TecnAlimentaria Food Industry - Maggio 2023

Page 1

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°5 May / Maggio 2023 Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°5/2023 - ISSN 2498-9541
Pad. 6 Stand I006
Hall 3 Stand A55
3 Stand C031
Pad.

10 Interpack - inizia il conto alla rovescia! Interpack 2023 - The countdown is on!

COLINES, la prima volta a Interpack nel segno della ALLWrapper COLINES, first time at Interpack under the sign of ALLWrapper

20

per vaschette

ALTECH designs an innovative D-Wrap labelling system for trays

74

18 Un’intensa primavera fieristica per diffondere la cultura del riciclo Spreading the culture of recycling in trade fairs this spring

sommario | contents
14
Soluzioni chiavi in mano per le vostre sfide aziendali Turnkey solutions for your business challenges 62 Livetech torna in grande stile! Livetech returns in grand style!

Sistemi automatici di dosaggio dalle alte performance High-performance automatic dosing system

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY

Year XXVIII - n°5 Maggio/May 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42

31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305

Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004

n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Ispezione alimentare a colori e nell’infrorosso: Teledyne Dalsa Linea2 Colour and infrared inspection of food: Teledyne Dalsa Linea2

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

180
TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII
220 Il Parmigiano Reggiano è italiano Parmigiano Reggiano is Italian
ELVEM: cardine del Made in Italy ELVEM: Cornerstone of Made in Italy 190 IN COPERTINA Olocco Srl www.olocco.eu FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry International magazine in Italian/English www.tecnalimentaria.it N°5 May Maggio 2023 Spedizione AbbonamentoPostale 353/2003 comma Anno N°5/2023 2498-9541 INTERNATIONAL MAGAZINES .it
242

Interpack inizia il conto alla rovescia!

Dall’economia

“ Siamo pronti”, afferma Thomas Dohse, direttore dell’interpack. “Tutti i nostri espositori e partner sono ai blocchi di partenza e non vediamo l’ora di offrire nuovamente al settore una fantastica fiera. “L’interpack è un elemento importante nel ciclo d’innovazione del settore del packaging e dell’industria dei processi affine. Dopo una pausa di sei anni sono molte le innovazioni per tutti i settori di applicazione: prodotti alimentari, bevande, dolciumi e prodotti da forno, farmaceutici, cosmetici, non-food e beni industriali. Poiché le esigenze e le condizioni generali cambiano costantemente, l’attenzione è concentrata sulle tecnologie digitali e sui prodotti e processi sostenibili. “Osserviamo molto chiaramente la grande determinazione dell’industria a intervenire in modo attivo per plasmare questo processo di trasformazione”, continua Dohse. Dal 4 al 10 maggio i visitatori potranno perciò contare su numerose anteprime nei 18 padiglioni espositivi, tutti al completo, e lasciarsi attrarre dal grande fascino del packaging.

Aziende da tutto il mondo Dall’Europa all’Asia, dall’Africa all’America e all’Australia: gli espositori dell’interpack 2023 provengono da tutti e cinque i continenti. Saranno rappresentati in totale oltre 60 paesi. Tutto ciò farà dell’interpack la sede migliore per incontrare potenziali partner e clienti ed espandere il business internazionale. Le principali nazioni espositrici sono Germania, Italia, Cina, Turchia, India, Paesi Bassi, Stati Uniti, Francia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Attori chiave come IMA Industria Macchine, Coesia Group, Syntegon Technology, Marchesini Group, Sollich, Duravant, Aasted ApS, MULTIVAC, OPTIMA packaging group e Ishida Europe Limited occuperanno le aree più vaste. Parteciperanno in totale oltre 2.700 espositori.

Numero record di espositori nel settore degli imballaggi

Con oltre 1.000 espositori, l’area dedicata agli imballaggi dell’interpack già di per sé costituisce una mega fiera. Le aziende specializzate in materiali da imballaggio, imballaggi e accessori per imballaggio che esporranno nei padiglioni 7 e 7a, 8a, 9 e 10 non sono mai state così numerose. Qui saranno presentati tutti i materiali e i prodotti comunemente diffusi sul mercato del packaging. In quanto settore trasversale per tutti i gruppi target di visitatori, questi sei padiglioni e piani rivestono un’importanza fondamentale e rappresentano la capacità innovativa del settore, saranno infatti svelate numerose novità. Molte cose si stanno muovendo soprattutto nell’ambito dei materiali sostenibili e delle materie

prime rinnovabili. In fiera si potranno ad esempio osservare le bioplastiche biodegradabili o a base biologica, come quelle prodotte dalla canna da zucchero, dalle foglie di palma o dal mais.

Oltre alle soluzioni basate su carta, cartoncino e cartone, soprattutto nei padiglioni 8a e 9 si potranno trovare anche nuovi materiali sostenibili in numerose varianti tutte improntate alla sostenibilità. Gli imballaggi in plastica, che rappresentano la quota maggiore di mercato, sono ancora molto importanti, soprattutto per la sicurezza e la shelf-life dei prodotti. Anche in questo contesto emergono nuovi approcci verso un’economia circolare, ad esempio con l’impiego di pellicole riciclabili, soluzioni monomateriali, materiali riciclati o confezioni riutilizzabili. La crescente digitalizzazione del settore sta portando anch’essa a nuovi sviluppi nel settore degli imballaggi. Ne sono esempi le etichette digitali, lo smart packaging o le confezioni con codici QR. Le tendenze presentate in quattro temi chiave Gli sviluppi nel settore degli imballaggi mettono in generale in luce i temi ritenuti prioritari dall’industria di processo e del packaging e dai rispettivi clienti. I megatrend come la sostenibilità e la digitalizzazione, i numerosi cambiamenti e le sfide economiche ed ecologiche, oltre a quelle politiche e sociali, preoccupano le aziende e garantiscono una spinta all’innovazione all’interpack di quest’anno.

circolare alla digitalizzazione: all’interpack i temi caldi del settore incontrano tecnologie e innovazioni all’avanguardia. Finalmente tra poche settimane l’industria globale di processo e del packaging s’incontrerà di nuovo a Düsseldorf
Packaging & Design
Exhibitions & Events 10 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Source: Interpack Press Office

L’argomento principe sarà l’economia circolare, un modello apparentemente semplice, e tuttavia totalizzante e che rappresenta una grande sfida su molti fronti. In tempi di cambiamenti climatici è determinante produrre meno rifiuti non riciclabili possibile. Quest’obiettivo va di pari passo con la necessità di tutelare le risorse. All’interpack saranno quindi presentate soluzioni di lavorazione e confezionamento sostenibili oltre a servizi digitali che aiutano a ottenere processi di produzione efficienti e sostenibili. L’attenzione è focalizzata, ad esempio, sulla riduzione dell’impronta di carbonio degli imballaggi lungo l’intera catena del valore, sul miglioramento dell’efficienza energetica o sulla crescente importanza dei materiali riciclabili ai fini di un utilizzo ottimale delle risorse da parte dell’industria.

Nei processi di trasformazione le tecnologie digitali sono divenute ormai quasi irrinunciabili. Da tempo ormai big data, realtà aumentata e manutenzione in remoto delle macchine sono entrati a far parte di sale di montaggio e parchi macchine. Presso la VDMA

Technology Lounge nel padiglione 4, il Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging, ad esempio, fornirà informazioni sui sistemi di formazione digitale basati sulla realtà virtuale. E in futuro aumenteranno anche le tecnologie come Holy Grail 2.0, RFID, NFC o la realtà aumentata. Il quarto tema di grande attualità all’interpack è la sicurezza dei prodotti, una delle funzioni fondamentali del confezionamento. Già oggi l’industria fornisce un importante contributo alla riduzione degli sprechi alimentari. Le tecnologie digitali rappresentano uno strumento importante in questo senso. Ispirazione grazie a nuovi eventi speciali Il programma fieristico è arricchito da numerosi eventi speciali come il forum di conferenze “Spotlight talks & trends” con sette giorni a tema, la zona startup dell’interpack, lo stand comune di co-packing, diversi conferimenti di premi con brillanti novità in materia di packaging, il “SAVE FOOD Highlight Route” con approcci innovativi nella lotta contro la perdita e lo spreco alimentare globale, il sostegno al lavoro femminile di “Women in Packaging” e il “Late Night”

quotidiano presso lo studio televisivo Tightly Packed. “Every part counts” è lo slogan di components che anche stavolta si terrà parallelamente all’interpack nel padiglione 18. Su circa 2.400 metri quadrati di spazi espositivi saranno presentate parti di macchine e accessori, sistemi di automazione o componenti per materiali per il packaging. I circa 80 espositori supportano le aziende del settore del packaging e dell’industria di processo affine nel raggiungimento di obiettivi come l’aumento dell’efficienza, il risparmio delle risorse o la digitalizzazione.

Networking efficace: dal vivo e in digitale Trovare l’abbinamento giusto per la propria attività: è possibile grazie all’interpack matchmaking. La piattaforma d’incontri per le imprese mette in contatto gli espositori con i visitatori prima, durante e dopo l’evento. Questa soluzione consente di sfruttare in modo ottimale i potenziali della visita in fiera. Lo strumento di matchmaking online suggerisce possibili contatti ai suoi utenti in base a una specifica corrispondenza d’interessi, con un risparmio di tempo e un ampliamento del proprio raggio d’azione.

Packaging & Design Exhibitions & Events 11 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Interpack 2023, the countdown is on!

the focus is on reducing the carbon footprint of packaging throughout the value chain, improving energy efficiency and the increasing importance of reusable materials, which will help the industry to make optimal use of resources.

“We are ready”, says Thomas Dohse, Director of interpack. ‘All our exhibitors and partners are ready to go and we look forward to providing the industry with another great trade fair.’ interpack is an important building block in the innovation cycle of the packaging and related process industries. After a sixyear break, numerous innovations for all user areas will be on display: Food, beverages, confectionery and bakery products, pharmaceuticals, cosmetics, nonfood and industrial goods. Because requirements and framework conditions are constantly changing, the focus is on digital technologies and sustainable products and processes. ‘We notice very clearly the great determination of the industry to actively shape this transformation process’, Dohse continues. From 4 to 10 May, visitors can therefore expect numerous débuts in the 18 fully booked exhibition halls and fascinating solutions from the world of packaging. Companies from all over the world

From Europe to Asia, from Africa to America to Australia: Exhibitors at interpack 2023 come from all five continents. In total, over 60 countries will be represented. This makes interpack the best place to meet potential partners and customers and to expand international business. The top exhibiting nations are Germany, Italy, China, Turkey, India, the Netherlands, the USA, France, Spain, Switzerland and the United Kingdom. The largest areas are occupied by key players such as IMA Industria Macchine, Coesia Group, Syntegon Technology, Marchesini Group, Sollich, Duravant, Aasted ApS, MULTIVAC, OPTIMA packaging group and Ishida Europe Limited. A total of over 2,700 exhibitors are taking part. Record number of exhibitors from the packaging sector

With over 1,000 exhibitors, the packaging sector at interpack is a mega trade fair in its own right. Never before have so many companies showcased their products in Halls 7 and 7a, 8a, 9 and 10 with a focus on packaging materials, packaging supplies and packaging aids. All common materials and products of the packaging market will be presented here. As a cross-sectional area for all visitor target groups,

these halls and storeys, six in total, are of central importance and reflect the innovative strength of the industry with numerous unveilings of new products. A lot is happening, especially with sustainable materials and renewable raw materials. For example, bioplastics that are biodegradable or biobased, such as those made from sugar cane, palm leaves or corn, can be seen at the trade fair. Furthermore, especially in Halls 8a and 9, in addition to solutions made of paper, cardboard and paperboard, there will be new, sustainable materials in numerous variants with a focus on sustainability. Plastic packaging, which has the largest share of the market, is still gf great importance, especially for product safety and shelf life. Here, too, there are new approaches towards a circular economy, for example with recyclable films, monomaterial solutions and the use of recyclates or reusable packaging. And the increasing digitalisation of the industry is also leading to new developments in the packaging sector. Some examples for this are digital labels, smart packaging and packaging with QR codes.

Four hot topics illustrate the trends

The developments in the packaging sector illustrate which issues are at the forefront for the processing and packaging industry and its customers as a whole. Megatrends such as sustainability and digitalisation, numerous economic and ecological, but also political and social changes and challenges are of concern for companies and provide a boost to innovation at this year’s interpack.

The circular economy will be a top issue: It seems to be a simple model, but is also all-encompassing and poses major challenges in many areas. In the age of climate change, the important thing is to produce as little unrecyclable waste as possible. Hand in hand with this goes the need to conserve resources. Therefore, interpack will showcase sustainable processing and packaging solutions as well as digital services that help to make production processes efficient and sustainable. For example,

When it comes to transformation processes, little can be done without digital technologies. Big data, augmented reality and remote machine maintenance have long since found their way into assembly shops and machine fleets. For example, the Fraunhofer Institute for Process Engineering and Packaging will be providing information on digital training systems based on virtual reality in the VDMA Technology Lounge in Hall 4. And technologies such as Holy Grail 2.0, RFID, NFC or augmented reality will also increase in the future.

The fourth hot topic at interpack is product safety, one of the core tasks of packaging. The industry is already making an important contribution to reducing food waste. Digital technologies are key in this regard.

Inspiration from new specials

The exhibition programme is complemented by numerous specials such as the Spotlight talks & trends lecture forum with seven theme days, the interpack Start-up Zone, the Co-Packing joint booth, several award ceremonies with exciting packaging innovations, the SAVE FOOD Highlight Route with new approaches in the fight against global food loss and waste and the promotion of women at Women in Packaging and Late Night during the day in the Tightly Packed TV studio.

‘Every part counts’ is the motto of the components event, which will once again be held parallel to interpack in Hall 18. Here, machine parts and accessories, automation systems and components for packaging materials are presented on around 2,400 square metres. The approximately 80 exhibitors support companies in the packaging sector and the related process industry in achieving goals such as increasing efficiency, saving resources or digitalisation.

Effective networking: Live and digital

Finding the right match for your own business is made possible by interpack Matchmaking. The dating platform for business connects exhibitors with visitors before, during and after the event. In this way, you can best exploit your trade fair visit’s potential. The online matchmaking tool suggests potential contacts who match the respective interests to its users. This saves time as well as increasing your own reach.

From circular economy to digitalisation: At interpack, the hot topics of the industry meet the latest technologies and innovations. In a few weeks, the global processing and packaging industry will finally meet again in Düsseldorf
Packaging & Design Exhibitions & Events 12 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni chiavi in mano per le vostre sfide aziendali

L’evento interpack di quest’anno sarà l’occasione per il Gruppo Cama di illustrare l’evoluzione dell’azienda nel corso degli ultimi sei anni. Oltre a registrare una notevole crescita, gli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo hanno portato alla creazione di soluzioni di packaging ad alta tecnologia che sono diventate dei punti di riferimento in diversi settori industriali.

Il Gruppo Cama fa le cose in grande all’interpack di quest’anno. Al centro dello stand di 500 m2 dell’azienda, sarà presente una linea di confezionamento di cioccolato totalmente robotizzata, sviluppata per un marchio leader del Nord America.

Anche se verrà esposta solo un quarto dell’intera linea da 1.500 ppm, i visitatori di interpack potranno apprezzarne la sofisticata progettazione meccanica e la moderna infrastruttura di automazione digitale ad alta tecnologia: la soluzione, infatti, è in grado di gestire ben 14 diversi formati di imballaggio, con un rapido passaggio da un formato all’altro.

I tecnici di Cama saranno a disposizione anche per evidenziare ciò che non si vede, come ad esempio: l’architettura Industry 4.0 della macchina; il cambio estremamente rapido dei prodotti gestiti con tecnologia RFID; le funzionalità complete di realtà aumentata (AR) per la formazione, il funzionamento, la manutenzione e i pezzi di ricambio; e un sistema di supervisione della linea e di raccolta dati per il machine learning e l’analisi.

Le capacità dell’azienda in materia di AR saranno oggetto di un’area espositiva separata, in cui i tecnici condurranno i visitatori in un percorso attraverso una grande varietà di macchine e tecnologie di confezionamento installate in tutto il mondo.

Oltre alle capacità digitali, Cama illustrerà anche le sue competenze nel mondo fisico, con una vasta gamma di stili, tipi e materiali di imballi provenienti da industrie del Food & Beverage, dei prodotti per la casa e la salute e del petfood. Imballi di tutte le forme, di tutte le dimensioni, per tutti i gusti e per tutti i volumi.

Sarà esposta anche una delle linee di confezionamento più complesse e più vendute di CAMA a livello mondiale: la FW Case Packer. In grado di confezionare scatole di cartone ondulato alla velocità di 25 al minuto, la serie FW si è dimostrata un vero e proprio cavallo di battaglia in diversi settori.

Secondo Alessandro Rocca, Group Sales Director di Cama: “Non ci siamo mai fermati durante la pandemia e interpack 2023 mostrerà i frutti di tutto il nostro duro lavoro. La nostra soluzione AR ha riscosso un enorme successo sia sulle macchine esistenti che su quelle di nuova realizzazione, e la soluzione di supervisione della linea sulla macchina esposta in fiera è rappresentativa della nostra evoluzione, che ci vedrà sfruttare i dati delle macchine e l’intelligenza artificiale per estrarre ogni possibile punto percentuale di efficienza dalle nostre soluzioni”.

Per chiunque sia interessato a discutere le proprie sfide nel campo del packaging, Cama sta accettando richieste di incontro in occasione della fiera, dove i visitatori potranno esplorare le soluzioni con rappresentanti locali provenienti da Europa, Nord America, Sud America e Asia. Sarà inoltre disponibile una sala dove con il team di tecnici del reparto System Engineering in video conferenza dall’Italia, elaboreranno le idee di progettazione dei sistemi in 24 ore, in modo che i visitatori possano vedere le loro potenziali soluzioni in azione il giorno successivo all’evento. “Quest’anno abbiamo molte cose da esporre,” conclude Alessandro, “e l’anno prossimo potremmo aver bisogno di uno stand ancora più grande. Personalmente non vedo l’ora di mostrare le nostre soluzioni sostenibili e le nostre capacità avanzate e di illustrare come abbiamo risolto le sfide di molti clienti negli ultimi sei anni. Vi aspettiamo numerosi”. Per prenotare una visita con visitate il sito:

https://www.camagroup.com/interpack-2023/ Oppure visitate lo stand Cama (A33) nel padiglione 13.

www.camagroup.com www.smartpackaginghub.com

Il Gruppo Cama fa le cose in grande con uno stand di 500 m2: interpack 4-10 maggio - Fiera di Düsseldorf
- Padiglione 13, Stand A33
Packaging & Design 14 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Turnkey solutions for your business challenges

Cama Group is doing everything bigger with a 500 m2 stand: interpack May 4-10 – Düsseldorf

Messe – Hall 13, Stand A33

Cama Group will use this year’s interpack event to highlight how it has evolved over the last six years. Not only has it enjoyed significant growth, but its heavy investment in R&D has led to the creation of high-technology packaging solutions that are setting the pace across multiple industries.

Cama Group is doing everything bigger at this year’s interpack event. Central to the company’s 500 m2 stand is a turnkey robotised naked chocolate packaging line, developed for a leading North American confectionary brand.

Even with just a quarter of the full 1,500 ppm line on the stand, visitors to interpack will get a real appreciation of the perfect partnership between advanced mechanical design and a modern high-tech digital automation infrastructure: the resulting solution being capable of handling 14 different packaging formats, with rapid changeover between them.

Cama specialists will also be on hand to highlight the things you can’t see, such as: the machine’s full Industry 4.0 architecture; extremely quick RFID-managed part changeovers; comprehensive augmented reality (AR) capabilities, for training, operation, maintenance & spares; and a linesupervision and data-collection system for machine learning and analytics.

Indeed, the company’s extensive AR capabilities will be the subject of a separate display area, where specialists will take you on a journey through a wide variety of machines and packaging technologies installed all over the world.

Alongside Cama’s digital capabilities, it will also showcase its real-world specialisms, with a huge

array of packaging styles, types and materials from industries across the entire food, beverage, home & health and petfood sectors. All shapes, all sizes, all counts, all flavours and all volumes.

Another element of demanding packaging lines around the world will also be on display in the shape of Cama’s best-selling FW Case Packer. Capable of packaging corrugated cases at the rate of 25 per minute, the FW series has proved to be a real workhorse across multiple industries.

According to Alessandro Rocca, Group Sales Director at Cama: “We never slowed down during the pandemic and interpack 2023 will show the fruits of all our hard work. Our AR solution has proved immensely popular on both existing and new-build machines, and the line supervisor solution on the showcased machine is illustrative of our next evolution, which will see us leveraging machine data and AI to extract every possible percentage point of efficiency out of our solutions.”

For anyone interested in discussing their packaging challenges, Cama is accepting meeting requests for the show, where visitors will be able to explore solutions with local representatives from Europe, North America and Asia. There will also be a hotline to the company’s systems engineering team in Italy, which will turn around system design ideas in 24 hours, so visitors can see their own potential solutions in action the very next day at the event.

“We have so much to exhibit this year,” Alessandro concludes, “and next year we may need an even bigger stand. I personally cannot wait to show off our sustainable solutions and expanded capabilities and then showcase how we have solved so many customer challenges over the last six years. We look forward to meeting everyone there.”

To book a visit:

https://www.camagroup.com/interpack-2023/ Alternatively, simply visit the Cama stand (A33) in hall 13.

www.camagroup.com

www.smartpackaginghub.com

Packaging & Design 15 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 11 Stand C20

COLINES, la prima volta a Interpack nel segno della ALLWrapper

COLINES presenterà la sua rivoluzionaria e versatile fardellatrice ALLWrapper, che sfrutta il film stretch per l’imballaggio secondario praticamente di qualsiasi prodotto

Quella in programma dal 4 al 10 maggio a Düsseldorf sarà un’edizione speciale di Interpack per l’azienda italiana COLINES Spa, che parteciperà per la prima volta alla fiera dedicata al mondo dell’imballaggio come espositore. Se il core business di COLINES rimane legato alle linee di estrusione e dunque la fiera di riferimento è la K, a Interpack 2023 l’azienda presenterà la propria ALLWrapper, la rivoluzionaria e versatile fardellatrice che sfrutta il film stretch per l’imballaggio secondario praticamente di qualsiasi prodotto. “La macchina si rivolge alla grande distribuzione – spiega Marcello Baruffo, project manager per ALLWrapper di COLINES – e la sua forza sta nell’estrema versatilità di utilizzo, che la rende adatta praticamente per tutti i prodotti che comunemente vengono fardellati con il termoretraibile o con i cartoni. In questo momento per noi la sfida principale sta nel far conoscere il prodotto, al fine di far cambiare mentalità al mercato: essendo una soluzione profondamente innovativa, infatti, il primo passaggio necessario è quello di far comprendere la sua bontà. Da questo nasce l’idea di esporre alla Interpack (Hall 11, Stand C20), anche in virtù del successo avuto dalla macchina alla fiera K”. Nel corso dell’evento tenutosi lo scorso ottobre a

Düsseldorf, infatti, COLINES ha presentato l’ultimo modello della sua linea ALLWrapper suscitando un ottimo interesse: “Tanti visitatori si sono fermati per assistere a una demo e questo si è poi concretizzato nella vendita di due macchine durante il periodo fiera e nell’inizio di diverse trattative, alcune delle quali sono già state finalizzate, in pochi mesi. La partecipazione a Interpack è un ulteriore passo in avanti per promuovere il prodotto ma nei prossimi mesi

andremo oltre: per la prima volta parteciperemo alla fiera Cibustec, a Parma, e puntiamo a esserci, con una grossa novità, alla prossima Anuga FoodTec nel 2024”.

Chiare le idee anche su cosa renda speciale le macchine della linea ALLWrapper, in rapporto ai “competitor”: “Innanzitutto c’è un risparmio concreto in termini di film utilizzato, perché lo stretch richiede spessori più bassi, con risparmi nell’ottica del 50% rispetto al termoretraibile. Rispetto alle alternative, pochissime, che esistono sul mercato, poi, ALLWrapper è altamente innovativa: il prestiro del film e il sistema di avvolgimento garantiscono una precisione millimetrica e consentono di distribuire la tensione sul prodotto esattamente come vogliamo noi: il vantaggio sta nel fatto che i prodotti più morbidi non vengono deformati, mentre quelli più rigidi consentono una tensione più elevata, con conseguente ulteriore risparmio di film”.

Packaging & Design 18 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

COLINES, first time at Interpack under the sign of ALLWrapper

COLINES presents its ALLWrapper, the revolutionary and versatile bundle wrapping machine for the secondary packaging using stretch film

The upcoming edition of Interpack, which will take place from May 4th to May 10th in Düsseldorf, will be a special one for the Italian company COLINES Spa, which will participate for the first time as an exhibitor at the trade fair dedicated to the packaging world. While extrusion lines remain COLINES’ core business, at Interpack 2023 the company will present its ALLWrapper, the revolutionary and versatile bundle wrapping machine for the secondary packaging using stretch film. “The machine is aimed at large retailers,” explains Marcello Baruffo, project manager for ALLWrapper at COLINES, “and its strength stays in its extreme versatility of use, making it suitable for practically all products that are commonly bundled with shrink wrap or cardboard. At the moment,

our main challenge is to make the product known in order to change the market’s mindset. Being a deeply innovative solution, the first necessary step is to make its goodness understood. This is the reason why we decided to exhibit at Interpack (HALL 11, stand C20), also because of the success the machine had at the K fair.”

During the event held last October in Düsseldorf, COLINES presented the latest model of its ALLWrapper line, arousing great interest: “Many visitors stopped to watch a demo and this resulted in the sale of two machines during the fair period and the beginning of several negotiations in a few months, some of which have already been finalized. Participation in Interpack is a further step forward to promote the product, but in the coming months we

will go further: for the first time we will participate in the Cibustec fair in Parma and we aim to be at the next Anuga FoodTec in 2024.”

The company is also confident about what makes the ALLWrapper machine unique when compared to their competitors: “First of all, there is a concrete saving in terms of film used because stretch film requires lower thicknesses, with savings of up to 50% compared to shrink film. Moreover, compared to the few alternatives that exist on the market, ALLWrapper is highly innovative: the film pre-stretch and wrapping system guarantee millimeter precision and allow us to distribute the tension on the product exactly as we want. The advantage is that softer products are not deformed, while stiffer ones allow for higher tension, with a consequent further film saving.”

Packaging & Design 19 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ALTECH: innovativo sistema di etichettatura “D-wrap” per vaschette

L’innovativo sistema di etichettatura “D-wrap” si contraddistingue per avvolgere la vaschetta su quattro lati con etichetta che funge così sia da elemento informativo e decorativo, che da sigillo

Di recente ALTECH ha completato l’installazione di un innovativo sistema di etichettatura

“D-wrap” per vaschette, per uno dei principali produttori di prodotti ittici nel Regno Unito. L’etichettatura D-wrap si contraddistingue per avvolgere la vaschetta, in questo caso contenente pesce, su quattro lati, partendo da quello superiore,  avvolgendola lateralmente e sotto, a fungere sia da elemento informativo e decorativo, che da sigillo. Il sistema fornito è capace di funzionare a circa 100 confezioni al minuto, poiché le operazioni di applicazione e piega vengono svolte “dolcemente” con le vaschette in movimento, opportunamente distanziate dal cadenziatore in ingresso. Per aumentare ulteriormente la produttività dell’impianto, l’etichettatrice è dotata di doppie testate etichettatrici in configurazione no-stop, che intervengono cioè alternativamente non appena una delle due finisce le etichette, garantendo quindi di poter operare senza soste. Per apporre i tipici dati variabili necessari sui prodotti alimentari (lotto, scadenza) il sistema è equipaggiato con due marcatori a trasferimento termico intermit-

ALTECH designs an innovative D-Wrap labelling system for trays

The innovative D-wrap labelling solutions fully wrap the labelaround trays, thus allowing for extended product information, as well as a sealing function

ALTECH has recently completed the installation of an innovative “D-Wrap” labelling system on trays for a leading producer of fishery products in the UK.

D-wrap labelling solutions fully wrap the labelaround trays, which in this case contain fish. The system wraps first the top, then the sides and finally the bottom, allowing for extended product information, as well as a sealing function.

The system can reach a labelling speed of 100 pieces per minute, as the application and folding operations are performed “softly” on moving trays, which are properly separated by the spacer at the start. For increased output, the labeller is equipped with two labelling heads in a non-stop configuration. The heads work alternatively and automatically switch operation on label exhaustion, providing a zero downtime running solution.

In order to print the typical variable data on food products (batch, sell-by date), the system is equipped

tenti, montati su ognuna delle due testate etichettatrici.

L’impianto è completato da una terza testata etichettatrice, posizionata a valle dell’etichettatura D-wrap, e dedicata all’apposizione di etichette promozionali, che possono essere applicate in ogni posizione della faccia superiore delle vaschette.

La struttura principale dell’impianto è in acciaio inox, adatta agli ambienti alimentari, ed è dotata di quadro elettrico IP54, anch’esso in acciaio inossidabile. Il controller di gestione a PLC, con pannello comandi touch screen, consente di controllare tutte le funzioni da un’unica postazione, e di memorizzare i parametri di funzionamento all’interno di specifiche ricette, rendendo le operazioni di avviamento e cambio formato semplici, ripetibili, e particolarmente veloci. ALTECH sarà presente all’Interpack di Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2023 e esporrà presso la Hall 08B - stand 8BC48 le più recenti soluzioni nel settore dell’etichettatura industriale.

Per maggiori informazioni:  info@altech.it – www.altech.it

with two intermittent thermal transfer print units on each labelling head. After D-wrap labelling, a third labelling head applies promotional labels in any position on top of the trays.

The main structure of the system is in stainless steel, which is suitable for food products. The electrical panel with IP54 protection is also made of stainless steel. Through the PLC management controller, equipped a with touch screen control panel, it is possible to control all the functions from one location and to memorise the operational parameters within specific label formats. This makes the start and change-over operations particularly simple, repeatable, and intuitive.

ALTECH will be attending Interpack in Düsseldorf from the 4th to the 10th May 2023, where it will be exhibiting its most recent solutions for the industrial labelling sector in Hall 08B -Stand 8BC48

For further information:  info@altech.it – www.altech.it

Packaging & Design 20 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak avvia la prima ricerca sugli imballaggi alimentari a base di fibre

soluzioni di imballaggio più sostenibili che utilizzino meno queste risorse scarse. I nuovi materiali basati sulla carta offriranno nuove opportunità, ma devono rimanere sicuri per gli alimenti, essere riciclabili e più resistenti ai liquidi e all’umidità, soddisfacendo al contempo le crescenti esigenze di sostenibilità.

sostenibili possano essere utilizzati in futuro. Siamo orgogliosi di sostenere Tetra Pak nello sviluppo di materiali di imballaggio sostenibili per il futuro”.

Tetra Pak ha avviato una ricerca rivoluzionaria per il progresso degli imballaggi alimentari sostenibili a base di fibre, in collaborazione con MAX IV, il più moderno laboratorio di radiazioni di sincrotrone[1] del mondo. La ricerca mira a scoprire nuove conoscenze sulla nanostruttura dei materiali in fibra, con la prima applicazione per ottimizzare la composizione dei materiali utilizzati per le cannucce di carta.

Si tratta del primo esperimento di ricerca e sviluppo industriale presso ForMAX, una nuovissima stazione di ricerca dedicata allo studio dei materiali provenienti dalla foresta, situata presso il Laboratorio MAX IV di Lund, in Svezia.

Con l’intensificarsi della domanda globale di alimenti sicuri e nutrienti e l’aumento della scarsità di materie prime, è diventata urgente la necessità di sviluppare

Eva Gustavsson, Vicepresidente Materials & Package di Tetra Pak, afferma: “La comprensione fondamentale della struttura e delle proprietà dei materiali è fondamentale per lo sviluppo della confezione del futuro. La nostra ambizione è quella di fornire la confezione alimentare più sostenibile al mondo e gli esperimenti di ForMAX ci aiuteranno chiaramente in questa missione”.

“La confezione del futuro deve essere completamente riciclabile e avere un basso impatto ambientale. L’utilizzo di materiali rinnovabili e l’aumento dell’uso di materiali a base di fibre all’interno delle confezioni saranno fondamentali. Con questa ricerca, Tetra Pak sta contribuendo a scoprire nuove intuizioni sui materiali di origine vegetale come base per le innovazioni future.”

Kim Nygård, Manager della linea ForMAX, MAX IV, afferma: “L’esperimento condotto presso ForMAX è una pietra miliare sia per il mondo accademico che per l’industria. La stazione di ricerca è la prima del suo genere e faciliterà la ricerca industriale sia fondamentale che applicata su come i nuovi materiali

Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak, afferma: “Il nostro primo esperimento, che inizia con le cannucce di carta, fornisce ulteriori capacità di analisi su come il materiale della cannuccia di carta risponde ai cambiamenti dell’ambiente in tempo reale, nonché su come la cannuccia interagisce con diversi tipi di liquidi in condizioni rigorose. Queste nuove intuizioni e conoscenze saranno applicate allo sviluppo delle cannucce di carta del futuro nei nostri strumenti di modellazione virtuale, aiutandoci a migliorarne la funzionalità”.

Informazioni su Tree search

La costruzione di ForMAX è stata finanziata dalla Fondazione Knut e Alice Wallenberg, mentre i costi operativi sono finanziati dall’industria attraverso Treesearch, una piattaforma collaborativa nazionale per la ricerca accademica e industriale sui nuovi materiali provenienti dalle foreste. In qualità di partner industriale di Treesearch, Tetra Pak è uno degli iniziatori e dei facilitatori di ForMAX. [1] La radiazione di sincrotrone è la radiazione elettromagnetica emessa quando le particelle cariche percorrono percorsi curvi perpendicolari alla loro velocità.

L’obiettivo è fornire nuovi spunti per il percorso dell’azienda verso lo sviluppo dell’imballaggio alimentare sostenibile
Packaging & Design Marketing & Strategy 22 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Tetra Pak commences researching into fibrebased food packaging

Aiming

Tetra Pak has commenced ground-breaking research towards advancing fibre-based sustainable food packaging, in collaboration with MAX IV – the most modern synchrotron[1] radiation laboratory in the world. The research aims to uncover fresh insights into the nanostructure of fibre materials, with the first application to optimise the composition of materials used for paper straws. This is the very first industrial research and development experiment at ForMAX, a brand new research station dedicated to studying materials from the forest, located at the MAX IV Laboratory in Lund, Sweden.

As the global demand for safe, nutritious food intensifies, and the scarcity of raw materials

increases, the need to develop more sustainable packaging solutions that use less of these scarce resources has become urgent. New materials based on paper will bring novel opportunities, but they need to remain food safe, recyclable, be more durable against liquids and humidity, while meeting the increased sustainability demands.

Eva Gustavsson, Vice President Materials & Package, Tetra Pak, says: “A fundamental understanding of the structure and properties of materials is crucial as we work towards developing the package of the

future. Our ambition is to provide the world’s most sustainable food package, and experiments at ForMAX will clearly support us in this mission.

“The package of the future needs to be fully recyclable and have a low environmental impact. Using renewable materials and increasing the use of fibre-based material within packages will be vital. With this research, Tetra Pak is helping to uncover fresh insights into plant-based materials as a basis for future innovations.”

Kim Nygård, Manager, ForMAX beamline, MAX IV says: “The experiment conducted at ForMAX is a milestone for both academia and industry. The research station is the first of its kind and will facilitate both fundamental and applied industrial research on how new, sustainable materials can be used going forward. We are proud to support Tetra Pak in its development of sustainable packaging materials for the future.”

Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak, says: “Our first experiment, which starts with paper straws, provides additional analysis capabilities into how paper straw material responds to changes in the environment in real-time, as well as how the straw interacts with different types of liquids under stringent conditions. These new insights and knowledge will be applied to developing the paper straws of the future in our virtual modelling tools, helping us to improve their functionality.”

About Tree search

The construction of ForMAX has been funded by the Knut and Alice Wallenberg Foundation, and the operating costs are funded by the industry through Treesearch, a national collaborative platform for academic and industrial research in new materials from the forest. As an industrial partner in Treesearch, Tetra Pak is one of the initiators and facilitators of ForMAX.

[1] Synchrotron radiation is the electromagnetic radiation emitted when charged particles travel in curved paths perpendicular to their velocity

Packaging & Design
to provide fresh insights towards the company’s journey to develop the most sustainable food package
Marketing & Strategy 23 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Buona salute a tutti!

Le soluzioni SMI per Arden’s Garden

L’uomo è ciò che mangia; per questo motivo è fondamentale mangiare sano e bene, perché il cibo si riflette sull’emotività e la felicità delle persone e perché solo mangiando prodotti freschi, naturali e genuini si sta meglio, sia fisicamente che mentalmente.

Tutto ciò che cresce su un albero oppure esce dal terreno è vitale per il nostro corpo: moltissima acqua, poche calorie, tante vitamine idrosolubili, zuccheri semplici e sali minerali; la frutta e la verdura fresche sono un vero toccasana per il nostro organismo, perché sono alimenti sazianti, ricchi di fibre, di vitamine e di sostante nutrienti.

E’ ciò che ha sempre pensato Arden Zinn, una donna dedita al benessere altrui con una fortissima passione e una grande intraprendenza, che, partendo da un semplice spremiagrumi, ha fondato la società Arden’s Garden, una delle realtà più importanti negli Stati Uniti per la produzione di succhi ed estratti di frutta e di molti altri alimenti salutari e genuini.

La storia di quest’azienda di Atlanta ruota tutta attorno alla passione e al desiderio di Arden di assicurare buona salute a tutti, che amava spremere qualsiasi tipo di frutta o verdura disponibile all’interno della propria cucina per realizzare bevande genuine e ricche di benefici salutari. Oltre al consumo personale e in famiglia, questa intraprendente donna proveniente dalla East Coast (era nata a New York nel 1937) era solita condividere le sue spremute con amici e conoscenti, perché sosteneva che tutti devono poter godere di una buona salute. Da questi semplici ma solidi presupposti è nata e cresciuta un’impresa moderna, che oggi produce una grande varietà di succhi distribuiti in tutti gli Stati Uniti e che si avvale di impianti di confezionamento di ultima generazione come la fardellatrice automatica ASW 50 F ERGON fornita da SMI, adibita all’imballaggio di varie tipologie di bottiglie in PET da 15,2 oz e 2 oz in pacchi solo film. Estratti di frutta e verdura: benefici e proprietà Frutta e verdura sono dei veri e propri concentrati di salute, sono la benzina verde per l’organismo umano, subito pronta ed assimilabile. Ogni frutto è ricchissimo di vitamine e sali minerali ed ha particolari proprietà benefiche e curative, che

restano inalterate nei succhi estratti a freddo. I tradizionali succhi di frutta contengono zuccheri, conservanti ed edulcoranti. Buoni, ma non naturali e pieni di ingredienti poco salutari. Al contrario, gli estratti a freddo di frutta e verdura 100% naturale sono realizzati solo con la miglior “materia prima” disponibile, senza aggiunta di conservanti, acqua, coloranti e zuccheri. Grazie alla presenza di amminoacidi, sali minerali, enzimi e vitamine, i succhi estratti da frutta e verdura sono essenziali per rigenerare il corpo umano, fanno bene dalla testa ai piedi per integrare principi nutritivi, depurare il corpo e potenziare il nostro sistema immunitario. Ma per poter godere appieno di tutti questi benefici, i succhi vivi devono essere estratti nel modo corretto, utilizzando estrattori capaci di mantenere attive le loro preziose proprietà.

La società Arden’s Garden produce una vasta gamma di succhi spremuti a freddo, un sistema che non utilizza calore, ossigeno o altri metodi di pastorizzazione che danneggiano i nutrienti presenti in frutta e verdura. L’azienda di Atlanta produce anche altri cibi e prelibatezze come snack vegani crudi realizzati con noci, fiocchi d’avena, cavoli, anacardi, mandorle, burro di arachidi e cioccolato e adatti per fornire cibi ricchi di sostanze nutrienti.

Arden Zinn e il sogno della condivisione di salute e benessere Arden Zinn, nata a New York nel quartiere del Bronx il 26 settembre 1937, da giovane era una ragazza molto brillante negli studi, al punto da conseguire la laurea all’Hunter College a soli 18 anni. Dopo essersi sposata e trasferita ad Atlanta, a partire dai primi anni ‘70 del XX secolo, quest’intraprendente donna della East Coast iniziò a contraddistinguersi nel mondo dell’esercizio fisico, del benessere, della salute e della nutrizione. Soprannominata “la First Lady del fitness di Atlanta”, Arden costruì la propria carriera sulla sua grande passione di insegnare a vivere una vita più sana e felice attraverso l’alimentazione e il fitness. Nel 1971 aprì il primo Arden Zinn Exercise Studio, seguito da altri 23 in tre Stati nei successivi 15 anni. Il suo primo programma di fitness in tv, “The New Fit Bit”, andò in onda sul canale PBS (Public Broadcasting Service) nel 1970, mentre dieci anni dopo l’emittente televisiva CNN la assunse come consulente per le iniziative legate alla forma fisica e alla vita salutare. Dopo anni passati a concentrarsi sul mantenere le persone in forma, Arden Zinn iniziò a concentrarsi su ciò che esse immettono nei loro corpi e di quanto ciò sia importante indipendentemente dall’esercizio fisico fatto. Ciò che mangiamo influenza il nostro aspetto e il nostro stato d’animo, quanto siamo felici e quanta energia abbiamo. Da questa convinzione Arden iniziò a distribuire ad altri le bevande salutari che preparava per sé, per la sua famiglia e i suoi amici e, nel 1993, dopo aver acquistato lo spremiagrumi dei suoi sogni (un Norwalk), intensificò la produzione di succhi affinché anche i conoscenti potessero beneficiarne. Il passa parola fu tale che le richieste crebbero a dismisura, al punto che, nel 1995, l’intraprendente donna del Bronx trapiantata ad Atlanta decise di fondare una società apposita per la produzione e la commercializzazione dei suoi succhi, l’attuale Arden’s Garden. Nella sua lunga e straordinaria vita (Arden Zinn è deceduta a 83 anni nel 2020), quest’ambasciatrice della gioia di vivere ha fornito il suo supporto ai gruppi sportivi Georgia Tech Yellow Jackets, Atlanta Falcons e Atlanta Hawks. Oggi l’attività dell’azienda, che è il principale produttore di succhi freschi di Atlanta grazie ai due impianti di trasformazione di East Point, è gestita dalla figlia Leslie, che preserva e continua l’eredità della madre, realizzando prodotti di alta qualità per la salute. I succhi di Arden’s Garden sono disponibili nei supermercati Publix, Whole Foods e Kroger, nelle caffetterie, nei negozi di alimenti naturali, nei ristoranti, nei centri benessere e persino in un autolavaggio!

L’impegno sostenibile di Arden’s Garden

L’azienda Arden’s Garden è attenta anche al benessere del pianeta, delle persone e dei dipendenti e adotta una serie di attività per una maggiore sostenibilità ambientale e per avere un impatto positivo sulla comunità in cui opera. Nella

24 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

produzione di frullati, ad esempio, si utilizzano contenitori con coperchi dotati di beccuccio, che non richiedono l’uso di cannucce. Inoltre, i contenitori e le bottiglie di plastica usati da Arden’s Garden possono essere riciclati.

L’attività di quest’impresa di Atlanta ruota tutta attorno alla cultura del benessere ed è alla base di una serie di iniziative che si concretizzano nella diffusione di consigli, ricette, buone pratiche, ecc. Nei confronti dei dipendenti, in particolare, l’azienda si focalizza su una serie di iniziative salutari, mettendo a disposizione varie partnership con studi di fitness e offrendo sconti sui prodotti

Le soluzioni SMI per Arden’s Garden Arden’s Garden immette sul mercato una vastissima gamma di succhi di frutta in bottiglie PET da 15,2 oz e 2 oz confezionati in pacchi solo film da una fardellatrice SMI della serie ASW 50 F ERGON, dotata di

sistema di alimentazione prodotto a 90°.

Per poter soddisfare le esigenze di una produzione così varia, l’azienda fondata nel 1995 da Arden Zinn utilizza impianti SMI di ultima generazione estremamente flessibili ed adattabili alle necessità di un mercato in continua evoluzione, grazie a soluzioni tecniche innovative che consentono cambi formato semplici, rapidi ed economici.

Confezionatrice ASW 50 F ERGON

Prodotti lavorati: succo in bottiglie quadrate in PET da 15,2 oz e vassoi 5x2 di bottiglie in PET cilindriche da 2 oz.

Confezioni realizzate: bottiglie sfuse da 15,2 oz in fardelli 3x2 solo film e vassoi 5x2 in solo film

Principali vantaggi:

• La fardellatrice ASW 50 F ERGON installata presso lo stabilimento di Arden’s Garden è una soluzione compatta che si adatta facilmente alle condizioni logistiche del fine linea.

• Struttura ergonomica: nella sezione d’ingresso la confezionatrice è dotata di un sistema con ingresso ad una fila, che facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito.

• La macchina ha ingombri ridotti grazie all’ingresso prodotto in macchina con configurazione a 90°

• Grazie al nastro monofilare non è necessario prevedere un divisore per l’incanalamento dei prodotti, con conseguenti vantaggi economici.

• Nella zona di formazione del formato un gruppo di barre divisorie raggruppa i contenitori in modo lineare e continuo; in questa sezione un sistema dosatore a doppia cinghia, attraverso una camma elettronica, separa i prodotti sfusi in base al formato richiesto.

• Grazie all’introduttore di tipo rotativo, i prodotti sfusi sono traslati dal trasportatore di alimentazione al nastro trasportatore di confezionamento in modo fluido ed efficiente.

• Cambi formato semplici, rapidi ed economici: l’ingresso di tipo monofilare offre il vantaggio di poter lavorare diversi tipi di contenitori, di svariate misure, senza dover ricorrere ad attrezzature supplementare di nastrini; ne consegue che i cambi formato risultano estremante facili e veloci, in quanto non sarà necessario regolare tutte le sponde delle varie file.

• Unità di taglio film dal design compatto dotata di lama gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive”, che migliora la precisione e l’accuratezza dell’operazione di taglio e semplifica le operazioni di manutenzione.

• La serie ASW ERGON comprende vari modelli per l’imballaggio in film termoretraibile, alla massima velocità di 80 pacchi/minuto, di una vasta gamma di contenitori a base cilindrica, ovale o quadrata/rettangolare. Il modello installato presso lo stabilimento di Arden’s Garden ad Atlanta soddisfa esigenze produttive fino a 50 pacchi/minuto.

Packaging & Design 25 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Good health to all!

SMI solutions for Arden’s Garden

Man is what he eats; For this reason it is essential to eat healthy and well, because food reflects on people’s emotions and happiness and because only by eating fresh, natural and genuine products will you feel better both physically and mentally.

Everything that grows on a tree or comes out of the ground is vital for our body: lots of water, few calories, lots of water-soluble vitamins, unrefined sugars and mineral salts; Fresh fruit and vegetables are a real panacea for our body, because they are filling foods, rich in fibre, vitamins and nutrients.

This is what Arden Zinn always thought, a woman dedicated to the well-being of others with a very strong passion and great resourcefulness, who, starting from a simple juicer, founded the company Arden’s Garden, one of the most important companies in the United States for the production of fruit juices and extracts and lots of other healthy, genuine foods.

The history of this Atlanta-based company revolves around Arden’s passion and desire to ensure everyone’s good health, she loved to squeeze any type of fruit or vegetables available in her kitchen to make healthy, genuine drinks. In addition to personal and family use, this enterprising woman from the East Coast (she was born in New York in 1937), used to share her juices with friends and acquaintances, because she believed that everyone has to have the opportunity to be healthy. From these simple but solid assumptions, a modern company was founded and grew quickly, which today produces a wide variety of juices distributed throughout the United States and which uses the latest generation packaging systems such as the ASW 50 F ERGON automatic shrinkwrapper supplied by SMI, used for packaging various packs from 15.2 oz PET bottles to 2oz in film-only.

Fruit and vegetable extracts: benefits and properties

Fruit and vegetables are essential for our health, they are healthy fuel for the human body, readily available and easy to digest. Each piece of fruit is rich in vitamins and minerals and has particular beneficial and healing properties, which remain unchanged in the cold-pressed juices. Traditional fruit juices contain sugars, preservatives and sweeteners. They are good, not natural, and full of unhealthy ingredients. On the contrary, the cold extracts of 100% natural fruit and vegetables are made only with the best “raw materials” available, without adding preservatives, water, dyes and sugars. Thanks to the presence of amino acids, mineral salts, enzymes and vitamins, juices extracted from fruit and vegetables are essential to regenerate the human body, they are good for you from head to toe, to integrate nutrients, purify the body and strengthen our immune system. But in order to fully enjoy all these benefits, live juices must be extracted in the correct way, using extractors capable of keeping their precious properties active. Arden’s Garden produces a wide range of cold-

pressed juices, a system that does not use heat, oxygen or other pasteurization methods that damage the nutrients found in fruit and vegetables. The Atlanta-based company also produces other foods and delicacies, such as raw vegan snacks, made with nuts, rolled oats, kale, cashews, almonds, peanut butter and chocolate, suitable for providing nutrientrich foods.

Arden Zinn and the dream of sharing health and well-being

Arden Zinn, born in New York in the Bronx, on September 26, 1937, as a young girl she was very bright in her studies, to the point of graduating from Hunter College at just 18. After getting married and moving to Atlanta, starting in the early 70s, this enterprising, East Coast woman, began to distinguish herself in the world of exercise, wellness, health and nutrition. Dubbed “Atlanta’s First Lady of Fitness,” Arden built her career around her great passion for teaching how to live healthier, happier lives through nutrition and fitness. In 1971 she opened the first Arden Zinn Exercise Studio, followed by 23 more, over the next 15 years, in three states. Her first fitness program on TV, “The New Fit Bit,” aired on PBS (Public Broadcasting Service) in 1970, while ten years later CNN hired her, as a consultant for fitness and healthy living initiatives. After years of focusing on keeping people fit, Arden Zinn began to focus on what they put into their bodies and how important that is, regardless of exercise. What we eat affects our appearance and mood, how happy we are and how much energy we have. From this conviction Arden began to distribute to others, the healthy drinks she prepared for herself, her family and friends and, in 1993, after buying the juicer of her dreams (a Norwalk), she intensified the production of juices so that acquaintances could also benefit from them. Word of mouth spread rapidly, so much so, that the requests grew dramatically, to the point that, in 1995, the enterprising Bronx woman who had moved to Atlanta decided to found a special company for the production and marketing of her juices, the current Arden’s Garden. In her long and extraordinary life (Arden Zinn passed away at 83 in 2020), this joie de vivre ambassador, was also the strength coach of the Georgia Tech Yellow Jackets, Atlanta Falcons and Atlanta Hawks sports franchises. Today, the company, which is Atlanta’s largest producer of fresh juices, with two East Point processing plants, is run by her daughter Leslie, who preserves and continues her mother’s legacy, making high-quality healthy products. Arden’s Garden juices are available in Publix, Whole Foods, and Kroger supermarkets, coffee shops, health food stores, restaurants, spas, and even a car wash!

Arden’s Garden’s commitment to sustainability

Arden’s Garden is also attentive to the well-being of the planet, people and employees and adopts a series of activities for greater environmental sustainability, and which have a positive impact on the community in which it operates. In the manufacture of smoothies, for example, straws are not required as the containers have lids with spouts. In addition, plastic containers and bottles used by Arden’s Garden can be recycled.

The activity of this company from Atlanta, revolves around the culture of well-being and is the basis of a series of initiatives, through spreading advice, recipes, good practices, etc.

With particular regard to its employees, the company focuses on a series of healthy initiatives, providing various partnerships with fitness studios and offering discounts on products.

SMI solutions for Arden’s Garden

Arden’s Garden, markets a wide range of fruit juices in 15.2 oz and 2 oz PET bottles packed in film-only by an SMI shrinkwrapper of the ASW 50 F ERGON range, equipped with a 90° product feeding system. In order to meet the needs of such a varied production, the company founded in 1995 by Arden Zinn, uses latest generation SMI systems, which are extremely flexible and adaptable to the needs of a constantly evolving market, thanks to innovative technical solutions that allow simple, fast and economical format changes.

ASW 50 F ERGON shrinkwrapper

Containers worked: juice in 15.2 oz square PET bottles and 5x2 trays of 2 oz cylindrical PET bottles. Packs created: loose 15,2 oz bottles in 3x2 film and trays 5x2 in film only

Key benefits:

• The ASW 50 F ERGON shrinkwrapper installed at the Arden’s Garden plant is a compact solution that easily adapts to end-of-line logistics conditions.

• Ergonomic structure: in the infeed section, the shrinkwrapper is equipped with a single lane infeed system, which facilitates the correct channelling of the bulk containers on a conveyor belt, equipped with low friction, thermoplastic chains.

• The machine has a reduced footprint, thanks to the 90° product infeed.

• Thanks to the single-lane conveyor belt, a divider is not needed for product laning, with consequent economic advantages.

• In the section where the format is formed, a group of dividing bars group the containers in a linear and continuous way; In this section a twin belt system, separates the products through an electronic cam according to the format to be processed.

• Thanks to the rotating infeed, the loose products are pushed from the single lane infeed conveyor to the pack conveyor in a smooth and efficient way.

• Simple, fast and economical format changes: the single-lane infeed offers the advantage of being able to process different types of containers, of various sizes, without needing additional belt equipment; As a result, format changes are extremely easy and fast, as it is not necessary to adjust all the guides of the various lanes.

• Compact design, film cutting unit, equipped with “direct drive” motorization that improves cutting precision and simplifies maintenance operations.

• The ASW ERGON series includes various models for shrink film packaging, at a maximum speed of 80 packs/minute, for a wide range of cylindrical, oval or square/rectangular based containers. The model installed at Arden’s Garden plant in Atlanta meets production requirements of up to 50 packs/minute.

Packaging & Design 26 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 13 Stand B15

Evoluzione naturale

Grazie alla lunga esperienza di progettazione e costruzione di macchine, Omas Tecnosistemi può personalizzare e soddisfare ogni singola richiesta, atta a migliorare le necessità della clientela

Nell’ultimo anno, le richieste di macchine di confezionamento per sciroppi, integratori liquidi e polveri per il settore alimentare e nutraceutico, stanno crescendo notevolmente. Oltre ai monoblocchi a passo alternato e continuo, alle linee di riempimento e tappatura, per monodose, flaconi, vasi e contenitori instabili, l’azienda ha ottenuto ordini di impianti di preparazione come dissolutori e turboemulsori di differenti taglie e versioni. Tra

gli aspetti più apprezzati, il nuovo design, i materiali utilizzati e le finiture di elevata qualità che rendono sempre più facili le operazioni di pulizia e manutenzione, touch-screen per la gestione non solo delle ricette, ma anche di tutte le operazioni di gestione macchina, la possibilità di predisposizione per 4.0 e non in ultimo, personalizzazioni che ne migliorino le performance e le necessità dell’utilizzatore. Inoltre, Flexicap, la soluzione Omas per capsule sia in alluminio che plastica, per liquidi, solubili e caffè, sta riscuotendo grande interesse e apprezzamento tra gli utilizzatori italiani ed internazionali. È disponibile in differenti modelli da un minimo di 2 file fino a 120 capsule, a massimo 8 file fino a 450 capsule minuto in base al formato e prodotto da dosare. La modularità di tutto il sistema rende estremamente semplici e rapide tutte le operazioni di cambio formato e/o prodotto, completamente ispezionabile da tutti i fronti. Grazie alla lunga esperienza di progettazione e costruzione di macchine, Omas Tecnosistemi può personalizzare e soddisfare ogni singola richiesta, atta a migliorare le necessità della clientela. Omas Tecnosistemi è presente sul mercato nazionale ed internazionale attraverso una vasta rete di agenti e distributori in continua collaborazione con l’ufficio commerciale centrale dell’azienda.

Omas Tecnosistemi, inoltre, dà grande importanza alla formazione interna di tutto il personale tecnico, ma anche commerciale e service, per essere sempre in linea con le normative e le richieste di mercato. E per raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati sta inoltre incrementando l’organico, in particolare tecnico e commerciale. Sono stati introdotti nuovi macchinari come una macchina di levigatura piastre,

Natural evolution

Thanks to the long experience in designing and construction of the machines, Omas Tecnosistemi can customize and satisfy every single request to improve all the customers’ needs

The enquiries of packaging machineries for syrups, liquid integrators and powders for the food & nutraceutical sectors increased a lot in the last year.

In addition to the single pitch indexing monobloc and continuous motion monobloc and to the filling & capping line for single-doses, bottles, jars and instable containers, the company received orders for installation for preparing and mixing, such as dissolvers and turbo-emulsifier in different sizes and versions.

The new design and the high-quality finishing are the most appreciated aspects and they make the maintenance and the cleaning operations easier; touch screen panels to handle the receipts and also all the operations to handle the machine, the possibility to be ready for the 4.0 Industry and personalization to improve the performances and the users’ needs. Flexicap is the OMAS solution for both aluminum

and plastic capsules for liquids, soluble and coffee products, which aroused a lot of interest and appreciation among the Italian and international users. It is available in different models from a minimum of two lanes up to 120 capsules, to a maximum of eight lanes up to 450 capsules per minute according to the format and to the product to fill.

The flexibility of all the system makes extremely simple and fast all the changeover operations and/or product to handle. All the components are completely inspectionable from all the sides. Thanks to the long experience in designing and construction of the machines, Omas Tecnosistemi can customize and satisfy every single request to improve all the customers’ needs.

Omas Tecnosistemi Spa is on the national and international market through a wide network of distributors and agents and in continuous collaboration with the central sales office of the company. The company also focuses on the internal training of the technical staff but also of the sales & service according to the normative & the market requests. The company, in order to achieve the targets established, is also increasing the working staff, and new machineries are introduced such as the machine for lapping and three new automatic vertical warehouses interfaced with the ERP. New works are in progress for the realization of the new production site that will be completed in 2024. A warehouse unit storage, a mechanical machining and a carpentry

il taglio laser, un centro di lavoro e un CNC, oltre tre nuovi magazzini automatici interfacciati con l’attuale ERP. Sono in avanzamento i lavori per la realizzazione del nuovo sito produttivo che verrà ultimato nel 2024. Qui verrà trasferita tutta l’unità di magazzino materie prime, lavorazioni meccaniche e carpenteria. Sarà caratterizzata da un ambiente ad elevata tecnologia 4.0, efficienza e sostenibilità ambientale, inoltre permetterà una miglior gestione degli ambienti e spazi di lavoro, potendo dedicare l’attuale sito esclusivamente al montaggio dei macchinari.

Omas Tecnosistemi sarà presente a Interpack con le ultime novità e soluzioni: Hall 16 - Booth C71.

are also in working progress. An environment with high technology 4.0 efficiency and environmental sustainability, the environmental and the working spaces will be better handled in order to dedicate the actual site exclusively to the mounting of the machineries.

Omas Tecnosistemi will be showing the latest solutions at Interpack 2023, Düsseldorf: Hall 16 – Booth C71.

28 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnologia in continua evoluzione

Ricciarelli Spa continua ad essere un punto di riferimento nel campo del confezionamento, grazie a un portafoglio di clienti che spazia attraverso i cinque continenti. Un risultato raggiunto negli anni grazie all’esperienza e alla professionalità dello staff, che è stato in grado di intuire e anticipare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, trasformandole rapidamente in soluzioni innovative ed efficaci garantite da un’assistenza assidua e protratta nel tempo.

Attraverso un continuo processo di rinnovamento e di ricerca, l’azienda ha incrementato la propria attività, coprendo molti settori merceologici e progettando e realizzando macchine sempre più complesse e sofisticate nel campo del packaging primario e secondario e della pallettizzazione. Questo ha consentito di soddisfare in maniera crescente le richieste della clientela, interessata ad offrire al consumatore confezioni di prodotti sempre più accattivanti sugli scaffali dei supermercati, stimolandone i consumi non solo in base alla qualità del prodotto ma anche al richiamo esercitato dal brand attraverso un packaging attrattivo.

I nuovi macchinari continuano a mettere al primo posto la sicurezza degli operai, assicurando loro condizioni lavorative ottimali grazie ad operazioni sempre più automatizzate che riducono al minimo sprechi di tempo ed energie fisiche, aumentando al tempo stesso l’efficienza dell’intero ciclo produttivo. Grande attenzione è stata rivolta anche alla limitazione degli ingombri, tenendo conto degli spazi sempre più ridotti e dei costi di ampliamento sempre più onerosi all’interno degli stabilimenti, preservando l’assoluta affidabilità degli impianti e alla sostenibilità ambientale, dato che le macchine di recente genera-

Winsome innovation

zione possono essere equipaggiate con sistemi in grado di lavorare la carta o altri materiali di tipo compostabile.

