Tekneco - Rivista/Catalogo Klimahouse Puglia

Page 1

www.tekneco.it

informazioni

La guida essenziale all'evento

Agenda di convegni ed eventi

appuntamenti

Espositori

Tutti le aziende che partecipano

I prodotti pi첫 interessanti in mostra

Prodotti

P. 4

P. 12

P. 25

P. 38

Rivista catalogo Klimahouse puglia 2012


Sostenibilità modello Alto Adige Klimahouse Puglia, Bari, 29–31 marzo 2012

Agenzia CasaClima Certificazione energetica ed ambientale di edifici e formazione degli operatori www.agenziacasaclima.it

AGS-systems Battiscopa a raso muro, profili in alluminio per porte a raso muro www.ags-systems.com

Disan Impianti aspirapolvere centralizzati per il settore domestico e professionale www.disan.com

Finstral Finestre, serramenti, infissi, verande e vetrate su misura www.finstral.com

Legno Sud Carpenteria e edifici in legno www.legnosud.it

Damiani-Holz&Ko Edifici e coperture in legno su misura marchiati LignoAlp www.lignoalp.it

Holzbau Sud Grandi e complesse strutture in legno lamellare, pannelli prefabbricati per coperture e pareti di grandi superfici www.holzbausud.it

Meraner Wohnatelier Costruzioni ecocompatibili www.meraner-wohnatelier.com

Nord Tex Materiali ecosostenibili per la bioedilizia www.nordtex.it

Rubner Haus Case in legno su misura a basso consumo energetico www.haus.rubner.com

Rubner Portoncini Portoncini, porte per interno, porte speciali, porte blindate e portoncini per CaseClima in legno www.porte.rubner.com

Rubner Holding Segati, pannelli in legno massiccio, travi lamellari, case a basso consumo energetico e grandi edifici “chiavi in mano” in legno www.rubner.com

www.eos-export.org


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

1

Editoriale

di Luigi Dell'Olio Direttore di Tekneco

Il debutto di Klimahouse in Puglia apre una nuova fase per il network creato a Bolzano e che nel recente passato ha già fatto tappa a Roma e Bastia Umbra. La regione del Tavoliere negli ultimi anni ha fatto enormi progressi nello sviluppo della bioedilizia, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. Questo ha portato alla crescita di nuove figure professionali, con un impatto positivo in termini occupazionali. Quello che fatica ad affermarsi è un sistema imprenditoriale che presidi l’intera filiera delle energie rinnovabili e della bioedilizia, dalla ricerca sui nuovi materiali (anche in collaborazione con il mondo universitario) alla produzione di manufatti, capaci di affermare un modello del costruire sostenibile in chiave mediterranea. Così come manca un’adeguata comunicazione, che sensibilizzi professionisti, aziende e utenti finali sulle opportunità della svolta green. In questo senso la manifestazione organizzata da Fiera Bolzano può risultare un’ottima occasione di incontro tra chi ha idee, professionalità e voglia di fare e chi può mettere sul piatto soluzioni pre-impostate, capitali e know-how. Tekneco, che in Puglia è nato (e qui conserva il proprio cuore pulsante, anche se nel tempo è cresciuto allargando la sua rete redazionale e operativa a tutto il territorio nazionale) proprio in considerazione delle potenzialità inespresse dal territorio, non poteva lasciarsi sfuggire questa occasione per rafforzare il proprio ruolo di divulgatore delle tematiche legate alla sostenibilità, ponendosi come piattaforma di confronto e crescita reciproca per tutti quanti vivono queste tematiche nel lavoro e nelle attività quotidiane. Siamo il media partner ufficiale della manifestazione e in questo ruolo si inquadra questa rivista-catalogo che accoglie gli espositori e viene postalizzata in 15mila copie ai nostri lettori, mentre altre 3mila copie verranno distribuite nel corso della manifestazione. In questa strategia rientra anche lo speciale Web curato sul sito Internet (www.tekneco.it), con articoli e video-interviste ai protagonisti del mercato.

Rivista catalogo a cura della redazione di Tekneco in collaborazione con il Team Klimahouse Puglia di Fiera Bolzano. Tekneco è una testata giornalistica trimestrale registrata presso il Tribunale di Lecce con n. 1061 del 9 Giugno 2010 DIRETTORE RESPONSABILE

Luigi Dell’Olio (direttore@tekneco.it) STAMPA

Arti Grafiche Boccia, Salerno TIRATURA

15.000 copie

EDIRE S.r.l. via E. Estrafallaces 16, 73100 Lecce Tel. e fax 0832.396996 Società editrice iscritta al ROC con n. 14747


2

Sostenibilità... questa conosciuta!

Pierluigi Fanghella Editore di Tekneco

Cari lettori, in questi ultimi giorni mi sono fermato a riflettere sul termine sostenibilità, alla luce di una serie di esperienze fatte, a seguito di tante opinioni ascoltate e in vista di queste righe di benvenuto. Ho pensato alla memoria di un popolo, alla storia dei luoghi, al comportamento culturale di responsabilità e rispetto, come agli elementi che creano e nutrono la sostenibilità e so che non si tratta di idee, ma di una realtà che si va costruendo giorno dopo giorno. La comunicazione di questo atteggiamento è la missione che ci siamo prefissati con Tekneco. Farlo in sintonia con chi lavora, da tempo, per diffondere la cultura della sostenibilità, ci rende molto fieri. Essere il media-partner ufficiale di Fiera Bolzano, in questa prima edizione Pugliese di Klimahouse, è un’occasione preziosa per farci portavoce, nella nostra stessa terra, dell’esperienza dei nostri amici altoatesini, precursori coraggiosi di una forma mentis che deve interessare tutti, in lungo e in largo per l'Italia. In Puglia si concentreranno soluzioni importanti che rappresentano il risultato di una ricerca che coniuga nel termine Klimahouse architettura, fisica, memoria, psicologia, arte, musica, luce e... natura. Guardare bene quello che la natura custodisce dentro di sé e farlo con la curiosità dei bambini e il rispetto che essa stessa merita è l’essenza della progettualità che vogliamo comunicare. Voi che ne pensate?


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

3

Informazioni

Organizzatore:

KLIMAHOUSE PUGLIA 29 - 31 marzo 2012 | Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari www.klimahouse-puglia.it Mostra-Convegno sull’efficienza energetica

2012

Patrocinio e partner:

plus

e la sostenibilità in edilizia Dove: Cittadella Mediterranea della Scienza Stand Espositivi V.le Biagio Accolti Gil 2, 70123 Z.I. Mondugno, Bari Programma Congressuale Quando: da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 Visite Guidate Orario: ore 10.00 - 20.00 Workshops Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria MOSTRA-CONVEGNO CON

gio-sab: 10.00-20.00

RICCO

a CaseClima

Come raggiungerci

SP155

SS16

KLP12-2841117-210x285-it.indd 1

06/12/11 15:08

Bari

Cittadella Mediterranea della Scienza

SS96

Dalla stazione ferroviaria: 4 km Dall'aeroporto di Palese: 3,5 km

da Foggia Uscita 5 Viale Europa

Partner: Via Corigliano SS16

Cittadella Mediterranea della Scienza Uscita 6 Zona Industriale METRO

da Brindisi


4

Le ragioni dell'iniziativa

Klimahouse itinerante approda in Puglia nel 2012 A fronte degli ottimi risultati ottenuti da Klimahouse a Bolzano, fiera leader in Italia per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia e dalle edizioni itineranti di Klimahouse, prima a Roma e poi a Bastia Umbra, Fiera Bolzano ha deciso di confermare il suo impegno nella divulgazione delle tematiche ambientali e di una cultura sostenibile organizzando una nuova manifestazione ancora più a sud. L’edizione itinerante di Klimahouse dal 29 al 31 marzo 2012 sbarca nella Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari, nel cuore della Puglia.

L’

Italia dispone di un enorme potenziale 800 megawatt, circa un quinto del dato nazionale. A nell’ambito della riqualificazione energe- questi si aggiungano oltre 9000 megawatt fotovoltaitica e sono numerosi i settori di sviluppo ci attualmente in fase di costruzione. Inoltre, i risultati dell’edizione 2010 di Klimahouse su cui è possibile lavorare per migliorare le prestazioni dell’involucro edilizio. In questo sce- Umbria hanno dimostrato un vivo interesse da parte nario gli italiani hanno un’alta considerazione della del centro-sud Italia per le tematiche proposte: sono propria casa e continua a crescere la consapevolezza stati 6.300 i visitatori di Klimahouse a Bastia, di cui un 10% proveniente dalle regioni che gli interventi di risanadel Sud Italia. Questi sono i mento energetico degli edifi- Klimahouse Puglia offrirà a progettisti numeri che hanno convinto ci ne fanno aumentare il va- e costruttori, nuove opportunità per conoscere le nuove tecnologie destinate alla Fiera Bolzano ad affiancare lore. Considerando le enormi diffusione capillare del risparmio energetico alla manifestazione itineranpotenzialità di sviluppo in e all’erogazione di energia di alta qualità te in ottobre in Umbria, una particolare nel sud Italia, la nuova manifestazione itinePuglia risulta il punto strategico dove domanda e offerta si incontrano per svi- rante a marzo anche più a sud, in Puglia. «Klimahouse Puglia, dà il via alla diffusione del soluppare a 360° le tematiche dell’abitare sostenibile. La Puglia è una regione che dimostra essere sensi- stenibile nel Sud Italia, per dimostrare ancora una bile alle tematiche ambientali, ospita oggi, secondo volta che attraverso l’integrazione architettonica e gli ultimi dati disponibili, circa 80 impianti eolici l’efficienza energetica nel costruito sia nuovo che per una potenza di 1.200 megawatt, la più alta tra le esistente, è possibile produrre energia riducendo al regioni italiane ed un quinto dell’intero parco nazio- massimo i costi - afferma Giuseppe Todisco, Direttore nale; più circa 11.000 impianti fotovoltaici per circa dello Studio Architettura Sostenibile a Roma - dopo


