TecnAlimentaria Beverage Industry Agosto/Settembre 2022

Page 1

N° 8/9 Agosto / Settembre2022Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°8-9/2022 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY

Hall B5 Stand 329

Hall A4 Stand 536

Hall A6 Stand 301

Birra Peroni fa un altro passo verso le zero emissioni di BirraCO2Peroni takes another step towards zero CO2 emissions WS fornisce solo soluzioni all’avanguardia WS provides only stateof-the-art solutions 14 sommario | contents Albrigi Tecnologie, stile avanguardistico Albrigi Tecnologie, avant-garde style44 alcoholicentersCoca-ColasettoresbarcaCoca-Colaneldell’alcolthedrinks94 56 ALbelt98 C Puntando su creatività e capacità di innovazione Putting a high value on creativity and innovation 8 Faster, higher,26stronger

106 Smontaggio di n.3 linee vetro Sanpellegrino in tempi record: la sfida di BBM Service BBM Service’s last challenge: dismantling n.3 Sanpellegrino glass lines in record time 120 #beflexible La modularità è di Modularity#beflexiblelineaonboard INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXVII - n°8 Agosto/Settembre 2022 Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com Stampa L’Artegrafica Srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 redazione@tecnalimentaria.it591736 www.tecnalimentaria.itwww.edftrend.com Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541 Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy All right Reproductionreserved.inwhole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied Informativaopinions.exD.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolge re presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a: IN COPERTINA P.E. Labellers Spa www.pelabellers.com N° 8/9 Agosto SettembreTechnology for the Beverage Industry International magazine Italian/English BEVERAGE INDUSTRY Lo sleeve un film plastico tubolare termoretraibile stampato, di grande resistenza flessibilità, che può essere applicato con estrema rapidità, sia come decorazione primaria 360° sia come sigillo garanzia, su una serie infinita contenitori diversi per materiale forma. Esso rappresenta una soluzione d’avanguardia per dare un nuovo più attraente look vostri prodotti per assicurare nel tempo la loro inviolabilità. modelli Nortan 50/80/120 160 sono macchine lineari con velocità di produzione che vanno dalle 4.000 alle 16.000 b/h. Semplici da The Sleeve printed heat-shrinkable tubular plastic film, both resistant and flexible, which can be applied quickly and used both as 360° decoration or guarantee seal on an endless number of containers different shapes and materials. The Sleeve forefront solution to give products more attractive appearance and protect them from tampering over time. The Nortan 50/80/120 and 160 models are linear machines with production rate from 4,000 16,000 bottles per hour. They are easy use and designed for companies that need fast production. They are equipped with an automatic distributor that applies to (4.000the 16.000 b/h) velocitàdistribuzioneproduzionelinearelineardistributionInformazionisu:Informationabout: NORTAN 50|80|120|160 SLEEVE APPLICATOR Nortan Srl www.nortan.it TecnAlimentaria Beverage Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI ANIMALFOODETFEED & TECHNOLOGY 2498-9541ISSN4/2019N°24AnnoNE/TVcomma1art.46)n.27/02/2004L.(conv.353/2003Plastics Rubber& www.edftrend.com www.tecnalimentaria.itwww.petfoodtechnology.comwww.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES year XXVII SMI128a Drinktec 2022 SMI at Drinktec 2022

Con la sua gamma di espositori e programma di supporto, drinktec, la fiera leader mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi, offre ampie vedute e approcci mirati ad aiutare l’industria a diventare più veloce, ottenere risultati migliori e intensificare la sua attenzione sui concetti di impianti sostenibili nei prossimi anni

8 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

Faster, higher, stronger

dei processi non è solo dal lato del produttore; infatti, rivenditori e consumatori sono da tempo attivi in queste aree: la fusione di mondi virtuali e reali nel punto vendita del futuro mira a migliorare il contatto con i consumatori. Un modo per raggiungere questo obiettivo è attraverso l’automazione e il networking con la gestione della supply chain, gli ambienti di shopping multimediali per un approccio al cliente personalizzato oppure la vendita al dettaglio online. Uno studio internazionale della società di consulenza PWC colloca la “digitalizzazione di prodotti e servizi” al secondo posto tra le prime dieci sfide dei prossimi anni. Anche lo studio della Federazione Tedesca degli Ingegneri (VDMA) sul futuro delle macchine per la lavorazione degli alimenti punta in questa direzione: sostenitore della fiera drinktec, VDMA identifica la digitalizzazione e i concetti per un networking intelligente, e l’uso dei dati come obiettivo principale per il futuro allineamento del settore fino al 2035. Soluzioni per diverse prospettive La digitalizzazione nel mondo delle bevande e degli alimenti liquidi offre reali vantaggi aggiuntivi per molti utenti. Un’area che ne trae vantaggio è l’ingegneria di processo, in cui precisi profili di temperatura nel processo di produzione possono tracciare senza problemi la produzione e identificare i parametri di qualità durante le prime fasi della produzione. Il miglior esempio di questo è nel processo di produzione della birra: in collaborazione con produttori di attrezzature e birrifici, i ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico per modellare una resa di malto efficiente e più sostenibile, e identificare per questa dei fattori di influenza Ilsignificativi.temporeale è un’altra parola chiave. A drinktec di questo autunno, i produttori di macchine offriranno numerose soluzioni per ottenere dalle macchine informazioni in tempo reale: il monitoraggio online dei processi di produzione e riempimento può produrre prestazioni più elevate, manutenzione predittiva, processi di conversione efficienti, una panoramica dei valori di consumo e dati chiari sulla qualità del prodotto. I fornitori di soluzioni software, come i sistemi MES (Manufacturing Execution Systems), possono già fornire stime officepressdrinktecSource:

A nche l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi ha aspirazioni olimpiche? I produttori di bevande e alimenti liquidi e i produttori di macchinari hanno da tempo riconosciuto il potenziale. Digitalizzazione e trasformazione digitale sono uno dei quattro temi principali di drinktec 2022, che si terrà a Monaco di Baviera dal 12 al 16 settembre 2022. Con la sua gamma di espositori e il programma di supporto, la fiera leader mondiale per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi offre ampie vedute e approcci mirati volti ad aiutare l’industria a diventare più veloce, ottenere risultati più forti e intensificare la sua attenzione sui concetti di impianti sostenibili nei prossimi anni. Il forte slancio intorno all’uso dei dati e al miglioramento

Le possibilità offerte dal software di apprendimento automatico aumentano anche le aspettative per le operazioni di manutenzione; un espositore a drinktec sta già utilizzando questo strumento digitale per rilevare anomalie nei macchinari separatori. La manutenzione basata sulle condizioni con gli occhiali per dati AR sembra essere stata insegnata quasi ovunque ed è stata ampiamente adottata dai fornitori di macchine. Ogni applicazione digitale è anche un altro elemento nella lista sostenibilità. Questo è particolarmente chiaro nel caso della tecnologia di pulizia, che utilizza il rilevamento ottico della contaminazione in tempo reale anche all’interno di contenitori e serbatoi, e consente cicli di pulizia altamente specializzati. Uno strumento di apprendimento automatico garantisce che i singoli livelli di contaminazione vengano appresi, rilevati e trattati correttamente.

Più ispirazione nel programma di supporto drinktec 2022 riunisce l’intero ventaglio dell’innovazione per l’industria delle bevande e degli alimenti liquidi: oltre al portafoglio espositori, che include anche una directory che consente ai visitatori di trovare fornitori di soluzioni per digitalizzare le operazioni di produzione e la loro supply chain, i visitatori possono anche valutare il programma di supporto nella pianificazione della loro visita: Con presentazioni sul tema della digitalizzazione presso il drinktec Inspiration Hub nei padiglioni A3 e B3, espositori e visitatori avranno l’opportunità di un’approfondita interazione: competenze concentrate e applicazioni innovative offrono un impulso fresco per l’allineamento orientato al futuro del settore. www.drinktec.com

9 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 preliminari del potenziale di ottimizzazione: è possibile guadagnare efficienza fino al 20 percento per le operazioni di linea, l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) viene migliorata attraverso cicli di manutenzione fino al 30 percento più lunghi e le modifiche al prodotto possono essere apportate al momento pianificato con una certezza del 99 percento. Mentre queste soluzioni spesso richiedono “solo” un’ampia raccolta e registrazione dei dati, un altro fornitore va ben oltre: grazie a un rilevamento più accurato delle goccioline d’acqua, un ispettore per il vetro vuoto addestrato nel deep learning riduce significativamente la produzione di bottiglie di vetro identificate come difettose. Inutile dire che questo risparmio può anche essere direttamente convertito in risparmio di CO2: a seconda dell’uscita della linea, è possibile risparmiare da 25 a 100 tonnellate di CO2 attraverso questo tasso di scarto migliorato.

Faster, higher, stronger D oes the beverage and liquid food industry also have Olympic aspirations? Manufacturers of beverages and liquid food and machine manufacturers have long since recognized the potential. Digitalization and digital transformation are one of the four main topics at drinktec 2022, which will be held in Munich from September 12 to 16, 2022. With its range of exhibitors and supporting program, the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry offers broad views and focused approaches aimed at helping the industry become faster, achieve stronger results and intensify its focus on sustainable plant concepts in the next years. And the strong momentum around data use and process improvement is not only on the manufacturer side; retailers and consumers have long been active in these areas: Merging virtual and real worlds at the point of sale of the future is aimed at improving contact with consumers. One way to achieve that is through automation and networking with supply chain management, multimedia shopping environments for an individualized customer approach or online Anretailing.international study by the consulting firm PWC puts “digitizing products and services” in second place among the top ten challenges of the next few years. The study by the German Engineering Federation (VDMA) on the future of food processing machinery also points in this direction: A supporter of the drinktec trade fair, the VDMA identifies digitalization and concepts for intelligent networking and data use as a major focus for the industry’s future alignment until 2035. Solutions for different perspectives Digitalization in the world of beverages and liquid food offers real added benefits for many users. One area that benefits is process engineering, where precise temperature profiles in the manufacturing process can seamlessly track production and identify quality parameters during the early stages of production. The best example of this is in the brewing process: In collaboration with equipment manufacturers and breweries, researchers used machine learning to model an efficient and more sustainable malt yield, and identify significant influencing factors for the malt yield. Real time is another keyword. At this fall’s drinktec, machine manufacturers will offer numerous solutions for obtaining real-time information from machines: The online tracking of production and filling processes can yield higher performance, predictive maintenance, efficient conversion processes, an overview of consumption values and clear data on product quality. Providers of software solutions, such as manufacturing execution systems (MES), can already give preliminary estimates of the optimization potential: Efficiency gains of up to 20 percent are possible for line operations, overall equipment effectiveness (OEE) is improved through maintenance cycles that are up to 30 percent longer, and product changes can be made at the planned time with 99 percent certainty.

10 xhibitions &e ventse .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 With its range of exhibitors and supporting program, drinktec, the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry, offers broad views and focused approaches aimed at helping the industry become faster, achieve stronger results and intensify its focus on sustainable plant concepts in the next years

Every digital application is also another checkmark on the sustainability list. This is particularly clear in the case of cleaning technology, which uses optical real-time detection of contamination even inside containers and tanks and enables highly specialized cleaning cycles. A machine learning tool ensures that individual contamination levels are learnt, detected, and treated correctly. More inspiration in the supporting program drinktec 2022 brings together the full scope of innovation for the beverage and liquid food industry: In addition to the exhibitor portfolio, including a directory that lets visitors find providers of solutions to digitize production operations and their supply chain, visitors can also look forward to the supporting program when planning their visit: With presentations on the key topic of digitalization at the drinktec Inspiration Hub in Halls A3 and B3, exhibitors and visitors will have the opportunity for in-depth interaction: Concentrated expertise and innovative applications offer fresh impetus for the future-oriented alignment of the industry. www.drinktec.com

While these solutions often require “only” extensive data collection and recording, another supplier goes even further: Thanks to more accurate detection of water droplets, an empty glass inspector trained in deep learning significantly reduces the output of glass bottles identified as defective. Needless to say, this saving can also be directly converted into CO2 savings: Depending on the line output, 25 to 100 t of CO2 can be saved through this improved rejection Therate. possibilities of machine learning software also raise the expectations for maintenance tasks: One exhibitor at drinktec is already using this digital tool to detect anomalies in separator machinery. Conditionbased maintenance with AR data glasses seems to have been taught almost everywhere and has been widely adopted by machine suppliers.

Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richiedono sempre più spesso soluzioni d’avanguar dia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso di loro GEA mantiene un costante aggior namento sui macchinari e può garantire i migliori

GEA: Homogenization technology

Know-how rivolto all’innovazione e collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti permettono a GEA di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti

risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto Ilfinito.Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto. Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casea rie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizza zione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organoletti che del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante permette di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneiz zare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia. Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP, in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di docu mentazione che include la validazione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/SAT e supporto IQ/OQ. L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scoprite tutti i dettagli su www.gea. com/homogenizers.

The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with customers to implement innovative and tailor-made solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes.

.it BEVERAGE INDUSTRY 12 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

The benefit of high-pressure homogenization is well-known in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometer range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings.

Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with its customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence.

GEA is the technological leader for dynamic high-pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances.

The quality and the reliability of GEA homogenizers are well-known all around the world, find out all the information on www.gea.com/homogenizers.

GEA: la tecnologia dell’omogeneizzazione

GEA è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’innovazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e presta zioni eccellenti. I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale.

Innovation-oriented know-how and cooperation with customers’ R&D centres enable GEA to always offer customized solutions and top performance

The Laboratory and the Innovation Center, refurbished in November 2019 based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test homogenization technology, refine receipts, develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines.

All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT).

Tra le numerose referenze, rilevante è la fornitura di due pastorizzatori per riempimento asettico ad Orangina-Schweppes in Francia; inoltre è signi ficativo l’inserimento di WS nella lista ufficiale dei fornitori autorizzati di Nestlé Waters per i sistemi di purificazione dell’acqua.

WSsicurezzafornisce soluzioni all’avanguardia W S, nata nel 2005, si propone come forni tore di impianti di processo per l’industria del beverage. Negli anni WS si è costruita un’ottima reputazione nel campo della produzione industriale delle bevande, ottenendo cooperazioni con i maggiori attori del settore, quali Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters e OranginaSchweppes , e con investitori privati per l’instal lazione di nuovi impianti produttivi, spesso green field, nei Paesi emergenti. WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza. Tutti i sistemi proposti sono interamente concepiti e progettati per rispondere alle richieste in termini di proprietà microbiologiche, fisico-chimi che, e organolettiche; l’intero processo produttivo e lo sviluppo software sono gestiti internamente, e anche installazione e commissioning sono effettuati mediante risorse WS. I prodotti proposti da WS per l’industria del beve rage sono: impianti di purificazione acqua (filtrazione meccanica, microfiltrazione, osmosi inversa, disin fezione, sterilizzazione, stoccaggio, ecc.) proget tati conformemente alle esigenze del cliente ed alle analisi dell’acqua da trattare; - sistemi di dissoluzione zucchero (a singolo batch, doppio batch e in continuo fino a 35.000 -l/h);sale sciroppi semiautomatiche e automatiche; - sistemi premix; - pastorizzatori flash; - generatori di ozono; - sistemi di carbonatazione (acqua, vino, birra, bibite); - impianti di miscelazione in linea per sciroppo e altri ingredienti ; - sistemi di microfiltrazione sanificabili a vapore (succhi di frutta, birra, vino, ecc.); - impianti di mineralizzazione ; - sistemi di preparazione soluzioni nonchimiche di risciacquo e disinfezione bottiglie (generatori di ozono) e preparatori di soluzioni chimiche (acido peracetico, perossido di idrogeno, cloro, ecc.); - sistemi di preparazione acqua sterile ; - sistemi CIP manuali ed automatici.

La filosofia aziendale è quella di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità , equipaggiati con componentistica top brand: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco sono le marche che il cliente troverà abitualmente sugli impianti WS.

La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia ha portato WS ad essere insignita del titolo di integratore ufficiale di Alfa Alval.

.it BEVERAGE INDUSTRY 14 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

La filosofia WS è di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità, equipaggiati con componentistica top brand, nel pieno rispetto delle più stringenti normative su igiene e

solo

Tra le ultime forniture (2016) in ordine temporale, WS può vantare un impianto di processo completo per la produzione di soft drink a Las Vegas (USA): dal trattamento dell’acqua al pastorizzatore del prodotto finito per hot fill, passando per la prepa razione dello sciroppo, come anche il sistema CIP.

WS considera il Servizio Clienti uno dei punti fondamentali per il raggiungimento del successo: l’intero business, il marketing, le vendite e I profitti, tutto è basato sulla soddisfazione del cliente e dunque il personale addetto al servizio

Grazie all’esperienza acquisita, oggi WS è ampia mente presente a livello mondiale anche con soluzioni chiavi in mano che includono sistemi ausiliari (sistemi di raffreddamento, caldaie, ecc.).

L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione quali tativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è comple tamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi: - deaerazione acqua in ingresso (o di azoto in caso di produzione di acqua piatta): la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto, che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio); - dosaggio di anidride carbonica: l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, speci ficamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conse guentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempi -trice;dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’inie zione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera propor zionale alla quantità di acqua trasferita dal serba toio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet, uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concen trazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la veri fica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la stru mentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo fino a 1:1. Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 15 achinery &m evelopmentd

post-vendita è costantemente aggiornato al fine di trovare la miglior soluzione nel minor tempo possi bile per supportare il business del cliente. Sistema PREMIX “BLENDSYSTEM M ” La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS, ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M. Il BLENDSYSTEM M è una unità per la prepara zione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addizionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della botti glia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente.

The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp e cpk) connected to that kind of production.

WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components, fully complying with the strictest criteria for hygiene and safety

The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order to increase the mechanical resistance of the bottle). The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process.

WS consider Customer Service one of the greatest keys to success: entire business, marketing, sales and profits depend on customers’ satisfaction so the after sales team is constantly trained to perform the simplest solution in the shortest possible time to support the customer’s business.

WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety All the devices are entirely conceived and designed to guarantee the best requirements in terms of microbiological, physical-chemical and organoleptic properties; the entire production process and software development are managed internally, as well as installations and commissionings which are carried out with WS’s own resources.

BLENDSYSTEM M” PREMIX Unit

Amongst last supplies (early 2016), WS also boasts a complete line for soft drinks production in Las Vegas - USA (Coca Cola co-packer): from water treatment to hot fill pasteurizer, through sugar syrup preparation and ingredients mixing, also including CIP equipment.

WS is a company, founded in 2005, working as process equipment supplier for the beverage industry. During these years, WS has achieved a very good reputation in the beverage industry field, managing to cooperate with the major global players, such as Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters and Orangina-Schweppes, and with private investors installing new production facilities, quite often green fields, in emerging Countries.

WS provides only state-ofthe-art solutions

The growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M.

WS products for beverage industry are: - water purification plants (mechanical filtration, microfiltration, reverse osmosis, UV disinfection, sterilisation) designed according to the customer’s exigencies and the chemical analysis; - sugar dissolving systems (single batch, double batch and continuous up to 35.000 l/h); semiautomatic and automatic syrup rooms; - premix units; - flash pasteurising units; - ozone generators; - carbonating equipment (water, wine, beer, soft -drinks); in line syrup blending systems and ingredients mixing systems; - steam sterilisable microfiltering systems (juices, beer, wine); - mineralising equipment; - equipment for preparation of non-chemical bottles rinsing and disinfecting solutions (such as ozone) and chemical solutions preparing devices (peracetic acid, hydrogen peroxide, chlorine, etc.); - equipment for the preparation of sterile water; - manual and automatic CIP systems. Thanks to its skill and process expertise, today WS is widely present worldwide even with turnkey solutions including ancillary equipment (cooling equipment, boilers, etc.).

The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production, also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following -subsystems:inletwater deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm -values;carbon dioxide dosing (or nitrogen in case of still mineral water production): a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line; - syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter also allows to check constantly the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds. Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production, such as start and stop, thence allowing water-syrup dosing ratio up to 1:1.

Furthermore, customized solutions for product cooling are also available, depending on the environmental conditions of the system installation.

Between main technical references, WS can list the supply of two fruit juice tubular flash pasteurizers for aseptic filling to Orangina-Schweppes in France; furthermore, it is also significant to point out that WS is included in Nestlé Waters’ authorized suppliers list for water purification systems: recently, an important contract for the supply of a top-technology water treatment plant in the far East has been finalized.

WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco are the typical components WS’s customers will find on their Theplants.choice of providing only state-of-the-art solutions has brought this company to be appointed as officially authorized integrator by Alfa Laval.

.it BEVERAGE INDUSTRY16 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

FRAUTECH SEPARATORS is an Italian based company focused on the design and manufacturing of disc separators for the beverage industries.

FRAUTECH KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer. It is a unique inert gas sealing system that does not require deareated water or mechanical seals (no risk to contaminate the product). Dissolved oxygen pick-up is typically less than 10 ppb.

The automation system of FRAUTECH craft beer clarifiers was developed by a brewmaster starting from the needs of the final user: input/setting of your recipes on control panel, precise turbidity control, emptying and flushing cycle integrated into control panel, variable speed, and recirculating system.

FRAUTECH specially designed beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all the health properties. This company provides a plug-and-play solution that fits perfectly into your processing line. FRAUTECH separators are easy to install, operate, and maintain, with an extremely efficient separation for your beverage plant or brewery.

Chiarificatori per birra Con oltre 120 installazioni, ArtBREW è una soluzione di chiarificazione della birra di alta qualità, semplice da utilizzare e plug-and-play per il vostro birrificio.

Il sistema di automazione dei chiarificatori FRAUTECH per birra artigianale è stato sviluppato da un mastro birraio partendo dalle esigenze dell’utente finale: inserimento/impostazione delle ricette sul pannello di controllo, controllo preciso della torbidità, ciclo di svuotamento e lavaggio integrato nel pannello di controllo, velocità variabile e sistema di ricircolo.

Beer clarifiers With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery.

To support its customers throughout the entire lifecycle of the machineries, FRAUTECH SEPARATORS relies on a global network of authorized distributors and after-sale service partners. Whether your business is part of an international group or a local family company, FRAUTECH SEPARATORS’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity.

Il dispositivo KO2 di FRAUTECH SEPARATORS per l’eliminazione dell’ossigeno è stato specificamente progettato per prevenire la contaminazione da ossi geno nella birra. Si tratta di un esclusivo sistema di tenuta a gas inerte che non richiede acqua deareata o tenute meccaniche (nessun rischio di contamina zione del prodotto). Il livello di ossigeno disciolto è in genere inferiore a 10 ppb.

I separatori per bevande FRAUTECH, appositamente progettati, sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei Separatoriprodotti sicuri e efficienti

FRAUTECH SEPARATORS è un’azienda italiana che si occupa della progettazione e della produ zione di separatori a dischi per l’industria delle Ibevande.separatori per bevande FRAUTECH, appositamente progettati, sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei vostri prodotti. L’azienda fornisce una soluzione plugand-play che si adatta perfettamente alla vostra linea di produzione. I separatori sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con una separazione estre mamente efficiente per il vostro impianto di produ zione di bevande o birrificio. Per supportare i propri clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, FRAUTECH SEPARATORS si affida a una rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita. Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o di un’impresa familiare locale, la missione di FRAUTECH SEPARATORS è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività. L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono nei sepa ratori FRAUTECH. Chiarificatori per bevande I chiarificatori ArtBEV sono una soluzione plug-andplay con referenze in una vasta gamma di applica zioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Il loro design speciale è caratteriz zato da un ciclone tangenziale con serbatoio di scarico dei solidi e da un anello liquido di tenuta che riduce al minimo la contaminazione da ossigeno.

.it BEVERAGE INDUSTRY18 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

FRAUTECH specially designed beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all health properties of products Safe and efficient separators

I chiarificatori FRAUTECH sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con un’elevata forza G per garantire una separazione estremamente efficiente. I chiarificatori ArtBEV possono essere utilizzati per qualsiasi altro prodotto in cui sia necessario separare

The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and valuable partners reward the confidence customers place in Frautech Separators. Beverage clarifiers FRAUTECH ArtBEV clarifiers are a plug-and-play solution with references in a wide range of applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up. i solidi fini dalla fase liquida, sia per recuperare una sostanza preziosa sia per rimuovere e smaltire un prodotto di scarto.

FRAUTECH clarifiers are easy to install, operate and maintain, with a high g-force to ensure extremely efficient separation. ArtBEV clarifiers can be used for any other product where fine solids have to be separated from a liquid phase, either to recover a valuable substance or to remove and dispose of a waste product.

Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators www.frautechseparators.com YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER Hall A6 Stand 105

Lo sviluppo di soluzioni tecniche avanzate e di design innovativo, sostenuto da costanti investimenti, è affidato ad un team di brillanti tecnici. Il comparto, dotato di un sofisticato software di progettazione tridimensionale per le simulazioni, studia nuovi prodotti e risponde ad ogni specifica esigenza del cliente, sempre nel nome di affidabilità e sicurezza delle portelle e dei chiusini firmati Zorzini.

Oggi gran parte della gamma di prodotti Zorzini, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, è destinato all’esportazione in Europa, Americhe, Asia ed Oceania.

Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee: lamiere laminate a freddo per la realizzazione dei chiusini e dei coperchi delle portelle, piatto laminato a caldo stabilizzato e decapato per i telai delle portelle. La linea di produzione è costituita da impianti all’avanguardia, dalle potenti presse oleodinamiche da 350 e 650 tonnellate per la prima lavorazione delle lastre d’acciaio, alla saldatura robotizzata, fino all’impianto di elettrolucidatura ad ultrasuoni di ultima generazione. Ogni minimo dettaglio viene curato con la più assoluta precisione: dall’assenza di spigoli vivi alle saldature conformi ai parametri ASME, dalla lucidatura con finiture a specchio alla rugosità, fino alle guarnizioni, specifiche per ciascun modello, disponibili in vari materiali che non presentano saldature.

Zorzini: 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox Zorzini S.p.A., con 60 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox, realizza portelle e chiusini di ogni forma e dimensione. Prodotti ad alta tecnologia, studiati in ogni dettaglio, sono sviluppati in tutte le fasi di realizzazione all’interno dello stabilimento di Lauzacco, a pochi chilome tri da Udine. Questo consente un controllo costante su tutto il ciclo produttivo che si traduce in un elevato livello qualitativo del prodotto. Sicurezza ed affidabilità garantiscono al cliente la risposta a tutte le esigenze di stoccaggio e lavorazione di prodotti dei settori più vari: alimentare, enologico, lattiero caseario, conserviero, della birra, dei succhi di frutta, ma anche chimico, farmaceutico, industriale, dell’antinquinamento e nell’impiantistica.

Tutti i prodotti sono marchiati con un codice identificativo che consente in ogni momento la loro riconoscibilità, individuandone l’intero percorso produttivo e la tracciabilità della materia prima utilizzata. L’azienda occupa sul mercato una posizione leader, con i suoi 8.000 metri quadri di superficie coperta, impianti ad alta tecnologia, personale di elevata professio nalità e severi controlli di qualità, svolti attraverso collaudi con valori di pressione sempre superiori a quelli operativi. Tempi di consegna ridotti, un preparato team di vendita ed un servizio di assistenza post vendita efficiente completano l’offerta. Zorzini è un’azienda che ha acquisito importanti certificazioni internazionali di processo e di prodotto quali: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, FDA e PED. Zorzini è un’azienda che opera attraverso un percorso etico di sostenibilità e di responsabilità sociale, rivolto alle persone, all’ambiente e al territorio. Formazione e valorizzazione delle risorse umane, riduzione degli sprechi in termini di materiali e di risorse energetiche, investimenti in tecnologia, ricerca e sviluppo sono i suoi obiettivi primari. Tutto questo è la garanzia che offre Zorzini.

Per la realizzazione dei suoi prodotti, Zorzini utilizza solo materie prime di alta qualità provenienti dalle migliori acciaierie europee

.it BEVERAGE INDUSTRY20 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Z orzini S.p.A. has 60 years’ experience in stainless steel fabrication, and makes manway doors and manhole doors of all shapes and sizes. Every detail of these high-tech products is carefully thought out and developed throughout every phase of production, in our factory in Lauzacco, just a few kilometres from Udine (Italy). This allows constant control of the entire production cycle, which translates into a high-quality product.

Training and valorisation of human resources, reducing wastage in terms of materials and energy resources, investment in technology, and research and development are its primary objectives. All of this goes to make up the Zorzini guarantee.

Today, a good percentage of Zorzini’s products, which are known and appreciated around the world, is earmarked for export to Europe, the Americas, Asia and Oceania. The development of advanced technical solutions and innovative designs, backed up by constant investments, is entrusted to a team of brilliant technicians. This sector, with its sophisticated three-dimensional design software for simulations, comes up with new products that meet all the client’s specific needs, while always maintaining the reliability and security of manway doors and manhole doors that bear the Zorzini logo.

In making its products, Zorzini only uses high quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe – cold rolled plating for making manhole doors and covers for manway doors, hot rolled, stabilised and pickled plating for

.it BEVERAGE INDUSTRY 22 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Security and reliability ensure that our clients receive the right answer to all their storage and manufacturing needs in widely ranging sectors: food, wine, dairy, food preserving, beer, and fruit juice, as well as the chemical, pharmaceutical, industrial, anti-pollution, and plant industries.

Ourdoorframes.production line is made up of cutting-edge plants, from powerful 350 and 650 tons hydraulic presses for initial machining of the steel plating, to robotised welding systems and a latest generation, electric ultrasound polishing plant.

All products are marked with an identity code that allows recognition for them at any time, covering the entire production cycle as well as traceability of the raw material used.

Short lead-times, a well instructed sales team and an efficient after-sales service complete what we have to offer.

Zorzini: 60-year experience in stainless steel making

In making its products, Zorzini only uses high-quality raw materials sources from the finest steel mills in Europe

Even the finest details are dealt with applying absolute precision: from the absence of sharp edges to welds that conform to ASME parameters, to polishing to provide everything from mirror to rough finishes, and through to the specific gaskets for each model, available in various materials, without welds.

The company enjoys a leadership position in the market, with 8,000 square metres under cover, high-tech plants, highly professional personnel and strict quality control. These checks are always done using pressures that exceed those encountered in operating situations.

The Zorzini company has acquired important international process and product certifications, such as: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, FDA and ZorziniPED.is a company that applies sustainability and social responsibility to its actions, in relation to people, the environment and the territory.

EASY.AirBox: l’unità per purificare l’aria a contatto con prodotti e processi sensibili, proteggendoli dalle contaminazioni aeree. EASY.AirBox non impiega sostanze chimiche, ma tecnologie di filtrazione e disinfezione dell’aria (prefiltro, lampada igienizzante UV e filtro antibatterico HEPA H14), con gestione completamente automatizzata del processo di purifi cazione. Il flusso d’aria purificato può alimentare contemporaneamente fino a 3 utenze. Unità standalone compatta e pronta per l’installazione. EASY.SherpaV: il nuovo sistema di visione che, grazie a tecnologie digitali, garantisce la corretta esecuzione delle fasi di inserimento manuale degli ingredienti durante la preparazione della bevanda. Particolarmente indicato per ingredienti minori liquidi e in polvere. EASY.SherpaV, interfacciandosi con i programmi SW di gestione della ricetta, elimina l’errore umano, assi stendo l’operatore passo-passo nell’aggiunta dei vari ingredienti. Dopo aver verificato la correttezza di quantità, punto e sequenza di incorporazione dello specifico ingrediente, EASY SherpaV ne autorizza (o impedisce) l’inserimento mediante segnali visivi o sonori. Riduzione degli scarti di produzione, aumento

ADUE SpA sarà presente al Drinktec che si terrà a Monaco di Baviera dal 12 al 16 settembre; troverete A DUE nella Hall A6, stand 303, con importanti novità in grado di garantire la massima qualità e sicurezza dell’acqua e delle bevande.

EASY.SherpaV: The new vision system which, thanks to digital technologies, guarantees the correct execution of the manual insertion phases of the ingredients during the preparation of the drink. Particularly suitable for liquid and powder minor ingredients. EASY.SherpaV, interfacing with the recipe management software programs, eliminates human error, assisting the operator step-by-step in adding the various ingredients. After verifying the correctness of the quantity, point and sequence of incorporation of the specific ingredient, EASY SherpaV authorises (or prevents) its insertion by means of visual or sound signals. Reduction of production waste, increased productivity, complete product traceability, 4.0 upgrade of the preparation system. della produttività, completa tracciabilità del prodotto, up-grade 4.0 dell’impianto di preparazione. EASY.RM: unità per preparare acqua con formula zione personalizzata tramite il dosaggio di precisione di aromi e/o sali. Unità modulari indipendenti e auto matizzate, con postazione operatore completa di monitor; precisione nel dosaggio fino a 2 ppm. Remineralizzazione: dissoluzione del sale in polvere (ad es. sali di Calcio e Magnesio) e successivo dosaggio della soluzione così ottenuta. Massima accuratezza nella preparazione della soluzione, grazie alle modalità di carico degli ingredienti e controlli con appositi sensori. Aromatizzazione: dosaggio dell’aroma concentrato (ad esempio limone, arancio menta, ecc.) direttamente dal fustino, tramite speciali pompe; è possibile inserire ulteriori controlli secondo le specifiche richieste.

EASY.RM: Units for preparing water with personalised formulation through the precision dosage of aromas and/or salts. Independent and automated modular units, with operator station complete with monitor; dosing precision of up to 2 ppm. Remineralisation: Dissolution of powdered salt (e.g., calcium and magnesium salts) and subsequent dosage of the resulting solution. Maximum accuracy in the preparation of the solution thanks to the methods of loading the ingredients and controls with special sensors. Flavouring: Dosage of the concentrated aroma (e.g., lemon, orange mint, etc.) directly from the drum by means of special pumps; additional controls can be added according to specific requests.

A DUE looks forward to seeing you at Drinktec to meet your needs and celebrate its 55th year of business together.

EASY.AirBOx Purifica l'aria a contatto con il prodotto stoccato in un serbatoio Purifies the air in contact with the product stored in a tank.

EASY.AirBox: The unit to purify air in contact with sensitive products and processes, protecting them from airborne contamination. EASY.AirBox does not use chemicals, but air filtration and disinfection technologies (prefilter, UV sanitizing lamp and HEPA H14 antibacterial filter), with fully automated management of the purification process. The purified air flow can simultaneously feed up to 3 utilities. A compact and ready-to-install stand-alone unit.

EASY.SherpaV il tuo assistente digitale nell’esecuzione di operazioni manuali Your digital assistant in performing manual operations

How to prepare your ideal drink? ADUE SpA will be present at Drinktec which will be held in Munich from 12th to 16th September. You will find A DUE in Hall A6, stand 303, with important innovations able to guarantee the highest quality and safety of water and drinks.

A DUE sarà a Drinktec con importanti novità in grado di garantire la massima qualità e sicurezza dell’acqua e delle Comebevande preparare la tua bevanda ideale?

EASY.RM I sali minerali e gli aromi per la tua acqua ideale Mineral salts and aromas for your ideal water

.it BEVERAGE INDUSTRY 24 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

A DUE will exhibit at Drinktec and present important innovations able to guarantee the highest quality and safety of water and drinks

A DUE ti aspetta a Drinktec per rispondere alle tue esigenze e festeggiare insieme il 55° anno di attività.

Birra Peroni fa un altro passo verso le zero emissioni di CO2 Birra Peroni, in linea con il suo obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030, ha siglato un accordo con Absolicon, società specializzata nella fornitura di tecnologie per la transizione dai combustibili fossili, per costruire un campo di 660 mq di collettori solari presso il stabilimento di Bari. L’accordo prevede che Absolicon fornirà la sua tecnologia brevettata Absolicon T160 e l’integrazione dell’impianto, mentre Birra Peroni utilizzerà il calore solare prodotto per il suo processo di Laproduzione.tecnologia brevettata Absolicon T160, con una temperatura del vapore prodotto fino a 160°C e a 8 bar, si adatta perfettamente al fabbisogno di energia termica dello stabilimento, garantendone potenzialmente l’indipendenza energetica, e permetterà a Birra Peroni di iniziare ad introdurre il calore solare nel funzionamento della sua produzione sostituendolo ai combustibili fossili con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2 Questo primo anno di collaborazione servirà come base per testare e definire il potenziale ampliamento del “Grazieprogetto.alla tecnologia messa a disposizione da Absolicon lo stabilimento di Bari rafforzerà ulteriormente la sua posizione di eccellenza per innovazione e sostenibilità – dichiara Enrico Galasso, Amministratore Delegato di Birra Peroni – Abbiamo tra i nostri obiettivi quello di ridurre i consumi di energia e di minimizzare l’impatto ambientale, e le performance registrate dallo stabilimento pugliese ci confermano che siamo sulla buona strada. L’impianto realizzato da Absolicon ci permetterà di dare una forte accelerazione al cammino verso l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2030, obiettivo che fa parte integrante della nostra strategia aziendale”. Joakim Byström, CEO di Absolicon, ha dichiarato: “Noi di Absolicon puntiamo a rivoluzionare l’approvvigionamento energetico e a immaginare un’industria sostenibile. Birra Peroni ha grandi ambizioni climatiche e non vediamo l’ora che questo primo progetto congiunto e la tecnologia Absolicon contribuiscano a far raggiungere all’azienda l’obiettivo di una produzione a zero emissioni di CO2”.

26 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

Grazie ad un accordo con Absolicon, l’azienda installa 660 mq di collettori solari per iniziare ad eliminare i combustibili fossili dal suo processo produttivo

B irra Peroni, in line with its goal of achieving zero emissions by 2030, has signed an agreement with Absolicon, a company specialized in the supply of technologies for the transition from fossil fuels, to build a field of 660 square meters of solar collectors at the Bari plant.

27.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys

Joakim Byström, CEO of Absolicon, said: “At Absolicon we aim to revolutionize energy supply and envision a sustainable industry. Birra Peroni has great climatic ambitions and we are looking forward to this first joint project and Absolicon technology helping to achieve the company’s goal of zero CO2 emissions”.

“Thanks to the technology made available by Absolicon, the Bari plant will further strengthen its position of excellence for innovation and sustainability - declares Enrico Galasso, CEO of Birra Peroni - One of our objectives is to reduce energy consumption and minimize the environmental impact, and the performances recorded by the Apulian plant confirming that we are on the right track. The Absolicon plant will allow us to give a strong acceleration to the path towards zero CO2 emissions by 2030, an objective that is an integrated part of our corporate strategy”.

The patented Absolicon T160 technology, with a steam temperature up to 160 ° C and 8 bar, perfectly meets the thermal energy needs of the plant, guaranteeing its energy independence, and enabling Birra Peroni to start using solar heat in the operation of its production replacing fossil fuels with a consequent reduction in CO2 emissions. This first year of collaboration will serve as a basis for testing and defining the potential extension of the project.

Thanks to an agreement with Absolicon, the company installs 660 square meters of solar collectors to start eliminating fossil fuels from its production process

Birra Peroni takes another step towards zero CO2 emissions

The agreement provides that Absolicon will supply its patented Absolicon T160 technology and plant integration, while Birra Peroni will use the solar heat produced for its production process.

COMEI Industries è una società Italiana con 30 anni di esperienza, certificata ISO 9001 e specializzata nella progettazione costruzione e installazione di contenitori in acciaio inox Aisi 304 e 316. COMEI Industries è oggi sinonimo di innova zione, competenza, professionalità. Il sito produttivo si trova a Corato (Bari) ed occupa una superficie di 10.000 metri quadrati, dei quali 3.000 sono coperti. L’azienda è in grado di realizzare serbatoi senza porsi limiti tecnici e dimensionali, il tutto nel rispetto delle rigide normative di progettazione vigenti. Con all’apertura dello stabilimento di Susegana (Treviso), che occupa una superficie di 5.000 metri quadrati, dei quali 2.000 sono coperti, da due anni l’azienda sviluppa tecnologie e sistemi per alimenti e COMEIbevande.Industries ha all’interno tecnici e tecnologi in grado di proporre tecnologie nei settori enologicosoft drink-birra. Con questi due stabilimenti l’azienda è in grado di soddisfare le seguenti richieste: Settore enologico -vasche raccolta uva di serie e su misura. -coclee trasporto scarti di lavorazione uva-frutta. -vinificatori fondo piano inclinato da 5.000 a 50.000 litri di -vinificatoricapacità.a fondo troco-conico su gambe da 50.000 a 200.000 litri di capacità. -serbatoi realizzati in azienda su gambe per prodotti alimentari ed industriali da 1.000 a 200.000 litri di -serbatoicapacità. realizzati nel sito del cliente da 200.000 a 2.000.000 di litri. -autoclavi collaudate PED da 1.000 a 60.000 litri. -impianti di refrigerazione a soluzione fredda con relativa stazione di pompaggio. -scambiatori tubo in tubo, multitubolari o a fascio -impiantitubiero. di termo vinificazione per l’estrazione del colore da uve rosse. -concentratori a multiplo effetto con termocompres sore per ridurre il consumo energetico, da 1.000 a 20.000 litri evaporati ora. -desolforatori per strippaggio anidride solforosa da 5.000 a 30.000 lt ora, con recupero energetico. -tunnel riscaldamento bottiglie a pioggia completi di sistema asciugatura bottiglie. -pastorizzatori a piastre a 1-2-3-4 stadi per vini e -CIPconcentrati.perlavaggio serbatoi, linee di imbottigliamento. -saturatori. Soft drink -sale sciroppi per la produzione di soft drink. -dissolutori di zucchero a batch e continui. -mixer da 3.000 a 50.000 litri ora con controllo in linea del brix e della anidride carbonica. -saturatori per acqua completi di sistema di disaera -cipzione.a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscaldamento a vapore o -pastorizzatorielettrico.apiastre a 1-2-3-4-5- stadi a vapore o acqua -pastorizzatoricalda. a tunnel per bottiglie in vetro o pet, lattine, -raffreddatorivasetti. a tunnel per bottiglie in vetro, pet, -riscaldatorilattine. a tunnel per bottiglie in vetro, pet, lattine. -serbatoi per sciroppo di zucchero e concentrati con -disaeratoriagitatore. per acqua, succhi. Birra -sale cottura da 500 a 6.000 litri per cotta. -fermentatori da 500 a 60.000 litri. -maturatori da 500 a 60.000 litri. -pastorizzatori a piastre a 3 stadi con buffer tank in -pastorizzatoriuscita. a tunnel per bottiglie vetro, lattine. - cip a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscalda mento a vapore o elettrico. Gli impianti hanno un livello di automazione in linea con le richieste e con le necessita del proprio cliente, offrendo sistemi semi automatici, automatici, total mente automatici; dotati di PLC e di sistema di supervisione integrato, in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di bevande. L’azienda è inoltre in grado di proporre linee chiavi in mano e supportare i clienti nello studio dei processi.

Nessunvigenti limite allo sviluppo tecnologico

.it BEVERAGE INDUSTRY28 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

COMEI Industries realizza serbatoi senza porsi limiti tecnici e dimensionali, nel pieno rispetto delle rigide normative di progettazione

Hall A4 Stand 536

.it BEVERAGE INDUSTRY30 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

C OMEI Industries is an Italian company with 30 years of experience, certified ISO 9001 and specialized in the design, construction and installation of AISI 304 and 316 stainless steel containers. COMEI Industries is today synonymous with innovation, competence and professionalism. The production plant is located in Corato (BA), and is located on an area of 10.000 square meters of which 3.000 are covered. The company is able to manufacture tanks without setting technical and dimensional limits, all in compliance with the strict design regulations in force.

For two years, it has undertaken a mission for developing the technologies and systems for food drinks with the opening of a branch in Susegana (Treviso), and is spread over an area of 5.000 square meters of which 2.000 are covered.

- Tube in tube, multitubular or tube bundle -exchangers.Thermo-vinification plants for the extraction of the color from red grapes. - Multiple effect concentrators with thermocompressor for reducing energy consumption, from 1,000 to 20,000 liters evaporated hourly. - Sulfur dioxide strippers from 5,000 to 30,000 litre/hours, with energy recovery.

Limitlessforce technological development

COMEI Industries manufactures tanks without setting technical and dimensional limits, all in compliance with the strict design regulations in

- Bottle heating rain type tunnel complete with bottle drying system. - 1-2-3-4 stages plate pasteurizers for wine and concentrates.

COMEI Industries has technicians and technologists able to propose technologies in the enological-soft drink-beer sectors. The company, with the two plants, is able to satisfy the following requests:

- Saturators. Soft drinks - Syrups for the production of soft drinks. - Batch and continuous sugar breakers.

- Mixers from 3,000 to 50,000 liters per hour, with on-line control of brix and carbon dioxide. - Water saturators complete with deaeration -system.CIPwith 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system. - 1-2-3-4-5 stages plate pasteurizers with steam or hot water. - Pasteurizing tunnels for glass or pet bottles, cans, -jars.Cooling tunnels glass bottles, pet bottles, cans. - Heating tunnels for glass bottles, pet bottles, cans. - Tanks for sugar syrup and concentrates with -stirrer.Water dispensers, juices. Beer - Brewhouse from 500 to 6,000 liters per brew.

Enological sector - Standard and custom-made grape harvesting -tanks.Cochlea for transporting grape-fruit processing -waste.Sloping flat bottom wine-makers from 5,000 to 50,000 liters capacity. - Conical bottom wine-makers on legs from 50,000 to 200,000 liters of capacity. - Tanks on legs, made on company site, for food and industrial products from 1,000 to 200,000 liters of -capacity.Tanks,built at the customer site, from 200,000 to 2,000,000 liters. - PED tested autoclaves from 1,000 to 60,000 liters. - Cold solution refrigeration plants with relative pumping station.

- CCT from 500 to 60,000 liters. - BBT from 500 to 60,000 liters. - 3 stages plate pasteurizers with buffer tank -output.Pasteurizing tunnels for glass bottles, cans. - CIP with 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system. Plants have a level of automation in line with the demands and needs of their customers, offering semi-automatic, automatic or fully automatic systems; equipped with PLC and integrated supervision system, able to meet all the requirements for beverage production. The company is also able to offer turn-key lines and support clients in the study of the processes.

- CIP for cleaning tank and bottling lines.

LANG the smart caps feeder

LANG is a “smart” feeder, re-designed and built with the application of new features.

LANG l’alimentatore di capsule intelligente

That’s why the new LANG feeder is the solution that suits your needs:

.it BEVERAGE INDUSTRY32 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

LANG è un alimentatore “intelligente”, ripro gettato e costruito con l’applicazione di nuove funzionalità.

LANG is the smart caps feeder that MarmoinoX has designed to ensure speed, safety and autonomy in any situation

I macchinari di imbottigliamento di vecchia gene razione hanno una capacità molto limitata e per questo necessitano costantemente della massima attenzione da parte di un operatore, il quale è esposto a possibili rischi. È necessario dunque anticipare eventuali eventi spiacevoli implementando per tempo contromosse vincenti. Spesso l’operatore non riesce a stare dietro alla produzione della macchina rallentando il lavoro della linea. È quindi fondamentale chiedersi: “cosa possiamo fare per migliorare questo aspetto ed evitare di perdere continuamente tempo e soldi?”. Immagina quanto sarebbe utile per il tuo lavoro avere uno strumento che ti permetta di migliorare le prestazioni sulla linea di caricamento capsule limitando il più possibile l’intervento manuale.