In occasione della prossima edizione di Interpack 2023 verranno presentate due tra le ultime novità di Ricciarelli per il settore del confezionamento primario:

• Astucciatrice orizzontale modello RC140, equipaggiata con bilance G12, per il confezionamento ad alta velocità di pasta lunga in astucci fustellati preincollati (velocità max. 140 astucci al minuto);

• Gruppo di confezionamento VS150 in continuo dotato di dosatore volumetrico per confezioni a fondo quadro con quattro spigoli saldati (velocità max. 80 confezioni al minuto).

Ricciarelli vi aspetta dal 4 al 10 maggio all’interno del padiglione 11 allo stand 11D20 presso il centro fieristico di Messe Düsseldorf.

Ricciarelli SpA is one of the most important names in the packaging sector thanks to a client portfolio that reaches out five continents. The company has achieved such great success thanks to its staff’s experience and professional proficiency, fully understanding and anticipating the requirements of an ever evolving market, and the capacity of turning them into innovative and efficient solutions supported by closed assistance over time. Through continuous and research process, the company has constantly increased its activity, covering many product sectors, designing and producing complex and sophisticated packaging and palletizing machines. This has made it possible to increasingly meet the demands of customers, who are interested in offering consumers increasingly attractive product packages on supermarket shelves,

stimulating consumption not only on the basis of product quality but also on the basis of brand appeal through attractive packaging.

New machinery put operator safety first, guaranteeing them optimal work conditions thanks to increasingly automated operations that reduce time waste and human energy down to the minimum while increasing efficiency of the whole production cycle. Taking into consideration factors such as ever smaller space and higher expenses to extend factories, Ricciarelli has paid into great attention overall dimension and maintained its plants’ absolute reliability and it has developed systems able to process materials, such

as paper or compostable to support environmental sustainability.

For the next Interpack 2023, Ricciarelli will present two of its latest solutions which can be summarized as follows:

• High speed mod. G12RC140 packaging unit for long pasta in cartons of 140 carton boxes per minute;

• Continuous packaging unit mod. VS150 equipped with volumetric filler for stand-up bag with four sealed corners of 80 bags per minute.

Ricciarelli will look forward to seeing you from May 4th to 10th at the booth 11D20, hall 11 at the Messe Düsseldorf exhibition centre.

Ricciarelli presenta a interpack due tra le sue ultime novità per il settore del confezionamento primario
At interpack, Ricciarelli presents two of its latest solutions for the primary packaging sector
Packaging & Design 32 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Produzione più che decuplicata nella distillazione tradizionale dell’olio naturale

Valvole di regolazione

di Schubert & Salzer come base dell’automatizzazione

L’azienda storica del Tirolo Orientale, Brüder Unterweger GmbH, distilla oli essenziali per cosmetici naturali da oltre 100 anni ormai –all’inizio prevalentemente a mano. Per poter far fronte alla domanda crescente e agli elevati requisiti qualitativi nella produzione di olio naturale e cosmetici, è stato necessario ampliare drasticamente il processo di distillazione, molto complesso, e massimizzarne l’efficienza. Ecco perché Unterweger ha lanciato il progetto modello Industria 4.0 con lo specialista dell’automatizzazione Micado. Le valvole di regolazione e arresto di Schubert & Salzer Control

“Schubert & Salzer interviene rapidamente presso i propri clienti. La cosa ha avuto su di noi un forte impatto. E soprattutto ha facilitato enormemente messe a punto critiche”, afferma Armin Hofmann, responsabile di progetto presso Micado

AUTOMATION GmbH

“Schubert & Salzers availability on-site is a great benefit. That made a sustainable impression on us and especially the critical fine-tuning is much simpler” says Armin Hofmann, Project Manager at Micado AUTOMATION GmbH

Systems hanno assolto un ruolo importante in questo progetto.

“Abbiamo rilevato i parametri di processo rilevanti, come per esempio temperatura, pressioni e livelli di riempimento dell’impianto durante ogni singola fase di distillazione con l’ausilio di sensori di misura”, racconta Armin Hofmann, Responsabile di Progetto presso Micado, relativamente all’automatizzazione dell’impianto. I dati dei sensori vennero poi essere immessi in un sistema di controllo, in tempo reale, per essere ulteriormente elaborati. L’esperienza e la capacità dei collaboratori Unterweger furono così trasformate in dati significativi per il processo.

Decisiva la qualità delle valvole di arresto e regolazione per i nuovi impianti di distillazione

Armin Hofmann: “Per il progetto Industria 4.0 presso la società Unterweger eravamo però ancora alla ricerca di valvole di arresto compatte e leggere nonché valvole di regolazione altamente precise per gli impianti di distillazione previsti in ambiente a rischio di esplosione. Infatti, le valvole sono una componente importante degli impianti se non commutano in modo affidabile oppure si usurano troppo rapidamente, l’intero processo si arresta.“

È a questo punto della progettazione che è entrato in

gioco Schubert & Salzer. Heiko Renn del reparto tecnico-commerciale di Schubert & Salzer: “La nostra collaborazione con Micado è iniziata già nel 2016. Armin Hofmann ci chiamò, spiegandoci i requisiti necessari. La sicurezza contro i guasti delle valvole assolveva un ruolo importante. Ma anche le prescrizioni della normativa SIL dovevano essere implementate secondo le esigenze di Micado. Non da ultimo era importante la protezione antideflagrante, dal momento che i sensori e gli attuatori sono installati in una zona 1.

Ora toccava a noi consigliare a Micado le valvole adatte per il loro impianto Industria 4.0.“Grazie all’esperienza ultratrentennale presso Schubert & Salzer, Renn avanzò ben presto una proposta riguardo alle valvole con le quali poter gestire il non semplice compito.

Valvola di regolazione a sede inclinata tipo 7020 – messa a punto in stretta collaborazione “La protagonista degli impianti è la nostra valvola di regolazione a sede inclinata tipo 7020 con posizionatore digitale antideflagrante 8049-ExPro. Si tratta di una valvola di regolazione pneumatica a sede inclinata dalla forma costruttiva estremamente compatta.

Packaging & Design 34 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

“La nostra valvola a tre vie, regolabile pneumaticamente, la cosiddetta valvola a 3/2 vie del tipo 7081, è predestinata per gli elevati poteri di manovra richiesti”, afferma Heiko Renn

“Our pneumatic three-way valves, the so-called type 7081 3/2-way valve is perfect choice for the high cycle performance required”, says Heiko Renn

Tutti i pezzi a contatto con il fluido sono realizzati in acciaio inox, qualitativamente di gran pregio, il che è necessario in senso assoluto nell’applicazione abrasiva presso la società Unterweger”, afferma Renn. Nel caso delle valvole, soprattutto quelle 7020 a controllo pneumatico, si presta sempre particolare attenzione alla conformazione delle guarnizioni. Se le guarnizioni delle valvole si guastassero, Unterweger dovrebbe fermare l’impianto con le perdite di produzione che ne conseguirebbero. L’enorme affidabilità delle valvole di regolazione a sede inclinata 7020 è stata quindi un ulteriore criterio per dotare gli impianti della tecnologia Schubert & Salzer.

“Naturalmente ci siamo anche guardati intorno, alla ricerca di altri costruttori di valvole. Ma l’affidabilità e la precisione dei prodotti Schubert & Salzer ci hanno convinti al 100%”, afferma il responsabile di progetto Hofmann. “Schubert & Salzer interviene rapidamente presso i propri clienti. La cosa ha avuto su di noi un forte impatto e soprattutto ha facilitato enormemente in fase di messa a punto dell’impianto.”

A contatto diretto con il reparto progettazione e ingegneria di Schubert & Salzer, Hofmann poté influire direttamente sui parametri necessari delle valvole necessarie. Non tramite un numero verde anonimo, ma contattando direttamente i professionisti delle valvole dell’ufficio tecnico.

Il consulente per la distribuzione Renn: “Grazie alla nostra stretta collaborazione, basata sulla fiducia, per il progetto Micado presso la società Unterweger abbiamo potuto contribuire, tra l’altro, con valvole di regolazione affidabili e con elevata precisione. La nostra valvola a tre vie, controllabile pneumaticamente, la cosiddetta valvola a 3/2 vie del tipo 7081, è selezionata per gli elevati poteri di manovra richiesti. E come anche la nostra valvola di arresto pneumatica, tipo 7010, grazie all’esecuzione in acciaio inox è perfettamente adatta per gli oli e gli alcol aggressivi presso la società Unterweger”.

Rilevamento dati, controllo Industria 4.0: Così funziona il processo di distillazione automatizzato presso la società Unterweger Grazie a una distillazione frazionata, Unterweger separa gli oli naturali costituiti da diversi componenti. Il materiale di partenza è riscaldato gradualmente alla temperatura di ebollizione del componente (della frazione) più bassobollente. Il distillato separato è raccolto in recipienti intercambiabili. Le valvole a due e tre vie nonché le valvole di regolazione a sede inclinata con posizionatore digitale di Schubert & Salzer sono impiegate proprio qui nel frazionamento automatico degli oli naturali. Una volta completata la

distillazione della frazione bassobollente, la valvola blocca il flusso in condizioni di sicurezza. L’impianto passa automaticamente al recipiente di raccolta successivo. Successivamente aumenta la temperatura alla temperatura di ebollizione immediatamente superiore dei componenti e la valvola fa affluire il prossimo batch nel nuovo recipiente.

Con la nuova soluzione di automatizzazione e le valvole affidabili di Schubert & Salzer, l’impianto gestisce un’intera distillazione batch solitamente con dieci frazioni, per diversi giorni, in completa autonomia.

Una produzione più che decuplicata

“La sfida era quella di concretizzare le sottili sfumature nel processo di distillazione con dati per poi poter far funzionare l’intero impianto con l’ausilio delle valvole di Schubert & Salzer in modo preciso e sicuro. È solo così che il controllo di un impianto può dispiegare appieno i propri vantaggi, per l’appunto massima produzione di massima qualità”, afferma Hofmann.

La cosmesi naturale e gli oli essenziali in essa contenuti sono di gran moda, la domanda aumenta costantemente. Di conseguenza, già dopo un anno, Unterweger dovette ampliare la produzione con l’aggiunta di tre nuovi impianti di distillazione. Insieme a Micado e alle valvole di Schubert & Salzer, la società Unterweger ha potuto più che decuplicare la produzione negli ultimi due anni.

Packaging & Design 35 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Production in traditional natural oil distillation increased more than ten-fold

Control valves from Schubert & Salzer as the basis for the automation

The traditional East Tyrolean company Brüder Unterweger GmbH has been distilling essential oils for natural cosmetics for more than one hundred years – this being mainly manual work at the beginning. The highly complex distillation process had to be drastically expanded and made more efficient so that the increasing demand could be met and the high quality requirements of the production of natural oil and cosmetics adhered to. This was why Unterweger started the Industrie 4.0 showcase project with the automation specialists Micado. The control and shut-off valves from Schubert & Salzer Control Systems also had an important role to play. “We recorded the relevant process parameters such as the temperature, pressure readings and filling levels during each of the distillation steps with the assistance of sensors.“, was the explanation provided by Armin Hofmann, Project Manager at Micado, on the subject of plant automation. The sensor data generated has been entered into a computer control system in real time for further processing. The experience and skills of the Unterweger employees were therefore transformed into expressive data.

Quality of the shut-off and control valves decisive for new distillation plants

Armin Hofmann: “We were still searching for compact and lightweight shut-off valves and high-precision control valves for the planned distillation plants in an ex-environment in the scope of the Industrie 4.0 project at Brüder Unterweger. The valves are an important part of the plants. The entire process shall come to a standstill should they not operate reliably or become worn too fast.”

At this point of the project, Schubert & Salzer came in. Heiko Renn from the Technical Sales department at Schubert & Salzer: “Our cooperation with Micado already started in 2016. Armin Hofmann contacted us by telephone and explained the requirements. The reliability of the valves was an important aspect but the specifications of the SIL certification also had to be implemented according to Micados requirements. The certified explosion protection was last but not least also important as the sensors and actuators are installed in an ex-zone 1. It was now on us, to recommend the right valves to Micado, that they could install in their Industry 4.0 plant.” Looking back on more than thirty years of experience, Renn was soon able to make a recommendation as to which valves would be up to the demanding challenges.

Angle seat control valve type 7020 – finely tuned in close cooperation

“The star of the plants is our angle seat control valve type 7020 with the explosion-protected 8049-ExPro positioner. This is a pneumatic control

valve in an extremely compact angle seat design. All of the wetted components are made of high-quality stainless steel, which is an absolute necessity when taking the abrasive application at Brüder Unterweger into account”, says Renn.

In the case of valves such as the pneumatic 7020 series, the special focus is always on the quality of the seals. If the valve seals were to fail, then Unterweger would have to bring the plants to a halt – resulting in production losses. The enormous reliability of the angle seat control valve type 7020 was therefore another criterion for fitting the plants with Schubert & Salzer technology. “We obviously also considered other valve manufacturers but were fully convinced by the reliability and precision of the Schubert & Salzer products”, said Project Manager Hofmann. “Schubert & Salzers availability on-site is a great benefit. That

made a sustainable impression on us and especially the critical fine-tuning is much simpler.”

Hofmann was able to assert direct influence on the required parameters of the required valves in direct contact with the Schubert & Salzer Design and Technology Department. Not through an anonymous hotline, but with a direct extension number that brought him to the valve professionals in the Engineering Department.

Sales Consultant Renn: “Our close and trusting cooperation has enabled us to supply reliable and high-precision control valves among others for the Micado project at Gebrüder Unterweger. Our pneumatic three-way valves, the so-called type 7081 3/2-way valve is perfect choice for the high cycle performance required. Like our pneumatic shut-off valve type 7010, its stainless steel design makes it perfectly suitable for the aggressive oils and alcohols that Unterweger uses.”

Data recording, Industrie 4.0 control: this is how the automated distillation process works at Brüder Unterweger

A fractioning distillation is used by Unterweger to separate the natural oils that comprise numerous components. The precursor is hereby heated up to the boiling temperature in stages, this temperature being that of the lowest boiling components (fraction). The separate distillate is collected in replaceable collecting vessels. This is the exact point, the automatic fractioning of the natural oils, where the two-way and three-way valves and the angle seat control valve with digital positioner from Schubert & Salzer have been installed. After the distillation of the lowest boiling fraction has been completed, the valve stops the flow and the plant automatically switches to the next collecting vessel. It then increases the temperature to the next highest boiling temperature of the components and the valve enables the next batch to run into the new vessel.

The new automation solution and the reliable valves from Schubert & Salzer enable the plant to run a complete batch distillation with a standard number of ten fractions over a number of days fully autonomously. Production increased more than ten-fold

“The challenge was to specify the fine nuances in the distillation process with data, to ensure a precise and safe run of the entire plant with the assistance of the valves from Schubert & Salzer. This is the only possibility of enabling the plant control system to make full use of its benefits, this being a maximum output of the highest quality”, says Hofmann. Natural cosmetics and the essential oils they contain are full in trend and there is a significant increase in demand. This was the reason why Unterweger already had to expand the production with three new distillation plants after just one year. In cooperation with Micado and with the valves from Schubert & Salzer, Brüder Unterweger has been able to increase the production more than ten-fold during the past two years.

Packaging & Design 36 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La genesi del successo

Tecno Pack si qualifica come leader nello scenario del packaging mondiale grazie al suo continuo impegno per ricerca e sviluppo, al fine di proporre la soluzione migliore, e spesso creata su misura

Oltre tre decenni sono trascorsi da quando, nei primi anni 80, in un piccolo fabbricato situato alla periferia di Schio, due volenterosi e appassionati tecnici iniziarono a cimentarsi con delle confezionatrici usate nell’intento di riportarle ad un accettabile stato di utilizzo. Revisione veniva chiamata questa operazione, vocabolo ormai estinto in questo mondo di “usa & getta”.

Sarà proprio il continuo smontare, sostituire, modificare e collaudare questi vetusti macchinari che porterà alla decisione di realizzare delle nuove e moderne macchine confezionatrici flow pack.

Nel 1985 vengono presentate al mercato le prime confezionatrici della neocostituita Tecno Pack riscontrando da subito un lusinghiero apprezzamento da parte della clientela.

Inizia così il lungo cammino di questa azienda che ha come priorità il rispondere con tempismo e profes-

The genesis of success

sionalità alle richieste sempre più esigenti del mercato inoltrandosi con coraggio e determinazione sulla strada impegnativa degli impianti automatici di confezionamento.

Sono anni di impegno, di sacrificio e continua ricerca, ma anche di soddisfazione e crescita.

Tecno Pack si trasferisce nel frattempo in una nuova sede, nella zona industriale di Schio, adeguata alle mutate e sempre maggiori esigenze logistico produttive. Dal 2011 la continuità all’operato è assicurata in un nuovo sito di oltre 6.000 metri quadrati sempre ubicato nella tradizionalmente operosa cittadina scledense, industrialmente denominata, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, “la piccola Manchester d’Italia”. Macchina dopo macchina, impianto dopo impianto la storia continua con l’inevitabile intrecciarsi di vicende

professionali ed umane che non scalfiscono la continuità ideologica di programma garantita nel tempo dal costante investimento ed impegno in ricerca ed innovazione, solida genesi del successo che vede attualmente Tecno Pack in grado, negli anni di continua crescita e sviluppo, di acquisire, rinvigorire e far fiorire altre tre aziende: General System Pack, IFP Packaging e Euroimpianti.

Ad oggi l’offerta tecnologica globale vede il gruppo di aziende scledensi qualificarsi come leader mondiale nello scenario del packaging inteso come soluzione globale: dalla produzione del prodotto al confezionamento dello stesso in tutti gli stadi necessari, dalla confezione primaria fino alla paletizzazione passando per gli stadi secondario e terziario in totale automazione sempre con soluzioni come un vestito su misura pensate e realizzate per ogni singola azienda utente. Oggi la piccola e media industria che si rivolge al gruppo Tecno Pack può fruire dell’esperienza e della tecnologia sviluppata nei decenni con tutti i maggiori gruppi alimentari mondiali che, rinnovando la loro fiducia giorno dopo giorno, forniscono così continua linfa alla incessante ricerca e sviluppo.

Potete trovare il team del gruppo Tecno Pack a Interpack 2023 – Düsseldorf, dal 4 al 10 maggioHall 05-Stand F22.

increasingly demanding requirements; bravely and resolutely it penetrated into the market of automatic packaging plants.

More than three decades have passed since, in the early 80s in a small building located on the outskirts of Schio (Vicenza), two willing and passionate technicians took up used packaging machines with the aim of giving them an acceptable state. This operation used to be called “revision”, a word no more used in this “disposable” world. Continuous disassembling, replacing, modifying and testing of such old machinery would lead to creating new and modern flowpack machines.

In 1985, the newly established company Tecno Pack presented its first packaging machines that would very shortly appreciated by the market.

Tecno Pack soon started a long path whose priority was timely and professionally meeting the market’s

Years of commitment, efforts and constant research, as well as satisfaction and growth. Tecno Pack moved to new premises, to Schio industrial area, a place that suitably fit the new and growing logistic-production requirements. Since 2011, the company’s continuity has been granted in the new facilities of more than 6,000 square metres, in the town that has been industrially called “Italy’s small Manchester” since the 19th century. Machine after machine, plant after plant, Tecno Pack’s history has continued on and enriched by professional and personal events that however have never affected its ideological continuity, guaranteed over time by constant investments and commitment to research and innovation; A sound genesis of success where Tecno Pack - in its time of major growth and development – acquire three companies

to give them new strength: General System Pack, IFP Packaging, and Euroimpianti.

Today, global technological offer witnesses a group of Italian companies that stand out as world leaders in the packaging marketplace, intended as global solution: From product production to packaging, from primary packaging to palletization through secondary and tertiary phases, in full automation, always with tailored solutions.

Small- and medium-sized enterprises looking for Tecno Pack solutions can take advantage of extensive expertise and decade-long technology developed with the world’s major food groups that deliver continuous lifeblood to untiring research and development.

You can meet Tecno Pack team at Interpack 2023, Düsseldorf, from 4 to 10 May, Hall 05-Stand F22.

Tecno Pack stands out as world leader in the packaging marketplace thanks to untiring commitment to research & development as to propose the best, and often tailored, solution
Packaging & Design 38 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il dosaggio secondo Tenco

bilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare.

Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici.

Doselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature.

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possi-

Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche.

L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione. Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova)

Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni specifiche per il settore alimentare e non
40 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 14 Stand D34

Dosing according to Tenco

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector

Doselite is a line of extremely versatile, precise and highly customizable precision volumetric dosers made by the Tenco company. Designed for dosing liquid or thick products such as sauces, oil, syrups, pates, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures.

In the design work, Tenco has thought about both the flexibility and ease of use and the various customization possibilities, materials and specific certifications for the food and non-food sector, infinite types of customization and integration within lines for food packaging.

A wide range of accessories also allows innovative packaging to be packaged, such as flexible stand-up bags, with solutions designed specifically for start-up companies that want to try innovative packaging on the market, offering integrated packaging solutions both through manual solutions and small monoblocks automatic.

All Doselite dosing syringes can be moved pneumatically or by brushless motors, the latter guaranteeing even more precision in dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of controls available allows, in fact, to check and intervene on pressure, temperature, delivery speed and suction speed.

Automatic washing systems, extremely fast dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

Packaging & Design 41 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In costante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete.

Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi

allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale

Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio.

La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezio-

Evolving dynamism

Nima-Erre.Ti Packaging guarantees a diversified range of services and today it is a technological benchmark in the packaging sector

Nima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop

to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier

In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more.

Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact.

We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200.

nandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo.

L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web: www.nimaerreti.it www.nimaerreti.com

The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes. A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a double-head unit for closing/ sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time.

MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed).

As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2). For more information, please visit website and contact:

www.nimaerreti.it

www.nimaerreti.com

Nima-Erre.Ti Packaging garantisce una diversificata gamma di servizi ed è oggi un punto di riferimento tecnologico nel settore del confezionamento
Dinamicità in espansione
Packaging & Design 42 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it
Hall 16 Stand A67

Sistemi di efficientamento per linee di confezionamento di merendine

Tecnologie di accumulo proposte da M.H. per il settore dolciario

Quando si inseriscono dei sistemi di accumulo in una linea di confezionamento il primo obiettivo è ovviamente quello di migliorare l’efficienza. Al fine di ottenere anche un risparmio economico potremmo essere tentati di inserire un solo sistema di accumulo, a monte del confezionamento primario, per gestire con esso tutte le macchine a valle. Normalmente questa sarebbe una soluzione valida, ma nel caso di linee particolarmente veloci, come succede nella produzione di merendine, ci esporrebbe al rischio di non ottenere i risultati previsti, se non addirittura di peggiorare la situazione. La tipica linea merendine, a valle del processo, è composta da: una linea di distribuzione ranghi con i prodotti disposti su file multiple, un certo numero di macchine flowpack, una o più invassoiatrici seguite da altre flowpack di sovraimballo, delle incassatrici e, infine, il pallettizzatore. Un numero notevole di livelli di confezionamento. Se usassimo un buffer singolo posto sulla linea ranghi, questo dovrebbe gestire tutte le microfermate delle macchine a valle e risulterebbe quindi particolarmente stressato. Non solo, alla ripartenza della macchina tutti gli anelli della catena

che si trovano prima dovrebbero andare in velocità di recupero (solitamente dal 10 al 20% in più della nominale di linea), risultando a loro volta più sollecitate e pertanto soggette a rischi di ulteriori fermate. Alla luce di queste considerazioni conviene suddividere i compiti di accumulo in due zone diverse della linea. Rimane valido il buffer disposto sulla linea ranghi, per cui M.H. propone un sistema FIFO con tappeti multiripiano, che interverrà in caso di fermate delle flowpack oppure delle invassoiatrici; successivamente andremo a gestire i vassoi, che a questo punto sono già un secondario contenente multipli di prodotto, con velocità di linea decisamente più contenute. In questo caso andremo a sfruttare ulteriormente lo spazio in verticale con un buffer a doppia spirale HELIFLEX, con funzionamento LIFO. Questo secondo buffer è in grado di gestire fermate del multipack, della incassatrice e anche del pallettizzatore, che comunque può permettersi anche qualche metro di accumulo con pressione, visto che il rischio di danneggiamento delle scatole è decisamente ridotto.

La linea così configurata risulta decisamente meno sollecitata e consente di gestire molto più agevolmente i pendolamenti di produzione e gli scompensi che si possono creare tra una macchina e l’altra. Il maggiore investimento iniziale viene ampiamente ripagato dalla minore manutenzione e dalla migliore efficienza complessiva della linea.

Efficiency enhancement systems for snack packaging lines

Accumulation technologies for the confectionery sector proposed by M.H

When designing accumulation systems in a packaging line, the first objective is obviously to improve efficiency. In order to also achieve cost savings, we might be tempted to insert a single accumulation system, upstream of the primary packaging line, to manage all downstream machines with it. Normally this would be a valid solution, but in the case of particularly fast lines, as is the case in the production of snacks, it would expose us to the risk of not achieving the expected results, or even making the situation worse.

The typical snack line, downstream of the process, consists of a rank distribution line with the products arranged in multiple rows, a number of flowpack machines, one or more tray packers followed by other over-wrapping flowpack machines, casepackers and, finally, the palletiser. A considerable number

of packing levels. If we used a single buffer placed on the rank line, this would have to handle all the idle stops of the downstream machines and would therefore be particularly stressed. Not only that, when the machine restarts, all the nodes in the chain of production that are located before it would have to go into recovery speed (usually 10 to 20% higher than the nominal line speed), which in turn would be more stressed and therefore subject to the risk of further stoppages.

In light of these considerations, it is advisable to divide the accumulation tasks into two different zones of the line. The buffer arranged on the rank line remains valid, for which M.H. proposes a FIFO system with multi-level belts, which will intervene in the event of stops of the flowpacks or the tray packers; we will then go on to manage the trays, which at this point are already a secondary containing multiples of product, with decidedly lower line speeds. In this case we will further exploit the vertical space with a HELIFLEX double spiral buffer, with LIFO operation. This second buffer is capable of handling stops of the

multipack, the case packer and also the palletiser, which in any case can also afford a few metres of accumulation with pressure, given that the risk of damage to the boxes is decidedly reduced. The line configured in this way is decidedly less stressed and makes it much easier to manage production fluctuations and imbalances that may occur between one machine and another. The higher initial investment is amply repaid by the lower maintenance and better overall efficiency of the line.

Packaging & Design 44 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 12 Stand C79

Tecnologia MAP e autoproduzione di azoto: applicazioni e vantaggi

L’utilizzo dell’azoto nell’industria alimentare ha numerosi vantaggi, uno tra tutti permette la conservazione dei cibi più a lungo, anche grazie alla tecnologia MAP.

Dall’inglese Modified Atmosphere

Packaging, è un sistema di confezionamento in atmosfera modificata, in cui l’aria viene sostituita con una miscela di gas, offrendo numerosi vantaggi

La tecnologia MAP può migliorare la produttività nell’industria alimentare grazie alla sua adattabilità nelle diverse tipologie di alimenti sia freschi che trasformati.

Tramite la modulazione, il tipo e le proporzioni di gas nelle miscele, la temperatura di conservazione, il tipo e il materiale di confezionamento e i trattamenti previsti dal processo di trasformazione è possibile modificare la shelf-life dei prodotti, prolungandone la conservazione nel tempo.

I principali gas utilizzati per la MAP sono: azoto (N2), ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2), spesso miscelati in diversa proporzione.

L’azoto è un gas inerte, inodore e insapore, che viene utilizzato principalmente per sostituire l’ossigeno nel confezionamento e previene in tal modo

l’ossidazione. L’azoto viene anche usato come gas di riempimento per prevenire il collasso della confezione e mantenendo il volume interno inalterato. Per i numerosi vantaggi e le diverse applicazioni, l’azoto viene ampiamente usato dall’industria alimentare. Il gas viene spesso acquistato da fornitori in bombole o liquido.

La miscela acquistata dai gasisti in bombola può non sempre essere adatta a seconda del prodotto che si confeziona, anche a causa della stratificazione del gas all’interno delle bombole, per cui la miscela non resta identica nel tempo.

Con l’autoproduzione di azoto e un miscelatore, invece, è possibile variare la miscela a seconda del prodotto e avere una percentuale di gas costante

Inoltre, generare l’azoto in loco permette di liberarsi di problemi logistici legati alle consegne (es. ritardi), della fluttuazione dei costi per l’acquisto del gas e l’azoto è sempre disponibile secondo necessità.

Pneumatech fornisce alle industrie alimentari generatori di azoto e miscelatori di gas, permettendo di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente per una conservazione ottimale degli alimenti.

MAP technology and nitrogen self-production: applications and advantages

Thanks to MAP technology, applying to nitrogen in the food industry provides several advantages, such as longer food conservation. MAP, Modified Atmosphere Packaging, is a modified atmosphere packaging system that replaces the air with a gas mixture

Being suitable for different types of both fresh and processed food, MAP technology can improve productivity of the food industries. Product’s shelf-life and preservation can be extended by changing the type and proportion of gas mixture, the storage temperature, the gas modulation within the mixture, the packaging type and material, and all treatments of the transformation process.

Nitrogen (N2), oxygen (O2) and carbon dioxide (CO2), often mixed in different proportions, are the main gases used in MAP technologies.

Nitrogen is an odorless and tasteless inert gas, mainly used to replace oxygen in packaging and to prevent oxidation. It is also applied as a filler gas inside products’ packaging to avoid collapses and changes in internal volumes.

Due to its several advantages and applications, nitrogen is widely used in the food industry. Suppliers often purchase it in bottled or liquid form.

The bottled mixture purchased by gas operators may not always be suitable for their packaged products, also because bottles’ gas stratification and mixture change over time.

Gas operators can’t regulate the purchased gas mixture in the bottles according to the products’ packaging needs. However, the gas mix changes over

time, affecting MAP packaging production. With nitrogen self-production and a mixer instead, operators can vary the gas mixture according to the products’ needs and keep the same gas percentage over time

Moreover, on-site nitrogen generation allows you to get rid of logistical issues (e.g. delivery delays) and gas cost fluctuation: in this way, nitrogen is always available when needed

Pneumatech supplies the food industries with nitrogen generators and gas mixers, allowing them to offer always high-quality products, combining savings, convenience and flexibility

By simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it starts producing nitrogen at the necessary purity, using the nitrogen naturally present in the ambient air and providing optimal food preservation

Packaging & Design 48 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Piattaforma integrativa di eccellenze italiane

MTH acquisisce Foris Index e si rafforza nel mercato della refrigerazione industriale in Italia e all’estero

MTH è leader globale da oltre 80 anni nel settore della refrigerazione. All’interno di una gamma prodotto che copre la filiera del freddo a 360°, la società offre differenti soluzioni di porte termoisolanti industriali e commerciali che includono porte tampone, scorrevoli e di servizio, per temperatura positiva e negativa e con un’elevata possibilità di personalizzazione. I settori di applicazione vanno dai supermercati ai centri di stoccaggio e distribuzione, dall’agribusiness al medicale. Per rafforzare ulteriormente il suo posizionamento di leadership nel settore delle porte termoisolanti, MTH

ha perfezionato l’acquisizione di Foris Index, azienda italiana di primaria importanza nella produzione di porte per celle frigorifere industriali.

Si tratta di un’operazione di rilevanza strategica perché permette di sfruttare le sinergie industriali tra MTH e Foris Index e di ampliare il portafoglio con nuovi prodotti, permettendo al Gruppo di consolidare la propria presenza anche su nuovi mercati.

L’operazione rientra in un piano di sviluppo che mira a costruire un campione italiano in grado di competere con i grandi player del settore a livello internazionale, anche grazie a future aggregazioni di realtà d’eccellenza sul territorio nazionale, e di rispondere a standard qualitativi e di sostenibilità sempre più elevati.

Fondata nel 1964 a Conselice (RA) dalla famiglia Berardi, Foris Index è specializzata nella produzione di porte per celle frigorifere per i grandi magazzini industriali e per il settore agrario, ortofrutticolo e delle carni, in particolare con applicazioni in atmosfera controllata. Con una presenza radicata sia in Italia che nei principali Paesi europei, Foris Index è cresciuta costantemente negli ultimi anni. “Sono estremamente orgoglioso di aver portato a termine questa operazione, la più rilevante nella storia di MTH” ha dichiarato il Presidente Luigi Canova. “Il nostro Gruppo compie un ulteriore passo avanti nella realizzazione della sua strategia di crescita. Sfruttando le sinergie commerciali e produttive delle due realtà, MTH punta a diventare il primo produttore di porte frigorifere in Italia, rafforzando la sua posizione di leadership a livello globale con l’iniezione di nuovi talenti, risorse e know-how e con una gamma prodotto ancora più completa e una scala raddoppiata. Il nostro piano di sviluppo punta alla creazione di una piattaforma integrativa di eccellenze italiane in grado di competere a livello globale”.

Info: www.mth.it/en

LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

Integrative platform of Italian excellences

MTH acquires Foris Index and strengthens its position in the industrial refrigeration market in Italy and abroad

MTH has been a global leader in the refrigeration industry for more than 80 years. Within a product range that covers the entire value chain, the company offers different solutions of industrial and commercial insulating doors including hinged, sliding and service doors, for positive and negative temperature and with a high degree of customization. Application fields range from supermarkets to storage and distribution centers, from agribusiness to medical.

To further strengthen its leadership position in the field of insulating doors, MTH has completed the

acquisition of Foris Index, a leading Italian company specialized in the production of doors for industrial cold rooms.

This is a strategically important deal because it allows MTH to exploit industrial synergies and expand its portfolio with new products, enabling the Group to consolidate its presence in new markets as well. The deal is part of a development plan that aims to build an Italian champion capable of competing with the major players in the industry at international level, also through potential future aggregations of other Italian excellences, responding to increasingly higher standards of quality and sustainability.

Founded in 1964 in Conselice (RA) by the Berardi family, Foris Index specializes in the production of cold storage doors for large industrial warehouses and for the agricultural, fruit and vegetables and meat sectors, particularly with controlled atmosphere

applications. With a deep-rooted presence both in Italy and in major European countries, Foris Index has grown steadily in recent years.

“I am extremely proud to have completed this deal, the most significant in MTH’s history”, declared the President Luigi Canova. “Our Group takes another step forward in the realization of its growth strategy. Leveraging the commercial and manufacturing synergies of the two entities, MTH aims to become the leading manufacturer of cold storage doors in Italy, strengthening its leadership position globally with the injection of new talent, resources and knowhow and with an even more comprehensive product range and doubled scale. Our development plan aims to create an integrative platform of Italian excellences able to compete at global level.”

Info: www.mth.it/en

LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/mth-srl

50 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

PRB a Interpack con nuovi progetti e un’identità aziendale rinnovata

La crescita e la ricerca costante di nuove tecnologie hanno permesso a PRB Innovation di guidare il mercato con traguardi importanti e di offrire un’ampia gamma di macchine per il fine linea

PRB si colloca storicamente nel mondo del packaging attraverso un’esperienza che parte dal 1980. Quell’anno segna la nascita di una piccola realtà tipica della Packaging Valley bolognese, sviluppatasi nel tempo fino a trasformarsi in un’azienda manageriale altamente competitiva.

La crescita e la ricerca costante di nuove tecnologie hanno permesso a PRB Innovation di guidare il mercato con traguardi importanti, come lo sviluppo delle prime macchine elettroniche già all’inizio degli anni ‘90. PRB offre un’ampia gamma di macchine per il fine linea: astucciatrici orizzontali in continuo e alternate, avvolgitrici e fardellatrici, incartonatrici verticali e orizzontali, fino al pallettizzatore e al fasciatore. Le soluzioni di PRB sono caratterizzate dalla flessibilità, dall’alta efficienza e dall’adattabilità a spazi contenuti. Con oltre 5000 macchine vendute in tutto il mondo in svariati settori merceologici, l’azienda ha consolidato il rapporto con i propri clienti garantendo un servizio di postvendita anche su macchine molto datate. Nel 2021 è iniziata la collaborazione con OMET Group, realtà leader nel mercato del tissue, attra-

verso la competenza accumulata da PRB nel packaging di prodotti per i più diversi settori.

Questa partnership oggi dà a PRB Innovation l’opportunità di investire maggiormente nello sviluppo aziendale. Il recente ingresso di nuovi manager nel team PRB ha aumentato la capacità di aprirsi a nuovi mercati che si aggiungono all’affiancamento di clienti storici dall’alimentare al tabacco, dal cosmetico al health-care e al confectionery. Per coprire le sempre crescenti esigenze di confezionamento, è stato rinforzato il reparto Ricerca & Sviluppo che supporterà in modo ancora più efficace il team commerciale nella proposta di soluzioni competitive in aggiunta al consolidamento dell’offerta attuale.

PRB Innovation parteciperà alla fiera Interpack esponendo un’interessante versione dell’incartonatrice verticale F30. Questa macchina può arrivare a gestire fino a 25 cartoni al minuto e offre una tecnologia ampiamente consolidata grazie alle oltre 120 unità installate nel mondo.

La sua caratteristica principale è la flessibilità. Può essere equipaggiata con diverse tipologie di alimentazione e sistemi di pick&place, trattando quindi un’ampia gamma di prodotti con forme differenti e irregolari: astucci, flowpack, sacchetti, bottiglie, barattoli, buste. La macchina è in grado di lavorare con cartoni americani, open top e display. Inoltre, può essere integrata dalla coperchiatrice automatica TC19 e posta in linea con il pallettizzatore P100, componendo la linea più compatta disponibile sul mercato.

PRB at Interpack with new projects and a renewed corporate identity

Growth and constant research for new technologies have allowed PRB Innovation to lead the market with important milestones, and offer a wide range of endof-line machines

PRB is historically positioned in the world of packaging through its experience dating back to 1980. That year marked the start of a small company typical of Bologna’s Packaging Valley, which has evolved over the years into a highly competitive and modern business.

Growth and constant research for new technologies have allowed PRB Innovation to lead the market with important milestones, such as the first electronic machines already developed in the early 1990s. PRB offers a wide range of end-of-line machines: horizontal continuous and alternate cartoners, bundling and overwrapping machines, vertical and horizontal case-packers, up to palletisers and wrappers. PRB’s solutions are well-known for their flexibility, high efficiency, and suitability to limited spaces. With over 5000 machines sold worldwide in various market sectors, the company has strengthened the relationship with its customers by providing aftersales service even on very old machines.

In 2021, the company began to cooperate with OMET Group, a leader in the tissue market, through PRB’s

accumulated expertise in packaging products for a wide variety of sectors.

This partnership provides PRB Innovation today with the opportunity to invest further in its business growth. The recent joining of new managers to the PRB team has increased the company’s ability to open up new markets in addition to its established portfolio of customers, from Food to Tobacco, cosmetics to healthcare and confectionery. To cover the constantly growing packaging needs, the Research & Development department has been reinforced to support the sales team more effectively with competitive solutions, in addition to the strengthening of the current offer.

PRB Innovation will be exhibiting an innovative version of the F30 vertical case packer at Interpack. This machine can handle up to 25 cases per minute and offers a well-established technology with over 120 units installed worldwide.

Its key feature is flexibility. Since it can be equipped with different types of infeed and pick-and-place systems, it handles a wide range of products with different and irregular shapes: cartons, flowpacks, bags, bottles, cans, pouches. The machine can work with American cases, open top and display cases. It can also be integrated with the TC19 automatic lid forming and applicator and connected in line with the P100 palletiser, composing the most compact line available on the market.

52 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Pulsar Industry a CibusTec 2023: “Follow the wave of technology”

Sempre più innovativa anche nel look, Pulsar Industry presenta le sue soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico e del controllo di produzione

CibusTec, storico evento fieristico internazionale organizzato da Fiere di Parma e visitato da 40.000 professionisti del settore alimentare provenienti da oltre 100 paesi, è una vetrina completa delle più innovative soluzioni tecnologiche per l’industria alimentare.

Pulsar Industry presenterà le proprie soluzioni tecnologiche avanzate nel campo dei processi produttivi, del confezionamento automatico e del controllo di produzione, punti di forza dell’azienda, in uno spazio allestito con la massima attenzione all’innovazione. Incontrare il maggior numero possibile di potenziali clienti attraverso la visita allo stand di imprenditori del settore alimentare e di buyer provenienti da tutto il mondo, rafforzare l’immagine dell’azienda agli occhi dei clienti, raccogliere richieste di studio per i

più svariati progetti in Italia e all’estero sono gli obiettivi che l’azienda si prefigge di raggiungere. Pulsar Industry sarà presente all’edizione 2023 di CibusTec, che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre. Nata a metà degli anni ’80 e cresciuta nel tempo fino a superare oggi le 75 unità, è caratterizzata da una molteplicità di competenze che le consentono di affrontare tutti gli aspetti legati alla realizzazione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico per i reparti di produzione e confezionamento dei propri clienti.

Nel ledwall gigante i visitatori potranno vedere una selezione di filmati degli impianti più innovativi realizzati da Pulsar Industry: sistemi automatici di processo, linee automatiche di confezionamento, sistemi robotizzati di pallettizzazione, selezionatori automatici, sistemi di carico e scarico bilancelle, magazzini automatici, software di fabbrica, riguarderanno prosciuttifici, salumifici, centri lavorazione carni, stabilimenti del settore agroalimentare e attraverso le immagini si potranno apprezzare la qualità e il grado di innovazione delle soluzioni proposte ampiamente basate su tecnologie all’avanguardia nell’uso di robot e sofisticate applicazioni software.

Tra i protagonisti non mancherà Dynamic, il software dipartimentale per la gestione della produzione e della logistica di magazzino completamente progettato e

Pulsar Industry at CibusTec 2023: “Follow the wave of technology”

Increasingly innovative also in the look, Pulsar Industry presents its advanced technological innovation in production, automatic packaging, and production control processes

CibusTec, historic international event organized by Fiere di Parma and visited by 40,000 professionals of the food sector from more than 100 Countries, showcases the most innovative technological solutions for the food industry. In a highly innovative area, Pulsar Industry will be presenting its advanced technological solutions in production processes, automatic packaging and production control, which are its stronghold. Meeting as many potential customers as possible with entrepreneurs of the food sector and international buyers visiting the stand, strengthening

the company’s image to the eyes of the customers, collecting request of study for the most diverse projects in Italy and abroad, are the targets that Pulsar Industry aims to hit.

Pulsar Industry will participate in CibusTec 2023, from 24 to 27 October in Parma.

Established in mid Eighties and grown over time up to employ more than 75 people and characterized by extensive knowledge, today Pulsar Industry deals with any aspect about the creation of highly technological and innovative solution for its customers’ production and packaging departments.

In a gigantic ledwall, the visitors will be able to see a selection of short films of the most innovative plants created by Pulsar Industry: automatic process systems, hooks load and discharge systems, automatic warehouses, factory software for ham and salami factories, meat processing centres, factories of the agro-food sector, and through images they will be able to appreciate the quality and innovation of the solutions proposed, broadly based on state-of-the-

sviluppato dagli esperti informatici di Pulsar Industry, uno dei suoi maggiori punti di forza. Con il passare degli anni Dynamic, da sempre conforme al paradigma “Industria 4.0”, è stato arricchito di funzionalità sempre più potenti e incisive nel processo di controllo dei parametri vitali della produzione e, oggi, anche di potenti algoritmi di intelligenza artificiale.

È presente in tutte le soluzioni di Pulsar Industry e permette alle aziende di ridurre i costi di gestione, aumentare il rendimento produttivo, rispettare i programmi di produzione e incrementare i livelli di servizio.

Grazie alle soluzioni di Pulsar Industry le imprese migliorano la razionalizzazione e il controllo dei processi; spendono meno per produrre e così migliorano competitività e marginalità.

I principali clienti di Pulsar Industry sono, tra gli altri, Amadori, Beretta, Conserve Italia, il nuovo Gruppo Granterre, PAC2000A, Rovagnati, Unicoop Firenze.

art robotics and sophisticated software applications. Dynamic, the departmental software for production control and warehouse logistics management fully designed and developed by Pulsar Industry IT experts, is one of the company’s main assets.

Over the years, Dynamic – always complying with Industry 4.0 paradigm – has been upgraded with increasingly powerful and incisive functions for the control of crucial production parameters, and today also with powerful AI algorithms.

Being included in all the solutions delivered by Pulsar Industry, it enables companies to reduce management expenses, increase production yield, observe production programs, and increase service levels. Thanks to Pulsar Industry solutions, enterprises improve their process rationalization and control, spend less to produce, thus improving competitiveness and marginality.

Amadori, Beretta, Conserve Italia, new Gruppo Granterre, PAC2000A, Rovagnati, and Unicoop Firenze are just some of Pulsar Industry’s major customers.

Science & Technology 54 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Packaging & Design

Etichetta avvolgente a sigillo per vasetti in vetro con Etipack Sistema 1

Un progetto su misura per il confezionamento di vasetti di pesto con etichettatura e apposizione di sigillo di garanzia

Non solo vasetti ma anche flaconi, barattoli, bottiglie e molto altro. Sistema 1 è la risposta a tutte le esigenze di etichettatura di prodotti cilindrici grazie alla sua versatilità e alla capacità di applicare diverse tipologie di etichetta

Il progetto: etichettare vasetti di pesto in diversi formati

Il cliente – uno tra i maggiori produttori di pesto - era alla ricerca di un sistema automatico per completare in modo pratico ed efficiente il confezionamento di un prodotto fresco e delicato in vasetti di vetro di piccole e medie dimensioni. L’obiettivo era quello di personalizzare la confezione riportando tutte le informazioni di brand e nutrizionali necessarie, riuscendo allo stesso tempo a preservare il contenuto. Da qui la richiesta di applicare anche un sigillo di garanzia per assicurare l’integrità del prodotto.

Wrap-around sealing label for glass jars with Etipack System 1

Not only jars but also bottles, cans, containers and much more. System 1 is the solution to every cylindrical product labelling need due to its versatility and ability to apply different types of labels

The project: labelling jars of Pesto in assorted formats

The client - a major producer of pesto - was looking for an automatic system to complete the packaging of a fresh and delicate product in small and medium-

La soluzione: Sistema 1 per applicare etichette avvolgenti a sigillo

La soluzione proposta da Etipack è un sistema di etichettatura automatico per l’applicazione avvolgente che si configura come una piccola linea di etichettatura autosufficiente in grado di movimentare e allo stesso tempo etichettare il prodotto, sia fuori linea sia collegato ad altre macchine da confezionamento come ad esempio riempitrici. Per soddisfare entrambe le richieste, etichettatura e apposizione di sigillo di garanzia, è stata utilizzata un’unica etichetta sagomata con sigillo applicata al prodotto in un’unica soluzione in modo rapido ed efficace.

Personalizzazione e dettagli della soluzione

Per incontrare le esigenze specifiche richieste dal cliente, Sistema 1 è stato personalizzato sia per integrarsi in linea, sia per consentire livelli di controllo aggiuntivi. L’applicazione dell’etichetta viene effettuata contemporaneamente

A tailor-made project for the packaging of pesto jars including labelling and sealing

sized glass jars in a practical and efficient way. The aim was to customize the packaging by displaying all the required brand and nutritional information, while still managing to preserve the content. Hence the request to also apply a warranty seal to ensure the product’s integrity.

The solution: System 1 to apply wrap-around and sealing labels

The solution developed by Etipack consists of an automatic labelling system for wrap-around application on cylindrical jars, which is configured as a small, self-sufficient labelling line capable of handling and also labeling the product, either offline or connected to other packaging machines such as filling machines. To meet both requirements, labelling and sealing, a single shaped label with seal

sia sul corpo del prodotto, sia sul coperchio. Al passaggio del vasetto, grazie a un dispositivo di rotazione, il sistema avvolge l’etichetta lateralmente mentre un gruppo guida effettua la piega dell’etichetta a sigillo verso il tappo e un rullo di fine applicazione fissa l’etichetta sulla parte superiore. Le funzioni di start verso l’etichettatrice sono fornite da una fotocellula TASTEX per effettuare la lettura della presenza del prodotto; mentre le funzioni di stop sono garantite da una fotocellula stop per effettuare la lettura della trasparenza della carta di supporto rispetto all’etichetta. Il sistema così configurato offre una velocità di produzione di 40 pz/min e permette anche di effettuare la sovrastampa dell’etichetta grazie all’integrazione di un gruppo stampa inkjet.

Etipack offre una gamma di oltre 100 soluzioni in grado di rispondere alle molteplici esigenze del mondo alimentare scopri di più su etipack.it/en/ settore/food/

was applied in a single solution quickly and effectively. Customization and solution details to meet specific demands

To accommodate customer-specific requirements, the standard System 1 has been customized both to integrate inline and to allow additional levels of control. The application of the label is carried out simultaneously on both the body of the product and the top. As the jar slides by, the system wraps the label to the side, while a guide unit folds the seal label towards the cap and an end-roller secures the label to the top. Start functions to the labelling machine are provided by a TASTEX photocell in order to read the product presence, while stop functions are provided by a stop photocell in order to read the transparency of the backing paper in relation to the label. The system thus configured offers a production speed of 40 pcs/min and also allows the label to be overprinted thanks to the integration of an inkjet printing unit. Etipack offers a range of more than 100 solutions to satisfy the wide-ranging demands of the food industry. Find out more at etipack.it/en/sector/food/

Packaging & Design
56 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Nuove opportunità per affrontare le sfide

Sealed Air (SEE) è lieta di condividere le ultime innovazioni e tecnologie, che aiuteranno i produttori alimentari e i retailer a realizzare nuove opportunità e affrontare le sfide per migliorare la sostenibilità e le prestazioni complessive

Sostenibilità

La visione di SEE è diventare un’azienda di livello mondiale guidata dal digitale che automatizza soluzioni di imballaggio sostenibili. La strategia SEE è focalizzata sulla progettazione e la fornitura di soluzioni che:

• Riducono l’impatto ambientale dei clienti utilizzando approcci basati sui dati per innovare materiali e attrezzature che ottimizzano le prestazioni;

• Prevengono gli sprechi inutili lungo tutta la catena del valore sfruttando l’innovazione e la tecnologia per ridurre al minimo la quantità di materiali e le risorse di imballaggio utilizzati, migliorare la durata di conservazione degli alimenti e ridurre gli sprechi alimentari;

• Consentono il recupero dei materiali di imballaggio in sistemi di circolarità dei materiali e aumentano l’uso di materiali riciclati e rinnovabili nelle nostre formule.

Soluzioni di imballaggio

SEE adotta un approccio olistico alla sostenibilità e fornisce soluzioni di imballaggio che offrono vantaggi durante l’intero ciclo di vita. Ciò comporta lo sviluppo di imballaggi ad alte prestazioni che mirano a ridurre l’impatto ambientale attraverso:

• L’utilizzo di meno materiali di imballaggio e di materiali di imballaggio più leggeri;

• L’ottimizzazione delle dimensioni delle confezioni per migliorare l’efficienza dei trasporti e ridurre le emissioni di carbonio;

• L’eliminazione degli sprechi di materiale di imballaggio e la lotta contro lo spreco di materiale;

• La riduzione degli sprechi alimentari e il prolungamento della durata di conservazione;

• L’utilizzo di materiali pronti per il riciclo. Le soluzioni di imballaggio a marchio CRYOVAC® accolgono questo approccio basato sul ciclo di vita per migliorare la sostenibilità, migliorando al contempo la produttività e la redditività.

Un paio di esempi sono:

CRYOVAC® Darfresh® Rollstock

Una soluzione di confezionamento sottovuoto skin che offre elevata resistenza agli abusi ed ermeticità per una protezione ottimale delle confezioni per ridurre al minimo gli sprechi alimentari. Anche la riciclabilità può essere migliorata, poiché i materiali inferiori sono realizzati utilizzando almeno il 30% di PET post-consumo riciclato.

CRYOVAC® Darfresh® on Tray

Darfresh® on Tray è un’innovativa soluzione di confezionamento sottovuoto, sviluppata con G.Mondini, per fornire un’alternativa più efficiente e ad alte prestazioni ai sistemi di confezionamento tradizionali.

New opportunities to address challenges

Sustainability

SEE’s vision is to become a world-class, digitally driven company automating sustainable packaging solutions. SEE’s strategy is focused on designing and delivering solutions that:

• Reduce customers’ environmental footprint by using data-driven approaches to innovating materials and equipment that optimise performance.

• Prevent unnecessary waste across the value chain by leveraging innovation and technology to minimise the amount of packaging materials and resources used, improve the shelf life of food, and reduce food waste.

• Enable packaging materials to be recovered in circular materials systems and increasing the use of recycled and renewable materials in SEE formulas. Packaging solutions

SEE takes a holistic approach to sustainability and provides packaging solutions that offer benefits throughout the entire lifecycle. This involves the development of high-performance packaging that aims to reduce environmental impact by:

• Using less and lighter-weight packaging materials,

• Optimising pack sizes to improve transportation efficiencies and reduce carbon emissions

• Eliminating packaging material waste and striving for zero-material waste,

• Reducing food waste and extending shelf life,

• Using recycle-ready materials.

SEE CRYOVAC® brand packaging solutions embrace this lifecycle approach to enhance sustainability, whilst also improving productivity and profitability.

A couple of examples:

CRYOVAC® brand Darfresh® Rollstock

A thermoforming vacuum skin packaging solution that offers high abuse resistance and safeseal properties for optimum pack protection to minimise food waste. Recyclability can also be improved, as bottom webs are made using a minimum of 30% recycled post-consumer PET.

CRYOVAC® brand Darfresh® on Tray

An innovative vacuum skin packaging solution, developed with G.Mondini, to provide a more efficient, high-performance alternative to traditional packaging.

Sealed Air (SEE) is proud to share its latest innovations and technologies, which will help food processors and retailers to realise new opportunities and address challenges to improve sustainability and overall performance
Packaging & Design 57 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

“Women in Packaging” per la prima volta all’interpack

Per una maggiore varietà nel settore con più spazio ai giovani talenti e migliori opportunità: l’interpack valorizza le donne con un proprio evento nell’ambito della fiera. Le partecipanti possono avvantaggiarsi delle esperienze altrui ed allacciare nuovi contatti

Quando le donne condividono esperienzene traggono benefici loro stesse ed infine anche l’intero settore. A Maggio l’interpack riunirà in modo mirato in fiera partecipanti internazionali del settore. L’8 Maggio si terrà per la prima volta un evento dal titolo “Women in Packaging” specificamente dedicato alle donne del settore. Il programma prevede una tavola rotonda con relatrici d’alto profilo provenienti da tutto il mondo e la possibilità di fare networking. L’evento gode del sostegno dalla WPO – World Packaging Organization, che contribuisce con la propria rete globale. Come molti altri settori, quello del packaging e delle industrie di processo è un mondo prevalentemente maschile. In particolare, le donne dirigenti sono ancora rare. Le imprese invece potrebbero trarre benefici da una maggiore diversità, da nuovi impulsi e prospettive diverse, non ultimo anche in considerazione della sempre maggiore carenza di personale specializzato. “Women in Packaging” all’interpack richiameràl’attenzione sulle barriere mettendo in evidenza l’attrattività di questo settore come luogo di lavoro.

Modelli ed ispirazione

Hanno successo a livello internazionale, sono pioniere nel proprio settore, esperte di marketing e fondatrici d’aziende: durante l’evento le visitatrici potranno lasciarsi ispirare dalle loro storie di successo, approfittare di consigli e informarsi riguardo a tendenze e sviluppi nel settore. Parlano delle proprie esperienze Valentina Aureli, CEO di Aetna Group in Italia, la Dr. Afsaneh Nabifar, Group Leader per lo sviluppo del mercato globale di biopolimeri presso BASF, l’australiana Nadia Taylor, co-fondatrice e direttrice di tna solutions, Marjo Halonen, Vice President Communications presso Metsä Board Corporation in Finlandia e Gabi Bauer, Head of Marketing & Communication presso Uhlmann PacSysteme. La tavola rotonda sarà moderata da Nerida Kelton, Vice President Sustainability & Save Food presso la World Packaging Organisation.

Attrattività e diversità

Altro scopo dell’evento è consentire l’accesso al settore del processing e del packaging a un maggior numero di donne ed attirare giovani talenti. Essendo le donne insufficientemente rappresentate soprattutto nelle professioni tecniche così come nelle posizioni dirigenziali, il sostegno della loro posizione può svolgere un ruolo significativo in relazione alla carenza di personale specializzato. Vi rientrano ad esempi misure quali programmi di mentoring, promozione dell’immagine del settore, creazione di pari opportunità e condizioni di lavoro interessanti. L’individuazione dei temi che contano sarà al centro dell’attenzione della tavola rotonda all’interpack. “Women in Packaging” si terrà all’interpack l’8 Maggio alle ore 12.00 presso l’International Lounge al piano erra del palazzo della Fiera. Le relatrici:

Nadia Taylor, co-fondatrice e direttrice di tna solutions Pty Ltd.

Nadia Taylor è co-fondatrice e direttrice di tna solutions. Dopo essersi trasferita negli anni sessanta dall’Egitto in Australia, Nadia Taylor nel 1982 fonda l’impresa insieme al marito e partner d’affari Alf Taylor. Oggi tna è leader globale nella fornitura di soluzioni integrate per la lavorazione e il confezionamento di prodotti alimentari con 40 anni di esperienza nel settore e 14.000 sistemi installati in oltre 120 paesi. Nel corso della sua carriera Nadia ha ottenuto già numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2018 è stata insignita, insieme al marito, del premio “Australian Ethnic Business Award”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per l’economia in Australia. Inoltre, da oltre 20 anni Nadia s’impegna con la sua “Nadia and Alf Taylor Foundation” a favore di bambini svantaggiati. Nel frattempo la fondazione ha istituito partnership con 130 organizzazioni in 39 paesi e influenzato la vita di oltre 20.000 persone.

Dr.ssa Afsaneh Nabifar, Head of Global Market Development Biopolymers, BASF

La Dr.ssa Afsaneh Nabifar è Group Leader per lo sviluppo del mercato globale di biopolimeri presso BASF, dove dirige attività di public affairs e sostenibilità a livello mondiale per il settore dei biopolimeri. È ingegnere chimico con un dottorato in “Polymer Science and Engineering” conseguito presso l’Università di Waterloo in Canada. Afsaneh lavora in BASF dal 2012, dove ha ricoperto diverse posizioni nei settori ricerca e sviluppo, sviluppo del mercato e del business per diverse divisioni di BASF che forniscono materiali per l’industria degli imballaggi. Oltre al suo impegno in diverse associazioni per gli imballaggi in plastica e carta, come EUROPEN, CEFLEX e 4evergreen, Afsaneh è anche membro del consiglio direttivo della European Bioplastic Association (EUBP) e della British Biobased and Biodegradable Industry Association (BBIA). Valentina Aureli, CEO di Aetna Group Valentina Aureli è CEO di Aetna Group, una delle aziende leader a livello mondiale nel settore degli

imballaggi, con oltre 1.800 addetti ed attività in più di 120 paesi. Negli ultimi vent’anni ha condotto l’azienda (con i principali brand Robopac e Ocme) verso una crescita costante a livello globale, avvenuta organicamente e attraverso diverse acquisizioni strategiche in Italia e all’estero. Il Gruppo produce oggi in 10 stabilimenti internazionali: di cui sei nella Packaging Valley italiana e uno rispettivamente negli Stati Uniti, in Brasile, in Cina e in Germania. In precedenza Valentina Aureli ha concluso i suoi studi all’Università Luigi Bocconi di Milano ed acquisito esperienze professionali nel settore finanziario internazionale presso la Rothschild Bank.

Marjo Halonen, VP Communications Metsä Board

Marjo Halonen dal 2017 è Vice President Communications di Metsä Board Corporation in Finlandia dove si occupa del marketing e della comunicazione aziendale globale. La sua visione è quella di supportare l’azienda nella costruzione della sua brand identity e rafforzare l’impegno degli stakeholder. La sua passione è rivolta alla crescente importanza dei materiali rinnovabili al fine di promuovere la transizione verso un’economia circolare. Prima di approdare a Metsä Board ha ricoperto diverse posizioni nella gestione della comunicazione presso Outokumpu, il produttore leader al mondo d’acciaio inossidabile. In precedenza ha diretto la divisione PR e di comunicazione della catena di prodotti ottici Specsavers in Finlandia. Ha un Master of Science in scienze economiche ed economia aziendale.