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

5

L'interno della Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, dove si terrà l'evento

Klimahouse Bolzano e Umbria, Klimahouse Puglia offrirà a progettisti e costruttori, nuove opportunità per conoscere le nuove tecnologie destinate alla diffusione capillare del risparmio energetico e all’erogazione di energia di alta qualità». Klimahouse Puglia si svolgerà nella Cittadella Mediterranea della Scienza a Bari da giovedì 29 a sabato 31 marzo 2012 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 in forma di mostra-convegno con un’area espositiva di 1.800 metri quadrati. La manifestazione si propone come punto d’incontro e di formazione per architetti, ingegneri, geometri, costruttori edili, ma anche per l’amministrazione pubblica e per i cittadini interessati a costruire e a vivere in una casa sostenibile. «Klimahouse Puglia può dare risposte concrete di come anche in zone dove è necessario proteggersi più

dalle alte temperature esterne che da quelle basse, un involucro ben isolato, una progettazione mirata e soprattutto dei partner efficienti ed esperti possano essere la chiave di volta per ottenere dei risultati eclatanti», afferma Bruno dalle Pezze, Direttore vendite del Gruppo Rubner Haus Spa, azienda sempre molto attenta ai problemi del territorio, che da decenni è presente anche nelle regioni del Sud Italia.

Tutte le informazioni su Internet all’indirizzo www.klimahouse-puglia.it


6

I numeri di Klimahouse 2012

L’ultima edizione di Klimahouse ha confermato che l’interesse del mercato sui temi del costruire sostenibile non conosce crisi. La manifestazione di Bolzano (26-29 gennaio) ha visto la partecipazione di 40mila visitatori e 459 aziende espositrici, registrando il sold out, mentre altre 150 circa sono rimaste fuori. Al di là degli stand, che hanno messo in mostra le ultime novità sul fronte dei materiali naturali per la costruzione, degli impianti per produrre energia pulita e della bioedilizia, da ricordare il ricco programma formativo e informativo collaterale, che ha coinvolto circa 5.200 partecipanti: circa 400 i partecipanti alle quattordici visite guidate a edifici CasaClima in Alto Adige organizzate da Fiera Bolzano in collaborazione con enertour–TIS innovation park. Da segnalare anche i circa 1.100 partecipanti per il tradizionale convegno organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima di Bolzano e altri 1.200 i presenti al convegno organizzato in collaborazione con Sinergie

Moderne Network; 200 partecipanti circa al convegno di Anit, Associazione Nazionale Inquinamento Termico e acustico, 200 quelli del convegno del Sole 24 Ore e 400 le persone che hanno partecipato alle visite guidate del Klimahouse City Parcours. Il Klimahouse Forum, che ha offerto la possibilità alle aziende di presentare ai visitatori le ultime novità e di affrontare le tematiche più attuali nel campo del risparmio energetico, ha registrato circa 1.400 presenze. Oltre 200 gli accrediti stampa e oltre 415 i bambini e i ragazzi che hanno disegnato la casa dei propri sogni

40.000 visitatori all'ultima edizione di Klimahouse che si è svolta a Bolzano il 26-29 Gennaio 2012


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

7

Immagini dall'ultima edizione di Klimahouse a Bolzano

rispondendo all’iniziativa rivolta alle famiglie promossa dall’Agenzia CasaClima e a quella di “Scuola fa Scuola”. Dall’indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 737 persone emerge che il 78 % dei visitatori è giunto da fuori Provincia, per la maggior parte dal Veneto (19,7%), seguito dal Trentino (15,1%) e la Lombardia (12,2 %). Seguono Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. Numerose presenze anche dal centro-sud Italia e dall’estero. Il sondaggio rivela inoltre che quasi il 100% ha valutato positivamente la manifestazione: il 49,3 % l’ha giudicata “buona”, il 42,5% “molto buona” e il 8,3% “soddisfacente”. Fiera Bolzano ha registrato la presenza di addetti ai lavori - architetti, ingegneri, geometri (39,4%) imprese edili (23,7%) - giunti in fiera per informarsi sulle soluzioni più all’avanguardia da proporre a un committente sempre più preparato, ma anche molti privati che si sono recati in fiera per ricevere

informazioni direttamente dai produttori. Questo a conferma che la campagna di sensibilizzazione proposta dall’Agenzia CasaClima prende sempre più piede e che i cittadini si sentono più coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte che riguardano l’ambiente. Dall’indagine emerge, infatti, che il 60% dei visitatori giunti in fiera per motivi privati, ha partecipato alla manifestazione perché sta costruendo casa o ha intenzione di farlo oppure perché vuole risanare energeticamente la propria abitazione. Il 91% di questi ha inoltre dichiarato di aver raccolto informazioni interessanti e di aver trovato risposta alle proprie domande. Tekneco, oltre a essere presenta alla manifestazione con un proprio stand, ha effettuato oltre 50 interviste ad aziende e professionisti presenti alla manifestazione, curando anche la diretta Web dell’evento con talk e approfondimenti. Tutto il materiale raccolto è disponibile su: www.tekneco.it.


8

La Puglia caso d’eccellenza nelle energie rinnovabili di Luigi Dell'Olio

C’è un’Italia che fa invidia alla Germania. Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel nostro paese è considerato in tutto Europa un benchmark da seguire. Secondo l’ultimo studio dell’Ihs iSuppli Market Brief, nel 2011 la Penisola ha strappato alla Germania il primato mondiale nel fotovoltaico raddoppiando la potenza installata rispetto al 2010: siamo passati da 3,9 a 6,9 gigawatt, mentre in Germania le installazioni sono calate del 20% arrestandosi a quota 5,9 GW rispetto ai 7,4 GW del 2010. Al terzo posto, ma molto distanti, gli Stati Uniti, con 2,7 GW di nuove installazioni, quindi è la volta della Cina (con 1,7 GW), del Giappone (1,3 GW) e della Francia (1,1 GW). Il record italiano è dovuto in particolare alle performance della Puglia, che si è aggiudicata il primato per la maggiore capacità produttiva con 1.486 megawatt di potenza proveniente da 16.803 impianti, mentre la Toscana, con 8347 impianti per 337 MW si è distinta soprattutto per l’attivismo delle piccole realtà come i territori montani. Ma nel Tavoliere non c’è solo il sole: anche sull’eolico la Puglia si difende bene, essendo al secondo posto nella classifica regionale dopo la Sicilia, con oltre 1.300 megawatt di pale a fine 2010, corrispondenti al 17% della potenza installata nella Penisola. Sul fronte delle bioenergie è terza con 220 megawatt, pari a poco meno del 10% della potenza nazionale. I dati, ricavati dall’ultima indagine di Terna, rivelano che nel 2010 la Puglia ha contribuito per un quinto di tutta l’energia prodotta in Italia dalle nuove fonti rinnovabili, vale a dire escludendo l'idroelettrico delle grandi dighe, tipicamente alpine, e il geotermico toscano. E, con molta probabilità, l’incidenza sarà confermata quando verranno pubblicati i dati del consuntivo 2011. Il primato pugliese non è solo merito delle risorse

Pale eoliche nella campagna pugliese

naturali presenti sul territorio, ma anche di una normativa regionale che sin dall’inizio ha cercato di facilitare gli investimenti in questi settori, tagliando burocrazia e ridondanze a vari livelli, ma senza trascurare la tutela del territorio. Intanto, nelle scorse settimane la Regione ha deliberato una spesa di 32 milioni di euro per l’efficientamento energetico e il miglioramento della sostenibilità ambientale degli edifici pubblici. Soldi, ai quali si aggiungeranno altri 38 milioni d' investimenti privati. In totale quindi circa 70 milioni perché ogni scuola, municipio, ospedale, parcheggio sia dotato di pannelli fotovoltaici. E altri stanziamenti potranno essere previsti dai singoli comuni. Nell’Area vasta di Bari, il programma prevede 18 interventi, di cui 15 legati alle scuole di Molfetta, Polignano, Adelfia, Palo, Ruvo, Bitetto, Conversano, Rutigliano, Cellamare e tre per dare lustro ai palazzi di città di Giovinazzo, Binetto e Toritto. Costo: 9 milioni 200mila euro. Al Brindisino saranno assegnati 5 milioni 500mila euro, nel Salento finiranno 5 milioni


9

foto: nicola colella, flickr

Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

700mila euro, in Valle d’Itria 4 milioni 600mila, a Lecce che caratterizzano le centrali elettriche, infatti, con6 milioni, nell' Area vasta di Taranto, infine, 6 milioni sentono una riduzione di oltre il 30% delle emissioni di Co₂ e di oltre il 95% per gli ossidi di azoto e il 400mila euro. Le iniziative sul fronte energetico non si limita- particolato rispetto a quelli prodotti con i generatori no al solo sviluppo delle fonti rinnovabili. Del resto di bordo. Nuove regole sono state imposte anche per l’Europa ha indicato nell’efficienza energetica una lo sviluppo delle nuove attività commerciali. Nelle priorità con il suo programma 20-20-20 che impone scorse settimane la Giunta regionale ha approvato il una drastica riduzione delle emissioni inquinanti regolamento per disciplinare l'apertura delle grandi strutture di vendita, che riduce i temnell’ambiente. In questa direzione si pi autorizzativi solo per gli ipermercati muove, tra gli altri, l’accordo stipulato a Il primato pugliese non è solo merito delle a impatto zero che non sorgeranno su Bari dall’Autorità Portuale del Levante risorse naturali presenti terreni agricoli e saranno agevolmente e l’Enel che punta a ottimizzare l'uso sul territorio, ma anche raggiungibili dai centri urbani. Oltre a dell'energia per tutte le attività por- di una normativa presentare altre caratteristiche rispettuali, con lo studio di un sistema di ali- regionale che sin tose dell’ambiente come impianti per mentazione elettrica delle grandi navi dall’inizio ha cercato di la produzione di energie rinnovabili, il che permette, durante la loro sosta in facilitare gli investimenti in questi settori, risparmio idrico e il recupero dei maporto, di spegnere i generatori di bor- tagliando burocrazia teriali di scarto. Regole utili a favorire do, con il taglio di ingenti quantità di e ridondanze a vari uno sviluppo imprenditoriale “amico” emissioni. La maggiore efficienza e i si- livelli, senza trascurare dell’ambiente. stemi di abbattimento degli inquinanti la tutela del territorio


