio, nel caso di grandi lastre con spessori diversi (da 3 a 30 mm), il rullo USP della gamma Hyperroll XT (Extreme) rappresenta una valida opzione, trattandosi di un rullo altamente tecnico, unico nel suo genere. Hyperroll XT, adatto per tutti i tipi di forni, in particolare quelli con sezioni trasversali più ampie, è il rullo più “estremo” disponibile nel mondo dei rulli ceramici: ha un MOE di 200 GPa, è progettato per resistere ai carichi meccanici più pesanti e per consentire il carico di piastrelle e lastre alla larghezza massima dei canali del forno, sfruttando al massimo la capacità produttiva dell’impianto di cottura. In pratica, aggiungendo una o più piastrelle per fila a seconda della larghezza del canale e della dimensione del rullo, la capacità produttiva del forno può aumentare anche del 33%. In questo caso, però, occorre equipaggiare tutto il forno con Hyperroll XT, poiché i rulli con minore resistenza alla flessione non sopporterebbero il

maggiore carico di piastrelle. Grazie alla sua bassa porosità, Hyperroll XT resiste molto bene agli attacchi chimici più aggressivi. Hyperroll IQ è una valida alternativa all’Hyperroll XT nei casi in cui lo spessore delle piastrelle (di qualsiasi formato) non superi i 20 mm. Disponibile in vari diametri, dai più piccoli ai più grandi, Hyperroll IQ rappresenta il rullo universale “intelligente”, anch’esso altamente tecnico, con MOE di 120 GPa. Come Hyperroll XT, anche Hyperroll IQ garantisce un’alta qualità dei prodotti in termini di planarità, riduzione di difetti e deformazioni, assicurando uno scorrimento corretto e un trasporto lineare e sicuro delle piastrelle all’interno del forno, soprattutto nella zona principale di cottura.

Hyperroll IQ e Hyperroll XT sono particolarmente adatti per forni con sezione trasversale larga, che vengono equipaggiati con rulli diametro >52mm e lunghezza >4000mm; naturalmente, la gamma comprende anche rulli di dimensioni più piccole.

Entrambi i modelli sono ideali per i forni installati negli impianti per la produzione di lastre con presse continue senza stampo che consentono alta flessibilità sugli spessori.

CerteCH

The glaze, engobe and grit application systems produced by Certech combine high quality standards with maximum efficiency, characteristics that testify to the professionalism of a company that has always been attentive to the needs of the market. The experience gained over the years in the field of glazing lines has enabled the company to develop cutting-edge systems for large ceramic slab production, from the latest generation of Smart Cover mobile airless systems with Galaxy Maxi pump to the Matrix glazing die for large sizes complete with the Fluxy system.

The Smart Cover mobile glazing devices for large sizes are equipped with a Stability System complete with high-precision linear guides.

These latest-generation multi-axis gantries are designed to eliminate the oscillations and vibrations caused by the movement of high-frequency nozzles.

The structure comes in a new, stable and robust triple-column stainless steel design.

The Galaxy 3P-HP Maxi multi-piston glaze pump consists of a three-piston pump body actuated by an internal cam-driven rotor and delivers outstanding levels of performance. The system comprises:

• Ball valve system with seats made of anti-abrasive material;

• Argon-filled pulse compensa-

tor for constant pressure;

• 2.2 kW gear motor;

• 6 outlets with ball valves.

The pump is equipped with an electric multi-piston volumetric pump that protects the glaze from any kind of contamination and guarantees high pressures and consistency of delivery. The flow rate (55 l/min.) is controlled by a three-phase inverter. Galaxy 3P-HP Maxi includes an automatic feedback system to control the pressure measured by an on-board electronic transducer and indicated on the inverter display. The electrical cabinet is constructed entirely of AISI 304 stainless steel.

Certech’s Matrix curtain coater made entirely of stainless steel and with hardened steel ground blades is particularly suitable for glaze, engobe and crystalline applications. The innovative patented internal anti-abrasive rubber lining system ensures total absence of air and creates a perfect curtain even with water. The double lateral recirculation allows the weight applied to the sides of the tile to be controlled and balanced, thereby ensuring a perfectly even result across the entire width.

Along with safe and reliable longterm solutions, Certech also offers an excellent service thanks to the presence of various branches around the world, all of which keep large quantities of spare parts in stock.