Gabi Bauer, Head of Marketing & Communication Uhlmann Pac-Systeme

Gabi Bauer è Head of Marketing & Communication presso Uhlmann Pac-Systeme, fornitore leader di sistemi per il confezionamento di prodotti farmaceutici, che conta 19 società e 2.600 addetti nel mondo. In quanto comunicatrice con forti capacità organizzative sovrintende, con un mindset agile, alla strategia di marketing globale, di comunicazione e di PR nonché all’adattamento per i rispettivi mercati nazionali e alla trasformazione digitale del settore. In precedenza ha ricoperto il ruolo di responsabile del marketing e della comunicazione presso GEZE, leader mondiale nel settore delle soluzioni per porte e finestre nonché presso IBM, il maggiore fornitore di tecnologie informatiche al mondo. Con una formazione in gestione alberghiera e una laurea in economia aziendale vanta un’esperienza trentennale nei più svariati settori, compreso il settore alberghiero e la consulenza aziendale.

La moderatrice

Nerida Kelton è Executive Director dell’Australian Institute of Packaging e Vice President Sustainability & Save Food presso la WPO. Da oltre 25 anni lavora nel settore degli imballaggi e s’impegna con passione a educare sul ruolo importante degli imballaggi nella riduzione degli scarti alimentari e sul modo in cui la progettazione di “Save Food Packaging” può fare la differenza.

Packaging & Design Exhibitions & Events 58 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

“Women in Packaging” is at interpack for the first time

For a diverse industry, for more young talent and better chances: interpack supports women with their own event within the framework of the trade fair. Participants can benefit from each other’s experiences and create new contacts

If women exchange ideas, they can profit and with them so can the entire sector. Interpack deliberately brings international women from the sector together for the trade fair in May. Under the title “Women in Packaging”, on 8 May there will be a first time event explicitly for the women in the sector. The programme features a discussion on stage with top speakers from all over the world as well as opportunities for networking. The event is supported by the WPO – World Packaging Organization – which is contributing its worldwide network. Like many other sectors, the packaging and processing industry has been predominantly shaped by men. Women in leading positions are especially rare. Yet, companies benefit from more diversity, new impulses and different perspectives, last but not least with regard to the increasing scarcity of trained professionals. “Women in Packaging” at interpack draws attention to barriers and focusses on the sector as an attractive place to work.

Role models and inspiration

They are internationally successful, pioneers in their areas, marketing experts and founders of companies: This event allows visitors to learn from these success stories, profit from advice and gain information about trends and developments in the sector. Sharing their experiences are Valentina Aureli, CEO of Aetna Group in Italy, Dr. Afsaneh Nabifar, Group Leader for the global market development of biopolymers at BASF, Australian Nadia Taylor, co-founder and Director tna solutions, Marjo Halonen, Vice President Communications at Metsä Board Corporation in Finland and Gabi Bauer, Head of Marketing & Communications at Uhlmann Pac-Systeme. The panel will be moderated by Nerida Kelton, Vice President Sustainability & Save Food at the World Packaging Organisation.

Attractivity and Diversity

The event also wants to make it possible for more women to join the processing and packaging sector, and to address young talent. As women are underrepresented in technical jobs as well as in leadership positions, supporting them can play an important role with regard to the scarcity of trained professionals. Support can

mean measures like mentoring programmes, image campaigns for the sector, creating equal opportunities and attractive working conditions. Those items that are especially important will be the focus of the discussion on stage at interpack.

“Women in Packaging” will take place at interpack on 8 May at 12:00 h in the International Lounge on the ground floor of the trade fair skyscraper. About the speakers:

Nadia Taylor, co-founder and Director at tna solutions Pty Ltd.

Nadia Taylor is the co-founder and Director at tna solutions. After emigrating from Egypt to Australia in the 1960s, in 1982 Nadia Taylor founded the company with her husband and business partner Alf Taylor. Today, tna is a globally leading manufacturer offering integrated solutions for food processing and packaging with more than 40 years of experience in the industry and 14,000 systems installed in more than 120 countries. During the course of her career, Nadia has already received multiple awards and honours. In 2018 she and her husband earned the “Australian Ethnic Business Award”, one of the most sought-after business awards in Australia. More, Nadia has been active for more than 20 years supporting disadvantaged children through the “Nadia and Alf Taylor Foundation”. The foundation meanwhile has partnerships with 130 organisations in 39 countries and has influenced the lives of more than 20,000 people.

Dr. Afsaneh Nabifar, Head of Global Market Development Biopolymers, BASF

Dr. Afsaneh Nabifar is the Group Leader for the global market development of biopolymers at BASF, where she manages global public affairs and sustainability measures for the biopolymers sector. She is a trained chemical engineer and holds a PhD in “Polymer Science and Engineering” from the University of Waterloo in Canada. Afsaneh joined BASF in 2012, where she held different positions in the areas of research and development, market and business development for different BASF business areas which supply materials to the packaging industry. Aside from her work for several associations for plastic and paper packagings like EUROPEN, CEFLEX and 4evergreen, Afsaneh is a board member of the European Bioplastic Association (EUBP) and the British Bio-based and Biodegradable Industry Association (BBIA).

Valentina Aureli, CEO of Aetna Group

Valentina Aureli is the CEO of Aetna Group, one of the world’s leading companies in packaging with more than 1,800 employees and active in more than 120 countries. In the past 20 years, she led the company towards constant growth at the global level with their

main brands Robopac and Ocme. The global growth targets were achieved organically as well as by several strategic acquisitions in Italy and abroad. The group’s production today consists of 10 international factories: six in the Italian Packaging Valley and one each in the USA, Brazil, China and Germany. Before, Valentina Aureli completed her studies at the Luigi Bocconi University in Milan and gained professional experience in the international finance sector at Rothschild Banking.

Marjo Halonen, VP Communications Metsä Board

Marjo Halonen has been the Vice President Communications at Metsä Board Corporation in Finland since 2017. She is responsible for marketing and global business communications. Her vision is to support companies building their own brand identity and to foster active participation by stakeholders. Her passion is the growing importance of sustainable materials, in order to drive the shift towards a circular economy. Before joining Metsä Board, she held different positions within the communication management at Outokumpu, the world’s leading manufacturer of stainless steel. Previously, she was head of the PR and communications department of the optical chain store Specsavers in Finland. She has a Master of Science degree in economics and business.

Gabi Bauer, Head of Marketing & Communication

Uhlmann Pac-Systeme

Gabi Bauer is Head of Marketing & Communication at Uhlmann Pac-Systeme, the leading system supplier for packaging pharmaceuticals with 19 companies and 2,600 employees worldwide. As a communicator with a gift for organisation and an agile mindset, she is responsible for the global marketing, communication and PR strategy as well as for adaptations to each national market and the entire business area’s digital transformation. Previously, she headed Marketing and Communication at GEZE, the world’s leading supplier of solutions for windows and doors, and was in the same position at IBM, the world’s leading supplier of information technology. The trained hotel manager holds a diploma in business economics and has more than 30 years of experience across widely different industries, as well as in the hotel sector and consulting.

About the presenter

Nerida Kelton is the Executive Director of the Australian Institute of Packaging and the Vice President Sustainability & Save Food for the WPO. She has worked in the Packaging industry for over 25 years and is passionate about educating the industry on the important role that packaging plays in minimising Food Waste and how designing Save Food Packaging can make a difference. As an active lecturer and trainer in the AIP educational portfolio Nerida is committed to educate and train packaging professionals in the importance of sustainable and circular packaging design and recognising best practice in this area.

Nerida is a Member of the International Packaging Press Organisation (IPPO) and the first female to have ever received Life Membership to the Supply Chain & Logistics Association of Australia.

Nadia Taylor Dr. Afsaneh Nabifar Valentina Aureli
Packaging & Design Exhibitions & Events 59 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Marjo Halonen Gabi Bauer

IMA Coffee Hub, un solo fornitore per una risposta completa

IMA Coffee Hub fornisce linee complete per la torrefazione e il confezionamento del caffè per qualsiasi esigenza produttiva

Composto dai brand IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging e IMA BFB, il Coffee Hub è la risposta completa offerta a piccoli e grandi produttori di caffè di tutto il mondo dal gruppo IMA, garantendo competenza, esperienza nel settore e know-how per tutte le fasi di produzione e di confezionamento del caffè.

Il caffè che ti piace

La risposta di IMA Coffee Hub abbraccia ogni aspetto della movimentazione, del processo di trasformazione e confezionamento del caffè, affiancando i produttori di caffè in ogni sfida che devono affrontare per poter ottenere il caffè che desiderano.

Il processo di cui hai bisogno

Con più di 100 anni di storia nel mercato del caffè, IMA Coffee Petroncini fornisce impianti completi per la torrefazione caffè per qualsiasi esigenza produttiva, a partire dalla ricezione e stoccaggio del caffè verde, fino alle più avanzate tecnologie di tostatura e di degasaggio del caffè macinato. Quando si parla di torrefazione, IMA Coffee Petroncini è un marchio storico nel panorama delle tostatrici, potendo offrire tostatrici di tipo tradizionale che processano lotti di caffè da 5 a 400 kg per carico, e soluzioni modulari, dotate di unità di generazione di calore esterna in grado di recuperare parzialmente l’aria di tostatura. I modelli di tostatrici modulari raggiungo la capacità di 720 kg per ciclo. Innovativi sistemi di degasaggio flessibili per grandi o piccoli volumi di produzione garantiscono la qualità costante e riproducibile del caffè macinato per ogni tipologia di confezionamento.

Il packaging che desideri

Una volta che il caffè è pronto per essere confezionato, non c’è bisogno di guardare oltre il Coffee Hub. Il brand IMA Coffee Packaging è in grado di fornire soluzioni complete per il confezionamento di capsule, cialde, astucci, form-fill-seal, e confezionamento fine linea. Le capsule sono al centro dell’offerta di IMA Coffee

Packaging, con una gamma completa di macchine che forniscono soluzioni ad alta, media e bassa velocità per rispondere al 100% delle richieste del mercato. Il portfolio comprende anche soluzioni all’avanguardia per il confezionamento secondario. Anche le macchine per cialde, sia soffici che compatte, rientrano nella line-up sviluppata da IMA Coffee Packaging. Il brand dispone inoltre di una gamma completa di macchine per il confezionamento di sacchetti verticali di diverso formato e dimensione. Il confezionamento di fine linea, infine, al quale la IMA BFB ha dedicato la sua R&S per molti anni, completa l’offerta di confezionamento del Coffee Hub.

Il servizio che meriti

I vantaggi di parlare con un unico fornitore sono numerosi. Entrano in gioco le sinergie, i problemi di tempistiche sono più facili da coordinare, ciascun interlocutore con cui il cliente si interfaccia è concentrato sui suoi obiettivi chiave, qualità costante e conoscenza condivisa sono garantite. IMA Coffee Hub è il punto di partenza ideale da dove il cliente raggiungerà la sua destinazione. È proprio questo il vantaggio che l’industria del caffè ottiene da IMA: un solo fornitore, già coordinato dall’interno.

IMA Coffee Hub supplies complete coffee roasting and packaging lines to small and large coffee producers worldwide

can now address any issue facing coffee producers, offering competence and expertise with regard to coffee production.

The process you need

The packaging you desired

Able to ensure market-leading competences, industry experience and application-specific know-how encompassing all stages of coffee handling, processing and packaging, through its brands IMA Coffee Petroncini, IMA Coffee Packaging and IMA BFB, IMA has created the hub in an aim to leverage expertise at every step of coffee processing or packaging and be the one-stop answer to large and small coffee producers worldwide.

The coffee you want

IMA Coffee Hub reaches every corner of the coffee handling, processing and packaging universe and

With exactly 100 years in the industry, IMA Coffee Petroncini supplies complete coffee roasting plants for any capacity needs, starting from the green coffee handling and processing, up to roasters for all capacity requirements and next-generation degassing systems. When it comes to roasting, IMA Coffee Petroncini enables customers to envisage roasters featuring different systems to manage unlimited roasting profiles. The range includes traditional roasters handling batches from 5 to 400 kg as well as modular solutions with external heat generation units roasting up to 720 kg per cycle. Next comes grinding and along with a host of flexible degassing systems for large or small production volumes, ensuring consistently reproducible quality of ground coffee.

Once your coffee is ready for the next major step, there is no need to look further than IMA Coffee Packaging. Capsules, pods, cartoning, form-fill-seal, end-of-line packaging. Single serve capsule fillers are also at the core of IMA Coffee Packaging, with a full range of equipment, providing high, medium and lowspeed solutions to answer 100% of market demands. Coffee capsules will benefit from cutting-edge secondary packaging solutions, for product integrity and top-rate protection right through to delivery. Machines for soft and hard pods are part of the lineup. IMA Coffee Packaging has a full array of machines handling dosed filling of flexible, sealed packages in all shapes and sizes. End-of-line packaging, to which IMA’s BFB Division has dedicated its efforts for many years is literally the end of the line-up.

The service you wish for

The advantages of speaking to one single supplier are numerous. Synergies come into play, timing issues are easier to coordinate, everyone you speak to is focused on your key objectives, and consistent quality and shared knowledge are guaranteed. IMA Coffee Hub is the ideal starting point from where you will reach your destination. This is precisely the benefit the coffee industry obtains from IMA: just one supplier, already coordinated from within.

IMA Coffee Hub, just one supplier for a complete answer
Packaging & Design 60 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Livetech torna in grande stile!

Livetech torna in grande stile sul palco delle grandi manifestazioni fieristiche e annuncia la sua partecipazione ad Interpack 2023

Aquasi sei anni dall’ultima edizione e dopo il successo ottenuto ad Ipack Ima 2022, l’azienda di Monticello D’Alba presenterà al pubblico internazionale la sua rinnovata struttura che, oltre al brand storico, si avvale ora di tre nuove divisioni altamente specializzate in grado di fornire

un’ampia gamma di soluzioni tecniche integrate e di soddisfare quindi le specifiche esigenze di ogni cliente. Livetech, Liveflow, Livepal e Livemould mettono in campo e condividono ciascuna il proprio know-how per dare vita a prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati nel segno della filosofia “Strong Together”. Lo stand Livetech, che copre uno spazio di quasi 260 mq, offre una panoramica completa sul mondo del confezionamento e del modellaggio del cioccolato, con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie. Nell’ambito del confezionamento primario, Liveflow presenterà una delle sue confezionatrici orizzontali flowpack, sempre più orientate verso il mondo dei materiali green ed ecosostenibili. Il settore dedicato al packaging secondario di Livetech offre uno sguardo di insieme sulle realizzazioni più recenti e sui modelli più apprezzati dal mercato. I visitatori potranno toccare con mano un’ampia selezione di modelli, dai sistemi dedicati alla gestione di scatole e confezioni di vario genere, fino a isole robotizzate multi-funzionali ottimizzate per le operazioni di formatura, riempimento e chiusura. I sistemi

Livetech returns in grand style!

Livetech returns with style to the stage of major trade fairs and announces its participation in the Interpack 2023 fair

Almost six years after the last edition and after the success achieved at Ipack Ima 2022, the company from Monticello D’Alba will present to the international public its renewed structure which, in addition to the historic brand, now has three new highly specialized divisions able to provide a wide range of integrated technical solutions and to satisfy the specific needs of each customer. Livetech, Liveflow, Livepal and Livemould share their own know-how to create innovative and technologically advanced products in the name

of the “Strong Together” philosophy. The Livetech stand, which covers an area of almost 260 square meters, offers a complete overview of the world of packaging and chocolate moulding, with an eye to new technologies. In the field of primary packaging, Liveflow will present one of its horizontal flowpack packaging machines, increasingly oriented towards the world of green and ecosustainable materials. Livetech’s sector dedicated to secondary packaging offers an overview of the most recent creations and the most popular models on the market. Visitors they will be able to know a wide selection of models dedicated to the management of boxes and packages of various kinds, up to multi-functional robotic systems optimized for forming, filling and

e-Series e X-Series proposti esprimono al meglio il carattere di ciascuna linea di prodotto: semplicità, essenzialità, attenzione ai consumi per la prima, elevate prestazioni, estrema affidabilità e personalizzazione per la seconda. La zona Livepal sarà invece dedicata ai sistemi di pallettizzazione, con unità di pallettizzazione compatte e sistemi ad alta flessibilità basati su robot industriali antropomorfi. Il cioccolato prende forma nella zona Livemould: in questa area il pubblico potrà scoprire ed approfondire il mondo delle macchine e delle linee progettate ed ottimizzate per il modellaggio del cioccolato in tutte le sue forme. Lo stand si avvale inoltre della presenza di vari specialisti Livetech che sono a disposizione dei visitatori per qualsiasi tipo di informazione riguardo a processi tecnologici e soluzioni di confezionamento, argomenti per cui l’azienda è in grado di proporre un servizio di consulenza a tutto tondo.

La proposta si completa con contenuti ad alto contenuto tecnologico come sistemi di supervisione con telecamere dedicate, sistemi di teleassistenza da remoto, etc. che aggiungono valore alle soluzioni. Meet Livetech @ Hall 3 - Stand B47

closing operations. The proposed e-Series and X-Series systems best express the character of each product line: simplicity, essentiality, attention to consumption for the first one, high performance, extreme reliability and customization for the second one. The Livepal area is instead dedicated to palletizing systems, with compact palletizing units and highly flexible systems based on anthropomorphic industrial robots. Chocolate takes shape in the Livemould area: in this part the public can discover and deepen the world of machines and lines designed and optimized for modeling chocolate in all its shapes. The stand also makes use of the presence of various Livetech specialists who are available to visitors for any kind of information regarding technological processes and packaging solutions, topics for which the company is able to offer an all-round consultancy service. The proposal is completed with high-tech solutions such as supervision systems with dedicated cameras, remote assistance systems, etc. that add value to the lines. Meet Livetech @ Hall 3 - Stand B47

Packaging & Design 62 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 Stand B47

GPI, la misura del successo nella food industry

Per costruire un impianto di fine linea di successo bisogna diventare l’algoritmo del cliente e trasformarsi in un ascoltatore attivo delle sue visioni

Per costruire un impianto di fine linea di successo bisogna diventare l’algoritmo del cliente, trasformarsi in un ascoltatore attivo delle sue visioni, in un professionista della risposta efficace e personalizzata. Non è un caso quindi che lo slogan della italiana GPI, Geo Project Industries, sia “Tailor made innovation with reliability”, un lead per tecnologie innovative, customizziate e di affermata affidabilità.

Leader di settore, GPI ha creato un team di professionisti specializzati nella consulenza per il packaging e il sales engineering in grado di costruire soluzioni su misura dalle necessità produttive e commerciali dei propri partner.

All’ampia gamma di astucciatrici orizzontali, isole di carico robotizzate, formatrici, unità di chiusura, GPI accompagna le linee flessibili e progetti modulari declinabili nella composizione e nella configurazione. Una vera rivoluzione nella governance della produzione di alcuni dei più noti marchi internazionali. Impianti tailor made in cui ogni fase - dalla depallettizzazione, all’imballo primario, all’imballo secondario, alla palletizzazione - esprime un know-how altamente specializzato per soddisfare in ogni minimo dettaglio le esigenze del cliente in ciascun settore della Food Industry.

GPI, the extent of success in the food industry

To manufacture a successful end-of-line plant it is paramount to become customer’s algorithm, to be a proactive listener of his visions

To manufacture a successful end-of-line plant it is crucial to become customer’s algorithm, and to be a proactive listener of his visions, an expert able to provide efficient and personalized answers.

It is not by chance then that GPI’s motto is “Tailor made innovation with reliability”, a catchphrase for innovative, customizable and highly renowned technologies.

In the forefront of the sector, GPI – Geo Project Industries has created a team of skilled experts in packaging advice and sales engineering able to build tailored solutions upon their partners’ production and sales requirements.

GPI offers a comprehensive range of horizontal cartoning machines, forming machines, closing units as well as flexible lines and modular projects whose arrangement and configuration are adjustable. That’s a real revolutionary

Una risposta customizzata e vincente nei diversi ambiti: coffee, dairy, confectionery, pasta, yogurt & juice, frozen food, dry food, pet food.

In crescita la domanda di automazione dei processi di fine linea di packaging come pouches, doypack, flowpack, bags, sachets, alu-trays, thermoformed trays, in differenti formati e materiali. In particolare, ricordiamo gli apprezzati e indiscutibili vantaggi delle pouches: spese logistiche contenute, estrema facilità di smaltimento per il consumatore finale legata ai volumi ridotti, sostenibilità con una bassa carbon footprint: il costo energetico per confezione è più basso e l’impronta ecologica minima.

Una sensibilità condivisa con l’innovazione continua, che da sempre costituisce il cuore di GPI, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging.

Un lavoro di squadra che coinvolge tutti i collaboratori in una comunità aziendale focalizzata sull’innovazione, sulla full customization e sull’affidabilità, valori che si uniscono alla passione e alla consolidata esperienza GPI.

governance of the production of some of the most popular international brands. Tailor made plants whose every single phase – from depalletization through primary and secondary packaging and right to palletization – expresses highly specialized know-how to meet customer’s requirements down to the finest details, in any food sector.

A customized and successful answer in various sectors, such as dairy, confectionery, pasta, yoghurt & juice, frozen and dry food, and pet food.

The demand for automation in end-of-line packaging processes is growing, such as pouches, doypack, flowpack, bags, sachets, alu-trays, and thermoformed trays, in different formats and materials. It is also worth remembering the most appreciated and unquestionable advantage of the pouches: Moderate logistic expenses, easy disposability for end consumers thanks to small volumes, and sustainability deriving from low carbon footprint: Energy cost per each package is lower and footprint minimal.

Environmental awareness sharing continuous innovation – always at the heart of GPI – to be on the frontline of packaging evolution, which needs fast and constant study to safely handle the most diverse types of packaging.

Such teamwork also involves all the company’s cooperators in an environment that focuses on innovation, full customization and reliability, values that blend with GPI’s passion and well-established experience.

Packaging & Design 64 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 1 Stand D02

Razionali ed essenziali: le linee di confezionamento Dolzan

Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa

Dolzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di

facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana.

Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto.

Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze

per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere.

Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali.

L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

Rational and essential: Dolzan Impianti packaging machines

Dolzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has

grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material.

Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum.

Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen. The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension.

Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers.

Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators.

The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk
66 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

BTRACE, il software che si adatta alle esigenze di ogni azienda

Il software gestionale di B2A si interfaccia con le apparecchiature dell’impianto, integrandole in un unico sistema e fornendo un supporto costante nella gestione del ciclo produttivo

B2A è un’azienda all’avanguardia nel settore dell’informatica e della meccatronica, offrendo soluzioni personalizzate per la gestione del magazzino e del ciclo di lavorazione dell’ortofrutta. L’obiettivo dell’azienda è quello di creare soluzioni su misura per interconnettere le macchine della fabbrica al sistema gestionale aziendale, raccogliere dati di processo, tracciare i lotti dei componenti del prodotto finale e gestire le tempistiche delle fasi di lavorazione. L’obiettivo di B2A è ottimizzare la gestione delle attività quotidiane del magazzino, migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi.

Tra le soluzioni offerte da B2A, spicca BTRACE, un software gestionale altamente specializzato che offre una vasta gamma di funzionalità progettate per aiutare le aziende a pianificare e gestire la produzione in modo efficiente. BTRACE si distingue per la sua capacità di gestire in modo centralizzato le lavorazioni, l’etichettatura dei prodotti, la configurazione delle macchine, l’analisi della produttività e la gestione del magazzino, consentendo di migliorare significativamente l’efficienza dell’intero ciclo produttivo.

BTRACE è un software in grado di adattarsi alle specifiche esigenze di ogni azienda. La sua interfaccia intuitiva e facile da usare consente di configurare e gestire il processo produttivo in modo rapido e preciso, anche senza competenze

tecniche avanzate. Inoltre, BTRACE si interfaccia con le apparecchiature dell’impianto, integrandole in un unico sistema e fornendo un supporto costante nella gestione del ciclo produttivo.

Un altro vantaggio significativo di BTRACE è la tracciabilità, che permette di seguire tutti i passaggi della merce e rispettare le normative di sicurezza alimentare. Questo è particolarmente importante nel settore ortofrutticolo, dove la tracciabilità è essenziale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. BTRACE consente di seguire in modo accurato e dettagliato tutti i passaggi della merce, dall’ingresso dei materiali in magazzino fino alla consegna del prodotto finito, garantendo la conformità alle normative di sicurezza alimentare e consentendo una rapida identificazione e risoluzione di eventuali problemi.

B2A is a cutting-edge company in the field of information technology and mechatronics, offering customized solutions for warehouse management and the fruit and vegetable processing cycle. The company’s goal is to create tailor-made solutions to interconnect factory machines with the company’s management system, collect process data, track batches of components for the final product, and manage processing timeframes. B2A aims to optimize the daily activities of the warehouse, improve efficiency, and reduce operational costs. Among the solutions offered by B2A, BTRACE stands out, a highly specialized management software that offers a wide range of functionalities designed to help companies plan and manage production efficiently. BTRACE stands out for its ability to centrally manage processing, product labeling, machine configuration, productivity analysis, and warehouse management, allowing for significant improvement in the efficiency of the entire production cycle.

BTRACE is a software that can adapt to the specific needs of each company. Its intuitive and user-friendly interface allows for quick and precise configuration and management of the production process, even without advanced technical skills. Furthermore, BTRACE interfaces with plant equipment, integrating them into a single system and providing constant support in production cycle management. Another significant advantage of BTRACE is traceability, which allows for tracking all stages of goods and complying with food safety regulations. This is particularly important in the fruit and vegetable industry, where traceability is essential to ensure product quality and safety. BTRACE allows for accurate and detailed tracking of all stages of goods, from materials entering the warehouse to delivery of the finished product, ensuring compliance with food safety regulations and enabling quick identification and resolution of any issues.

BTRACE, the software that adapts to every company’s needs
B2A management software interfaces with plant equipment, integrating them into a single system and providing constant support in production cycle management
68 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Soluzioni dedicate e professionali

Le soluzioni che Abrigo propone spaziano dall’automazione del packaging fino alla pallettizzazione e all’automazione del taglio di prodotti alimentari con la tecnologia dei coltelli ad ultrasuoni

Le soluzioni automatiche Abrigo risultano essere sempre personalizzabili in base alle esigenze di ciascun cliente e sono corredate sempre da un servizio dedicato e competente per potersi integrare al meglio con i vari processi aziendali.

Packaging

Smart series macchine estremamente compatte configurabili per ogni esigenza di formatura, riempimento e chiusura della scatola. I formati gestibili sono diverse tipologie di scatole americane e di espositori con fondo e coperchio, mentre le tipologie di prodotti manipolabili possono essere buste a fondo piatto, buste a cuscino, sacchetti, doypack, vasetti e vaschette termoformate

MRS Cube: Celle monofunzionali dedicate al picking per inscatolamento o alimentazione macchine di confezionamento primario quali flowpack, termoformatrici, termosaldatrici

MRS Multi: Linee modulari complesse con più celle affiancate e adatte ad alte velocita e con molteplici funzioni.

Cobox: Sistemi dotati di robot collaborativi e stazioni/carrelli sia per la pallettizzazione che per il picking.

Taglio ad ultrasuoni

Multras: Soluzione per torte rotonde o rettangolari che richiedono essere porzionate in spicchi o tranci tramite movimentazione triassale della lama.

Flexcut in line: Può operare su prodotti singoli o in arrivo in filoni continui, porzionando in modalità tracking o con prodotto fermo; ideale per la produzione di merendine tipo layer cake o swiss roll.

Flexcut plus: Sistema capace di assicurare un fronte di taglio di larghezza fino 1300mm, permettendo la porzionatura di prodotti con notevoli dimensioni.

Flexcut Multi: sistema che moltiplica la capacità produttiva e funzionale grazie all’utilizzo di più Robot di taglio.

Dedicated and expert solutions

Abrigo solutions encompass packaging automation to palletization and automation of food cut with ultrasonic blade technology

Abrigo automatic solutions can always be personalized upon every customer’s requirement and accompanied with a dedicated and expert service as to be integrated in various processes.

Packaging

Smart series are extremely compact machines suitable for any box forming, filling and closing requirement. They can process various American-type boxes and displays with bottom and lid, while flat bottom bags, pillow bags, bags, doypack, jars, and thermoformed trays can be manipulated.

MRS Cube are monofunctional cells dedicated to the picking for the packaging operations and to the feeding of primary packaging machines, such as flowpack, thermosealers, and thermoformers.

MRS Multi are complex modular lines with more cells, necessary for high-speed applications with several functions.

COBOX are systems with collaborative robots and stations/trays for both palletization and picking operations.

Ultrasonic cutting

Multras: Cutting solution for round or rectangular cakes that needs to be sliced into segments or potions by the blade’s triaxial motion.

Flexcut in line: It can process single products or products arriving in continuous lines, cutting into segments in tracking mode. Ideal for snacks production such as layer cake or Swiss roll types.

Flexcut plus: A system that can guarantee a cutting edge up to 1300 mm length, thus enabling us to cut large products in portions.

Flexcut Multi: This system multiplies production and functional capacity thanks to several cutting robots.

70 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design
Hall 03 Stand B75

il top di gamma delle etichettatrici automatiche prodotte da LABELPACK®

Le etichettatrici automatiche della famiglia

LABELX® costituiscono la soluzione affidabile e performante per:

• integrazione su linee di confezionamento flow-pack;

• insacchettatrici verticali;

• astucciatrici;

• confezionatrici con film termoretraibile;

• linee di imballaggio.

• … e molto altro.

LABELX® ES, il modello principale della famiglia disponibile in tre differenti larghezze da 140 mm,

250 mm e 350 mm, offre una vasta gamma di accessori che ne facilitano l’integrazione su qualsiasi linea di confezionamento automatico. L’evoluta elettronica di gestione, disponibile per ogni modello, garantisce elevate velocità e un’ottima precisione di applicazione. Tutti i parametri di funzionamento sono facilmente gestibili dal funzionale pannello operatore Touch Screen a colori. Integrata con un’unità di stampa a trasferimento termico, LABELX® diventa un sofisticato sistema stampa e applica in grado di applicare etichette su confezioni singole o fardelli ad alta produttività offrendo molte funzioni opzionali, tra le quali:

• non stop della linea di produzione;

• controllo dell’avvenuta applicazione dell’etichetta;

• controllo della corretta leggibilità dell’etichetta;

• conformità dei codici a barre.

La famiglia LABELX® si amplia con le versioni:

• LABELX® RM, con doppia motorizzazione: modello dotato di porta bobina di diametro 400 mm. utile per gestire un’adeguata autonomia di funzio-

namento in grado di raggiungere velocità di applicazione di 80 m/min;

• LABELX® JR, adatta alle applicazioni di media e bassa produttività: modello dotabile di moduli di stampa a trasferimento termico per la stampa di dati variabili e codici a barre

LABELX® e LABELX® JR costituiscono il cuore di due sistemi di etichettatura, studiati appositamente da LABELPACK® per il settore alimentare:

• COMPACT, la serie entry level dei sistemi di etichettatura automatica: disponibile in 8 modelli di serie, offre innumerevoli soluzioni personalizzabili con etichettatrici della serie LABELX® JR in grado di applicare etichette con altezza fino a 140/ 250 mm;

• MODULAR, la serie top level dei sistemi di etichettatura automatica: adatta a rispondere ad elevate esigenze produttive, è dotata di tutte le caratteristiche per l’integrazione nei processi relativi all’Industria 4.0

LABELX®: top-of-the-range automatic labellers from LABELPACK®

Automatic labellers of LABELX® line are a reliable and high-performance solutions for:

• Integration in flow-pack packaging lines,

• Vertical bagging machines,

• Cartoning machines,

• Heat-shrink packaging machines,

• Packing lines,

• …much more.

LABELX® ES, the main model of this line, is available with three different label widths: 140 mm, 250 mm and 350 mm. This model offers an extensive range of accessories to make its integration in any automatic packaging line easy. Advanced management electronics, available in any model, guarantees high speed and truly accurate application. All operation parameters are easily controlled from a colour touch screen operator panel. By integrating a thermal transfer printing unit, LABELX® becomes a sophisticated print&apply system that applies labels on single packs or high-production packages offering many optional functions, such as:

• Non-stop function of the production line,

• Control on label application,

• Control on correct readability of the label,

• Conformity of the barcodes.

The LABELX® line has been expanded with the following versions:

• LABELX® RM features double motorization; the model is equipped with reel stand of 400 mm. diameter for satisfactory uptime, with application speed up to 80m/min,

• LABELX® JR for medium and low productivity; the model can be equipped with thermal transfer print units to print variable data and barcodes

LABELX® and LABELX® JR are also the core of the two labelling systems, and purposely studied by LABELPACK® for the food sector:

• COMPACT, the entry level series of automatic labelling systems available in 8 standard models, offers a great deal of customizable solutions with LABELX® JR labellers, to apply labels up to 140/250 mm height,

• MODULAR, the series of top-level automatic labelling systems to meet high throughput; it features all elements to be integrated in Industry 4.0 processes.

LABELX®:
Packaging & Design 72 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 8B Stand D05

Un’intensa primavera fieristica per diffondere la cultura del riciclo

Per Aliplast, la presenza alle fiere si inserisce nel solco di una strategia di sostegno agli eventi specializzati, ai fini di un rilancio del comparto e di un confronto diretto con clienti e operatori del settore

Da Interpack al Packaging & Recycling Show passando per PRS Europe. Tre eventi di riferimento in meno di due mesi, tre differenti occasioni per rinsaldare il rapporto col cliente e presentare una road map che quest’anno vedrà Aliplast, azienda del Gruppo Hera specializzata nel riciclo e produzione di plastica, impegnata in progetti cardine quali la costruzione di due stabilimenti e l’ampliamento delle attuali strutture dedicate alla ricerca e sviluppo.

Aliplast si prepara a un calendario fieristico che la vedrà partecipare a tre eventi europei di riferimento: Interpack, PRS Europe e Packaging & Recycling Show. Per l’azienda, la presenza alle fiere si inserisce nel solco di una strategia di sostegno agli eventi specializzati, ai fini di un rilancio del comparto e di un confronto diretto con clienti e operatori del settore.

I prodotti Alipalst sono una materia prima seconda estremamente affidabile e offrono performance in linea con la plastica vergine, minimizzando il loro impatto sull’ambiente. Tanto i film in LDPE quanto le lastre in PET risultano quindi particolarmente indicati per il confezionamento di beni di largo consumo, soprattutto in ambiti quali il Food, il Beverage e il Cosmetico: tutti settori a cui si rivolge Interpack, evento cardine per le tecnologie di confezionamento che avrà luogo presso la fiera di Düsseldorf dal 4 al 10 maggio. I prodotti Aliplast non sacrificano nulla in termini di qualità e performance, mantenendo invariate caratteristiche quali l’elevata resistenza meccanica e la flessibilità di utilizzo.

Oltre all’ambito del packaging alimentare, i prodotti Aliplast sono quindi impiegabili in vari settori, tra cui l’Automotive, l’Arredamento, la Ceramica, il Cosmetico e il Chimico. L’ampiamento dei settori merceologici di riferimento è al centro delle strategie commerciali di Aliplast, come dimostra anche l’investimento nell’impianto per il riciclo della fibra di carbonio, attualmente in costruzione presso Imola. Assume quindi un senso ancora maggiore la partecipazione alla fiera PRSE di Amsterdam, evento che avrà luogo il 10 e l’11 maggio e andrà a coprire l’intera filiera, dalla gestione delle materie prime ai processi di raccolta, riciclo e riutilizzo dei rifiuti provenienti da diversi ambiti, industriali e non.

Ultima ma non ultima la tappa al Packaging & Recycling, forum verticale ospitato il 21 e 22 giugno presso la suggestiva cornice del museo Alfa Romeo di Arese (Mi), dedicato alle tecnologie che ruotano attorno al mondo degli imballaggi in materiale plastico e sul loro ciclo di vita, dalla progettazione al riciclo post-consumo. Anche in questo caso, la partecipazione di Aliplast all’evento non è tanto improntata sul portafoglio di soluzioni che l’azienda può offrire al mercato, quanto sulla presentazione del nuovo corso che l’azienda sta intraprendendo. “Quest’anno – dice Carlo Andriolo, amministratore delegato – più che concentrarci sulle novità di prodotto, come fatto lo scorso anno con il lancio dei film a marchio “Reload”, abbiamo scelto di raccontarci come azienda. La partecipazione alle fiere sarà occasione per descrivere ai clienti i piani di investimento e sviluppo per l’anno in corso, che ci vedono innanzitutto impegnati nella costruzione di due nuovi stabilimenti, ma non solo. Stiamo infatti dedicando ampie risorse al potenziamento delle nostre attività di ricerca, investimenti che anche in questo caso si concretizzeranno con l’ampiamento delle attuali strutture e con l’allargamento del nostro team dedicato all’innovazione”.

Questi gli appuntamenti a cui Aliplast presenzierà nei prossimi mesi:

• Interpack dal 4 al 10 maggio 2023 presso Düsseldorf Messe, Stand 9G25

• PRSE Europe: dal 10 all’11 maggio 2023, presso Amsterdam RAI, Stand H42

• Packaging & Recycling Show, Museo Alfa Romeo di Arese (MI), dal 21 al 22 giugno

Fondata nel 1982, con sede a Ospedaletto di Istrana (Treviso), Aliplast si è ritagliata nell’arco di quarant’anni il ruolo di leader nella produzione di film flessibili in PE, lastre in PET e polimeri rigenerati. Da azienda di servizi per la raccolta di rifiuti plastici, è riuscita progressivamente ad ampliare la propria offerta grazie a una gestione attenta e lungimirante, associata a costanti investimenti in ricerca e sviluppo e nell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. L’attività di raccolta è stata integrata prima con la rigenerazione e poi con la produzione di manufatti e imballaggi in plastica riciclata; a seguire è arrivato il riconoscimento del sistema PARI (Piano per la gestione Autonoma dei Rifiuti di Imballaggio), che le permette di gestire in autonomia, rispetto al sistema nazionale, i propri imballaggi in PE e i rifiuti generati dagli associati, grazie alla possibilità di garantirne la raccolta e l’effettivo riciclo. Dal 2017 Aliplast è parte di Herambiente, primo operatore nazionale nell’ambito del trattamento dei rifiuti.

Packaging & Design 74 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 9 Stand G25

Spreading the culture of recycling in trade fairs this spring

Attending these trade fairs is part of the Aliplast’s strategy of supporting specialist events with the aim of revitalizing the industry and launching a direct exchange with customers and business operators

From Interpack to PRS Europe to Packaging & Recycling Show. Three major events in less than two months, three different opportunities to strengthen client relations and introduce this year’s road map that will have Aliplast, a Hera Group company specialized in plastic recycling and production, engaged in key projects such as the construction of two plants and the expansion of the current Research and Development facilities.

Aliplast is gearing up for taking part in three major European trade shows: Interpack, PRS Europe and Packaging & Recycling Show. Attending these trade fairs is part of the company’s strategy of supporting specialist events with the aim of revitalizing the industry and launching a direct exchange with customers and business operators.

Aliplast products are an extremely reliable secondary raw material which offer performances in line with virgin plastic, minimizing their environmental impact. Both LDPE films and PET sheets are especially suitable for the packaging of consumer goods, above all in areas such as Food and Beverage, and Cosmetics, all industries at which Interpack, a key event for packaging technologies that will be held in Düsseldorf Messe, May 4-10 is aimed. Aliplast products are uncompromising in their quality and performance: they boast the same characteristics

such as high mechanical strength and flexibility of use as virgin materials.

In addition to food packaging, Aliplast products can be used in multiple industries such as automotive, furniture, ceramic, cosmetics and chemicals. The expansion of the company’s target industries is at the core of Aliplast’s business strategy, as demonstrated by the investment in the carbon fiber recycling plant, currently being built in Imola. Aliplast’s participation in the PRSE fair in Amsterdam is thus even more important. The event will take place May 10-11 and will cover the whole supply chain, from the handling of raw material to the recovery, recycle and reuse of waste from different markets, both industrial and consumer.

Last but not least, Aliplast will take part in Packaging & Recycling, a forum hosted in the beautiful Alfa Romeo museum in Arese, Milan, June 21-22, focused on the technologies for plastic packaging production and their life cycle, from design to postconsumer recycling. Here too, Aliplast’s participation

in the event isn’t so much focused on showcasing the company’s portfolio of solutions, as much as introducing the company’s new direction to the market.

“This year, instead of focusing on product news, as we did last year with the launch of the “Reload” branded films, we decided to tell the story of our company,” explains Carlo Andriolo, Chief Executive Officer. “Our participation in these trade fairs will give us the opportunity to explain this year’s investment and development plans to our customers, which include building two new facilities. In addition to that, we are devoting ample resources to strengthening our Research and Development operations, investments that will result in the expansion of our current facilities and of our innovation team.” These are the events Aliplast will be present at in the next few months:

• Interpack, May 4-10, 2023, Düsseldorf Messe, Booth 9G25

• PRSE Europe, May 10-11, 2023, Amsterdam RAI, Booth H42

• Packaging & Recycling Show, Museo Alfa Romeo, Arese (MI), June 21-22, 2023

Established in 1982 and headquartered in Ospedaletto di Istrana (Treviso), in little more than 40 years, Aliplast has carved out for itself a role as leader in the production of flexible PE films, PET sheets and regenerated polymers. From a plastic waste collection company, it has been able to progressively widen its offer thanks to careful and forward-looking management, paired with constant investments in research and development and in the use of stateof-the-art technology. The collection activity has been integrated first with the regeneration and then with the production of goods and packaging with recycled plastics; this was followed by the approval by the PARI system (Plan for the autonomous management of packaging waste), which allows it to treat its PE packaging and the waste generated by its associates on its own, instead of having to rely on the national system, since it is able to guarantee an effective collection and recycling. Since 2017, Aliplast has been part of Herambiente, the first national waste treatment company.

Packaging & Design 76 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il ruolo cruciale di nastri trasportatori e sistemi di movimentazione

PRL Tecnosoft assicura al cliente finale un impianto o una soluzione speciale che combini performance e sicurezza

La continua innovazione tecnologia ha consentito la realizzazione di macchine di processo e confezionamento sempre più veloci e performanti. Affinché l’intera linea di produzione mantenga tali standard è necessario, però, non sottovalutare il ruolo cruciale del sistema di trasporto che collega le diverse macchine o attraversa le varie fasi di produzione.

Oltre al tema delle performance che la linea di confezionamento deve garantire, si aggiungono due temi fondamentali: la sicurezza alimentare e la sicurezza per gli operatori.

Il primo aspetto, rivolto alla salute del consumatore finale, coinvolge in primis i materiali a stretto contatto con gli alimenti (oggi regolamentati dalla normativa cd. Moca) e si manifesta poi nelle tecniche costruttive di macchine e nastri trasportatori. Proprio questi ultimi necessitano di una particolare tecnica costrut-

The crucial role of conveyor belts and handling systems

PRL Tecnosoft ensures final customer a special plant or solution that perfectly combines performance and safety

Continuous technological innovation has enabled the production of increasingly fast and highperformance process and packaging machines. To guarantee that production line keeps such high standard we cannot underestimate the transport system’s crucial role of interconnecting different machines or various production phases.

In addition to performance issues that need to be granted, we must also consider food and operator safety.

The first aspect addressing end consumer’s health, is about materials in contact with food (today regulated by Moca regulations) can be found in machine and conveyor belt manufacturing techniques. In particular, conveyor belts require special manufacturing technique as to be easily washable and sanitizable. In case of washing with water, we can use washdown conveyors, while an easy to clean concept is for more frequent cleaning operations.

tiva che li renda facilmente lavabili e sanificabili; in caso di lavaggio con acqua si parla di trasportatori washdown, e si arriva al concetto di easy to clean quando è necessario garantire pulizie più frequenti e cadenzate.

Nel caso di prodotti con un alto rischio di formazione batterica (ad. esempio prodotti freschi), invece, è necessario considerare l’hygienic design: le superfici, in questo caso, non presentano mai tratti orizzontali o concavi, per evitare il ristagno di liquidi di lavaggio. Unitamente a queste casistiche, non si può mai prescindere dalla sicurezza per gli operatori; si tratta di una fase di studio preliminare importante per ogni linea di movimentazione, perché le due necessità devono coesistere.

L’approccio consulenziale di PRL Tecnosoft consente al cliente finale di ottenere un impianto o una soluzione speciale che combini performance e sicurezza; sin dai primi contatti commerciali l’azienda fornisce assistenza, informazioni e professionalità, per la massima soddisfazione del cliente.

Hygienic design is to be taken in consideration in case of products at considerable risk of bacteria development (i.e. fresh products): Surfaces never feature horizontal or hollow traits as to avoid any stagnation of washing liquid.

In addition to these cases, operator safety cannot be left aside. It is an important preliminary phase to any handling line, since the two requirements must coexist.

PRL Tecnosoft advisory approach ensures final customer a special plant or solution that combines performance and safety. Right from the first commercial meeting, the company provides assistance, information, and professionalism, to achieve customer’s highest satisfaction.

78 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Vimco: tra tradizione e innovazione

Ad Interpack, Vimco presenta un’isola robotica per il carico dei prodotti dotata di un sistema di visione all’avanguardia che ne riconosce la posizione randomatica in arrivo

Finalmente, dopo tanti anni di attesa, torna Interpack, la fiera internazionale più importante nel settore del packaging. Vimco, azienda italiana specializzata nel settore del packaging secondario in cartone, vuole presentare in questa edizione sia innovazione che tradizione.

La tradizione viene richiamata da una macchina formatrice per vassoi che sarà presentata sullo stand del partner Reepack (Hall 13 – Stand B74), produttore di macchine per il packaging primario.

Le formatrici sono il core business di Vimco dal 1980, anno in cui l’azienda fu fondata. In questi 40 anni l’azienda ha sviluppato la capacità di customizzare

questi macchinari rispondendo alle esigenze dei clienti e fornendo soluzioni tailormade di alta qualità.

In questo stand, tradizione e innovazione si incontrano: la macchina formatrice Vimco per vassoi avrà un sistema di chiusura simultaneo colla a caldo e a freddo per permetterne il funzionamento in linea con la macchina termosaldatrice.

Sul proprio stand (Hall 11 – Stand E79), Vimco invece presenta l’innovazione: un’isola robotica per il carico dei prodotti dotata di un sistema di visione all’avanguardia. Il sistema di visione, composto da più telecamere, riconosce la posizione dei prodotti randomatici in arrivo, ne controlla la qualità, secondo le tolleranze stabilite dal cliente, scardando i prodotti non conformi. Questo sistema è inoltre in grado di distinguere i diversi colori del flowpack, riconoscere un film trasparente o un imballo dello stesso colore della superficie su cui avanza.

Tale sistema comunica al robot a tre/quattro assi quali prodotti prelevare e quali invece scartare.

Il robot è di produzione Vimco, la quale negli ultimi dieci anni ha deciso di sviluppare e produrre internamente i propri sistemi robotici di carico; dalla progettazione meccanica e software alla produzione delle parti meccaniche che lo compongono. Questa scelta è stata una risposta naturale alle richieste dei clienti di avere sistemi totalmente integrati nelle linee Vimco e all’esigenza di ricevere un supporto after-sales immediato senza dover dipendere da terze parti.

L’azienda, in continua crescita, ambisce ad un’innovazione rivolta sempre più alle esigenze del mercato e dei propri clienti rispondendo alla necessità di fornire soluzioni all’avanguardia ma allo stesso tempo user-friendly.

Vimco between tradition and innovation

manufacturer of machines for the primary packaging. (Hall 13 – Stand B74).

Forming machines have been Vimco’s core business since 1980, year of the company foundation. Over these 40 years, Vimco has developed an extreme capability of customizing these machines according to the customer’s requirements and providing high quality tailor-made solutions.

Finally, after a very long wait, Interpack - the most important exhibition in the packaging industryis back. Vimco, an Italian company specialized in the secondary packaging for cardboard, wants to present both innovation and tradition.

The tradition will be recalled by exhibiting a forming machine for trays on the stand of one of Vimco’s partner, the company Reepack s.r.l., who is a

At Interpack, Vimco will exhibit a forming machine which forms trays by means of hot and cold glue simultaneously in order to position the machine in line with a thermosealer of Reepack.

On its own stand (Hall 11 – Stand E79), on the other hand, Vimco brings the innovation: a robotic product loading unit with a high-tech vision system. This vision system, equipped with different cameras, is able to recognize the size and orientation of the randomly incoming products, the quality and the

colours of the primary packaging, a transparent film or a packaging of the same colour of the transport belt. This system communicates to the delta robot which products to pick up and which ones must be rejected. The robot is designed and manufactured by Vimco, who over the past decade has decided to produce in-house its own robotic units; from the mechanical and software engineering phase to the production of the mechanic parts. This decision was a natural response to request of the customers to have systems fully integrated into Vimco lines and the need to receive immediate service support without having to go through third parties.

The company, with a constant growth, aims at a continuous innovation to answer the market and the customer needs, by supplying machines which can be cutting-edge and user-friendly solutions at the same time.

At Interpack, Vimco presents a robotic product loading unit with a high-tech vision system to recognize the size and orientation of the randomly incoming products
82 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

VIMCO’S PORTFOLIO

Hall 11 - Stand E79

Interpack 2023: scopri le soluzioni Megadyne per food & packaging

Con una vasta esperienza in questo settore, il portafoglio di Megadyne comprende cinghie rilavorate speciali, soluzioni avanzate per i moduli di riempimento e le tappatrici

Le soluzioni Megadyne per la sicurezza alimentare e l’imballaggio saranno esposte a Interpack 2023. La garanzia della qualità, la protezione del consumatore e l’efficienza delle risorse sono le chiavi dei sistemi di movimentazione delle merci, da produzione e confezionamento fino alla distribuzione.

Con una vasta esperienza in questo settore, il portafoglio di Megadyne comprende cinghie rilavorate speciali, soluzioni avanzate per i moduli di riempimento e le tappatrici

Precisione in movimento

Che il prodotto sia denso, semidenso, liquido o in polvere, ciò che conta di più nella fase di riempimento è il posizionamento preciso abbinato a un movimento efficiente per ridurre al minimo gli sprechi e aumentare la produzione. Le cinghie Megadyne sono realizzate per offrire un posizionamento perfetto del contenitore anche ad alta velocità per l’erogazione in

più fasi e per la tappatura, riducendo i tassi di scarto e i problemi di igiene e pulizia.

Soluzioni personalizzate

Ogni linea di riempimento presenta sfide uniche, in base al prodotto, al contenitore e al layout di erogazione. Megadyne offre una gamma completa di cinghie dentate in poliuretano termoplastico e termoindurente di lunga durata, disponibili in un’ampia selezione di larghezze e passi. Inoltre, ciascuna di queste cinghie può essere ulteriormente personalizzata per soddisfare ogni esigenza applicativa: diversi materiali di copertura – come AVAFC, Tenax e altri tipi di gomma naturale – e rilavorazioni speciali come fori o rettifiche nella copertura stessa. Qualità nella fase di tappatura

Ancora più importante, la fase di tappatura richiede un’attività sincrona coordinata con precisione. I dischi e le cinghie Megadyne per le linee di tappatura

Discover Megadyne solutions for food & packaging at Interpack 2023

Megadyne food safety and packaging solutions will be displayed at Interpack 2023. Quality assurance, consumer protection and resourceefficiency are the keys to handling goods systems, from production and refinement of the packaging right up to distribution.

With a wealth of experience in this industry, Megadyne’s portfolio includes special belts, advanced solutions for vertical forms fill & seal and capping machines

Precision in motion

Precise positioning combined with efficient movement is critical in the filling stage to reduce waste and increase output whether the product state is dense, semidense, liquid, or powder. Megadyne experts create high-performance belts to deliver position-perfect container insertion, even at high speeds, for multi-stage dispensing and capping, lowering rejection rates and eliminating hygiene and cleaning difficulties.

Tailored solutions

Based on the product, the container, and the dispensing scheme, each filling line poses its own set of issues. Noticing this, Megadyne offers a complete line of long-lasting thermoplastic and thermoset polyurethane timing belts in a variety of widths and pitches. Furthermore, each of these belts can be further customised to satisfy the most stringent application requirements. AVAFC (PU), Tenax, DurataqTM, and other grades of natural rubber can be laminated or vulcanised in

di alta qualità sono progettate per funzionare esattamente come richiesto, garantendo una lunga durata di esercizio. Le varie cinghie disponibili (incluse cinghie dentate in poliuretano, cinghie trapezoidali in gomma siliconate o rivestite in gomma, cinghie trapezoidali in gomma non-marking e cinghie piatte in gomma) assicurano il livello ottimale di attrito e ammortizzazione, consentendo al disco di tappatura in poliuretano stampato di applicare la giusta quantità di torsione necessaria per sigillare i contenitori. Sistemi migliorati

Le cinghie dentate in poliuretano termoplastico per le applicazioni di riempimento, così come le cinghie trapezoidali e piatte per le tappatrici, sono state tutte realizzate su misura, utilizzando materiali di altissima qualità per garantire una maggiore durata di esercizio e prestazioni costantemente accurate durante l’uso. Interpack 2023 – Hall stand E44. Megadyne vi aspetta!

place, and tailored slots or shapes can also be moulded or ground into the cover. Quality capping

Most importantly, effective capping necessitates precisely coordinated synchronous activity. Megadyne capping discs and belts for capping lines, are high-quality equipment designed to function exactly as required throughout a long operating life. The various capping feed belts (including polyurethane timing belts, silicone-coated or rubber coated, non-marking rubber V belts, and rubber flat belts) all collaborate to preserve the optimal amount of friction and cushioning, allowing the moulded polyurethane capping disc, or belt, to apply the precise amount of torsion required to seal the containers.

Enhanced systems

Timing belts made of thermoplastic polyurethane for filling applications, as well as V belts and flat belts for capping machines, have all been made using the highestquality materials for lengthy working lives and tailored for consistently accurate performance during that period.

The Megadyne’s E44 booth at the Interpack 2023 will be full of packaging and food safety solutions.

You are welcome to join Megadyne at Interpack - Hall 4Stand E44.

With a wealth of experience in this industry, Megadyne’s portfolio includes special belts, advanced solutions for vertical forms fill & seal and capping machines
84 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Pompe per vuoto DVP: la tecnologia per processi produttivi ad alta efficienza energetica

Nell’anno del cinquantesimo anniversario dalla fondazione DVP Vacuum Technology presenta a Interpack le ultime novità per il settore alimentare e del confezionamento

Dal 1973 DVP Vacuum Technology coltiva la scienza del vuoto favorendo l’evoluzione dei processi industriali.

Il risultato di 50 anni di esperienza nel settore è la produzione di pompe per il vuoto di qualità, affidabili e resistenti, perché sviluppate per precise e molteplici applicazioni industriali, come l’impacchet-

tamento, l’imbottigliamento, l’aspirazione, il sollevamento, la movimentazione, l’essicazione. Questi sono solo alcuni dei processi produttivi che la tecnologia del vuoto DVP sa rendere più performanti in termini di efficienza, sicurezza, competitività e sostenibilità. DVP presenta a Interpack le nuove soluzioni a consumi energetici più bassi e più intelligenti per il mondo del food & packaging. FlexDrive è l’inverter DVP che, implementato su pompe per vuoto o turbine, consente la regolazione del numero di giri in funzione della reale richiesta dell’impianto. Tramite lo schermo incorporato è possibile regolare il valore di vuoto richiesto e visualizzare la potenza istantanea del motore. L’accensione o lo spegnimento della pompa o della turbina è effettuabile anche da remoto via smartphone. Quando applicato su turbine, FlexDrive può aumentarne la portata. AdaptShield è la tecnologia DVP che gestisce il funzionamento dei sistemi CBL in modo ottimale, garantendo la prote-

DVP Vacuum Pumps: the technology for highly energyefficient production processes

In the year of its 50th anniversary, DVP Vacuum Technology presents the latest innovations for the food and packaging industry at Interpack

Since 1973, DVP Vacuum Technology has been developing the science of vacuum technology by supporting the evolution of industrial processes. The result of half a century of experience in the sector is the production of quality, reliable and durable vacuum pumps developed for precise and multiple industrial applications: packaging, bottling, suction, lifting, handling, drying. These are just some of the production processes that DVP vacuum technology can make more efficient, safe, competitive and sustainable. At Interpack, DVP is presenting new and smarter solutions with lower energy consumption for the food & packaging industry. FlexDrive is DVP’s inverter that, implemented on vacuum pumps or blowers, allows the speed to be adjusted according to the actual demand of the system. Via the built-in screen, it is possible to adjust the required vacuum value and

zione automatica della pompa a lobi e della pompa primaria lubrificata da avvenimenti avversi, come perdite nell’impianto, riduzione delle prestazioni e surriscaldamento. Grazie al controllo auto-adattivo, AdaptShield ottimizza l’energia assorbita in base alle condizioni del sistema, con un risparmio energetico del 13% rispetto ai sistemi sprovvisti di AdaptShield e del 20% rispetto a quelli con bypass meccanico. DVP completa la sua gamma con pompe per il vuoto con motori in classe di efficienza IE5 a magneti permanenti, un plus per ottenere un risparmio dei costi fino al 50%. Attraverso un sensore di pressione collegato al drive integrato nel motore, è possibile la regolazione del numero di giri in funzione della reale richiesta di portata dell’impianto. Device innovativi che parametrizzano le rampe di accelerazione e decelerazione del motore, assicurando bassi consumi e stress inferiori della componentistica.

DVP Vacuum Technology ti aspetta a Interpack per presentarti tutte le ultime novità e festeggiare il cinquantesimo anniversario dalla fondazione presso il Padiglione 12 - Stand A44, dal 4 al 10 maggio.

display the instantaneous motor power. Turning the pump or blower on or off can also be done remotely via smartphone. When applied to blowers, FlexDrive can increase their flow rate.

AdaptShield is the DVP device that optimally manages the functioning of CBL systems by guaranteeing the automatic protection of the lobe pump and the primary lubricated pump in case of critical events such as plant leaks, loss of performance and over temperature. Thanks to the self-adaptive control, AdaptShield optimizes the absorbed energy according to system conditions, with energy savings of 13% compared to systems without AdaptShield, and 20% compared to those with mechanical bypass. DVP completes its range with vacuum pumps featuring permanent magnet motors in efficiency class IE5, being a plus for cost savings up to 50%. Through a pressure sensor connected to the drive integrated in the motor, it is possible to adjust the speed according to the actual flow rate demand of the system. Innovative devices parametrise the acceleration and deceleration ramps of the motor, thus ensuring low consumption and less stress on the components.

DVP Vacuum Technology awaits you at Interpack to show you all the latest innovations and celebrate together its 50th anniversary at Hall 12 - Stand A44, from 4 to 10 May.

86 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Soluzioni all’avanguardia per l’automazione e la movimentazione industriale

La continua ricerca di nuove soluzioni tecniche e il miglioramento degli impianti esistenti da parte di Mad si traduce in una gamma completa di macchinari all’avanguardia

Mad Automation opera da più di quindici anni nella produzione di macchine automatiche e software elettronici, con l’obiettivo di portare nell’industria dell’imballaggio e della movimentazione industriale i massimi benefici in termini di resa ed efficienza produttiva. La continua ricerca di nuove soluzioni tecniche e il miglioramento degli impianti esistenti da parte di Mad si traduce in una gamma completa di macchinari all’avanguardia: astucciatrici per capsule autoprotette, incartonatrici, pallettizzatori, LGV (Laser Guided Vehicles) e software, progettati per soddisfare le specifiche esigenze del singolo cliente. L’intero processo di progettazione e produzione viene svolto internamente: ricerca e sviluppo ingegneristica, assemblaggio di parti meccaniche quadri elettrici, sviluppo software personalizzati, collaudo e supporto post-vendita. I macchinari Mad Automation di nuova generazione garantiscono alta efficienza, riduzione dei costi complessivi, facilità d’uso, totale sicurezza ed elevata produttività.

Mad Automation oggi

Mad è in costante crescita sia in termini di rete di vendita che di fatturato con l’obiettivo di rendere il Brand Mad Automation sinonimo di sistemi di fine linea.