10

Klimahouse Bari, un’occasione per produrre lavoro e sviluppo sostenibile in Puglia di Giuseppe Todisco

I

n stretta relazione con la crisi economica dei nostri giorni, gli incentivi nazionali ed europei per l’efficientamento energetico e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici e privati1, rappresentano l’occasione per produrre lavoro e sviluppo sostenibile annullando nel medio e lungo termine i costi di costruzione e gestione degli edifici e degli impianti di produzione energetica. Il luogo per esercitare questa primavera professionale, secondo le più recenti indicazioni della Comunità Europea sono i nostri Comuni, che attraverso una vera e propria “spinta dal basso” (button-up), rappresentano il campo di sovversione delle dinamiche politiche ed economiche del nostro tempo che assumeranno sempre più un assetto orizzontale di condivisione nel tessuto sociale. Il referente primario non è più solo il governo nazionale ma l’Europa, che con strumenti aggiornati e dinamici, offre oggi agli amministratori pubblici strumenti come il Patto dei Sindaci2, richiedendo Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile che vengono prima approvati e poi verificati da Bruxelles nella realizzazione delle loro azioni. Tra l’Europa e le Amministrazioni dunque, si sono strutturati una serie di rapporti diretti, utili alla climaresilienza (resistenza in funzione dei cambiamenti climatici in atto) che adottano un nuovo strumento di info-formazione degli stakeholders sul territorio e modalità di investimento altamente remunerative. Alla luce di tutto questo, centrale risulterà il ruolo di una nuova governance capace sia di gestire le procedure di accesso alle risorse pubbliche da investire nell’efficentamento, sia di corrispondere quanto ricevuto attraverso una precisa ingegneria finanziaria condivisa. Già il Manifesto per un Futuro Sostenibile nel novembre 2011, sanciva che «…lo sviluppo sostenibile dell’Italia passa da una nuova strategia energetica e l’Europa ha già scelto il sistema energetico diffuso e rinnovabile».

Ma prima ancora delle Amministrazioni Comunali, sono le aziende e i progettisti che, a supporto sul territorio, possono promuovere la trasformazione del patrimonio edilizio pubblico in un sistema energeticamente integrato. La Direttiva 2010/31/CE E.P.B.D.3 impone “impatto quasi zero” per il 2020 agli edifici di nuova costruzione mentre è in corso il tavolo di discussione per la definizione della Direttiva E.P.B.D. 2 - start up giugno 2012 - nella quale si è già definito il contributo europeo alla diffusione dell’efficentamento energetico del patrimonio pubblico attraverso l’operatività dei Comuni. Si tratta di intervenire su di un patrimonio che ammonta per i Comuni a 227 miliardi di euro, per la Province a 29 e per le Regioni a 11. Considerando che solo il 19% dei Comuni ha aderito al Patto dei Sindaci, resta ancora molto lavoro da fare. A supporto di tutto questo Fiera Bolzano ha assunto l’impegnativo ruolo di veicolo itinerante del confronto scientifico e della divulgazione proprio del know-how tecnologico e strumentale di cui necessita il settore ambiente ed energia in questo momento e non a caso presso la Cittadella Mediterranea della Scienza che, dopo aver ospitato il 1° Convegno sul Futuro delle Rinnovabili nel marzo 20114 conferma la volontà di essere in prima fila nella diffusione delle nuove tecnologie e dell’informazione scientifica in Puglia. Di seguito si riportano alcune fonti di finanziamento europee e nazionali: Programma EIE: http://ec.europa.eu/energy/ intelligent/index_en.html, Fondo J.E.R.E.M.I.E. (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises), Fondo J.E.S.S.I.C.A. (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas), Fondo Eeef (Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica), Fondo rotativo per Kyoto (di imminente attuazione), Fondo Nazionale, Conto Energia, Conto Termico, Detrazioni fiscali del 36% e del 55%. 2 http://pattodeisindaci.upinet.it/ 3 http://www.epbd-ca.eu/ 4 http://www.art-bit.net/files/futuro_rinnovabili.pdf 1


in fiera a

BARI propone:

ADOBE 30X15X5,5 IN TERRA CRUDA a

TRAMEZZE 50X19X8 IN TERRA CRUDA a

100 €/cad

170 €/cad

MALTA D’ALLETTAMENTO IN TERRA CRUDA a

INTONACO DI FONDO IN TERRA CRUDA a

1000 €/sacco

1000 €/sacco

(0 €/kg) 40

(040 €/kg)

RASATURA IN TERRA CRUDA a

FINITURE IN TERRA CRUDA a

1400 €/sacco

4600 €/sacco

PITTURA D’ARGILLA a

STUCCO DECORATIVO D’ARGILLA a

3800 €/secchio

8000 €/secchio

(056 €/kg)

(230 €/kg)

(760 €/lt)

(1600 €/lt)

Sarò personalmente in fiera tutti i giorni! Solo in quei giorni vi offrirò prezzi tagliati a metà! Matteo Brioni

3 STAND n°4

l’offerta è valida solo per contratti firmati nelle giornate della fiera (dal 29 al 31 marzo 2012) la consegna dei prodotti ordinati dovrà avvenire entro e non oltre il 31 luglio 2012 è richiesto pagamento all’ordine i prezzi indicati sono riferiti a materiali franco partenza Gonzaga (MN) e IVA esclusa MATTEO BRIONI SRL via Ronchi, 77 - 46023 Gonzaga (Mantova) - Italy - Tel +39.0376.58142 - Fax +39.0376.588129 www.matteobrioni.com - info@matteobrioni.com


12

Programma convegni Giovedì 29 Marzo 2012 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30

Sala grande

11:00

inaugurazione ufficiale della mostra-convegno Klimahouse Puglia Sala piccola

12:00 12:30 13:00

Sala grande

13:00 — 17:00

convegno

13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00

12:00 — 13:30

convegno a. i.t. i

Sinergie Moderne Network Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificioimpianto. Una serie di seminari di approfondimento tecnico professionale. Keynote speaker: Stefano Fattor

Sala grande 13:00 — 13:30 Direttive CE 2009/28 e 2010/31 in Italia. Energy devolution?

Associazione Italiana Termografia Infrarosso La termografia come tecnica di diagnosi e collaudo negli edifici ad Energia Quasi Zero

13:30 — 14:00 L'isolamento per la progettazione e la riqualificazione di edifici di qualità

Sala piccola

14:00 — 14:30 L'impermeabilizzazione del calcestruzzo e la soluzione all'umidità di risalita

corso anit

14:30 — 15:00 Come ridurre il carico energetico degli edifici con le pellicole schermanti antisolari a lunga durata

Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico

15:00 — 15:30 Comfort abitativo attraverso l'isolamento acustico degli impianti

Pre-registrazione: www.ilConvegno.eu/ puglia2012

14:00 — 17:00

La nuova classificazione acustica Corso a pagamento Pre-registrazione: www.anit.it

16:30 17:00 17:30

Sala piccola Sala grande

17:30 — 19:00

convegno

18:00 18:30 19:00 19:30

Distretto Edilizia Sostenibile Puglia L'esperienza del Distretto dell'Edilizia Sostenibile in Puglia

* Associazione Italiana di Illuminazione

17:15 — 18:15

convegno aidi*

Potenzialitàdi risparmio energetico nell'illuminazione artificiale Sala piccola

18:30 — 19:30

convegno

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

13

Organizzazione: Sul sito www.klimahouse-puglia.it è possibile consultare i programmi dettagliati di tutti i convegni

Venerdì 30 Marzo 2012

Sabato 31 Marzo 2012

Sala grande Sala piccola Sala grande

11:00 — 13:00

convegno

Agenzia CasaClima Costruire sostenibile Parte 1 Pre-registrazione: www.klimahouse-puglia.it

Sala grande

14:00 — 15:30

convegno

Istituto Nazionale Bioarchitettura Materiali eco-compatibili per la certificazione energetica e di sostenibilità

convegno

Architettura Sostenibile Presentazione del M.A.R.S Manuale dell'Architettura

Sala piccola

16:00 — 19:00

convegno

Agenzia CasaClima Costruire sostenibile Parte 2 Pre-registrazione: www.klimahouse-puglia.it

convegno anit

Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico Ponti termici dal progetto al cantiere

Sala piccola convegno

Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bari La certificazione energetica degli edifici: linee guida nazionali e regolamento Regionale Puglia Sala piccola

12:00 — 13:00

10:00 — 11:30

12:00 — 13:00

convegno

convegno

CasaClima Network Puglia Nuovi target energetici per l’edilizia

Confartigianato – upsa Sostenibilità ambientale negli edifici industriali: analisi costi-benefici.

