Ticino unihockey
16° edizione | stagione 2022/2023 | www.ticinounihockey.ch
sponsor generalE sponsor principali
I professionisti del freddo per un freddo professionale Installazione e montaggio climatizzatori per case, uffici, ristoranti e hotel Termopompe per privati e commerci Cantine vino, celle formaggio, selvaggina e stagionatura Installazione e montaggio supermercati con: vetrine frigorifere e celle Recuperi calore per produzione acqua calda Nuova tecnologia impianti a CO2 e centrali frigorifere E. Biaggini SA Via al Pian 1 Casella postale 247 CH-6593 Cadenazzo T +41 91 850 31 11 F +41 91 850 31 19 www.biaggini.com info@biaggini.com
Le squadre
7 Lega Nazionale B 9 Under 21B 11 Under 16B 13 Under 14A 15 Juniores D 17 Kids: Juniores E 21 Kids: Juniores F 23 Seniores
LA SOCIETÀ
18 Poster LNB 33 Angolo Gadget e Social Media 35 Ringraziamenti e Impressum
Articoli – eventi
5 Editoriale del presidente 12 Giovani talenti crescono: Matteo Gervasoni 25 Strada in festa 2022 29 Eläköön Ticino 30 Campionato LNB – Rosa squadre e pronostici 32 Torneo Autunno del 22 ottobre 2022
Scopri
3 Indice wambo.ch
i servizi wambo
Pacchetti BancaStato I nostri pacchetti per i ticinesi Pacchetto FAMIGLIA CHF 20 Pacchetto GIOVANE CHF 0 AL MESE Pacchetto INDIVIDUALE CHF 12 AL MESE AL MESE Scopri di più su www.bancastato.ch/pacchetti
Editoriale del presidente
Massimo Dalessi presidente TIUH
Cari giocatori, cari allenatori, cari genitori, cari sostenitori, cari amici del Ticino Unihockey, eccoci nuovamente calati in una nuova impegnativa ed entusiasmante stagione. Si tratta della diciassettesima stagione di vita del Ticino Unihockey, rispettivamente la dodicesima in cui la nostra prima squadra milita in LNB.
Non posso fare a meno di ripensare con entusiasmo al finale della scorsa stagione, dove abbiamo superato i quarti di finale di LNB battendo il VUH e mettendo a segno la nostra prima partita vinta in un incontro di semifinale contro il forte Thurgau, squadra poi promossa in LNA. Un segno di grande determinazione dei giocatori e dello staff tecnico!
Anche a livello di settore giovanile abbiamo potuto vedere con piacere la crescita dei nostri ragazzi che, assieme agli staff tecnici, vanno ringraziati per l’impegno costante messo in campo.
Come sempre, anche questa nuova stagione sarà impegnativa e non priva di insidie, ma le prime uscite delle nostre squadre lasciano di certo ben sperare. Come già accennato in diverse occasioni, durante l’assemblea tenutasi nel 2021, il comitato ha ricevuto mandato di lavorare per garantire una costante crescita societaria, per assicurare una formazione di qualità dei nostri ragazzi e nel contempo mantenere una prima squadra di buon livello in LNB: questo impegno è stato
accolto con entusiasmo e durante l’assemblea tenutasi lo scorso agosto abbiamo avuto modo di presentare le strategie messe in campo per perseguire questi obiettivi.
Per questo motivo abbiamo pure voluto lanciare un appello di coesione a tutti voi: il comitato ha fortemente bisogno dell’aiuto di tutti per far vivere e crescere la società. E le risposte non sono mancate.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si mettono a disposizione per far vivere il TIUH!
Tuttavia, ci tengo veramente a ribadire e sottolineare quanto sia indispensabile l’aiuto di tutti, in qualsiasi forma e modalità, affinché il Club possa davvero continuare a progredire e a garantire una formazione di qualità dei nostri ragazzi, dandoci pure soddisfazioni dal punto di vista sportivo.
Come da sempre ribadito, il TIUH è una società molto attiva e attenta agli aspetti formativi, proponendo in ogni categoria uno staff tecnico di 2-3 persone, il cui ottimo lavoro continuerà a forgiare le nuove leve che negli anni andranno a rimpolpare le diverse categorie del TIUH.
E a questo proposito non va dimenticato un doveroso ringraziamento alle società a noi sportivamente vicine con le quali stiamo portando avanti un prolifico progetto collaborativo. Nell’augurio di una splendida stagione, vi saluto sportivamente e… sempre forza TIUH!!!
