
2 minute read
LA RIFORMA DELLO SPORT
from Il Mondo del Consulente n. 139 del 2023
by Ordine Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Roma

La Ristrutturazione Del Lavoro Sportivo
Advertisement
Care Colleghe e cari Colleghi, con il mese di luglio, oltre all’arrivo dell’eccessiva calura… è entrata finalmente in vigore la Riforma dello Sport, caratterizzata da una regolamentazione molto più strutturata del lavoro sportivo, sia subordinato che in termini di collaborazioni e volontariato. Infatti, con la novella riforma le modalità di svolgimento del rapporto di lavoro in ambito sportivo potranno assumere natura: subordinata; della collaborazione autonoma occasionale; della collaborazione coordinata e continuativa; e anche mediante collaborazione con soggetti a partita Iva. Le società sportive professionistiche e dilettantistiche, nell’ottica della formazione dei giovani atleti, hanno l’opportunità di instaurare rapporti di lavoro in apprendistato e le società sportive professionistiche potranno redigere contratti di apprendistato professionalizzante con giovani a partire dai 15 anni di età e fino ai 23 anni.
Sussistono delle differenze significative tra lavoratori del settore professionistico, per i quali “la regola” prioritaria è quella del rapporto di lavoro subordinato; e in ambito dilettantistico: in questo caso la prestazione “si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo nella forma di co.co.co.” se il rapporto di lavoro prevede non più di 24 ore settimanali (esclusa la partecipazione a manifestazioni sportive). Inoltre, sempre in questo secondo caso per le figure di amministrativi, segretari e gestionali, l’inquadramento può essere quello del co.co.co. con l’applicazione della disciplina previdenziale e fiscale prevista per le collaborazioni coordinate e continuative sportive.
A livello operativo sono previste delle semplificazioni rispetto alle vie ordinarie di comunicazione dei rapporti di lavoro, per citarne una: le comunicazioni di instaurazione del rapporto vengono effettuate attraverso il RAS – Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo Sport dal d. lgs. 28 febbraio 2021, n. 39. Approfondiremo ancora l’argomento a settembre, magari con qualche nuovo incontro formativo dedicato proprio alla regolamentazione del lavoro in ambito sportivo, ma per il momento, vinti da questa estenuante calura, facendomi portavoce di tutti i colleghi della nostra redazione, vi auguriamo una colorata e vivace estate!
Ci ritroveremo a settembre, per raccontarvi ancora novità normative e di interesse per nostra amata la categoria.
EDITORIALE
La riforma dello sport: La ristrutturazione del lavoro sportivo
DI ADALBERTO BERTUCCI
ZOOM
A tu per tu con l’onorevole Andrea
Volpi: il lavoro al centro delle azioni del governo Meloni
A CURA DELLA REDAZIONE
NEWS REGIONE LAZIO
Europrogettazione nei Comuni e facilitazione digitale: formazione, sviluppo e lavoro al centro delle politiche regionali
A CURA DELLA REDAZIONE
CONFLAVORO
Welfare aziendale
A CURA DELLA CONFLAVORO
LAVORO
I benefici per chi assume “under 30” che non studiano e non lavorano
DI EUFRANIO MASSI
FISCO
Ispezioni e accessi. Per la G.d.F. non occorre l’autorizzazione scritta
A CURA DI ANTONIO GIGLIOTTI
ANCL ROMA
Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48
Le modifiche al Testo Unico Salute e Sicurezza - D.Lgs. 81/2008
A CURA DI LOREDANA CAPOZZOLI
CDT ROMA
Formazione continua obbligatoria... spada di damocle o garanzia di qualità del professionista?
DI GIANCARLO SCIVALES E ADA PONTESILLI
QUESITI DEL MESE
A CURA DEL CENTRO STUDI