Negli anni Mad ha ottenuto numerosi brevetti e una Menzione d’Onore per l’Innovazione dalla Camera di Commercio Italiana. Per rispondere alla crescente domanda del mercato di sistemi completi di fine linea, e nonostante la crisi Covid 19 2020/2021, Mad si è recentemente trasferita nella sua nuova sede di 3.500 m2. La strategia di sviluppo per i prossimi anni prevede di rafforzare la propria copertura commerciale sia in Italia che all’estero implementando una rete di vendita internazionale. Il primo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo è già stato compiuto con la costituzione della filiale di Mad in Nord America, Mad Automation America Inc.

Mad Automation ad Interpack 2023

Mad Automation esporrà alla fiera Interpack di Düsseldorf che avrà luogo dal 4 al 10 maggio 2023. Nell’ampio spazio espositivo a disposizione (Stand 7A/B07) verranno presentati un’incartonatrice Superfast e un Cobot.

La Superfast di Mad Automation è un’incartonatrice brevettata: tramite un braccio robotico (Flex Picker) i prodotti possono essere disposti stesi, in piedi, di lato o sovrapposti. Il cambio formato è completamente automatizzato e semplice da impostare grazie al pannello touch screen user-friendly. La macchina è inoltre accessibile da ogni lato e i quadri elettrici sono posizionati in alto, semplificando così le procedure di manutenzione e pulizia.

www.madautomation.it Packaging & Design 88 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

State-of-the-art solutions for industrial automation and handling

Mad’s continuous research for new technical solutions and improvement of existing systems results in a complete range of state-of-the-art machinery

Mad Automation has been working for more than fifteen years as a software developer and end of line solutions manufacturer, with the aim of bringing to the packaging and handling industry the maximum benefits in terms of performance and production efficiency. Mad’s continuous research for new technical solutions and improvement of existing systems results in a complete range of state-of-the-art machinery: cartoning machines for selfprotected capsules, case packers, palletisers, LGVs (Laser Guided Vehicles) and software, designed to meet every single customer’s specific requirements. The whole design and production process is done internally: research and design engineering, assembly of mechanical parts electric cabinets, custom software development, testing and after-sales support. Mad Automation new generation machinery grant high efficiency, reduction of overall costs, ease of operation, total safety and high productivity.

Mad Automation today

Mad has been steadily growing both in terms of sales network and turnover with the aim of making the Brand Mad Automation synonymous with end-ofline systems. Over the years, it has been awarded numerous patents and an honorable Mention for Innovation by the Italian Chamber of Commerce. In order to respond to the increasing market’s demand for complete end-of-line systems, and in spite of the 2020/2021 Covid 19 crisis, Mad has recently moved into its new headquarters, a brand new, state-of-theart, 3.500 m2 (37.000 ft2) facility. Mad’s development strategy for the next years is to strengthen its commercial coverage both in Europe and overseas by implementing an international sales network. The first step towards the accomplishment of this goal is the constitution of Mad’s subsidiary in North America, Mad Automation America Inc.

Mad Automation at Interpack 2023

Mad Automation will participate in Interpack, in Düsseldorf from May 4th through May 10th 2023. A Superfast case packer and a Cobot will be showcased in Mad’s large booth (7A/B07).

Mad Automation’s Superfast is a patented case packer. By means of a robotic arm (Flex Picker) it can create multiple patterns inside the case, the products can be arranged horizontally, vertically, sideways or overlapped. The size changeover is completely automated and easy to set up thanks to the operator-friendly touch screen panel. The machine is accessible from all sides as the electric cabinets are placed on the top part, thus granting easier maintenance and cleaning.

89 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY Packaging & Design

Motori Parvalux su misura per la lavorazione e il packaging alimentare

Le principali aziende di etichettatura, produzione e automazione dei processi alimentari si affidano ai motoriduttori AC e DC di Parvalux per fornire la potenza precisa necessaria al funzionamento delle loro applicazioni e dei loro sistemi.

Laddove l’affidabilità delle prestazioni giorno dopo giorno e ora dopo ora è imprescindibile, i prodotti Parvalux sono affidabili in un’ampia gamma di applicazioni, tutte con specifiche diverse in questo settore esigente e vitale.

Parvalux offre soluzioni in linea, come il motoriduttore PM63-50-GB53; una combinazione di motore PMDC che offre fino a 3,4 Nm di coppia continua, 93 W di potenza e una gamma di opzioni in termini di velocità di uscita (fino a 250 giri/min) e tensioni del motore (12 - 180 V). Il riduttore GB53 è un sistema di tenuta a vete che non richiede manutenzione e si adatta perfettamente alle applicazioni dei sistemi di movimentazione.

La combinazione di motoriduttori PMDC è considerata dai principali produttori di macchine etichettatrici automatiche per la frutticoltura una garanzia di funzionamento perfetto dei loro sistemi. Grazie a una coppia in uscita fino a 3,5 Nm e una potenza fino a

45 W, il PM10-S garantisce la spinta necessaria per il funzionamento di queste apparecchiature quasi ininterrottamente.

Con oltre 75 anni di esperienza, i team di vendita e di applicazione Parvalux possono guidarvi attraverso la gamma standard di motori AC, PMDC e BLDC, riduttori in linea e ad angolo retto e accessori come freni, encoder e controller. Sono inoltre consapevoli che alcune applicazioni possono richiedere una soluzione personalizzata e il team di ingegneri specializzati di Parvalux è in grado di realizzare soluzioni su misura per le vostre esigenze. Dispone inoltre di numerose

alternative, tra cui modifiche all’albero, rapporti di trasmissione, ulteriore protezione contro le infiltrazioni e progetti completamente personalizzati.. La flessibilità della gamma è un elemento che contraddistingue Parvalux e che consente di creare la soluzione perfetta per la vostra applicazione.

Per saperne di più sulla gamma di prodotti Parvalux, per analizzare un progetto in corso o per saperne di più su ciò che ha reso Parvalux così vincente negli ultimi 75 anni, visitate il sito www.parvalux.com o contattate via e-mail all’indirizzo info.it@maxongroup.com

Made to order – Parvalux food processing and packaging products

Many of today’s leading food labelling, production, and process automation brands rely on Parvalux AC and DC geared motors to provide the precise power needed in the operation of their applications and systems. Where reliability to perform day-after-day, hour-after-after is non-negotiable, Parvalux products are trusted across a wide range of applications, all with differing specifications within this demanding and vital industry. Parvalux offers inline solutions, such as PM63-50GB53; a PMDC geared motor combination that offers up to 3.4 Nm of continuous torque, 93 W of power and a range of options in terms of output speed (up to 250 rpm) and motor voltages (12 – 180 V). The GB53 gearbox is sealed for life and maintenance free, making it perfectly suited for conveyor system applications.

Also within Parvalux range are right-angle geared motor products, such as the PM10-S. This PMDC geared motor combination is trusted by leading autonomous fruit labelling machine manufacturers to

keep their systems running like clockwork. Offering torque output of up to 3.5 Nm and up to 45 W of power, the PM10-S provides the power needed to run these machines almost continuously. With over 75 years’ experience, Parvalux sales and application teams can guide you through its standard range of AC, PMDC and BLDC motors, inline and rightangle gearboxes, and accessories such as brakes, encoders, and controllers. Parvalux also appreciates that some applications may require a custom solution, and its in-house design team is well versed in customising your unit where needed. With options including shaft modifications, gear ratios, additional ingress protection and even fully bespoke designs, the flexibility within the range is something that sets Parvalux apart and enables you to build the perfect solution for your application.

To discover more about Parvalux product range, discuss a project you’re working, or find out more about what has made Parvalux so successful over the last 75 years, please visit www.parvalux.com or send an email to info.it@maxongroup.com

Packaging & Design 90 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
La flessibilità della gamma è un elemento che contraddistingue Parvalux e che consente di creare la soluzione perfetta per la vostra applicazione
The flexibility within the range is something that sets Parvalux apart and enables you to build the perfect solution for your application
Pad. 3 Stand E037

L’innovazione Mini Motor parla al settore food

Fast Change e Clean, due linee dedicate di motori brushless progettate per le specifiche esigenze dell’industria alimentare

Da oltre 55 anni Mini Motor, azienda italiana nel cuore della Motor Valley emiliana, progetta e produce motori elettrici per il settore industriale, portando con orgoglio il Made in Italy in tutto il mondo.

Con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, insieme a una capillare rete di rivenditori, Mini Motor fa dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti il suo fiore all’occhiello.

Dall’expertise di Mini Motor nasce Fast Change, la nuova linea per il cambio formato veloce, efficace e sicuro, ideale per il settore Food.

Grazie all’esperienza di Mini Motor e all’ascolto di un mercato sempre più rivolto alla personalizzazione e alla diversificazione di packaging che siano “parlanti”, questa nuova linea di motori è stata progettata con comando da remoto per garantire compattezza, compatibilità e alta integrazione nel sistema. Fast Change garantisce, inoltre, una velocità elevata, assicurata dalla maggiore velocità di attuazione dei motori, doppia rispetto ai competitor, e dalla riduzione di fermo macchina nel cambio formato, operazione particolarmente dispendiosa in termini di tempo e produttività.

L’elettronica di cui è dotata la FC consente di parametrizzare e procedere a un’attività diagnostica da

Innovation by Mini Motor talks to the food sector

Fast Change and Clean, two dedicated lines of brushless motors designed for the specific needs of the food industry

For over 55 years, Mini Motor, an Italian company located in the heart of the Emilian Motor Valley, has been designing and manufacturing electric motors for the industrial sector, proudly bringing the Made in Italy all over the world.

With branches in Europe, the USA and UAE, along with an extensive dealer network, Mini Motor makes innovation and new product development its flagship. From the expertise of Mini Motor comes Fast Change, the new line for fast, effective and safe format change, ideal for the food sector.

Thanks to Mini Motor’s experience and listening to a market that is increasingly looking for customization and diversification of “talking” packaging, this new line of motors has been designed with remote control to ensure compactness, compatibility and high integration in the system. Fast Change also guarantees a high speed, ensured by the higher actuation speed of the motors, double that of competitors, and by the reduction of machine downtime during format change, a particularly time-consuming and productive operation. The electronics with which the FC is equipped allow parameters to be set and diagnostics to be carried out remotely, enabling the control and monitoring of the operating status of the product and predictive maintenance, an essential step in providing the machine with any necessary assistance in a short time.

Designed according to Hygienic Design, the Fast Change series meets the highest requirements of

remoto, consentendo il controllo e il monitoraggio dello stato di funzionamento del prodotto e la manutenzione predittiva, passaggio fondamentale per fornire alla macchina un’eventuale assistenza in tempi brevi.

Progettata secondo l’Hygienic Design, la serie Fast Change risponde ai più alti requisiti del settore alimentare, garantendo igiene, affidabilità e sicurezza: alleate indispensabili per il food process e packaging.

L’acciaio inox presente nei motori Mini Motor, infatti, resiste alla corrosione causata da cibi e bevande, evitando la contaminazione e l’alterazione di questi. È proprio grazie a questa speciale caratteristica che questo materiale è stato scelto come protagonista della linea di motori brushless Clean di Mini Motor: il suo utilizzo è una scelta obbligata e di successo nell’industria alimentare poiché l’Inox 316L risulta estremamente resistente ai getti d’acqua bollente (80°C) e ad alta pressione (90 bar); inoltre, è molto facile da pulire, diventando quindi anche un alleato per i settori che producono particolari tipologie di prodotti, come quelli senza glutine. La serie trova, inoltre, perfetta applicazione negli impianti di stagionatura di salumifici e prosciuttifici come in quelli per la lavorazione del pesce e dei prodotti ittici. In tali ambienti a elevata salinità, l’Acciaio Inox 316L scelto da Mini Motor, a differenza di quello standard 304, è in grado di resistere a lungo alla corrosione.

Ancora una volta l’azienda emiliana non si limita a rispondere alle domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione, creando prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende del settore alimentare e di colmare i gap dei competitor.

the food sector, guaranteeing hygiene, reliability and safety: indispensable allies for food processing and packaging.

The stainless steel present in Mini Motor motors, in fact, resists corrosion caused by food and drink, avoiding contamination and alteration of these. It is thanks to this special feature that stainless steel has been chosen as the protagonist of Mini Motor’s line of Clean brushless motors: its use is a mandatory and successful choice in the food industry since Inox 316L is extremely resistant to jets of boiling water (80°C) and high pressure (90 bar); moreover, it is very easy to clean, thus becoming an ally for sectors that produce particular types of products, such as gluten-free ones.

The series also finds perfect application in the maturing plants of delicatessen and ham industries as well as in those for the processing of fish and seafood products. In such high salinity environments, the 316L Stainless Steel chosen by Mini Motor, unlike the standard 304, is able to resist corrosion for a long time. Once again, the Emilian company does not limit itself to responding to market demands, but pushes its innovation further, creating products capable of truly improving work in companies in the food sector and bridging the gap with competitors.

92 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Pad. 6 Stand I006

Le scienziate dei biscotti: ne sfornano 2 milioni al giorno

Lo storico biscottificio, icona del bakery italiano nato 70 anni fa e con un forte radicamento sul territorio, sforna 55.000 tonnellate di biscotti all’anno che ogni giorno arrivano nelle case di milioni di famiglie italiane, tra cui gli iconici Abbracci Mulino Bianco, i Baiocchi e i Pavesini ma anche i più recenti Cioccograno, Nascondini e Cuor di Mela, senza dimenticare i cracker preparati con lievito madre. Una lunga storia all’insegna della qualità, bontà, sicurezza… e della scienza, in particolare quella studiata e applicata dalle donne. Tra i 300 dipendenti Barilla del plant di Novara, donne scienziate - ingegnere, esperte di tecnologia alimentare e di ricerca e svilupposono impegnate quotidianamente per ottimizzare i processi produttivi, progettare nuove ricette e migliorare quelle esistenti, selezionare ingredienti sicuri, di qualità attraverso rigorosi controlli di filiera sulle materie prime, sui materiali di imballaggio e sul prodotto finito.

Un peso speciale ha l’attenzione agli aspetti nutrizionali e la qualità degli ingredienti, per ottenere prodotti che guardano al benessere delle persone (con riduzione di sale, zuccheri e grassi saturi, senza rinunciare al gusto). Con sfide che si possono vincere solo grazie alla scienza e all’innovazione: basti pensare che per progettare un nuovo prodotto da forno ci vogliono da 1 a 5 anni di lavoro. E solo per dare ad un nuovo biscotto la forma desiderata unire impasti di farine diverse - integrale e cioccolato - ci sono voluti 6 mesi di prove di produzione.

“È vero che facciamo biscotti, ma ogni prodotto che qui prende vita è frutto di un processo

tecnologico che abbiamo standardizzato e ottimizzato nel tempo”, afferma Chiara Cremonesi, Quality and Technology Manager Plant Barilla di Novara. “L’approccio scientifico ci aiuta a guidare il cambiamento, a trovare soluzioni creative, a eliminare il classico ‘abbiamo sempre fatto così’, dimostrando che le cose si possono fare anche in modo diverso. Le donne hanno sempre più ruolo attivo e una donna che si sviluppa in ambito scientifico non è più l’eccezione come in passato.” “In azienda abbiamo macchine che sono state progettate da ingegneri donne, prodotti ideati da colleghe della Ricerca & Sviluppo e anche in stabilimento abbiamo capiturno donna e operatrici”, racconta Federica Massari, Director Plant Barilla di Novara. “Questo è, secondo me, l’esempio di come le capacità e le competenze vincano sulla differenza di genere”.

Una lunga storia all’insegna di qualità, bontà, sicurezza… e della scienza, in particolare quella studiata e applicata dalle donne
Marketing & Strategy 94 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

The biscuit scientists: they bake 2 million of them every day

challenges that can only be met through science and innovation: just think that it takes 1 to 5 years of work to design a new bakery product. And just to give a new biscuit the desired shape by combining mixtures of different flours - wholemeal and chocolate - it took 6 months of production trials.

“It is true that we make biscuits, but every product that comes to life here is the result of a technological process that we have standardised and optimised over time,” says Chiara Cremonesi, Quality and Technology Manager Plant Barilla in Novara. “The scientific approach helps us to drive change, to find creative solutions, to eliminate the classic ‘we

have always done things this way’, demonstrating that things can also be done differently. Women are playing an increasingly active role and a woman developing in science is no longer the exception as in the past”.

“In the company we have machines that have been designed by female engineers, products conceived by female colleagues in Research & Development, and also in the plant we have female managers and operators,” says Federica Massari, Director Plant Barilla in Novara. ‘This is, in my opinion, an example of how skills and competences win out over gender differences’.

The historic biscuit factory, an icon of the Italian bakery born 70 years ago and with strong roots in the territory, bake 55,000 tonnes of biscuits a year that arrive in the homes of millions of Italian families every day, including the iconic Mulino Bianco Abbracci, Baiocchi and Pavesini biscuits, but also the more recent Cioccograno, Nascondini and Cuor di Mela, not forgetting the crackers prepared with sourdough. A long history in the name of quality, taste, safety... and science, particularly that studied and applied by women. Among Barilla’s 300 employees at the Novara plant, women scientists - engineers, food technology and research and development experts - are engaged daily in optimising production processes, designing new recipes and improving existing ones, selecting safe, quality ingredients through strict supply chain controls on raw materials, packaging materials and the finished product.

Special relevance is given to nutritional aspects and ingredient’s quality, to obtain products that respects people’s wellbeing (reducing salt, sugar and saturated fats, without sacrificing taste). With

A long history in the name of quality, taste, safety... and science, particularly that studied and applied by women
Marketing & Strategy 95 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Paolo, Luca e Guido Barilla

Ingegneria efficiente

B&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio e automazione delle materie prime.

Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici, si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico. Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard:

• qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti)

• economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime)

• logistici (recupero spazio magazzini)

• igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche).

Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione.

Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore.

Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico.

B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per

la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema.

Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

Via M.Buonarroti 3

Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy

B&B Silo Systems è impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo sempre elevati standard
commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com
96 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Efficient engineering

B&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials.

With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors.

This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards:

• Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products)

• Economic (saving on the purchase price of raw materials)

• Logistics (warehouse space recovery)

• Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination).

This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs.

Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external

silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading. B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems.

Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multi-

line and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing.

B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system.

It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

B&B Silo Systems is committed to researching technical and system solutions to make the production process more efficient and qualified, always guaranteeing high standards
97 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 Stand 3A46

Creatività e professionalità - binomio vincente

La partecipazione a Interpack conferma la mission di Gruppo Anselmo di offrire soluzioni complete e personalizzate e con l’impegno di garantire massima qualità e flessibilità

Il Gruppo Anselmo è orgoglioso di annunciare la sua partecipazione alla prossima fiera Interpack, che si terrà a Düsseldorf dal 4 al 10 maggio 2023. Questa importante manifestazione internazionale rappresenta per il Gruppo un’opportunità unica per incontrare clienti di tutto il mondo, per avviare trattative e stabilire relazioni negoziali durature, per avviare un confronto tecnico e commerciale che inneschi una crescita professionale da entrambe le parti.

La partecipazione a Interpack conferma la mission dell’azienda nell’offrire ai clienti soluzioni complete e personalizzate e con l’impegno di garantire la massima qualità e flessibilità.

Il Gruppo Anselmo offre una gamma di prodotti sempre più vasta per l’industria alimentare, comple-

tamente “Made in Italy”. Le sinergie creatasi tra le aziende del Gruppo e l’unione delle singole competenze hanno lo scopo di sviluppare soluzioni complete e personalizzate in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in tutto il mondo.

Nel 2017 Anselmo Impianti inizia un percorso di crescita che porterà alla successiva incorporazione di altre 3 aziende dando forma all’attuale Gruppo. Dal 2019 entrano a far parte gradualmente FEN Impianti, LTA e Omar Impianti.

ANSELMO Impianti produce impianti industriali per pasta secca da più di 40 anni; conosciuto in tutto il mondo grazie a centinaia di referenze e grazie ad una tecnologia altamente affidabile, si completa nel 2004 con l’acquisizione e successivo sviluppo del knowhow Braibanti.

FEN Impianti è leader mondiale negli impianti per la produzione industriale di snacks, cereali da colazione, farine funzionali e paste aglutiniche. FEN Impianti è in grado di offrire soluzioni personalizzate e flessibili, frutto della sua trentennale esperienza, che ha portato alla vendita di centinaia impianti in tutto il mondo.

Possiede un centro R&D (foto 2) a servizio di tutto il Gruppo, dotato di impianti pilota allo stato dell’arte deputati allo sviluppo di nuovi prodotti ed a collabora-

Creativity and professionalism: The winning combination

The participation in Interpack confirms Gruppo Anselmo’s mission to offer complete and customized solutions, with the commitment to grant the highest quality and flexibility

Gruppo Anselmo is proud to announce its participation in the forthcoming edition of Interpack in Düsseldorf, from 4 to 10 May 2023. This important international trade fair is to the Group a unique opportunity to meet customers from all over

the world, to start negotiations and establish longstanding business relationships, to start technical and commercial exchange for mutual professional growth.

The participation in Interpack confirms the company’s mission to offer customers complete and customized solutions, with the commitment to grant the highest quality and flexibility.

Gruppo Anselmo offers an ever-expanding and fully “Made in Italy” product range for the food industry. The synergy emerging from the Group’s companies and the blending of their knowledge aim at developing complete and customized solutions to meet the requirements of customers of the world over.

In 2017, Anselmo Impianti started an evolving process that would lead to the merging of other 3 companies, thus creating the present Group. In 2019, FEN Impianti, LTA and Omar Impianti became part of the Group.

ANSELMO Impianti has been manufacturing industrial systems for dry pasta for more than 40 years. Highly renowned the world over thanks to hundreds of production lines installed and thanks to a highly reliable technology, in 2004 the Group acquired and then developed the Braibanti know-how.

FEN Impianti is world leader in the field of plants for industrial production of snacks, breakfast cereals, functional dough and gluten-free pasta. FEN Impianti can offer personalized and flexible solutions, fruit of

zioni con i clienti sia per training al personale che per le caratterizzazioni dei prodotti richiesti. Attualmente il centro si sta arricchendo di 2 nuovi estrusori dandoci la possibilità di allargare ulteriormente la gamma di prodotti sviluppabili e consolidando le collaborazioni con grandi Corporation.

LTA è specializzata nella produzione di macchinari per la produzione di impianti automatici e semiautomatici di formati speciali come nidi, lasagne e cannelloni, a completamento della gamma di formati offerti da Anselmo Impianti (foto 1).

Omar Impianti è specializzata nella produzione di macchine tortellinatrici, raviolatrici, gramole e sfogliatrici automatiche (foto 3).

Il Gruppo Anselmo vi aspetta numerosi a Interpack, Hall 4 - Stand 4A50

its thirty-year experience that has led to the sales of hundreds of plants all over the world. It boasts an R&D centre (pic. 2) servicing the whole Group equipped with state-of-the-art pilot plants for the development of new products, and for cooperation with customers for both staff training and product characterization. Presently, the centre is being enriched with 2 new extruders, thus offering the possibility to further extend the product range that can be developed and strengthening collaborations with big Corporations.

LTA specialized in the manufacture of machinery for the production of automatic and semi-automatic systems of special shapes, such as nests, lasagna and cannelloni, that complete Anselmo Impianti range of product shapes (pic. 1).

Omar Impianti specialized in the production of automatic machines for the production of tortellini, ravioli, grains, and sheeting machines (pic. 3).

GRUPPO Anselmo will be at Interpack 2023, Hall 4 – stand 4A50

Foto 1 Foto 3
98 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Foto 2

FARAMIX FV 106, agente lucidante per prodotti da forno, senza uova

Il segreto per dare quel tocco irresistibile in più alle preparazioni da forno? È nella doratura della pasta!

Il segreto per dare quel tocco irresistibile in più alle preparazioni da forno? È nella doratura della pasta, come sanno bene i professionisti del settore: una superficie lucida, dorata e croccante conferisce subito un aspetto di fragranza, freschezza e qualità che induce i consumatori all’acquisto.

Secondo le ricette della tradizione, per ottenere la giusta doratura si può spennellare la superficie della pasta con un po’ d’uovo o di tuorlo, subito prima della cottura.

Questa tecnica non va bene per chi soffre di intolleranza alle uova e non soddisfa la domanda di chi sceglie di non consumare più alimenti di origine animale.

Come soddisfare le esigenze di questi consumatori?

Ricorrendo ad esempio ad una soluzione come FARAMIX FV-106, un agente lucidante formulato

e prodotto senza uova dal Laboratorio Applicativo Food di Faravelli.

A base di amido modificato, FARAMIX FV-106 è un trattamento specifico per prodotti da forno sia dolci che salati (panini, brioche, cornetti, croissant, grissini): non altera il gusto, mentre conferisce un aspetto invitante e fragrante.

Grazie alla capacità collante FARAMIX FV-106 è possibile rendere ancora più irresistibili i vostri prodotti decorandone la superficie con semi, granelle o scaglie di cocco. È ottimo anche come trattamento preparatorio per i processi di riempimento e congelamento.

FARAMIX FV-106 può essere utilizzato, diluito, direttamente sulla superficie delle preparazioni.

La linea FARA® di Faravelli

FARAMIX FV-106 fa parte della linea FARA®, il brand di sistemi funzionali che Faravelli produce dal 2004. A base di idrocolloidi, i sistemi funzionali FARA® aiutano a definire la struttura e la consistenza del prodotto finito, contribuiscono a ottimizzarne le qualità organolettiche e a stabilizzarne le caratteristiche durante il periodo di conservazione.

I sistemi funzionali FARA® sono sviluppati da tecnici

FARAMIX FV 106, egg-free polishing agent for baked goods

In baked products, a golden, shiny surface is immediately synonymous with fragrance, freshness, quality, enticing the consumer to buy!

In more traditional recipes, browning and shine are achieved by eggs being brushed onto the surface of products just before baking. However, this technique is not suitable for those who suffer from egg intolerances and for the growing number of consumers who do not wish to consume foods of animal origin.

FARAMIX FV-106 is a functional system of the FARA® line formulated by Faravelli’s Food Application Laboratory.

It is part of FARA®, the brand of functional systems produced and offered by Faravelli.

FARAMIX FV-106 is specifically meant for bakery goods and is ideal for vegan products because it is formulated without eggs.

It is based on modified starch and can be applied to sweet and salted bakery products, as it does not affect the taste of the finished product, while making it shiny and golden.

It can be used, diluted, directly on the surface of products.

FARAMIX FV-106 is also an excellent natural adhesive to stick decorations like seeds, grains or coconut flakes. It is also suitable as a preparatory treatment for filling and freezing processes.

FARA® the line of functional systems by Faravelli

FARAMIX FV-106 is part of the FARA® line, the brand of functional systems that Faravelli has been producing since 2004.

Based on hydrocolloids, FARA® functional systems help define the structure and consistency of the finished product, help optimise its organoleptic qualities and stabilise its characteristics during storage.

FARA® functional systems are developed by technical experts and offer great customisation possibilities. They are the ideal allies for professionals who strive for an excellent result in every respect. They simplify the stages of research and development, quality control and raw material approval, with considerable economic, practical, and functional advantages: FARA® functional systems always guarantee high multifunctional efficiency in a single solution and the best balance between cost, innovation and quality.

esperti e offrono grandi possibilità di personalizzazione. Sono gli alleati ideali per gli addetti ai lavori che ambiscano ad un risultato eccellente sotto ogni punto di vista.

Semplificano le fasi di ricerca e sviluppo, controllo qualità e approvazione delle materie prime, con notevoli vantaggi economici, pratici e operativi: i sistemi funzionali FARA® garantiscono sempre un’elevata efficienza multifunzionale in un’unica soluzione e il miglior equilibrio tra costi, innovazione e qualità. Lo stabilimento di produzione si trova in Italia ed è certificato secondo gli standard ISO 9001, IFS, BRC e HACCP.

Per info: fara@faravelli.it

Which is the secret to give baked products a more enticing touch? It is the browning of the surface!

The production plant is in Italy and is certified according to ISO 9001, IFS, BRC and HACCP standards.

For info: fara@faravelli.it

Science & Technology 100 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

UGELLO PER ESSICAZIONE A SPRUZZO

Serie “ ”

D ry M ASTER

• Maggiore resistenza alle abrasioni e agli agenti chimici grazie all’elevata qualità del carburo di tungsteno

• Riduzione ore di manutenzione ed aumento produttività

• Più di 900 combinazioni tra camera e disco per garantire la portata e l’angolo desiderati

• Pulizia e manutenzione semplificati grazie al design dell’ugello

Function video

Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

I vibrovagli per liquidi

Virto-Cuccolini per l’estrazione del siero di latte

Il valore aggiunto della tecnologia di vibrovagliatura Virto-Cuccolini: estrarre il siero di latte a pochi micron ed alte portate

Il siero di latte è un sottoprodotto della lavorazione del latte che attualmente è ragione di molto interesse da parte dell’industria alimentare, poiché è una ricca fonte di proteine dalla quale poter realizzare alimenti nuovi o potenziati nei segmenti di consumo dedicati allo sport e ai regimi alimentari controllati.

I processi industriali per la lavorazione del siero di latte sono in constante evoluzione per massimizzare l’estrazione di questo prodotto. Oltre al valore nutritivo del siero di latte, si abbina in questo contesto una tendenza a sfruttare al massimo i sottoprodotti alimentari - e non solo-, come una delle chiavi per la sostenibilità dell’industria e l’economia circolare. Virto-Cuccolini, che già partecipa attivamente anche nei processi industriali che inseguono questi principi, offre i suoi sistemi di vagliatura a numerosi importanti players del settore dairy, potendo così confermare la qualità dei propri sistemi di vagliatura, anche per il siero di latte.

Il sistema di vagliatura per liquidi utilizzato è il VLM, il quale separa solidi e liquidi derivati in questo caso da processi specifici come quelli della cagliatura e

l’idrolisi. Questo vibrovaglio circolare è disponibile in varie taglie a seconda delle necessità di portata della linea produttiva. Tutti i componenti a contatto con il prodotto rispettano i più alti standards di pulizia e igiene e le normative alimentari; e l’acciaio inox utilizzato può essere AISI 304 o 316, a seconda della salinità delle soluzioni che si gestiscono nella linea. La separazione dei liquidi dai solidi si realizza in una filtrazione che con la serie VLM di Virto-Cuccolini riesce a raggiungere fino a 40-50 µm. L’unità, nella sua configurazione per liquidi alimentari, è completa di un sistema di lavaggio che aiuta a mantenere pulita la rete mentre il vaglio è in funzione, e di una struttura specialmente progettata per essere solida ma leggera, che risponde adeguatamente alle vibrazioni emesse da un unico motore posizionato alla base della macchina. In effetti, con il sistema di vagliatura con vibrovaglio circolare Virto-Cuccolini specifico per il siero di latte è possibile raggiungere alte portate in combinazione con una rete di categoria fine: un ulteriore valore aggiunto all’intera filiera che si occupa dell’ottenimento di ingredienti ad alto contenuto proteico.

Virto-Cuccolini’s vibrating sieves for liquids: the extraction of whey

The added value of the Virto-Cuccolini vibrating sieving technology: extracting whey at a few microns and high flow rates

Whey is a by-product of milk processing and is currently drawing great attention from the food industry, as it is a rich source of protein from which to produce new or enhanced foods in the consumer segments such as sport and controlled diets.

The industrial processes to obtain whey are constantly evolving and aiming to maximizing the product’s extraction. In addition to the nutritional value of whey, the existing trend to make the most of food by-products holds one of the keys to streamline sustainability and circular economy.

Virto-Cuccolini, which already actively participates in contexts that follow these principles, offers its screening systems to numerous important players in the dairy sector, thus being able to confirm the quality of its sieving systems, also for whey.

The screening system for liquids used is the VLM, which separates solids and liquids derived from specific processes such as curdling and hydrolysis.

VLM circular vibrating screen is available in various sizes depending on production line flow rate requirements. All components in contact with the product comply with the highest standards of hygiene and food regulations; and can be manufactured in AISI 304 or 316, depending on the solution’s salinity. The separation of liquids from solids is a filtration process that can reach up to 40-50 µm with the VLM series of Virto-Cuccolini. In its specific configuration for foodgrade liquids, the unit includes a washing system that helps keep the mesh clean while the screen is functioning, and a structure specially designed to be solid but light, reacting efficiently to the vibrations transmitted by a single motor positioned at the base of the sieve.

In fact, with the Virto-Cuccolini circular vibrating sifting system specific for whey it’s possible to achieve high flow rates combined with a fine mesh size. This implies a further added value to the entire supply chain engaged in obtaining high-protein ingredients.

106 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Principi garantiti in ogni fase per la produzione della pasta

Una filiera completa della pasta, tutta italiana e biologica, il cui rispetto dei principi del commercio equo è oggi garantito da una delle organizzazioni internazionali più autorevoli in materia. La Cooperativa agricola Gino Girolomoni è stata riconosciuta impresa garantita “Fair Trade” dalla World Fair Trade Organization (WFTO), network mondiale di organizzazioni del commercio equo e solidale che conta più di 350 soci in 70 Paesi.

Questo riconoscimento arriva al termine di un’accurata fase di indagine in cui WFTO ha verificato il rispetto degli standard sul commercio equo, tra cui il giusto compenso per il lavoratore e la tutela ambientale. Un impegno che continuerà ad essere monitorato costantemente da WFTO.

Nel mondo del commercio equo, questo importante sistema di garanzia si distingue perché riguarda non solo un prodotto ma tutta l’impresa; nel caso dell’ecosistema Girolomoni, che ha costruito una filiera completa dal campo alla tavola, questo significa che il rispetto di questi principi è applicato in ogni fase: dall’attività agricola per la coltivazione e il conferimento del grano, alla lavorazione nel mulino fino al pastificio, dando vita ad una pasta garantita “fair trade” non solo dal punto di vista della materia prima, ma anche del contesto che l’ha prodotta. Si tratta della prima filiera food 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization.

“Da sempre sentiamo nostri i principi del commercio equo e solidale –sottolinea Giovanni Battista Girolomoni, presidente della Cooperativa –; siamo nati oltre 50 anni fa sulla collina di Montebello, nelle Marche, proprio per

Girolomoni

Estesa sulla collina di Montebello ad Isola del Piano (Pu), la Gino Girolomoni è una cooperativa agricola impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da agricoltura biologica. L’attività principale è nella produzione della pasta: il modello “dal seme al piatto”, con una intera filiera votata al biologico costruita in 50 anni di lavoro, rende la Girolomoni un caso unico in Italia e in Europa. Erede dell’esperienza straordinaria di Gino Girolomoni, da molti considerato padre del movimento biologico in Italia, che avviò la sua attività pioneristica nel 1971, la nuova generazione prosegue questa storia affascinante fatta di rispetto per la terra, valorizzazione del lavoro e promozione dell’agricoltura sostenibile.

Commercio equo, Girolomoni prima filiera food 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization

dare un’opportunità al lavoro contadino che stava morendo, applicando fin da allora come fattori fondanti valori come il giusto compenso e la sostenibilità ambientale. L’ingresso nel sistema di garanzia WFTO segna una nuova importate tappa di questo cammino e rappresenta l’impegno a tener ben saldi questi valori anche per il futuro. Il commercio equo – aggiunge Girolomoni - si è tradizionalmente occupato di importare prodotti da molti paesi del mondo secondo principi di equità, giustizia e solidarietà, oggi si sta affermando anche la necessità di valorizzare le realtà locali che seguono gli stessi principi. La Fiera Fa’ la cosa giusta! di Milano sarà un importante momento di confronto su questo”.

La cooperativa conta 30 soci e 70 dipendenti, e coinvolge nella filiera circa 400 aziende agricole attraverso la cooperativa Montebello. Il sito produttivo comprende 80 ettari coltivati e lo stabilimento, alimentato ad energia rinnovabile, con mulino, pastificio e magazzini. L’estero è il mercato principale: Girolomoni esporta oggi in 28 paesi, fra cui i principali sono: Francia, Germania, USA, Spagna, Australia e Giappone.

La cooperativa è parte dell’ “ecosistema Girolomoni”, che comprende anche la Fondazione Girolomoni per la cultura, la cooperativa Montebello per l’agricoltura, l’agriturismo per l’accoglienza e il Consorzio Marche Biologiche per promuovere l’approccio di filiera e la necessità di fare rete. www.girolomoni.it

Marketing & Strategy 108 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Principles guaranteed in each stage of pasta production

Girolomoni is the first 100% food italian supply and production chain to enter the World Fair Trade Organization

The whole pasta production chain, fully Italian and organic, whose respect for the principles of fair trade is now guaranteed by one of the most authoritative international organizations in the sector. The Gino Girolomoni farming cooperative has been recognized as a “Fair Trade” guaranteed company by the World Fair Trade Organization (WFTO), a worldwide network of fair-trade

organizations counting over 350 members in 70 countries.

This recognition is the last stage of an accurate process of investigation during which the WFTO has verified the compliance with the standards on fair trade, among which fair salaries for the workers and environmental protection. This commitment will be constantly monitored by the WFTO.

In the fair trade sector, this important system of guarantees is peculiar because it concerns not only single products, but the whole company; in the case of the Girolomoni ecosystem, which has created a comprehensive system from the field to the table, this means that these principles are respected in every stage: from the farming activity for the cultivation and sowing of the wheat, to the processing in the mill up to the production of pasta, therefore obtaining a “fair trade” guaranteed pasta, not only in terms of raw materials, but also with regards to the production process. It is the first 100% Italian food supply and

production chain to enter the World Fair Trade Organization.

“We have always shared the principles of fair trade, says Giovanni Battista Girolomoni, chairman of the Cooperative; our company was founded over 50 years ago on the Montebello hill, in the Marche region, to give new opportunities to the dying farming community, founding our work on the values of fair salaries and environmental protection. Entering the WFTO guarantee system is a new important step in this process and represents our commitment for the future based on these values. Fair trade, adds Girolomoni, has traditionally been involved in importing goods from various countries in the world according to principles of fairness, equity and solidarity, today it also focusing on the need to support local enterprises following the same principles. The Exhibition Do the right thing! in Milan, will be an important opportunity to exchange experiences and ideas on these topics.”

Girolomoni:

Located on the Montebello hill in Isola del Piano in the province of Pesaro Urbino (Marche region), Gino Girolomoni is a farming cooperative engaged in the manufacturing and marketing of organic products. The core activity is the production of pasta: the model “from seeds to your table”, with the whole production chain totally organic, built in 50 years of work, makes Girolomoni a unique reality in Italy and in the whole of Europe. The new generation has taken on the inheritance and extraordinary experience of the father of the organic food movement in Italy, Gino Girolomoni, who started his pioneer activity in 1971, and today is continuing this fascinating history based on respect for the land, appreciation of labour and promotion of sustainable agriculture.

The cooperative has 30 members and 70 employees, in addition to the 400 farmers involved in the production chain through the Montebello cooperative. The production site includes 80 farmable hectares and the plant powered with renewable energy, a mill, a pasta factory and the warehouses. The main market is the export: Girolomoni exports in 28 countries, the main ones are: France, Germany, the US, Spain, Australia and Japan.

The cooperative is part of the “Girolomoni ecosystem” including also the Girolomoni Foundation for culture, the Montebello cooperative for agriculture, the Agri-Inn for hospitality and the Consorzio Marche Biologiche (Organic Marche Consortium) for the promotion of a network approach. www.girolomoni.it

Marketing & Strategy 109 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Giovanni Battista Girolomoni

Precisione, igiene e versatilità: la soluzione NTE Process per il confezionamento

NTE Process è un single source provider che accompagna le aziende nella progettazione e nella realizzazione di impianti industriali chiavi in mano. Specialista nel trasporto pneumatico per la movimentazione di polveri e granuli, NTE Process offre soluzioni di processo anche in chiave Industria 4.0, grazie a tecnologie proprietarie brevettate e partnership internazionali.

NTE Process fornisce tecnologie di miscelazione pneumatica, atomizzazione, essiccazione, macinazione, confezionamento, filtrazione e controllo delle emissioni nocive oltre a tecnologie di miscelazione solido-liquido innovative e sostenibili. Per quanto riguarda la fase di confezionamento, la tecnologia di punta NTE Process è Auger Filler, una soluzione versatile che può essere applicata a numerosi settori industriali, tra cui quello alimentare, farmaceutico, chimico e cosmetico.

Auger Filler è una dosatrice a coclea verticale dotata di una tramoggia “Split Hopper” composta da due parti incernierate. Grazie alla possibilità di avere un’apertura completa consente di semplificare manutenzione e pulizia oltre a soddisfare le esigenze di personalizzazione delle ricette e “fast changeover”

rispondendo alla crescente richiesta dei consumatori di prodotti specifici e dedicati.

Adatta a sacchi da 50gr a 25kg, Auger Fuiller è caratterizzata da un design che assicura affidabilità, elevate performance e utilizzo in manuale o semiautomatico a seconda dei lotti di produzione.

Un altro importante vantaggio è il design a tenuta di polvere che la rende la scelta ideale per il riempimento di polveri sottili, ultra-fini, microgranuli e materiali di difficile scorrimento o appiccicosi (tra cui spezie, additivi alimentari, farine, latte in polvere, lieviti, proteine in polvere, pesticidi, farmaci veterinari, bicarbonato di sodio, detersivi in polvere, enzimi, additivi per mangimi, talchi ecc.). È disponibile anche in versione ATEX e corredata di rulliera per chiusure a caldo, cucitura ed etichettatura.

Grazie alla sua versatilità, la riempitrice a coclea verticale NTE Process non solo può essere applicata in numerosi settori industriali ma anche integrata in linee di confezionamento esistenti o nuove.

segui NTE Process su Linkedin o visita www.nteprocess.com per scoprire tutte le soluzioni. Scrivi all’indirizzo sales@nte-process.com per effettuare un test in scala 1:1 con Auger Filler presso NTE Scientific Hub.

Precision, hygiene and versatility: The NTE Process solution for packaging industry

NTE Process offers process solutions also Industry 4.0 ready, thanks to patented technologies and international partnerships

NTE Process is a single source provider of turnkey plants with process solutions. Specialist in pneumatic conveying for handling powders and granules, NTE Process offers process solutions also Industry 4.0 ready, thanks to patented technologies and international partnerships.

NTE Process provides pneumatic mixing, atomization, drying, grinding, packaging, filtration and air pollution control technologies as well as innovative and sustainable solid-liquid mixing technologies.

NTE Process’ flagship technology for packaging is Auger Filler, a versatile solution that can be applied to many industries, including food, pharmaceutical, chemical and cosmetics.

Auger Filler is a vertical machine equipped with a “Split Hopper” composed of two hinged parts that, thanks to the possibility of having a complete opening, allows to simplify maintenance and cleaning. It also meets the needs of customization of recipes and fast changeover, responding to the growing demand of consumers for specific and customized products.

Suitable for bags from 50gr to 25kg, it is characterized by a design that ensures reliability, high performance and use in manual or semi-automatic depending on the production batches.

NTE Process offre soluzioni di processo anche in chiave Industria

4.0, grazie a tecnologie proprietarie brevettate e partnership internazionali

There is one more important advantage in the dust-tight design which makes Auger Filler the ideal choice for filling fine and ultra-fine powders, microgranules and difficultto-flow or sticky materials (including spices, food additives, flours, milk powder, yeasts, protein powder, pesticides, veterinary drugs, baking soda, washing powder, enzymes, feed additives, talc, etc.) of very fine powders. It is also available in ATEX version and equipped with roller conveyor for hot sealing, stitching and labelling.

Thanks to its versatility, the NTE Process vertical screw feeder can not only be applied in many industrial sectors but also integrated into existing or new packaging lines. follow NTE Process on Linkedin and visit www.nte-process.com to learn more. Write to sales@nte-process.com to conduct a 1:1 scale test with Auger Filler at NTE Scientific Hub.

Auger Filler 112 Maggio / May 2023
Insaccatrice Pouch machine Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Una nuova veste per raccontare il brand

A new look to tell the brand

Divella celebrates and promotes Mediterranean passion with its new website

Il Il sito di Divella assume una nuova veste per raccontare il brand attraverso la storia, le marche e i prodotti che hanno segnato la sua passione mediterranea dal 1890.

La F. Divella s.p.a. trova una nuova casa digitale con un design completamente rinnovato in grado di rappresentare la vera essenza di un brand ormai leader nell’industria alimentare a livello internazionale. Non sorprende la scelta di rivoluzionare la propria piattaforma: infatti, da quattro generazioni Divella si impegna a innovare e a cambiare costantemente, rimanendo fedele a se stessa, per incontrare i gusti dei consumatori e dei mercati più esigenti.

“Vogliamo che chiunque visiti il nostro sito riesca percepire la passione con cui portiamo la cucina mediterranea nel mondo da oltre 130 anni.” – ha dichiarato Francesco Divella, responsabile Marketing di Divella.

“Oltre a celebrare la nostra tradizione, abbiamo scelto anche di mostrare nuovi aspetti del brand, come il nostro impegno alla sostenibilità, e nel complesso di semplificare tutta la navigazione per trovare velocemente tutti i prodotti a marchio Divella, dalla pasta ai sughi, alle farine, ai prodotti da forno e tanto altro ancora”.

Immancabile anche la sezione Ricette, in costante aggiornamento per aggiungere un tocco di creatività in cucina, ma anche lo Shop Online dove acquistare le box Divella, con cui condividere la passione mediterranea assieme ai propri cari.

Progettato e realizzato da Never Before Italia, agenzia incaricata anche di tutta la comunicazione social e creativa di Divella, il nuovo sito cattura i visitatori con contenuti testuali e multimediali, foto e video, originali e altamente immediati a livello visivo.

Visita il nuovo sito per scoprire tante curiosità sul mondo di Divella.

Divella’s website takes on a new look to tell the brand through its history, brands and products that have marked its Mediterranean passion since 1890.

F. Divella s.p.a. finds a new digital home with a completely renewed design able to represent the true essence of a brand that is by now a leader in the food industry at an international level. The decision to revolutionise its platform is not surprising: in fact, for four generations Divella has been committed to constant innovation and change, while remaining true to itself, in order to meet the tastes of the most demanding consumers and markets.

“We want anyone who visits our site to feel the passion with which we have been bringing Mediterranean cuisine to the world for over 130 years,” - said Francesco Divella, Divella’s Head of Marketing. “In addition to celebrating our tradition, we have also chosen to show new aspects of the brand, such as our commitment to sustainability, and on the whole to simplify navigation to quickly find all Divella-branded products, from pasta to sauces, flours, baked goods and much more.” Also unmissable is the Recipes section, which is constantly being updated to add a touch of creativity in the kitchen, as well as the Online Shop where you can buy Divella boxes, with which you can share your Mediterranean passion with your loved ones.

Designed and created by Never Before Italia, the agency also in charge of all Divella’s social and creative communication, the new site captures visitors with text and multimedia content, photos and videos, original and highly visual. Visit the new site to discover many curiosities about the world of Divella.

Divella celebra e promuove la passione mediterranea con il suo nuovo sito web
Marketing & Strategy 114 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Laboratorio di prova MIX

Grazie a MIX ora è molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato

Dal 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (MO) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere, granuli, fibre e paste. Durante questi anni MIX ha avuto l’opportunità di trattare tanti diversi prodotti, imparando che ogni processo è unico e merita un mescolatore costruito su misura capace di raggiungere il suo scopo. Grazie alla esperienza sempre in crescita, MIX è in grado di progettare e costruire macchine per processi in batch e in continuo; mescolatori, essiccatori, reattori, granulatori, sterilizzatori, riscaldatori, raffreddatori, sostatori adatti anche ai processi produttivi più complicati.

MIX crede fermamente nell’importanza della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione; recentemente MIX ha potenziato il proprio laboratorio di prova. Ora i clienti MIX possono far eseguire prove con parametri più severi, temperature fino a +200°C, pressione fino a +5bar ed in vuoto. Polveri, granuli, fibre, paste, tutti questi tipi di prodotti possono essere testate nel nuovo laboratorio, anche in atmosfera classificata (ATEX). Ora è possibile gestire completamente in automatico reazioni chimiche, reazioni fisiche, contenuto di umidità nei prodotti, incrementi di temperatura e di pressione; MIX tiene monitorati tutti i parametri durante ogni momento dell’intero processo. Come sempre MIX garantisce la riservatezza delle informazioni trattate e la ripetibilità nei mescolatori industriali dei risultati ottenuti durante le prove di laboratorio; ora diventa molto più semplice determinare le caratteristiche peculiari di ogni prodotto e, di conseguenza, individuare le tecniche di mescolazione più indicate per l’ottenimento del prodotto finito desiderato.

MIX testing laboratory

Thanks to MIX new laboratory it is now much easier to determine the characteristics of each raw material and identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result

Since 1990, MIX s.r.l. has been projecting and manufacturing mixing systems and industrial components for bulk solids handling. During these years, MIX had the opportunity to come in touch with many different products, learning that each process is unique and deserves a custom manufactured mixer to fulfill its purpose. Thanks to this continuously growing experience, MIX is able to project and manufacture batch and continuous mixers, dryers, reactors, granulators, sterilizers, heaters, coolers and blenders suitable for the most complicated industrial processes. MIX firmly believes in the importance of research, development and innovation. Recently, MIX has enhanced its internal testing facility with brand new machineries and is now able to execute trials with harder parameters as temperature up to +200°C and pressure up to +5bar or vacuum. Powders, granules, fibers, pastes can be tested in the new laboratory, even in classified hazardous atmosphere (ATEX). The handling of chemical reactions, the measurement of moisture content of the products and the increase or decrease of pressure and temperature in the mixer is now fully automated. MIX laboratory allows the control of all parameters, during every step of the process.

As usual, MIX guarantees the confidentiality of the processed information and that the results obtained during trials in the testing facility are scalable and repeatable with industrial mixers; Thanks to the new laboratory it’s now much easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result.

Machinery & Development

Incontra Sarp a Interpack!

A Interpack scoprirete quale soluzione Sarp è la più adeguata al vostro business

Vieni a trovare Sarp a Interpack dal 4 al 10 maggio. Interpack, Düsseldorf, Germania, è uno degli appuntamenti internazionali più importanti per le industrie di Food & Beverage, e SARP non poteva mancare. Questa è l’occasione ideale per farvi scoprire quale soluzione Sarp sia quella perfetta per il vostro business.

Dal 1986 Sarp disegna e produce sistemi di nastri trasportatori a spirale per il trattamento termico del

food, principalmente ma non solo surgelazione, raffreddamento e pastorizzazione. L’obbiettivo principale è di fornire soluzioni customizzate in grado di garantire performance eccellenti in termini di:

• Organizzazione dello spazio: lo sviluppo in altezza della macchina, che gode della possibilità di adattare lo spazio fra i piani garantisce soluzioni compatte ad alte prestazioni. La forma della macchina può essere personalizzata per trovare lo spazio più appropriato per il sistema di trattamento all’interno della linea di produzione.

• Pulizia veloce e manutenzione ridotta: ogni parte della macchina è facilmente accessibile al fine di permettere una sanificazione completa. Inoltre, per garantire massima igiene con minimo sforzo vengono

integrati alla spirale o alla cella d’isolamento dei sistemi di pulizia ad alta temperatura studiati in base alle specifiche necessità del cliente.

• Le migliori prestazioni: lo studio dei flussi d’aria è cruciale nel garantire che il trattamento sia omogeneo e adatto a diversi tipi di prodotto, siano essi condizionati o sfusi, piccoli o grandi.

Che cosa presenta Sarp a Interpack? Mostrerà la sua spirale di raffreddamento per prodotti alimentari, adatta a prodotti da forno, latticini, carne, o frutta e verdura.

Il trattamento di raffreddamento può avvenire a temperatura ambiente oppure, con l’uso di una cella isolante, a temperatura controllata. I studi dei flussi d’aria condotti da Sarp permettono non solo di mantenere la temperatura uniforme nell’ambiente circostante, ma anche una corretta pervasione della superficie del prodotto da parte del flusso d’aria, al fine di rendere il trattamento termico più veloce ed aumentarne l’efficacia sulla prevenzione della formazione di umidità. Sarp punta sul risparmio energetico, dando al cliente la possibilità di combinare i vantaggi di una cella isolata con sistemi di evaporazione che usano e filtrano l’aria esterna, ottimizzando il ricircolo d’aria e riducendo così il fabbisogno energetico del trattamento termico.

Venite a trovare Sarp a Interpack: Hall 5 - Stand 5D04

Richiedete un appuntamento con il team Sarp, saranno felici di ospitarvi e farvi conoscere tutti i loro miglioramenti.

Meet Sarp at Interpack!

Find Sarp at Interpack from 4 to 10 May. Interpack, Düsseldorf, Germany, is one of the most important international appointments for the food and beverage industry and Sarp could not miss it! The occasion is perfect for you to discover which Sarp solutions are perfect for your business. Since 1986, Sarp has been designing and manufacturing spiral belt conveyors for food processing that mainly, but not only, involve freezing, cooling, and pasteurization. The main goal is to provide a customized solution that can guarantee excellent performance in terms of:

• Organization of space: The development in the height of the machine which benefits from an adaptable space between the layers guarantees compact solutions with high performance. The main footprint of the equipment can be customized and used to find convenient room for treatment systems that can be integrated into the main structure.

• Easy cleaning and reduced maintenance: Each section of the machinery is easily accessible, to ensure thorough sanitization. Furthermore, hightemperature cleaning systems designed to answer to customers’ specifics requirement are integrated into the spiral or the insulating room, to guarantee maximum hygiene, with minimum effort.

• Best performance: The study of air flows is essential to make treatments homogeneous and suitable for the different types of products, whether packaged or loose, small or large.

What will Sarp be presenting at Interpack? Sarp is going to show you its cooling spiral for food products, which can be fitting for bakery products, dairy, meat, or fruits and vegetables.

Sarp can have the cooling treatment at room temperature or at a controlled temperature with the use of an insulating room. Sarp’s studies on the airflow not only allow the temperature to remain uniform in the surrounding environment but they also allow the surface of the product to be correctly pervaded by the airflow, to make the heat treatment faster and more efficient by preventing moisture development.

Sarp focuses on energy saving, giving you the possibility of combining the advantages of an insulated chamber with an evaporation system that uses and filters the external air, saving production power and optimizing the air exchange.

Come and visit Sarp at Interpack: Hall 5 - Stand 5D04

Ask for an appointment with Sarp staff, they will be more than happy to host you and explain all their improvements.

At Interpack, you will discover which Sarp solutions are the best for your business
116 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

La nuova generazione di motori IE5+ di NORD DRIVESYSTEMS garantisce i più alti livelli di efficienza e affidabilità operativa, grazie alla tecnologia IE5+

La nuova generazione di motori IE5+ di NORD DRIVESYSTEMS garantisce i più alti livelli di efficienza e affidabilità operativa, grazie alla tecnologia IE5+. Combina i vantaggi di un sistema modulare con la possibilità di ridurre il numero di taglie necessarie e dà un contributo essenziale alla riduzione del costo totale di proprietà (TCO).

Il motore NORD IE5+ è disponibile in tre versioni: non ventilato a superficie liscia, ventilato con alettatura di raffreddamento oppure integrato nel nuovo e brevettato motoriduttore NORD DuoDrive.

La nuova generazione di motori IE5+ è stata progettata da NORD DRIVESYSTEMS con particolare attenzione al suo impiego nel settore dell’intralogistica e nell’industria alimentare e delle bevande. I motori sincroni, particolarmente compatti ed efficienti dal punto di vista energetico, sono caratterizzati da un elevato rendimento su un ampio intervallo di coppie e quindi garantiscono anche un consumo energetico ottimale negli intervalli di carico parziale e di velocità parziale. L’enorme potenziale di risparmio energetico diventa particolarmente evidente nel confronto diretto tra un normale motore asincrono IE3 (0,75 kW, rendimento pari all’83%, motoriduttori ad assi ortogonali) e un corrispondente motore sincrono IE5+ (0,75 kW, rendimento pari al 93%, con motoriduttori ad assi ortogonali.). Considerando 16 ore di funzionamento al giorno (4000 all’anno) si ottiene un risparmio energetico di ca. 400 kWh all’anno. Ciò corrisponde a un fattore di emissione di CO2 di 366 g/kWh, circa 0,15 t di CO2 all’anno per unità. Considerando che spesso ci sono più di 2.000 unità installate in un impianto, ciò ammonta a un potenziale di risparmio di CO2 di circa 300 t di CO2 all’anno. Grazie alla densità di potenza ottimizzata, con il motore compatto IE5+ si può anche ottenere un risparmio di spazio fino al 40% rispetto ai motori asincroni convenzionali. Lo stesso spazio di installazione può anche ospitare un motore più potente con una maggiore efficienza energetica.

Riduzione sistematica delle versioni

La coppia costante su un’ampia gamma di velocità permette una riduzione mirata della quantità di taglie del motore necessarie. Ciò riduce al minimo i costi di gestione e permette di ottimizzare i processi di produzione, logistica, stoccaggio e manutenzione. L’investimento si ripaga in poco tempo. Sfruttando l’elevata capacità di sovraccarico dei motori e l’ampio campo di regolazione del sistema, la soluzione è personalizzata per ogni cliente e progettata specificamente per il campo di carico individuale dell’impianto. Oltre alla riduzione del numero di taglie versioni necessarie, insieme alla maggiore efficienza energetica, l’utilizzo della tecnologia IE5+ è anche molto apprezzato per le dimensioni minime dei motori e per la loro compattezza, collegabilità e configurabilità plug-and-play.

Versione ventilata e senza ventola

I motori sincroni IE5+ con rendimento fino al 95% sono disponibili nelle versioni servoventilate o a superficie liscia fino a una potenza di 4,0 kW con coppia continua da 1,6 a 18,2 Nm e velocità da 0 a 2.100 giri/min. La versione senza ventola ha un design liscio e rispettoso dell’igiene, è particolarmente facile da pulire, resistente alla

The new IE5+ motor generation from NORD DRIVESYSTEMS guarantees the highest levels of efficiency and operational reliability, thanks to IE5+ technology

The new IE5+ motor generation from NORD DRIVESYSTEMS guarantees the highest levels of efficiency and operational reliability, thanks to IE5+ technology. It combines the advantages of the modular system with the opportunities for version reduction and makes an essential contribution to reducing the total cost of ownership (TCO).

The NORD IE5+ motor is available at NORD in three versions: as an unventilated smooth surfaced motor, as a ventilated motor with cooling fins and as an integrated motor in the new, patented NORD DuoDrive. The new IE5+ motor generation was designed by NORD DRIVESYSTEMS with special focus on use in the intralogistics sector as well as the food and beverage industry. The especially compact and energy-efficient synchronous motors feature a high efficiency over a wide torque range and thus also possess optimum energy consumption performance in partial load and partial speed ranges. The enormous energy saving potential becomes especially apparent in direct comparison between a regular IE3 asynchronous motor (0.75 kW, 83% motor efficiency, right-angle gear units) and a corresponding IE5+ synchronous motor (0.75 kW, 93% motor efficiency, right-angle gear units). Considering 16 operating hours per day (4000 p.a.) there will be energy savings of app. 400 kWh per year. The corresponds to a CO2 emission factor of 366 g/kWh, app. 0.15 t CO2 per year, per drive. Considering, that there often are more than 2,000 drives installed in one system, this amounts to a CO2 saving potential of app. 300 t CO2 per year. Due to the optimised power density, space savings of up to 40% can also be achieved with the compact IE5+ motor compared to conventional asynchronous motors. The same installation space can also accommodate a more powerful motor with higher energy efficiency.

Systematic version reduction

The constant torque over a large speed range allows a targeted version reduction. This minimises administrative costs, and enables streamlined production, logistics, storage, and service processes. The investment pays for itself within a short time. Utilising the high overload capacity of the motors and the system’s wide adjustment range, the solution is individually tailored to each customer and specifically designed for the system’s individual load range. Besides version reduction and higher energy efficiency the use of IE5+ technology is also notable for the motor’s small size and their being compact, plug-in capable, and configurable via plug-and-play.