■■■

I sistemi di applicazione di smalti, engobbi e graniglie prodotti da Certech coniugano elevati standard di qualità con la massima efficienza, caratteristiche che vanno di pari passo con la serietà professionale di un’azienda che ha sempre saputo cogliere i segnali di mercato tramutandoli in tecnologia made in Italy d’eccellenza. L’esperienza maturata negli anni nel campo delle linee di smaltatura le ha permesso di realizzare sistemi d’avanguardia dedicati anche alle grandi lastre ceramiche: dai sistemi airless mobili Smart Cover di ultima generazione con pompa Galaxy Maxi, alla filiera Matrix per grandi formati con sistema Fluxy. I dispositivi per smaltatura mobile Smart Cover per grandi formati sono dotati di Stability System con guide lineari ad alta precisione. Si tratta di portali di ultima generazione a multiasse, studiati per annullare le oscillazioni e vibrazioni dovute allo spostamento degli ugelli ad alta frequenza. La struttura è proposta con un nuovo design a triplo montante in acciaio inox stabile e robusto.

Notevoli le performance della pompa smalto multi-pistone Galaxy 3P-HP Maxi, costituita da corpo pompante a tre pistoni attivati da rotore interno a camme. Il sistema comprende:

• Sistema valvole a sfera con sedi in materiale antiabrasivo;

• Compensatore di pulsazioni caricato ad Argon per una pressio-

ne costante;

• Motoriduttore da 2,2 kw;

• 6 uscite con rubinetto vasfer. La pompa è dotata di una elettropompa di tipo volumetrico multipistone che preserva da qualunque tipologia di inquinamento dello smalto utilizzato, assicura elevate pressioni e costanza di erogazione. La gestione della portata (55 lt/ min) avviene a mezzo inverter trifase. Galaxy 3P-HP Maxi comprende un sistema di controllo automatico in retroazione della pressione rilevata con trasduttore elettronico a bordo e visualizzato sul display dell’inverter. Il quadro elettrico è costruito totalmente in acciaio inox AISI 304.

Per applicazioni di smalto, engobbio e cristallina, Certech propone la testa velatrice Matrix completamente in acciaio inox con lame rettificate in acciaio temperato. L’innovativo sistema di rivestimento interno in gomma antiabrasiva è brevettato per una totale assenza d’aria e per creare un velo perfetto anche con acqua. Il doppio ricircolo laterale permette di controllare e bilanciare la quantità di peso applicata ai lati della piastrella in modo da avere un risultato perfettamente uniforme su tutta la larghezza.

Certech si distingue non solo per l’offerta di soluzioni sicure ed affidabili nel tempo, ma anche per il servizio di assistenza impeccabile grazie alla presenza di varie filiali nel mondo, tutte dotate di ampie scorte di ricambi a magazzino.

Mectiles innovates its EcoGreen net application line with Artificial Intelligence

Mectiles is ready to present the innovative system of its new net application line.

The netted product increases the mechanical strength and flexibility of the slab, acquiring a higher impact resistance. It also ensures maximum safety in case of breakage, as the applied net prevents the slab from collapsing. This also leads to an improvement in the workability of the slabs, to the benefit of both consumers and fabricators .

ECOGREEN is the new net application line which has been designed, projected and produced entirely by Mectiles. The major strength of this innovative line, lays in its great respect of the environment and of the operators, but without affecting its efficiency : zero CO2 emissions, two-component adhesive application system, no use of cards or plastics. As a result, workplace is kept clean, safe and healthy, with great benefits for the operators and all the workers. From a production point of view, the quality of the finished product is highly improved.

ECOGREEN uses a patented slab support system that allows to preserve the aesthetic surface of the slabs, avoiding direct contact with rollers or conveyor belts.

Another key element is the digitalization of both the machines and main electrical panels in compliance with Industry 4.0 regulations.

Looking to the future, Mectiles’ research and development department is studying the implementation of artificial intelligence, so as to increase efficiency and automation.

The latest innovative updates can also be easily integrated on the existing plants.