Molto cordialmente, Massimo Dalessi
ARTICOLI
5
–EVENTI
ESSLINGEN - Stuttgart e Stein am Rhein
dal 25 al 27 novembre 2022
EINSIEDELN - Mercatino di Natale 1 dicembre 2022
BREMGARTEN - Mercatino di Natale 2 dicembre 2022
RAPPERSWILL - Mercatino di Natale 4 dicembre 2022
MILANO - L’artigiano in fiera 7 dicembre 2022
BERNA - Mercato delle cipolle 28 novembre 2022
MILANO - Shopping 3 dicembre 2022
MILANO - Shopping 15 dicembre 2022
FREIBURG - Im Breisgau e Konstanz - Mercatini di Natale
dal 8 al 9 dicembre 2022
ISEO - Treno del Natale 10 dicembre 2022
BOLZANO E MERANO - Mercatini di Natale dal 11 al 12 dicembre 2022
LUCERNA - Glasi e mercatino di Natale 17 dicembre 2022
CAPODANNO A GUBBIO dal 30 dicembre al 2 gennaio 2023
CHECCO ZALONE - Milano 14 gennaio 2023
PORT FRÉJUS - Francia dal 23 al 28 gennaio 2023
AOSTA - Fiera di Sant’Orso dal 29 al 30 gennaio 2023
RHEIFELDEN - Birreria Feldschlösschen 4 febbraio 2023
SESTRIERE - Settimana sciistica dal 5 al 10 febbraio 2023
MILANO - Il lago dei cigni on Ice 11 febbraio 2023
MILANO - Musical Priscilla 18 marzo 2023
MILANO - musical Miraculus 25 marzo 2023
DUBAI dal 18 al 25 febbraio 2023
SARDEGNA
dal 7 al 16 aprile 2023
MADAGASCAR dal 18 al 30 aprile 2023
CROCIERA SUL BRENTA - Ville Venete
dal 21 al 23 aprile 2023
ABANO dal 23 al 29 aprile 2023
ABANO dal 15 al 21 ottobre 2023
MILANO - Cirque du Soleil 13 maggio 2023
BERNINA E GLACIER EXPRESS dal 20 al 22 maggio 2023
DUE CAPITALI NORDICHE - Bergen e Fiordi Norvegesi
dal 28 luglio al 5 agosto 2023
Programma
Dettaglio dei programmi consultabili sul nostro sito internet o presso la nostra agenzia Tour Operator • Agenzia Viaggi CH-6780 Airolo • Tel. 091 873 30 30 • www.redlinesa.ch • info@redlinesa.ch
Autunno-Inverno 2022
Lega Nazionale B
Andreetta Indi Bazzuri Massimo Bechtiger Andrin Boscolo Zeno Ciapini Edoardo Gazzaniga Mattia Gadoni Mattia Gropengiesser Athos Jauch Ernesto Kainulainen Roope (FIN) Kiipeli Tatu (FIN)
Monighetti Demis Nivala Tino (FIN)
Regazzi Nathan Ochsner Mauro Polli Sebatian
Rota Ja-Il Scandella Reto Schwender Denny Zanetti Simone
Staff Tecnico Tomatis Luca, allenatore Masa Michel, assistente Giammalva Luca, team manager Sonvico Gabriele, massaggiatore Schär Davide, preparatore atletico
Allenamenti:
Lunedì ore 20.30-22.00 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona
Mercoledì ore 20.30-22.00 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona Giovedì ore 20.30-22.00 Palestra Gottardo CS Tenero
squadre
Le
7
Rosa Lega Nazionale B
Under 21B
d’età: 2002 – 2006
Balzarini Ronny Basile Nicola Bazzuri Denis Bernini Nicolò
Biaggio Filippo Ciapini Edoardo Ferrazzini Camillo Fiore Mattia
Kneubuehler Alex Maffi Gioele Manieri Alex
Staff Tecnico
Margni Gregor Minotti Luca Pizzetti Enea Polli Sebastian Rossetti Zaccaria Rossi Riccardo Schaer Yannick Tamò Gabriel Torriani Luca Verzaroli Luca Willi Luca
Boggia Sandro, allenatore Rossi Gianluca, assistente Zanetti Eric, assistente Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
Allenamenti:
Lunedì ore 19.30-20.30 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona MercoledÌ ore 20.30-22.00 Palestra Liceo di Bellinzona Giovedì ore 20.30-22.00 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona Sabato ore 08.30-11.45 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona in alternanza con U16/U14
squadre
Le
9
Classe
Rosa U21B
Lavoriamo insieme Banca del Sempione Lugano, Bellinzona, Chiasso, Locarno www.bancasempione.ch nell’interesse e per la soddisfazione dei nostri clienti su obiettivi condivisi e sostenibili.
Rosa U16B
Classe d’età: 2007 – 2008
Alberti Alex Baggi Jordan (doppia tessera con Eagles Sementina) Bazzuri Andrea Belvederi Andrea (doppia tessera con Eagles Sementina) Boetschi Aramis Bruga Mathias Delbaggio Alex Filippini Ezio Gasparoli Reto (doppia tessera con Eagles Sementina) Genasci Enea (doppia tessera con Eagles Sementina) Gervasoni Matteo Giordani Davide
Under 16B
Allenamenti:
Mercoledì ore 19.30-20.45 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona
Gobbi Theo Leoni Emma Manighetti Lian Moro Roy Prada Enea Rossi-Pedruzzi Noam Trenta Samuele Vega Nicolàs Veglia Simone Staff Tecnico Egloff Raffael, allenatore Bertocchi Marco, assistente Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
Giovedì ore 19.00-20.45 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona
Sabato ore 08.30-11.45 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona in alternanza con U21/U14
squadre
Le
11
–EVENTI
Giovani talenti crescono: due chiacchiere con Matteo Gervasoni
Matteo Gervasoni, classe 2007, è un giovane attaccante rossoblù che recentemente ha raggiunto i suoi primi importanti traguardi. Conosciamolo un po’ più da vicino
Come, e quando, ti sei avvicinato alla nostra disciplina?
Era il 2013 e in quel periodo praticavo tennis e calcio. Ricordo che un giorno un mio amico era andato a giocare
ad unihockey nei kids l’ho seguito e da quel momento ho abbandonato il calcio e abbracciato la nostra disciplina.
Cosa ti piace dell’unihockey?
È uno sport variato, tecnico e tattico allo stesso tempo. Mi piace molto la sua dinamicità, la velocità di gioco e l’aspetto “squadra” che, quest’ultimo, nel tennis non è presente. Inoltre, è uno sport genuino, per gente “coi piedi per terra”, oltre ad essere molto inclusivo, anche i più piccoli possono divertirsi.