Ventilated and fanless version

IE5+ synchronous motors with a motor efficiency of up to 95 % are available in ventilated or smooth surfaced versions up to a power of 4.0 kW with a continuous torque of 1.6 to 18.2 Nm and speeds of 0 to 2,100 min-1. The fanless version’s smooth, hygiene-friendly design is especially easy to clean, corrosion-resistant and wash-down capable and therefore ideally suited for use in hygiene-sensitive environments like the pharmaceutical and food

Efficienza energetica fino alla classe IE5+, compattezza e affidabilità
Energy efficiency up to IE5+ efficient, compact, and reliable
120 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

corrosione e in grado di essere lavato e quindi è ideale per l’uso in ambienti sensibili all’igiene come l’industria farmaceutica e alimentare. Su richiesta, sono disponibili il trattamento superficiale nsd tupH e la classe di protezione IP69K. Motore con progetto modulare e scalabile Il motore può essere montato direttamente su tutti gli azionamenti NORD e in conformità agli standard NEMA o IEC. Sono possibili sia un montaggio con flangia NEMA C-face che un montaggio con flangia IEC B14 e IEC B5. Un encoder integrato fa parte dell’equipaggiamento standard; un freno meccanico è integrato su richiesta. I motori sincroni IE5+ possono essere combinati con tutti i riduttori e gli azionamenti elettronici di NORD DRIVESYSTEMS in un sistema modulare. Ciò si traduce in una soluzione realizzata da un’unica fonte in cui tutti i componenti operano in adattamento perfetto. www.nord.com

INFOBOX

Potenziale di risparmio per l'azionamento con tecnologia IE5+ rispetto all'azionamento convenzionale con motore IE3.

• Risparmio energetico annuo per unità = 400 kWh

• Risparmio annuo di CO2 per unità = 0,15 t

• Risparmio annuo di CO2 per 2.000 unità = 300 t Azionamenti con tecnologia IE5+: 0,75 kW, rendimento motore del 93%, riduttori ortogonali Azionamento convenzionale con motore IE3. 0,75 kW, rendimento dell'83%, riduttori ortogonali

industries. If desired, nsd tupH surface treatment and the protection class IP69K are available. Modular, scalable motor design

The motor can be directly mounted to all NORD drives and in accordance with NEMA or IEC. NEMA C-face flange mounting as well as IEC B14 and IEC B5 flange mounting are possible. An integrated encoder is part of the standard equipment; a mechanical brake is optionally integrated. The IE5+ synchronous motors can be combined with all gear units and drive electronics from NORD DRIVESYSTEMS in a modular system. This results in a system solution from a single source in which all components are seamlessly matched. www.nord.com

INFOBOX

Savings potential for drive with IE5+ technology compared to conventional drive with IE3 motor.

• Energy savings per year per drive = 400 kWh

• CO2 savings per drive per year = 0.15 t

• CO2 savings for 2,000 drives per year = 300 t Drives with IE5+ technology: 0.75 kW, 93 % motor efficiency, right-angle gear units.

Conventional drive with IE3 motor. 0.75 kW, 83 % motor efficiency, right-angle gear units.

Efficienza a un nuovo livello: I motori NORD della generazione IE5+

Efficiency at a new level: NORD’s IE5+ motor generation

Source: NORD DRIVESYSTEMS

121 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SCUDO: il partner nell’innovazione

L’obiettivo di SCUDO è quello di agire come partner per trovare la soluzione migliore per le sfide di impastamento e movimentazione delle vasche

SCUDO progetta e produce soluzioni personalizzate per impastare, con le più avanzate tecnologie sull’automazione di processo. A partire dalla movimentazione di ingredienti solidi e liquidi, compresi i processi di pasta acida, fino a diverse soluzioni di miscelazione completamente automatizzate, per garantire la massima efficienza e flessibilità dell’impianto.

L’elevata pulibilità e gli standard di sicurezza di alto livello sono il l’obiettivo principale di SCUDO, che ama gestire l’impasto, essendo specialista nella progettazione meccanica e nell’automazione del processo di produzione dell’impasto. Più del 15% del suo fatturato è dedicato al Centro Ricerca e Sviluppo dove ha l’opportunità di testare diversi prodotti e tecniche per migliorare le conoscenze sul processo di impasto e sulle modalità di movimentazione delle vasche.

SCUDO usa la sua esperienza per aiutare i clienti a trovare il miglior compromesso tra l’obiettivo produttivo del progetto, i budget disponibili e le nuove idee e tecnologie in automazione, flessibilità impiantistica, design igienico e sicurezza. Cerca di comprendere appieno il loro processo e le loro esigenze al riguardo.

L’obiettivo di SCUDO sul mercato è quello di agire come partner per trovare la soluzione migliore per le sfide di impastamento e movimentazione delle vasche, lavorando a stretto contatto con il team del cliente. È in grado di esaminare soluzioni totali dalla gestione degli ingredienti fino alla miscelazione e al trasporto dell’impasto sulla linea. Per supportare completamente i clienti nel fare le scelte giuste per i loro prodotti, ha sviluppato un proprio centro di ricerca e sviluppo, incluso un panificio di prova completamente operativo dove i clienti possono testare e valutare le soluzioni SCUDO e vedere come queste potrebbero adattarsi ai loro processi.

Il mercato della panificazione industriale sta cercando soluzioni altamente automatizzate per le seguenti ragioni:

1. Mancanza di personale

2. Aumento della produzione

3. Aumento della complessità della produzione

4. Aumentare l’efficienza della forza lavoro disponibile (lasciando che svolgano lavori più critici)

5. Aumento del controllo di qualità

6. Robustezza e affidabilità degli impianti di produzione

7. Riduzione dell’impatto umano all’interno del processo produttivo

Per rispondere a queste esigenze dei clienti SCUDO ha sviluppato una soluzione con l’ausilio di AGV (Autonomous Guided Vehicles). Gli AGV possono essere molto preziosi soprattutto quando sono necessari tempi di riposo e quando ci sono requisiti speciali sui livelli di stress per l’impasto. I contenitori speciali possono essere progettati per ridurre lo stress o per consentire la fermentazione o l’autolisi. Il vantaggio di utilizzare gli AGV con questi tipi di miscelatori è la grande flessibilità nella composizione dell’impianto.

Questa soluzione ha molti vantaggi:

• Flessibilità nel layout.

• In impianti a più mescolatori: produzione garantita (ma inferiore), anche in caso di revisione o riparazione di un mescolatore.

• Possibilità di pulizia continua dell’impianto di produzione.

• Allocazione più efficiente della forza lavoro.

• Sistema aperto: il personale, i carrelli elevatori possono attraversare l’area di produzione senza interrompere la produzione.

• Integrazione completa in un processo di produzione completamente automatizzato dallo stoccaggio degli ingredienti fino a versare l’impasto sulla linea. Per maggiori informazioni potete contattare SCUDO via mail a: info@scudosolutions.com

124 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SCUDO: The partner in innovation

SCUDO designs and manufactures customized dough mixing solutions with the most advanced technologies on process automation. Starting from the solid and liquid ingredients handling, including sour dough processes, up to different fully automated mixing solutions, to ensure maximum plant efficiency and flexibility.

High cleanability and high-level safety standards are also SCUDO’s main focus. SCUDO loves to manage the dough, and they are both specialists in the mechanical design and the automation of the dough production process. More than 15% of SCUDO’s turnover is dedicated to the R&D Center where it has the opportunity to test different products and techniques to improve its knowledge on the dough mixing and bowl handling process.

SCUDO uses its experience to help customers find the best compromise between the production target of the project, the available budgets and new ideas and technologies in automation, plant flexibility, hygienic design and safety. SCUDO tries to fully understand your process and your needs around it.

SCUDO’s goal on the market is to act as your partner to find the best solution for your dough mixing and bowl handling challenges, working closely together

with your team. It can look into total solutions from ingredient handling all the way to mixing and bringing dough on the line.

To fully support customers in making the right choices for their products, SCUDO has developed its own R&D center, including a fully operational test bakery, where customers can test and evaluate SCUDO solutions and see how these might fit into their processes. Most bakeries are looking into more automated solutions. Reasons for that are:

• Lack of personnel

• Increasing production output

• Increasing production complexity

• Increasing the efficiency of available labour force (by letting them do more critical jobs)

• Increasing quality control

• Robustness and reliability of production plants

• Reducing human impact within the production process.

To meet these customers’ needs SCUDO has developed an AGV solution. AGV’s can be very valuable in these systems when resting times are needed and when there are special requirements on stress levels for the dough. Special bins can be used to reduce stress or to allow proofing or autolyse.

The advantage of using AGV’s with these types of mixers is the mechanical ease of the plant. This solution has a lot of advantages:

• Flexibility in layout

• In multiple mixer systems: guaranteed production, even when one mixer is being revised or repaired.

• Possibility of continuous cleaning of the production plant.

• More efficient allocation of the labour force.

• Open system: personnel or forklifts can pass through the production area without disrupting the production.

• Complete integration into a fully automated production process. A complete autonomous process can be offered from ingredient storage until bringing the dough on the line.

For more information you can contact SCUDO by e-mail at: info@scudosolutions.com

SCUDO’s goal is to act as a partner to find the best solution for dough mixing and bowl handling challenges
125 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Le pizze surgelate crescono nel segno della sostenibilità

Roncadin: fatturato 155 milioni di euro nel 2022 (+4,4%).

«Affrontiamo rincari record di materie prime ed energia, ma continuiamo a investire per portare nel mondo una pizza buona per l’ambiente, le persone e il territorio»

L’azienda di Meduno (PN) ha chiuso l’ultimo bilancio in crescita, nonostante la contrazione dei consumi dovuta all’inflazione. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo report di sostenibilità.

L’AD Dario Roncadin: «Affrontiamo rincari record di materie prime ed energia, ma continuiamo a investire per portare nel mondo una pizza buona per l’ambiente, le persone e il territorio». Roncadin, l’azienda di Meduno (PN) specializzata nella produzione di pizze surgelate di alta qualità per la GDO italiana e internazionale, ha chiuso il bilancio 2022 con 155 milioni di euro di fatturato, +4,4% rispetto all’anno precedente. I volumi di produzione hanno subito una lieve diminuzione, passando da 100 milioni a 95 milioni di pezzi: «Una conseguenza, questa – spiega l’amministratore delegato Dario Roncadin – della contrazione dei consumi dovuta alla forte crescita dell’inflazione. Chiudiamo un 2022 estremamente impegnativo, che ha visto verificarsi rialzi senza precedenti di materie prime ed energie su tutti i fronti». Nel dettaglio, Roncadin

ha dovuto misurarsi con i prezzi alle stelle di materie prime (mozzarella, pomodoro, farine, cartoni…), gas ed energia che nel 2022 sono stati superiori di circa 20 milioni di euro rispetto all’anno precedente. «Nonostante queste criticità – prosegue l’amministratore delegato – abbiamo comunque cercato di limitare il più possibile gli aumenti di listino, per non pesare sui consumatori, e siamo pronti a ridurre i prezzi qualora i costi scendessero. La nostra scelta è stata quella di lavorare assieme agli altri attori della filiera, tutti messi in difficoltà dai rincari, e puntare su ricerca e sviluppo per continuare a realizzare prodotti in linea con le esigenze dei consumatori, senza compromessi sulla qualità».

In questo scenario difficile Roncadin è riuscita a consolidare l’occupazione: l’organico del personale stabilizzato è lievemente aumentato (da 684 a 691 unità). «In azienda sono complessivamente occupate 740 persone a cui va aggiunto l’indotto. L’obiettivo è quello di tornare a crescere, anche in ragione degli spiragli che si intravedono sul fronte dell’inflazione, e riportandoci al massimo della nostra capacità produttiva – sottolinea Dario Roncadin –. Per questo continuiamo a investire per rafforzarci sul mercato italiano e ampliare la nostra presenza su quello internazionale, che ci vede attivi in 38 paesi del mondo».

Marketing & Strategy 126 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Non subisce inoltre battute d’arresto l’impegno di Roncadin nell’ambito dell’innovazione, della sostenibilità e della responsabilità sociale, che rimangono per l’azienda di Meduno obiettivi strategici. Roncadin è una Società Benefit e nel 2022 ha presentato il suo primo report di sostenibilità: pubblicati sul sito dell’azienda ci sono i risultati raggiunti e le azioni messe in campo per ottenerli, a partire dagli aspetti ambientali (energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, efficientamento energetico, imballaggi riciclati e riciclabili, iniziative antispreco, apiario aziendale…), passando per quelli socioeconomici (filiere corte, valorizzazione dei fornitori italiani, progetti formativi in collaborazione con le realtà locali…), fino al grande capitolo dedicato alle persone, che Roncadin mette al centro con iniziative volte al benessere lavorativo, alla conciliazione famiglia-lavoro, al welfare aziendale e allo sviluppo delle competenze. Senza dimenticare l’impegno sul fronte della solidarietà, dal sostegno a Telethon (partecipazione alla corsa di Udine, donazione pizze e contributo economico) alle iniziative natalizie di solidarietà a favore delle onlus locali.

«Il bilancio di sostenibilità è un punto di partenza per migliorare ancora – conclude Roncadin –. E proprio il 2022, così difficile per tutte le imprese e specialmente quelle di produzione, ci ha dato un’ulteriore conferma di ciò che pensiamo da sempre: solo abbracciando un nuovo modello

di sviluppo, che tiene conto del bene comune, è possibile affrontare con successo le sfide del futuro». Roncadin SpA SB con sede a Meduno (Pordenone), nasce nel 1992 per la produzione di pizza italiana di qualità per la grande distribuzione nazionale ed internazionale. Oggi in azienda lavorano circa 750 persone, il fatturato 2022 ha raggiunto i 155 milioni di euro. Pizze e snack sono realizzati con materie prime di altissima qualità e un metodo di

produzione che riproduce le caratteristiche della pizza tradizionale, inclusa la cottura in forno a legna su pietra e la farcitura a mano. Dal 2021 Roncadin è una Società Benefit, che si impegna a operare in modo responsabile verso l’ambiente, le persone e il territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile. www.roncadin.it

Marketing & Strategy 127 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Dario Roncadin

Frozen pizzas grow with sustainability in mind

to 95 million pieces, “a consequence,” explains CEO Dario Roncadin, “of the reduced consumption due to the strong inflation growth. We are closing a very challenging 2022 that saw unprecedented increases in raw material and energy prices on all fronts.” Specifically, Roncadin had to face skyrocketing prices for raw materials (mozzarella, tomatoes, flour, cardboard...), gas, and energy, which in 2022 were about €20 million higher than the previous year. “Despite these difficulties,” continues the CEO, “we still tried to limit price increases as much as possible, not to burden consumers, and we are ready to reduce prices if costs go down. Our choice was to work together with the other players in the supply chain, all struggling with rising costs, and focus on research and development to continue producing products in line with consumer needs, without compromising on quality.”

Company and in 2022 presented its first sustainability report. The results achieved and the actions taken to obtain them are published on the company’s website, starting with environmental aspects such as energy produced from the photovoltaic system, energy efficiency, recycled and recyclable packaging, antiwaste initiatives, and an in-house apiary. The report also covers socio-economic aspects such as short supply chains, valorization of Italian suppliers, training projects in collaboration with local organizations, and a large chapter dedicated to people, with initiatives aimed at promoting work welfare, work-life balance, corporate welfare, and skills development. Additionally, Roncadin is committed to solidarity, from supporting Telethon (TV fundraising event) partecipating in the Udine race donating pizzas and providing financial support) to Christmas solidarity initiatives for local non-profit organizations.

The company based in Meduno (PN) closed its last fiscal year with growth, despite the contraction in consumption due to inflation. In 2022, it published its first sustainability report. CEO Dario Roncadin stated, “We are facing record increases in raw material and energy costs, but we continue to invest in bringing a pizza which is good for the environment, the people and the territory.”Roncadin, a company based in Meduno (PN) specialized in producing high-quality frozen pizzas for the Italian and international supermarket chains, closed its 2022 fiscal year with €155 million in revenue, a 4.4% increase over the previous year. Production volumes experienced a slight decrease, going from 100 million

In this difficult scenario, Roncadin managed to consolidate employment: the number of permanent staff increased slightly (from 684 to 691 units).

“Overall, the company employs 740 people, plus indirect labour. The goal is to grow again, also due to the glimpses that can be seen on the inflation front, and to return to our maximum production capacity,” emphasizes Dario Roncadin. “That’s why we continue to invest to strengthen ourselves in the Italian market and expand our presence on the international market, where we operate in 38 countries worldwide.”

The commitment of Roncadin to innovation, sustainability, and social responsibility remains a strategic target for the Meduno-based company, which is not experiencing any setbacks. Roncadin is a Benefit

“The sustainability report is a starting point for further improvement,” Roncadin concludes. “And precisely in 2022, which was so difficult for all companies, especially those involved in production, we received further confirmation of what we have always thought: only by embracing a new development model that takes into account the common good, it is possible to successfully tackle the challenges of the future.”

Roncadin SpA SB based in Meduno (Pordenone) was founded in 1992 for the production of high-quality Italian pizza for national and international distribution. The company currently employs around 750 people, and in 2022 reached a turnover of 155 million euros. Pizzas and snacks are made with high-quality raw materials and a production method that replicates the characteristics of traditional pizza, including wood-fired stone oven baking and hand-topping. Since 2021, Roncadin has been a Benefit Company committed to operating responsibly towards the environment, people, and the territory, with a focus on sustainable development. Visit www.roncadin.it for more information.

Roncadin: €155 million in revenue in 2022 (+4.4%).”We are facing record increases in raw material and energy costs, but we continue to invest in bringing a pizza which is good for the environment, the people and the territory.”
Marketing & Strategy 128 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

ME Food Solutions: un nuovo ambizioso progetto in Oman

ME Food Solutions ha recentemente acquisito un ambizioso progetto per l’azienda omanita Salalah Mills Co. SAOG, operante a livello internazionale nell’ambito della macinazione e della distribuzione del grano

ME Food Solutions è un marchio registrato di Millennium Engineering S.r.l., realtà padovana fondata dall’Ingegner Luca Priore che opera a livello internazionale nell’ambito del food processing. L’azienda progetta e realizza impianti per le diverse fasi del processo di trasformazione alimentare: surgelazione, raffreddamento, lievitazione, pastorizzazione, trasporto. Oltre 25 anni di ricerca applicata fanno di ME Food Solutions una realtà altamente affidabile che fonda il proprio operato su una precisa filosofia in otto punti: resistenza, flessibilità, innovazione continua, personalizzazione, progettazione integrale, convenienza, collaudo interno e igiene. La vision aziendale mira ad una costante evoluzione delle tecnologie sviluppate e alla soddisfazione del cliente finale.

Grazie ad una rete commerciale efficiente e diffusa in tutto il mondo, ME Food Solutions ha recentemente acquisito un ambizioso progetto per l’azienda omanita Salalah Mills Co. SAOG, operante a livello internazionale nell’ambito della macinazione e della distribuzione del grano. Si tratta di una sfida impegnativa che necessita di tutto il know-how che l’azienda ha acquisito in anni di esperienza sul campo, anche grazie al rapporto sinergico con i clienti che richiedono impianti sempre più performanti e sicuri.

L’impianto, di cui illustriamo in anteprima alcuni rendering, è stato pensato per garantire una produzione di 4500 kg/ora di prodotti da forno (tra cui: round buns, elongated buns, kaiser, ciabatta, baguette, pizza, croissant, loaf bread, etc.) ed è costituito da una complessa e articolata rete di cinque linee produttive composte da decine di macchine tra cui: spirali di surgelazione, raffreddamento e lievitazione, nastri di trasferimento, nastri trasportatori, evaporatori etc.

Nella progettazione e costruzione dell’impianto per Salalah Mills Co. SAOG, ME Food Solutions si è avvalsa di componentistica di altissimo livello, fornita da aziende leader di mercato nella produzione di componenti per la surgelazione e operanti in paesi dove le temperature medie annue sono moto elevate. Tutto ciò, nell’ottica dell’innovazione continua, ha permesso di utilizzare una avanguardistica tecnologia in grado di operare con un sistema transcritico a CO2, garantendo i risultati di un impianto di surgelazione che complessivamente sviluppa una potenza frigorifera massima di 720Kw.

L’operatività dell’impianto, prevista per agosto 2024, richiede un intenso sforzo di progettazione e di pianificazione della produzione da parte dei tecnici di ME Food Solutions. È necessaria, inoltre, una costante supervisione dei lavori di montaggio e di eventuali adattamenti in corso d’opera anche in relazione a tutti gli operatori presenti sul cantiere.

In questo senso, ME Food Solutions dispone di progettisti di alto livello e di una squadra di montatori capaci ed attenti ad ogni singolo dettaglio. Un aggiornato portale web permette inoltre di monitorare in

tempo reale ogni singolo impianto installato, garantendo assistenza remota sette giorni su sette. Un altro elemento che caratterizza il presente progetto è di essere completamente oil-free. Si tratta di un aspetto di cruciale importanza in un momento in cui l’attenzione alla qualità degli alimenti, sia in fase di produzione che di trasporto, ha assunto livelli altissimi al fine di garantire la salute del consumatore finale.

A ciò si aggiunge la completa eliminazione di zone di accumulo e stagnazione di residui contaminanti così da permette a ME Food Solution di rispettare gli altissimi standard di legge imposti dalle stringenti normative emanate dall’Unione Europea e da altri organi internazionali (ad esempio le certificazioni FDA). Viene così rispettata, ancora una volta, la cosiddetta filosofia dell’igiene, punto cardinale dell’intera visione aziendale.

www.me-foodsolutions.com

Infine, ME Food Solutions ha scelto di assemblare e verificare l’intero impianto direttamente nella propria sede. In questo modo il cliente può monitorare ciascuna fase dell’evoluzione della commessa e l’avanzamento, giorno dopo giorno, dell’intero lavoro. Questo metodo permette di evitare incomprensioni, imprevisti e modifiche approssimative. Consente inoltre la drastica riduzione dei tempi di installazione e l’immediato azionamento dell’impianto con conseguente inizio delle attività produttive senza ritardi e relative perdite economiche da parte del cliente.

130 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ME Food Solutions: A new ambitious project in Oman

ME Food Solutions has recently taken on an ambitious project for the Omani company Salalah Mills Co. SAOG, which operates internationally in the field of grain milling and distribution

ME Food Solutions is a registered trademark of Millennium Engineering S.r.l., a company founded in Padua by engineer Luca Priore, that operates internationally in the food processing industry. The company designs and builds systems for the various stages of food processing: freezing, cooling, leavening, pasteurisation, and transport. More than 25 years of applied research make ME Food Solutions a highly reliable reality that bases its work on a precise eight-point philosophy: Resistance, flexibility, continuous innovation, customisation, integral design, convenience, internal testing, and hygiene. The company vision aims at a constant evolution of the developed technologies and the satisfaction of the end customer.

Thanks to an efficient worldwide sales network, ME Food Solutions has recently taken on an ambitious project for the Omani company Salalah Mills Co. SAOG, which operates internationally in the field of grain milling and distribution. It is a demanding challenge that requires all the know-how that the company has acquired through years of experience in the field, also thanks to the synergic relationship with customers who demand increasingly highperformance and safe plants.

The plant, of which we preview some renderings, is designed to guarantee a production of 4500kg/hour of bakery products (including round buns, elongated buns, kaiser, ciabatta, baguette, pizza, croissants, loaf bread, etc.) and consists of a complex and articulated network of five production lines comprising dozens of machines including: freezing, cooling and leavening spirals, transfer belts, conveyors, evaporators, etc.

In the design and construction of the plant for Salalah Mills Co. SAOG, ME Food Solutions made use of the highest level of components provided by market leaders in the production of deep-freezing components and operating in countries where average annual temperatures are very high. All this, with a view to continuous innovation, has allowed to use an avant-garde technology capable of operating with a transcritical CO2 system, guaranteeing the results of a deep-freezing plant that overall develops a maximum cooling capacity of 720Kw. The operation of the entire plant, scheduled for August 2024, requires an intensive design and production planning effort by ME Food Solutions’ engineers. It also requires constant supervision of the assembly work and any adjustments during the work, also in relation to all the operators on the site. To this end, ME Food Solutions has high-level designers and a team of skilled fitters who pay attention to every single detail. An up-to-date web portal also allows real-time monitoring of every single system installed, guaranteeing remote assistance seven days a week.

Another feature of this plant is that it is completely oil-free. This is of crucial importance at a time when attention to food quality, both during production and transportation, has taken up to very high levels with the aim to guarantee the health of the end consumer. In addition, the complete elimination of areas of accumulation and stagnation of contaminating residues enables ME Food Solution to comply with the very high legal standards imposed by the strict regulations issued by the European Union and other international institutions (e.g. FDA certification), thus advancing the so-called hygiene philosophy, a cardinal point of the company’s entire vision. Finally, ME Food Solutions has chosen to assembly and test the entire plant directly on its own premises. In this way, the customer can monitor each stage of the order’s evolution and the day-to-day progress of the entire job. This method avoids misunderstandings, unforeseen events and rough modifications. It also allows the drastic reduction of installation times and the immediate start-up of the plant, with the consequent start of production activities without delays and related economic losses on the part of the customer.

131 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Popping machine RP-EVO

L’innovazione di RE PIETRO per la produzione di gallette e snack non fritti

Popping machine RP-EVO è la pressa di ultima generazione che Re Pietro Srl ha realizzato per produrre gallette e snack non fritti a base di cereali, prodotti questi che seguono un trend di consumo costantemente in crescita a livello mondiale. Con questa pressa, il carattere fortemente votato all’innovazione di RE PIETRO Srl si misura con

una novità in grado di rivoluzionare e semplificare la produzione di questi alimenti. La popping machine RP-EVO, infatti, una volta scelto il formato e installato lo stampo corrispondente trasforma cereali e/o micropellet in fragranti gallette e snack. Efficienza e flessibilità permettono così una produzione più variegata - secondo le esigenze - grazie ad una sola macchina. Oggi questo tipo di alimenti rappresentano non solo una valida e sana sostituzione al pane ma riscontrano un ampio ventaglio di utilizzi da parte di professionisti e consumatori: come accompagnamento ai pasti, come snack poppati croccanti, come inedite e creative guarnizioni a piatti o dessert. Ma quanti e come sono gli stampi che permettono di realizzare gallette e snack non fritti con la nuova pressa? Tondo grande e piccolo, tondo rigato, triangolare, quadrato, esagonale, rettangolare ed anche customizzabili in base alle esigenze del cliente.

Popping machine RP-EVO – focus on Realizzata con telaio in acciaio al carbonio rivestito al nichel chimico certificato per uso alimentare. Quadro elettrico in acciaio inox e quadro di comando laterale per un utilizzo ad altezza uomo. È equipaggiata di gruppo idraulico per il movimento dello stampo in grado di generare la pressione necessaria per l’espansione dei prodotti e produrre così soffici, fragranti e gustose gallette o croccanti snack. Dosatura volumetrica delle materie prime mediante piastra di alimentazione movimentata pneumaticamente. Lo stampo utilizzato per la produzione delle gallette e degli snack poppati, cuore della macchina, è costruito in acciaio

Popping machine RP-EVO

Re Pietro’s innovation for the production of cereal cakes and no-fried snacks

Popping machine RP-EVO is the press of the latest generation manufactured by Re Pietro Srl to produce both cereal cakes and no-fried snacks, products that following a worldwide trend are having a constantly increase in demand. With this new press, the highly innovative attitude of Re Pietro Srl is setting new standards in cereal cakes and snacks production, by offering one solution that will revolutionise and simplify the manufacturing of these products. In fact, once the mould has been chosen and installed, the popping machine RPEVO transforms the cereals and/or the micro-pellets into fragrant cakes or crunchy snacks. Its efficiency and flexibility allow to have a wider range of products, using one press only. Nowadays these products not only are appreciated as healthy alternatives to conventional bread, but they are also valued for their versatility by professionals and consumers: they are perfect as carbs supply during meals, as crunchy snacks for a quick bite or as fancy decorations to dishes and desserts. You may wonder how many moulds and which shapes can allow you to produce both cakes and snacks with the new press. Round big and small, round with ridges, triangular or square, hexagonal and rectangular just to name a few. But Re Pietro can also produce customised moulds based on the customers’ requests.

Popping machine RP-EVO – focus on

Structure in nickel coated steel, certified food contact material, electric panel in stainless-steel with a side rotating and swivelling touch screen control panel set at eye’s level for easier use.

Equipped with a hydraulic system that produces the high pressure needed for the expansion of the cereals or micropellets turning them into fragrant cakes or crispy snacks. The volumetric dosing is carried out by a pneumatically operated feeding

temprato e rivestito al nitruro di titanio per garantire lunga durata e prevenire l’adesione del prodotto allo stesso. Lo stampo, così come tutte le parti a contatto con il prodotto, sono costruite con materiali idonei per la lavorazione di prodotti alimentari come da Reg. 1935/2004 CE (MOCA compliance). Il riscaldamento degli stampi (superiore e inferiore) è realizzato con resistenze a cartuccia ad alta densità e la temperatura degli stessi è controllata separatamente.

Ogni singola popping machine RP-EVO è dotata di proprio PLC (Siemens S7-1200) e pannello di controllo da 7”. Dal pannello di controllo è possibile impostare tutte le fasi di produzione, salvare le ricette e controllare le anomalie grazie ad una efficace diagnostica. popping machine RP-EVO è un’altra pietra miliare della produzione di Re Pietro Srl dove l’approccio allo sviluppo di macchine e impianti per l’industria agroalimentare è sempre all’insegna dell’avanguardia e dell’efficienza, con alle spalle 90 anni di esperienza. L’azienda alle porte di Milano, infatti, quest’anno festeggia questo importante anniversario che celebra la grande intuizione avuta dal fondatore Carlo Re circa il grande potenziale del riso e della sua lavorazione. Senza dimenticare l’inestimabile valore aggiunto del Made in Italy.

plate. The moulds which shape the popped cakes and snacks are made by hardened steel coated with titanium nitride, to guarantee solidity and a long-lasting life, and to prevent the sticking of the products on the moulds. The moulds, as well as all the parts that get in touch with the products, comply with the MOCA specification for food processing machines as per Reg. No.1935/2004 CE (MOCA compliance). The upper and lower moulds are heated by cartridge heaters separately controlled by thermoregulators. Each press has got its own PLC (Siemens S7-1200) and 7” control panel. From the HMI it is possible to set up each production phase, to save the recipes and check any malfunctioning thanks to its efficient diagnostic system. Popping machine RP-EVO is another milestone in the production of Re Pietro Srl, where the manufacturing of food processing machines and plants has always been approached with an eye to innovation and development, relying on 90 years of solid experience. In fact, the company, surrounded by paddy fields in the southern outskirts of Milan, celebrates this year the 90th anniversary of the great intuition of its founder Mr. Carlo Re, who saw the potential of rice and its processing. Without forgetting the incredible added value of the Made in Italy quality.

132 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
3 Stand C031
Pad.

Evoluzione + tradizione = lo stile contemporaneo che affascina

Lo stile moderno di Z.matik ed i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche i clienti più esigenti

Z.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le

SHE60140

Sfogliatrice manuale

Evolution + tradition = captivating contemporary style

Z.matik’s modern style and cutting-edge materials are captivating even the most demanding customers

Z.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel.

136 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

the most demanding customers. The mechanics maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning.

The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector,

La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura.

Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading.

From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even 600x1400mm
sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria.
Z.matik is certified according to the TÜV SÜDISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.
www.zmatik.com Z.MATIK Srl Via dell’Artigianato Quarta Strada n.6 35020 Candiana (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik.com revolutionary tradition From pastry shops to hotels, catering, and much more Hall A1 - Stand 165

Zanin f.lli, la giusta soluzione

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori.

Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO

Zanin f.lli, the right solution

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali

- Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading –Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

138 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnologie di vagliatura Vibrowest

I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione

La gamma di vibrovagli Vibrowest è l’ideale per rimuovere dai vostri ingredienti contaminanti ed impurità indesiderate e per garantire che le granulometrie del vostro prodotto siano allineate agli standard qualitativi.

I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione.

Alcuni vantaggi dell’utilizzo delle nostre machine per la separazione:

• Le prestazioni di vagliatura sono fondamentali nella produzione alimentare, in quanto sono l’unico modo per garantire che i prodotti siano privi di contaminanti e impurità;

Vibrowest sifting technologies

• Vibrovagli di qualità sono necessari per mantenere gli impianti puliti e sicuri per il personale;

• Riduzione dei costi industriali e dei tempi di fermo impianto.

I nostri vagli circolari sono disponibili in varie dimen-

sioni, da 16’’’ (ø 400mm) fino a 90’’’ (ø 2250mm) e con accessori che includono anche la tecnologia ad ultrasuoni per la vagliatura di polveri molto fini. Sono disponibili soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di alimenti e prodotti da forno.

I vagli vibranti e i setacci industriali Vibrowest sono certificati ATEX, soddisfano rigorosamente i requisiti FDA e sono conformi alle normative GMP necessarie nell’industria alimentare.

Da oltre sessant’anni Vibrowest è leader nella realizzazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura. Il team Vibrowest produce e assembla tutte le attrezzature in loco presso lo stabilimento in Italia prima che vengano spedite in tutto il mondo. Il Made in Italy dà ai clienti Vibrowest la garanzia di elevati standard qualitativi.

Lo staff tecnico di Vibrowest, grazie ad un’esperienza pluriennale nel campo della vagliatura, è in grado di proporre la soluzione migliore anche attraverso test e prove di laboratorio presso la propria sede produttiva di Solaro (MI) in Italia.

Per maggiori informazioni: www.vibrowest.it

Vibrowest vibratory sifter are available for various applications, such as check-screening, grading, classifying and de-dusting

Vibrowest vibratory sifter equipment is necessary to protect your ingredients from unwanted contaminants and impurities, and to ensure that particle sizes are aligned with your specifications.

It is available for various applications, such as checkscreening, grading, classifying and de-dusting. The benefits of using Vibrowest screening equipment are:

• Sifting capabilities are crucial in food manufacturing, as it’s the only way to ensure products are free from contaminants.

• Quality vibratory screens and other equipment are needed to keep facilities clean and the employees safe.

• Reduce the operating cost and down time in your plant.

Vibrowest round units are available in a variety of sizes, from 16’’ (ø 400mm) up to 90’’ (ø 2250mm), and configurations with included the ultrasonic

technology for very fine screening.

Customized solutions and options are available to suit the requirements of all types of food and bakery powders.

Vibrowest vibratory sifters and industrial screeners are ATEX certified, strictly meet the FDA requirements as well as complying with the GMP’s that are needed in the food industry.

For over sixty years, Vibrowest has been a leader in the production of a wide range of separation and screening machines. Its production team manufactures and assembles all Vibrowest equipment on site at its factory in Italy before it is shipped worldwide. The Made in Italy gives the warranty of high quality standards.

Vibrowest technical staff, thanks to many years of experience in the sieving process, is able to offer you the best solution also through lab tests at its headquarters in Solaro (MI) - Italy.

For more information visit: www.vibrowest.it

140 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Impastatrici industriali da due generazioni

Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente

Silvestri Srl da due generazioni produce impastatrici industriali installate in aziende leader di tutto il mondo del settore produzione alimentare prodotti da forno.

Lo studio, la progettazione e la produzione dei macchinari avvengono completamente all’interno dell’azienda in modo da avere pieno controllo dei

prodotti sotto tutti i punti di vista: meccanico, elettronico e di programmazione software. Silvestri offre eccellente qualità dei macchinari e dei servizi per una piena soddisfazione del cliente; ogni commessa viene seguita scrupolosamente dall’inizio fino al collaudo finale.

Linea orizzontale HSM

Le impastatrici orizzontali ad elevata velocità modello HSM di Silvestri sono adatte alla produzione di qualsiasi tipo di impasto per biscotti, crackers e paste lievitate in genere per linee industriali di grandi capacità. Il rovesciamento della vasca avviene mediante dispositivo idraulico fino ad un massimo di

170°, mentre per ottenere il doppio rovesciamento da ambo i lati della macchina si utilizza un sistema meccanico a ruote dentate. La miscelazione dell’impasto è effettuata tramite un braccio miscelatore rotante senza albero passante, avente un profilo studiato appositamente da Silvestri per poter garantire un’elevata omogeneizzazione degli ingredienti. Possono essere profondamente personalizzate su richiesta del cliente sia dal punto di vista del funzionamento software sia per il carico ingredienti e per lo scarico dell’impasto.

Linea verticale VKS

Impastatrici verticali adatte alla produzione di impasti che richiedono grande uniformità. L’azione di miscelazione avviene mediante alberi mescolatori verticali sui quali sono saldati i bracci mescolatori orizzontali aventi profilo curvilineo studiato opportunamente per ottenere una rapida e uniforme dispersione degli ingredienti e una miscelazione morbida ed efficace. In occasione di Interpack, Silvestri presenterà un’evoluzione della sua linea HSM che prevede le guarnizioni smontabili degli alberi rotanti, ossia la possibilità di sostituire le tenute dall’esterno senza dover disassemblare la meccanica della macchina, con notevole risparmio di tempo e mezzi.

Le impastatrici Silvestri sono installate negli stabilimenti produttivi di tutto il mondo, leader del settore della produzione alimentare di prodotti da forno, dalla grande multinazionale al piccolo stabilimento industriale che sforna prodotti ricercati, spaziando dall’America Latina al Medio ed Estremo Oriente passando attraverso Europa ed Africa.

Industrial mixers for two generations

For two generations Silvestri Srl has been producing industrial mixers installed in leader companies all over the world in the bakery production sector. Study, design and machinery production are carried out in-house in such a way as to have full control of the products from many points of view: mechanics, electronics and software programming.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction; each order is carried out thoroughly from the start right to final start-up.

HSM Horizontal Mixer

High-speed horizontal mixers are suitable for doughs of cookies, stuffed cookies, crackers, cakes, shortbread and hard biscuits and generally for baked goods, and in addition for high-capacity production. Bowl tilting can be performed up to 170° by hydraulic cylinders, while for double tilting (forward and backward) a mechanical device with toothed gear is provided. The dough mixing is performed by a rotating mixing arm, without shaft, specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients during the mixing.

Silvestri mixers can be completely customized according to the customer’s requests, both from what the software functioning regards as for the ingredient feeding and the unloading of the dough.

VKS Vertical Mixer

Vertical mixers are suitable for producing highly uniform dough. The mixing is performed by vertical shafts with horizontal winding arms specially designed to guarantee quick and uniform dispersion of the ingredients as well as a soft and effective mixing.

On the occasion of Interpack 2023 Silvestri will present an innovation of its HSM mixer, provided with dismountable seals of the rotating shafts. This option guaranties the possibility to substitute them from outside without disassembling the mechanical parts of the machine, saving time and resources.

Silvestri manufactures and sells industrial mixers installed worldwide in the bakery production lines of main industries, both big corporations of the food processing and smaller facilities producing specific baked goods, from South America to Middle and Far East going through Europe and Africa.

Silvestri offers excellent quality of both machinery and services for customers’ full satisfaction
142 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
dough has its own story” Silvestri S.r.l. Via Caduti sul Lavoro, 15 - 35014 Fontaniva Z.I. – Padova - Italy +39 049 9450515 info@silvestri-srl.it www.impastatricisilvestri.it Hall 3 / D 66
“Each

Timer e termoregolatori Sitec per forni e impastatrici

Maneggevoli, pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario

Da oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria.

Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente

facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito.

• Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo)

• Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione).

La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare gli standard di sicurezza. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata

Sitec timers and temperature controllers

Handy, practical and extremely user-friendly, Sitec timers and temperature controllers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements

For more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry.

Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely user-

friendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments. Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows:

• Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display)

• Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display)

• Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura.

Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni.

• Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore)

• Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente)

Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido.

www.sitecsrl.it/the-timer

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the safety standards. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time.

Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven.

• Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times)

• Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial) All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays.

www.sitecsrl.it/en/timer

144 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

SITEC timers and temperature controllers: enjoy the simplicity.

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Take an extremely user-friendly , intuitive and multifunctional product equipped with a large, ergonomic dial . Add some new features , such as the UL certification setting and optional fast gear change function owing to the AC motor brake unit. Mix in the experience gained by a company that has been producing oven timers and timers for mixers for over 25 years. The result is unique and successful: that is why Sitec products are used by 2 out of 3 professionals in the baking industry

Simply irresistible, like all the best things!

Simply irresistible, like all the best things!

SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it www.sitecsrl.it/en/timer/ SITEC S.r.l. - Valdagno (VI) ITALY - Ph. +39 0445 431576 - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer
solutions600.it

Per il miglioramento della qualità dell’aria

Defil propone una vasta gamma di soluzioni per il miglioramento della qualità dell’aria nei differenti processi produttivi

Dal 1985 DEFIL Srl è attiva nel settore della filtrazione, depolverazione e trattamento dell’aria per impianti civili ed industriali come specialista affidabile e competente. Defil opera in vari settori proponendo una vasta gamma di prodotti che permette di offrire soluzioni idonee per il miglioramento della qualità dell’aria nei differenti processi produttivi, per il controllo e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per la protezione ambientale sul posto di lavoro.

L’impiego dei filtri è in generale di estrema importanza, in quanto garantisce agli utilizzatori un maggior grado di igiene e un miglior risultato economico derivante dalla buona conservazione dei locali e dei macchinari. Il risultato economico non è immediatamente quantificabile, mentre è subito osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione dell’aria. Le particelle che contribuiscono alla contaminazione sono molto fini; pertanto, la loro filtrazione richiede l’impiego di filtri ad alta e altissima efficacia.

Va da sé che nella scelta di un filtro è di estrema importanza il livello di pulizia dell’aria che si desidera

For air quality improvement

Defil offers a comprehensive range of solutions to improve air quality in production processes

Since 1985, Defil Srl has been active in the field of filtration, dedusting and air treatment for civil and industrial plants as a reliable and competent specialist.

Defil operates in various sectors offering a wide range of products that make it possible to offer suitable solutions for improving air quality in different production processes, for the control and reduction of air pollution and for environmental protection in the workplace.

The use of filter is generally of utmost importance, as it guarantees users a greater degree of hygiene and a better economic result resulting from the good preservation of the premises and machinery. The economic result is not immediately quantifiable, while it is immediately observable the lowering degree of air contamination. The particles that contribute to the contamination are very fine; therefore, their filtration requires the use of filter with high and very high effectiveness.

It goes without saying that when choosing a filter the level of cleanliness of the air that you want to get

ottenere; da qui discende il grado di efficienza che il filtro deve avere. Vi sono due metodi standard atti a definire l’efficienza di un filtro:

- il metodo secondo la normativa UNI EN ISO 16890 per classificare prefiltri e filtri intermedi; - il metodo secondo la normativa UNI EN 1822 per classificare i filtri assoluti.

L’efficienza di qualsiasi tipo di filtro può essere annullata da una installazione non idonea. Per evitare il problema del collasso di efficienza sono stati ideati gruppi per filtrazione che garantiscono una perfetta tenuta entro un campo di pressione compreso fra -8 kPa +8 kPa secondo quanto previsto dalla norma ANSI 509.

Tali gruppi, denominati CPT (Contenitori a Perfetta Tenuta), sono realizzati in lamiera lucida pressopiegata stampata, verniciata con ciclo industriale decontaminabile o interamente in AISI 304 o AISI 316; saldati a tenuta con saldature continue e sono completi di dispositivi per il bloccaggio dei filtri, attacchi di presa pressione, coperchi amovibili con maniglia e dispositivi di bloccaggio a serraggio rapido, guarnizioni di tenuta ad elevato spessore, flange per raccordo ai collettori.

I CPT sono idonei per l’installazione di prefiltri, filtri alta efficienza, filtri assoluti e filtri a carbone attivo Per poter garantire una manutenzione in condizioni protette i CPT sono dotati di accessorio portasacco per l’utilizzo di speciali sacchi barriera i quali consentono la possibilità di inserire/estrarre i filtri installati evitando il “contatto” tra operatore – filtro – ambiente. Per ottenere gruppi di filtrazione a più stadi o per elevate portate d’aria è possibile accoppiare più unità CPT con speciali raccordi e collettori.

is extremely important, from here comes the degree of efficiency that the filter must have. There are two standard methods to define the efficiency of a filter:

- The method according to UNI EN ISO 16890 to classify pre-filters and intermediate filters;

- The method according to UNI EN 1822 regulation to classify absolute filters.

The efficiency of any type of filter can be nullified by an unsuitable installation. To avoid the problem of the collapse of efficiency, filtration units have been designed to guarantee a perfect seal within a pressure range of -8kPa +8kPa in accordance with ANSI 509. These units, called CPT (containers with perfect seal), are made of sheet metal moulded, painted with decontaminable industrial cycle or entirely in AISI 304 or AISI 316; sealed with continuous welds and complete with filter clamping devices, pressure connections, removable lids with handle and quick-release locking devices, thick seal seals, flanges for connection to the manifolds.

CPT are suitable for the installation of pre-filters, high efficiency filters, absolute filters and activated carbon filters. In order to ensure maintenance under protected conditions, the CPT are equipped with an accessory bag holder for the use of special barrier bags which allow the possibility of insert/extract the installed filters avoiding the “contact” between operator – filter - environment.

To obtain multi-stage filtration units or for high airflows, it is possible to couple more CPT units with special fittings and manifolds.

146 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Etica di una partnership di successo

Leader nel settore delle valvole e dei componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio di prodotti in polvere e granulari, Olocco ha una forte posizione di mercato in Europa, Asia, Medio Oriente, Sud e Centro America.

Fondata da Mario Olocco nel 1970, nel 2010 viene rilevata dai figli Umberto e Andreana, e oggi conta 30 dipendenti e un fatturato di circa 9 milioni di euro nel 2022.

Una realtà che entra a far parte della VDL Groep BV, gruppo a conduzione famigliare con sede nella regione di Eindhoven Brainport, Paesi Bassi. Fondata nel 1953, dal 2017 la terza generazione della famiglia Van der Leegte è alla guida del gruppo con oltre 16.000 dipendenti, operante in 19 paesi, grazie a oltre 100 società operative manifatturiere in diversi campi di specializzazione. Nel 2021 le vendite annuali combinate sono state pari a 4,995 miliardi di euro.

Umberto rimane dirigente e amministratore delegato dell’azienda che sarà ribattezzata VDL Olocco, la quale è diventata la 107 società operativa del gruppo. In azienda rimarrà attiva anche Andreana in qualità di responsabile amministrativa.

Il presidente e CEO di VDL Groep BV, Willem van der Leegte, afferma: “Una delle ambizioni è rafforzare ulteriormente la nostra posizione nell’industria alimentare. Con Olocco aggiungiamo conoscenze e competenze specialistiche, e macchinari di alta qualità. I vantaggi della sinergia tra VDL Industrial Products e Olocco porteranno a un pacchetto di prodotti più ampio e completo per i clienti di tutto il mondo”.

“Da 30 anni manteniamo una piacevole collaborazione con la VDL Groep BV. È fantastico che essa comprenda l’etica e le dinamiche di un’azienda familiare, così come le esigenze della prossima generazione. La diversità dei settori in cui sono attive le varie società VDL offrirà anche molte opportunità per le nostre attività. Non vediamo l’ora di plasmare ed interagire ulteriormente questa partnership appena iniziata”, dichiara Umberto Olocco.

Ethics of a successful partnership

Leader in the field of valves and components for pneumatic conveying and dosing of powder and granular products, Olocco has a strong market position in Europe, Asia, the Middle East, South and Central America.

Founded by Mario Olocco in 1970, in 2010 it was taken over by his sons Umberto and Andreana, and today it has 30 employees and a turnover of around 9 million euros in 2022.

A reality that becomes part of VDL Groep BV, a family-run group based in the Eindhoven Brainport region, the Netherlands.

Founded in 1953, since 2017 the third generation of the Van der Leegte family has been at the helm of the group with over 16,000 employees, operating in 19 countries, thanks to over 100 manufacturing operating companies in various fields of specialization. In 2021, combined annual sales amounted to €4.995 billion. Umberto remains manager and managing director of the company which will be renamed VDL Olocco, which has become the 107th operating company of the group. Andreana will also remain active in the company as administrative manager.

The president and CEO of VDL Groep BV, Willem van der Leegte, says: “One of the ambitions is to further strengthen our position in the food industry. With Olocco we add specialist knowledge and skills, and high-quality machinery. The benefits of the synergy between VDL Industrial Products and Olocco will lead to a broader and more complete product package for customers around the world”.

“We have had a pleasant cooperation with VDL Groep BV for 30 years. It is great that they understand the ethics and dynamics of a family business, as well as the needs of the next generation. The diversity of sectors in which the various companies are active VDL will also offer many opportunities for our businesses. We look forward to further shaping and interacting with this newly initiated partnership,” said Umberto Olocco.

Sede dell’azienda Olocco a Fossano, con (da sinistra a destra): Carlos Ooijen (Direttore Generale di VDL Industrial Products), Andreana Olocco, Umberto Olocco (Direttore Generale di Olocco), Willem van der Leegte (Presidente and CEO di VDL Groep) e Rémi Henkemans (Senior Vice President di VDL Groep)

The Olocco building in Fossano, Italy, with (left to right): Carlos Ooijen (Managing Director of VDL Industrial Products), Andreana Olocco, Umberto Olocco (Managing Director of Olocco), Willem van der Leegte (President and CEO of VDL Groep) and Rémi Henkemans (Senior Vice President of VDL Groep)

I vantaggi della sinergia tra VDL Industrial Products e Olocco porteranno a un pacchetto di prodotti più ampio e completo per i clienti di tutto il mondo
The benefits of the synergy between VDL Industrial Products and Olocco will lead to a broader and more complete product package for customers around the world
148 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Caratteristiche distintive

Grazie ai sistemi di vagliatura, nell’industria alimentare è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato. Ma spesso nel processo di vagliatura di polveri alimentari come il siero di latte, per esempio, vi è il rischio che si verifichi il blocco delle maglie. Perché i granuli del materiale trattato, che sono estremamente fini, possono unirsi alle maglie e tra di loro riducendo l’area di passaggio del setacciato e di conseguenza il volume produttivo. Per eliminare le otturazioni delle maglie, aumentare la produzione e ridurre i tempi morti causati dall’interruzione della lavorazione per smontare la macchina e pulire le maglie, Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovibratori speciali. Anch’essi a marchio Emilos, tali motovibratori sono concepiti per sprigionare un moto

sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le esigenze del cliente. E per risolvere qualsiasi tipo di problematica mette in campo prove di vagliatura specifiche e realizza vibrovagli esclusivamente Made in Italy. Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità. Migliorare la selezione dei prodotti Emilos progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non, sia in serie sia personalizzati. Progettati per lavorare in continuo h24, si distinguono dai tradizionali vibrovagli in commercio per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, il quale funziona a 3.000 giri/min anziché i 1400 dei modelli standard e permette di raggiungere elevate produzioni orarie. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento della rete: vassoio forato corredato di sfere di gomma, vassoio forato corredato di cleaner o sistema telaio portarete dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. Quest’ultimo sistema è innovativo, e consente all’operatore, in completa autonomia, di sostituire la rete velocemente. Tutti i vibrovagli sono dotati di telaio portarete doppia-gola con anellini tendirete, pratico sistema di tensionamento della rete che abbatte i costi di manodopera e trasporto, nonché i tempi d’attesa per interventi tecnici, che l’utilizzatore finale dovrebbe altrimenti affrontare in assenza di tale

sistema. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio inossidabile AISI 304L (AISI 316 su richiesta) e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, adatta alle specifiche degli ambienti a rischio di esplosione (certificazione Atex II 2GD EEx d IIB T4).

Lavorare in continuo

Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari con diametri che vanno da un minimo di 450 fino a un massimo di 1800 mm. Inoltre, produce vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie o con motorizzazioni laterali anziché le classiche sottostanti, setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, oltre a magneti automatici e manuali.

I vibrovagli sono in grado di setacciare con qualsiasi tipologia di rete, dalla più fine (luce/maglia di 0,035 mm, per esempio) alla più grande, e sono accomunati da ridotte esigenze di manutenzione.

Block rappresenta la versione speciale dei vibrovagli SL, CR e CRS. Si tratta di una soluzione carrellata “tutto in uno” (mastello di raccolta + diffusore + tubazione + elettropompa centrifuga o pompa diaframma + deferrizzatori magnetici), comodamente spostabile al momento del bisogno. Di facile installazione e manutenzione, è interamente costruito in acciaio inox Aisi 304L. Condivide molte doti degli altri vibrovagli Emilos (semplice manutenzione e pulizia, rapida e autonoma sostituzione della rete filtrante, possibile applicazione di sistema di disintasamento della rete, funzionamento h24), ha motorizzazione a due o quattro poli e fascia di contenimento prodotto priva di angolare con rete filtrante a tutto campo.

I vibrovagli Emilos sono progettati per lavorare in continuo e si distinguono dai tradizionali vibrovagli per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati
150 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Distinguishing features

processing to disassemble the machine and clean the meshes, Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators. Also, under the Emilos brand, these vibrators are designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged. The dynamism of Emilos allows a direct and immediate comparison with the customer’s needs. And to solve any type of problem, it puts in place specific screening tests and produces vibrating screens exclusively Made in Italy. The Emilos sieving system is covered by a patent, and allows high performance in terms of productivity and quality. Improving the selection of products

Thanks to the screening systems, in the food industry it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness. But often in the sieving process of food powders such as whey, for example, there is a risk of mesh blocking. Because the granules of the treated material, which are extremely fine, can join the meshes and with each other reducing the sieved passage area and consequently the production volume. To eliminate the clogging of the meshes, increase the production and reduce downtime caused by the interruption of

Emilos designs and creates vibrating screens suitable for sieving food and non-food products, both in series and customized. Designed to work continuously 24 hours a day, they are distinguished from traditional vibrating screens on the market for their particular construction concept and for the motovibrator they are equipped with, it works at 3000 rpm instead of 1400 of the standard models and allows to reach high hourly productions.

In case of sieving particularly difficult products, Emilos installs on its vibrating screens mesh unblocking systems: perforated tray equipped with rubber balls, perforated tray equipped with cleaners or screen holding frame system equipped with

spokes and small timed pneumatic motor. This latest system is innovative, and allows the operator, in complete autonomy, to replace the mesh quickly. All vibrating screens are equipped with a double-groove screen holder frame with screen tension rings, a practical screen tensioning system that reduces labor and transport costs, as well as waiting times for technical interventions, that the end user would otherwise have to deal with in the absence of such a system. Emilos vibrating screens are built entirely in Aisi 304L stainless steel (Aisi 316 on request) and they can be equipped with a motor, Emilos marked, suitable for the specifications of environments at risk of explosion (Atex II 2GD EEx d IIB T4 certification).

Work continuously

In its production Emilos boasts circular vibrating screens with diameters ranging from a minimum of 450 up to a maximum of 1800 mm. Furthermore, it produces rectangular vibrating screens for high hourly flow rates or with side motors instead of the classic ones below, roughing sieves and refining vibrating screens, as well as automatic and manual magnets. The vibrating screens are capable of sieving with any type of mesh, from the finest (opening 0,035 mm, for example) to the largest, and share low maintenance requirements.

“Block” represents the special version of the SL, CR and CRS vibrating screens. It is an “all in one” solution (collection tank + diffuser + pipe + centrifugal electric pump or diaphragm pump + magnetic iron removers), which can be easily moved when needed. Easy to install and maintain, it is entirely built in AISI 304L stainless steel. It shares many qualities of the other Emilos vibrating screens (simple maintenance and cleaning, quick and autonomous replacement of the filtering mesh, possible application of a mesh unblocking system, 24-hour operation), has two or four pole motorization and product containment band without corner piece with full-field filtering mesh.

Emilos vibrating screens are designed to work continuously and stand out from traditional vibrating screens for their particular construction concept and the motovibrator they are equipped with
152 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
CO.ME.T. S.r.l. - Loc. Ponte Talloria, 3 - 12060 Roddi d’Alba (CN) Italy Tel +39 0173 28 02 54 Fax +39 0173 28 0361 - comet@cometalba.it WWW.COMETALBA.IT
SINCE 1970 WE HAVE BEEN GIVING NEW LIFE TO YOUR IDEAS
Ball mills Refining line MU250A Colloidal mill for dried fruit
Hall 4 Stand C42
Block melters

Standard o industriale, la soluzione è sempre di alta qualità

Errepan realizza i suoi prodotti in Italia, con elevata flessibilità produttiva, e collabora con i più importanti costruttori di impianti per soddisfare la propria clientela nazionale e internazionale. L’azienda è certificata ISO 9001 dal 1998.

Le linee di prodotto offerte sono principalmente due:

• Linea standard: a catalogo, dedicata ai rivenditori dell’arte bianca per panifici, pasticcerie e piccoli laboratori,

• Linea industriale: realizzata su misura per le industrie alimentari.

Sul proprio sito internet Errepan dedica ampio spazio alla presentazione di tutti questi prodotti con dettagli tecnici e numerose immagini, e vi fa visitare l’azienda con un video che percorre le varie tappe dei cicli produttivi.

Uno dei suoi punti di forza è sicuramente la flessibilità produttiva, grazie alla quale è in grado di offrire ai propri clienti prodotti su misura, studiando e fornendo soluzioni ad hoc. La sinergia che si crea nella collaborazione con i costruttori di

always high quality

One of Errepan’s key factors is production flexibility thanks to which it processes the best solutions to meet its customers’ requirements

Errepan produces its products in Italy, boasting a highly flexible production, and cooperates with the most important plants manufacturers as to meet the requirements of its national and international customers.

The company has been ISO 9001 certified since 1998, and mainly offers the following two product lines:

• Standard line: dedicated to resellers of bread, pasta, and pizza sector for bakeries, confectioner shops, and small workshops,

• Industrial line, tailor-made for food industries.

On its Internet website, Errepan extensively introduces to all those products offering technical details and many pictures, and a video will show all the various stages of production cycles.

macchinari e impianti rappresenta per il cliente un’ulteriore garanzia. Errepan è spesso partner fidato in progetti chiavi in mano.

Mentre l’azienda investe costantemente in macchinari e competenze, la gamma di prodotti si amplia con nuove forme e modelli che nascono per soddisfare le richieste dei clienti.

La recente installazione di una nuova stazione automatica di punzonatura, una stazione robotizzata di saldatura e una pannellatrice ha aumentato l’efficienza, energetica e produttiva, e hanno permesso di migliorare la qualità dei prodotti. Sia che cerchiate una semplice teglia piana, una teglia con le tradizionali forme muffin, croissant, plum-cake o un telaio con bacinelle per tramezzino o pan carré, da Errepan lo trovate. Forme twinky, ciambella, savoiardo e le forme speciali per merendine monoporzione in pan di spagna sono molto richieste per il comparto dolce, mentre rimane sempre alta la domanda di teglie per hamburger e hot-dog all’interno del comparto pane e suoi derivati.

Per ogni curiosità aggiuntiva, lo staff di Errepan rimane a disposizione per ascoltare i bisogni della clientela, illustrare la propria offerta e trovare insieme la soluzione più adatta a ciascuna realtà.

One of the company’s key factors is certainly production flexibility, thanks to which Errepan can offer its customers tailored products, studying and providing them with ad-hoc solutions. The synergy stemming from the cooperation with machinery and plants manufacturers is further guarantee to the customer. Errepan is often a reliable partner also when it comes to turnkey projects. By constantly investing in machinery and knowledge, Errepan product range is extended with new shapes and models especially created to meet customers’ requirements.

The recent installation of a new punching automatic station, a welding robotized station, and a panel bender has increased energy and production efficiency, and enabled improving product quality.

At Errepan you can find a comprehensive range of product encompassing simple flat tray, a tray for traditional muffin shape, croissant, plum-cake or pan with moulds for sandwiches or tin bread. Shapes such as twinky, ring, ladyfinger, and special for single-portion sponge cakes are highly requested in the sweet sector, while trays for hamburgers and hot-dogs are always high on demand in the bakery sector and its by-sectors.

For any information, Errepan staff is at full disposal for any information, to listen to customers’ requirements, and to illustrate its offer and find together the best solution for every situation.

Standard or industrial, the solution is
Uno dei punti di forza di Errepan è la flessibilità produttiva, grazie alla quale elabora soluzioni ottimali per soddisfare le richieste dei clienti
154 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Rinomate per la tecnologia eccellente

Le macchine Escher Mixers per l’industria dolciaria e della panificazione sono apprezzate in tutto il mondo per le loro caratteristiche tecnologie e ingeneristiche

carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina e altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria

La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti.

Escher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato. Le macchine Escher Mixers sono notoriamente rico-

nosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere.

Macchinari per industria della panificazione

Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del

Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Renowned for first-class technology

Escher Mixers machines for the bakery and pastry industries are appreciated across the globe for their technological and engineering features

Escher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastry-making sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets. Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment

Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MD-MDW Line with conveyors belts

or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and starcutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions.

Pastry equipment

The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs.

For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

156 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 3 / A55

Una visione d’avanguardia

Complici la grande esperienza nell’ambito tecnologico e una visione all’avanguardia, AM Technology ha oltrepassato il confine italiano consolidando la propria presenza nel mercato europeo

AM Technology è un’azienda italiana che progetta, realizza e installa impianti industriali di trattamento e movimentazione specifici per il settore alimentare.