La macchina è stata concepita per garantire velo cità, sicurezza e autonomia in ogni condizione. È dotata di una robusta struttura di sostegno realiz zata in acciaio inox e montata su 4 piedi regolabili. Ottimale per capsule in Pvc, Stagno, Alluminio e Polilaminato, vanta una capacità di autonomia - da un minimo di 5460 fino a un massimo di 11550 capsule - e una movimentazione completa di catena meccanica tramite proximity di controllo. Grazie alla possibilità di integrare fino a 4 piani variabili, LANG migliora l’autonomia, aumentando la capacità di carico simultaneo delle capsule e accelerando il processo produttivo. Inoltre, dopo l’avviamento, la macchina non neces sita dell’assistenza dell’operatore: puoi, in maniera automatica, erogare le capsule alla capsulatrice in base alla produzione oraria della stessa. Ecco perché il nuovo alimentatore LANG è la solu zione adatta alle tue esigenze:

The machine has been designed to ensure speed, safety and autonomy in any situation. It is made up of a strong support structure made of stainless steel and mounted on 4 adjustable feet. Ideal for PVC, Tin, Aluminium and Poly laminate capsules, has a capacity of autonomy – from a minimum of 5460 to a maximum of 11550 caps, and a handling, complete with a mechanical chain through proximity of control. Thanks to the possibility of integrating up to 4 variable components, LANG improves the autonomy, by increasing the simultaneous load capacity of the capsules and by speeding up the production process. Moreover, after start-up, the machine does not require the operator’s assistance: you could, automatically, upload the capsules into the capper according to its hourly production.

• Risparmio di tempo e risorse

It is therefore essential to ask: “What can we do to improve this aspect and to avoid wasting time and money all the time?” Imagine how useful it would be for your work to have a tool that allows you to improve performance on the capsule loading line, limiting as much as possible manual operation.

LANG è e autonomia in ogni condizione

• Caratteristiche e capacità di carico potenziate

• Intervento ridotto e meno pericoli per l’operatore Pratico e versatile, l’alimentatore di capsule MarmoinoX è stato pensato appositamente per essere integrato su qualsiasi linea di produzione esistente nella fase di caricamento ed elevazione delle capsule, facendovi risparmiare sui costi aggiuntivi per l’ammodernamento. phase of the caps, saving you on additional costs for the technical upgrading. MarmoinoX has always designed customized systems, able to meet customer needs, by collaborating openly and constructively to find the solution, which is perfectly matched to your Thanksproject. to its expert team and to the ability to anticipate the needs of a fast-changing industry, MarmoinoX aims to achieve the technological excellence of Made in Italy by providing increasingly innovative and functional products.

Da sempre MarmoinoX progetta impianti su misura che sappiano rispondere alle esigenze del cliente, collaborando in modo aperto e costruttivo per trovare la soluzione più in linea con il vostro Grazieprogetto.ad un team preparato alle spalle e alla capa cità di anticipare le esigenze di un settore in rapida trasformazione, la MarmoinoX mira a raggiungere l’eccellenza tecnologica Made in Italy offrendo prodotti sempre più innovativi e funzionali.

• Inserimento su qualsiasi linea produttiva

O ld generation bottling machines have a very limited capacity, and, for this reason, they constantly require the utmost attention of an operator, who is exposed to possible risks. It is necessary to anticipate any unpleasant events by implementing winning countermoves in time. Often the operator can’t keep up with the machine production, slowing down the work of the line.

• Enhanced features and load capabilities • Insertion on any production line • Saving of time and resources • Limited manual interaction, and less risks for the Easyoperator.tohandle, MarmoinoX caps feeder has been specifically designed to be inserted on any existing production line during the loading and elevation

garantireriprogettato“intelligente”l’alimentatorediMarmoinoXecostruitopervelocità,sicurezza

.it BEVERAGE INDUSTRY

Sugherificio LTS ha installato una nuova linea di produzione per i tappi sintetici, potendo così realizzare tappi sagomati a T per liquori, versatori per l’olio, e gambi da assemblare a teste di legno

Con le incollatrici automatiche già presenti, Sugherificio LTS può realizzare tappi con testa di legno, metallo e plastica con gambi in sughero naturale, colmatato, agglomerato, micro-granulato e sintetico.

With automatic gluing machines, already part of its range, Sugherificio LTS can create caps with wood, metal, and plastic heads with stems in natural, filled, agglomerated, micro-granulated, and synthetic Moreover,cork.wood heads, also non-standard, can also be personalized with laser engraving or pad Sugherificioprinting. LTS can meet its customers’ any requirement.

Con questa gamma, Sugherificio LTS soddisfa le richieste della sua clientela. Sugherificio LTS has installed a new line for synthetic cork production, thus making T-shaped corks for spirits, oil pourers, and stems to be assembled with wood heads

S ugherificio LTS, presente da oltre 40 anni sul mercato principalmente per la produzione di tappi da vino, ha ora incrementato la sua gamma con la linea, peraltro già esistente, dei tappi per olio, aceto e liquori.

34 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

La gamma si evolve

Recentemente, l’azienda ha installato una nuova linea di produzione per i tappi sintetici, potendo così realizzare tappi sagomati a T per i liquori, i versatori per l’olio, e i gambi da assemblare alle teste di legno per olio, aceto e distillati.

Le teste di legno, anche di formati non standard, possono essere personaliz zate con incisioni a laser o tampografie.

The range developedbeing S ugherificio LTS, which has been in the market for more than 40 years, especially in wine corks production sector, has further extended its range with the line, already existing, for corks for oil, vinegar, and spirits. Recently, this company has installed a new line for synthetic cork production, thus making T-shaped corks for spirits, oil pourers, and stems to be assembled with wood heads for oil, vinegar, and distillates.

www.sugherificio-lts.it Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri la nostra azienda propone un nuovo trattamento, denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini. Sugherificio LTS srl Uninominale - Via X Giornate, 28 - 25030 Brandico (BS) - Italia T. +39 030 975275 / +39 030 2059433 - F. +39 030 9975048 - info@sugherificio-lts.it

36 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

.it BEVERAGE INDUSTRY Galigani Filtri si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione

Galigani Filtri costruisce filtri pressa per ogni applica zione: alimentare, chimico, farmaceutico, per ambiente esplosivo (ATEX), per depurazione acque di scarico, per filtrazione acidi, inerti, minerario, industrie galvani che, industrie di riciclaggio, etc. Tutte le macchine sono dotate dei più evoluti dispositivi di sicurezza.

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche.

The company is based in Italy, located in a modern facility in the heart of Tuscany, where it makes use of the most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application, as well as provide adequate pre- and post-sales assistance through its qualified technicians.

The wide range of filter presses varies from manual discharge machines to fully automatic machines run by modern PLCs.

Gli impianti tecnologicamente più avanzati Galigani Filtri è un’azienda leader nella proget tazione e costruzione di filtropresse e relativi impianti di filtrazione. Dal 1958 ad oggi l’azienda può vantare oltre 3000 installazioni presenti nei 5 continenti realizzate con competenza e profes sionalità per offrire un prodotto di elevata qualità e un servizio di supporto per utilizzatori, installatori e Laprogettisti.società, con sede in Italia, è ubicata in un moderno stabilimento nel cuore della Toscana e si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione, nonché fornire con i propri tecnici qualificati una adeguata assistenza pre e Lapost-vendita.societàdispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per deter minare tutti i parametri necessari al dimensiona mento del filtro pressa più idoneo. La produzione comprende filtripressa e gruppi pompanti per l’alimentazione dei filtri pressa. La vasta gamma di filtripressa varia dalle macchine a scarico manuale, fino ad arrivare a quelle completa mente automatiche gestite da moderni PLC.

Galigani Filtri is a leader in the design and construction of filter presses and relevant filtration systems. Since 1958, the company has boasted over 3,000 installations in 5 continents, created with skill and professionalism, in order to offer a high-quality product and a support service for users, installers, and designers.

Il Clearness è un filtropressa a cartoni con struttura interamente realizzata in Aisi304 o Aisi316, con pacco piastre interamente chiuso e protetto dal contatto con l’esterno.

Galigani Filtri makes use of the most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application

Filtration can occur on the synthetic filter cloth, which retains solid particles up to 1 micron, or on cardboard for particles that measure less than or equal to 1 Whenmicron.it comes to the most technologically advanced systems that Galigani Filtri can provide for filtration and clarification before bottling, the Diatom and the Clearness systems are in the forefront.

The Clearness system is a filter press with an Aisi304 or Aisi316 structure, which uses cardboard filters and a plate pack that is entirely sealed and protected from contact with the external può avvenire su tela filtrante in mate riale sintetico per trattenere particelle solide fino a 1 micron o su cartone per le particelle di dimensioni pari o inferiori ad 1 micron. Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati che la Galigani filtri può offrire per la filtrazione prima dell’imbottigliamento, spiccano il Diatom e il L’impiantoClearness.

Diatom è costituito da una filtropressa a tela, munita di tutti i dispositivi necessari (serbatoi, pompe, valvole, ...) per realizzare una filtrazione con coadiuvanti (farine fossili o di cellulosa, perliti, …).

Furthermore, the company is also equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs. Production includes filter presses and pumping units that feed the filter presses.

Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications: food, chemical, pharmaceutical, explosive atmospheres (ATEX), purifying waste water, acid filtration, aggregates, mining, galvanic industries, recycling industries, and so on. All machines are equipped with the most advanced safety devices.

The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes.

environment.Lafiltrazione

The most technologically advanced systems

The Diatom system is comprised of a filter cloth for the filter press and is equipped with all the necessary parts (tanks, pumps, valves ...) that are required for filtration processes using various aids (fossil shell flour or cellulose flour, perlite...).

• Melassi di canna e di barbabietola

MADE IN GOOD SPIRITS Agitator –AlambicchiSveziaperla produzione di Single Malt Whisky Agitator – Sweden Pot Stills for Single Malt Whisky production

• Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne

• Frutti di bosco

Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi. Agosto /

Laboratorio - Workshop Laboratorio - Workshop Frilli continua la sua espansione nel mercato internazionale anche nel settore Whisky e Gin, con impianti continui a colonne e alambicchi discontinui dalle classiche forme a “cipolla” Frilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produ zione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

• Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola

• Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, casta gne etc.

38 Beverage Industry

• Piante aromatiche, semi e bacche

.it BEVERAGE INDUSTRY Soluzioni d’avanguardia per la distillazione

La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costru zione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizio nali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda.

Le Materie Prime • Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino)

• Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc.

MADE IN GOOD SPIRITS Frilli Srl con socio unico sogg. direz. e coord. DT Holding S.p.a. Monteriggioni, Siena, Italy - phone +39 0577 307011 - www.frillisrl.com - info@frillisrl.com

• Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums

Valentine Distilling – Michigan – Usa. Alambicco per la produzione di Bourbon e Rye Whiskey Pot Still for Bourbon and Rye Whiskey production

Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers.

Raw Materials

.it BEVERAGE INDUSTRY

• By-products of wineries (pomace, lees, wine)

• Cane and beet molasses

• Cereals: corn, wheat, barley, rice Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production Pot Stills for Gin production

• Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc.

• Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc.

• Soft fruits

40 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Frilli continues its expansion in international markets, also in the Whisky and Gin sector, with plants with columns, and traditional onion-shape discontinuous pot stills

The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill.

• Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and FrilliIreland.Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

• Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice

F rilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide.

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

Advanced solutions for distillation

Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizzazione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo fino all’ 80% l’inquinamento, i tempi di lavaggio, il consumo di energia e i costi di depurazione. Albrigi non è solo specializzato nello studio, progetta zione, assistenza tecnica e certificazione dell’im pianto, ma offre al cliente un vasto assortimento accessori e ricambistica. Lo ritiene un servizio indi spensabile per la realizzazione e manutenzione completa dell’impianto. Albrigi: l’ingegno, lo stile e la tecnologia al servizio dell’industria alimentare.

Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori speciali di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, con saturazione a gas inerte, azoto, CO2, argon, quadri elettrici di elevata presta zione (strumenti indispensabili per far funzionare qualsiasi impianto) comandati da P.C. e PLC per la gestione dei processi di travaso o di lavorazione, che operano sia in manuale che in automatico, muniti di programmi personalizzati con algoritmi, riducendo del 70% la manodopera. Una vasta gamma di sistemi permette di condizio nare serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, complete di pompe di calore, gruppi frigoriferi, caldaie, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di calore di Albrigi sono utilizzabili con pressione e temperatura bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assi curare il massimo risparmio energetico unito alla massima affidabilità e durata nel tempo. Per gli impianti Albrigi viene utilizzata una finitura particolare, denominata “High Clean Inside”. È il risultato di una lavorazione che parte da una scelta accurata della materia prima di altissima qualità, e dalle successive lavorazioni della superficie della lamiera: saldature perfettamente trapassate in piena penetrazione, successivamente decapate, passivate, spianate, scordonate, rullate, laminate poi rasate e lucidate a specchio. In questo modo, durante i processi di lavaggio, si riduce al minimo ogni tipo di impedimento e di conseguenza il consumo di acqua, di energia e di Ildetersivi.lavaggio è una fase molto importante, è fondamen tale pulire e preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti.

44 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

.it BEVERAGE INDUSTRY Stoccare liquidi, miscelare liquidi, pesare, misurare, dosare liquidi, riscaldare e raffreddare liquidi, sottovuoto o in pressione, trasferire liquidi è la specialità di Albrigi stileAlbrigiTecnologieTecnologie,avanguardistico

Da anni Albrigi Tecnologie studia, ricerca e speri menta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi chiavi in mano con tecno logie di trasferimento e lavorazione dei liquidi. Albrigi Tecnologie realizza serbatoi, reattori, maturatori e miscelatori di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al risparmio, alla riduzione dei costi, dei tempi e dell’in quinamento, alla riduzione o eliminazione totale dei disguidi e delle contaminazioni. Il tutto permette di aumentare la produzione e soprattutto aiutare i clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima Seguendoqualità. le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni per lo stoccaggio, miscelazione e lavorazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicu rezza, secondo le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici, regole fondamentali che dettano i requi siti base degli impianti, dei serbatoi, dei reattori, dei maturatori e dei miscelatori di Albrigi Tecnologie.

Albrigi Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, enologico, chimico, farma ceutico, cosmetico, bio-nano tecnologie e oleario.

Albrigi Tecnologie produces tanks, reactors, ripeners and mixers with the highest quality, in order to offer to customers, services and technologies aimed at money saving, reducing costs, times and pollution, limiting or totally eliminating mistakes and contaminations. All these advantages permitt to increase production and help customers to obtain a prestigious and high-quality product.

Beverage Industry August / September 2022 45 achinery &m evelopmentd

For Albrigi plants is used a special finishing called “High Clean Inside”. It is the result of a process that starts from a careful selection of top-quality raw materials, and from the subsequent processing of the sheet metal surface: welds perfectly pierced, subsequently pickled, passivated, flattened, scordoned, rolled, laminated then shaved and mirror Inpolished.thisway, during the washing processes, any type of obstacle is reduced and consequently is also limited the consumption of water, energy, and detergents.

Albrigi is not only specialized in the study, design, technical assistance and certification of the plant, but also offers the customer a wide range of accessories and spare parts. Albrigi consider them as an indispensable service for the realization and complete maintenance of the plant.

For many years Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main aim of realize complete turnkey systems with liquid transfer and processing technologies.

A wide range of systems makes it possible to condition new and existing tanks by cooling jackets, heat exchangers, thermal plates, pipe insulation, thermal power stations, complete with heat pumps, refrigeration units, boilers, steam and diathermic generators oil. Albrigi’s heat generators can be used with low, medium and high pressure and temperature; the excellent performances are the result of a design and construction aimed to ensure maximum energy savings combined with maximum reliability and durability.

Albrigi Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel systems for food, wine, chemical, pharmaceutical, cosmetic, bio-nano technologies and oil industry.

Albrigi: ingenuity, style and technology at the service of the food industry.

All systems are complete with pumps, pipes, weight and level sensors, litre counters, manual and pneumatic valves, with inert gas – nitrogenCO2 – argon saturation, high performance electrical panels. These last are monitored by P.C. and PLC for the management of transfer processes, that operate both in manual and in automatic mode, equipped with customized programs with algorithms, which reduce labour up to 70%.

Washing is a very important phase: it is essential to clean and prepare all the equipment and systems for the processes for which they are designed.

Albrigi Tecnologie, avant-garde style

Liquid storing, mixing, weighing, measuring, dosing, heating and cooling, vacuum or pressure, and transferring is Albrigi Tecnologie’s specialty

.it BEVERAGE INDUSTRY

Following the evolution of the market and production needs, Albrigi creates both external and internal systems for the storage, mixing and processing of food liquids in compliance with the safety regulations, according to the HACCP, FDA, PED, ATEX, antiseismic regulations which are fundamental rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie plants, tanks, reactors, ripeners and mixers.

Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of programmable manual and fixed automatic washing systems, managed by PLC, with customizable software and process self-checking systems up to complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting environment by reducing pollution, washing times, energy use and purification costs up to 80%.

For light to medium-heavy soils, the rotating nozzles of the Whirly series are the right choice in cleaning efficiency class 3 because of their special flat fan nozzle geometry. These nozzles rotate freely and are suitable for both small and large tanks. Like most Lechler tank cleaning nozzles, they can also be used for CIP cleaning (Clean in Place). The Whirly nozzle series is made of high-grade materials and is also available as an ATEX version. This category also includes Hygienic Whirly with PEEK rotor and complying with EHEDG Controlled-rotationnorms. cleaning nozzles include the high-performance XactClean and AccuClean series, which are assigned to cleaning efficiency class 4 These remove medium to stubborn dirt and can be combined with rotation monitoring sensors, which guarantee a reliable cleaning process. The XactClean HP, which is a new product development by Lechler, delivers optimum and efficient results. The controlled rotation of the spray head and the specially developed flat fan nozzles guarantee uniform cleaning as well as high impact in comparison with free-spinning nozzles. The XactClean HP is made of high-grade and food-compliant materials, such as stainless steel and PEEK. The advantages for the user include high nozzle impact and cleaning coverage of the entire tank with just one spray head revolution, which significantly reduces the process time. With this product, Lechler has closed the gap between free-spinning cleaners and high-impact tank cleaning machines. The new XactClean HP significantly reduces process costs. If the dirt is particularly stubborn, high-impact tank cleaning machines from the Lechler IntenseClean series in cleaning efficiency class 5 are used. These nozzles are also suitable for large containers because of the separate gear unit and two solid jets, which rotate around two axes.

Gli ugelli rotanti della serie “Whirly2” sono la scelta giusta per la pulizia della Classe di efficienza 3, grazie alla loro speciale geometria a ugello piatto.

L’XactClean HP è costituita da materiali di alta qualità che possono andare in contatto con gli alimenti, come l’acciaio inossidabile e PEEK. I vantaggi per i clienti includono l’alta forza d’impatto e la copertura uniforme all’interno del serbatoio con una sola rivoluzione della testa di spruzzo, che riduce notevol mente i cicli di lavaggio. Con questo componente, Lechler ha unito le caratte ristiche di un ugello a rotazione libera con quello di una a rotazione controllata, riducendo notevolmente i costi di processo.

Automated cleaning processes require up-to-date nozzle systems that are customized specifically for the task at hand. Users benefit from optimal and economical solutions, which cut costs, reduce downtimes and increase process reliability

Questi ugelli ruotano liberamente e sono adatti per serbatoi sia di piccole che di grandi dimensioni. Realizzati in materiali di alta qualità, sono disponibili anche in versione ATEX. In questa categoria rientrano anche le “Hygienic Whirly” con il rotore in PEEK e conformi alla normativa EHEDG.

Lechler ha definito cinque classi di efficienza di pulizia basata su anni di esperienza e conoscenza di un’ampia gamma di processi diversi. Questa classificazione è utile, perché può dare all’utilizzatore una rapida idea di come risolvere in modo ottimale ed efficiente le loro operazioni di pulizia. Un processo di pulizia garantito e affidabile Nella Classe di efficienza 1, le sfere di lavaggio statiche, progettate per il risciacquo di serbatoi, possono ottenere buoni risultati di pulizia, ma in questo caso il lavaggio avviene più per caduta dell’acqua sulle pareti piuttosto che per impatto. Gli ugelli rotanti sono una soluzione migliore se si utilizzano detergenti costosi o se è necessaria una più intensa pulizia. La serie “Spinner2” a rotazione libera, infatti, sono adatte per un’efficienza di pulizia di Classe 2, in grado

46 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

For cleaning efficiency class 1, static spray balls are designed for rinsing, a task that is frequently required in the chemical industry. Spray balls can achieve good cleaning results, if the water cascading down the tank wall resolves the desired cleaning task. Rotating nozzles are a better solution if expensive cleaning agents are being used or if more intensive cleaning is

Tank cleaning: a matter efficiencyof

Gli ugelli di pulizia a rotazione controllata comprendono le serie ad alte presta zioni XactClean, assegnate alla Classe di efficienza di pulizia 4, rimuovono soluzioni più persistenti e possono essere combinati con sensori di monitoraggio della rotazione che garantiscono un processo di pulizia affidabile. L’XactClean HP, offre risultati ottimali ed efficienti. La rotazione controllata della testa di spruzzo e gli ugelli a getto piatto appositamente sviluppati garantiscono una pulizia uniforme e un impatto elevato rispetto alle testine a rotazione libera.

Se infine il residuo è particolarmente ostinato, si possono utilizzare testine per la pulizia del serbatoio ad alto impatto della serie Lechler IntenseClean, classe di efficienza di pulizia 5. Questi ugelli sono adatti anche per grandi serbatoi grazie alla rotazione controllata dei due assi e dei getti rettilinei.

Lechler has defined five cleaning efficiency classes based on years of experience and knowledge for a wide range of different processes in the chemical industry. The classification of the different products by cleaning efficiency classes is unique to the market. A reliable cleaning process

.it BEVERAGE INDUSTRY I processi di pulizia automatizzati richiedono sistemi di ugelli ad hoc per ogni specifica applicazione.

Gli utenti possono disporre di un’ampia gamma di soluzioni ottimali che riducono i costi e i tempi di inattività e aumentano l’affidabilità del processo

Thenecessary.Lechler Spinner series, for example, are rotating nozzles and found in cleaning efficiency class 2. These remove light to medium soil and are also suitable for similar rinsing tasks of cleaning efficiency class 1 (using less water consumption). The free-rotating nozzles in this series are made, on request, from different high-grade materials, such as Hastelloy, which is resistant to a large number of aggressive chemicals.

di rimuovere residui più difficili. Queste sono realizzati interamente in AISI316L, e su richiesta, con materiali di alto livello come l’Hastelloy, resi stente ad un gran numero di sostanze aggressive.

Pulizia dei serbatoi: una questione di pulizia efficiente

TESTINE DI LAVAGGIO AD ALTA EFFICIENZA SERIE “Maxispinner 2” • Design igienicamente migliorato per una pulizia a 360° • Finitura superficiale elettrolucidata Ra < 0,4μm • Distribuzione uniforme e moderata forza d’impatto • Interamente in 316L, resistente fino a 250° in operatività • Utilizzabile con vapore Function video Scan the QR Code or go https://www.lechler.com/mediatecato:

• migliora le qualità organolettiche dei vini permet tendo di preservarne gli aromi soprattutto nelle varietà con composti aromatici particolarmente sensibili

Inoxfriuli and Vinooxygen together to offer technology innovation for superior quality wines. For further www.inoxfriuli.cominformation:-www.vinooxygen.it

Una chiamata Vinooxygen

48 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Inoxfriuli e Vinooxygen assieme per offrire innovazione tecnologica per vini di qualità superiore. www.vinooxygen.itwww.inoxfriuli.com

Vinooxygen enables you to carry out the entire vinification process, from the fermentation to the tartaric stabilization in a single tank. The wine is racked out only when bottling is necessary.

A syngergy called Vinooxygen

From winery tanks in the cellars to mixers for the food industry, from semi-finished products for important multinational companies to a tailor-made approach for niche clientele, Inoxfriuli has always been distinguished for its excellent products.

To work stainless steel is easy! All that’s needed is high quality raw materials and 40 years of experience!

I noxfriuli, a leading company in its sector, specializing in steel manufacturing to produce equipment for the winemaking, food and chemical industries.

• eliminates the uncontrolled intake of oxygen in the wine; • improves the wine organoleptic qualities by preserving the aromas especially for the grape varieties characterized by aromatic compounds very sensitive toIoxidation;noxfriuli, azienda leader nel suo settore, è specia lizzata nella lavorazione dell’acciaio per la realizza zione di attrezzature per l’industria enologica, alimentare e chimica. La vocazione artigianale delle sue origini rimane, ancor oggi, nel moderno contesto industriale, la prerogativa che la rende capace di soddisfare le esigenze dei clienti più attenti al dettaglio ed alla qualità. Produzione “su misura”, innovazione, ricerca e tecnologia sono state le parole chiave che hanno caratterizzato il modo di fare impresa di Inoxfriuli. Dai vasi vinari in cantina ai mixer per l’industria alimentare, dal semilavorato per importanti aziende multinazionali all’approccio “taylormade” per la clientela di nicchia, Inoxfriuli si è sempre contraddistinta per l’eccellenza dei suoi prodotti. Lavorare l’acciaio è semplice! È sufficiente avere materia prima di qualità e 40 anni di esperienza. È recente la partnership tra Inoxfriuli e Vinooxygen, il serbatoio in acciaio inossidabile brevettato che sta rivoluzionando il modo di lavorare in cantina, elimi nando, di fatto, tutte le operazioni di travaso che si rendono necessarie al fine di una corretta pulizia del Novino.ai travasi, no all’ossigeno, si agli aromi. Vinooxygen consente di svolgere l’intero processo di vinificazione, dalla fermentazione alla stabilizzazione in un’unica vasca. Il vino lascia il serbatoio solo all’atto Questadell’imbottigliamento.innovativatecnologia permette di convogliare e raccogliere le fecce sul fondo attraverso un sistema meccanizzato di raschiatori ed evacuarle facilmente, semplicemente svuotando un piccolo contenitore situato sotto la vasca principale. La sfecciatura diventa comoda e rapida durante tutto il processo, senza spostare il vino dal serbatoio.

Recently Inoxfriuli has established a partnership with Vinooxygen, the patented stainless steel tank that is revolutionizing wine making methods through by passing all the racking operations needed to clean the wine correctly. No to racking, no to oxygen, yes to aromas!

The handcrafted calling of the company’s origin is still, to date, in the modern industrial contest, the prerogative that allows us to satisfy the needs of the most demanding customers, who pay attention to detail and quality. Custommade production, innovation, research and technology, are the keywords that characterize our way of doing business.

The advantages:

.it BEVERAGE INDUSTRY

•all’ossidazione;riducelanecessità di aggiungere, financo eliminare completamente, le sostanze antiossidanti (solfiti) al •vino;diminuisce l’impatto ambientale riducendo il consumo idrico e l’impiego di detergenti dell’80%.

sinergia

Inoxfriuli and Vinooxygen together to offer technology innovation for superior quality wines

This innovative technology allows all the lees to gather on the bottom, thanks to a mechanical scraper system and easily evacuates them simply by emptying a small container placed underneath the main tank. Removing the lees is a quick and easy process, without having to transfer the wine from one tank to another.

• remarkable reduction, if not complete elimination, of antioxidant substances (sulfites) in the wine; • decrease of environmental impact by reducing the consumption of water and cleaning products by 80%.

I •vantaggi:eliminal’apporto incontrollato di ossigeno nel vino;

Inoxfriuli e Vinooxygen assieme per offrire innovazione tecnologica per vini di qualità superiore

La biodiversità in Maremma, al via il rilancio della Tenuta Le Piane da parte del Gruppo BF crescita e comunità

La durata prevista per il completamento del progetto è di cinque anni, e vedrà un investimento complessivo del Gruppo BF spa di circa 2 milioni di euro, con ricadute occupazionali dirette e indirette di oltre 50 unità Si è svolta presso la Tenuta Il Cicalino la presentazione del piano di rilancio della Tenuta Le Piane, entrata nel perimetro aziendale a fine 2020 dopo che il Gruppo BF Spa si è aggiudicato il bando dell’Unione di Comuni Montana Colline LaMetallifere.Tenuta Le Piane è caratterizzata da una superficie di circa 1000 ettari – di cui circa 800 boschivi e 110 di seminativo e il restante pascolo – che vede la presenza di circa 200 capi di razza bovina Maremmana. A partire da queste peculiarità è stato ideato un progetto che prevede diversi ambiti di intervento, integrati e sinergici, che vedranno tutte le realtà del Gruppo BF Spa impegnate nella sua valorizzazione, con l’obiettivo di fare della Tenuta Le Piane un esempio a livello nazionale di economia circolare sostenibile. Creazione di un polo di allevamento per la tutela e valorizzazione della razza bovino Maremmana allo stato brado Il progetto dedicato alla tutela e alla valorizzazione della razza bovino Maremmana rappresenta uno degli interventi cardine del complesso degli investimenti che verranno eseguiti presso la Tenuta. Ricopre questo importante ruolo per due aspetti: la promozione di una razza dalla storia millenaria e la valorizzazione dei terreni dedicati al pascolo che hanno caratteristiche non adeguate a produzioni agricole. Il piano prevede, attraverso una rigida applicazione dei principi dell’allevamento biologico allo stato brado e la valorizzazione del benessere animale, l’incremento della mandria in circa 3 anni portandola dagli attuali 200 a circa 300 unità garantendo quindi la sostenibilità economica del progetto. La valorizzazione del bosco Il recupero del bosco, la sua valorizzazione e il suo mantenimento rappresentano la parte del progetto che unisce le comunità che vivono l’area circostante alla tenuta e i principi di crescita sociale ed economica. Il bosco riportato alla sua originaria importanza torna ad essere fondamentale sia per la qualità della vita degli abitanti dell’area adiacente sia in qualità di polo d’attrazione per le attività economiche. Lo stato attuale del bosco, che ha una certificazione SFC, necessitava innanzitutto di riavviare le attività di manutenzione ordinaria – già in fase avanzata –recuperando anche quelle degli anni durante i quali non sono state eseguite. BF Spa ha fin da subito avviato l’iter per l’ottenimento della certificazione PEFC - attestato rilasciato ai proprietari forestali virtuosi che garantisce una gestione responsabile e sostenibile – ed è attualmente in attesa di ricevere il certificato. Con l’attivazione del sistema di certificazione sarà possibile quantificare la CO2 risparmiata dando un valore economico al servizio ecosistemico offerto; procedura questa di grande importanza per il Gruppo BF per l’ottenimento dei cosiddetti crediti di carbonio. Valorizzazione aree marginali: avvio di produzioni agricole sinergiche al bosco Il Gruppo BF Spa con le sue realtà agricole Bonifiche Ferraresi e BF Agricola e i suoi 11.000 ettari di SAU di proprietà, rappresenta il più importante gruppo agroindustriale a livello nazionale; leadership consolidata anche attraverso l’interazione tra le sue realtà produttive e IBF Servizi, società del Gruppo che si occupa della diffusione delle pratiche di precision farming (agricoltura di precisione) e che già oggi gestisce per conto di clienti oltre 100 mila ettari in Italia. Il know how di BF spa verrà utilizzato per avviare sugli oltre 150 ettari di aree marginali (adiacenti al bosco) produzioni agricole sinergiche all’area boschiva. In particolare, l’area vedrà su circa 83 ettari la produzione dei foraggi per la mandria (oltre il 75% della dieta degli animali sarà prodotta direttamente in loco); una superficie di circa 7 ettari verrà dedicata all’uliveto (Moraiolo, Pendolino, Leccino e Frantoio), circa 3 ettari verranno dedicati alla produzione di erbe officinali in particolare timo e rosmarino. Una parte della superficie, circa 2 ha, è già stata destinata a colture non food come ad esempio il cardo, utile per la produzione ad esempio di bioplastiche. Un capitolo a parte va dedicato allo sviluppo del settore apistico. In un progetto che al centro ha la difesa e la valorizzazione della biodiversità, le api rappresentano il motore dell’evoluzione. Tutti gli ettari vedranno produzioni biologiche certificate e l’applicazione delle più avanzate tecnologie di agricoltura di precisione – grazie all’attività di IBF Servizi (società del Gruppo BF leader in precision farming) – come previsto in tutte le aziende del Gruppo BF. “Il progetto Le Piane esprime concretamente la vocazione del gruppo BF nel recupero e nella valorizzazione di aree paesaggistiche di pregio. La Maremma toscana è inserita nel piano di investimenti del progetto industriale già dall’integrazione con la Tenuta il Cicalino per il comparto olivicolo e l’ospitalità rurale.” – ha dichiarato Federico Vecchioni, Amministratore Delegato di BF Spa che ha proseguito – “ La biodiversità per BF non è un obiettivo ideologico ma il risultato di una modalità di gestione responsabile e capace di coniugare l’innovazione con il rispetto della natura”. B.F. S.p.A. B.F. S.p.A. è una holding di partecipazioni, quotata alla borsa di Milano e che vede tra i suoi azionisti investitori istituzionali, istituti di credito ed imprenditori privati. La società è attiva, attraverso le sue controllate, in tutti i comparti della filiera agroindustriale italiana: dalla selezione, lavorazione e commercializzazione delle sementi (attraverso S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.), alla proprietà dei terreni dai quali si ricavano prodotti agricoli 100% Made in Italy (attraverso Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola, la più grande azienda agricola italiana per SAU – Superficie Agricola Utilizzata e BF Agricola S.r.l. Società Agricola), alla loro trasformazione e commercializzazione (attraverso B.F. Agro-Industriale s.r.l.) attraverso un proprio marchio di distribuzione (Le Stagioni d’Italia) oppure in partnership con le più importanti catene della GDO. La società è anche presente nel mercato della commercializzazione, produzione ed erogazione di servizi e prodotti a favore degli operatori agricoli (attraverso Consorzi Agrari d’Italia S.p.A. e IBF Servizi S.p.A.). Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito “www.bfspa.it”.

50 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

Progetto

A l via il rilancio della Tenuta Le Piane, che prevede: • lo sviluppo di un polo di allevamento allo stato brado per la razza maremmana; • il recupero degli 800 ettari boschivi attraverso attività tese alla sua valorizzazione;

• avvio di produzioni agricole biologiche e integrate con l’area boschiva sia per il recupero di arboricolture autoctone sia per colture non food per le filiere delle bioplastiche; • in sinergia con la vicina Tenuta Il Cicalino, l’avvio dell’attività ricettiva attraverso il recupero di alcuni dei casolari presenti nell’area e la creazione di percorsi di Forest Bathing, trekking e cicloturismo.

The BF Spa Group with its agricultural realities Bonifiche Ferraresi and BF Agricola and its 11,000 hectares of UAA owned, represents the most important agro-industrial group at the national level; a leadership consolidated also through the interaction between its production realities and IBF Servizi, a Group company that deals with the dissemination of precision farming practices and that already manages more than 100 thousand hectares in Italy on behalf of clients. The know-how of BF spa will be used to start on the more than 150 hectares of marginal areas (adjacent to the forest) agricultural productions synergistic to the forest area. In particular, the area will see on about 83 hectares the production of fodder for the herd (more than 75 percent of the animals’ diet will be produced directly on site); an area of about 7 hectares will be dedicated to olive groves (Moraiolo, Pendolino, Leccino and Frantoio), about 3 hectares will be dedicated to the production of medicinal herbs in particular thyme and rosemary. Part of the area, about 2 ha, has already been earmarked for non-food crops such as thistle, which is useful for the production of, for example, bioplastics.

Enhancement of the forest

T

Biodiversity in Maremma: relaunch of Le Piane estate by BF Group Growth and community project

• In synergy with the nearby Il Cicalino Estate, the start-up of hospitality activities through the recovery of some of the cottages in the area and the creation of Forest Bathing, trekking and cycling routes.

The project is expected to take five years to complete, and will see a total investment by the BF spa Group of about 2 million euros, with direct and indirect employment spin-offs of more than 50 units A conference was held at Il Cicalino Estate in order to present the relaunching plan of Le Piane Estate, which entered the company’s perimeter at the end of 2020 after the BF Spa Group won the tender of the Unione di Comuni Montana Colline Metallifere.

The Le Piane Estate is characterized by an area of about 1,000 hectares - of which about 800 are woodland and 110 are arable land, with the remainder pastureland - with the presence of about 200 cows of the Maremmana cattle breed. Starting from these peculiarities, a project has been devised that envisages several areas of intervention, integrated and synergic, which will see all the realities of the BF Spa Group engaged in its enhancement, with the aim of making Le Piane Estate a nationwide example of a sustainable circular economy. Creation of a breeding pole for the protection and enhancement of the Maremmana cattle breed in the wild

• The development of a wild-breeding hub for the Maremma breed;

B.F. S.p.A. B.F. S.p.A. is a holding company, listed on the Milan Stock Exchange, whose shareholders include institutional investors, credit institutions and private entrepreneurs. The company is active, through its subsidiaries, in all sectors of the Italian agro-industrial supply chain: from the selection, processing and marketing of seeds (through S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.), to the ownership of the land from which 100% Made in Italy agricultural products are obtained (through Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola, the largest Italian agricultural company by UAA - Superficie Agricola Utilizzata and BF Agricola S.r.l. Agricultural Company), to their processing and marketing (through B.F. Agro-Industrial s.r.l.) through its own distribution brand (Le Stagioni d’Italia) or in partnership with the most important large-scale retail chains. The company is also present in the market for the marketing, production and provision of services and products for agricultural operators (through Consorzi Agrari d’Italia S.p.A. and IBF Servizi S.p.A.). More information can be found at “www.bfspa.it”.

• Initiation of organic agricultural production integrated with the forested area both for the recovery of native arboriculture and for non-food crops for bioplastics supply chains;

• The recovery of the 800 hectares of woodland through activities aimed at its enhancement;

A separate chapter should be devoted to the development of the beekeeping sector. In a project that has at its center the defense and enhancement of biodiversity, bees represent the engine of evolution. All of the hectares will see certified organic production and the application of the most advanced precision farming technologies-thanks to the work of IBF Servizi (a BF Group company and a leader in precision farming)-as expected in all BF Group companies.

51.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys

The project dedicated to the protection and enhancement of the Maremmana cattle breed represents one of the pivotal interventions in the complex of investments to be carried out at the Estate. It covers this important role for two aspects: the promotion of a breed with a thousand-year history and the enhancement of land dedicated to grazing that has characteristics unsuitable for agricultural production.

The restoration of the forest, its enhancement and maintenance represent the part of the project that unites the communities living in the area surrounding the estate and the principles of social and economic growth. The forest restored to its original importance once again becomes fundamental both to the quality of life of the inhabitants of the adjacent area and as a magnet for economic activities. The current state of the forest, which has an SFC certification, needed first of all to restart routine maintenance activitiesalready at an advanced stage-while also recovering those of the years during which they were not carried out. BF Spa immediately started the process of obtaining PEFC certification - a certificate issued to virtuous forest owners that guarantees responsible and sustainable management - and is currently waiting to receive the certificate. With the activation of the certification system, it will be possible to quantify the CO2 saved by giving an economic value to the ecosystem service provided; a procedure of great importance to the BF Group for obtaining so-called carbon credits.

he relaunch of Le Piane is underway and includes:

The plan envisages, through strict application of the principles of organic free-range farming and enhancement of animal welfare, increasing the herd in about 3 years from the current 200 to about 300 units, thus ensuring the economic sustainability of the project.

“The Le Piane project concretely expresses BF Group’s vocation in the recovery and enhancement of valuable landscape areas. The Tuscan Maremma is included in the investment plan of the industrial project already since the integration with Tenuta il Cicalino for the olive-growing and rural hospitality sectors.” - said Federico Vecchioni, CEO of BF Spa, who continued, “Biodiversity for BF is not an ideological goal but the result of a responsible management method capable of combining innovation with respect for nature.”

Enhancement of marginal areas: initiation of agricultural production synergistic with the forest

Enoplastic,

It is clear how many and what roles a capsule can have: seemingly a simple closure solution, actually it plays a strategic and essential role in completing a bottle of wine, a liquor, or a spirit. Therefore, the capsule has to be considered an integral part of the product and not an optional accessory since it is the only thing that can guarantee the uniqueness and authenticity of the content.

For this reason, the company will support the Nittardi Prize, a competition aimed at rewarding the best works created by international artists to customize labels and tissue papers of six bottles of Chianti Classico Vigna Doghessa. Through this collaboration, Enoplastic will dress the winning bottles with its Elite capsule made with Derma polylaminated, giving an elegant and timeless look to the products in the competition. Léon Femfert – owner of Nittardi – says: “Our customers’ first contact with our wines starts with the packaging, a key aspect to tell our philosophy, our history, and our Besidesterritory”.the aesthetic function, the capsules perform a protective role, ensuring the bottle safety and hygiene. In fact, by becoming partner of the Nittardi Prize, Enoplastic ensures the authenticity of the bottles in competition, the that will be exhibited in Florence and Frankfurt.

In conclusion, Léon Femfert says: “We have been working with Enoplastic for many years and, besides the excellent quality, we appreciate the professionalism in guaranteeing the chosen color, on-time delivery and innovation always at the service of even the most sophisticated customer needs.” completare una bottiglia di vino, un liquore o un distillato. La capsula deve essere pertanto ritenuta parte integrante del prodotto e non viceversa un accessorio opzionale in quanto è l’unico elemento in grado di garantire unicità e autenticità del contenuto.

The capsule: a offorguaranteeworksartinthe world of wine

52 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

La capsula è un vero e proprio sigillo di garanzia che assicura l’autenticità del prodotto, garantendo che la bottiglia non sia mai stata aperta

Sempre Léon Femfert aggiunge: “La capsula è un vero e proprio sigillo di garanzia che assicura l’autenticità del prodotto, garantendo che la bottiglia non sia mai stata aperta o manomessa. Inoltre, rappresenta anche uno strumento di igiene che protegge il tappo e l’imboccatura dalla polvere ed eventuali agenti esterni.”

Oltre al ruolo estetico, le capsule svolgono anche una funzione protettiva, garan tendo la sicurezza e l’igiene del prodotto. Difatti, diventando partner del Premio Nittardi, Enoplastic assicura l’autenticità delle bottiglie che in questo caso sono delle vere e proprie opere d’arte che verranno esposte a Firenze e a Francoforte.

Con questa collaborazione, Enoplastic vestirà le bottiglie vincitrici con le proprie capsule Elite in polilaminato Derma, donando un look elegante e senza tempo ai prodotti in concorso. Léon Femfert – proprietario di Nittardi - racconta che “la confe zione è il primo elemento di contatto con i nostri vini, rappresentando così un aspetto sostanziale per raccontare la nostra filosofia, la nostra storia e il nostro territorio”.

Léon Femfert adds: “For us at Nittardi, the capsule is a safety closure that ensures the authenticity of the product and guarantees that the bottle has never been opened or tampered with. Moreover, it is also a hygiene tool that protects the cap and the bottleneck from dust and any external contamination.”

Da qui si evince quanti e quali ruoli abbia una capsula, apparentemente semplice sistema di chiusura, che in realtà svolge un ruolo strategico ed essenziale per

The capsule is a safety closure that ensures the authenticity of the product and guarantees that the bottle has never been opened Enoplastic has always been actively involved in wine packaging initiatives by providing the most innovative closure solutions.

La capsula a garanzia di opere d’arte nel mondo del vino da sempre sensibile alle varie iniziative nel mondo del vino, supporterà il Premio Nittardi, un concorso volto a premiare le migliori opere realizzate da artisti internazionali per personalizzare le etichette e le carte veline di sei bottiglie di Chianti Classico Vigna Doghessa.

A conclusione, Léon Femfert dice: “Collaboriamo da molti anni con Enoplastic e, oltre alla sempre ottima qualità, apprezziamo la professionalità nel garantire il colore prescelto, la puntualità nella consegna e l’innovazione sempre al servizio delle esigenze anche più sofisticate del cliente.”

Le soluzioni Enoveneta permettono di ottimizzare la produzione, aumentare il grado di automazione dell’azienda e interconnettersi con i sistemi informativi aziendali

accessori come valvole automatiche, sensori di livello, celle di carico e misuratori di portata, consente di realizzare un centro di pressatura completamente Ilautomatizzato.sistema“FAP” abbinato alle altre tecnologie per il ricevimento prima e per la filtrazione dopo può dar vita ad un vero impianto di lavorazione automatizzato che permette al cliente una forte riduzione dei tempi di lavoro e soprattutto dei costi di gestione.

During the last years the requests about “Industry 4.0” production plants are increased. Enoveneta always carefully follows any technological change that may affect the production processes. For that reason, it has adapted its machineries to Industry 4.0 requirements.

Wewww.enoveneta.itcanfindthemaximum expression of this in the “FAP” (Full Automatic Process), a pressing system composed by three or more pneumatic presses that allows to manage all the grape pressing process automatically, from the grape loading to the washing of the presses. The “FAP” system is managed by a software that can handle autonomously all the working phases. The software, together with appropriate accessories like automatic valves, level probes, weighing cells and flow meters, allows to realize a fully automatic pressing center. The “FAP” system combined with the other technologies for grape reception and for filtration, can be used to create a true automated processing plant that allows the customer a strong reduction in working times and above all in management costs. www.enoveneta.it

But we are not just talking about Industry 4.0. By now medium and large wine producers look for the total automation of the working process, in order to simplify the employees working load and also to have a more efficient management of the entire production process. The high degree of automation that can be achieved today, combined with decades of know-how in the sector, has allowed Enoveneta to design fully automatic systems.

Enoveneta solutions allow you to optimize production, increase the degree of automation of the company and interconnect with company information systems

4.0 for winemaking sector

Ovviamente Enoveneta non si limita a realizzare macchinari “Industria 4.0 ready” ma può realizzare interi impianti produttivi conformi a questa normativa. Infatti, progetta l’intero impianto ogni tecnologia, dal ricevimento dell’uva fino alla filtrazione del prodotto, viene integrata al meglio. Ma non si parla solo di Industria 4.0. Ormai i produt tori medio/grandi cercano sempre di più la completa automazione del processo, per poter snellire i carichi di lavoro del personale ed avere anche una gestione più efficiente dell’intero processo produttivo.

L’elevato grado di automazione che si può raggiun gere oggi, unito al know-how decennale nel settore, ha permesso a Enoveneta di progettare impianti completamente automatici. La massima espressione di tutto questo la possiamo trovare nel “FAP” (Full Automatic Process), un sistema di pressatura composto da tre o più presse pneuma tiche che permette di gestire l’intero processo di pressatura dell’uva in maniera automatica: dal carico del prodotto al lavaggio delle macchine. Il sistema “FAP” è gestito da un software di ultima generazione in grado di gestire in maniera autonoma tutte le fasi di lavoro. Il software, unito ad opportuni

Enoveneta: Automatic plants and Industry

.it BEVERAGE INDUSTRY54 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Thanks to the use of sensors and the interconnection between the various machines, it is possible to integrate Enoveneta technological solutions into 4.0 production plants. These solutions allow you to: optimize production, increase the degree of automation of the company and interconnect with company information systems.

But not only does Enoveneta provide Industry 4.0 ready machineries, but it can also realize complete production plants with these requirements. Designing the entire plant, each technology, from the reception of the grapes to the filtration of the product, is integrated in the best possible way.

Negli ultimi anni è aumentata la richiesta di impianti produttivi conformi alla normativa “Industria 4.0”. Enoveneta segue sempre con attenzione ogni cambiamento a livello tecnologico che può riguardare i processi produttivi. Per questo si è da subito attrezzata per rendere compatibili i suoi macchinari con i requisiti dell’industria 4.0. Grazie all’utilizzo di sensori e all’interconnessione tra le varie macchine è possibile integrare le soluzioni tecnologiche Enoveneta in impianti produttivi 4.0. Queste soluzioni permettono di: ottimizzare la produ zione, aumentare il grado di automazione dell’azienda e interconnettersi con i sistemi informativi aziendali.

Enoveneta: impianti automatizzati e Industria 4.0 per il settore enologico

Puntando su creatività e capacità di innovazione, tipiche del miglior made in Italy, Mini Motor fin dal 1965 è uno tra i più importanti produttori di servomotori di piccola potenza. Ora con una serie di innovazioni ha introdotto nuove soluzioni che possono aiutare gli sviluppatori di macchine a progettare soluzioni rivoluzionarie.