Hai un idolo? Se sì, chi è? Sinceramente nessuno in particolare. In generale osservo e apprezzo tutti i giocatori delle squadre nazionali che ricoprono il mio medesimo ruolo: attaccante, parte destra.
Questa stagione, oltre a militare per il Ticino Unihockey (Categoria B), vesti anche la maglia dell’U16A del Coira Unihockey. Come stai vivendo questa esperienza? È un’esperienza unica che mi arricchisce sia dal lato sportivo che umano, è molto stimolante. Devo sottolineare che sono stato accolto molto bene, c’è un bell’ambiente e l’organizzazione è eccellente.
La lingua tedesca risulta essere un ostacolo o un’opportunità?
Con l’Hochdeutsch me la cavo, mi faccio capire. La lingua può essere un ostacolo al di fuori dal campo, quando devi socializzare e gli altri parlano solo lo svizzero tedesco. In generale posso comunque affermare che la vedo come un’opportunità: posso apprendere una lingua nuova che mi serve a scuola e tornerà sicuramente utile anche in futuro.
Il livello tra le due categorie (A e B) in cosa si differenzia maggiormente?
Nella categoria A l’intensità e la velocità di gioco, così come il tasso tecnico sono maggiori. In Svizzera interna c’è un elevato numero di giocatori e quindi si riescono a formare diverse linee di livello molto buono.
Anche in Ticino c’è qualità e si lavora molto bene. La grande differenza sta nell’ampiezza del bacino d’utenza: a Coira ci sono talmente tanti giocatori che chi non ha “il livello” non viene convocato mentre in Ticino questa dinamica non c’è perché siamo decisamente in meno.
Recentemente (inizio novembre) sei stato nuovamente convocato al campo di allenamento della Nazionale svizzera U17, un traguardo importante. Cosa significa per te indossare la maglia rossocrociata?
È un traguardo molto importante, un sogno che avevo fin da quando ho iniziato a praticare l’unihockey. Quando sono entrato nell’ambiente della nazionale ero particolarmente soddisfatto e mi sono reso conto di quanti giovani ci sono e che si meritano di giocare ad alto livello. Entrare “nel giro” è stato il primo passo, la parte difficile è riuscire a restarci.
A fine ottobre hai avuto l’occasione di giocare con la prima squadra l’amichevole contro il Team Canada, segnando pure una rete! Come è andata questa “prima volta”? Hai qualche aneddoto che vuoi condividere?
È stato un momento bellissimo, una convocazione inaspettata; mi ero già immaginato di indossare la maglia della prima squadra, ma non così presto. È stata una partita molto bella e quando ho segnato è stato molto emozionante... devo ringraziare Tino Nivala per lo splendido assist ;) Giocare con compagni più grandi mi è servito per capire quanta strada ancora devo fare, quanto sia importante lavorare costantemente per crescere.
Oltre alla scuola e all’unihockey ti dedichi anche al tennis: come fai a conciliare tutte le attività?
Giocavo regolarmente a tennis fino lo scorso anno, ora è diventato un hobby.
Devo ammettere che il carico di lavoro, tra scuola e sport, non è indifferente e conciliare il tutto non è sempre evidente. Ci vuole sacrificio però con una buona organizzazione e il giusto spirito si può far tutto.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri?
Per questa stagione vorrei riuscire a restare a far parte della nazionale, soprattutto perché ad aprile ci sarà un importante torneo con altre nazionali in Finlandia.
Poi vorrei vincere il campionato con la U16 del Coira e del TIUH. Con il TIUH si tratterrebbe di raggiungere i playoff e provare così a fare il salto di categoria.
Vuoi lasciare un messaggio ai nostri lettori?
Vorrei ringraziare la società e tutti gli allenatori e le allenatrici che mi hanno fatto e mi fanno crescere sia dal lato sportivo che umano.
Vorrei inoltre invogliare tutti ad avvicinarsi e a continuare a praticare questo sport che in Ticino non è ancora così conosciuto. E vorrei invitare i nostri lettori a venire in palestra a sostenere tutte le squadre del TIUH!!!
