Attualità
I premiati della 2° edizione del Concorso Active Architecture La giornata si è conclusa con una serata conviviale, cui hanno partecipato oltre 400 invitati, durante la quale si è svolta la premiazione della 2° edizione del Concorso Active Architecture, iniziativa fortemente voluta per rinnovare e motivare sempre più lo studio di un’architettura attenta all’ambiente. Questi i vincitori: CATEGORIA ARCHITETTI: due i progetti primi classificati ex equo - Spazio polifunzionale per l’infanzia a Bazzano, L’Aquila: Studio AS Architetti
congiunto di GranitiFiandre e di Iris Ceramica: con Active abbiamo realizzato una innovazione di processo finalizzata ad una migliore qualità della vita in senso ampio”. “Posare 4.000 mq di Active, data la sua capacità di abbattimento degli ossidi di azoto, ha aggiunto Paolo Poli, il direttore dell’Autodromo - ci consente di compensare l’inevitabile inquinamento causato da uno sport che utilizza carburanti derivati da idrocarburi. Abbiamo pensato che per un Autodromo all’avanguardia, anche insignito del titolo “Best Grand Prix 2011”, fosse una vera opportunità quella di utilizzare materiali da pavimentazione ad alta tecnologia in grado di affiancare alla indiscussa quali-
Associati, Edoardo Astegiano, Renzo Conti. Committenza Fiat Partecipazioni Spa - EcoSwitch a Bologna: Studio RSA+ Luca Rossi, Riccardo Sandias, Matteo Spattini Committente Comune di Bologna (edilizia residenziale) CATEGORIA IMPRESE/COMMITTENTI: maTTrix, complesso ricettivo-terziariocommerciale, piazza pubblica e parco urbano (edilizia pubblica e dei servizi), a Concorezzo (MB): Sering Srl, Federico Pella arch - Committente Impresa Edile Bertolazzi Srl e Redaelli Costruzioni Spa
tà del prodotto anche una azione finalizzata a preservare la bellezza e salubrità dell’ambiente in cui è inserito. Parte di questo risultato ottenuto lo dobbiamo sicuramente al Presidente Verdi”.
tema: “Superare il confine tra natura e architettura” sottolineando il valore di esperienze innovative come quella di GranitiFiandre e Iris Ceramica tese all’innovazione di prodotto e di progetto.
Il Porte Aperte ha riservato grande spazio alle maxi lastre Maximum, esposte nei box adiacenti la pit-lane dell’Autodromo a “sorreggere” splendide moto Ducati e auto Ferrari e Maserati. Il pomeriggio ha visto anche svolgersi un proficuo dialogo con gli architetti, sviluppato con l’intervento di Hervè Dessimoz, progettista del CERN di Ginevra, ed i contributi di Cesare Maria Casati e Marco Visconti che hanno affrontato il
L’obiettivo dei prossimi 5 anni, cui mira il management del Gruppo Fiandre e relativo alla commercializzazione di ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™, è di portare il fatturato realizzato con Active al 20% del totale. I segnali, afferma Verdi, nonostante la crisi del settore edile in Italia, sono incoraggianti a livello internazionale: “I primi 4 mesi del 2012 mostrano a livello di Gruppo, nonostante il fermo del mercato nazionale, un andamento positivo ottenu-
to grazie ai dati in crescita di Russia e Medio ed Estremo Oriente che hanno fatto registrare un +5% a GranitiFiandre e +3% ad Iris. Bene la statunitense StonePeak che ha segnato nei primi 4 mesi dell’anno +40% ed in crescita anche la tedesca Porcelaingres. Aggregando questi dati, il bilancio del nostro Gruppo torna in terreno ampiamente positivo con incrementi sul primo quadrimestre del 2011 del 10%, anno in cui il Gruppo aveva chiuso l’esercizio con un fatturato aggregato di 500 milioni di euro.” Graziano Verdi conclude con una amara riflessione: “Sui mercati resta una situazione di grande preoccupazione. Il settore denuncia gravissimi cali sul mercato italiano (che rimane per tutte le imprese del distretto il mercato più importante) che solo chi, appunto, è “pronto per correre”, riesce a compensare con i mercati in ripresa, come quello americano.” “La politica del nostro Paese è oggi troppo concentrata sul rigore e poco sullo sviluppo- è l’analisi dell’amministratore delegato Graziano Verdi - e questa non è la scelta giusta per tirare fuori il Paese dalla crisi”.
❞ Tile Italia 3/2012 - 45