Mectiles innova la sua linea di stuoiatura EcoGreen con l’intelligenza artificiale

Mectiles è pronta a presentare le novità e i sistemi innovativi del suo nuovo impianto di stuoiatura. Il prodotto stuoiato incrementa la robustezza meccanica e la flessibilità della lastra acquisendo una maggior resistenza all’urto e aumentando la sicurezza in caso di rotture, in quanto la stuoia impedisce il collassamento della lastra. Da ciò ne segue un miglioramento della lavorabilità delle lastre a favore di clienti e trasformatori.

ECOGREEN, è il nome della linea di stuoiatura progettata e realizzata interamente da Mectiles. I contenuti innovativi che caratterizzano l’impianto ECOGREEN hanno come punto

di forza il rispetto verso l’ambiente e gli operatori, senza trascurare il lato produttivo: zero emissioni di CO2, sistema di applicazione del bicomponente adesivo a caduta, nessun utilizzo di carte e plastiche. Sono tutti vantaggi che mantengono il luogo di lavoro pulito e sicuro, anche dal punto di vista sanitario, con notevoli benefici verso gli operatori. Dal lato produttivo vi è un netto miglioramento della qualità del prodotto finito, in quanto ECOGREEN utilizza un sistema di supporto lastre brevettato, che permette di salvaguardare la superfice estetica delle lastre, evitando il contatto diretto con rulli o cinghie di trasporto, un altro elemento fondamentale è la digitalizzazione delle macchine e del quadro elettrico principale rispettando le normative Industria 4.0. Con uno sguardo al futuro, il reparto di ricerca e sviluppo di Mectiles, sta studiando l’implementazione dell’intelligenza artificiale all’interno del suo impianto, così da rendere sempre più performante e automatizzato il processo per l’applicazione della stuoia sulle grandi lastre; quest’ultimi contenuti innovativi possono essere installati anche su impianti già esistenti.

InCo

Digital ceramic materials, also known as digital ceramic effects, are specialised inks applied to tiles using single-pass drop-on-demand digital printing technology. This innovative process allows for unique aesthetic effects of exceptional technical and visual quality, expanding the technical and creative potential of ceramics.

Digital ceramic materials offer a number of advantages:

• Precision and customisation: digital printing ensures millimetric precision and complete control over effects, allowing unlimited scope for customisation and delivering unparalleled finished product quality.

• Aesthetic depth: these materials add volume, light and texture to the tiles, enhancing the quality and realism of digital printing. Different effects can be combined on a single tile to create unique designs.

• Versatility: digital ceramic materials can faithfully replicate natural materials like stone and wood, expanding the

range of available products and design possibilities.

• Innovation: digital coordination of relief, glazing and decoration allows for the creation of material effects reminiscent of traditional ceramic techniques, opening up new aesthetic potential.

Inco Industria Colori is a trusted partner for customised ceramic solutions, offering an extensive range of material-effect and coloured ceramic inks, with products specifically developed to meet the unique requirements of each project. Drawing from its extensive experience and technical expertise, Inco guides customers in selecting the most suitable products and supports them throughout the production process.

Inco’s comprehensive range of digital material-effect inks, designed to add uniqueness and value to tiles, includes:

• White: high-opacity white inks, available in soft or hard finishes.

• Glossy: various types of glossy inks, offering different degrees of shine.

• Matt: a selection of matt inks, ranging from opaque to transparent.

• Sinking reactive: applied after digital printing, this ink influences the opening of the glaze layer, producing structured tiles with precise and well-defined depth effects.

• Structuring: applied before the engobe, this ink creates distinct relief patterns on the tile surface by precisely controlling how extensively the engobe layer opens or separates.

• Glue: adhesive ink designed for special applications of glassy grits. Thanks to this wide choice of digital ceramic materials and coloured ceramic inks, technical constraints are no longer a barrier. This allows ceramic manufacturers to experiment creatively with new aesthetic and functional solutions, resulting in innovative, high-quality products.

■■■

Le materie digitali ceramiche, o effetti ceramici digitali, sono inchiostri speciali che vengono ap-

plicati alle piastrelle attraverso stampanti digitali con tecnologia “drop on demand” single pass. Questa tecnologia consente di ottenere effetti estetici unici, con un elevato valore tecnico ed estetico, aprendo un mondo di possibilità sia tecniche che creative per le ceramiche.

Le materie digitali ceramiche presentano diversi vantaggi. Vediamone alcuni.

• Precisione e personalizzazione: la stampa digitale permette una precisione millimetrica e un controllo totale degli effetti, consentendo infinite personalizzazioni e una qualità del prodotto finale impareggiabile.