Sala piccola

Sala piccola

13:30 — 15:00

Domotecnica Italiana

See - Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il patto dei sindaci nel sud italia: stato dell'arte e prospettive

15:30 — 17:00

¹ Confederazione Nazionale dell'Artigianato

convegno cna¹ - ctiq²

e della Piccola Media Impresa

La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare in Puglia

Sala piccola

13:30 — 15:30

convegno espositore

convegno

Sala piccola Sala grande

10:30 — 11:30

10:00 — 14:00

17:30 — 19:00

convegno

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari Il rapporto tra la qualità dell'architettura e le nuove ecotecnologie

² Centro Tecnologico per la Innovazione e la Qualità per l'abitare

Sala piccola

16:00 — 17:00

convegno espositore

Eosolare Srl La nuova frontiera del fotovoltaico alla portata di tutti: tra tecnologia dell’ibrido e integrazione architettonica

Sala piccola

17:30 — 18:30

convegno confapi Bari e bat


14

CONVEGNO agenzia CASACLIMA

CasaClima: verso un costruire sostenibile Venerdì 30 Marzo 2012 11.00

Arch. Gianfranco Marino Presidente CasaClima Network Puglia

Saluti e presentazione dell’associazione CasaClima Network Puglia

11.15

Prof. Gabriele Masera * Professore associato Politecnico di Milano

Smart-Eco architecture: le costruzioni verso il 2020

11.45

Dott. Ulrich Klammsteiner Responsabile Reparto Tecnico dell’Agenzia CasaClima

La certificazione CasaClima - Il sigillo di qualità verso la certificazione estiva degli edifici

12.15

Arch. Giuseppe Todisco Studio Architettura Sostenibile, Roma

L’integrazione architettonica delle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica come opportunità di sviluppo nazionale per la generazione energetica distribuita

12.45

Arch. Paolo De Marn Libero professionista e relatore CasaClima

La casa in legno: efficienza energetica e sostenibilità ambientale

16.00

Dott. Paolo Ambrosi Direttore Tecnico di Ambrosi Partner

Il marchio “Finestra Qualità CasaClima”: requisiti tecnici e vantaggi per il consumatore

16.45

Ing. Gionata Sancisi Libero professionista, consulente e relatore CasaClima

L’impiantistica nelle case di basso consumo energetico

17.15

Arch. Mariadonata Bancher Responsabile Progetto Clima Wine dell’Agenzia CasaClima

CasaClima Wine: un modello di sostenibilità per le cantine vinicole

17.45

Ing. Marna Demattio Responsabile Progetto ClimaHotel dell’Agenzia CasaClima

ClimaHotel: Qualità e Responsabilità per strutture ricettive

Pausa

18.15 - 19.00 * Moderatore: Arch. Nicola Nuzzi

Pre-registrazione obbligatoria: www.klimahouse-puglia.it

Esempi di edifici CasaClima nel sud d’Italia


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

15

Visite guidate Klimahouse Puglia 2012

Informazioni Data 29 e 30 marzo 2012

Tour 1 Villa Di Gioia, Residenza unifamiliare CasaClima Gold + Bisceglie (BT) orario

Partenza Ingresso principale c/o fermata bus navetta

Giovedì 29 marzo 2012 ore 14.00 partenza ore 17.00 rientro

Tariffa € 20,00/ Persona/Tour (comprende viaggio in pullmann e IVA inclusa)

Vedi il progetto a pag 16

Organizzazione

Tour 2 Casa Squicciarini, Residenza unifamiliare CasaClima A Altamura (BA) orario

Informazioni Fiera Bolzano Spa tel: 0471.516038 email: faini@fierabolzano.it I tour non si terranno in caso di adesioni minori a 10 persone.

Venerdì 30 marzo 2012 ore 10.00 partenza ore 13.00 rientro Vedi il progetto a pagina 18

Tour 3 Casa Longano, Residenza trifamigliare CasaClima A Monopoli (BA) orario

Venerdì 30 marzo 2012 ore 14.00 partenza ore 17.00 rientro COMPRA i biglietti sul sito www.klimahouse-puglia.it

Vedi il progetto a pagina 20


16

TOUR 1

Villa Di Gioia è “Gold plus” Residenza unifamiliare a Bisceglie Studio Pedone

La residenza unifamiliare, sita in Puglia nel comune di Bisceglie, sorge su di un'area costiera a carattere turistico-residenziale tra le più suggestive del nord barese. Il progetto si presenta al piano terra come un volume articolato, ove sul lato nord si sviluppa in altezza dando origine ad una torre che affaccia sul patio centrale, mentre il livello superiore si caratterizza per una forma ad “L” più compatta creando una zona di maggiore intimità destinata a zona notte. La complessa articolazione spaziale di questa architettura è frutto di scelte progettuali fortemente influenzate da valutazioni di natura bioclimatica per valorizzare al contempo sia il contributo solare che quello dei venti prevalenti nella zona. Tale impostazione progettuale è chiaramente riconoscibile nella forma dell'edificio, nella scelta delle aperture, nei rapporti di illuminazione e soleggiamento. Realizzata secondo le regole della sostenibilità della Casa Passiva Mediterranea è quindi una residenza a zero consumo in quanto il suo bassissimo fabbisogno energetico è coperto totalmente da un impianto Fv da 5 Kw/p completamente integrato. Ciò è stato possibile attraverso una coibentazione in assoluta assenza di ponti termici, infissi altamente isolanti con triplo vetro basso-emissivo e controllo rigoroso della loro tenuta all'aria, riscaldamento a pompa di calore aria/ aria, VMC con recuperatore di calore ad alta efficienza e boiler di produzione di ACS a pompa di calore. LEGGI tutte le informazioni su questo progetto sul sito di Tekneco: www.tekneco.it/rinaldiefiore


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

17

I dati del progetto

Committente Maurantonio Di Gioia Progettista Leo Pedone, Massimo Pedone, Annamaria Perruccio, Pietro Pedone Consulente Energetico Salvatore Paterno (TBZ), Antonio Stragapede (TBZ) Ubicazione Bisceglie (Bt) Tipologia intervento Nuova costruzione Destinazione d’Uso Edilizia privata Anno di realizzazione

Viste della residenza in costruzione a Bisceglie

2011 prestazioni energetiche Classe energetica: ORO

A

B

C

D

E

F

Indice termico invernale: 8 kWh/mqa Indice di emissioni di COâ‚‚: 5 kg/mqa Protocollo di Certificazione CasaClima Contatti Studio Pedone Via Sant'Andrea, 87/4 76011 Bisceglie (BT) tel. 080.3991126 email studio@pedoneworking.it www.pedoneworking.it

G


18

TOUR 2

Bioedilizia certificata Abitazione unifamiliare ad Altamura Studio Rinaldi e Fiore

La prima CasaClima A pugliese è stata realizzata con una particolare attenzioni e a tutti gli elementi di una corretta bioarchitettura. Si tratta di un’abitazione unifamiliare ad Altamura (Ba), sviluppata su quattro livelli di cui uno interrato. Il progetto ha tenuto conto della migliore esposizione delle facciate principali per garantire irraggiamento solare nei mesi invernali a sostegno del riscaldamento e orientamento in direzione dei venti prevalenti per raffrescare con aria naturale durante l’estate. Per favorire la bioclimaticità il giardino è piantumato con piante autoctone. Prodotti naturali anche per le pareti di tamponamento della struttura in cemento armato: favorendo i materiali tipici del luogo, le pareti di tamponamento sono state realizzate in blocchi di tufo. Sulla struttura è stato poi creato un cappotto esterno per il quale

sono stati utilizzati i pannelli isolanti Ytong Multipor da 12 cm., scelti per una contiguità fisica e prestazionale con la pietra di tufo: tufo e pannelli in silicato di calcio presentano le stesse caratteristiche meccaniche, fisiche e igrometriche. In più i pannelli Multipor hanno una bassa conduttività termica e una buona capacità di diffusione del vapore che li rende ideali per l’utilizzo a protezione dell’edificio. La struttura microporosa e facilmente lavorabile ha agevolato le operazioni di levigatura e modellazione necessarie per la realizzazione della parete curva dell’abitazione. LEGGI tutte le informazioni su questo progetto sul sito di Tekneco: www.tekneco.it/rinaldiefiore


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

19

I dati del progetto

Schizzo dell'orientamento dell'edificio

Committente Mariangela Squicciarini Progettista Domenico Rinaldi e Domenico Fiore Consulente Energetico

Prospetto e vista sud-ovest

Pamela Aversente, Margherita Colonna Ubicazione Altamura (Ba) Tipologia intervento Nuova costruzione Destinazione d’Uso Residenziale Anno di realizzazione 2011 prestazioni energetiche Classe energetica: ORO

A

B

C

D

E

F

Indice termico invernale: 19 kWh/mqa Indice di emissioni di COâ‚‚: 15 kg/mqa Protocollo di Certificazione CasaClima Contatti Studio Rinaldi e Fiore Altamura (BA) tel. 380.7089951 /340.3415937 email info@rinaldiefiore.it www.rinaldiefiore.it

G


20

TOUR 3

Anche la Puglia scopre il legno per abitare la sostenibilità CasaClima a Monopoli Studio Francesco Longano

Lo spunto per utilizzare il legno è venuto dal desiderio di intervenire sul territorio in funzione dell’uomo e della natura, di concretizzare l'ideale di un più corretto ed equilibrato costruire. Nel suo utilizzo, lo studio Longano è stato aiutato dal partner Rubner, di Bolzano. L’estraneità del materiale alla tradizione locale ha portato a una scelta architettonica che combina la vista del legno esterno ad ampie parti intonacate e tinteggiate di bianco. Il progetto ha interessato il recupero di un vecchio fabbricato preesistente, sito nella immediata periferia di Monopoli, in provincia di Bari. L'edificio è stato interamente demolito e ricostruito, utilizzando essenzialmente criteri e materiali di bioedilizia, che hanno portato a ottenere un prodotto finale di classe energetica A, certificata da CasaClima. Progettualmente si è mirato a risolvere il


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

21

I dati del progetto

Committente I.L. Immobiliare Longano sas Progettista Francesco Longano Consulente Energetico Antonella De Marco Ubicazione Via Santa Margherita, 14 Monopoli (Ba) Tipologia intervento Nuova costruzione Destinazione d’Uso Edilizia privata Anno di realizzazione

più possibile gli aspetti relativi al “benessere dell’utilizzatore”, tenendo presente l’obiettivo della riduzione significativa dei consumi energetici “riscoprendo” valori ed esperienze del passato in una visuale ecologica e quindi globale, rivivendo i legami esistenziali tra l’uomo e il legno. Il raggiungimento dell’efficienza energetica per la classificazione in classe A non ha comportato alcun impedimento nelle scelte stilistiche e formali della progettazione architettonica in quanto, insieme alla società Rubner, si è collaborato per una qualità sia architettonica sia tecnica.