ARTICOLI
12
Rosa U14A
Classe d’età: 2009 – 2010
Airaghi Elia (collab. con SUM) Baggi Jason (collab. con Eagles Sementina) Conelli Giacomo (collab. con Eagles Sementina) Coratelli Simone David Alex Egloff Alessandro El Kasbaoui Mehdi Filippini Edoardo Fleiner Diego Foresti Denise Gervasoni Giacomo Ghidotti Birka Kurzo Timon (collab. con SUM)
Under 14A
Leoni Brenno Lepori Nicolas (collab. con Eagles Sementina) Marzoli Gregory Pasta Jonathan (collab. con Eagles Sementina) Pasteris Samuele Sartori Enrico
Allenamenti:
Lunedì ore 18.00-19.15 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona
Mercoledì ore 19.00-20.30 Palestra Liceo Bellinzona Sabato ore 08.30-11.45 Palestra Arti e Mestieri Bellinzona in alternanza con U21/U16
Staff Tecnico Mozzetti Egloff Daniela, allenatrice responsabile Chiesa Camilla, allenatrice Regazzi Larissa, allenatrice Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
squadre
Le
13
Classe d’età: 2011-2012
Altamura Jonathan Bianchi Samuele Brioschi Jacopo Bruga Nicola Del Curto Milo Egloff Alessandro Galli Alex Ghezzi Joshua Gianettoni Sebastiano Lauber Ethan Longhi Felipe Longhi Robin Losa Damiano Marcoli Sem Paolisi Francesco Paolisi Giuliano
Pedergnana Zeno Prada Alex Rezzonico Luca Staglianò Oscar Stroppini Tommaso Turrini Luca Zampedri Liam
Allenamenti: Martedì ore 17.45-19.00 Palestra SME1 “cubo” di Bellinzona Giovedì ore 17.45-19.00 Palestra Arti e Mestieri di Bellinzona
Staff Tecnico Gianini Tiziano, allenatore Bruga Luca, assistente Ghezzi Patrick, assistente Perucchi Matteo, assistente Gervasoni Paola, team manager Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
squadre
Le
15
Juniores D
Rosa Juniores D
www.delcobruciatori.ch
Classe d’età: 2013-2014
Amstutz Noah Arigoni Liam Barbosa Kylian Bassi Noah Bernasconi Bryan Bolla Diego Bonetti Thomas Bontadelli Oscar Bottoli Sophie Brioschi Giulia
Staff Tecnico
Bruni Riccardo Colonna Samuel Courbon Joachim Ferrari Ethan Filippini Numa Gianella Agostino Jacob Matteo Laffranchi Elan Maranta Liam Marazzi Nicholas
Ostinelli Eric Rivola Diego Romano Joel Staglianò Pier Silvio Stevens Alain Villa Gabriel Walt Raphael Warcal Igor
David Ronald “Ronnie”, allenatore responsabile Bonetti Sandro, Bottoli Alan, Bruni Rossano, Bossi Fabio, Kiipeli Tatu, Walt Nicole, allenatori Gioele Maffi, Ronny Balzarini, Enea Pizzetti, Nicola Basile, Zaccaria Rossetti, assistenti-giocatori U21 Gervasoni Paola, team manager Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
squadre
Le
17
Kids: Juniores E
Rosa Kids: Juniores E
Allenamenti: Lunedì ore Palestra16.45-18.00 Arti e Mestieri di Bellinzona Mercoledì ore palestra17.15-18.30 Scuola Cantonale di Commercio Bellinzona
STAGIONE 2022–2023 LEGA NAZIONALE B Sponsor generale Sponsor principali
2022–2023
Da sinistra a destra in alto: Monighetti Demis, Gadoni Mattia, Bazzuri Massimo, Gropengiesser Athos, Scandella Reto, Kainulainen Roope.
Da sinistra a destra, al centro: Tomatis Luca, Giammalva Luca, Polli Sebastian, Schwender Denny, Ochsner Mauro, Andreetta Indi, Nivala Tino, Kiipeli Tatu, Sonvico Gabriele, Masa Michel
Da sinistra a destra, sotto: Gazzaniga Mattia, Regazzi Nathan, Ciapini Edoardo, Bechtiger Andrin, Rota Ja-Il, Boscolo Zeno, Jauch Ernesto, Zanetti Simone
Assenti: Schär Davide
Partner TIUH Piazza Governo 3 - 6500 Bellinzona - Tel. 091 826 26 88 Viale Stazione 35 – 6500 Bellinzona Tel +41 91 835 44 20 – Fax +41 91 825 46 46 Pizzeria Ristorante Bar STADIO c/o Blanca Paloma Sagl Piazzale Stadio, 6500 Bellinzona, Tel. 091 825 44 77
Kids: Juniores F
Classe d’età: 2015 e più giovani
Balzarini Annick Bonetti Nicholas Bossi Pablo Bottoli Giotto Bruni Alessandro
Donghi Diego Ferretti Samuele Gamboni Elias Gianella Gabriele Gomes de Carvalho Gregory
Staff Tecnico
Kiipeli Vanessa Lepori Noah Magisano Michelangelo Muscionico Mattia Sargenti Thiago Sgroi Liam Stevens Nicolas Villada Martino Zampedri Ber
David Ronald “Ronnie”, allenatore responsabile
Allenamenti: Lunedì ore Palestra16.45-18.00
Arti e Mestieri di Bellinzona Mercoledì ore palestra17.15-18.30 Scuola Cantonale di Commercio Bellinzona
Bonetti Sandro, Bottoli Alan, Bruni Rossano, Bossi Fabio, Kiipeli Tatu, Walt Nicole allenatori Gioele Maffi, Ronny Balzarini, Enea Pizzetti, Nicola Basile, Zaccaria Rossetti, assistenti-giocatori U21 Gervasoni Paola, team manager
Bechtiger Andrin, responsabile/preparatore portieri
squadre
Le
21
Rosa Kids: Juniores F
ostellomontebello.ch Fantastic Bellinzona Youth Hostel L’agricoltore Müller controlla le carote Naturaplan Buono. Perché è una cosa buona farsi del bene senza avere rimorsi di coscienza, in armonia con la natura. Giusto. Perché è giusto trattare la natura e i suoi prodotti con rispetto e agire in modo sostenibile. Naturale. Perché è naturale prendersi cura dell’ambiente e delle sue risorse. Qui e in ogni altra parte del mondo. CNp_2018_Sujet_Master_210x148_dfi_WAN_IFRA_Newspaper.indd 1 11.10.18 10:47
Seniores
Ballina Roberto Bolla Antonio Bonetti Sandro Bottoli Alan Bottoli Sacha Colombo Martino Del Signore Andrea Ghezzi Patrick Grandi Andrea Grassi Michel
Responsabile
Jelmini Cedric Leonardi Bruno Longhi Demis Longhi Ivan Picchetti Marzio Romano Renzo Zampedri Rino Zanardi Primo Zanetti Sandro Zurmühle Fabrizio
Allenamenti: Martedì ore 20.15-22.00 Palestra SME1 di Bellinzona
IL TORO È IL PRINCIPIO ETERNO DELLA VITA, VERITÀ IN AZIONE
IL TORO È IL PRINCIPIO ETERNO DELLA VITA, VERITÀ IN AZIONE
squadre
Gestori patrimoniali dal 2000
Gestori patrimoniali dal 2000
Via Magatti 3 | CH-6900 Lugano
Via Magatti 3 | CH-6900 Lugano
Piazza del Governo 4 | CH-6500 Bellinzona
Piazza del Governo 4 | CH-6500 Bellinzona
t. +41 (0)91 911 11 40 www.taurus-lugano.ch
t. +41 (0)91 911 11 40 | www.taurus-lugano.ch
Le
23
Rosa Seniores
Staff Tecnico
ad interim: Bottoli Alan
Strada in Festa 2022
Il
ARTICOLI –EVENTI
25
Domenica 18 settembre 2022, il Ticino Unihockey ha partecipato per la prima volta nella sua storia alla manifestazione Strada in Festa.