Con una serie di innovazioni Mini Motor ha introdotto nuove soluzioni che possono aiutare gli sviluppatori di macchine a progettare soluzioni rivoluzionarie

Dai motoriduttori al motion control Mini Motor da tempo si è data una nuova anima”, ci spiega Andrea Franceschini”, non limitandosi più a operare esclusivamente nel campo della trasmis sione di potenza pura e semplice, ma sviluppando anche soluzioni per il motion control”. La storia dell’azienda parte dalla produzione di motoriduttori per tende alla veneziana, prodotti che per la loro destinazione dovevano essere piccoli, integrare la funzione del riduttore e del motore, e possedere anche una parte di elettronica integrata, quella dei finecorsa interni per poter bloccare il movimento una volta raggiunta la totale apertura o la totale chiusura delle “All’epoca”,veneziane.ricorda Franceschini, “negli anni Sessanta e Settanta, non c’era un gran bisogno di elettrificazione, se non per un mercato molto ridotto e di élite. Quindi l’azienda si diede un respiro più ampio, rivolgendosi all’industria, ma sempre mante nendo la caratteristica della piccola potenza. Mini Motor iniziò così a sviluppare una vasta gamma di prodotti, come viti senza fine o coassiali, per applica zioni nell’industria. A tutto questo si univa la ricerca del design, con l’idea di sviluppare oggetti belli da vedere oltre che qualitativamente di alto livello”. Innovazione e crescita

Puntando su creatività e capacità di innovazione

Tutta questa capacità progettuale e produttiva porta anche a un grande dinamismo dell’azienda, che continua a rinnovare in modo serrato la propria gamma e a proporre nuovi prodotti. Uno sforzo premiato dal mercato. Nel 2021 Mini Motor ha avuto un incremento del fatturato del 32%, ancor più signi ficativa perché già nel 2020, nonostante la crisi pandemica, aveva fatto registrare una crescita dell’8%. In totale il fatturato del gruppo, che oltre al quartier generale italiano conta filiali negli Usa, in Germania, Paesi Bassi, Spagna e Dubai, si aggira sui 15 milioni di euro, generati dal lavoro di un centinaio tra dipendenti e collaboratori. Tra i settori serviti, spicca quello della produzione di macchinari per vari comparti produttivi, in particolare per il food & beverage.

.it BEVERAGE INDUSTRY56 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Tecnologia wireless brevettata Il fiore all’occhiello della produzione sono i servomo tori con bus integrato con sei bus di campo, quelli più conosciuti, e cioè ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen, Modbus. “A questi va aggiunto un altro protocollo wireless”, spiega Franceschini, “da noi sviluppato e brevettato, basato su tecnologia ZigBee, che ci permette di avere la comunicazione via cavo tramite un coordinatore che si collega diret tamente al master del cliente”. Dotato anche di alimentazione a 24 V questo dispositivo si presta ad applicazioni molto particolari, come per esempio i cambi formato nelle macchine per packaging o imbottigliamento. Ricarica a distanza Un’altra tipologia di prodotto, totalmente senza cavi, è il WBS, sigla che sta per “wireless battery servomo tor”, cioè servomotore a batteria wireless. Nasce da un altro progetto altamente innovativo di Mini Motor. “In questo caso abbiamo creato”, dice ancora Franceschini, “una batteria ad alte prestazioni allog giata all’interno del prodotto, che è dotato di un sistema di gestione di tutti gli elementi della batteria, capace di modificarne i parametri in baso all’utilizzo e al tipo di motore. La soluzione consente anche di controllare la ricarica, possibile in modo wireless a una distanza fino a 30 mm. Il dispositivo può lavorare continuativamente a coppia nominale per un’ora e si può ricaricare completamente in wireless in 60 minuti, ma anche parzialmente per soltanto qualche minuto o addirittura per qualche secondo. Una carat teristica molto interessate soprattutto per le macchine indexate, come quelle a carosello, come imbottigliatrici, etichettatrici, plotter di taglio, in cui l’impiego di questi dispositivi consente una progetta zione interamente senza cavi. Basta infatti collocare i servomotori in una posizione tale da consentirne la ricarica wireless quando necessaria”. Nuove strade per la progettazione Questi servomotori possono così essere utilizzati in modo intelligente anche per far funzionare le macchine 24 ore su 24 senza alcun tipo di cavo. “Il prodotto”, conclude Franceschini, “è brevettato sia in Europa sia negli Stati Uniti fino al 2035. Riteniamo che rappresenti la soluzione del futuro, anche perché utilizza la stessa scheda madre dei servomotori alimentati via cavo, quindi con le stesse possibilità di debugging, upgrade del firmware e controllo a distanza di tutti gli altri nostri prodotti”. Tra i grandi vantaggi quello di rinunciare completamente alle catene portacavi e ai cablaggi, risparmiando mate riale e spazi.

Remote charging

Franceschini continues: “Here, we created a high-performance battery housed inside the product, which includes a system that manages all the elements of the battery and is able to modify its parameters based on the use and type of motor. This solution also enables charge control, with wireless charging option up to a distance of 30 mm. The device can work at nominal torque for one hour non-stop and fully charges in wireless mode in 60 minutes, but also partially in just a few minutes or even seconds. This feature is very interesting because it allows for fully wireless design, especially in indexing systems with carousel, such as bottling machines, labelling machines and cutting plotters. All it takes is placing the servomotors in a position that enables wireless charging when needed”. New design pathways With smart use of these servomotors, they can even make machines work 24/7 with no wires at all.

Another product is the Wireless Battery Servomotor, or WBS, which is fully wireless. It is the outcome of yet another extremely innovative Mini Motor project.

Mini Motor is now introducing new products incorporating a series of innovations that will help machine designers develop groundbreaking

.it BEVERAGE INDUSTRY58 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

M ini Motor, one of the most important manufacturers of compact lowpower servomotors since 1965, has always put a high value on creativity and innovation, a characteristic of the finest Made in Italy products. Now, it is introducing new products incorporating a series of innovations that will help machine designers develop ground-breaking solutions. From gearmotors to motion control “A new soul has been moving Mini Motor for some time now; we are no longer working in power transmission alone but are also developing motion control solutions”, Andrea Franceschini explained to us. The company’s story begins with the production of Venetian blind gearmotors, which had to be small, integrate the functions of a reduction gear and a motor, and also have some integrated electronics, namely internal limit switches to stop the movement once the blinds reached the fully open or fully closed position. Franceschini remembers: “In the ‘60s and ‘70s, there was no big need for electrification. It was for an elite few. So the company gave itself room to grow and turned to the industrial market, staying, however, in the compact low-power segment. This is how Mini Motor began to develop a vast range of products, including worm and coaxial gears for industrial application. But the company was also keen on design research. The idea was to develop products that were not only high in quality but also beautiful to look at”. Innovation and growth Thanks to its design and production capabilities, the company became very dynamic and it continues to be so to this day, renewing its range and introducing new products at a sustained pace. And its efforts have been rewarded by the market. In 2021, Mini Motor saw its revenues grow by 32%, an impressive result on the heels of the quite remarkable 8% growth of 2020 despite the pandemic crisis. The group, which in addition to its Italian headquarters has branches in the USA, Germany, the Netherlands, Spain and Dubai, has total revenues of around 15 million euros, generated by nearly 100 employees and collaborators. Machinery manufacturing stands out among the most prominent sectors served, especially food & beverage processing machines. Patented wireless technology One of the company’s greatest sources of pride is its range of servomotors with integrated bus, with connection to the six most popular fieldbuses: ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen and Modbus. Franceschini adds: “Then there is our wireless protocol, developed and patented by us based on ZigBee technology, which enables wired communication via a coordinator that connects directly to the customer’s master”. Also equipped with 24 V supply, this device is suitable for particular applications, for example, format changeovers in packaging or bottling machines.

Franceschini concludes by saying: “The product is patented in Europe and the United States until 2035. We believe this is the solution of the future, and they install the same mother board that the wired servomotors use, which means same features, including debugging, firmware upgrade, and remote control of all our other products”. One of the greatest advantages is that you can completely do away with drag chains and wires, saving material and space.

Puttingsolutionsa high value on creativity and innovation

Kristian Overbeck Sørensen further comments on the importance of having the machine hygienically optimized, as this can help to win the order: “It is absolutely an advantage for us to use products from NGI for our conveyors and machinery for the meat industry, because when we are competing with other suppliers, it is most often the hygiene factor that makes the difference and ensures that we get the order,” says Kristian Overbeck Sørensen from Overbeck Staal in the end.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web

.it BEVERAGE INDUSTRY60 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Affermazione del direttore della Overbeck Staal di Aabybro, Kristian Sørensen Kristian Sørensen, a proposito dell’importanza che tutti i componenti di un macchinario di produzione vengano ottimizzati, sia in termini di design igienico, che di qualità: “Utilizziamo componenti igienici di NGI in quanto produciamo macchinari per l’industria della carne, dove i requisiti per la pulizia e l’igiene sono rigorosi. Per noi è naturale utilizzare prodotti NGI, in quanto sono semplicemente i migliori prodotti oggi sul mercato”.

Kristian Overbeck Sørensen commenta ulteriormente l’importanza di avere la macchina ottimizzata dal punto di vista igienico, poiché ciò può aiutare ad acquisire l’ordine: “È assolutamente un vantaggio per noi utiliz zare prodotti di NGI per i nostri nastri trasportatori e macchinari per l’industria della carne, poiché quando siamo in concorrenza con altri fornitori, il più delle volte è il fattore igienico che fa la differenza e che garantisce l’acquisizione dell’ordine”, afferma alla fine Kristian Overbeck Sørensen di Overbeck Staal. Guarda l’intero video qui: https://it.ngi-global.com/ competitivi_overbeck e scopri di più su come la tua azienda può aumentare il valore dei macchinari realiz zati, utilizzando componenti igienicamente ottimizzati.

A hygienically optimized machine can secure you the order in the food industry Satisfied customers and savings in the long run Each component on a food processing machine can affect your competitiveness, especially if you supply to the food industry. A hygienically optimized machine will end up giving you more satisfied customers as they will save money in the long run.

Una macchina igienicamente ottimizzata può assicurarti la commessa nell’industria alimentare Clienti soddisfatti e risparmio nel lungo periodo Ogni componente di una macchina per la lavorazione degli alimenti può influire sulla tua competitività. Una macchina igienicamente ottimiz zata ti farà avere clienti più soddisfatti in quanto risparmieranno denaro sul lungo periodo.

The Danish machine builder Overbeck Staal explains the importance of having the entire conveyor belt hygienically optimized and having taken all components into account when designing a machine

Watchwww.ngi-global.comtheentirevideo here: https://uk.ngi-global. com/competitive-overbeck and learn more about how your company can increase the value of your production equipment by using hygienically optimized components. Find more information at website www.ngi-global.com

Stai prestando attenzione ai dettagli? Il costruttore di macchine danese Overbeck Staal spiega l’importanza di avere l’intero nastro trasportatore ottimizzato dal punto di vista igienico, e di tenere conto di tutti i componenti durante la progettazione di una macchina

Are you paying attention to detail?

Customer statement from director Kristian Sørensen from Overbeck Staal in Aabybro Kristian Sørensen comments on the importance of all components on a production machine being optimized both in terms of hygienic design, but also in terms of quality: “We use hygienic components from NGI as we manufacture machinery for the meat industry where the requirements for cleaning and hygiene are strict. For us, it is given that we use products from NGI as they are simply the best products on the market today.”

Italian excellence

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizza zione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevet tata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

italiana

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omoge neamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine. Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elet trici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Malting Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers. As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes

.it BEVERAGE INDUSTRY62 Beverage Industry Agosto

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movi mentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasporta tori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

• Settore food Impianti di malterie dei cereali - Impianti di tratta mento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore industriale Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi auto filtranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino. not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Industrial sector Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse. /

Eccellenzapersonalizzabili

Malteria L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possi bile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movi mentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

• Agro-industrial sector Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Zanin f.lli ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette

• Settore agro-Industriale Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Food sector Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le deli cate fasi di scarico del prodotto.

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems. In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

An ATEX execution is possible for uses in areas at risk of explosion and the materials of the impeller and gaskets are suitable for use in contact with food, in accordance with current regulations.

L’elettropompa è l’elemento meno complesso ed appariscente, ma in realtà ne rappresenta il cuore, pompando nell’impianto il prodotto da trasformare o raccogliendo il prodotto finito da inviare alle macchineIlconfezionatricicuore della produzione

Thetechnician.strength of Wolhfarth electric pumps is the simplicity of disassembly and maintenance: the pump can be easily disassembled and reassembled, even by unskilled personnel. AISI 316L stainless steel or Titanium is used for the pumps intended to be used with corrosive acids and machining from the solid bar, with no melting or welding processes, guarantees the durability and finish of the surfaces, which complies with even the most stringent standards in the food and pharmaceutical sectors.

The flexible elastomer impeller allows a strong intake and the more powerful models can gently handle creamy products, such as yoghurt or even very dense products, such as honey and jam.

In tutti i processi produttivi sono presenti pompe di diverso tipo e grandezza, a seconda del lavoro da svolgere in un preciso punto del processo. Per ogni specifica mansione andrà scelto il tipo ed il modello di pompa più adatto; come per qualsiasi realtà, non esiste una soluzione universalmente valida, ma la soluzione vincente è un unico modello di pompa che svolga il maggior numero di passaggi presenti nel Avereprocesso.ununico tipo di pompa per il processo di produ zione e di pulizia dell’impianto, ad esempio riduce i tempi di manutenzione e di gestione dei ricambi.

The heart

Within the production process, the electric pump is the least complex and conspicuous element – it actually represents the core, pumping the product that is to be transformed, into the system, or collecting the finished product to be sent to the packaging machines. System builders and end users are aware of the importance of the pump within the process and fear the possibility of having to stop the system due to a pump malfunction, while waiting for a spare part or the repairs to be completed by the maintenance

A questo scopo è stata ideata la nuova serie HRS con sistema di drenaggio per lo svuotamento e la pulizia del corpo pompa senza necessità di smontaggio.

All production processes use different types of pumps in various sizes, depending on the work that must be carried out at a specific point in the process. The most suitable pump type and model must be chosen for every specific task; as for any application, there is no universally valid solution, but the winning solution is a single pump model that carries out the greatest number of steps in the Havingprocess.asingle type of pump for the production and cleaning process of the system, for example, reduces maintenance and spare parts management times. For this purpose, the new HRS series has been designed with a drainage system for emptying and cleaning the pump body without needing to Fordisassemble.over50years, Bruno Wolhfarth has been trying to fulfil the requirements of his customers who operate in the food, cosmetic, pharmaceutical and chemical sectors, offering simple solutions that are easy to maintain and clean while being reliable and longlasting.

The electric pump is the least complex and conspicuous element – it actually represents the core, pumping the product that is to be transformed, into the system, or collecting the finished product to be sent to the packaging machines of production

La girante flessibile in elastomero permette una forte aspirazione e i modelli più potenti sono in grado di trattare con delicatezza prodotti cremosi, come yogurt o anche molto densi come miele e marmel Èlate.disponibile l’esecuzione “ATEX” per l’impiego in zone a rischio di esplosione e i materiali della girante e delle guarnizioni sono idonei all’uso a contatto di alimenti secondo le normative vigenti.

Costruttori di impianti e utilizzatori finali conoscono l’importanza della pompa all’interno del processo e temono l’eventualità di dover fermare l’impianto per un guasto della pompa, in attesa di un pezzo di ricambio o del manutentore per la riparazione.

Da oltre 50 anni Bruno Wolhfarth cerca di soddisfare le esigenze dei suoi clienti, che operano nel campo alimentare, cosmetico, farmaceutico e chimico, offrendo soluzioni semplici e di facile manutenzione e pulizia e al tempo stesso affidabili e durevoli nel All’internotempo. del processo produttivo, l’elettropompa è l’elemento meno complesso ed appariscente, in realtà ne rappresenta il cuore, pompando nell’impianto il prodotto da trasformare o raccogliendo il prodotto finito da inviare alle macchine confezionatrici.

.it BEVERAGE INDUSTRY64 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Il punto di forza delle elettropompe Wolhfarth è la semplicità di smontaggio e di manutenzione: la pompa si smonta e si rimonta facilmente anche ad opera di personale non specializzato. Il materiale impiegato è acciaio inox AISI 316L o Titanio per le pompe destinate all’uso con acidi corrosivi e la lavo razione dalla barra piena, senza fusioni né saldature, garantisce la durata e la finitura delle superfici, conforme anche agli standard più severi dei settori alimentare e farmaceutico.

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention. Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssima

SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention

• Reduction and simplification of maintenance

The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano SYNCROCAP, il nuovo distributore di capsule di Nortan Grazie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automatica mente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti signi ficativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi: Ottimizzazione della lavorazione Aumento dell’affidabilità Riduzione e semplificazione della manutenzione Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori. Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completa mente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System).

tive. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiu dono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automati camente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei partico lari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRY66 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

SYNCROCAP, Nortan new capsule distributor

• Minimization of the format change times for Theoperators.main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work.

• Processing optimization • Increase in reliability

for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

Hall B5 Stand 329

“Il Bilancio di sostenibilità è uno strumento potente, non solo analitico ma anche comunicativo” ha ribadito Ricci, “è un progetto che ha nel cuore la tutela delle denominazioni, 5 DOC e 2 IGT.”

68 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

“La sostenibilità è un flusso, non c’è un punto di arrivo in questo percorso” ha evidenziato Pietro Patton (Presidente del Consorzio di Tutela Vini del Trentino), “si tratta di un percorso dal quale non si può tornare indietro perché è come l’acqua di un fiume”.

Un percorso che in Trentino è connotato da peculiarità ben definite, come ha fatto emergere Graziano Molon (Direttore del Consorzio di Tutela Vini del Trentino) durante la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2021, in tandem con Laura Ricci (Senior Sustainability Manager di Trentino Green).

Un primato frutto di unità e sinergia: Il Consorzio Vini del Trentino presenta il Bilancio di sostenibilità

Un primato frutto di unità e sinergia

U n risultato storico che parte da lontano: un percorso in grado di rappresentare un unicum a livello nazionale e di coinvolgere tutti i players della filiera vitivinicola trentina. Nell’affascinante e simbolico scenario del Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, il Consorzio di Tutela Vini del Trentino ha presentato lo scorso 20 giugno il primo Bilancio di Sostenibilità 2021. Un evento di notevole importanza che si configura come una tappa centrale nel percorso di sviluppo sostenibile del Consorzio e che sancisce un primato storico: si tratta del primo Bilancio di Sostenibilità realizzato da un Consorzio di Tutela nel settore vitivinicolo. Un risultato frutto di un lavoro di squadra e di un cammino lungo e complesso che ha coinvolto 91 aziende socie, 15 cantine cooperative, più di 6.000 viticoltori, molteplici stakeholder del territorio. “Il Trentino si conferma laboratorio e avanguardia di innovazione” ha esordito Pisani “ora dobbiamo pensare ad una sostenibilità non solo ambientale ma integrata, che comprenda la governance “Nelaziendale”.mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magia” ha continuato Pisani, citando lo scrittore e pittore Carlo Levi, “Questa serata serve per tradurre questa magia in numeri e fatti”.

“La nostra produzione è legata alla viticoltura di montagna, il 15% è situata sopra i 500 metri s.l.m, questa è una nostra prerogativa e unicità. Avere un’identità forte, riconosciuta prima di tutto da ogni produttore, significa costruire le basi per una promozione efficace e credibile.”

69.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys

“Sustainability is a flow, there is no end point in this path” said Pietro Patton (President of the Consorzio di Tutela Vini del Trentino). “We are talking about a path that flows like water in a river: there is no way back.”

A record that is the result of unity and synergy

“Our production is linked to mountain winemaking: 15% is located at over 500 meters above sea level, this is one of our prerogatives and uniqueness. Having a strong identity, recognized first of all by every producer, means building the foundation for an effective and credible promotion.”

A historic achievement starting from afar: a journey representing a uniqueness at a national level and involving all players in the Trentino wine supply chain. In the fascinating and symbolic setting of Museo delle Scienze (MUSE) in Trento, Consorzio di Tutela Vini del Trentino presented its first annual Sustainability Report on June 20th, 2022. An event of major importance which stands as a pivotal stage in the Consortium’s sustainable development path and which establishes a historical record. In fact, this is the first Sustainability Report realized by a Consortium in the wine sector. This achievement is the result of teamwork and a long and complex journey that involved 91 associates, 15 cooperative wineries, over 6,000 winegrowers and a variety of stakeholders in the “Trentinoarea. proves to be at the forefront of innovation,” Pisani began, “now we have to think about a sustainability that is not only environmental yet an integrated one, including corporate governance.”

“You cannot enter the world of farmers without a key to magic” continued Pisani, quoting writer and painter Carlo Levi, “This evening is about translating such magic into numbers and facts.”

In Trentino, this process is marked by well-defined peculiarities, as Graziano Molon (Director of the Consorzio di Tutela Vini del Trentino) pointed out during the presentation of the 2021 Sustainability Report, together with Laura Ricci (Senior Sustainability Manager of Trentino Green).

A record that is the result of unity and synergy: Consorzio Vini del Trentino presents its Sustainability Report

“The Sustainability Report is a powerful tool, not only as an analytical but also as a communication tool” concluded Ricci, “it is a project that has the protection of the appellations, 5 DOCs and 2 IGTs, at its heart.”

L’installazione degli impianti, anche quando è gestita da imprese esterne, è sempre seguita direttamente dai tecnici Enomet. Dispone di un servizio di assistenza tecnica interno ed esterno ed è in grado di effettuare interventi e riparazioni, in Italia e all’estero, anche su macchinari non di sua produzione, previa verifica degli stessi. www.enomet.it

nomet Impianti Srl è presente sul mercato dal 1996 e si occupa principalmente di progettazione e realizzazione di macchinari per Questaenologia.azienda è formata da una equipe di 15 persone con diversi tecnici qualificati. Opera in Italia e all’estero, sviluppa progetti di cantine complete e si occupa sia della parte architettonica che tecnologica, proponendo impianti innovativi, avvalendosi di diversi brevetti e di personale che ha maturato un’esperienza di 40 anni nel settore. In particolare, l’attività di Enomet si concentra sullo studio e sviluppo di nuove tecnologie, sulla progettazione di macchinari e linee di lavorazione, sulla realizzazione e commercializzazione di impianti per enologia quali: Diraspapigiatrici e linee di selezione Presse a membrana Impianti di chiarifica dei mosti Filtri rotativi sottovuoto Filtri a farina fossile Filtri a piastre Filtri tangenziali Osmosi Inversa Impianti di stabilizzazione tartarica Centrali frigorifere Scambiatori di calore Quadri elettrici per il controllo delle tempe rature di fermentazione Piastre di refrigerazione Impianti per spumante e vino frizzante Impianti per la birra Generatori e impianti d’azoto Impianti di recupero della CO2 Impianti d’imbottigliamento di tutte le tipologie Pompe di vario tipo Serbatoi in acciaio inox Vasche in cemento Barriques, fusti e relativi accessori Impiantistica e raccorderia inox.

Enomet dà più valore ai tuoi vini

E

Enomet progetta e realizza macchinari per l’enologia e opera in Italia e all’estero

Le varie fasi dell’attività, dalla progettazione alla realizzazione, sono principalmente gestite dal suo Ufficio Tecnico che in caso di necessità si avvale di consulenze esterne qualificate.

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRY70 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 71

Enomet designs and builds machines for the oenological sector, and it operates in Italy and abroad Enomet gives your wines more value Enomet Impianti Srl has been in the oenological sector since 1996 operating in planning and realization of machineries for oenological sector. This firm consists of a team of 15 people and some qualified technicians. It operates in Italy and abroad, develops projects of complete wine cellars, developing both architectural and technological features, proposing innovative plants, thanks to different patents and personnel boasting 40-year experience in the sector. In particular, Enomet’s activity focuses on the study and development of new technologies, on the design of machines and processing lines, on the manufacturing and marketing of oenological plants, such as: • Destemmers-crushers and selection lines • Membrane pneumatic presses • Must clarification machines • Vacuum rotary filters • Kieselguhr filters • Plate filters • Tangential filters • Reverse osmosis • Tartaric stabilization machines • Cooling units • Heat exchanger • Control boards to control the fermentation temperatures • Cooling plates • Champagne and fizzy wine machines. • Machines for production of the bee • Nitrogen generators and plants • Machines for the recovery of CO2 • Bottling plants • Pumps of several types • Stainless steel reservoirs • Barriques, barrels and relevant fittings. • Plant engineering and stainless steel pipe fittings.

Various activity phases, from design to production, are mainly managed by Enomet Technical Office, which avails itself of external experts if and when necessary. Installation, even when operated by other companies, is always and directly supervised by Enomet technicians. The company boasts in-house and external technical assistance service, and it can work on and repair machinery – in Italy and abroad – also when they are others’ production, provided that they are previously www.enomet.itinspected.

Astro Titan overcaps are available for 28×35 and 28×16 format closures.

Astro Titan: l’impatto visivo di un vero tappo in sughero Accoppiate alla chiusura in alluminio e in abbina mento con un termoretraibile, le sovracapsule Astro Titan replicano fedelmente il classico effetto “a fungo” del tappo in sughero, simbolo di tutti i vini spumanti e gli champagne di qualità. La sovracap sula offre anche un migliore livello di servizio all’uti lizzatore, facilitando l’apertura della chiusura in allu minio grazie a una presa più confortevole con una sensazione di un torques più leggero.

L’incastro tra Titan e Bacchus SW sarà sempre perfetto, senza alcun utilizzo di colle o mastici che potrebbero trasferire aromi sgradevoli o nocivi al contenuto. Inoltre, le chiusure Bacchus SW sono dotate dei liner Saturn, brevettati da Astro, che utiliz zano una speciale miscela di politene per una tenuta assoluta senza cessione di odori o sapori al prodotto. Le sovracapsule Astro Titan sono disponibili per chiusure di formato 28×35 e 28×16.

Sovracapsule Astro Titan: la scelta migliore per ancheimpreziosireipiccoliformati

Sales of sparkling wines in small formats (20 cl) are growing strongly, driven by the spread of new modes of consumption at home, such as aperitifs and accompanying meals. Mignon formats also offer the advantage of avoiding the waste typical of larger formats, where the precious leftover liquid is often thrown away due to the rapid loss of body and Withperlage.theTitan line, Astro is the absolute leader in the production of overcapsules for the smaller capacities of sparkling wines.

A differenza di altri produttori, che esternalizzano la fornitura di sovracapsule, le Astro Titan sono prodotte al 100% nello stabilimento Astro di Baldichieri. Questo garantisce un maggiore controllo e l’applica zione dei più rigidi standard qualitativi di Astro. Astro Titan e Bacchus SW: nate per lavorare insieme Le Astro Titan garantiscono sempre un perfetto accoppiamento a pressione con il tappo in alluminio della bottiglia. Il loro abbinamento ideale è con le chiusure della linea Astro Bacchus SW, specificamente studiate per l’imbottigliamento dei vini mossi e frizzanti.

In addition, Bacchus SW closures feature Astro’s patented Saturn liners, which use a special polythene blend for an absolute seal without transferring odours or flavours to the product.

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRY 72 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

Astro Titan and Bacchus SW: made to work together The Astro Titan always guarantee a perfect pressure fit with the aluminium bottle cap. Their ideal pairing is with the closures from the Astro Bacchus SW line, specifically designed for bottling semi-sparkling and sparkling wines. The fit between Titan and Bacchus SW will always be perfect, without any use of glues or mastics that could transfer unpleasant or harmful aromas to the contents.

Le vendite di spumanti nei piccoli formati (20 cl) sono in forte incremento, spinte dalla diffusione di nuove modalità di consumo tra le mura domestiche, quali aperitivo e accompagnamento ai pasti. I formati mignon offrono anche il vantaggio di evitare gli sprechi tipici di quelli maggiori, in cui il prezioso liquido avanzato viene spesso gettato per la rapida perdita di corpo e perlage. Con la linea Titan, Astro si pone come il leader asso luto nella produzione di sovracapsule destinate alle capacità minori di vini spumanti.

Astro Titan overcapsule: the best choice to enhance even small formats

Astro Titan: the visual impact of a real cork Paired with the aluminium closure and in combination with a shrink sleeve, Astro Titan overcaps faithfully replicate the classic ‘mushroom’ effect of the cork, the symbol of all quality sparkling wines and champagnes. The overcap facilitates service for the user, making it easier to open the aluminium closure thanks to a more comfortable grip with a lighter torques feel. Unlike other manufacturers, who outsource the supply of overcaps, Astro Titan are 100% manufactured in Astro’s Baldichieri factory. This ensures greater control and the application of Astro’s strictest quality standards.

Il filtro Unico di VLS Technologies si è aggiudicato il Premio New Technology SIMEI 2017 nell’ambito dell’Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017. filtering media can stand repeated regenerations with warm water and detergents: this means a longer lifespan. At the end of the process, the remaining product in the tank does not have to be reprocessed and can be sent directly to the distillery in order to optimize time, product and resources.

The all-in-one filtration solution Unico has been awarded the New Technology SIMEI 2017 in the Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.

VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis. The new Unico filter by VLS Technologies Unico filter is the new solution by VLS Technologies dedicated to small and medium producers. Differently from the other technologies available on the market, Unico is an all-in-one solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step. The result is a filtered product of excellent quality with a turbidity below 1 NTU. Thanks to Unico it becomes possible to get a good filtration of the product and to reduce the microbiological flora; all of this by saving all the organoleptic characteristic of the product. The

genti garantendo una lunga durata degli elementi filtranti. Alla fine del processo quello che rimane nel serbatoio non è più da riprocessare e può essere mandato direttamente in distilleria ottimizzando al meglio tempo, prodotto e risorse. I vantaggi garantiti dal filtro Unico sono i vantaggi tipici della filtrazione tangenziale con importanti livelli di recupero del prodotto che talvolta possono spin gersi anche fino al 99%. Unico permette di non utilizzare coadiuvanti di filtrazione, mantiene una bassa ritenzione di colore e struttura, consente di filtrare anche vini spumanti e garantisce l’assenza di fecce in stock il tutto utilizzando un solo filtro che soddisfa tutte le esigenze.

Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies, una soluzione all-in-one che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli in un unico passaggio VLS Technologies, soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi VLS Technologies rappresenta un punto di riferi mento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assi stenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi. Il nuovo filtro Unico di VLS Technologies Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies pensata per i piccoli e medi produttori. Diversamente da tutte le altre tecnologie presenti sul mercato Unico è una soluzione all-in-one che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passag gio. Il risultato è un prodotto filtrato di ottima qualità con torbidità inferiore ad 1 NTU. Il filtro Unico oltre a garantire una perfetta filtrazione del liquido ne abbatte la flora microbiologica preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto ed in alcuni casi migliorandone le caratteristiche. Gli elementi filtranti utilizzati in Unico possono soppor tare ripetute rigenerazioni con acqua calda e deter

VLS Technologies, an innovative approach to liquid treatment

The advantages guaranteed by Unico filter are typical of cross flow filtration with remarkable levels of product recovery that sometimes can reach the maximum rate of 99%. Unico guarantees reduced product losses and low retention of color and structure: a single filter for all needs with the possibility of filtration of sparkling wines, and no lees in stock.

The Unico filter is the new solution by VLS Technologies, an all-in-one solution that enables perfectly filtering lees and musts together in a single step

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRY 74 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

Hall B3 Stand 345

NelOZONETECHNOLOGIESsettorediAlimentieBevandedal 1984 In Food & Beverage Industry Since 1984 OZACQUAOZOMIXOZWINEM o r e th a n 1 40 0 o z o n a ti o n pl a nt s in 5 7 c o un t r ie s a r ou n d t h e Wo r l d Più di 1400 impianti di ozonizzazione in 5 7 p a esi nel mondo Rel i abi l i t y In n ov at i o n P e r s onal i s a ti o n Af t er sales a l l o v er t h e w o r l d A E R A Q U E S . r . l . - V ia F B a r bi e r i, 2 4 /B 2 7 0 4 0 P i na r o l o P o ( P V ) - I T A LY Te l : + 3 9 0 38 3 1 9 7 5 4 3 9 / Em ail : a e r a q ue@ a e r a que c o m ww w . a e r a q u e . c o m Our Food & Beverage Solutions y Affidabilità I n n o v a zione P e r so n ali z zazione Se r vi z io pos t v e ndita in tutto il mondo Le nostre soluzioni per Alimenti e Bevande e tanti altri

Il produttore multinazionale di bevande sceglie gli innovativi tappi con ancoraggio di Affaba & Ferrari™ per il suo marchio di tè freddo

A multinational beverage manufacturer shares the EU’s commitment and has introduced tethered caps from Affaba & Ferrari™, an innovative TriMas Packaging brand, for its iced tea brand. In July 2024, the EU directive on tethered caps will be coming into full force. It states that caps must be firmly attached to disposable beverage containers, including composite packaging such as beverage cartons with a volume of up to three liters. The goal is to encourage the collection and recycling of caps together with the bottle and prevent environmental pollution, at times caused by discarded caps.

78 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

Proprio di recente, il noto produttore di bevande ha annunciato l’intenzione di utilizzare almeno il 50% di materiale riciclato nei suoi imballaggi entro il 2030. Prevede inoltre di rendere i suoi imballaggi riciclabili al 100% entro il 2025.

The company has set the goal of reducing the impact of its bottles on the environment, while offering its customers an opportunity to enjoy their drinks sustainably. With Affaba & Ferrari’s™ new 1P23 tethered cap, the established beverage manufacturer has found the perfect solution to meet the upcoming directive as well as its own sustainability goals. Progressive design fulfills both sustainability requirements and customer demand Affaba & Ferrari™ specializes in the production of precision caps and closures used in food, beverage, agrochemical and industrial applications. Its latest product, the tethered cap, supports companies in meeting their sustainability goals. “Bottle caps can in fact be recycled but they are often lost, discarded or simply end up as waste. The design of our tethered caps goes a long way toward ensuring this will no longer occur,” explains Guglielmo Ferrari, Plant Manager at Affaba & Ferrari™ Entire beverage portfolio to be equipped with tethered caps over time The beverage manufacturer has already launched the tethered cap in the Italian market, beginning with its iced tea brand. With the introduction of the new caps, the company has also reduced the amount of plastic required for each iced tea bottle cap by 14%. This is only one of the first steps in the company’s strategy to drive forward a circular economy for its plastic products. Just recently, the well-known beverage manufacturer announced its plans to use at least 50% recycled material in its packaging by 2030. It also plans to make its packaging 100% recyclable by 2025.

A luglio 2024 entrerà in vigore la direttiva UE sui cappucci fissati che prevede che i tappi debbano essere saldamente attaccati ai contenitori per bevande usa e getta, compresi gli imballaggi compositi come i cartoni per bevande con un volume fino a tre litri. L’obiettivo è favorire la raccolta e il riciclo dei tappi insieme alla bottiglia e prevenire l’inquinamento ambientale, a volte causato da tappi scartati. L’azienda si è posta l’obiettivo di ridurre l’impatto delle sue bottiglie sull’ambiente, offrendo al contempo ai propri clienti l’opportunità di godersi le proprie bevande in modo sostenibile. Con il nuovo tappo 1P23 di Affaba & Ferrari™, l’affermato produttore di bevande ha trovato la soluzione perfetta per soddisfare la direttiva in arrivo e i propri obiettivi di sostenibilità.

A causa di un’imminente direttiva dell’Unione Europea (UE), i tappi con ancoraggio che rimangono permanentemente attaccati alla bottiglia dopo l’apertura e durante l’uso saranno presto ampiamente disponibili per i consumatori in tutta Europa. L’obiettivo della nuova direttiva è prevenire i rifiuti ambientali non intenzionali e facilitare il riciclo di tappi e chiusure accanto ai loro contenitori. Una multinazionale produttrice di bevande condivide l’impegno dell’UE e ha introdotto i tappi con chiusura di Affaba & Ferrari™, un marchio innovativo di TriMas Packaging, per il suo marchio di tè freddo.

Il design evoluto soddisfa sia i requisiti di sostenibilità che le richieste dei clienti Affaba & Ferrari™ è specializzata nella produzione di tappi e chiusure di precisione utilizzati in applicazioni alimentari, bevande, agrochimiche e industriali. Il suo ultimo prodotto, il tethered cap,

supporta le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità. “I tappi di bottiglia infatti possono essere riciclati ma spesso vengono persi, scartati o semplicemente finiscono come rifiuti. Il design dei nostri tappi fissati fa molto per garantire che ciò non accada più”, spiega Guglielmo Ferrari, Plant Manager di Affaba & Ferrari™ L’intero portafoglio di bevande deve essere dotato di tappi fissati nel tempo Il produttore di bevande ha già lanciato il tappo legato nel mercato italiano, a cominciare dal suo marchio di tè freddo. Con l’introduzione dei nuovi tappi, l’azienda ha anche ridotto del 14% la quantità di plastica necessaria per ogni tappo di bottiglia di tè freddo. Questo è solo uno dei primi passi nella strategia dell’azienda per portare avanti un’economia circolare per i suoi prodotti in plastica.

Tappi e bottiglie ora sono inseparabili

Multinational beverage manufacturer chooses innovative tethered caps from Affaba & Ferrari™ for its iced tea brand

Caps and bottles are now inseparable D ue to an impending directive set forth by the European Union (EU), tethered caps which remain permanently attached to the bottle after opening and during use will soon be widely available for consumers across Europe. The aim of the new directive is to prevent unintended environmental waste and facilitate the recycling of caps and closures alongside their containers.

Hall B3 Stand 151

Premix Sala sciroppiLato CIP Syrup room CIP side

• La rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente,

A completare la gamma di prodotti SAP-Blendtech abbiamo filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixerpasto-carbo e molto altro ancora!

• La capacità, grazie alla preparazione del suo ufficio tecnico, di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo,

Un altro prodotto finito sul quale TMCI ha voluto puntare è la birra, artigianale e industriale. Partendo da macchine singole (filtri e pastorizzatori) ha pian piano creato la sua reputazione, che si è indubbiamente rafforzata quando nel 2014 è stato acquisito il brand VELO. Nel 2018 il team si è molti plicato, grazie all’acquisizione dell’azienda vicentina Impiantinox; da quel momento il brand Easybräu-Velo è il protagonista indiscusso nel mercato brassicolo. Il range di prodotti offerti è vastissimo: sale cottura da 1 a 100 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e Perpastorizzatori.quantoriguarda le bevande analcoliche, come soft drinks, succhi di frutta, energy drinks, nettari e puree e concentrati di frutta, sciroppi, acque aroma tizzate e non, latte e derivati, e le bevande legger mente alcoliche come hard seltzer, kombucha, cocktail di frutta, alcopop e varie, ecco che entra in gioco la divisione SAP-Blendtech, che come le altre progetta e realizza soluzioni customizzate a seconda delle necessità del cliente.

Il cuore della divisione è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito.

achinery &m evelopmentd .it BEVERAGE INDUSTRY80 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022

• La versatilità, che le permette di ottenere prodotti

Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI ha potuto arricchire la gamma di prodotti in essere, e allargare notevolmente il raggio d’azione.

TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con quattro sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra.

Punti di forza dell’azienda, trasversali alle quattro divisioni, sono sicuramente:

•customizzati,Lapossibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie a un ufficio automazione

Con le nuove acquisizioni TMCI Padovan ha potuto arricchire la gamma di prodotti e allargare notevolmente il raggio d’azione Nuove sinergie

TMCI PADOVAN è un’azienda storica italiana, basata nel nord est d’Italia (in provincia di Treviso) e dal 1919 anni è leader nel settore delle tecnologie per il mondo food and beverage. Il percorso evolutivo dell’azienda l’ha portata ad orien tare il suo business verso le bevande, alcoliche e non. Il primo settore nel quale TMCI si è specializzata è quello enologico, fino a diventare il punto di riferi mento per moltissime cantine in tutta l’Italia e nel mondo. Tutt’oggi la divisione Padovan è un cardine, ma non si limita a fornire macchinari per il processo del vino: distillati, oli, aceti, sidro, carboidrati, filtra zione industriale e molto altro ancora. Filtri, pastorizzatori, impianti di pulizia, impianti di refrigerazione o per lo scambio termico: la gamma offerta da Padovan è varia e custom made. Nel 1985 l’azienda decide di espandersi, acquisendo una società inglese di nome Chemtech International. Chemtech, con sede a Theale, era ed è la divisione specializzata nella produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione.

I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), ma non meno importanti vi sono i deodorizzatori, impianti pilota, serbatoi di processo, pastorizzatori, e molto altro ancora.

Nel 2021 TMCI Padovan ha acquisito SAP Italia, azienda leader mondiale nell’impiantisca alimentare basata a Melegnano (MI) e che dal 1983 offre solu zioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora.

•dedicato,Lavelocità di analisi, risposta ed intervento dell’uf ficio post vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario.

The products that characterize this division are certainly the scraped surface exchangers (Chemetator), but no less important are the deodorizers, pilot plants, process tanks, pasteurizers, and much more.

Theneeds.heart of the division is certainly the syrup room, which follows the product in the entire process phases: sugar dissolution, which can be continuous or discontinuous, syrup clarification treatment, dosage of micro-components and aromas, preparation of the final syrup and realization of the finished product.

The first sector in which TMCI has specialized is the oenological one, up to becoming the reference point for many wineries throughout Italy and around the world. Padovan division is still a cornerstone today, but it is not limited to providing machinery for the wine process: distillates, oils, vinegars, ciders, carbohydrates, industrial filtration and much more. Filters, pasteurizers, cleaning systems, refrigeration or heat exchange systems: the range offered by Padovan is varied and custom made. In 1985, TMCI decided to expand by acquiring an English company called Chemtech International. Based in Theale, Chemtech is now the business unit specialized in the production of machineries for gelatine, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for pastry and bakery.

• Versatility, which allows TMCI to provide customized •products,Thepossibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office,

• The speed of analysis, response and intervention of its after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

• The ability, thanks to the preparation of its technical department, to identify customer needs and produce the offer that best suits the needs of the individual,

To complete the range of SAP-Blendtech products we have filters, tunnel and in-line pasteurizers (plate

synergies

TMCI PADOVAN is a historic Italian company, based in Italy’s North-East area (near Treviso), leader since 1919 in food and beverage technology sectors worldwide. The company’s evolutionary path has oriented its business towards alcoholic and non-alcoholic beverages.

Another end-product on which TMCI wanted to focus is beer, both craft and industrial. Starting with single machines (filters and pasteurizers) it gradually built its reputation, which was undoubtedly strengthened when the VELO brand was acquired in 2014. In 2018, the team multiplied, thanks to the acquisition of the Vicenza-based company Impiantinox; from that moment Easybräu-Velo brand is the undisputed protagonist in the brewing market.

Newaction

TMCI Padovan company is present all over the world, with four production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the earth. The company’s strengths, across the four divisions, are certainly:

With new acquisitions, TMCI has enriched its product range and significantly broaden the range of

The range of products offered is vast: brewhouses from 1 to 100 hl, auxiliary accessories (dry hop, yeast propagators, etc.), fermentation and maturation tanks, cleaning systems (CIP), and filters and pasteurizers for the industrial world. When it comes to non-alcoholic beverages, such as soft drinks, fruit juices, energy drinks, nectars and fruit concentrates and puree, syrups, flavoured and non-flavoured waters, milk and derivatives, and slightly alcoholic drinks such as hard seltzer, kombucha, fruit cocktails, alcopops and various, the SAP-Blendtech division comes into play. Like the other divisions, SAP-Blendtech designs and creates customized solutions according to the customer’s

Pastorizzatore tubolare asettico Tubular aseptic pasteurizer Tunnel pastorizzatori, raffreddatori e riscaldatori Tunnel pasteurizer, cooler or warmer or tubular), evaporators, desulfurizers, CIP, aseptic lines and machinery for blending and mixing, such as premix, carbonators, mixers-pasto-carbo and much Inmore.2021, TMCI Padovan acquired SAP Italia, a world leader in food plants based in Melegnano (MI) and which since 1983 has offered technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the water sectors, fruit juices, soft drinks, dairy sector, ice cream and much more. Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI enriched the range of existing products, and significantly broaden the range of action.

• The speed of reaction at the time of the first contact with the customer,

Sala sciroppivisione frontale Syrup roomfront view .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 81 achinery &m evelopmentd

82 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 xhibitions &e ventse

Sono questi gli obiettivi di Cibus Tec Forum, la nuova Mostra-Convegno ideata da Koeln Parma Exhibitions, dal 2016 joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, che si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre 2022. Il Forum, anticipa di un anno lo storico appuntamento triennale Cibus Tec (24 - 27 ottobre 2023) che a 15 mesi dall’evento, e per la prima volta con così tanto anticipo, registra già il 60% di occupazione dell’area disponibile con una massiccia presenza di aziende provenienti da Italia, Germania, Turchia, Danimarca e Cina. La Cina, grande assente dalla scena fieristica europea dedicata alle tecnologie alimentari, ha infatti scelto Cibus Tec 2023 per tornare a presidiare l’innovazione tecnologica. Un segnale che conferma come il salone sia ormai un appuntamento consolidato nelle agende degli operatori internazionali. Cibus Tec Forum, la nuova Mostra-Convegno, intende rispondere all’esigenza di un settore sempre più attraversato da forti cambiamenti, in cui tecnologia, innovazione e la capacità di fare sistema diventano fattori strategici per affrontare le sfide future e perseguire l’obiettivo della sostenibilità.

è da sempre impegnata a creare nuove, concrete occasioni di business che vengono poi calate nelle diverse realtà nazionali nelle quali ci troviamo a operare” - ha commentato Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia e Presidente di Koeln Parma Exhibitions - È per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio essere parte di questa piattaforma, fortemente voluta sia dai visitatori che dagli espositori, dove domanda e offerta possono incontrarsi in tempo reale, dando immediata visibilità ai prodotti e ai trend più attuali dell’industria alimentare. Un format semplice, rapido ed efficace; un amplificatore di opportunità per le imprese italiane attraverso modalità diverse – esposizioni, convegni, seminari, talk show, match-making on line – ma che hanno e avranno sempre lo stesso obbiettivo. L’Italia è indubbiamente uno dei mercati di riferimento per Koelnmesse e da parte nostra è una priorità agire

Nasce a Parma il primo Forum mondiale sui trend futuri delle tecnologie alimentari che coniuga industria, istituzioni e ricerca - Attesi nel complesso oltre 15.000 operatori e investitori provenienti dall’Italia e dall’estero tecnologie alimentari e startup a Cibus Tec Forum Fiere di Parma, 25 e 26 ottobre 2022 C reare il mix perfetto di imprese tecnologiche avanzate, campioni dell’innovazione alimentare, ricerca e le voci più autorevoli della scena nazionale ed internazionale per offrire un momento di confronto e costruire una nuova strategia globale del settore food & beverage.

“L’idea - afferma Antonio Cellie amministratore delegato di Fiere di Parma e Koeln Parma Exhibitions - è quella di progettare coralmente, industria da una parte e istituzioni e ricerca dall’altra, la trasformazione che sta vivendo il settore delle tecnologie alimentari con la partecipazione attiva e dialogante di tutta la filiera. Lo faremo all’interno di un format ibrido, dove convegni e talk saranno offerti anche in streaming e soprattutto dove gli operatori esteri potranno fare business sia in presenza sia a distanza grazie a tecnologie innovative come la nuova piattaforma MyBusinessCibusTec. Migliaia di operatori parteciperanno a Cibus Tec Forum, anteprima dell’appuntamento Cibus Tec 2023 esattamente con questo spirito: conoscere i fornitori chiave delle più recenti ed efficienti tecnologie del made in Italy e capire al meglio la portata del cambiamento che il food processing & packaging sta “Koelnmessevivendo.”