2008 prestazioni energetiche Classe energetica: ORO

A

B

C

D

E

F

Indice termico invernale: 24 kWh/mqa Indice di emissioni di CO₂: 4,8 kg/mqa Protocollo di Certificazione CasaClima Contatti

LEGGI tutte le informazioni su questo progetto sul sito di Tekneco: www.tekneco.it/longano

Studio di architettura Francesco Longano Monopoli (BA) email francescolongano@libero.it

G


scaricate silenzio


Espositori


24

Espositori A-E

AGENZIA CASACLIMA Srl

stand B/19

Informazione e consulenza

via Macello, 30C I-39100 Bolzano (BZ) tel. 0471 062140 fax 0471 062141 info@agenziacasaclima.it

stand B/01

Sistemi di illuminazione innovativi e a risparmio energetico / Riscaldamento a battiscopa

Stava, 47/B I-39025 Naturno (BZ) tel. 0473 666376 fax 0473 420390 info@ags-systems.com

www.agenziacasaclima.it

AGS-SYSTEMS www.ags-systems.com

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige; Artemis

ARTEMIS Srl

stand B/01

via G. Gozzi, 14 I-70022 Altamura (BA) tel. 080 3101712 fax 080 3101712 info@artemissrl.it

www.artemissrl.it Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige; AGS-SYSTEMS

BAMPI Spa

stand B/10

Isolamento acustico con certificazione CE / Riscaldamento a pavimento, a soffitto, a muro

via Borsellino, 4 I-25017 Lonato Del Garda (BS) tel. 030 9132489 fax 030 9132892 bampi@bampi.it

stand B/11

Informazione e consulenza

via Ragni, 1 I-70024 Gravina in Puglia (BA) tel. 080 9671606 fax 080 9671606 straghi@tin.it

www.bampi.it

CENTRO DI FISICA EDILE www.tbz.bz Coespositore: PEDONE WORKING Srl


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

DARTWIN di Ing. Piero Berlanda

25

stand A/10

Software, informazione e consulenza

via S. Caterina, 17 I-36061 Bassano Del Grappa (VI) tel. 334 5758646 fax 0424 521173 info@dartwin.it

stand B/01

Impianti di ventilazione controllata / Impianti di aspirapolvere centralizzati

via di Mezzo ai Piani, 13/A I-39100 Bolzano (BZ) tel. 0471 97100 fax 0471 978888 info@disan.com

stand A/26

Informazione e consulenza software

via Venezia, 59 I-31022 S. Vendemiano (TV) tel. 0438 3644 fax 0438 418080 info@domotecnica.it

stand A/27

Isolamento acustico e termico con certificazione CE / Sistemi di isolamento a cappotto / Sottofondi con isolazione termica e/o acustica / Isolazioni per balconi / Pannelli isolanti per tetti con isolazione termica e/o acustica / Sottotetti con isolamento termico / Intonaci termoisolanti / Fondazioni, isolazioni / Strutture verticali ed orizzontali con isolazione termica e/o acustica

via dell'Industria, 710 I-41038 San Felice sul Panaro (MO) tel. 0535 82161 fax 0835 82970 info@edilteco.it

www.dartwin.it

DISAN Srl www.disan.com Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

DOMOTECNICA ITALIANA Srl www.domotecnica.it

EDILTECO Spa www.edilteco.it

ditte rappresentate: SULPOL Srl POLISTIROLO ESPANSO


26

E-F EOS - Organizzazione Export Alto Adige www.eos-export.org

stand A/01 stand B/01 stand B/07

Associazioni di categoria e istituzioni / Informazione e consulenza

via Alto Adige, 60 I-39100 Bolzano (BZ) tel. 0471 945750 fax 0471 945 770 info@eos.camcom.bz.it

stand A/24

Impianti fotovoltaici e impianti solari per case

C. da Macchia del Cerro I-75010 Garaguso (MT) tel. 0835 671224 fax 0835 671224 info@eosolare.eu

stand A/09

Case prefabbricate in legno CasaClima / Case a basso consumo energetico, case passive / Impianti tecnologici per la produzione di tetti e case in legno

via del Terziario, 20 I-36016 Thiene (VI) tel. 0445 365999 fax 0445 360195 info@essetre.com

Coespositore: AGS-SYSTEMS - ARTEMIS Srl - DISAN Srl HOLZBAU SUD - LEGNOSUD SpA - LIGNOALP DAMIANI - HOLZ & Ko. SpA - MERANER WOHNATELIER d. KOFLER REINHARD - NORDTEX Srl - RUBNER HAUS SpA - RUBNER HOLDING SpA - RUBNER TĂœREN SpA FINSTRAL SpA

EOSOLARE Srl www.eosolare.com

ESSETRE Spa www.essetre.com

Coespositore: FREZZA LEGNAMI SpA

EXE PROGETTI Srl www.exeprogetti.it

stand A/13

via Reginato, 85/H I-31100 Treviso (TV) tel. 0422 210468 fax 0422 264239 info@exeprogetti.it


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

FANTINISCIANATICO Spa

stand B/13

Materiali per l'edilizia con certificazione CE / Strutture verticali ed orizzontali con isolazione termica e/o acustica / Mattoni con isolazione termica

via Melo da Bari, 229 I-71026 Bari (BA) tel. 080 3542411 fax 080 3542496 info@fantiniscianatico.it

stand A/18

Isolamento acustico e termico con certificazione CE Sistemi di isolamento a cappotto / Sottofondi con isolazione termica e/o acustica / Pannelli isolanti per tetti con isolazione termica e/o acustica / Materiali per l'edilizia con certificazione CE

via Tommaso Columbo, 33 I-70123 Bari (BA) tel. 080 9146010 fax 080 9146019 bari@finishvillage.it

www.fantiniscianatico.it

FINISH VILLAGE Srl www.finishvillage.it

FINNFOREST MERK GmbH

27

stand B/01

Industriestrasse 2 D-86551 Aichach tel. 0049 8251 908 fax 0049 8251 6005 merk@finnforest.com

www.finnforest.de Rappresentata da: MERANER WOHNATELIER d. KOFLER REINHARD

FINSTRAL SpA www.finstral.com

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

stand B/07

Finestre Uw 1,3 oppure inferiore / Bancali per finestre / Abbaini Uw 1,3 oppure inferiore / Avvolgibili e persiane con isolamento termico / Protezione solare / Oscuramenti / Vetri termoisolanti/giardini d'inverno - Ug 1,1 oppure inferiori / Porte esterne - UD 1/3 oppure inferiori / Isolamento acustico con certificazione CE / Isolamento termico con certificazione CE

via Gasters, 1 I-39054 Auna Di Sotto/ Renon (BZ) tel. 0471 296611 fax 0471 359086 finstral@finstral.com


28

F-L

FRANCE AIR ITALIA Spa

stand A/31

Impianti di ventilazione controllata

via G. Marcora, 9/11 I-20097 S. Donato Milanese (MI) tel. 02 4968171 fax 02 49637171 andrea.sala@franceair.it

stand A/09

Tetti in legno / Isolamento acustico con certificazione CE / Isolamento termico con certificazione CE / Sistemi di isolamento a cappotto

viale C. Tommaso, 49 I-70132 Bari (BA) tel. 080 5662010 fax 080 5662011 andrea@frezzalegnami.it

stand A/05

Case prefabbricate in legno CasaClima / Case a basso consumo energetico, case passive

via Alfredo Veroni, 37/A I-43122 Parma (PR) tel. 0521 1680848 fax 0521 798081 marketing@abitaregeco.it

stand A/01

Legno lamellare e costruzioni in legno lamellare

Zona Industriale I-83045 Calitri (AV) tel. 0827 30864 fax 0827 30866 info@holzbausud.it

www.franceair.it

FREZZA LEGNAMI SpA www.frezzalegnami.it

Coespositore: ESSETRE Spa

GECO Srl www.abitaregeco.it

HOLZBAU SUD www.holzbausud.it Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

IN.CO.VAR Srl THERMO CASS

stand A/20

www.incovar.it

29

Avvolgibili e persiane con isolamento termico / Protezione solare / Oscuramenti / Isolamento acustico con certificazione CE / Isolamento termico con certificazione CE / Materiali per l'edilizia con certificazione CE / Strutture verticali ed orizzontali con isolazione termica e/o acustica

ÖKO-HAUSTECHNIK INVENTER GmbH

via Turi Km 1,500 I-70013 Castellana Grotte (BA) tel. 080 4966012 fax 080 4967910 info@incovar.it

Ortsstrasse 4 D-07751 Löberschütz tel. 0049 36427 21920 fax 0049 3647 219213 info@inventer.de

www.inventer.de Rappresentata da: MERANER WOHNATELIER d. KOFLER REINHARD

LEGNOSUD SpA

stand B/01

www.legnosud.it

Case prefabbricate in legno CasaClima / Case a basso consumo energetico, case passive

via Stazione, 13 I-39040 Ora (BZ) tel. 0471 804700 fax 0471 811320 legnosud@tin.it