Club era presente con un punto ristoro e un mini campo da unihockey in Piazza San Biagio a Bellinzona. Una giornata da incorniciare e sicuramente da riproporre. Un grazie di cuore a agli organizzatori, collaboratori/trici e ai partecipanti!
LA SOCIETÀ 28 Event Corner TIUH’S CHRISTMAS 17 dicembre 2022 CENA DI GALA 4 febbraio 2023 TORNEO PRIMAVERA 1° aprile 2023 lottisa.ch da75anniconvoi Bellinzona
La redazione ha incontrato Roope Kainulainen, giocatore finlandese classe 1995 che, per la seconda stagione consecutiva, è in forza al Ticino Unihockey.
Nome: Roope
Soprannome: Robsonkainu
Ruolo: attaccante Squadra del cuore: Philadelphia Flyers (NHL)
Piatto preferito: funghi con salsa al formaggio e pancetta Cantante/gruppo preferito: Emmi Granlund
Hobby: golf, pesca
Il tuo motto: “corri solamente se devi veramente correre”
Da quanti anni giochi a unihockey? Cosa ti piace di questo sport? Pratico unihockey da 21 anni e mi sono sempre goduto ogni singolo momento di questa disciplina che, tra l’altro, mi ha permesso di stringere molte amicizie. Inoltre, è un gioco veloce e dove hai la possibilità di essere molto creativo.
In famiglia non sei l’unico a giocare a unihockey: tuo fratello Justus, ad esempio, è un giocatore della nazionale finlandese. Com’è il vostro rapporto? Vi scambiate spesso opinioni/consigli sull’unihockey? Se c’è la possibilità vi allenate insieme?
Ho quattro fratelli e tutti quanti praticano l’unihockey. Da bambini abbiamo giocato delle bellissime partite sulla strada di casa nostra in Finlandia: erano molto intense e abbiamo lasciato anche “il segno” su alcuni muri. Oggi, per ovvi motivi, non ci alleniamo molto insieme ma parliamo e condividiamo pensieri sulle partite.
Hai qualche rituale prima di una partita?
Bere un bicchiere di succo di mirtillo al mattino e farmi una doccia un’ora prima della partita.
Quest’anno, per il secondo anno consecutivo, vesti la maglia del TIUH. Cosa ti ha fatto rimanere al TIUH? Mi piace molto la vita in Ticino: giocare è divertente, la gente e i paesaggi sono fantastici.
Alcuni anni fa hai giocato per una stagione con il Sarganserland. Qual è la principale differenza tra queste due esperienze?
Qui in Ticino per me è molto più facile concentrarmi sull’unihockey perché non pratico nessuna altra attività lavorativa.
Lo scorso anno il Ticino Unihockey ha raggiunto uno storico traguardo: la prima vittoria in una partita di semifinale di playoff. Che emozioni hai provato? Sei contento di come è andata la stagione?
È stato davvero un bel momento da incorniciare e soprattutto è stato emozionante vedere quanto questo traguardo significhi per molte persone. Qui stiamo facendo “le cose” in modo corretto, stiamo lavorando nella giusta direzione.
Come stai vivendo questa stagione?
Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma credo che arriveremo tra le prime quattro classificate, poi sarà un altro mondo nei playoff.
Se ti dico Ticino Unihockey, cosa rispondi? Grande passione e rispetto nell’intera Società.
Cosa ti piace del Cantone Ticino? Non mi annoio mai del sole e delle montagne, qui è veramente bello vivere. Anche la lingua italiana è carina.
Raccontaci una tua tipica giornata in Ticino. La prima cosa che faccio al mattino è prendere un caffè, poi palestra e pranzo con gli altri ragazzi finlandesi. Al pomeriggio pratico qualche attività all’aperto, come nuotare o prendere il sole, magari imparando anche un po’ di italiano :-) Successivamente mi concedo un pisolino e un po’ di playstation prima degli allenamenti serali con la squadra.
Ambrì Piotta (HCAP) o Lugano (HCL)? Domanda difficile. Lo scorso anno simpatizzavo per l’Ambrì, ma quest’anno tifo Lugano perché un mio amico gioca in quella squadra
Vuoi lasciare un messaggio ai nostri lettori? Ci vediamo all’Arti e Mestieri!