Complici la grande esperienza nell’ambito tecnologico e una visione all’avanguardia, l’azienda ha oltrepassato il confine italiano consolidando la propria presenza nel mercato europeo.

Le soluzioni AM Technology non sono solo impianti, ma tecnologie customizzate che permettono alle aziende di ottimizzare i processi produttivi ed esprimere al massimo le proprie potenzialità.

Ogni azienda ha una propria visione di processo produttivo, questa può essere replicata facilmente grazie alla capacità di AM di personalizzare l’impianto, con un occhio di riguardo alla funzionalità e

Cutting-edge vision

Thanks to its great experience in the tech sector and a cutting-edge vision, AM Technology has crossed the Italian border, consolidating its presence in the European market

AM Technology is an Italian company designing, manufacturing and installing industrial processing and handling systems specifically for the food sector.

Thanks to its great experience in the tech sector and a cutting-edge vision, the company has crossed the Italian border, consolidating its presence in the European market.

alla disponibilità di spazio, avendo come obiettivo la massima resa e la minima manutenzione Il concetto della semplicità su misura è punto cardine della proposta AM Technology, nato dalla volontà di abbattere il divario tecnologico per portare la soluzione giusta in ogni azienda, perché semplicità significa progettare un impianto da zero con i componenti essenziali che, assieme, possono permettere il raggiungimento del miglior risultato finale, senza complicanze. Quando l’obiettivo è quello di valorizzare il prodotto alimentare attraverso una soluzione in grado di risolvere particolari complessità e garantire un controllo costante e snello e quando la semplicità diventa personalizzazione, il processo diventa innovazione

AM Technology opera nel settore food progettando molteplici tipologie di impianti per: lievitazione, raffreddamento, surgelazione, pastorizzazione e movimentazione, avendo come tratti comuni la capacità di mettere il prodotto al centro, per rispettare con delicatezza le sue proprietà organolettiche elevandone la qualità.

AM Technology, the simpler better

AM Technology solutions are not just systems, but customized technologies that allow companies to optimize their production processes and express their full potential.

Each company has its own vision of the production process, and this can be easily replicated thanks to the AM’s ability to customize the plant, with a focus on functionality and space availability, aiming for maximum performance and minimum maintenance

The concept of tailor-made simplicity is the cornerstone of AM Technology’s approach, born from the desire to break down the technological gap so as to provide the right solution to each company, because simplicity means designing a system from scratch using the essential components that, together, can achieve the best result, without complicated procedures. When the goal is to bring value to the food product through a solution that can solve complexities and guarantee constant and streamlined control and when simplicity becomes customization, then the process becomes innovation

AM Technology operates in the food sector by designing different types of systems for: proofing, cooling, deep-freezing, pasteurization and handling, having as common thread the ability to put the product at the center, to gently respect its organoleptic properties while raising its quality.

AM Technology, the simpler better.

158 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

L’ultimo tavolo da lavoro per la produzione di ogni tipo di pasta

Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie a modularità e vasta gamma di accessori: questa la ricetta Easymac per il successo

Tavolo di lavoro per la produzione artigianale e industriale di ogni tipo di pasta, quali impasti morbidi, paste frolle, paste sottili e laminate in genere. Massima flessibilità di adattamento alle richieste del cliente e del prodotto grazie alla modularità ed alla vasta gamma di accessori. Sistema di controllo a touch screen con simboli ad alta semplicità d’uso. Ogni tavolo di lavoro è costruito in acciaio inox AISI

The utmost table for the production of any dough

304; rilascio rapido del tappeto per una facile pulizia; fissaggio rapido degli accessori; rapidi collegamenti elettrici per facilitare la pulizia e l’utilizzo; contenitori degli scarti in plastica; raschiatori per la pulizia dei nastri; contenitori di recupero farina; protezioni per motori e fili; quadro elettrico integrato su ghigliottina con touch screen; hardware e pannello di controllo con 100 programmi di facile uso; vasta gamma di accessori per ogni esigenza di produzione del cliente; possibilità di scelta della direzione lavoro della linea.

Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to modularity and a wide range of accessories: that’s Easymac recipe to success

Make up table for the artisan and industrial production for any kind of dough. Maximum flexibility to match product and customer’s requirement thanks to the wide range of accessories. Control system with touch screen and symbols to high ease of use.

AISI-304 stainless-steel manufacture; quick belt release for cleaning; control console arm; quick fastening of accessories; fast electrical connections for cleaning and easy used; scraps plastic containers; belt cleaning scraper; protected motors and wires; centralized electrical and electronic cabinet for the total line control integrated on the guillotine; hardware and touch screen with 100 programs friendly use; wide range of accessories to match customer requirements; containers for the collection of the flour; choosing the working direction of the line.

160 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

EASYMAC LAMINATION LINE

Vi presentiamo la nostra linea di laminazione TOP con unità di carico per impasti ad alta idratazione, abbinata al nostro tavolo di lavoro XL, larghezza 1510, con unità di bagnatura a totale immersione del prodotto e integliamento automatico con tre teglie per ogni ciclo di scarico

TOP lamination line with hopper units for high-hydration dough, combined with our XL makeup table, width 1510, with wetting unit for total immersion of the product and automatic panning with three trays for each unloading cycle

EASYMAC SRL - Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it

OCRIM, la casa di creatività e innovazione

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative

OCRIM di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo. Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produttivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macinazione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass. Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailor made, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati. È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti.

Dal 2017, grazie al dipartimento OCRIM-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio.

OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le

lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato. La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimentazione dei materiali, e OCRIM mirano a essere protagonisti di un costruttivo cambiamento, per un’industria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per farina nixtamalizzata per la produzione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/ Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM

lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costantemente una determinata produzione. È una soluzione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati.

Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realizzare i propri sistemi di gestione degli impianti.

Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino.

Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimonianza e la documentazione del processo produttivo

Cremona - cortile della sede storica di Ocrim Porto canale di Cremona - dipartimento Ocrim-FBC Reparto montaggio presso la sede storica di Ocrim
162 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sede di Ocrim del porto canale di Cremona

e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana.

Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane.

Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona.

Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un impianto personalizzato e tutte le competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM.

Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certificato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice. Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimoniata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecnologi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa.

Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici precedentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose. Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a sperimentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni. L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www. ai-lati.com, voluto da OCRIM come contenitore informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate. Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico relativo al mondo molitorio.

E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospitalità di hO (Home Ocrim) e della Farmhouse (cascina tipica cremonese ristrutturata da Ocrim e inaugurata in occasione dell’evento aziendale “Grano, farina e…” 2022) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Cremona - l'ospitalità di hO (Home Ocrim) Porto canale di Cremona - Farmhouse di Ocrim Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano semolatrici
163 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

OCRIM, home to creativity and innovation

Aiming to supply its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services, Ocrim launches increasingly innovative solutions

The company OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-ofline plants. Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork.

OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school.

Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization.

Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Hub - a new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium.

Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product. OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology.

Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for

a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner

OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants. OCRIM’s target is supplying its customers with long-lasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs.

As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers. Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems. The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and

simplify the work activities of those who live the mill. OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture. Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies. This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub, a company that aims at building and managing the different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills. They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision. Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can access the Masterclass in order to guarantee a highdegree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales.

Porto canale di Cremona - Milling Hub Cremona - sala convegni di Ocrim
164 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Cremona - museo aziendale Ocrim Core

On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling

sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain

benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious.

OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.com, strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies.

In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world.

Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO – Home OCRIM), and Farmhouse (farmstead typical of the Cremona area, renovated by Ocrim and inaugurated on occasion of company’s event “Wheat, flour and …” 2022) are events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

OPARTS: il mondo di OCRIM a portata di click Nel mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.oparts-shop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori.

L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività.

Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati.

Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati.

L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.oparts-shop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away

On May 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought.

The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness.

The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits.

The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts.

The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times.

For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ocrim.com.

Porto canale di Cremona - Milling Hub - piano laminatoi
165 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM

Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIM - all’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti.

Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale.

Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America. Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto.

Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style

Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design.

Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedicato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com

- attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

preneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolutionizing or re-planning their industrial production.

The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas.

A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested.

High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill.

Superior is back! The OCRIM compact mill

Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and management costs.

Superior has been thought and studied for customers with different goals and entre-

Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, starting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style

Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view

After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com –with all information, and e-mail address to write for requests – info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior

Superior 1948 Superior oggi - Superior today
166 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Professionalità ed esperienza

Borghi studia ogni suo impianto insieme al cliente per raggiungere il miglior compromesso tra prestazioni, funzionalità e investimento

La ditta Borghi è stata fondata nel 1948 in Melara (Rovigo) ed è un’azienda che si è certificata UNI EN ISO 9001.2000NEL 2004 e successivamente nel 2008, si è aggiornata secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, il mantenimento della certificazione ISO 9001 – 3834 è un impegno che la ditta BORGHI mantiene per garantire soluzioni ai propri clienti che siano conformi ai requisiti definiti dalla normativa. Ogni impianto proposto viene studiato insieme al cliente per raggiungere il miglior compromesso tra prestazioni, funzionalità e investimento. Borghi sa soddisfare la realizzazione di impianti chiavi in mano, l’ufficio tecnico è strutturato per mettere a disposizione del cliente ingegneri qualificati per seguire la fase della commessa, la fase di montaggio e il post-vendita.

La presenza diffusa di distributori nel territorio UE e non ha dato alla ditta BORGHI la possibilità di

crescere e di far conoscere il suo know-how e la sua professionalità. Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie (taglio laser, piegatura automatica, punzonatura lamiere, taglio plasma da tubo e da lamiere, magazzino lamiere automatizzato). Macchine, strutture ed elementi vengono effettuati in lamiera zincata a freddo, zincata a caldo, in acciaio inox AISI 304, o con verniciatura a polveri epossidiche a seconda del tipo di prodotto da stoccare e trasportare e dalla richiesta del cliente.

La ditta Borghi gode di una importante superficie dedicata a magazzino materiale pronto per l’imballo con tre distinte zone di imballo dedicate per imballaggio tubazioni, imballaggio i macchinari e imballaggio silos.

Settore tubazione di caduta

Uno dei settori in cui la ditta BORGHI è specializzata fin dai primi anni di attività è senza dubbio la costruzione di tubazione in ferro smaltato con polveri a fuoco epossidiche, in acciaio zincato e in acciaio Inox Aisi 304.

La ditta possiede all’interno della fabbrica più di 30 macchine certificate dedicate alla lavorazione di taglio, saldatura, bordatura in automatico che offre una eccellente finitura e qualità del prodotto. Come per tutti gli altri macchinari di propria fabbricazione, BORGHI ha dedicato una superficie coperta

Professionalism and experience

Borghi studies its plant together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment

BORGHI company was founded in 1948 in Melara (Rovigo, Italy), and it certified ISO 9001: 2015 and UNI EN ISO 3834-2: 2006 in 2014, becoming a transformation center in accordance with DM 14/1/2018 from June of the same year and updated according to the new rule EN 1090-1: 2009 + A1: 2011 in 2015; ISO 9001 - 3834 certifications are a commitment that BORGHI company maintains to guarantee solutions to its customers that comply with the requirements defined by the legislation. Each proposed plant is studied together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment.

BORGHI knows how to satisfy turnkey systems realization, the technical department is structured to provide the customer with qualified engineers to follow workorder phase, assembly phase and after-sales.

The widespread presence of distributors throughout the European Union, and beyond, has given to BORGHI company the opportunity to grow and show its know-how and professionalism.

Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used (laser cutting, automatic bending, sheet metal punching, plasma cutting from pipe and sheet metal, automated sheet metal warehouse). Machines, structures and elements are made in cold galvanization, hot galvanization, AISI 304 stainless steel, or with epoxy powder coating depending on the product type to be stored and transported and on the customer’s request.

BORGHI company has an important area dedicated to warehouse, material ready for packing, with three distinct packing areas dedicated to piping, machinery and silos packing.

BORGHI gravity piping

One of the sectors, in which BORGHI company has specialized, since the early years of activity, is, undoubtedly, the construction of iron piping in epoxy fired powders painting, in galvanized steel and in AISI 304 stainless steel.

The company owns inside more than 30 certified machines dedicated to automatically cutting, welding, edging, which offers an excellent product quality and finish.

As for all other machines of its own manufacture, BORGHI has dedicated a covered area of buildings to warehouse to give customers the possibility of a quick and effective delivery time from the order entry,

di fabbricati a magazzino per dare la possibilità alla clientela di un tempo di consegna rapido ed efficace dall’arrivo dell’ordine, curando nei minimi dettagli l’imballo e la spedizione. Impianti e macchinari costruiti da Borghi sono apprezzati in tutto il mondo. Dal 2010 la ditta Borghi costruisce all’interno della fabbrica anche la sonda preleva-campioni, macchina di massima importanza in qualsiasi centro di raccolta cereali poiché dà la possibilità al cliente di valutare tutte le caratteristiche del prodotto campionato appena raccolto dal campo.

taking care of the packaging and shipping in the smallest details.

Plants and machinery built by BORGHI are appreciated all over the world.

Since 2010, BORGHI company has also built the sampling probe inside the factory, a machine of utmost importance in any grain collection center as it gives customers the opportunity to evaluate all the characteristics of the sampled product just harvested from the field.

168 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Italpan, lo specialista della panificazione

Italpan ha saputo conquistarsi una posizione di spicco nel mercato grazie a macchine che garantiscono grande semplicità, elevata affidabilità e alta qualità

Italpan è un’azienda che ha saputo conquistarsi una posizione di spicco nel mercato nazionale per l’affidabilità dei propri prodotti e, e soprattutto, per la serietà del suo approccio indirizzato alla soddisfazione del cliente. Le macchine Italpan si distinguono per la loro grande semplicità, affiancata da elevate affidabilità e qualità.

Grissinatrice Modello GR 25 - economica

Il taglio della pasta viene effettuato manualmente, tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio inox o Teflon. Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo. Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento su due pomoli; oltre alla trafila in dotazione, altri modelli sono disponibili a richiesta:

• Mod. C da Ø 4 a 24

• Mod B per biscotti, da 3 a 12 mm di spessore

• Mod. S, per sfoglie, da 3 a 12 mm di spessore

La produzione della grissinatrice Mod. GR 25 economica può raggiungere i 50 kg/ora.

Grissinatrice – Modello GR 25 automatica

La Grissinatrice Modello GR 25 automatica viene fornita con calandra regolabile per uniformare lo spessore della pasta all’ingresso in trafila. Il taglio della pasta

Italpan, the bakery specialist

può essere effettuato a comando elettrico manuale o programmato tramite temporizzatore per lavoro continuo.

Tutte le superfici a contatto con la pasta sono in acciaio Inox. Le trafile sono facilmente intercambiabili con il solo intervento sui pomoli. La velocità del tappeto di uscita è regolabile per essere adattato a ogni tipo di prodotto, onde evitare stiramenti o accumuli di pasta.

Il sistema di montaggio sul carrello è stato studiato in modo da avere un ingombro minimo in posizione di riposo. La produzione può raggiungere 50 kg/h. Impastatrici a spirale con vasca fissa

Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

Le principali caratteristiche funzionali sono: Vasca e griglia di protezione in acciaio inox; Grande riserva di potenza motore elettrico; Altro grado di affidabilità; Basso livello di manutenzione periodica; Costruzione della struttura solida e robusta; Stop macchina in caso di innalzamento della griglia di protezione.

Italpan has made a name for itself on the domestic market thanks to the reliability of its products, but also, and above all, thanks to its responsible customer-oriented approach. Italpan machines stand out thanks to their huge simplicity, combined with high reliability and quality.

Breadstick machine Mod. GR 25 – economical

The cut of the dough is performer by manual control. All the surface that comes into contact with the dough is in stainless steel or in Teflon. The assembling system on the trolley has been studied as to obtain the minimum space possible in rest position. Dies are easily interchanged by simply intervening on the knobs; in addition to the dies supplied, other different models are also available, upon request, such as:

• Mod C, from 4 to 24 Ø

• Mod, B, for biscuits, with 3 to 12 mm thickness

• Mod. S, for dough, with 3 to 12 mm thickness

The output of the breadstick machine model GR 25 can reach 52 K/h.

Breadstick machine Model GR 25 – automatic

The Breadstick machine Model GR 25 automatic is mass-supplied with adjustable press so as to make even the thickness of dough when entering into the die. The cut of the dough can be performed by manual electric control or by timer programming for continuous duty.

All the surfaces that come into contact with the dough are in stainless steel. The dies are easily interchangeable by simply intervening on the two knobs. The speed of the exit belt is adjustable in order to adapt it to every type of product in order to avoid dough stretching or accumulation. The

assembling system on the trolley has been studies to take minimum space in rest position. Output can reach 50 K/h.

Spiral Mixers with fixed bowl

Mod. ITP 5-10-15-20-30-40-50-70L

The main features are: Stainless steel bowl and bowl grid; Bowl rotation inversion; Huge power reserve; Highly reliable machine; Low maintenance needs; Heavy duty construction; Emergency stop if grid micro is activated.

Italpan has made a name for itself thanks to machines that guarantee huge simplicity, high reliability and top quality
170 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Precisione ripetibile

Lawer fornisce sistemi automatici di pesatura microingredienti in polvere che garantiscono elevata produttività, qualità costante e completa tracciabilità di processo

Il processo di pesatura dei micro-ingredienti che formano parte delle ricette per i prodotti alimentari di ogni genere, deve garantire precisione, qualità, ripetibilità e soprattutto tracciabilità delle operazioni svolte, oltre che la perfetta igiene e sicurezza nella manipolazione.

Lawer supporta i produttori di alimenti con sistemi automatici di pesatura micro-ingredienti in polvere, che garantiscono un’elevatissima produttività, la qualità costante ed una completa tracciabilità di processo, eliminando contemporaneamente il fattore “errore umano”.

Per le aziende medio-grandi che hanno bisogno di pesare grandi quantità di prodotto o tanti prodotti per una stessa ricetta, proponiamo il sistema automatico di pesatura SUPERSINCRO, che sarà visibile durante la fiera Interpack

Il progetto, personalizzabile in funzione dei diversi prodotti impiegati, stoccabili in silos fissi e inter-

Repeatable precision

The weighing process of micro-ingredients that form part of the recipes for food products of all kinds, must guarantees precision, quality, repeatability and, above all, traceability of the operations carried out, as well as perfect hygiene and safety in handling.

Lawer supports food manufacturers with automatic weighing systems of powder micro-ingredients, which guarantee very high productivity, constant quality, and complete process traceability, while eliminating the “human error” factor. For medium-large companies that need to weigh large quantities of product or many products for

cambiabili, tramogge e big-bag, include una stazione per la generazione automatica di sacchetti di dimensione variabile (da 9 a 36 L) Il software di comando garantisce efficaci controlli incrociati e tracciabilità su tutte le operazioni effettuate dall’impianto, generando allo stesso tempo report sofisticati e permettendo l’integrazione bidirezionale con sistemi esterni (MES), come richiesto da Industria 4.0.

Con SUPERSINCRO, Lawer è in grado di offrire:

• Alta produttività, oltre 100 sacchetti/h

• Automatizzazione della pesatura delle polveri

• Eliminazione degli errori di pesatura

• Ripetibilità delle ricette

• Tracciabilità delle operazioni

• Precisione e rapidità di dosaggio

• Salvaguardia degli operatori da rischi di manipolazione delle polveri e dei prodotti nocivi

• Flessibilità e modularità di ogni sistema, progettato e sviluppato ad hoc secondo le esigenze del cliente

Lawer offers automatic weighing systems of powder micro-ingredients that guarantee high productivity, constant quality, and complete process traceability

the same recipe, we propose the SUPERSINCRO automatic weighing system, which will be visible during Interpack exhibition

The project, customizable according to the different products used, which can be stored in fixed and interchangeable silos, hoppers, and big-bags, includes a station for the automatic generation of bags of variable size (from 9 to 36 L).

The control software guarantees effective crosschecks and traceability on all the operations carried out by the system, generating at the same time sophisticated reports, and allowing bidirectional integration with external systems (MES), as required by Industry 4.0.

With SUPERSINCRO, Lawer can offer:

• High productivity, more than 100 bags/h

• Automation of powder weighing

• Elimination of weighing errors

• Repeatability of recipes

• Traceability of operations

• Precise and fast dosing

• Protection of operators from the risks of handling dust and harmful products

• Flexibility and modularity of each system, designed and developed according to the customer needs

• Hygiene in the workplace

• Software integration with external company systems.

• Igiene nell’ambiente di lavoro

• Integrazione software con sistemi aziendali esterni.

Oltre al sistema modulare SUPERSINCRO, Lawer propone anche una linea di sistemi di pesatura dedicata a piccole aziende o a laboratori artigianali del settore alimentare. UNICA, nei vari modelli proposti (SD-MD-HD), garantisce la stessa precisione di pesatura, tracciabilità e ripetibilità delle ricette offerte da SUPERSINCRO.

Lawer è una realtà solida e italiana, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, dal 1970 specializzata in sistemi di dosaggio ed erogazione industriali. Una tecnologia d’avanguardia nella dosatura automatica di prodotti in polvere e liquidi, sistemi di pesatura singola o multipla.

Lawer sarà presente a Interpack, Hall 4 Stand 4A59.

www.lawer.com

In addition to SUPERSINCRO modular system, Lawer also proposes a line of weighing systems dedicated to small companies or artisan laboratories in the food sector. UNICA, in the various models proposed (SD-MD-HD) guarantees the same precision of weighing, traceability and repeatability of the recipes, offered by SUPERSINCRO.

Lawer is a solid and Italian reality, an internationally recognized excellence, specialized in industrial dosing and dispensing systems since 1970.

A cutting-edge technology in the automatic dosing of powder and liquid products, single or multiple weighing systems.

Lawer will be present at Interpack, Hall 4Stand 4A59

www.lawer.com

172 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Bellintani: innovazione tecnologica

Bellintani offre sempre le migliori soluzioni personalizzate, un impegno che dura da più di 65 anni

La ditta Bellintani, presente dal 1954, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico per fornire ai propri clienti le migliori soluzioni personalizzate. I risultati di questo impegno, che dura da più di 65 anni, si concretizzano in una

vasta gamma di impianti di trasformazione di vari prodotti con la garanzia di conservazione delle qualità nutrizionali e le caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti.

Impianti e macchine adatte ai settori alimentare food e non food, farmaceutico, dolciario, chimico, meccanico, ecc., rappresentano la soluzione ideale per trasformare materie prime e prodotti derivanti da altre lavorazioni, per il reimpiego e la riduzione degli scarti. Focalizzandosi sulle fasi di macinazione e miscelazione, Bellintani produce direttamente mulini e miscelatori di vari modelli che colloca alla base di impianti completi dallo stoccaggio delle materie prime, al trasporto e al confezionamento del prodotto finale, fornendo a corredo impianti elettrici e di automazione per una consegna chiavi in mano dell’impianto.

La vasta gamma di combinazioni, accessori e personalizzazioni che può offrire le permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di macchina ma anche alla logistica dell’impianto.

Una sala prova disponibile per testare le macchine Bellintani sui prodotti dell’utilizzatore permette si sviluppare le caratteristiche tecniche più aderenti alle esigenze del cliente.

La ricerca di materie prime e componenti di alta gamma sono la garanzia di un made in Italy che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. Completa l’attività di Bellintani una varia gamma di servizi post vendita: una linea di customer-care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i suoi tecnici specializzati, di poter chiedere informazioni e di fornire soluzioni in tempo reale; la fornitura di ricambi sempre disponibile per il

cliente a corredo delle macchine ed attrezzature acquistate; il servizio di manutenzioni ordinarie e straordinarie; assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte del personale tecnico Bellintani.

Bellintani: Technological innovation

Bellintani always offers the best customized solutions, a commitment lasting for more than 65 years

The Bellintani company, operating since 1954, owes its success to the long experience built up in the sector and the continuous technological updating to provide its customers with the best-customized solutions. The results of this commitment, which has lasted for more than 65 years, are reflected in a wide range of processing plants of various products with the guarantee of conservation of nutritional qualities and chemicalphysical characteristics of food.

Equipment and machinery suitable for food and non-food, pharmaceutical, confectionery, chemical, mechanical, etc. sectors, are the ideal solution to transform raw materials and products from other processes, for reuse and reduction of waste.

By focusing on the grinding and mixing phases, Bellintani directly produces mills and mixers of various models that place at the basis of complete systems. They are used in a variety of actions, from the storage of raw materials to the transport and packaging of the final product, supplying electrical and automation equipment for turnkey delivery of the plant.

The wide range of combinations, accessories and customizations offered allows Bellintani to satisfy the most varied requests not only for the type of machine but also for the logistics of the plant.

A test room available to test Bellintani machines on the user’s products allows you to develop the technical characteristics more closely to the customer’s needs.

The search for raw materials and high-end components are the guarantee of a made in Italy that meets the needs of the most demanding customers. The company’s activity is completed by a wide range of after-sales services like a line of customer-care with direct contact with Bellintani specialized technicians, allowing the request of information and the possibility to provide solutions in real-time. Moreover, the supply of spare parts is always available for the customer to accompany the purchased machines and equipment as well as the service of ordinary and extraordinary maintenance and the customer assistance that continues at the user with timely interventions by Bellintani technical staff.

174 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Macchina trasformatrice pasta-farina Mulino e miscelatore Miscelatore orizzontale con contenitore grassatrice

Parola alla pasta, ricette a portata di play

Ferro, amministratore delegato – Dal nostro punto di vista non si può crescere senza innovare. Assecondare l’innovazione comporta sempre un notevole effort di tutto il comparto tecnico: ricerca e sviluppo, confezionamento, logistica, un approccio imprenscindibile per un’azienda che vuole traghettarsi nel terzo millennio”.

Sarà un Qr code presente su ogni pacchetto di pasta, la novità dei prossimi giorni in casa La Molisana. Basterà inquadrare il Qr Codesenza scaricare nessuna applicazione - e per ogni formato si troveranno video-ricette da 1 minuto studiate ad hoc. Un ulteriore punto di contatto che accorcerà sempre di più la distanza tra il brand e i suoi consumatori.

“Dopo un anno di studio abbiamo centrato l’obiettivo di arricchire l’esperienza di acquisto e consumo della pasta andando incontro non solo alle esigenze dei consumatori ma anche a quelle dei referenti della grande distribuzione – afferma Giuseppe

La Web App, ideata e realizzata in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Mirus, è uno strumento funzionale e divulgativo allo stesso tempo. Una novità che, in un click, offre al consumatore un servizio utile: una ricetta curata nel dettaglio da consultare nello store mentre si fa la spesa, per prendere ispirazione e concretizzare immediatamente l’acquisto dei vari ingredienti.

Non saranno solo ricette ma anche contributi scientifici attraverso un’informazione puntuale e certificata che darà voce ad agronomi, nutrizionisti e ricercatori su temi di comune interesse tramite infografiche e video-interviste che cambieranno ogni mese e seguiranno il ciclo del grano, dalla semina al raccolto. Ci saranno ancora filoni tematici per raccontare tradizioni, contaminazioni e trend del mondo della pasta sempre Made in Italy.

Word to pasta, recipes at your fingertips

consumers but also those of large-scale distributors,” says Giuseppe Ferro, CEO. “From our point of view, you cannot grow without innovating. Supporting innovation always entails a considerable effort on the part of the entire technical department: research and development, packaging, logistics, an approach that is essential for a company that wants to move into the third millennium’.

AQr code on every packet of pasta will be the novelty in the coming days at La Molisana.

Just frame the Qr code - without downloading any application - and for each format you will find 1-minute video-recipes studied ad hoc. A further point of contact that will increasingly shorten the distance between the brand and its consumers.

“After a year of study, we have achieved our goal of enriching the purchasing and consumption experience of pasta by meeting not only the needs of

The Web App, designed and created in collaboration with the Mirus communications agency, is a tool that is both functional and informative at the same time. A novelty that, in one click, offers the consumer a useful service: a recipe edited in detail to be consulted in the store while shopping, to take inspiration and immediately concretise the purchase of the various ingredients.

There will not only be recipes but also scientific contributions through timely and certified information that will give voice to agronomists, nutritionists and researchers on topics of common interest through infographics and video interviews that will change every month and follow the wheat cycle, from sowing to harvesting. There will also be thematic strands to recount traditions, contaminations and trends in the world of pasta, always Made in Italy.

Il sito sarà sempre aggiornato e dedicato ad ogni formato con racconti dalla filiera e molto altro. Così il dialogo non s’interrompe mai
The site will be up-todate and dedicated to each format with stories from the supply chain and much more. So the dialogue is never interrupted
Marketing & Strategy 176 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

BORGHI horizontal storage ideal partner

Grain conservation and storage automated plants

space optimization. Stocked product excellent conservation.
storage economically advantageous. More possibilities to receive financing .
operating Wholly automated management. Low energy consumption product conservation . E N GINEERING -PRODUCTIO N - S E R V I C E BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it campbelladv.com 17020A
Storage
Big
High

Sistemi automatici di dosaggio dalle alte performance

Color Service sviluppa sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale

Color Service è un’eccellenza italiana e dal 1987 si pone come fornitore leader di sistemi di dosaggio automatici per ogni tipo di prodotto in polvere e liquido. Nata nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di notevole precisione, velocità e tracciabilità.

Perchè la fase di dosaggio è così importante?

La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti qualitativi del prodotto finale.

Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti “raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso. Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di

produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese.

In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiautomatico.

Sistema automatico di dosaggio

Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente automatizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente.

L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta.

Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di

stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfacendo le esigenze correnti e future del cliente. Sistema semi-automatico di dosaggio

Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compromesso: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto.

Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico di Color Service

Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un prwocesso produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo.

I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. “Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi.

Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispositivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente.

Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresentate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente.

I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

180 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

High-performance automatic dosing system

Color Service develops highefficiency systems that allow minimising production costs and boosting productivity while improving final product quality

Color Service is an Italian excellence and since 1987 has positioned itself as a leading supplier of automatic dosing systems for any kind of powder and liquid product. With a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting his innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability.

Why is the dosing phase that important?

Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper amount of ingredients is extremely important to fulfill recipe specifications and constant quality requirements.

In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy.

To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of

high-efficiency systems that allow to minimize the production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies.

According to customer’s requirements, Color Sevice offers to the market two solutions of automation: a complete full automatic and a semi automatic weighing system.

Fully

automatic dosing system

With the full automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption.

During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The full automatic system, guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future.

Semi-automatic dosing system

On the other hand, the semi-automatic weighing system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the

weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product.

Key benefits of Color Service automatic dispensing system

By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time.

Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding. “Dosing right the first time” as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/water consumption, processing times and, as a consequence, cost.

From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection.

Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

182 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Barra Project International rende più semplice il tuo lavoro

Tecnologie di supporto per ottimizzare la gestione di materiale solido granulare e/o polverulento

Barra Project International makes your job easier

Technologies to optimize the management of granular and/or powdery solid material

3macrosettori di competenza per rende più semplice la gestione di materiali solidi sfusi organici e/o inorganici all’interno dell’intera catena di produzione ed in ogni fase di movimentazione e lavorazione. La prova dell’efficacia, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti è il rapporto pluridecennale con i nostri clienti. Da oltre 40anni, Barra Project International Srl mette a disposizione del mercato la propria energia, passione e competenza per risolvere le problematiche tipiche del material handling: materiale bloccato nelle strutture di stoccaggio, invecchiamento e deterioramento di materiale nelle zone morte, inefficienza e riduzione della capacità di stoccaggio di sili e tramogge, incrostazioni su canale di raccordo e condotte, nastri trasportatori sporchi e tappeti danneggiati, sviluppo di polveri durante le fasi di lavorazione, carico/scarico e stoccaggio di materiali a granulometria fine/polverulenti.

Agendo secondo logica problem-solving, i prodotti Barra Project si caratterizzano per struttura modulare e alto gradi di personalizzazione e si inseriscono nell’impianto del cliente adattandosi semplicemente ad esso, senza alcuna necessità di modifica strutturale. Una gamma ampia e diversificata idonea all’applicazione di ogni realità impiantistica: dalla mangimistica al pet-food, dall’industria chimica/farmaceutica all’industria del legno, dal vetro e plastica agli impianti di gestione rifiuti, dalle cementerie alle acciaierie e cokerie, dal mondo delle cave ai premiscelati, non ci sono limiti di applicazione.

1) Per lo stoccaggio di materiali in sili e tramogge e per prevenire incrostazioni in condotte fumi e gas caldi: Cannoni AIRFLASH Gamma cannoni ad aria compressa da 0,5Lt a 150lt e oltre; pressioni di lavoro da 2bar a max 10bar.

I cannoni AIRFLASH® generano onde d’urto che colpiscono il materiale intasato eliminando e prevenendo fenomeni di bridging e rat-holing.

AIRFLASH®

a. consente una gestione first-in first-out del materiale stoccato favorendo lo svuotamento naturale di sili e tramogge;

b. preserva la qualità e il buon livello di conservazione del materiale insilato impedendo la formazione di ponti, incrostazioni e zone morte di ristagno materiale

c. garantisce efficienza e longevità delle strutture di stoccaggio: a differenza dei sistemi a vibrazione tradizionali, l’onda d’urto generata da AIRFLASH® agisce direttamente sul materiale.

3

Macro areas of expertise to make it easier to manage organic and/or inorganic bulk solid materials within the entire production cycle and in each phase of handling and processing.

Proof of the effectiveness, efficiency and reliability of our products is the decades-long relationship with our customers. For over 40 years, Barra Project International Srl has been making its energy, passion and expertise available to the market to solve the typical problems of material handling: material stuck in storage facilities, aging and deterioration of material in dead zones, inefficiency and capacity reduction of storage of silos and hoppers, incrustations on the connection channel and pipes, dirty conveyor belts and damaged belts, development of dust during the processing, loading/unloading and storage phases of finegrained/powder-like materials.

Consistent with our problem-solving mindset, Barra Project’s products are characterized by a modular structure and a high degree of customization, able to fit into the customer’s plant by simply adapting to it, without any need for structural modification. A wide and diversified range suitable for any plant reality: from animal feed to pet-food, from the chemical/ pharmaceutical industry to the wood industry, from glass and plastics to waste management plants, from cement plants to steel and coking plants, from the world of quarries to readymixed, there are no limits of application.

1) For the storage of materials in silos and hoppers and to prevent crusts in fume and hot gas pipelines: AIRFLASH cannons

Compressed air cannons range from 0.5Lt to 150lt and beyond; working pressures from 2bar to max 10bar. The AIRFLASH® cannons generate shock waves that hit the clogged material, eliminating and preventing bridging and ratholing phenomena.

AIRFLASH®

a. allows first-in, first-out management of the stored material, favouring the natural emptying of silos and hoppers

b. preserves the quality and good level of conservation of the stored material by preventing the formation of bridges, encrustations and dead zones of material stagnation

c. guarantees efficiency and longevity of storage structures: unlike traditional vibration systems, the shock wave generated by AIRFLASH® acts directly on the material.

184 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Case Study AIRFLASH: molino biscottificio – materiale fortemente coeso

Impianto AIRFLASH-PPI per installazione in spazi confinati

Problema: farina bianca bloccata nella struttura di stoccaggio. Fermi impianto per sblocco manuale degli intasamenti mediante martellamento delle pareti del silo; interventi di manutenzione straordinaria all’interno del silo con verghe. Risolto con: impianto AIRFLASH® nella variante PPI con valvole di sparo DN50. Eliminata la necessità di interventi manuali diretti. Flusso di materiale continuo e costante. La soluzione AIRFLASH-PPI ha consentito l’installazione di cannoni ad elevata potenza di sparo nonostante gli spazi angusti disponibili per l’installazione.

AIRFLASH Case Study: Cookie factory – highly cohesive material

AIRFLASH-PPI system for installation in confined spaces

Problem: White flour stuck in storage facility. Continuous plant shutdowns for manual release of blockages by hammering the walls of the silo; extraordinary maintenance interventions inside the silo with rods.

Solved with: AIRFLASH® system in the PPI variant with DN50 firing valves. Elimination of direct manual interventions. Continuous and constant material flow. the AIRFLASH-PPI solution has allowed the installation of air-cannons with high firing power despite the narrow spaces available for installation.

2) Per la pulizia di nastri trasportatori: RASKIA

Pulitori per nastri trasportatori robusti e poco ingombranti. Grazie a lame raschianti a settori modulari in mescola poliuretanica con possibilità di inserti in metallo duro, RASKIA® garantisce aderenza continuativa sul tappeto anche in presenza difformità.

Case Study RASKIA: materiale fortemente impaccante (pollina) su nastro trasportatore

Problema: materiale colloso e fortemente coeso impacca il nastro appesantendolo e rallentandolo

Risolto con: RASKIA STD con ingombri minimi di installazione

2) For cleaning conveyor belts: RASKIA

Strong and space-saving conveyor belt cleaners. Thanks to scraper blades with modular sectors in polyurethane compound with the possibility of hard metal inserts, RASKIA® guarantees continuous adherence to the belt even in the presence of discrepancies.

RASKIA Case Study: Strongly sticky material (poultry manure) on conveyor belt

Problem: Strongly cohesive, sticky material packs on the conveyor tape, weighing it down and slowing it down.

Solved with: RASKIA STD with minimum space requirements

3) Per l’abbattimento delle polveri industriali Impiantistica per l’abbattimento delle polveri industriali mediante micronizzazione di acqua a basse pressioni per la produzione di flussi regolabili e direzionabili di nebbia artificiale per la captazione delle particelle di polvere.

Case Study ECOFOG: per abbattere le polveri di movimentazione materiali

Problema: fase di scarico camion/carico tramoggia, formazione e diffusione in ambiente di nube polverosa

Risolto con: impianto di abbattimento ECOFOG® con nebulizzatori AIROX® per micronizzazione di acqua a basse pressioni di lavoro (aria 2÷3bar / acqua 0,2÷0,5bar). Risultato: un ambiente di lavoro più pulito; un notevole risparmio energetico e di acqua; ridotti gli sprechi di materiale.

Non perdere l’occasione di toccare con mano i prodotti Barra Project International, che troverai a SOLIDS Parma, 14-15 giugno 2023, Hall 8 - Stand C20

3) For industrial dust abatement: ECOFOG

Plant designed for the abatement of industrial dusts by means of micronized water at low pressures for the production of adjustable and directional flows of artificial fog able to capture the dust particles.

ECOFOG Case Study: To reduce material handling dust

Problem: unloading phase of trucks/cargo hopper, formation and spread of a dusty cloud in the environment

Solved with: ECOFOG® abatement system with AIROX® nebulizers for micronisation of water at low working pressures (air 2÷3bar / water 0.2÷0.5bar). Result: a cleaner working environment; considerable energy and water savings; reduced material waste.

Don’t miss the opportunity to touch Barra Project International products and visit the company at Solids Parma, Italy, 14-15 June 2023, Hall 8 - Stand C20

185 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Fare la differenza

Colussi Ermes Advanced Washing Systems: macchine per il lavaggio, sanitizzazione e asciugatura che fanno la differenza nella tua vita di tutti i giorni

Design compatto della macchina, riduzione del consumo energetico, consumo minimo di acqua e detergenti, cicli automatici, automazione di carico/scarico, strumenti di analisi e monitoraggio sono solo alcuni dei benefici ecosostenibili di Colussi Ermes. Hygienic design, forme arrotondate, drenaggio impeccabile dell’acqua, facile accesso ad ogni zona e garanzia di igiene assoluta. Ingegneri innovativi e un service team straordinario permettono di soddisfare le necessità di tutti i clienti.

Leader globale nel design e nella produzione di sistemi avanzati di lavaggio per l’industria alimentare, Colussi Ermes è specializzato non solo nei settori panificazione, pasticceria, ortofrutticolo, carne, caseario, avicolo e ittico, ma anche nei settori più complessi, come ad esempio farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive.

Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e da luglio 2022 è anche divisione di Middleby Food Processing, che fornisce un portafoglio di brand globali con tecnologie leader complementari per la produzione alimentare, per dare ai clienti soluzioni full-line della massima qualità.

Qui sotto una breve descrizione di alcuni impianti:

Lava stampi cioccolato

Colussi Ermes propone diverse soluzioni di Lavastampi Cioccolato manuali e in linea con capacità variabili fino a oltre 900 pezzi/ora, varie forme e tipologie di stampi cioccolato, con diverse altezze e dimensioni, senza necessità di cambiare formato. Garantiscono un lavaggio efficace e accurato ed una asciugatura perfetta, per un immediato riutilizzo nel processo produttivo, preservando l’integrità dello stampo anche dopo cicli frequenti. Gli impianti di lavaggio stampi per cioccolato sono completamente realizzati su misura, sulla base delle specifiche richieste del cliente e garantiscono i migliori risultati in termini di igiene, certificati da un costante controllo di conformità.

Asciugatrice centrifuga

Grandi capacità – fino a 4200 casse/ora per un’asciugatrice a centrifuga con doppio rotore e fino a 2100 nella versione con rotore singolo – velocità e perfetta asciugatura sono le caratteristiche chiave che, unite alla possibilità di trattare diverse tipologie di casse, rigide o abbattibili, distinguono questa nuova generazione di sistemi di asciugatura a centrifuga di Colussi Ermes.

Questa macchina può asciugare un alto numero di cassette con un ingombro minimo. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga di Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, dimostrando di essere una soluzione efficace ed economicamente vantaggiosa. Macchina centrifuga automatica per il lavaggio di vassoi e attrezzature su carrelli I sistemi di lavaggio carrelli sono stati accuratamente ingegnerizzati per poter lavare i carrelli caricati con diversi tipi di attrezzature. Attraverso telai specifici o carelli speciali è possibile lavare teglie, cassette, pallet, cassoni, vagonetti, contenitori e isotainer rispettando completamente gli standard igienici di lavaggio e sanitizzazione. La capacità di lavaggio è molto flessibile, da un minimo di 20 fino a un massimo di 120 carrelli/ora. www.colussiermes.com

186 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Making the difference

Colussi Ermes Advanced Washing Systems - the washing, sanitizing, and drying machines that make the difference in your everyday life

Compact machine design, energy consumption reduction, minimal consumption in water and detergent use, automatic cycles, loading/ offloading automation, and analytical and monitoring tools are just a few of Colussi Ermes sustainability benefits. Hygienic design, rounded shapes, impeccable water draining, and easy access to any zone, guarantee absolute hygiene. Innovative engineers and an outstanding service team allow to satisfy all customers’ needs.

Global leader in the design and production of advanced washing systems for the food industry, Colussi Ermes has become specialized not only in the bakery, confectionery, fruit & vegetables, meat, dairy, poultry, and fishery sectors but also in more complex

fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors.

Colussi Ermes is a company that exports all over the world and since July 2022 it has been a division of The Middleby Food Processing, which is providing a portfolio of global brands with complementary, industry-leading technologies for food production so to supply the highest quality full-line solutions to the customers.

Here following you can find a brief description of some types of plants.

Chocolate mould washers

Colussi Ermes propose several solutions for manual and inline chocolate mould washers with variable capacities up to over 900 items/hour, various shapes and types of chocolate moulds, and different heights and sizes, without needing to change the format. They ensure effective and accurate washing and perfect drying, for immediate re-use in the production process, preserving the integrity of the mould even after frequent cycles. The chocolate mould washing systems are completely tailor-made, based on specific customer requirements and provide the best results in terms of hygiene, certified by constant compliance monitoring.

Spin drying systems

High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. This machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and cost-effective solution.

Automatic centrifugal machine to wash trays and equipment placed on racks

The rack washing systems have been carefully engineered to wash racks carrying different kinds of equipment. By means of specific frames or special trolleys, it is possible to wash pans, crates, pallets, bins, meat-trucks, containers or isotainers fully respecting the highest washing and sanitizing hygiene standards. The washing capacity is very flexible: from a minimum of 20 to a maximum of 120 racks/hour.

www.colussiermes.com

188 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ELVEM: cardine del Made in Italy

Fiore all’occhiello della gamma Elvem sono i motori trifase a doppia polarità, ad esempio, per impastatrici e mescolatori planetari

Industria alimentare e motori elettrici, due importanti realtà che presentano range di applicazioni vastissimi ma complementari per molte caratteristiche. I motori elettrici sono uno dei componenti centrali del mondo tecnologico odierno ed è altresì

risaputo che l’industria alimentare costituisca uno degli imprescindibili cardini dell’economia italiana. Ma quali sinergie si instaurano tra questi fondamentali settori? Nella costruzione di macchinari per la food industry è sempre più presente la necessità di installare motori e motoriduttori molto spesso in prossimità del prodotto alimentare in lavorazione. Diviene quindi di fondamentale importanza che i motori elettrici per l’industria alimentare garantiscano standard igienici elevati, pulizia agevolata e grande robustezza ed affidabilità.

L’azienda italiana situata a Cartigliano in provincia di Vicenza è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in oltre 40 paesi nel mondo. Da più di 50 anni, Elvem mette a disposizione del cliente la propria esperienza e il know-how acquisiti in un lungo processo di concretizzazione e crescita.

Nel campo dell’industria alimentare, i motori elettrici Elvem, trovano ampio utilizzo in macchinari quali impastatrici automatiche, impianti enologici e nel settore molitorio.

Fiore all’occhiello della gamma Elvem sono i motori trifase a doppia polarità, ad esempio, per impastatrici e mescolatori planetari. In caso di personalizzazione in base alle esigenze del cliente può fornire motori in alluminio sabbiato con verniciature speciali oppure in AISI 316L e protezione IP69K.

Elvem propone motori incapsulati, per l’impiego in ambienti costantemente sottoposti a lavaggi ed igienizzazioni, o dove si genera un alto tasso di umidità o

motori che possono essere installati anche laddove si raggiungono alte o basse temperature come, ad esempio, forni o sistemi di ventilazione.

Inoltre, i motori Elvem si contraddistinguono per una carcassa dalle dimensioni compatte, maneggevole ed in grado di massimizzare la dissipazione del calore.

Efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente sono da sempre l’obiettivo di Elvem, offrendo una gamma di motori dalle elevate prestazioni che assicurino tra i più bassi livelli di consumo energetico sul mercato per ridurre i costi di produzione e l’impatto ambientale.

Per maggiori informazioni sulla gamma completa di motori e soluzioni personalizzate visitate il sito: www. elvem.it

ELVEM: Cornerstone of Made in Italy

The flagship of the Elvem range are the three-phase motors with double polarity, for example, for mixers and planetary mixers

Food industry and electric motors, two important realities that have vast application ranges but complement each other in many characteristics. Electric motors are one of the central components of today’s technological world and it is also well known that the food industry constitutes one of the indispensable cornerstones of the Italian economy.

But what synergies are established between these fundamental sectors? In the construction of food industry machinery, there is an increasing need to install motors and gearmotors very often in close proximity to the food product during processing. It therefore becomes of paramount importance that electric motors for the food industry ensure high hygienic standards, easy cleaning and great robustness and reliability.

The Italian company located in Cartigliano in the province of Vicenza is an established player in the motor market in Italy and in more than 40 countries worldwide. For more than 50 years, Elvem has been providing customers with its experience and knowhow acquired in a long process of concretization and growth.

In the field of food industry, Elvem electric motors, find wide use in machinery such as automatic mixers, oenological plants and in the milling sector. The flagship of the Elvem range are the three-phase motors with double polarity, for example for mixers and planetary mixers. In the case of customization according to the customer’s needs, it can provide motors in sandblasted aluminum with special coatings or in AISI 316L and IP69K protection.

Elvem offers encapsulated motors, to be used in environments that are constantly being washed

and sanitized, or where high humidity is generated, or motors that can also be installed where high or low temperatures are reached, such as ovens or ventilation systems. In addition, Elvem motors are distinguished by a compactly sized housing that is easy to handle and maximizes heat dissipation. Energy efficiency and environmental protection have always been Elvem’s goal, offering a range of highperformance motors that ensure among the lowest levels of energy consumption on the market in order to reduce production costs and environmental impact.

For more information on the full range of motors and customized solutions, visit: www.elvem.it

190 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Un’alternativa al cioccolato senza cacao

Paulig investe in WNWN Food Labs, produttore della prima alternativa al cioccolato senza cacao al mondo

La sezione venture di Paulig, PINC, ha investito nella startup britannica WNWN, la prima azienda a portare sul mercato un’alternativa al cioccolato senza cacao. L’investimento sostiene l’obiettivo di Paulig di sviluppare una cultura alimentare che consenta il benessere delle persone e del pianeta. La tecnologia di WNWN è altamente scalabile e il round di investimento accelererà l’espansione dell’azienda.

Il cioccolato è uno dei prodotti alimentari più amati del pianeta. Il mercato complessivo del cioccolato è ampio e in crescita: nel 2022, i consumatori a livello globale hanno consumato cioccolato per 180 miliardi di euro e si stima che il mercato aumenterà fino a 290 miliardi di euro nel 2030 (1). Il cacao, tuttavia, è una coltura minacciata dai cambiamenti climatici e diventerà sempre più costosa man mano che l’offerta scarseggerà e la domanda continuerà ad aumentare.

Poiché anche l’impatto ambientale della produzione di cacao è elevato, il mercato del cioccolato alternativo è emerso come uno dei sottosettori più caldi nell’ambito delle tecnologie alimentari.

WNWN ha sviluppato un processo altamente scalabile per produrre un’alternativa al cioccolato identica nel sapore, priva di cacao e più economica, utilizzando la fermentazione tradizionale e un processo alimentare avanzato. Il prodotto alternativo senza cacao della startup ha l’aspetto, l’odore,

il sapore, si scioglie, si spezza e si cuoce come quello vero. L’industria alimentare e delle bevande ha mostrato un forte interesse per il prodotto, che rappresenta un ottimo complemento al cacao tradizionale, soprattutto per i prodotti ibridi come la copertura e il gelato.

“Siamo entusiasti di investire in WNWN e di partecipare al suo percorso di crescita”, afferma Elisabet Ålander, Senior Investment Manager di PINC. “Questo team di esperti è riuscito a creare una deliziosa alternativa al cioccolato senza cacao con una chiara proposta di valore B2B, utilizzando metodi di produzione tradizionali ed efficienti senza ostacoli normativi. Inoltre, in qualità di leader della sostenibilità, stiamo anche aiutando la transizione del sistema alimentare”.

Gli ingredienti utilizzati, come l’orzo e la carruba britannici, sono ampiamente disponibili e il metodo di produzione è semplice. Il risultato è un prodotto più accessibile, sostenibile e privo di cacao.

“WNWN sta creando un’opportunità vantaggiosa per i produttori alimentari, i consumatori e l’ambiente”, afferma Ahrum Pak, CEO di WNWN. La nostra alternativa al cioccolato senza cacao può avere un impatto positivo sulla sostenibilità dell’industria alimentare e delle bevande, e l’investimento di PINC contribuisce a rendere possibile l’aumento della produzione, l’espansione sui mercati B2B e B2C e l’incremento delle attività di ricerca e sviluppo dell’azienda”.

Johnny Drain, CTO di WNWN, afferma: “Non siamo contrari al cioccolato, tutt’altro. Siamo contrari alla pressione che la catena di approvvigionamento del cacao convenzionale esercita sul pianeta e ci proponiamo di alleviare le pressioni sul sistema creando un’alternativa valida e deliziosa”.

Secondo i calcoli dell’azienda, il prodotto di WNWN rilascia circa l’80% in meno di CO2 e utilizza l’86% in meno di acqua durante il processo di produzione rispetto al cioccolato tradizionale (2) (3)

Il round di investimento di 5 milioni di euro è stato guidato dalla società di venture capital PeakBridge e ha visto la partecipazione di Mustard Seed Maze, Investbridge AgriTech, Geschwister Oetker e HackCapital oltre a PINC e all’investitore esistente FoodLabs.

Informazioni su PINC

PINC è il ramo di Paulig dedicato agli investimenti in start-up in fase iniziale nel settore del futuro dell’alimentazione. L’obiettivo di PINC è aiutare Paulig a rinnovarsi e a prosperare, oltre a contribuire a un pianeta più “gustoso” e sostenibile.

Informazioni su Paulig

Paulig è un’azienda alimentare e di bevande a conduzione familiare che sta facendo crescere una nuova cultura alimentare sostenibile, buona sia per le persone che per il pianeta. Paulig offre tutto ciò che è gustoso: caffè e bevande, tex mex e spezie, snack e prodotti a base vegetale. I marchi dell’azienda sono Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco e Zanuy. Nel 2021 le vendite di Paulig sono state pari a 966 milioni di euro. L’azienda ha 2.200 dipendenti appassionati in 13 paesi diversi che lavorano all’obiettivo “Per una vita piena di gusto”. Informazioni su WNWN WNWN è una startup britannica di tecnologia alimentare che crea una situazione vantaggiosa per i consumatori, i lavoratori, i produttori e il pianeta. L’azienda londinese di tecnologia alimentare utilizza la fermentazione per trasformare alimenti integrali a base vegetale e ingredienti poco apprezzati in cibi deliziosi e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il sito www.wnwnfoodlabs.com.

Fonti:

1. Chocolate Confectionery Market Report, Research and Markets, 2022

2. Our World in Data, Food: Greenhouse gas emissions across the supply chain (2020)

3. The World Counts, Water usage

Johnny Drain, CTO di WNWN e Ahrum Pak, CEO di WNWN
Marketing & Strategy 192 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
Elisabet Ålander, Senior Investment Manager di PINC

Cocoa free alternative to chocolate

Paulig invests in WNWN Food Labs, producers of the world’s first cocoa-free alternative to chocolate

Paulig’s venture arm PINC has invested in the British startup WNWN, the first company to bring a cocoa-free alternative to chocolate to market. The investment supports Paulig’s aim to develop a food culture that enables the well-being of people and the planet. WNWN’s technology is highly scalable, and the investment round will accelerate the company’s expansion.

Chocolate is one of the most beloved food products on the planet. The overall chocolate market is large and growing, in 2022, consumers globally consumed chocolate for 180 billion euros and the market is estimated to increase to 290 billion euros in 2030 (1). Cacao is however a crop threatened by climate change that will get more expensive as supply gets scarcer and demand continues to increase. Since the environmental impact from cocoa production is also high, an alternative chocolate market has emerged as one of the hottest subsectors within food tech.

WNWN has developed a highly scalable process for making a flavor-identical, cacao-free and more affordable alternative to chocolate using traditional

fermentation and advanced food processing. The startup’s alternative, cocoa-free product looks, smells, tastes, melts, snaps and bakes like the real thing. The food and beverage industry has shown a very strong interest for the product as it is a great complement to traditional cacao, especially for hybrid products such as coating and ice cream.

“We are thrilled to invest in WNWN and be part of their growth journey”, says Elisabet Ålander, Senior Investment Manager at PINC. “This skilled team has succeeded to create a delicious, cocoa-free, alternative to chocolate with a clear B2B value proposition, using traditional and efficient production methods with no regulatory hurdles. In addition, as a sustainability frontrunner, we are also helping the transition of the food system”.

The ingredients being used, such as British barley and carob, are widely available and the production method straightforward. The result is a more affordable, sustainable and cocoa-free product.

“WNWN is creating a win-win situation for food producers, consumers, and the environment”, says Ahrum Pak, CEO of WNWN. Our cocoa-free alternative to chocolate can have a positive impact on the food and beverage industry’s sustainability, and PINC’s investment helps make it possible to scale up our production, expand on our B2B and B2C markets and increase the company’s research and development efforts.”

Dr Johnny Drain, CTO of WNWN, says “We’re not anti-chocolate, far from it. We’re against the strain the conventional cocoa supply chain places on the planet, and we aim to alleviate the pressures on the system by creating a viable and delicious alternative.”

The product from WNWN releases, according to the company’s own calculations, about 80% less CO2 and uses 86% less water during the production process compared to conventional chocolate (2) (3)

The investment round of 5 million euros was led by the venture capital firm PeakBridge and also included Mustard Seed Maze, Investbridge AgriTech, Geschwister Oetker and the HackCapital in addition to PINC, as well as existing investor FoodLabs.

About PINC

PINC is Paulig’s venture arm for investments in earlystage start-ups in and around the future of food. The objective of PINC is to help Paulig renew itself and prosper as well as contribute to a tastier and more sustainable planet.

About Paulig

Paulig is a family-owned food and beverage company, growing a new, sustainable food culture – one that is good for both people and the planet. Paulig provides all things tasty; coffees and beverages, Tex Mex and spices, snacks and plant-based choices. The company’s brands are Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco and Zanuy. Paulig’s sales amounted to EUR 966 million in 2021. The company has 2,200 passionate employees in 13 different countries working around the purpose For a life full of flavour.

About WNWN

WNWN is a UK food tech startup that creates a winwin situation for consumers, workers, producers, and the planet. The London-based food tech company uses fermentation to transform plant-based whole foods and unloved ingredients into delicious, sustainable foods. For more information visit www. wnwnfoodlabs.com.

Sources:

1. Chocolate Confectionery Market Report, Research and Markets, 2022

2. Our World in Data, Food: Greenhouse gas emissions across the supply chain (2020)

3. The World Counts, Water usage

Marketing & Strategy 193 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Tekno Stamap diving arm mixers are the result of continuous research aimed at using the best technologies for the choice and use of materials and components. This is demonstrated by the upper structure of the cast iron casting gears, which allows to obtain a higher structural rigidity and avoid any oil leakage, which is possible in electrowelded steel structures. The mechanics and the gears, that work completely in an oil bath, guarantee reliability and silence aver time. IBT diving arm mixers are particularly suitable for both highly hydrated doughs and far leavened pastry doughs. Diving arms mixers are supplied with accidentprevention protections in PET, which has a very highly mechanical resistance and protects the operator from accidental inhalation of dust and flour generated during the mixing. The machine thus complies with all applicable safety and prevention regulations. The bowl is made of very thick stainless steel by slab turning, it is also reinforced at the base to support all mechanical stresses during mixing.

Diving arm mixer - Experience in design

Ideal for doughs like French bread, sandwich bread, breadsticks, croissants, panettone and brioche
Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy Tel. +39 0444 414735 info@teknostamap.com ANNIVERSARY 1982 2022

NORMICOM: soluzioni per caricare macchine di processo da sacchi, fusti e bin

Esperienza e affidabilità per fornire all’industria alimentare solo soluzioni di eccellenza

Normicom, attiva da quasi 20 anni nel settore del bulk handling, vanta esperienza e affidabilità grazie ad un team di tecnici specializzati che, lavorando con aziende localizzate in tutta Italia, ha sviluppato un’elevata capacità nel comprendere le specificità delle diverse applicazioni e dei diversi prodotti utilizzati nel settore alimentare.

Oltre a fornire macchine e componenti progettati e realizzati da partner di eccellenza a livello internazionale Normicom ha sviluppato soluzioni facilmente integrabili in linee di produzione già esistenti, in grado di soddisfare diverse applicazioni e venire incontro anche alle richieste più specifiche. Con soluzioni per lo scarico di big bag, per la movimentazione delle materie prime per il confezionamento, per il carico di macchine di processo da sacchi, fusti e bin, Normicom vi accompagna dalla fase di progettazione fino a quella di avviamento.

In particolare, una delle tecnologie di maggiore successo per l’industria alimentare è la soluzione di carico macchine di processo Normicom: ideata per il collegamento a miscelatori, reattori, tostatrici, mulini e confezionatrici, permette di svuotare sacchi contenenti polveri e granuli e di trasferire successivamente il prodotto attraverso un sistema di trasporto pneumatico. Grazie a una stazione svuotasacchi dotata di un piano inclinato e integrata da vaglio a vibrazione Farleygreene, i sacchi di prodotto possono essere svuotati con semplicità salvaguardando la sicurezza degli operatori.

Il materiale viene quindi setacciato da reti dotate di magliature che vibrando lasciano passare il solo prodotto della granulometria desiderata mentre vengono rimossi contaminanti e corpi estranei.

Tramite un adattatore di alimentazione, il vaglio a vibrazione viene collegato a un trasportatore pneumatico Piab che, grazie alla forza dell’aria compressa, movimenta il prodotto anche a lunga distanza attraverso una tubazione flessibile e lo

NORMICOM: Solutions to load process machineries from big bags, barrels and bins

Experience and reliability to offer the food industry topclass solutions

Sistema di carico confezionamento verticale per sacchetti Vertical load packaging systems

Soluzione integrata Normicom Normicom integrated solution

rilascia all’interno della macchina di processo. Realizzati in acciaio inox 304 o 316, i trasportatori pneumatici Piab sono disponibili in diversi modelli idonei a ogni tipo di prodotto in polvere o granuli.