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

LIGHTWAY SRO www.lightway.cz

Rappresentata: SISTEMI COVER Srl

stand A/08

Hostivickà 13/22 CZ-15500 Praha 5 Sobin tel. 00420 235 300694 fax 00420 235 300218 info@lightway.cz


30

L-N

LIGNOALP DAMIANI HOLZ & Ko. SpA

stand B/01

Case prefabbricate in legno CasaClima / Case a basso consumo energetico, case passive / Sottotetti con isolamento termico / Costruzioni per soffitti / Strutture verticali ed orizzontali con isolazione termica e/o acustica / Sistemi di facciate / Facciate ventilate

via Julius Durst, 68 I-39042 Bressanone (BZ) tel. 0472 975790 fax 0472 975791 info@lignoalp.it

stand A/19

Finestre Uw 1,3 oppure inferiore

via C. A. d. Chiesa, 8 I-70037 Ruvo Di Puglia (BA) tel. 080 3611149 fax 080 3602910 info@lobascio.com

stand A/23

Prodotti per la posa ad alta efficienza energetica del serramento

Zona Artigianale, 15 I-39015 San Leonardo (BZ) tel. 0473 651200 fax 0473 651455 info@maico.com

stand A/04

Sottofondi / Pavimenti in tessuto / Pavimenti in legno e pannelli isolanti, tutti con isolazione termica e/o acustica / Isolazione termica e/o acustica per tetti / Materiali per l'edilizia con certificazione CE / Intonaci termoisolanti / Mattoni con isolazione termica

via Ronchi, 77 I-46023 Gonzaga (MN) tel. 0376 58142 fax 0376 588129 info@matteobrioni.com

www.lignoalp.it

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

LOBASCIO Serramenti Snc www.lobascio.com

MAICO www.lalibertadentro.it

MATTEO BRIONI Srl www.matteobrioni.com


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

MERANER WOHNATELIER d. KOFLER REINHARD

31

stand B/01

Case prefabbricate / Sistema massiccio / CasaClima / Case a basso consumo energetico e case passive / Finestre Uw 1,3 oppure inferiore / Impianti di ventilazione controllata

via Parrocchia, 5 I-39012 Merano (BZ) tel. 0473 235694 fax 0473 232788 reinhard@meranerwohnatelier.com

stand B/01

Isolamento termico con certificazione CE / Sistemi di isolamento a cappotto / Sottofondi con isolazione termica e/o acustica / Pannelli isolanti per tetti con isolazione termica e/o acustica / Fondazioni isolazioni

Zona Prod. Prati all'Ospizio, 6 I-39043 Chiusa (BZ) tel. 0472 847110 fax 0472 523471 info@nordtex.it

stand B/12

Isolamento acustico e termico concertificazione CE / Tetti verdi / Pannelli isolanti per tetti con isolazione termica e/o acustica / Tegole con isolazione termica e/o acustica / Guaine per tetti piani con isolazione termica e/o acustica / Fondazioni, isolazioni / Informazione e consulenza / Impianti fotovoltaiche solari per case

via V. Sassanelli, 48 I-70124 Bari (BA) tel. 080 5026746 fax 080 5026746 n.pugliasfalti@libero.it

meraner-wohnatelier.com ditte rappresentate: FINNFOREST MERK GmbH, Ă–KO-HAUSTECHNIK INVENTER GmbH, REKORD FENSTER GmbH Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

NORDTEX Srl www.nordtex.it

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

NUOVA PUGLIA ASFALTI di Ranieri Francesco www.nuovapugliasfalti.it


32

P-S

PEDONE WORKING Srl

Case prefabbricate / Sistema massiccio / CasaClima / Case a basso consumo energetico e case passive / Imprese di costruzione - CasaClima / Case a basso consumo energetico, case passive / Informazione e consulenza

via S. Andrea, 87/4 I-76011 Bisceglie (BT) tel. 080 3991126 fax 080 3991126 studio@pedoneworking.it

Finestre Uw 1,3 oppure inferiore

Trattengasse 32112 A-9500 Villach tel. +43 4242 363840 fax +43 4242 36384031 franchise@rekord-fenster.com

stand A/01

Case prefabbricate in legno CasaClima / Case a basso consumo energetico / Case passive

Zona Artigianale, 4 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474 563333 fax 0474 563300

stand A/01

Industria legno

Zona Artigianale, 2 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474 563777 fax 0474 563700 info@rubner.com

stand B/11

www.pedoneworking.it

Coespositore: CENTRO DI FISICA EDILE

REKORD - FENSTER GmbH www.rekord-fenster.com

Rappresentata da: MERANER WOHNATELIER d. KOFLER REINHARD

RUBNER HAUS SpA www.haus.rubner.com

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

RUBNER HOLDING SpA www.rubner.com

Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

RUBNER TĂœREN SpA

33

stand A/01

Porte esterne - UD 1/3 oppure inferiori / Porte interne in legno / Porte esterne in legno

Zona Artigianale, 10 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474 563222 fax 0474 563100 info@tueren.rubner.com

stand A/08

Sistemi di illuminazione innovativi e a risparmio energetico

via Calabria, 19 I-20090 Segrate (MI) tel. 02 2132299 fax 02 2134899 info@sistemicover.it

stand A/12

Impianti di ventilazione controllata / Impianti di condizionamento innovativi e a risparmio energetico / Sistemi di illuminazione innovativi e a risparmio energetico / Pompe di calore / Impianti eolici per case / Impianti fotovoltaici per case / Impianti solari per case

via dei Pini, 1 I-20026 Modugno (BA) tel. 080 5059100 fax 080 5061430 infosoneparpuglia@sonepar.it

stand B/09

Case prefabbricate / Sistema massiccio / CasaClima / Case a basso consumo energetico e case passive / Case prefabbricate in legno - CasaClima / Case a basso consumo energetico / Case passive

via Peschiera, 3/5 I-33020 Sutrio (UD) tel. 0433 778762 fax 0433 778418 info@stratex.it

www.tueren.rubner.com Coespositore: EOS - Organizzazione Export Alto Adige

SISTEMI COVER Srl www.sistemicover.it ditte rappresentate: LIGHTWAY SRO

SONEPAR ITALIA SpA Divisione Sonepar Puglia www.sonepar.it

STRATEX SpA www.stratex.it

SULPOL Srl POLISTIROLO ESPANSO www.sulpol.it Rappresentata da: EDILTECO SpA

stand A/27

ss Flamina Km 145 I-06032 Trevi (PG) tel. 0742 780247 fax 0742 78456


34

U-Y

UTET SCIENZE TECNICHE IPSOA

stand A/15

Software / Editoria e stampa specializzata

Strada, 1 Palazzo F6 I-00197 Roma (RM) tel. 06 20381317 fax 06 8079223 mina.petiti@wki.it

stand A/07

Impianti di ventilazione controllata / Impianti di condizionamento innovativi e a risparmio energetico

Strada Cerca, 2 Frazione di Zoate I-20067 Tribiano (MI) tel. 02 906991 fax 02 9064625 pancotti@vortice-italy.com

stand B/14

Isolamento acustico e termico con certificazione CE / Sistemi di isolamento a cappotto / Materiali per l'edilizia con certificazione CE / Intonaci termoisolanti / Sistemi di facciate / Facciate ventilate

via Leonardo da Vinci, 5 I-20020 Solaro (MI) tel. 02 9690167 fax 02 9691827 waler@waler.it

stand A/06

Isolamento termico con certificazione CE / Sistemi di isolamento a cappotto / Pannelli isolanti per tetti con isolazione termica e/o acustica / Materiali per l'edilizia con certificazione CE / Strutture verticali ed orizzontali con isolazione termica e/o acustica / Mattoni con isolazione termica

via Amerigo Vespucci, 39 I-24050 Grassobbio (BG) tel. 035 4522272 fax 035 4233350 ytong-it@xella.com

www.tecniconet.it

VORTICE ELETTROSOCIALI Spa www.vortice.com

WALER Srl www.waler.it

YTONG - XELLA Srl www.ytong.it


abitare il futuro

design sostenibilitĂ efficienza risparmio

KlimaHaus CasaClima - Gold plus

la prima del centro-sud italia

COSTRUZIONI GENERALI


36

SONEPAR stand A/12

SONEPAR ITALIA SpA Divisione Sonepar Puglia via dei Pini, 1 I-20026 Modugno (BA) tel. 080 5059100 fax 080 5061430 www.sonepar.it infosoneparpuglia@ sonepar.it

Il risparmio energetico e la produzione da fonte rinnovabile (es.: led, lampade a basso consumo, solare termico, …) contribuiranno in modo significativo a garantirci per il futuro il livello di benessere raggiunto, migliorando inoltre la qualità dell’ambiente in cui vivranno le prossime generazioni. Sonepar Italia, azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico, è da anni presente nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico con la sua Business Unit Energie Rinnovabili. In occasione della Fiera Klimahouse Puglia, Sonepar Italia presenterà Energy Monitor Easy, un sistema innovativo di monitoraggio energetico a basso costo, composta da un’unità di rilevamento Energy Pick-Up, da installare semplicemente sul contatore di casa e di una interfaccia utente. L’apparecchiatura messa a punto con la collaborazione della Società Connet, da anni specializzata nella progettazione e produzione di apparati di supervisione e tele gestione, è composta di una unità di rilevamento Energy pick-Up e di una interfaccia utente utile per monitorare: energia consumata KWh, potenza istantanea KW, consumo di energia KWh mese precedente per le 3 fasce, allarme limite potenza, statistica dei consumi. Con questa semplice apparecchiatura di monitoraggio energetico Sonepar Italia desidera avviare su tutto il territorio nazionale, grazie ai suoi clienti installatori, un’ attività di analisi energetica nel settore residenziale con l’obiettivo di diffondere la cultura del risparmio energetico e della produzione da fonti rinnovabili. L’ attività di analisi energetica si articolerà nelle seguenti fasi: Monitoraggio – Identificazione delle priorità – Progettazione e proposta tecnica – Realizzazione – Verifica dei risultati – Nuovo Monitoraggio. In un mondo che cambia velocemente è la nostra stessa energia il motore di questo cambiamento.


