8 minute read

Uno sguardo al mercato rumeno

Hypor

Doripesco

Dodomeat

Vet Services srl

Il settore del bestiame e della carne in cui opera VAEX è dinamico. In una serie di articoli, quattro esperti del settore dei suini in Romania condividono il proprio punto di vista. Quali sono secondo loro gli sviluppi, le opportunità e le insidie del mercato? Vengono approfonditi aspetti come la prevenzione e la cura delle malattie veterinarie, l’allevamento e la macellazione nel mercato rumeno.

L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE FRA L’ALLEVATORE E IL VETERINARIO

Vet Services srl, fondata nel 2008, è una delle prime aziende rumene specializzate nei servizi veterinari per gli allevamenti. Offre corsi e consulenze nel settore veterinario prevalentemente agli allevamenti di suini e del pollame, oltre a consulenze tecniche e gestionali in campo veterinario. La nostra rete comprende allevatori, commercianti, produttori di mangimi e il settore farmaceutico.

In tutta Europa, ma specialmente in Romania, il settore suino sta attraversando un periodo piuttosto intenso, caratterizzato da sfide nuove per gli allevatori. Molti nel settore sono soggetti a una forte pressione. La peste suina, l’aumento dei costi, le fluttuazioni dei prezzi di mercato, la mancanza di personale e la riduzione delle emissioni sono solo alcuni esempi.

Il livello di responsabilità di allevatori e veterinari è aumentato a seguito della peste suina africana. Dalla prima epidemia in Romania, la peste suina africana è considerata il problema più grave nel settore delle carni suine, con importanti conseguenze per l’economia. Eppure, nonostante i severi provvedimenti già adottati, l’epidemia continua a espandersi verso i paesi dell’Europa occidentale. Tutto questo non fa che sottolineare ancora una volta l’importanza di una buona relaaumentare il livello di digitalizzazione. Le aziende più innovative, che migliorano o cambiano il proprio modello aziendale, che rimangono aperte alle nuove tecnologie e si interessano a nuove forme di collaborazione potranno conquistare una posizione economica migliore.

zione fra l’allevatore e il veterinario. Da questa possono infatti derivare un maggiore controllo dei provvedimenti di sicurezza adottati e dello stato di salute degli animali. Ciò non influisce positivamente solo sulla lotta contro la peste suina africana, ma anche contro altre patologie.

Anche i cambiamenti in ambito legislativo e regolamentare hanno un ruolo importante. Il governo si prefigge ad esempio di ridurre del 50% il consumo di sostanze antimicrobiche entro il 2030. Ciò comporta l’adozione di nuovi metodi di produzione. Il veterinario è un anello importante in questa situazione in cambiamento, e può contribuire allo sviluppo e all’implementazione di nuovi metodi di produzione. Anche questo è tuttavia un esempio di una sfida che può comportare una riduzione della produttività e un aumento degli oneri amministrativi.

Ma chi pensa che tutto vada male, sbaglia. In realtà questa situazione, seppur piena di sfide, offre grandi opportunità al settore, che deve vedere gli ostacoli come possibilità di sviluppo. Naturalmente la mancanza di personale e la limitazione delle emissioni comportano una sfida, ma anche l’opportunità di modernizzare il settore, rinnovare le apparecchiature e Nome: Mihai Neagu Professione: Veterinario Azienda: Vet Services srl.

INVESTIRE NELLA BIOSICUREZZA E IN UN SISTEMA CHIUSO

Nome: Dorin Crizbășan Ruolo: Fondatore e CEO Azienda: Doripesco

Doripesco è fin dalle origini un’azienda specializzata nell’allevamento e nella trasformazione del pesce. Negli ultimi anni ha anche iniziato a operare nel settore dell’allevamento di suini. Ora ha in programma di espandersi ulteriormente e di investire nella biosicurezza e in un sistema chiuso.

Attualmente Doripesco dispone di due aziende di ingrasso a Crizbav, nella regione rumena di Brasov. La prima è stata costruita nel 2014 e conta cinque capannoni, con una capacità di 13.950 capi all’anno. Quattro anni dopo, nel 2018, è stata avviata la costruzione della seconda azienda di ingrasso. Questa azienda ha due capannoni e una capacità totale di 8.400 capi all’anno.

Poiché entrambe le aziende si trovano in una zona a rischio di contagio da peste suina africana e il sistema di biosicurezza non è ottimale, si sta investendo nella modernizzazione del sistema, per rendere più efficace la protezione dalla diffusione di agenti patogeni, come quelli per l’appunto della peste suina africana.

Sono stati inoltre messi a punto piani per la creazione di un sistema chiuso, in modo da poter gestire in autonomia tutti gli stadi del processo: dalla coltivazione dei cereali per i mangimi alla riproduzione e all’ingrasso, fino alla macellazione degli animali e alla trasformazione delle carni. Grazie a questo investimento, l’azienda sarà meno dipendente dagli altri anelli della filiera. Questo riduce il rischio di malattie provenienti dall’esterno, poiché tutti gli stadi hanno luogo all’interno dell’azienda. Grazie a un sistema chiuso, inoltre, si è meno dipendenti dalle condizioni del mercato, e non è più necessario avvalersi di intermediari. Tutta la catena è gestita internamente, e il cerchio si chiude.