ARTICOLI
29
–EVENTI
Eläköön Ticino
ARTICOLI –EVENTI
Campionato LNB – Rosa squadre e pronostici
Pronostici a cura di Marco Bertocchi, responsabile scounting e assistente allenatore U16B
Unihockey Langenthal Aarwangen
Fanalino di coda per tutta la regular season passata, hanno saputo però trovare la salvezza al primo turno di play-out contro Davos (poi retrocesso). Nuovo allenatore (Graf, proveniente da Eggiwil), il ceco Jakob Mendrek quale unico giocatore straniero. Sulla carta dovrebbe però mancare diversa qualità per raggiungere i play-off.
Classifica finale: 9-12* rango
UHC Thun
Dopo la retrocessione dello scorso anno e le inevitabili partenze dei giocatori più forti, la squadra è stata ricostruita con giovani provenienti dal vivaio e con 3 nuovi stranieri ad affiancare il rimanente ceco Josef Pluhar, già capace di dimostrare le sue qualità in NLB con la maglia del Basilea. Andare a fare punti sul parquet della MUR sarà difficile per tutti.
Classifica finale: 1-3* rango
Floorball Fribourg
Stagione salvata in extremis (gara 5 dei play-out contro Limmatal, 1. Lega). I romandi vorranno sicuramente ripartire da lì e dalle positive emozioni del girone di ritorno, dimenticando il catastrofico inizio di stagione scorso (9 sconfitte di fila!). Confermato il polivalente finnico Keskitalo che sarà coadiuvato dal forte connazionale Eino Pesu. Il top-scorer Marc Olivier Müller ha appeso il bastone al chiodo e questa è sicuramente una brutta notizia per i burgundi. Classifica finale: 8-11* rango
Ad Astra Obwalden
Ricostruire dopo la retrocessione, questo il motto degli Obwaldesi. Via praticamente tutti gli artefici della storica promozione di 3 stagioni fa, ad eccezione del portiere Britschgi. Tornate in patria le superstar svedesi (Rudd, Oweling, Hagert) son state sostituite da nomi meno blasonati, ma sicuramente altrettanto interessanti: in particolar modo l’attaccante destro Isak Stöckel darà sicuramente del filo da torcere alle difese di NLB, mentre l’ex Verbano Fredrik Edholm sarà chiamato a portare l’esperienza e quella routine necessaria ad una squadra giovane come quella di Sarnen. Novità anche in panchina con l’ingaggio del pure ex Verbano Jakob Arvidsson nella difficile duplice veste di allenatore-giocatore.
Classifica finale: 4-8* rango
Kloten-Dietlikon Jets
Squadra solida e rodata, se riusciranno ad evitare l’inizio sottotono della scorsa stagione sicuramente saranno davanti a giocarsi le prime posizioni. Oltre ai Ticinesi Tomatis e Vitali, al sempreverde Jaunin va tenuto d’occhio il forte finlandese Juho Sorri che viaggia a più di un punto a partita in Serie A Finlandese e nel pre-season ha già mostrato il suo valore anche in Svizzera.
Classifica finale: 1-3* rango
Regazzi Verbano UH Gordola
Squadra pressoché immutata dopo la stagione scorsa che li ha visti terminare la regular season al 4. posto. Nei piani di Eskelinen (confermato giocatore-allenatore), dovrà essere il giovane finnico Justus Mustonen (già Nazionale U19) a rimpiazzare i gol di Hakola. Per il resto del pacchetto stranieri si punta sulla continuità e sulla qualità, confermando il difensore e play-maker Kouvonen e il jolly Peltola. Davanti i Locarnesi possono inoltre contare sulle bocche da fuoco Castellani e Cappiello (43 gol in due la scorsa stagione) nonché su diversi giovani interessanti e desiderosi di farsi vedere in NLB.
Classifica finale: 3-6* rango
UHC Sarganserland
Qualificati ai play-off all’ultima giornata la scorsa stagione, i Sangallesi sicuramente cercheranno quest’anno una salvezza più agevole. Ma se il ruoutinier Marc De Coi (quasi 1 punto a partita nelle 152 gare disputate in NLB) appende il bastone al chiodo, vi sono diversi giovani in en-
30
trata dalle squadre U21 limitrofe (Malans e Coira) nonché la vecchia conoscenza del TIUH Jakob Karlsson, confermato quale giocatore d’importazione, coadiuvato dal giovane difensore ceco Jalovy. Verosimilmente proporranno un unihockey difensivo, ma efficace in quanto i risultati della pre-season parlano a loro favore.
Classifica finale: 5-9* rango
Red Devils March-Höfe Altendorf
Spetterà al nuovo capo-allenatore, il finnico Janne Mälkia proveniente dallo staff della nazionale Finlandese di hockey, risollevare le sorti dei Sangallesi dopo la deludente stagione dello scorso anno. Il suo compito non sarà facile considerate le partenze di diversi giocatori di peso (Bamert, Van Weile e il finlandese Soini su tutti). Ma la storia insegna che i diavoli rossi di Altendorf vendono sempre cara la pelle. Interessante il giovane attaccante Jan Wittenwiler: da monitorare!
Classifica finale: 8-11* rango
Ticino Unihockey
Diverse partenze di peso per la truppa di Tomatis, oltre all’esperienza di Baas (ritiro) saranno sicuramente i gol e le giocate di Mariotti a mancare (partito verso UHC WASA, NLA). Confermata l’ala finlandese Kainulainen che molto bene ha fatto la scorsa stagione assieme al quale giostreranno un nuovo volto (l’allrounder Tino Nivala) e una vecchia conoscenza (lo scorer Tatu Kiipeli). I risultati delle amichevoli in fase di preparazione sono stati altalenanti, una costante però sono state le prestazioni sempre sugli scudi del giovane portiere Bächtiger.