• Ricchezza estetica: le materie digitali ceramiche conferiscono alle piastrelle effetti di volume, luce e matericità, arricchendo la stampa digitale e rendendola più realistica. È possibile combinare diversi prodotti con vari effetti sullo stesso pezzo ceramico.

• Versatilità: le materie digitali ceramiche possono essere utilizzate per riprodurre fedelmente materiali naturali come pietre e legni, ampliando la gamma di

prodotti e progetti.

• Innovazione: la coordinazione digitale tra rilievo, smaltatura e decorazione consente di ottenere effetti materici che richiamano le tecniche ceramiche tradizionali, aprendo nuove frontiere estetiche.

Inco Industria Colori è un partner affidabile per soluzioni personalizzate, offre una vasta gamma di inchiostri materici e inchiostri ceramici colorati ed è in grado di offrire prodotti sviluppati ad hoc per

SmaltICeram

Smalticeram, ever at the forefront of research and development, offers a comprehensive range of grits for all application technologies, ensuring versatility and uncompromising quality.

Smalticeram’s GF grits are an ideal solution for ceramic surfaces, allowing for unique results and high technical performance. GF grits can be used in different applications, from gravity to airless or curtain coater application, thanks to the various particle size ranges available. In addition to their technical performance, Smalticeram grits stand out for a variety of effects that enhance the material quality and uniqueness of tiles, meeting the customisation needs of even the most demanding producers. Thanks to these various application methods, it is possible to achieve different shapes, colours and textures, allowing the final product to adapt to any design project.

Whether replicating the elegance of marble or creating an outdoor surface with high technical performance, the creative possibilities are limitless. By merging cutting-edge technology with aesthetic research, Smalticeram ensures that every sur-

soddisfare le specifiche esigenze di ogni progetto. Grazie alla sua esperienza e al suo know-how, Inco è in grado di affiancare i clienti nella scelta dei prodotti più adatti, supportandoli in ogni fase del processo produttivo.

La vasta gamma di inchiostri materici digitali di Inco, nati per conferire alle piastrelle unicità e valore aggiunto, comprende:

• Bianco: inchiostri bianchi ad alta coprenza, morbidi o duri.

• Glossy: diverse tipologie di lu-

cido, più o meno brillante.

• Matt: diverse tipologie di inchiostro matt, da coprente a trasparente.

• Reattivo affondante: applicato dopo la stampa digitale, lavora sull’apertura dello smalto; permette di ottenere una piastrella strutturata e creare effetti di profondità precisi e definiti.

• Strutturante: applicato prima dell’engobbio, crea una vera e propria struttura sulla superficie della piastrella lavorando sull’a-

pertura ampia e precisa dell’engobbio stesso.

• Colla: inchiostro incollante per applicazioni speciali di graniglie vetrose.

Grazie a questa vasta scelta di materie digitali ceramiche e di inchiostri ceramici colorati, il limite non è più tecnico, bensì solamente creativo, lasciando alle aziende ceramiche la liberta di sperimentare nuove soluzioni estetiche e funzionali, creando prodotti innovativi e di alta qualità.

face delivers both beauty and functionality.

Smalticeram continues to strive for excellence, offering solutions that exceed the expectations of its most demanding clients through research and the dedicated work of a highly skilled team.

Every series is the result of an intensive development process aimed at combining beauty and functionality in keeping with the company concept of “Simply Better”.

Smalticeram, da sempre all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate, offre una gamma completa di graniglie per tutte le tecnologie applicative, assicurando versatilità e qualità senza compromessi.

Le graniglie GF di Smalticeram rappresentano una soluzione ideale per le superfici ceramiche, consentendo di ottenere risultati unici ed elevate prestazioni tecniche. Le GF possono essere utilizzate in diverse applicazioni: dalle graniglie a caduta a quelle applicate con tecnologia airless o a vela, grazie ai differenti range granulometrici selezionati disponibili in gamma.

Oltre alle prestazioni tecniche, le

graniglie Smalticeram si distinguono per una varietà di effetti che esaltano la matericità e l’unicità di piastrelle e lastre, rispondendo alle necessità di personalizzazione dei produttori più esigenti.