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

37

BAMPI La crescente attenzione alla qualificazione acustica degli edifici italiani, ha accelerato l’interesse verso tecnologie e soluzioni per l’isolamento dai rumori. Un isolamento oggetto di maggiori valutazioni, pare essere quello all’interno delle abitazioni, in quanto gli involucri edilizi denotano sempre più (fortunatamente) un buon isolamento termico/acustico dall’esterno. Ciò che preoccupa di più sono i disturbi acustici provocati all’interno degli edifici: rumori da calpestio, rumori tra pareti divisorie e rumori da impianti. Tra i rumori generati dagli impianti, gli scarichi sono tra quelli più disturbanti. Proprio su questo fronte, da più di 20 anni la società Bampi ha maturato un know-how tecnico che la pone tra le aziende di riferimento nel settore idrotermosanitario. L’azienda bresciana propone un intero pacchetto acustico composto da: sistemi di scarico insonorizzati, valvole e sifoni di ventilazione, cassette WC silenziose, materiali isolanti per tubazioni e raccordi, accessori per la corretta installazione. Con prodotti omologati secondo standard europei (EN 1451 – DIN 4109 – EN 14366) la Bampi si pone al fianco di costruttori e progettisti con l’obiettivo di raggiungere elevati livelli di comfort abitativo. I requisiti acustici imposti dal Decreto Legge del 5 dicembre 1997 e la recente norma UNI 11367 sulla classificazione acustica degli edifici, danno un’indicazione chiara e inequivocabile sulla strada da percorrere per il benessere domestico. Certamente, la collaborazione tra le figure professionali coinvolte (costruttore – progettista – installatore) è un fattore determinante per ottenere brillanti risultati d’isolamento acustico. Oltre alle soluzioni per l’isolamento acustico, Bampi si è specializzata in sistemi radianti per pavimenti, pareti e soffitti. Il tema del risparmio energetico ed una maggior consapevolezza delle committenze, hanno dato un forte impulso alle tecnologie radianti e Bampi si è saputa ritagliare un ruolo di rilievo in questo ambito nel mercato italiano.

stand B/10

Bampi SpA Via Borsellino 4 - 25017 Lonato del Garda (BS) tel. 030 9132489 fax 030 9132892 www.bampi.it bampi@bampi.it


38

MAICO stand A/23

Dove si posa Libra c'è isolamento Libra come librarsi in volo. Libra come il nome latino di libellula: leggera, tecnologica, perfetta. Libra come “libertà” di installare gli infissi senza dispersioni. Ecco la struttura modulare di Maico per la posa di serramenti e oscuranti presentata alla fiera Klimahouse di Bolzano. È un controtelaio per il serramento. Oppure è il cassonetto per tapparelle e frangisole motorizzati. Ma può anche essere entrambe le cose insieme. E in futuro servirà anche per montare le persiane. Qualsiasi forma questa struttura modulare assuma, una cosa è certa: Libra di Maico risolve il problema dell'isolamento nel foro finestra. Sia isolamento termico (la trasmittanza del cassonetto è 10 volte più bassa rispetto a un comune cassonetto con coperchio spesso 1,5 cm), sia acustico (grazie a un abbattimento fino a 48 decibel). Non solo: una finestra posata con Libra fa risparmiare il 45% di energia per il riscaldamento e il raffrescamento rispetto alla stessa finestra posata con metodo tradizionale! Spalle isolanti e stabili Le spalle di Libra – dentro le quali il serramento può essere posato verso l'esterno, a filo muro interno oppure al centro – sono isolanti in EPS (polistirene espanso). Ma servirebbero a poco se fossero inserite in profili metallici, che veicolerebbero il freddo dietro al serramento favorendo condensa, muffa e marcescenze. Con Libra niente ponti termici: le spalle sono così stabili e compatte che non hanno bisogno di alcun supporto metallico. I NUMERI DIETRO LE PAROLE Se tutti promettono isolamento termoacustico, Libra lo dimostra con calcoli e misurazioni. Ecco i risultati. RISPARMIO ENERGETICO DEL 45% Abbiamo messo a confronto due serramenti identici, uno posato con Libra e l'altro con metodo tradizionale (controtelaio a "L" in legno e alluminio più cassonetto per tapparelle con coperchio). La differenza tra i consumi energetici è impressionante: con Libra si riducono del 45%! Se consideriamo un appartamento di circa 100 m² con dieci serramenti, Libra fa risparmiare 110 litri di gasolio all'anno, che corrispondono a una lampadina da 120 W accesa 24 ore al giorno per un anno.

Maico zona Artigianale, 15 I-39015 San Leonardo (BZ) tel. 0473 651200 fax 0473 651455 www.lalibertadentro.it info@maico.com

BASSISSIMA TRASMITTANZA DEL CASSONETTO Il lato più critico dovrebbe essere il traverso superiore, con la cavità del cassonetto per gli avvolgibili. Le dispersioni di questa zona si misurano con il valore Usb dove U sta per trasmittanza termica e sb per shutter box, cassonetto in inglese. Mentre la trasmittanza termica Usb dei cassonetti tradizionali con un coperchio spesso poco più di un centimetro è circa 2,0 W/m2K, quella di Libra con il coperchio multistrato misura 0,20 W/m2K: ben 10 volte di meno. Il cassonetto, quindi, è perfettamente isolato. Per saperne di più su Libra, ma anche su test in cantiere e capitolati per progettisti: www.maico.com/lalibertadentro


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

39

20 °C 12 °C 0 °C

Mentre la trasmittanza termica dei cassonetti tradizionali con un coperchio spesso poco più di un centimetro è circa 2,0 W/m²K, quella di Libra misura 0,20 W/m²K: 10 volte di meno

Il coperchio isolante multistrato sviluppato da Maico

La pioggia scorre via grazie all’inclinazione dell’alloggiamento per il davanzale

Un sormonto termico protegge il telaio della finestra


40

RUBNER HAUS stand A/01

RUBNER HAUS Zona Artigianale, 4 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474 563333 fax 0474 563300 www.haus.rubner.com info@haus.rubner.com

Rubner Haus è leader nella progettazione e costruzione di edifici eco-sostenibili in legno, dalle caratteristiche uniche e nel totale rispetto dell’ambiente e dell’uomo. L’area espositiva dell’azienda, che si trova a Chienes, permette ai visitatori di vedere e toccare con manole diverse abitazioni in legno realizzate da Rubner Haus: attualmente è in corso un ampliamento di questa area che, a metà del 2012, rappresenterà uno dei più importanti centri europei per l’edilizia in legno e sarà punto di riferimento fondamentale per il mercato europeo del settore. La filosofia dell’azienda è quella di utilizzare soltanto elementi naturali per la realizzazione delle costruzioni, perché l’attenzione nei confronti dell’ambiente è fondamentale per Rubner Haus, da sempre alla ricerca di innovativi sistemi costruttivi a basso impatto ambientale. Grazie agli innovativi sistemi di Rubner Haus è possibile personalizzare su misura ogni edificio nuovo o da ristrutturare a seconda delle diverse esigenze. Tradurre in realtà i sogni dei propri clienti all’insegna dei più innovativi standard dell’edilizia sostenibile, è uno dei punti di forza dell’azienda. L’azienda, che è l’unico interlocutore per i clienti, è presente su tutto il territorio nazionale per fornire consulenze dirette a chi cerca in un’abitazione una struttura eco-sostenibile, dai materiali naturali e dal basso consumo energetico.


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

41

Casa Pizzulli a Taranto

Il committente nella realizzazione di questa casa sita a 200 mt dal mare ha voluto contestualizzare il progetto usando intonaco e vernice bianca negli esterni, pergola e brisesoleil per ombreggiare d’estate. Grandi vetrate orientate a sud sugli interni semplici ma di effetto con un living aperto sulla cucina che d’estate si raddoppia con la pergola esterna e la continuità del pavimento esterno in legno. Gli interni sono con legno a vista nelle pareti e nel tetto verniciati bianchi e pavimenti in larice massiccio. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è a pompa di calore con una climatizzazione.

Progetto realizzato a Taranto (fraz. Lama) di 80 mq Classe energetica A. Sistema costruttivo: Casablanca (www.rubner.com). Sfasamento: 14 ore


42

Casa Morena a Brindisi

Il committente nella realizzazione di questa villa nelle campagne brindisine a voluto evidenziare la particolarità della costruzione in legno giocando con delle personalizzazioni fatte con pietra locale sia sugli esterni intonacati che negli interni miscelando legno intonaco e pietra. Il porticato a sud affacciato sulla piscina permette di vivere la zona giorno all’esterno.

Progetto realizzato a Villa Castelli (Brindisi) di mq 120+30 di mansarda in classe energetica A. Sistema costruttivo: Casablanca (www.rubner.com) Sfasamento: 14 ore


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

43

Casa Loconte a Bari

Realizzata alla periferia di Bari è una grande abitazione su 2 piani, in cui lo spazio esterno viene valorizzato dagli ampi porticati che circondano la casa e che idealmente proseguono quasi fino alla piscina illuminata.Anche nell’ambientazione la casa rivela tutta la passione dei proprietari per lo spazio naturale, con grandi vetrate che si affacciano su un giardino molto curato e vivibile.