Innovazione,

83.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 xhibitions &e ventse per essere strumento del successo dell’export italiano nel mondo”. La nuova piattaforma MyBusinessCibusTec non solo aiuterà le aziende a fare sistema, ma imprimerà una forte accelerazione alla trasformazione “digital” del modello di business di Koeln Parma Exhibitions. La piattaforma consentirà infatti grazie ad un sistema di analisi dei dati di costruire relazioni tra espositori e visitatori sempre più “data driven”. Al centro della due giorni contenuti di grande attualità quali digitalizzazione, sostenibilità, innovazione, transizione ecologica, packaging e sicurezza alimentare. A parlarne le principali organizzazioni internazionali, tra cui la Commissione Europea, FDA (Food and Drug Administration statunitense) e GFSI (Global Food Safety Initiative).

• “Processing e packaging tra sostenibilità e •(25digitalizzazione”ottobre/10.00-13.00)“Innovazionietendenze della sicurezza (25alimentare”ottobre / 14.30-16.30) “Globalizzazione e transizione ecologica: dove vanno le politiche europee?” (26 ottobre / 10.00-13.00); “Materiali innovativi per un’economia circolare” (26 ottobre / 14.30-16.30).

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una alimentazione sana e sicura è la miglior forma di medicina preventiva mentre secondo l’Osservatorio GS1 Italy la quota dei pack riciclabili al 100% al momento è solo del 6,2%. Il Forum si articolerà come Mostra-Convegno presentando una parte espositiva e una convegnistica. Nel complesso 25 appuntamenti tra seminari tematici e talk e quattro conferenze a carattere internazionale:

A Cibus Tec Forum i visitatori potranno incontrare oltre 500 innovatori, tra partner tecnologici del settore food & beverage, startup, acceleratori, istituzioni e centri di ricerca. Saranno inoltre presenti diverse aree dimostrative che permetteranno ai visitatori di immergersi nello stabilimento più smart del futuro. Ed è proprio al futuro, quello dell’Industria 4.0 e dell’Industrial Internet of Things, quello a cui guarda Smart Packaging Hub, il nuovo partner di Cibus Tec Forum per lo sviluppo dei contenuti dedicati al packaging e alle tecnologie di domani. Punto d’incontro di eccellenze tecnologiche per il packaging del settore alimentare e delle bevande, Smart Packaging Hub riunisce sei aziende del settore: Baumer, Cama, Zacmi, Clevertech, Tosa e ProsegueOpem. inoltre la collaborazione con ICE Agenzia e Regione Emilia Romagna che in occasione di Cibus Tec Forum contribuiranno all’organizzazione del Top Buyers Program, che vedrà la presenzaal fianco dei 15mila operatori e investitori attesi - di 200 operatori VIP dell’industria alimentare provenienti da Europa, Nord Africa, Area Balcanica e Medio L’ingressoOrientale.aCibus Tec Forum è riservato agli operatori www.cibustecforum.itaccreditati.

Innovation, food technologies and start-ups at Cibus Tec Forum Fiere di Parma, 25 - 26 October 2022 Create the perfect mix of cutting-edge technology companies, champions of food innovation, research and the most influential voices on the Italian and international scene in order to provide a platform for discussion and build a new international strategy of the food and beverage sector. These are the objectives of Cibus Tec Forum, the new Exhibition-Conference designed by Koeln Parma Exhibitions, the joint venture between Fiere di Parma and Koelnmesse since 2016, that will be held in Parma on 25 and 26 October 2022. The Forum is taking place one year ahead of the traditional triennial Cibus Tec exhibition (24-27 October 2023) whose available display area, 15 months before the event and never before so early, is already 60% booked, with a massive presence of companies from Italy, Germany, Turkey, Denmark and China. China, the great absentee from European food technology exhibitions, has chosen Cibus Tec 2023 to participate in this presentation of technological innovation. A sign that confirms that the exhibition

84 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 xhibitions &e ventse

The first world Forum on future food technology trends that combines industry, institutions and research is created in Parma - Italy. A total of over 15,000 visitors and investors from Italy and abroad are expected

• “Innovations and trends in Food Safety” (October 25 / 2.30 pm – 4.30 pm)

At Cibus Tec Forum, visitors will be able to meet over 500 innovators: food and beverage technology partners, start-ups, accelerators, institutions and research centres. There will also be various exhibition areas that will immerse visitors in the smartest production plant of the future. And it is to the future - the future of Industry 4.0 and of the Industrial Internet of Things – that Smart Packaging Hub, the Cibus Tec Forum partner dedicated to developing the packaging and technologies of tomorrow, is always looking. A meeting point of technology of excellence in packaging for the food and beverage sector, Smart Packaging Hub includes six companies in the sector: Baumer, Cama, Zacmi, Clevertech, Tosa and Opem.

An easy, quick and effective format; an amplifier of opportunities for foodtec suppliers through different tools - exhibition, conferences, seminars, talk shows, online match-making - but which have and will always have the same objective. Italy is undoubtedly one of the reference markets for Koelnmesse and for our part it is a priority to act to be an instrument of the success of it in the world “.

The new MyBusinessCibusTec platform will not only help companies to create synergies, but will accelerate the digital transformation of the Koeln Parma Exhibition business model. Thanks to a data analysis system, the platform will make it possible to build increasingly data-driven relationships between exhibitors and visitors. The focus of the two-day event will be highly topical issues such as digitalisation, sustainability, innovation, ecological transition, packaging and food safety. These themes will be discussed by the main international organizations, including the European Commission, FDA (the United States Food and Drug Administration) and GFSI (Global Food Safety Initiative). According to the World Health Organization, a healthy and safe diet is the best form of preventive medicine while according to the GS1 Italy Observatory the percentage of 100% recyclable packaging is currently only 6.2%. The Forum is organized as an Exhibition-Conference, consisting of both exhibition and conferences. In total there will be 25 events, including thematic workshops, talks and four international conferences:

85.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 xhibitions &e ventse has become an established event in the calendar of international operators. Cibus Tec Forum, the new Exhibition-Conference, aims to meet the needs of a sector that is dealing with ever greater changes, in which technology, innovation and the ability to create synergies become strategic factors for addressing future challenges and pursuing the goal of sustainability.

• “Processing and packaging between digitalisation and (Octobersustainability”25/10.00 am – 1.00 pm)

• “Globalization and ecological transition: where are European policies headed?” (October 26 / 10.00 am – 1.00 pm)

• “Innovative materials for a circular economy” (October 26 / 2.30 pm – 4.30 pm)

“Koelnmesse has always been committed to creating new, concrete business opportunities that are then lowered into the various national realities in which we operate” - commented Thomas Rosolia, CEO of Koelnmesse Italia and President of Koeln Parma Exhibitions - It is for us a source of great satisfaction and pride to be part of this platform, strongly desired by both visitors and exhibitors, where supply and demand can meet, giving immediate visibility to the most current products and trends in the food industry.

“The objective - states Antonio Cellie, CEO of Fiere di Parma and Koeln Parma Exhibitions - is for industry on one side and institutions and research on the other to plan together the transformation that the food technology sector is experiencing, with the active involvement of the entire supply chain. We will do this through a hybrid format, where conferences and talks are also available streamed online and, most importantly, where foreign operators can do business both in person and remotely thanks to innovative technologies such as the MyBusinessCibusTec platform. Thousands of operators will take part in Cibus Tec Forum, a preview of the Cibus Tec 2023 in precisely this spirit: getting to know the key suppliers of the most recent and efficient technologies and gauge the extent of the evolution that the food processing & packaging sector is experiencing”.

•plant;Transportable and movable

• Compact solutions but with complete accessibility to all inside components; Quick and easy installation; Reduced costs and time for commissioning.

LCZ steam control solutions

•riassumere:Progettazione e costruzione chiavi in mano su misura;

In aggiunta ai prodotti storici quali generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 25 ton/h) e generatori di calore LCZ analyses customer’s requirements to draw up the most focused, customized and detailed answer

Gli evidenti vantaggi di questo prodotto si possono così

• Ridotti costi di produzione rispetto alla costru zione di una centrale termica tradizionale;

L’impianto produttivo è organizzato su due stabili menti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-raysL.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato dal software di gestione SAP ERP.

A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is well-characterized by automated welding processes, non-destructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the corrugated furnaces, all supported by management using software as SAP ERP.

Welcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug-in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer.

The main advantages of the fire-boiler LCZ are: High efficiency reducing consumption; Long lifetime; Steam high quality fulfilling sudden demands of steam; Reduced low NOx emission LCZ steam boilers can be equipped with 72 hours safety system for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device.

• Trasportabili e movimentabili • Soluzioni compatte ma con completa accessibilità a tutti i componenti;

• Installazione semplice e veloce • Ridotti costi e tempi per la messa in servizio.

In addition to historical products as fire tube steam boiler (up to 25 Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes fire tube boiler for hot and superheated water, waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants. Thanks to its custom-oriented approach, L.C.Z. srl has been able to introduce CTP prefabricated thermal units for the production of steam, hot water, superheated water, diathermic oil with a lot of successfully installation in Europe: this turn-key equipment contains the boiler complete with accessories and service equipment, with hydraulic and electrical connections just placed and pipe insulation. Prefabricated thermal units are complete with all mounted and wired equipment, and all is necessary to make them immediately operational, with the possibility of remote monitoring and real-time data transmission.

The main advantages of this product can be summarized as follows:

.it BEVERAGE INDUSTRY86 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche generatori di calore per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), generatori a recupero di calore per impiego a valle di cogeneratori e processi industriali. Grazie a al suo caratteristico approccio custom-orien ted, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le centrali termiche prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscal data, olio diatermico, al cui interno vengono disposti il generatore completo di accessori e attrezzature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant’altro necessario per renderla immediatamente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmis sione dati in tempo reale.

LCZ fa un’attenta analisi dei bisogni del cliente per poter offrire la risposta più adatta, personalizzata e dettagliata LCZ, soluzioni per la gestione del vapore L CZ, azienda italiana fondata nel 1971, è specia lizzata nella costruzione di generatori a vapore a tubi di fumo ad alto rendimento, di apparecchi a pressione per centrali termiche e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore. LCZ è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finaliz zato all’elaborazione della risposta più adatta, perso nalizzata e dettagliata. I vantaggi del generatore a tubi di fumo LCZ sono: Elevati rendimenti con conseguente riduzione dei consumi; Lunga durata nel tempo; Alta qualità del vapore anche nel caso di richieste improvvise di vapore; Limitate emissioni di NOx LCZ offre soluzioni complete che permettono l’utilizzo senza la presenza continua del condut tore patentato fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto e di tutta la centrale termica mediante PLC e da remoto con dispositivo di controllo elettronico multicanale.

• Reduced production costs compared to the construction of a traditional heating

• Customized turnkey design and construction;

www.maxongroup.it

.it BEVERAGE INDUSTRY90 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

L’innovativa tecnologia di avvolgimento consente una lunghezza del motore molto ridotta con un grande albero cavo di 28 mm. IL DT50 EC frameless viene completato dall’enco der TSX-MAG. Si tratta di un nuovo encoder con albero passante che non viene installato diretta mente sull’asse motore (off-axis). Questa caratte ristica assicura una notevole libertà in fase di progettazione. L’encoder è in grado di generare segnali Hall e segnali incrementali per permettere la commutazione ad orientamento di campo del motore. A breve verranno fornite altre versioni del TSX-MAG e ulteriori combinazioni di azionamento. Coppia elevata dei motori con rotore esterno Nel settore dei motori BLDC maxon presenta un’ulteriore novità: la famiglia di prodotti ECX flat. Questi motori con rotore esterno sono configura bili online e ottimizzati per fornire prestazioni otti mali, grazie alla tecnologia di avvolgimento speciale e ai magneti segmentati. Il rapporto coppia/peso e volume costruttivo è eccezionale ed è perfetto per le applicazioni di UAV (unmanned aerial vehicle) e robotica. I motori iron core sono disponibili con diametri 22 mm, 32 mm e 42 mm nella versione corta e lunga, mentre la versione corta è lunga solo 14 mm, 16 mm o 21 mm. In questo modo i motori BLDC sono fatti su misura per le soluzioni di azionamento compatte che richiedono una coppia elevata. Inoltre, tutte le varianti sono disponibili anche con encoder inte grati o con il comando di velocità integrato come sistema di azionamento. maxon: Lo specialista svizzero degli aziona menti di qualità maxon sviluppa e costruisce motori DC con e senza spazzole. La gamma di prodotti comprende inoltre riduttori, encoder, unità di comando e sistemi meccatronici completi. Gli azionamenti maxon sono impiegati sempre laddove le esigenze sono più elevate: ad esempio nei rover della NASA su Marte, negli strumenti chirurgici, nei robot umanoidi e negli impianti industriali di precisione. Per rimanere sempre all’avanguardia in questo mercato altamente selettivo, l’azienda investe una buona parte del suo fatturato in ricerca e sviluppo.

Il gruppo maxon opera a livello internazionale con nove centri di produzione in cui impiega circa 3000 dipendenti ed è presente con le sue filiali commerciali in oltre 30 Paesi.

I nuovi motori DC senza spazzole ECX 22/32/42 flat ©maxon The new brushless DC motors ECX 22/32/42 flat ©maxon

Contemporaneamente viene presentata una nuova serie di motori flat ECX per le più svariate applica zioni di robotica. Questo introduce l’arrivo sul mercato di diverse soluzioni per i progettisti che si trovano ad affrontare spazi ridotti. I motori devono disporre di sistemi innovativi per soddisfare i crescenti requisiti di mercato di dina mica, compattezza e densità di potenza. Con il DT EC frameless lo specialista di azionamenti maxon presenta la soluzione ideale. Il modello DT50 è il primo di una nuova famiglia di prodotti sviluppata appositamente per le applicazioni dinamiche.

la giusta dinamica agli azionamenti della robotica

frameless, con il rispettivo encoder, e una nuova serie di motori flat ECX per le più svariate applicazioni di robotica

maxon presenta un nuovo motore maxonBLDCoffre

L’integrazione nelle più svariate applicazioni nel motore brushless frameless è un gioco da ragazzi per i progettisti. Questo modello presenta vantaggi esclusivi soprattutto nelle applicazioni in cui le velocità possono cambiare repentinamente, ad esempio nei cobot o negli esoscheletri. Una volta installato il DT50 EC frameless raggiunge facil mente una coppia nominale di oltre 500 mNm con regime nominale di 4000 min-1. Il tutto con un diametro esterno dello statore di soli 50 mm.

L o specialista di azionamenti maxon presenta un nuovo motore BLDC frameless con il rispettivo encoder che offre vantaggi esclu sivi soprattutto nelle applicazioni dinamiche.

maxon presents a new frameless BLDC motor with matching encoder, and a new series of ECX flat motors for a wide range of robotics

maxonapplicationsadds

Il DT50 EC frameless The

dynamism to robotic drives maxon presents a new frameless BLDC motor with matching encoder that really comes into its own in dynamic applications. At the same time, the drive specialist is presenting a new series of ECX flat motors for a wide range of robotics applications. This heralds the arrival on the market of several solutions for design engineers grappling with tight Innovativespaces.motor concepts are the answer to growing market requirements for dynamic response, compactness, and power density. With the EC frameless DT, the drive specialist maxon presents a solution that really packs a punch. The DT50 is the precursor of a new product family developed specifically for dynamic movements. The brushless motor with its frameless concept can be easily integrated into a wide range of applications by design engineers. It really comes into its own here in applications where speeds can change in an instant, in collaborative robots or exoskeletons, for example. When installed, the EC frameless DT50 effortlessly reaches a nominal torque of over 500 mNm at a nominal speed of 4,000 rpm. This is despite a stator outside diameter of only 50 mm. At the same time, the new winding technology enables a very short motor length with a very large hollow shaft of 28 mm. The TSX-MAG encoder completes the EC frameless DT50. It is a new through-shaft encoder that is not installed directly on the motor axis (off-axis installation). This gives engineers great freedom when it comes to design. The encoder can generate both Hall signals and incremental signals, which allows field-oriented commutation of the motor. More versions of the TSX-MAG and additional drive combinations will follow soon. High-torque external-rotor motors maxon presents another innovation in the area of BLDC motors: the ECX flat product family. These external-rotor motors can be configured online and are optimized for maximum performance thanks to the special winding technology as well as segmented magnets. The ratio of torque to weight and size is second to none, and is perfect for UAV (unmanned aerial vehicle) and robotics applications. The ironwound motors will be available with diameters of 22 mm, 32 mm, and 42 mm, each in a short version and a long version. The short versions are just 14 mm, 16 mm or 21 mm in length. The BLDC motors are thus perfectly tailored to compact drive solutions, which need a high torque. In addition, all variants will also be available with integrated encoders or with integrated speed controllers as a drive system. maxon: The Swiss specialist for quality drives maxon is a developer and manufacturer of brushed and brushless DC motors, as well as gearheads, encoders, controllers, and entire mechatronic systems. maxon drives are used wherever the requirements are particularly high: in NASA’s Mars rovers, in surgical power tools, in humanoid robots, and in precision industrial applications, for example. To maintain its leadership in this demanding market, the company invests a considerable share of its annual revenue in research and development. Worldwide, the maxon Group has more than 3000 employees at nine production sites and is represented by sales companies in more than 30 countries. EC

frameless DT50 .it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 91 achinery &m evelopmentd

.it BEVERAGE INDUSTRY92 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Nei suoi oltre trentacinque anni di esperienza spicca senza dubbio il settore birra, dove sono state realizzate molteplici applicazioni nel processo e nelle utilities. Focus su Industria 4.0 Lo sviluppo e la messa in servizio di software di auto mazione e supervisione completi sotto ogni punto di vista, garantiscono il coordinamento dell’intero processo di fornitura sia sotto il profilo logistico che tecnologico, sia che si tratti dell’ammodernamento (revamping) di un vecchio impianto sia che si tratti di un impianto ex nuovo, in chiave Industria 4.0 e del concetto di Smart Factory includendo sistemi MES, e dialogo con i sistemi gestionali ERP o altri SW trasver sali nello shopfloor quali WMS (Warehouse Management System) SW di laboratorio, ecc. Il concetto di Smart Factory permette di utilizzare l’interconnessione come un nuovo strumento di

L ’ingegneria dell’automazione nel campo dell’industria raggiunge nuovi apici grazie ai servizi di indubbia qualità della Treesse Progetti, nome affermato sul mercato ormai da oltre trentacinque anni. Nel settore del food e del beve rage i risultati più noti.

Treesse Progetti has developed an Industry 4.0 interconnected plant for a Winery to trace all process stages, from grape harvesting to wine bottling, recording and historicizing all the production phases, transmitting information to the company’s ERP software, through a SCADA system (supervision and data acquisition) and a MES (control on production process and efficiency). This system dialogues with all automatic plants, including ancillary services, making all sensible information available on tablets or smartphones, alerting users in event of warning or alarms. Treesse Progetti’s goal is working closely with companies in the fourth Industrial Revolution by supplying and installing dedicated and personalized software.

Sviluppo e messa in servizio di software di automazione e supervisione completi sotto ogni punto di vista garantiscono il coordinamento dell’intero processo in chiave Industria 4.0

Automation engineering applying to the industry reaches new peaks thanks to the unmatched quality services of Treesse Progetti’s, the household name in the food and beverage industry for more than thirty-five years. Thanks to extensive knowledge of various technologies, innovative supervision systems, level communication networks and automation with configuration tailored to every requirement, coffee, seed oil, bakery products, granular stock, pasta, beer, spirits, wine, water, fruit juices and sauces successfully can meet Treesse Progetti’s interventions and improvements. In its more than thirty-five years of experience, the beer sector has had remarkable importance for it is where Treesse Progetti has created many and different process and utilities applications. Focus on Industry 4.0 Development and start-up of complete automation and supervision software guarantee control over the entire supply process, from the logistics and technological points of view, in event of both revamping of an old plant and ex-novo plant, with an Industry 4.0 approach and Smart Factory concept, including MES systems (Manufacturing Execution Systems), and dialogue with ERP systems or other cross SW in lavoro uomo-macchina, atto a migliorare l’efficienza e la produttività dell’impianto. Creare sistemi più performanti permette inoltre di minimizzare i consumi energetici. Treesse ha sviluppato in chiave Industry 4.0 un impianto interconnesso per una Cantina Vinicola che permette al cliente, attraverso un sistema SCADA (Supervisione e acquisizione dati) e MES (controllo avanzamento produzione ed efficienze) di tracciare tutte le fasi del processo, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento del vino, registrando e storicizzando le varie fasi di produzione, comuni cando le concordate informazioni al gestionale dell’azienda (ERP). Il sistema realizzato dialoga con tutti gli impianti automatici inclusi i servizi ausiliari, rendendo dispo nibili le informazioni sensibili su tablet o smartphone e avvisando gli addetti in caso si presentino degli avvisi o allarmi. L’obbiettivo di Treesse Progetti è affiancare le aziende nella Quarta Rivoluzione Industriale attraverso la fornitura ed installazione di software dedicati e personalizzati. shopfloor management, such as WMS (Warehouse Management System) and laboratory SW, etc. The Smart Factory concept enables using interconnection as a new man-machine work tool that aims at improving plant efficiency and productivity. In addition, the creation of higher performance systems also enables minimizing energy consumption.

Treesse Progetti: approach to the Fourth RevolutionIndustrial

Treesse Progetti: approccio alla Quarta Rivoluzione Industriale

Development and start-up of complete automation and supervision software guarantee control over the entire supply process, with an Industry 4.0 approach

Grazie alla conoscenza approfondita delle diverse tecnologie, a innovativi sistemi di supervisione, a reti di comunicazione a più livelli e ad automazioni con configurazioni studiate su misura di ogni specifica necessità, caffè, oli di semi, prodotti da forno, brodi granulari, pasta, birra, distillati, vini, acque, succhi di frutta e salse incontrano con successo gli interventi e i miglioramenti della Treesse Progetti.

TREESSE PROGETTI SRL Via Brondi, 18 Quinto di Treviso (TV) Italy Tel. +39 0422 960811 Fax +39 0422 960850 E-mail: info@treesseprogetti.it FOOD BEVERAGE DAIRY ENVIRONMENT ENERGY PLANTS www.treesseprogetti.it OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE SI PU Ò ! 30 anni esperienzadi Esperienza multinazionalicon Elevatiinternazionaliqualitativistandard Industry 4.0 FORNITURA E INSTALLAZIONE SOFTWARE PERSONALIZZATI

“La nostra ambizione è quella di far crescere i nostri marchi in modo responsabile e sostenibile per coloro che scelgono di consumare e hanno superato l’età legale per l’acquisto e il consumo di alcol”

A tal fine, l’azienda ha sviluppato una politica completa sulla responsabilità dell’alcol basata sulle migliori pratiche del settore.

• Seltzer rigidi (Topo Chico Hard Seltzer, Topo Chico Ranch Water Hard Seltzer, Topo Chico Margarita Hard Seltzer)

94 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s illingf ackaging& p

• Alternative dure (Lemon-Dou, Simply Spiked •Lemonade)Cocktailpremiscelati (Jack Daniel’s & Coca-Cola, Fresca Mixed, Schweppes Premished Cocktails) In Coca-Cola, Khalil Younes è responsabile dei principali FAB. “Stiamo sperimentando e imparando strategicamente sull’alcol”, ha detto Younes. “Siamo entusiasti delle opportunità, ma sappiamo anche che richiederanno impegno e pazienza”. La Coca-Cola Company riconosce anche che l’ingresso nella categoria degli alcolici comporta nuove responsabilità, che prendiamo molto sul serio. L’azienda garantirà che qualsiasi consumatore che sceglie di bere alcolici lo faccia in modo Coca-Colaresponsabile.lavorerà con partner del settore e altre parti interessate per promuovere un consumo moderato e sostenere gli sforzi per ridurre i danni.

“La nostra ambizione è quella di far crescere i nostri marchi in modo responsabile e sostenibile per coloro che scelgono di consumare e hanno superato l’età legale per l’acquisto e il consumo di alcol” ha affermato Younes.

Coca-Cola sbarca nel settore dell’alcol N el 2018 in Giappone, The Coca-Cola Company ha lanciato Lemon-Dou, la sua prima bevanda alcolica pronta da bere. Lemon-Dou è stato un esperimento nella categoria delle bevande Chu-Hai in rapida crescita in Lemon-DouGiappone. è stato anche il primo ingresso dell’azienda nel mercato delle bevande alcoliche dalla fine degli anni ‘70, quando Coca-Cola possedeva un produttore di vino in California. Oggi l’azienda ha un portafoglio piccolo ma in crescita di bevande alcoliche. Tutti sono stati creati pensando ai consumatori. La prossima aggiunta è il Jack Daniel’s & Coca-Cola pronto da bere, ispirato all’iconico cocktail da bar. Il cocktail premiscelato dovrebbe essere proposto per la prima volta in Messico alla fine del 2022. “Manteniamo i consumatori al centro di tutto ciò che facciamo per espandere il nostro portafoglio”, ha affermato James Quincey, Presidente e CEO di Coca-Cola. “Siamo incentrati sul consumatore e offriamo più scelte, comprese le bevande alcoliche aromatizzate in rapida espansione”. Jack Daniel’s & Coca-Cola si unisce a un portafoglio di bevande alcoliche aromatizzate che utilizza marchi aziendali, tra cui Lemon-Dou, attualmente disponibile in Giappone, Cina e Filippine; Topo Chico Hard Seltzer, disponibile in più di 20 mercati; Schweppes Pre-Mixed Cocktails, attualmente disponibile in Brasile; e le nuove Simply Spiked Lemonade e Fresca Mixed negli Stati Uniti. Nel caso degli Stati Uniti, l’azienda autorizza terzi a produrre e vendere bevande alcoliche utilizzando i marchi aziendali (Topo Chico Hard Seltzer, Simply Spiked Lemonade e Fresca Mixed). Coca-Cola è nota come leader mondiale nelle bevande analcoliche pronte da bere. I 200 marchi principali dell’azienda spaziano dalle iconiche bevande gassate all’acqua, bevande sportive, tè, succhi di frutta e caffè. Ogni volta che l’azienda si espande in nuove categorie, adotta un approccio disciplinato e responsabile, sfruttando la sua scala per massimizzare l’impatto e la portata. Nel 2018, ad esempio, Coca-Cola ha rafforzato la sua presenza globale nel caffè attraverso l’acquisizione di Costa L’approccioCoffee. di Coca-Cola all’alcol si concentra su tre segmenti di bevande alcoliche aromatizzate, o (FAB). Tutti i prodotti sono pronti da bere:

“Our ambition is to grow our brands in a responsible and sustainable way to those who choose to consume and are over the legal purchase and drinking age”

Coca-Cola will work with industry partners and other stakeholders to promote moderate consumption and support efforts to reduce harm. To that end, the company has developed a comprehensive Policy on Alcohol Responsibility based on industry best practices.

In 2018, for example, Coca-Cola boosted its global presence in coffee through the acquisition of Costa Coca-Cola’sCoffee. approach in alcohol focuses on three segments of flavored alcohol beverages, or FABs. All are ready-to-drink:

“Our ambition is to grow our brands in a responsible and sustainable way to those who choose to consume and are over the legal purchase and drinking age.” Younes said.

95.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys

In 2018 in Japan, The Coca-Cola Company launched Lemon-Dou, its first ready-to-drink alcohol beverage. Lemon-Dou was an experiment in Japan’s fast-growing Chu-Hai drinks category. Lemon-Dou was also the company’s first entry in the alcohol beverage market since the late 1970s, when Coca-Cola owned a winemaker in California. Today, the company has a small yet growing portfolio of alcohol beverages. All were created with consumers in mind. The next addition is ready-todrink Jack Daniel’s & Coca-Cola, inspired by the iconic bar cocktail. The pre-mixed cocktail is planned to first be offered in Mexico in late 2022. “We keep consumers at the center of everything we do in expanding our portfolio,” said CocaCola Chairman and CEO James Quincey. “We are consumer-focused and offering more choices, including in rapidly expanding flavored alcohol Jackbeverages.”Daniel’s & Coca-Cola joins a portfolio of flavored alcohol beverages that uses company brands, including Lemon-Dou, which is currently available in Japan, China and the Philippines; Topo Chico Hard Seltzer, available in more than 20 markets; Schweppes Pre-Mixed Cocktails, currently available in Brazil; and the new Simply Spiked Lemonade and Fresca Mixed in the United States. In the case of the United States, the company authorizes third parties to produce and sell alcohol beverages using company trademarks (Topo Chico Hard Seltzer, Simply Spiked Lemonade and Fresca Coca-ColaMixed). is well-known as the world’s leader in non-alcohol, ready-to-drink beverages. The company’s 200 master brands span from iconic sparkling beverages to water, sports drinks, teas, juices and coffee. Whenever the company expands into new categories, it takes a disciplined and responsible approach, leveraging its scale to maximize impact and reach.

Coca-Cola enters the alcoholic drinks

• Hard seltzers (Topo Chico Hard Seltzer, Topo Chico Ranch Water Hard Seltzer, Topo Chico Margarita Hard •Seltzer)Hard alternatives (Lemon-Dou, Simply Spiked •Lemonade)Pre-mixed cocktails (Jack Daniel’s & Coca-Cola, Fresca Mixed, Schweppes Pre-mixed Cocktails)

At Coca-Cola, Khalil Younes is responsible for leading FABs. “We are strategically experimenting and learning in alcohol,” Younes said. “We are excited about the opportunities, but we also know it will require effort and patience.”

The Coca-Cola Company also recognizes that the entry in the alcohol category brings new responsibilities – ones it takes very seriously. The company will ensure any consumer who chooses to drink alcohol does so responsibly.

.it BEVERAGE INDUSTRY96 Beverage Industry Agosto

The Monobloc features an automatic de-capper in stainless steel: a pneumatic system grips the bottle neck while ejecting the cap. The system is safe, but it can be equipped with a system for the selection and ejection of gallon bottles that have not been properly de-capped. The bottles are then filled by means of special invertercontrolled pumps.

Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

The monobloc washer for gallon bottles SIRA has been designed by AKOMAG for washing and sterilizing PET or PC gallon bottles or other bottles of various sizes, to be filled with still water. The washing cycle adapts to the various production needs of the end customer and is very effective. For this machine

SIRAmonobloc

A valve designed by AKOMAG guarantees a laminar flow and no contact between the valve and the bottle. The filling is carried out by means of a special metering device that ensures extreme filling accuracy. The capper consists of soundproof vibrating hopper, a descent channel, and a tear-off pick-up head.

AKOMAG presenta SIRA, il monoblocco lavatrice–sciacquatrice, riempitrice eSIRAtappatrice AKOMAG presenta il suo monoblocco per boccioni SIRA. Macchina studiata e progettata per il lavaggio e la sterilizzazione di boccioni in PET o PC di varie misure e formati per la preparazione al successivo riempimento con acqua piatta. Il ciclo di lavaggio studiato da AKOMAG si adatta alle varie esigenze produttive del cliente finale e alle produzioni richieste. Tutte le macchine prodotte hanno una grande efficacia di lavaggio, ma non contenti di questo, AKOMAG ha progettato e realizzato un particolare dispositivo di spruzzatura e spazzolatura boccioni. Attraverso l’utilizzo di speciali ugelli mobili (penetranti e rotanti) si esegue il lavaggio interno del boccione ad alta pressione (5 bar) mentre all’esterno viene spazzo lato tramite apposite spazzole in nylon. La macchina può essere automaticamente adattata ai diversi formati da lavorare, impostando sulla tastiera di comando il tipo di contenitore desiderato. Il quadro di comando e gestione in acciaio inox, posizio nato a fianco del monoblocco, in una posizione facil mente accessibile dall’operatore. Il quadro è completo di “touch-screen” per la gestione completa di tutte le funzioni della linea, la visualizzazione dei parametri di funzionamento e degli allarmi. De-tappatore automatico con struttura in acciaio inox. Sistema pneumatico di presa boccione nel collo ed espulsione del tappo. È possibile, inoltre, fornire un sistema di selezione ed espulsione dei boccioni non correttamente de-tappati. Il riempimento dei boccioni è eseguito tramite apposite pompe controllate da inverte.

AKOMAG introduces SITA, the washing-rinsing, filling and capping

La nuova valvola appositamente studiata da AKOMAG garantisce un flusso laminare ed assenza di contatto tra valvola e boccione. La gestione del riempimento è eseguita tramite un misuratore in grado di garantire un’estrema precisione di riempi Ilmento.tappatore è composto da tramoggia vibrante insonorizzata, canale di discesa, testina di presa a strappo, chiusura boccione attraverso nastro di pressione inclinato, con pressione modulare. Tutte le regolazioni sono automatiche e gestite dal quadro di Akomagcomando.hasdesigned and produced a special spraying and brushing device for gallon bottles that ensures total cleanliness. Through the use of special mobile nozzles furniture (penetrating and rotating), the machine washes the bottle internally at high pressure (5 bar). While the outside is brushed by means of nylon brushes. The machine can be quickly adapted to the different bottle formats by simply setting the type of container to be handled on the control keyboard.

The stainless steel control board installed next to the monobloc is easily accessible for the operator. The panel is equipped with a touch-screen for the complete management of all line functions, and the display of operating parameters and alarms.

The closure of the bottle is guaranteed by an inclined pressure belt characterized with adjustable pressure.

All adjustments are automatic and managed from the control panel. /

Hall B5 Stand 332

secondo importante appuntamento fieristico dell’anno a cui parteciperà direttamente: il Pack Expo 2022, dove esporrà presso il McComick Place - Chicago, Illinois - Lakeside Upper HallBooth LU-8509, una vasta gamma di innovativi sistemi di etichettatura. Per maggiori informazioni: info@altech.it www.altech.it

ALbeltcans C

.it BEVERAGE INDUSTRY98 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd L’etichettatrice ALbelt C di ALTECH

U n rinomato produttore di birra artigianale nel Nord Est degli Stati Uniti per etichettare e decorare le proprie lattine ha scelto un’eti chettatrice ALTECH modello ALbelt C. L’azienda produce un’ampia varietà di birre arti gianali spesso in edizione limitata nel proprio birrificio. Non è raro trovare persone in coda in attesa di acquistare le più recenti birre stagionali presso il loro birrificio che è stato inquadrato tra i migliori 100 produttori di birra da una rinomata rivista. In questo contesto ALTECH ha fornito un sistema di etichettatura ALbelt C che permette al birrificio di etichettare le lattine eliminando la necessità di acquistarle pre-stampate. Questo fornisce più flessibilità e una maggiore personalizzazione per le lattine di birra in edizione limitata, ma allo stesso tempo permette di mantenere l’apparenza di lattine pre-stampate grazie all’uso di etichette trasparenti. Il sistema è equipaggiato con una testa etichettatrice ALritma M capace di etichettare lattine da 0,33, 0,5 e 0,66 Litri a una velocità di 60 prodotti al minuto. Dopo il riscontro positivo all’Ipack-Ima, tenutasi a Milano a fine maggio, ALTECH si prepara al

ALbeltdiepersonalizzazione,garantisceflessibilitàprecisionenell’etichettaturalattinedibirraartigianaleC

A renowned craft beer producer in the NorthEast of the United States has chosen an ALTECH ALbelt C labelling system to label and decorate its cans. The company creates a variety of short run, limited edition beers in their brewery. People are known to stand in line to purchase the most recent limited edition and seasonal beers at a brewery that was chosen as “one of the top 100 breweries” by a men’s magazine. The ALbelt C provides the brewery the opportunity to label their cans eliminating the need to purchase preprinted cans. This provides more flexibility for labelling their limited edition beers while maintaining the appearance of a preprinted can by using clear film labels. The labeller equipped with an ALritma M label head is capable of labelling 12, 16 and 22 ounce cans at speeds up to 60 cpm.

After the positive response at Ipack-Ima, held in Milan in late May, ALTECH is preparing for the second major trade fair of the year in which it will be exhibiting directly: the Pack Expo 2022, where it will exhibit at the McComick Place - Chicago, Illinois - Lakeside Upper Hall - Booth LU-8509, a wide range of innovative labelling systems. For further information: info@altech.it www.altech.it

ALTECH ALbelt C labelling systems grants customization, flexibility and precision in the labelling of craft beer

illingf ackaging& p

Dress up your product with Stretch Sleeves for an ever-eco-friendlier pack that focuses on sustainability and is circular economy oriented. At Maca, they have long been committed to finding innovative solutions that provide brands the maximum safety and maximum communication effectiveness at a lower cost in both economic and environmental terms. The solutions Maca offers to the beverage industry are endless. As endless as the possibilities for customization. Find out more at www.macasrl.it or on LinkedIn profile @macasrl. Beverage Industry Agosto / Settembre

.it BEVERAGE INDUSTRY

Stretch Sleeves do not just tell the story of the product but convey a real winning communication that allows you to differentiate yourself from your competitors by adopting a total look style that can be customized in endless variations, as well as allowing you to fulfill sealing requirements and comply with legal obligations.

Green, with high print quality and affordable. Stretch Sleeves are the innovative and sustainable labeling solution. Due to the elastic capacity of the film, Stretch Sleeves don’t require glues or thermal processes to adhere perfectly to the product that needs to be labeled. These labels guarantee a labeling system from the most various formats as containers of different shapes and of any material can be fully coated. They offer the possibility of endless graphic customization and allow “bulk packaging” that is, the packaging of multiple references to create groupings of products. These aspects translate into a huge competitive advantage for both large manufacturers and private labels in terms of cost optimization and maximum savings.

Maca offers a green solution for your products, Stretch Sleeves for an eco-friendlier pack that focuses on sustainability

Stretch Sleeves on cans: the future of packaging is here!

G reen, con un’elevata qualità di stampa ed economiche. Le Stretch Sleeve rappresentano la soluzione di etichettatura innovativa e soste nibile. Grazie alla capacità elastica del film, le Stretch Sleeve non necessitano di colle o processi termici per aderire perfettamente al prodotto da etichettare. Queste etichette garantiscono un sistema di labelling dai formati più disparati in quanto è possibile rivestire interamente contenitori dalle diverse forme e di qualsiasi materiale. Offrono la possibilità di infinite personalizzazioni grafiche e consentono il “bulk packaging” e, cioè, il confe zionamento di più referenze per creare groupage di prodotti. Questi aspetti si traducono in un enorme vantaggio competitivo sia per i grandi produttori sia per le private label, in termini di ottimizzazione dei costi e massimo risparmio. La materia prima con cui vengono realizzate le Stretch Sleeve è il polietilene: un materiale elastico e riciclabile al 100%. Grazie a questo materiale è possi bile avere una produzione più rispettosa dell’ambiente e ridurre al minimo la quantità di materiale utilizzato. Le Stretch Sleeve trovano sicuramente spazio di utilizzo in differenti rami del beverage, come ad esempio i soft-drink, le bevande energetiche, le birra, il latte, il the e il caffè. Se osserviamo la tradizionale lattina per bevande notiamo che ha la stessa forma, ormai, da quasi 70 anni e, grazie alla tecno logia Stretch Sleeve, oggi è possibile offrire infinite soluzioni di design e di personalizzazione con colori e grafiche accattivanti. La personalizzazione è infatti un fattore chiave nelle strategie di marketing e un packaging dalla grafica unica e identitaria può rafforzare la brand awareness e l’alta perce zione di qualità del prodotto. Le Stretch Sleeve non si limitano a raccontare il prodotto ma veicolano una vera e propria comunicazione vincente che permette di differenziarsi dai competitor, adottando uno stile total look perso nalizzabile in infinite declinazioni, oltre a permettere di assolvere ad esigenze di sigillatura e ottemperare agli obblighi di legge. Vesti il tuo prodotto con le Stretch Sleeve per un pack sempre più ecofriendly che punta alla sostenibilità ed è orientato all’economia circolare. In Maca si impegnano, da lungo tempo, nella ricerca di soluzioni innovative che garantiscano ai brand massima sicurezza e massima efficacia comuni cativa a un minor costo sia in termini economici che ambientali. Le soluzioni che offre al settore beverage sono infinite. Infinite come le possibilità di Scopripersonalizzazione.dipiùsuwww.macasrl.it o sul profilo LinkedIn @macasrl.

The raw material from which Stretch Sleeves are made is polyethylene: an elastic and 100% recyclable material. Thanks to this material, it is possible to have a more environmentally friendly production and minimize the amount of material used. Stretch Sleeves certainly find a place of use in different branches of the beverage industry, such as soft-drinks, energy drinks, beer, milk, tea and coffee. If we look at the traditional beverage can we notice that it has had the same shape, now, for almost 70 years, and thanks to Stretch Sleeve technology, today it is possible to offer endless design and customization solutions with eye-catching colors and graphics. In fact, customization is a key factor in marketing strategies, and packaging with unique and identifying graphics can strengthen brand awareness and high product quality perception.

Maca offre una soluzione green per i tuoi prodotti, Stretch Sleeve per un pack più eco-friendly che punta alla sostenibilità

2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

100

Stretch Sleeve su lattine, il futuro packagingdelè qui!

4. Aumentare la consapevolezza da parte dei consumatori dell’importanza del riciclo delle lattine di alluminio e della capacità di raccogliere e vendere lattine per bevande usate in cambio di contanti. CMI ha pubblicato un rapporto nel 2020 rilevando che fino a un UBC su quattro viene smistato in modo errato presso le strutture di recupero dei materiali (MRF), dove vengono smistati i materiali riciclabili a flusso singolo. L’anno scorso, con il supporto finanziario di Ardagh Metal Packaging e Crown

Holdings e in collaborazione con The Partnership, sono state assegnate sovvenzioni a cinque MRF per la cattura di apparecchiature che, una volta installate, raccoglieranno 71 milioni di lattine per bevande in alluminio all’anno. Ardagh e Crown stanno continuando a finanziare le attività tramite CMI per catalizzare ulteriori apparecchiature di acquisizione delle lattine negli MRF, compresi i test presso gli MRF per comprendere esattamente quante lattine vengono smistate in modo errato e lo sviluppo di un calcolatore del ritorno sull’investimento (ROI) che è stato pubblicato online per qualsiasi MRF da utilizzare su nessun costo per determinare il ROI dell’investimento in può catturare le apparecchiature nella sua struttura.

Azione per raggiungere obiettivi di riciclo

Si consideri che nel 2020, sarebbe stato necessario riciclare 25,6 miliardi di lattine in più, affinché il tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio raggiungesse il 70%. Se l’obiettivo fosse stato raggiunto e quelle lattine aggiuntive riciclate, ciò avrebbe generato più di 400 milioni di dollari di entrate per il sistema di riciclo degli Stati Uniti e avrebbe comportato un risparmio energetico che avrebbe potuto alimentare più di 1 milione di case degli Stati Uniti per un anno intero.

“Questo nuovo rapporto chiarisce l’opportunità di compiere progressi sui nostri ambiziosi obiettivi di tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio negli Stati Uniti e sui passi che i membri di CMI stanno intraprendendo in ogni pilastro d’azione in questo momento per fare progressi all’interno di quei pilastri”, ha affermato il vicepresidente della sostenibilità di CMI Scott Breen. “Incoraggiamo le parti interessate a leggere il rapporto, comprendere come è possibile raggiungere gli obiettivi e i vantaggi economici e ambientali associati e unirci al settore in uno sforzo collaborativo e concertato per far sì che più lattine per bevande in alluminio completino il loro viaggio circolare, cosa che nella stragrande maggioranza dei casi è in una nuova lattina”. Le lattine aggiuntive riciclate da questo sforzo fluiranno attraverso un’economia circolare domestica esistente. Ci sono quasi 90.000 lattine per bevande in alluminio riciclate ogni minuto negli Stati Uniti, con il 93% di quelle lattine riciclate che tornano dal cestino allo scaffale come una lattina nuova in soli 60 giorni. Questo alto livello di riciclo da lattina a lattina ha fatto sì che le lattine per bevande in alluminio avessero un contenuto di materiale riciclato medio leader del settore del 73%. L’aumento del contenuto riciclato della lattina media riduce la sua impronta di carbonio poiché la produzione di una lattina per bevande in alluminio con materiale riciclato comporta l’80% in meno di emissioni di gas serra rispetto alla produzione del contenitore con materiale primario.

illingf ackaging& p

Il nuovo rapporto dell’Istituto dei produttori di lattine mostra come l’industria delle lattine raggiungerà i suoi ambiziosi obiettivi di tasso di riciclo

Il Can Manufacturers Institute (CMI) ha pubblicato un testo dettagliato per il riciclo di lattine per bevande in alluminio e una tabella di marcia che spiega come saranno raggiunti gli ambiziosi obiettivi nella percentuale di riciclo delle lattine per bevande in alluminio negli Stati Uniti, che i membri della CMI hanno annunciato a novembre 2021. Questi obiettivi stanno raggiungendo una percentuale di riciclo del 70% entro il 2030, dell’80% entro il 2040 e del 90% entro il 2050. Questo nuovo rapporto fornisce maggiori dettagli su ciò che l’industria delle lattine sta facendo nel breve termine all’interno dei suoi quattro pilastri d’azione per fare progressi verso gli obiettivi e il potenziale totale di lattine per bevande usate (UBC) che potrebbero essere riciclate attraverso determinati criteri.

Il rapporto spiega in dettaglio come CMI raggiungerà

CMI pubblica un testo per il riciclo di lattine per bevande in alluminio e una tabella di marcia che descrive anche come le lattine per bevande in alluminio siano state realizzate per essere riciclate e siano diventate il contenitore per bevande più riciclato negli Stati Uniti.

102 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

La lattina per bevande in alluminio è il contenitore per bevande più riciclato negli Stati Uniti con un tasso di riciclo del 45% nel 2020. L’industria statunitense delle lattine per bevande in alluminio è consapevole che migliorare quella posizione di leader raggiungendo gli obiettivi non sarà facile ma avrà un impatto significativo.

2. Aumentare e migliorare il riciclo domestico e fuori 3.casa.Assicurarsi che più lattine siano smistate correttamente nei centri di riciclo.

i propri obiettivi attraverso quattro pilastri d’azione, che sono: 1. Catalizzare il passaggio e l’attuazione di sistemi di deposito ben progettati a livello statale e federale.

104 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

2. Increase and improve household and away-fromhome recycling.

New can manufacturers institute report shows how the can industry will meet its ambitious recycling rate targets

1. Catalyze the passage and implementation of well-designed deposit systems at the state and federal levels.

“We encourage stakeholders to read the report, understand how the targets and their associated economic and environmental benefits can be achieved and join the industry in a collaborative, concerted effort to have more aluminum beverage cans complete their circular journey, which the vast majority of the time is into a new can.”

“This new report makes clear the opportunity to make progress on our ambitious U.S. aluminum beverage can recycling rate targets, and the steps CMI members are taking in each pillar of action right now to make progress within those pillars,” said CMI Vice President of Sustainability Scott Breen.

The additional cans recycled from this effort will flow through an existing domestic circular economy. There are nearly 90,000 aluminum beverage cans recycled every minute in the United States, with 93 percent of those recycled cans going from the recycling bin back to store shelf as a new can in as little as 60 days. This high level of can-to-can recycling has resulted in the aluminum beverage can having an industry-leading average recycled content of 73 percent. Increasing the recycled content of the average can reduces its carbon footprint since making an aluminum beverage can from recycled material results in 80 percent less greenhouse gas emissions than making the container from primary material.

3. Ensure that more cans are properly sorted at recycling centers.

Ardagh and Crown are continuing to fund activities through CMI to catalyze additional can capture equipment in MRFs including testing at MRFs of exactly how many cans are being missorted and developing a return on investment (ROI) calculator that was published online for any MRF to use at no cost to determine the ROI of investing in can capture equipment in its facility.

illing

f ackaging& p

4. Increase consumer understanding on the importance of aluminum can recycling and the ability to collect and sell used beverage cans for CMIcash.issued a report in 2020 finding that up to one in four UBCs are missorted at material recovery facilities (MRF), which is where single stream recyclables are sorted. Last year, with the financial support of Ardagh Metal Packaging and Crown Holdings and in conjunction with The Partnership, grants were awarded to five MRFs for can capture equipment that when installed will capture 71 million aluminum beverage cans per year.