Certificata CE, ATEX e FDA, questa soluzione è l’ideale per il carico macchine di processo del settore alimentare. Questa soluzione sarà alla fiera internazionale Solids a Parma dal 14 al 15 giugno.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni Normicom visita il sito www.normicom.it e segui la pagina LinkedIn per rimanere aggiornato sulle ultime novità.

Normicom, active for almost 20 years in the bulk handling industry, can pride itself of experience and reliability thanks to a team of specialized technicians that, working with companies located throughout Italy, has developed an elevated ability in comprehending the specificity of the different applications and of the different products used in the food industry.

Besides providing machineries and components designed and produced by international partners of excellence, Normicom has developed solutions easily integrable in already existing production lines, that can satisfy different applications and meet the even most specific needs. With solutions to discharge big bags, to handle the raw materials for their packaging, and to upload process machineries from bags, barrels and bins, Normicom accompanies its customers from the designing phase up to the starting one. In particular, one of the technologies of greatest success for the food industry is Normicom’s solution for the upload of process machineries: designed to be connected to mixers, reactors, roasters, mills and packaging machines, it allows to discharge powders and granules’ bags and to subsequently transfer

the product through a pneumatic conveying system. Thanks to a sack tip station equipped with an inclined surface and integrated with a Farleygreene vibratory sieve, the bags of product and be easily discharged, safeguarding the operators’ safety. The material is then sieved by meshed screens that, vibrating, allow the passage of the product of the selected particle size while contaminants and foreign matters are removed. Thought a power adapter, the vibratory sieve can be connected to a Piab’s pneumatic conveyor that, thanks to the strength of the compressed air, handle the product also on long distances through a flexible piping and discharges it inside the process machine. Made of stainless steel, Piab’s pneumatic conveyors are available in different models suitable for any kind of powdery or granular product.

CE, ATEX and FDA compliant, this solution is ideal to upload the process machineries of the food industry. You can personally discover this solution at the international exhibition Solids, that will take place in Parma, on 14th and 15th June.

For further information about Normicom’s solutions, visit the website www.normicom.it and follow the LinkedIn page to stay updated on the latest news.

196 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Il Gruppo Ferrero acquisisce Fresystem

Fresystem è un’azienda

italiana leader nel settore frozen bakery della “colazione italiana”

Il Gruppo Ferrero (Ferrero) ha annunciato l’acquisizione di Fresystem, azienda italiana leader di mercato nel settore del frozen bakery della “colazione italiana”. Fresystem, fondata nel 1983 e acquisita dalla famiglia Simioli nel 1991, rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore. L’azienda, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 60 milioni di euro, opera in Italia tramite il polo produttivo di Caivano (Napoli). Produce e distribuisce referenze a marchio Cupiello e opera come produttore per conto terzi.

Il punto di forza di Fresystem è l’utilizzo di ingredienti pregiati, tra cui l’esclusivo lievito madre fresco, custodito e rigenerato quotidianamente

Ferrero Group acquires Fresystem

The Ferrero Group (Ferrero) announced the acquisition of Fresystem, an Italian company and market leader in the “Italian breakfast” frozen bakery sector.

Fresystem, founded in 1983 and acquired by the Simioli family in 1991, is a reference point for operators in the sector. The company, which ended 2021 with a turnover of EUR 60 million, operates in Italy through its production hub in Caivano (Naples). It produces and distributes Cupiello

branded products and operates as a contract manufacturer.

Fresystem’s strength is the use of fine ingredients, including the exclusive fresh mother yeast, stored and regenerated daily in a dedicated area of the plant, combined with innovative production processes and technologies.

The acquisition is part of Ferrero’s strategic growth path in the enlarged sweet out-of-thecounter market and is in a high-potential segment.

in una zona dedicata dello stabilimento, uniti a processi e tecnologie di produzione innovativi. L’acquisizione rientra nell’ambito del percorso di crescita strategico di Ferrero nel mercato allargato del fuoripasto dolce e si colloca in un segmento ad alto potenziale.

L’operazione consolida la posizione di Ferrero in Italia, che rimane un polo strategico per il Gruppo sia in termini produttivi, che di mercato. Lo stabilimento di Caivano diventa il secondo polo produttivo di Ferrero in Campania e si affianca allo storico stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino.

La transazione, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, dovrebbe concludersi nei prossimi mesi.

The transaction consolidates Ferrero’s position in Italy, which remains a strategic hub for the Group both in terms of production and market. The Caivano plant becomes Ferrero’s second production hub in Campania and joins the historic plant in Sant’Angelo dei Lombardi in the province of Avellino.

The transaction, subject to customary closing conditions, is expected to be finalised in the coming months.

Fresystem is a leading Italian company in the “Italian breakfast” frozen bakery sector
Marketing & Strategy 198 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Un nuovo gigante in casa Vogelsang

Vogelsang GmbH & Co. KG ha ulteriormente sviluppato il suo sistema di triturazione per l’industria RedUnit e lancia RedUnit XRL260, la sua più grande macchina per la riduzione dei solidi, fino ad oggi.

La nuova RedUnit riduce in breve tempo grandi quantità di materiali solidi ed è quindi ideale per la lavorazione di scarti di macellazione, scarti alimentari e materiali di riciclo.

Due motoriduttori, ciascuno con una potenza fino a 37 kW, garantiscono un’elevata portata fino a 100

m3/h. Gli sportelli di servizio laterali, parte del nuovo concetto di manutenzione Vogelsang, offrono un accesso diretto e semplificato ai rotori. Inoltre, ora è più facile rimuovere i corpi estranei, poiché l’area di riempimento della macchina non richiede uno sgombero preventivo, spesso dispendioso.

“I nostri clienti nei settori della carne, alimentare e del riciclo hanno bisogno di un trituratore ad alte prestazioni per una lavorazione affidabile e flessibile anche di grandi quantità di materiale. Ad esempio, durante l’attuale diffusa influenza aviaria in Germania, molti animali abbattuti dovevano essere distrutti rapidamente; la RedUnit XRL260 si è rivelata un vero risolutore di problemi in questo caso”, afferma Harald Vogelsang, CEO di Vogelsang GmbH & Co. KG. Inoltre: “Dando la priorità a fattori come la produttività, la pulizia, la manutenzione e i tempi di inattività durante lo sviluppo dei nostri prodotti, permettiamo alle aziende di migliorare ulteriormente l’efficienza dei processi con i nostri trituratori per l’industria”.

Vogelsang presenta il suo trituratore industriale RedUnit XRL260 per grandi produttività

Potente e dalla manutenzione semplice

Il nucleo della RedUnit è costituito da due rotori Ripper, ciascuno azionato dal proprio motore. Gli utenti possono regolare individualmente la direzione di rotazione e la velocità dei rispettivi rotori. Se dei materiali bloccano i rotori, questi si invertono e i corpi estranei possono essere rimossi facilmente attraverso le botole laterali. Inoltre, i portelli offrono un accesso diretto e facile ai rotori. Di conseguenza, questi ultimi sono facilmente raggiungibili con gli strumenti di installazione associati durante la manutenzione o la sostituzione. Una persona può smontare i rotori del trituratore in modo indipendente. Non è necessario rimuovere i sistemi di alimentazione e scarico. Vogelsang ha quindi aumentato la disponibilità del sistema e ridotto al minimo i tempi di inattività della macchina. Come opzioni aggiuntive sono disponibili anche dei piedini di supporto, un pozzetto di riempimento o sistema di controllo per una facile integrazione con le installazioni esistenti.

La RedUnit è disponibile nei modelli XRL260-800, XRL260-1200 e XRL260-1600 con diverse dimensioni della lama. Tutti i modelli sono dotati di regolazione continua dell’altezza. La RedUnit XRL260-1600 è la più grande della serie, con una superficie di 1,80 x 3,60 metri. Contatta il tuo referente Vogelsang o scrivici online per avere maggiori informazioni.

Colossal novelty at Vogelsang

Vogelsang launches its RedUnit XRL260 industrial grinder for high throughput quantities

Vogelsang GmbH & Co. KG has further developed its RedUnit grinding system and launches the RedUnit XRL260, its largest industrial grinder up to date.

The new RedUnit reduces large quantities of solid materials in a short time and is therefore ideal for processing abattoir waste, food waste and recycling materials. Two geared motors, each with up to 37 kW, ensure high throughput performance of up to 100 m3/h. Lateral service hatches – part of the new Vogelsang service concept – offer direct, simplified access to the rotors. In addition, it is now easier to remove foreign bodies, since the fill area of the machine no longer requires elaborate clearing.

“Our customers in the meat-, food and recycling

industries need a high-performance grinder for reliable, flexible processing of even large quantities of material. For example, during the current widespread bird flu in Germany, many culled animals had to be destroyed quickly; the RedUnit XRL260 proved to be a real problem solver here,” says Harald Vogelsang, CEO of Vogelsang GmbH & Co. KG. Furthermore: “By prioritizing factors like throughput, cleaning, maintenance and downtime during development, we make it possible for companies to even further enhance their process efficiency with our new industrial grinder.”

Powerful and service-friendly

The RedUnit’s core features two ripper rotors, which are each driven by their own motor. Users can individually guide the rotation direction and speed of the respective rotors. If materials block the rotors, they reverse and the foreign bodies can be removed through the lateral hatches. Moreover, the hatches offer direct, easy access to the rotors. As a result, the latter are easy to reach with the associated installation tools during maintenance or replacement. One person can demount the ripper rotors

independently. Removing the feed and discharge systems is unnecessary. Vogelsang thus has boosted the system’s availability and cut the downtime of the machine to a minimum. Support feet, a filling shaft or a system solution for easy integration with existing installations are also available as additional options.

The grinder is available in the sizes XRL260-800, XRL260-1200 and XRL260-1600 with various blade sizes. All models feature continuous height adjustment. The RedUnit XRL260-1600 is the biggest grinder in the series with a floor area of 1.80 x 3.60 meters.

For further information get in touch with the Vogelsang team.

200 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CUOMO guida l’innovazione

Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO

è leader di mercato e garantisce macchine di ultima generazione

CUOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori.

La produzione aziendale comprende:

• Macchine per l’industria conserviera

• Macchine per capsule twist

• Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per l’industria conserviera

Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola).

Macchine per capsule twist

Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc.

Macchine per l’imballaggio metallico

Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici.

La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc. Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il

prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm.

Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare.

La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox.

L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige.

La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

204 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

CUOMO leads in innovation

CUOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following:

• Food processing machinery

• Twist cap machinery

• Metal packaging machinery

Food processing machinery

Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS).

Twist cap machinery

Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs.

Metal packaging machinery

Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm.

Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc.

The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations.

On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts

and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans. This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most upto-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel.

It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength.

The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

Founded in 1964 by three brothers, today CUOMO is market leader and guarantees machineries at the cutting edge of technology
205 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

ASIA FRUIT LOGISTICA: forte domanda degli espositori

Espositori provenienti da 32 paesi e regioni e 21 padiglioni nazionali sono già stati prenotati per la fiera numero uno in Asia per i prodotti freschi

ASIA FRUIT LOGISTICA torna ad Hong Kong dal 6 all’8 settembre e gli espositori da tutto il mondo si stanno muovendo rapidamente per assicurarsi uno spazio nella fiera numero uno in Asia per frutta e verdura freschi.

Gli espositori, che rappresentano 32 paesi e regioni, hanno già riservato il loro spazio per presentare i loro prodotti e servizi all’AsiaWorld-Expo, concomitante con l’ASIAFRUIT Congress.

21 associazioni industriali hanno prenotato padiglioni nazionali o regionali e tra questi ricordiamo quelli di Australia, Belgio, Canada, Cile, Cina, Equador, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Sud Africa, Sud Corea, Spagna, Taiwan, Turchia, USA e Vietnam. Canada, Egitto, Italia e USA stanno scaldando i motori per una presenza eccezionale, con ampi padiglioni nazionali caratterizzati da diverse aree espositive, mentre ancora una volta la Cina avrà quest’anno lo spazio espositivo più vasto. Smart Agri accende l’innovazione

Non solo ASIA FRUIT LOGISTICA riunisce nello stesso luogo espositivo i fornitori di frutta verdura da tutto il mondo, ma anche offre una piattaforma dove esporre tecnologie e servizi innovativi. L’integrazione di tecnologie di ultima generazione, come ad esempio cloud computing, big data e AI, con soluzioni di agricoltura sta alimentando l’ascesa della agricoltura smart.

ASIA FRUIT LOGISTICA sta lanciando la nuova categoria prodotto degli espositori – Smart Agri – dove gli espositori sono invitati e presentare le loro soluzioni pionieristiche: irrigazione intelligente, illuminazione intelligente, robot in agricoltura, coltivazione verticale, e impollinazione bio-mimetica.

ASIA FRUIT LOGISTICA è la fiera leader dell’Asia dedicata ai prodotti freschi. La 16° edizione si terrà dal 6 all’8 settembre 2023 all’AsiaWorld-Expo di Hong Kong e si terrà in concomitanza con Asiafruit Congress e Asiafruit Business Forum, organizzati da Asiafruit Magazine, partner di ASIA FRUIT LOGISTICA. Per altre informazioni www.asiafruitlogistica.com o info@gp-events.com

ASIA FRUIT LOGISTICA: Strong exhibitor demand

ASIA FRUIT LOGISTICA is back in Hong Kong this September, and exhibitors from all over the world are moving quickly to secure their space at Asia’s premier fresh fruit and vegetable trade show.

Exhibitors representing 32 different countries and regions have already registered to showcase their products and services at the show, which takes place on 6-8 September 2023 at AsiaWorld-Expo together with ASIAFRUIT Congress.

Some 21 industry associations and entities have booked national or regional pavilions, including Australia, Belgium, Canada, Chile, China, Ecuador, Egypt, France, Greece, Italy, Malaysia, the Netherlands, New Zealand, Poland, South Africa, South Korea, Spain, Taiwan, Turkey, the USA and Vietnam. Canada, Egypt, Italy and the USA are gearing up for a standout presence, with extensive national pavilions featuring multiple display areas, while China will once again have the largest presence overall on the show floor this year.

Smart Agri ignites industry innovation

Not only does ASIA FRUIT LOGISTICA bring together leading fresh fruit and vegetable suppliers from around

the world, but it is also provide the stage to showcase innovative technologies and services in the industry. The integration of cutting-edge technologies such as cloud computing, big data and AI into agriculture solutions is fuelling the rise of smart agriculture.

ASIA FRUIT LOGISTICA is launching the new exhibitor product category – Smart Agri – in which exhibitors are invited to feature their pioneering solutions, such as smart irrigation, intelligent lighting, agricultural robots, vertical farming and bio-mimicking pollination.

ASIA FRUIT LOGISTICA is the leading continental trade show for Asia’s fresh produce business. The 16th edition will take place on 6-8 September 2023 at AsiaWorld-Expo in Hong Kong, and is co-located with Asiafruit Congress and Asiafruit Business Forum, which are organised by ASIA FRUIT LOGISTICA’s knowledge partner Asiafruit Magazine.

For more information visit www.asiafruitlogistica.com or email to info@gp-events.com

Exhibitors from some 32 countries and regions as well as 21 national pavilions are already signed up to take part in Asia’s premier fresh produce trade show
Exhibitions & Events 208 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Mars acquisisce Trü Frü

Mars, Incorporated, azienda a conduzione familiare, leader mondiale nei prodotti e servizi per la pasticceria, gli snack, gli alimenti e la cura degli animali domestici, ha annunciato di aver firmato un accordo per l’acquisizione di Trü Frü, un marchio in forte crescita di snack integrali “ better-for-you “, dai suoi fondatori e dal suo management team.

Gli snack innovativi, di alta qualità e unici di Trü Frü sono realizzati con vera frutta e immersi in cioccolato premium. Gli snack sono disponibili negli Stati Uniti sia in formato surgelato che in formato shelfstable. Il marchio ha dimostrato un forte appeal sui consumatori e le sue vendite totali sono aumentate di oltre cinque volte dal 2017.

Trü Frü è stata fondata nel 2017 dal suo team di gestione, l’amministratore delegato Brian Neville, il presidente Taz Murray e il direttore operativo Brandon O’Brien. Trü Frü ha sede a West Valley City, UT e conta circa 50 dipendenti.

Andrew Clarke, Presidente globale di Mars Snacking, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere uno

degli snack a base di frutta più innovativi degli Stati Uniti nella famiglia dei marchi Mars. Trü Frü si adatta perfettamente al nostro portafoglio di prodotti per la salute e il benessere e le nostre capacità aiuteranno il marchio a rafforzare le sue attività, ad ampliare la distribuzione e ad accelerare la crescita. essere la sede privilegiata per marchi emergenti e fondatori come Trü Frü. Non vediamo l’ora di lavorare con i fondatori e con l’intero team di Trü Frü per aiutarli a continuare il loro percorso di crescita a lungo termine e a portare il marchio a un numero ancora maggiore di persone”.

Brian Neville, CEO e co-fondatore di Trü Frü, ha dichiarato: “Siamo lieti di entrare a far parte della famiglia di marchi Mars. Nel corso degli anni, abbiamo osservato il successo di Mars nel costruire una piattaforma globale di snack “better-for-you” sia con KIND che con Nature’s Bakery. Dal primo momento in cui abbiamo incontrato il team di Mars, abbiamo capito che era il partner giusto a lungo termine per l’azienda che avevamo fondato e in cui avevamo investito tanto tempo ed energie. Condividono la nostra passione per gli snack più sani, rispettano e ammirano i valori che ci hanno portato al successo e hanno le capacità di cui abbiamo bisogno per portare la nostra azienda al livello successivo”. Trü Frü è complementare alla piattaforma di marchi di salute e benessere in rapida crescita di Mars, che comprende KIND, leader negli snack a base di frutta secca, e Nature’s Bakery, produttore di snack salutari a base di frutta. Con l’aggiunta di Trü Frü, Mars sarà in grado di soddisfare una gamma crescente di preferenze alimentari e di gusto. Inoltre, come

Mars acquires Trü Frü

fruit-based snacks in the U.S. into the Mars family of brands. Trü Frü is a perfect complementary fit for our health & wellness portfolio and our capabilities will help the brand strengthen its operations, broaden distribution and accelerate growth. We want to be the preferred home for emerging and founder-led brands like Trü Frü. We are looking forward to working with the founders and the whole Trü Frü team to help them continue their long-term growth journey and bring the brand to even more people.”

KIND e Nature’s Bakery, Trü Frü opererà come attività separata all’interno di Mars per mantenere il suo spirito imprenditoriale e l’autenticità del suo marchio e della sua cultura. Per preservare la sua eredità, l’azienda sarà guidata dall’attuale CEO, Brian Neville. La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative e dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2023.

Mars, Incorporated

Da oltre un secolo, Mars, Incorporated è guidata dalla convinzione che il mondo che vogliamo domani inizia dal modo in cui facciamo affari oggi. Questo scopo comune unisce gli oltre 140.000 associati. Ogni anno, il portafoglio di prodotti dolciari, alimentari e per la cura degli animali domestici, diversificato e in continua espansione, delizia milioni di persone e sostiene milioni di animali domestici. Con quasi 45 miliardi di dollari di vendite annuali, Mars produce alcuni dei marchi più amati al mondo, tra cui Ben’s Original™, CESAR®, Cocoavia®, DOVE®, EXTRA®, KIND®, M&M’s®, SNICKERS®, PEDIGREE®, ROYAL CANIN® e WHISKAS®

Informazioni su Trü Frü

Trü Frü è un marchio magico che unisce i frutti della natura al vero cioccolato. I suoi prodotti unici hanno vinto numerosi premi del settore per il gusto, la novità e la fresca prospettiva. Abbiamo deliziato i consumatori per meno di cinque anni e siamo ancora all’inizio della nostra storia.

Per maggiori informazioni su Trü Frü, visitate il sito www.trufru.com o guardate in prima persona cosa succede a TruLuv. Unitevi a noi su Instagram e TikTok.

maintain its entrepreneurial spirit and the authenticity of its brand and culture. To preserve its legacy, the business will be led by current CEO, Brian Neville. The transaction is subject to customary regulatory approvals and expected to close in the first quarter of 2023.

About Mars, Incorporated

Mars, Incorporated, a family-owned, global leader in confectionery, snacking, food, and pet care products and services announced that it has signed an agreement to acquire Trü Frü, a high-growth, better-for-you, whole-fruit snacking brand from its founders and management team. Trü Frü’s innovative, high-quality and unique snacks are made from real fruit and immersed in premium chocolate. The snacks are available in both a frozen and shelf-stable format across the U.S. The brand has demonstrated strong consumer appeal, and its total sales have increased by more than fivefold since 2017.

Trü Frü was founded in 2017 by its management team, Chief Executive Officer Brian Neville, President Taz Murray, and Chief Operating Officer Brandon O’Brien. Trü Frü is headquartered in West Valley City, UT and has approximately 50 employees.

Andrew Clarke, Global President Mars Snacking said: “We are thrilled to welcome one of the most innovative

Brian Neville, CEO and co-founder of Trü Frü, stated: “We are delighted to be joining the Mars family of brands. Over the years, we have observed Mars’ success in building a global better-for-you snacking platform with both KIND and Nature’s Bakery.

From the first moment we met the Mars team, we realized they were the right long-term partner for the company we had founded and invested so much of our time and energy in. They share our passion for healthier snacking, respect and admire the values that have made us successful, and have the capabilities we need to take our company to next level.”

Trü Frü is complementary to Mars’ platform of fastgrowing health & wellness brands, which includes KIND, a nut-based snacking leader, and Nature’s Bakery, a baker of fruit-based wholesome snacks. With the addition of Trü Frü, Mars will be able to meet a growing range of dietary and taste preferences. And, like KIND and Nature’s Bakery, Trü Frü will operate as a separate business within Mars to

For more than a century, Mars, Incorporated has been driven by the belief that the world we want tomorrow starts with how we do business today. This common purpose unites 140,000+ Associates. Every year, diverse and expanding portfolio of quality confectionery, food, and pet care products and services delight millions of people and supports millions of pets. With almost $45 billion in annual sales, Mars produce some of the world’s bestloved brands including Ben’s Original™, CESAR®, Cocoavia®, DOVE®, EXTRA®, KIND®, M&M’s®, SNICKERS®, PEDIGREE®, ROYAL CANIN®, and WHISKAS®

About Trü Frü

Trü Frü is a magical brand that brings together nature’s fruit with real chocolate. Its unique products have won numerous industry awards for taste, novelty, and fresh perspective. We have been delighting consumers for less than five years and are still at the beginning of our story.

For more information about Trü Frü, please visit www. trufru.com or see what the buzz is all about firsthand at TruLuv. Join us on Instagram and TikTok.

Con l’aggiunta di Trü Frü, Mars sarà in grado di soddisfare una gamma crescente di preferenze alimentari e di gusto
With the addition of Trü Frü, Mars will be able to meet a growing range of dietary and taste preferences
Marketing & Strategy 210 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Il frutto dell’esperienza

I modelli Apinox sono il frutto di anni di esperienza sia nelle tecniche di impasto che nel livello di tecnologia adottata

Apinox offre una lunga esperienza nella progettazione e produzione di macchine impastatrici.

Apinox è nata infatti nel 1981 da un piccolo gruppo di persone che avevano in comune tanta voglia di fare e un enorme bagaglio di esperienza sulle spalle, frutto di studio ma soprattutto di una dura pratica. Negli anni Apinox è cresciuta in modo continuo e costante, non dimenticando di investire, anno dopo anno, in nuove tecnologie che consentissero di

ottenere un organico flessibile. Ad oggi, Apinox conta un organico di 50 persone suddivise tra produzione, magazzino, ufficio tecnico e progettazione, controllo qualità, amministrazione ed ufficio commerciale.

Apinox è uno dei più importanti produttori a livello mondiale di macchine impastatrici per l’industria dei prodotti da forno, per l’industria dolciaria, chimica e farmaceutica. L’azienda fornisce una vasta gamma di impastatrici per biscotti, cracker, snack, chewing gum, bubble gum, gomma base, caramelle mou, dadi per brodo, prodotti farmaceutici, sigillanti butilici, mastici, stucchi, colle, colori e pigmenti, lubrificanti speciali.

I modelli Apinox sono il frutto di anni di esperienza sia nelle tecniche di impasto che nel livello di tecnologia adottata. Il braccio mescolatore, senza albero centrale, è stato studiato per effettuare una dispersione rapida di tutti gli ingredienti e una lavorazione controllata dell’impasto. Lo scarico dell’impasto può avvenire in vasche carrellate o su nastro trasporta-

Impastatrice orizzontale

Impastatrice industriale con doppio braccio a sigma - Per la produzione di gomme da masticare e bubble gum. Industrial mixer with double sigma-shaped mixing arm - For the production of chewing gum and bubble gum

tore/tramoggia. Le impastatrici Apinox sono dotate di sistemi di sicurezza a garanzia dell’incolumità degli addetti e rispondono alle normative in vigore. Tutte le macchine impastatrici Apinox sono certificate CE e su richiesta ATEX, UL, CSA e HAZLOC.

Il modello “RM” è una macchina impastatrice ad elevata velocità e ad alta produttività particolarmente indicate per biscotti laminati (tp. Marie – Petit Beurre), frollini, cracker, snack e/o impasti morbidi e delicati

Horizontal Mixer

Our mixer type “RM” is a high speed and high output batch mixer particularly suitable for hard biscuits (tp. Marie – Petit Beurre), soft biscuits, crackers, snacks and/or soft and delicate dough

Honed by extensive experience

Apinox mixers are the result of years of experience both in the mixing techniques and in the level of technology used

Apinox offers a long experience in the design and production of mixers. Apinox was founded in 1981 by a small group of people who shared a great desire to work hard and a huge wealth of experience, which was the result of studies but above all of hard work. Over the years, Apinox has grown continuously and constantly, not forgetting to invest, year after year, in new technologies that allowed the company to obtain a flexible staff. To date, Apinox has a staff of 50 people divided between Production Dept., Warehouse, Technical and Design Dept., Quality Control, Administration and Commercial Dept. Apinox is one of the most important manufacturers worldwide of mixers for the bakery, confectionery, chemical and pharmaceutical industries. The company supplies a wide range of mixers for biscuits, crackers, snacks, chewing gum, bubble gum, gum base, toffee, broth cubes, pharmaceutical products, butyl sealants, mastics, putties, glues, colours and pigments, special lubricants.

Impastatrice verticale

Questa impastatrice è stata studiata e progettata appositamente per la produzione di cracker soda, cream cracker, impasti fermentati a due stadi e impasti delicati. Con questa macchina impastatrice si ottengono prodotti con eccellenti risultati qualitativi ed elevate capacità produttive orarie

Vertical mixer

Specifically designed for the production of soda cracker, cream cracker, two phases fermented dough and delicate dough. Excellent qualitative products can be obtained with this mixer with high hour production capacity

Apinox mixers are the result of years of experience both in the mixing techniques and in the level of technology used. The mixing arm, without a central shaft, has been designed to perform a rapid dispersion of all the ingredients and a controlled processing of the dough. The unloading of the dough can take place in wheeled tubs or on a conveyor belt/hopper. Apinox mixers are equipped with safety systems that guarantee the safety of the operators and comply with the regulations in force.

All Apinox mixers are EC certified and upon request also ATEX, UL, CSA and HAZLOC certified.

Impastatrici da laboratorio

Impastatrice universale dedicata alla mescolazione di prove e campioni.

Impastatrici da laboratorio con bracci a sigma, disponibili con capacità da 1 a 10 litri. Sono progettate per la lavorazione di impasti di media e alta viscosità.

Laboratory mixers

Universal mixer dedicated to the mixing of tests and samplings. Laboratory mixers with sigma shaped arm, available with capacity from 1 to 10 litres. They are designed to process medium and high viscosity dough.

212 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

VISIT US AT HALL 03

STAND C65

50 anni di qualità e innovazione tecnologica

Soren vanta un’area produttiva di 10.000 mq circa e presenza in 80 nazioni in tutto il mondo

Soren Srl è un’azienda famigliare che nasce nel 1973 come polo produttivo di impiantistica per il settore alimentare. Inizialmente concentrata sul territorio nazionale, oggi Soren è presente in più di 80 nazioni nel mondo e conta oltre 600 clienti. Soren vanta un’aera produttiva di 10.000 mq circa a un paio di chilometri di distanza da Milano, nella quale vengono progettati e costruiti tutti i macrocomponenti delle linee di produzione, come tank di processo, scambiatori di calore a superficie raschiata, freezer continui, cristallizzatori, pompe rotative, etc. Nel corso dei decenni, Soren si è specializzata nei processi completamente automatici di produzione alimentare, grazie anche ad un continuo stimolo da

parte dei clienti nella ricerca della massima qualità e dell’innovazione tecnologica. Per poter gestire autonomamente l’intera filiera di produzione e l’assistenza post-vendita, Soren ha sviluppato internamente anche la progettazione e la realizzazione delle componenti elettriche e di automazione.

I principali, ma non gli unici, settori di applicazione della tecnologia Soren sono:

• Creme a base acqua pastorizzate per il bakery

• Gelato

• Margarina e shortening

• Creme a base grasso per biscotti e wafer

• Salse, pesti e sughi.

In particolare, Soren è tra i più grandi esperti al mondo riguardo il processo di cristallizzazione, ovvero della transizione da una fase liquida a una fase solida (o semi-solida), di miscele di acqua e grasso in diverse percentuali, tramite l’utilizzo della tecnologia dello scambio di calore a superficie raschiata.

L’utilizzo di questa tecnologia richiede non solo una profonda conoscenza dei materiali costruttivi e dei

50 years of quality and technological innovation

Soren has a production area of about 10,000 square metres and is present in more than 80

Soren Srl was founded in 1973 and it is an engineering and manufacturing company operating in the food processing sector. Initially focused on the national territory, today Soren is present in more than 80 countries worldwide and has over 600 customers.

Soren has a production area of approximately 10,000 square meters a couple of kilometers away from Milan, where all the macro-components of the production lines are designed and built, such as process tanks, scraped surface heat exchangers, continuous freezers, crystallizers,

Over the last decades, Soren has specialized in fully

parametri di processo, ma anche delle formulazioni dei prodotti. Ragione per cui Soren è in grado di fornire ai suoi clienti supporto durante tutta la fase di progettazione di una linea produttiva: a partire dallo studio del layout, fino allo sviluppo delle ricette. Nel 2023, proprio oggi, Soren compie 50 anni: altri 100 di questi giorni!

automatic food production processes, thanks also to a continuous push from customers in the search for the highest quality and technological innovation. In order to be able to autonomously manage the entire production chain and after-sales assistance, Soren has internally developed also the design and construction of the electrical and automation components.

The main, but not only, fields of application of Soren technology are:

• Pasteurized water-based creams for the bakery industry

• Ice-cream

• Margarine and shortenings

• Fat-based creams for biscuits and wafers

• Sauces, pestos and gravies.

More specifically, Soren is one of the biggest experts in the world regarding the crystallization process, which is the transition from a liquid phase to a solid (or semi-solid) phase of mixtures of water and fat in different percentages, through the use of the scraped surface heat transfer technology.

The use of this technology requires not only a deep knowledge of construction materials and process parameters, but also of product formulations. This is why Soren is able to provide its customers with support throughout the design phase of a production line: starting from the study of the layout, all the way to the development of the recipes.

In 2023, today, Soren turns 50: let’s keep on working together for the next 100!

countries worldwide
214 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Audit nell’industria alimentare

La salute e l’ambiente non possono più essere considerati in maniera disgiunta. Per l’industria alimentare questo introduce l’importanza delle certificazioni, la cui gestione può essere lunga e laboriosa. L’ERP CSB-System consente la semplificazione di quest’attività perché offre una gestione integrata delle informazioni, facilita le attività ricorrenti in vista di un audit e consente una presentazione strutturata delle informazioni rilevanti.

Esistono vari tipi di controlli prescritti dalla normativa in campo alimentare: certificazioni come l’IFS Food servono principalmente a garantire la qualità e la sicurezza alimentare. Procedure come l’HACCP identificano e analizzano i potenziali pericoli e i punti critici di controllo nella gestione dei processi; altre certificazioni sono volontarie (ad es. CO2-Label, Halal, Kosher, etc.). Tutte rappresentano un ingresso privilegiato nel mercato della GDO.

Qualità dei prodotti garantita

I responsabili delle varie aree aziendali, in collaborazione con gli esperti CSB-System, individuano i cosiddetti Critical Control Points ai quali collegare postazioni

Audit in the food industry

The advantages of CSB-System ERP

Health and the environment cannot be considered as to separate elements. In the food industry, this idea introduces the importance of certifications, whose management can take a long time.

CSB-System ERP enables simplifying this process for its offers information integrated management, facilitates recurring activities for an audit, and allows structured presentation of relevant information. In the food industry, there are various norms that regulate controls, such as: IFS Food, for example, guaranteed food safety and quality. Procedures like HACCP identify and analyse potential hazards and critical control points in process management; other certifications are voluntary (i.e. CO2-Label, Halal, Kosher, etc.). They all represent a privilege access to the large-scale retail trade market.

Product quality is guaranteed

Managers of the various company’s areas – in cooperation with CSB-System experts – identify the so-called Critical Control Points to which fixed workstations or mobile devices for data collection can be connected. From here, information is directly entered, recorded, and analyzed in the CSB-System ERP, without interruption. Processes such as weighing, mixing, processing, filling, and

packaging are synchronized by means of CSB Quality Management (QM) and Labor Information System (LIMS), that precisely record critical passages following previously set checkpoints.

Audit management and certification with one single ERP

In event of shifts in preset parameters, the CSBSystem automatically informs the quality manager about their non-conformity as to start correction activity. The collected data flows into the CSB

fisse o eventuali dispositivi mobili per il rilevamento dati. Da qui le informazioni sono direttamente inserite, registrate e analizzate nell’ERP CSB-System, senza soluzione di continuità. Processi, come pesatura, miscelatura, lavorazione, riempimento e confezionamento sono sincronizzati con il CSB Quality Management (QM) e Labor Information System (LIMS), che registra i passaggi critici in maniera precisa seguendo i checkpoint precedentemente definiti. Gestione di audit e certificazioni con un unico ERP

Qualora ci siano degli scostamenti dai parametri prestabiliti è il CSB-System a comunicare automaticamente la non conformità al responsabile della qualità, per poter avviare poi le azioni correttive. In ogni caso, i dati raccolti confluiscono nella Gestione Certificazioni CSB presente nel modulo CSB QM e LIMS, a sua volta completamente integrato nell’ERP CSB-System: così facendo, il gestionale è in grado di fornire tutte le informazioni necessarie sulla struttura organizzativa e i processi aziendali in qualsiasi momento.

Vale la pena menzionare che grazie alla CSB Quality App è possibile richiamare ed inserire i risultati dei test ovunque e da qualsiasi dispositivo, in modo flessibile e in linea con le esigenze di ognuno. L’app è integrata nell’ERP ed è disponibile in più lingue.

Certifications Management present in the CSB QM and LIMS, fully integrated in the CSB-System ERP: in doing so, the management system can provide at any moment all information on the organization structure and company’s processes.

It is also worth adding that thanks to CSB Quality App, it is possible to recall and input test results anywhere and from any device, flexibly and meeting anybody’s requirements.

This ERP-integrated app is available in various idioms.

216 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

SPS Italia, innovativa per vocazione

La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile è a Parma dal 23 al 25 maggio. Con oltre 800 espositori è l’appuntamento per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Nata nel 2011, sorella della tedesca SPS Norimberga, rappresenta l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti della trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. La visita si articola su sei padiglioni espositivi. Nelle hall 3, 5 e 6 le tecnologie di ultima generazione per la fabbrica 4.0 sono presentate dai più importanti

player dell’automazione industriale. All’interno dei padiglioni 4, 7 e 8 il percorso District 4.0 con demo funzionanti e casi applicativi illustra le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing. Alle aree tematiche già consolidate se ne aggiunge da questa edizione una nuova, “Sustainable Innovation”, uno spazio dimostrativo sulle soluzioni più innovative e sostenibili che valorizzerà il ruolo delle smart production solutions con le tre principali accezioni: Automazione al centro della sostenibilità; Digitale come tecnologia a supporto della sostenibilità; Tecnologie emergenti per la sostenibilità. La tematica sarà centrale anche nel palinsesto convegnistico insieme a 5G, additive manufacturing, cyber security, metaverso industriale. Per favorire e migliorare l’esperienza del visitatore rispetto all’offerta saranno disponibili sulla app della fiera dei percorsi che aiuteranno a orientarsi creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazione o tecnologie abilitanti di interesse.

Le iniziative collaterali

Position Paper. Insieme al suo Comitato Scientifico composto da oltre cento realtà produttive italiane, SPS Italia promuove una nuova iniziativa, volta a identificare i bisogni delle imprese in termini di innovazione. Position Paper è il documento che verrà redatto con lo scopo di favorire concretamente un

cambio di paradigma tecnologico, attraverso linee guida che aiuteranno le aziende a comprendere il panorama delle tecnologie innovative.

Educational. Il programma Educational della manifestazione coinvolge università, aziende, studenti, professori e istituti tecnici da tutta l’Italia con attività prima, durante e dopo la fiera. Tra le nuove iniziative la possibilità, per gli studenti di ITIS e ITS, di assistere agli incontri “SPS Italia on Tour” tramite live streaming. Inoltre, con il Ministero dell’Istruzione, le aziende e gli attori della filiera più sensibili rispetto alla corretta formazione delle nuove risorse per il settore manifatturiero, SPS Italia si impegna a redigere un Manifesto delle Competenze volto a definire le skills necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

SHE SPS Italia. Si rinnova l’attività legata al tema dell’empowerment femminile con il progetto She SPS Italia, la community di professioniste che unisce, racconta storie e promuove la diversità, l’apertura al talento e la spinta alla visione femminile. Per il secondo anno, un call for paper con Award premierà le migliori case history nelle categorie Sostenibilità Sociale, Empowerment, Imprenditoria Femminile e Mentorship. La fiera ospiterà anche un evento di networking dedicato.

La partecipazione agli eventi è gratuita registrandosi su spsitalia.it

SPS Italia innovative by vocation

The automation and digital exhibition for intelligent and sustainable industry will be in Parma from 23 to 25 May. With over 800 exhibitors, it is the appointment to discover the enabling technologies for the factory and to discuss the green and digital transformation of manufacturing

SPS Italia is the exhibition for intelligent, digital and sustainable industry, a reference point for the Italian manufacturing sector. Established in 2011, parallel to the event of the German SPS Nuremberg, it is the annual appointment to discuss the

most challenging topics of the digital and ecological transformation of companies. The visit takes place over six exhibition halls. In halls 3, 5 and 6, the latest technologies for Factory 4.0 are presented by the most important players in industrial automation. In halls 4, 7 and 8, the District 4.0 route with working demos and application cases illustrates the potential of Digital&Software, Robotics and Mechatronics, and Additive Manufacturing solutions. In addition to the already consolidated thematic areas, from this edition a new one will be added, “Sustainable Innovation”, a demonstration area on the most innovative and sustainable solutions that will highlight the role of smart production solutions with the three main meanings: Automation at the heart of sustainability; Digital as technology supporting sustainability; Emerging technologies for sustainability. This theme will also be central to the conference schedule along with 5G, additive manufacturing, cyber security and the industrial metaverse.

To promote and improve the visitor experience with respect to the offer, routes will be available on the exhibition app that will help visitors find their way by creating an ad hoc itinerary based on application sectors or enabling technologies of interest.

Side initiatives

Position Paper. Together with its Scientific Committee made up of over one hundred Italian companies, SPS Italia is promoting a new initiative aimed at identifying the needs of companies in terms of

innovation. Position Paper is the document that will be drawn up with the aim of concretely encouraging a technological paradigm shift, through guidelines that will help companies understand the panorama of innovative technologies.

Educational. The Educational programme of the event involves universities, companies, students, professors and technical institutes from all over Italy with activities before, during and after the fair. Among the new initiatives is the possibility for ITIS and ITS students to attend ‘SPS Italia on Tour’ meetings via live streaming. In addition, together with the Ministry of Education, the companies and players in the supply chain most sensitive to the correct training of new resources for the manufacturing sector, SPS Italia is committed to drawing up a Manifesto of Competencies aimed at defining the skills needed to enter the world of work.

SHE SPS Italia. Activities linked to the theme of female empowerment are renewed with the She SPS Italia project, the community of female professionals that unites, tells stories and promotes diversity, openness to talent and the drive for female vision. For the second year, a call for papers with Award will reward the best case histories in the categories of Social Sustainability, Empowerment, Female Entrepreneurship and Mentorship. The fair will also host a dedicated networking event.

Participation in the events is free of charge by registering on spsitalia.it

Exhibitions & Events 218 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Multidiameter™ di Roxtec

Multidiameter™ garantisce sempre una perfetta sigillatura del cavo o tubo e quindi una tenuta completamente sicura

Il sistema di sigillatura Roxtec è smart e l’invenzione Multidiameter™ di Roxtec è un’espressione di geniale affidabilità. Puoi garantire sempre una perfetta sigillatura del tuo cavo o tubo e quindi una tenuta completamente sicura.

I passaggi Roxtec presentano enormi vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di sigillatura con moduli a dimensioni fisse. Utilizzati come standard in macchinari e dispositivi, i sistemi di sigillatura Roxtec assicurano la tenuta durante la produzione e nelle tubature ad alta pressione. In ogni apertura è possibile sigillare più cavi percolati, evitando di tagliare i connettori rischiando l’insorgere di potenziali perdite. Il passaggio consente inoltre di aggiungere cavi o modificarli in un secondo momento, senza dover praticare fori aggiuntivi.

Multidiameter™ consente di adattare meccanicamente il sistema di sigillatura a cavi e tubi di diverse dimensioni. La flessibilità semplifica la pianificazione e la logistica e velocizza il lavoro di installazione. Combinando solo pochi elementi è possibile ottenere una solida e affidabile barriera che garantisce prestazioni operative a lungo termine. www.roxtec.com/it/

Multidiameter™ by Roxtec

Multidiameter™ ensures a perfect fit to your cable or pipe and thereby a completely safe seal

The Roxtec sealing system is smart, and Roxtec invention Multidiameter™ is an expression of ingenious reliability. You can always ensure a perfect fit to your cable or pipe and thereby a completely safe seal.

Roxtec seals present huge advantages when compared to traditional systems with fixed sealing module sizes. Standardize with Roxtec seals in machines and devices to ensure tightness during production and high-pressure hosing. Seal multiple pre-terminated cables in each opening instead of spending time on cutting connectors and punching further possible leak paths. The seals even allow you to add or change cables later without cutting an additional hole.

Multidiameter™ makes the mechanical sealing system adaptable to cables and pipes of different sizes. The flexibility simplifies planning and logistics, and speeds up the installation work. With only a few parts, you get a strong reliable barrier securing longterm operational performance.

www.roxtec.com

Machinery & Development
Pad. 5 Stand G043

Ispezione alimentare a colori e nell’infrarosso: Teledyne Dalsa Linea2

La visione artificiale industriale svolge un ruolo importante nel controllo della qualità per molti alimenti e prodotti farmaceutici

L’ispezione di alimenti e imballaggi, compresi il controllo, la misurazione o il conteggio di bottiglie, lattine, contenitori, etichette, alimenti, pillole e altro, offre sfide diverse rispetto a quelle nei campi dell’elettronica o dei semiconduttori. È certamente importante trovare tutti i pixel morti in un televisore a schermo piatto, ma è fondamentale che le etichette sui medicinali soggetti a prescrizione siano accurate e leggibili e che i contenitori per alimenti siano privi di contaminanti prima del riempimento e adeguatamente sigillati in seguito. La visione artificiale industriale svolge un ruolo importante nel controllo della qualità per molti alimenti e prodotti farmaceutici. L’imaging a colori, che non è necessario per molte applicazioni industriali, può diventare molto importante nell’ispezione degli alimenti; le lunghezze d’onda del vicino infrarosso e dell’infrarosso possono estendere ulterior-

mente la capacità di giudicarne la maturità o la cottura dei prodotti.

L’ispezione di alimenti, come quella di farmaci e imballaggi, comporta anche altre sfide: alcuni alimenti, medicinali o contenitori non possono tollerare le luci intense o le alte temperature che spesso li accompagnano. Ciò rende molto importante la qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione. Queste richieste sono perfettamente soddisfatte dalle telecamere della famiglia Linea2 di TeledyneDALSA, azienda canadese leader da ormai più di 40 anni nel campo dell’imaging industriale.

La telecamera RGB e NIR è dotata di un sensore quadrilineare da 4096 pixel per linea, sviluppato con un’elevata efficienza quantica e un elevato rapporto segnale rumore, sensore che massimizza la fedeltà del colore e la qualità dell’immagine. La camera è così in grado di acquisire immagini sia a colori che nel vicino infrarosso, e raggiunge i 30 kHz grazie alla velocissima interfaccia 5GigE.

La serie dispone inoltre di caratteristiche interessanti per la qualità di immagine, come la possibilità di scegliere aree di interesse multiple pur avendo una sola immagine in uscita e l’opportunità di ottenere immagini HDR acquisendone due con tempi di esposizione differenti.

Completano la dotazione la presenza di settaggi utente per la programmazione ad hoc del loro funzionamento, ingressi e uscite dedicati, metadati per ogni linea delle immagini e un SDK gratuito per l’interfacciamento e l’acquisizione delle immagini.

Le camere Linea2 sono distribuite in Italia da iMAGE S S.p.A.  da sempre in continua ricerca di prodotti di alta qualità e delle ultime tecnologie del mercato per offrire le migliori soluzioni nell’ambito della visione industriale, medicale e scientifica.

Colour and infrared inspection of food: Teledyne Dalsa Linea2

Food and packaging control, including inspection, measurement and count of bottles, cans, containers, labels, food, pills and more, brings about different challenges than electronics or semiconductor inspection. Finding all dead pixels in a flatscreen TV is certainly important, but accuracy and readability of the labels on prescription medicines, and contaminant-free containers before filling and sealing are crucial.

Industrial artificial vision plays important role in quality control in foodstuffs and pharmaceuticals. Colour imaging, which is not necessary in many industrial applications, may be very important in food inspection; near-infrared and infrared wavelengths can further extend the capacity of judging product ripeness or cooking.

Food inspection, as well as medicines and packaging inspection, entails other challenges; some food, medicines or containers cannot bear intense light or high temperatures that often come with. That makes image quality very important in low light.

These requirements are perfectly met by TeledyneDALSA Linea cams. This Canadian company has been leader in digital imaging for more than 40 years.

RGB and NIR cameras are equipped with a quadrilinear sensor of 4096 pixel/line – developed for highquantum efficiency and low noise – that maximizes colour fidelity and image quality. Hence, the camera can acquire both colour and near-infrared images, and reach 30 kHz thanks to high-speed interface 5GigE. The series also delivers advanced features to improve imaging, such as possibility of choosing multiple areas with one exit image, and possibility of HDR imaging while acquiring two, with different exposure times. The equipment also includes user setup for adhoc programming, dedicated input/output, image metadata for any line, and free SDK for interface and image acquisition.

Linea2 cameras are distributed in Italy by iMAGE S SpA, a company that is always seeking high-quality products and advanced technologies as to offer the best industrial, medicine, and scientifical solutions.

220 Maggio / May 2023 Machinery &
.it FOOD
Development
INDUSTRY
Industrial artificial vision plays important role in quality control in foodstuffs and pharmaceuticals
Pad. 5 Stand C056

Misurazione del livello con sensori radar

Misurazione continua del livello sui serbatoi di un impianto CIP con moneo RTM e sensori radar LW di ifm

ifm moneo è la nuova piattaforma IIoT di ifm che unisce l’Operation Technology all’Information Technology. Il sistema trasforma i dati raccolti dai sensori in informazioni digitali che valuta e trasferisce al sistema informatico dove restano a disposizione in qualità di affidabile base decisionale. Con moneo è

possibile eseguire una manutenzione proattiva delle macchine, evitare fermi macchina non pianificati e aumentare l’efficienza dell’impianto.

Prendiamo a titolo d’esempio un sistema Clean In Place. ifm propone una soluzione che mira a garantire la piena operatività dell’impianto, dove moneo viene impiegato per rilevare con estrema precisione il livello dei fluidi di pulizia nei serbatoi. In questo modo, l’operatore è sempre informato sulla quantità di fluido disponibile e può organizzare tempestivamente l’approvvigionamento necessario senza interrompere il normale funzionamento dell’impianto CIP. Il principio di misurazione del livello senza contatto con radar rappresenta una soluzione tecnologica vantaggiosa per monitorare un impianto CIP. Rispetto ai tradizionali sensori di soglia, la tecnologia radar consente di misurare il livello di fluidi in modo continuo e preciso, senza necessità di contatto con i fluidi stessi o con le bobine di riscaldamento. La misurazione è quindi indipendente dalla temperatura e dalla densità del fluido, a ulteriore garanzia di qualità del processo di pulizia CIP.

Nel nostro esempio, implementiamo la tecnologia radar mediante l’installazione della piattaforma software IIoT moneo RTM su server centrale e di un sensore di livello radar ifm LW2720 con IO-Link su ciascuno dei 4 serbatoi di stoccaggio. Grazie alla misurazione continua del livello e all’analisi dei dati con moneo RTM, viene garantita la disponibilità dell’impianto e una gestione efficiente dell’approvvigionamento dei fluidi, con la possi-

Il nuovo sensore radar LW2720 funziona con una frequenza di misura di 80 GHz. Il campo di misura è di 10 metri, con una precisione di ±2 mm New radar sensor LW2720 operates at 80 GHz frequency; measurement precision up to 10 metres, and accuracy of ±2 mm

bilità di effettuare ulteriori analisi del processo e valutare le quantità di consumo previste L’accesso ai dati da remoto tramite moneo consente di creare dashboard specifiche per le applicazioni, fornendo una panoramica dettagliata dei livelli e dei volumi dei 4 serbatoi. Inoltre, la funzione di analisi consente di analizzare in dettaglio il livello dei serbatoi. Poiché i valori di livello vengono registrati in modo permanente, questi dati possono essere visualizzati anche nell’arco di giorni, settimane e mesi. È possibile definire i valori di soglia statici che generano avvisi o allarmi all’interno di moneo se vengono superati per eccesso o per difetto. Ciò permette di elaborare ticket e definire regole per l’elaborazione dei dati, come la notifica tramite e-mail o l’integrazione diretta con SAP.

I dati dei sensori radar (2) sono stati collegati al server tramite un master IO-Link serie AL13 (1) che utilizza una VLAN interna / The data from the radar sensors (2) is connected to the server by an IO-link master Series AL13 (1) using an internal VLAN

Level monitoring with radar sensors

Continuous level measurements on tanks of a CIP system with moneo RTM and ifm LW radar sensors

Ifm moneo is the new IIoT platform of ifm that combines Operation Technology with Information Technology. The sensor data generated in the production plants can be measured and processed easily and used as a basis for sustainable corporate decisions.

With moneo, machines can be maintained predictively, unplanned downtimes can be avoided, and the plant efficiency can be increased.

In case of a CIP system, ifm proposes a solution to guarantee plant operativity of the plant; By precisely detecting the level of the cleaning medium in the tanks, moneo is to inform the operator in good time when to organize the supply of the respective media without stopping the regular work of the CIP plant. The non-contact, radar level measurement principle is a useful technological solution to monitor a CIP system. In comparison with traditional threshold sensors, radar technology enables measuring the fluid level continuously and precisely with no need of contact with the fluids or heating reels. Therefore, the reading is independent from fluid temperature and density, as further guarantee of quality of the CIP cleaning process.

This case, radar technology is implemented by installing IIoT a software platform moneo RTM on a central server, and an ifm radar level sensor of the type LW2720 with IO-Link on each of the 4 storage tanks.

Thanks to continuous level measurement and data analysis with moneo RTM; The availability of the plant and efficient management of media supply are ensured, with the possibility of further process analysis and assessment of expected consumption quantities

È possibile creare in modo semplice e veloce dashboard specifiche per le applicazioni. Qui: panoramica di tutti e 4 i serbatoi con il rispettivo livello attuale in metri (1) e il volume in litri (2) / Application-specific dashboard can be created easily and quickly. In this case: Overview of all the 4 tanks with the respective current level in metres (1) and volume in litres (2)

The remote data access by moneo enables creating application-specific dashboards, providing detailed overview of the levels and volumes of the 4 tanks. In addition, via the analysis function, the user can analyse the tank level in detail. Since the level values are permanently recorded, this data can be viewed over days, weeks and months. It is possible to define static limit values that generate a warning or alarm within moneo if they are exceeded or not reached. That enables us to process a ticket and define the rules for data processing, such as e-mail notification or SAP direct integration.

La struttura modulare di moneo è particolarmente flessibile nell'adattarsi alle esigenze di un progetto IIoT: è la tua cassetta degli attrezzi digitale moneo modular structure flexibly adapts to the requirements of an IIoT project: It is your digital toolbox

222 Maggio / May 2023 Machinery &
.it FOOD
Development
INDUSTRY

presenta Eco Mode: una modalità di utilizzo più ecosostenibile

Eco Mode offre alle aziende una risposta efficace alla sfida del rispetto ambientale e dei costi sempre più alti dell’energia

Leister, multinazionale svizzera leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per la lavorazione della plastica, è da sempre attenta all’aspetto della sostenibilità ambientale; i reparti di progettazione lavorano per fornire soluzioni più efficienti e leggere a parità di prestazioni, per assicurare il minor consumo possibile di energia e risorse.

Un numero elevato e crescente di pistole ad aria calda e saldatrici automatiche Leister e Weldy, dalle numerose applicazioni in diversi settori industriali e in aziende di produzione e commerciali in tutto il mondo, sono disponibili con la funzionalità Eco Mode. Come funziona e quali vantaggi comporta?

Una modalità ecologica di utilizzo Soffianti e saldatrici Leister e Weldy sono utilizzate in ambiti diversi, dall’ingegneria civile alle pavimentazioni, dalla impermeabilizzazione di coperture e piscine alle applicazioni tessili tecniche, come alla realizzazione di banner promozionali e teloni per camion, fino alle applicazioni per il settore del

trasporto e dell’elettronica: leggere e maneggevoli, sono parte integrante del lavoro quotidiano per un elevato numero di operatori professionali. La crescente centralità delle tematiche ambientali ha fatto sì che la maggior parte di questi operatori abbia mostrato interesse per soluzioni improntate al risparmio energetico, esigenza che Leister è stata la prima a soddisfare proprio con l’introduzione dell’Eco Mode, attivabile su tutte le soluzioni manuali con interfaccia digitale Leister e Weldy già dal 2019.

La modalità Eco Mode è attivabile dal menu di configurazione; l’apparecchio rileva ogni pausa nelle operazioni e riduce automaticamente la velocità del motore della soffiante aria, risparmiando così il 40% di energia. Oltre all’indubbio effetto positivo sull’ambiente, Eco Mode apporta anche vantaggi in termini di maggior sicurezza degli operatori e di risparmio, aspetti tenuti in grande considerazione dai progettisti Leister.

Sostenibilità e risparmio

A titolo esemplificativo un’azienda che utilizzi 10 Solano AT con ECO Mode attivata risparmierà circa 1.700 euro all’anno rispetto all’utilizzo senza questa modalità (calcolo fatto ipotizzando 1 turno lavorativo da 8 ore), portando gli apparecchi a ripagarsi in poco tempo. Questo senza contare l’ulteriore risparmio dovuto al minor riscaldamento dell’ambiente di lavoro e di conseguenza alla minor necessità di utilizzare climatizzatori per mantenere una temperatura accettabile.

Oltre al consumo energetico, anche l’usura dei soffianti si riduce: gli apparecchi durano almeno il 10% in più e gli interventi di manutenzione diventano meno frequenti, con ulteriori risvolti positivi su ambiente e struttura dei costi.

Utilizzando Eco Mode si contribuisce inoltre a contenere l’inquinamento acustico all’interno dell’ambiente di lavoro: la rumorosità si riduce del 50% quando interviene Eco Mode, con un gran beneficio in termini di comfort degli operatori.

L’elettroutensile poi rimane sempre disponibile e pronto all’uso: il sensore di accelerazione inserito nell’elettroutensile rileva immediatamente il movimento di ripresa del lavoro e in pochi istanti è in grado di passare dalla modalità ECO al pieno regime. Un’ampia gamma di soluzioni ecocompatibili I prodotti disponibili con la funzionalità Eco Mode comprendono numerosi best-seller dell’azienda sia a livello di elettroutensili manuali, come le pistole ad aria calda Solano AT e Triac AT, sia a livello di saldatrici automatiche come Uniroof 700, Unifloor 500 e Comet 700. Che si tratti di lavorare in cantiere o all’interno della propria area produttiva, Eco Mode offre alle aziende una risposta efficace alla sfida del rispetto ambientale e dei costi sempre più alti dell’energia. Maggiori informazioni sulla modalità Eco Mode sono disponibili nel video sul sito Leister:

https://www.leister.com/it/Stories/2022-02-15LAG-Eco-Mode

I tecnici specializzati Leister sono inoltre a disposizione per fornire senza impegno consulenze e supporto per scegliere i prodotti Leister o Weldy più adatti alle concrete esigenze di ogni azienda.

Da 70 anni Leister opera nel mercato dei riscaldatori industriali e macchinari per la saldatura della plastica offrendo tecnologie all’avanguardia e una gamma ampia e completa di prodotti. Il suo personale commerciale qualificato supporta i clienti e sa trovare la soluzione ideale per le esigenze di aziende operanti nei più diversi settori. Per ulteriori informazioni su ECO MODE o sulle numerose altre soluzioni Leister per la saldatura di materie plastiche e l’impermeabilizzazione potete contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), visitare il sito www.leister.com o il nuovo sito di e-commerce leistershop.it

Leister
224 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Leister presents Eco Mode, a more environmentally friendly operating method

resume work and is able to switch from ECO mode to full speed in a matter of moments.

A wide range of environmentally friendly solutions

Leister, a leading Swiss multinational company designing and manufacturing innovative solutions for plastics processing, has always paid attention to the aspect of environmental sustainability; its design departments work to provide more efficient and lighter solutions with the same performance, to ensure the lowest possible consumption of energy and resources.

A large and growing number of Leister and Weldy hot air guns and automatic welding machines, with numerous applications in different industries and in manufacturing and trading companies worldwide, are available with the Eco Mode feature. How does it work and what advantages does it bring?

An environmentally friendly operating method Leister and Weldy blowers and welders are used in many different fields, from civil engineering to flooring, from waterproofing of roofing and swimming pools to technical textile applications such as promotional banners and truck tarpaulins, right up to transport and electronics applications: light and easy to handle, they are an integral part of daily work for a large number of professional operators.

The increasing focus on environmental issues has meant that most of these operators have shown an interest in energy-saving solutions, a need which Leister has been the first to meet with the introduction of Eco Mode, available on all manual Leister and Weldy digital interface solutions as of 2019.

Eco Mode can be activated from the configuration menu; the device detects any pauses in operation and automatically reduces the speed of the air blower motor, thereby saving 40 per cent energy.

In addition to the undoubtedly positive effect on the environment, Eco Mode also brings benefits in terms of increased operator safety and savings, aspects that are held in high regard by Leister engineers.

Sustainability and savings

As an example, a company using 10 Solano ATs with ECO Mode activated will save around 1,700 euros per year compared to using them without this mode (calculation based on the assumption of one 8-hour work shift), leading to the appliances paying themselves back in a very short time. This is without counting the additional savings due to the reduced heating of the working environment and consequently the reduced need to use air conditioners to maintain an acceptable temperature.

In addition to energy consumption, wear and tear on the blowers is also reduced: the appliances last at least 10 per cent longer and maintenance work becomes less frequent, with further positive effects on the environment and cost structure.

Using Eco Mode also helps to reduce noise pollution in the working environment: noise levels are reduced by 50 per cent when Eco Mode sets in, which is a great benefit in terms of operator comfort.

The power tool also remains available and ready for use at all times: the acceleration sensor built into the power tool immediately detects the movement to

The products available with the Eco Mode feature include several of the company’s best-sellers in the field of manual power tools, such as the Solano AT and Triac AT hot air guns, as well as automatic welding machines such as the Uniroof 700, Unifloor 500 and Comet 700. Whether working on the construction site or within their own production area, Eco Mode offers companies an effective answer to the challenge of environmental friendliness and everincreasing energy costs.