Classifica finale: 4-8* rango
UHC Grünenmatt
Inizio con il botto la scorsa stagione, poi in calando dopo Natale, ma tutto sommato prestazione comunque sufficiente per garantirsi un posto nei play-off. Il ritorno dello Svedese Joel Nyh (19 punti in 2 stagioni in NLA con Tigers Langnau) va ad aggiungere qualità al reparto offensivo che potrà nuovamente contare sui punti dei fratelli Jonas e Luca Ruch. Il gioco in contropiede della compagine dell’Emmental darà del filo da torcere a tutti.
Classifica finale: 3-6* rango
UH Lok Reinach
Formazione neopromossa dopo qualche anno di purgatorio in 1. lega. Squadra pressoché immutata rispetto a quella che ha saputo imporsi contro Davos la scorsa primavera se non per l’innesto di 2 stranieri supplementari: il nazionale Tailandese Rynefalk (le ultime stagioni in serie B svedese) e il pure nazionale norvegese Pedersen (qualche partita giocata pure in serie A svedese) daranno manforte al top-scorer ceco Vojtisek. Riusciranno ad adattarsi velocemente al ritmo della NLB?
Classifica finale: 9-12* rango
UHT Eggiwil
Unica squadra di NLB senza giocatori stranieri, e già solo per questo meritano un plauso. Compagine dal gioco molto fisico e con tanta corsa il che si traduce in una squadra ostica da affrontare. Le prestazioni del duo Pauli-Schwendimann saranno verosimilmente fondamentali in ottica di una qualificazione ai play-off.
Classifica finale: 6-10* rango
ARTICOLI –
31
EVENTI
–EVENTI
Torneo Autunno del 22 ottobre 2022
Finalmente si torna ad organizzare tornei di competizione
Anche quest’anno la nostra società ha organizzato il tradizionale Torneo Autunno, patrocinato da Banca Stato e dedicato ai più giovani ovvero alle categorie Juniori E (7 squadre) e Juniori F (6 squadre). Oltre 150 entusiasti bambini hanno vivacizzato la palestra Arti e Mestieri inondata dall’allegria e da un sano agonismo tipico di questa età. Al termine del torneo sono state premiate tutte le compagini senza l’allestimento di una classifica finale. Bravi ragazzi e grazie a tutti i volontari che hanno decretato il successo di questa bellissima manifestazione.
Risultati categoria Juniori E (U10)
Partite
Risultato
UHC Ascona 1 - UHT Losone 6 : 0
UH Eagles Sementina - UHC Ascona 2 1 : 3
UHC Ascona 1 - UHC Gambarognese 3 : 1
Ticino Unihockey 1 - Ticino Unihockey 2 1 : 1
UHT Losone - UH Eagles Sementina 0 : 7
UHC Ascona 2 - Ticino Unihockey 1 7 : 1
Ticino Unihockey 2 - UHT Losone 4 : 1
UH Eagles Sementina - UHC Ascona 1 5 : 2
UHC Ascona 2 - UHC Gambarognese 2 : 3
UHC Ascona 1 - Ticino Unihockey 1 2 : 1
UHC Gambarognese - UH Eagles Sementina 1 : 1
Ticino Unihockey 2 - UHC Ascona 2 1 : 9
UHT Losone - Ticino Unihockey 1 3 : 6
Ticino Unihockey 2 - UHC Ascona 1 1 : 1
UHC Gambarognese - Ticino Unihockey 1 0 : 6
UHC Ascona 2 - UHT Losone 6 : 1
UHC Ascona 1 - UHC Ascona 2 3 : 6
UH Eagles Sementina - Ticino Unihockey 2 2 : 0
UHT Losone - UHC Gambarognese 1 : 1
UH Eagles Sementina - Ticino Unihockey 1 3 : 4
UHC Gambarognese - Ticino Unihockey 2 1 : 4
Risultati categoria Juniori F (U8)
Partite
Risultato
Ticino Unihockey 1 - UHC Ascona 4 : 0
UHT Losone - SUM 0 : 0
UHC Ascona - Ticino Unihockey 1 0 : 5
SUM - UHT Losone 1 : 0
UH Eagles Sementina - Ticino Unihockey 1 1 : 3
Ticino Unihockey 2 - SUM 1 : 0
Ticino Unihockey 1 - UH Eagles Sementina 4 : 0
SUM - Ticino Unihockey 2 1 : 2
UHC Ascona - UHT Losone 1 : 0 Ticino Unihockey 2 - UH Eagles Sementina 4 : 1
UHT Losone - UHC Ascona 0 : 1
UH Eagles Sementina - Ticino Unihockey 2 3 : 2
SUM - Ticino Unihockey 1 1 : 6 Ticino Unihockey 1 - SUM 1 : 0
UHT Losone - UH Eagles Sementina 1 : 3 Ticino Unihockey 2 - UHC Ascona 2 : 2 UH Eagles Sementina - UHT Losone 4 : 0
UHC Ascona - Ticino Unihockey 2 2 : 0
UHC Ascona - SUM 3 : 0
Ticino Unihockey 1 - UHT Losone 2 : 0
SUM - UHC Ascona 5 : 1
UHT Losone - Ticino Unihockey 1 0 : 2
ARTICOLI
32
LA SOCIETÀ 33 Angolo Gadget Social Media OMBRELLI (PICCOLO E STANDARD) E CAPPELLINI GRIFFATI TICINO UNIHOCKEY al prezzo di CHF 20.–Ordinazioni: shop@ticinounihockey.ch TIUH – Ticino Unihockey ticinounihockey Ticino Unihockey Imerys Graphite & Carbon Switzerland SA Strada Industriale 12 CH-6743 Bodio Tel. +41 91 873 20 10 – Fax +41 91 873 20 19 graphiteandcarbon.ch@imerys.com www.imerys-graphite-and-carbon.com www.ticinounihockey.ch TIUH Channel ticinounihockey
…i nostri… ”Record” consulenza, competenza e qualità Tipografia Torriani sa Via Pizzo di Claro 3 – 6500 Bellinzona Tel. 091 825 89 19 – Fax 091 826 30 59 info@tipografia-torriani.ch www.tipografia-torriani.ch
Ringraziamenti Impressum
Il Ticino Unihockey desidera ringraziare le seguenti ditte che grazie al loro prezioso sostegno contribuiscono al successo del nostro club. Pertanto invitiamo tutti a sostenere i partner del Ticino Unihockey. Per conoscere meglio le numerose forme di collaborazione con il Ticino Unihockey scrivere a: sponsoring@ticinounihockey.ch.