CMI publishes aluminum beverage can recycling primer and roadmap that also details how the aluminum beverage can was made to be recycled and became the most recycled beverage container in the united states. Can Manufacturers Institute (CMI) published today a detailed aluminum beverage can recycling primer and roadmap that explains how the ambitious U.S. aluminum beverage can recycling rate targets that CMI members announced in November 2021 will be achieved. Those targets are reaching a 70 percent recycling rate by 2030, 80 percent by 2040 and 90 percent by 2050. This new report provides more details on what the can industry is doing in the nearterm within its four pillars of action to make progress toward the targets and the potential total used beverage cans (UBC) that could be recycled through certain pillars. The aluminum beverage can is the most recycled beverage container in the United States with a 45 percent recycling rate in 2020. The U.S. aluminum beverage can industry knows improving upon that leading position by achieving the targets will not be easy but will have a significant impact. Consider that in 2020, for the aluminum beverage can recycling rate to have reached 70 percent, 25.6 billion more cans needed to be recycled. If the target had been met and those additional cans recycled, it would have generated more than $400 million in revenue for the U.S. recycling system and resulted in energy savings that could power more than 1 million U.S. homes for an entire year. The report explains in detail how CMI will achieve its targets via four pillars of action, which are:

Action to achieve recycle rate targets

“Per questo straordinario intervento di smontaggio, BBM Service è stata considerata fin dall’inizio uno dei principali protagonisti nel processo di procurement – rivela Omar Galizzi, Responsabile delle attività per lo stabilimento bergamasco di Sanpellegrino –. Un grande punto di forza di questo nostro fornitore, oltre alla sua profonda conoscenza dei macchinari, è la presa in gestione totale della parte di decomissioning e di smaltimento delle linee: di fatto viene offerto un lavoro chiavi in mano. BBM è un’azienda, ma sono le persone a fare la differenza: la collaborazione e lo spirito di squadra instaurato tra le nostre realtà –dalla direzione lavori ai singoli tecnici di cantiere –sono ciò che ha reso lo smontaggio di Sanpellegrino una delle migliori referenze del nostro Gruppo”.

Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

.it BEVERAGE INDUSTRY Oltre 90 milioni di euro finalizzati a rinnovare e rendere “iconico per il brand, aperto e trasparente” lo stabilimento produttivo di Ruspino, a San Pellegrino

di n.3 linee vetro Sanpellegrino in tempi record: la sfida di BBM Service Oltre 90 milioni di euro finalizzati a rinnovare e rendere “iconico per il brand, aperto e traspa rente” lo stabilimento produttivo di Ruspino, a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo: è questo l’investimento affrontato da Sanpellegrino S.p.A., dal 1899 azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche e parte del gruppo Nestlé dal 1997. Qui, dove viene imbottigliata l’acqua minerale S.Pellegrino, sono in corso i lavori per la realizzazione di una Flaghship Factory “0 Water Impact”, una fabbrica concepita per contribuire alla valorizzazione economica, ambientale e sociale della Valle Brembana. A prendere parte al progetto anche BBM Service di San Pellegrino Terme, specializzata nella fornitura ricambi, macchinari e servizi per linee d’imbottigliamento e confeziona mento automatizzato e partner di lunga data di Sanpellegrino per le operazioni di manutenzione e upgrade sulle macchine delle linee produttive dello stabilimento bergamasco. In questa occasione Sanpellegrino aveva la necessità di effettuare lo smontaggio conservativo chiavi in mano di tre linee vetro – estese su una superficie di 6.700 metri quadrati e dalla capacità nominale, ciascuna, di 50mila bottiglie/ora –, comprendenti un totale di oltre 100 apparecchi tra macchinari e macchine accessorie. L’intervento avrebbe dovuto essere avviato a fine novembre 2021, per conclu dersi entro fine anno. BBM Service ha assicurato l’esecuzione rapida delle operazioni e la completa liberazione del cantiere da ogni materiale e attrezza tura, garantendo alla committenza il rispetto di aspettative e tempistiche. A seguito di qualche mese di studio e progettazione, l’effettivo intervento di smontaggio è iniziato il 22 novembre 2021 ed è stato portato a temine il 29 dicembre, coinvolgendo una cinquantina di tecnici BBM al lavoro in contempora nea. In poco più di un mese il personale tecnico ha catalogato, smontato e movimentato un centinaio tra macchinari e accessori a complemento delle linee; parte dei macchinari di imbottigliamento sono stati poi trasferiti presso lo showroom BBM di Lenna (BG), per un riadattamento degli stessi finalizzato alla fornitura di performance di ultima generazione e alla soddisfazione di nuove esigenze di mercato.

SmontaggioTerme

106

Beverage Industry Agosto /

BBMtransparent”Service’s

last challenge: dismantling n.3 Sanpellegrino glass lines in record time

Beverage Industry August / September 2022 107 achinery &m evelopmentd

BBM is a long-standing partner of Sanpellegrino for maintenance and upgrades on the production lines of the Bergamobased plant. Now, Sanpellegrino needed to carry out the conservative dismantling of three glass linescovering an area of 6,700 square metres and with a nominal capacity of 50,000 bottles/hour each – for a total of more than 100 pieces of equipment. The work was scheduled to start at the end of November 2021 and be completed by the end of the year. BBM Service ensured the rapid execution of the operations and the complete clearance of the site from all materials and equipment. Following several months of study and planning, the actual dismantling began on 22 November 2021 and was completed on 29 December, involving 50 BBM technicians working simultaneously. In just over a month, the technical staff cataloged, disassembled, and moved around a hundred machines and accessories; part of the bottling machinery was transferred to the BBM showroom in Lenna (Bergamo, Italy), for an overhaul of the same, aimed at supplying state-of-the-art performance and meeting new market requirements.

Over 90 million euros to renovate and make the production plant in San Pellegrino Terme (Bergamo, Italy) “iconic for the brand, open and transparent”: this is the investment undertaken by Sanpellegrino S.p.A., a leading company in the mineral water and non-alcoholic drinks sector and part of the Nestlé group. Here, work is underway to build a “0 Water Impact” Flagship Factory, designed to contribute to the economic, environmental, and social enhancement of the Brembana Valley, where the famous S.Pellegrino water springs. Also taking part in the project is BBM Service of San Pellegrino Terme, which is specialized in the supply of spare parts, machinery, and services for bottling lines and automated packaging.

“For this extraordinary dismantling operation, BBM Service was considered one of the main players in the procurement process right from the start,” reveals Omar Galizzi, Activities Manager for Sanpellegrino’s Bergamo plant. “ In addition to its indepth knowledge of the machinery, a great strength of BBM is that it takes over the total management of the decommissioning and disposal of the lines, providing a real turn-key service. BBM is a company, but it’s the people who make the difference: the collaboration and team spirit established between our companies are what has made the Sanpellegrino dismantling one of the best references of our Group.”

.it BEVERAGE INDUSTRY

Over 90 million euros to renovate and make the production plant in San Pellegrino Terme (Bergamo, Italy) “iconic for the brand, open and

• LG or LG EP isobaric filling machines with mechanical or electro pneumatic controls for carbonated products, studied to fill various kinds of soft drinks avoiding •foaming.VMAG electronic volumetric filling machines for conductive non-carbonated products, studied to guarantee highly precise dosing and avoid any contact between bottle and filling valve. Versions for PET bottles of 5 to 12 litres and 5 gallons are also available.

Tecnologielibera e idee per l’imbottigliamento

• Riempitrici volumetriche elettroniche VMAG per prodotti non gasati conducibili, studiate per garantire elevati livelli di precisione di dosaggio ed evitare il contatto tra bottiglia e valvola di riempimento. Disponibili anche in versione per bottiglie PET da 5-12 litri e boccioni da 5 Galloni.

• Riempitrici a livello per gravità SCS per prodotti non gasati, studiate per ridurre i problemi di contami nazione in prodotti sensibili come l’acqua piatta.

• Riempitrici isobariche elettroniche volumetriche LG-VMAG per prodotti gasati, studiate per garantire precisione di riempimento, semplificare le operazioni di cambio formato e sanificazione.

• LG-VMAG electronic isobaric volumetric filling machines for carbonated products studied to guarantee filling precision, simplify operations of change of formats and sanitization.

• VMAS weight filling machines with mass meters for oil, studied to guarantee filling precision and reduce any cleaning problem about oil.

La gamma METALNOVA si completa con le linee boccioni 5 galloni (disponibili per contenitori di ritorno in policarbonato e contenitori in PET a perdere), e con la fornitura di linee di imbottigliamento complete chiavi in mano, per le quali METALNOVA fornisce il suo servizio di engineering di lay-out di linea e di integra zione di macchinari di sub-fornitori specializzati. Punti cardine della strategia aziendale sono l’attenzione alle problematiche di pulizia nelle proprie riempitrici e un attento e flessibile servizio al cliente dalla fase di vendita a quella di assistenza post vendita.

• Riempitrici isobariche LG o LG-EP con comandi meccanici o pneumatici per i prodotti gassati, studiate per riempire svariati tipi di soft drink evitando il problema della schiuma.

MonobloccoBASELESS

.it BEVERAGE INDUSTRY108 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

• Riempitrici a peso con misuratori massici VMAS per olio, studiate per garantire precisione di riempimento e ridurre le problematiche di pulizia legate all’olio.

Technologiesfree and ideas for bottling

METALNOVA SpA dal 1981 progetta e costrui sce macchine per l’imbottigliamento. La grande novità degli ultimi anni è stata il progetto BASELESS, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento. Con questo nuovo design le giostre della macchina sono appese ad una struttura nella cui parte superiore si trovano motorizzazione e ingranaggi; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente una notevole facilità di inter vento e presente nei vari settori del beverage con le seguenti soluzioni di riempimento:

The following filling solutions are present in different beverage sectors:

per bottiglie PET Monobloc for PET bottles MonobloccoCOMPACT per bottiglie vetro Monobloc for glass bottles illingf ackaging& p

METALNOVApulizia.è

bottles for remarkably easy interventions and cleaning operations to be carried out.

• HVR/LVR vacuum recirculation filling machines with external tanks for hot and/or highly viscous filled products; studied to guarantee filling temperature and ease CIP METALNOVAoperations.range of products also consists of complete lines for 5-gallons bottles (available for returnable polycarbonate containers and one-way PET containers) and turnkey bottling lines for which METALNOVA provides an engineering line lay-out service and integration with machines from specialized Attentionsubcontractors.tocleaning operations in its filling machines, and accurate and flexible customer service from purchase right to after-sales assistance are the pivotal points of the corporate strategy. viscosità, studiate per garantire regolarità della tempe ratura di riempimento e facilitare le operazioni di CIP.

• SCS gravity-level filling machines for non-carbonated products, developed to reduce contamination risk in sensible products like still water.

Con BASELESS, Metalnova propone un nuovo design dove le giostre della macchina sono appese lasciando la zona sottostante completamente

With BASELESS, Metalnova proposes a new design where machine carrousels hang from an upper structure, thus leaving the underlying area totally

• Riempitrici a ricircolo con vuoto HVR/LVR con serbatoi esterni per prodotti riempiti a caldo e/o ad alta

METALNOVA SpA has been engineering and producing bottling machines since 1981. The company’s greatest news of recent years has been the BASELESS project, the new philosophy of engineering and making bottling machines. The new design features the machine carrousels hanging from an upper structure where motorization and gear elements are installed; hence, there is nothing below the

110

FMT pays particular attention to construction details, cleanliness, energy recovery and to the development of “customised” lines, confirming itself as a reliable partner for all its customers

In response to the needs of a continuously evolving market, FMT S.r.l. confirms itself as a constantly growing reality, specialising in complete lines in the beverage & food sector, promoting research and development of technological innovations, aiming at the continuous improvement of its range of machines, thanks to the various divisions: Filling & Closing, Thermal Treatment, Handling and Robotics & Engineering FMT pays particular attention to construction details, cleanliness, energy recovery and to the development of “customised” lines, confirming itself as a reliable partner for all its customers.

2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

FMT presta particolare attenzione ai dettagli costruttivi, all’igienicità, al recupero energetico ed allo sviluppo di linee “customizzate”, confermandosi un partner affidabile per tutti i clienti

Il tuo partner per linee complete nella food & packaging valley

Your partner for complete lines in the food & packaging valley

Afronte delle necessità di un mercato sempre in evoluzione, FMT S.r.l. si conferma una realtà in costante crescita, specializzata in linee complete nel settore beverage & food, promuovendo la ricerca e lo sviluppo di innovazioni tecnologiche, volte al miglio ramento continuo della propria gamma di macchine, grazie alle varie divisioni che la compongono: Riempimento & Chiusura, Trattamento Termico, Movimentazione e Robotica & Ingegneria FMT presta particolare attenzione ai dettagli costrut tivi, all’igienicità, al recupero energetico ed allo sviluppo di linee “customizzate”, confermandosi un partner affidabile per tutti i clienti.

Contenitori: Vetro – Lattina – PET Succhi – Bevande Isotoniche – The’ – Infusi: Riempitrice hot fill con ricircolo in valvola. Tecnologie Flow meter o a Livello con valvole elettroniche. Tunnel di raffreddamento a recupero energetico con sezione processo. CSD & Birra: Tecnologia isobarica flow meter o a livello. Particolare attenzione a residuo ossigeno. Tunnel di pastorizzazione a recupero calorie con controllo PU Liquori – Sciroppi: Riempitrici filltronic magnetiche o massiche ad altissima precisione oppure a leggera depressione. Presa collo su bottiglie vetro e riempi mento senza contatto. tunnel with energy recovery with process section. CSD & Beer: Flow meter or level isobaric technology. Special attention to residual oxygen. Calorie recovery pasteurisation tunnel with PU control Liqueurs – Spirits: Magnetic or mass filltronic filling machines, with high-precision or light depression. Neck handling on glass bottles and non-contact filling. Beverage Industry Agosto / Settembre

Containers : Glass - Can - PET Juices – Isotonic Drinks – Infusions – Tea: Hot fill filling machine with valve recirculation. Flow meter or level technology with electronic valves. Cooling

.it BEVERAGE INDUSTRY

Hall B4 Stand 502

The Birra Amarcord creations in this sense are always the result of a long process made up of trial and error, but the results are always surprising. Birra Amarcord and the environment The attention to the environmental impact caused by production activities has always been at the centre of Birra Amarcord philosophy and a concrete commitment from day one. The brewery has indeed a low consumption of electricity from conventional sources thanks to the installation of a photovoltaic plant with zero emissions that ensures the efficiency of the whole system, including the forklift trucks used within the company. With regard to water, the treatment capacity of the wastewater plant is clearly superior to the needs of the brewery itself, precisely in order to ensure utmost environmental friendliness and to protect the natural environment we are lucky to work in. The malted barley wastes, the socalled draff, are still rich in nutrients ideal for livestock and therefore delivered as feed to a local livestock farm. Amarcord also uses 100% recyclable cardboard packaging, printed with water inks and glued with corn starch glues. Finally, for the bottles only dark brown 100% recyclable glass is used.

Birra Amarcord è nata da e in una regione, la Romagna. È il risultato di un sogno iniziato 20 anni fa e che oggi si è avverato. È anche il risultato di una costante e implacabile passione.

112 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s illingf ackaging& p

Birra Amarcord is a natural product, without any additives, the quality of which depends in the first place on the raw materials used to make it

Birra Amarcord was born to and in a region, Romagna. It is the upshot of a dream that began 20 years ago and which today has come true. It is also the upshot of a constant and relentless passion. Later on, Birra Amarcord also became “a family history,” inasmuch as two generations of the Bagli family carry on this dream with dedication, thanks to top-quality raw materials but above all thanks to the people who, together with them, every day work to create one-of-a-kind products. Making good beer is not at all simple. Technology also plays a lead role, as does care for every single detail in the various stages of the production process, and strict compliance with the time it takes to make the product you find in your glass. Birra Amarcord has the stubbornness it takes not to renounce any of these aspects and it treats the ingredients themselves with all the care they deserve.

Birra Amarcord è un prodotto naturale, senza alcun additivo, la cui qualità dipende in primis dalle materie prime utilizzate per realizzarlo

Una costante e implacabile passione

A constant and relentless passion

Birra Amarcord divenne in seguito anche “una storia di famiglia”, in quanto la famiglia Bagli porta avanti questo sogno da due generazioni con dedizione, grazie a materie prime di prima qualità ma, soprattutto, grazie alle persone che, insieme a loro, ogni giorno lavorano per creare prodotti unici. Fare una buona birra non è affatto semplice. Anche la tecnologia gioca un ruolo di primo piano, così come la cura per tutti i dettagli nelle varie fasi del processo produttivo, e il rigoroso rispetto del tempo che ci vuole per realizzare il prodotto che finisce nel bicchiere. In Birra Amarcord c’è la caparbietà di chi non vuole rinunciare a nessuno di questi aspetti e tratta gli ingredienti con la cura che meritano. Birra Amarcord e le materie prime Birra Amarcord è un prodotto naturale, senza alcun additivo, la cui qualità dipende in primis dalle materie prime utilizzate per realizzarlo. In Birra Amarcord c’è la massima attenzione e a questo aspetto fondamentale : l’ubicazione stessa del birrificio è stata scelta con cura per la qualità dell’acqua, che rappresenta circa il 90-95% della birra stessa. Si utilizza acqua purissima da una sorgente situata ai piedi del monte Nerone che dona grande flessibilità all’acqua utilizzata per produrre i diversi tipi di birra.

Le creazioni Birra Amarcord sono sempre il risultato di un lungo processo fatto di tentativi ed errori, ma i risultati sono sempre sorprendente. Birra Amarcord e l’ambiente L’attenzione all’impatto ambientale causato dalle attività produttive è sempre stata il centro della filosofia Birra Amarcord e un impegno concreto fin dal primo giorno. Il birrificio ha infatti un basso consumo di energia elettrica da fonti convenzionali grazie all’ installazione di un impianto fotovoltaico

Birra Amarcord and raw materials Birra Amarcord is a natural product, without any additives, the quality of which depends in the first place on the raw materials used to make it. Birra Amarcord has the utmost attention and care for this fundamental aspect and the very location of the brewery was chosen for the quality of the water, which represents about 90-95% of the beer itself. The brewery uses pure water from a spring located at the foot of Mount Nerone which gives us great flexibility in producing our different types of beer. While water, barley malt, hops and yeast are the four “pillars” on which a good beer rests, this does not mean that others cannot be added which enrich or better still, make a beer even more unique. The range of “other available ingredients” is very broad and continues to grow, thus helping the research and creativity of the brewer. Fruit, spices, honey, roots such as liquorice, berries such as coffee, are the colours of a palette just waiting for the painter’s talent. This is the aspect left to the imagination of the craftsman, which must however be offset by the final result – a beer which is at the same time pleasant and harmonious.

Nonostante acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito siano i quattro “pilastri” su cui poggia una buona birra, questo non significa che non se ne possano aggiungere altri che arricchiscano o, meglio ancora, che rendano una birra ancora di più unica. La gamma di “altri ingredienti disponibili” è molto ampia e continua a crescere, ciò può aiutare la ricerca e la creatività del birraio. Frutta, spezie, miele, radici come liquirizia, bacche come il caffè, sono i colori di una tavolozza che aspetta solo il talento del pittore. Questo è l’aspetto lasciato alla fantasia dell’artigiano, che deve però essere compensato dal risultato finale – una birra allo stesso tempo piacevole e armoniosa.

a zero emissioni che garantisce l’efficienza dell’insieme sistema, compresi i carrelli elevatori utilizzati all’interno dell’azienda. Per quanto riguarda l’acqua, il trattamento la capacità dell’impianto delle acque reflue è nettamente superiore alle esigenze del birrificio stesso, appunto al fine di garantire il massimo rispetto dell’ambiente e di proteggere l’ambiente naturale. Gli scarti di malto d’orzo, il cosiddetto draff, sono ancora ricchi di sostanze nutritive ideale per il bestiame e quindi consegnato come mangime a un allevamento locale. Viene usato anche il 100% imballaggi in cartone riciclabile, stampati con inchiostri ad acqua e incollati con colle di amido di mais. Infine, per le bottiglie viene utilizzato solo vetro testa di moro riciclabile al 100%.

Hall C6 Stand 308

Finpac Italia è stata la pioniera in Europa nella produzione di macchine sleevelatrici e oggi punta a migliorare tutti i processi di business e raggiungere gli obiettivi del nuovo piano

Inseguire il proprio destino per rimettersi in gioco e scoprire i bisogni e i nuovi stimoli del proprio io. Ilaria Zilio, proprietaria di Finpac Italia, una realtà che vanta 400 macchine in tutto il mondo, che lavo rano molto spesso 24 ore su 24 in 40 paesi al mondo, visto che la società annovera tra i suoi clienti grandi gruppi nazionali e multinazionali, apparte nenti a diversi settori, come quello alimentare, delle bevande, del lattiero-caseario e della pulizia della casa.

Questioneindustriale di destino...

“Finpac Italia è stata la pioniera in Europa nella produzione di macchine sleevelatrici – dove “sleeve” sta per “etichetta” -, seconda solamente ad un grande gruppo giapponese. Una sfida a cui Ilaria ha aggiunto un altro protagonista. Stiamo parlando di Finpac Sleeve, nata per affiancare Finpac Italia in tre fasi fondamentali: quella della progettazione, della parte commerciale e, infine, del post-vendita. Così da semplificare e migliorare tutti i processi di business e di raggiungere gli obiettivi del nuovo piano industriale che, sviluppato sostanzialmente in quattro anni, punta a spingere il fatturato della società fino a 6 milioni di euro. Prevedendo, prima di tutto, per il 2022 di rafforzare gli investimenti tecnologici in ricerca e sviluppo in un’ottica di Industria 4.0 e di reingegnerizzazione delle macchine.

illingf ackaging& p .it BEVERAGE INDUSTRY 114 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

“Gli investimenti sono stati suddivisi negli anni 20222025 per 220mila euro complessivi, oltre ai già 240mila euro sostenuti dalla Finpac Sleeve per lo sviluppo ed il rafforzamento commerciale”, dice l’imprenditrice, che evidenzia un altro e importante obiettivo: quello di definire e valorizzare un bene intangibile ed apparentemente immateriale che costituisce una parte importante del patrimonio di Finpac Italia: il suo ‘know-how’. “È innegabile che ha permesso alla società di affermarsi sul mercato planetario, e di raggiungere clienti di primario livello con i suoi prodotti e le sue macchine. Ecco perché oggi non dobbiamo far altro che arricchirlo sempre di più attraverso l’innovazione e gli investimenti che abbiamo previsto”. Ecco perché sono già diversi i programmi e gli obiet tivi che la società sta inseguendo. “Per prima cosa stiamo lavorando al rilancio della società grazie alla continua partecipazione a fiere internazionali. Siamo stati protagonisti all’Ipack Ima a Milano, e a breve saremo presenti al Drinktec a Monaco, al Gulfood a Dubai, e al Simei a Milano, in India e in Messico. Inoltre, stiamo progettando anche due nuove macchine, una a bassa velocità per andare incontro alle esigenze del mercato italiano, dove viene richie sta una minor velocità e numeri più ridotti. Ci stiamo quindi concentrando nel mondo del vino, della birra, e stiamo progettando un forno ad aria calda, da affiancare a quello attuale a vapore, così da poter entrare a capofitto in un’ottica green, sostenibile e di risparmio energetico, che è assolutamente fonda mentale”. E anche se anche se il contesto macroeco nomico non è affatto favorevole, dato che nel 2022 stiamo assistendo ad una preoccupante carenza di materie prime, soprattutto a livello elettrico, che sta mettendo in seria difficoltà diverse aziende, tra le quali anche i fornitori di Finpac, Ilaria Zilio non ha dubbi. “Seguendo la mentalità che da sempre mi ha contraddistinto e in cui credo fermamente, sto cercando di dare impulso a tutta quella rete di rela zioni e collaborazioni che per me sono fondamentali. E non è un caso se dentro e fuori l’azienda, ripeto sempre ai miei dipendenti: “siamo una squadra, solo insieme si vince”.

Pursuing our own destiny to get going again and discover the needs and new stimuli of our own self. Ilaria Zilio, owner of Finpac Italia – a business reality that boats 400 machines running very often 24 hours a day in 40 Countries all over the world, since this company numbers among its customers big national and international groups of various sectors, such as food, beverages, dairy, and home cleaning.

Although the macro-economic scenario is not favourable, since in 2022 we are witnessing raw material shortage, especially electrical, that has been giving some companies a really hard time, and among them there are also some Finpac suppliers, Ilaria Zilio has no doubt: “Following my attitude in which I strongly believe, I am trying to boost that network of relationships and cooperation that I deem fundamental. And it is not a chance that in and out of the company I always tell my employees

“Finpac Italia has pioneered in Europe in sleeving machines production, where “sleeve” means “label”, and is second only to a big Japanese group.

“Investments of 220,000 euro have been distributed in years 2022-2025, in addition to 240,000 euro paid by Finpac Sleeve for trade development and strengthening”, says the entrepreneur who also stressed out another important goal: Defining and valorizing an intangible and seemingly immaterial good, which is however a remarkable part of Finpac Italia’s heritage: its know-how. “It can’t be questioned that it has enabled the company to stand out in global marketplace and to reach toplevel customers with its products and machines. That is why today we cannot but enrich it more and more by innovating and investing.”

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 115 achinery &m evelopmentd

To this challenge Ilaria has added another player: Finpac Sleeve, a company established to support Finpac Italia in three crucial phases: Design, trade and post-sales. The goal is simplifying and improving business processes and hitting all the targets of the new industrial plan over a fouryear period, to boost the company’s turnover up to 6 million euro. In 2022, the company is going to strengthen its technological investments in research and development in terms of Industry 4.0 and machine revamping.

A matter of destiny...

“We are a team, only together we win”.

The company has already followed some progammes and pursued goals; “We are working to re-launch our company by participating in international trade fairs. We took main stage in Milan, at Ipack-Ima, and shortly we will be at drinktec in Munich, and later on at Gulfood in Dubai, Simei in Milan, in India and in Mexico. In addition to this, we are also designing two new machines, one at low speed to meet the demand of Italian market, where lower speed and lower numbers are required. We are therefore focusing on the world of wine and beer, and designing a hot-air oven to support the steam one, as to immerge ourselves into a green, sustainable and energy saving perspective.”

Finpac Italia has pioneered in Europe in sleeving machines production, and today it aims at improving business processes and hitting all the targets of the new industrial plan

illingf ackaging& p .it BEVERAGE INDUSTRY116 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Finally, the multistar module allows the graphic simulation of the entire bottling line. For Scanny3D, the innovation process has always played a central role and is powered by the constant relationship maintained with customers and their technical feedback on the systems used. The R&D department designs systems that are increasingly accurate, reliable but at the same time easy to use for the end customer, thanks to the use of cuttingedge technologies, especially in the field of 3D.

Scanny3D Srl is a highly specialized company that deals with the design and production of reverse engineering systems, in particular 3D laser scanner and CAD-CAM software development for industry. One of the most important sectors, in which Scanny3D products find application, is packaging and bottling. The PACK-SIM software, conceived and produced by Scanny3D, was developed entirely for the rapid, fully automatic and extremely accurate design of stars and screws for the bottling sector. The software consists of several modules. The star module is able to simulate up to 3 gripping heights at the same time and guarantees full compatibility of the generated surfaces (exportable in STEP and IGES formats) with the main CAD-CAMs. The screw module, on the other hand, facilitates the design of 3D screws and counter- screws of any type (transport, rotation, grouping, inversion, singling, etc.) for bottles, flasks and containers of any shape and size. Furthermore, the software allows the design of screws of any type by defining customized motion laws. Through an easy-to-use interface, the software allows the definition of the law of motion of the bottles along the screw with different data entry modes and allows them to be customized in terms of speed, rotation and position of the bottle during handling.

PACK-SIM: 3D design and simulation of the complete bottling line

The PACK-SIM software, conceived and produced by Scanny3D, was developed entirely for rapid, fully automatic and accurate design of stars and screws for the bottling sector

La Scanny3D Srl è un’azienda altamente specia lizzata che si occupa di progettazione e produ zione di sistemi di reverse engineering, in particolare scanner laser 3D e sviluppo di software CAD-CAM per l’industria. Uno dei settori di maggior rilevanza in cui i prodotti Scanny3D trovano applica zione è il packaging e l’imbottigliamento. Il software PACK-SIM, ideato e prodotto dalla Scanny3D, è stato sviluppato interamente per la progettazione rapida, completamente automatica ed estremamente accurata di stelle e coclee per il settore imbottigliamento. Il software è composto da diversi moduli. Il modulo stelle è in grado di simulare fino a 3 quote di presa contemporaneamente e garantisce la piena compati bilità delle superfici generate (esportabili nei formati STEP e IGES) con i principali CAD-CAM. Il modulo coclea, invece, facilita la progettazione di coclee e contrococlee 3D di qualsiasi tipo (trasporto, rotazione, raggruppamento, inversione, singolarizza zione, ecc.) per bottiglie, flaconi e contenitori di qualunque forma e dimensione. Inoltre, il software consente la progettazione di coclee di qualsiasi tipo mediante la definizione di leggi di moto personaliz zate. Tramite una interfaccia di facile utilizzo il software permette la definizione della legge di moto delle bottiglie lungo la coclea con diverse modalità di immissione dati e consente di personalizzarle in termini di velocità, rotazione e posizione della botti glia durante la movimentazione.

Una funzione speciale consente la generazione della stella in 3D, permettendo la creazione automatica degli alveoli in 3D per garantire un migliore adatta mento della superficie laterale dell’alveolo alla superficie della bottiglia o del flacone. In questo modo si aumenta notevolmente la precisione della movimentazione e si assicura la corretta tolleranza di contatto anche nel caso di flaconi delicati. La simula zione viene svolta in pochi minuti e permette di otte nere un modello 3D di coclea con superficie perfetta mente levigata pronta per essere realizzata. Infine, il modulo multistar permette la simulazione grafica dell’intera linea di imbottigliamento. Per Scanny3D il processo di innovazione ha da sempre un ruolo centrale ed è alimentato dal costante rapporto mantenuto con i clienti e dai loro feedback tecnici sui sistemi utilizzati. Il reparto di R&D progetta sistemi sempre più accurati, affidabili ma allo stesso tempo semplici da utilizzare per il cliente finale, grazie all’impiego di tecnologie all’a vanguardia, in particolare nell’ambito del 3D.

A special function allows the generation of the star in 3D, allowing the automatic creation of the alveoli in 3D to ensure a better adaptation of the lateral surface of the alveolus to the surface of the bottle or bottle. In this way, handling accuracy is considerably increased, and correct contact tolerance is ensured even in the case of delicate bottles. The simulation is carried out in a few minutes and allows you to obtain a 3D model of the screw with a perfectly smooth surface ready to be made.

Il software PACK-SIM, ideato e prodotto da Scanny3D, è stato sviluppato interamente per la progettazione rapida, automatica e accurata di stelle e coclee per il settore imbottigliamento

PACK-SIM: progettazione e simulazione 3D dell’intera linea di imbottigliamento

Sul retro troviamo il messaggio “Amiamo il pianeta perché la Birra è Terra”, che rappresenta pienamente la filosofia Baladin e il logo del Consorzio Birra Italiana con l’indicazione “Artigianale 100% da filiera agricola italiana”. In aggiunta, sul packaging sono riportate le parole chiave più importanti del progetto “riciclo, ambiente, sostenibilità, acqua, etc.”.

Un packaging completamente sostenibile

The two companies take a further step forward: Baladin SAVE THE GLACIER beer is born. The idea comes from a visit by Teo Musso to the Courmayeur plant: the use of a fully openable can would avoid not only the use of plastic glasses, but also the consumption of hot water for washing glass glasses. Thus was born Birra Baladin 4.8 SAVE THE GLACIER, a sustainable beer that best represents the Italian territory. Baladin 4.8 is a light blonde ale produced with 100% Italian raw materials, you can find it only in kegs and already served on tap in the Punta Helbronner station.

A completely sustainable packaging

The can is entirely sustainable: it is made of infinitely recyclable aluminum and, thanks to its 360 ° opening, can be used directly as a glass. Even the label, produced with 80% marble dust, is completely sustainable.

On the front of the can 4 elements stand out: the wording “SAVE THE GLACIER”, the cable car, the profile of the Peuterey ridge and the 100% Made in Italy stamp. On the back we find the message “We love the planet because Beer is Earth”, which fully represents the Baladin philosophy and the logo of the Italian Beer Consortium with the indication “100% handcrafted from the Italian agricultural supply chain”. In addition, the most important keywords of the project “recycling, environment, sustainability, water, etc.” are shown on the packaging.

“We love the planet because Beer is Earth”

La lattina è interamente sostenibile: è realizzata in alluminio riciclabile all’infinito e, grazie alla sua apertura a 360°, può essere utilizzata direttamente come bicchiere. Anche l’etichetta, prodotta con l’80% di polvere di marmo, è completamente sostenibile. Sul fronte della lattina spiccano 4 elementi: la scritta “SAVE THE GLACIER”, la funivia, il profilo della Cresta integrale di Peuterey e il timbro 100% Made in Italy.

“Amiamo il pianeta perché la Birra è Terra”

La collaborazione tra il Birrificio Baladin e Skyway Monte Bianco nasce dalla condivisione di valori, pensieri e filosofie aziendali comuni: amore per la natura, rispetto per l’ambiente e ricerca dell’innovazione

The collaboration between the Baladin Brewery and Skyway Monte Bianco arises from the sharing of common values, thoughts and corporate philosophies: love for nature, respect for the environment and pursuit of innovation

Oggi le due aziende fanno un ulteriore passo avanti: nasce la birra Baladin SAVE THE GLACIER. L’idea nasce da una visita di Teo Musso all’impianto di Courmayeur: l’utilizzo di una lattina completamente apribile eviterebbe non solo l’uso di bicchieri in plastica, ma anche il consumo di acqua calda per i lavaggi di bicchieri in vetro.   Così nasce Birra Baladin 4.8 SAVE THE GLACIER, una birra sostenibile che rappresenta al meglio il territorio italiano. Baladin 4.8 è una blonde ale leggera prodotta con materie prime 100% italiane, presente solo in fusto e già servita alla spina nella stazione di Punta Helbronner.

/ Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

Drinktec 2022 Hall - Booth: C6.532 Scopri con i tuoi occhi l’innovazione di Modular SL, la soluzione di etichettatura flessibile multi-configurazione e multitecnologia P.E. Labellers presenta a Drinktec 2022 Modular SL, la macchina etichettatrice ergonomica, multi-configurazione e multi-tecnologia #beflexible La modularità è di linea P.E. Labellers ha costruito la sua leadership sul concetto di Flessibilità Totale, che si esprime al massimo livello con la macchina automatica etichettatrice Modular SL: completamente modulare, come il nome suggerisce, e sviluppata secondo la filosofia produttiva Smart & Lean. La Modular SL è un’icona di Design Innovation, una soluzione altamente tecnologica, completamente ergonomica, improntata alla sicurezza e in grado di soddisfare le esigenze di etichettatura di qualunque azienda. Si presenta con un corpo macchina disponi bile in 8 diverse dimensioni su cui poter agganciare stazioni di etichettatura differenti, indipendenti, posi zionate su carrelli o moduli fissi. Tanto tecnologica quanto sicura e facile da usare: un’unica macchina che può assumere molte forme e configurazioni, a seconda delle esigenze di confezionamento. Su di essa vengono installate unità di etichetta tura completamente intercambiabili, sostituibili in pochi gesti. Questo consente di passare da un sistema con tecnologia colla a caldo, a uno con colla a freddo oppure auto-adesivo, in modo davvero immediato. Modular SL è una macchina vocata alla sicu rezza, dove l’ergonomia è di serie, che fa della protezione dell’operatore un altro suo cavallo di battaglia. Abbiamo progettato questa macchina affinché sia non solo un prodigio di tecnologia, ma anche un baluardo di sicurezza per tutte le persone che ci lavorano. La Modular SL presenta protezioni a ghigliottina, che se alzate fermano istantaneamente l’attività della macchina; le protezioni a ghigliottina sulle stazioni con tecnologia colla a freddo sono “patent granted”, un brevetto di proprietà P.E. Labellers (uno dei 62 che l’azienda detiene) di cui l’azienda va particolarmente fiera. Le protezioni di sicurezza, di varia tipologia, sono applicate in tutti i punti più delicati, tanto sulla macchina quanto sui Graziegruppi.alla sua comprovata versatilità Modular SL è la soluzione ideale per molteplici mercati, venendo incontro alle esigenze del beverage, wine & spirits, food & diary, personal & home care, come anche delle industrie chimiche e farmaceutiche. Tutti questi settori richiedono un livello di competenza e flessibilità che solo attraverso un approccio modulare è possibile soddisfare completamente. Gli acquirenti della Modular SL sono variegati, proprio perché si tratta di una soluzione che risponde a molti, diversi bisogni di etichettatura. Tutti hanno necessità di ottimizzare i propri processi produttivi. E tutti hanno bisogno di “viaggiare a velo cità diverse” con macchine più o meno grandi: Modular SL abbraccia un range veramente esteso, mettendo a disposizione ben 8 differenti diametri, da 450 mm fino a 2.320 mm, con velocità che vanno da 2.000 BpH fino a 72.000 BpH. Il concetto di modularità è esteso ad ogni compo nente delle macchine e fortemente orientato al risparmio energetico. Per questo la Modular SL rappresenta una risposta efficace, che si traduce in saving economico e reale ottimizzazione delle proprie linee di Fondataproduzione.nel1974a Mantova (Italy), P.E. Labellers è un leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine etichettatrici completamente modulari ed ergonomiche. Le soluzioni sviluppate forniscono tutte le tecnologie di etichettatura possibile, anche combinate tra loro, attraverso macchine e stazioni indipendenti e interscambiabili. La lean production dell’azienda si ispira al concetto di flessibilità totale: con questo approccio di Design Innovation P.E. Labellers produce 450 macchine ogni anno, sia rotative che lineari, rivolte ai settori beverage, wine & spirits, food & dairy, ma anche personal & home care, pharma, chemical e pet food. Oggi sono 10.000 le macchine P.E. installate in tutto il mondo e larga mente gestite da remoto grazie ai servizi di assistenza e manutenzione continui. P.E. Labellers ha una dimensione globale, con 8 siti produttivi distribuiti tra Italia, USA, Brasile e 500 dipendenti in tutto il mondo. L’azienda è parte del gruppo multinazionale ProMach, leader mondiale nel packaging. PELabellers.com Agosto

.it BEVERAGE INDUSTRY120 Beverage Industry

The labelling stations can be either fixed or self-standing carousels, therefore modularity is expressed both in the available technologies and in the configurations that can be obtained. When customers see the Modular SL in action, they are impressed.

Modular SL is a machine dedicated to safety, with ergonomics on board, which makes operator protection another of its strengths. We have designed this machine to be not only a technological prodigy, but also a safety bulwark for all the workers.

Drinktec 2022 Hall - Booth: C6.532 Discover the innovation of Modular SL machine, The flexible, ergonomic, multiconfiguration and multi-technology labelling solution P.E. Labellers presents at Drinktec 2022, MODULAR SL: The multi-configuration and multi-technology ergonomic labelling machine

The Modular SL has guillotine protections, which if raised instantly stop the machine’s activity. The guillotine protection system on the stations with cold glue technology are “patent granted,” a patent owned by PE Labellers (one of the 62 that the company holds) and which the company is particularly proud of. The various types of safety protections are applied at all the most delicate points, both on the machine and on the groups. Thanks to its proven versatility, Modular SL is the ideal solution for multiple markets, meeting the needs of business sectors such as beverage, wine & spirits, food & diary, personal & home care, as well as the chemical and pharmaceutical industries. All these sectors require a level of competence and flexibility that can only be fully satisfied through a modular approach. The buyers of Modular SL are varied, precisely because it is a solution that responds to many different labelling needs. All of them need to optimize their production processes, or “travel at different speeds” with more or less large machines: the Modular SL covers a truly extended range, providing 8 different diameters, from 450 mm up to 2,320 mm, with speeds ranging from 2,000 bph up to 72,000 bph. The concept of modularity is extended to every component of the machines and strongly oriented towards energy saving. This is why Modular SL represents an effective response, which results in cost-effective production and real optimization of the Foundedlines.

#beflexible Modularity on board P.E. Labellers has built its leadership on the concept of Total Flexibility, which is expressed at the highest level with the Modular SL automatic labeling machine: completely modular, as the name suggests, and developed according to the Smart & Lean production Thephilosophy.Modular SL is an innovation design icon, a highly technological solution, fully ergonomic and dedicated to safety, able to satisfy every labelling need. It boasts a single body available in 8 measures, with many independent and interchangeable labelling stations to put on carts or fixed modules. As technological as it is safe and extremely userfriendly: a single machine that can assume many shapes and configurations, depending on the packaging requirements. Completely interchangeable labelling stations are installed on it, which can be replaced in a few steps. One can switch from a hot glue technology system to a cold glue or self-adhesive system, so the changeover is really immediate.

in 1974 in Mantua (Italy), P.E. Labellers is a global leader in the design and manufacture of entirely modular and ergonomic automatic labeling machines. The developed solutions offer all available labeling possibilities, even reciprocally combined, through independent and interchangeable machines and stations. The company’s lean production is inspired by the concept of total flexibility: With this design innovation approach, P.E. Labellers produces 450 machines each year, both rotary and linear, for the beverage, wine & spirits, food & dairy, but also personal & home care, pharma, chemical and pet food sectors. Today, 10,000 P.E. machines are installed worldwide and widely managed remotely thanks to continuous support and maintenance services. P.E. Labellers features a global dimension: 8 production sites distributed amidst Italy, the US, Brazil and 500 employees all over the world. The company is part of the multinational group ProMach, a world leader in PELabellers.compackaging.

.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 121 achinery &m evelopmentd

Valvola compatta a disco fessurato scorrevole La valvola a disco fessurato scorrevole del tipo 8028 regola con elevata precisione i mezzi fluidi sotto forma di liquido, gas oppure vapore. Guadagna punti soprattutto in caso di impiego in spazi ristretti: per esempio, l’altezza di installazione della versione più compatta GS1 con taglia DN100 è di appena 487 millimetri. La tecnologia delle valvole a disco fessurato scorrevole regola la portata del mezzo in millisecondi, facendo slittare un disco fessurato su un altro fisso, posti in posizione perpendicolare alla direzione del flusso. L’attuatore deve quindi superare solo l’attrito radente tra i due dischi. Ciò riduce la forza dell’attuatore del 90 % rispetto alle valvole a globo a parità di taglia e di pressione differenziale, e riduce anche l’usura dei componenti in maniera significativa.

Nuoveconsegna valvole on/off e di regolazione per l’industria alimentare

N el caso della lavorazione degli alimenti, alle valvole si impongono requi siti rigorosi. Con la valvola asettica 6051 con corpo a squadra, certifi cata EHEDG, e la nuova valvola igienica 6052 con corpo a squadra, conforme 3A, Schubert & Salzer Control Systems offre valvole di regolazione ad elevata precisione e valvole on/off affidabili per numerosi processi nell’in dustria per alimenti e bevande. Entrambi i modelli possono essere applicati come valvole on/off o di regolazione. Valvole per la produzione di alimenti Caratteristica della valvola asettica 6051 e della nuova valvola igienica 6052, ora conforme 3A, è la loro eccellente attitudine ad essere pulite per l’impiego nella produzione di alimenti e nella tecnologia di bevande, per esempio nelle aziende lattiero-casearie. Ciò consente soprattutto un comportamento fluidodinamico ottimale, e un corpo valvola realizzato in acciaio inox, privo di fori, con grado di rugosità minimo. Una membrana rivestita in PTFE separa lo spazio di processo e l’attuatore della valvola, ed è anche completamente insensibile alle alte temperature in caso di processi SIP oppure CIP.

Schubert & Salzer Control Systems presenta nuove serie di valvole asettiche e a disco fessurato scorrevole. Il costruttore garantisce un’elevata affidabilità di fornitura e tempi brevi di

Tutte le valvole Schubert & Salzer Control Systems on/off e di regolazione sono realizzate nella sede dell’azienda a Ingolstadt. “Anche nella situazione attuale, in quanto partner affidabile del comparto industriale, garantiamo le forniture mediante misure di ampia portata”, spiega il responsabile per gli acquisti e la logistica Alwin Berger. È da molto tempo che l’azienda punta su scorte consistenti, gestite in modo dinamico, e investe in catene stabili di approvvigionamento. Il risultato è rappresentato da una capacità di fornitura a prova di crisi e da tempi brevi di consegna.

Per quanto riguarda il consumo di energia, la durata e la rumorosità, le valvole Schubert & Salzer possono essere annoverate, oggi, tra le più effi cienti sul mercato. Il loro stile di costruzione compatto, e l’accurato controllo di qualità riducono al minimo i costi di installazione e manutenzione, e assi curano un’elevata affidabilitá di esercizio e processo con durate di servizio straordinariamente lunghe.

Le valvole sono impiegate nell’industria chimica e farmaceutica nonché nella produzione e lavorazione di alimenti e bevande, nella produzione di materie plasti che, acciaio, vetro oppure carta nonché nell’industria tessile. Laddove occorre regolare ed intercettare mezzi fluidi sotto forma di liquido, vapore ovvero gas, Schubert & Salzer Control Systems offre sempre una soluzione su misura.

Azienda “high-tech” in forte crescita, Schubert & Salzer Control Systems sviluppa, realizza e distribuisce valvole on/off e di regolazione ad elevata precisione per l’impiego nell’ingegneria di processo industriale. Avente sede ad Ingolstadt, offre ai clienti, direttamente oppure tramite filiali presenti in Benelux, Inghilterra, Francia, India e negli USA, o anche tramite più di 40 partner internazionali, prodotti di qualità “Made in Germany”.

Situazione di fornitura affidabile

Per ulteriori informazioni: controlsystems.schubert-salzer.com

ackagingp esign& d 124 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Based in Ingolstadt, it offers customers quality products “Made in Germany” directly or through subsidiaries in the Benelux, England, France, India and the USA as well as more than 40 international Valvespartners.from Schubert & Salzer are amongst the most efficient on today’s market when it comes to energy consumption, durability and noise pollution. Their compact design and high control quality ensure low installation and maintenance requirements as well as high operational and process reliability with exceptionally long service lives. The valves are used in the chemical and pharmaceutical industry as well as for the production and processing of food and beverages and for the manufacture of plastics, steel, glass and paper, as well as in the textile industry. Wherever liquid, vaporous and gaseous media have to be controlled and shut off, Schubert & Salzer Control Systems offers a tailor-made solution. More information: controlsystems.schubert-salzer.com

Schubert & Salzer Control Systems introduces new series of aseptic and sliding gate valves. The manufacturer guarantees a high reliability of supply and short delivery

The type 8028 sliding gate valve controls liquid, gaseous or vaporous media with high precision. It scores highly especially when used in confined spaces: At a nominal size of DN100, for instance, the installation height of the GS1, the most compact version, is only 487 millimetres.

Reliable supply situation

All control and shut-off valves from Schubert & Salzer Control Systems are produced at the company’s headquarters in Ingolstadt. “Even in the current situation, as a reliable partner to the industry we are guaranteeing supplies by implementing comprehensive measures,” explains the head of purchasing and logistics, Alwin Berger. The company has long relied on comprehensive, dynamically managed inventories and invested in stable supply chains. The result is a crisis-proof ability to supply and short delivery times.

125.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 cience &s echnologyt

Stringent requirements are made on valves in the food processing sector. With the EHEDGcertified 6051 aseptic right-angle valve and the new 3A-compliant 6052 hygienic right angle valve Schubert & Salzer Control Systems offers highprecision control valves and reliable shut off valves for numerous processes in the food and beverage industry. Both sanitary valves can be executed as a shut off or control valve. Valves for food production Characteristic of the 6051 aseptic right angle valves and the new 6052 hygienic right angle valve, which is now 3A-compliant, is their outstanding ability to be cleaned for use in food manufacturing and in the beverage technology sector, e.g. in dairies. This enables, above all, an optimal flow behaviour and a valve body made of pore-free stainless steel bar stock material with minimal roughness. A PTFEcoated diaphragm separates the process chamber and the valve actuator and is also completely resistant to the high temperatures encountered in SIP or CIP processes.

