• AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI AREZZO N. 4/13RS del 23.07.2013 • ANNO VII - TRIMESTRE DICEMBRE 2021•
the progress time • Tabloid di economia e cultura internazionale •
EDITORIALE Di Barbara Ganetti In questa pubblicazione di fine anno ci proiettiamo al 2022 sicuramente con una certezza “la gente è terrorizzata dall’essere etichettata come sessista,maschilista,razzista,imperia- lista,colonialista”. Ed a poco a poco, questa ansia generale ci stà portando all’autocensura e all’andare cauti su qualsiasi tema, poiché queste colpe non vengono attribuite soltanto a chi nel peggiore dei casi le ha effettivamente commesse, “ma a chiunque non si schieri a favore del coro di condanna”. A lasciare queste affermazioni e’ Javier Marías, firma autorevole del quotidiano spagnolo El País. Ripreso nella rassegna stampa del 9 Maggio scorso ed inserito nei migliori contributi della settimana, l’articolo è una vera lente di ingrandimento sul nostro tempo e, su come orami siamo abituati ad un pensiero unico,“il pensiero di massa.” Politicamente corretto:un pensiero che non passa mai di moda, piatto, mai scortese, che vive di ipocrisia ed annichilisce la reale differenza di opinioni attraverso lo schema ben collaudato del montare lo scandalo ogni qual volta qualcuno è un po’ sopra le righe, del successivo linciaggio mediatico e della conseguente “autocensura” delle opinioni scomode per evitare la gogna. “Ia cosa peggiore – spiega Marías – è che la maggioranza dei ‘messi alla gogna’ si lascia intimorire. C’è qualcosa di molto simile al terrore nell’essere additati dalla massa di opinionisti del web, twittatori e giustizieri improvvisati privi di qualsiasi reale competenza specifica che, guardano con bramosia all’arrivo di un nuovo capro espiatorio da condannare. Ma questa dimensione ci porta davvero a renderci conto delle vere violenze, soprusi e discriminazioni che vengono commessi nel mondo di oggi? Un tema caro alla redazione di THE PROGRESS TIME e’ sicuramente quello della parità di genere e i diritti delle donne. In questa pubblicazione grazie al contributo di molte donne provenienti da paesi e settori lavorativi diversi, come la diplomazia,l’arte,la cultura e il turismo proveremo a capire meglio quanto e’ stato fatto e quanto ancora rimane da fare.
“La donna e il cappello spaziale”- Collezione privata ARO’, olio su tela 200 x 170 cm
THE PROGRESS TIME keeps distinguish itself, with its multicultural information devoted to the global economy, using eminent and reliable sources, it enhances the readers an increased knowledge of the treated countries, overcoming the stereotypes often imposed by miscommunication, and today, in some frequent cases, the complete lack of information from Italian companies that address their services and products to international markets.
What THE PROGRESS TIME offers is a visibility of highest international ranks, via an on-line tool directed to insiders of the economic and cultural segment, and It is supported by special quarterly contents and publishings that are realized with the cooperation of the international diplomatic world, global Chambers of Commerce, multinational enterprises, research and cultural institutes, aiming to encourage the development of new interconnections, as
well as a larger geo-environmental, cultural and economic knowledge of the treated Countries in terms of placement and impact on the market in Italy, Europe and Worldwide. The reference target of Tabloid :
Engineers, Architects.Cultural Institutes, Music Conservatories,Academies, Museums,Press Offices. University, Research Foundations and Institutes, Scientific Istitutes, Aerospace,Robotic,High-Technologies, Pharmaceutical, Engineering.
Global Chambers of Commerce, Banks, Financial Companies, Multinationals, SMEs, Joint Ventures, Airlines Companies, Tour Operators, Law and Consulting Firms, Doctors,
WWW.THEPROGRESSTIME.COM CONTATTI : redazione@theprogresstime.com
ENGLISH VERSION INSIDE