Grazie a queste diverse modalità applicative, è possibile ottenere svariate forme, colori e texture, permettendo al prodotto finale di adattarsi a qualsiasi progetto di design. Che si tratti di un elegante effetto marmo o di una superficie per esterni con elevate presta-

zioni tecniche, le possibilità creative diventano illimitate. L’unione tra tecnologia avanzata e ricerca estetica garantisce a ogni superficie un valore aggiunto sia in termini di bellezza che di funzionalità. Smalticeram continua a puntare all’eccellenza, offrendo soluzioni che superano le aspettative dei clienti grazie alla ricerca e al lavoro di un team altamente qualificato. Ogni serie è il frutto di un intenso processo di sviluppo volto a coniugare estetica e performance in un modo “Simply Better”.

teCno DIamant

Tecno Diamant, a specialist in the production of diamond tools for ceramic surface finishing, has focused on developing increasingly sustainable solutions in recent years. Its latest and most innovative research project has led to the creation of grinding wheels that reduce noise on squaring lines, helping to ensure a more comfortable working environment for operators. The protection and well-being of the worker are increasingly central issues in all ceramic grinding departments, and noise emission is contained through the use of personal protective equipment (PPE) and the installation of soundproofing booths.

Tecno Diamant launched this research project in the second half of 2024 in collaboration with a leading manufacturer of ceramic finishing machines which was interested in exploring potential solutions for users of the latest dry squaring lines. Since this issue

had never been specifically addressed before, developing the new tool required several months of work, including extensive laboratory studies and three successive testing phases on a squaring line at an Italian ceramic company. The results exceeded expectations: for the same tile type, processing speed and removal capacity, the new Silente grinding wheel achieved a 7.5 decibel noise reduction.

Unlike conventional grinding wheels, which consist of a single solid body, the patent-pending Silente has been developed with a body designed to disrupt sound waves.

Silente also delivers excellent technical performance. It enhances cutting capacity without compromising speed or removal efficiency, while maintaining outstanding product quality free from defects or corner chipping. Research into Silente technology applies to all three types of grinding wheels produced by Tecno Diamant: metal alloy wheels, used in the initial roughing phase of squaring; hybrid wheels consisting of a combination of metal and resinoid

Gmm Group

A strategic partner for the ceramic industry, GMM Group offers a range of cutting-edge solutions and technologies including the innovative cooling system and the modern Pull’n’Catch extraction system Both of these patented solutions were developed in collaboration with FM to meet the highest quality standards required for prob-

lem-free production of large ceramic tiles.

These high added-value solutions are the result of an in-depth analysis of market needs and a commitment to help customers improve energy efficiency and optimise the production process as a whole.

The cooling system for large ceramic tiles ensures maximum energy efficiency by reducing the elec-

bonds; and resinoid wheels, used in the final cleaning phase. Silente feature a universal fitting and is compatible with all types of squaring machines on the market.

■■■

Specializzata nella produzione di utensili diamantati per la finitura di superfici ceramiche, la Tecno Diamant di Formigine si è concentrata negli ultimi anni sullo sviluppo di utensili sempre più sostenibili. Il filone di ricerca più recente, oltre che decisamente più innovativo, ha riguardato lo sviluppo di mole capaci di ridurre il rumore sulle linee di squadratura per garantire un ambiente di lavoro più confortevole per gli operatori. La tutela ed il benessere del lavoratore sono temi sempre più centrali e ricorrenti in tutti i reparti di rettifica delle aziende ceramiche e l’emissione di rumori viene contenuta attraverso l’utilizzo di specifici DPI per gli addetti, nonché mediante l’installazione di cabine insonorizzanti. In stretta collaborazione con una primaria azienda leader nella progettazione e realizzazione di macchine per finitura ceramica, da tempo impegnata ad offrire soluzioni agli utilizzatori delle linee di squadratura a secco di ultima generazione, Tecno Diamant ha avviato la ricerca nella seconda metà del 2024. Trattandosi di un campo di indagine mai affrontato prima, lo sviluppo del nuovo utensile ha richiesto sva-

riati mesi di lavoro, tra studi in laboratorio e tre successive fasi di test sulla linea di squadratura in funzione presso un’azienda ceramica italiana. Il risultato è stato superiore alle attese: a parità di piastrella lavorata, di velocità e capacità di asportazione, la nuova mola – denominata “Silente” – è stata in grado di ridurre il rumore di 7,5 Decibel. Rispetto alle mole tradizionali, realizzate con un corpo unico, la nuova Silente, di cui è già stata depositata la domanda di brevetto, è stata progettata e realizzata con un supporto ideato appositamente per spezzare le onde del suono.