The slide gate technology controls the flow rate in milliseconds, by two slotted discs arranged vertically to the direction of flow moving on top of each other in a linear manner. The actuator must therefore only overcome the sliding friction between both discs. That reduces the actuating force by 90 percent compared to globe valves with the same nominal size at the same differential pressure and is particularly low on wear.

Compact sliding gate valve

As a fast-growing high-tech company, Schubert & Salzer Control Systems develops, produces and distributes highly precise industrial control and shut off valves which are applied in process engineering.

Newtimesshut off and control valves for the food industry

From manufacturing to the processing industry, we can say that the increase in productivity following the installation of an automated system is truly remarkable: on average, an increase in production yield of 12% is estimated. Among the factors that put a strain on production efficiency are certainly the possible improper monitoring and traceability of the finished product, the everincreasing demand with ever-shorter delivery times, the guarantee of correct management of product expiry dates and, last but not least, the safety of operators. It is at this point that forward-thinking entrepreneurs in the sector decide to invest in a logistics automation system. In this panorama TecnoFerrari does not stop looking to the future, providing customers with maximum flexibility to meet individual requirements by supplying logistics automation systems characterised by quality, reliability and innovation. What most distinguishes the company, founded in 1966, is the modus operandi with which it decides to meet the needs of the market and of companies: its team of professionals and consultants work directly with the end customer, listening to his needs and searching together for the ideal solution to achieve the set objectives, proposing fully customised alternatives, presenting itself as a partner and consultant before being a supplier. This last characteristic is fundamental in a sector such as the food industry, where hygiene and health regulations are strict: TecnoFerrari has also responded promptly to this challenge, offering its customers vehicles built entirely in stainless steel and easily sanitised. Not only mechanics but also software and innovation: in order to be able to guarantee continuous monitoring and traceability of the movement of goods in all the company’s departments, TecnoFerrari develops an ah-hoc control and supervision system for each plant installed. While making its systems very flexible, TecnoFerrari does not lose sight of the importance of the reliability and safety of its vehicles, which are equipped with the most sophisticated devices in order to guarantee the safety of people and equipment in the working areas. Last but not least, TecnoFerrari’s assistance service is operational 24 hours a day - 7 days a week, providing important support worldwide with specialised technicians, in addition, the different branches (located in USA, Spain, Türkiye, Brasil and China) are structured with service technicians and spare parts warehouse. The many years of experience and continuous development of its vehicles make TecnoFerrari the ideal partner for all logistics automation systems. mente in acciaio inox e facilmente igienizzabili. Non solo meccanica ma anche software ed innovazione: per poter garantire un monitoraggio e una tracciabilità continua degli spostamenti della merce in tutti i reparti dell’azienda TecnoFerrari sviluppa un sistema di controllo e supervisione ah hoc per ogni impianto installato. Pur rendendo i propri impianti molto flessi bili, TecnoFerrari non perde di vista l’importanza dell’affidabilità e della sicurezza dei propri veicoli che sono dotati dei più sofisticati dispositivi al fine di garantire l’incolumità delle persone e degli impianti nelle aree di lavoro. Non ultimo il servizio di assistenza di TecnoFerrari e operativo h24 - 7/7 fornendo in tutto il mondo un importante supporto con tecnici specializzati, inoltre le diverse filiali (Usa, Spagna, Turchia, Brasile, Cina) sono strutturate con tecnici di assistenza e magaz zino ricambi. I lunghi anni di esperienza e di sviluppo continuo dei propri veicoli, fanno di TecnoFerrari il partner ideale per tutti gli impianti di automazione logistica.

L’evoluzione dell’automazione logistica sta vedendo in questi ultimi anni un notevole sviluppo, in settori industriali anche molto differenti tra loro Tutti i vantaggi di un impianto di automazione logistica per il food e beverage

126 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t illingf ackaging& p

Dal manifatturiero all’industria di trasformazione, possiamo dire che l’incremento della produtti vità, successivamente all’installazione di un impianto automatizzato è davvero rilevante: in media si stima un aumento della resa produttiva pari al 12%. Tra i fattori che mettono a dura prova l’efficienza della produzione si elencano sicuramente la possibile incorrettezza del monitoraggio e della tracciabilità del prodotto finito, la sempre maggiore richiesta con tempi di consegna sempre brevi, la garanzia di una gestione corretta delle scadenze dei prodotti e, ultimo ma non per importanza, la sicurezza degli operatori. È a questo punto che gli imprenditori lungimiranti del settore decidono di investire su un sistema di automa zione logistica. In questo panorama TecnoFerrari non smette di guardare al futuro, mettendo a disposizione dei clienti la massima flessibilità per soddisfare le singole esigenze fornendo impianti di automazione logistica caratterizzati da qualità, affidabilità ed inno vazione. Ciò che più contraddistingue l’azienda nata nel 1966, è il modus operandi con cui decide di soddisfare le esigenze del mercato e delle imprese: il suo team di professionisti e consulenti collaborano direttamente con il cliente finale, ascoltando le proprie necessità e cercando insieme la soluzione ideale per riuscire a raggiungere gli obbiettivi prefissati, propo nendo alternative completamente personalizzate presentandosi come un partner e un consulente prima che un fornitore. Quest’ultima caratteristica è fondamentale in un settore come quello del food, dove le norme igienico sanitarie sono rigorose: TecnoFerrari ha risposto prontamente anche a questa sfida, propo nendo ai propri clienti anche veicoli costruiti intera

All the advantages of a logistics automation system for food and beverage

The evolution of logistics automation is seeing considerable development in recent years, in industrial sectors that are also very different from each other

Hall A4 Stand 546

EBS KL: le stiro-soffiatrici compatte ad elevate prestazioni La nuova soffiatrice compatta di SMI è una soluzione tecnica all’avanguardia che si contraddistingue nel segmento di mercato di riferimento per una lunga serie di vantaggi: la sezione di riscaldamento della preforme (forno) è integrata con la sezione di stirosoffiaggio (giostra) in un unico modulo molto compatto che rende l’impianto adatto all’installazione anche in linee di imbottigliamento di dimensioni ridotte. Le caratteristiche principali della nuova gamma sono: • velocità di produzione fino a 2.500 bottiglie/ora a stampo (formato 0,5 L);

• la giostra di stiro-soffiaggio è dotata di aste di stiro motorizzate, il cui funzionamento, controllato da azio namenti elettronici, non necessita di camme pneuma tiche; si tratta di una soluzione innovativa che garan tisce una precisa gestione della corsa dell’asta di stiro ed un accurato controllo di posizione della stessa, nonché un significativo risparmio energetico (non serve aria compressa e il consumo di corrente è inferiore rispetto alle soluzioni con motori lineari);

illingf ackaging& p .it BEVERAGE INDUSTRY128 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

• sistema monostadio di recupero aria montato di •serie;impianto gestito dal sistema di automazione e controllo Motornet System®, che assicura il costante mantenimento dei parametri ottimali di lavorazione durante l’intero ciclo di produzione e la modifica diretta dei settaggi della macchina, semplicità delle operazioni di cambio formato e la possibilità di disa bilitare temporaneamente uno o più stampi in caso di •necessità;interfaccia operatore Posyc®, semplice e intuitiva, che si avvale di software avanzato di gestione e diagnostica dell’efficienza di produzione, risparmio

• grazie alla sua struttura compatta, la soffiatrice EBS KL può essere facilmente trasportata in un container, risparmiando sui costi di trasporto;

• il sistema di stiro-soffiaggio si avvale di valvole ad alte prestazioni e bassi volumi morti (-50%), che riducono i tempi di pre-soffiaggio e soffiaggio, a tutto vantaggio del rendimento della macchina e della qualità delle bottiglie prodotte;

Nuova EBS KL ERGON: efficienza e sostenibilità in poco spazio SMI a Drinktec 2022

• il gruppo meccanico dello stampo è dotato di una motorizzazione propria, che esegue con la massima precisione le operazioni di salita/discesa del fondello dello stampo e di apertura/chiusura del gruppo porta-stampo; soluzione innovativa con vantaggi in termini di maggiore precisione, ridotta manutenzione, minori vibrazioni, maggiore silenziosità e longevità

• la regolazione della pressione di soffiaggio in base al formato della bottiglia è automatica, con indubbi vantaggi rispetto alle soluzioni a regolazione manuale presenti sulle soffiatrici lineari;

• grazie alla tecnologia “cam-free” è possibile modi ficare la velocità di stiro senza interventi meccanici (sostituzione di camme) dal momento che il servo motore si regola automaticamente in base alla velo cità di produzione (che arriva fino a 2,4 m/s). Tale soluzione riduce le vibrazioni della macchina e le regolazioni da fare in caso di cambio formato;

• impiego di cuscinetti in materiale plastico che riducono l’usura e le vibrazioni a cui le pinze sono sottoposte e non necessitano di lubrificazione;

• i collegamenti meccanici, elettrici e pneumatici sono alloggiati in un’unica area all’interno della struttura della macchina, dove gli allacciamenti delle utenze sono disposti in modo ordinato e ottimizzato;

• la struttura che racchiude forno e giostra è dotata di portelle di protezione dalla forma leggermente arrotondata, che consente di disporre di più spazio all’interno della macchina per eseguire le attività di pulizia e manutenzione facilmente e in sicurezza;

• la compattezza semplifica inoltre le operazioni di installazione e avviamento, che vengono eseguite in circa due giorni di lavoro, assicurando un ottimo rapporto qualità/prezzo.;

•dell’impianto;nuovosistema di movimentazione delle pinze, basato su pinze preforme/bottiglie senza molle dotate di camme desmodromiche; questa nuova soluzione tecnica ottimizza gli spazi e riduce il diametro in cui le pinze si muovono con conseguente minor usura e maggiore precisione di gestione della soffiatrice;

Le tematiche dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale ricoprono un ruolo fondamentale nelle scelte di investimento delle aziende che, sempre più spesso, privilegiano impianti e macchinari compatti ed efficienti in grado di assicurare una produzione eco-sostenibile e di qualità elevata Ieri come oggi SMI è il punto di riferimento per molte aziende del comparto alimentare e delle bevande che vogliono investire in soluzioni di imbot tigliamento e confezionamento all’avanguardia, eco-sostenibili ed ispirate ai principi di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT).

Il “packaging” continua a ricoprire un ruolo chiave nelle strategie marketing di tutte le imprese del settore ed è sempre più spesso al centro dell’attenzione di una serie di direttive europee che promuovono l’utilizzo di materiali rinnovabili. Altrettanto importante è il ruolo che la confezione ricopre nel garantire protezione e sicurezza del prodotto, evitando danneggiamenti e contaminazioni durante il trasporto e lo stoccaggio. Per tali ragioni le aziende del settore “food & beve rage” prestano molta attenzione alle soluzioni di imballaggio da utilizzare nei lori impianti ed investono sempre più spesso in tecnologie di produzione ecosostenibili ed energeticamente efficienti, come quelle presentate da SMI in occasione della fiera Drinktec che si terrà a Monaco (Germania) dal 12 al 16 settembre 2022. Nuova stiro-soffiatrice EBS KL: la compatta veloce ed efficiente L’esempio più recente di tali innovazioni è rappresen tato dalla nuova stiro-soffiatrice rotativa compatta EBS KL ERGON, presentata in anteprima mondiale a Drinktec allo stand 403 - Hall A6 Il progetto è nato dal successo delle numerose inno vazioni tecniche introdotte sulle stiro-soffiatrici della serie EBS K ERGON, che da diversi anni risponde alle esigenze di un numero crescente di aziende di medie dimensioni nell’ambito del confezionamento primario. La necessità di coprire le richieste per velocità di produzioni più elevate ha portato i progettisti SMI a sviluppare la nuova serie di macchine rotative ultra-compatte chiamate EBS KL ERGON (dove le lettere KL stanno per “Kompakt Large”), adatte a soddisfare esigenze di produzione fino a 25.000 bottiglie/ora La nuova serie è composta da modelli fino a 10 cavità per lo stiro-soffiaggio di contenitori in PET / rPET / PP / PLA fino a 3 litri, disponibili sia in versione standalone sia integrati in versione ECOBLOC® con una riempitrice e un tappatore elettronici e da tre modelli KL HC per contenitori ad alta capacità fino a 10 litri.

.it BEVERAGE INDUSTRY energetico e monitoraggio predittivo.

• la macchina è dotata di un misuratore del consumo energico che permette di rilevare i consumi elettrici del solo forno o dell’intera soffiatrice, di confrontare i consumi specifici di ricette differenti, ecc. Innovativo forno di riscaldamento preforme L’impianto di stiro-soffiaggio EBS KL ERGON è dotato di un innovativo forno di riscaldamento preforme dal design estremamente compatto, che si integra con la giostra di stiro-soffiaggio all’interno dello stesso modulo macchina e si contraddistingue per vari vantaggi:

• installazione

• il design compatto assicura elevate velocità nono stante lo spazio ridotto;

• i gruppi di lampade a raggi IR preposti al riscalda mento delle preforme in transito sono dotati di un sistema di pannelli termo-riflettenti in materiale ceramico composito ad alta efficienza energetica, posizionati sia frontalmente sia posteriormente alle lampade. Questa soluzione assicura un’elevata riflessione del calore generato dalle lampade e garantisce una distribuzione più uniforme del calore su tutta la superficie della preforma; • nuovo sistema di ventilazione del forno dotato di ventilatori centrifughi ad alta portata, che prelevano aria fresca dal basso e la incanalano sul corpo e sul collo della preforma. Questo sistema riduce la temperatura del collo della preforma a vantaggio di

Beverage Industry August / September 2022 129 achinery &m evelopmentd

• posizione sfalsata dei mandrini che permette di adottare passi catena ottimizzati in funzione del diametro preforma e di accorciare la lunghezza del forno, con il vantaggio di ridurre il numero di preforme presenti nel forno e conseguentemente gli scarti e i del mandrino presa preforma dispone di un nuovo sistema di diffusori, senza sfere e con guar nizione, per la dissipazione del calore, che consente di ridurre notevolmente l’usura dei componenti;

• il sistema di alimentazione preforme è dotato di regolazioni tramite contatori numerici di posizione, che velocizzano le operazioni di cambio formato;

Serie

un’ottimizzazione degli spessori ed eliminazione delle ovalizzazioni e deformazioni del collo e della “baga” della preforma. EBS KL: i “plus” in breve ridotte dimensioni cambi formato semplici e veloci minor manutenzione significativi risparmi energetici risparmio sui costi di trasporto (basta un container) e avviamento veloce ed economico migliore qualità di soffiaggio gestione semplice e intuitiva manutenzione predittiva maggiore precisione delle operazioni.

•consumi;ilgruppo

EBS KL ERGON stretch-blow moulding system is equipped with an innovative preform heating tunnel with an extremely compact design, that is integrated with the stretch-blow moulding carousel into the same machine module and stands out for several

EBS KL: compact and high-performance stretch-blow moulders

• The compactness also simplifies the installation and set-up operations, that are performed in about two days of work, ensuring a great quality-price ratio;

•consumption;Thepreform gripping spindle unit is equipped with a new system of diffusers, without spheres and with gasket, for the heat dissipation, which allows to significantly reduce the component wear;

• Thanks to the cam-free technology it is possible to modify the stretch speed without mechanical interventions (replacement of cams), as the servomotor automatically adjusts according to the production speed (up to 2.4 m/s). This solution reduces the machine vibrations and the adjustments to be performed in case of format changeover;

• Staggered position of the spindles which allows to adopt optimized chain pitches according to the preform diameter and to shorten the heating tunnel length, thus reducing the number of preforms inside the heating tunnel, as well as the waste and the

Yesterday as today, SMI has been the reference point for many food and beverage manufacturers that want to invest in cutting-edge, eco-friendly bottling and packaging solutions, inspired by Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) principles.

The new compact blow moulder by SMI is a cuttingedge technical solution that stands out in the reference market for a wide range of advantages: the preform heating section (heating tunnel) is integrated with the stretch-blow moulding section (carousel) into a single, very compact module that makes the system suitable for the installation even in small bottling lines.

• Production speed up to 2,500 bottles/hour per mould (0.5 L format);

Innovative preform heating tunnel

• New ventilation system of the heating tunnel equipped with high-capacity centrifugal fans, that take fresh air from the bottom and channel it to preform body and neck. This system reduces the temperature of the preform neck with advantages in terms of thickness optimization and elimination of the ovalization and deformation of the preform neck and ring.

The topics of energy efficiency and environmental sustainability play a key role in the investment choices of companies that have increasingly been opting for compact and efficient systems and machines, capable of ensuring an environmentally sustainable and high-quality production.

• The preform feeding system is equipped with adjustments by means of position numeric counters, that speed up the format changeover operations;

• The mechanical unit of the mould is equipped with its own motorization, that performs with the utmost precision the up/down-motion of the mould bottom and the opening and closing operations of the mould holder unit; innovative solution with advantages in terms of greater precision, lower maintenance, fewer vibration, greater silence and long life of the plant;

• Air recovery single-stage system installed as a standard device;

.it BEVERAGE INDUSTRY New EBS KL ERGON: efficiency and sustainability in a small space SMI Drinktecat 2022

• Plant managed by Motornet System® automation and control system that ensures the constant maintenance of optimal working parameters during the whole production cycle and the direct modification of the machine parameters, easy format changeover operations and possibility to temporarily disable one or more moulds in case of need;

• greater

• The stretch-blow moulding system uses highperformance valves with low dead volumes (-50%), that reduce the pre-blowing and blowing times, with advantages in terms of machine performance and quality of the bottles produced;

• The stretch-blow moulding carousel is equipped with motorized stretch rods, whose functioning, controlled by electronic drives, does not require pneumatic cams; this is an innovative solution that ensures a precise management of the stretch rod path and an accurate control of its position, as a well as a considerable energy saving (compressed air is not required and the consumption of electricity is lower compared to the solutions with linear motors)

EBS KL range: the advantages at a glance

For this reason, food & beverage companies pay great attention to the packaging solutions to be used in their plants and increasingly invest in environmentally sustainable and energy-efficient production technologies, like those presented by SMI during Drinktec trade fair that will be held in Munich (Germany) from September 12 to 16, 2022.

• New motion system of the grippers, based on preform/bottle grippers without springs equipped with desmodromic cams; this new technical solution optimizes the spaces and reduces the diameter in which the grippers move with subsequent lower wear and higher precision in the management of the blow

•moulder;Useof plastic bearings that reduce the wear and the vibrations to which the grippers are subject and do not require lubrication;

The need to meet the requirements of higher production speeds led SMI designers to develop the new series of ultra-compact rotary machines called EBS KL ERGON (where the letters KL stand for “Kompakt Large”), suitable for meeting production requirements up to 25,000 bottles/hour

• The infrared lamp units for heating the preforms in transit are equipped with thermo-reflective panels made of highly energy efficient ceramic material, placed on the lamp front and rear. This solution ensures a high reflection of the heat generated by a more uniform distribution of the heat over the entire surface of the preform;

Fast and economic installation and start up Better blowing quality Easy and intuitive management maintenance precision in the operations.

Considerable energy saving Saving on transport costs (a container is enough)

130 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

New EBS KL stretch-blow moulder: compact, fast and efficient The latest example of such innovations is represented by the new compact EBS KL ERGON rotary stretch-blow moulder, presented in world preview at Drinktec at booth 403 – Hall A6

• Thanks to its compact structure, EBS KL blow moulder can be easily transported in a container, thus saving on transport costs;

The project has begun after the success of several technical innovations introduced on the stretch-blow moulders from the EBS K ERGON range, that has met for several years the needs of a growing number of middle-sized companies within the primary packaging sector.

• The machine is equipped with an energy consumption counter that allows to detect the electric consumption of the heating tunnel only or of the whole blower, to compare the specific consumption of different recipes, etc.

• The adjustment of the blowing pressure according to the bottle format is automatic with undoubted advantages compared to the solutions with manual adjustment on the linear blowers;

•advantages:Thecompact design ensures high speeds despite the reduced space;

• Predictive

• Simple and intuitive Posyc® operator interface, that uses advanced software for the management and diagnostic of the production efficiency, energy saving and predictive maintenance

The new series is composed of models up to 10 cavities for the stretch-blow moulding of PET / rPET / PP / PLA containers up to 3 liters, available in standalone as well as in ECOBLOC® version, integrated with electronic filler and capper and three models for the stretch-blow moulding of high-capacity containers up to 10 litres.

• Mechanical, electrical and pneumatic connections are located in a single area inside the machine frame, where the connections of the utilities are tidily and optimally positioned;

Reduced size Easy and fast format changeover Lower maintenance

The main features of the new range are:

Packaging has been playing a key role in the marketing strategies of all companies of the industry and has increasingly been the focus of attention of a series of European directives that promote the use of renewable materials. The pack plays an equally important role, as it ensures product protection and safety, avoiding damages and contamination during transport and storage.

• The structure that embeds the heating tunnel and the carousel is equipped with slightly rounded safety doors, which increase the space inside the machine in order to perform cleaning and maintenance operations easily and safely;

Hall A6 Stand 403

TENCO SRL Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 www.tenco.it79556 Doselite è la linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa

.it BEVERAGE INDUSTRY Oggi la versatilità si chiama Doselite

densi 134 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature.

Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo: Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione. Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimen sioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici. e altamente o

Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta. Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con partico lari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.

personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco, pensata per il dosaggio di prodotti liquidi

The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures.

Doselite is the extremely versatile, precise and highly customizable line of precision volumetric fillers made by the Tenco, and designed for dosing liquid or dense products

The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time. Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process.

Today, versatility has a name: Doselite

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

Kits and accessories are available to expand functionality and use: Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.

.it BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry August / September 2022 135 achinery &m evelopmentd

From bean to cup, the fate of coffee is tied up with nitrogen. Once the bean is roasted and ground, it starts aging and losing its freshness

• Cost savings: Coffee production requires a lot of nitrogen, which makes keeping N2 cost in check an important consideration. On-site production avoids the price fluctuation of nitrogen supply.

• Reliability: Without N2, coffee production is severely compromised. That is why any nitrogen solution must ensure a reliable output, quality and purity.

• Qualità: Le torrefazioni devono seguire degli stan dard di purezza dell’azoto per prevenire eventuali contaminazioni e la perdita di interi lotti di caffè tostato.

The battle to keep out oxygen Roasting transforms the green beans into the aromatic brown beans we recognise. While this stage unlocks coffee’s power and flavour, it also leaves it vulnerable to its number one threat: oxygen. Nitrogen expels the oxygen and moisture that can make coffee go stale in various production stages.

On-site nitrogen generation: in pursuit of the best cup of coffee

La produzione di caffè richiede un processo produt tivo lungo e frammentato: i chicchi di caffè nascono in regioni con un clima ideale per la loro coltiva zione, mentre la tostatura e il confezionamento vengono generalmente eseguiti vicino al luogo di consumo. La battaglia per tenere fuori l’ossigeno La tostatura trasforma i chicchi verdi in chicchi marroni aromatici che conosciamo. Se da un lato questa fase sblocca la potenza e il sapore del caffè, dall’altro lo lascia vulnerabile alla sua minaccia numero uno: l’ossigeno. L’ossidazione del caffè causa la degradazione dell’a roma e la perdita delle proprietà organolettiche.

illingf ackaging& p

Dopo la torrefazione, e prima della miscelazione e dell’impacchettamento, il caffè viene lasciato riposare, in quella che viene chiamata fase di degasatura: i chicchi, appena tostati, sono rovesciati in un silo da cui viene aspirata aria per abbassare la temperatura. Per accelerare il processo ed evitare che i chicchi si ossi dino, viene insufflato azoto dal basso. Quindi, i chicchi proseguono per la lavorazione o il confezionamento.

During the degassing phase, after roasting and before blending and packaging, the coffee is left to rest in airtight silos for a while. Here the degassing process is sometimes assisted by nitrogen (added from the bottom of the storage tank to create a continuous blanket). Then coffee beans continue for processing or packaging. While packing coffee, the air is replaced with nitrogen just before sealing. In this way, coffee flavour and features last way longer. This includes all forms of final product, including roasted beans, ground coffee, pods, and bulk bags.

• Risparmio: La produzione di caffè richiede molto azoto; con l’autoproduzione di azoto si hanno sotto controllo i costi e non si dipende dalle fluttuazioni dei prezzi della fornitura.

• Sostenibilità: La sostenibilità è diventata una condizione fondamentale che anche i generatori d’azoto devono soddisfare.

Because nitrogen is indispensable, especially the packaging phase of coffee production, roasteries have a specific set of N2 requirements:

applicazioni, adattandosi a torrefazioni di diverse dimensioni e ai diversi processi e alle tecnologie di confezionamento che utilizzano.

Coffee has a long and geographically dispersed production process. While coffee beans are grown in regions with a climate and altitude ideal for their cultivation, roasting and packaging is typically done close to place of consumption.

Dal chicco alla tazza, il destino del caffè è legato all’azoto. Una volta tostato e macinato il chicco inizia perdere freschezza e l’aroma diminuisce. Ecco perché è inertizzato con azoto

Alla ricerca della migliore tazza di caffè con l’autoproduzione di azoto

• Flessibilità: Qualsiasi soluzione di produzione di azoto deve soddisfare le esigenze di tutte le sue

• Affidabilità: L’azoto svolge un ruolo chiave nel processo di produzione del caffè e nel confeziona mento, per questo, il produttore d’azoto deve essere assolutamente affidabile in termini di prestazioni, qualità e purezza. Produzione di azoto on-site Molte torrefazioni che utilizzano l’azoto lo acquistano ancora in bombole o liquido. L’autoproduzione di azoto in loco offre diversi vantaggi, come maggiore l’efficienza e risparmio, l’eliminazione delle consegne delle bombole o dell’azoto liquido riduce l’impatto ambientale, nessuna dipendenza da fornitori e azoto sempre disponibile. I generatori di azoto Pneumatech, azienda leader nella produzione di sistemi di generazione di gas e trattamento aria, permettono di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’a ria ambiente e proteggendo il caffè in tutte le fasi.

136 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

• Quality: Roasteries must follow European and global standards for food-grade nitrogen to prevent contamination and the loss of entire batches of roasted coffee.

• Flexibility: Any nitrogen solution must meet the demands of roasteries of all sizes and the different packaging processes and technologies they use.

Nitrogen requirements of roasteries

La fase di confezionamento viene effettuata in atmo sfera modificata e l’aria viene espulsa sostituendola con azoto prima della sigillatura, in questo modo, le proprietà del caffè sono preservate nel tempo. Requisiti dell’azoto per le torrefazioni A causa dell’importanza dell’azoto e del suo impiego durante tutto il processo di produzione e confeziona mento del caffè, l’azoto usato deve rispettare una serie di requisiti:

• Sustainable production: Sustainability has become a key condition that nitrogen solutions must also meet.

On-site nitrogen generation Many roasteries still purchase nitrogen – even though generating your N2 on-site offers more advantages, such as greater Improved cost-efficiency (ratio), reduced environmental footprint by avoiding bottler or liquid deliveries, full control on nitrogen supply and gas always available.Pneumatech is a leading manufacturer of gas generation and air treatment systems. Its nitrogen generators enable to offer always excellent products, combining savings, convenience and flexibility. Simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it begins to produce nitrogen at the required purity, exploiting the nitrogen naturally present in the ambient air and protecting the coffee in every stage.

.it BEVERAGE INDUSTRY138 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

The DMC company was founded in 2001 and for the first few years the main activity was represented by mechanical processing for third parties, then the Labelling division was created, dedicated to the design and construction of labelling machines for the food and beverage sectors. All the machines are characterized by an innovative labelling system based on the use of the container rotating plate. This application guarantees the labeller considerable versatility of use and high precision in the finishing of the package, as well as a simple and economical format change. All models are highly customizable, thanks to the possibility of integrating several functional groups, even designed ad hoc, to meet specific packaging requests. Therefore, not only reliable and performing machines but also machines built to fit customer’s needs: He can count on a real 360° technical consultancy service in the development of the project of his own customized Themachine.products by DMC are innovative, by choice. In fact, several patents have been filed relating to the study and design of high-performance and cuttingedge labelling systems, relating to both bench labelling machines and automatic line equipment. Today, the range of products by DMC includes innovative labelling machines with hourly production between 500 and 4000 bph and includes both bench models and semi-automatic and automatic line models. The new automatic labeller mod. MHIRA produced by DMC will be presented at the next SIMEI, scheduled for November 15th to 18th in Milan. This is the classic 1500 bph linear labeller for labelling the Bordeaux bottle, which however stands out for several technical features that make it a product that is certainly out of the standard. As a matter of fact, the machine uses the system of three labelling rollers but combines this module with a new unit for moving the capsule smoothing column, which allows to obtain consulenza tecnica a 360° nello sviluppo del progetto della propria macchina personalizzata. I prodotti by DMC sono innovativi, per scelta. Sono stati infatti depositati diversi brevetti inerenti allo studio e la progettazione di sistemi di etichettatura performanti e all’avanguardia, relativi sia alle macchine etichettatrici da banco che alle attrezzature automatiche da linea. Oggi la gamma di attrezzature prodotte dalla DMC comprende macchine etichettatrici innovative con produzione oraria tra i 500 e i 4000 bph ed include sia modelli da banco che modelli semiautomatici e automa tici da linea. Sarà presentata al prossimo SIMEI, in programma dal 15 al 18 novembre a Milano, la nuova etichettatrice automatica MHIRA prodotta da DMC. Si tratta della classica etichettatrice lineare da 1500 bph per il confezionamento della bottiglia bordolese, che si distingue tuttavia per diversi accorgimenti tecnici che la rendono un prodotto sicuramente fuori dallo standard. La macchina infatti sfrutta il sistema di dei tre rulli di etichettatura ma abbina a questo modulo un nuovo gruppo per la movimentazione della colonna di stiratura capsula, che consente di ottenere una finitura ottimale, sia con la rullatrice che con la testata termica, anche alla velocità di 1500 bph. La coclea è universale e non necessita di essere sostituita in caso di utilizzo di formati multipli, inoltre le stazioni di etichettatura sono dotate di serie di un meccanismo di regolazione angolare che permette di poter lavorare anche con formati legger mente conici. Tra i gruppi accessori è disponibile un sistema ottico di ricerca della tacca sul fondo delle bottiglie che garantisce l’orientamento della confezione durante la fase di applicazione delle etichette. L’interfaccia utente è stata completamente riprogettata: l’operatore ha a disposizione un touch screen a colori da 8 pollici, con cui impostare i programmi di etichettatura ed effettuare test e cicli manuali, il tutto già predisposto per la 4.0. In ultimo ma non meno importante, l’ingom bro della macchina nel suo allestimento full-optional, con distributore, stiratura capsula, tre stazioni di etichet tatura e tavolo di raccolta finale è molto contenuto permettendone l’installazione anche in spazi ridotti. an optimal finishing, both with the rolling machine and with the thermal head, even at the max. speed of 1500 bph. The screw feeder is universal and does not need to be replaced if multiple formats are used, furthermore the labelling stations are equipped as standard with an angular adjustment mechanism that allows you to work even with slightly conical formats. Among the optional groups there is an optical system to detect the notch on the bottom of the bottles which guarantees the orientation of the package during the label application phase. The user interface has been completely redesigned: the operator has an 8-inch colour touch screen at his disposal, for setting the labelling programs and carrying out tests and manual cycles, all already set up for Industry 4.0. Last but not least the overall dimension of the machine in its fulloptional set-up, with dispenser, capsule stretching, three labelling stations and final collection table is very small, allowing it to be installed even in small spaces.

illingf ackaging& p

I prodotti by DMC sono innovativi; infatti, sono stati depositati diversi brevetti inerenti lo studio e la progettazione di sistemi di etichettatura performanti eDMC,all’avanguardia innovativi per scelta L’azienda DMC S.r.l. nasce nel 2001 e per i primi anni l’attività principale è stata rappresentata dalle lavorazioni meccaniche conto terzi, poi è stata creata la divisione Labelling, dedicata alla progettazione e costruzione di macchine etichettatrici per i settori food e Tuttebeverage.lemacchine si caratterizzano per un innovativo sistema di etichettatura basato sull’utilizzo del piattello di rotazione del contenitore. Questa applicazione garanti sce all’etichettatrice una notevole versatilità di utilizzo ed una elevata precisione nella finitura della confezione, oltre ad un cambio formato semplice ed economico. Tutti i modelli sono fortemente customizzabili, grazie alla possibilità di integrare numerosi gruppi funzionali, anche progettati ad hoc, per soddisfare specifiche richieste di confezionamento. Non solo quindi macchine affidabili e performanti ma anche macchine costruite su misura per il cliente, che può contare su un vero e proprio servizio di The products by DMC are innovative; In fact, several patents have been filed relating to the study and design of highperformance and cutting-edge labelling

DMC,systemsinnovative by choice

È partner con altre prestigiose aziende leader negli impianti di packaging per l’industria alimentare: un ecosistema progettuale e produttivo che ottimizza i diversi cicli e filiere, crea economie di scala, sviluppa innovazione attraverso lo scambio di conoscenze. Il risultato è un’offerta di grande competitività, accompagnata da un servizio assistenza d’eccel lenza. Per il cliente il Gruppo è un fornitore affidabile, un partner in grado di accompagnarlo con grande competenza ed efficacia in tutte le esigenze di confe zionamento secondario.

Inoltre, considerando la continua evoluzione nel settore del packaging, l’impegno di Duetti è sempre stato rivolto alla ricerca e sviluppo, per offrire al mercato soluzioni sempre più avanzate, sia dal punto di vista tecnologico che in termini di qualità del servi zio, ottimizzazione del processo produttivo, semplicità di utilizzo e manutenzione. L’obiettivo futuro è quello di sfruttare la modularità delle macchine, realizzando soluzioni personalizzate ma anche standard, in base alle sempre più esigenti richieste del mercato e quindi del cliente finale, garantendo sempre la qualità della produzione e dei servizi. Duetti Packaging opera con gli standard Industry 4.0 ed è certificata ISO 9001.

Le soluzioni Duetti Packaging sono studiate in modo tale da offrire al cliente al migliore risposta alle sue esigenze di

Duetti Packaging solutions are developed as to offer customers the best answer to their production requirements

La gamma di prodotti è stata opportunamente confi gurata per offrire la migliore soluzione alle esigenze di produzione del cliente. Le soluzioni Duetti Packaging comprendono: depalettizzatori; forma e chiudi cartoni; incartonamento pick&place, con pickers, robotizzato, all in one unit (forma-inserisce-chiude), wrap around; palettizzatori tradizionali e robotizzati; soluzioni chiavi in mano. Oltre a queste soluzioni, Duetti Packaging fornisce inseritori di alveari, avvolgitori e altri disposi tivi di raccordo delle linee di produzione. Uno dei pilastri della filosofia di Duetti Packaging è l’innovazione continua per poter essere al passo con

A highly competitive offer Founded in the 90s in Galliera Veneta (Padua), Duetti Packaging is a company specialized in the design and production of end of line packaging systems, with a particular focus on the beverage, chemical-pharmaceutical, personal care sectors. In the last decade, the company has established itself and has increasingly taken a leading role in the Italian and foreign packaging market, thanks to a constant study of progressively innovative solutions. Duetti Packaging is also part of a group and a network of specialized companies that share resources, skills and objectives and operate in an integrated and organic way. It is a partner with other leading companies in packaging systems of food industry: a design and production ecosystem that optimizes the different cycles and supply chains, creates economies of scale, develops innovation through the exchange of knowledge. The result is a highly competitive offer, accompanied by an excellent service. For the customer, the Group is a reliable supplier, a partner able to drive him with great competence and effectiveness in all secondary packaging needs. The range of products has been suitably configured to offer the best solution to the customer’s production needs. Duetti Packaging solutions include: depalletizers; form and close cartons; pick & place cartoning, with pickers, robotic, all in one unit (forminsert-close), wrap around; traditional and robotic palletizers; turnkey solutions. In addition to these solutions, Duetti Packaging provides carton divider inserters, strecthwrappers and other fitting devices for production line.

One of the pillars of the philosophy of Duetti Packaging is the continuous innovation to keep up with the evolution of packaging, which requires a rapid and constant study to be able to safely handle the most varied types of packaging.

Furthermore, considering the continuous evolution in the packaging sector, Duetti’s commitment has always been directed to research and development, to offer the market increasingly advanced solutions, both from the technological point of view and in terms of quality of service, optimization of the production process, ease of use and maintenance. The future goal is to exploit the modularity of the machines, creating customized solutions but also standard ones, based on the increasingly demands of the market and therefore of customer, always ensuring the quality of production and services. Duetti Packaging operates with Industry 4.0 standards and is ISO 9001 certified.

The process of growth and transformation, although very fast, has always been accompanied by careful and intelligent production planning and marketing, which has allowed Duetti to impose itself as one of the most dynamic and innovative companies in the market, an essential condition for becoming one of its most recognised partners.

l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging. Il processo di crescita e trasformazione, seppur rapidissimo, è stato sempre accompagnato da un’at tenta e intelligente pianificazione produttiva e di marketing, che ha permesso a Duetti di imporsi come una delle aziende più dinamiche e innovative del mercato, condizione essenziale per diventarne uno dei partner maggiormente riconosciuti.

.it BEVERAGE INDUSTRY

140 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd illingf ackaging& p

Un’offertaproduzione altamente competitiva Costituita negli anni ’90 a Galliera Veneta (Padova), Duetti Packaging è un’azienda specializzata nella progettazione e realizza zione di impianti completi di fine linea per l’imballag gio con un focus particolare nei settori beverage, chimico-farmaceutico, personal care. Nell’ultimo decennio, l’azienda si è affermata e ha assunto sempre più un ruolo di riferimento nel mercato italiano e straniero del packaging, grazie anche a uno costante studio di soluzioni sempre più innovative. Duetti Packaging è, inoltre, parte di un gruppo e di una rete di aziende specializzate che condividono risorse, competenze ed obiettivi e che operano in modo integrato ed organico.

According to a survey performed in 14 European countries by the LUCID polling agency in association with ECC, a staggering 93% of Europeans shared this view.

In 2021, that same message was delivered in the press, on national TV channels and through a wide variety of influencer and user-generated content. Features such as the ECC Rainbow, Pixelata displays, heart-shaped recycling bins and other creative solutions were also implemented to drive awareness. The campaign achieved a combined media and social media reach of over 6 million people; the goal is to surpass this figure in 2022. It is not too late to actively participate in the ECC International Recycling Tour 2022. Those interested can take part in scheduled events or organize their own activations. The relationship with ECC extends into Brazil, where the ECC Recycling Tour Event took place on June 4-5. Called Cada Lata Conta (Portuguese for “Every Can Counts) and led by Abralatas, the new regional campaign will utilize public education and other activities to transform the way consumers think about recycling beverage cans. The goal? To build on the progress of Brazil’s already-impressive recycling rates, which have remained above 95% for over 15 Finally,years.in the U.S, we are focusing on improving process and performance at local recycling centers. In 2021, Crown worked the Can Manufacturers Institute (CMI) and The Recycling Partnership to help fund five can capture equipment grants that allow material recovery facilities (MRFs) to more effectively separate used beverage cans (UBCs) from other recyclables and divert them from landfills. As a result of the teamwork, an additional 71 million aluminum cans will be recycled annually, totaling over $1.15 million in revenue for the U.S. recycling system. To put it into perspective: the energy savings from those results could power more than 28 million American homes for one hour. The aluminum beverage can is already the world’s most recycled beverage package. But Crown believe that more can be done and the best chance at making a more circular, sustainable future a reality will come from the whole value chain working together.

Dal 3 al 5 giugno, ECC ha organizzato il secondo Tour Internazionale del Riciclo attraverso l’Europa in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno). La consapevolezza è tutto e la campagna è strettamente legata all’idea che più contenitori per il riciclo dovrebbero essere resi disponibili negli spazi pubblici in tutto il continente. Secondo un sondaggio condotto in 14 paesi europei dall’agenzia LUID in associazione con ECC, uno sbalorditivo 93% degli europei condivideva questo punto di vista. Nel 2021 lo stesso messaggio è stato lanciato sulla stampa, sui canali televisivi nazionali e attraverso un’ampia varietà di contenuti generati dagli influencer e dagli utenti. Sono state implementate anche funzionalità come ECC Rainbow, display Pixelata, contenitori per il riciclo a forma di cuore e altre soluzioni creative per aumentare la consapevolezza. La campagna ha raggiunto una portata combinata di media e social media di oltre 6 milioni di persone; l’obiettivo è superare questa cifra nel 2022. Non è troppo tardi per partecipare attivamente all’ECC International Recycling Tour 2022. Gli interessati possono prendere parte agli eventi in programma o organizzare le proprie attivazioni. Il rapporto con ECC si estende al Brasile, dove l’evento ECC Recycling Tour si è svolta dal 4 al 5 giugno. Chiamata Cada Lata Conta (portoghese per “Every Can Counts) e guidata da Abralatas, la nuova campagna regionale utilizza l’istruzione pubblica e altre attività per trasformare il modo in cui i consumatori pensano al riciclaggio delle lattine per bevande. L’obiettivo. il gol? Basarsi sui progressi dei già impressionanti tassi di riciclo del Brasile, che sono rimasti al di sopra del 95% per oltre 15 anni. Infine, negli Stati Uniti, l’azienda si sta concentrando sul miglioramento del processo e delle prestazioni nei centri di riciclo locali. Nel 2021, Crown ha collaborato con il Can Manufacturers Institute (CMI) e The Recycling Partnership per aiutare a finanziare cinque sovvenzioni per attrezzature che consentono alle strutture di recupero dei materiali (MRF) di separare in modo più efficace le lattine per bevande usate (UBC) da altri materiali riciclabili e deviarli dalle discariche . Come risultato del lavoro di squadra, verranno riciclati altri 71 milioni di lattine di alluminio ogni anno, per un totale di oltre 1,15 milioni di dollari di entrate per il sistema di riciclo statunitense. Per metterlo in prospettiva: il risparmio energetico derivante da questi risultati potrebbe alimentare più di 28 milioni di case americane per un’ora. Crown crede che si possa fare di più e che la migliore possibilità di trasformare in realtà un futuro più circolare e sostenibile proverrà dall’intera catena del valore che lavora insieme. .it

L’impegno Crown per rafforzare l’economia circolare è illustrato da diversi obiettivi nel programma di sostenibilità Twentyby30, incluso l’aumento dei tassi di riciclo dei metalli in tutti i principali mercati. Sono stati fissati obiettivi ambiziosi, da un tasso di riciclo del 70% negli Stati Uniti entro il 2030 all’80% nell’area EMEA nello stesso lasso di tempo.

illingf ackaging& p 142

BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

commitmentCrown’s

C

Aumentare i tassi di riciclo delle lattine di alluminio in Europa e nel mondo

L’impegno Crown per rafforzare l’ circolareeconomia

rown’s commitment to strengthening the Circular Economy is illustrated by several goals in the Twentyby30 sustainability program, including increasing metal recycling rates in all major markets. Ambitious targets have been set, from a 70% recycling rate in the U.S. by 2030, to 80% in EMEA in the same timeframe.

The company is collaborating with industry associations and other partners around the globe to achieve its goals. For example, together with other canmakers and aluminum suppliers, it is working closely with Every Can Counts (ECC) – an initiative to promote recyclability of metal containers among consumers.

Boosting aluminum can recycling rates in europe and beyond to strengthening the circular economy

L’azienda sta collaborando con associazioni di settore e altri partner in tutto il mondo per raggiungere i suoi obiettivi. Ad esempio, insieme ad altri produttori di lattine e fornitori di alluminio, sta lavorando a stretto contatto con Every Can Counts (ECC), un’iniziativa per promuovere la riciclabilità dei contenitori di metallo tra i consumatori.

On June 3-5, ECC has organized the second International Recycling Tour across Europe to coincide with World Environment Day (June 5). Awareness is everything, and the campaign is closely linked to the idea that more recycling bins should be made available in public spaces across the continent.

Hall A6 Stand 112

all’uso di materiali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente è chiaramente il costo (66%), in particolare in Francia (71%). In misura minore, anche la disponibilità (43%) e la qualità dei materiali (43%) rappresentano dei temi problematici per molte -aziende.Perifornitori, se il costo dei materiali è anch’esso l’ostacolo principale all’utilizzo di materiali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente (57%), seguito dalla disponibilità dei materiali (41%), l’importo dell’investimento necessario per l’utilizzo di tali materiali è il terzo ostacolo (29%), soprattutto per le aziende con 50 dipendenti o più (40,5%).

Per essere al centro delle riflessioni del settore, ALL4PACK Emballage Paris ha intervistato* prima dell’edizione 2022 (21-24 novembre, Paris Nord Villepinte) la community della fiera (fornitori di packaging e industrie utilizzatrici) per conoscere la loro visione sull’evoluzione dei materiali per imballaggio. La sfida per un imballaggio più rispettoso dell’ambiente La rivoluzione degli imballaggi è in corso - L’intera community di ALL4PACK è consapevole della necessità di una transizione ecologica: l’88% ritiene che l’uso di imballaggi più rispettosi dell’ambiente sia una questione prioritaria. - Le ragioni principali di questa transizione sono le aspettative dei consumatori (69%), i vantaggi in termini di immagine (56%) e i cambiamenti legislativi -(49%).Alcontrario gli elementi più difficili da superare riguardano il costo dell’utilizzo di materiali di imballaggio rispettosi dell’ambiente (63%), la disponibilità (43%) e la qualità dei materiali (37%), le barriere sono percepite maggiormente dalle industrie utilizzatrici (43%) rispetto ai fornitori (27%). I tipi di materiali utilizzati Il futuro brillante dei biomateriali - La carta/cartone (77%) e la plastica (73%) restano i principali materiali utilizzati per gli imballaggi. I biomateriali sono ancora poco utilizzati (18%) Tuttavia, alla domanda sulla natura dei materiali utilizzati nei prossimi due anni, la community di ALL4PACK sembra avere una visione precisa (solo lo 0,5% degli intervistati risponde “non sa “): - L’uso dei biomateriali è destinato ad esplodere: il 37% degli intervistati afferma di voler iniziare ad utilizzare i biomateriali nei prossimi due anni. - Anche carta e cartone dovrebbero avere il vento in poppa: il 46% dei decisions maker intervistati afferma di volerne utilizzare di più. - Dovrebbe verificarsi un vero e proprio calo nell’uso della plastica: il 32% prevede di ridurre l’utilizzo di questa risorsa; tuttavia, pochi intendono smettere di utilizzarla (5%). L’uso di metallo, vetro e legno dovrebbe rimanere relativamente stabile.

Le sfide degli imballaggi più rispettosi - Le industrie utilizzatrici sono quasi unanimi sull’importanza di utilizzare materiali d’imballaggio più rispettosi dell’ambiente: l’88% ritiene che la questione sia una priorità. Oltre il 50% dei fornitori di imballaggi ritiene che sia una priorità assoluta utilizzare materiali più rispettosi dell’ambiente. I fornitori francesi sembrano essere in anticipo (il 100% considera la questione piuttosto o completamente prioritaria).