Progetto realizzato a Sannicandro di Bari (Bari) di mq 260 in classe energetica B. Sistema costruttivo: Casablanca (www.rubner.com). Sfasamento: 13 ore


44


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

45

DISAN L’impianto aspirapolvere centralizzato: un concetto semplice ed efficace Prevedere un impianto aspirapolvere centralizzato in una nuova costruzione è estremamente intelligente, alla luce della funzionalità per chi la gestisce e per il benessere di chi ci vive. È un atto concreto per accrescere il valore dell’immobile attraverso la qualità dell’aria e del grado di igiene. Adatto a tutti i tipi di edificio, è compatibile con i nuovi trend di efficienza energetica. Gli impianti centralizzati Disan rappresentano un’alternativa migliore rispetto ai sistemi di pulizia tradizionali dal punto di vista ambientale e contribuiscono ad una qualità dell’aria e delle superfici interne più salubre. Le grandi catene alberghiere internazionali ed altri importanti costruttori stanno per introdurre il LEED rating system, ovvero una valutazione dell’impatto ambientale sulla costruzione e gestione degli edifici, tenendo conto dei seguenti 5 fattori: pianificazione territoriale; gestione risorse idrauliche; efficienza energetica; materiali utilizzati; qualità dell’ambiente interno, ovvero la cd. indoor environmental quality. Un impianto centralizzato Disan contribuisce sostanzialmente al raggiungimento della certificazione internazionale LEED offrendo numerosi distinti vantaggi rispetto ad un sistema tradizionale di aspirapolvere.

stand B/01

Come si ottiene un risparmio energetico? È ovvio che il sistema aspirapolvere centralizzato sostituisce il classico aspirapolvere portatile. Mentre non ci sono differenze sensibili di consumo operativo, in quanto entrambi consumano ca. 1200W, il vero risparmio viene ottenuto perché: 1) si aspira meno tempo e meno spesso. La centrale aspirante convoglia l’aria carica di micro polveri e particelle aromatiche verso l’esterno, mentre con un aspirapolvere portatile, le stesse, dopo aver attraversato il filtro sobillano nell’ambiente per ridepositarsi sui mobili e tappezzerie. Questo fenomeno si nota osservando l’aria dopo l’aspirapolvere attraverso un raggio di sole e comporta tempo di pulizia e consumo elettrico addizionale. 2) la potenza di aspirazione a parità di consumo è da due a tre volte maggiore. Quest’aspirazione vigorosa viene accompagnata dalla versatilità del lungo tubo flessibile, che consente di raggiungere più rapidamente tutte le superfici. 3) il rendimento del motore, ovvero il rapporto tra energia elettrica consumata ed energia aeraulica prodotta. Il motore castigato degli aspirapolvere portatili rende solo il 30%, tutto il resto è disperso in calore ed attriti, mentre il motore concepito per una centrale aspirante rende mediamente al 43%, ed addirittura al 70% se parliamo di motori trifase ad induzione controllati da inverter elettronico. Ma l’impatto di maggior vantaggio di un impianto centralizzato si ha considerando aspetti legati alla salute degli edifici moderni. La qualità dell’isolamento negli ambienti chiusi è uno dei maggiori problemi in quanto causa di aumento delle sindromi allergiche e malattie croniche. Mantenere gli ambienti puliti, liberi da pollini, acari, particelle e scorie organiche è l’unico rimedio per evitare la formazione di colonie batteriche o virali. L’utilizzo dell’aspirapolvere tradizionale a traino in questo senso rappresenta una minaccia per la qualità dell’aria.

Disan via di Mezzo ai Piani, 13/A I-39100 Bolzano (BZ) tel. 0471 971000 fax 0471 978888 www.disan.com info@disan.com


46

CONFARTIGIANATO BARI stand B/12

Confartigianato Via N. De Nicolò, 20 70121 Bari tel. 080 59 59 411 fax 080 55 41 788 Numero verde 800 33 44 88 info@confartigianatobari.it www.confartigianatobari.it

Dal 1958 l'U.P.S.A. (Unione Provinciale Sindacati Artigiani) Confartigianato Bari opera al servizio delle imprese artigiane della provincia di Bari. È l’organizzazione sindacale di categoria maggiormente rappresentativa della piccola impresa ed è presente con proprie delegazioni in tutti i comuni della provincia di Bari. Nel corso degli anni ha sviluppato, oltre al ruolo prettamente sindacale per cui fu costituita, anche una serie di servizi in favore delle imprese, tra cui l’accesso al credito. Presso la Confartigianato opera il consorzio fidi Artigianfidi, che rilascia garanzie nei confronti del sistema bancario fino all’80% dei finanziamenti richiesti, contribuendo così ad allontanare il pericolo del ricorso a circuiti illegali di finanziamento. Presso la Confartigianato opera, inoltre, gratuitamente il Patronato INAPA per l'assistenza previdenziale ed infortunistica, mentre l'ANAP si occupa di iniziative sociali e culturali in favore dei pensionati artigiani. L'assistenza fiscale e del lavoro è assicurata attraverso gli uffici fiscali collocati presso la sede in Via N. de Nicolò, 20. L’UPSA Confartigianato è anche impegnata in attività formative "mirate", che soddisfino esigenze specifiche di settore. Per le imprese che operano nella Bioedilizia, per esempio, le attività formative hanno lo scopo di accrescere le competenze “verdi”, rafforzando le professionalità già presenti all’interno del settore e aiutando a crearne delle nuove. Tramite il FART (Fondo Artigiano Formazione) è possibile proporre programmi formativi per il personale dipendente a costo zero.


Tekneco Speciale Klimahouse Puglia 2012

47

ENERGIA&AMBIENTE NUOVA PUGLIASFALTI Il Gruppo Ranieri, che ha sede a Bari con le aziende Energia&Ambiente e Nuova PugliAsfalti, opera da sessant’anni in edilizia occupandosi in particolare di impermeabilizzazioni e fotovoltaico innovativo. Energia&Ambiente, ultima nata, è specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici architettonicamente integrati. Usando materiali e tecniche innovativi, come il film sottile di silicio amorfo a tripla giunzione, si supera la tecnologia dei vecchi pannelli, garantendo impianti fotovoltaici innovativi e perfettamente integrati, che ottengono i massimi incentivi previsti dal IV Conto Energia. Dalla collaborazione tra Nuova PugliAsfalti, Energia&Ambiente e Powerage S.r.l. è nata l’opera realizzata a Bari, sulla copertura condominiale di un edificio di pregio storico, sito nel centro murattiano ottocentesco, che coniuga l’alta tecnologia di un intervento di efficientamento energetico innovativo con la particolare attenzione di un’opera integrata e non invasiva. Il film sottile ha un grande futuro davanti a sé perché è calpestabile, interamente integrato sulle superfici su cui è installato e annulla effetto vela, in ragione dell’aderenza alle superfici di supporto. Durevolezza, tolleranza agli ombreggiamenti ed elevate prestazioni anche ad alte temperature fanno di questa tecnologia la scelta strategica di Energia&Ambiente.

stand B/12

Nuova Pugliasfalti Energia&Ambiente Gruppo Ranieri Via V. Sassanelli, 46/A Bari tel. 080 5026746 fax 080 5621737 grupporanieri@libero.it www.grupporanieri.it


48

FINSTRAL stand B/07

FINSTRAL S.p.A. Via Gasters 1 39054 Auna di Sotto/ Renon (BZ) tel. 0471 296611 fax 0471 359086 finstral@finstral.com www.finstral.com

FINSTRAL S.p.A. è un’azienda leader di settore nella produzione di serramenti in PVC, PVC-alluminio, alluminio, legno-PVC e legno-PVC-alluminio. Alla gamma di porte e finestre si affiancano portoncini per esterno, sistemi-veranda, finestre accoppiate con veneziana integrata, sistemi oscuranti quali persiane, avvolgibili e frangisole, e controtelai isolati. Grande attenzione per innovazione tecnologica e cura dei dettagli, dalla progettazione dei vari modelli alla loro realizzazione: questa la filosofia che ha consentito ai prodotti FINSTRAL di raggiungere una qualità molto elevata, apprezzata a livello europeo. Dal 2007 FINSTRAL è Partner certificato CasaClima. Il sistema Top 72 con anta Classic-line ci ha permesso di ottenere nel 2011, primi fra i produttori di serramenti in PVC, il sigillo “Finestra Qualità CasaClima”, a testimonianza dell’importanza data allo sviluppo di prodotti che permettono l’abbattimento delle spese energetiche in edilizia. Il sistema Top 90 Nova-line è stato recentemente inserito nella pubblicazione dell’ADI Design Index 2011, il primo volume del nuovo ciclo triennale che raccoglierà i selezionati per il prossimo Premio Compasso D’Oro ADI. FINSTRAL: un mondo di soluzioni complete, convenienti e sostenibili, adatte sia a costruzioni nuove che ad opere di rinnovo, volte a garantire il massimo risparmio energetico ed un elevato comfort abitativo.


LA TUA AZIENDA SUL WEB AZIENDA PREMIUM

Notizie dalle aziende: novitĂ , comunicati stampa, etc.

Realizzazioni: case history degli interventi

Prodotti: descrizione e schede tecniche

Visita www.tekneco.it/khp12


LIBRA Struttura modulare per la posa di serramenti e oscuranti. Efficienza energetica, flessibilitĂ e leggerezza si incontrano per dare vita a una soluzione tecnologicamente evoluta. Ăˆ Libra, la nuova struttura modulare per la posa creata da Maico. Tutta in materiale altamente isolante e senza nessun ponte termico in alluminio. Libra, per una totale libertĂ di posa.

La libertĂ , dentro. maico.com/lalibertadentro


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.