More information on Eco Mode can be found in the video on the Leister website:

https://www.leister.com/it/Stories/2022-02-15LAG-Eco-Mode

Leister specialists are also available to provide free advice and support in selecting the most suitable Leister or Weldy products for each company’s specific needs.

For 70 years, Leister has been active on the market for industrial heaters and plastic welding machinery, offering state-of-the-art technology and a comprehensive product range. Its qualified sales staff supports customers and knows how to find the ideal solution for the needs of companies in the most diverse sectors. For more information about ECO MODE or the many other Leister solutions for plastic welding and sealing, please contact the company by phone on +39 02 2137647 or by email (sales@leister.it), visit www.leister.com or the new e-commerce site leistershop.co.it

Eco Mode offers companies an effective answer to the challenge of environmental friendliness and ever-increasing energy costs
225 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Matematicamente precisi

Keller propone le Serie 33 X e 35 X con precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati.

L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C).

Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai

valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare

Mathematically accurate

Keller proposes series 33 X and 35 X that produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording

insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

226 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Fristam FL/FL3: le pompe volumetriche a lobi

Tra i prodotti che più caratterizzano la Fristam Pumpen spiccano le pompe volumetriche a lobi della serie FL/FL3, il punto di riferimento nel settore

Tra i prodotti che più caratterizzano la Fristam Pumpen spiccano le pompe volumetriche a lobi della serie FL/FL3, igieniche, robuste e delicate, rappresentano un punto di riferimento nel settore. Queste pompe con rotori dal design ottimizzato, sono realizzate completamente in acciaio inox, consentono di lavorare con una portata costante, e garantiscono un pompaggio estremamente delicato e performante, con flessibilità nella gestione di fluidi a differenti viscosità.

Il funzionamento regolare, la robustezza e l’affidabilità, abbinate ad un valore competitivo sul mercato, rendono questo prodotto estremamente apprezzato. L’industria alimentare e quella delle bevande rappresentano un interessante banco di prova per le pompe a lobi Fristam FL/FL3.

I principali vantaggi della tecnologia Fristam FL/FL3 sono:

• Trasferimento delicato

• Completa sanificazione

• Massima igiene, nessun rilascio di particelle

• Elevata flessibilità

Fristam FL/FL3 lobe pumps

The FL/FL3 series lobe pumps are amongst Fristam Pumpen’s most distinguishing products and today’s benchmark in the industry

Amongst Fristam Pumpen’s most distinguishing products are the FL/FL3 series lobe pumps They are hygienic, robust and gentle, and they represent a benchmark in the positive displacement sanitary industry. These pumps with optimized rotor design, made completely in stainless steel, allow you to work with a constant flow rate, and guarantee extremely gentle and efficient pumping, with flexibility in handling different viscosities fluids. The smooth operation, the robustness and the reliability, combined with a competitive value makes this product extremely appreciated on the market. The food and beverage industry are the main application for Fristam FL/FL3 lobe pumps.

The main advantages of the Fristam FL/FL3 technology are:

• Gentle transfer

• Complete sanitation

• Maximum hygiene, no release of particles

• High flexibility

• Energy saving

• Competitive price

Recent installations at a global company have shown the maximum flexibility in juices and syrups with

• Risparmio energetico

• Prezzo competitivo.

Recenti installazioni presso una società italiana dalla rilevanza globale hanno evidenziato la massima flessibilità nel trasferimento di succhi e sciroppi dalla differente viscosità, sia in fase di formulazione che nei prodotti finiti, e hanno consentito una drastica riduzione dei costi operativi. Sono state sostituite delle vecchie pompe a lobi con motori da 15 kW di un altro costruttore, con pompe Fristam FL 100L3 azionate da motori con potenza 7,5 kW. Le pompe stanno funzionando ottimamente, garantendo le prestazioni richieste, con la massima asetticità e mantenendo inalterata la qualità del prodotto trattato. Qualità, flessibilità e innovazione sono da oltre 110 anni le basi del successo dei prodotti Fristam Pumpen KG, leader mondiale nella produzione di pompe sanitarie e sistemi di miscelazione completamente in acciaio inox.

Pompe centrifughe, volumetriche a lobi, doppia vite e miscelatori fristam vengono utilizzati nelle migliori aziende dell’industria alimentare, delle bevande, farmaceutica, bio-farmaceutica e chimica. I prodotti Fristam garantiscono un sistema di pompaggio o di miscelazione ottimale per qualità ed affidabilità e sono un punto di riferimento riconosciuto in tutto il mondo.

different viscosities handling. Both transferring in the production phase and finished products filling obtained a drastic reduction in operating costs. Old lobe pumps with 15 kW motors from another manufacturer were replaced with Fristam FL 100L3 pumps, driven by motors with 7.5 kW power. The pumps are now working optimally, guaranteeing the required performance, the aseptic operation and an unaltered product quality.

Fristam Pumpen KG is a German company with solid and proven experience in production of stainless steel sanitary pumps and since more than 110 years now its success has always been based on three principles: quality, flexibility and innovation

Fristam centrifugal, volumetric (lobe, double screw) and shear pumps are used in the best companies in food, beverage, pharmaceutical, bio-pharmaceutical and chemical industries. Fristam products guarantee an optimal pumping or mixing system, both in quality and reliability and they are a reference point recognized all over the world.

228 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 1 - Booth 1D47

Industria di processo: arriva in Italia Solids

Solids, la fiera per le tecnologie delle materie granulari, solidi sfusi e polveri sbarca a Parma il 14 e il 15 giugno 2023

Solids per la prima volta sbarca in Italia e presenta le soluzioni per la lavorazione, l’analisi, lo stoccaggio e il trasporto di materiali granulari fini e grossolani. Solids Parma sarà l’evento di riferimento che avrà luogo per la prima volta a Parma, dal 14 al 15 giugno 2023. Organizzata da Easyfairs, già presente e consolidata in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Polonia, la fiera farà il suo debutto in Emilia-Romagna, regione strategica, sede di oltre 35.000 imprese attive nell’industria di processo.

A esporre, saranno presenti circa 150 aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali a grana fine e grossolana, che mostreranno le soluzioni più innovative e anticiperanno le nuove tendenze nei seguenti settori: gomma e plastica, alimentare, agricoltura e mangimi, chimica e farmaceutica, costruzione macchinari, lavorazione dei metalli, minerario, carta e vetro, recycling.

Oltre alla particolarità del territorio – un concentrato dei più importanti distretti industriali in Italia, la scelta è stata determinata anche dalla collaborazione instaurata con Fiere di Parma.

“A seguito di un’attenta analisi, per l’espansione della serie europea Solids in Italia abbiamo scelto una collaborazione con Fiere di Parma quale partner affidabile ed esperto per i nostri eventi incentrati sull’industria di processo. Solids Parma, la nostra nuova fiera italiana per le tecnologie delle polveri, dei granulati e dei solidi sfusi, rappresenta la prima pietra di una forte cooperazione”, dichiara Daniel Eisele, Group Event Director Easyfairs.

La prima edizione italiana della fiera ha già raccolto un notevole interesse da parte degli espositori – sono 150 quelli attesi – che esporranno presso il padiglione 8 di Fiere di Parma soluzioni inerenti all’intera catena del valore della tecnologia di processo di polveri, granuli e solidi sfusi: Lavorazione materiali - gestione materiali - stoccaggio materiali - trasporto materiali/ sistemi multimodaliservizi - sicurezza e ambiente - analisi e automatizzazione.

Al momento della redazione di questo articolo, gli espositori che hanno già confermato la loro presenza sono Air-Tec System, WAM Group, Cuccolini Virto Group, Definitive Innovation, Penta-Piovan Group, Steinhaus, Lawer, Piab Italia, Mix

I visitatori (operatori professionali delle industrie di trasformazione) potranno toccare con mano queste tecnologie e scoprire le tendenze che guideranno l’evoluzione del settore, anche grazie a un programma di conferenze e tavole rotonde su temi innovativi e molto sentiti. Tre grandi tavole rotonde si terranno alla Solids Parma su temi legati all’innovazione al servizio della Manifattura 4.0: approcci, tecnologie e agevolazioni a supporto degli investimenti, alle Norme ATEX e Norme M.O.C.A., e alla tracciabilità dei prodotti in polvere e segregazione dei lotti.

Richiedi ora il tuo biglietto omaggio inserendo il codice 1403: https://register.visitcloud.com/survey/0bf86w4xg95y3/start?actioncode=1403 &translation=2osctdwd2hreg& www.solids-parma.de/it

Exhibitions & Events 230 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Trade fair Solids dedicated to the process industry lands in Italy

Solids, the trade fair dedicated to technologies for granules, powders and bulk solids, lands in Parma on 14 and 15 June

Solids will showcase solutions for the handling, processing, storage, analysis and transport of fine and coarse granular materials at the Fiere di Parma exhibition centre. The event is organised by Easyfairs (a company specialising in the organisation of international events) and will take place in Parma on 14 and 15 June 2023. This is not a random choice for the organisers, who have identified Emilia Romagna as the ideal location for the first Italian edition of the event.

In addition to the particularity of the area - a concentration of the most important industrial districts in Italy, home to more than 35,000 companies active in the process industry - the choice was also determined by the collaboration established with Fiere di Parma.

“Following a careful analysis of the Italian market, we identified Parma as the ideal venue for our events focusing on the process industry,” explains Daniel Eisele, Group Event Director Easyfairs.

“For the expansion of the European Solids series in Italy, we chose a collaboration with Fiere di Parma as a reliable and experienced partner. Solids Parma, our new

Italian trade fair for powder, granulate and bulk solids technology, represents the foundation stone of a strong cooperation,” adds Eisele.

The first Italian edition of the fair has already garnered considerable interest from exhibitors - 150 are expected to attend - who will be showcasing solutions for the entire value chain of powder, granule and bulk solids processing technology in Hall 8 of Fiere di Parma. Specifically, visitors will be able to observe solutions for metal processing, storage, handling and transport, to which will be added: solutions aimed at process safety and sustainability; analysis and automation solutions; and services (material analysis; laboratory testing; online measurement; simulation; quality control).

So far exhibitors who have already confirmed their presence are Air-Tec System, WAM Group, Cuccolini Virto Group, Definitive Innovation, Penta-Piovan Group, Steinhaus, Lawer, Piab Italia, and Mix

Visitors (professionals of processing industry) will be able to see firsthand the new technologies and discover the trends that will lead the sector’s evolution, also thanks to a programme of thematic panels and round tables. Three relevant round tables will be held during Solids Parma about topics such as innovation for Manufacturing 4.0: Approach, technology, and incentives to support investments, from ATEX and M.O.C.A norms, and powder traceability and batches splittin.

Require your free ticket to visit Solids Parma here, by entering the code 1403: https://register.visitcloud.com/survey/0bf86w4xg95y3/start?actioncode=1403&t ranslation=2osctdwd2hreg& www.solids-parma.de/it

231 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

ROBA®-contitorque

Fra i componenti più apprezzati nell’industria alimentare, ROBA®contitorque di Mayr® si distingue per la sua versatilità: è infatti utilizzabile come giunto o come freno con mantenimento del carico

Mayr®, azienda multinazionale con oltre 125 anni di attività, progetta e produce giunti di trasmissione, limitatori di coppia e freni di sicurezza per l’industria meccanica, presenta ROBA®contitorque, limitatore di coppia ad isteresi magnetica con mantenimento costante della coppia.

Fra i componenti più apprezzati nell’industria alimentare, ROBA®-contitorque si distingue per la sua versatilità: è infatti utilizzabile come giunto o come freno con

mantenimento del carico. Questo componente magnetico basa il suo funzionamento sul principio dell’isteresi. Durante il regolare funzionamento, forze generate da magneti permanenti magnetizzano il materiale di isteresi e trasmettono la coppia impostata in modo sincrono dalla parte motrice alla parte condotta.

A differenza dei componenti con trasmissione di coppia basata sull’attrito, con ROBA®-contitorque la trasmissione avviene senza contatto.

La mancanza di contatto e quindi di usura elimina la possibilità che l’abrasione causi contaminazioni, azzerando anche le necessità di manutenzione.

In caso di sovraccarico rispetto alla coppia preimpostata, la parte motrice continua a ruotare mentre sulla parte condotta si continua ad esercitare il carico preimpostato. La parte motrice e la parte condotta non si muovono più con la stessa velocità, la parte condotta potrebbe addirittura rimanere ferma.

Il materiale di isteresi viene costantemente magnetizzato e smagnetizzato e la frizione si riscalda. Dopo la rimozione del sovraccarico, la velocità relativa torna a zero e la velocità viene nuovamente trasmessa in modo sincrono tra i componenti di ingresso e di uscita. Compatto e robusto, ROBA®-contitorque garantisce una limitazione della coppia precisa e un’eccellente precisione di ripetizione della coppia. La regolazione della coppia graduata è semplice; l’indicazione della coppia è diretta.

ROBA®-contitorque è particolarmente apprezzato nell’industria alimentare per le sue caratteristiche progettuali, come la già citata assenza di usura che elimina le possibilità di contaminazione da abrasione. Questo componente può essere inoltre realizzato in

ROBA®contitorque

acciaio inossidabile, in modo da resistere ai detergenti aggressivi necessari per mantenere gli stringenti requisiti di igiene richiesti nel settore. Anche i magneti e gli anelli di bloccaggio sono realizzati con protezione dalla corrosione.

Fra le molteplici applicazioni di ROBA®-contitorque, è interessante l’utilizzo negli impianti di imbottigliamento, in abbinata a tecnologie di avvitamento, per avvitare tappi di tenuta con una coppia predefinita. Per informazioni su ROBA®-contitorque e gli altri limitatori di coppia progettati e prodotti da Mayr®: https://www.mayr.com/it/prodotti/giunti/limitatori-dicoppia~303

Among the most popular components in the food industry, ROBA®-contitorque from Mayr® stands out for its versatility

Mayr®, a multinational company with over 125 years of experience in designing and manufacturing drive couplings, torque limiters and safety brakes for the mechanical industry, presents ROBA®-contitorque, a magnetic hysteresis torque limiter with constant torque maintenance.

Among the most popular components in the food industry, ROBA®-contitorque stands out for its versatility: it can be used as a coupling or as a brake with load retention. This magnetic component bases its operation on the hysteresis principle.

During regular operation, forces generated by permanent magnets magnetise the hysteresis material and transmit the set torque synchronously from the driving part to the driven part.

In contrast to components with friction-based torque transmission, with ROBA®-contitorque the transmission occurs without contact.

The lack of contact and thus of wear eliminates the possibility of abrasion causing contamination, as well as eliminating the need for maintenance.

In the event of an overload relative to the pre-set torque, the driving part continues to rotate while the pre-set load continues to be exerted on the driven

part. The driving and driven parts no longer move at the same speed, the driven part may even remain stationary.

The hysteresis material is constantly magnetised and demagnetised and the clutch heats up.

After the overload is removed, the relative speed returns to zero and the speed is again synchronously transmitted between the input and output components. Compact and strong, ROBA®-contitorque guarantees precise torque limitation and excellent torque repetition accuracy. Graduated torque adjustment is simple; torque indication is direct.

ROBA®-contitorque is particularly valued in the food industry for its design features, such as the aforementioned wear-free design which eliminates the possibility of abrasion contamination.

This component can also be made of stainless steel, so that it can withstand the aggressive cleaning agents required to maintain the stringent hygiene requirements of the industry.

The magnets and locking rings are also made with corrosion protection.

Amongst the many applications of ROBA®contitorque, of interest is its use in bottling plants, in combination with screwing technology, to tighten sealing caps with a predefined torque.

For information on ROBA®-contitorque and other torque limiters designed and manufactured by Mayr®: https://www.mayr.com/it/prodotti/giunti/limitatori-dicoppia~303

232 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
Hall 13 Stand B82

Tecnologia AIC, un cambiamento epocale

La tecnologia AIC applicata ai giunti di propria produzione è il punto di interesse principale sul quale R+W Italia incentrerà la propria presenza alla prossima edizione di SPS dal 23 al 25 maggio a Parma

La tecnologia AIC applicata ai giunti di propria produzione è il punto di interesse principale sul quale R+W Italia incentrerà la propria presenza, dal 23 al 25 maggio, alla prossima edizione di SPS Parma, la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, ormai appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale. L’Industria 4.0 sta cambiando la concezione alla base dei processi produttivi aziendali sotto ogni punto di vista, integrando nuove tecnologie finalizzate all’Internet of Things (IoT) durante tutte le loro operazioni. Un vero e proprio cambiamento epocale che sta investendo ogni singolo processo aziendale e che

spinge, giorno dopo giorno, lo sviluppo produttivo verso una maggiore automazione, manutenzione predittiva e un generale miglioramento dei processi.

La tecnologia AIC è stata ideata nell’ottica specifica dell IOT (Internet of Things) per aumentare la capacità e la qualità produttiva dei contesti alla quale viene applicata, e nello specifico, attraverso l’analisi di grandi quantità di big data raccolti da sensori in un reparto aziendale. Viene così garantita la visibilità in tempo reale degli asset di produzione ed eseguire operazioni di manutenzione predittiva al fine di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.

La tecnologia AIC garantisce nel suo utilizzo una raccolta dati in condizioni di esercizio per raggiungere una stima accurata sullo stato effettivo della macchina sul quale è applicato.

Nello specifico la tecnologia AIC è composta da un amplificatore di segnale per trasmettere i dati ad un qualsiasi device che abbia come sistema operativo Android. L’AIC è dotato di un microprocessore di calcolo integrato: i dati raccolti possono essere visualizzati, analizzati e salvati all’interno dell’app R+W o esportati su file CSV.

Se si prevede la comunicazione dati via gateway possiamo assegnare tramite app le misurazioni di ogni rilevazione ad una specifica uscita analogica del gateway stesso.

Utilizzando la porta seriale possiamo trasferire lo stream di dati ad un computer, il gateway viene identificato come una porta seriale COM e può essere riconosciuto da diversi programmi come Serial Plotter, MATLAB, LabView, etc.

AIC technology, a true epochal change

AIC technology applied to the coupling of its own production is the main point of interest on which R+W Italia will focus its presence at the next SPS Italia from 23 to 25 May, in Parma

AIC technology applied to the coupling of its own production is the main point of interest on which R+W Italia will focus its presence, from 23 to 25 May, at the next edition of SPS Parma, the trade fair for intelligent, digital and sustainable industry, now an annual appointment to discuss the most challenging topics of industrial automation.

Industry 4.0 is changing the conception behind company production processes in every respect, integrating new technologies aimed at the Internet of Things (IoT) throughout their operations. A true epochal change that is affecting every single business process and pushing, day by day, production development towards greater automation, predictive maintenance and general process improvement. AIC technology is designed from the specific perspective of IOT (Internet of Things) to increase the capacity and production quality of the contexts to which it is applied, and specifically, through the analysis of large quantities of big data collected by sensors in a company department. This provides real-time visibility of production assets and predictive maintenance operations to minimise downtime. In its use, AIC technology guarantees data collection under operating conditions to achieve an accurate estimate of the actual state of the machine on which it is applied.

Specifically, the AIC technology consists of a signal amplifier to transmit data to any device running Android. The AIC is equipped with an integrated computing microprocessor: the collected data can be displayed, analysed and saved within the R+W app or exported to CSV files.

If data communication via gateway is planned, we can assign the measurements of each measurement to a specific analogue output of the gateway itself via the app. Using the serial port we can transfer the data stream to a computer, the gateway is identified as a serial COM port and can be recognised by various programs such as Serial Plotter, MATLAB, LabView, etc.

236 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Robox, l’avanguardia nel Motion Control

ROBOX sviluppa e produce controlli asse, linguaggi di programmazione ed ambienti di sviluppo ideali per la robotica e in generale per il motion control

ROBOX, da oltre 45 anni, sviluppa e produce controlli asse, linguaggi di programmazione ed ambienti di sviluppo ideali per la robotica e in generale per il “motion control”. La molteplicità dei linguaggi di programmazione (testo strutturato, ladder, object blocks) e la ricchezza delle librerie rendono facile l’apprendimento dei sistemi Robox per qualunque ragazzo volenteroso e con le giuste basi di elettronica e informatica provviste dall’istruzione superiore italiana.

I controllori Robox possono gestire qualunque applicazione, grazie alla varietà di bus di campo su cui comunicano, tra cui Ethercat, CANopen, Profinet e Modbus. L’attuale prodotto di punta è l’RP2: il cervello elettronico marchiato Robox con tecnologia ARM e compatibile con gli I/O Axioline della Phoenix Contact. Proprio come i suoi predecessori (tra cui ricordiamo RBXM, uRMC3 e RP1), l’RP2 sta rapidamente conqui-

Una flowpack simulata col pannello 3D di RDE, l’ambiente di sviluppo Robox

stando un posto rilevante nella robotica e nell’automazione industriale, con adozioni sempre crescenti nell’ambito di varie macchine, come impacchettatrici (flowpack), riempitrici, tappatrici e cartonatrici.

I tool software messi a disposizione da RDE (l’ambiente di sviluppo Robox) permettono di gestire la configurazione, scrivere il programma, simulare la macchina a banco e anche di avere una visione del sistema, grazie ai pannelli grafici 3D. Questo strumento permette di modellizzare e simulare le parti più critiche della macchina, dare un’occhiata ai loro movimenti e debuggare il sistema.

Anche l’integrazione tra sistemi di controllo e drives è notevolmente aumentata. Sul fronte degli sviluppi hardware, citiamo l’azionamento RID20-E che ha sostituito l’azionamento RID20. Ricordiamo che RID20 è un azionamento progettato (2008) per essere installato direttamente sul motore, condividendone il mondo

termico. RID20, a distanza di 14 anni dalla sua nascita, è ben lungi dall’essere obsoleto. Ugualmente si è proceduto ad una riprogettazione - il RID20-E - per godere degli sviluppi della tecnica durante questi anni. RID20-E pertanto è caratterizzato da rendimenti migliori, frequenze di funzionamento degli anelli di regolazione più alte, I/O arricchiti, strumenti di indagine più potenti, ecc.

RID20-E è disponibile in una versione atta all’installazione diretta sul motore (configurazione shuttle) e in una versione atta ad essere posto nelle immediate vicinanze del motore (configurazione nearby). Grazie all’integrazione con il motore, RID20-E si presta all’impiego in tutte le applicazioni multiasse che richiedono drastiche riduzioni dimensionali e di cablaggi, quali ad esempio le applicazioni nei settori beverage”, alimentare e “packaging”. www.robox.it

Robox, cutting-edge motion control

ROBOX develops and produces axis controls, programming languages and development environments ideal for robotics and for motion control in general

ROBOX, for over 45 years, has been developing and producing axis controls, programming languages and development environments ideal for robotics and for “motion control” in general. The multiplicity of programming languages (structured text, ladder, object blocks) and the richness of the libraries make learning Robox systems easy for any willing boy with the right basics of electronics and information technology provided by Italian higher education. Robox controllers can handle any application, thanks to the variety of fieldbuses they communicate on, including Ethercat, CANopen, Profinet and Modbus. The current flagship product is the RP2: the Robox branded electronic brain with ARM technology and compatible with Phoenix Contact’s Axioline I/Os.

Just like its predecessors (including the RBXM, uRMC3 and RP1), the RP2 is rapidly gaining a significant place in robotics and industrial automation, with ever-increasing adoptions in various machines, such as flowpackers, fillers, cappers and case packers. The software tools made available by RDE (the Robox development environment)

allow you to manage the configuration, write the program, simulate the machine on the bench and also have a view of the system, thanks to the 3D graphic panels. This tool allows you to model and simulate the most critical parts of the machine, take a look at their movements and debug the system.

The integration between control systems and drives has also increased significantly. In terms of hardware developments, we mention the RID20-E drive which replaced the RID20 drive. We recall that RID20 is a drive designed (2008) to be installed directly on the motor, sharing its thermal world. RID20, 14 years after its birth, is far from obsolete. We also proceeded with a redesign - the RID20-E - to take advantage of the developments of the technique during these years.

RID20-E is therefore characterized by better yields, higher operating frequencies of the regulation loops, enriched I/Os, more powerful investigation tools, etc. RID20-E is available in a version suitable for direct installation on the motor (shuttle configuration) and in a version suitable for being placed in the immediate vicinity of the motor (nearby configuration). Thanks to the integration with the motor, RID20-E is suitable for use in all multi-axis applications that require drastic reductions in size and wiring, such as for example applications in the “beverage”, food and “packaging” sectors. www.robox.it

Versione shuttle Shuttle configuration Versione nearby Nearby configuration Il “motion-control” Robox modello RP2 The “motion control” robox model RP2
238 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY
A flowpack simulated with the 3D panel of RDE, the Robox development environment
Pad. 5 Stand L025
6 Stand C024
Pad.

Il Parmigiano Reggiano è italiano

Il Consorzio risponde alle notizie pubblicate sulla stampa nazionale e internazionale: il Parmigiano Reggiano DOP è uno dei simboli del Made in Italy, è un prodotto italiano che tutto il mondo invidia ed è nato in Italia

Il consorzio ritiene doveroso fare alcune precisazioni in merito alle notizie pubblicate sulla stampa nazionale e internazionale che riguardano il Parmigiano Reggiano.

Il Parmigiano Reggiano DOP è uno dei simboli del Made in Italy, è un prodotto italiano che tutto il mondo ci invidia ed è nato in Italia. Risalgono al 1200 le prime testimonianze sulla commercializzazione del Parmigiano Reggiano. Un atto notarile redatto a Genova nel 1254 testimonia infatti che fin da allora il caseus parmensis (il formaggio di Parma) era noto in una città così lontana dalla sua zona di

produzione. Nel XIV secolo le abbazie dei monaci Benedettini e Cistercensi continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della tecnica di fabbricazione. Si ha così l’espansione dei commerci in Romagna, Piemonte e Toscana, dai cui porti, soprattutto da Pisa, il formaggio prodotto a Parma e a Reggio raggiunge anche i centri marittimi del mare Mediterraneo.

La testimonianza letteraria più nota è del 1344: Giovanni Boccaccio nel Decamerone descrive la contrada del Bengodi e cita una montagna di “parmigiano grattugiato” su cui venivano fatti

rotolare “maccheroni e raviuoli”, dando così un’indicazione dell’uso che se ne poteva fare in cucina. Sicuramente c’è stata un’evoluzione nel corso degli anni. Le forme nel Medioevo erano decisamente più piccole, mentre oggi pesano oltre 40 kg. Ovviamente nel corso degli anni le tecniche di produzione si sono evolute per essere conformi alle norme igieniche sanitarie che devono rispettare tutti i prodotti alimentari, ma la ricetta è la medesima da mille anni (latte, sale e caglio), così come la tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti nei secoli, grazie alla scelta di conservare una lavorazione del tutto naturale, senza l’uso di additivi. Una produzione che nel 1996 è stata riconosciuta come Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea, con un disciplinare rigorosissimo che stabilisce che la lavorazione deve avvenire in un’area estremamente limitata, quella delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova a destra del Po e Bologna a sinistra del Reno. In quest’area devono avvenire la produzione di latte, la trasformazione in formaggio, la stagionatura fino all’età minima (12 mesi), il confezionamento e la grattugiatura del Parmigiano Reggiano DOP. Non è possibile fare il Parmigiano Reggiano con latte prodotto fuori da questa zona o proveniente dall’estero. È stata la stessa Corte di giustizia europea con sentenza del 26/2/2008 a giudicare che il termine “Parmesan” non è generico, ma è un’evocazione del Parmigiano Reggiano, e quindi costituisce violazione della normativa comunitaria in tema di indicazione geografica, nonché una pratica ingannevole nei confronti del consumatore.

Marketing & Strategy 242 Maggio / May 2023 .it FOOD
INDUSTRY

Parmigiano Reggiano is Italian

The Consortium responds to the news published in the national and international press: Parmigiano Reggiano

The consortium wants to make some clarifications regarding the news published in the national and international press concerning Parmigiano Reggiano. Parmigiano Reggiano PDO is one of the symbols of Made in Italy, it is an Italian product that the whole world envies us and it was born in Italy. The first evidence of the commercialisation of Parmigiano Reggiano dates back to 1200. In fact, a notarial deed drawn up in Genoa in 1254 testifies that even then the caseus parmensis (the cheese of Parma) was known in a city so distant from its production area. In the 14th century, the abbeys of Benedictine and Cistercian monks continued to play a fundamental role in defining manufacturing techniques. This led to the expansion of trade in Romagna, Piedmont and Tuscany, from whose ports, especially Pisa, the cheese produced in Parma and Reggio also reached the maritime centres of the Mediterranean Sea.

The best-known literary testimony dates back to 1344: Giovanni Boccaccio in the Decameron describes the Bengodi district and mentions a mountain of ‘grated Parmesan’ on which ‘macaroni and raviuoli’ were rolled, thus giving an indication of its use in cooking. Certainly there has been an evolution over the years. The shapes in the Middle Ages were much smaller, whereas today they weigh over 40 kg. Obviously, over the years, production techniques have evolved to comply with the health and hygiene regulations that all food products must respect, but the recipe has been the same for a thousand years (milk, salt and rennet), as has the production technique, which has undergone little change over the centuries, thanks to the choice of preserving an entirely natural process, without the use of additives.

A production that in 1996 was recognised as Protected Designation of Origin by the European

Union, with a very strict specification that states that processing must take place in an extremely limited area, that of the provinces of Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantua to the right of the Po and Bologna to the left of the Reno. In this area, milk production, transformation into cheese, maturing up to the minimum age (12 months), packaging and grating of Parmigiano Reggiano DOP must take place. It is not possible to make Parmigiano Reggiano with milk produced outside this area or from abroad. It was the European Court of Justice itself, in its ruling of 26/2/2008, that judged that the term ‘Parmesan’ is not generic, but is an evocation of Parmigiano Reggiano, and therefore constitutes a violation of Community legislation on geographical indications, as well as a misleading practice towards the consumer.

Marketing & Strategy 243 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY
PDO is one of the symbols of Made in Italy, it is an Italian product that the whole world envies and it was born in Italy

Solo impianti di alta qualità

Pietribiasi Michelangelo Srl ha ampliato la sua gamma di prodotti con macchine e impianti di alta qualità per la produzione del gelato. Per le piccole produzioni l’azienda fornisce impianti completi di preparazione e pastorizzazione in discontinuo (batch) per la miscela del gelato completa di omogeneizzatore. Per le produzioni industriali l’azienda propone linee di preparazione, pastorizzazione e omogeneizzazione della miscela gelato in continuo (HTST).

Tra gli accessori disponibili possiamo citare il produttore di acqua gelida, il blender, i maturatori del gelato, l’impianto di lavaggio CIP e la vasca sciogligrassi.

La produzione in batch

La produzione in batch per le piccole produzioni prevede la preparazione e il trattamento termico (pastorizzazione) della miscela, eseguito in un unico impianto premontato, composto da tini di pastorizzazione, omogeneizzatore, refrigerante, filtro e gruppo di acqua calda.

Pietribiasi Michelangelo Srl produce anche singole macchine installabili in impianti esistenti.

La produzione del gelato HTST

La produzione in continuo è composta da due unità: l’impianto di preparazione della miscela e l’impianto per il trattamento termico.

Dopo aver preparato la miscela nell’apposito impianto composto da serbatoi di miscelazione, blender, scambiatore di calore e gruppo di acqua calda, si procede con l’omogeneizzazione e la pastorizzazione, che prepara il prodotto alla fase di maturazione.

La maturazione

Nella fase finale il gelato entra nei maturatori, che mantengono il prodotto a temperatura controllata per il tempo necessario.

Pietribiasi Michelangelo Srl fornisce tutti i complementi necessari ai vari impianti, come la torre di raffreddamento, chiller, freezer, vasche sciogligrassi, linee di lavaggio CIP, oltre alle linee di confezionamento tramite partner selezionati che da anni collaborano con l’azienda.

Pietribiasi Michelangelo Srl parteciperà a Interpack 2023, Hall 13 – Stand E20.

High-quality machines machines, only

Pietribiasi Michelangelo Srl has extended its product range with top-quality machines and plants for ice cream production.

For small-scale production, the company supplies complete batch preparation and pasteurization plants for ice cream mix, complete with homogenizer. For industrial production, the company offers preparation, pasteurization and homogenization lines for continuous ice cream mix (HTST).

Among the accessories available we can mention the following: chilled water producer, blender, ice cream ageing tank, CIP washing unit and fat melting tank.

Batch production

Hall 13 - Stand E20

Batch production for small-scale production foresees the preparation and heat treatment (pasteurization) of the mix, carried out in a single preassembled plant,

composed of pasteurization, homogenizer, cooling vats, filter and hot water unit.

Pietribiasi Michelangelo Srl also produces individual machines that can be installed in existing plants.

HTST ice cream production

It is composed of two continuous production units: the mix preparation plant and the heat treatment plant.

After having prepared the mix in the special plant composed of mixing tanks, blender, heat exchanger and hot water unit, homogenization and pasteurization are carried out, which prepares the product for ageing.

Ageing

In the final phase, the ice cream is placed in the ageing tanks, which keep the product at a controlled temperature for the time required.

Pietribiasi Michelangelo Srl supplies all accessories needed for the various plants, such as cooling towers, chillers, freezers, fat melting tanks, CIP washing units, as well as packaging lines through selected partners who have worked with the company for years.

Pietribiasi Michelangelo Srl will participate in Interpack 2023, Hall 13 – Stand E20.

With its plants, Pietribiasi meets all production requirements of smalland big-size production facilities
Con i suoi impianti la società Pietribiasi Michelangelo soddisfa tutte le esigenze di produzione per piccole e grandi realtà produttive
244 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Tecnologia innovativa da 35 anni

Inox Meccanica ha messo a punto un sistema brevettato che permette alla legatrice di utilizzare sia lo spago elastico che lo spago non elastico modificando solamente alcuni settaggi dal pannello operatore

Inox Meccanica fornisce, da 35 anni, servizi completi di tecnologia innovativa per macchine industriali automatiche per la lavorazione delle carni. Il portfolio prodotto di Inox Meccanica è molto ampio e va dalle macchine per la pressatura, la formatura e l’insacco automatico di prodotto in rete e budello, fino ad arrivare a tutta una serie di macchine progettate per il lavaggio industriale passando ovviamente anche per macchinari studiati ad hoc per la legatura delle carni.

La legatrice modello TM200 V, con nastri trasportatori inclinati, è stata progettata appunto per legare

prodotti freschi o iniettati con nodo singolo o continuo.

Negli ultimi anni, infatti, i tecnici e i progettisti Inox Meccanica hanno messo a punto un sistema brevettato che permette alla legatrice di utilizzare sia lo spago elastico che lo spago non elastico modificando solamente alcuni settaggi dal pannello operatore.

Una volta determinato il tipo di spago, la macchina, in base alla configurazione scelta, può eseguire due tipi di legatura: una legatura continua a spire regolabili e una legatura a nodo singolo a più giri di corda.

È una macchina automatica perfetta per la legatura con spago di prodotti come porchette, arrosti, pancette, pancette coppate, lonze, ecc. Tuttavia, la sua versatilità e facilità d’uso consentono ulteriori applicazioni come nel caso della legatura di involtini di salmone utilizzando una corda elastica. Il sistema di caricamento del prodotto a nastri inclinati crea una culla in grado di trasportare senza problemi qualsiasi taglio di carne o tipo di salume. Oltre al nuovo modello TM200 V Inox Meccanica produce anche il modello TM200 S specifico per la legatura di salumi già insaccati in budello come mortadelle, coppe, pancette, filoni, etc.

Quando è impostata in modalità di legatura continua, la TM200 V permette di triplicare la produttività rispetto alla legatura a singolo nodo. TM200 V può legare prodotti che vanno da un diametro minimo di 60mm fino a un diametro massimo di 200mm, circa, mentre non vi sono limiti per quel che riguarda la lunghezza.

Inoltre, grazie ad uno speciale sistema brevettato, è possibile regolare la tensione dello spago che può essere utilizzato in diverse tipologie in base alle necessità, al tipo di prodotto e alla produttività desiderata. La struttura della macchina, costruita in acciaio inox 304, è solida, robusta e i materiali plastici sono ovviamente adatti al contatto con gli alimenti. Le operazioni di pulizia ed igienizzazione sono semplici e veloci grazie all’accesso facilitato alla zona di legatura.

TM 200 V è una macchina di fine linea e può essere posizionata dopo le due PIC 99 (BCE e DRW) e dopo l’imbrigliatrice e, grazie alla sua velocità, solidità e versatilità, rappresenta una delle punte di diamante più importanti della gamma Inox Meccanica.

Inox Meccanica product portfolio is very broad and ranges from machines for pressing, forming and automatic stuffing of product in netting and casings, to a whole series of machines designed for industrial washing, passing, of course, through machines specifically designed for meat tying.

The tying machine model TM200 V, with inclined conveyor belts, has been designed precisely for tying fresh or injected products with a single or continuous knot.

In recent years, Inox Meccanica engineers and designers have developed a patented system that allows the tying machine to use both elastic and nonelastic string by modifying only a few settings from the operator panel.

Once the type of string has been determined, the machine, depending on the chosen configuration, can perform two types of tying: continuous tying with adjustable coils and a single tying with many strings rotations.

This is an automatic machine perfect for tying with string products such as roast pork, roasts, bacon, bacon with pork neck, loins, etc. However, its versatility and ease of use allow for additional applications, such as salmon rolls tying using elastic string.

The product loading system with inclined belts

Innovative technology for

35 years

Inox Meccanica has developed a patented system that allows the tying machine to use both elastic and non-elastic string by modifying only a few settings from the operator panel

creates a cradle that can transport any cut of meat or sausage without any problems. In addition to the new model TM200 V, Inox Meccanica also produces the model TM200 S specifically for tying sausages already stuffed in casings, such as mortadella, pork neck, bacon, loins, etc.

When set in continuous tying mode, the TM200 V allows to triple the productivity compared to single knot tying. The TM200 V can tie products ranging from a minimum diameter of 60mm up to a maximum diameter of 200mm, approximately, while there are no limits on length.

Furthermore, thanks to a special patented system, it is possible to adjust the string tension, which can be used in different types according to need, product type and desired productivity.

The structure of the machine, made of stainless steel 304, is solid, robust and the plastic materials are obviously suitable for contact with foodstuffs. Cleaning and sanitizing operations are quick and easy thanks to the easy access to the tying area.

TM 200 V is an end-of-line machine and can be

positioned after two PIC 99 (BCE and DRW) and after the binding machine and, thanks to its speed, robustness and versatility, represents one of the most important cutting edges of Inox Meccanica range.

246 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Sapori da ogni angolo del mondo

Le miscele di spezie di Santa Maria ispirano i consumatori a esplorare nuovi sapori

Paulig è nota per la raccolta di sapori da ogni angolo del mondo. Poiché molti consumatori desiderano nuove esperienze di gusto, il marchio Santa Maria, di proprietà di Paulig, sta rilanciando e aggiungendo nuovi sapori alla gamma di miscele di spezie, con l’obiettivo di semplificare e variare la cucina di tutti i giorni. Il gusto è, non a caso, uno dei fattori più importanti quando i consumatori fanno la spesa. Ma la pandemia e l’aumento del numero di pasti preparati a casa hanno fatto sì che molti di noi desiderassero una maggiore varietà. Allo stesso tempo, i consumatori vogliono una soluzione rapida. Dovrebbe essere facile creare cibi di grande gusto.

La soluzione? Uno dei modi più semplici per apportare variazioni è rappresentato dalle spezie. Le spezie di alta qualità rappresentano una parte minima del costo della cena, ma fanno la differenza in termini di gusto. E le combinazioni per esaltare il sapore di un piatto sono infinite. Questo è ben noto a Paulig, dove il marchio Santa Maria è sinonimo di qualità e gusto squisiti e pluripremiati dal 1911.

Con la gamma “World of Flavours”, che raccoglie miscele di spezie influenzate da cucine vicine e lontane, il marchio Santa Maria permette ai consumatori di riaccendere l’amore per la cucina e di variare in modo semplice i piatti di tutti i giorni. Le nuove aggiunte alla gamma includono Korean BBQ, Sriracha, Curry Red, Wok spice e Five spice e sono disponibili in mercati selezionati.

Lo sapevate?

- In Paulig viene data priorità ai rapporti a lungo termine con i fornitori di spezie. Vengono effettuati, in tutto il mondo, controlli regolari e promosse collaborazioni fruttuose, rendendo possibile lo sviluppo e il mantenimento di pratiche sostenibili insieme ai fornitori.

- Paulig possiede due fabbriche di spezie, in cui si macinano e miscelano le proprie miscele di spezie. Avere il pieno controllo del processo di produzione dà la possibilità di assicurare sempre spezie di alta qualità.

- Paulig non acquista mai spezie dai mercati delle spezie, perché questo renderebbe difficile l’identificazione e la verifica della fonte.

- Con spezie di alta qualità, è necessaria una quantità minore per ottenere un risultato di grande gusto!

Marketing & Strategy 248 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Flavours from all corners of the worlds

Santa Maria’s spice blends inspire consumers to explore new flavours

Paulig is known for gathering flavours from all corners of the world. With many consumers longing for new taste experiences, the Pauligowned Santa Maria brand is relaunching and adding new flavours to the spice blends range - aimed at simplifying and bringing variation to your everyday cooking.

Taste is, hardly surprising, one of the most important factors when consumers go grocery shopping. But the pandemic and an increase in number of meals being prepared at home, have made many of us long for more variation. At the same time, consumers want a quick solution. It should be easy to create greattasting food.

The solution? One of the easiest ways to bring variation is spelled spices. High-quality spices make up a very small part of the dinner cost but make all the difference when it comes to taste. And there are endless combinations to enhance the flavour of a dish. That is a well-known fact at Paulig, where the Santa Maria brand stands for exquisite and awardwinning quality and taste since 1911.

With the “World of Flavours” range, which gathers spice blends influenced by cuisines from near and far,

the Santa Maria brand makes it easy for consumers to rekindle the love of cooking and in a simple way vary everyday dishes. New additions to the range include Korean BBQ, Sriracha, Curry Red, Wok spice and Five spice and are available in selected markets. Did you know?

• At Paulig, long-term relationships with our spice suppliers is prioritized. Paulig travels the world to make regular audits and foster fruitful collaborations, making it possible to develop and maintain sustainable practices together with its suppliers.

• Paulig owns two spice factories, in which the company grinds and mixes spice blends. Having full control of the production process, gives the possibility to secure high-quality spices at all times.

• Paulig never buys spices from spice markets, as this would make it challenging for the company to identify and audit the source.

• With high-quality spices, you need a smaller amount to achieve a great-tasting result!

Marketing & Strategy 249 Maggio / May 2023 .it FOOD INDUSTRY

Il nuovo ribaltatore per l’industria alimentare

AFP Ferraroni presenta il suo nuovo ribaltatore EF 300 per facile sanificazione e manovrabilità

Il nuovo ribaltatore prodotto da AFP Ferraroni va incontro alle esigenze delle moderne industrie del settore alimentare dove è indispensabile un design che permetta una facile sanificazione e, allo stesso tempo, sia anche ottimamente manovrabile e spostabile all’interno di corridoi, celle e locali di lavorazione.

The new tilter for the food industry

AFP Ferraroni presents its new tilter EF 300 for easy sanitization and handling

The new tilter developed by AFP Ferraroni meets the needs and requirements of the modern, innovative food industry, where a design that ensures effective sanitation, easy handling and moving is key – especially in food processing areas.

Cleaning Design

• Permette una rapida e semplice sanificazione

• Costruito in acciaio inox AISI 304

Semplice da usare

• Dotato di 2 pulsantiere, una per lato, per facilitare le operazioni di lavoro in ambienti stretti

• Batteria ricaricabile a fissata a bordo del ribaltatore, presa di ricarica sulla scocca con protezione dall’acqua, caricabatterie in dotazione

Design ergonomico

• Dotato di ruote girevoli anteriori e ampi maniglioni laterali per facilitarne il posizionamento.

Cleaning design

• It allows for quick, easy sanitation

• Made of stainless steel AISI 304

Easy to use

• Two push-button panels, one on each side, to simplify activities in small food-processing environments

• A rechargeable battery with a waterproof socket mounted on the flipper shell and battery charger

Ergonomic design

• Front spinning wheels

• Large lateral handles to facilitate movements.

250 Maggio / May 2023 Machinery & Development .it FOOD INDUSTRY

Indice | Index

ABRIGO SPA  www.abrigospa.com I^COVER, 70-71 AFRICA’S BIG SEVEN 2023 www.africabig7.com 252 ALIPLAST SPA www.aliplastspa.com 74-76 ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com 189 ALTECH SRL  www.altech.it I^COVER, 20-21 AM TECHNOLOGY www.am-technology.it 158-159 AMMEGA ITALIA SPA www.megadynegroup.com I^COVER, 84-85 ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com 98-99 APINOX SRL www.apinox.it 196-197 ASIA FRUIT LOGISTICA 2023 www.asiafruitlogistica.com 208 AZ GOMMA SRL www.azgomma.it 253 B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com 96-97 B2A SRL www.b2a.biz 68-69 BARRA PROJECT SRL www.barraproject.com 183-185 BELLINTANI ZENO  www.bellintani.it 174-175 BORGHI SRL www.borghigroup.it 168-169, 177 CAMA GROUP www.camagroup.com I^COVER, 13-15 CIBUSTEC 2023  www.cibustec.com 30 COLINES SPA www.colines.it 17-19 COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net 180-182 COLUSSI ERMES SPA  www.colussiermes.com 186-188 CO.ME.T SRL www.cometalba.it I^COVER, 153 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 216-217 CUCCOLINI SRL  www.virtogroup.com 106-107 CUOMO F.LLI  www.cuomoind.it 202-205 DEFIL SRL  www.defil.it 146-147 DEFINO & GIANCASPRO SRL  www.defino-giancaspro.com 129 DJAZAGRO 2023 www.djazagro.com 167 DOLZAN IMPIANTI SRL  www.dolzan.com 66-67 DVP www.dvppumps.com 86-87 EASYMAC SRL  www.easymac.it 160-161 ELVEM SRL  www.elvem.it 190-191 EMILOS SRL www.emilos.eu 150-152 ERREPAN SRL www.errepan.it 154-155 ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com I^COVER, 4, 156-157 ETIPACK SRL www.etipack.it I^COVER, 56 FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net 250-251 FISPAL TECNOLOGIA 2023 www.fispaltecnologia.com.br 122 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 228-229 GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it 9 GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu 64-65 GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it 100-101 I.F.M. ELECTRONICS SRL www.ifm.com 222-223 IFP PACKAGING SRL  www.ifppackaging.it 8 IMA COFFEE www.ima.it/coffee 60-61 IMAGE S SPA  www.imagesspa.it 220-221 INDIA FOODEX 2023 www.indiafoodex.in 80 INOX MECCANICA SPA  www.inoxmeccanica.it 246-247 INTERPACK 2023 www.interpack.com 10-12, 58-59 ITALPAN www.italpan.com 170-171 KELLER ITALY SRL www.keller-druck.com 226-227 L.A.I.M. SRL www.imbalaim.it 207 LABELPACK TRADE SRL  www.labelpack.it I^COVER, 72-73 LAWER SPA www.lawer.com I^COVER, 2, 172-173 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL  www.lechleritalia.com 102-103 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 224-225, 231 LIVETECH SRL  www.live-tech.com 62-63 M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com 44-45 MACFRUT 2023 www.macfrut.com 206 .it
MAD AUTOMATION SRL www.madautomation.it 88-89 MAXON MOTOR ITALIA SRL www.maxongroup.it 90-91 MAYR ITALIA SRL www.mayr.com 232-233 METPACK 2023 www.metpack.de 240 MILLENNIUM SRL  www.me-foodsolutions.com 130-131 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 3, 92-93 MIX SRL  www.mixsrl.it 115 MTH SRL  www.mth.it 50-51 MULTIAIR ITALIA SRL  www.pneumatech.com/it 48-49 NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it I^COVER, 47 NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it I^COVER, 42-43 NORD MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com 5, 120-121, 135 NORMICOM SRL www.normicom.it 212-213 NTE PROCESS SRL  www.nte-process.com 112-113 NUOVA GUSEO SRL  www.nuovaguseo.eu 111 OCRIM SPA  www.ocrim.it 118-119,162-166 OLOCCO SRL  www.olocco.eu I^COVER, 148-149 OMAS TECNOSISTEMI SPA www.omastecnosistemi.it I^COVER, 1, 28-29 ORGANIC PRODUCTS EXPO AFRICA 2023 www.organicandnaturalportal.com 211 ORION SRL www.orion-srl.it 209 PACKSHOW BUCAREST 2023 www.packshow.ro 46 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL  www.pietribiasi.it 244-245 PILOT ITALIA SPA  www.pilotitalia.com 31 PRB INNOVATION SRL www.prb-innovation.com 52-53 PRL TECNOSOFT SRL  www.prltecnosoft.com 78-79 PROCESS EXPO 2023 www.process-expo.us.messefrankfurt.com 16 PULSAR INDUSTRY SRL  www.pulsar-industry.it 54-55 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 236-237 RE PIETRO SRL  www.repietro.com I^COVER, 132-133 RICCIARELLI SPA www.ricciarellispa.it 32-33 ROBOX SPA www.robox.eu 238-239 ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com/it 219 SARP SRL www.sarp.it I^COVER, 116-117 SATINOX SRL  www.satinox.com 178-179 SCHUBERT & SALZER GMBH www.schubert-salzer.com 34-37 SEALED AIR SRL www.sealedair.com 57, 77 SIGMA SRL  www.sigmasrl.com 123-125 SILVESTRI SRL  www.impastatricisilvestri.it 142-143 SIT SPA www.sitspa.it 105 SITEC SRL  www.sitecsrl.it 144-145 SMI SPA  www.smigroup.it I^COVER, 24-27 SOLIDS PARMA 2023 www.solids-parma.de 104, 230-231 SOREN SRL www.soren.it 214-215 SPS ITALIA 2023 www.spsitalia.it 134, 218 STAUBLI ITALIA SPA www.staubli.com 199 TECNO PACK SPA  www.tecnopackspa.it I^ e II^COVER, 38-39 TEKNO STAMAP SRL  www.teknostamap.com IV^COVER, 194-195 TENCO SRL  www.tenco.it 40-41 VEGA ITALIA SRL www.vega.com III^COVER, 241 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 81 VIBROWEST ITALIANA SRL www.vibrowest.it 140-141 VICTAM LATAM 2023 www.victamlatam.com 110 VIMCO SRL www.vimco.it I^COVER, 82-83 VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 200-201 WARSAW FOOD EXPO 2023 www.warsawfoodexpo.pl 234 Z.MATIK SRL  www.zmatik.com 136-137 ZANICHELLI MECCANICA SPA www.zacmi.com I^COVER, 235 ZANIN F.LLI SRL  www.zanin-italia.com 138-139 Maggio | May 2023 .it

METPACK | Essen 2-6 maggio | www.metpack.de

MACFRUT | Rimini 3-5 maggio | www.macfrut.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it

PACKSHOW | Bucarest 9-12 maggio | www.packshow.ro

MECFOR | Parma 23-25 maggio | www.mecforparma.it

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it

DJAZAGRO | Algeri 5-8 giugno | www.djazagro.com

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

SOLIDS | Parma 14-15 giugno | www.solids-parma.de

PROPAK ASIA | Bangkok 14-16 giugno | www.propakasia.com

PROPAK CHINA | Shanghai 19-21 giugno | www.propakchina.com

AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

FISPAL TECNOLOGIA | San Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br

AUTOMATICA | Monaco 27-30 giugno | www.automatica-munich.com

FIPAN | S. Paolo Brasile 25-28 luglio | www.fipan.com.br

BAKERY CHINA | Shanghai 22-25 maggio | www.bakerychina.com

FIPAN | S. Paolo Brasile 25-28 luglio | www.fipan.com.br

INDIA FOODEX | Bangalore 25-27 agosto | www.indiafoodex.in

ASIA FRUIT LOGISTICA | Hong Kong 6-8 settembre | www.asiafruitlogistica.com

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

POWTECH | Norimberga 26-28 Settembre | www.powtech.de

ALIMENTARIA FOODTECH | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

VICTAM LATAM | San Paolo, Brasile 3-5 ottobre | www.victamlatam.com

FRUIT ATTRACTION | Madrid 3-5 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

HOST | Milano Rho 13-17 ottobre | host.fieramilano.it

SAVE | Verona 18-19 ottobre | www.exposave.com

IBA | Monaco 22-26 ottobre | www.iba.de/en/

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us.messefrankfurt.com

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

PACKEX | Toronto 7-9 novembre | www.admtoronto.com

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

METALMADRID | Madrid 15-16 novembre | www.ifema.es/metalmadrid

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.mesago.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

FOOD AFRICA | Cairo 12-14 dicembre 2023 | www.foodafrica-expo.com

exhibitions
2023
6 Stand C024
Pad.
TWO ARMS MIXER IBT SERIES 45 kg up to 160 kg Via Tretti Marotti, 4
Zocco
- Italy T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com PLANETARY MIXER TK 2
Grisignano di
36040 (VI)

Articles inside

Italpan, lo specialista della panificazione

1min
page 174

Professionalism and experience

2min
pages 172-173

Professionalità ed esperienza

1min
page 172

OCRIM, home to creativity and innovation

9min
pages 168-171

OCRIM, la casa di creatività e innovazione

5min
pages 166-167

The utmost table for the production of any dough

1min
page 164

L’ultimo tavolo da lavoro per la produzione di ogni tipo di pasta

1min
page 164

Una visione d’avanguardia

2min
pages 162-163

Renowned for first-class technology

1min
pages 160-161

Rinomate per la tecnologia eccellente

1min
page 160

always high quality

2min
pages 158-159

Standard o industriale, la soluzione è sempre di alta qualità

1min
page 158

Distinguishing features

2min
pages 156-157

Caratteristiche distintive

2min
pages 154-155

Ethics of a successful partnership

1min
pages 152-153

Etica di una partnership di successo

1min
page 152

For air quality improvement

2min
pages 150-151

Per il miglioramento della qualità dell’aria

1min
page 150

Timer e termoregolatori Sitec per forni e impastatrici

3min
pages 148-149

Impastatrici industriali da due generazioni

2min
pages 146-147

Vibrowest sifting technologies

2min
pages 144-145

Tecnologie di vagliatura Vibrowest

1min
page 144

Zanin f.lli, the right solution

2min
pages 142-143

Zanin f.lli, la giusta soluzione

1min
page 142

Popping machine RP-EVO

4min
pages 136-141

Popping machine RP-EVO

1min
page 136

ME Food Solutions: A new ambitious project in Oman

2min
page 135

ME Food Solutions: un nuovo ambizioso progetto in Oman

2min
page 134

Frozen pizzas grow with sustainability in mind

2min
pages 132-133

Le pizze surgelate crescono nel segno della sostenibilità

3min
pages 130-131

SCUDO: The partner in innovation

1min
page 129

SCUDO: il partner nell’innovazione

2min
page 128

Meet Sarp at Interpack!

7min
pages 120-127

Incontra Sarp a Interpack!

1min
page 120

MIX testing laboratory

1min
page 119

Laboratorio di prova MIX

1min
page 119

Una nuova veste per raccontare il brand A new look to tell the brand

2min
page 118

Precisione, igiene e versatilità: la soluzione NTE Process per il confezionamento

2min
pages 116-117

Principles guaranteed in each stage of pasta production

2min
pages 113-115

Principi garantiti in ogni fase per la produzione della pasta

2min
page 112

Virto-Cuccolini’s vibrating sieves for liquids: the extraction of whey

1min
pages 110-111

I vibrovagli per liquidi

1min
page 110

FARAMIX FV 106, egg-free polishing agent for baked goods

1min
pages 104-105

FARAMIX FV 106, agente lucidante per prodotti da forno, senza uova

1min
page 104

Creativity and professionalism: The winning combination

2min
pages 102-103

Creatività e professionalità - binomio vincente

1min
page 102

Efficient engineering

1min
page 101

Ingegneria efficiente

1min
page 100

The biscuit scientists: they bake 2 million of them every day

1min
page 99

Le scienziate dei biscotti: ne sfornano 2 milioni al giorno

1min
page 98

Innovation by Mini Motor talks to the food sector

2min
pages 96-97

L’innovazione Mini Motor parla al settore food

1min
page 96

Made to order – Parvalux food processing and packaging products

1min
pages 94-95

Motori Parvalux su misura per la lavorazione e il packaging alimentare

1min
page 94

State-of-the-art solutions for industrial automation and handling

1min
page 93

Soluzioni all’avanguardia per l’automazione e la movimentazione industriale

1min
page 92

DVP Vacuum Pumps: the technology for highly energyefficient production processes

2min
pages 90-91

Pompe per vuoto DVP: la tecnologia per processi produttivi ad alta efficienza energetica

1min
page 90

Discover Megadyne solutions for food & packaging at Interpack 2023

2min
pages 88-89

Interpack 2023: scopri le soluzioni Megadyne per food & packaging

1min
page 88

Vimco between tradition and innovation

1min
page 86

Vimco: tra tradizione e innovazione

1min
page 86

The crucial role of conveyor belts and handling systems

1min
pages 82-85

Il ruolo cruciale di nastri trasportatori e sistemi di movimentazione

1min
page 82

Spreading the culture of recycling in trade fairs this spring

3min
pages 80-81

Un’intensa primavera fieristica per diffondere la cultura del riciclo

3min
pages 78-79

LABELX®: top-of-the-range automatic labellers from LABELPACK®

1min
pages 76-77

il top di gamma delle etichettatrici automatiche prodotte da LABELPACK®

1min
page 76

Dedicated and expert solutions

1min
pages 74-75

Soluzioni dedicate e professionali

1min
page 74

BTRACE, il software che si adatta alle esigenze di ogni azienda

2min
pages 72-73

Rational and essential: Dolzan Impianti packaging machines

1min
pages 70-71

Razionali ed essenziali: le linee di confezionamento Dolzan

1min
page 70

GPI, the extent of success in the food industry

2min
pages 68-69

GPI, la misura del successo nella food industry

1min
page 68

Livetech returns in grand style!

2min
pages 66-67

Livetech torna in grande stile!

1min
page 66

IMA Coffee Hub, un solo fornitore per una risposta completa

3min
pages 64-65

“Women in Packaging” is at interpack for the first time

5min
page 63

“Women in Packaging” per la prima volta all’interpack

4min
page 62

New opportunities to address challenges

1min
page 61

Nuove opportunità per affrontare le sfide

1min
page 61

Etichetta avvolgente a sigillo per vasetti in vetro con Etipack Sistema 1

3min
page 60

Pulsar Industry at CibusTec 2023: “Follow the wave of technology”

2min
pages 58-59

Pulsar Industry a CibusTec 2023: “Follow the wave of technology”

1min
page 58

PRB at Interpack with new projects and a renewed corporate identity

1min
pages 56-57

PRB a Interpack con nuovi progetti e un’identità aziendale rinnovata

1min
page 56

Integrative platform of Italian excellences

1min
pages 54-55

Piattaforma integrativa di eccellenze italiane

1min
page 54

Tecnologia MAP e autoproduzione di azoto: applicazioni e vantaggi

2min
pages 52-53

Efficiency enhancement systems for snack packaging lines

1min
pages 48-51

Sistemi di efficientamento per linee di confezionamento di merendine

1min
page 48

Evolving dynamism

2min
pages 46-47

Dosing according to Tenco

2min
pages 45-46

Il dosaggio secondo Tenco

1min
page 44

The genesis of success

2min
pages 42-43

La genesi del successo

1min
page 42

Production in traditional natural oil distillation increased more than ten-fold

4min
pages 40-41

Produzione più che decuplicata nella distillazione tradizionale dell’olio naturale

4min
pages 38-39

Winsome innovation

1min
pages 36-37

Tecnologia in continua evoluzione

1min
page 36

Natural evolution

2min
pages 32-35

Evoluzione naturale

1min
page 32

Good health to all!

6min
pages 30-31

Buona salute a tutti!

6min
pages 28-29

Tetra Pak commences researching into fibrebased food packaging

2min
page 27

Tetra Pak avvia la prima ricerca sugli imballaggi alimentari a base di fibre

2min
page 26

COLINES, first time at Interpack under the sign of ALLWrapper

4min
pages 23-25

COLINES, la prima volta a Interpack nel segno della ALLWrapper

1min
page 22

Turnkey solutions for your business challenges

2min
pages 19-21

Soluzioni chiavi in mano per le vostre sfide aziendali

2min
page 18

Interpack 2023, the countdown is on!

4min
pages 16-17

Interpack inizia il conto alla rovescia!

4min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.