L’evoluzione dei materiali per imballaggi dal punto di vista degli operatori Sondaggio ALL4PACK Emballage Paris

I materiali utilizzati - Per le industrie utilizzatrici, i biomateriali sono attualmente ancora relativamente poco utilizzati (14,8%). La carta/cartone (86%) e la plastica (75,8%) rimangono la norma. Il vetro è attualmente utilizzato principalmente nell’industria alimentare (34,7%). - Per i fornitori, il numero di produttori di imballaggi in biomateriali è ancora piuttosto basso (22,9%) rispetto ai fornitori di imballaggi in plastica (69,9%) e cartone (62,7%). I materiali del futuro - Entro 2 anni, molte industrie utilizzatrici intendono ridurre l’uso della plastica (34%) ma il materiale non scomparirà: il 74% intende ancora utilizzarla. Allo stesso tempo l’utilizzo dei biomateriali dovrebbe registrare una forte crescita (+39% intende iniziare ad utilizzarli) e dovrebbe aumentare anche quello della carta cartone (il 48% intende utilizzarne di più). Ad eccezione della plastica, tutti i materiali di imballaggio sono in aumento nell’industria -alimentare.Unnumero significativo di utilizzatori di imballaggi prevede di ridurre l’uso della plastica (28%) ma pochi smetteranno di utilizzarla (3,6%). L’uso dei biomateriali dovrebbe essere ampiamente democratizzato (56,6%) e l’uso della carta cartone aumenterà (66,3%). Le evoluzioni secondo i mercati di riferimento dovrebbero essere simili, anche se l’offerta di biomateriali dovrebbe aumentare ulteriormente sul mercato agroalimentare il 64% intende utilizzare questo materiale tra due anni (contro il 24% che attualmente lo utilizza). Il sondaggio completo è disponibile sul sito Internet www.ALL4PACK.com *Sondaggio condotto da ALL4PACK Emballage Paris tra l’11 aprile e il 10 maggio 2022, tra 211 decision maker appartenenti ai settori delle industrie utilizzatrici (60%) e dei fornitori di imballaggi (40%) di tutti i settori, di tutte le dimensioni e di diversi Paesi.

Fornitori d’imballaggio / industrie utilizzatrici La visione condivisa dei membri della community ALL4PACK

- Per le industrie utilizzatrici, il principale ostacolo

illingf ackaging& p 144 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 xhibitions &e ventse

Al secondo posto (57%) seguono i cambiamenti legislativi, seguiti dai benefici in termini di immagine (55%). Molti francesi considerano prioritario il tema degli imballaggi più rispettosi dell’ambiente (media del 74% sui primi tre). Gli ostacoli

Salone internazionale precursore per tutte le soluzioni di packaging sostenibile e dell’intralogistica, ALL4PACK vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore di fronte alle sfide presenti e future. In questa prospettiva, il salone si contraddistingue decodificando le evoluzioni del mercato e le normative, ed evidenziando le innovazioni più responsabili.

Le motivazioni - Per le industrie utilizzatrici, le aspettative dei consumatori (68%) sono la ragione principale che porta all’uso di materiali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente, in particolare nell’industria agroalimentare (83%). Seguono i vantaggi in termini di immagine (59%), di cambiamenti normativi (43%) e la volontà dei manager (35%), soprattutto nelle grandi aziende. - Per i fornitori, le stesse prime tre ma con risultati diversi: con il 71%, le aspettative dei consumatori sono il motivo principale che porta all’uso di materiali di imballaggio più rispettosi dell’ambiente.

- On the supply side, the same three reasons top the podium, but with different results: at 71%, consumer expectations are the leading reason to adopt more environmentally friendly packaging materials.

The full findings of the survey can be found on the website www.ALL4PACK.com

Thepackagingpackaging revolution is underway - Everyone in the ALL4PACK Emballage Paris community is aware of the need for a green transition: 88% consider it to be a priority to use more environmentally friendly packaging.

- Paper and cardboard should also rise significantly: 46% of decision-makers declare they wanted to use more of it.

Regulatory and legal changes arrive in second place (57%), followed by benefits in terms of image (55%).

*Survey conducted by ALL4PACK Emballage Paris between 11 April and 10 May 2022, among 211 decision makers belonging to the sectors of user industries (60%) and packaging suppliers (40%) across all categories, of all sizes and from different countries.

145.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 xhibitions &e ventse

- The main reasons driving this transition are consumer expectations (69%), benefits in terms of brand image (56%) and changes in legislation (49%).

- A real decline in the use of plastic is expected to occur: 32% are intending to reduce their use of this resource, nonetheless, few plan to stop using it altogether (5%). The use of metal, glass and wood should remain relatively unchanged.

The use of biomaterials should logically increase (56.6%,), just like the use of paper-cardboard should increase (66.3%) to meet the expectations of user industries. The supply of biomaterials should increase more in the food market, with 64% expecting to use this material in the coming two years (compared with 24% who use it currently).

Packaging suppliers/user industries

As the international tradeshow pioneering all the sustainable packaging and intralogistics solutions, ALL4PACK Emballage Paris is a source of inspiration to support the sector’s players in the face of current and future challenges. In this perspective, the tradeshow stands out by deciphering market developments and regulations, also highlighting the most responsible innovations. In a move to remain close to the concerns of the sector, ALL4PACK Emballage Paris conducted a survey* ahead of its 2022 show (21-24 November, Paris Nord Villepinte) among the exhibition’s community (packaging suppliers and user industries) to gauge its vision of the future of packaging materials.

The issue of more environmentally friendly

- Conversely, the obstacles expressed are, unsurprisingly, the cost of use of environmentally friendly materials (63%) followed further behind by the availability (43%) and the quality of materials (37%), obstacles more prevalent among user industries (43%) than among suppliers (27%). Types of materials used Diversity enhanced by the emergence of new materials: Paper-cardboard (77%) and plastic (73%) remain the main materials used for packaging. Biomaterials are as yet little used (18%). Nevertheless, when asked about the type of materials used in the coming two years, the ALL4PACK community appears to have a clear vision (only 0.5% of those surveyed responded “Don’t know”).

Obstacles - For user industries, the main obstacles to using more environmentally friendly packaging materials is clearly cost (66%), in particular in France (71%).

To a lesser extent, availability (43%) and quality of materials (43%) also appear problematic for many -companies.Forsuppliers, while the cost of materials is also the main obstacle to using more environmentally friendly packaging materials (57%), followed by the availability of materials (41%), the investment required to use these materials is the third most cited obstacle (29%), in particular for companies with 50 employees or more (40.5%). Materials used - For user industries, biomaterials are currently relatively little-used (14.8%). Paper/cardboard (86%) and plastic (75.8%) remain the norm. Glass is today particularly used in the food industry (34.7%).

The future of packaging materials, as seen by professionals Emballage Paris survey

- The use of biomaterials should increase: 37% of respondents said that they wanted to start using biomaterials in the coming two years.

The issue of more responsible packaging - User industries are virtually unanimous on the importance of using more environmentally friendly packaging materials: 88% of them see this issue as a priority. - More than 50% of packaging suppliers believe that it is a major priority to use more environmentally friendly materials. French suppliers appear to be leading the way on the subject (100% see this issue as either a priority among others or a major priority).

ALL4PACK

The shared vision of the members of the ALL4PACK community

Explanations and motives - For user industries, consumer expectations (69%) are the primary reason leading to the use of more environmentally friendly materials, in particular in the food industry (83%). The benefits in terms of image (56%), regulatory changes (49%) and senior management wishes (35%) are the next most-cited reasons, in particular in large companies.

A great many French respondents consider that the issue of more environmentally friendly packaging material is a priority (average of 74% on the three first items).

- On the supply side, there is a still quite low number of producers of packaging made from biomaterials (22.9%), compared with suppliers of plastic packaging (69.9%) and paper/cardboard packaging (62.7%). Materials of the future - In the next two years, many user industries expect to reduce the use of plastic (34%) but the material is still unlikely to disappear: 74% of them still expect to use it. The use of biomaterials should in parallel see a strong increase (39% expect to start using them), and that of paper-cardboard should also rise (48% expect to use more). With the exception of plastic, all packaging materials are on the increase in the food -sector.Among the survey respondents, the number of producers of packaging made from biomaterials is still quite low compared with suppliers of plastic and paper-cardboard packaging. A large number of packaging users expect to reduce their use of plastic (28%) but few will stop using it altogether (3.6%).

Flexibility 4.0 to manage processes and Almassuccess and CSB-System

nel mercato, Almas rappresenta un’im portante realtà italiana nella produzione conto terzi di bevande e creme vegetali. “Forti delle nostre tecnologie e della nostra esperienza, svilup piamo prodotti a base vegetale “tailor-made” e svol giamo autonomamente tutti i processi di produzione” spiega Andrea Tomelleri, Amministratore Delegato. Cifre & Fatti A valle delle Piccole Dolomiti delle Prealpi Vicentine, grande serbatoio di acque minerali, Almas produce oltre 200.000 litri di bevande al giorno per un totale di circa 150 referenze per 30 marchi diversi, confe zionate e commercializzate in diversi formati di pack primario. Il 50% circa della sua produzione è rivolto al mercato europeo. “Ricerca e utilizzo di nuove materie prime, esperienza in ricette con valore consolidato e customizzazione di prodotti e processi: sono questi i nostri punti di forza”, continua Tomelleri. “E grazie ad una gestione integrata della produzione, abbiamo ridotto al minimo gli sprechi di tempo e di materiale, e possiamo “osare” sia in termini di produzione di lotti minimi sia in termini di formulazione di ricette. Per raggiungere questi obiettivi, oltre che della competenza dei nostri preziosi collaboratori, ci avvaliamo anche del supporto del CSB-System”, ERP modulare e inte grato, specifico per le aziende del settore agroali mentare. Il progetto in breve Con l’M-ERP del CSB-System, grazie a percorsi otti mizzati, Almas gestisce la produzione, lo stoccaggio e le movimentazioni del magazzino, il deposito esterno, l’evasione degli ordini; il tutto con notevole riduzione del dispendio di tempo e dei margini di errore. La Pianificazione della Produzione (PPS) avviene fin nei minimi dettagli e consente una gestione ottimale delle risorse. Essa viene elaborata sia in base allo storico che in base al budget di vendita, andando a correggere la pianificazione periodicamente grazie ad un’ottimizzazione del forecast.

Market leader Almas is an important Italian business specializing in beverages and vegetables cream production on behalf of third parties. “Backed up by our technology and experience, we develop tailor-made vegetable-based products and carry out all production processes”, explains Andrea Tomelleri, CEO. Facts & Figures Further down Piccole Dolomiti in the Vicentine Prealps, large reservoir of mineral water, Almas produces more than 200,000 litres of drinks a day, for about 150 references total and for 30 different brands, packaged and marketed in various primary pack formarts. About 50% of its production if for the European market. “Research and use of new raw materials, experience with cemented-value recipes, and product and processes customization: These are our points of strength,” continues Tomelleri. “It is thanks to production integrated management that we have been able to reduce time and material waste down to the minimum, and also “dare” in terms of production of small batches and recipes formulation. To hit these targets, as well as backing on our cooperators’ expertise, we also rely on CBS-System’s support”, modular and integrated ERP, specific for the companies of the agro-food sector. The project in brief With CSB-System M-ERP, thanks to optimized methods, Almas manages production, storage and warehouse handling, external deposit, order fulfilment, in significantly less time and lower margin of error. Production Planning (PPS) is carried out down to the finest details and enables optimal Acquisti, tracciabilità, etichette personalizzate secondo gli standard EAN 128 sono anche gestiti con l’ERP CSB-System. Inoltre, avvalendosi di una tecnologia 4.0, il CSB-System scambia i dati con i macchinari in modo bidirezionale, interfacciandosi inizialmente con la sala cottura per la produzione delle miscele, il carico e scarico dei tank di stoccaggio e successivamente con le linee di imbottigliamento per finire con la gestione del pallettizzatore. Grazie all’EDI integrato nel gestionale, Almas gestisce in tempo reale il complesso scambio dati con la GDO secondo i tracciati definiti dal partner commerciale.

Leader

146 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Flessibilità 4.0 per gestire processi e Almassuccessi e CSB-System

L’azienda vicentina intende perseguire l’obbiettivo di coniugare le esigenze di redditività con il rispetto dell’ambiente, grazie a processi produttivi sempre più ottimizzati. Il CSB-System è l’ERP giusto perché da oltre 40 anni supporta le aziende alimentari nel controllo di gestione e nella razionalizzazione della resourcefiliera. management. It is processed upon both data archive and sales budget, regularly adjusting the planning by means of forecast optimization. CSB-System ERP manages purchase, traceability, and personalized labels in compliance with EAN 128 Instandards.addition, by using technology 4.0, CSB-System exchanges data with the machinery in a bidirectional way, initially by interfacing with the mixture production cooking room, storage tank load and discharge, and then with bottling lines to end with palletization management. Thanks to EDI integration in the management system, Almas manages in real time a complex data exchange with the large-scale retail trade according to the format set by the trade partner. This Vicenza-seated company wants to pursue the goal of combining profitability with respect of the environment, thanks to increasingly optimized production processes. CSB-System ERP is the right one because this company has been supporting food companies in management control and rationalization of supply chain for more than 40 years.

In questo senso, l’evoluzione naturale di un sistema di interazione tra l’uomo e le macchine prevede l’uso di sistemi cognitivi in grado di assistere l’operatore nella conduzione degli impianti. Occorre ricordare che l’evoluzione tecnologica presuppone una offerta di tecnologie hardware e software, che nelle interfacce uomo macchina vedono l’utilizzo di sistemi con visori indossabili in grado di visualizzare, sia come head-up display sia come visori olografici, le informazioni “intel ligenti” di impianto che devono essere relative al contesto in cui l’operatore si trova. Mediante questi dispositivi, il software HMI può integrarsi con sistemi di intelligenza artificiale e Machine Learning per valutare il contesto e fornire in tempo reale le istruzioni o i comandi di impianto disponibili per l’operatore. Movicon.NExT già da tempo integra queste soluzioni, sia come semplice HMI “indossabile” che come sistema più complesso che, in base al Machine Learning (es. TensorFlow di Google) è in grado di analizzare il contesto, riconoscere i componenti di impianto e fornire il supporto adeguato, real-time, all’operatore per gestire, interagire e comandare l’impianto, riducendo enormemente i costi di gestione, i fermi macchina e quindi migliorando l’efficienza. Esistono già dei casi di successo nei quali l’operatore utilizza un sistema mobile per utilizzare il riconosci mento cognitivo e disporre di Movicon come HMI a Realtà Aumentata.

SCADA di livello superiore per PC e PanelPC. Il concetto di scalabilità, fondamentale nell’automa zione moderna I4.0, permette di utilizzare un solo editor per realizzare progetti “cross-platform”, che possono o essere eseguiti quindi su diverse piatta forme, e integrati o scalati verso sistemi più complessi senza modifiche. La soluzione per eseguire i progetti di Movicon.NExT in tecnologia Web, offre l’I/O Data server ed il Web Server indipendenti dall’hardware e dal sistema operativo, per una visualizzazione HMI scalabile e potente, con il supporto integrato ai sistemi di Realtà Aumentata, senza richiedere conoscenze specifiche. La piattaforma comune, Automation Platform.NExT, è un framework basato su tecnologia .NET e .NET Core, grafica WPF/XAML, con il modello di informazioni OPC UA nativo, ed una sicurezza intrinseca che vede la piat taforma certificata per le norme sulla Cyber Security IEC62443-3-3. Numerose altre potenzialità, inclusi il grande numero di protocolli nativi integrati, il motore di scripting .NET e le tecnologie di accesso Web, GeoSCADA e Realtà Aumentata, rendono questa piatta forma SCADA/HMI estremamente innovativa ed a prova di futuro, uno strumento indispensabile a tutti coloro che operano nel mondo dell’automazione, che sempre più spesso devono affrontare progetti complessi, ma distri buiti tra piccole applicazioni di raccolta dati e gateway IIoT, piccoli WebHMI, sistemi HMI più complessi, applica zioni SCADA e sistemi di supervisione di fabbrica, analisi e gestione della produzione, interfacciando ogni tipo di dispositivo di controllo e reti industriali. Questa tecnolo gia offre la possibilità di raggiungere livelli di scalabilità verso il basso finora impensabili, offrendo una soluzione indipendente dall’hardware e dal sistema operativo in grado di soddisfare tutte le esigenze di raccolta dati e visualizzazione, fino ad aggiungere potenti sistemi di gestione d’impresa I4.0, IIoT, GeoSCADA, Sicurezza, Ridondanza, e sistemi di efficienza produttiva OEE e Monitoraggio energetico.

3

148 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

– Come stanno evolvendo le interfacce uomomacchina alla luce delle nuove opportunità tecnologiche offerte da AR, AI e ML? Già da qualche tempo, l’interesse nel mondo indu striale per soluzioni di Realtà Aumentata è cresciuto, grazie alle soluzioni offerte dalle tecnologie moderne.

dall’HMIInterfacceuomo-macchinauomo-macchina,all’AR,AIeML

Solutions parla

Paolo Fiorani, General Manager Automation dell’evoluzione delle interfacce

Progea Srl | Emerson

Cominciano anche ad entrare in produzione sistemi basati sulla Realtà Aumentata, dove ad esempio una importante azienda cinese, nel settore delle infrastrut ture idrauliche, ha recentemente implementato la solu zione di Realtà Aumentata di Movicon per la conduzione degli impianti attraverso l’uso di uno o più tablet, in dotazione agli operatori distribuiti sul territorio, attraverso i quali il sistema di Realtà Aumentata riconosce le componenti di automazione e fornisce agli operatori le informazioni real-time contestuali.

1

2 – Come si sviluppa attualmente la vostra offerta HMI? Quali sono le caratteristiche tecnologiche principali e i possibili scenari applicativi? A livello software l’offerta di Emerson, grazie all’ac quisizione di Progea Srl, prevede Movicon nelle soluzioni scalabili che vanno dall’entry level WebHMI, anche per dispositivi Linux, agli HMI e Supervisori

– A proposito di scenari applicativi, qual è in realtà il più concreto/applicabile in ottica della fabbrica intelligente? Gli scenari applicativi in cui Movicon è utilizzato concre tamente in contesti di fabbrica intelligente sono nume rosi. Realtà consolidate multinazionali hanno scelto di affidarsi a Movicon quale piattaforma di connettività tra i sistemi più diversi, interconnettere i dispositivi in campo tra loro, connetterli ai sistemi gestionali ed al Cloud, gestire i dati per una supervisione efficace, gestire la storicizzazione e la parte analitica, la connettività remota e l’ottimizzazione della produzione e dei consumi attra verso i KPI di produzione ed energia, e l’OEE. Un esempio su tutti è il cliente GREIF, leader mondiale nella produzione di imballaggi e contenitori industriali. Ben 112 stabilimenti di produzione nel mondo, dove ogni sito produttivo è supervisionato da Movicon.NExT, e localmente viene gestita la produzione e la manuten zione degli impianti, tutti connessi tra loro con il sistema cloud che, basato su Movicon e Tableau, offre alla casa madre la possibilità di gestire tutta la parte analitica globale di tutti gli stabilimenti. Oggi GREIF, grazie alla soluzione, gestisce gli stabilimenti tramite le soluzioni Movicon, con un notevole incremento di produttività.

Movicon.NExT has been integrating these solutions for some time now, either as a simple “wearable” HMI or as a more complex system that, based on Machine Learning (e.g., Google’s TensorFlow) is able to analyze the surrounding context, recognize plant components and provide the appropriate, real-time support to the operator so that they can manage, interact and control the plant. This solution helps companies make a significant reduction in operation costs and downtimes and achieve an overall improvement in running their productivity efficiently.

3 – As regards to application scenarios, which is currently the most robust/applicable one from a smart factory perspective? The application scenarios in which Movicon is substantially used within a smart factory context are manifold. Well established multinational companies have placed their faith in Movicon as a platform to provide connectivity to a wide range of systems, by interconnecting field devices, management systems and the Cloud so that data can be managed for effective supervision, historicization and analytics, remote connectivity and optimization of productivity and consumption through production and energy KPIs, and OEE.

The solution to run Movicon.NExT projects in Web technology offers a hardware and operating systemindependent I/O Data server and Web Server, for scalable and powerful HMI visualization, with built-in support for Augmented Reality systems, that do not need any specific knowledge in order to use them.

150 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Progea Srl | Automation Solution, talks about the evolution of human-machine Human-machineinterfaces interfaces from HMI to AR, AI and ML

The common platform, Automation Platform.NExT, is a framework based on .NET and .NET Core technology, WPF/XAML graphics, along with the native OPC UA information model, and intrinsic security with IEC62443-3-3 Cyber Security standards certification.

Numerous other features, including a great number of built-in native protocols, the .NET scripting engine and Web access, as well as the GeoSCADA and Augmented Reality technologies, make this extremely innovative and future-proof SCADA/HMI platform an indispensable tool for all those who operate in the automation world where they have to deal with complex projects distributed between small IIoT data collection applications and gateways, small WebHMIs, or more complex HMI systems, SCADA applications and factory supervision systems, that include analytics and production management by interfacing all kinds of control devices and industrial networks. This technology offers users the possibility to reach levels of downward scalability never thought possible before by providing a hardware and operating system-independent solution that can meet all data collection visualization needs as well as those of other reachable levels of powerful I4.0 enterprise management systems, IIoT, GeoSCADA, Security, Redundancy, and OEE and Energy Monitoring production efficiency systems.

The use of Augmented Reality-based systems is becoming more widespread in production plants where, for example, a major Chinese company, in the hydraulic infrastructure sector, recently implemented Movicon’s Augmented Reality solution to allow its operators manage their plants, distributed throughout the territory, by using tablets implemented with a Movicon Augmented Reality system that can recognize automation components and provide operators with the relevant real-time information.

Emerson

1- How are human-machine interfaces evol ving considering the new technological opportunities offered by AR, AI, and ML?

Paolo Fiorani, General Manager

Interest in the industrial world for Augmented Reality solutions has been constantly growing for some time now, thanks to the solutions offered by modern technologies. This has been caused by a natural evolution of human machine interaction systems involving the use of cognitive systems to assist operators in their work within the plant. We need to remember that technological evolution presupposes an offering of hardware and software technologies, which in human-machine interfaces includes the use of systems with wearable devices capable of displaying, either as head-up displays or as holographic displays, “intelligent” plant information that relates to the context in which the operator is located. Through these devices, HMI software can integrate with artificial intelligence and Machine Learning systems to assess the context in question and provide real-time plant instructions or commands available to the operator.

One successful case study that comes to mind is GREIF, a world leader in manufacturing industrial packaging and containers. It has over 112 factories around the world, where each one is supervised by Movicon.NExT. The production and maintenance of each factory is managed locally and are all connected with each other through a cloud system based on Movicon and Tableau to allow the parent company to manage the analytics of all its production sites globally.

There are already successful cases where operators are using cognitive recognition by installing Movicon as an Augmented Reality HMI in their mobile devices.

Since GREIF started using the Movicon solution, it has had a significant increase in productivity.

2 - How is your HMI offering currently develo ping? What are the main technological features and possible application scenarios? At the software level and thanks to the acquisition of Progea Srl, Emerson’s offering includes Movicon in scalable solutions ranging from entry-level WebHMI, which include Linux devices, to higher-level HMIs and SCADA Supervisors for PCs and Panel PCs. The concept of scalability, which is fundamental in modern I4.0 automation, allows a single editor to be used to create cross-platform projects, which can then either be run on different platforms, and integrated or scaled to more complex systems without requiring any modification.

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 •Vickers.Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide.

Beverage Industry Agosto / Settembre

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers. All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposi zione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

The winning combination

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers. Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti. Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra

L’unioneloro vincente

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradi zione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, allumi nio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packa ging e farmaceutico. L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali tratta and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals. menti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabi lità e l’incollaggio delle superfici.

5 treatments for 1,000 applications

.it BEVERAGE INDUSTRY spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking. Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio antisticking

DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

154

5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivesti mento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a

“Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

2022 achinery &m evelopmentd

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%). disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferi mento degli standard primari (precisione 0,025%). Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS.

Precisione assoluta

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmet titori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici Pertrasmettitori.quantoriguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normal mente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmetti tore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di forni tura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico. Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostitu irli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Absolute accuracy

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misura zione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è AA floating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, micro processore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire). Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications. Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

160 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Con i trasmettitori di pressione Serie 33 X e Serie 35 X Keller offre precisione di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

With pressure transmitter series 33 X and 35 X Keller offers reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

L eading instrument manufacturer Kobold continues to design and develop quality measuring and analytical instrument products, and it has just launched its latest compact flow meter on the market, MIM. With factories within the Kobold Group experiencing well over one hundred years of trading, Kobold has an enviable and extensive wealth of technical knowledge and experience to draw upon when developing new products. At the concept stage, Kobold will often draw upon the experience of their international sales offices to establish a framework of practical features and functionality, and thus produce an instrument which is suitable and compliant for an international marketplace. This indeed was the process for their new MIM Innovativeinstrument. design and quality have become hallmarks of all Kobold manufactured products but refreshingly, during their concept stage Kobold are clearly applying focus to practical ease of functionality and to some extent, resisting the trend and temptation to incorporate unnecessary features and over complicated software. From the MIM concept Kobold have produced a high quality and versatile compact flow meter for measuring conductive liquids, ensuring suitability for a wide range of industrial applications. Heavy duty construction in stainless steel provides a clean and robust instrument module. The design of the 90° step indexable TFT display screen is clever, yet simple and robust, ensuring suitability for multi directional flow applications, programmable from the touch screen. A nice feature of the TFT display screen is that it can be used by operators wearing gloves. Unlike some of the TFT screens on the market using inclination sensors for screen position, the MIM screen remains clear and stable in use, a reminder of Kobold’s instinctive preference for simplified practical functionality gamma di applicazioni industriali. Con corpo in acciaio inox e display TFT orientabile per una flessibi lità assoluta, il MIM fornisce non solo la misura di portata istantanea, ma anche totalizzazione parziale e totale. Un’interessante funzionalità del display TFT è che può essere utilizzato dagli operatori che indos sano i Diversamenteguanti. dagli altri display TFT nel mercato che usano sensori di inclinazione per la posizione dello schermo, MIM rimane chiaro e stabile, elemento che ci ricorda come Kobold preferisca funzionalità pratica e semplificata, e servizio affidabile.

162

Come ci si aspetterebbe, lo strumento MIM di Kobold incorpora tutte le pratiche funzionalità di controllo e visualizzazione richieste nella maggior parte delle applicazioni di processo. Ciò include la misura bidirezionale, il flusso combinato, la tempe ratura e la misura del volume, il monitoraggio e la trasmissione. È possibile selezionare due uscite configurabili come analogica, frequenza, impulso e commutazione, ma anche l’avvio/arresto controllati per la funzione di dosaggio. Questo rende il MIM ideale per misure e controlli accurati ed affidabili tra 0,01 e 650 l/min. and reliable service. Magnetic flowmeter MIM is the best solution for accurate and reliable measurements between 15 ml/min and 650 l/min. .it Agosto /

Kobold launches on the market MIM, its latest compact flor metre New electromagnetic flowmeter

Settembre 2022 cience & echnologys t

Kobold lancia sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata

Misuratorecompattodi portata elettromagnetico

K obold, produttore leader nella strumenta zione, continua il suo impegno nella proget tazione e nello sviluppo di strumenti di misura di elevata qualità. Recentemente ha lanciato sul mercato MIM, il suo ultimo misuratore di portata compatto.

BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry

Con aziende del Gruppo che vantano oltre cento anni di attività nel commercio, Kobold attinge ad invidiabili conoscenza tecnica ed esperienza per lo sviluppo di nuovi prodotti. Nella fase concettuale, Kobold si affida spesso all’esperienza degli uffici di vendita per creare un quadro di elementi pratici e funzionali tali da produrre uno strumento adatto e conforme al mercato internazionale. Questo è stato il processo anche per il nuovo misuratore di portata MIM. Design innovativo e qualità sono diventati elementi caratteristici dei prodotti Kobold; durante la progetta zione Kobold presta molta attenzione a praticità e funzionalità, evitando di prevedere funzioni superflue e complicare inutil mente il software. Il misuratore MIM è uno strumento compatto di alta qualità prodotto da Kobold, molto versatile per la misura di liquidi conducibili, idoneo per un’ampia

MGM Motori Elettrici’s facilities in Italy include the main production plant in Serravalle Pistoiese (Pistoia) and a warehouse with commercial offices in Assago (Milan). Further plants in Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) and Izmir (Turkey) complete a global presence further enhanced by a network of distributors for sales and assistance in more than 75 Thecountries.success of MGM AC brake motors is owed to the ingenuity of an innovative design created in MGM laboratories. With great ambition, three years ago the company set out to further upgrade its brake motors. The first step was to discuss and receive feedback from consultations with over 100 technical departments at its customer sites around the world. With focus on the features and improvements they would like to find in their ideal brake motor. MGM Motori Elettrici’s goals were not only to meet the recommendations provided by its customers but also to extend the life cycle of its motors, to increase the average energy efficiency and to give priority to the use of recyclable material with low environmental Sinceimpact.2008, the average amount of energy MGM products need to operate has steadily decreased. In addition, by rethinking and redesigning materials and the production process the company has reduced the energy needed for the manufacture of its brake motors with a significant reduction of the greenhouse gas emissions. MGM Motori Elettrici felt it appropriate to speed up this process. i primi ad essere presentati sul mercato con buona parte degli aggiornamenti pianificati. Gli ingombri rispetto alla produzione attuale sono ridotti, la carcassa offre un’ottimale capacità di smaltimento del calore e permette, grazie a due punti di solleva mento dedicati, una maggiore facilità di movimenta zione. I morsetti elettrici sono stati resi maggiormente accessibili, semplificando la connessione e riducendo il tempo di installazione a vantaggio dell’utilizzatore. I rotori hanno parti attive di maggiori dimensioni a vantaggio dell’efficienza ma con basso momento d’inerzia con importanti vantaggi per il motore in termini di prestazioni dinamiche e di capacità di effettuare un elevato numero di avviamenti orari. Per MGM Motori Elettrici lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’ambiente sono degli obiettivi molto importanti. Nello stabilimento di Serravalle pressoché il 100% dell’energia elettrica consumata viene prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura, la climatizzazione è supportata da un impianto geoter mico ed è stato ridotto il consumo di acqua potabile.

Reduced2021consumption and higher performances

MGM Motori Elettrici is the leader in brake motor technology, manufactured in Italy and consolidating its reputation and presence in the market for 75 years in Europe and in the world.

All MGM single-speed motors are available with energy efficiency level complying with the new European regulation entered into force last

econsumiMeno

MGM Motori Elettrici è la tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti, consolidata da 75 anni in Europa e nel mondo. È presente in Italia con lo stabilimento produttivo prin cipale a Serravalle Pistoiese e un deposito con uffici commerciali ad Assago (Milano). Ha inoltre stabili menti a Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) e a Izmir (Turchia). La presenza globale è garantita attraverso la propria rete di distributori per la vendita e l’assistenza in oltre 75 paesi. Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM. Tre anni fa l’azienda ha pianifi cato di aggiornare ulteriormente i motori autofrenanti. Il primo passo è stato confrontarsi con oltre 100 uffici tecnici di clienti sparsi in tutto il mondo, in merito alle caratteristiche e ai miglioramenti che avrebbero desiderato trovare nel loro motore autofrenante ideale. Gli obbiettivi erano, oltre a soddisfare le indi cazioni fornite dai clienti, quelli di allungare il ciclo di vita dei motori, di aumentare l’efficienza energetica media e di privilegiare l’impiego di materiale ricicla bile e a basso impatto ambientale. Dal 2008, la quantità media di energia che i prodotti MGM necessitano per il funzionamento è costante mente diminuita. Inoltre, ripensando e riprogettando i materiali e il processo di produzione, l’azienda ha ridotto l’energia necessaria per la fabbricazione dei motori autofrenanti con un conseguente abbattimento delle emissioni di gas serra. Successivamente ha ritenuto opportuno accelerare questo processo. Tutti i motori a singola velocità sono disponibili con il livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2021, gli elettromagneti dei freni stanno subendo miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performan ces. I motori con altezze d’asse 100 e 112 sono stati 1st July

All single-speed motors are available with the level of energy efficiency in accordance with the new European regulation that has entered into force since July 1st 2021, the brake coils are undergoing improvements in terms of reducing energy consumption and increasing performance.

.it BEVERAGE INDUSTRY164 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Motors with IEC frame sizes 100 and 112 were the first to be presented in the market with most of the planned upgrades. The dimensions compared to the current production will be reduced, the frame offers an optimal heat dissipation capacity and allows, thanks to two dedicated lifting eyes, greater ease of handling. The terminal board has been made more accessible, simplifying the connection and reducing the installation time for the benefit of the end user. The rotors have larger active parts for the benefit of the motor efficiency with a low moment of inertia with important advantages for the motor in terms of dynamic performance and ability to make a high number of starts/stops per hour. The remainder of the motor frame sizes will receive the same improvements during this year.

For MGM Motori Elettrici sustainable development and respect for the environment have always been very important goals. In the Serravalle Pistoiese plant almost 100% of the electricity consumed is produced by the photovoltaic panels placed on the roof, the air conditioning is supported by a geothermal system and the consumption of drinking water has been reduced.

Tutti i motori MGM a singola velocità sono disponibili con il livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore dal 1° luglio 2021performancemigliori

Coperti da 24 mesi di garanzia

Favrin constantly develops new solutions for its customers, with new versions or innovative projects, hence it always finds the best possible best solution, always

• Basket washing machine for small productions

Favrin constantly develops new solutions for its customers, with new versions or innovative projects, hence it can always find the best possible solution.

Favrin S.r.l. was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock Afterfacilities.years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and Allvegetables.Favrinmachines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV) The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies.

Favrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile.

• Complete washing systems for “ready to eat” products

Covered by our 24 month warranty

Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs

• Washing, drying and sorting tunnel for bulk product or in boxes

• Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt

Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costruiti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene (TV) Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione.

Thesolution

Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici.

Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are:

• Air blades dryer

• Conveyors, elevators and screw tanks

.it BEVERAGE INDUSTRY166 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

I principali modelli Favrin sono: - Lavatrice a cesto per piccole produzioni - Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento

Favrin main products are:

• Crates washing tunnel

• Conveyor belts and elevators certified for use in food sector

• Belt or vibrating sorting table

Favrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile La soluzione migliore, sempre

• Vibrating doser (also for bins discharge)

Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità Certified according to the safety and health standards required by the EU

- Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta -pressioneTunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta - Tunnel lava cassette - Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV -gammaAsciugatrice a lame d’aria - Dosatore vibrante (anche per scarico bins) - Nastri di lavorazione, selezione ed impacchetta mento prodotto - Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare - Trasportatori, elevatori e vasche a coclea Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di “Pluginstallazioneandplay”, immediately ready without any installation Progettati e costruiti interamente in DesignedItalia and made entirely in Italy

• Product processing, selection and packing belts

• Washing machine with bubbling tank system and high pressure tunnel

Grazie alla vasta gamma di riscaldatori e di soffianti, Leister è in grado di offrire soluzioni di calore di processo sicure e pulite per una grande varietà di applicazioni

.it BEVERAGE INDUSTRY168 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Sicurezzaindustrialiepulizia con Leister

With its wide range of heaters and blowers, Leister is able to offer safe and clean process heat solutions for a wide variety of industrial

• The superficial layer of mould on cheese due to ripening can be cleaned using hot air which facilitates Forbrushing.each of these applications, whether unusual as in the three examples above or routine such as the creation of a bundle at the end of a line, Leister offers a range of possible solutions which are highly customisable thanks to ceramic resistance heaters and infrared technology. Energy savings through solutions using air recirculation and ‘CLEAN AIR’ technology, that is, heaters designed on the basis of the new EHEDG hygienic production standards and manufactured with the exclusive use of non-toxic materials, are further important elements of Leister’s proposal for the food industry.

Safetyapplicationsand cleanliness with Leister

Per ciascuna di queste applicazioni, che sia insolita come nei tre esempi sopra oppure di routine come la creazione di un fardello in un impianto fine-linea, Leister offre un ventaglio di possibili soluzioni alta mente customizzabili grazie ai riscaldatori a resi stenza ceramica e alla tecnologia ad infrarossi. Risparmio energetico tramite soluzioni che impiegano

Qui un esempio facile è l’acqua mine rale che acquistiamo confezionata in pacchi da 6 bottiglie; la confezione è ottenuta tramite termoretrazione di un film plastico, ovvero grazie ad aria calda che fa restringere il film intorno alle bottiglie, realizzando un imballo resistente e trasparente. Lo stesso principio viene utilizzato per realizzare sigilli di garanzia in film plastico, tipici dei barattoli della marmellata o di alcune bibite. Alcune applicazioni di calore di processo sono poi davvero insolite e spesso solo gli addetti ai lavori conoscono cosa succede “dietro alle quinte”. Ecco tre esempi abbastanza curiosi:

• Le decorazioni di cioccolato sulle merendine possono essere facilitate da aria calda che mantiene il cioccolato in uscita da ugelli alla giusta temperatura;

• Le forme di formaggio vengono pulite dalla patina di muffe dovute alla stagionatura grazie ad aria calda che facilita il lavoro di spazzole.

• Chocolate decorations on snacks can be facilitated by hot air which keeps the chocolate coming out of nozzles at the right temperature;

The LHS series of industrial hot air heaters, which can be easily integrated into industrial processes and are available in single and double flange versions, is among the most popular in the food industry. The LHS 210 SF-R and LHS 410 SF-R versions, often used in end-of-line/packaging plants, have been specially designed for processes where it is possible and cost-effective to recycle hot air, being able to work with incoming air at temperatures up to 350°C.

ilwww.leister.comricircolodiaria

e la tecnologia “CLEAN AIR”, ovvero riscaldatori progettati sulla base dei nuovi standard della produzione igienica EHEDG e realizzati con l’utilizzo esclusivo di materiali atossici, sono ulteriori importanti elementi della proposta Leister per il settore alimentare. La serie di riscaldatori industriali ad aria calda LHS, facilmente integrabile nei processi industriali e dispo nibile in versioni a una o due flange, è fra le più apprezzate nel settore alimentare. Le versioni LHS 210 SF-R e LHS 410 SF-R, spesso utilizzate nel fine linea/impianti di imballaggio, sono state progettate appositamente per i processi dove è possibile e conveniente riciclare l’aria calda, potendo lavorare con aria in ingresso a temperature fino a 350°C. leistershop.itwww.leister.com

Grazie alla vasta gamma di riscaldatori e di soffianti, Leister è in grado di offrire soluzioni di calore di processo sicure e pulite per una grande varietà di applicazioni industriali. Sono infatti numerosi i processi nel settore alimentare dove è necessario fornire calore. Alcuni sono sotto gli occhi di tutti, pensiamo per esempio alla tostatura del caffè dove il calore necessario proviene o dalla combu stione di gas oppure da riscaldatori elettrici. Altri sono invece meno evidenti e scontati, anche se il risultato finale può fare bella mostra di sé negli scaffali di un supermercato.

With its wide range of heaters and blowers, Leister is able to offer safe and clean process heat solutions for a wide variety of industrial applications. There are numerous processes in the food industry where heat is required. Some are quite evident, such as, coffee roasting where the required heat comes either from burning gas or from electric heaters. Others are less obvious and visible, although the end result may be on display on a supermarket shelf. Here, an easy example is the mineral water we buy packaged in 6-bottle packs; the packaging is achieved by thermo-shrinking a plastic film, that is, hot air shrinks the film around the bottles, creating a strong and transparent package. The same principle is used to make plastic film guarantee seals, typical of jam jars or some soft drinks. Some applications of process heat are also very unusual and often only insiders know what goes on ‘behind the scenes’. Here are three rather curious examples:

• The ‘glossy’, eye-catching and shiny look of candies and lollipops can be achieved by quick exposure to hot air flow;

• Il look “glossy”, accattivante e lucente, di caramelle e lecca-lecca può essere ottenuto con una veloce esposizione a flusso di aria calda;

S imply invita i consumatori a “ Dì di sì alla semplicità” in una nuova campagna che mostra la gamma in rapida crescita del marchio di succhi, ades, latti alternativi, frullati e altre bevande pronte da bere realizzate con ingredienti davvero semplici.

L’attore Eugene Cordero è il primo portavoce del marchio sullo schermo in un paio di annunci umoristici che celebrano i vantaggi della semplicità nella frenesia di oggi: un mondo frenetico e caotico, portando un tocco di fascino e leggerezza in scenari quotidiani che possono diventare eccessivamente complicati.

“Il nostro curriculum di innovazione negli ultimi anni dimostra che Simply è molto più di un marchio OJ”, ha affermato Maronta. “Speriamo di aumentare la consapevolezza del nostro intero portafoglio e di impostare il marchio per continuare a innovare negli anni a venire”.

“Say Yes to Simple” modernizza il marchio sia attraverso un tono più giovane che un maggiore investimento nel marketing digitale.

“È stata una sfida impegnativa ma stimolante, considerando l’enorme successo e la longevità della pubblicità di Simply. Simply ha ottenuto buoni risultati mantenendo la sua semplicità per due decenni. Tuttavia, il focus era sulla TV e non c’era mai umanità nei contenuti, e in questo abbiamo visto un’opportunità per modernizzare il marchio. Ci siamo spinti a essere dirompenti rimanendo fedeli alla nostra eredità e ai consumatori e a dimostrare che siamo più di un semplice succo d’arancia. Stiamo posizionando Simply come una soluzione completa per le bevande e fonte di ispirazione per i consumatori a “dire di sì alla semplicità” nella loro vita quotidiana concentrandosi su ciò che conta di più”. Simply, che ha recentemente compiuto 20 anni e si sta rapidamente avvicinando ai 2 miliardi di dollari di vendite al dettaglio annuali, ha registrato una crescita ininterrotta anno dopo anno nella sua crescita per diventare un marchio nutrizionale con il lancio di succhi Simply Light e ades, Simply Smoothies, Simply Mandorla e Simply Avena. L’aggiornamento sfrutta la crescente popolarità del succo - che ha visto una rinascita durante la pandemia di COVID-19 quando le famiglie sono tornate alla routine quotidiana della colazione.

“Mentre cerchiamo di attirare nuove generazioni di consumatori, stiamo aggiungendo un volto nuovo e fresco alle nostre comunicazioni, letteralmente, e stiamo passando dal parlare semplicemente dei prodotti Simply all’elevazione del marchio Simply a un livello più emotivo”, ha spiegato Tiphanie Maronta, Direttore del gruppo, Simply Brand, Coca-Cola North America. La campagna a 360 gradi promuove l’intero portafoglio di offerte Simply e presenta innovazioni specifiche con attivazioni mirate al dettaglio e contenuti sui social media. I punti salienti di “Say Yes to Simple” includono un codice QR acquistabile prima del marchio che guida gli acquirenti online verso Whole Foods Market/Amazon Fresh per acquistare bevande Simply; una partnership di marketing multiculturale con Essence; e un sito Web Simply ottimizzato e canali di social media aggiornati. “Ci è stato chiesto di portare avanti l’evoluzione di un marchio iconico con una forte tradizione e due decenni di crescita costante”, ha affermato Alex Ames, Direttore Creativo, Categoria Nutrizione, Coca-Cola North America.

170 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

Simply, che ha recentemente compiuto 20 anni, si sta rapidamente avvicinando ai 2 miliardi di dollari di vendite al dettaglio annuali e ha registrato una crescita ininterrotta anno dopo anno “Dì di sì alla semplicità”

“Our innovation track record over the last few years proves that Simply is much more than an OJ brand,” Maronta said. “We hope to drive awareness of our entire portfolio and set up the brand to continue to innovate in the years to come.”

Simply is inviting consumers to “Say Yes to Simple” in a new campaign showcasing the brand’s fast-growing lineup of juices, ades, alt milks, smoothies and other ready-to-drink beverages made with honestly simple ingredients. Actor Eugene Cordero serves as the brand’s first on-screen spokesperson in a pair of humorous ads which celebrate the benefits of simplicity in today’s fast-paced, chaotic world by bringing dashes of charm and levity to everyday scenarios that can become overly complicated. “Say Yes to Simple” modernizes the brand via both a more youthful tone and stepped-up investment in digital marketing.

“As we look to bring in new generations of consumers, we’re adding a fresh new face to our communications—literally—and shifting from just talking about Simply products to elevating the Simply brand to a more emotional level,” explained Tiphanie Maronta, Group Director, Simply Brand, CocaCola North America. The 360-degree campaign promotes the full portfolio of Simply offerings and showcases specific innovations with targeted retail activations and social media content. “Say Yes to Simple” highlights include a brand-first shoppable QR code driving online shoppers to Whole Foods Market/Amazon Fresh to buy Simply beverages; a multicultural marketing partnership with Essence; and a streamlined Simply website and refreshed social media channels.

Simply, which recently turned 20, is quickly approaching $2 billion in annual retail sales, and it has delivered uninterrupted, year-over-year growth

“Creatively, we were challenged with continuing to evolve an iconic brand with a strong heritage and two decades of consistent growth,” said Alex Ames, Creative Director, Nutrition Category, Coca-Cola North America. “It was an intimidating but inspiring challenge, considering the tremendous success and longevity of Simply’s advertising. Simply has done well by keeping it simple for two decades. But, with a heavy focus on TV and never showing humanity in our content, we saw an opportunity to modernize the brand. We pushed ourselves to be disruptive while staying true to our heritage and consumers, and to show that we’re more than just orange juice. We’re positioning Simply as a total beverage solution and inspiration for consumers to ‘Say Yes to Simple’ in their everyday lives by focusing on what matters most.” Simply, which recently turned 20 and is quickly approaching $2 billion in annual retail sales, has delivered uninterrupted, year-over-year growth on its journey to becoming a nutrition masterbrand with the launch of Simply Light juices and ades, Simply Smoothies, and Simply Almond and Simply Oat milks. The refresh capitalizes on the booming popularity of juice—which has seen a resurgence during the COVID-19 pandemic as families return to a daily breakfast routine.

“Say Yes to Simple”

Soluzioni per il controllo della temperatura e dell’umidità in cantina Aermec for wine

Fondata nel 1961 da Giordano Riello, Aermec è considerato uno dei principali produttori europei di macchine per la climatizzazione. Esperienza, idee e soluzioni innovative, competenza e flessibilità, comfort e rispetto per l’am biente rappresentano i principi etici di un marchio made in Italy riconosciuto a livello Aermec,internazionale.chehadasempre come obiettivo il benessere negli ambienti, ha deciso di mettere a disposizione del settore agroalimentare, e di quello enologico in particolare, le sue competenze. Nell’industria enologica il passaggio dalla quantità alla qualità in atto ormai da anni richiede un controllo sempre più preciso della temperatura e dell’umidità nelle diverse fasi del ciclo e nei diversi ambienti di cui è composta una cantina.

Dall’abbattimento del prodotto fino alla stabilizzazione tartarica del vino e alla sua conservazione, passando per fasi cruciali come la fermentazione e la chiarifica, l’utilizzo del caldo e del freddo in cantina diviene ormai fondamentale affinché si

Aermec, vista dall’alto Aermec headquarters, aerial view Refrigeratore serie NRB NRB cooling machine FCZ-H foto-cataliticoVentilconvettorecondispositivoperl’igienizzazionedell’aria Fan coils hygienephoto-catalyticwithdeviceforairinclosedenvironments

Solutions for temperature and humidity control in wineries Aermec for wine

vinificazione.chillersand heat pumps that produce hot water, cold water, or different levels of chilled water, thanks to its air machines and air treatment machines that can both control temperature and humidity conditions in all rooms – and the cellars for barrels included –and sanitise air flow, relying on highly qualified staff that can intervene in any moment, Aermec plays an international leading role in wine applications. In fact, many important companies of the wine industry and some of the best-known wineries of the world, choose Aermec systems to meet the requirements of a modern technological wine-making process.

.it BEVERAGE INDUSTRY 172 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

Founded in 1961 by Giordano Riello, Aermec is broadly acknowledged as one of the main European producers of air-conditioning machines. Experience, ideas and innovative solutions, competence and flexibility, comfort and environmentfriendliness are the ethical cornerstones of a Made in Italy name that is renowned internationally. Always targeting wellbeing in work environments, Aermec has decided to offer its expertise to the agrofood industry, and to the wine sector in particular.