Le performance tecniche della nuova Silente sono altrettanto interessanti: la capacità di taglienza risulta aumentata, senza pregiudicare in alcun modo né la velocità né la capacità di asportazione, e la qualità del prodotto lavorato è stata confermata ottima, priva di difetti o rotture degli angoli.

La ricerca condotta sulla mola Silente vale per tutte le tre versioni di mole prodotte da Tecno Diamant: le mole in lega metallica, posizionate nella parte inziale della squadratrice per la fase di sgrossatura; le mole ibride, realizzate con un mix di legante metallico e resinoide; e le mole resinoidi per la fase finale di pulizia.

tricity consumption of ventilation systems while at the same time significantly reducing operating noise and maintenance time. This in turn significantly improves the production process and workplace comfort for operators. Optimisation of production processes combined with occupational health and safety are the main criteria behind the development of Pull’n’Catch, a

La mola Silente, dotata di un attacco universale, è disponibile per tutte le tipologie di squadratrici sul mercato. special closed-circuit system designed to blow air and collect any dust present on the large slabs during the pre-firing phase. This eliminates potential impurities and at the same time prevents harmful dust from being released into the workplace.

Another advantage of these innovative technologies from the GMM Group is the fact that they can

mIneralI InDuStrIalI enGIneerInG

With growing environmental awareness and the need to optimise production processes, ceramic companies are increasingly seeking innovative waste management solutions. In this context, Minerali Industriali Engineering, a subsidiary of the Minerali Industriali group, has developed the cutting-edge REC TILES system which allows for the recovery and reuse of fired waste from the production of ceramic tiles and slabs. This technology not only reduces environmental impact but also creates new opportunities for recycling materials that have not yet been reintroduced into the production cycle.

The REC TILES system is based on a highly efficient yet simple process consisting of two key phases. The first phase involves pre-crushing, where large tiles and slabs are reduced in size. The

second phase is milling with the aid of a hammer mill, which ensures the material is reduced to a suitable size for reuse in ceramic production.

The treated material is then separated according to specific requirements using a high-efficiency sieve to ensure the highest possible finished product quality. Materials that do not meet the required particle size are separated and undergo further machining to obtain products that meet market standards in terms of technical performance and quality. The plant is designed to produce between 5 and 6 tonnes of material per hour with a final grain size of less than 5 mm. The storage system for the processed material is highly customisable, making REC TILES a flexible solution suited to different types of ceramic production.

On request, a third phase can be

integrated into the process: micronisation with the RHP, which refines materials down to 45µ. This eliminates the need for traditional wet and dry tubular mills and brings significant savings in terms of both investment and operating costs.

An essential component of the fired waste recovery process is the crusher/calibrator, an innovative machine designed to process materials originating from the production of large slabs and sanitaryware. It can handle large pieces up to 1500×1500 mm in size, reducing them to a particle size of less than 50 mm with a production capacity of 40 tonnes per hour. This crusher/calibrator stands out for its exceptional efficiency, allowing high volumes of waste to be processed at high operating speeds while keeping costs to a minimum. The crusher/calibrator is equipped with a highly flex-

ible feeding system, which can be fed either via a metal box feeder or directly via a dedicated hopper, depending on production requirements. This allows the process to be optimised according to operational needs, further improving efficiency.

The entire system is controlled via a PLC and an operator panel, allowing for real-time monitoring and precise adjustments of key parameters such as speed and energy consumption. The control interface is designed to be intuitive, simplifying operation and enhancing overall productivity.

The introduction of REC TILES and the crusher/calibrator brings significant benefits in terms of environmental sustainability. The recovery of production waste, which would otherwise be sent to landfill, reduces the demand for virgin raw materials and lowers the environmental impact of the produc-

THE REC TILES PROCESS

tion process. Additionally, process optimisation and reduced operating costs offer a considerable competitive advantage to companies adopting this technology.

The combination of REC TILES and the crusher/calibrator represents an important opportunity for the ceramic sector, not only in terms of recovering and reusing materials but also in actively contributing to the conservation of natural resources and the reduction of CO2 emissions, in line with increasingly stringent environmental regulations and policies.