Active Fitness, AET, Allianz Suisse, Alltherm AMB, Banca del Sempione, Banca dello Stato, Raiffeisen Camoghè, Biaggini Arena, Biaggini Frigoriferi SA, Blenio Viva, Bruschi Mediazioni SAGL, Canetti Carrozzeria D’Ascenzo, Chicco d’Oro, Clima SA, Gropengiesser Selvicoltura e Giardini Sagl, Coldesina, Coop Ticino, Dalessi Engineering, Dall’Ava Apre Sagl, Delcò Bruciatori SA, Della Santa Automobili SA, Edillstrada SA, Elettro Mastai SA, Gianni Servizi Pubblici SA, Grossi Sport, Helsana Assicurazioni SA, Hotel Rosa delle Alpi, Hotel Internazionale, Imerys Graphite & Carbon, Instalux SA, La Goccia LaMobiliare Agenzia Generale Bellinzona, Lavanderia Linda, Lotti SA, Macelleria del Borgo, Mattei Viaggi Mistra Viaggi, Musiconnection, Nimis Nord SA, Ticino SA, Ostello Bellinzona SA, Ottica Cocchi, Lepori, Panetteria Marzorati Sagl, Pasteris Teamwork Architetti Sagl, P&M manutenzioni generali Sagl, Assicura SA, Pilotti Group, Randa Car Sagl, Redesign Sagl, Redline SA, Reviamco SA, Ristorante Cacciatori, Ristorante Bar Stadio, Ristorante Internazionale, Ristorante il Piazza, Ristorante Prisma, Ristorante Sole, Ritroveria tredici, Rivola SA, SAISA SA, Serigrafia Asterisco, Snackbar Visagno, Spinelli SA, Splash Sportagon GmbH – Fatpipe, Stefano Bomio Giardinieri, Suntis, SWISSCDC GmbH, Swiss Medical Hospitals SA Clinica Sant’Anna – Clinica Ars Taurus Asset Management, Tecnomedia SA, Tettamanti, Tipografia Torriani, Winteler & CO SA.
Un grazie di cuore a tutti i volontari e collaboratori sostengono con la loro dedizione nelle molteplici le sorti del Ticino Unihockey. Non li menzioniamo per non correre il rischio di dimenticare qualcuno! Senza di loro non potremmo esistere.
Ai nostri arbitri che con il loro prezioso servizio garantiscono al Ticino Unihockey il contingente richiesto per la regolare iscrizione al campionto svizzero della rispettiva categoria delle nostre compagini: Andrea Minotti, Fabio Renggli, Siro Rigamonti, Nicola Riva.
Ai nostri allenatori e accompagnatori: Adrin Bechtiger, Ronny Balzarini, Alessandro Barbaro, Nicola Basile, Denis Bazzuri, Marco Bertocchi, Filippo Biaggio, Sandro Boggia, Sandro Bonetti, Alan Bottoli, Luca Bruga, Rossano Bruni, Camilla Chiesa, Ronald “Ronnie” David, Raffael Egloff, Paola Gervasoni, Patrick Ghezzi, Luca Giammalva, Tiziano Gianini, Roope Kainulainen, Tatu Kiipeli, Gioele Maffi, Michel Masa, Daniela Mozzetti Egloff, Tino Nivala, Matteo Perucchi, Enea Pizzetti, Larissa Regazzi, Zaccaria Rossetti, Gianluca Rossi, Davide Schär, Gabriele Sonvico, Luca Tomatis, Nicole Walt, Eric Zanetti.
A tutti quelli che abbiamo dimenticato di menzionare…
Ticino Unihockey 6501 Bellinzona
info@ticinounihockey.ch www.ticinounihockey.ch
Comitato: massimo.dalessi@ticinounihockey.ch marco.pancera@ticinounihockey.ch alan.bottoli@ticinounihockey.ch sacha.bottoli@ticinounihockey.ch marino.buletti@ticinounihockey.ch paola.gervasoni@ticinounihockey.ch tiziano.gianini@ticinounihockey.ch lisa.quarenghi@ticinounihockey.ch
Responsabile rivista: Lisa Quarenghi
Redattori: Alan Bottoli, Massimo Dalessi, Lisa Quarenghi Foto: Carlo Reguzzi e diversi
Disegno e layout copertina: OFFICINA SCRIBAR Moira Spataro Bonetti
Impaginazione e stampa: Tipografia Torriani SA, Bellinzona
Edizione: Numero 16, novembre 2022 Tiratura: 1000 copie
LA SOCIETÀ 35