In the wine industry, the transition from quantity to quality that has been occurring for some years requires an increasingly accurate temperature and humidity control during the different phases of the cycle and the various environments in the winery. From blast-chilling of end-products to wine tartaric stabilization and storage, through crucial phases such as fermentation and clarification, how heat and cool are used in wineries has become fundamental to guarantee consumers the high standard of quality the various labels have accustomed us to. In addition, due to climate change, which has determined anticipated harvesting, accurate sizing of the cooling system and highly energy-efficient machines exploiting heat-recovery and free-cooling technology, have become increasingly important. Over the years, Aermec’s know-how in this sector has remarkably grown and enabled this company to propose tailored and state-of-the-art solutions. Thanks to its dedicated range of highly energy efficient possa garantire al consumatore l’elevato standard qualitativo a cui le varie etichette lo hanno abituato. Inoltre, i cambiamenti climatici, che hanno portato ad un anticipo della vendemmia, hanno reso ancora più importante un accurato dimensionamento dell’impianto di refrigerazione e l’utilizzo di macchinari ad elevata efficienza ener getica che sfruttano tecnologie come il recupero di calore e il free-cooling. Nel corso degli anni il know-how di Aermec in questo settore si è notevolmente accresciuto ed ha consentito all’azienda di proporre soluzioni ad hoc e all’avan guardia. Grazie alla sua gamma dedicata di chiller e pompe di calore robusta e ad alta efficienza energetica capace di produrre acqua calda e acqua fredda o gelida a più livelli, alle sue macchine ventilanti e centrali trattamento aria in grado sia di controllare le variabili termoigrometriche all’interno di tutti locali - tra cui le barri caie - sia di igienizzare il flusso d’aria e contando sul personale altamente quali ficato pronto ad intervenire in qualsiasi momento, oggi Aermec gioca un ruolo di primo piano su scala mondiale nelle applicazioni enologiche. Infatti, importanti aziende del settore e molte tra le più famose cantine di tutto il mondo scelgono i sistemi Aermec per rispondere alle esigenze che mette di fronte un moderno processo tecnologico di

Working together Questo l’iter di tanti anni di lavoro congiunto tra le due aziende su di un numero di progetti talmente elevato che non basterebbe certamente questo arti colo per elencarli tutti. Altrettanto numerosi i Paesi in cui ACMI ha esportato i propri macchinari ed impianti: dal suolo europeo, nel quale è stata fornita la conformità per la marca tura CE, al Brasile, in cui è richiesta la redazione dell’annotazione di responsabilità tecnica per NR12, fino ad arrivare, in seguito alla recente uscita dall’Eu ropa del Regno Unito, in terra anglosassone con la nuova conformità UKCA “La certezza che Pilz, grazie alla sua presenza capil lare, può seguire la macchina dall’Italia, dove abbiamo la progettazione, a moltissimi Paesi del mondo è per noi assai importante, perché molto spesso la fase di installazione finale è il luogo dove viene messo a punto ed installato l’intero impianto” spiega Contesso. “La fabbrica dell’utilizzatore finale è il luogo dove l’interesse per una macchina sicura è reciproco tra chi ha la responsabilità di immettere sul mercato un macchinario sicuro e chi ha la responsa bilità di disporre per i propri operatori un luogo dove i rischi sul lavoro siano accettabili”. La crescita di questa consapevolezza non è stata immediata. I corsi di formazione (anche certificati) che la ricca proposta Pilz offre, ai quali il personale ACMI ha partecipato nel corso degli ultimi 12 anni, hanno accele rato questa coscienza, ma c’è voluto del tempo per confermare che l’intuizione di questa collaborazione fosse proficua per entrambi: per ACMI perché sicu rezza, automazione ed ottimizzazione vanno ormai di pari passo e per Pilz in quanto occasione di continuo confronto tra la realtà normativa e quella appli cativa, che ancora troppo spesso si scontrano.

Le norme tecniche (alcune armonizzate in Europa per la Direttiva Macchine) sono documenti che stabi liscono per ciascuna legislazione lo stato dell’arte relativo a requisiti di diversa natura: materiali, solu zioni e metodologie da utilizzare, affidabilità di sistemi da realizzare, test da effettuare.

La valutazione dei rischi effettuata dagli esperti Pilz ha rappresentato la base per la realizzazione in sicurezza del nostro impianto e per l’identificazione di adeguate misure protettive” afferma Contesso, Safety Manager presso ACMI.

174 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Un noto proverbio africano dice: “Se vuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano vai insieme a qualcuno”. Quali parole più veritiere per celebrare la storia di successo tra ACMI e Pilz ed il reciproco interesse nel rendere il mondo del lavoro più produt tivo, efficiente e sicuro?

Pilz e ACMI cementano la loro collaborazione che dura da oltre dieci Seannivuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano vai insieme a qualcuno

Uno standard normativo ha un iter di sviluppo ben preciso: partendo da un aggiornamento o da una bozza se completamente nuovo, si passa alla versione in cui i diversi partecipanti al comitato tecnico propongono i propri commenti di revisione. Successivamente, dopo un voto formale di approva zione, la norma viene pubblicata con le eventuali indicazioni di tempi di sostituzione di una precedente. La sicurezza non è mai ferma: è contraddistinta da una certa dinamicità, da cui una delle motivazioni alla base del lavoro congiunto ACMI e Pilz. Staying together Pilz, che a livello internazionale partecipa a diversi tavoli di lavoro di sviluppo normativo e rimane in costante aggiornamento, è il partner scelto da ACMI per la consulenza sulle tematiche di sicurezza Ma cosa vuol dire “consulente”? La parola deriva dal latino consülens -entis, part. pres. di consulüre, ovvero consultare, deliberare. La disponibilità ad essere consultato per un consiglio tecnico per arri vare a decidere, dopo una serie di opportune valuta zioni, quale sia la strada migliore per garantire la sicurezza delle macchine è prerogativa del consu lente in questo ambito. E invece il termine “sicurezza”? La parola “sicurezza” deriva dal latino “sine cura” che significa “senza preoccupazione”. La sicurezza nel settore industriale può essere definita non come l’assenza totale di rischi, impossibile da realizzare a livello pratico, ma bensì come l’assenza di rischi inaccettabili. Il principio di integrazione della sicurezza (valido nella Direttiva Macchine, ma estendibile per certo per altre direttive e regolamenti) prevede che il fabbri cante (o il suo rappresentante autorizzato) di un macchinario elimini o riduca sempre più i rischi agendo in maniera ordinata.

La progettazione di un sistema di sicurezza, se non inizialmente analizzato nel dettaglio dei movimenti che la macchina presenta e dei relativi rischi, può portare alla realizzazione di funzioni di sicurezza con affidabilità eccessive, definendo soluzioni dal perfor mance level obiettivo (PLr) in accordo alla 13849-1 troppo “Grazieelevati.all’expertise di Pilz nella sicurezza delle macchine siamo stati poi in grado di implementare in autonomia le corrette misure necessarie” continua Contesso, “permettendo ad ACMI di assolvere gli oneri legislativi richiesti, di vendere macchine sicure e al contempo di ottimizzare i costi in maniera consi derevole, garantendo i livelli di affidabilità richiesti senza complicare eccessivamente componentistica ed architettura”.

Dalla fase di progettazione in cui si compiono scelte di componenti e di architettura, alla fase della realizzazione di misure di protezione nel caso in cui il passaggio precedente non sia stato sufficiente a ridurre il rischio, si arriva in ultima istanza all’infor mazione ed istruzione degli utilizzatori sul rischio Èresiduo.implicito da quanto affermato nei capoversi prece denti che per sapere come ridurre un rischio occorre innanzitutto valutare quanto grave sia attra verso una stima e valutazione, processo iterativo per il quale si può arrivare a considerare l’eventuale rischio rimanente come accettabile.

Una frase pronunciata da Henry Ford, il famoso imprenditore americano tra i fondatori della Ford Motor Company, il quale introdusse nelle sue fabbriche la catena di montaggio per ottimizzare tempi e lavoro dei suoi operai, afferma: “Coming together is a beginning, staying together is progress, and working together is success”.

Questa citazione può riassumere gli oltre dieci anni di collaborazione e fiducia tra ACMI e Pilz; la prima tra le più importanti realtà internazionali nel campo della produzione di fine linea e impianti completi d’imbotti gliamento e confezionamento, sia in qualità di main contractor, sia come line integrator e attiva nello studio e nella realizzazione di sistemi di confeziona mento plastic-free attraverso il progetto “GoGreen by ACMI”, la seconda multinazionale attiva nella forni tura di prodotti, sistemi e servizi per l’automazione sicura. Coming together I fabbricanti di macchine, intesi come soggetti che progettano e fabbricano una macchina o che la fanno progettare e fabbricare e che la immettono sul mercato e in servizio con proprio nome e proprio marchio, rispondono ad una serie di obblighi legisla tivi vigenti nel paese di immissione.

A well-known African proverb says: “if you want to go fast, go alone; if you want to go far, go together.”

Coming together Machine producers, intended as subjects that design and produce a machine, or have it made, designed and then put on the market, bearing their own name or brand, need to comply with the law in force in the Country where the product is sold. Technical standards (some harmonized in Europe for the Machine Directive) are documents that set for each legislation state-of-the-art characteristics about various requirements, such as materials, solutions and methods to be used, reliability of the systems to create, and test to take. A normative standard must follow a precise development process: Starting from an update or draft when fully new, to the version where all the members of the technical committee propose their own advice on revision. After a formal vote of approval, the norm is published indicating possible times of replacement of a previous one. Safety never stops: it is characterized by certain dynamism, hence the foundation of ACMI-Pilz cowork.

From design, when components and architecture are chosen, to the creation of protection measures when previous step is insufficient to reduce risks, to information and training of users on residual risks.

Working together That is the process of many years of joint work between the two companies on such a high number of project that this article wouldn’t be enough to list them all.

If you want to go fast, go alone; if you want to go far, go together

What does “consultant” mean? The word comes from the Latin conslüens -entis, or consult, deliberate. The willingness to be consulted for technical advice as to decide, after some evaluations, which is the best way to guarantee machine safety, is consultant’s main trait. What does “safety” mean? The word “safety” derives from the Lating “sine cura” meaning “trouble-free”. Safety in industrial sector can be understood not as total absence of risks, impossible to achieve in practical terms, but rather as absence of acceptable risks.

The principle of safety integration (valid for the Machine Directive, but that can be extended to other directives and norms) established that the manufacturer (or its authorized representative) of a machine eliminates or reduces risks by acting orderly.

Implicit that as to know how to reduce a risk, we need to evaluate how serious it is through an estimate or evaluation, and such iterative process will help us consider the possible remaining risk as acceptable.

“The risk assessment carried out by Pilz experts was the basis for the safe implementation of our plant and for the identification of appropriate protective measures,” says Contesso, Safety Manager at ACMI. If machine movements and relative risks are not thoroughly analyzed initially, safety system design may create safety functions of excessive reliability, defining too high the Performance Level requested (PLr) according to 13849-1. Contesso continues saying “Thanks to Pilz’s expertise in machine safety, we have been able to implement the necessary measures by ourselves, allowing ACMI to meet the standards requested, sell safe machines, and remarkably optimize costs, guaranteeing the reliability level requested without ever overcomplicating components or architecture.”

H enry Ford, famous US entrepreneur and founder of the Ford Motor Company, who introduced the assembly line in its factories to save time and streamline work, said “Coming together is a beginning, staying together is progress, and working together is success”.

Staying together Pilz, which participates in various international working groups about regulatory development and is constantly updated, is ACMI’s chosen partner as a consultant on safety issues

This quote summarizes more than ten years of cooperation and mutual trust between ACMI and Pilz; the first is one of the most important international companies in production of end-ofline systems, and complete bottling and packaging plants as both main contraction and line integrator, and active in study and creation of plastic-free packaging systems through the “GoGreen by ACMI” project; the second is a multinational supplier of safe automation products, systems and services.

“The certainty that Pilz, thanks to its widespread presence, can follow a machine from Italy, where we carry out the design stage, to many Countries around the world, is very important to us, because very often final installation phase is the place where the entire system is perfected and installed, “explains Contesso. “The end-user’s factory is the place where the interest in a safe machine is mutual for those who put on the market a safe machine and those in charge of providing their operators a safe workplace where risks are acceptable.”

Pilz and ACMI cement their cooperation that has been lasting for more than ten years

ACMI has exported its machinery and plants to many countries: from Europe – where it obtained CE marking, to Brazil where complying with NR12 regulatory standard on machine and work equipment safety is required, and to the latest UKCA (UK Conformity Assessed) marking for goods being placed on the UK market and coming into force after Brexit.

This awareness has not grown immediately. The Training courses (also certified) in Pilz’s rich offer include, in which ACMI staff has participated in the last 12 years, have accelerated this consciousness, but it took some time to confirm that the intuition of this cooperation would be mutually beneficial: for ACMI because safety, automation and optimization go hand in hand, and for Pilz that is an opportunity for continuous confrontation between the regulatory and application realities, which too often are at odds with.

What more truthful words to celebrate success between ACMI and Pilz, and their mutual interest to make the world of work more productive, efficient and safer?

176 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

La gamma R+W ha in assortimento giunti con allunga fino a 6 m, che non necessitano di supporto intermedio. Disponibili in versioni speciali per quanto riguarda materiali, tolleranze, dimensioni e prestazioni, i giunti con allunga R+W se ben dimen sionati e montati correttamente non hanno alcuna necessità di manutenzione e una durata pratica mente infinita. In questo contesto, R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richie sta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Inoltre, R+W offre al cliente un servizio completo che parte dalla fase progettuale, passa dalla fase commerciale e arriva fino alla logistica. of offering the correct coupling for each individual application: the wide range of products includes solutions for all requirements. In addition, R+W offers customers a complete service that starts with the design phase, goes through the commercial phase and ends with logistics.

Componentistica meccanica di precisione

Precision mechanical components

R+W offers a series of couplings optimised specifically for the food packaging sector and complying with the hygiene regulations of the sector

Another series of couplings particularly recommended for the industry are the ZA series couplings with extensions: ideal for connections with large axial distances, an eventuality often found in packaging machines. Easy to assemble and disassemble without the need to move or align the elements to be connected, the ZA series couplings also have particularly important features when it comes to the choice of materials. The bellows are made of highly flexible stainless steel; the intermediate tube is made of aluminium up to the 200 series, and from the 300 series onwards of steel; the hubs are made of aluminium up to the 60 series, and from the 150 series onwards of steel. The R+W range has couplings with an extension of up to 6 m, which do not require an intermediate support. Available in special versions with regard to materials, tolerances, dimensions and performance, R+W couplings with extensions, if correctly dimensioned and installed, are maintenance-free and have a virtually infinite service life. In this context, R+W Italia offers itself on the market as an ideal partner for the supply of standard and “special” couplings, drive shafts and torque limiters, developed on specific customer request with the aim nio fino alla serie 200, mentre dalla serie 300 in poi, è in acciaio; i mozzi sono in alluminio fino alla serie 60, e dalla serie 150 in poi sono in acciaio.

R+W offre una serie di giunti ottimizzati appositamente per il settore del packaging alimentare e rispondenti alle normative igienico-sanitarie richieste dal settore

The food packaging sector has always been one of the most demanding for industrial automation. Demand from end users is constantly growing, as is the demand for ever higher performance to increase hourly productivity. In this scenario, it becomes fundamental to be able to rely on precision mechanical components that allow the machine to be efficient and precise. Specifically, R+W offers a series of couplings optimised specifically for the food packaging sector. First and foremost, the BKS series couplings: thanks to the use of welded stainless steel for screws, clamps and bellows, maximum flexibility in assembly and resistance to the corrosive agents of detergents required by the hygiene regulations of the sector are guaranteed.

.it BEVERAGE INDUSTRY178 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

I l settore del packaging alimentare è da sempre uno dei più esigenti per l’automazione industriale. La domanda da parte degli utilizzatori finali è in costante crescita così come la richiesta di presta zioni sempre più elevate per aumentare la produtti vità oraria. In questo scenario diventa fondamentale poter fare affidamento su una componentistica meccanica di precisione che consenta alla macchina di essere efficiente e precisa. Nello specifico R+W offre una serie di giunti otti mizzati appositamente per il settore del packaging alimentare. In primo luogo, i giunti della serie BKS: grazie all’utilizzo dell’acciaio inox e alla saldatura tra mozzi e soffietto, viene garantita la massima flessibilità nel montaggio e la resistenza agli agenti corrosivi propri dei detergenti richiesti dalle norma tive igienico-sanitarie richieste dal settore. Altra serie di giunti particolarmente consigliati per il settore sono i giunti con allunga della serie ZA: ideali per collegamenti con grandi distanze assiali, eventualità spesso presente nelle macchine da imballaggio. Facili da montare e smontare senza che occorra muovere o allineare gli elementi da collegare, i giunti della serie ZA presentano anch’essi delle caratteristiche particolarmente importanti per quanto riguarda la scelta dei mate riali. Il soffietto è realizzato in acciaio inox ad alta flessibilità; il tubo intermedio è realizzato in allumi

La soia è un ingrediente consolidato negli alimenti per l’infanzia ed è riconosciuta come una fonte adatta di proteine vegetali per gli alimenti per lattanti e di proseguimento.4 Nella formula per bambini Dairy & Plants Blend, il 60% delle proteine proviene da alimenti ad alto contenuto proteico, come soia di qualità, non OGM e il 40% proviene da ingredienti lattiero-caseari, caseina e proteine del siero di latte. La nuova formula contiene anche l’ingrediente chiave del latte, il lattosio, un’importante fonte di carboidrati per i bambini e un nutriente essenziale che si trova nel latte materno.

Commentando il lancio, Manuela Borella, Vice President, Global Plant Based Strategy & Business Acceleration, ha spiegato: “Come madre di quattro figli, apprezzo che i genitori desiderino la migliore alimentazione per la crescita e lo sviluppo sani del loro bambino. In Danone, riconosciamo anche che molti genitori desiderano introdurre opzioni a base vegetale, vegetariane e flessibili nella dieta del loro bambino, pur soddisfacendo le esigenze nutrizionali specifiche del loro bambino. La nostra nuova formula

Nuovo latte bebè Dairy&Plants Blend

• Ingredienti di origine vegetale e imballaggi completamente riciclabili contribuiscono a ridurre del 30% l’impronta di carbonio

Sviluppato per i genitori che desiderano più opzioni a base vegetale, vegetariane e flessibili senza compromettere la completezza nutrizionale

Danone annuncia il lancio del primo latte artificiale in assoluto di Dairy and Plants Blend, in risposta al desiderio dei genitori di opzioni vegetariane e flessibili per il loro bambino. Il consumo di prodotti vegetali è in forte crescita, con oltre un terzo [37%] dei consumatori dell’UE1 che sceglie una dieta vegana, vegetariana o flessibile e quasi il 70% [69%] dei genitori ora preferisce che i propri figli mangino più cibi a base vegetale. 2 Finora, ci sono state poche opzioni per i genitori che hanno scelto di abbandonare il latte materno e di fare scelte alimentari sane, più a base vegetale e buone per il pianeta. Basandosi su oltre 50 anni di ricerca avanzata sul latte materno e sull’esperienza in prodotti pionieristici a base vegetale, Danone ha sviluppato la nuova formula per bambini Dairy & Plants Blend, una formulazione nutrizionalmente completa3 che combina il meglio di latte e piante. La nuova formula per bambini è la prima formula specificatamente creata per una dieta vegetariana ed è la prima formula miscelata per bambini sani in cui più della metà delle proteine necessarie è derivata dalla soia.

Con il suo sapore delicato di piante, la formula della miscela di latticini e piante ha anche lo scopo di aiutare a familiarizzare neonati e bambini piccoli con i sapori delle piante in un modo delicato, che può aiutare a modellare le future preferenze alimentari.

180 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

• 1a formula miscelata per la salute dei bambini, contenente il 60% di proteine vegetali e il 40% di proteine del latte, che combinano i nutrienti presenti nelle piante e nel latte materno

Accesso giugno 2022. 2 OnePoll. Indagine su 2000 genitori di bambini di età compresa tra 5 e 17 anni, condotta a febbraio 2021. 3 Come previsto dalla normativa comunitaria. 4 ESPGHAN, Alimenti per lattanti a base di proteine di soia e alimenti di proseguimento: un commento del Comitato ESPGHAN per la nutrizione. Giornale di gastroenterologia e nutrizione pediatrica, 2006. 42(4): p. 352-361.

181.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys per bambini Dairy & Plants Blend è stata sviluppata tenendo conto di queste esigenze”. Rispetto ad altre formule in polvere,5 la formula per bambini Dairy & Plants Blend avrà un’impronta di carbonio inferiore di circa il 30% per confezione. La quota maggiore di ingredienti a base vegetale nel latte formula Dairy & Plants Blend e il suo imballaggio completamente riciclabile contribuiranno a ridurre l’impronta di carbonio. La formula Dairy & Plants Blend di Danone viene lanciata prima nei Paesi Bassi, con il marchio Nutrilon, e in altri paesi entro la fine dell’anno, con il marchio globale Aptamil. Riferimenti: 1 Proteine intelligenti. Cosa vogliono i consumatori: un’indagine sull’atteggiamento dei consumatori europei nei confronti degli alimenti a base vegetale. 2021. www.smartproteinproject.eu.

5 Rispetto a Nutrilon Volledige Zuigelingenvoeding, Nutrilon Opvolgmelk 2 e Nutrilon Dreumesmelk 4. Il calcolo ha confrontato le emissioni di carbonio legate all’approvvigionamento degli ingredienti, alla produzione, all’imballaggio e al trasporto dei prodotti a distributori e rivenditori.

4 ESPGHAN, Soy protein infant formulae and followon formulae: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. Journal of pediatric gastroenterology and nutrition, 2006. 42(4): p. 5352-361.Compared to Nutrilon Volledige Zuigelingenvoeding, Nutrilon Opvolgmelk 2 and Nutrilon Dreumesmelk 4. Calculation compared carbon emissions linked to sourcing the ingredients, producing, packaging and transporting products to distributors and retailers.

Commenting on the launch, Manuela Borella, Vice President, Global Plant Based Strategy & Business Acceleration, explained, “As a mother of four, I appreciate parents want the very best nutrition for their baby’s healthy growth and development. At Danone, we also recognize many parents want to introduce plant-based, vegetarian and flexitarian options into their baby’s diet, while still meeting their baby’s specific nutritional requirements. Our new Dairy & Plants Blend baby formula has been developed with these needs top of mind.”

New baby formula

In the Dairy & Plants Blend baby formula, 60% of the protein is sourced from high-quality, non-GMO soy, and 40% comes from the dairy ingredients, casein and whey protein. The new formula also contains the key dairy ingredient lactose – an important source of carbohydrates for babies, and an essential nutrient found in breastmilk.

1References:SmartProtein. What consumers want: a survey on European consumer attitudes towards plantbased foods. 2021. www.smartproteinproject.eu. Accessed June 2022. 2 OnePoll. Survey of 2000 Parents of Children aged 5-17, Conducted February 2021.

With its mild taste of plants, the Dairy & Plants Blend formula is also intended to help familiarize babies and toddlers with plant flavours in a gentle way, which can help shape future food preferences.

3 As required by EU legislation.

182 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

• 1st blended formula for healthy babies, containing 60% plant-based and 40% dairy-based protein –combining nutrients found in plants and breastmilk

• Developed for parents wanting more plantbased, vegetarian, and flexitarian options without compromising on nutritional completeness

BlendDairy&Plants

Compared to other powdered formulas,5 the Dairy & Plants Blend baby formula will have a carbon footprint approximately 30% lower per pack. The higher share of plant-based ingredients in the Dairy & Plants Blend formula milk and its fully-recyclable packaging will contribute to the lower carbon footprint.

anone announces the launch of the first ever Dairy and Plants Blend baby formula, in response to parents’ desire for vegetarian and flexitarian options for their baby. Plant-based consumption is growing substantially, with over one-third [37%] of EU consumers1 choosing a vegan, vegetarian or flexitarian diet, and almost 70% [69%] of parents now preferring their children eat more plant-based foods.2 Until now, there have been few options for parents if they decide to move on from breastmilk, and want to make food choices that are healthy, more plant-based and good for the Drawingplanet. on over 50 years of advanced breastmilk research and experience in pioneering plantbased products, Danone has developed the new Dairy & Plants Blend baby formula – a nutritionally complete3 formulation that combines the best of both dairy and plants. The new baby formula is the 1st specifically created for a vegetarian diet, and is the 1st blended formula for healthy babies in which more than half the required protein is derived from Soysoy. is a well-established ingredient in baby formulas and is recognized as a suitable source of plantbased protein for infant and follow-on formulas.4

Danone’s Dairy & Plants Blend formula is being launched first in the Netherlands – under the Nutrilon brand, and in other countries later this year – under the global Aptamil brand.

• Plant-based ingredients and fully recyclable packaging contribute to 30% lower carbon footprint

D

Pietribiasi Michelangelo is specialized in the construction of equipment for the dairy industry, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream.

Pietribiasi Michelangelo è famosa per i suoi impianti per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e

Pietribiasi Michelangelo esporrà a drinktec 2022, hall A6 – stand 105.

Another core business is the production of CIP plants and own centrifugal separators. Pietribiasi Michelangelo will exhibit at drinktec 2022, hall A6 – stand 105. Visit Pietribiasi Michelangelo at drinktec Hall A6 Stand 105 .it

Impiantigelatiper competere

Pietribiasi Michelangelo is highly renowned for its equipment for the dairy, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream

Pietribiasi Michelangelo è specializzata nella costruzione di attrezzature per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e gelati. Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti nel settore lattiero-caseario e delle bevande e l’azienda è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi Pietribiasialimentari.sioccupa di sviluppo, progettazione e fornitura di linee complete per la lavorazione del latte e dei suoi derivati come latte pastorizzato, panna, prodotti fermentati/yogurt, formaggi freschi morbidi, semiduri e duri, mozzarella/pasta filata/ pizza, burro e altri prodotti derivati dal latte vaccino, ovino e caprino. Ampia esperienza in impianti UHT e linee asettiche Pietribiasi è anche molto noto per la preparazione e la pastorizzazione della miscela di gelato Un altro core business è la produzione di impianti CIP e propri separatori centrifughi.

Plantsindustry to compete

Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods. Looking deeper into the company’s products range, Pietribiasi covers the development, project design and supply of complete lines for the processing of milk and its derivates like cream, fermented products (yoghurt, sour cream/Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft as well as semi-hard and hard cheese, mozzarella/pasta filata/pizza cheese, butter and other products processed from cow, sheep, and goat milks. Wide experience in UHT plants and aseptic lines Pietribiasi is also very well-known for ice cream mix preparation and pasteurization.

BEVERAGE INDUSTRY184 Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 achinery &m evelopmentd

In addition, the slim housing offers space for numerous useful options. The air feed-through system allows to activate pneumatic grippers or realization of vacuum applications through the hollow shaft. Alternatively, a pneumatic pusher can actuate grippers mechanically as an independent linear motion or eject gripped elements. An integrated MagSpring passively compensates load mass and can prevent axis from lowering in de-energized state. There is even room for a calibrated force and torque sensor if evaluation of direct motor current is too inaccurate. Those sensors allow simple realization of high precise, reproducible and recordable processes as required in pharmaceutical industry or in Industry 4.0 applications in Withgeneral.thesmart construction, users also benefit from the hygienic design with easy-to-clean surfaces and optional stainless-steel front for applications with special requirements for the surface to be cleaned.

• Smart design with focus on optimized own moving mass and highest energy efficiency / dynamics for machine process

I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm. Una completa gamma di azionamenti con interfaccia con i più diffusi bus di campo è disponibile per il controllo dei motori PR02.

Imotori rotativi lineari PR02 sono stati attentamente progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile. Di conseguenza, questo dispositivo “pronto per l’uso” offre al costruttore della macchina un componente che consente la realizzazione di movimenti lineari e rotativi complessi nel modo più semplice possibile. Lo speciale design consente di ridurre al minimo la massa in PR02 linear rotary motors are designed in attention to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space

186 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 cience & echnologys t

Motori indipendenti o sincronizzati

I

PR02 linear rotary motors are designed in attention to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space. As a result, this ready-to-use machine element offers the machine builder a component that allows the realization of complex linear and rotating movements in the simplest possible way. The special design minimizes its own moving mass allowing the use of their full dynamics for the real machine process. Both motors, of course, can be operated independently or synchronised.movimento, permettendo di utilizzare la piena dinamica per il ciclo della macchina. Entrambi i motori, ovviamente, possono essere azionati indipendentemente o sincronizzati. Inoltre, il sottile alloggiamento garantisce spazio per numerose utili Ilopzioni.sistema di alimentazione dell’aria consente di attivare pinze pneumatiche o realizzare applicazioni di vuoto attraverso l’albero cavo. In alternativa, uno spintore pneumatico può azionare meccanicamente le pinze come movimento lineare indipendente o espellere gli elementi afferrati. Una possibile MagSpring integrata compensa passivamente la massa del carico e può impedire l’abbassamento dell’asse in stato di mancata alimentazione. È possibile integrare dei sensori di forza e di coppia se la valutazione della corrente assorbita non è sufficientemente precisa per l’applicazione. Questi sensori consentono di realizzare in maniera semplice processi ad alta precisione, riproducibili e registrabili come richiesto dall’industria farmaceutica o nelle appli cazioni dell’Industria 4.0 in generale. Grazie a una costruzione “razionale”, gli utenti beneficiano infine di un design che garantisce superfici facili da pulire e un frontale in acciaio inossidabile opzionale per quelle applicazioni che presentano specifici requisiti relativi alla pulizia delle •superfici.Design razionale con particolare attenzione all’ottimizzazione della propria massa mobile e alla massima efficienza energetica / dinamica per il processo della macchina

• Hygienic design with easy-to-clean surfaces, optional stainless steel front or complete stainless steel housing

• Equipaggiato opzionalmente con sensore di coppia e forza per un controllo di alta precisione in anello chiuso

• Optionally equipped with torque and force sensor for high precision closed loop force control

• With MagSpring® for vertical load compensation

• Albero cavo per passaggio aria vuoto / pneumatico (opzionale)

• Integration of pusher for mechanical actuation of grippers or ejection of gripped elements

motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm

• Con MagSpring® per la compensazione del carico verticale (opzionale)

The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm I motori rotativi lineari PR02 sono stati attentamente progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile

• Design igienico con superfici facili da pulire, frontale in acciaio inossidabile opzionale o alloggiamento completo in acciaio inossidabile

Independent or synchronized motors

• Hollow shaft for vacuum / pneumatic air feed-through

The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm. A complete range of drives with interface to the most popular field buses is available for controlling the PR02 motors.

• Integrazione spintore per l’azionamento meccanico delle pinze o l’espulsione degli elementi in presa (opzionale)

Il nuovo riepilogo ESG di PepsiCo offre un primo sguardo sui progressi verso obiettivi positivi Un sistema alimentare sostenibile e resiliente PepsiCo, Inc. ha pubblicato il suo primo report sulla responsabilità ambientale, sociale e di governance (ESG) dal lancio di PepsiCo Positive (pep+), una trasformazione aziendale strategica endto-end con al centro sostenibilità e capitale umano, emblematica di come l’azienda creerà crescita e valore. Il riepilogo ESG 2021, un’evoluzione dei precedenti rapporti sulla sostenibilità di PepsiCo, evidenzia come l’azienda stia sfruttando i suoi marchi, le persone e le dimensioni per tracciare un nuovo corso per guidare un’azione positiva per il pianeta e le persone. Evidenzia inoltre i progressi compiuti rispetto agli obiettivi leader del settore. pep+ è integrato in ogni parte dell’attività di PepsiCo e il riepilogo ESG 2021 illustra i progressi iniziali e gli esempi visibili nel mondo reale attraverso tre pilastri: agricoltura positiva, catena del valore positiva e scelte positive. I punti salienti includono: Agricoltura positiva Ha contribuito a diffondere l’adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa su più di 345.000 acri –facendo progressi verso il suo obiettivo di sette milioni di acri, l’equivalente approssimativo dell’impronta agricola di PepsiCo, entro il 2030. Ha sostenuto i mezzi di sussistenza delle donne in agricoltura e delle comunità rurali attraverso iniziative come la partnership USAID da 20 milioni di dollari, per lo sviluppo di imprese guidate da donne e il Fondo agricolo di nuova generazione da 2 milioni di dollari con la Banca interamericana di sviluppo (IADB), per dimostrare l’impatto del genere soluzioni intelligenti lungo le filiere agricole in Repubblica Dominicana, Ecuador e Guatemala. Questi programmi segnano l’azione iniziale verso un nuovo obiettivo pep+ per migliorare i mezzi di sussistenza di oltre 250.000 persone nella filiera e nelle comunità agricole di PepsiCo, anche attraverso l’emancipazione economica delle donne. Catena del valore positiva Ridotte le emissioni di ambito 1 e 2 del 25% rispetto a uno standard del 2015, con oltre il 70% del fabbisogno globale di elettricità nelle operazioni dirette, ora soddisfatto da fonti rinnovabili. Nel 2021, le emissioni di ambito 3, che rappresentano il 93% delle emissioni dell’azienda, sono aumentate del 5%1 rispetto al valore di riferimento del 2015, principalmente a causa di una crescita aziendale senza Miglioramentoprecedenti.dell’efficienza operativa dell’uso dell’acqua, del 18% nelle aree ad alto rischio idrico, rispetto a un valore di riferimento del 2015, contro un obiettivo del 25% entro il 20252 e rifornimento del 34% dell’acqua utilizzata nelle operazioni nei bacini idrografici locali3 nel 2021: oltre 6,1 miliardi di litri d’acqua . Inoltre, PepsiCo ha continuato a promuovere l’accesso all’acqua sicura a livello globale per oltre 68 milioni di persone dal 2006, portando l’azienda a più della metà del suo obiettivo 2030 di 100 milioni di persone. Negli Stati Uniti, abbiamo aumentato la rappresentanza manageriale di persone di colore all’8,3% e quella ispanica al 9,5% dei nostri obiettivi del 10% entro il 2025 per ciascuno e abbiamo raggiunto il 43% delle donne in ruoli manageriali contro il nostro obiettivo del 50% entro il 2025 a livello globale. Scelte positive Quattro anni prima del previsto, nel 2021, PepsiCo ha raggiunto l’obiettivo di riduzione dei grassi saturi del 75%2 dal suo portafoglio di cibi convenienti4 non superando 1,1 grammi di grassi saturi per 100 calorie. Inoltre, il 53% del volume del portafoglio di bevande di PepsiCo ora ha meno di 100 calorie che derivano da zuccheri aggiunti ogni 12 once per porzione 5 e il 66% del volume del suo portafoglio di cibi non supera 1,3 milligrammi di sodio per caloria6.

più

“L’impegno e l’azione di PepsiCo per creare un sistema alimentare più sostenibile e resiliente è incrollabile e siamo orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto nel 2021 verso i nostri nuovi e aggiornati obiettivi pep+”, ha affermato Jim Andrew, Chief Sustainability Officer, PepsiCo. “Il nostro obiettivo è disaccoppiare in modo che la nostra attività possa crescere in modo sostenibile, riducendo al contempo l’impatto ambientale. C’è ancora molto lavoro da fare e non possiamo farlo da soli, quindi noi, in collaborazione con i nostri partner della catena del valore, le comunità, le ONG e i governo leader – continueranno a investire in azione, innovazione e partnership che consentano a tutti noi di realizzare un futuro più sostenibile”. Il riepilogo ESG digitale 2021 è stato progettato per collegarsi perfettamente con gli argomenti ESG dalla A alla Z di PepsiCo, un meticoloso approfondimento sull’approccio e sui progressi di PepsiCo per circa 50 argomenti relativi alla sostenibilità. Oltre alla costante trasparenza nella rendicontazione, PepsiCo continuerà a pubblicare annualmente il suo riepilogo ESG. Note 1 Laddove non erano disponibili i dati effettivi per il 2021, sono stati utilizzati i dati stimati per il 2021. I risultati riflettono l’esclusione di Hangzhou Haomusi Food Co., Ltd. (Be & Cheery) e alcune emissioni di ambito 3 per altre acquisizioni per le quali i dati non sono disponibili 2 I risultati riflettono l’esclusione di Be & Cheery 3 I risultati riflettono l’esclusione di SodaStream e Be & Cheery 4 Basato sui nostri 23 principali mercati di alimenti convenienti, che rappresentano l’86% del nostro volume.

188 .it BEVERAGE INDUSTRY Beverage Industry Agosto / Settembre 2022 arketing & trategym s

Four years ahead of schedule in 2021, PepsiCo attained its saturated fat reduction goal of 75%2 of its convenient foods portfolio4 not exceeding 1.1 grams of saturated fat per 100 Calories. In addition, 53% of PepsiCo’s beverage portfolio volume now has less than 100 Calories from added sugars per 12oz. serving5 and 66% of its convenient foods portfolio volume does not exceed 1.3 milligrams of sodium per Calorie6

In the U.S., increased Black managerial representation to 8.3 percent and Hispanic managerial representation to 9.5 percent of our 10 percent by 2025 goals for each and achieved 43 percent of women in managerial roles against our goal of 50 percent by 2025 globally.

2 Results reflect the exclusion of Be & Cheery

4 Based on our Top 23 convenient foods markets, which represent 86% of our global convenient foods volume as of 2021

pep+ is embedded in every part of PepsiCo’s business and the 2021 ESG Summary details initial progress and real-world examples across three pillars – Positive Agriculture, Positive Value Chain and Positive Choices. Highlights include: Positive Agriculture Helped to spread the adoption of regenerative agriculture practices across more than 345,000 acres – progress toward its goal of seven million acres, the approximate equivalent of PepsiCo’s agricultural footprint, by 2030. Supported the livelihoods of female farmers and rural communities via initiatives such as the $20 million USAID partnership to develop women-led enterprises and the $2 million Next Generation Agriculture Fund with the Inter-American Development Bank (IADB), to demonstrate the impact of gendersmart solutions along agricultural supply chains in Dominican Republic, Ecuador and Guatemala. These programs mark initial action towards a new pep+ goal to improve the livelihoods of more than 250,000 people in PepsiCo’s agricultural supply chain and communities, including by economically empowering women.

Positive Choices

5 Our global progress is based on our Top 26 beverage markets, which represent 79% of our global beverages volume as of 2021

PepsiCo’s new ESG summary offers first look at progress towardPepsiCoindustry-leadingpositivegoals Sustainable and resilient food system

189.it BEVERAGE INDUSTRYBeverage Industry August / September 2022 arketing &m trategys

The digital 2021 ESG Summary was designed to link seamlessly with PepsiCo’s ESG Topics A-Z, an evergreen deep-dive on PepsiCo’s approach and progress for roughly 50 sustainability-related topics. In addition to ongoing transparency in reporting, PepsiCo will continue to publish its ESG Summary annually. About PepsiCo PepsiCo products are enjoyed by consumers more than one billion times a day in more than 200 countries and territories around the world. PepsiCo generated more than $79 billion in net revenue in 2021, driven by a complementary beverage and convenient foods portfolio that includes Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker, and SodaStream. PepsiCo’s product portfolio includes a wide range of enjoyable foods and beverages, including many iconic brands that generate more than $1 billion each in estimated annual retail sales.

Notes:

Positive Value Chain Reduced Scope 1 and 2 emissions by 25 percent from a 2015 baseline, with more than 70 percent of global electricity needs in direct operations now met by renewable sources. In 2021, Scope 3 emissions – which account for 93 percent of the company’s emissions – increased by 5 percent1 from a 2015 baseline, due largely to unprecedented business Improvedgrowth. operational water-use efficiency by 18 percent in high water-risk areas from a 2015 baseline, against a target of 25 percent by 20252 and replenished 34 percent of water used in operations to local watersheds3 in 2021– more than 6.1 billion liters of water. In addition, PepsiCo continued to advance safe water access globally to more than 68 million people since 2006, putting the company more than halfway to its 2030 goal of 100 million people.

1 Where 2021 actual data was not available, estimated 2021 data was used. Results reflect the exclusion of Hangzhou Haomusi Food Co., Ltd. (Be & Cheery) and certain Scope 3 emissions for other acquisitions where data is not available

PepsiCo, Inc. published its first Environmental, Social, and Governance (ESG) Summary since the launch of PepsiCo Positive (pep+), a strategic end-to-end business transformation with sustainability and human capital at the center of how the company will create growth and value. The 2021 ESG Summary – an evolution from PepsiCo’s prior Sustainability Reports – highlights how the company is leveraging its brands, people and scale to chart a new course to drive positive action for the planet and people. It also highlights progress made on industryleading commitments.

6 Our global progress is based on our Top 23 convenient foods markets, which represent 86% of our global convenient foods volume as of 2021.

3 Results reflect the exclusion of SodaStream and Be & Cheery

“PepsiCo’s commitment and action to create a more sustainable and resilient food system is unwavering and we are proud of the progress that we have made in 2021 toward our new and updated pep+ goals,” said Jim Andrew, Chief Sustainability Officer, PepsiCo. “Our aim is to decouple so our business can grow sustainably, while decreasing environmental impacts. There is still much more work to be done and we cannot do it alone, so we – in partnership with our value chain partners, communities, NGOs and government leaders – will continue investing in action, innovation and partnerships that enable us all to realize a more sustainable future.”

Guiding PepsiCo is our vision to Be the Global Leader in Beverages and Convenient Foods by Winning with PepsiCo Positive (pep+). pep+ is our strategic endto-end transformation that puts sustainability and human capital at the center of how we will create value and growth by operating within planetary boundaries and inspiring positive change for planet and people. For more information, visit www.pepsico. com.

Results reflect the exclusion of Be & Cheery

A DUE SPA www.adue.it 24-25 A.Z. GOMMA SRL www.azgomma.it 23 A.WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it 4-5, 14-16 ACMI SPA www.acmispa.com III^ COVER, 143 AERAQUE SRL www.aeraque.com 77 AERMEC SPA www.aermec.com 172-173 AKOMAG SRL www.akomag.com 96-97 ALBRIGI SRL www.albrigi.com 42-45 ALL4PACK EMBALLAGE 2022 www.all4pack.com 122, 144-145 ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 169 ALTECH SRL www.altech.it 98-99 ANRITSU www,anritsu.com 171 ASTRO SRL www.astrogroup.it 72-73 BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com 105-107 BONDANI SRL www.bondani.it 103 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 64-65 CEIA SPA www.ceia.net 183 CHINA BREW & BEVERAGE 2022 www.chinabrew-beverage.com 192 CIBUSTEC FORUM 2022 www.cibustecforum.it 82-85 CO.ME.I. SRL www.comei.net 1, 28-30 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 146-147 DMC SRL www.dmclabeling.it 138-139 DRINKTEC 2022 www.drinktec.com 8-10 DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com 140-141 ELVEM SRL www.elvem.it 11 ENOFLEX SPA www.enoplastic.com 52-53 ENOMET IMPIANTI SRL W ww.enomet.it 70-71 ENOVENETA SPA www.enoveneta.it 54-55 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 41 FACHPACK 2022 www.fachpack.de 132 FAVRIN SRL www.favrinsrl.com 166-167 FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 113-115 FMT SRL www.fmt.it 110-111 FORUM MECCATRONICA 2022 www.forumeccatronica.it 152 FRAUTECH SEPARATORS SRL www.frautechseparators.com 18-19 FRILLI SRL www.frillisrl.com 38-40 FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 119 GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.com 36-37 GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 12-13 GULFOOD MANUFACTURING 2022 88 HPP ITALIA SRL www.hppitalia.com 151 IMAGES SPA www.imagesspa.it 159 INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com 48-49 INTERCAP SRL www.intercapclosures.com 31 ISOLCELL SPA W www.isolcell.com 59 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 160-161 KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 162-163 LCZ SRL www.lcz.it 2, 86-87 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 46-47 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 168, 177 M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA www.mgmrestop.com 164-165 MACA SRL www.macasrl.it 100-101 MARMOINOX SRL www.marmoinox.it 32-33 MAXON MOTOR ITALIA SRL www.maxongroup.it 89-91 METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it 108-109 METALMADRID 2022 www.metalmadrid.com 177 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com IV^ COVER, 56-58 MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 136-137 NGI ITALY www.ngi-global.com 60-61 NORTAN SRL www.nortan.it I^COVER, 66-67 P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com I^ COVER, 120-121, 133 PAMOCO SPA www.pamoco.it 3,186-187 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 184-185 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com II^ COVER PILZ ITALIA SRL www.pilz.com 174-176 PNEUMAX SPA www.pneumaxspa.com 157 POWTECH 2022 www.powtech.de 76 PROGEA-EMERSON www.progea.com 148-150 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 178-179 SAVE 2022 www.exposave.com 156 SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 116-117 SCHUBERT & SALZER GMBH www.schubert-salzer.com 123-125 SIMEI 2022 www.simei.it 17 SMI SPA www.smigroup.it 128-131 SPS 2022 www.sps-exhibition.com 158 SUGHERIFICIO LTS SRL www.sugherificio-lts.it 34-35 TECHNO-MIDA SRL www.technomida.com 154-155 TECNOFERRARI SPA www.tecnoferrari.it 126-127 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 153 TENCO SRL www.tenco.it 134-135 TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com 79-81 TREESSE PROGETTI SRL www.treesseprogetti.it 92-93 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 74-75 VINITECH SIFEL 2022 www.vinitech-sifel.com 118 ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 62-63 ZORZINI SPA www.zorzinispa.com 20-22 Indice | Index Settembre/September 2022

DRINKTEC | Monaco di Baviera 12-16 settembre | www.drinktec.com FACHPACK | Norimberga 27-29 settembre | www.fachpack.de PPMA Show | Birmingham 27-29 settembre | www.ppmashow.co.uk FORUM MECCATRONICA | Padova 4 ottobre | www.forumeccatronica.it BIMU Milano | Rho 12-15 ottobre | www.bimu.it SIAL | Parigi 15-19 ottobre | www.sialparis.com CIBUSTEC FORUM | Parma 25-26 ottobre | www.cibustecforum.it K | Düsseldorf 19-26 ottobre | www.k-online.com PACK EXPO | Chicago 22-26 ottobre | www.packexpointernational.com SAVE | Verona 26-27 ottobre | www.exposave.com TRIESTE ESPRESSO Trieste 27-29 ottobre | www.triestespresso.it GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 8-10 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com SPS IPC DRIVES | Norimberga 8-10 Novembre | sps.mesago.com PROPAK CHINA | Pechino 8-10 novembre| www.propakchina.com SIMEI | Milano 15-18 novembre | www.simei.it ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 21-24 novembre | www.all4pack.com VINITECH-SIFEL | Bordeaux 29 novembre – 1 dicembre | www.vinitech-sifel.com FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio 2023 | www.fruitlogistica.it VINEXPO | Parigi 13-15 febbraio 2023 | www.vinexposium.com ENOMAQ | Saragozza 14-17 febbraio 2023 | www.feriazaragoza.es/enomaq-2023 BBTECH EXPO | Rimini 19-23 febbraio 2023 | www.bbtechexpo.com SINO-PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo 2023 | www.chinasinopack.com CFIA | Rennes 14-16 marzo 2023 | www.cfiaexpo.com PROWEIN | Düsseldorf 19-23 marzo 2023 | www.prowein.com CIBUS | Parma 29-30 marzo 2023 | www.cibus.it MECSPE | Bologna 30 marzo – 1 aprile 2023 www.mecspe.it ENOLITECH /VINITALY | Verona 2-5 aprile 2023 | www.enolitech.it CHINAPLAS | Shenzhen 17-20 aprile 2023 | www.chinaplasonline.com INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio 2023 | www.interpack.com EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno 2023 | www.expopackguadalajara.com.mx TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio 2023 | www.tuttofood.it SPS ITALIA | parma 23-25 maggio 2023 | www.spsitalia.it PROPAK ASIA | Bangkok 14-16 giugno 2023 | www.propakasia.com AFRICA BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno 2023 | www.africabig7.com CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre 2023 | www.cibustec.it EXPORIVE | 8-10 novembre 2023 | www.exporive.com BRAU | Norimberga 14-16 novembre 2023| www.braubeviale.de fiere 2022/2023

Hall A6 Stand 112

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.