■■■

La crescente attenzione all’ambiente e la necessità di ottimizzare i processi produttivi spingono le aziende del settore ceramico a cercare soluzioni innovative per la gestione degli scarti di produzione. In questo contesto, Minerali Industriali Engineering, controllata del gruppo Minerali Industriali, ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia: il sistema REC TILES, che permette il recupero e il riutilizzo degli scarti cotti provenienti dalla produzione di piastrelle e lastre ceramiche. Un impianto che non solo riduce l’impatto ambientale, ma apre anche nuove possibilità per il riutilizzo dei materiali non ancora riciclati nelle attua-

li produzioni.

Il sistema REC TILES si basa su un processo semplice ma altamente efficiente, che si sviluppa in due fasi fondamentali: la prima fase riguarda la pre-frantumazione degli scarti, che consente di trattare piastrelle e lastre di grandi dimensioni, riducendone le dimensioni. La seconda fase è quella della macinazione, effettuata con l’ausilio di un mulino a martelli, che consente di ottenere un materiale di dimensioni adatte a essere riutilizzato nelle produzioni ceramiche.

Il materiale trattato viene poi separato in base alle specifiche esigenze, utilizzando un vaglio ad alta efficienza che garantisce l’alta qualità del prodotto finale. I materiali che non raggiungono la granulometria richiesta vengono separati e sottoposti ad un ulteriore trattamento, permettendo di ottenere prodotti che soddisfano le richieste tecniche e qualitative del mercato. L’impianto è progettato per produrre tra le 5 e le 6 tonnellate all’ora, con un materiale finito che ha una granulometria inferiore ai 5 mm. Il sistema di stoccaggio del prodotto finito è altamente personalizzabile, rendendo il sistema REC TILES flessibile e adatto a differenti tipologie di produzione ceramica.

Su richiesta, è possibile prevedere una terza fase, quella della micro-

nizzazione mediante l’utilizzo della RHP che permette di ottenere materiali fino a 45µ; questo processo permette di evitare la macinazione nei classici mulini tubolari a umido e a secco, con notevoli risparmi sia di investimento che di costi di produzione.

Un elemento fondamentale del processo di recupero degli scarti cotti è il frantumatore/calibratore, un macchinario innovativo progettato per trattare materiali di ingresso provenienti dalla produzione di grandi lastre o sanitari. Esso è in grado di gestire pezzi di grandi dimensioni, fino a 1500x1500 mm, e ridurre il materiale a una granulometria inferiore ai 50 mm, garantendo una portata produttiva di 40 tonnellate all’ora.

La caratteristica principale del frantumatore/calibratore è la sua straordinaria efficienza, che consente di trattare grandi volumi di scarti con una velocità operativa molto elevata, riducendo al minimo i costi operativi. Inoltre, il frantumatore è dotato di un sistema di alimentazione molto flessibile: può essere alimentato tramite un cassone dosatore metallico o direttamente tramite una tramoggia dedicata, a seconda delle esigenze specifiche della produzione. Questo consente di ottimizzare il processo in base alle necessità operative, aumentando ulterior-

mente l’efficienza dell’impianto. Il controllo della macchina avviene tramite un PCL e un pannello operatore, che permettono di monitorare e regolare con precisione i parametri di lavoro come la velocità, l’assorbimento energetico e altre variabili. Il sistema di controllo è pensato per essere intuitivo, semplificando l’interfaccia con l’operatore e aumentando la produttività dell’intero impianto.

L’introduzione di REC TILES e del frantumatore/calibratore contribuisce in maniera significativa alla sostenibilità ambientale. Il recupero degli scarti di produzione, che altrimenti finirebbero in discarica, riduce il fabbisogno di materie prime naturali e limita l’impatto ambientale. Inoltre, grazie all’ottimizzazione dei processi e alla riduzione dei costi operativi, le aziende che adottano questa tecnologia possono godere di un vantaggio competitivo importante.

La combinazione della tecnologia REC TILES con il frantumatore/calibratore rappresenta quindi un’opportunità unica per il settore ceramico: non solo per recuperare e riutilizzare materiali, ma anche per contribuire attivamente alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con le normative e le politiche ambientali in continua evoluzione.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.