GARANTIRE LA SICUREZZA ALIMENTARE ATTRAVERSO LA PRODUZIONE NAZIONALE

Sc. Dodomeat Solutions SRL è specializzata nella trasformazione e nella conservazione della carne suina. Le attività principali dell’azienda consistono nella macellazione e nella trasformazione delle carni. Il settore della produzione, della trasformazione e della conservazione delle carni svolge un ruolo di rilievo in Romania, dato che la maggioranza della popolazione rumena consuma carne quasi a ogni pasto. Il settore garantisce la sicurezza alimentare del paese. Tuttavia, il mercato rumeno dei suini è fortemente influenzato dall’epidemia di peste suina africana, che ha comportato un aumento delle importazioni e una riduzione della produzione nazionale. Proprio qui risiedono opportunità notevoli per il settore rumeno della trasformazione delle carni. Con investimenti opportuni, puntiamo a migliorare il rapporto fra importazione e produzione interna.

Nome: Danut Dodu Ruolo: Responsabile tecnico Azienda: SC Dodomeat Solutions SRL

In futuro, Dodomeat si prefigge di espandere l’azienda e la propria rete di contatti, a livello sia nazionale sia estero. Tuttavia, non è facile farsi notare in un mercato dove tutti vendono lo stesso prodotto. È necessario distinguersi ad esempio dal punto di vista di qualità, nuovi prodotti, attenzione al cliente o differenziazione dell’assortimento. Anche l’utilizzo della tecnologia moderna offre buone opportunità. All’interno dell’organizzazione, Dodomeat punta principalmente sulla tecnologia informatica, che permette ad esempio la digitalizzazione del flusso di prodotti.

Oltre alle opportunità che vediamo per la nostra azienda, pensiamo che vi siano opportunità di cresita per tutto il settore rumeno delle carni, soprattutto per le piccole aziende situate nelle zone rurali e nelle città minori. Queste possono infatti stimolare l’economia locale. Al contempo, anche le grandi imprese possono stimolare la crescita, agendo come leader locali e contribuendo allo sviluppo dello spirito imprenditoriale.

GENETICA DI ALTA QUALITÀ PER UN RENDIMENTO OTTIMALE

Hypor fa parte di Hendrix Genetics, leader sul mercato della fornitura di tecnologia genetica, fra l’altro per suini. Hypor è il punto di riferimento indiscusso per allevamenti di suini equilibrati e sostenibili. La sede aziendale si trova a Boxmeer (Paesi Bassi), ma con oltre 3400 dipendenti in tutto il mondo offriamo tecnologia ed esperienza in oltre 100 Paesi, fra cui la Romania.

Negli ultimi anni la domanda mondiale di proteine animali ha fatto registrare un continuo aumento, tendenza che sembra destinata a continuare in futuro. La nostra responsabilità è trovare le soluzioni migliori, senza compromessi sulla qualità. E, cosa questa molto importante, offrendo una soluzione sostenibile a tutta la filiera. Hypor vuole offrire una tecnologia genetica superiore, a supporto della redditività nella catena di valore della carne suina. Contribuisce inoltre a risolvere la sfida dell’alimentazione mondiale. Grazie al nostro programma di riproduzione, forniamo scrofe in grado di produrre un numero elevato di suinetti di qualità, per tutta la vita. Abbiamo fissato il nostro standard a 35 suinetti all’anno per ogni scrofa. A loro volta, questi sono suinetti da carne di grande valore, che crescono rapidamente con il minor apporto nutritivo possibile, per produrre una percentuale elevata di carne di buona qualità.

Ma non vi è solo la sfida alimentare mondiale. Negli ultimi due anni, la peste suina africana ha provocato gravi problemi in Romania, e colpisce ora vari Paesi europei. Alcuni più di altri, ma la Romania rimane fra i Paesi più colpiti. Inoltre, i prezzi dei cereali e dell’energia aumentano ogni giorno. In rapporto a costi così elevati, il prezzo della carne rimane troppo basso. Questo va a influire sulla redditività delle aziende del settore. Insomma, Nome: Marius Gherman Ruolo: Key Account Manager per Romania, Bulgaria e Moldavia. Azienda: Hypor

operiamo in un mercato caratterizzato da diverse sfide, che, insieme, hanno un effetto negativo sul mercato.

Prima o poi, i prezzi di mangimi e carni raggiungeranno un nuovo equilibrio. Tuttavia, Hypor genetica opera affronta il futuro secondo il motto: ‘Il denaro non speso non deve essere (ri)guadagnato’, offrendo un buon quadro economico di guadagno.

EVENTI FINO A ORA:

Ogni Paese è diverso. Ognuno con la sua lingua, le sue regole e la sua cultura. Vediamo i confini che dividono i Paesi, certo, ma li consideriamo anche una sfida a esplorare ciò che sta oltre e a farlo nostro. Per questo, durante l’anno, partecipiamo o organizziamo diversi eventi in Europa e nel mondo. Ecco quindi una carrellata degli eventi da gennaio a oggi!

Agros, Mosca AgroExpo Uzbekistan, Tashkent

Nuovi membri del team russo Irina Dimanova e Olesya Sukhoverkova

Fieragricola, Verona AgroVolga, Kazan (Tatarstan)

Tat AgroExpo, Kazan (Tatarstan)

Giornata per i clienti in Serbia

28 allevatori riuniti per un pomeriggio ricco di spunti

This article is from: