TecnAlimentaria Food Industry - Luglio/July 2022

Page 1

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°7/2022 - ISSN 2498-9541

N°7 Luglio / July 2022



Hall 3 Stand 3-161


SPIRAL DOUGH MIXER HELIX SERIES 60kg up to 200kg

TWO ARMS MIXER IBT SERIES 45 kg up to 160 kg

Via Tretti Marotti, 4 Grisignano di Zocco 36040 (VI) - Italy

T +39 0444 414735 F +39 0444 414719 E info@teknostamap.com





From pastry shops to hotels, catering, and much more

revolutionary tradition Z.MATIK Srl Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik.com

www.zmatik.com


Hall 3A Stand 3A-444


sommario | contents

20

La vera precisione è lo standard True accuracy is the standard

22 Powtech 2022: sfruttare le sinergie Powtech 2022 leverages the synergies

60 26

Eccellenza nel lavaggio industriale Excellence in industrial washing

Avancini, Kemplex e La Pastaia Avancini, Kemplex and La Pastaia

102

Etichettatrici industriali per ogni linea di produzione Industrial labellers for each production line

114

Soluzioni d’alta gamma Top-quality solutions

152

GoFa, il cobot che assicura precisione costante GoFa, the cobot for consistent accuracy


150

Il processing & packaging: resiliente, innovativo e sempre più “digital” The processing & packaging sector: Resilient, innovating and increasingly “digital”

172 Con Galimax Flavor F-50 più gusto ai burger vegetali Galimax Flavor F-50 for tasty plant-based burgers

172 192

Innovazione e tecnologia per amore della tradizione Innovation and technology as love for tradition

LCZ, sinonimo di alto standard qualitativo LCZ, synonymous with high quality standard

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA FOOD INDUSTRY Year XXVII - n°7 Luglio/July 2022 Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

www.tecnalimentaria.it

FOOD INDUSTRY Technology for the Food Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°7/2022 - ISSN 2498-9541

N°7 Luglio / July 2022

IN COPERTINA Tecnopool Spa www.tecnopool.it

Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Stampa L’Artegrafica Srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

.it

INTERNATIONAL MAGAZINES

ET D

FOO &

FEED ANIMAL HNOLOGY TEC

Plastics & Rubber

TecnAlimentaria Food Industry is a magazine by

E EDITRNDICSRL EDF TRE

PER ANIMALI DEGLI ALIMENTI E MANGIMI TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA

24 N° 4/2019 - ISSN 2498-9541 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno le D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Lawer Spa www.lawer.com

INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVII

www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com




marketing & strategy

L’azienda leader nella produzione di pinse artigianali di alta qualità La pinsa si conferma un trend topic di questi ultimi anni e a dimostrarlo è un mercato in grande fermento che vale 30 milioni di euro e che ha registrato, nel 2021, un incremento del 107% rispetto all’anno precedente (fonte: dati Nielsen AT del 10/02/22)

S

e i numeri aumentano a tripla cifra, è ancora più straordinaria la crescita di Pinsami, la giovane realtà di Reggio Emilia specializzata nella produzione di pinse artigianali e di alta qualità, il cui fatturato è passato dai 726.000 euro del 2018 ai 10 milioni nel 2021. Altresì ottimistiche le previsioni per il 2022 che conta di raggiungere ricavi pari al +40%. Un’azienda cresciuta tantissimo anche in termini di risorse umane: se a fine 2020 si contavano 33 dipendenti, oggi Pinsami ha generato oltre 100 posti di lavoro, di cui oltre il 60% occupato da donne. A decretarne il successo, è arrivato anche il tabloid inglese Financial Times che ha riconosciuto Pinsami tra le realtà imprenditoriali a più alto tasso di crescita in Europa, posizionandola nella zona alta del ranking “FT 1000 – Europe´s Fastest Growing Companies“. La chiave del suo successo sta proprio nelle sue basi pinsa, preparate ancora artigianalmente, con gli stessi ingredienti impiegati nella ricetta originale: farina di frumento, di riso, di soia e lievito madre, senza alcuna aggiunta di grassi animali. La stesura è rigorosamente fatta a mano dai sapienti pinsaioli che con passione, tecnica e tanta pazienza sanno trasformare l’impasto in un piccolo capolavoro di bontà. Ma poi per diventare una vera pinsa Pinsami occorre il tempo necessario: ci vogliono almeno 24 ore di lunga lievitazione e un attento monitoraggio della maturazione dell’impasto affinché le basi diventino leggere e inconfondibili per croccantezza della superficie e morbidezza della parte interna. Se, dunque, il segreto per una pinsa perfetta è la giusta dose di eccellenti materie prime, manualità e dedizione, ai consumatori basta una manciata di minuti per poterne apprezzare il gusto. Le basi Pinsami vanno cotte in forno solo 5 minuti e poi farcite come suggerisce la propria creatività: in versione semplice con un filo di olio e rosmarino o in versione gourmet abbinate a salumi o formaggi regionali, verdure grigliate o sott’olio, spezie e frutta secca. Sono altrettanto invitanti anche per i palati golosi che prediligono una farcitura con crema di cioccolato, confettura o frutta fresca. La pinsa è, quindi, perfetta per chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma non vuole rinunciare alla qualità, ma anche per chi ama gratificarsi e sorprendere con una ricettazione gourmet che prevede ingredienti o abbinamenti insoliti e ricercati. È adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana grazie all’assenza di grassi animali ed è preferita da chi cerca prodotti a forte impatto artigianale. Su mercato, è disponibile Pinsami Freschezza Gourmet con impasto classico e integrale e Pinsami Dispensa Gourmet, la nuovissima versione a temperatura ambiente. Frutto di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo e di un processo di produzione unico, Pinsami Dispensa Gourmet inaugura una nuova categoria merceologica posizionandosi come prima referenza sul mercato per caratteristiche distintive. Pur vantando la comodità della sua conservazione fuori dal frigo, il nuovo prodotto rispetta tutte le proprietà che fanno della pinsa Pinsami un prodotto esclusivo per leggerezza (25% più leggera della pizza), digeribilità (la pinsa contiene l’80% di acqua), versatilità. Identica per bontà e qualità alla base fresca, Pinsami Dispensa Gourmet ha una shelf life di 60 giorni grazie alla presenza, all’interno della confezione, di uno sticker salvafreschezza: una novità tecnologica ancora poco diffusa in Italia che consente di assorbire l’ossigeno e preservare il prodotto in modo naturale.

10

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy

Leader company in high-quality artisanal pinsa production Pinsa has confirmed its position as trend topic over the past years as shown by marked data. Indeed, the pinsa market, that is worth 30 million euros, has grown of 107% in 2021 compared with the previous year (Nielsen AT data, 10/02/22)

P

insami, the Reggio Emilia based company specialized in high-quality artisanal pinsa production, has grown significantly going from from 726.000 euro revenue in 2018 to 10 million euro turnover in 2021. The 2022 revenue forecast is even more optimistic as it forsees increasing revenues of +40%. The company has expanded also in terms of human resources: while Pinsami counted 33 employers in 2020, now its staff is composed of 100 employers, and the 60% of it is represented by women.

Food Industry Luglio / July 2022

Even the English tabloid Financial Times declared the company’s success and listed Pinsami in the most growing companies in Europe, ranking it in the first “FT 1000 – Europe´s Fastest Growing Companies”. The key to its success lies in its pinsa bases, handmade with the exact ingredients of the original recipe: wheat flour, rice flour, soya flour and sourdough starter, with no added animal fat. The dough is hand-stretched by expert Pinsa-makers who make this delicious masterpiece with passion, technique, and patience. After that, it takes time

for the dough to become a real Pinsami pinsa: 24 hours of slow rising and a careful following of the production process is what gives pinsa its unique lightness and crispness on the outside maintaining its softness on the inside. While the secret to produce the perfect pinsa lies in its production that features the right dose of excellent raw materials, manual skill, and passions; for the consumers it only takes a few minutes to preparing a delicious pinsa is quick and easy. Following a 5-minute cooking in the hoven, Pinsami bases are ready to be seasoned with any ingredients to create simple recipes (such as pinsa with oil and rosemary) or gourmet versions made with cured meats,

.it

FOOD INDUSTRY

11


marketing & strategy

traditional regional cheeses, grilled vegetables or vegetables in oil, spices, and nuts. Pinsami bases are also perfect for all those who have a sweet-tooth and like to season their pinsa with chocolate cream, jam, or fresh fruit. Therefore, pinsa is perfect for those who are short on time but at the same time don’t want to give up quality, and for all those people who enjoy gourmet recipes and savoury ideas. It is also suitable for vegans because it does not contain animal fat and for those consumers who look for artisanal products. Pinsami Fresh Line and Pinsami Room Temperature Line are on the market. The former is available in two versions, classic and wholemeal version; the latter is Pinsami’s latest product that is the result

12

.it

FOOD INDUSTRY

of long research and development project. Pinsami Room Temperature Line pave the way for a new merchandise category and ranks among the best products thanks to its unique characteristics. Despite its new storage characteristic, Pinsami Room Temperature pinsa maintains all its distinctive features such as lightness (25% lighter than pizza), digestibility

(Pinsami pinsa contains 80% of water), versatility. While keeping the deliciousness and quality of the Pinsami Fresh Line, Pinsami Temperature Line can be stored up to 60 days thanks to a Stay-Fresh Sticker: an innovative technology that allows to naturally preserve the quality of our product by absorbing the oxygen contained inside the package.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

OCRIM, il polo per l’innovazione continua L’importante impegno di OCRIM nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo

O

CRIM di Cremona è conosciuta in tutto il mondo per essere un partner affidabile per la costruzione e fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali in generale e impianti di fine linea. L’importante impegno nel campo della ricerca, nella cura del cliente, nell’ambito della formazione e della comunicazione funge da sempre come incentivo per un lavoro di squadra innovativo e produttivo. Nella città di Cremona, OCRIM vanta due sedi: la sede storica di via Massarotti, che ospita gli uffici e parte della produzione e la sede del porto canale, dove sono presenti alcuni importanti reparti produttivi, uffici logistici e anche il nuovo polo di macinazione, il Milling Hub (realizzato in società con Bonifiche Ferraresi), che comprende anche la nuova scuola di alta formazione Milling Hub Masterclass. Uno dei punti di forza di OCRIM sono i progetti chiavi in mano forniti attraverso soluzioni tailormade, scelta sempre più accolta dai clienti di tutto il mondo che decidono di affidarsi ad un unico interlocutore in grado di garantire un alto livello professionale e di rispettare i tempi concordati. È un partner insostituibile anche per la fornitura di sole macchine e ampliamenti/ammodernamenti di impianti esistenti. Dal 2017, grazie al dipartimento Ocrim-FBC, l’azienda realizza impianti di fine linea, pallettizzazione, confezionamento sacchi e altri imballaggi, forniti chiavi in mano e personalizzati, in base alle esigenze del cliente. Inoltre, dal 2021 è operativo il nuovo reparto per la gestione dei rulli di macinazione, il Fluting Hub, in cui saranno presenti stazioni di rigatura, rettifica, bilanciatura e un innovativo sistema per il rivestimento dei rulli in titanio. OCRIM, in questo modo, ha completato la filiera industriale, grazie all’internalizzazione di tutte le

Dipartimento Fluting Hub Fluting Hub department

lavorazioni, che garantisce un prodotto Italian Made tracciato, controllato e certificato. La versatilità e la serietà di OCRIM sono testimoniate anche dall’alleanza strategica, formalmente siglata in giugno 2021, con AGCO azienda di risonanza mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e tecnologia agricola di precisione. AGCO, attraverso la competenza di Cimbria e di GSI nei sistemi di stoccaggio, lavorazione e movimentazione dei materiali, e OCRIM mirano a essere protagonisti di un costruttivo cambiamento, per un’industria alimentare globale altamente sostenibile, offrendo soluzioni intelligenti e innovative provenienti da un unico interlocutore. Ma l’affidabilità di OCRIM è dimostrata anche da un altro accordo stipulato all’inizio del 2019 con l’azienda italiana Molitecnica S.r.l., per realizzare impianti per farina nixtamalizzata per la produzione di tortillas, di snack e chips. Prodotti che fanno parte, perlopiù, della cultura alimentare del Centro/Sud America, ma che sono apprezzati e consumati in tutto il mondo. Per tali impianti è prevista l’istallazione delle macchine di processo altamente performanti di OCRIM, che garantiscono prestazioni elevate e in linea con i risultati da raggiungere.

Con l’obiettivo di offrire ai propri clienti impianti durevoli e servizi efficienti e di alta qualità, OCRIM lancia proposte sempre più innovative in termini di sanitation, di riduzione dei consumi energetici e di minimizzazione dei costi operativi e di manutenzione. Per quanto riguarda le strategie e la gestione legate proprio alla manutenzione, Ocrim ha sviluppato il Modular Mill Concept, vera e propria tecnologia innovativa che consente di fermare, per qualsivoglia motivo (manutenzione ordinaria, straordinaria, o altro), solo una parte della sezione di macinazione, lasciandone un’altra in funzione, garantendo costantemente una determinata produzione. È una soluzione scelta e apprezzata da numerosi clienti, grazie ai benefici tangibili riscontrati. Anche nell’ambito dell’automazione, OCRIM sa essere un diretto interlocutore ed è per questo che non si affida a strutture esterne per studiare e realizzare i propri sistemi di gestione degli impianti. Il pacchetto di automazione generale @mill (che contiene numerosi pacchetti applicabili), l’innovativo @rollermills, che permette di controllare i laminatoi da remoto attraverso tablet, la Realtà Immersiva, che ha avuto una risonanza e un riscontro importante in tutto il mondo, sono sistemi avveniristici realizzati Milling hub

Milling Hub, interno – piano laminatoi Inside the Milling Hub – roller mills floor

14

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

Museo aziendale OCRIM / OCRIM Core Museum

per migliorare e semplificare le attività lavorative di coloro che vivono il molino. Il marchio Italian Made di OCRIM è sinonimo di qualità, design e correttezza, in quanto è la testimonianza e la documentazione del processo produttivo e logistico svolto solo ed esclusivamente in Italia nelle officine dell’azienda cremonese, basato sulla ricerca della qualità e del design che sono vere e proprie leggi della vera cultura italiana. Proprio sulla base del sentimento Italian Made e grazie alla partnership con Bonifiche Ferraresi, la più grande realtà agroalimentare italiana, OCRIM è considerata dai propri interlocutori punto di riferimento della filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, progetto voluto e realizzato da Ocrim e Bonifiche Ferraresi insieme ad altre prestigiose aziende italiane. Questo ambizioso progetto, legato alla filiera del food, ha ispirato lo studio e la realizzazione del complesso molitorio Milling Hub, società finalizzata alla gestione di diversi impianti molitori presso la sede di OCRIM del porto canale di Cremona. Il Milling Hub ha come scopo quello di fortificare la filiera agroalimentare italiana, dando la possibilità alle industrie alimentari, sprovviste di un proprio impianto molitorio, di avere a disposizione un

impianto personalizzato e tutte le competenze tecniche e tecnologiche del team di OCRIM. Verrà garantito loro un prodotto finale tracciato e certificato, grazie ad un accurato controllo da parte della filiera agroalimentare, The Italian Agri-Food Chain Choice. Inoltre, grazie alla grande esperienza formativa, testimoniata dalla Scuola Internazionale di Tecnologia Molitoria di OCRIM, che forma tecnici e tecnologi sin dal 1965, e in linea col progetto Milling Hub, è nato il polo formativo Milling Hub Masterclass, volto a dare una visione innovativa dell’offerta formativa. Alla Masterclass avranno accesso solo tecnici precedentemente già formati, con un’esperienza già ben definita e sarà a numero chiuso, in modo da garantire l’alto profilo formativo. Un training all’avanguardia, per una formazione a 360° che si concentra sulla conoscenza delle sementi fino alla commercializzazione dei prodotti finiti, passando attraverso il processo di lavorazione di cereali e leguminose. Grazie a questi positivi stravolgimenti aziendali, anche il dipartimento Ricerca&Sviluppo si trova a sperimentare nuove strategie e progetti all’avanguardia tali da poter essere considerati unici nel settore molitorio e in sintonia con le novità che l’azienda sta vivendo. Continua, in modo ancora più efficace, la partnership

tra OCRIM e alcune prestigiose università italiane, il cui contributo risulta prezioso al fine di ottenere risultati che portino benefici al settore molitorio in generale. Anche i mezzi di comunicazione utilizzati da OCRIM per trasmettere il proprio orientamento hanno subito un costruttivo stravolgimento, affinché il linguaggio aziendale vada di pari passo con le nuove inclinazioni. L’azienda, infatti, ha una notevole visibilità per mezzo delle testate nazionali e internazionali di settore, al profilo LinkedIn, OCRIM S.p.A. | LinkedIn, e ai tre siti internet: uno istituzionale, www.ocrim.com; uno dedicato al museo aziendale www.ocrimcore.com; uno dedicato al blog www. ai-lati.it (in lingua italiana) e www.ai-lati.eu (in lingua inglese), voluto da OCRIM come contenitore informativo di tutta la filiera The Italian Agri-Food Chain Choice, quindi anche delle aziende consociate. Inoltre, nel 2020 il comparto mediatico aziendale è stato fortemente potenziato con l’inizio dei Webinar, appuntamenti dal contenuto tecnico-scientifico relativo al mondo molitorio. E ancora, macchine personalizzate per i clienti, manifestazioni come “Grano, farina e…” e l’ospitalità di hO (Home Ocrim) sono eventi e progetti realizzati anche con l’obiettivo di dare una visione tattile di un’azienda in continua e costante evoluzione.

Sala Conferenze / Conference hall

Dipartimento OCRIM-FBC / OCRIM-FBC department

Food Industry Luglio / July 2022

.it

FOOD INDUSTRY

15


machinery & development

OCRIM, the hub for perpetual innovation OCRIM’s important commitment to research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork

T

he company OCRIM of Cremona is renowned all over the world as a reliable partner for the construction and supply of milling, feed, and cereal processing plants, and end-of-line plants. Its important commitment in research, customer care, training and communication has always been an incentive for innovative and productive teamwork. OCRIM boasts two sites in the city of Cremona: The original headquarters in Via Massarotti, which houses offices and parts of its production factories, and the premises at the canal port for some important production and logistics departments, and also for the Milling Hub (created jointly with Bonifiche Ferraresi), which includes the new Milling Hub Masterclass school. Turnkey projects are one of OCRIM’s strong points, supplied in tailor-made solutions, increasingly welcomed by international customers who decide to rely on a single partner who can guarantee a high professional level and respect programmed time. OCRIM is an irreplaceable partner also for the supply of machines only and in milling plant upgrade/ modernization. Since 2017, thanks to the OCRIM-FBC department, the company has also manufactured end-of-line plants for palletization and packaging of bags and other packing, supplied turnkey and personalized upon customer’s requirements. Since 2021, Fluting Hub a new department for process and treatment of milling rollers has been open and where it will be possible to manage fluting, grinding and balancing stations as well as an innovative system for coating the rolls in titanium. Hence, internalizing all processes and therefore completing the industrial chain, OCRIM can guarantee a traced, controlled, and certified Italian Made product. OCRIM’s versatility and reliability are also evidenced by the strategic alliance, officially signed on in June 2021, with AGCO - global leader in the design, manufacture and distribution of agricultural machinery and precision ag technology. Thanks to Cimbria’s and GSI’s expertise in material storage, processing and handling, AGCO and OCRIM aim to be the players of a constructive change, for a highly sustainable global food industry, by offering intelligent and innovative solutions from one single partner. OCRIM’s versatility is also evidenced by an important agreement reached with Italian company Molitecnica Srl at the beginning of 2019, to build nixtamalized flour plants for tortilla, snacks and chips production. These products are mainly part of Central and Southern America’s food culture, but also highly appreciated and consumed all over the world. The best OCRIM process machines, which are highly renowned for their performances fully responding to the targets to hit, are installed in these plants.

16

.it

FOOD INDUSTRY

OCRIM – quartier generale / OCRIM’s headquarters

OCRIM’s target is supplying its customers with longlasting milling plants and efficient high-quality services. With this goal, innovative sanitization solutions have been introduced to reduce energy consumption and to minimize operating and maintenance costs. As for maintenance strategies and management, OCRIM has developed the Modular Mill Concept, a truly innovative technology that enables stopping some parts of the grinding section, for any reason, while letting others run, thus granting certain output. The benefits deriving from that are clear and easily definable, since it is a solution already chosen and highly appreciated by many customers. Also in the automation sector, Ocrim knows to be a direct reference and that is the reason why the company does not rely on external bodies to study and create plant management systems. The general automation package @mill (which offers many application packets), the innovative @ rollermills, which enables controlling the mills remotely via tablet, and the Immersive Reality and its resonance and important feedback all over the world, are futuristic systems created to improve and simplify the work activities of those who live the mill. OCRIM’s Italian Made brand is synonymous with quality, design and accuracy, since it is evidence of the production and logistic process that is carried out in Italy only, based on research in quality and design, which are true conventions of Italian business culture. Grounding on Italian Made feeling and thanks to the partnership with Bonifiche Ferraresi, the biggest Italian agro-food business reality, OCRIM is acknowledged as a sound partner in The Italian Agri-Food Chain Choice, a project strongly wanted and carried out by OCRIM and Bonifiche Ferraresi jointly with other renowned Italian companies. This ambitious project, connected with the food chain, has inspired the study and creation of Milling Hub, a company that aims at building and managing the

Inside the Milling Hub – plansifters floor Milling Hub, interno – piano plansifters

different milling plants on OCRIM’s premises in Cremona canal port. The Milling Hub aims to strengthen Italian agri-food sector, giving the food industries without their own milling plant the chance of having a customized one and benefitting from OCRIM team’s technical and technological skills. They will be granted a traced and certified product, thanks to accurate control by the agri-food chain, The Italian Agri-Food Chain Choice. In addition to this, thanks to the great training experience, proved by the OCRIM International School of Milling Technology which has been training technicians and technologists since 1965, and in line with the Milling Hub project, the Milling Hub Masterclass has been created to give education a new vision. Only a limited number of previously trained technicians, with a well-defined experience, can access the Masterclass in order to guarantee a highdegree training. 360° advanced training focusing on the knowledge of seeds, through cereal and pulses processing, to finished product sales. On account of this corporate positive development, OCRIM’s R&D department has experimented such new strategies and state-of-the-art projects to be broadly acknowledged as unique in the milling sector and in full harmony with the novelties the company has been experiencing. The partnership between OCRIM and some Italian universities, whose contribution is crucial to get valuable results to gain benefits for the milling sector in general, continues and is increasingly efficacious. OCRIM’s various communication instruments to convey its orientation have been greatly changed in such a way as to finetune the company’s language to the new trends. In fact, the company boasts considerable visibility through both national and international sector publications, via its LinkedIn profile, Ocrim S.p.A. | LinkedIn, and its three internet websites: the corporate website www.ocrim.com, one dedicated to the company’s museum www.ocrimcore.com, one dedicated to the blog www.ai-lati.it (in Italian) and www.ailati.eu (in English), strongly wanted by OCRIM as a real information provider for the entire The Italian Agri-Food Chain Choice chain, and therefore for its member companies. In addition to this, in 2020, the company’s media department was highly developed with the start of highly technical-scientifical Webinars into the milling world. Customized machines for its customers, events such as “Wheat, flour and…” and the hospitality of hO (Home OCRIM), events and projects created to provide a close-up view of a company that is continuously and constantly evolving.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development Superior 1948

Il ritorno del Superior – il molino compatto targato OCRIM Superior è il molino compatto dall’investimento strategico e intelligente che offre soluzioni produttive sicure e versatili, per un prodotto finale eccellente. È sufficiente installare il Superior – già assemblato presso le officine di OCRIM all’interno di un capannone industriale, abbattendo così i costi per la costruzione di un fabbricato dedicato a più piani e la burocrazia prevista per le opere di urbanizzazione. Il Superior è un impianto a elevate prestazioni energetiche, da cui derivano costi di produzione e gestione contenuti. Superior è concepito e studiato per i clienti dagli obiettivi e percorsi imprenditoriali diversificati. È indirizzato a chi si avvicina per la prima volta al mondo della molitoria, ma si rivolge anche a chi è già inserito nella realtà agroindustriale dei molini e intende avere - in tempi brevi - un impianto compatto, per ampliare o diversificare la propria offerta, per rispondere alle richieste di mercati specifici e di nicchia, senza stravolgere o ripianificare la propria produzione industriale. Il primo molino compatto Superior nasce negli anni 50 da un’idea pionieristica. È rimasta icona indiscussa, per almeno 20 anni, di un’ingegneria all’avanguardia che ha contribuito costruttivamente allo sviluppo industriale di OCRIM, facendo echeggiare il nome dell’azienda in tutto il mondo, partendo dall’Italia sino ad arrivare al Centro e Sud America. Un molino per la macinazione di solo grano, compatto e “intelligente” e dotato di diverse capacità, che variavano in base alla composizione del modello desiderato. Personalizzazione nell’allestimento tecnico, tecnologico e nel design sono le innovative caratteristiche del nuovo molino compatto. Il Superior avrà il potere di rappresentare e interpretare, anche armonicamente, le necessità, lo stile e la cultura del cliente e del Paese che lo ospita, partendo già da una delle quattro diverse opzioni fruibili: Passion; Natural; Gold; Style. Il Superior è tornato in Casa OCRIM sotto una forma avveniristica, dal punto di vista tecnologico, ed elegante, dal punto di vista del design. Visto il grande interesse e il numero importante di richieste, OCRIM ha dedicato al Superior un sito Internet - www.ocrimsuperior.com - attraverso il quale è possibile avere tutte le informazioni desiderate, e un indirizzo e-mail – info@ocrimsuperior.com - a cui inviare le proprie richieste, oltre a una brochure i cui contenuti e grafica rispecchiano la fruibilità e l’eleganza del molino compatto.

Superior oggi - Superior today

Superior is back! The OCRIM compact mill Superior is a compact mill representing a strategic and smart investment that offers safe and versatile productive solutions for an excellent final product. Pre-assembled at OCRIM warehouse, Superior just needs final installation in an industrial shed, thus reducing the costs of a dedicated multi-level building and bureaucracy expense for urbanization works. Superior offers high energy performance for reduced production and management costs. Superior has been thought and studied for customers with different goals and entrepreneurial courses. It is for people approaching the milling world for the first time as well as for those who are already working in the agro-food sector and want a compact plant in short time to extend or diversify their offer, to satisfy specific or niche markets, without revolutionizing or re-planning their industrial production. The first compact mill Superior stemmed from a pioneering idea in the 1950s and would be undisputed icon for almost 20 years. Its state-of-theart engineering has highly contributed to OCRIM’s industrial development, making the name OCRIM resound across the globe, from Italy to Centre and South Americas. A compact and smart grinding mill for wheat only, for different capacities depending on the composition of the model requested. High degree of customization of technical and technological equipment, and design are the innovative features of the new compact mill. Superior will represent and interpret, also harmonically, the needs, style and culture of customers and Countries where it is accomodated in, starting from one of the four different solutions available: Passion, Natural, Gold, and Style. Superior is back to OCRIM home in a futuristic elegant shape, from the technological and design points of view. After the great interest generated and significant demand, OCRIM has dedicated Superior an Internet website – www.ocrimsuperior.com – with all information, and e-mail address to write for requests – info@ocrimsuperior.com, as well as a brochure whose content and design fully convey the usability and elegance of this compact mill.

Brochure dedicata al Superior Brochure dedicated to Superior

Food Industry Luglio / July 2022

.it

FOOD INDUSTRY

17


machinery & development

OPARTS: il mondo di Ocrim a portata di click Oparts garantisce all’utente la migliore user experience in termini di navigabilità, velocità e intuitività

N

el mese di Maggio 2022 l’azienda cremonese ha lanciato la nuova piattaforma www.opartsshop.com, un portale e-commerce con cataloghi interattivi per l’acquisto di ricambistica per impianti molitori. L’intero sito è stato studiato ponendo al centro il cliente. L’obiettivo è garantire la miglior user experience all’utente, in termini di navigabilità, velocità e intuitività. Il portale è fruibile in tutto il mondo con la possibilità di acquistare direttamente 24/24 h articoli per il

comparto molitorio e di fine linea tramite circuiti di pagamento internazionali e certificati. Il portale include due sezioni distinte: una piattaforma di e-commerce B2B in grado di garantire l’acquisto immediato e diretto di articoli per impianti molitori ed una sezione personalizzata per i clienti affezionati con cataloghi interattivi. In quest’ultima area son caricati i cataloghi navigabili delle macchine di ciascun utente, con relativa matricola, tavola e distinta per individuare e ordinare ricambi specifici e customizzati. L’area riservata è stata progettata appositamente per i clienti storici e attuali: l’obiettivo è ottimizzare il flusso delle informazioni e migliorare il nostro servizio alla clientela per l’acquisto di ricambi specifici per macchine Ocrim. I cataloghi, consultabili in diversi modi, facilitano e velocizzano il processo di ordine e riducono la possibilità di errore e di individuazione della componente specifica. Grazie al portale, in pochi click, il cliente può scegliere e ordinare le parti di ricambio selezionandole direttamente sulla tavola e inserendole a carrello, visionare le promozioni a lui dedicate all’interno della sezione “My Area” e tenere costantemente monitorati i propri carrelli con relative richieste e ordini. Per maggiori informazioni vista il sito www.opartsshop.com oppure scrivi una mail a info@ocrim.com.

OPARTS: Ocrim’s world is just a click away Oparts ensures the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness

O

n May 2022, the company launched a new platform www.oparts-shop. com, an e-commerce portal with interactive catalogues where spare parts for milling plants can be bought. The entire website has been designed with the customer in mind. The aim is to ensure the best user experience in terms of ease of navigation, speed, and intuitiveness. The is available worldwide and allows customers to directly purchase milling products 24 hours a day via certified international payment circuits. The portal is structured in two parts: a B2B e-commerce platform for the immediate and direct purchase of milling plant articles and a customised section for loyal customers with interactive catalogues. In the latter area, the user’s machine catalogues will be uploaded for browsing, with the relevant serial number, table, and bill of materials so that users can find and order both specific and custom-made spare parts. The reserved area has been specifically designed both for new and long-standing customers. We truly wanted to optimise the flow of information and improve our customer service when purchasing specific spare parts for Ocrim machines. Customers can browse the various catalogues in several ways, making the ordering

18

.it

FOOD INDUSTRY

process easier and quicker, thus minimising the chance of error when searching for a specific component. With Oparts, the user can buy spare parts with just a few clicks, choose and order spare parts by selecting them directly from the table, view dedicated promos and keep track of requests and orders at all times. For more information visit www.oparts-shop.com or write an email to info@ ocrim.com.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

La vera precisione è lo standard Lawer investe in qualità e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistematiche e sostenibili

L

awer fornisce prodotti, soluzioni e servizi all’industria per aumentare l’affidabilità, la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di dosaggio e distribuzione per i micro-ingredienti in polveri e liquidi. La sua posizione di mercato come fornitore leader a livello globale di prodotti e soluzioni insieme all’obiettivo di stabilire standard rigorosi in tutte le aree della sua attività, si riflettono nel motto aziendale: “la vera precisione”. Lawer ha più di 50 anni di esperienza nel supportare i clienti per garantire la massima qualità dei prodotti. La sua capacità di farlo è basata sulla “qualità italiana” dei suoi prodotti e servizi, unita al continuo investimento nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Di conse-

guenza, più di 2500 clienti hanno riposto la loro fiducia in questa azienda e le hanno permesso di fornire loro migliaia di sistemi e soluzioni durante la sua lunga storia. Grazie alla presenza in tutto il mondo, Lawer è accanto ai suoi clienti durante tutto l’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’assistenza alla scelta delle attrezzature giuste, al supporto di progettazione, all’installazione e al servizio post-vendita. Lawer è un produttore globale di sistemi di dosaggio e distribuzione automatici con sede a Biella, che fornisce prodotti per vari settori industriali come: tessile, cosmetici, vernici, alimentare, plastica e gomma. Lawer investe costantemente in qualità ed eccellenza, servizio, supporto tecnico, assistenza postvendita e innovazione e incoraggia e facilita una cultura aziendale di creatività e innovazione sistematiche e sostenibili. Lawer fornisce sistemi automatici di dosaggio polveri con tecnologia a bilancia singola, tecnologia a doppia bilancia e tecnologia multi-bilancia per organizzare la produzione in modo innovativo pesando automaticamente i micro-ingredienti in polvere di ricette e lotti in

diversi processi dell’industria di preparazione degli alimenti. Vantaggi e benefici: precisione - ripetibilità tracciabilità - sicurezza - efficienza - risparmio - protezione del know-how. Per applicazioni in laboratori di piccole e medie dimensioni Lawer offre diversi modelli di sistemi UNICA: UNICA TWIN - silos di capacità 100 l / bilancia singola o doppia / 12-24 o 36 silos UNICA HD - silos di capacità 50 l / bilancia singola / 8 o 24 silos UNICA MD-SD - silo 18-36 / 12-24 l / bilancia singola / 13 silos Per l’applicazione nella produzione industriale Lawer fornisce sistemi ad alta produttività ed efficienza. SUPERUNICA, sistema di pesatura completamente automatico/capacità silos (300, 150, 100 e 50 l), tecnologia a bilancia singola. SUPERSINCRO, dosaggio automatico in sacchi termoformati costituiti da film tubolari / tecnologia multi-bilancia. www.lawer.com

True accuracy is the standard Lawer invests in quality and innovation, and encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation

L

awer provides the industry with products, solutions and services to increase the reliability, safety and efficiency of dosing and dispensing operations for powder and liquid micro-ingredients. Lawer covers a market position in which it is leader as global product and solution provider and it sets strong and high standards in all areas of its business. That is reflected in the company motto: “the true accuracy”. Lawer has more than 50 years’ experience in supporting the industry to ensure the highest quality of the products. Its ability to do so is based on the “Italian quality” of its products and services combined with continuous investment in developing leading technology. As a result, more than 2,500 customers put their trust in this company having allowed it to supply them with thousands of systems and solutions during its long history. Via a world-wide presence, Lawer stands beside its customers around the globe and through the whole life cycle of its products, from the assistance with selecting the right equipment, design-in support, installation and after-sales service. Lawer is a global automatic dosing and dispensing systems manufacturer based in Biella area, providing products for various industries as textile, cosmetics, painting/coating, food, plastic and rubber. Lawer strongly invests in quality and excellence, service, engineering support, after-sales service, assistance and innovation, and it encourages and facilitates a company culture of systematic and sustainable creativity and innovation.

20

.it

FOOD INDUSTRY

Lawer provides automatic powder dosing systems with single scale technology, double scale technology and multi scale technology to organize production in an innovative way by automatically weighing the powder micro-ingredient components of recipes and batches in different processes of the food preparation industry. Advantages and benefits: accuracy - repeatability – traceability security - efficiency - saving - know-how protection For applications in small-medium size laboratory, Lawer offers different models of UNICA systems: UNICA TWIN - 100 l capacity silos /single or double scale /12-24 or 36 silos UNICA HD - 50 l capacity silos /single scale /8-16 or 24 silos UNICA MD- SD - 18-36 / 12-24 l capacity silos single scale/13 silos For application in industrial production, Lawer provides systems with high productivity and efficiency. SUPERUNICA fully automatic weighing system / silos capacities (300, 150, 100 and 50 l) / single scale technology SUPERSINCRO automatic dosing operations in automatic thermoformed bags consisting of tubular films/multi scale technology. www.lawer.com

Food Industry Luglio / July 2022


Hall 3 Stand 3-161


exhibitions & events

POWTECH 22: sfruttare le sinergie POWTECH 22 unirà lavorazione, tecnologia e confezionamento, creando enormi opportunità per gli espositori

P

Dalla produzione al confezionamento Per la prima volta nel 2022, POWTECH si svolgerà parallelamente a FACHPACK, creando nuove sinergie e offrendo allo stesso tempo una prospettiva al di fuori dei suoi orizzonti tradizionali. La co-locazione delle fiere attirerà gli utenti dei settori alimentare e dei mangimi, chimico, farmaceutico, di lavorazione della plastica e ingegneria meccanica e fornirà quindi una mappatura affidabile dell’intera catena di approvvigionamento dalla produzione dei prodotti al loro confezionamento. Innumerevoli aziende riconoscono ovviamente questo potenziale, poiché POWTECH prevede 700 espositori e FACHPACK oltre un migliaio. Grazie all’abbinamento fieristico, gli espositori POWTECH possono aspettarsi opportunità senza precedenti nei segmenti di visitatori partecipanti, come ha dimostrato un’analisi dei database dei visitatori degli eventi precedenti. Nel 2023, POWTECH si svolgerà nuovamente in autonomia, con il congresso particellare PARTEC nelle date programmate dal 26 al 28 settembre, poiché FACHPACK si prende tradizionalmente una pausa ogni tre anni e lo farà anche nel 2023. Una piattaforma per professionisti dell’ingegneria che la pensano allo stesso modo Le fiere non servono solo ad amplificare la capacità e la forza innovativa dell’intera industria dei solidi sfusi, raggiungono anche uno scopo da non sottovalutare: collegare rapidamente i partecipanti al mercato tra loro a livello personale. POWTECH si impegna a fornire una piattaforma in cui gli esperti possano riunirsi. La fiera offre soluzioni per problemi specifici e funge da piattaforma per dibattiti tra professionisti del settore, sull’industria dei solidi sfusi e sul suo futuro.

Source: NürnbergMesse Press Office

OWTECH, la principale fiera internazionale per le tecnologie di prodotti in polvere, granuli e solidi sfusi, tornerà dal 27 al 29 settembre 2022. L’evento sfrutterà le sinergie derivanti dalla sua co-location con FACHPACK, la fiera per l’imballaggio, la tecnologia e i processi. Entrambi gli eventi attirano utenti dai settori alimentare, dei mangimi, chimico, farmaceutico, di lavorazione della plastica e ingegneria meccanica. Per tre giorni, mostreranno efficacemente l’intera catena di approvvigionamento, da lavorazione e tecnologia fino al confezionamento. La nuova data di settembre, lontana dal periodo festivo, offre anche la necessaria flessibilità e una base affidabile per la pianificazione. POWTECH è una vetrina per ingegneri appassionati di tecnologie di lavorazione e si rivolge in particolare a quei settori che producono solidi sfusi. Offre una gamma di prodotti con una notevole approfondimento ed eventi di rilievo, che danno vita all’intera catena di approvvigionamento. In quanto evento che aiuta i partecipanti a coltivare personalmente le relazioni con i clienti nuovi ed esistenti, genera una vasta portata di interazioni e supporta le aziende nel loro posizionamento, non solo in termini di aspetto ma soprattutto di “sensazione”. Con il suo focus europeo, POWTECH porta un tocco internazionale nei padiglioni espositivi della NürnbergMesse. Gli espositori di lunga data non hanno bisogno di convincere Una cosa è certa: fiere come POWTECH continueranno a essere uno strumento chiave per il successo aziendale in futuro. Questa opinione è condivisa anche dagli espositori di POWTECH di lunga data, che non vedono l’ora che la fiera si svolga. Tra questi Rainer Zimmermann, CEO di AZO GmbH & Co. KG, una delle aziende più esperte al mondo nella movimentazione automatizzata delle materie prime, che afferma: “Due anni di pandemia e chiusure forzate ci hanno dimostrato che non c’è sostituto del contatto personale nell’ambiente fieristico. Siamo quindi ancora più lieti che POWTECH, la fiera leader per i solidi sfusi e la tecnologia delle polveri, possa svolgersi anche quest’anno”.

22

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


exhibitions & events

POWTECH 22 leverages the synergies POWTECH 22 will bring together processing, technology and packaging, creating huge opportunities for exhibitors

W

hen POWTECH, the leading international trade fair for powder, granule and bulk solids technologies, returns on 27 to 29 September 2022, it will leverage the synergies arising from its colocation with FACHPACK, the exhibition for packaging, technology and processes. Both events attract users from the food and feed, chemical, pharmaceutical, plastics processing and mechanical engineering sectors. Over a three-day period, they will effectively showcase the entire supply chain, from processing and technology to packaging. The new date in September, which falls outside the holiday period, also provides the necessary flexibility and a reliable basis for planning. POWTECH is an exhibition for engineers with a passion for processing technology and specifically targets those sectors that produce bulk solids. It delivers a product range with considerable depth and impressive exhibits that bring the entire supply chain to life. As an event that helps participants

Food Industry Luglio / July 2022

to personally nurture new and existing customer relationships, it generates an extensive reach and supports companies with their positioning, not just in terms of their look but above all their “feel”. With its European focus, POWTECH brings international flair to the NürnbergMesse exhibition halls. Longstanding exhibitors need no persuading One thing is certain: Trade fairs like POWTECH will continue to be a key tool for business success in the future. This view is also shared by longstanding POWTECH exhibitors who can hardly wait for the fair to take place in 2022. They include Rainer Zimmermann, CEO of AZO GmbH & Co. KG, one of the world’s most experienced companies in the automated handling of raw materials, who says: “Two years of pandemic and enforced breaks have shown us that there is no substitute for personal contact in the trade fair environment. We are therefore even more delighted that POWTECH, the leading fair for bulk solids and powder technology, can also take place again this year.” From manufacture to packaging For the first time in 2022, POWTECH will take place parallel to FACHPACK, creating new synergies and at the same time offering a perspective outside its traditional horizons. The co-location of the trade fairs will appeal to users from the food and feed, chemical, pharmaceutical, plastics processing

and mechanical engineering segments, and will therefore provide a reliable mapping of the entire supply chain from the manufacture of the products to their packaging. Countless companies obviously recognise this potential, as POWTECH is expecting 700 exhibitors and FACHPACK over a thousand. Thanks to the trade fair pairing, POWTECH exhibitors can look forward to unprecedented opportunities in the participating visitor segments, as an analysis of visitor databases from previous events has shown. In 2023, POWTECH will be going its own way again with the accompanying particle congress PARTEC on its scheduled dates of 26 to 28 September, as FACHPACK traditionally takes a break every three years and will also do so in 2023. A platform for like-minded engineering professionals However, trade fairs do not just serve to amplify the capability and innovative strength of the entire bulk solids industry. They also achieve a reach that should not be underestimated and connect market participants quickly with one another at a personal level. POWTECH is committed to providing a platform where experts can come together as peers. The trade fair offers solutions for specific problems and serves as an urgently needed platform for discussions among industry professionals about the bulk solids industry and its future.

.it

FOOD INDUSTRY

23




machinery & development

Eccellenza nel lavaggio industriale Colussi Ermes garantisce design innovativo, linee arrotondate, cura del dettaglio, massima efficienza e ricerca continua della perfezione per il conseguimento dell’igiene assoluta

C

olussi Ermes è leader nella produzione di impianti di lavaggio per l’industria alimentare, con oltre 6.000 installazioni realizzate in tutto il mondo. Esperienza, ricerca e know-how, hanno portato nel corso degli anni ad una specializzazione, oltre che nei settori della carne, caseario, dolciario, ortofrutticolo, avicolo e ittico, anche ai più complessi settori farmaceutico, ospedaliero, logistico e automotive. Un marchio moderno, dinamico e veloce nell’interpretare un mercato in continua evoluzione. Valori come innovazione ed organizzazione per garantire competitività, flessibilità e qualità all’insegna del

26

.it

FOOD INDUSTRY

rispetto dell’ambiente. Da sempre la Colussi Ermes è sinonimo di eccellenza, l’eccellenza nel lavaggio industriale. Design innovativo, linee arrotondate, cura del dettaglio, massima efficienza e ricerca continua della perfezione per il conseguimento dell’igiene assoluta. Oggi la Colussi Ermes è un’azienda che esporta in tutto il mondo e quasi capillarmente in molti paesi. Spagna, Germania, Australia e America i mercati dove si raggiungono traguardi commerciali sempre più significativi. Al fine di potenziare la penetrazione nel mercato americano, inoltre, viene fondata in California la Colussi Aws Inc. e un marchio tutto americano. Lava teglie su carrello I sistemi di lavaggio dei carrelli sono accuratamente progettati per lavare molteplici attrezzature. Per mezzo di opportuni supporti o carrelli speciali possono venir lavate teglie, cassette, pallet, cassoni, vagonetti, bidoni, isotainer, rispettando completamente i più alti standard igienici nel campo del lavaggio e della sanitizzazione. La capacità di lavaggio è flessibile e va da un minimo di 20 ad un massimo di 120 carrelli/ora. Lava planetarie Gli impianti per il lavaggio delle planetarie sono dotati di tecnologie avanzate completamente automatizzate e garantiscono risultati di lavaggio e asciugatura

sempre ineccepibili. Grazie a particolari monitoraggi, collegati a sistemi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) garantiscono risultati impeccabili sotto il profilo igienico. Capacità lavaggio fino a 20 planetarie/ora. Asciuga-cassette centrifuga compatta Grazie alle continue evoluzioni maturate negli ultimi 15 anni, la Colussi Ermes è diventata leader assoluta nei sistemi di asciugatura, soprattutto con lo sviluppo della prima centrifuga asciuga cassette “supercompatta”; una macchina in grado di asciugare un numero elevato di cassette su spazi di ingombro minimi. Grandi capacità fino a 4200 casse/ora nella versione Twin-Lane e 2100 casse/ora nella versione singola, velocità e perfetta asciugatura, sono solo alcune delle caratteristiche che, unite alla possibilità di trattare cassette di diverse tipologie, rigide e pieghevoli, distinguono la nuova generazione di centrifughe Colussi Ermes. In pochi secondi l’asciuga cassette a centrifuga Colussi Ermes è in grado di ottenere un’asciugatura perfetta con ridotti consumi di energia elettrica, rendendola una soluzione efficace e nello stesso tempo conveniente. www.colussiermes.it

Food Industry Luglio / July 2022


Booth 545


machinery & development

Excellence in industrial washing Colussi Ermes guarantees innovative design, rounded shapes, accurate details, high efficiency and ongoing research for perfection to achieve absolute hygiene

C

olussi Ermes is global leader in the design and production of washing machines for the food industry, having realized over 6000 machines worldwide. Experience, research and know-how have all contributed to ensuring that the company, over the years, has become specialized not only in the meat, dairy, confectionery, fruit & vegetables, poultry and fishery sectors but also in more complex fields such as the pharmaceutical, hospital, logistics and automotive sectors. A modern and dynamic brand, showing an exceptional capability of addressing a constantly changing market. Values such as innovation and organization to guarantee competitiveness, flexibility and quality for absolute environmental protection. Colussi Ermes has always been a synonym of excellence – excellence in industrial washing. Innovative design, rounded shapes, accurate details, high efficiency and ongoing research for perfection in order to achieve the absolute hygiene. Today, Colussi Ermes is a company which exports all over the world, extensively in many countries. Spain, Germany, Australia and North America are the markets where it constantly reaches the most important sales targets. Furthermore, with the aim of strengthening entry into the American market, Colussi Aws Inc. has been established in California, together with an all-American brand. Washing machine for pans placed on racks The rack washing systems have been carefully engineered to wash racks carrying different kinds of equipment. By means of specific frames or special trolleys it is possible to wash pans, crates, pallets, bins, meat-trucks, containers or isotainers

fully respecting the highest washing and sanitizing hygiene standards. The washing capacity is very flexible: from a minimum of 20 to a maximum of 120 racks/hour. Industrial mixing bowl washers The industrial mixing bowl washing systems are equipped with fully automated advanced technology and ensure impeccable washing and drying results. Thanks to special monitoring, connected to HACCP systems (Hazard Analysis and Critical Control Points) they guarantee impeccable results in terms of hygiene. Washing capacity up to 20 industrial mixing bowls/hour. Spin Drying Systems Thanks to the continuous evolution that has taken place over the last 15 years, Colussi Ermes has become the absolute leader in spin-drying systems especially with the development of the first “super compact” spin-drying unit; this machine can dry a high number of crates with a minimum footprint. High capacities – up to 4200 crates/hour with the double-rotor spin-dryer and up to 2100 crates/hour with the single-rotor spin-dryer – speed and perfect drying result are the key features that set apart this new generation of Colussi Ermes spin-dryers along with the possibility to dry different type of crates, foldable or rigid. In just a few seconds the Colussi Ermes spin-dryer can achieve an excellent drying with low electrical energy consumption, making this both an efficient and cost-effective solution. www.colussiermes.com

28

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


SEAL TECHNOLOGY PREMIUM QUALITY SINCE 1867

COG LASCIA IL SEGNO:

Tenute in elastomero per tutti i gusti.

Materiali che rispondono ai requisiti dell’industria alimentare – con design conforme agli standard igienici, adatti ai metodi CIP e SIP e dotati di tutte le autorizzazioni necessarie.

www.COG.de/it


machinery & development

Assoluta precisione nel dosaggio Color Service sviluppa sistemi ad alta efficienza che permettono di garantire assoluta precisione nel dosaggio del prodotto

N

ata nel settore tessile, grazie alla sua pluriennale esperienza e know-how, Color Service ha fatto conoscere la sua tecnologia e si è imposta come azienda di riferimento globalmente riconosciuta in molteplici settori, a partire da quello della gomma e pneumatici a quello cosmetico e plastico, per poi rivolgere la propria innovazione all’industria alimentare, dove il dosaggio delle materie prime necessita di una notevole precisione, velocità e tracciabilità. Perchè la fase di dosaggio è così importante? La pesatura è una fase chiave nel processo produttivo in quanto l’erogazione precisa del prodotto, determina le specifiche della ricetta nonchè i requisiti qualitativi del prodotto finale. Solitamente il reparto di pesatura nell’industria alimentare si avvale di operatori che manualmente pesano i cosidetti “raw material”, comportando una difficile e complessa gestione dal punto di vista della precisione e velocità della pesatura stessa. A fronte di questa necessità, la tecnologia Color Service è finalizzata a risolvere i problemi legati alla pesatura manuale con l’obiettivo di abbandonare i metodi di produzione tradizionali che inevitabilmente non permetterebbero di ottenere un dosaggio sicuro, veloce e preciso. Lo scopo è quindi lo sviluppo di sistemi ad alta efficienza che consentano di minimizzare i costi di produzione e migliorare la produttività e la qualità del prodotto finale che risulta essere condizione necessaria per la competitività di tutte le imprese. In base alle esigenze del cliente, Color Sevice propone al mercato due soluzioni di automazione: un sistema di pesatura completamente automatico e uno semiautomatico. Sistema automatico di dosaggio Con il sistema completamente automatico i processi sono completamente automatizzati e i dati sono elaborati e memorizzati in un software integrato al sistema gestionale del cliente.

30

.it

FOOD INDUSTRY

L’attività dell’operatore è confinata esclusivamente al carico dei prodotti nei silos di stoccaggio tramite vuoto ad alte prestazioni per i prodotti in polvere e tramite una pompa per i liquidi, garantendo un carico veloce con bassi consumi d’aria. Durante il dosaggio, un trasportatore multiscala completamente aspirato permette la pesatura precisa di ricette che possono essere dosate direttamente in un contenitore o in sacchetti identificati creati in modo completamente automatico: questa è una caratteristica fondamentale che permette di tracciare ogni ricetta. Il sistema garantisce un’elevata precisione di dosaggio, tracciabilità dei lotti e modularità delle stazioni di stoccaggio di diverse dimensioni e capacità soddisfacendo le esigenze correnti e future del cliente. Sistema semi-automatico di dosaggio Dall’altro lato il sistema di pesatura semiautomatico può offrire un buon compromesso: lo stoccaggio robotizzato di prodotti in polvere integrato alla pesatura manuale assistita da PC. In questo modo, a seconda della ricetta da preparare, il sistema preleva il box con la polvere stoccata e lo trasferisce alla postazione di pesatura, dove l’operatore, guidato dal PC, può dosare il prodotto. Principali vantaggi del sistema di dosaggio automatico Color Service Investendo in un sistema di dosaggio automatico, il cliente potrà beneficiare di un processo produttivo ripetibile, performante 24 ore su 24, affidabile, veloce e privo di errori umani, che genera prodotti

finali di alta qualità con caratteristiche uniformi e costanti nel tempo. I sistemi sono inoltre user-friendly e il software è intuitivo e facile da usare, consentendo una rapida e facile comprensione. “Dosing right the first time” è il principio cardine di un dosaggio accurato e preciso che si traduce in una riduzione degli sprechi di prodotto, del consumo di energia/acqua, dei tempi di lavorazione e, di conseguenza, dei costi. Dal punto di vista ecologico, la tecnologia Color Service riduce a zero l’esposizione degli operatori a sostanze pericolose o ingredienti tossici e assicura il controllo assoluto delle polveri emesse durante la pesatura con l’utilizzo di appositi dispositivi di aspirazione, garantendo la totale sicurezza dell’operatore nonchè la tutela dell’ambiente. Un altro vantaggio significativo risiede nella tracciabilità delle ricette. Con un dosaggio manuale, se viene riscontrato un caso di non-conformità della miscela, a valle risulta impossibile identificare tutti i manufatti che sono affetti da questo problema e a monte è difficile risalire alle cause che possono essere rappresentate ad esempio da una errata proporzione di miscelazione oppure da una non conformità di un particolare ingrediente. I clienti di Color Service potranno aumentare i loro ricavi fornendo al contempo un prodotto superiore e uniforme ai propri consumatori senza incorrere in costose spese di manodopera e a perdite di profitto dovute a errori di formulazione e dosaggio delle ricette.

Food Industry Luglio / July 2022


Hall 3 Stand 3-331


machinery & development

Absolute precision in dosing

Color Service develops highefficiency systems that guarantee absolute precision in product dosing

W

ith a start in the textile field and thanks to years of experience and know-how, Color Service introduced its unique technology into many markets segments (rubber, tire, cosmetics, plastics) before orienting its innovation into the food industry, where the dosing of powders and liquids requires considerable precision, speed and traceability. Why dosing is so important in food processing? Weighing is a key element of the food production process for quality compliance: dosing the proper amount of ingredients is extremely important to fulfil recipe specifications and constant quality requirements. In most cases, the food industry’s weighing department employs operators who manually dose raw ingredients, resulting in difficult and complicated management in terms of weighing accuracy. To support this necessity, Color Service technology is designed to solve problems associated with the manual weighing of any kind of powders and liquids applied in the food industry and it is developed with the goal of achieving a safe, fast and precise dosing. The aim is therefore the development of high-efficiency systems that allow to minimize the

32

.it

FOOD INDUSTRY

production costs and boost productivity while also improving final product quality, essential for the competition of all companies. According to customer’s requirements, Color Sevice offers to the market two solutions of automation: a complete fully automatic and a semi-automatic weighing system. Fully automatic dosing system With the fully automatic dosing system, all processes are automatically monitored and data are recorded in the software integrated with the customer’s management system. The activity of the operator is exclusively confined in the loading of products into storage silos of various capacities through high-performance vacuum for powders and pump for liquids that guarantee fast loading with low air consumption. During the dosing, a multi-scale conveyor completely aspirated through a dedicated dust extraction system allows high dosing accuracy of recipes that can be dosed directly into a bucket or in identified bags created in a completely automatic way: this is a fundamental characteristic that allows each individual recipe to be traced. The fully automatic system guarantees high dosing accuracy, batch traceability and modularity of storage stations and according to product consumption and production requirements, the system offers several storage modules of different capacities that could be interchangeable or expanded in the future. Semi-automatic dosing system On the other hand, the semi-automatic weighing system can offer a good compromise: the robotic storage of powder products with the manual weighing assisted by a PC. In this way, according to the recipe, the system drops the right box and transfer it to the

weighing position, where the operator, guided by the PC can dose the product. Key benefits of Color Service automatic dispensing system By investing in an automatic dosing system, the customer will be able to benefit from a repeatable production process that runs 24 hours a day, is reliable and fast, in which human error is definitively eliminated and which allows leading to high-quality end products with uniformity features throughout time. Systems are user-friendly and software is intuitive and easy to use, allowing a quick and easy understanding. “Dosing right the first time” as a consequence of accurate and exact dosing of powders and liquids, results in a reduction of product waste, energy/water consumption, processing times and, as a consequence, cost. From the ecological point of view, Color Service technology reduces to zero the exposure for operators to dangerous substances or toxic ingredients and provides absolute control of the dust emitted during the weighing with the use of special suction devices, ensuring total operator safety and environmental protection. Another significant advantage is the traceability of recipes. Indeed, with a manual weighing, in case of non-conformity, it is impossible to identify all the products that are affected by this problem downstream and it is difficult to trace the causes upstream that can be represented for example by an incorrect mixing proportion or from a non-conformity of a specific ingredient. Without expensive labour costs due to manual batch processing and profit loss due to recipe formulation mistakes, companies can begin to boost profits, while offering a superior and uniform product to their customers.

Food Industry Luglio / July 2022


campbelladv.com 17020A

BORGHI horizontal storage ideal partner Grain conservation and storage automated plants Storage space optimization.

Stocked product excellent conservation.

Low energy consumption product conservation.

Big storage economically advantageous.

More possibilities to receive financing.

Wholly automated management.

High operating speed.

E

ER NGINE

ING

-P

UC ROD

TION-S

ERVICE

BORGHI Srl 45037 Melara (Rovigo) Italy Phone +39-0425.89689 Fax +39-0425.89636 E-mail: info@borghigroup.it


machinery & development

B&B Silo Systems: fornitore di sistemi su misura B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per garantire sempre alti standard qualitativi

B

&B Silo Systems nasce come azienda di progettazione e costruzione di impianti di stoccaggio, trasporto, dosaggio ed automazione delle materie prime. Con un gruppo dirigenziale capace di soluzioni ingegneristiche associate ad un vasto know-how nei processi tecnologici, si è affermata in pochi anni sul panorama nazionale e internazionale, rivolgendosi ai settori alimentare, chimico, cosmetico e farmaceutico.

Questa azienda è sempre impegnata nella ricerca di soluzioni tecnico-impiantistiche in grado di rendere più efficiente e qualificato il processo produttivo, garantendo elevati standard: • qualitativi (genuinità specifico-fisiche dei prodotti) • economici (risparmio sul prezzo di acquisto delle materie prime) • logistici (recupero spazio magazzini) • igienici (eliminazione di contenitori e di attrezzature che possono favorire le contaminazioni batteriche). Per queste ragioni B&B Silo Systems si considera fornitore dell’intero sistema, realizzando impianti su misura per ogni cliente in base alle sue specifiche esigenze di produzione. Ogni impianto si adatta al relativo contesto, prevedendo lo stoccaggio delle materie prime in silos, interni e/o esterni, con caricamento attraverso vuotasacchi o vuota big-bag, o direttamente dal camion del fornitore. Le materie prime vengono poi convogliate verso il punto di dosaggio, attraverso adeguati sistemi di trasporto meccanico o pneumatico. Infine, gli ingredienti in polvere e/o liquidi vengono dosati e miscelati

nelle tramogge poste in prossimità delle impastatrici. Per i micro-ingredienti si prevede micro-dosatori con carico manuale o automatico. B&B Silo Systems fornisce accessori o componenti: sistemi di aspirazione delle polveri, setacciatori, miscelatori, mulini per la macinazione dello zucchero, fermentatori, sistemi di raffreddamento farine. Inoltre, progettiamo software per PLC, HMI e microprocessori per gestire e controllare impianti di pesatura, dosaggio in aggiunta o sottrazione di peso, dosaggio volumetrico, dosaggio liquidi, dosaggio multilinee e multi bilance, alimentazione materie prime in continuo, in miscelazione. B&B Silo Systems sviluppa software per la gestione della produzione, per il monitoraggio e il telecontrollo dell’impianto, e software sinottici per la supervisione dell’intero sistema. Si occupa anche del controllo e gestione della produzione, del magazzino e delle spedizioni mediante codice a barre o QR Code, garantendo un’integrazione perfetta delle soluzioni e affidabilità dell’interfaccia con il conseguente risparmio di risorse.

Via M.Buonarroti 3 Z.I. Sipro - 44020 San Giovanni di Ostellato (Ferrara) Italy commerciale@bebsilos.com www.bebsilos.com

34

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

B&B Silo Systems: supplier of customized systems

B&B Silo Systems considers itself as a supplier of the entire system, creating custommade systems that guarantee high-quality standards

B

&B Silo Systems was established as a design and construction company for the storage, transport, dosing and automation systems of raw materials. With a dynamic and successful management group, offering engineering solutions associated with a vast know-how in technological processes, it successfully established itself on the national and international scene, addressing the food, chemical, cosmetic and pharmaceutical sectors. This company is constantly engaged in the research of technical and system solutions able to make the

production process more efficient and qualified, guaranteeing high standards: • Qualitative (authenticity specific-physical characteristics of the products) • Economic (saving on the purchase price of raw materials) • Logistics (warehouse space recovery) • Hygienic (elimination of containers and equipment that can favour bacterial contamination). This is why B&B Silo Systems considers itself as supplier of the entire system, creating custom-made systems for each individual customer, according to their specific production needs. Each system adapts to its context, providing the storage of raw materials in internal and/or external silos, that can be loaded through sack or big-bag unloading systems, or directly from the supplier’s truck. Subsequently, raw materials are conveyed to the dosing point, through appropriate mechanical or pneumatic transport systems. Finally, the powder and/or liquid ingredients are dosed and mixed in the hoppers placed near the mixers. For microingredients B&B Silo Systems has, instead, designed micro-dosers with manual or automatic loading. B&B Silo Systems also provides accessories or special components: dust extraction systems, sieve shakers, mixers, mills for sugar grinding, fermenters, flour cooling systems. Moreover, B&B Silo Systems designs software for PLC, HMI and microprocessors to manage and control systems of weighing, dosing in weight addition or subtraction, volumetric dosage, liquid dosage, multiline and multi-scale dosage, continuous raw material supply, mixing. B&B Silo Systems develops software for the production management, monitoring and remote control of the system and synoptic software for the supervisor of the entire system. It also takes care of the control and the management of production, warehouses and shipments, by barcode or QR Code, ensuring a perfect integration of the solutions and reliability of the interface, with the consequent saving of resources.

Booth 3868

Food Industry Luglio / July 2022

.it

FOOD INDUSTRY

35


machinery & development

GIMAT assicura eccellenti performance

G

imat ha recentemente implementato una nuova soluzione “easy cleaning”, industria 4.0 ready, molto versatile per la movimentazione di materie prime composta da: tramoggia svuotamento sacchi predisposta per l’aspirazione delle polveri, miscelazione verticale ad aspo, trasporto pneumatico ed insacco in barattoli per miscele di solubili. Il cliente aveva la necessità di gestire molti lotti di diverse miscele in piccole quantità per ogni lotto e al contempo di automatizzare il processo per tracciarlo e garantire il corretto dosaggio nelle singole confezioni. Data la varietà di prodotti e la conseguente necessità di frequenti pulizie si è optato per un miscelatore verticale ad aspo di GIMAT con un chopper laterale. La funzione del chopper è di intensificare la mescola e consentire la rottura di grumi presenti nelle polveri o generati dall’eventuale aggiunta di liquidi in piccole percentuali.

GIMAT ha scelto di implementare la sua offerta con soluzioni capaci di garantire performance di alto livello nelle operazioni di movimentazione e miscelazione Il miscelatore verticale è studiato per il carico pneumatico in vuoto delle polveri velocizzando così il processo di riempimento che da discontinuo, tipico dei trasporti pneumatici a batch, diventa continuo. Al contempo la soluzione, dato il minor numero di componenti meccanici coinvolti, risulta più facile da pulire. Per il trasporto pneumatico del prodotto miscelato si è scelta una pompa ad alto vuoto che consentisse un trasporto in fase densa senza de-miscelare il prodotto precedentemente miscelato. In merito al confezionamento semi-automatico la soluzione adottata è stata una dosatrice verticale a coclea in versione gravimetrica di GIMAT con possibilità di cambio formato agendo sulla vite di dosaggio. La scelta gravimetrica rispetto alle tradizionali volumetriche è risultata vincente non solo per la precisione di dosaggio ma anche per il veloce setup nel cambio prodotto in quanto non si doveva continuamente tarare la macchina in funzione del peso specifico di quest’ultimo. GIMAT ha recentemente introdotto anche una nuova gamma di miscelatori a doppio albero a palette nelle taglie 250 e 450 litri utili. Questo tipo di miscelatore si presta molto bene ad essere impiegato all’interno di processi in cui sia presente il carico

Impianto trasporto-miscelazioneconfezionamento polveri Powder conveying-mixing-packaging system

automatico dei componenti da miscelare e lo scarico in buffer di accumulo in quanto, data la rapida velocità di miscelazione (<1 min), si riescono ad effettuare numerosi batch/ora. Sono caratterizzati dalla possibilità di aggiungere piccoli quantitativi di un componente, ad esempio vitamine/principio attivo, garantendo un’ottima miscelazione anche con bassissime percentuali. Data la bassa velocità periferica la miscelazione avviene in modo gentile senza causare il surriscaldamento del contenuto o la rottura dei prodotti fragili. La miscelazione a zona fluida al centro della camera di miscelazione crea un effetto di assenza di gravità che evita la segregazione (demixing) del miscelato ed aiuta ad assorbire rapidamente l’eventuale aggiunta di liquidi. L’ampio portello apribile con contrappeso consente una facile pulizia della macchina per il cambio mescola.

GIMAT guarantees excellent performance GIMAT has implemented its offer with solutions that guarantee top-level performances in handling and mixing operations

G

imat has recently implemented a new easy cleaning solution, Industry 4.0 ready, which is very versatile to handle raw materials and consisting of: bag emptying hoppers set for powder suction, vertical ribbon mixing, pneumatic transport, and bagging in jars for soluble mixes. Gimat’s customer had to manage many batches of various small-size mixtures and automate the process to trace it and guarantee the right amount of product in every package. Paddle mixer

Given the wealth of products and frequent cleaning required, a GIMAT vertical ribbon mixer with side chopper was chosen. The chopper intensifies the mixture and allows breaking the lumps in the powders or generated by the addition of some liquid. The vertical mixer has been studied for vacuum pneumatic powder loading to speed up the filling process, which therefore changes from discontinuous (typical of batch pneumatic transport) to continuous. Due to less mechanical components, this solution is easier to clean. For the pneumatic conveyance of the mixed product, a high-vacuum pump was chosen to allow dense product conveying without de-mixing the product previously mixed. For semi-automatic packaging, a GIMAT gravimetric screw vertical doser has been chosen, with possibility of changeover by regulating the dosing screw. The decision to choose a gravimetric version, rather than a traditional volumetric, has turned out winning not only for the precision in dosing but also for fast setup in changeover, which avoids adjusting the machine upon the specific weight. Lately, GIMAT has also introduced a new range of twin-shaft paddle mixers with capacity ranging from 250 to 450 litres. Such mixer is suitable for processes with automatic ingredients loading and discharge in accumulation buffer, and thanks to fast-mixing speed (<1 min) it is possible to process many batch/h. It is also possible to add small quantities of an ingredients, such as vitamin/active principle, guaranteeing excellent mixing even with small quantities. Low speed peripheral blending is gentle and therefore never overheats the content or break fragile products. Fuildized zone mixing at the centre of the mixing chamber creates a zero-gravity effect that prevents the mixed product to be de-mixed and helps the liquid added to be quickly absorbed. Big counterweight door enables easy cleaning for blend change.

36

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

L’impegno di garantire il miglior prodotto

L

a ditta Borghi è stata fondata nel 1948 in Melara (Rovigo), ed è un’azienda che si è certificata UNI EN ISO 9001.2000. Nel 2004 e successivamente nel 2008, si è aggiornata secondo la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008, il mantenimento della certificazione ISO 9001 – 3834 è un impegno che la ditta BORGHI mantiene per garantire soluzioni ai propri clienti che siano conformi ai requisiti definiti dalla normativa. Ogni impianto proposto viene studiato insieme al cliente per raggiungere il miglior compromesso tra prestazioni, funzionalità e investimento. Borghi sa soddisfare la realizzazione di impianti chiavi in mano, l’ufficio tecnico è strutturato per mettere a disposizione del cliente ingegneri qualificati per seguire la fase della commessa, la fase di montaggio e il post-vendita. La presenza diffusa di distributori nel territorio UE e non ha dato alla ditta BORGHI la possibilità di crescere e di far conoscere il suo know-how e la sua

Borghi è un’azienda certificata che fornisce macchinari conformi alle normative per garantire al cliente un prodotto sicuro e performante professionalità. Le lavorazioni meccaniche vengono realizzate all’interno dell’azienda dove si utilizzano le più avanzate tecnologie (taglio laser, piegatura automatica, punzonatura lamiere, taglio plasma da tubo e da lamiere, magazzino lamiere automatizzato). Macchine, strutture ed elementi vengono effettuati in lamiera zincata a freddo, zincata a caldo, in acciaio inox AISI 304, o con verniciatura a polveri epossidiche a seconda del tipo di prodotto da stoccare e trasportare e dalla richiesta del cliente. La ditta Borghi gode di una importante superficie dedicata a magazzino materiale pronto per l’imballo con tre distinte zone di imballo dedicate per imballaggio tubazioni, imballaggio i macchinari e imballaggio silos. Settore tubazione di caduta Uno dei settori in cui la ditta BORGHI è specializzata fin dai primi anni di attività è senza dubbio la costruzione di tubazione in ferro smaltato con polveri a fuoco epossidiche, in acciaio zincato e in acciaio Inox Aisi 304. La ditta possiede all’interno della fabbrica più di 30 macchine certificate dedicate alla lavorazione di taglio, saldatura, bordatura in automatico che offre una eccellente finitura e qualità del prodotto. Come per tutti gli altri macchinari di propria fabbricazione, BORGHI ha dedicato una superficie coperta di

fabbricati a magazzino per dare la possibilità alla clientela di un tempo di consegna rapido ed efficace dall’arrivo dell’ordine, curando nei minimi dettagli l’imballo e la spedizione. Impianti e macchinari costruiti da Borghi sono apprezzati in tutto il mondo. Dal 2010 la ditta Borghi costruisce all’interno della fabbrica anche la sonda preleva-campioni, macchina di massima importanza in qualsiasi centro di raccolta cereali poiché dà la possibilità al cliente di valutare tutte le caratteristiche del prodotto campionato appena raccolto dal campo.

The commitment to guarantee the best product Borghi is a certified company that supplies machinery complying with the standards as to offer customers a safe and high-performance product

B

ORGHI company was founded in 1948 in Melara (Rovigo, Italy), and it certified ISO 9001: 2015 and UNI EN ISO 3834-2: 2006. in 2014, becoming a transformation center in accordance with DM 14/1/2018 from June of the same year and updated according to the new rule EN 1090-1: 2009 + A1: 2011 in 2015; ISO 9001 - 3834 certifications are a commitment that BORGHI company maintains to guarantee solutions to its customers that comply with the requirements defined by the legislation. Each proposed plant is studied together with the customer to reach the best compromise between performance, functionality and investment. BORGHI knows how to satisfy turnkey systems realization, the technical department is structured to provide the customer with qualified engineers to follow workorder phase, assembly phase and after-sales. The widespread presence of distributors throughout

38

.it

FOOD INDUSTRY

the European Union, and beyond, has given to BORGHI company the opportunity to grow and show its know-how and professionalism. Mechanical processing is carried out inside the company where the most advanced technologies are used (laser cutting, automatic bending, sheet metal punching, plasma cutting from pipe and sheet metal, automated sheet metal warehouse). Machines, structures and elements are made in cold galvanization, hot galvanization, AISI 304 stainless steel, or with epoxy powder coating depending on the product type to be stored and transported and on the customer’s request. BORGHI company has an important area dedicated to warehouse, material ready for packing, with three distinct packing areas dedicated to piping, machinery and silos packing. BORGHI gravity piping One of the sectors, in which BORGHI company has specialized, since the early years of activity, is, undoubtedly, the construction of iron piping in epoxy fired powders painting, in galvanized steel and in AISI 304 stainless steel. The company owns inside more than 30 certified machines dedicated to automatically cutting, welding, edging, which offers an excellent product quality and finish.

As for all other machines of its own manufacture, BORGHI has dedicated a covered area of buildings to warehouse to give customers the possibility of a quick and effective delivery time from the order entry, taking care of the packaging and shipping in the smallest details. Plants and machinery built by BORGHI are appreciated all over the world. Since 2010, BORGHI company has also built the sampling probe inside the factory, a machine of utmost importance in any grain collection center as it gives customers the opportunity to evaluate all the characteristics of the sampled product just harvested from the field.

Food Industry Luglio / July 2022



marketing & strategy

Divella diventa marchio storico

Divella becomes a historic brand

Il riconoscimento di Marchio Storico conferma Divella come punto di riferimento nazionale e internazionale della qualità italiana

D

ivella tra i Marchi Storici: una storia di successo e passione mediterranea dal 1890. La F. Divella S.p.A viene iscritta nel registro dei marchi storici italiani di interesse nazionale dal Ministero dello Sviluppo Economico, un vero e proprio riconoscimento speciale per una delle più importanti aziende produttrici di pasta in Italia e nel mondo. Una storia di successo, fatta di tanto lavoro e sacrificio, passata di generazione in generazione per tramandare la tradizione unica dell’artigianalità pugliese. Francesco Divella, responsabile marketing dell’azienda e parte della quarta generazione della famiglia Divella, dichiara: “Questo importante riconoscimento ci stimola a proseguire il cammino intrapreso nel lontano 1890 ed è frutto di un lavoro di squadra finalizzato a portare avanti i valori della nostra azienda e la nostra passione mediterranea del mondo”. Per l’occasione ricordiamo un po’ di storia della F. Divella S.p.A. Il primo molino risale al lontano 1890 a Rutigliano, in provincia di Bari, dove tuttora sono collocati gli stabilimenti produttivi di Divella. Riesce a sopravvivere alle due guerre e cavalca il boom degli anni ‘70 passando il testimone di generazione in generazione. Una crescita sempre esponenziale e costante, oggi, sotto l’amministrazione di Vincenzo e Francesco Divella grazie al lavoro di oltre 320 collaboratori diretti. Il riconoscimento di Marchio Storico conferma Divella come punto di riferimento nazionale e internazionale della qualità italiana.

40

.it

FOOD INDUSTRY

The recognition of the Historical Trademark confirms Divella as a national and international reference point for Italian quality

D

ivella among the Historical Brands: a story of success and Mediterranean passion since 1890. F. Divella S.p.A is registered in the register of historical Italian brands of national interest by the Ministry of Economic Development, a real special recognition for one of the most important pasta manufacturers in Italy and in the world. A success story, made up of a lot of work and sacrifice, passed from generation to generation to pass on the unique tradition of Apulian craftsmanship. Francesco Divella, marketing manager of the company and part of the fourth generation of the Divella family, said: “This important recognition encourage us to continue the journey undertaken in the distant 1890 and is the result of teamwork aimed at carrying forward the values of our company and our mediterranean passion of the world”. For the occasion, we recall a bit of the history of F. Divella S.p.A. The first mill dates back to 1890 in Rutigliano, in the province of Bari, where the Divella production plants are still located. It managed to survive the two wars and ride the boom of the 1970s, passing the baton from generation to generation. An ever exponential and constant growth, today, under the administration of Vincenzo and Francesco Divella thanks to the work of over 320 direct collaborators. The recognition of the Historical Trademark confirms Divella as a national and international reference point for Italian quality.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Sistemi di setacciatura ad alte prestazioni

Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovibratori speciali concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione

G

razie ai sistemi di vagliatura, nell’industria alimentare è possibile setacciare prodotti con granulometrie diverse lasciando passare solo le polveri più fini o comunque quelle dello spessore desiderato. Ma spesso nel processo di vagliatura di polveri alimentari come il siero di latte, per esempio, vi è il rischio che si verifichi il blocco delle maglie. Perché i granuli del materiale trattato, che sono estremamente fini, possono unirsi alle maglie e tra di loro riducendo l’area di passaggio del setacciato e di conseguenza il volume produttivo. Per eliminare le otturazioni delle maglie, aumentare la produzione e ridurre i tempi morti causati dall’interruzione della lavorazione per smontare la macchina e pulire le maglie, Emilos ha dotato i suoi vibrovagli con motovibratori speciali. Anch’essi a marchio Emilos, tali motovibratori sono concepiti per sprigionare un moto sussultorio ondulatorio e rotatorio che permette di mantenere pulita e disintasata la rete di filtrazione. La dinamicità di Emilos permette un raffronto diretto e immediato con le esigenze del cliente. E per risolvere qualsiasi tipo di problematica mette in campo prove di vagliatura specifiche e realizza vibrovagli esclusivamente Made in Italy. Il sistema di setacciatura Emilos è coperto da brevetto, e permette elevate prestazioni in termini di produttività e qualità. Migliorare la selezione dei prodotti Emilos progetta e crea vibrovagli idonei alla setacciatura di prodotti alimentari e non, sia in serie sia personalizzati. Progettati per lavorare in continuo h24, si distinguono dai tradizionali vibrovagli in commercio per la particolare concezione costruttiva e per il motovibratore di cui sono dotati, il quale funziona a 3.000 giri/min anziché i 1400 dei modelli standard e permette di raggiungere elevate produzioni orarie. In caso di setacciatura di prodotti particolarmente difficoltosi, Emilos installa sui propri vibrovagli sistemi di disintasamento della rete: vassoio forato corredato di sfere di gomma, vassoio forato corredato di cleaner o sistema telaio portarete

42

.it

FOOD INDUSTRY

dotato di razze e piccolo motore pneumatico temporizzato. Quest’ultimo sistema è innovativo, e consente all’operatore, in completa autonomia, di sostituire la rete velocemente. Tutti i vibrovagli sono dotati di telaio portarete doppia-gola con anellini tendirete, pratico sistema di tensionamento della rete che abbatte i costi di manodopera e trasporto, nonché i tempi d’attesa per interventi tecnici, che l’utilizzatore finale dovrebbe altrimenti affrontare in assenza di tale sistema. I vibrovagli Emilos sono costruiti interamente in acciaio inossidabile Aisi 304L (Aisi 316 su richiesta) e possono essere dotati di una motorizzazione, sempre marcata Emilos, adatta alle specifiche degli ambienti a rischio di esplosione (certificazione Atex II 2GD EEx d IIB T4). Lavorare in continuo Nella propria produzione Emilos vanta vibrovagli circolari con diametri che vanno da un minimo di 450 fino a un massimo di 1800 mm. Inoltre, produce vibrovagli rettangolari per elevate portate orarie o con motorizzazioni laterali anziché le classiche sottostanti, setacciatrici sgrossanti e vibrovagli raffinatori, oltre a magneti automatici e manuali. I vibrovagli sono in grado di setacciare con qualsiasi tipologia di rete, dalla più fine (luce/maglia di 0,035 mm, per esempio) alla più grande, e sono accomunati da ridotte esigenze di manutenzione. Block rappresenta la versione speciale dei vibrovagli SL, CR e CRS. Si tratta di una soluzione carrellata “tutto in uno” (mastello di raccolta + diffusore + tubazione + elettropompa centrifuga o pompa diaframma + deferrizzatori magnetici), comodamente spostabile al momento del bisogno. Di facile installazione e manutenzione, è interamente costruito in acciaio inox Aisi 304L. Condivide molte doti degli altri vibrovagli Emilos (semplice manutenzione e pulizia, rapida e autonoma sostituzione della rete filtrante, possibile applicazione di sistema di disintasamento della rete, funzionamento h24), ha motorizzazione a due o quattro poli e fascia di contenimento prodotto priva di angolare con rete filtrante a tutto campo.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

High-performance sieving systems Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators, designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged

T

hanks to the screening systems, in the food industry it is possible to sift products with different grain sizes, letting only the finest powders pass or those of the desired thickness. But often in the sieving process of food powders such as whey, for example, there is a risk of mesh blocking. Because the granules of the treated material, which are extremely fine, can join the meshes and with each other reducing the sieved passage area and consequently the production volume. To eliminate the clogging of the meshes, increase the production and reduce downtime caused by the interruption of processing to disassemble the machine and clean the meshes, Emilos has equipped its vibrating screens with special motovibrators. Also, under the Emilos brand, these vibrators are designed to give off a jolting undulatory and rotary motion which allows to keep the filtration mesh clean and unclogged. The dynamism of Emilos allows a direct and immediate comparison with the customer’s needs. And to solve any type of problem, it puts in place specific screening tests and produces vibrating screens exclusively Made in Italy. The Emilos sieving system is covered by a patent, and allows high performance in terms of productivity and quality. Improving the selection of products Emilos designs and creates vibrating screens suitable for sieving food and non-food products, both in series and customized. Designed to work continuously 24 hours a day, they are distinguished from traditional

Food Industry Luglio / July 2022

vibrating screens on the market for their particular construction concept and for the motovibrator they are equipped with, it works at 3000 rpm instead of 1400 of the standard models and allows to reach high hourly productions. In case of sieving particularly difficult products, Emilos installs on its vibrating screens mesh unblocking systems: perforated tray equipped with rubber balls, perforated tray equipped with cleaners or screen holding frame system equipped with spokes and small timed pneumatic motor. This latest system is innovative, and allows the operator, in complete autonomy, to replace the mesh quickly. All vibrating screens are equipped with a double-groove

screen holder frame with screen tension rings, a practical screen tensioning system that reduces labor and transport costs, as well as waiting times for technical interventions, that the end user would otherwise have to deal with in the absence of such a system. Emilos vibrating screens are built entirely in Aisi 304L stainless steel (Aisi 316 on request) and they can be equipped with a motor, Emilos marked, suitable for the specifications of environments at risk of explosion (Atex II 2GD EEx d IIB T4 certification). Work continuously In its production Emilos boasts circular vibrating screens with diameters ranging from a minimum of 450 up to a maximum of 1800 mm. Furthermore, it produces rectangular vibrating screens for high hourly flow rates or with side motors instead of the classic ones below, roughing sieves and refining vibrating screens, as well as automatic and manual magnets. The vibrating screens are capable of sieving with any type of mesh, from the finest (opening 0,035 mm, for example) to the largest, and share low maintenance requirements. “Block” represents the special version of the SL, CR and CRS vibrating screens. It is an “all in one” solution (collection tank + diffuser + pipe + centrifugal electric pump or diaphragm pump + magnetic iron removers), which can be easily moved when needed. Easy to install and maintain, it is entirely built in Aisi 304L stainless steel. It shares many qualities of the other Emilos vibrating screens (simple maintenance and cleaning, quick and autonomous replacement of the filtering mesh, possible application of a mesh unblocking system, 24-hour operation), has two or four pole motorization and product containment band without corner piece with full-field filtering mesh.

.it

FOOD INDUSTRY

43


machinery & development

Gruppo Anselmo Impianti, esperienza, passione e un nuovo passo avanti Gruppo Anselmo Impianti, nome ormai conosciuto in tutto il mondo, ha ulteriormente ampliato la sua gamma prodotti

G

ruppo Anselmo Impianti, produttore italiano di impianti automatici completi per pasta secca, con ormai 45 anni di esperienza e grande passione per la pasta, ha ulteriormente ampliato la sua gamma prodotti. Ormai conosciuto in tutto il mondo grazie a centinaia di impianti realizzati e grazie ad una tecnologia altamente affidabile, derivante anche dal know-how Braibanti ottenuto attraverso l’acquisizione del ramo d’azienda macchine per pastifici nel 2004. La tecnologia Braibanti è diventata parte integrante della Anselmo Impianti ed è stata sviluppata dando origine a innumerevoli innovazioni e migliorie nel sistema produttivo. Tale tecnologia è stata successivamente perfezionata da Anselmo per garantire agli impianti l’eccezionale qualità della pasta prodotta, bassi costi di manutenzione, lunga durata nel tempo con particolare attenzione al basso consumo energetico. Oggi il Gruppo Anselmo Impianti ha fatto un nuovo passo avanti, dopo le ormai note acquisizioni di Fen Impianti (foto 2), leader mondiale nel settore degli impianti per la produzione industriale di snack pellet, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expanded, instant powders e special pasta, LTA (foto 1), costruttore di macchinari per la produzione di impianti automatici e semi automatici di formati speciali come nidi, lasagne e cannelloni, è entrata a far parte del gruppo la OMAR Impianti azienda specializzata nella produzione di macchine tortellinatrici, raviolatrici e sfogliatrici automatiche (foto 3). Parliamo quindi del Gruppo Anselmo Impianti che oggi è in grado di fornire soluzioni tecnologiche capaci di coprire tutte le produzioni di pasta, normali, speciali, corta, lunga, gluten free, ripiena, secca e fresca.

1

Fabrizio Anselmo - Direttore Generale: “Il nostro obiettivo è quello di essere il punto di riferimento per i Produttori Alimentari interessati ad impianti di alta qualità, 100% made in Italy, con una grande affidabilità e produttività sia con materie prime di eccellenza che con altre più povere, con un occhio sempre attento ai consumi energetici ed ai costi di manutenzione. Crediamo importantissimo supportare i nostri clienti, sia per migliorare le performances delle loro attuali attività produttive, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti per i quali abbiamo la possibilità di effettuare prove sui nostri impianti pilota presenti nel centro Ricerca e Sviluppo appena rinnovato e potenziato”. L’Ipack-Ima conclusasi alcune settimane fa, con grandissimo successo, è stata l’occasione per presentare le soluzioni tecnologiche frutto della sinergia di tutte le società oggi parte del Gruppo.

Anselmo Group, experience, passion and a new step forward Anselmo Impianti Group, wellknown all over the world, has further increased its product range

A

nselmo Impianti Group, Italian manufacturer of complete automatic systems for dry pasta, with 45 years of experience and great passion for pasta, has further increased its product range. Now well-known all over the world, thanks to hundreds of installations and thanks to a highly reliable technology, deriving from the Braibanti knowhow obtained after taken over the branch of the

company in 2004, machines for pasta factories field. Braibanti technology has become an integral part of Anselmo Impianti and has been developed giving life to countless innovations and improvements in the production system. This technology has since been refined by Anselmo in order to ensure the exceptional quality of the pasta produced, low maintenance costs, long life with particular attention to low energy consumption. Today, the Anselmo Impianti Group has made a new step forward, after the well-known acquisitions of Fen Impianti (Pic. 2), leader in the world in the field of plants for industrial production of snack pellets, fabricated snacks, breakfast cereals, direct expanded, instant Powders and special pasta, LTA (Pic. 1), manufacturer of machinery for the production of automatic and semi-automatic systems of special shapes such as nests, lasagne and cannelloni, OMAR Impianti has become part of the group, a company specialized in the production of automatic machines for the production of traditional tortellini, ravioli, sheeting machines (Pic. 3). So, let’s talk about the Group Anselmo Impianti that today is able to provide technological solutions capable of satisfy all the productions of pasta, normal, special, short, long, gluten free, filled, dry and fresh...

2

Fabrizio Anselmo - General Manager: “Our goal is to be the reference point for food producers interested in high quality systems, 100% made in Italy, with great reliability and productivity with excellent raw materials and other poor, with great care to energy consumption and maintenance costs. We believe it is very important to support our customers, to improve the performance of their existent production activities and for the development of new product, for this we have the possibility to carry out tests on our pilot plants present in the renovated and upgraded Research & Development centre.” Ipack-Ima, ended several weeks ago, with great success, was an opportunity to present the technological solutions obtained by synergy of all the companies today part of the Group.

3

44

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022





marketing & strategy

Un passo verso l’approvvigionamento responsabile di olio di palma Progettare nuove soluzioni basate sulla natura per una migliore coltivazione della palma da olio

N

el 2020, Ferrero, insieme alla “Rete per l’Agricoltura Sostenibile” (SAN), ha finanziato un progetto pilota in Malesia per promuovere la lotta integrata (IPM) e le pratiche di conservazione della biodiversità a livello di azienda agricola per i produttori di olio di palma, con particolare attenzione ai coltivatori di piccoli appezzamenti. L’obiettivo principale del progetto è quello di proporre un habitat per “insetti utili” che possano contribuire al controllo dei parassiti predando insetti nocivi erbivori che danneggiano la produzione di palma da olio. Un altro obiettivo è anche identificare pesticidi a basso rischio come alternative alle sostanze chimiche pericolose, a beneficio sia dei lavoratori che dell’ambiente. Questo rappresenta ancora un altro passo nel nostro percorso di approvvigionamento responsabile dell’olio di palma a sostegno di iniziative che proteggono la biodiversità e promuovono la resilienza dei piccoli agricoltori, come delineato nella “Carta dell’olio di palma” Ferrero. Coordinato da SAN, il team internazionale di esperti ecotossicologici, entomologi e botanici coinvolti include Wild Asia, Oregon State University, Srum Agroecologia e Putra Malaysia University (UPM). Questo progetto risponde alla più ampia questione

del settore dei pesticidi sintetici, spesso utilizzati nelle piantagioni di olio di palma per proteggere le palme da olio e i loro grappoli di frutta dai parassiti che potrebbero rovinare il raccolto e renderlo inutilizzabile per la produzione. Infatti, se i parassiti colpiscono su larga scala, un’intera piantagione potrebbe perdere il lavoro di un ciclo produttivo, creare potenziali carenze di approvvigionamento e, a sua volta, avere un effetto negativo sul benessere economico degli agricoltori e delle loro comunità. Per avviare lo studio, nel marzo 2021, il team di ricerca del progetto pilota Ferrero-SAN ha visitato quattro piantagioni di palma da olio, principalmente piccoli proprietari, e ha compiuto due passaggi chiave: In primo luogo, le pratiche agricole sono state esplorate e mappate. Il team ha scoperto che la diversità delle piante influenza in modo significativo la varietà di insetti benefici e ha registrato la presenza di parassiti dannosi per le colture come bagworms, scarabei rinoceronte e ratti. Sono stati riscontrati anche molti problemi legati alle pratiche dei piccoli e medi agricoltori, inclusa la mancanza di accesso alle informazioni di base sull’uso e le alternative agrochimiche, una piena comprensione delle migliori pratiche di conservazione del suolo (compresa la registrazione degli archivi) e la mancanza di adeguate strutture di gestione dei rifiuti. In quanto tale, esiste un’importante opportunità per l’istruzione e il miglioramento delle competenze. In secondo luogo, è stata eseguita un’indagine completa di insetti e piante. Ciò ha aiutato a

A step on responsible palm oil sourcing journey Designing new nature-based solutions for better oil palm farming

I

n 2020, Ferrero, alongside the Sustainable Agriculture Network (SAN), funded a pilot project in Malaysia to advance Integrated Pest Management (IPM) and biodiversity conservation practices at the farm level for palm oil producers, with an emphasis on smallholders. The project’s main objective is to propose a habitat design for “beneficial insects” that can contribute to pest control by preying on herbivorous insect pests which harm oil palm production. Another goal is also to identify lower risk pesticides as alternatives to hazardous chemicals, for the benefit of both workers and the environment. This represents yet another step on our responsible palm oil sourcing journey in supporting initiatives that protect biodiversity and promote smallholder resilience, as outlined in the Ferrero Palm Oil Charter. Coordinated by SAN, the international team of expert ecotoxicologists, entomologists and botanists invol-

48

.it

FOOD INDUSTRY

ved include Wild Asia, Oregon State University, Srum Agroecologia, and Putra Malaysia University (UPM). This project responds to the broader industry’s issue of synthetic pesticide, often used in palm oil plantations to protect oil palms and their fruit bunches from pests that could spoil the crop and render it unusable for production. Indeed, if pests strike at a large scale, an entire plantation could lose a production cycle’s work, create potential supply shortages and in turn have an adverse effect on the economic wellbeing of farmers and their communities. To set up the study, in March 2021, the Ferrero-SAN pilot project’s research team visited four oil palm plantations, mainly smallholders, and took two key steps: First, agricultural practices were explored and mapped out. The team discovered that plant diversity significantly influences beneficial insect variety and recorded the presence of crop-damaging pests like bagworms, rhinoceros beetles and rats. Many issues tied to small and medium farmer practices were also found, including lack of access to basic information on agrochemical usage and alternatives, a full understanding of soil conservation best practices (including archival record-taking), and missing adequate waste

comprendere meglio l’ecosistema agricolo, portando all’identificazione di 89 specie benefiche di insetti e 121 piante. Ad esempio, è stato notato che una maggiore diversità di felci ha fornito più rifugio e acqua per insetti “assassini” come il Cosmolestes picticipes che preda parassiti come il bruco dell’ortica. Oggi, le barriere naturali osservate create dagli agricoltori sono composte da quattro specie di piante esotiche non autoctone lungo una striscia per impedire ai parassiti di raggiungere le palme da olio. Pertanto, gli effetti positivi dell’adozione di un approccio di impianto più diversificato e misto saranno esplorati attraverso blocchi di “isola dell’habitat” di 15-20 specie vegetali distribuite nelle fattorie. Con lo studio di base di cui sopra, il progetto sta ora intraprendendo un viaggio di tre anni per esplorare ulteriori soluzioni verso un sistema di produzione di olio di palma sano e ricco di biodiversità con una tabella di marcia che include: o Anno 1 (2022): pilotare la progettazione di isole di habitat delle migliori pratiche e definire il pacchetto IPM meno tossico possibile. o Anno 2: ottimizzazione dell’attuazione del programma in più aziende. o Anno 3: ampliare le soluzioni a livello paesaggistico, generando il massimo impatto. Parallelamente, il progetto lavorerà per identificare e implementare alternative ai pesticidi chimici meno dannosi, nonché modi per sfruttare gli strumenti tecnologici per potenziare gli agricoltori e ottimizzare il loro lavoro.

management facilities. As such, an important opportunity for education and upskilling exists. Secondly, a comprehensive survey of insects and plants was performed. This helped to better understand the farm ecosystem, leading to the identification of 89 insect and 121 plant beneficial species. For example, it was noted that greater fern diversity provided more refuge and water for “assassin” bugs like the Cosmolestes picticipes which prey on pests like the nettle caterpillar. Today, the observed natural barriers created by farmers are composed of four non-native, exotic plant species along one strip to guard pests from reaching oil palms. As such, the positive effects of taking a more diversified, mixed planting approach will be explored through “habitat island” blocks of 15-20 plant species distributed across the farms. With the above baseline study set, the project is now embarking on a three-year journey to explore additional solutions towards a healthy and biodiverse palm oil production system with a roadmap that includes: o Year 1 (2022): piloting best practice habitat island designs and defining the least toxic IPM package possible. o Year 2: optimizing program implementation on more farms. o Year 3: scaling up solutions at a landscape level, generating maximum impact. In parallel, the project will work to identify and implement less harmful chemical pesticide alternatives, as well as ways to leverage technological tools to empower farmers and optimize their work.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

I nuovi mescolatori MIX per uso alimentare MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali conformi alla normativa 1935/2004, per il contatto con alimenti

D

al 1990 la società MIX srl progetta e costruisce a Cavezzo (Modena) sistemi di mescolazione e componenti industriali per il trattamento dei prodotti in polvere. Da sempre attenta alle esigenze del cliente, MIX ha sviluppato una nuova gamma di mescolatori industriali a vomere, a pala, a nastro conformi alla normativa 1935/2004, per il contatto con alimenti. Il design dei mixer ha l’obiettivo di evitare il deposito dei prodotti alimentari in aree nascoste e di facilitare la pulizia completa di ogni parte del mixer. Tutti i materiali a contatto col prodotto, utilizzati nella costruzione dei mixer hanno una propria dichiarazione di conformità per l’utilizzo in ambito alimentare. Queste caratteristiche rendono i nuovi mescolatori idonei all’utilizzo nel settore alimentare, dove la pulizia dell’attrezzatura ricopre una grande importanza. Nella propria visione, MIX si propone non come semplice fornitore, ma come partner affidabile e per questo mette le necessità del cliente al centro della propria azione di ricerca e sviluppo. Tutti i mescolatori sono progettati e costruiti su misura, per poter soddisfare anche le richieste più

esigenti e particolari. È più facile determinare le caratteristiche di ogni materia prima e quindi identificare le tecniche più adeguate per l’ottenimento del risultato finale. Sistema di Gestione Aziendale conforme a ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001.

S

ince 1990 MIX s.r.l. has been designing and manufacturing in Cavezzo (Modena) mixing systems and industrial components for bulk solids handling. Always attentive to the needs of its customers, MIX developed a new range of industrial mixers in conformity with 1935/2004/EC for food applications. All parts in contact with food products have its own declaration of conformity, for use in food application. The design of the mixers aims to avoid the deposit of food products in hidden areas and to facilitate the complete cleaning of each part of the mixer. These features make the new mixers appropriate for use in food sector, where cleaning of the equipment holds a

New MIX mixers for food use MIX developed a new range of industrial mixers in compliance with 1935/2004/EC for food applications great importance. In its mission, MIX stands not merely as a supplier, but as a reliable partner; for this reason, MIX focuses its research and development activities on the needs of its customers. Every mixer is tailored and custom manufactured, in order to satisfy even the most demanding and specific requirements. Easier to determine the characteristics of each raw material and, therefore, identify the most suitable mixing techniques for obtaining the desired final result. Certification Systems according to ISO 9001 – ISO 140001 – ISO 45001.

Hall 3 Stand 3-417


machinery & development

Zanin F.lli, il saper fare eccellenza Zanin F.lli propone le migliori soluzioni, anche personalizzate, e la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni

Z

anin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e

Zanin F.lli, generating excellence

Z

anin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

50

.it

FOOD INDUSTRY

trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze. Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni. Malteria L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine. Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

Zanin F.lli proposes the best solutions, also personalized, and the best advice to find the right solutions In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions. Malting Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products,

• Settore food Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano • Settore agro-Industriale Pulitura – Essiccazione – Meccanizzazione Stoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano • Settore industriale Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers. As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity. Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation. Food sector Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use Agro-industrial sector Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions Industrial sector Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Tecnologie di vagliatura Vibrowest I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione

L

a gamma di vibrovagli Vibrowest è l’ideale per rimuovere dai vostri ingredienti contaminanti e impurità indesiderate e per garantire che le granulometrie del vostro prodotto siano allineate agli standard qualitativi.

I vibrovagli Vibrowest sono disponibili per varie applicazioni nei processi di separazione, classificazione, controllo e depolverizzazione. Alcuni vantaggi dell’utilizzo delle machine Vibrowest per la separazione sono: - Le prestazioni di vagliatura sono fondamentali nella produzione alimentare, in quanto sono l’unico modo per garantire che i prodotti siano privi di contaminanti e impurità; - Vibrovagli di qualità sono necessari per mantenere gli impianti puliti e sicuri per il personale; - Riduzione dei costi industriali e dei tempi di fermo impianto; I vagli circolari Vibrowest sono disponibili in varie dimensioni, da 16’’’ (ø 400mm) fino a 90’’’ (ø 2250mm) e con accessori che includono anche la tecnologia a ultrasuoni per la vagliatura di polveri molto fini. Sono disponibili soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di alimenti e prodotti da forno. I vagli vibranti e i setacci industriali Vibrowest sono certificati ATEX, soddisfano rigorosamente i requisiti FDA e sono conformi alle normative GMP necessarie nell’industria alimentare. Da oltre sessant’anni Vibrowest è leader nella realizzazione di una vasta gamma di macchine per la separazione e la vagliatura. Il team Vibrowest produce e assembla tutte le attrezzature in loco presso lo stabili-

mento in Italia prima che vengano spedite in tutto il mondo. Il Made in Italy dà ai clienti di Vibrowest la garanzia di elevati standard qualitativi. Lo staff tecnico di Vibrowest, grazie ad un’esperienza pluriennale nel campo della vagliatura, è in grado di proporre la soluzione migliore anche attraverso test e prove di laboratorio presso la propria sede produttiva di Solaro (MI) in Italia. Per maggiori informazioni: www.vibrowest.it

Vibrowest sifting technologies Vibrowest vibratory sifters are available for various applications such as check-screening, grading, classifying and de-dusting

V

ibrowest vibratory sifter equipment is necessary to protect your ingredients from unwanted contaminants and impurities, and to ensure that particle sizes are aligned with your specifications. They are available for various applications such as check-screening, grading, classifying and dedusting. The benefits of using Vibrowest screening equipment are: - Sifting capabilities are crucial in food manufacturing, as it is the only way to ensure products are free from contaminants. - Quality vibratory screens and other equipment are needed to keep facilities clean and the employees safe. - Reduce the operating cost and downtime in your plant. Vibrowest round units are available in a variety of sizes, from 16’’ (ø 400mm) up to 90’’ (ø 2250mm), and configurations with included the ultrasonic technology for very fine screening. Customized solutions and options are available to suit the requirements of all types of food and bakery powders

52

.it

FOOD INDUSTRY

Vibrowest vibratory sifters and industrial screeners are ATEX certified, strictly meet the FDA requirements as well as complying with the GMP’s that are needed in the food industry. For over sixty years, Vibrowest has been a leader in the production of a wide range of separation and screening machines. Its production team manufactures and assembles all the equipment

on site at its factory in Italy before it is shipped worldwide. The Made in Italy gives the warranty of high quality standards. Vibrowest technical staff, thanks to many years of experience in the sieving process, is able to offer you the best solution also through lab tests at its headquarters in Solaro (Milan) - Italy. For more information visit: www.vibrowest.it

Food Industry Luglio / July 2022


Hall 3A Stand 3A-445

Follow us:


machinery & development

Molitecnica Sud ha presentato la realtà aumentata a Ipack-Ima 2022 Molitecnica Sud ha presentato i nuovi servizi in realtà aumentata alla fiera Ipack-Ima di Milano, a cui ha preso parte dal 3 al 6 Maggio 2022

L

’azienda ha investito con determinazione in uno degli eventi più importanti nel settore dell’industria agri-food. Da sempre impegnata come “solution provider”, l’azienda ha accolto i visitatori all’interno di un ambiente animato da tecnologie e strumenti 4.0. Molitecnica Sud ha mostrato i propri impianti in dimensione reale attraverso l’uso di visori per la realtà aumentata: una tecnologia che permette, tramite degli algoritmi che in tempo reale calcolano distanze e spazi e che inseriscono gli oggetti digitali nell’ambiente circostante, di visionare gli impianti e di interagire facilmente con le macchine smontandole con un “click”. Da non sottovalutare è l’aspetto ecosostenibile: questa scelta ha permesso di evitare un consumo stimato di 2 tonnellate di CO2 dovuto ai trasporti delle macchine in fiera. Molitecnica Sud progetta e produce impianti molitori e agroalimentari 100% Made in Italy. Inoltre, fornisce ai propri clienti una gamma di servizi, tra cui consulenza personalizzata e assistenza tecnica pre e post-vendita. Il pacchetto di servizi offerti si è arricchito, in anteprima a Ipack-Ima, di nuovi servizi di progettazione in realtà aumentata e di teleassistenza avanzata. La progettazione in realtà aumentata prevede l’utilizzo di un visore, tramite il quale si proietta l’impianto da realizzare in dimensione reale, nello spazio dove verrà installato. In questo modo è possibile non solo mostrare un’anteprima del progetto, ma anche verificare che non ci siano impedimenti strutturali.

La teleassistenza avanzata, invece, utilizza una piattaforma dedicata, mediante la quale i tecnici specializzati di Molitecnica Sud sono in grado di collegarsi allo smartphone, o al visore, del cliente per guidarlo nella risoluzione di eventuali problematiche. In questo modo, l’azienda è in grado di intervenire immediatamente e assistere i clienti in ogni parte del mondo. Inoltre, grazie a questa tecnologia si evita il consumo di CO2 dovuto ai viaggi del personale. Carlo Pellicola, CEO di Molitecnica Sud: “I nostri visitatori a Ipack-Ima hanno trovato un grande stand vuoto che li ha incuriositi. Poi hanno indossato i visori per la realtà aumentata e hanno visionato i nostri impianti in modo unico. Sono davvero lieto di aver partecipato con Molitecnica Sud e i nostri partner Gruppo Anselmo, Gruppo Pellicola e Technalia”. Per maggiori informazioni visita il sito: www.molitecnicasud.it

Molitecnica Sud presented augmented reality at Ipack-Ima 2022 Molitecnica Sud presented its new augmented reality services at the Ipack-Ima fair in Milan, which it took part from 3 to 6 May 2022

T

he company has invested with determination in one of the most important international events in the agri-food industry. Always committed as a “solution provider”, the company welcomed visitors in an environment animated by 4.0 technologies and tools. Molitecnica Sud showed its plants in real size using augmented reality visors: a technology that allows,

54

.it

FOOD INDUSTRY

through algorithms that calculate distances and spaces in real time and insert digital objects into the surrounding environment, to view the plants and easily interact with the machines by disassembling them with a “click”. Not to be underestimated is the ecosustainable aspect: this choice made it possible to avoid an estimated consumption of 2 tons of CO2 due to the transport of the machines to the fair. Molitecnica Sud designs and manufactures milling and agri-food plants that are 100% Made in Italy certified. In addition, it provides its customers with a range of services, including personalised consultancy and pre- and after-sales technical assistance. The package of services offered was enriched, as a preview at Ipack-Ima, with new augmented reality design and advanced remote assistance services. Augmented reality design involves the use of a visor, through which the plant to be built is projected in real size, in the space where it will be installed. In this way, it is possible not only to show a preview of the project, but also to check that there are no structural obstacles. Advanced remote assistance, instead, uses a dedicated platform, through which Molitecnica Sud’s specialist technicians are able to connect

to the customer’s smartphone or visor to guide them in solving any problems. In this way, the company is able to intervene immediately and assist customers anywhere in the world. In addition, this technology avoids CO2 consumption due to staff travel. Carlo Pellicola, CEO of Molitecnica Sud, says: “Our visitors at Ipack-Ima found a large empty stand, which made them curious. Then they put on their augmented reality visors and viewed our plants in a unique way”. He concludes: “I am really glad to have taken part with Molitecnica Sud and our partners Gruppo Anselmo, Gruppo Pellicola and Technalia, especially after all these years in which no fairs were held.” For more information, visit the website: www.molitecnicasud.it

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Sviluppo altamente distintivo Negli ultimi anni il reparto produttivo di Olocco Srl è stato rinnovato con i più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0 ed elevati livelli di automazione

O

locco è orgogliosa di essere un’azienda di famiglia dove oltre al nome ci sono persone che ogni giorno mettono il massimo impegno per soddisfare in prima persona le esigenze dei propri clienti, pensando che quest’aspetto dia un tratto marcatamente distintivo e possa essere fonte di affidabilità e resilienza nell’affrontare le continue sfide quotidiane per essere sempre al vertice. Olocco è ben felice di poter proseguire con la sua filosofia di family company e di voler continuare ad essere la vostra prima scelta.

Olocco Srl produce valvole e componenti per il trasporto pneumatico e il dosaggio sin dal 1950. Il suo impegno è da sempre caratterizzato da una costante ricerca dalla progettazione alla produzione di valvole e accessori garantendo la realizzazione di prodotti al vertice per specifiche tecniche, qualità e sicurezza. Negli ultimi anni il reparto produttivo della Olocco Srl ha subito un profondo rinnovamento con la messa in funzione di nuovi centri di lavoro dotati dei più moderni sistemi di produzione flessibile 4.0, con elevati livelli di automazione per la movimentazione di pezzi, pallet, utensili. Sono stati anche introdotti nuovi centri di fresatura, alesatura, tornitura che hanno notevolmente potenziato la capacità produttiva interna e portato gli standard qualitativi a livelli sempre più elevati. Nel corso dell’ultimo anno, nonostante la difficilissima situazione causata dalla pandemia, oltre a garantire la continuità produttiva, Olocco è riuscita ad ultimare la realizzazione della nuova palazzina uffici e

del nuovo reparto montaggio, da poco diventato pienamente operativo, a dimostrazione della sua volontà di crescere e scommettere sul futuro. Sin dal 1997 Olocco Srl ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO9001:2015 e ha successivamente certificato la maggior parte dei propri prodotti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/EU. Nel 2007 ha iniziato a produrre valvole rotative idonee all’utilizzo in zone in zone a rischio esplosione con capacità di resistenza strutturale e tenuta fiamma da 1,5 bar fino a 10 bar. Olocco Srl è inoltre in grado di garantire la compatibilità alimentare dei materiali con cui vengono realizzati i propri prodotti, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento CE n°1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA), e al Regolamento CE 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.

Strongly distinctive development

In recent years, Olocco’s production department has been deeply renovated with the most modern flexible production systems 4.0 and high levels of automation

O

locco is proud to be a family business where in addition to the name there are also people who every day put their utmost effort to personally satisfy the needs of their customers, thinking that this aspect gives a markedly distinctive trait and can be a source of reliability and resilience in facing the continuous daily challenges to always be at the top. Olocco is happy to be able to continue with its family company philosophy and want to continue to be your first choice.

56

.it

FOOD INDUSTRY

Olocco Srl has been manufacturing valves and components for pneumatic transport and metering since 1950; its effort has always been characterized by ongoing research from design to production of valves and accessories ensuring the realization of products at the forefront for technical specifications, quality and safety. In recent years, Olocco’s production department has undergone a deep renovation with the commissioning of new machining centre equipped with the most modern flexible production systems 4.0, with high levels of automation for the handling of work pieces, pallets and tools. New milling, boring and turning centre have also been introduced, which have greatly increased internal production capacity and brought quality standards to ever higher levels. During the last year, despite the extremely difficult situation caused by the pandemic, in addition to ensuring the continuity of production, Olocco has also been able to complete the new office building’s construction and the new assembly department, recently become fully operational. This is to demonstrate its will to grow and to bet on the future. Since 1997, Olocco has achieved the quality certification UNI EN ISO 9001:2015 and subsequently it has certificated the major parts of their products

according to ATEX Directive 2014/34/EU. In 2007, it started producing rotary valves suitable for using in risk explosion areas with structural resistance and flame sealing capacity from 1,5 bar up to 10 bar. Olocco Srl is also able to guarantee the food compatibility of the materials with which its products are made, in compliance with Regulation EC No. 1935/2004 concerning materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (MOCA) and Regulation EC 2023/2006 on good manufacturing practices in materials and articles intended to come into contact with food.

Food Industry Luglio / July 2022


Hall 3 Stand 3-608


machinery & development

Nastri trasportatori per prodotti caseari e latticini Sarp realizza impianti per formaggio cremoso e per il trattamento termico di mozzarelle e burrate, sviluppati per ispondere alle esigenze del mercato

S

arp progetta ad hoc sistemi per il trasporto e il trattamento termico di prodotti lattiero caseari confezionati. I macchinari Sarp sono ideali per le confezioni in plastica o per sacchetti preformati. Sarp realizza, per esempio, impianti per formaggio cremoso e per il trattamento termico di mozzarelle e burrate. Ogni macchina è sviluppata attorno alle esigenze del vostro prodotto per rispondere alle esigenze del mercato, adattarsi allo spazio disponibile e alle tempistiche di produzione necessarie. Il Centro di Ricerca & Sviluppo Sarp Lab monitora e studia le diverse esigenze e crea processi e macchine personalizzate che seguono le tue necessità. Nel campo dei latticini possono essere applicate diverse tipologie di trattamento: dalla pastorizzazione al raffreddamento alla surgelazione. Per ognuno si prevede un controllo delle curve di temperatura, combinate con i tempi di trattamento per range che possono andare dai -40°C ai +100°C. Senza dubbio una conoscenza proattiva tra cliente e Sarp è la chiave per sviluppare e implementare le linee di produzione. Per ogni linea di produzione, Sarp propone sopralluoghi accurati che portino ad un risultato finale che tiene presente sia esigenze di produzione che le caratteristiche dei prodotti, per garantire il risultato migliore possibile. Le soluzioni possono partire verso l’implementazione di linee esistenti o essere configurate da zero, per creare nuove linee. In ogni caso, Sarp progetta il tuo

nastro trasportatore a spirale o il tunnel perseguendo l’obiettivo finale, grazie al know-how pluriennale del Centro di Ricerca & Sviluppo Sarp Lab. Per le applicazioni inerenti ai formaggi cremosi o ai prodotti a base di latte, come dessert cremosi e/o che riguardano il trattamento di mozzarelle o burrate, possono essere impiegati i nastri trasportatori a spirali o i tunnel lineari a seconda dell’impiego necessario. In entrambi i casi, lo sviluppo dei progetti avviene cercando di ottimizzare le esigenze del cliente. In particolare, Sarp può intervenire su 3 aspetti principali: • Regolazione del flusso di lavoro, creando percorsi che mantengono la confezione integra e pulita, anche da traboccamento del prodotto all’interno della confezione stessa. • I tempi: i tempi di lavorazione e di trattamento sono regolabili e possono essere aggiustati e velocizzati in base al prodotto da trattare. • La produzione: la produzione diventa più maneggevole e comoda per gli operatori dedicati alla linea di produzione. Il Servizio Clienti Sarp è a tua disposizione in ogni momento: dalla richiesta di informazioni all’assistenza post-vendita, fino al training per il corretto utilizzo dei macchinari.

Spiral conveyor belts for dairy products Sarp makes systems for cream cheese and for the processing of mozzarella and burrata developed to fully meet market’s needs

S

arp designs tailor-made systems for the conveying and thermal treatment of packed dairy products. Its machines are ideal for plastic packaging or pre-formed bags. For example, Sarp makes systems for cream cheese and for the processing of mozzarella and burrata. Each machine is developed around the needs of your product, to meet the needs of the market, and adapt to the available space and the necessary production times. Sarp Lab Research & Development Center monitors and studies the different requests and creates customized processes and machines that follow your requirements. In the field of dairy products, different types of treatment can be applied: from pasteurizing to cooling and/or freezing. For each, Sarp checks the temperature curves, combines the range of the products with the treatment times and temperatures, which can go from -40°C to +100°C. Sarp is sure that a proactive knowledge with the customer is the key to developing and implementing production lines. For each project, Sarp offers accurate inspections before proposing a solution, which leads to a final result that takes into account both production needs and the characteristics of the products, to ensure the best result possible. The solutions can start with the implementation of existing lines or be configured to create new lines. In any case, Sarp designs your spiral conveyor belt or tunnel system pursuing the final goal, thanks to the expertise of Sarp Lab Research & Development Center. For applications relating to creamy cheeses or milk-based products, such as creamy desserts and/or relating to the treatment of mozzarella or burrata, spiral conveyor belts or linear tunnels can be used depending on the needs. In

58

.it

FOOD INDUSTRY

both cases, the development of the projects takes place by trying to optimize the customer’s desires. In particular, Sarp can intervene in 3 main aspects: • Workflow regulation, creating paths that keep the package intact and clean, even from the overflow of the product inside the package itself. • Times: processing and treatment times are adjustable and can be adjusted and speeded up according to the product to be treated. • Production: production becomes easier and more comfortable for the operators dedicated to the production line. Sarp Customer Service is at your disposal at any time: from requesting information to after-sales assistance, up to training for the correct use of the machinery.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Avancini, Kemplex e La Pastaia L’eccellenza Made in Italy per un’ampia gamma di impastatrici a spirale, planetarie, sfogliatrici e macchine per la pasta fresca, prodotte e distribuite da KMP

A

vancini, Kemplex e La Pastaia rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nella produzione di macchine per la ristorazione professionale: un’ampia gamma di impastatrici a spirale, planetarie, sfogliatrici e macchine per la pasta fresca, prodotte e distribuite da KMP, che rispondono al meglio alle esigenze di ristoranti, pizzerie, pasticcerie, panifici. Il marchio Avancini opera dal 1963 nel settore delle macchine alimentari. Unisce l’attenzione per l’innovazione tecnologica, la qualità dei materiali e il gusto tutto italiano per il design, dando vita a un’ampia gamma di impastatrici, per soddisfare ogni esigenza nel settore della panificazione. Tra le macchine a marchio Avancini, si distinguono le impastatrici a spirale MOMA e MIDI: sintesi di robustezza, estetica e silenziosità, garantiscono all’operatore massimo comfort e alte prestazioni, anche con impasti ad alta idratazione. Kemplex è riconosciuta dal 1986 come marchio solido e affidabile per il settore pasticceria. Il suo marchio di fabbrica sono le sfogliatrici, ma la gamma comprende anche le mescolatrici planetarie: tutti prodotti caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo, costruiti con materiali scelti e frutto di una ricerca tecnologica che mette al centro efficacia e semplicità di utilizzo. Affidabili, solide ed efficienti, le sfogliatrici Kemplex sono disegnate e progettate per garantire un uso estremamente facile e funzionale, nel pieno rispetto degli

standard di sicurezza internazionali. Tutti i modelli rispondono perfettamente alle esigenze di ristoranti, hotel, pasticcerie e piccoli e medi panifici. La Pastaia è il brand specializzato nella produzione di macchine per la pasta fresca. Un’eccellenza tutta italiana, che porta tecnologia e affidabilità al servizio di ristorazione, gastronomia, laboratori artigianali e comunità, valorizzando al meglio tutta la creatività, la tradizione ed il gusto che la pasta esprime. Le macchine della linea TR, con mescolatore e coclea di estrusione, sono disponibili con un’ampia gamma di accessori e, a seconda del modello, con possibilità di carrozzeria in acciaio inox, per una produzione oraria che va dai 2,5 kg dei modelli più piccoli fino agli 80 Kg dei più grandi.

Avancini, Kemplex and La Pastaia Excellence of Made in Italy for a comprehensive range of spiral mixers, planetary mixers, sheeters and fresh pasta machines, produced and distributed by KMP

A

vancini, Kemplex and La Pastaia are the excellences of Made in Italy in production of professional food machinery: a comprehensive range of spiral mixers, planetary mixers, sheeters and fresh pasta machines, produced and distributed by KMP, that fully meet the requirements of restaurants, pizzerias, pastry shops and bakeries. Avancini has been in the food machine sector since 1963; it combines technological innovation, highquality material, and Italian design flair to create a wide range of mixing machines that meet the bakery sector’s any requirement. MOMA and MIDI are two spiral mixers that emerge in Avancini product portfolio: synthesis of sturdiness, aesthetics, and noiselessness, they guarantee maximum comfort and high performances, also with high-hydration dough.

60

.it

FOOD INDUSTRY

Kemplex has been highly renowned since 1986 as a sound and reliable brand for the pastry sector. Sheeters are its flagship product, but its range also includes planetary mixers: all those products are characterized by excellent quality/price ratio, manufactured with selected materials and resulting from technological research that put efficaciousness and user-friendliness first. Reliable, sturdy, and efficient, Kemplex sheeters are designed and produced to guarantee easy and functional use, fully complying international safety standards. All models fully meet the requirements

of restaurants, hotels, pastry shops, and small and medium-sized bakeries. La Pastaia is the brand specializing in fresh pasta making machines. An all-round Italian excellence that grants technology and reliability to restaurants, gastronomy, artisan pasta factories, and the community, enhancing pasta’s creativity, tradition and flavour. TR machines, with mixers and extrusion screw, are available with an extensive range of equipment and, depending on the model, stainless steel structure, capacity from 2,5 Kg/h of the smallest to 80 kg/h of the biggest models.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

L’importanza di essere ingegnere La vera forza di un ingegnere si basa su idee, soluzioni e la costanza, nonostante le difficoltà, e alla fine l’obiettivo verrà centrato con successo

A

bbiamo chiesto a Fabio Bressan, ingegnere impiantista di S.I.M.A Srl di raccontarci di un impianto che gli è rimasto particolarmente impresso, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto per il coinvolgimento emotivo dell’intero progetto. Ha detto che dovevamo fare un passo indietro; era il 2015 e in quel periodo era un ingegnere neoassunto in S.I.M.A. Srl e non aveva ancora progettato un impianto completo. Un giorno un responsabile vendite dell’azienda gli ha chiesto di seguirlo in Romania per permettergli di visitare alcuni stabilimenti esistenti e aiutarlo in una vendita speciale. Un paio di giorni per preparare degli schizzi, fare le valigie e partire. Al suo arrivo in Romania il primo incontro con il cliente non è stato molto positivo, ha riferito Bressan;

si trattava di un uomo dalle idee molto precise, legate al passato, molto duro, ben preparato, ma allo stesso tempo non disponibile alla discussione in dettaglio di diverse soluzioni tecniche. Per mancanza di informazioni, Bressan ha deciso di fare un sopralluogo dettagliato dell’impianto esistente cercando di trovare un modo per collegarlo a quello nuovo che S.I.M.A. avrebbero dovuto installare. L’obiettivo era aumentare la capacità di stoccaggio, includere una sezione di pulitura e quindi alimentare tre nuove linee di spremitura dell’olio. Bressan sottolinea che ancora oggi ha fissato nella sua mente quella specie di commistione di eccitazione per la sfida che gli veniva lanciata e il sano timore che la ragione richiedeva. Tornato in Italia e carico di entusiasmo iniziò a cercare le macchine adatte al caso e le diverse soluzioni per raggiungere l’obiettivo richiesto. È stato un periodo di progettazione molto impegnativo,

a causa delle difficoltà incontrate, ma alla fine, al raggiungimento della consegna della merce, è stato un momento di grande soddisfazione. Sono stati consegnati silos a fondo piano, silos di carico alla rinfusa su strutture fisse di celle di carico, passerella autoportante, trasportatori a catena e a coclea, trasportatori coibentati, serbatoi di stoccaggio e sistema di insacco. Il montaggio dell’impianto, quindi, è proseguito senza intoppi ed il risultato finale è stato ottimo. Sono già trascorsi due anni da quando l’impianto è stato completato. Altri progetti sono stati progettati ed eseguiti ma, dichiara Bressan: “Posso affermare, riferendomi al mio primo impianto progettato, che la vera forza di un ingegnere si basa sulle idee, le soluzioni e la costanza ed alla tenacia, nonostante le difficoltà, le preoccupazioni da affrontare, ma alla fine del lavoro otterrai una grande soddisfazione quando ti renderai conto di essere più un partner del cliente che un semplice fornitore”.

The importance of being engineer The strength of an engineer is based upon ideas, solutions and dedication, despite of difficulties, and at the end the goal will be successfully reached

W

e asked Fabio Bressan, a S.I.M.A Srl silo plant engineer to talk about a plant which impressed him. Not only from the technological point of view, but especially from the emotional involvement of the whole project. He said that we had to step back a bit further; it was 2015 and at that time he was a brand new engineer in S.I.M.A. Srl, and he hadn’t designed a complete plant yet. One day he was been asked by a sale manager of the company to follow him to Romania in order to allow him to visit some existing plants and help him on a special sale. A couple of days to prepare some sketches, pack his things and go. At his arrival in Romania the first meeting with the customer wasn’t so good, Bressan reported; he said he was an old fashion guy, very tough, well-prepared, but, at the same time not helpful to discuss about different technical solutions in detail. Due to the lack of information, Bressan decided to make a detailed survey of the existing plant trying to find out a way to link it to the new one that S.I.M.A. were supposed to install besides. The target was to increase the storage capacity, include a screen

62

.it

FOOD INDUSTRY

cleaning section, and then feed three new oil extrusion lines. Bressan emphasizes that still today, he has fixed on his mind, that kind of mixture of excitement for the challenge he was being given and the holy fear that the reason required. Back to Italy and loaded of enthusiasm he started to look for the proper machines suitable for the case and different solutions to reach the target required. It was a very hard designing period, he said, due to the met difficulties, but eventually, he was really satisfied when the day of the goods delivery arrived. Flat bottom silos, bulk load out bins onto loading cells still structures, selfbearing catwalk, chain and screw conveyors, insulated conveyors, buffer bins and packing system have been delivered. The goods installation, then, carried on smoothly and the final result was great. Two years have already passed by since the plant was completed. Other projects came and have been designed and installed, but, Bressan declares: “I may state, referring to my first designed plant, that the real strength of an engineer is based upon the ideas, the solutions, and the character consistency, although there are a lot of struggles and worries to face, but at the end of the job, you’ll get a great satisfaction when you realize that you are more a partner to the customer rather than a mere supplier.”

Food Industry Luglio / July 2022





machinery & development

Z.matik si rinnova con stile e qualità

SHE60140 Sfogliatrice manuale 600x1400mm

Z.Matik inizia una vera rivoluzione e offre una gamma di prodotti che presentano uno stile moderno e tecnologia all’avanguardia

Z

.matik vanta un’esperienza quarantennale nella produzione di macchine per panifici e pasticcerie, in particolare di sfogliatrici manuali, gruppi per croissant, tavoli da lavoro, planetarie e rulli di taglio in acciaio Aisi 304. Da quest’anno l’azienda inizia una vera rivoluzione, mantenendo pur sempre la tradizione. Si inizia con le sfogliatrici manuali da banco e con basamento molto più compatte ed ergonomiche. Lo stile moderno e i materiali all’avanguardia

stanno affascinando anche i clienti più esigenti. La meccanica mantiene alcuni punti cardine, ma viene rinnovata anch’essa, consentendo al cliente minor manutenzione e maggiore resistenza. L’obiettivo è di rendere questa gamma ancora più solida e intuitiva, quindi agevolare l’operatore soprattutto nella pulizia ordinaria. La nuova sfogliatrice si presta a molteplici applicazioni: dalle pasticcerie agli hotel, al catering, ecc. Gli optional esistenti sono stati resi ancor più evoluti, ad

esempio il rilevatore di spessore, che permette di calibrare l’abbassamento dei cilindri calibratori per controllare esattamente lo spessore della pasta. Ora questo accessorio conta un display digitale molto più grande, a colori e molto preciso nella lettura. Z.matik è certificata secondo il sistema di qualità TÜV SÜD - ISO 9001 e rispetta tutte le norme per il contatto alimentare. Infine, ogni prodotto viene sanificato prima dell’imballaggio, in modo da garantire al cliente maggior sicurezza d’utilizzo.

This year Z.matik renovates its style and quality Z.matik has began a real revolution and offers a range of products featuring modern style and cuttingedge technology

Z

.matik has forty years of experience in the production of machines for bakeries and pastry shops, in particular of manual dough sheeters, croissant groups, work tables, planetary machines and cutting rollers in Aisi 304 steel. From this year the company began a real revolution, but always maintaining tradition. It starts with the manual table top and floor standing sheeters that are much more compact and ergonomic. The modern style and cutting-edge materials are captivating even the most demanding customers. The mechanics

maintains some key points, but is also renewed, allowing the customer less maintenance and greater resistance. The goal is to make this range even more solid and intuitive, thus facilitating the operator especially in routine cleaning. The new dough sheeter is good for multiple applications: from pastry shops to hotels, catering, etc. The existing options have been made even more advanced, for example the thickness detector, which allows you to calibrate the lowering of the calibrating cylinders to exactly check the thickness of the dough. Now this accessory counts a lot of digital display larger, in color and very accurate in reading. Z.matik is certified according to the TÜV SÜD - ISO 9001 quality system and complies with all standards for food contact. Finally, each product is sanitized before packaging, in order to guarantee the customer greater safety of use.

AVV.200 Avvolgitrice per croissant

66

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


From pastry shops to hotels, catering, and much more

revolutionary tradition Z.MATIK Srl Via Fiesso, 4 - 35020 Arre (PD) Italy Tel: +39 049 95 999 35 Fax: +39 049 95 014 82 info@zmatik.com

www.zmatik.com


machinery & development

ME Food Solutions: oltre e dove nessuno è mai arrivato prima ME Food Solutions ha realizzato un nuovo impianto di pastorizzazione per il più importante produttore di snack salati del nord Europa

1

996-2021. Millennium Engineering festeggia il 25° anniversario all’insegna di 3 parole chiave: “Passione”, “Progetti”, “Persone”, ispiratrici di una circolarità performativa che muove dalle competenze e dalla guida ferma dell’Ing. Luca Priore. “ME Food Solutions” è quindi il brand che esprime la capacità di interpretare ogni specifica richiesta legata al “food processing” con flessibilità, innovazione, progettazione personalizzata e grandissima disponibilità professionale, garantendo soluzioni efficaci, sempre collaudate, in grado di ottimizzare due parametri particolarmente sensibili: contenimento dei costi e gestione degli spazi. Con base operativa in provincia di Padova e una rete di dealer che operano in tutto il mondo, ME Food Solutions è considerata un riferimento soprattutto per quanto concerne il “bakery”, per la sua capacità di gestire tutte le fasi della lavorazione, dalla lievitazione al raffreddamento e alla surgelazione. ME Food Solutions supera sé stessa ancora una volta Con la nuova linea oltrepassa i limiti raggiunti finora. Un nuovo impianto di pastorizzazione, dove vengono trattati ogni ora 1600 Kg di prodotto a 90°C. ME Food Solutions alza sempre di più il limite e abbatte un’altra frontiera. Oggi può affermare di poter realizzare impianti a spirale con larghezze del nastro fino a 1400mm. Nella tabella, alcuni dati per comprendere le dimensioni (Tab. 1). Il sistema di pastorizzazione è installato presso il più importante produttore di snack salati del nord

68

.it

FOOD INDUSTRY

Europa. Date le importanti dimensioni della spirale, prima del montaggio definitivo e allo scopo di poter testare l’impianto (Factory Acceptant Test), l’imponente macchina è stata assemblata presso la nuova sede ME FOOD di San Martino di Lupari, Padova. Il cliente e i suoi tecnici hanno visionato e verificato le nuove soluzioni adottate per le particolari condizioni dimensionali e di temperatura a cui l’impianto sarà sottoposto. Grande soddisfazione dimostrata per il movimento fluido del nastro, ottenuto anche in condizioni di velocità del nastro estremamente bassa, inferiore a 1 m/min (< 39 inch/min). Obbiettivo raggiunto ancora una volta in assenza di lubrificazione. Condizione fondamentale per garantire l’igiene e la mancanza di contaminazione del prodotto con particelle di lubrificante. La ricerca sviluppata su tecnopolimeri sempre più moderni e avanzati ha permesso a ME Food Solutions di garantire, anche in condizioni di temperature estreme, sempre alte performance e sicura affidabilità. Questo è stato possibile grazie a lunghe prove di durata e affidabilità, dove i componenti poi usati nella

costruzione dell’impianto sono stati sottoposti a importanti stress test, superati con ampi margini di sicurezza per ottenere l’affidabilità della spirale. Questo permette di offrire un impianto sicuro, funzionale con condizioni di lavoro impegnative, che garantisce turni di 6/7 24 su 24. Con sistema di lavaggio costituito da 2 pompe KARCHER, la cui pressione di esercizio è di 120 bar, viene alimentata una doppia fila di ugelli rotanti. Una fila posizionata sopra il nastro e l’altra fila sotto di esso. In aggiunta, un sistema di dosaggio permette di eseguire una distribuzione capillare del detergente prima del lavaggio vero e proprio. Lo stesso sistema viene quindi utilizzato per la distribuzione del sanificante quando le fasi di detergente, lavaggio e asciugatura sono terminate. In questa conformazione viene garantita una pulizia impareggiabile sulla superficie su cui vengono appoggiati i prodotti da trattare. Quindi ancora una volta ME Food Solutions si pone sempre più come leader sul mercato dei processi termici per i prodotti alimentari, con soluzioni flessibili e allo stesso tempo affidabili. Dove gli altri costruttori non riescono ad arrivare.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

ME Food Solutions: Beyond to where none has gone before ME Food Solutions has built a new pasteurization plant for the most important producer of salty snacks of Northern Europe

1

996-2021. Millennium Engineering celebrates its 25th anniversary in the name of 3 keywords: Passion, Projects, and People, inspiring performance circularity and stemming from Eng. Luca Priore’s expertise and strong guidance. ME Food Solutions is therefore the brand that conveys the ability to understand every specific food processing requirement with flexibility, innovation, customized design and remarkable professional helpfulness, guaranteeing efficient, tested solutions that can optimize two highly sensible parameters: cost control and space management. Headquartered in the Province of Padua and with a network of dealers all over the world, ME Food Solutions is acknowledged as a sound benchmark especially in the bakery sector, thanks to its ability to manage all processing stages, from leavening to cooling and freezing. ME Food Solutions exceeds itself one more time With the new line, it goes beyond the limits reached so far. A new pasteurization plant where 1,600 Kg/ product are processed at 90°C. sets the bar even higher and breaks down another barrier. Today, it can say to be able to build spiral plants with belt width up to mm1400. In the table, some figures to fully understand the size. (Tab.1). The pasteurization system has been installed on the premises of the most important salty snacks producer of Northern Europe. Owing to the relevant size of the spiral, prior to final assembly and to test the plant (Factory Acceptant Test), the huge machine has been assembled at ME FOOD new facilities in San Martino di Lupari, Padua, Italy. The customer and its technicians examined and verified the new solutions adopted for the plant’s particular size, and the temperature it will undergo. Great satisfaction for the smooth motion of the belt also at very low speed, less than 1m/min (< 39 inch/min). The goal has been hit once again with no lubrication, crucial condition to guarantee hygiene and absence of product contamination with lubrication particles.

Food Industry Luglio / July 2022

Tab. 1 Larghezza nastro / Belt width

1,4 m

55 inch

Lunghezza nastro / Belt length

1,340 km

4370 feet

Temperatura di lavoro / Work temperature

80°C

176°F

Potenza dei motori / Motor power

5+5 kW

6.7+6.7 Hp

Altezza della struttura / Height of the structure

5.8 m

19 feet

Superficie occupata / Footprint

730 m2

7858ft2

Componenti di scorrimento / Sliding components 68.000 pz

68000 pcs

Peso AISI304 utilizzato / Weight AISI304 used

55 000 Kg

121,254 lb

Superfice utile nastro / Useful belt surface

1876 m2

20200 ft2

Componentistica elettrica / Electric equipment Hallen Bradley

Hallen Bradley

Software

ME FOOD 3.2

Research on increasingly modern and advanced technopolymers has enabled ME Food Solutions to always guarantee, also at extreme temperatures, high performance and absolute reliability. That has been possible thanks to accurate durability and reliability tests, where the components used for manufacturing the plant have undergone significant stress tests, passed with widely safety margin to get spiral’s reliability. This allows offering a safe and functional system in demanding work conditions, which guarantees work shifts 6/7 round the clock. With the washing systems consisting of 2 KARCHER pumps, whose working pressure is 120 bar, a

ME FOOD 3.2

double-row of rotating nozzles is fed. One row is above the belt and the other below. In addition to this, a dosing system enables detailed detergent distribution before washing. The same system is also used for the distribution of the sanitizing solution when detergent, washing and drying phases are complete. This solution guarantees unmatched cleaning of the surface where the products to be treated are placed. Once again, ME Food Solutions stands out as market leader in thermal processes for food products, with flexible and reliable solutions. Where other producers cannot succeed.”

.it

FOOD INDUSTRY

69


machinery & development

Timer e termoregolatori per panificazione e pasticceria Sitec, da oltre 25 anni il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria

D

a oltre 25 anni Sitec rappresenta il partner ideale per l’offerta di timer e termoregolatori professionali destinati al settore panificazione e pasticceria. Maneggevoli (grazie alla ghiera grande ed ergonomica dal design rinnovato), pratici ed estremamente facili da utilizzare, i timer e i termoregolatori Sitec per forni e impastatrici sono la soluzione ideale alle esigenze dei professionisti dei settori panificazione e dolciario, perché possono essere utilizzati con la massima semplicità e affidabilità anche in ambienti particolarmente difficili.

Multifunzione, predisposti per essere in regola per la certificazione UL, possono anche essere dotati della funzione innovativa che consente un rapido cambio di marcia del motore. I timer a ghiera per le impastatrici, i temporizzatori e i termoregolatori per forni civili e industriali Sitec sono disponibili in vari modelli; vediamoli brevemente qui di seguito. I timer elettronici per impastatrici con impostazione a ghiera permettono una veloce e chiara impostazione del tempo per mezzo di una ghiera ergonomica facile da manovrare, anche se si indossano dei guanti. • Timer 72x72 (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo) • Timer 96x96 (4 display e led rossi per la visualizzazione del tempo) • Timer 72x144 (controllo di entrambi i tempi di ciclo; led e doppio display di visualizzazione). La novità è il modulo di frenatura motori AC, dispositivo realizzato per soddisfare la normativa che entrerà presto in vigore. I timer elettronici per impastatrici Sitec possono essere forniti di un modulo elettronico per la

frenatura del motore AC che permette la “decelerazione” controllata del motore, con regolazione della corrente e del tempo di frenatura. Timer e termoregolatori elettronici per forni con impostazione a ghiera consentono di controllare i tempi di cottura e di vapore e la temperatura dei forni. • Timer serie TFO (3 display e led rossi per la visualizzazione del tempo di cottura e di vapore) • Termoregolatori serie TRG (Set point tramite ghiera trasparente) Tutti i timer e i termoregolatori per forni e impastatrici Sitec hanno un elevato grado di protezione sul frontale che garantisce un’ottima tenuta da polveri e spruzzi di liquido. www.sitecsrl.it/the-timer

Timers and temperature controllers for baking industry Sitec, the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry for more than 25 years

F

or more than 25 years, Sitec has been the ideal partner for professional timers and temperature controllers for baking industry. Handy (thanks to a big and ergonomic dial featuring renewed design), practical and extremely userfriendly, Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers stand out as the perfect solution that meets bakery and confectionery professional

70

.it

FOOD INDUSTRY

requirements, since they can be highly user-friendly and reliable also in particularly difficult environments. Multifunction, setting to comply with UL certification, they can be also provided with the innovative motor fast gear change function. Sitec offers a comprehensive range of dial timers for mixers, timers and temperature controllers for civil and industrial furnaces, as follows: Electronic dial timers for mixers enable fast and clear time setting by means of an ergonomic dial that is extremely handy even though operators wear gloves. • Timer 72x72 (3 displays and red led lights for time display) • Timer 96x96 (4 displays and red led lights for time display) • Timer 72x144 (control on both cycle times; led light and double display)

The novelty is the AC motor brake unit, a device designed to meet the regulations coming soon into force. Sitec electronic timers for mixers can be supplied with the electronic module AC motor brake unit, which allows controlled engine “deceleration”, with power adjustment, and braking time. Timers and electronic dial temperature controllers for ovens enable controlling cooking and steam time, and temperature in the oven. • Timer, Series TFO (3 displays and red led lights to display cooking and steam times) • Temperature controllers, Series TRG (set point through transparent dial) All Sitec timers and temperature controllers for ovens and mixers feature high protection degree that grants an excellent seal from powders and liquid sprays. www.sitecsrl.it/en/timer

Food Industry Luglio / July 2022


solutions600.it

solutions600.it

SITEC SITECtimers timersand andtemperature temperaturecontrollers: controllers: enjoy enjoythe thesimplicity. simplicity. Take Takean anextremely extremelyuser-friendly, user-friendly,intuitive intuitiveand andmultifunctional multifunctionalproduct productequipped equippedwith witha alarge, large, ergonomic ergonomic dial. dial. Add Add some some new new features, features, such such as as thethe ULUL certification certification setting setting and and optional optional fast fast gear gear change change function function owing owing to to thethe ACAC motor motor brake brake unit. unit. MixMix in the in the experience experience gained gained by by a company a company that that hashas been been producing producing oven oven timers timers and and timers timers forfor mixers mixers forfor over over 25 25 years. years. The The result result is unique is unique and and successful: successful: that that is why is why Sitec Sitec products products areare used used byby 2 out 2 out of of 3 professionals 3 professionals in in thethe baking baking industry. industry. Simply Simply irresistible, irresistible, likelike all all thethe best best things! things!

www.sitecsrl.it/en/timer/ SITEC SITEC S.r.l. S.r.l. - Valdagno - Valdagno (VI)(VI) ITALY ITALY - Ph. - Ph. +39 +39 0445 0445 431576 431576 - info@sitecsrl.it - info@sitecsrl.it - www.sitecsrl.it/timer - www.sitecsrl.it/timer


machinery & development

Europa, l’evoluzione è la costante del successo

Europa, evolution is the constant of success

EUROPA ha saputo consolidare la propria posizione nel mondo grazie a un costante rinnovamento della propria gamma con prodotti sempre più evoluti

EUROPA has been able to cement its position across the globe thanks to constant renewal of its product range with increasingly advanced products

D

a oltre 30 anni EUROPA vende forni professionali a un sempre più ampio numero di panifici, pasticcerie e pizzerie, hotel e catene di supermercati, esportando in più di 70 Paesi nel mondo. Fondata nel 1990, il marchio EUROPA è diventato sinonimo di affidabilità e innovazione, specializzandosi nella produzione di forni commerciali e attrezzature per la panificazione, pasticceria e pizza. L’azienda cresce e si espande in brevissimo tempo, portando l’attività sui principali mercati internazionali. Questo avviene grazie a un team dinamico caratterizzato da un approccio professionale e fresco. Il gruppo dirigente è sempre stato supportato da uno staff tecnico qualificato ed esperto, pronto a comprendere le esigenze del mercato e a soddisfare le esigenze dei clienti. Sperimentazione e ricerca, infatti, hanno sempre rappresentato lo scopo primario di questa azienda. Negli anni EUROPA ha consolidato la propria posizione nel mondo, grazie ad un costante rinnovamento della propria gamma con prodotti sempre più evoluti. Continua a crescere di anno in anno, consolidando la propria presenza sia in Italia che all’estero, potendo contare su un marchio forte, che significa qualità e modernità. L’ampia gamma di prodotti offerti da EUROPA si divide in 2 principali linee di prodotto: la BLACK line e la GREEN line. La BLACK line offre un ampio numero di forni e celle di lievitazione adatti a panificatori artigianali, produzioni industriali di panificazione/pasticceria/biscotteria e catene di supermercati. In questa linea puoi trovare: forni rotativi, forni elettrici a piani, forni a tubi di vapore, forni a piani a carico multiplo e celle di lievitazione. Una menzione speciale meritano i forni rotativi serie GALILEO. Negli anni questo forno è diventato ancora più completo, sofisticato e moderno. I suoi punti di forza sono le dimensioni compatte e la struttura solida, che uniscono design raffinato e funzionalità. GALILEO, infatti, è stato studiato per semplificare la pulizia e la manutenzione ordinaria. Inoltre, la camera di combustione migliorata, completamente rinnovata con tecnologie innovative, ha permesso di raggiungere un rendimento molto elevato, con tempi di recupero sorprendenti e consumi medi molto bassi.

72

.it

FOOD INDUSTRY

F

or more than 30 years, EUROPA has been selling professional ovens to a large number of bakeries, pastry and pizza shops, hotels and supermarket chains, exporting to more than 70 Countries worldwide. Established in 1990, the brand EUROPA has become synonymous with reliability and innovation, specializing in the production of commercial ovens and equipment for bread, pastry and pizza baking. The company grew and expanded in a very short time, leading the business over the main international markets. This could happen thanks to a dynamic team, characterized by a professional and fresh approach. The management group has always been supported by a qualified and experienced technical staff, ready to understand market’s requirements and to meet customers’ needs. Experimentation and research, in fact, have always represented the primary purpose of this company. Over the years, EUROPA has consolidated world-wide its own position, thanks to a constant renewal of its range with increasingly more advanced products. It continues to grow year by year, consolidating its presence both in Italy and abroad, relying on a strong mark, which means quality and modernity. The wide range of products offered by EUROPA is divided in 2 main product lines: the BLACK line and the GREEN lne. The BLACK line offers a large number of ovens and provers suitable for artisan bakers, industrial bakery/pastry/biscuits productions and supermarket chains. In this line, you can find rack ovens, electric deck ovens, steam tube deck ovens, multi-loading deck ovens and provers. A special mention is needed for GALILEO rack ovens. Through the years, this oven has become even more complete, sophisticated and modern. Its strong points are COMPACT dimensions and solid structure, joining together refined design and functionality. GALILEO has been studied to simplify the cleaning and the ordinary maintenance. Besides, the improved combustion chamber, completely renewed with innovative technologies, has allowed to reach a very high efficiency, with surprising recovery times and very low average consumptions.

Food Industry Luglio / July 2022


GALILEO

new edition

Rotary rack ovens for bread and pastry products. Designed both for craft and industrial bakeries specifically tested for heavy non stop baking cycles.

O D U CTS

RE

B

PR

TENTED PA

V E T TAT

O

IGINAL OR

EUROPA SRL Società unipersonale Via del Lavoro, 53 • 36034 Malo (VI) Italy Tel. +39 0445 637444 • Fax +39 0445 637455 • www.europa-zone.com • europa@europa-zone.com

Follow us on:

Europa Srl Europa s.r.l. #europaovens


machinery & development

Concetti di miscelazione contemporanea Escher Mixers propone soluzioni avanzate per il settore panificazione e pasticceria

E

scher Mixers è specializzata nella produzione di macchine per l’impasto e la miscelazione, nei settori della panificazione e della pasticceria artigianale e industriale. Negli anni, ha maturato una conoscenza specifica che le ha permesso di sviluppare macchine e soluzioni per le necessità di una clientela variegata e per i diversi tipi di mercato.

Le macchine Escher Mixers sono notoriamente riconosciute per la loro robustezza, la loro longevità, l’accuratezza delle finiture e per la qualità dell’impasto che riescono ad ottenere. Macchinari per industria della panificazione Escher Mixers propone concetti di miscelazione a Spirale e Wendel. Entrambe le soluzioni possono essere con vasca rimovibile attraverso un sistema brevettato di bloccaggio e movimentazione del carrello MR-MW Line o con sistema di scarico inferiore MD-MDW Line con nastri trasportatori o sollevatori vasche in combinazione con sistemi automatici con movimentazione lineare e stoccaggio delle vasche di lievitazione su magazzini verticali o lineari, sistemi di impasto automatici rotativi, sistemi di recupero sfridi, sistemi con tramoggia traslante e dispositivo a stella/ghigliottina/rulli e ghigliottina ed altre soluzioni personalizzate.

Macchinari per industria dolciaria La gamma di mescolatori planetari con doppio utensile per l’industria della pasticceria si caratterizza per la mancanza di sistemi di lubrificazione ad olio, migliorando il livello d’igiene e riducendo la manutenzione della macchina. Una vasta gamma di utensili intercambiabili è disponibile per i diversi usi ed impasti. Per le produzioni industriali, Escher Mixers ha ideato la Linea PM-D con movimento degli utensili indipendente, con velocità regolabili singolarmente e con possibilità di invertire il moto. Mentre la Linea PM-DB con la struttura a ponte permette l’inserimento automatico degli ingredienti, l’insufflazione d’aria per ridurre i tempi d’impasto e incrementare volume, la lavorazione dell’impasto con pressione negativa/positiva e la pulizia con sistema CIP di lavaggio. Diverse opzioni per lo scarico delle vasche sono disponibili.

Concepts of contemporary mixing Escher Mixers proposes advanced solutions for the bakery and pastry sector

74

.it

FOOD INDUSTRY

E

scher Mixers specializes in the production of mixing machinery for the bread and pastrymaking sectors. Over the years, Escher Mixers has gained specialized knowledge that has allowed this company to develop machines and solutions to meet the needs of a variety of clients and different types of markets. Escher Mixers machines are renowned for their sturdiness, durability, accurate finishes, and for the quality of the dough they produce.

Bakery equipment Escher Mixers proposes Spiral and Wendel mixing concepts. Both solutions can be with removable bowl through a patented® bowl locking and motion system MR-MW Line or bottom discharge system MDMDW Line with conveyors belts or bowl lifters which can be matched with automatic solutions with linear system and storage of the resting bowls in vertical or linear storages, rotating automatic systems-carousel, scraps recovery systems, transverse hopper systems and star-cutting/guillotine/roller with guillotine and other customized solutions. Pastry equipment The range of planetary mixers with double tool for the pastry industry is characterized by the lack of oil lubrication systems, improving hygiene and reducing machine maintenance. A wide range of interchangeable tools is available for different uses and doughs. For industrial productions, Escher Mixers has developed the PM-D Line with independent tool movement, with individual speed regulation and the possibility to reverse the motion. While the PM-DB Line with the bridge structure allows automatic insertion of the ingredients, air insufflation to reduce mixing times and increase volume, dough processing with negative/positive pressure and cleaning through CIP washing system. Various bowl discharge options are available.

Food Industry Luglio / July 2022


Booth 5227


machinery & development

Tecnologia ad alto grado di automazione

Highly automated technology

ENGI TECHNOLOGIES vanta una tecnologia interamente made in Italy ed è in grado progettare e fornire linee e impianti su specifiche richieste del cliente, con un ampio grado d’automazione

E

NGI TECHNOLOGIES concentra le proprie competenze progettuali e costruttive nella realizzazione di macchine e impianti per la produzione di gallette, mini-gallette, snack non fritti abbinati a linee di aromatizzazione salata o ricoperture di cioccolato. ENGI TECHNOLOGIES, con sede a Torino, vanta tecnologia e sicurezza interamente made in Italy abbinato ad un reparto tecnico con oltre 40 anni di esperienza, il quale è riuscito a sviluppare una vasta gamma di macchinari in grado di lavorare qualsiasi tipo di cereale, cereale abbinato a legumi o micropellets. Per la produzione di gallette vengono offerte 2 diverse gamme di macchinari a principio idraulico: - ONE CAKE o DOUBLE CAKE: per basse produzioni, laboratori e mulini. - XP-CAKE 6: per produzioni di livello industriale con qualità costante. Per la produzione di snack vengono offerti 2 diversi modelli di macchine: - HYDRO-SNACKS: a principio idraulico per produzioni industriali. - SNACK-TRON: macchina interamente elettrica per produzioni industriali. Tutti i macchinari sono equipaggiati con PLC Siemens, connessione per supporto tecnico da remoto, stampi trattati al nitruro di titanio e sistema di alimentazione della materia prima pneumatico con zero perdite. Applicativi e personalizzazione macchinari Tutte le macchine sono equipaggiabili con sistemi in grado di: aumentare la produzione oraria (evitando ulteriore manutenzione), diminuire la rumorosità pneumatica o idraulica e ridurre a zero le perdite di materia prima, ma anche sistemi di ingrassaggio delle parti meccaniche automatici e tanto altro. Gli equipaggiamenti più venduti sono: Applicativo MP: Tecnologia meccanica in grado di garantire l’assialità dello stampo creando snack o gallette completamente uguali ad ogni ciclo. Applicativo MP-EC: Tecnologia che comprende l’applicativo MP ed in più consente l’apertura dell’area dello stampo di 200 mm, per facilitarne la pulizia. ENGI TECHNOLOGIES fornitrice di impianti ad alto grado di automazione: L’azienda è in grado progettare e fornire linee e impianti su specifiche richieste del cliente, con un ampio grado d’automazione. ENGI TECHNOLOGIES fornisce infatti sistemi di miscelazione (mixer) e alimentazione automatica della materia prima; nastri di trasporto in grado di adattare la velocità al ritmo produttivo dei macchinari; linee di salatura e aromatizzazione snack e gallette, o linee per ricopertura di cioccolato con tunnel di raffreddamento.

76

.it

FOOD INDUSTRY

ENGI TECHNOLOGIES boasts technology fully made in Italy and can design and supply lines and plants upon customer’s specific requirements, featuring a high level of automation

E

NGI TECHNOLOGIES focuses its design and constructive expertise on the production of machines and plants for rice-cake, mini rice-cake, and nonfried snack machines, combining with salt flavouring and chocolate coating

lines. ENGI TECHNOLOGIES – headquartered in Turin – boasts fully Made in Italy technology and quality safety combining with a technical department with more than 40 years’ experience, which has been able to develop a comprehensive range of machinery to work any kind of cereal, and cereal with legumes or micropellets. For rice-cake production, the company offers 2 different lines of machines working on hydraulic principle: - ONE CAKE and DOUBLE CAKE, for small outputs, workshops, and mills, - XP-CAKE 6, for industrial production and constant quality. For snacks production, the company offers 2 different models of machines, such as: - HYDRO-SNACKS, working on hydraulic principle for industrial production, - SNACK-TRON, fully electric machine for industrial production. All machines are equipped with Siemens PLC, remote technical assistance, titanium nitride moulded, and pneumatic raw material feeding system for zero waste. Application systems and machinery personalization All machines can be equipped with systems that can increase hourly production (avoiding further maintenance), reduce pneumatic or hydraulic noise, zero raw material waste, as well as automatic lubrication systems for mechanic parts and much more. The most sold equipment is: Application MP: Mechanic technology to guarantee mould axiality and to produce identical snack and rice cakes at every cycle. Application MP-EC: Technology that includes the application MP and enables mould opening of 200 mm for easy cleaning. ENGI TECHNOLOGIES, supplier high-automation plants The company can design and supply lines and plants upon customer’s specific requirements, featuring a high level of automation. ENGI TECHNOLOGIES provides mixing systems and raw material automatic feeding systems; conveyor belts that vary their speed to the machinery’s work cycle; snack and rice-cake salting and flavouring lines, and chocolate coating lines with cooling tunnel.

Food Industry Luglio / July 2022


FOR YOUR SNACKS

SNACK-TRON & HYDRO-SNACKS Model: MP/MP-EC

XP-CAKE 6

Model: MP/MP-EC FOR YOUR RICE CAKES

ONE-CAKE & DOUBLE-CAKE

Model: Q.M.C.

FOR YOUR RICE CAKES

Corso Europa, 607 10088 Volpiano (Torino) Italy Tel. +39 011 0372119 info@engitechnologies.com www.engitechnologies.com

FOLLOW US ON YOUTUBE MADE IN ITALY italian design

ENGI TECHNOLOGIES




SPIRAL MIXER UNIVERSAL AND STRONG Tekno Stamap spiral mixers are the newcomers to the already vast range of kneading and mixing machines. They are the answer to the need of the commercial network which, trusting a well-known and reliable brand, strongly wanted the birth of this new product. The mechanics of the Helix mixers from the smallest of 60 kg to the largest of 200 kg are characterized by large bearings mounted on removable supports, heat treated steel shafts, anticorrosion cast iron transmission pulleys and high quality transmission belts. The universality of the Helix lies in the ability to mix all types of dough, from those with less hydration to extreme ones, with very high hydration. In compliance with European regulations, the

machines are supplied with closed PETG protection, equipped with gas springs to facilitate controlled lifting and closing. The food contact areas (MOCA), including screws, lids and supports, are entirely in stainless steel, thus ensuring hygiene and ease of cleaning. The painting of the structure is food grade, extremely robust and resistant to accidental scratches. For more than 10 years Tekno Stamap has been developing internal carpentry to meet the needs of a market that is increasingly attentive to the strength of the structures (sheet thickness, robotic welding and finishes that make our structures easy to clean). A peculiarity of the Helix mixers is given by the stainless steel feet which, even if painted, maintain their characteristic of being anticorrosive.

Ideal for bakeries, pizzerias, fresh pasta workshops, pastry shops, restaurants.


HELIX V/E 160 kg and 200 kg

HELIX 60 kg up to 200 kg

HELIX AR 80 kg up to 200 kg


machinery & development

Criomacinazione delle spezie STM Microtec applica la criomacinazione alla produzione di spezie per salvaguardare aroma e qualità del prodotto finito, e ridurre i consumi energetici

D

al 1971 STM Microtec fornisce soluzioni integrate e test per macinazione e dosaggio. Un’ampia e completa gamma di servizi personalizzati, dalla singola macchina a package completi per numerose applicazioni industriali. Per la produzione di spezie STM applica la criomacinazione in quanto i processi di polverizzazione normalmente eseguiti a temperatura ambiente possono essere condotti a temperature criogeniche con miglior qualità del prodotto macinato e con una riduzione dei consumi energetici. STM ha sviluppato due linee di prodotto per la criomacinazione delle spezie: i mulini serie MP e MR. Con il mulino a pioli serie MP la macinazione avviene per urto, senza selezione del materiale, e il prodotto finale è caratterizzato da grani omogenei che hanno mantenuto un reticolo cristallino uniforme e contiene elevate quantità di olio. La finezza di macinazione può essere regolata da extra fini d.90<40µm a un materiale con basse quantità di polvere. Il mulino a rete serie MR tratta prodotti più friabili, contenenti meno oli, con un diametro passante della rete che permette di ottenere un prodotto finito, senza ulteriori passaggi e con una selezione integrata. I mulini delle serie MP e MR hanno la possibilità di montare tool di lavoro intercambiabili con facilità, permettendo una modularità del sistema in grado di soddisfare le specifiche esigenze del cliente. Con la criomacinazione il prodotto finito conserva le proprietà organolettiche, fisiche e chimiche. L’azoto liquido utilizzato per il raffreddamento, infatti, consente di limitare il naturale aumento di temperatura cristallizzando i microelementi contenuti nelle spezie, salvaguardando così aroma e qualità. Grazie alla criomacinazione è possibile rendere fragili prodotti che in natura non lo sono e, poiché il raffreddamento del materiale alla temperatura di infragilimento avviene prima dell’ingresso nel mulino di macinazione, si evitano fenomeni di impaccamento che porterebbero a fermi impianto. Infine, la progettazione delle soluzioni STM è conforme alle vigenti normativa ATEX dato che l’applicazione dell’azoto liquido produce nell’impianto di macinazione un’atmosfera inerte, estremamente secca e non tossica. STM dispone di un impianto pilota dove simulare e verificare le prestazioni delle tecnologie, variando il materiale in ingresso ed i parametri operativi e di processo adattando le soluzioni ad ogni esigenza.

82

.it

FOOD INDUSTRY

Cryogenic grinding of spices STM Microtec applies cryogrinding to spices production for preserving aroma and quality of grinded products, and reducing energy consumption

S

ince 1971, STM Microtec has been providing integrated solutions and tests for grinding and dosing. A wide and complete range of customized services, from a single machine to complete packages for numerous industrial applications. For the production of spices, STM applies cryomacination as the pulverization processes normally performed at room temperature can be carried out at cryogenic temperatures with better quality of the grinded product as well as reduction in energy consumption. STM has developed two product lines for the cryogrinding of spices: the MP and MR series mills. With the MP series pin mill, grinding takes place by impact, without selecting the material, and the final product is characterized by homogeneous grains which have maintained a uniform crystal lattice and contains high quantities of oil. The fineness of grinding can be adjusted from extra fine d.90 <40µm to a material with low amounts of dust. The MR series sieve mill treats more friable products, containing fewer oils, with a sieve-through diameter that allows to obtain a finished product, without further steps and with an integrated selection. The mills of the MP and MR series have the possibility of mounting interchangeable working tools with ease, allowing a modularity of the system able to meet the specific needs of the customer. With cryogrinding, the finished product retains its organoleptic, physical and chemical properties. The liquid nitrogen used for cooling, in fact, allows to limit the natural temperature increase by crystallizing the microelements contained in the spices, thus safeguarding aroma and quality. Thanks to cryogrinding it is possible to make fragile those products that are not fragile in nature and, since the cooling of the material to the embrittlement temperature occurs before it enters the grinding mill, packing phenomena that would lead to plant shutdowns are avoided. Finally, the design of STM solutions complies with current ATEX regulations since the application of liquid nitrogen produces an inert, extremely dry and non-toxic atmosphere in the grinding plant. STM has a pilot plant where to simulate and verify the performance of the technologies, varying the input material and the operating and process parameters, adapting the solutions to every need.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Favrin guarda al futuro Favrin nasce nei primi anni ‘70 e negli anni ha saputo caratterizzare il suo sviluppo con un alto livello di innovazione

F

avrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile. Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici. Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo. Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costruiti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene (TV).

Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione. I principali modelli Favrin sono: • Lavatrice a cesto per piccole produzioni • Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento • Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta pressione • Tunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta • Tunnel lava cassette • Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV gamma • Asciugatrice a lame d’aria • Dosatore vibrante (anche per scarico bins) • Tavolo di cernita a nastro oppure vibrante • Nastri di lavorazione, selezione ed impacchettamento prodotto • Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare • Trasportatori, elevatori e vasche a coclea

Favrin looks to the future Favrin was established in the early 70s and has always characterized its development by a high level of innovation

F

avrin S.r.l. was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock facilities. After years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and vegetables. All Favrin machines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV). The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from small artisan productions to large industrial processing installations.

This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies. Favrin main products are: • Basket washing machine for small productions • Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt • Washing machine with bubbling tank system and high-pressure tunnel • Washing, drying and sorting tunnel for bulk product or in boxes • Crates washing tunnel • Complete washing systems for “ready to eat” products • Air blades dryer • Vibrating doser (also for bins discharge) • Belt or vibrating sorting table • Product processing, selection and packing belts • Conveyor belts and elevators certified for use in food sector • Conveyors, elevators and screw tanks

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are: Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di installazione “Plug and play”, immediately ready without any installation Progettati e costruiti interamente in Italia Designed and made entirely in Italy Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità Certified according to the safety and health standards required by the EU Coperti da 24 mesi di garanzia Covered by our 24 month warranty

84

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Macchine SUPER SUPER srl Food Machines ha presentato a Sigep 2022 la sua gamma di macchinari, completa, avanzata e innovativa, catturando l’attenzione dei professionisti in fiera

S

UPER srl Food Machines vanta una gamma completa di trasportatori a spirale brevettati con traino esterno o spirale a tamburo, ma

Biscotti su spirale - Biscuits on a spiral

anche forni a tunnel a gas o elettrici o hybrid, 4 tipi di laminazione diversa - pressa a caldo, laminazione incrociata, laminazione dritta con stampi, laminazione speciale per pinze con impasto oltre 80% di idratazione. Senza dimenticare una serie completa di accessori. SUPER srl Food Machines è disposizione per progettazione, vendita ed assistenza impianti costruiti su misura assieme al cliente. Oggi parliamo del forno elettrico SUPER spiegando le caratteristiche che lo distinguono per qualità di cottura e facilità di gestione.

Gruppo traino nastro SUPER - SUPER belt drive unit

Ingresso torte su spirale Cakes entering a spiral

Trasporto biscotti Prianiki - Prianiki biscuit

SUPER machines SUPER srl Food Machines presented at Sigep its complete, advanced, and innovative range of machines, and conquered experts’ attention Pressa a caldo 700 pzh. Hot press 700 pzh

Martellate su nastro Hammering on a belt

86

.it

FOOD INDUSTRY

S

UPER srl Food Machines boasts a comprehensive range of patented spiral conveyors with external drive or spiral drum, as well as gas or electric or hybrid tunnel ovens, and 4 different types of lamination: hot press, cross lamination, straight lamination with moulds, lamination special for “pinza” with over 80% of dough hydration. Worth of special mention also the company’s series of accessories. SUPER srl Food Machines is at customer’s complete disposal for the design, sale and assistance of systems built to measure and together with its customers. Today, we talk about SUPER electric oven thoroughly describing its distinguishing quality and easy management.

Laminazione a caldo, da 700 a 16.000 pezzi/ora Hot press “run-up lamination” from 700 to 16.000 pcs/hour

Food Industry Luglio / July 2022


NEW:

HYBRID Tunnel Oven

Electric + infrared gas Ask info to:

info@super-foodmachines.com

Via Boscalto, 2 - 31023 Resana (TV) Italy - C.F./P.Iva 05009930289 Phone: +39 0423 1773104 - Phone 2/Whatsapp/IMO: +39 370 3124079 sales@super-foodmachines.com - info@super-foodmachines.com

www.super-foodmachines.com NEW: Patented SPIRAL CONVEYOR Many different shapes Minimum encumbrance AISI 304 Lateral side guard Standard sliding profile SUPER price!

Ask info to:

info@super-foodmachines.com

MADE IN VENICE


machinery & development

La ricetta dell’innovazione

The recipe to innovate

Easymac è attenta e cura anche il minimo dettaglio per restare sempre al passo con un mercato in continua evoluzione

E

asymac è un’azienda giovane, nata dalla volontà di un imprenditore Fabio Zanrosso, fiducioso in questo progetto. Easymac è in continua espansione, attiva nel mercato della produzione di macchinari per l’industria e l’artigianato alimentare dal 2014, con marchio registrato. In particolare, Easymac specializzata nella produzione di impianti per la produzione di pasticceria fresca, muffin, pane e pizza. La progettazione e la costruzione avvengono interamente in Italia, con la predilezione di fornitori locali di lavorazioni e materie prime. I prodotti sono quasi totalmente customizzati, per soddisfare le varie richieste dei clienti e garantire prestazioni di alta qualità. Easymac garantisce la messa a punto e un pre-collaudo di tutti gli impianti prima di essere spediti grazie all’assistenza di tecnici meccanici ed elettronici qualificati. Tutti i macchinari vengono testati con il prodotto finale con l’aiuto di tecnologi o direttamente con le ricette inviate dai clienti. Easymac è attenta e cura il minimo dettaglio per restare sempre al passo con un mercato in continua evoluzione garantendo la massima assistenza alla clientela.

88

.it

FOOD INDUSTRY

Easymac takes care also of the finest details to keep up with a constantly evolving market

E

asymac is a young company, born by the will of its determined owner, Mr. Fabio Zanrosso, who trusted in this project. Easymac has constantly grown, present in the market of machinery production for the industry and artisan food since 2014, with a registered trademark. In particular, Easymac is specialized in the manufacturing of pastry, muffins, bread and pizza production lines. The design and construction take place entirely in Italy, with the predilection for local suppliers of processing and raw materials. The products are almost totally customized, as to meet the different customer requests and guarantee high-quality performance. Easymac guarantees the development and pre-testing of all lines before being shipped thanks to the assistance of qualified mechanical and electronic engineers. All machinery is tested with the final product with the support of technologists or directly with the recipes sent by customers. Easymac takes care of the smallest detail to keep up with a constantly evolving market ensuring customers maximum assistance.

Food Industry Luglio / July 2022


Booth 7111

EASYMAC SRL - Via Luigi Cazzola 12 - 36015 Schio (VI) ITALY phone: +39 0445.1948031 - info@easymac.it - sales@easymac.it




machinery & development

Sfrutta i componenti igienici per ottenere un vantaggio competitivo Lucia Ulinici della MORC2 in Italia: “I componenti NGI ci hanno aiutato a risolvere delle esigenze e rispettare i criteri richiesti dal cliente, nello specifico esigenze riguardo il lavaggio e la sanificazione delle attrezzature”

I

l design igienico è un fattore cruciale La scelta di un componente igienico con triplice certificazione garantisce che le fondamenta delle vostre apparecchiature di produzione soddisfino i più severi requisiti di igiene, impatto ambientale e durata. Lo standard igienico delle vostre apparecchiature di produzione rappresenta un parametro competitivo cruciale per vincere una commessa o essere autorizzati come nuovo fornitore. Guarda il video del costruttore di macchine MORC2 in Italia su https://it.ngiglobal.com/vantaggi-competitivi_morc2, che illustra in che modo i componenti di una macchina per la lavorazione degli alimenti possono incidere sulla tua competitività. Riduci la manutenzione ma incrementando l’igiene. Lucia Ulinici della MORC2 afferma: “Da quando lavoriamo soprattutto nel settore alimentare, abbiamo visto che la richiesta di sistemi con design igienico è in costante crescita, e l’implementazione dei supporti per cuscinetto NGI ci offre la possibilità sia di allungare la vita utile dei cuscinetti stessi, sia di ridurre i costi di manutenzione. Questa è la ragione per cui abbiamo scelto i componenti igienici NGI. Lucia Ulinici continua: “Le ragioni per le quali scegliamo i supporti per cuscinetto NGI sono principalmente le loro caratteristiche come l’alta qualità dei materiali, la resistenza e la stabilità. Un’altra importante caratteristica è che non necessitano di lubrificazione, cruciale per minimizzare i rischi di contaminazione. MORC2 ha concluso l’intervista dichiarando: “NGI dimostra di essere un partner affidabile in termini di prestazioni e di prezzo dei suoi prodotti”.

Vuoi ulteriori informazioni riguardo ai supporti per cuscinetto NGI? Qui di seguito alcune delle peculiarità dei nostri supporti igienici certificati per cuscinetti: • Cuscinetto lubrificato a vita - non necessita di grasso e manutenzione • Può gestire un eventuale disallineamento dell’albero senza causare problemi alla tenuta • Il supporto è realizzato in Grilamid, PA12 ad alta resistenza e prestazioni. È ottimizzato per essere rilevato dai sistemi di visione x-Ray nell’industria alimentare e farmaceutica. • Testato e approvato IP69K • Ottimizzato dal punto di vista igienico, ed è l’unico supporto per cuscinetti al mondo certificato EHEDG, USDA e 3-A • Riduce le perdite di energia, e meno tempo è necessario per il lavaggio, risparmiando quindi preziose risorse idriche e riducendo l’uso di detergenti per la pulizia. Ciò rende i supporti per cuscinetto di NGI un’alternativa interessante per tutti, ad esempio nell’industria alimentare e farmaceutica e in altri settori in cui è importante essere al passo con i requisiti igienici, ma anche per tutti coloro che desiderano ottimizzare l’efficienza e, non ultimo, ridurre gli sprechi di energia. Maggiori informazioni su www.ngi-global.com

Gain a competitive advantage with hygienic components Lucia Ulinici from MORC2 in Italy: “NGI components helped us solve many challenges such as in complying with the required prescriptions, customer specifications and best practices regarding equipment washing and sanitation”

T

he hygienic design is a crucial factor Choosing a triple certified hygienic component ensures that the foundation of your production equipment complies with the strictest demands for hygiene, environmental impact, and durability. The hygienic standard of your production equipment is a crucial competitive parameter when it comes to winning an order or being authorized as a new supplier. Watch a video on https://it.ngi-global.com/vantaggicompetitivi_morc2 from the machine builder MORC2

92

.it

FOOD INDUSTRY

in Italy who explains how a component on a food processing machine can have influence on your competitiveness. Reduce the maintenance but increase the hygiene Lucia Ulinici from MORC2 states: “Since we work especially in the food sector, we have seen that the demand for hygienic design systems is constantly growing and the implementation of NGI bearing houses offers us the possibility of increasing the lifetime of the bearings themselves and reduce maintenance costs. That’s why we chose NGI hygienic components”. Lucia Ulinici went on to say: “The reasons why we chose NGI bearing houses are mainly their characteristics such as the good quality of the materials, the strength and stability. Another important feature is that they are lubrication free, which is crucial for minimizing the risk of contaminating the machinery”. MORC2 concluded in the interview that “NGI proves to be a reliable partner in price and performance of their products”.

Do you also want to learn more about NGI bearing houses? Below you can find some of the key features of our certified hygienic bearing houses: • Lubricated for life bearing - requires no grease and no maintenance • Can handle large misalignment without causing problems with the sealing • The housing is made from grilamid - a high strength, high-performance PA12. It is optimized for x-ray detection in the food and pharma industries • It is IP69K tested and approved • It is hygienically optimized and the only bearing house in the world certified by EHEDG, USDA and 3-A • It reduces energy-loss, and less time is needed for cleaning, thus, saving valuable water resources and use of cleaning detergents. This makes the bearing house from NGI an interesting alternative for everyone in e.g., the food and pharmaceutical industry as well as other industries where it is important to be on top of the hygienic situation, but also for everyone who will optimize efficiency and not least reduce energy loss. Find more information at www.ngi-global.com

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Un nuovo materiale NBR davvero versatile Con l’ultimo arrivato dalle alte prestazioni P 690, C. Otto Gehrckens completa il suo assortimento di prodotti NBR con un ulteriore materiale adatto a usi diversi nel settore industriale

C

on P 690, l’ultimo arrivato dalle alte prestazioni, il produttore di guarnizioni C. Otto Gehrckens completa il suo assortimento di prodotti NBR con un ulteriore materiale adatto a usi diversi nel settore industriale. Il focus è l’industria alimentare e delle bevande, infatti, P 690 è certificato secondo FDA 21. CFR 177.2600 e secondo la norma 3.A Sanitary Standard, le due omologazioni più importanti in questo campo. Questo nuovo materiale NBR della durezza di 85 Shore A convince sia per le proprietà fisiche che per le caratteristiche meccaniche. P 690 può dunque venire utilizzato bene anche per applicazioni dinamiche che richiedono una capacità di carico più elevata. Inoltre, questo prodotto COG offre una resistenza molto buona a fluidi oleosi e contenenti grasso, e sigilla in modo affidabile da grassi vegetali e animali. Lo spettro di applicazioni possibili di P 690 va dalla lavorazione del latte e della carne alla fabbricazione di prodotti da forno e di bevande e tanti altri usi industriali. Il nuovo materiale è disponibile da subito.

A new NBR material with a wide range of applications With the high-performance new addition P 690, C. Otto Gehrckens rounds off its NBR product portfolio with a further material suitable for the widest range of industrial applications

94

.it

FOOD INDUSTRY

W

ith the high-performance new addition P 690, seal manufacturer C. Otto Gehrckens rounds off its NBR product portfolio with a further material suitable for the widest range of industrial applications. One particular focus is the food and drink industry, as P 690 is certified to FDA 21. CFR 177.2600 and 3.A Sanitary Standard, therefore bringing with it the two most important approvals in the food industry. This new NBR material with a hardness of 85 Shore A proves its worth above all on the basis of its physical

values, but also its good mechanical properties. P 690 is therefore ideal for use in dynamic applications, which make greater demands when it comes to a material’s resilience. At the same time, COG’s new material demonstrates a high degree of resistance to media containing oils and fats, as well as reliably sealing off vegetable and animal fats. P 690’s possible range of applications therefore spans milk and meat processing via baked goods production to beverage production and other industrial applications. This new material is available now.

Food Industry Luglio / July 2022


Le nostre soluzioni per Alimenti e Bevande

OZONE

Our Food & Beverage Solutions

TECHNOLOGIES

Nel settore di Alimenti e Bevande dal 1984 In Food & Beverage Industry Since 1984 Affidabilità Innovazione Personalizzazione Servizio post-vendita in tutto il mondo

OZACQUA

Reliability Innovation Personalisation After sales all over the world

OZOMIX

Più di 1400 impianti di ozonizzazione in 57 paesi nel mondo More than 1400 ozonation plants in 57 countries around the World

www.aeraque.com AERAQUE S .r.l . - Via F. Barbieri, 24 /B 27040 Pinarolo Po (PV) - ITALY Tel: +39 0383 197 5439 / Email: aeraque@aeraque.com

OZWINE

e tanti altri and many more


packaging &design

marketing & strategy

Ambizioni di sostenibilità e sicurezza alimentare Tetra Pak testa una novità nel settore: uno strato a base di fibre per sostituire quello di alluminio

S

egnando una svolta nel percorso dell’azienda verso un pacchetto asettico completamente rinnovabile, questo innovativo materiale a base di fibre sostituisce lo strato di alluminio, con l’ambizione di ridurre l’impronta di carbonio rendendo i cartoni post-consumo più adatti al riciclo. Dopo il completamento con successo di una convalida tecnologica commerciale di 15 mesi di una barriera a base di polimeri che sostituisce lo strato di alluminio, Tetra Pak sta ora passando al livello successivo di sviluppo, testando una barriera a base di fibre che è la prima tra le confezioni di cartone per alimenti distribuite in condizioni ambientali. Questo passaggio segna l’ennesimo passo avanti nella tabella di marcia a lungo termine dell’azienda verso lo sviluppo di un packaging asettico completamente rinnovabile, completamente riciclabile e a emissioni zero. Lo strato di alluminio attualmente utilizzato nelle confezioni di cartone per alimenti svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare; e anche se è più sottile di un capello umano, contribuisce a un terzo delle emissioni di gas serra legate ai materiali di base utilizzati da Tetra Pak. Al fine di ridurre questo impatto climatico, a partire dalla fine del 2020 in Giappone è stata condotta una validazione della tecnologia commerciale, utilizzando una barriera a base di polimeri in sostituzione dello strato di alluminio. Ciò ha aiutato a comprendere le implicazioni della catena del valore del cambiamento ea quantificare la riduzione dell’impronta di carbonio. Ha inoltre confermato un’adeguata protezione dell’ossigeno per i succhi di verdura, consentendo al contempo un aumento dei tassi di riciclaggio in un paese in cui i riciclatori preferiscono i cartoni senza alluminio. Incorporando queste conoscenze, l’azienda sta ora testando un nuovo strato a base di fibre, in stretta collaborazione con alcuni dei suoi clienti. Un primo lotto pilota di confezioni monodose con questo materiale, il primo del settore, è attualmente in vendita per un test commerciale sui consumatori, con un’ulteriore convalida della tecnologia prevista per la fine del 2022. Questa iniziativa sottolinea l’approccio di Tetra Pak alla progettazione per il riciclo, in cui è necessario aumentare il contenuto critico di carta e supporta anche le aspettative degli utenti finali. Sulla base di una recente ricerca globale, circa il 40% dei consumatori ha confermato che sarebbe più motivato a smistare per il riciclare se gli imballaggi fossero realizzati interamente in cartone e non avessero plastica o alluminio. Gilles Tisserand, Vice President Climate & Biodiversity, Tetra Pak, commenta: “I primi risultati suggeriscono che la confezione a base di fibre offrirà una sostanziale riduzione di CO2 rispetto ai tradizionali cartoni asettici, insieme a una durata di conservazione comparabile e

96

.it

FOOD INDUSTRY

proprietà di protezione degli alimenti. Riteniamo che questo sviluppo agirà quindi come una svolta nella riduzione dell’impatto sul clima. Inoltre, i cartoni con un contenuto di carta più elevato sono anche più accattivanti per le cartiere; quindi, questo concetto presenta un chiaro potenziale per la realizzazione di un’economia circolare a basse emissioni di carbonio per gli imballaggi”. Eva Gustavsson, Vice President Materials & Package, Tetra Pak aggiunge: “Affrontare questioni complesse come il cambiamento climatico e la circolarità richiede innovazione trasformativa. Questo è il motivo per cui collaboriamo non solo con i nostri clienti e fornitori, ma anche con un ecosistema di start-up, università

e aziende tecnologiche, fornendoci accesso a competenze, tecnologie e strutture produttive all’avanguardia. Per mantenere in funzione il motore dell’innovazione, stiamo investendo 100 milioni di euro all’anno e continueremo a farlo nei prossimi 5-10 anni per migliorare ulteriormente il profilo ambientale dei cartoni per alimenti, compresa la ricerca e lo sviluppo di confezioni realizzate con un struttura del materiale semplificata e maggiore contenuto rinnovabile. C’è un lungo viaggio davanti a noi, ma con il supporto dei nostri partner e una forte determinazione a raggiungere le nostre ambizioni di sostenibilità e sicurezza alimentare, siamo sulla buona strada”.

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy

Sustainability and food safety ambitions Tetra Pak tests an industryfirst: a fibre-based barrier to replace the aluminium layer

M

arking a breakthrough in the company’s journey towards a fully renewable aseptic package, this innovative fibre-based material substitutes the aluminium layer, with the ambition of reducing the carbon footprint while making the postconsumer cartons more attractive for recyclers. Following the successful completion of a 15-month commercial technology validation of a polymer-based

Food Industry Luglio / July 2022

barrier replacing the aluminium layer, Tetra Pak is now moving to the next level of development - testing a fibre-based barrier that is a first within food carton packages distributed under ambient conditions. This step marks yet another breakthrough in the company’s long-term roadmap towards developing an aseptic package that is fully renewable, fully recyclable and carbon-neutral. The aluminium layer currently used in food carton packages plays a critical role in ensuring food safety; and even though it is thinner than a human hair, it contributes to a third of the green-house gas emissions linked to base materials used by Tetra Pak. With a view to reducing this climate impact, a

commercial technology validation was conducted in Japan starting late 2020, using a polymer-based barrier to replace the aluminium layer. This helped to understand the value chain implications of the change, and to quantify the carbon footprint reduction. It also confirmed adequate oxygen protection for vegetable juice, while enabling increased recycling rates in a country where recyclers favour aluminiumfree cartons. Incorporating these learnings, the company is now testing a new fibre-based barrier, in close collaboration with some of its customers. A first pilot batch of single serve packs featuring this industryfirst material are currently on shelf for a commercial consumer test, with further technology validation scheduled later in 2022.This initiative underscores Tetra Pak’s approach to design for recycling, where increasing the paper content is critical, and also supports end-user expectations. Based on recent global research, approximately 40% of consumers confirmed they would be more motivated to sort

.it

FOOD INDUSTRY

97


packaging &design

marketing & strategy

for recycling if packages were made entirely from paperboard and had no plastic or aluminium. Gilles Tisserand, Vice President Climate & Biodiversity, Tetra Pak, comments: “Early results suggest that the package with a fibre-based barrier will offer substantial CO2 reduction when compared to traditional aseptic cartons, together with comparable shelf life and food protection properties. We believe this development will therefore act as a breakthrough in reducing climate impact. In addition, cartons with higher paper content are also more attractive for paper mills; thus, this concept presents clear potential for realising a low carbon circular economy for packaging.” Eva Gustavsson, Vice President Materials & Package, Tetra Pak adds: “Addressing complex issues such as climate change and circularity requires transformational innovation. This is why we collaborate not just with our customers and suppliers, but also with an ecosystem of startups, universities and tech companies, providing us access to cutting edge competences, technologies and manufacturing facilities. To keep the innovation engine running, we are investing 100 million per year and will continue to do so over the next 5 to 10 years to further enhance the environmental profile of food cartons, including the research and development of packages that are made with a simplified material structure and increased renewable content. There is a long journey ahead of us, but with the support of our partners and a strong determination to achieve our sustainability and food safety ambitions, we are well on our way.”

Gilles Tisserand

Eva Gustavvson

98

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Abrigo: un successo straordinario a Ipack-Ima Abrigo propone soluzioni che spaziano dall’automazione del packaging fino alla pallettizzazione e all’automazione del taglio di prodotti alimentari con la tecnologia dei coltelli ad ultrasuoni

G

rande successo per Abrigo durante la fiera Ipack-Ima 2022, dove ha riscontrato moltissimo interesse per le sue soluzioni automatiche customizzate sia da parte di clienti consolidati che da nuovi potenziali clienti che hanno bisogno di un servizio dedicato e competente per automatizzare i propri processi.

Abrigo ringrazia tutti i suoi clienti, chi hanno fatto visita e in particolare il suo staff che ha lavorato sodo per essere pronti a questo importante appuntamento. Le soluzioni che Abrigo propone spaziano dall’automazione del packaging fino alla pallettizzazione e all’automazione del taglio di prodotti alimentari con la tecnologia dei coltelli ad ultrasuoni: Packaging • Smart series sono macchine estremamente compatte configurabili per ogni esigenza di formatura, riempimento e chiusura della scatola. I formati gestibili sono diverse tipologie di scatole americane e di espositori con fondo e coperchio, mentre le tipologie di prodotti manipolabili possono essere buste a fondo piatto, buste a cuscino, sacchetti, doypack, vasetti e vaschette termoformate. • MRS Cube sono celle monofunzionali dedicate al picking per inscatolamento o alimentazione macchine di confezionamento primario quali flowpack, termoformatrici, termosaldatrici

• MRS Multi sono le linee modulari complesse con più celle affiancate e adatte ad alte velocita e con molteplici funzioni • Cobox, i sistemi dotati di robot collaborativi e stazioni / carrelli sia per la pallettizzazione che per il picking Taglio a ultrasuoni • Multras: soluzione per torte rotonde o rettangolari che richiedono essere porzionate in spicchi o tranci tramite movimentazione triassiale della lama • Flexcut in line: può operare su prodotti singoli o in arrivo in filoni continui, porzionando in modalità tracking o con prodotto fermo; ideale per la produzione di merendine tipo layer cake o swiss roll • Flexcut plus: sistema capace di assicurare un fronte di taglio di larghezza fino 1300mm, permettendo la porzionatura di prodotti con notevoli dimensioni • Flexcut Multi: sistema che moltiplica la capacità produttiva e funzionale grazie all’utilizzo di più Robot di taglio.

Abrigo chalked up extraordinary success at Ipack-Ima Abrigo solutions encompass packaging automation to palletization and automation of food product cut with ultrasound blade technology

Abrigo thanks all its customers who visited its stand, and also its staff that worked hard to be ready for this important event. Abrigo solutions encompass packaging automation to palletization and automation of food product cut with ultrasound blade technology:

A

Packaging • Smart series. Extremely compact machines suitable for any box forming, filling and closing requirement. They can process various American-type boxes and displays with bottom and lid, while flat bottom bags, pillow bags, bags, doypack, jars, and thermoformed trays can be manipulated. MRS Cube are monofunctional cells dedicated to the picking for the packaging operations and to the feeding of primary packaging machines, such as flowpack, thermosealers, and thermoformers. MRS Multi are complex modular lines with more cells, necessary for high-speed applications with several functions. COBOX are systems with collaborative robots and stations/trays for both palletization and picking operations.

brigo chalked up extraordinary success at Ipack-Ima 2022, in Milan, where its customized automatic solutions stirred remarkable interest of both new and regular customers’ who need a dedicated and expert service to automate their processes.

100

.it

FOOD INDUSTRY

Ultrasound cutting Multras: cutting solution for round or rectangular cakes that needs to be sliced into segments or potions by the blade’s triaxial motion Flexcut in line: it can process single products or products arriving in continuous lines, cutting into segments in tracking mode. Ideal for snacks production such as layer cake or Swiss roll types Flexcut plus: a system that can guarantee a cutting edge up to 1300 mm length, thus enabling us to cut large products in portions Flexcut Multi: this system multiplies production and functional capacity thanks to several cutting robots.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Etichettatrici industriali per ogni linea di produzione ALritma X rappresenta la massima evoluzione della serie di etichettatrici ALritma, dove la X contraddistingue le sue straordinarie prestazioni in termini di velocità e autonomia

A

Lritma identifica la serie più performante tra le testate etichettatrici ALtech. Presentate per la prima volta nell’anno 2000, le etichettatrici della serie ALritma sono state immediatamente apprezzate per le loro doti di affidabilità e facilità d’uso. Frutto di decenni di costanti migliorie, e di un parco macchine installato di oltre 20.000 unità, nella loro ultima versione le testate ALritma rappresentano lo stato dell’arte tra le etichettatrici ad alte prestazioni, e rappresentano la giusta scelta per quelle linee di confezionamento dove la velocità e la precisione di applicazione sono esigenze primarie.

Le unità ALritma hanno una struttura meccanica innovativa in grado di coniugare grande robustezza e versatilità d’impiego. La larghezza massima della banda di etichette, a seconda della versione, può essere di 100, 200 o 300 mm; il portabobina è da 300 mm di diametro con mandrino ad espansione per il bloccaggio del rotolo; il gruppo di traino è congegnato in modo da sfruttare al meglio la trazione del motore passo-passo, garantendo precisione di posizionamento e velocità fino a 50 m/min. In aggiunta ai sofisticati dispositivi di serie, ALritma può essere dotata di una serie di dispositivi opzionali, tra cui: stampanti/codificatori per dati variabili, sensore per etichette trasparenti (a ultrasuoni), applicatori pneumatici a getto d’aria e molto altro. ALritma X rappresenta la massima evoluzione della serie di etichettatrici ALritma, ove la X contraddistingue le sue straordinarie prestazioni in termini di velocità e autonomia. La versione d’ingresso di ALritma X è semplicemente dotata di un portabobina maggiorato di 400 mm di diametro, associato a un riavvolgitore della siliconata di grandi dimensioni, per consentire autonomia di funzionamento più elevata e fermi macchina meno frequenti. Può raggiungere i 40 m/min di velocità di erogazione etichetta ed è disponibile per larghezze carta di 100 e 200 mm. ALritma X può essere dotata di un kit high-performance opzionale, costituito da un riavvolgitore motorizzato della siliconata, e da un innovativo sistema di traino/spinta della carta, che le permette di raggiungere i 90 m/min, con cadenze di 900 etichette/minuto, e mantenere nel contempo precisioni molto elevate di posizionamento, anche in caso di variazione della velocità del prodotto.

Questa versione risulta particolarmente indicata per carichi di lavoro estremamente gravosi, come su etichettatrici rotative, o sistemi non-stop. ALritma X contiene numerose innovazioni tecnologiche, frutto dell’esperienza ALTECH maturata nelle migliaia di unità installate fino ad oggi. Per maggiori informazioni: info@altech.it www.altech.it

Industrial labellers for each production line ALritma X represents the maximum evolution of the ALritma series, where the X distinguishes its extraordinary performance and range of action

I

ntroduced in year 2000, the ALritma labelling head series have been immediately appreciated for its reliability and its user-friendly features. Thanks to an endless development, and to a base of more than 20,000 units installed in the market, in their last version ALritma series include cutting-edge technology and represent the correct choice for the packaging lines where production speed, and label application accuracy are primary needs.

102

.it

FOOD INDUSTRY

ALritma labelling units are based on an innovative mechanical structure which can match great sturdiness with versatility. The maximum label width varies according to the model and can be of 100, 200 or 300 millimetres; all models have a side access for web threading; the reel holder has a diameter of 300 mm with expanding locking spindle; the driving group has been designed to exploit the stepper motor features, guaranteeing an accurate label positioning up to a speed of 50 m/min. In addition to its sophisticated standard features, ALritma can also be equipped with an array of optional devices: printer/coders for variable data, label sensor for transparent material labels (ultrasonic), pneumatic and air-blow applicators and much more. ALritma X represents the maximum evolution of the ALritma series, where the X distinguishes its extraordinary performance and range of action.

The entry version of the new ALritma X is equipped with an enlarged 400 mm diameter unwind unit and an oversized rewinder unit for the silicon paper, to extend the working time between label changeovers. It can reach label feeding speed of up to 40 m/min and is available for label widths of 100 and 200 mm. ALritma X can be fitted with an HP (High Performance) kit which includes a motorized rewinder unit for the silicon paper and an innovative “push-pull” label web drive system. In this configuration the unit can reach 90 m/min at a cruising rate of 900 labels/min., with high positioning accuracy even during speed variations. This version is particularly suited to huge workloads, such as on rotary labellers, or non-stop applications. The ALritma X includes numerous technological innovations, the result of ALTECH’s experience in labelling machines manufacturing. For further information: info@altech.it - www.altech.it

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Masterpack: Quando il packaging flessibile diventa garante della sicurezza alimentare e ambientale

M

asterpack, fondata nel 1988 da Claudio Binda, è un’azienda a conduzione familiare affiancata da una solida struttura manageriale e specializzata nella produzione di imballaggi flessibili di altissima qualità. L’esperienza acquisita nel corso degli anni non solo ha permesso di creare imballaggi sempre più performanti e innovativi, ma anche di fornire un valore aggiunto ai prodotti in ottica della sicurezza alimentare e ambientale. Masterpack è molto presente nel mercato nazionale, ma può vantare anche diversi clienti provenienti da tutto il mondo, confermando la sua costante evoluzione e soprattutto la volontà di espandersi giorno dopo giorno. I suoi siti produttivi in provincia di Varese dispongono di laboratori di ricerca e sviluppo all’avanguardia e l’azienda detiene diversi brevetti, alcuni dei quali estesi a livello internazionale. La valvola di degasaggio e il brevetto Tra questi spicca OmniValve, la valvola di degasaggio flessibile ideale per i packaging di caffè, sia macinato che in grani. La sua caratteristica principale è rappresentata dallo spessore contenuto della valvola rispetto alle tradizionali “a bottone”, che consente di essere pre-applicata direttamente in bobina. Questo procedimento permette quindi di evitare l’applicazione della valvola nella fase di confezionamento del packaging, aumentando la produttività oraria e riducendo l’ingombro delle materie prime in magazzino. Abbattimento dei costi e dell’impatto ambientale Masterpack è in prima linea a favore dell’abbattimento dei costi e dell’impatto ambientale delle sue produzioni e continua a cercare materiali sempre più ecocompatibili e soluzioni che migliorino la conservazione del prodotto imballato. La sicurezza alimentare dei pack è pertanto una tematica molto importante per l’azienda varesina e OmniValve è l’esempio perfetto, essendo un pack oil-free e costituito da un ridotto quantitativo di plastica, grazie alle dimensioni compatte della valvola. Soluzioni come OmniValve sono già esportate all’estero, a conferma della riconoscibilità di Masterpack nel mercato globale del packaging.

104

.it

FOOD INDUSTRY

Masterpack: When flexible packaging guarantees food and environmental safety

M

asterpack, founded in 1988 by Claudio Binda, is a family-run company specializing in top-quality flexible packaging and supported by a sound management backbone. The experience acquired over the years has enabled this company not only to create increasingly high-performance and innovative packaging, but also to provide

high-added value products in terms of food and environment safety. Masterpack is present in Italy’s domestic market, but it can also count customers from the world over, confirming its constant evolution and determination to develop, day by day. The company boasts production facilities in Varese with highly advanced R&D laboratories and various patents, some of which are worldwide. Degassing valve and its patent OmniValve is the flexible degassing valve ideal for coffee packaging, powder and grain. Thickness is its main characteristic if compared with traditional “button” valves; in fact, it enables pre-application directly in the reel. This process avoids the valve to be applied during packaging, for higher hourly output and reduced footprint of raw materials in warehouse. Lower costs and environmental impact Masterpack is in the front line in the reduction of costs and environmental impact of its production; it searches for increasingly eco-compatible materials and solutions that improve the preservation of packaged products. Pack’s food safety is a very important issue to this company, and OmniValve stands out as the perfect example, as it is an oil-free pack made with less plastic thanks to the compact size of the valve. Solutions like Omnivalve are already exported abroad, to evidence Masterpack’s recognition in global packaging market.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

GPI Group: ricerca e innovazione GPI Group è oggi leader sul mercato nazionale e internazionale nell’imballaggio secondario del settore food

G

eo Project Industries (GPI Group) è un’azienda italiana di Galliera Veneta (Padova) con oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale. Grazie alla passione per l’innovazione e ad un consolidato know-how di un team esperto di ingegneri, GPI Group progetta e realizza sistemi automatici e impianti completi nel settore food come ad esempio astucciatrici, formatrici, unità di chiusura, coperchiatrici, unità di carico dall’alto, wrap–around, monoblocchi, palettizzatori, ecc. La dedizione al lavoro, unita alla continua volontà di ricerca, ha permesso a GPI Group di distinguersi dai

numerosi competitors e di essere oggigiorno riconosciuta come leader sul mercato nazionale e internazionale nell’imballaggio secondario del settore food. GPI Group è, infatti, fortemente apprezzata come partner competente e affidabile, in grado di fornire prodotti e soluzioni tecniche a 360°, cuciti su misura (tailor made) in base alle specifiche esigenze del cliente. Inoltre, la complessità delle problematiche affrontate e risolte nel corso degli anni, costituisce il “banco di prova” su cui si basa l’esperienza e la continua ricerca di un miglioramento da parte di ogni compartimento aziendale. La filosofia di GPI Group si struttura su tre pilastri principali: • Orientamento al cliente, grazie al know-how finalizzato al proporre al cliente soluzioni altamente personalizzate per incontrare e soddisfare le esigenze produttive; • Assistenza al cliente, con un ufficio service multilingue attivo tutti i giorni e pronto a fornire risposte tempestive. Il supporto al cliente è garantito anche dall’utilizzo di sistemi innovativi di tele diagnosi e di portali web per la richiesta dei ricambi; • Innovazione continua, che da sempre costituisce il cuore di GPI Group, per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging. La tendenza di GPI a un continuo aggiornamento ed arricchimento tecnologico procede di pari passo con la costante evoluzione del mercato del packaging

secondario. Mediante questo approccio l’azienda riesce a garantire agli utilizzatori finali una notevole riduzione di costi, grazie non solo all’ottimizzazione dei componenti, ma anche alla gestione sincronizzata, alla massimizzazione degli spazi e alla riduzione dello staff impiegato. Nonostante questi due anni di emergenza sanitaria e di fronte ad una interruzione economica a livello globale, la GPI Group si è adattata al cambiamento: contando sulla propria esperienza e dinamicità, focalizzando le energie nell’utilizzo di strumenti tecnologici e coadiuvando le forze per supportare il lavoro anche da remoto. Infatti, attraverso la digitalizzazione GPI Group ha mantenuto un alto livello di affidabilità e soddisfazione dei propri clienti.

GPI Group: research and innovation Today, GPI Group is a leader on the national and international market in the secondary packaging of the food sector

G

eo Project Industries (GPI Group) is an Italian company based in Galliera Veneta (Padua) with a background of 40 years’ experience in the industrial automation sector. With passion for innovation and a consolidated know-how, the GPI Group’s experienced team of engineers designs and

106

.it

FOOD INDUSTRY

manufactures automatic systems and complete plants for the food sector, such as cartoning machines, forming machines, closing units, lidding machines, top loading units, wrap-around packers, all-in-one units, palletizers, etc. The dedication to work, combined with continuous research, has ensured the GPI Group stands out from the numerous competitors and to be nowadays recognized as a leader on the national and international market in the secondary packaging of the food sector. The GPI Group is highly appreciated as a competent and reliable partner, able to provide products and allround technical solutions, “tailor made” according to the specific needs of the customer. In addition, the complexity of the problems addressed and resolved over the years, constitutes the “testbed” on which the experience and the continuous search for improvement by each business compartment is based. The philosophy of the GPI Group is structured on three main pillars: • Customer orientation, based on know-how aimed at offering the client highly customized solutions to meet and satisfy production needs. • Customer service, with a multilingual team, active every day and ready to provide timely

responses. customer support is also ensured by the use of innovative systems for remote diagnosis and web portals for spare parts requests. • Continuous innovation, which has always been the heart of the GPI Group, to keep up with packaging evolution, which requires a rapid and continual study to ensure safe handling of the most varied types of packaging. GPI’s propensity to continually update and an everincreasing technological foundation go hand in hand with the constant evolution of the secondary packaging market, continually developing new know-how. Through this approach, the company is able to guarantee a significant reduction in costs to clients, not only by optimizing components, but also with synchronized management, the maximization of space and the reduction of the staff employed. During these two years of health emergency and global economic disruption, the GPI Group has adapted to the change relying on its experience and dynamism, focusing on the use of technological tools and related actions to ensure customer equipment support even remotely. In fact, through digitalization GPI Group has ensured a high level of reliability and satisfaction of its customers.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

I sistemi per l’etichettatura di LABELPACK® LABELPACK® vanta una gamma di sistemi di etichettatura in grado di applicare sulla confezione una o più etichette, gestendo anche la stampa in linea di dati variabili e codici a barre

I

l confezionamento dei prodotti alimentari, effettuato con vaschette termoformate, rappresenta la migliore soluzione per garantire al consumatore l’integrità dei prodotti freschi. Per poter gestire l’etichettatura, l’identificazione e la tracciabilità per questo tipo di confezioni, LABELPACK® ha sviluppato un’ampia gamma di sistemi in grado di applicare più etichette sulla confezione, gestendo

anche la stampa in linea dei dati variabili e codici a barre. Tra i molti sistemi di etichettatura proposti, i sistemi modular costituiscono la soluzione al top di gamma: sono costruiti sulla base di una struttura open frame in acciaio inox sulla quale vengono integrati i vari moduli di etichettatura della serie LABELX® necessari per l’applicazione sui lati superiore e inferiore delle vaschette. Disponibili su tutti i sistemi: • Elettronica di controllo posizionata in un quadro pensile che ospita il PLC; • Interfaccia operatore touch screen; • Velocità di funzionamento sincronizzate elettronicamente; • Regolazioni con indicatori numerici per facilitare il cambio formato e il riposizionamento; • Interfaccia Ethernet disponibile per assistenza da

remoto e scambio dati con sistemi gestionali (Industria 4.0 ready); • Possibilità di integrazione con differenti sistemi di trasporto prodotti (variabili per peso, dimensione e forma) integrabili in posizione “balconata” per agevolarne la pulizia. I moduli di etichettatura LABELX®, disponibili con larghezza etichetta da 140 e 250 mm, possono integrare tutte le stampanti a trasferimento termico disponibili sul mercato per la stampa in linea di dati variabili, codici a barre e altre informazioni necessarie alla tracciabilità dei prodotti alimentari. La famiglia dei sistemi di etichettatura offre anche i sistemi compact adatti per applicazioni entry level: realizzati con la medesima struttura in acciaio inox, sono dotati dei moduli di etichettatura della serie LABELX® JR e permettono di ottenere soluzioni in grado di coniugare funzionali e prezzo contenuto.

LABELPACK® labelling systems LABELPACK® has developed a line of labelling systems that not only apply one or more labels on a package, but they also manage inline print of variable data and barcodes

108

.it

FOOD INDUSTRY

T

he packaging of food products, carried out with thermoformed trays, represents the best solution to guarantee the consumer the integrity of fresh products. To manage the labelling, identification, and traceability for this type of packaging, LABELPACK® has developed a wide range of systems capable of applying multiple labels on the package, also managing the online printing of variable data and codes bars. Among the many labelling systems proposed, the modular systems constitute the top-of-the-range solution: they are built on an open frame structure in stainless steel on which the various labelling modules of the LABELX® series are integrated, necessary for application on upper and lower sides of the trays. Available on all systems: • Electronic control unit with PLC positioned in a hanging panel. • Touch screen operator HMI; • Electronically synchronized operating speeds;

• Adjustments with numerical indicators for easy format change and repositioning; • Ethernet interface available for remote assistance and data exchange with management systems (Industry 4.0 ready); • Possibility of integration with different product transport systems (variable in weight, size and shape), that can be integrated in a” balcony “position to easy cleaning; The LABELX® labelling modules, available in label widths of 140 and 250 mm, can integrate all thermal transfer printers available on the market for in-line printing of variable data, bar codes and other information necessary for the traceability of food products. The family of labelling systems also offers compact systems suitable for entry level applications made with stainless steel structure, they are equipped with the labelling modules of the LABELX® JR series and allow to obtain solutions capable of combining functionality and a low price.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

exhibitions & events

FACHPACK 2022: vibrante, stimolante e futuristica Phillip Blass, direttore FACHPACK di NürnbergMesse, dà alcune anticipazioni su cosa potremo aspettarci quest’anno dalla fiera, dalle innovazioni esposte fino al programma collaterale

1.Abbiamo letto che quest’anno POWTECH si svolgerà in concomitanza a FACHPACK. Quali sinergie si verranno a creare da questa combinazione? Proprio così! Siamo felici che quest’anno POWTECH e FACHPACK si svolgano concomitanti perché si completeranno per quanto riguarda processo e lavorazione. Una combinazione che coprirà l’intera supply chain, dalla lavorazione dei prodotti fino al loro confezionamento. Entrambe le fiere si rivolgono agli utenti dei settori farmaceutico, chimico e “alimentare e mangimi”. Un sondaggio rivela che il 29% dei visitatori alla precedente edizione di POWTECH ha espresso interesse per il tema “confezionamento e riempimento”, creando così un nuovo potenziale di visitatore per gli espositori di FACHPACK. I visitatori di FACHPACK saranno interessati anche ai nuovi padiglioni per il confezionamento farmaceutico, che è stato creato appositamente per questo tipo di sinergia. Naturalmente, i visitatori potranno usare il loro biglietto per accedere ad entrambe le fiere. Gli espositori rilevanti per entrambe le fiere saranno principalmente nel Padiglione 4.

2.Per il 2022, FACHPACK ha ideato un nuovo tema chiave “Transition in packaging”. Cosa si intende con questo e come sarà in fiera? L’industria del packaging sta subendo cambiamenti radicali che sono stati rafforzati e accelerati dalla pandemia e da conflitti politici come la situazione in Ucraina. L’industria e il commercio devono costantemente affrontare nuove sfide. Sostenibilità, e-commerce e digitalizzazione sono le tre tendenze più importanti del packaging che stanno interessando i nostri espositori e visitatori. Altri argomenti importanti sono la carenza di materie prime, l’approvvigionamento di colli di bottiglia e la mancanza di personale qualificato. Tutto questo sta cambiando l’industria, ed è ciò che abbiamo voluto esprimere attraverso il tema “Transition in Packaging”. In questo contesto, abbiamo deliberatamente evitato il termine tanto abusato “trasformazione”, perché, come dice Harry Gatterer dell’Istituto di Futurologia (Zukunftsinstitut): “le trasformazioni dipendono dalle transizioni”, cioè le molte piccole transizioni che aiutano a creare il quadro generale. Ed è così che la vediamo anche noi. Per noi si tratta maggiormente delle tante piccole partenze e degli sviluppi che riflettono l’attuale cambiamento e che saranno in evidenza a FACHPACK presso gli stand espositivi, nella mostra speciale “Packaging through Design” e nei forum PACKBOX, TECHBOX e INNOVATIONSBOX. 3. Sembra molto promettente e mi porta al punto successivo. Accanto agli stand degli espositori, il programma di supporto in una fiera è ovviamente sempre di particolare interesse per i visitatori. Cosa avete in programma per il 2022? Il programma di supporto di FACHPACK sarà ancora una volta molto vario, stimolante ed esteso. I forum PACKBOX e TECHBOX, molto popolari tra i visitatori, riprenderanno il tema “Transizione nel Packaging” ed esploreranno le questioni urgenti che attualmente stanno interessando il settore. I tre temi quotidiani

110

.it

FOOD INDUSTRY

di PACKBOX saranno: “Esperienza di Mercato e Aspettative”, “Design & Materiali Sostenibili” e “Packaging: digital & smart”. Al TECHBOX, l’agenda tratterà i temi “Innovazione e Strategia Climatica”, “Nuovo Lavoro e il Cambiamento nell’attrarre Personale Qualificato” e “Efficienza e Digitalizzazione”. La mostra speciale “Packaging attraverso il Design”, curata dal nostro partner di lunga data bayern design, esplorerà il packaging design e le storie che stanno dietro i prodotti e i designer. La nostra area internazionale start-up e il padiglione per giovani aziende innovative forniranno una boccata d’aria fresca e nuove idee per il mondo del packaging. Nel primo giorno di fiera, i prodotti e le attrezzature più innovative saranno premiati con il prestigioso German Packaging Award dell’Istituto Confezionamento Tedesco (dvi). Il padiglione “Labels & More” e la linea di confezionamento robotizzata forniranno interessanti approfondimenti su tecnologia di etichettatura e robotica, mentre saranno al centro dell’attenzione il Padiglione delle Associazioni e Network europei di imballaggio, la condivisione delle informazioni e il networking. 4. L’anno scorso avete esteso l’evento di persona all’ambiente digitale con myFACHPACK. myFACHPACK farà di nuovo la sua comparsa nel 2022? Se così fosse, quale valore aggiunto offrirebbe questa piattaforma digitale extra? Il focus di FACHPACK 2022 sarà sull’esperienza fieristica in loco. Le conversazioni personali faccia a faccia e l’atmosfera stimolante e vibrante sono quello che i nostri clienti apprezzano tantissimo del formato fieristico. Ciononostante, le opzioni digitali consentono alle persone di preparare e seguire la loro visita in loco in modo più efficiente. Una versione rivista di myFACHPACK sarà quindi disponibile nel 2022, con nuove funzionalità per la ricerca di espositori e prodotti, il matchmaking e il trasferimento di conoscenze. www.fachpack.de

Food Industry Luglio / July 2022

Source: NürnbergMesse Press Office

D

al 27 al 29 settembre 2022, l’industria del packaging si riunirà nuovamente per tre giorni per condividere informazioni e conoscenze con clienti e partner commerciali, per scoprire le ultime tendenze e innovazioni e lasciarsi ispirare da relatori e argomenti interessanti. Abbiamo parlato con Phillip Blass, direttore FACHPACK di NürnbergMesse, sulla pianificazione. Durante la nostra conversazione ha dato anticipazioni su quello che i visitatori potranno aspettarsi a FACHPACK 2022.


exhibitions & events

FACHPACK 2022: Vibrating, stimulating and futuristic Phillip Blass, Director FACHPACK at NürnbergMesse gives us some insights into what this year’s edition will offer, from exhibitors’ innovation to the supporting programme

F

rom 27 to 29 September 2022, the packaging industry will once again gather for three days to share information and knowledge with their customers and business partners, find out about the latest trends and innovations, and be inspired by interesting speakers and topics. We talked to Phillip Blass, Director FACHPACK at NürnbergMesse, about how the planning is going. During our conversation he provided some insights into what visitors to FACHPACK 2022 can look forward to. 1. We have read recently that POWTECH will be co-located with FACHPACK this year. What kind of synergies will be created by this trade fair pairing? That’s correct. We are delighted that POWTECH will take place alongside FACHPACK this year, because it will be an exciting complement to FACHPACK in relation to processing and packaging. The combined trade fair will cover the entire supply chain from the manufacturing of products through to their packaging. And both events appeal to users from the pharmaceutical, chemical and “food and feed” sectors. In a survey, 29 percent of visitors to the last POWTECH voiced their interest in the topic of “packaging and filling”, creating new visitor potential for FACHPACK exhibitors. FACHPACK visitors will also be interested in the new pavilion for pharmaceutical packaging, which was established because of these kinds of synergies. Naturally, visitors can use their ticket access both events. Exhibitors that are relevant to both trade fairs will be concentrated mainly in Hall 4.

The special show “Packaging through Design”, curated by our long-standing partner bayern design, will explore packaging design and the stories behind the products and designers. Our international start-up area and the pavilion for innovative young companies will provide a breath of fresh air and new ideas for the world of packaging. On the first day of the event, the most innovative products and equipment will be acknowledged with the prestigious German Packaging Award from the German Packaging Institute (dvi). The “Labels & More” pavilion and robotic packaging line will also deliver interesting insights into labelling technology and robotics, while at the Pavilion of European Packaging Associations and Networks, information-sharing and networking take centre-stage. 4. Last year you extended the live event on site into the digital environment with myFACHPACK. Will myFACHPACK be making an appearance again in 2022? And if so, what added value does this extra digital platform offer? The focus of FACHPACK 2022 will obviously be on the trade fair experience on site. Personal, face-to-face conversations and the inspiring and vibrant atmosphere on the exhibition floors are what our customers appreciate so much about the trade fair format. Nevertheless, digital options allow people to prepare and follow up their on-site visit more efficiently. A revised version of myFACHPACK will therefore be available in 2022, with new features for exhibitor and product searches, matchmaking and knowledge transfer. www.fachpack.de

Phillip Blass Direttore FACHPACK di NürnbergMesse Director FACHPACK at NürnbergMesse

2. For 2022, FACHPACK has devised a new key theme “Transition in Packaging”. What do you understand by this, and how is it reflected at the exhibition? The packaging industry is undergoing radical changes that have been reinforced and accelerated by the pandemic and by political conflicts like the situation in Ukraine. Industry and commerce are constantly being confronted with new challenges. Sustainability, e-commerce and digitalisation are the three most important packaging trends that are currently affecting our exhibitors and visitors. Other topical issues are the shortage of raw materials, supply bottlenecks, and the lack of skilled personnel. All of this is changing the industry, and this is what we wanted to express through our theme “Transition in Packaging”. In this context, we deliberately avoided the over-used term “transformation”, because, as Harry Gatterer from Zukunftsinstitut (futurology institute) so aptly puts it: “transformations are dependent on transitions”, i.e., the many small transitions that help create the big picture. And that’s how we see it too. For us, it’s more about the many small departures and developments that reflect the current shift and that will be in evidence at FACHPACK at the exhibition stands, in the special show “Packaging through Design”, and in the PACKBOX, TECHBOX and INNOVATIONSBOX forums. 3. That sounds very promising and brings me to the next point. Alongside the exhibitor stands, the supporting programme at a trade fair is of course always of particular interest to visitors. What do you have planned for 2022? The supporting programme at FACHPACK will once again be very diverse, inspiring and extensive. The PACKBOX and TECHBOX forums, which are very popular with visitors, will pick up the theme “Transition in Packaging” and explore the pressing issues currently affecting the industry. The three daily topics at PACKBOX are: “Market Experience and Expectations”, “Sustainable Design & Material” and “Packaging: digital & smart”. At TECHBOX, the agenda will cover the topics “Innovation & Climate Strategy”, “New Work & the Shift in Attracting Skilled Personnel”, and “Efficiency & Digitalisation”.

Food Industry Luglio / July 2022

.it 111

FOOD INDUSTRY


packaging &design

machinery & development

Soluzioni all’avanguardia per l’automazione e la movimentazione industriale Mad Automation porta nell’industria dell’imballaggio e della movimentazione industriale i massimi benefici in termini di resa ed efficienza produttiva

M

ad Automation opera da più di quindici anni nella produzione di macchine automatiche e software elettronici, con l’obiettivo di portare nell’industria dell’imballaggio e della movimentazione industriale i massimi benefici in termini di resa ed efficienza produttiva. La continua ricerca di nuove soluzioni tecniche e il miglioramento degli impianti esistenti da parte di Mad si traduce in una gamma completa di macchinari all’avanguardia: astucciatrici per capsule autoprotette, incartonatrici, pallettizzatori, LGV (Laser Guided Vehicles) e software, progettati per soddisfare le specifiche esigenze del singolo cliente. L’intero processo di progettazione e produzione viene svolto internamente: ricerca e sviluppo ingegneristica, assemblaggio di parti meccaniche quadri elettrici, sviluppo software personalizzati, collaudo e supporto post-vendita. I macchinari di nuova generazione di Mad Automation garantiscono alta efficienza, riduzione dei costi complessivi, facilità d’uso, totale sicurezza ed elevata produttività.

112

.it

FOOD INDUSTRY

Il resoconto di Ipack Ima Mad Automation ha partecipato alla fiera Ipack-Ima Milano che ha avuto luogo dal 3 al 6 maggio 2022. Nell’ampio spazio espositivo, è stato presentato un sistema di fine linea completo composto da: incartonatrice, isola di pallettizzazione, fasciatore pallet e navetta LGV. La gamma di prodotti, a partire dall’astucciatrice fino ad arrivare alla navetta LGV, è gestita dal software Brain 4.0 interamente sviluppato dai tecnici di Mad Automation. Il sistema di supervisione impianto Brain 4.0 è un pacchetto software scalabile che, attraverso un controllo centralizzato dei processi produttivi e logistici, ha lo scopo di ottimizzare l’efficienza delle aziende. La principale caratteristica è l’adattabilità

rispetto alle risorse già presenti presso il cliente e agli obiettivi produttivi che si intende raggiungere. Mad Automation ringrazia le numerose persone che sono venute allo stand: i clienti, potenziali clienti interessati a sviluppare nuovi progetti sul fine linea, partner, fornitori e i tanti curiosi che si sono avvicinati per vedere in funzione l’impianto. La partecipazione ad Ipack-Ima rientra nel più ampio piano di internazionalizzazione di Mad Automation che, con la nuova sede negli USA ed altre importanti collaborazioni oltre i confini italiani, intende attuare. Alla rete di collaborazioni si affianca una lunga lista di fiere di settore in cui Mad sarà presente già a partire dal prossimo autunno con il Pack Expo di Chicago che si terrà dal 23 al 26 ottobre 2022.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

State-of-the-art solutions for industrial automation and handling

M

ad Automation has been working for more than fifteen years as a software developer and end of line solutions manufacturer, with the aim of bringing to the packaging and handling industry the maximum benefits in terms of performance and production efficiency. Mad’s continuous research for new technical solutions and improvement of existing systems results in a complete range of state-of- the-art machinery: cartoning machines for self-protected capsules, case packers, palletisers, LGVs (Laser Guided Vehicles) and software, designed to meet every single customer’s specific requirement. The whole design and production process is done internally: research and design engineering, assembly of

Food Industry Luglio / July 2022

mechanical parts electric cabinets, custom software development, testing and after-sales support. Mad Automation’s new generation machinery grant high efficiency, reduction of overall costs, ease of operation, total safety and high productivity. Ipack Ima report Mad Automation participated in the Ipack-Ima, Milan, from May 3rd through May 6th 2022. A complete endof-line system has been showcased in Mad’s large booth. The system consists of a case packer, a palletizer, a stretch wrapper and an LGV. All Mad’s machines, ranging from the cartoner to the LGV, are controlled by Brain 4.0, Mad’s proprietary management software. The Brain 4.0 machine supervision software is a scalable software package. By means of a centralized

Mad Automation brings to the packaging and handling industry the maximum benefits in terms of performance and production efficiency production process and logistics control it optimizes the companies’ efficiency. Entirely developed inhouse, its main feature is the possibility to be adapted to the customers’ machines and to be tailored to the customers’ production goals. Mad Automation thanks all the people that visited its stand at the Ipack-Ima: customers, potential customers willing to develop new end-of-line projects, partners, suppliers, and many curious people who wanted to see the equipment at work. The participation in the Ipack-Ima is part of Mad Automation’s broader internationalization plan including the new branch office in the USA and other important collaborations beyond Italian borders, as well as the participation in numerous trade fairs, starting with next fall’s edition of Pack Expo Chicago, from October 23rd to October 26th.

.it 113

FOOD INDUSTRY


packaging &design

machinery & development

Dolzan Impianti: soluzioni d’alta gamma Lunga esperienza e continuo aggiornamento tecnologico hanno permesso di fornire ai clienti le migliori soluzioni di confezionamento

D

olzan Impianti Srl, presente nel campo del confezionamento dal 1962, deve il proprio successo alla lunga esperienza accumulata nel settore e al continuo aggiornamento tecnologico teso a fornire ai propri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato. I risultati di questo impegno, che dura da 60 anni, si concretizzano in una vasta gamma di impianti di confezionamento versatili, affidabili e di facile gestione. Dolzan Impianti è cresciuta con i suoi clienti e con determinazione ha creato basi solide per il futuro. Progettate in modo razionale ed essenziale, le confezionatrici verticali Dolzan rappresentano la soluzione ideale per confezionare prodotti alla rinfusa, siano essi granulari, polverosi o liquidi, partendo da bobina a foglia piana. Le linee di confezionamento verticale Dolzan vengono completate con diversi sistemi di dosaggio: sistemi di dosaggio con bilance elettroniche, volumetrici a tazze o a coclea e dosatori per liquidi, con la possibilità di abbinare due dosatori nella stessa confezionatrice. Sono disponibili per il confezionamento in busta piatta, a fondo piatto e soffietto, con fustella, clip, doystyle e sottovuoto. Le confezionatrici Dolzan possono essere completate da una vasta gamma di accessori: elevatori a tazze per prodotti granulari, caricamenti a coclea per le polveri, nastri sincronizzati per prodotti a conteggio, stampatori e molto altro. Una menzione particolare riguarda il sistema di iniezione di azoto, la quale permette di prolungare la “shelf life” del prodotto; il dispositivo agisce sulla composizione di aria all’interno della busta, riducendo la percentuale di ossigeno che troviamo in essa e sostituendola in azoto. La vasta gamma di combinazioni e personalizzazioni che può offrire permette di soddisfare le richieste più varie non solo riguardo la tipologia di prodotto, ma anche la forma e la dimensione della busta che si desidera ottenere. Le confezionatrici Dolzan vengono create da un team esperto che si pone come obiettivo quello di fornire un prodotto con alte prestazioni. Il Made in Italy trova la sua espressione in un prodotto di alta gamma che risponde alle necessità dei clienti più esigenti. È attivo un servizio di customer care che permette al cliente di essere sempre in contatto diretto con i tecnici specializzati Dolzan Impianti, di poter chiedere informazioni e risolvere problemi in tempo reale. L’assistenza al cliente continua anche presso l’utilizzatore con interventi tempestivi da parte dei tecnici aziendali. L’azienda opera in un’ottica di Industria 4.0, permettendo ai clienti di lavorare con sistemi di confezionamento innovativi, ma al tempo stesso di facile gestione e controllo.

114

.it

FOOD INDUSTRY

Dolzan Impianti: top-quality solutions Extensive experience and continuous technical refinement have enabled to offer the market the best packaging solutions

D

olzan Impianti Srl, which has been working in the packaging field since 1962, owes its success to the long experience in the sector and the continuous technical refinement aiming at providing its clients with the best solutions available on the market. The results of this passion, lasting for 60 years, take shape in a wide range of packaging machines whose main characteristics are versatility, reliability and user-friendliness. Dolzan Impianti has grown with its clients and created solid grounds with the great determination for a promising future. Designed in a rational and essential way, Dolzan vertical packaging machines represent the best way to pack any type of product in bulk, be it granular, powdery or liquid, starting from flat foil reel. They can handle any thermoplastic or polyethylene film, thermo sealable film or polypropylene and complex material. Packaging lines with electronic weighers (linear and multihead weighers), volumetric dosers (volumetric cups or auger filler), with the possibility of combining two different dosers on the same machine, are available for packing into pillow pack, flat bottomed bags, gusseted bags, bags with handle, clip, doystyle bag and bags with vacuum. Dolzan packaging machines can be equipped with a range of accessories: bucket elevators for granular products, screw feeding systems for powders, synchronized elevators for counted products, printers, rotating collection tables and many more. Important equipment is a nitrogen injection system that allows extending the product shelf life; the device acts on the air composition inside the bag, reducing the oxygen percentage replacing it with nitrogen. The wide range of packaging machines and dosers Dolzan Impianti can offer allows satisfying different demands in terms of product, bag shape and dimension. Dolzan packaging machines are created by a qualified team whose aim is providing a highly performing product. Its Made in Italy finds its expression in a high-quality product suitable for the needs of the most demanding customers. Dolzan Impianti customer-care service gives its clients direct access to its specialized technicians in order to ask for information and solve problems in real time. Client care continues a tour customer site with timely and effective assistance by the company’s qualified operators. The teleassistance allows to connect remotely the packaging machine to the technical assistance department in Dolzan, in order to supply an efficient after-sale service to the client.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Resistenza e leggerezza New Plastic, leader nella produzione e vendita di contenitori per alimenti in plastica, amplia la sua gamma di prodotti anche al settore ittico

N

on più cassette in polistirolo ma contenitori in plastica riutilizzabile. È quanto stabilito dalla giunta regionale delle Marche che ha dato il via libera ad un bando pubblico per la sostituzione, nel settore ittico, del cassettame in polistirolo con quello in plastica riutilizzabile. L’intenzione è quella di prevenire la produzione di rifiuti urbani e contenere i relativi impatti a carico dell’ambiente, riducendo anche la dispersione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici.

Sulla stessa linea si sta già muovendo tutta l’Europa con la direttiva 904, la cosiddetta Sup (Single-use plastics) in vigore dal 3 luglio volta a combattere l’inquinamento derivante dalla dispersione nell’ambiente degli oggetti in plastica. Importanti interventi anche in Italia, a partire dalla legge Salvamare approvata l’11 maggio 2022 che vede i pescatori protagonisti attivi nel liberare il mare dai rifiuti, per arrivare a tutte le piccole realtà locali che stanno mettendo in atto soluzioni per limitare l’inquinamento marino. New Plastic, da sempre sensibile ai temi dell’eco sostenibilità, dopo aver lavorato ai contenitori in bioplastica, degradabili e compostabili, ha sviluppato e realizzato le cassette appositamente studiate per contenere il pesce appena pescato. Le casse pesce sono realizzate in polipropilene idoneo al contatto con gli alimenti ed i fori in basso permettono di far defluire i liquidi del pesce e mantenerlo fresco. Sono adatte ad essere utilizzate a bordo

dei pescherecci, per riporre il pesce appena pescato, come anche nei banchi del mercato ittico, durante la movimentazione e la distribuzione del pescato. Allo scopo di risparmiare spazio e costi di trasporto sono risolutive le cassette con pareti abbattibili (un pallet di dimensioni 130x110 h 230 può contenere ben 525 pezzi). Queste cassette coniugano resistenza e leggerezza, sono perfettamente impilabili e praticamente piatte quando non sono utilizzate; presentano inoltre fori su tutti i lati per far defluire i liquidi ma pareti interne lisce, così da non danneggiare le merci più delicate e facilitarne la pulizia. A differenza di quelle in polistirolo, materiale leggero che facilmente si disgrega in mare producendo per una sola cassetta milioni di microplastiche, sono riutilizzabili e hanno un ciclo di vita molto più lungo e sostenibile: sono più resistenti, durevoli e ovviamente riciclabili nella raccolta della plastica. La plastica è infinitamente riciclabile.

Strength and lightness New Plastic, leader in production and sale of plastic food containers, expands its range of products also to the fish sector

N

o more polystyrene boxes but reusable plastic containers. This is what was established by the Marche regional council which gave the green light to a public tender for the replacement, in the fishing sector, of the polystyrene drawers with the reusable plastic one. The intention is to prevent the production of urban waste and contain the related impacts on the environment, also reducing the dispersion of plastic waste in the sea and on the beaches.

116

.it

FOOD INDUSTRY

The whole Europe is already moving along the same lines with directive 904, the so-called Sup (Singleuse plastics) in force since 3 July, aimed to combat pollution deriving from the dispersion of plastic objects into the environment. Important interventions also in Italy, starting with the Salvamare law, approved on 11 May 2022 which name fishermen as active protagonists in clearing the sea from waste, and all the small local realities that are implementing solutions to limit marine pollution. New Plastic, which has always been sensitive to ecosustainability issues, after working on biodegradable and compostable bioplastic containers, has developed and manufactured boxes specifically designed to contain freshly caught fish. The fish boxes are made of polypropylene suitable for contact with food and the slots in the bottom allow the liquids of the fish to flow out and keep it fresh.

They are suitable for use on board fishing boats, to store freshly caught fish as well as in the fish market stalls, during the handling and distribution of the fish. In order to save space and transport costs, boxes with collapsible walls are decisive (a pallet of dimensions 130x110 h 230 can contain 525 pieces). These boxes combine strength and lightness, are perfectly stackable and practically flat when not in use; they also have holes on all sides to let liquids flow but smooth internal walls, so as not to damage the most delicate goods and facilitate cleaning. Unlike those in polystyrene, a light material that easily disintegrates in the sea, producing millions of microplastics for a single box, they are reusable and have a much longer and sustainable life cycle: they are more resistant, durable and obviously recyclable in the collection of plastic. Plastic is infinitely recyclable.

Food Industry Luglio / July 2022


38


packaging &design

machinery & development

Doselite: la migliore soluzione professionale per le tue linee di confezionamento Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature

118

.it

FOOD INDUSTRY

D

oselite è una linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile realizzata dall’azienda Tenco. Pensata per il dosaggio di prodotti liquidi o densi quali salse, sughi, olio, sciroppi, paté, creme e molte altre tipologie di prodotti alimentari, la linea Doselite è in grado di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte temperature. Nel lavoro di progettazione, la Tenco ha pensato sia alla flessibilità e facilità di utilizzo che alle varie possibilità di personalizzazione, materiali e certificazioni

specifiche per il settore alimentare e non, infinite tipologie di customizzazione ed integrazione all’interno di linee per il confezionamento alimentare. Un’ampia gamma di accessori permette di confezionare anche packaging innovativi, come le buste flessibili stand up, con soluzioni ideate ad hoc per aziende start up che vogliano provare un packaging innovativo sul mercato, proponendo soluzioni integrate di confezionamento sia tramite soluzioni manuali che piccoli monoblocchi automatici. Tutte siringhe di dosaggio Doselite possono essere movimentate pneumaticamente o tramite motori brushless, quest’ultimi e garantiscono ancora più precisione nella dosata e sono perfettamente integrabili in linee di produzione automatiche. L’ampia gamma di controlli disponibili permette, infatti, di verificare e intervenire su pressione, temperatura, velocità di erogazione e velocità di aspirazione. Sistemi di lavaggio automatico, estrema rapidità di dosaggio, prestazioni professionali, materiali certificati ed affidabili rendono la gamma Doselite la soluzione più idonea e professionale per le tue linee di confezionamento alimentare.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

Doselite: the best professional solution for your packaging lines Designed for dosing liquid or thick products, the Doselite line is able to distribute exact volumes of product with any degree of density and viscosity, even at high temperatures

T

he Doselite range of volumetric dosers allows you to precisely dose any type of product. Doselite is a line of precision volumetric fillers, extremely versatile, precise and highly customizable, made by the Tenco company in Liguria. Designed for dosing liquid or dense products such as sauces, oil, syrups, pâtés, creams and many other types of food products, the Doselite line is able to distribute exact product volumes with any degree of density and viscosity, even at high temperatures. In designing the Doselite range, Tenco has thought of both flexibility and ease of use as well as the various possibilities for customization, materials and specific certifications for the food industry, infinite types of customization and integration within food packaging lines. A wide range of accessories such as feeding hoppers, of different capacities different mixing systems and/or heating systems, single dosing syringes or multiple dosing groups with simultaneous operation, in over twenty years of experience, the Tenco company has configured the Doselite range mainly thinking of the flexibility and simplicity of use, which allows its application in any sector. Doselite dosing syringes can also be moved by brushless motors, which guarantee even more precision in the dosing and can be perfectly integrated into automatic production lines. The wide range of available controls allows, in fact, verifying and intervening on pressure, temperature, delivery speed and suction speed. Automatic washing systems, extremely rapid dosing, professional performance, certified and reliable materials make the Doselite range the most suitable and professional solution for your food packaging lines.

TENCO SRL Via Arbora 1 - 16030 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

Food Industry Luglio / July 2022

.it 119

FOOD INDUSTRY


packaging &design

machinery & development

Il miglior alleato Nima-Erre.Ti è un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento

N

ima-Erre.Ti Packaging Srl è presente dal 1984 come società multiservice per l’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e chimica. In constante espansione si pone come obbiettivo quello di diventare un riferimento tecnologico nel settore del confezionamento. La sua trentennale esperienza e la qualificata competenza tecnica hanno contribuito a creare una realtà dinamica in grado di garantire una diversificata gamma di servizi in quanto opera sia come

officina meccanica per dare supporto a 360° a qualsiasi reparto produttivo dei suoi clienti su qualsiasi macchinario, sia come produttori di macchine nuove e fornitori di linee complete. Nel 2000 presenta al pubblico la sua prima intubettatrice lineare “MTL 100/2”, nata da una profonda e quarantennale esperienza nelle macchine intubettatrici classiche rotative; un progetto basato quindi su delle forti fondamenta. Negli anni a seguire i modelli delle sue intubettatrici si sono moltiplicati per soddisfare ogni realtà aziendale e le conseguenti esigenze produttive. La sua gamma di macchinari si è poi allargata ad astucciatrici, depolverizzatori, controllo qualità tubetti, ecc. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. è oltremodo attenta anche all’ambiente e si avvale infatti di tecnologie a basso impatto ambientale. Vi presentiamo qui uno dei suoi modelli, ovvero l’intubettatrice lineare MTL-200. L’intubettatrice MTL-200 è unica nel suo genere, si tratta di una macchina lineare ad alte prestazioni di dimensioni ridotte, accessibile da tutti i lati garantendo un’estrema facilità di controllo e di intervento. È caratterizzata da telaio e pannelli in acciaio inox, presenta un innovativo sistema di alimentazione tubetti ed espulsione orizzontale il quale salvaguarda l’integrità degli stessi specialmente nel caso di tubetti in alluminio. La traslazione dei tubetti avviene in linea su 2 file. Caratteristica fondamentale è la possibilità di

montare una “testata unica”, sia per la chiusura dei tubetti in alluminio che per quelli in polietilene e laminato, senza dover cambiare testata quando si passa da un tipo di tubetto all’altro ma solo selezionandolo dal touch-screen. Ha la possibilità di riempire prodotto anche a 2 o 3 colori. Il cambio formato è estremamente facile e veloce grazie a un sistema innovativo. Ideale per installazioni in camera sterile, assicura una totale affidabilità nel tempo. L’intubettatrice MTL-200 arriva ad una velocità di 200 pz./min (max 160 pz./min in produzione). Essendo una macchina lineare si può incrementare la produzione aggiungendo un’altra o più linee alla catena tubetti (MTL-300,MTL-400) oppure la doppia testa per riempire 2 tubetti alla volta per linea (MTL-100/2,MTL-200/2). Per ulteriori informazioni visitate il sito web www. nimaerreti.it www.nimaerreti.com

The best ally Nima-Erre.Ti is a technological benchmark in the packaging field

N

ima-Erre.Ti Packaging s.r.l. is an Italian company placed in Milan, operating since 1984 as a multi-service company for the cosmetics, pharmaceutical, food and chemical industries. In a constant growth, its goal is to set technological standards in the packaging field. Its thirty-year experience and certified technological expertise allowed it to set up a dynamic company environment that guarantees a diversified range of services. It operates as a standard workshop to support any costumer’s production department needs and as a machinery manufacturer and complete filling line supplier. In 2000 it presented to the market its first linear Tube Filling and Sealing Machine “MTL 100/2” which was born from a forty-years deep experience in classic rotary table tube filling machines production; therefore, based on a strong and solid foundation. During the following years, more tube filling and sealing machine models and other kind of machinery got added, as cartooning machines, deduster machine for tablets and much more. Nima Erre.Ti Packaging s.r.l. is an eco-friendly company that adopts technologies with low environmental impact. We present you here the characteristic of one of its machinery, a linear tube filling and closing machine MTL-200. The MTL-200 tubes filling and closing machine is a one-of-a-kind, small-size linear machine with high performances, which is accessible from all sides to ensure extra-easy operator control. It features a stainless steel frame and panels, an innovative tube feeding system and ejecting, to ensure the integrity of the tubes, especially with aluminium tubes.

120

.it

FOOD INDUSTRY

A linear tube transfer on 2 rows. A key feature is the possibility to equip a doublehead unit for closing/sealing aluminium polyethylene and laminate tubes without any change. It is enough to just tap on the touch-screen control panel the type of tube you are using. It can feel product with up to 2 or 3 colours (as striped toothpaste). The changeover parts is very easy and fast thanks to an innovative system. It is ideal for installation in sterile room and totally reliable over time. MTL-200 tubes filling and closing machine arrive up to 200 pcs/min. (160pcs/min max. production speed). As a linear machine you can increase the speed production just adding one or more rows (MTL-300,MT-400) or having a double-filling and closing head per each row (MTL-100/2,MTL-200/2). For more information, please visit website and contact www.nimaerreti.it www. nimaerreti.com

Food Industry Luglio / July 2022


via Emilio Annoni 7 20037, Paderno Dugnano (Milan) - Italy tel: +39(0)2 99043680 fax: +39 (0)2 52518401 email: info@nimaerreti.it www.nimaerreti.it


packaging &design

machinery & development

Soluzioni di altissima precisione Costruzioni Metalmeccaniche Valente progetta, realizza e installa soluzioni personalizzate di sistemi di movimentazione, automazione e logistica industriale

C

ostruzioni Metalmeccaniche Valente nasce nel 1963 con l’obiettivo di produrre lavorazioni di carpenteria nel settore industriale. Nel 1980, la maturata esperienza e il costante investimento di risorse in nuove tecnologie le hanno permesso di crescere e di trasferirsi a Nole in locali più ampi e moderni. Oggi quest’azienda affronta con capacità, competenza ed esperienza il mercato, nel settore metalmeccanico e industriale in genere, sviluppando

soluzioni dalla progettazione fino alla completa realizzazione del prodotto finito. Il vasto parco macchine utensili a disposizione (torni, fresatrici, alesatrici, centri di lavoro, pressopiegatrici e cesoie automatiche di ultima generazione) permette la lavorazione delle materie prime con assoluta precisione. Inoltre, per venire incontro alle esigenze specifiche del cliente e garantire l’eccellenza del prodotto, l’azienda si avvale di un avanzato

ufficio tecnico interno per la progettazione CAD meccanica ed elettrica. Nella sede di Nole, Costruzioni Metalmeccaniche Valente dispone di un reparto carpenteria leggera e pesante in cui si eseguono molteplici lavorazioni. La capacità di lavorare materiali differenti (acciai comuni e legati, acciai inossidabili, alluminio, etc.) e i macchinari in dotazione rendono questa azienda leader del settore. Costruzioni Metalmeccaniche Valente progetta, realizza e installa soluzioni personalizzate di sistemi di movimentazione, automazione e logistica industriale. I suoi prodotti coprono le esigenze di diversi settori dell’industria, dall’automotive e metalmeccanico al settore della gomma, dall’alimentare a quello agricolo, minerario e della grande distribuzione. Esperienza e conoscenza nelle tecnologie le permettono di proporsi al mercato soprattutto nello sviluppo di movimentazioni a servizio di macchine per la produzione di serie. Costruzioni Metalmeccaniche Valente è specializzata nella progettazione e realizzazione di trasportatori a nastro, coclee ed elevatori, e movimentazione di materiali e particolari di vario genere, ad esempio: trasportatori a nastro; trasportatori a coclea; trasportatori a tapparelle metalliche; trasportatori a rete metallica; trasportatori a catena; trasportatori a nastro modulari; rulliere motorizzate e rulliere a rulli folli; elevatori meccanici; elevatori a tazze; caricatori a cassetti. Lo staff di Costruzioni Metalmeccaniche Valente realizza macchine speciali e macchine automatiche, linee produttive e impianti industriali, sistemi di automazione e movimentazione, prototipi e macchine di nuova concezione, impianti di movimentazione interna e di automazione, apparati e linee.

Solutions of absolute precision Costruzioni Metalmeccaniche Valente designs, builds and installs customizes solutions of handling systems, automation and industrial logistic

122

.it

FOOD INDUSTRY

C

ostruzioni Metalmeccaniche Valente was established in 1963 with the goal of producing metalwork for the industrial sector. In 1980, the experienced honed and constant resource investment in new technologies enabled this company to grow and relocate in Nole, in larger and more modern facilities. Today, this company faces the market with skill, knowhow and experience in the metalworking and industrial sector, developing solutions from design right to finished products. The company’s range of machine tools available (lathes, moulders, boring machines, work stations, bending machine, and automatic shearing machines of the latest generation) enables to work accurately raw materials. Moreover, the meet customer’s specific requirements and guarantee excellent products, the company also backs on its in-house advanced technical office for mechanic and electric CAD engineering. On its premises in Nole, Costruzioni Metalmeccaniche Valente has a light and heavy metalwork department where many and different operations are carried out. Its ability to process different materials (steel and alloy steel, stainless steel, aluminium, etc.) together

with its own machinery make this company a leader of the sector. Costruzioni Metalmeccaniche Valente designs, builds and installs customizes solutions of handling systems, automation and industrial logistic. Its products meet the requirements of different industrial sectors, from automotive to metalwork, to rubber, food and agriculture, mine and retail sectors. Experience and knowledge of technology enable this company to stand out in the market especially for its handling solutions for standard production. Costruzioni Metalmeccaniche Valente specializes in engineering and production of belt conveyors, screws and elevators, and material handling and various particulars, such as: belt conveyors, screw conveyors, metal slat conveyors, wire netting conveyors, chain conveyors, modular belt conveyors, motorized rollers, idle roll rollers, mechanic elevators, bucket elevators, distributing loaders. Costruzioni Metalmeccaniche Valente also builds special machines and automatic machines, production lines and industrial systems, automation and handling systems, prototypes and new machines, internal and automation handling systems, equipment and lines.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Smistatore a sfere MH presenta questa soluzione versatile per le sfide dei nostri giorni

L

o smistatore a sfere è un dispositivo, nato per applicazioni di selezione e distribuzione dei colli nel settore della logistica, che si sta dimostrando estremamente versatile per realizzare numerose applicazioni anche nel confezionamento alimentare. Il principio di funzionamento è quello di attivare il movimento di sfere folli annegate all’interno di una catena modulare a maglia plastica, il metodo di azionamento porterà a risultati differenti. Il risultato più semplice si ottiene mettendo a contatto le sfere con un piano di scorrimento uniforme durante il normale moto della catena. L’azione delle sfere rispetto al movimento del nastro trasportatore porta a un’accelerazione del prodotto che rispetto alla velocità nominale del nastro si avvicinerà al doppio del valore impostato. L’applicazione più classica prevede di sottoporre un nastro trasportatore a tappeto disposto ortogonalmente rispetto al moto della catena modulare. Azionare il moto del nastro sottoposto darà ai prodotti una componente trasversale di movimento che potrà essere usata per fare espulsione, selezione o smistamento su più file dei prodotti stessi. Come vedremo più avanti questa è l’applicazione per noi di maggiore interesse. Inserendo sotto il piano della catena piastre rotative o nastri a tappeto che si muovono in direzioni opposte, è invece possibile ottenere la rotazione dei prodotti rispetto all’asse verticale. Per ottenere precisione e ripetibilità nel posizionamento occorre prestare particolare attenzione nella meccanica e nella ciclica di questi dispositivi.

L’aspetto più interessante di queste applicazioni dal punto di vista di MH è il fatto che l’azionamento delle sfere dal basso consenta di movimentare anche prodotti leggeri ed estremamente sottili, che non sarebbero spostabili con sistemi tradizionali quali deviatori a paletta o anche a vomere motorizzato, senza correre il rischio che il prodotto si incastri tra la parete del deviatore e il piano di scorrimento del nastro trasportatore. Le prove sperimentali hanno rivelato una buona efficacia anche nel trattare prodotti con un fondo non perfettamente regolare a

Sphere sorter T MH presents this versatile solution for present challenges

124

.it

FOOD INDUSTRY

he sphere sorter is a device, created originally for sorting and distribution applications in the logistics sector, which is proving to be extremely versatile to carry out numerous applications also in food packaging. The operating principle is to activate the movement of idle spheres embedded within a modular plastic chain; the operating method will lead to different results. The simplest result is obtained by putting the spheres in contact with a uniform sliding plane during the normal motion of the chain. The action of the spheres with respect to the movement of the conveyor belt leads to an acceleration of the product which, compared to the nominal speed of the belt, will approach double the set value. The most classic application involves fitting a belt conveyor underneath the sliding surface positioned orthogonally with respect to the motion of the modular chain. Activating the motion of the belt will give the products a transverse movement component that can be used to expel, select or sort the products themselves on multiple rows. As we will see later this is the application of greatest interest to us. Lastly, by inserting rotary plates or belt conveyors that move in opposite directions under the chain

patto di aiutare l’applicazione con qualche accorgimento specifico. Questa caratteristica è particolarmente importante in virtù delle sfide che pongono alla movimentazione i nuovi tipi di confezionamento votati all’utilizzo di materiali compostabili o riciclabili e in ogni caso alla riduzione della quantità dei materiali di imballo. In un’epoca in cui perfino l’approvazione dei finanziamenti viene agevolata in caso di investimenti ESG, lo smistatore a sfere si presenta dunque come uno strumento fondamentale per dare valore ai clienti.

surface, it is also possible to obtain the rotation of the products with respect to the vertical axis. Precision and repeatability in positioning require particular attention to be paid to the mechanics and cyclical of these devices. The most interesting aspect of these applications from Mh’s point of view is the fact that the operation of the balls from below allows to handle even light and extremely thin products, which would not be movable with traditional systems such as blade diverters or even vertical motorized belts, without running the risk of the product getting stuck between the diverter wall and the sliding surface of the conveyor belt. Experimental tests have also revealed good efficacy in treating products with a base that is not perfectly regular, as long as the application is helped with some specific precautions. This feature is particularly important to answer to the challenges posed to handling and conveying by new types of packaging devoted to the use of compostable or recyclable materials and in any case envelopes that has reduces quantity of packaging materials. In an era in which even the approval of loans is facilitated in the case of ESG investments, the ball sorter therefore presents itself as a fundamental tool for giving value to customers.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

L’autoproduzione di ossigeno nell’acquacoltura: un vantaggio dalla natura concentratore di ossigeno) permette di risparmiare sui costi di fornitura e stoccaggio delle bombole o dell’ossigeno liquido e si riduce l’impatto ambientale. Inoltre, non c’è il rischio di restare senza ossigeno: la totale indipendenza nella produzione consente di generare l’esatta quantità di ossigeno alla purezza desiderata, nel momento in cui serve. Un altro aspetto che non va sottovalutato è la sicurezza dei lavoratori nella filiera ittica e grazie ai generatori di ossigeno non è necessario movimentare bombole pressurizzate, contribuendo a garantire un ambiente di lavoro sicuro. Come funziona? Produrre da soli il proprio ossigeno è un gioco da ragazzi: basta collegare il generatore a un compressore per iniziare immediatamente ad avere l’ossigeno alla purezza desiderata.

I generatori di ossigeno utilizzano una tecnologia denominata PSA (Pressure Swing Adsorption). Nel generatore ci sono due serbatoi separati contenenti dei setacci molecolari di zeolite per separare l’ossigeno dall’aria in ingresso. In qualsiasi momento, uno di questi serbatoi produce ossigeno mentre l’altro sta “rigenerando” il suo setaccio saturo. Grazie al funzionamento alternato, il produttore di ossigeno non ha bisogno di tempi di fermo, continuando a erogare il gas necessario. Porta la tua attività di acquacoltura a un livello superiore con Pneumatech Il generatore PPOG HE di Pneumatech, azienda leader nella produzione di sistemi di generazione di gas e trattamento aria, permette di coniugare risparmio, convenienza e flessibilità, offrendo il volume di ossigeno, la purezza e l’affidabilità di cui hai bisogno a un costo notevolmente ridotto e con un minore impatto ambientale. • Massima efficienza rispetto all’ossigeno in bombole o liquido (+50-90%) e ai generatori tradizionali (+30%) • La produzione autonoma di ossigeno elimina la necessità di costose consegne di ossigeno liquido o in bombole • Permette di ridurre le emissioni, evitando il trasporto • È possibile monitorare costantemente il flusso e la purezza dell’ossigeno, anche da remoto • Risparmio e affidabilità garantiti • Soluzioni plug-and-play studiate su misura per l’installazione in ambienti remoti o difficili.

(often called generator or concentrator) grants greater cost-efficiency and saves your money, eliminating bottle or liquid deliveries and reducing your environmental footprint. Furthermore, by taking charge of your own oxygen supply you don’t risk getting out of gas. Another thing to be considered is the security of the employees: indeed, thanks to the oxygen generator, moving under-pressure bottles is no more necessary. How does it work? To generate the oxygen onsite is simple: it requires only a connection with an air compressor to start producing the gas at the desired purity. Oxygen generators use a technology called PSA (Pressure Swing Adsorption). In the generator, there are two separate towers containing molecular sieves of zeolite to separate the oxygen from the incoming air. At any given moment, one tower is producing oxygen while the other is “regenerating” its saturated

sieve. Thanks to the alternative operation, the oxygen producer does not need downtime, keeping supplying the necessary gas. Take your aquaculture operation to the next level with Pneumatech Pneumatech’s PPOG HE gives you the oxygen volume, purity, and reliability you need at a massively reduced cost and a smaller environmental footprint • Top efficiency compared to liquid or bottled O2 (+50-90%) and traditional generators (+30%) • Reliable oxygen supply eliminates the need for expensive O2 deliveries • No O2 transport reduces emissions • Constantly and remotely monitor the flow and purity of your oxygen • Autonomous and self-protecting features save time and safeguard reliability • Special containers offer a true plug & play solution for installation in remote or tough environments.

L’ossigeno svolge un ruolo fondamentale nell’acquacoltura e Pneumatech offre generatori di ossigeno per assicurare il gas necessario a mantenere i pesci vivi e sani

I

l termine acquacoltura si riferisce all’allevamento di organismi acquatici, come pesci, crostacei e alghe. Questo settore ha il potenziale di rispondere al crescente fabbisogno alimentare mondiale. Gli allevamenti di pesce e altre attività di acquacoltura sono resi possibili dall’ossigeno e per questo motivo è necessaria una fornitura affidabile e continua. Inoltre, per garantire la salute e la crescita ottimali degli organismi acquatici sono necessarie la corretta purezza e quantità di ossigeno. Produrre ossigeno in loco: una soluzione pratica ed economica Molte aziende acquistano ancora l’ossigeno in bombole anche se la generazione di O2 in loco offre maggiori vantaggi. Per esempio, un produttore di ossigeno (spesso chiamato anche generatore o

On-site oxygen generation in aquaculture: a benefit from the nature Oxygen plays a fundamental role in aquaculture, and Pneumatech offers oxygen generators which constantly provide gas to your fishes to keep them alive and in good health

T

he term aquaculture refers to the farming of aquatic organisms, such as (primarily) fish, crustaceans, and algae. This growing industry has the potential of addressing the increasing food demand of the entire world. Oxygen plays a key role in aquaculture as it helps keep the fish alive and healthy. Fish farms and other aquaculture operations thrive with oxygen. That’s why you require a reliable, continuous supply of O2. In addition, you need the appropriate oxygen purity and volume to ensure the proper oxygen level dissolved in water, to maintain optimal fish health and growth. On-site oxygen generation: an easy and convenient solution Many companies still purchase their oxygen, even though generating your O2 on-site offers more advantages. For example, an onsite oxygen producer

126

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Da MTH porte frigorifere speciali MTH, leader nella produzione di porte frigorifere industriali e commerciali, comprende nella propria gamma 2 modelli principali di porte speciali: la porta scorrevole ATMC e la porta scorrevole verticale tipo “Ghigliottina”

L

a porta scorrevole ATMC è progettata per installazioni su celle che richiedono una tenuta gas in atmosfera controllata per la conservazione di prodotti ortofrutticoli a temperature non inferiori a -5°C, per lunghi periodi di tempo. MTH è l’unica azienda del settore ad offrirla in due diversi modelli: il sistema a doppia guarnizione e il sistema con singola guarnizione. Il sistema a doppia guarnizione prevede la presenza di due guarnizioni distinte. La prima, in EPDM, garantisce la tenuta termica durante il periodo di carico delle celle, in corrispondenza del raccolto e della distribuzione al termine del ciclo di conservazione. La seconda guarnizione, gonfiabile, viene messa in funzione nel periodo di conservazione del prodotto in atmosfera controllata. In questa fase viene sottratto ossigeno alla

cella e sostituito con azoto, in modo da non alterare le caratteristiche organolettiche del raccolto. Il sistema con singola guarnizione prevede, invece, la presenza di un’unica guarnizione meccanica in EPDM appositamente studiata per garantire una tenuta ermetica sia nel periodo di carico delle celle, sia nel periodo di conservazione in atmosfera controllata. In quest’ultima fase l’utilizzo di volantini di serraggio permette di premere la guarnizione sul telaio della porta in maniera ermetica e di mantenere costante la quantità di gas. Entrambi i modelli dispongono del sistema di scorrimento superiore “MIRROR” brevettato, che garantisce un’ottima adesione fra battente e telaio, e di uno sportello d’ispezione completo di serratura a chiave, dotata di apertura di sicurezza interna e guarnizione magnetica di tenuta. Infine, su richiesta, le porte scorrevoli ATMC possono essere fornite con il sistema di automazione PLCE. La porta a scorrimento verticale è dotata di sistemi anti-caduta certificati EN13241-1 e di un battente a spessore variabile da 92, 121 o 151mm che assicura una tenuta termica per impieghi da 0 a -45°C. Il movimento è trasmesso tramite due cavi d’acciaio posti nell’angolo destro e sinistro, al fine di sollevare in modo lineare la porta, e collegati ad un unico contrappeso per facilitarne l’installazione e ridurre

l’ingombro laterale. Un sistema anticaduta, posto sui registri di scorrimento, blocca la porta in posizione di sicurezza nel caso di rottura dei cavi. Infine, la guida d’alluminio, appositamente studiata dal reparto Ricerca e Sviluppo di MTH, risponde alle esigenze di robustezza, sicurezza e rapidità d’installazione. Le porte a scorrimento verticale sono normalmente fornite con automazione PLCE, anch’essa certificata EN13241-1.

MTH special refrigerated doors MTH, leader in the production of industrial and commercial refrigerated doors, includes in its range of products 2 main models of special doors: the CA sliding doors and the vertical sliding door type “Guillotine”

T

he CA sliding doors is designed for installations on cold rooms that require a gas seal in a controlled atmosphere for the storage of fruit and vegetable products at temperatures not lower than -5 C°, for long periods of time. MTH is the only company in the sector able to offer the CA door in two different models: the double gasket system and the single gasket system. The double gasket system is characterized by the presence of two separate gaskets. The first, in EPDM, ensures thermal sealing during the load period of cold rooms, corresponding to the harvest and distribution at the end of the storage cycle. The second gasket, inflatable, is used during the storage period of the product in a controlled atmosphere. At this stage oxygen is removed from the cell and replaced with nitrogen, so as not to alter the organoleptic characteristics of the harvest. The system with a single gasket provides, instead, the presence of a single mechanical gasket in EPDM specifically designed to ensure a hermetic seal

128

.it

FOOD INDUSTRY

during both the period of load cold rooms and the period of storage in a controlled atmosphere. In this last phase the use of clamping handwheels allows to press the gasket on the door frame in a hermetic way in order to maintain steady the quantity of gas. Both models have the patented “MIRROR” upper sliding system, which guarantees an excellent adhesion between the hinge and the frame, and an inspection hatch complete with a key lock and equipped with an internal safety opening and magnetic seal. Finally, on request, CA sliding doors can be supplied with the PLCE automation system. The vertical sliding door is equipped with anti-fall systems certified EN13241-1 and with a blade of variable thickness from 92 to121 or 151mm that ensures a thermal seal for uses from 0 to -45°C. The movement is transmitted by two steel cables placed in the right and left corner, in order to raise the door in a linear way, and connected to a single counterweight to facilitate the installation and reduce the lateral footprint. A fall arrest system, placed on the sliding registers, locks the door in a safe position in case of cable breakage. Finally, the aluminium guide, specially designed by MTH Research and Development department, meets the needs of robustness, safety and quick installation. Vertical sliding doors are normally supplied with PLCE automation, also EN13241-1 certified.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

marketing & strategy

Benessere in lattina Secondo un rapporto di Research and Markets, il mercato europeo delle lattine di metallo dovrebbe raggiungere 19,24 miliardi di euro entro il 2026, con un CAGR previsto del 2,33% dal 2021 al 2026

S

econdo un rapporto di Research and Markets, il mercato europeo delle lattine di metallo dovrebbe raggiungere 19,24 miliardi di euro (19,95 miliardi di dollari USA) entro il 2026, con un CAGR previsto del 2,33% dal 2021 al 2026. Questa crescita può essere attribuita a molteplici fattori, tra cui una maggiore consapevolezza delle proprietà sostenibili del metallo e un passaggio alle abitudini di consumo fuori sede. Inoltre, i consumatori cercano sempre più prodotti che migliorino il loro benessere. Ciò è spiegato nel rapporto Global Consumer Trends 2030 di Mintel, che cita il benessere fisico e mentale come una delle tendenze che influenzeranno i mercati di tutto il mondo nel prossimo decennio. Per sfruttare questa tendenza, i produttori di bevande possono evidenziare la densità dei nutrienti e gli ingredienti funzionali. In particolare, i consumatori stanno optando per bevande che affermano di rilassare, alleviare o addirittura prevenire problemi di salute, mentre altre categorie di bevande si rivolgono a persone che cercano opzioni con meno calorie, offrono prestazioni di fitness migliorate o aiutano a potenziare le cellule cerebrali. Vediamo la prova di questa tendenza ogni giorno attraverso i nostri clienti in tutto il mondo, comprese le bevande energetiche a zero calorie e zero calorie o l’acqua aromatizzata al caffè senza calorie. Potrebbe essere una sorpresa per alcuni che la tendenza del benessere stia avendo un impatto anche sul mercato delle bevande alcoliche. Ad esempio, l’annuale Bacardi Cocktail Trends Report 2022 evidenzia l’ascesa della categoria da basso a nessun alcol, con sempre più consumatori che esplorano approcci flessibili alla sobrietà. La quota di consumatori sobri e curiosi sta crescendo, con il 58% a livello globale che beve più cocktail analcolici e a basso contenuto alcolico rispetto a un anno fa. La lattina per bevande in alluminio è il contenitore perfetto per offrire il perfetto equilibrio tra ingredienti, portabilità e dimensioni delle porzioni. Per entrare veramente in sintonia con i consumatori moderni, i proprietari dei marchi devono assicurarsi di comunicare in che modo il loro prodotto supporta la salute e il benessere. Il packaging intelligente può aiutare i marchi di bevande a rimanere in contatto con i consumatori, informandoli sulla nutrizione dei prodotti, gli ingredienti e la loro provenienza e persino avvisandoli dell’approssimarsi della data di scadenza del prodotto. Con la tendenza del benessere che continua a catturare i cuori e le menti dei consumatori, i codici possono aiutare i marchi a raccogliere dati preziosi e in tempo reale e approfondimenti su desideri e bisogni, consentendo loro di modellare la propria offerta e di attrarre meglio questo mercato in crescita.

130

.it

FOOD INDUSTRY

Wellness in a can The European metal cans market is expected to reach 19,24 billion by 2026, with an expected CAGR of 2.33% from 2021 to 2026, according to a report by Research and Markets

T

he European metal cans market is expected to reach 19,24 billion (US$19.95 billion) by 2026, with an expected CAGR of 2.33% from 2021 to 2026, according to a report by Research and Markets. This growth can be contributed to multiple factors, including an increased awareness for the sustainable properties of metal and a shift to off-premise consumption habits. In addition, consumers are increasingly seeking products that enhance their well-being. This is illustrated in Mintel’s Global Consumer Trends 2030 report which cites physical and mental wellness as one of the trends that will impact markets around the world in the next decade. To capitalize on this trend, beverage producers can highlight nutrient density and functional ingredients. In particular, consumers are opting for drinks that claim to relax, relieve, or even prevent emotional health concerns, while other drink categories cater to individuals seeking options with fewer calories, deliver enhanced fitness performance or help supercharge brain cells. We see evidence of this trend every day through our customers around the world, including zero sugar and zero-calorie energy drinks or coffee-flavored water with no calories. It may be a surprise to some that the wellness trend is also having an impact on the alcoholic beverage market. For example, the annual Bacardi Cocktail Trends Report 2022 highlights the rise of the low to no alcohol category, with more and more consumers exploring flexible approaches to sobriety. The portion of sober-curious consumers is growing, with 58% globally drinking more nonalcoholic and low-ABV cocktails than a year ago. The aluminum beverage can is the perfect container for delivering the perfect balance of ingredients, portability, and portion size. To truly resonate with modern consumers, brand owners must make sure they communicate how their product supports health and wellness. Intelligent packaging can help beverage brands stay connected to consumers while informing them about product nutrition, ingredients, and their provenance and even alert them about an approaching product expiration date. With the wellness trend continuing to capture consumer hearts and minds, the codes can help brands gather valuable, real-time data and insights into desires and needs, allowing them to shape their offer and to better appeal to this burgeoning market.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Industria 4.0, IoT e Intelligenza Artificiale in Dynamic Il “Gestionale di Produzione” di Pulsar Industry è il sistema nervoso centrale dei sistemi di fabbrica “connessi” e intelligenti della quarta rivoluzione industriale

I

clienti di Pulsar Industry sfruttano già appieno i vantaggi della quarta rivoluzione industriale e, grazie anche alla sempre più profonda “intrusione” dell’IA ottimizzano i propri processi, riducono gli scarti e migliorano la loro marginalità. Pulsar Industry è una giovane e dinamica azienda. Nata a metà degli anni ’80, è cresciuta nel tempo fino a raggiungere le attuali 70 persone. Il principale punto di forza dell’azienda è la molteplicità di competenze che le consente di affrontare tutti gli aspetti legati alla realizzazione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico per i propri clienti. Tutte le fasi di progettazione e realizzazione della meccanica, dell’automazione e del software di gestione dei processi produttivi e logistici si svolgono completamente all’interno dell’azienda senza la necessità di ricorrere a fornitori esterni. Si ottengono così progetti integrati dove semplicità di soluzione, pulizia ed efficienza vanno a tutto vantaggio del cliente che si trova ad avere un unico interlocutore, competente e fortemente motivato. I clienti di Pulsar Industry, Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, Rovagnati, solo per citarne una minima parte, operano nel settore alimentare, dove sono presenti rigorose esigenze di controllo della qualità e della tracciabilità, ma dove, nello stesso tempo, è sempre più importante migliorare i margini di guadagno. Pulsar Industry ha sviluppato una competenza davvero significativa e, ad oggi, sono innumerevoli le soluzioni in cui vengono impiegati robot antropomorfi o a cinematica parallela. Questi, così come tutte le macchine e le unità di controllo in linea, bilance, sistemi di visione, metal detector e tutti i dispositivi di fine linea, etichettatrici, marcatori, ecc. sono dotati di dispositivi in grado di comunicare tra di loro e, attraverso la rete di fabbrica, con i sistemi di supervisione e controllo di produzione abilitando così la realizzazione del paradigma Industry 4.0. Dynamic, il “Gestionale di Produzione” di Pulsar Industry, è sempre presente a corredo di tutte le soluzioni di automazione. Dynamic consente una gestione

completa di tracciabilità e rintracciabilità. Permette di gestire in modo approfondito, accurato e il più possibile automatico, le schede qualità. Completamente disegnabili dall’utente, possono facilmente essere organizzate e collegate agli eventi significativi del processo produttivo. Dynamic, infine, è in grado di rilevare tutti i dati di funzionamento e di correlarli fra loro in modo da fornire, in tempo reale, grafici dei principali indicatori di efficienza e produttività. Attraverso l’evidenziazione dell’indice OEE, per esempio, i clienti di Pulsar Industry sono in grado di conoscere le aree di miglioramento dei propri processi, primo passo per migliorare la propria marginalità.

Industry 4.0, IoT and Artificial Intelligence in Dynamic Pulsar Industry “MES - Departmental Software” is the nervous system of “connected” and intelligent factory systems of the fourth industrial revolution

P

ulsar Industry’s customers already fully exploit the advantages of the fourth industrial revolution and, thanks to the increasingly deeper “intrusion” of AI, they can optimize their processes, reduce waste and improve marginality. Pulsar Industry is a young and dynamic company. Established in mid 80s, it has grown over time and today it employs 70 people. Its main asset is its extensive knowledge that enables tacking any aspect of the creation of highly technological, innovative solutions for its customers. All phases encompassing design and mechanics, automation and departmental software for production control and warehouse logistics, are carried out in-house with no need of external suppliers. This results in integrated projects where simplicity of solution, cleanliness and efficiency benefit the customer, who has a single, competent, and highly motivated partner. Pulsar Industry’s customers (Amadori, Beretta, Conserve Italia, Grandi Salumifici Italiani, and Rovagnati, to name some but few) operate in the food sector, where stringent control quality and traceability requirements are present, and where improving profit margin is important. Pulsar Industry has developed truly considerable expertise, and to date, it can number many solutions that include anthropomorphic or parallel kinematic robots. Alike all machines and in-line control units, scales, vision systems, metal detector, and all end-of-line devices, labellers, markers, etc., they are equipped with devices that can intercommunicate and also communicate with supervision

132

.it

FOOD INDUSTRY

and production control systems through the factory network, thus generating the Industry 4.0 paradigm. Dynamic – Pulsar Industry’s MES - departmental software – is included in all automation solutions. It enables not only full product traceability and tracking management, but also to manage quality sheets accurately and automatically. They can be fully designed by the user, and easily organized and connected to significant events of the production process. In conclusion, Dynamic can also detect all operation data and correlate it in such a way as to provide, in real time, graphics of the main efficiency and productivity indicators. Thanks to OEE index, for instance, the customers of Pulsar Industry can understand which are the improvement areas of their plants, and that is the first step to improve marginality.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Livetech: qualità e alta tecnologia Tutti i visitatori hanno apprezzato la qualità e l’elevato contenuto tecnologico delle soluzioni proposte da Livetech a Ipack-Ima

S

i è conclusa da poco l’ultima edizione di IpackIma, manifestazione fieristica in cui Livetech ha presentato il meglio della sua produzione all’interno dello stand della Opessi S.r.l, storico agente dell’azienda per il mercato italiano. L’edizione 2022 è terminata con un bilancio più che positivo, con una affluenza di pubblico ben oltre le aspettative. Lo spazio riservato a Livetech, disposto su una superficie di circa 400 mq, ha ospitato infatti centi-

naia di visitatori provenienti da Italia, Europa e da svariati paesi extra europei, a dimostrazione della rinnovata volontà del settore di ripartire con fiducia dopo le difficoltà dell’ultimo periodo. Tutti i visitatori hanno apprezzato la qualità e l’elevato contenuto tecnologico delle soluzioni proposte da Livetech. L’azienda ha infatti colto l’occasione per presentare la sua rinnovata struttura che, oltre al brand storico, si avvale ora di tre nuove divisioni.

Livetech: Quality and high technology All visitors appreciated the quality and highly technological content of the solutions proposed by Livetech at Ipack-Ima

T

he last edition of Ipack-Ima, the trade fair in which Livetech presented the best of its production at the stand of Opessi S.r.l (the company’s historic agent for the Italian market) has just ended. The 2022 edition finished with a more than positive outcome, with an attendance of public well beyond expectations. The space reserved for Livetech, spread over an area of about 400 square meters, has hosted hundreds of visitors from Italy, Europe and various non-European countries, demonstrating the renewed desire of the sector to start again with confidence after the difficulties of the

134

.it

FOOD INDUSTRY

last period. All visitors appreciated the quality and highly technological content of the solutions proposed by Livetech. In fact, the company took the opportunity to present its renewed structure which, in addition to the historic brand, now has three new divisions. In the field of primary packaging, Liveflow showed two horizontal flowpack packaging machines, the X-Flow and the top of range S-Flow. Livetech offered an overview of the most recent achievements and the most appreciated models on the market. Three mono-functional systems were exhibited: the highspeed cases erector LCE-H and the cases sealer LCS, dedicated to the management of RSC boxes, and the LVF-2 vertical forming machine, optimized to shape cases and trays of various kinds. The proposal was also wide in the field of multifunctional robotic systems. The LWA-TH, from the “e-Series” range, is

Nell’ambito del confezionamento primario, Liveflow ha messo in mostra due confezionatrici orizzontali flowpack, la X-Flow e la top di gamma S-Flow. Livetech ha offerto uno sguardo di insieme sulle realizzazioni più recenti e sui modelli più apprezzati dal mercato. Tre i sistemi mono-funzionali esposti: la apri cartoni ad alta velocità LCE-H e la chiudi cartoni LCS, dedicate alla gestione di casse americane, e la formatrice verticale LVF-2, ottimizzata per la formatura di astucci e vassoi di vario genere. Ampia la proposta anche nel campo delle isole robotizzate multifunzionali. La LWA-TH della gamma “e-Series” rappresenta la soluzione ideale per il confezionamento di buste, doypack, astucci, ecc. all’interno di casse wraparound e fondo più coperchio. La LTL-3F ha messo in mostra le potenzialità della gamma “X-Series”, concentrato di prestazioni e tecnologia modellata sulle specifiche esigenze di ciascun cliente. Presente anche la LTL-3F-e, un interessante prototipo sviluppato in collaborazione con importanti partner commerciali che esprime al meglio la costante volontà dell’azienda di investire nella settore R&D. Nell’ambito dei sistemi di pallettizzazione, Livepal ha esposto la cella di pallettizzazione LPA-e, caratterizzata da estrema semplicità e costi contenuti, e un modulo dimostrativo costruito attorno ad un robot industriale antropomorfo. Nella zona Livemould il pubblico ha potuto esplorare il mondo delle macchine e delle linee progettate ed ottimizzate per il modellaggio del cioccolato in tutte le sue forme. Discover Livetech at live-tech.com

the ideal solution to pack bags, doypack, cases, etc. inside wraparound and bottom plus lid boxes. The LTL-3F showcased the potential of the “X-Series” range, a concentrate of performance and technology tailored to the specific needs of each customer. The LTL-3F-e was also present, an interesting prototype developed in collaboration with important business partners that best expresses the company’s constant desire to invest in the R&D sector. In the field of palletizing systems, Livepal exhibited the LPA-e palletizing cell, characterized by extreme simplicity and low costs, and a demonstrative module built around an industrial anthropomorphic robot. In the Livemould area, people were able to explore the world of machines and lines designed and optimized for the moulding of chocolate in all its shapes. Discover Livetech at live-tech.com.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Efficienza energetica aumentata

M

GM Motori Elettrici è la tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti, consolidata da 75 anni in Europa e nel mondo. È presente in Italia con lo stabilimento produttivo principale a Serravalle Pistoiese e un deposito con uffici commerciali ad Assago (Milano). Ha inoltre stabilimenti a Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) e a Izmir (Turchia). La presenza globale è garantita attraverso la propria rete di distributori per la vendita e l’assistenza in oltre 75 paesi. Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM. Tre anni fa l’azienda ha pianificato di aggiornare ulteriormente i motori autofrenanti. Il primo passo è stato confrontarsi con oltre 100 uffici tecnici di clienti sparsi in tutto il mondo, in merito alle caratteristiche e ai miglioramenti che avrebbero desiderato trovare nel loro motore autofrenante ideale. Gli obbiettivi erano, oltre a soddisfare le indicazioni fornite dai clienti, quelli di allungare il ciclo di

I motori MGM a singola velocità offrono livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo e gli elettromagneti dei freni stanno subendo miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performances vita dei motori, di aumentare l’efficienza energetica media e di privilegiare l’impiego di materiale riciclabile e a basso impatto ambientale. Dal 2008, la quantità media di energia che i prodotti MGM necessitano per il funzionamento è costantemente diminuita. Inoltre, ripensando e riprogettando i materiali e il processo di produzione, l’azienda ha ridotto l’energia necessaria per la fabbricazione dei motori autofrenanti con un conseguente abbattimento delle emissioni di gas serra. Successivamente ha ritenuto opportuno accelerare questo processo. Tutti i motori a singola velocità sono disponibili con il livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2021, gli elettromagneti dei freni stanno subendo miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performances. I motori con altezze d’asse 100 e 112 sono stati i primi ad essere presentati sul mercato con buona parte degli aggiornamenti pianificati. Gli ingombri

rispetto alla produzione attuale sono ridotti, la carcassa offre un’ottimale capacità di smaltimento del calore e permette, grazie a due punti di sollevamento dedicati, una maggiore facilità di movimentazione. I morsetti elettrici sono stati resi maggiormente accessibili, semplificando la connessione e riducendo il tempo di installazione a vantaggio dell’utilizzatore. I rotori hanno parti attive di maggiori dimensioni a vantaggio dell’effi­cienza ma con basso momento d’inerzia con importanti vantaggi per il motore in termini di prestazioni dinamiche e di capacità di effettuare un elevato numero di avviamenti orari. Per MGM Motori Elettrici lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’ambiente sono degli obiettivi molto importanti. Nello stabilimento di Serravalle pressoché il 100% dell’energia elettrica consumata viene prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura, la climatizzazione è supportata da un impianto geotermico ed è stato ridotto il consumo di acqua potabile.

Increased energy efficiency MGM single-speed motors feature energy efficiency level in accordance with new European regulation, and the brake coils are under improvements to reduce energy consumption and increase performance

M

GM Motori Elettrici is the leader in brake motor technology, manufactured in Italy and consolidating its reputation and presence in the market for 75 years in Europe and in the world. MGM Motori Elettrici’s facilities in Italy include the main production plant in Serravalle Pistoiese (Pistoia) and a warehouse with commercial offices in Assago (Milan). Further plants in Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) and Izmir (Turkey) complete a global presence further enhanced by a network of distributors for sales and assistance in more than 75 countries. The success of MGM AC brake motors is owed to the ingenuity of an innovative design created in MGM laboratories. With great ambition, three years ago the company set out to further upgrade its brake motors. The first step was to discuss and receive feedback from consultations with over 100 technical departments at its customer sites around the world. With focus on the features and improvements they would like to find in their ideal brake motor. MGM Motori Elettrici’s goals were not only to meet the recommendations provided by its customers but also to extend the life cycle of its motors, to increase the average energy efficiency and to give priority to the use of recyclable material with low environmental impact. Since 2008, the average amount of energy MGM products need to operate has steadily decreased. In addition, by rethinking and redesigning materials and

136

.it

FOOD INDUSTRY

the production process the company has reduced the energy needed for the manufacture of its brake motors with a significant reduction of the greenhouse gas emissions. MGM Motori Elettrici felt it appropriate to speed up this process. All single-speed motors are available with the level of energy efficiency in accordance with the new European regulation that has entered into force since July 1st 2021, the brake coils are undergoing improvements in terms of reducing energy consumption and increasing performance. Motors with IEC frame sizes 100 and 112 will be the first to be presented in the market with most of the planned upgrades. The dimensions compared to the current production will be reduced, the frame offers an optimal heat dissipation capacity and allows, thanks to two dedicated lifting eyes, greater ease of handling. The terminal board has been made more accessible, simplifying the connection and reducing the installation time for the benefit of the end user. The rotors have larger active parts for the benefit of the motor efficiency with a low moment of inertia with important advantages for the motor in terms of dynamic performance and ability to make a high number of starts/stops per hour. The remainder of the motor frame sizes will receive the same improvements during this year. For MGM Motori Elettrici sustainable development and respect for the environment have always been very important goals. In the Serravalle Pistoiese plant almost 100% of the electricity consumed is produced by the photovoltaic panels placed on the roof, the air conditioning is supported by a geothermal system and the consumption of drinking water has been reduced.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

exhibitions & events

The Innovation Alliance chiude con più di 90.000 presenze La formula, che ha visto riunite Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia, ha acceso i riflettori sulle urgenze del mondo industriale, dai ritardi della supply chain al rincaro di materiali ed energia, aprendo un positivo confronto che ha visto coinvolta l’intera filiera

138

.it

FOOD INDUSTRY

a una importante occasione di incontro con buyer internazionali altamente profilati. Un segnale importante in un momento storico in cui la mobilità internazionale sta ripartendo e una testimonianza concreta della importanza dell’innovazione e del confronto diretto per gli operatori di un settore che, con le sue soluzioni tecnologiche, innova e fa muovere i principali settori dell’industria manifatturiera e della distribuzione. La formula, già sperimentata con soddisfazione nel 2018, che riunisce in un unico evento quattro manifestazioni sinergiche (Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia) a rappresentare l’intera filiera produttiva, non solo ha risposto ad esigenze precise del mondo industriale contemporaneo, ma ha permesso a espositori e visitatori di entrare in contatto con ecosistemi produttivi complementari fatti di grandi e piccole industrie. Una proposta espositiva unica a livello europeo, in cui il made in Italy ha dimostrato la sua forza creativa e innovativa: si tratta di un mercato che vale 25,6 miliardi di euro di fatturato e occupa più di 107.000 addetti. Ne è emersa la fotografia di un settore che sta performando bene, anche se sta risentendo degli effetti a lungo termine della pandemia, che ha

impattato sulla efficienza della supply chain, e della situazione politica mondiale, che sta rallentando non tanto gli ordini quanto i tempi di consegna delle macchine. L’aumento dei prezzi delle materie prime, dei materiali e dell’energia stanno infatti modificando la catena delle forniture, tema su cui tutti gli attori della filiera hanno avviato un proficuo confronto nei quattro giorni di mostra. Uno scenario che ha amplificato la necessità di dialogo e la voglia di tornare a incontrarsi di persona e scoprire le ultime novità del settore, nella consapevolezza che solo l’innovazione può portare nuova linfa al mercato. In mostra, soluzioni e proposte dell’intera filiera della meccanica strumentale, dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica, alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food, al converting e stampa industriale e grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito Ad unire il tutto, come un ideale fil rouge, i grandi temi che stanno rivoluzionando in modo trasversale il mercato. Grande attenzione ai materiali, sempre più sostenibili ed eco friendly, ma anche alla digitalizzazione che permette il risparmio energetico

Food Industry Luglio / July 2022

Source: Ipack-Ima press office

S

i è conclusa l’edizione 2022 di The Innovation Alliance, che dal 3 al 6 maggio a Fiera Milano ha fornito una panoramica tecnologica e di scenario su un settore strategico come quello della meccanica strumentale. Quattro giorni intensi non solo in termini di offerta espositiva, ma anche di riflessione e confronto: fari puntati sull’innovazione e sulle opportunità legate alla evoluzione dei paradigmi produttivi in ottica circolare. Grande la risposta degli stakeholder per un format ampiamente apprezzato dagli oltre 1600 espositori: The Innovation Alliance ha visto la presenza di oltre 90.000 operatori professionali provenienti da 125 Paesi e dai cinque continenti, dando vita


exhibitions & events attraverso la riorganizzazione dei processi e che, attraverso la costruzione di isole di lavorazione, apre spazio all’ideazione di macchinari sempre più efficienti, che consentono risparmio energetico e una riduzione delle emissioni. Centrale il ruolo dell’eco design, perché bisogna ragionare già in fase di progettazione sull’intero ciclo di vita del prodotto, dall’ideazione allo smaltimento, ma, soprattutto, al centro dell’attenzione delle aziende sono state le sfide da affrontare per evolvere verso il modello di economia circolare, che è oggi fondamentale non solo per la salvaguardia del pianeta, ma anche per essere competitivi sul mercato. Fattore abilitante della sostenibilità sono sicuramenti gli investimenti in ricerca e sviluppo, che oggi propongono sistemi produttivi intelligenti, autonomi e sempre più interconnessi, che garantiscono una gestione più flessibile, sicura ed efficiente dell’intera linea produttiva e conducono verso nuovi modelli di business che vedono il servizio e la manutenzione come parte stessa del bene venduto. Dalla ricerca sui nuovi materiali ai robot che gestiscono la linea di confezionamento, dalle applicazioni di intelligenza artificiale alle soluzioni di monitoring che consentono di verificare, accelerare e migliorare i processi, fino agli AMR - autonomous mobile robots - che possono contribuire alla linea produttiva e allo stoccaggio merci, la parola d’ordine è stata innovazione, in una visione che coniuga inscindibilmente efficienza produttiva e tutela dell’ambiente e delle generazioni future. La proposta di sistema, che ha permesso in quattro giorni di valutare l’innovazione ricostruendo in fiera una sorta di ideale linea industriale, ha dunque riconfermato la sua validità e ha portato sin d’ora a rinnovare la partnership tra gli organizzatori: The Innovation Alliance tornerà con il medesimo assetto e le medesime contemporaneità nel 2025 a Fiera Milano, dal 27 al 30 maggio.

Food Industry Luglio / July 2022

.it 139

FOOD INDUSTRY




packaging &design

exhibitions & events

The Innovation Alliance closes with more than 90,000 attendees The format, which brought together Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast and Intralogistica Italia, turned the spotlight on the urgent needs of the industrial world, from supply chain delays to rising prices for materials and energy, opening a positive discussion that involved the entire supply chain

T

he 2022 edition of The Innovation Alliance, which from May 3 to 6, at Fiera Milano, provided an overall technological overview of a strategic sector such as the instrumental mechanics industry, has come to an end. Four intense days not only in terms of promotional offering, but also in terms of reflection and discussion: spotlights on innovation and opportunities related to the evolution of production paradigms from a circular perspective. A great response by stakeholders for a format that was widely appreciated by more than 1,600 exhibitors: The Innovation Alliance was attended by more than 90,000 professionals from 125 countries and five continents, creating a significant opportunity to meet with highly profiled international buyers. An important signal in an historical period in which international mobility is picking up once again, and a concrete testimony to the importance of innovation and direct comparison for the operators of an industry whose technological solutions innovate and propel the main sectors of the manufacturing and distribution industries. The formula, already tested with success in 2018, brought together four synergistic events (Ipack-Ima,

142

.it

FOOD INDUSTRY

Print4All, GreenPlast and Intralogistica Italia) to represent within a single exhibition the entire production chain, not only responding to precise needs of the contemporary industrial world, but also allowing exhibitors and visitors to get in touch with complementary production ecosystems made up of large and small industries. A unique exhibition proposal at European level, in which Made in Italy proved its creative and innovative strength: this market is worth 25.6 billion euros in turnover and employs more than 107,000 people. What emerged was the image of an industry that is performing well, even though is suffering from the long-term effects of the pandemic, which impacted the efficiency of the supply chain, and from the global political situation, that is not slowing down the orders, but most of all the delivery times of machinery. Rising prices of raw materials, supplies and energy are in fact changing the supply chain, an issue on which all the players were engaged in fruitful discussions during the four days of the exhibition. A scenario that amplified the need for dialogue and the desire to meet in person once again to discover the latest news from the industry, with the understanding that only innovation can bring new life to the market. On display, solutions and proposals from the entire supply chain of instrumental mechanics, from green solutions developed by the rubber and plastics world to food processing technologies, packaging for the food and non-food sectors, converting and industrial and graphic printing, up to storing and handling the finished product. Everything tied together, as in an ideal common thread, by the major themes that are revolutionizing the market at all levels. Great attention is given to materials, increasingly sustainable and eco-friendly, but also to digitalization, which allows energy

savings through the reorganization of processes and also paves the way, through the construction of processing islands, for the design of increasingly efficient machinery, fostering energy savings and a reduction in emissions. Eco design has a central role, because the entire product life cycle needs to be taken into account, from conception to disposal, starting from the design phase, but, above all, the main focus for companies should be the challenges to be faced in order to evolve towards a model of circular economy, which nowadays has become essential not only to preserve the planet, but also to be competitive on the market. Investing in research and development is undoubtedly an enabling factor for sustainability, as the current offering involves intelligent, autonomous and increasingly interconnected production systems able to provide a more flexible, safe and efficient management of the entire production line, thus opening the way to new business models that see service and maintenance as a very part of the product sold. From research on new materials to robots handling the packaging line, from artificial intelligence applications to monitoring solutions that allow processes to be verified, accelerated and improved, up to AMRs - autonomous mobile robots - able to contribute to the production line and storage of goods, the watchword has always been innovation, with a vision in which production efficiency and protection of the environment and future generations are indissolubly combined. Therefore, this systemic proposal, that in four days allowed to evaluate innovation by reconstructing a sort of ideal industrial line at the exhibition, has confirmed its validity, convincing the organizers to renew their partnership right away: The Innovation Alliance will in fact return with the same contemporaneity format in 2025 at Fiera Milano, from May 27 to 30.

Food Industry Luglio / July 2022





packaging &design

machinery & development

PRL Tecnosoft: fornitore di soluzioni di movimentazione PRL Tecnosoft propone svariate soluzioni di movimentazione, ciascuna adatta a una particolare tipologia di prodotto e di esigenza

N

el settore alimentare adottare delle corrette soluzioni di movimentazione è imprescindibile se si vuole incrementare e ottimizzare il flusso produttivo senza perdere produttività. Inoltre, integrare un buon sistema di nastri trasportatori con soluzioni che permettono di gestire il prodotto in tutte le sue fasi consente di eliminare o ridurre i tempi morti e gli sprechi, massimizzando nel frattempo la produzione in base alla capacità di ogni singola macchina. Esistono svariate soluzioni di movimentazione, ciascuna adatta a una particolare tipologia di prodotto e di esigenza. PRL Tecnosoft, azienda con sede nel bresciano e specializzata nella movimentazione di prodotti alimentari, grazie agli oltre venticinque anni di esperienza è in grado di offrire un servizio tailor made con impianti completi dotati di macchinari, gestione software, interfacce operatore, quadri elettrici e bordo macchina.

Alcuni esempi di soluzioni offerte possono riguardare i sistemi di buffer, accumulo e polmonatura con soluzioni di reintegro dinamico, estremamente utili nei casi in cui sono richieste alte cicliche con un elevato numero di pezzi da trattare e gestire. PRL Tecnosoft ha integrato pochi mesi fa un sistema simile per una nota azienda produttrice di cioccolato che necessitava anche di non far toccare mai tra loro i prodotti, per garantire un packaging perfetto. Un’ulteriore soluzione di movimentazione di prodotti alimentari riguarda i merger e gli unificatori, che hanno lo scopo di gestire tramite l’unificazione e la riduzione in file i prodotti su linee di trasporto mono e multifila, soluzioni che posso anche essere integrate con deviatori e smistatori, i quali invece soddisfano la necessità di una gestione automatizzata per la deviazione del flusso produttivo verso le confezionatrici, creando zone di accumulo prodotto quando necessario. Una delle ultime occasioni in cui l’azienda bresciana ha potuto integrare una soluzione di movimentazione di questo tipo in un impianto completo è stata per una nota azienda produttrice di biscotti e prodotti da forno, con lo scopo di ottimizzare gli spazi e dividere i prodotti in diverse linee per poter essere correttamente confezionati. Con lo scopo di trovare e proporre sistemi alternativi nel campo della movimentazione di prodotti alimentari, PRL Tecnosoft ha deciso di aprire

Hello Robotics: una divisione dedicata unicamente alla robotica per realizzare soluzioni affidabili e con un alto valore tecnico e di servizio, integrando robot dei principali leader del settore e spaziando fra diverse tecnologie in base alle necessità. Una case history che merita una menzione riguarda l’integrazione di un cobot per un impianto di produzione di fette biscottate, il cui scopo era quello di dividere il prodotto su file multiple e allinearlo per avere una corretta alimentazione per il macchinario a valle del sistema.

PRL Tecnosoft: handling solution provider PRL Tecnosoft proposes various handling solutions, each one designed for a type of product or specific requirement

I

n the food sector, adopting the right handling solutions is crucial to increase and optimize production flow without decreasing productivity. Moreover, the integration of a good system of conveyor belts with product handling solutions enables eliminating or reducing downtime and waste, while maximizing production.

146

.it

FOOD INDUSTRY

There are various handling solutions, each one specifically for a type of product and requirement. PRL Tecnosoft, company headquartered in Brescia specializing in food product handling with more than twenty-five years’ experience, can offer a customized service with complete plants equipped with machinery, software management, operator interface, electric control boards, and on-board equipment. PRL Tecnosoft offers various systems, such as: buffers, accumulation and storage systems with dynamic reinsert solutions, which are extremely useful whenever high production is required. A few months ago, PRL Tecnosoft integrated a similar system for a well-known chocolate producer who also needed that the products never touched, to guarantee perfect packaging. Further food handling solution consists in mergers and aligners to unify or align products on singleor multi-lane conveyor lines, systems that can be provided with diverters, phasing sorters for

automated management of the production flow deviation toward packaging machines, thus creating an accumulation area when necessary. This Brescia-seated company integrated such type of handling solution for a well-known biscuits and bakery product producer, to optimize space and divide products into different lines for perfect packaging. Wanting to find and propose the food handling sector alternative systems, PRL Tecnosoft has decided to open Hello Robotics, a robotic specialized division that creates reliable solutions of high technical value and service, where robots of different brands are integrated, and different technologies used upon the different requirements. A case history worth of special mention is about the integration of a cobot for a rusks production plant, which had to divide the product into multiple lines and align it for correct feeding of the downstream machinery.

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

marketing & strategy

Una nuova squadra alla guida di Ucimac per il prossimo biennio L’associazione, in seno ad Assofoodtec/Anima Confindustria, rappresenta i produttori di macchine e attrezzature per caffè, professionali e semiprofessionali

L

’assemblea del primo giugno ha nominato il nuovo Consiglio Generale di Ucimac, Associazione dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per caffè, professionali e semi professionali. Andrea Doglioni Majer è stato confermato presidente per il prossimo biennio e sono stati nominati in qualità di vice presidenti Ruggero Ferrari (Rancilio Group) e Maurizio Giuli (Simonelli Group). «Con il nuovo direttivo si conferma l’impostazione strategica già introdotta» ha commentato il presidente Andrea Doglioni Majer. «Il nostro obiettivo è vertere su un ampliamento della base associativa di Ucimac per avere una rappresentanza sempre maggiore. Negli anni, il mercato del caffè e dell’equipment è

cambiato, dunque ora puntiamo ad attirare una serie di nuovi attori della nostra industria: nuove tecnologie e nuove aziende che si riconoscono nel caffè come punto di coesione. Ucimac rappresenta e tutela il settore delle macchine e attrezzature per caffè, professionali e semi professionali, promuovendone gli interessi in ambito nazionale e internazionale. Un’eccellenza italiana che nel 2021 ha totalizzato un fatturato di oltre 500 milioni di euro e una quota export/fatturato superiore al 70% (dati Ufficio studi Anima). È il punto di riferimento per il supporto tecnico-normativo per le aziende associate e in grado di dare una risposta alle esigenze del settore.

L’associazione porterà avanti la linea delle attività già precedentemente avviate. «Tra i tavoli di lavoro più importanti» prosegue Doglioni Majer «Ucimac si sta occupando della raccolta di indagini statistiche molto dettagliate sui mercati globali delle macchine da caffè e delle attrezzature. Un’altra priorità è il lavoro che il gruppo tecnico di Ucimac sta portando avanti nei tavoli di lavoro Cen (sicurezza e igiene per le macchine da caffè ad uso professionale e commerciale e i macinini ad uso professionale) e Cenelec (consumi energetici per le macchine da caffè ad uso professionale e commerciale). Infine, una tematica fondamentale per Ucimac è l’internazionalizzazione, grazie alla quale è possibile dare maggiore visibilità ai fabbricanti italiani. Lavoreremo alla presa di contatto con le associazioni estere, pensando soprattutto a quelle presenti in Germania, ma con uno sguardo anche verso l’Asia e l’America». Ucimac è l’associazione Costruttori macchine per caffè espresso e attrezzature per bar aderente ad Assofoodtec, federata ANIMA Confindustria.

A new team to lead Ucimac for the next two years The Association, within Assofoodtec/Anima Confindustria, represents the manufacturers of professional and semi-professional coffee machines and equipment

T

he assembly of June 1st has appointed the new General Council of Ucimac, Association of Italian manufacturers of professional and semi-professional coffee machines and equipment. Andrea Doglioni Majer was confirmed as president for the next two years; Ruggero Ferrari (Rancilio Group) and Maurizio Giuli (Simonelli Group) were appointed as vice presidents. «The strategic approach already introduced is confirmed with the new board» president Andrea Doglioni Majer commented. «Our goal is to expand Ucimac membership base in order to have wider representation. Over the years, the coffee and equipment market has changed, thus now we aim to attract a number of new industry players: new technologies and new companies that find a point of cohesion in coffee.

148

.it

FOOD INDUSTRY

Ucimac represents and protects the sector of coffee machines and equipment, professional and semi-professional, and promotes its interests at national and international level. An Italian excellence that in 2021 has totaled a turnover of over 500 million euros and an export/turnover share of over 70% (data Ufficio studi Anima). It is the reference point for technical-regulatory support for member companies and able to respond to the needs of the sector. The association will carry on the business line already started previously. «Among the most important working groups» continues Doglioni Majer «Ucimac is dealing with the collection of very detailed statistical surveys on the global markets for coffee machines and equipment. Another priority is the work that the Ucimac technical group is carrying out in the work tables Cen (safety and hygiene for coffee machines for professional and commercial use and grinders for professional use) and Cenelec (energy consumption for coffee machines for professional and commercial use). In addition, a fundamental issue for Ucimac is internationalization, by which it is possible to give greater visibility to Italian manufacturers. We will work on making contact with foreign associations, especially with those present in Germany, but also with an eye to Asia and America».

Food Industry Luglio / July 2022



packaging &design

machinery & development

Il processing & packaging: resiliente, innovativo e sempre più “digital” Alla sostenibilità degli imballaggi, Cama affianca quella degli impianti di confezionamento che potranno garantire produzioni sostenibili, in particolare sul fronte dell’efficientamento energetico

L

a filiera del processing & packaging è tra i settori industriali italiani più dinamici e complessi dal punto di vista dei diversi soggetti coinvolti, tra i fornitori di tecnologie di processing, confezionamento, soluzioni e materiali da imballaggio, che danno vita a un vero e proprio ecosistema di business unico a livello europeo. L’ecosistema del processing & packaging si è ritrovato alla manifestazione di riferimento del settore, Ipack-Ima (3 al 6 maggio in Fieramilano) dopo quattro anni dalla precedente edizione, con molte soluzioni innovative grazie a un’industria che ha saputo interpretare al meglio le sfide imposte dalla pandemia, prima e da una difficile situazione geopolitica tutt’ora presente. Da sempre l’industria del packaging ha viaggiato in modo parallelo con la sostenibilità. La ricerca di materiali innovativi e meno impattanti per l’ambiente con soluzioni di eco-design capaci di coniugare funzionalità, estetica ed ecologia, acquista oggi un maggior valore se rapportata agli obiettivi di transizione ecologica condivisi a livello europeo. Alla sostenibilità degli imballaggi, si affianca in modo sempre più significativo quella degli impianti di confezionamento che, puntando alle smart machine in un’ottica di smart factory, potranno garantire produzioni sostenibili, in particolare sul fronte dell’efficientamento energetico, contribuendo alla riduzione delle emissioni in atmosfera.

150

.it

FOOD INDUSTRY

Le applicazioni di Realtà Aumentata (AR) stanno decisamente irrompendo nel mondo industriale, grazie ai benefici tangibili per la forza lavoro sul fronte dell’efficacia e per l’impresa che guadagna in efficienza, confermando al tempo stesso la centralità del fattore umano nella trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. È in questa direzione che Cama Group, sul mercato da oltre quarant’anni come costruttore di macchine e sistemi integrati ad alta tecnologia per il packaging secondario, ha deciso di orientare la propria offerta di servizi a valore aggiunto. All’interno di Generazione 4.0, il progetto globale del Gruppo che dà vita a tutte le attività digitali e ai servizi innovativi dell’Industria 4.0 per il mondo manifatturiero, Cama ha reso disponibile il tool Augmented Reality Assistant. Si tratta di un’applicazione di realtà aumentata che offre all’utilizzatore della macchina, che può essere un operatore, un manutentore, un trainer o un capoturno, la possibilità di accedere in modo rapido e contestuale alle informazioni sull’utilizzo della macchina stessa, semplificando l’accesso alle informazioni per renderlo più efficace. Lo scenario che si sta presentando è un modo migliore di lavorare. “Il nostro obiettivo è raggiungere la massima efficienza e lo facciamo intervenendo sia sulla macchina, sia fornendo strumenti agli operatori che lavorano sulla macchina”, spiega Massimo Monguzzi, R&D manager di Cama. “Le informazioni riguardano due ambiti principali: la manutenzione e il cambio formato. In questo secondo ambito, fornire indicazioni precise relative alle operazioni da svolgere consente di ottimizzare i tempi

evitando errori, il che si traduce in efficienza di produzione”. Con l’AR è possibile accedere immediatamente, in modo visuale, alle informazioni relative alla macchina, che altrimenti si devono ricercare attraverso la consultazione di un manuale tradizionale. Augmented Reality Assistant è nata nel 2020 come piattaforma digitale espandibile, con l’obiettivo, nel tempo, di arricchirla di ulteriori servizi digitali. Uno di questi riguarda le parti di ricambio: l’applicazione propone la lista delle parti di ricambio in base alle ore lavorate, generando direttamente una mail con numero di serie dell’impianto, matricola e altri dati necessari per ordinare i pezzi. “Oggi le nostre macchine non hanno a bordo una logica intelligente sull’analisi dei dati, ma sarà sicuramente il tema dei prossimi anni. E anche in questo ambito cercheremo un partner qualificato e riconosciuto sul mercato”. “Noi siano costruttori di macchine, ai nostri clienti forniamo una soluzione a un progetto di confezionamento secondario, quindi, un sistema che parte con la progettazione del pack, la scelta della macchina migliore e del sistema di manipolazione più idoneo e nel prossimo futuro sempre di più i servizi”, conclude. Cama lo fa già da anni con i servizi più tradizionali ma la direzione è sviluppare servizi a maggior valore aggiunto basati sui dati, con benefici sia per l’utilizzatore della macchina, relativamente all’ottimizzazione della produzione sia per il costruttore che potrà ottenere indicazioni e spunti per migliorare la macchina fin dalla fase di progettazione. www.camagroup.com www.smartpackaginghub.com

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

The processing & packaging sector: Resilient, innovating and increasingly “digital”

T

he processing & packaging supply chain is one of the most dynamic and complex industries in Italy, considering various actors involved, i.e. processing, packaging technology, packaging solutions and materials that create a real business ecosystem, unique in Europe. The processing & packaging ecosystem met again at the reference trade show of this industry, Ipack-Ima (3rd to 6th May at Fieramilano) four years after the past event, with number of innovating solutions thanks to an industry that was able to interpret challenges in the best possible way, imposed by the pandemic and now by a difficult geopolitical situation. The packaging industry has always been working alongside sustainability. The search for innovating materials and with less impact on the environment thanks to eco-design projects that combine functionality, aesthetics and ecology, acquires a greater value today, when compared to ecological transition targets shared at European level. In an increasingly significant way, sustainable packaging goes hand in hand with sustainable packing systems; while aiming at smart machines in a smart factory perspective, they can ensure a sustainable production, particularly as regards energy efficiency, thus going some way to reducing atmospheric emissions. Augmented Reality (AR) applications break in the industrial world thanks to tangible benefits for labour and businesses as well in terms of efficiency, thus confirming the centrality of the human factor in the digital transformation of manufacturing companies. Cama Group decided to steer in this direction offering its range of valueadded services. The company has been on the market for over forty years as manufacturer of high-tech integrated systems for secondary packaging. Within Industry 4.0, the global project of the Group including all digital activities and innovating services for manufacturers, Cama offered a tool called Augmented Reality Assistant. This augmented reality application offers the machine user, be it

Food Industry Luglio / July 2022

Sustainable packaging goes hand in hand with sustainable packing systems, which can ensure sustainable production, particularly as regards energy efficiency

an operator, a maintenance technician, a trainer or a shift foreman, the opportunity to quickly and simultaneously access information on machine use, thus simplifying access to information to make use more efficient. The scenery to come is a better way of working. “We aim at top efficiency while acting on the machine and offering tools to machine operators”, explains Massimo Monguzzi, R&D manager, Cama. “Information covers two major fields: maintenance and format change. In the latter field, offering precise directions on operations to be carried out enables us to immediately optimise timing while avoiding mistakes and obtaining production efficiency”. AR enables you immediately to get a visual display of machine information; you do not have to look for it in a traditional handbook. Augmented Reality Assistant was born in 2020 as an expandable digital platform with the aim of enriching it with additional digital services over time. One of them covers spare parts: the application suggests a list of spare parts based upon the number of hours worked; it automatically generates an email with the serial number and all necessary details of the system to place a purchase order. “Today, our machines are not equipped with intelligent logics to analyse data, however, for sure this will be the subject in the next few years. Again, we’ll have to look for a qualified and acknowledged partner”. “We make machines; we supply our customers with a secondary packaging project solution. It is a system that starts with a pack design project, the selection of the best suited machine and handling system; in a near future, services will be added,” he says. Cama has already been doing it for years with more traditional services; however, we are going to develop services with a higher value added, based on data, offering benefits both to machine users, in terms of optimised production, and to manufacturers who will get hints and suggestions to improve a machine right from the design phase. www.camagroup.com www.smartpackaginghub.com

.it 151

FOOD INDUSTRY


machinery & development

GoFa, il cobot che assicura precisione costante Un impianto per il confezionamento di specialità alimentari usa i cobot ABB per restare un passo avanti alla concorrenza

L

’applicazione: Applicazione pick-and-place per imballare pacchetti di anacardi in scatole di cartone La sfida: Prelevare i pacchetti dalla linea di confezionamento e inserirli in scatole di cartone con un processo veloce e automatico, evitando lesioni al personale La soluzione: Il cobot GoFa™ di ABB carica pacchetti di anacardi da 1 kg all’interno di scatole di cartone. Lavorando accanto agli addetti, i robot tengono i ritmi della linea di confezionamento ed evitano allo staff mansioni gravose di sollevamento di colli pesanti La fabbrica Dan D Pak nella provincia di Binh Duong cercava una soluzione di automazione robotica per salvaguardare la salute e la sicurezza del personale. I robot assicurano una precisione costante per centinaia di pacchetti di anacardi. Ogni pila è composta da 70 confezioni e pesa 11 kg. Se un addetto dovesse comporre questa struttura strato dopo strato, non potrebbe farlo con altrettanta

precisione. Si tratta di un lavoro a ritmi intensi per lunghi periodi di tempo, oltre al rischio di lesioni. L’azienda ha puntato sull’automazione anche per contenere i costi della manodopera: la pandemia ha dimostrato che l’automazione è l’unica via se si vuole sostenere la produttività ed essere competitivi. L’azienda asiatica si è rivolta ad ABB per avere una soluzione robotizzata e poiché nell’impianto non c’era spazio per un robot industriale tradizionale, ABB ha raccomandato il cobot GoFa. Progettato per lavorare accanto alle persone in piena sicurezza movimentando carichi fino a 5 kg, questo robot collaborativo non richiede barriere e cancelli che occuperebbero ulteriore spazio. Oltre ad aiutare nel raggiungimento degli obiettivi di produttività, il cobot GoFa è anche molto flessibile e riesce a compiere manovre e giravolte con estrema facilità. Inoltre, può essere spostato facilmente in varie zone dell’impianto, se necessario. GoFa è in grado di gestire anche la variabilità del prodotto: è veloce da configurare e in futuro potrà gestire una gamma più ampia di prodotti. Uno dei vantaggi principali dei cobot di ABB cobot è la possibilità di passare alla produzione continua (24x7) senza il rischio di sovraccaricare il personale. L’impiego dei robot ha inoltre consentito di riqualificare gli addetti con competenze ad ampio raggio, affinché possano essere impiegati ovunque all’interno della fabbrica con molteplici mansioni.

GoFa, the cobot for consistent accuracy Fine foods packing plant uses ABB cobots to keep ahead of competition

T

he application: Pick-and-place application for packing cashew packages into cardboard boxes The challenge: Take the packages from the packaging line and place them in cardboard boxes with a fast and automatic process, avoiding injury to personnel

152

.it

FOOD INDUSTRY

The solution: ABB’s GoFa™ cobot loads 1kg packets of cashew nuts into cardboard boxes. By working alongside the workers, the robots keep up with the pace of the packaging line and save the staff from the heavy lifting of heavy packages The Dan D Pak factory in Binh Duong province was looking for a robotic automation solution to safeguard the health and safety of its personnel. The robots ensure consistent accuracy for hundreds of packages of cashew nuts. Each stack consists of 70 packs and weighs 11 kg. If a worker were to compose this structure layer by layer, he could not do it with as much precision. This involves intense work over long periods of time, plus the risk of injury. The company has also focused on automation to contain labor costs: the pandemic has shown that automation is the only way to sustain productivity and be competitive. The Asian company turned to ABB for a robotic solution and since there was no room for a traditional industrial robot in the plant, ABB recommended the GoFa cobot. Designed to work alongside people in complete safety, moving loads up to 5 kg, this collaborative robot does not require barriers and gates that would take up additional space.

In addition to helping to achieve productivity goals, the GoFa cobot is also very flexible and can perform maneuvers and turns with ease. In addition, it can be easily moved to various areas of the plant if necessary. GoFa is also able to manage product variability: it is quick to set up and will be able to manage a wider range of products in the future. One of the main advantages of ABB cobots is the ability to switch to continuous production (24x7) without the risk of overloading your staff. The use of robots has also made it possible to retrain employees with wide-ranging skills, so that they can be employed anywhere within the factory with multiple tasks.

Food Industry Luglio / July 2022



science & technology

Come il moderno software HMI supporta l’evoluzione delle attività lavorative I produttori stanno sperimentando nuovi modi di lavorare e l’uso della tecnologia di realtà aumentata continuerà ad espandersi

I

n molti impianti di produzione del settore alimentare, la sala controllo è oggi in gran parte vuota. I ruoli si mescolano: il personale dell’impianto svolge a volte compiti operativi e a volte manutentivi. È più probabile che gli operatori si trovino fuori dall’impianto piuttosto che seduti in ufficio alla propria postazione o davanti a una console operatore. Le moderne applicazioni software devono così adattarsi a questi cambiamenti che stanno avvenendo nelle abitudini lavorative. La mobilità è ormai

un elemento centrale del modo in cui si lavora: il personale si aspetta di essere avvisato tramite cellulare, tablet o altri dispositivi in caso di problemi e di poter accedere in questo modo a qualsiasi dispositivo dell’impianto per ottenere maggiori dettagli, indipendentemente dal fatto che il software sia fisicamente installato su quel dispositivo. Il software deve funzionare su browser standard, in modo da consentire a chi lavora da remoto di controllare il sistema quando ne necessario. I produttori stanno sperimentando nuovi modi di lavorare e l’uso della tecnologia di realtà aumentata (AR) continuerà ad espandersi. Piuttosto che essere un’esperienza completamente immersiva come in un videogioco, la AR nelle applicazioni di produzione sarà integrata in maniera sempre più naturale nell’ambiente di lavoro quotidiano. Ad esempio,

utilizzando la funzione video di un telefono o di un tablet, si punta il dispositivo su un’apparecchiatura dell’impianto e in questo modo il sistema riconosce l’apparecchiatura e sovrappone i valori KPI direttamente sul display del dispositivo mobile. In questo modo non è più necessario né navigare tra i menu per raggiungere il macchinario che si vuole monitorare né selezionare pagine appropriate per conoscere le prestazioni dello stesso. La piattaforma SCADA/ HMI Movicon.NExT di Emerson è una delle prime a integrare soluzioni AR e, grazie a dispositivi AR indossabili, gli operatori possono beneficiare di una gestione semplificata dei processi e anche di informazioni in tempo reale relative al macchinario o al processo su cui stanno lavorando. Richard Carpenter, Emerson

How modern HMI software supports changing work practices Manufacturers are experimenting with new ways to work, and the use of augmented reality technology will continue to expand

I

n many food and beverage plants, the control room is now largely empty. Roles are blended, with plant personnel sometimes performing operational tasks and sometimes maintenance tasks. They are more likely to be out in the plant than sitting behind a monitor at a desk or operator console. Modern software applications must adapt to these changes

154

.it

FOOD INDUSTRY

in work habits. Mobility is now a key element of how people work, with personnel expecting to be alerted via their cell phones, tablets or other devices when there is a problem and be able to login to any monitor in the plant to get more details, regardless of whether software is physically deployed to that device. Software must operate on standard browsers, which enables those working remotely, to check the system when they need to. Manufacturers are experimenting with new ways to work and the use of augmented reality (AR) technology will continue to expand. Rather than being a fully immersive experience like a video game, AR within manufacturing applications will be much more naturally integrated into the day-to-day

working environment. For example, by using the video function of a phone or tablet, pointing the device at a piece of equipment in the plant, and having the system recognise the equipment and overlay critical KPIs directly onto the video. That removes the need to walk through menus to get to the right device and select the appropriate dashboards to understand how the equipment is performing. Emerson’s Movicon. NExT SCADA/HMI platform is one of the first to integrate AR solutions and by means of wearable AR devices, operators can benefit from simplified process management and real-time information relating to the equipment or process they are working on. Richard Carpenter, Emerson

Food Industry Luglio / July 2022





science & technology

Sensori VEGA, la risposta per una produzione sempre più efficiente Con le serie di sensori di pressione VEGABAR e interruttori di livello VEGAPOINT compatti, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per applicazioni standard e igieniche

I

sensori VEGA rispondono perfettamente alle odierne esigenze dell’industria in termini di maggiore modularità e disponibilità e sono la risposta alla domanda crescente di sensori con varianza ridotta, in grado di supportare una produzione sempre più efficiente. Visualizzazione a 360° dello stato di intervento Una buona visibilità aumenta la sicurezza. Questo vale anche per lo stato e gli stati d’intervento, poiché spesso i sensori sono impiegati in aree molto estese o in spazi particolarmente angusti. In fase di sviluppo dei nuovi sensori è stata riservata particolare attenzione alla semplicità di handling, in cui rientra anche il rapido riconoscimento degli stati d’intervento da

VEGA sensors, the answer to increasingly efficient production With its new compact series of VEGABAR pressure sensors and VEGAPOINT level switches, VEGA is becoming a full-range supplier for standard and hygienic applications

qualsiasi angolazione, sia vicino allo strumento, sia a distanza considerevole. Grazie all’indicazione di stato di grandi dimensioni, gli stati d’intervento sono rilevabili da qualsiasi punto di osservazione. L’anello luminoso è ben visibile anche con intensa luce diurna, anche perché il colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità. Basta uno sguardo per riconoscere se la misura è in corso, se il sensore interviene o se eventualmente è presente un’anomalia nel processo. Adatti ad applicazioni igieniche Anche nelle applicazioni igieniche, come ad es. nel settore alimentare e farmaceutico, l’esigenza più diffusa è rappresentata da soluzioni di ottimizzazione e aumento dell’efficienza. I nuovi sensori compatti sono stati concepiti secondo i principi dell’Hygienic Design e gli standard tipici del settore (FDA, CE 1935/2004, GB Standard e GMP). IO-Link: comunicazione rapida e sicura VEGA offre diverse esecuzioni dell’elettronica: si può scegliere tra il classico sensore bifilare o trifilare con segnale in uscita continuo e il sensore trifilare con IO-Link digitale. Per le decisioni relative agli interventi di manutenzione e la pianificazione ottimale dei tempi di fermo, i gestori degli impianti si affidano ai dati sullo

T

he new compact instrument series from VEGA are the answer to the growing need for simple sensors with reduced diversity that support ever more efficient production. They address the latest industry demands: more modularity and higher availability. 360° illuminated ring Good visibility means safety and security. This also applies to switching state and process status, because sensors are often used in widely spread out areas or in tight spaces partly hidden from view. To ensure that the user would be able to discern the status at a glance, close up as well as from far away and from any direction, the design and development of the new sensors focused on two things: simple handling and fast, easy readability. Thanks to the large status display, the switching states can be easily recognised from any direction. The illuminated ring remains clearly visible even in daylight, not only due to its brightness, but because there is a choice of 256 custom colours to select. The display shows immediately if the measuring process is running, if the sensor is switching, or if there is a possible malfunction in the process.

I nuovi sensori di pressione compatti con funzione di pressostato VEGABAR e i nuovi interruttori di livello capacitivi VEGAPOINT sono realizzati ad hoc per le applicazioni standard. L’innovativa visualizzazione a 360° dello stato, il cui colore è selezionabile a piacere tra 256 tonalità, consente il rapido riconoscimento dello stato d’intervento da qualsiasi punto di osservazione

158

.it

FOOD INDUSTRY

Il sistema di adattatori igienici standardizzato e flessibile della nuova serie di strumenti riduce gli oneri e minimizza la gestione del magazzino The flexible, standardised hygienic adapter system of the new device series reduces work and minimises inventory

stato. Nel frattempo, i costruttori di impianti impiegano quasi esclusivamente sensori intelligenti con tecnologia IO-Link per godere dei vantaggi universali che offre in termini di disponibilità dei dati. Oltre a poter essere installati in maniera rapida ed economica tramite un cavo standard a tre conduttori, i sensori con IO-Link possono essere sostituiti in modo particolarmente semplice e privo di errori. Il protocollo standard consente anche la rapida messa in servizio dell’impianto e la riduzione dei tempi di fermo. In caso di sostituzione del sensore, l’opzione di trasferimento automatico di tutti i parametri del sensore dal master IO-Link o dal sistema di controllo al nuovo strumento contribuisce ad aumentare l’efficienza. Ideal for hygienic applications In the food and pharmaceutical industries, not all hygienic applications are extreme. They do not all need complex, costly solutions; in many areas, all that’s needed is a simple solution that optimizes and increases efficiency. The new compact sensors were conceived and fabricated according to hygienic design principles and conform to industry standards such as FDA, EC 1935/2004, GB Standard and GMP. IO-Link: fast and secure communication VEGA offers different electronics versions: You can choose between the classic continuous two-wire and three-wire versions or a three-wire sensor with digital IO-Link. When making maintenance decisions, plant operators rely on status data, which forms the basis for optimal planning of shutdown times. Almost all plant builders now deploy intelligent sensors with IOLink technology, as these offer universal advantages in terms of data availability. Not only can these sensors be installed quickly and inexpensively using a standard three-wire cable, IO-Link also makes it particularly easy to exchange them without errors. This enables a production system to be returned to operation faster using this standard protocol, reducing downtime considerably. When exchanging a sensor, the option of having all sensor parameters automatically written into the new device by the IO-Link master or the controller creates additional efficiency.

The new compact VEGABAR pressure sensors with switching function and VEGAPOINT capacitive level switches are perfectly tailored to standard applications. One special feature is the 360° status display, offering a selection of 256 colour choices. The user can quickly and easily see the status from any direction

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Dry Master: Un unico prodotto, centinaia di applicazioni

L

echler è lieta di presentare la nuova ed avanzata gamma di ugelli per essiccazione a spruzzo “DryMASTER”. Gli ugelli “DryMASTER” sono disegnati con tecnologia modulare garantendo così molteplici applicazioni in diversi settori industriali. L’attenzione si concentra sulla camera del vortice e sui dischi che caratterizzano lo spruzzo. Sono disponibili oltre 900 combinazioni, tra cui quella che si adatta perfettamente al vostro processo. Utilizzando i più recenti progressi tecnologici e le tecniche di produzione del carburo di tungsteno, la nostra serie DryMASTER non solo è leader del mercato per la precisione, ma anche per la durata dell’usura – mantenendo più a lungo le dimensioni critiche delle prestazioni. Gli ugelli “DryMASTER” oltre a garantire la migliore atomizzazione possibile per il tipo di processo richiesto, sono costruiti con materiali di alta qualità che assicurano elevata resistenza ad abrasione e ad attacchi chimici. Progettata pensando all’industria alimentare e farmaceutica, la serie DryMASTER di Lechler ha ottenuto la certificazione EU1935/2004 ed è conforme alle norme FDA e GB4806. Scegliere Lechler significa scegliere un prodotto sicuro e igienico. La serie “DryMASTER” rispetto agli attuali ugelli per essiccazione a spruzzo sul mercato ha una durata superiore all’usura e ciò porta vantaggi in termini di resa di produzione al cliente ed ha un design tale

da facilitare la pulizia e la manutenzione così da risparmiare ore di manodopera aggiuntive e fermi di produzione. Gli ugelli sono stati testati fino a 690 bar e sono completamente intercambiabili con gli attuali ugelli sul mercato. La serie Lechler DryMASTER ha dimostrato il suo valore negli essiccatori in co-corrente, controcorrente e a flusso misto per produrre polveri come siero di latte, latte intero, latte scremato, concentrato di proteine, latte artificiale, prodotti chimici, ceramiche, prodotti farmaceutici e cosmetici. È disponibile inoltre la versione dell’ugello “DryMASTER” con valvola di controllo per evitare il gocciolamento, dovuto all’immediata chiusura dell’orifizio in mancanza di pressione. Ciò garantisce un livello di precisione ancora più elevato rimuovendo eventuali sprechi di prodotto e complicazioni dovute al gocciolamento. La valvola lavora grazie alla pressione di atomizzazione aprendola o chiudendola completamente. Tutta la gamma completa di ugelli è disponibile sia in versione filettata che a saldare a 0° e a 45°. Per la versione standard senza valvola di controllo è disponibile il corpo conico con angoli d’apertura pari al getto per una maggiore stabilità. Infine, per venire in contro alle necessità del cliente la maggior parte delle taglie sono disponibili a magazzino con consegna in pochi giorni. #PowderToThePeople

DryMASTER The new Lechler DryMASTER series: One unique concept, hundreds of applications

L

echler is pleased to introduce the new and advanced range of “DryMASTER” spray drying nozzles. “DryMASTER” nozzles are designed with modular technology thus ensuring multiple applications in different industries.The focus is on the swirl chambers and orifice discs. Over 900 combinations are available, among them the one that suits your process perfectly. Using the very latest technological advances and manufacturing techniques in tungsten carbide production, our DryMASTER series not only leads the market in precision engineering, but also in wear life – maintaining critical performance dimensions for longer. “DryMASTER” nozzles, in addition to ensuring the best possible atomization for the type of process required, are made of high-quality materials that ensure high resistance to abrasion and chemical attack. Designed with the food and drug industries in mind, Lechler’s DryMASTER series has achieved EU1935/2004 and is both FDA and GB4806 compliant. Choosing Lechler means choosing a safe, hygienic product.

160

.it

FOOD INDUSTRY

The “DryMASTER” series compared with current spray drying nozzles on the market has a longer wear life, which brings production yield advantages to the customer, and has a design that facilitates cleaning and maintenance so as to save additional manpower hours and production downtime. The nozzles have been tested up to 690 bar and are fully interchangeable with current nozzles on the market. The Lechler DryMASTER series has proven its value in co-current, counter current and mixed flow dryers to produce powders such as whey, whole milk, skim milk, protein concentrate, infant formula, chemicals, ceramics, pharmaceuticals and cosmetics. A version of the “DryMASTER” nozzle is also available with a check valve to prevent dripping, due to the immediate closing of the orifice when there is no pressure. This ensures an even higher level of precision by removing any product waste and complications due to dripping The valve works by atomization pressure by opening or closing it completely. The full range of nozzles is available in both threaded and weld-on 0° and 45° versions. For the standard version without a check valve, the cone body is available with opening angles equal to the spray pattern for greater stability. Finally, to meet customer needs, most sizes are in stock with delivery in a few days. #PowderToThePeople

Food Industry Luglio / July 2022


UGELLO PER ESSICAZIONE A SPRUZZO Serie “ DryMASTER ” • Maggiore resistenza alle abrasioni e agli agenti chimici grazie all’elevata qualità del carburo di tungsteno • Riduzione ore di manutenzione ed aumento produttività • Più di 900 combinazioni tra camera e disco per garantire la portata e l’angolo desiderati • Pulizia e manutenzione semplificati grazie al design dell’ugello

Function video Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca


marketing & strategy

Agromonte, espressione dell’autentico Made in Sicily Salse pronte, passate, sughi, pesti e tante specialità della cucina siciliana: Agromonte punta tutto su qualità e innovazione di prodotto

N

ella propria terra iblea, vocata tradizionalmente alle colture agricole, Agromonte lavora il pomodoro ciliegino e lo trasforma in prodotti d’eccellenza: salse pronte, passate, sughi, pesti e pomodorini semi secchi. Tutto ha inizio con una passione di famiglia. A Carmelo, alla moglie Ida e ai quattro figli Arestia va il merito di aver valorizzato il frutto di quel lembo sudorientale dell’isola e di averlo reso una specialità ambita oltre confine. In particolare, la famiglia Arestia ha fatto di una delle più antiche tradizioni siciliane, la preparazione della salsa pronta, un business in continua crescita. Nonostante il comparto delle conserve rosse abbia registrato nel 2021 un calo fisiologico delle vendite, l’azienda ha performato bene, con un incremento del quasi 10% del fatturato. Territorio, qualità, tradizione ma con lo sguardo puntato al futuro: sono questi i driver che guidano l’azienda di Chiaramonte Gulfi fin dai suoi inizi nel 2000. Da subito la scelta è stata quella di affinare le tecniche tradizionali di trasformazione del pomodoro adattandole alle logiche dei processi industriali all’avanguardia, tendendo pur sempre fede ai tempi e alle modalità tipiche delle pratiche artigianali tramandate dalle famiglie siciliane. Agromonte controlla l’intera filiera, a cominciare dalla coltivazione, nei propri terreni di proprietà, del pomodoro ciliegino, con cui copre più del 50% del fabbisogno aziendale. Inoltre, circa l’80% del pomodoro trasformato è a km0: tutto avviene a poca distanza dallo stabilimento, dove i pomodori, raccolti nei soli mesi estivi quando raggiungono un grado di maturazione ottimale e le

162

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy qualità organolettiche sono adeguate, vengono lavorati entro ventiquattro ore per farne un prodotto unico per sapore, colore e consistenza. La costante ricerca delle migliori materie prime permette di mantenere gli alti standard qualitativi che oggi sono il biglietto da visita del marchio Agromonte in tutto il mondo. Tante le risorse investite nel processo produttivo, sia per mantenere inalterate alcune procedure artigianali, sia per garantire un’eccellente freschezza del prodotto. “Stiamo mettendo a punto due nuove linee produttive, altamente tecnologiche, con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva e assicurare una maggiore sicurezza alimentare” – specifica Miriam Arestia, Responsabile Marketing di Agromonte. Non manca l’innovazione di prodotto. Lo conferma il recente lancio de “La Nostra Polpa”: una polpa di pomodoro e datterino, semplicemente dolce, delicata e avvolgente. Con questa espressione, ben visibile sull’etichetta della bottiglia di vetro, Agromonte sembra voler dichiarare come il prodotto sia espressione del proprio modo di lavorare e trasformare il pomodoro, nonché di come sia potente il legame d’appartenenza alla propria terra. Espressione del Made in Sicily, Agromonte si appresta a esplorare, nei prossimi mesi, nuovi segmenti di mercato, con la convinzione che puntare su ricettazioni tipicamente siciliane che si rifanno alle loro metodologie di produzione, sia la scelta premiante. Colori e profumi di Sicilia, nella salsa pronta di pomodoro ciliegino. Fiore all’occhiello dell’azienda ragusana è la salsa pronta di pomodoro ciliegino, preparata secondo una ricetta casalinga che prevede solo pochi ingredienti di alta qualità: olio extra vergine d’oliva, sale, carota, cipolla, basilico, sedano e un pizzico di zucchero come insegnano le donne di Sicilia. Rigorosamente senza coloranti né conservanti e priva di glutine, la salsa pronta di Agromonte regala il piacere unico di un prodotto fresco, come appena fatto. A racchiuderne il sapore, una bottiglietta di vetro di colorazione ambrata per proteggere dalla luce: proprio la tipica confezione della birra che tradizionalmente è usata nelle case per contenere la salsa appena fatta. Nel corso degli anni, la salsa è stata proposta con diverse declinazioni e aromatizzazioni: classica con pomodoro ciliegino, dolce con pomodoro datterino, fresca con l’aggiunta di basilico e intensa con peperoncino. Non mancano le versioni bio, prodotte esclusivamente con verdure biologiche certificate e coltivate nel rispetto delle regole dell’uomo e della natura.

Food Industry Luglio / July 2022

.it 163

FOOD INDUSTRY


marketing & strategy

Agromonte, expression of the authentic Made in Sicily Ready to use sauces, passatas, pasta sauces, pestos and many other specialties of the Sicilian cuisine: Agromonte focuses on product’s quality and innovation

T

he company manufactures cherry tomato in its Sicilian land, traditionally devoted to agricultural cultivation, and turns it into excellence: ready to use sauces, passatas, pasta sauces, pestos and semi-dried tomatoes. It all started from a family passion. Indeed, the credit for this success belongs to Carmelo, his wife Ida and his sons, who valorised the south-east Sicilian cherry tomato and made it a coveted specialty beyond borders. In particular, the Arestia family turned the making of ready to use sauce - one of the most ancient Sicilian traditions – into a constantly growing business. Despite the tomato purée market registered an expected drop in sales in 2021, the company performed well increasing its revenue of almost 10%. Territory, quality, tradition, always looking for innovation. This is what drives the Chiaramonte Gulfi company since its beginning in 2000. From the very beginning, the company improved the traditional manufacturing techniques adjusting them to modern industrial processes. However, Agromonte renewed the processes without setting aside time and procedures of traditional methods hand down by Sicilian families. Agromonte controls the whole supply chain, starting from the cherry tomato plantation in its lands, which cover more than the 50% of its production needs. Moreover, about the 80% of the cherry tomatoes are zero miles: every step of the process takes place near the facility, where cherry tomatoes are manufactured within 24h and transformed into a unique product that is unparalleled in taste, colour, and consistency.

164

.it

FOOD INDUSTRY

Agromonte stands out all around the world for its high-quality standards, that derive from a continuous search for the best raw materials. A lot of resources are invested in the production process, in order to keep some artisan procedures unchanged and guarantee the product’s freshness. “We are developing two new high-tech production lines to increase our production capacity and ensure greater food-safety” says Miriam Arestia, Agromonte’s Marketing Director. The company focuses on product innovation as well, as shown by the new product launch of “La Nostra Polpa” (“Our tomato purée” in English): a tomato and cherry tomato purée, simply sweet, delicious, and captivating. This payoff, shown on the glass package, seems to underline that this product is expression of Agromonte’s manufacturing and highlights the bond between the company and its land. Expression of Made in Sicily, Agromonte is about to explore new market segments in the next months, believing that betting on traditional Sicilian recipes is the key to success. Sicilian colours and fragrances in ready-to-use cherry tomato sauce. Agromonte’s showpiece is the ready-to-use cherry tomato pasta sauce, prepared following a traditional recipe that requires a few high-quality ingredients: extra virgin olive oil, salt, carrots, onions, basil, celery, and a pinch of sugar as Sicilian women tell us. With no colorants or preservatives, this gluten free ready-to-use- cherry tomato pasta sauce delights the palate with its freshly made taste. The product is protected from the light by its package, an amber glass bottle that is a cherished reminder of the oldfashioned beer bottles traditionally used to carry home-made sauce. Over the years, Agromonte pasta sauce has been available in many options: classic cherry tomato, sweet datterino tomato, with basil, and with hot pepper. Bio options are available as well, exclusively produced with certificated organic vegetables cultivated complying with the rule of environmental safeguard.

Food Industry Luglio / July 2022


AdverTime-MI

Edizione Giugno 2022

• Design Unico e Brevettato • Sottostrato Non Igroscopico • Alta Igienicita’ • Massima Flessibilita’ • Copertura Silicone “Platinum Cured” • Resistenti Agenti Chimici e Alte Temperature • Certificati FDA • Prodotti Secondo Norma EN 16643.

Allegri Cesare S.p.A. Via Venezia, 6 • 20099 Sesto S. Giovanni (MI) - Italy Tel. +39 02.24.40.203/8 • Fax +39 02.24.05.781 info.comm@allegricesare.com www.allegricesare.com Scarica dal nostro sito il nuovo Catalogo Tubi Flessibili in PTFE!


machinery & development

Forza, affidabilità e durata Le tre doti richieste alla pompa, cuore del processo produttivo, che Bruno Wolhfarth soddisfa con soluzioni affidabili e durevoli nel tempo

I

n tutti i processi produttivi sono presenti pompe di diverso tipo e grandezza, a seconda del lavoro da svolgere in un preciso punto del processo. Per ogni specifica mansione andrà scelto il tipo ed il modello di pompa più adatto; come per qualsiasi realtà, non esiste una soluzione universalmente valida, ma la soluzione vincente è un unico modello di pompa che svolga il maggior numero di passaggi presenti nel processo. Avere un unico tipo di pompa per il processo di produzione e di pulizia dell’impianto, ad esempio riduce i tempi di manutenzione e di gestione dei ricambi. A questo scopo è stata ideata la nuova serie HRS con sistema di drenaggio per lo svuotamento e la pulizia del corpo pompa senza necessità di smontaggio. Da oltre 50 anni Bruno Wolhfarth cerca di soddisfare le esigenze dei suoi clienti, che operano nel campo alimentare, cosmetico, farmaceutico e chimico, offrendo soluzioni semplici e di facile manutenzione e pulizia e al tempo stesso affidabili e durevoli nel tempo. All’interno del processo produttivo, l’elettropompa è l’elemento meno complesso ed appariscente, in realtà ne rappresenta il cuore, pompando nell’impianto il prodotto da trasformare o raccogliendo il prodotto finito da inviare alle macchine confezionatrici.

Costruttori di impianti e utilizzatori finali conoscono l’importanza della pompa all’interno del processo e temono l’eventualità di dover fermare l’impianto per un guasto della pompa, in attesa di un pezzo di ricambio o del manutentore per la riparazione. Il punto di forza delle elettropompe Wolhfarth è la semplicità di smontaggio e di manutenzione: la pompa si smonta e si rimonta facilmente anche ad opera di personale non specializzato. Il materiale impiegato è acciaio inox AISI 316L o Titanio per le pompe destinate all’uso con acidi corrosivi e la lavorazione dalla barra piena, senza fusioni né saldature, garantisce la durata e la finitura delle superfici, conforme anche agli standard più severi dei settori alimentare e farmaceutico. La girante flessibile in elastomero permette una forte aspirazione e i modelli più potenti sono in grado di trattare con delicatezza prodotti cremosi, come yogurt o anche molto densi come miele e marmellate. È disponibile l’esecuzione “ATEX” per l’impiego in zone a rischio di esplosione e i materiali della girante e delle guarnizioni sono idonei all’uso a contatto di alimenti secondo le normative vigenti.

Strength, reliability and duration The three qualities required from the pump, the core of the production process, that Bruno Wolhfarth meets with reliable and long-lasting solutions

166

.it

FOOD INDUSTRY

A

ll production processes use different types of pumps in various sizes, depending on the work that must be carried out at a specific point in the process. The most suitable pump type and model must be chosen for every specific task; as for any application, there is no universally valid solution, but the winning solution is a single pump model that carries out the greatest number of steps in the process. Having a single type of pump for the production and cleaning process of the system, for example, reduces maintenance and spare parts management times. For this purpose, the new HRS series has been designed with a drainage system for emptying and cleaning the pump body without needing to disassemble. For over 50 years, Bruno Wolhfarth has been trying to fulfil the requirements of his customers who operate in the food, cosmetic, pharmaceutical and chemical sectors, offering simple solutions that are easy to maintain and clean while being reliable and longlasting. Within the production process, the electric pump is the least complex and conspicuous element – it actually represents the core, pumping the product that is to be transformed, into the system,

or collecting the finished product to be sent to the packaging machines. System builders and end users are aware of the importance of the pump within the process and fear the possibility of having to stop the system due to a pump malfunction, while waiting for a spare part or the repairs to be completed by the maintenance technician. The strength of Wolhfarth electric pumps is the simplicity of disassembly and maintenance: the pump can be easily disassembled and reassembled, even by unskilled personnel. AISI 316L stainless steel or Titanium is used for the pumps intended to be used with corrosive acids and machining from the solid bar, with no melting or welding processes, guarantees the durability and finish of the surfaces, which complies with even the most stringent standards in the food and pharmaceutical sectors. The flexible elastomer impeller allows a strong intake and the more powerful models can gently handle creamy products, such as yoghurt or even very dense products, such as honey and jam. An ATEX execution is possible for uses in areas at risk of explosion and the materials of the impeller and gaskets are suitable for use in contact with food, in accordance with current regulations.

Food Industry Luglio / July 2022


LA NOSTRA POMPA SARÀ IL CUORE DELLA VOSTRA PRODUZIONE Elettropompe autoadescanti reversibili in acciaio inox o titanio

Serie HRS

Serie RAPID SANITARIA

Serie RAPID

Serie RAPID VER

Serie AC TITANIO

V. Cavour, 31 - 26858 Sordio (LO) - Italy - Tel. +39 02 9810153 - Fax +39 02 98260169 info@wolhfarth.it - www.wolhfarth.it




machinery & development

CUOMO, l’innovazione che fa tendenza Fondata nel 1964, CUOMO ha saputo emergere nel mercato grazie a dedizione, costante sviluppo e capacità di innovare

C

UOMO è un’azienda a carattere familiare specializzata nella progettazione e produzione di confezionamenti in metallo e macchinari per la produzione alimentare. Fondata nel 1964 da tre fratelli, oggi CUOMO ha sede a Nocera Inferiore, Salerno, ed è guidata dai figli dei fondatori. La produzione aziendale comprende: • Macchine per l’industria conserviera • Macchine per capsule twist • Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per l’industria conserviera Macchine, linee complete e attrezzature per il confezionamento primario e secondario di qualsiasi alimento (verdure, carni, pesci, oli, latte, etc.). I macchinari di questa divisione effettuano il processo di prodotti alimentari, compresi il trattamento termico del contenitore riempito e l’imballaggio finale dei contenitori riempiti a seconda delle richieste del mercato. Il cuore di queste linee di produzione sono i gruppi automatici di riempimento/chiusura, dove i contenitori sono riempiti – per gravità, sottovuoto o volumetricamente prima della loro chiusura, eseguita automaticamente dalle aggraffatrici. La gamma di macchine per l’industria conserviera permette di coprire le velocità di produzione da 60 fino a 1.000 scatole/1’, per scatole di diametro tra Ø 52 a Ø 155. (202-603 f.to scatola). Macchine per capsule twist Macchine e linee complete per la produzione di capsule in metallo, tipo twist-off, per vasi di vetro. Tale divisione è orientata verso l’imballaggio di vetro (bottiglie, vasetti) industria di prodotti alimentari quali confetture, legumi, tonno, ketchup, salse, etc. Macchine per l’imballaggio metallico Macchine per linee di fabbricazione scatole in banda stagnata. Linee complete per coperchi e fondi

170

.it

FOOD INDUSTRY

partendo dal foglio di banda stagnata. Tutte le macchine sono state progettate individualmente per una nuova generazione di scatole per l’imballaggio metallico. Sono disponibili macchine operative indipendenti o gruppi multimacchina, per le linee fabbricazione corpo scatola, per soddisfare particolari esigenze del cliente. Entrambi sono completamente automatici. La vasta gamma di macchinari proposta dall’azienda comprende anche la riempitrice automatica telescopica. Costruita in acciaio inox Aisi 304 e conforme alle normative CEE, la macchina è idonea al riempimento volumetrico di una vasta gamma di prodotti solidi in contenitori metallici, vetro, plastica, cartone, ecc. Il processo di riempimento si esegue con le tecnologie più avanzate che garantiscono un funzionamento automatico e un’alta velocità, senza alcun danno per il prodotto. Tutte le operazioni di cambio formato e lavaggio della macchina vengono svolte in modo rapido e funzionale. A richiesta è anche possibile avere l’uscita tangenziale dei contenitori, i quali possono avere formati diversi fino a 5 kg.

La riempitrice automatica telescopica è adatta al riempimento di: pomodoro (intero e cubettato), olive (intere e a rondelle), legumi, mais, verdure (a fette e a cubetti), carote (cubeti e rondelle), carciofi (cuori di carciofo), cipolline, funghi, giardiniera, frutti di mare, pet food, frutta (intera, a fette e a cubetti), nocciole, noci e arachidi. In base al formato e al prodotto, la macchina può raggiungere una velocità da 40 a 1200 cpm. Tra i macchinari di spicco troviamo anche l’Aggraffatrice Automatica Mod. A480, macchina a 10 teste aggraffanti, a scatola rotante, a testa regolabile, per aggraffare coperchi metallici su scatole metalliche, piene, di forma cilindrica regolare. La macchina, compatta ed estremamente stabile, offre prestazioni di rilievo. È progettata in particolar modo per la chiusura di scatole piene, fruendo delle più moderne tecnologie disponibili. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox. L’azienda Cuomo garantisce ai clienti un servizio di assistenza post vendita, tecnica e di qualsiasi altra natura di elevata qualità, sia in Italia che all’estero; questo è sempre stato e sempre sarà l’obiettivo primario sul quale trova fondamento la fiducia in quel futuro verso cui, consapevolmente e sempre con la stessa forza, l’azienda si dirige. La progettazione dell’ultima generazione di macchinari ha permesso all’azienda di poter affrontare problematiche tecnologiche complesse di settori quali quelli degli imballaggi metallici e delle capsule metalliche twist-off, con spirito di innovazione e tecnologie all’avanguardia.

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

CUOMO, trendsetting innovation

C

UOMO is a family-run company specializing in design and production of metal packaging and food processing machinery. Founded in 1964 by three brothers, CUOMO is headquartered in Nocera Inferiore, Salerno, and run by its founders’ sons. The company’s production range includes the following: • Food processing machinery • Twist cap machinery • Metal packaging machinery Food processing machinery Machines, complete lines and equipment for primary and secondary packing suitable for any food (vegetables, meats, fishes, oils, milks, etc.). This kind of machinery carry out packing process of food, including thermal treatment of the filled container and final packing of filled containers in accordance with the market requests. The keystone of those production lines is the filling-closing automatic groups, where containers are automatically filled – by gravity either vacuum or volumetrically – by double seamers. The food processing machinery range allows to cover production speeds from 60 up to 1.000 cpm, for can sizes ranging between 70 gr and 5 Kg. (from 202 to 603 can size AS). Twist cap machinery Machinery and complete lines for production of metal lug caps, twist-off type, for glass jars. This division is dedicated to suit any need of glass packing (bottles, jars) industry of foodstuff such as jams, legumes, tuna fish, ketchup, sauces, etc. Lug caps manufacturing line based on a double die strip feed press, served upstream by a scroll shearing line and, downstream, by operational machines all rotary type, with production speeds up to 1.000 caps per minute. Fully automatic manufacturing process which allows to save on production costs. Metal packaging machinery Fully Automatic machines and lines for tinplate cans. Complete lines for end/shell starting from the tinplate sheet. All machinery has been individually designed for a new generation of can making lines, allowing to reach production speeds of up to 900 cpm. Independent operational machines or multi-machine groups are available, for can body making lines, to suit customers’ particular needs.

Food Industry Luglio / July 2022

The company’s range of machinery also includes the Automatic telescopic filler. Made of stainless steel AISI 304 and in compliance with EC rules, the machine is suitable for volumetric filling of a wide range of solid products into metal cans, glass jars, plastic container, cartons, etc. The complete filling process is performed by the most advanced technologies for they guarantee filling accuracy. The machine allows fast changeover of container sizes and easy access for cleaning and maintenance operations. On request, the machine can be also manufactured with container tangential exit; the machine can handle a range of different diameters up to 5 Kg. This automatic telescopic filling machine is suitable for filling the following products: tomato (whole and cubes), olives (whole and sliced), legumes, sweet corn, vegetables (sliced and diced), artichokes (hearts), onions, mushrooms, picked vegetables, seafood, pet food, fruits (whole, sliced and diced), hazelnuts, nuts and peanuts. Depending on product and container size, the machine can run at speeds from 40 to 1200 cpm. Among the Cuomo machines, we can also find the Automatic Seamer Mod. A480; it is a machine with 10 seaming heads, rotary can type, adjustable height tower, for seaming metal lids to cylindrical, filled, cans.

Established in 1964, CUOMO has made a name for itself thanks to commitment, constant development and innovation capacity This sturdy and steady machine offers outstanding performances. It is specially designed for closing filled cans (any type of product) by utilizing the most upto-dated technologies. All machine parts getting into contact with product, are made of stainless steel. It is also worth highlighting that Cuomo grants customers the best after-sales, technical and any kind of assistance, in Italy and abroad, and that has always been the company’s main target, on which trust in the future is grounded and toward which the company is heading to, knowingly and with its usual inherent strength. The engineering of state-of-the-art machinery has enabled the company to deal with complex technological issues concerning sectors such as metal packaging and metal twist-off capsules, with spirit of innovation and cutting-edge technology.

.it 171

FOOD INDUSTRY


machinery & development

Con Galimax Flavor F-50 più gusto ai burger vegetali Galimax Flavor F-50 Aroma Basilico è il prodotto ideale per ottenere hamburger vegetali di alta qualità, succosi e invitanti alla vista e al palato

G

alimax è la linea di conservanti naturali clean label di Galactic, azienda specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni antimicrobiche sostenibili, dedicate all’industria alimentare e basate sulla fermentazione naturale. I conservanti naturali GALIMAX sono prodotti diretti delle fermentazioni acetiche, miscele di acetati e diacetati in grado di favorire la conservabilità dei prodotti finiti. La dichiarazione in etichetta di “aceto” non deve trarre in inganno: i prodotti della linea Galimax hanno

pH neutro e, pertanto, non alterano il gusto del prodotto finito. Hanno azione batteriostatica e antimuffa. Dedicato specificamente al mondo plant-based, GALIMAX F-50 è aroma di basilico ricavato dalla fermentazione di zuccheri. Galimax Flavor F-50 è derivato da un processo di fermentazione e soddisfa tutti i requisiti per essere utilizzato anche in applicazioni biologiche. La dichiarazione “Aroma Basilico” lo rende perfetto per molteplici settori applicativi. Uno dei più popolari al momento è quello delle “carni alternative”, un comparto in forte crescita, con i consumatori spinti dalla maggiore attenzione verso la salute e l’ambiente e da una sensibilità più forte nei confronti del benessere delle specie animali. E in effetti gli hamburger a base di verdure costituiscono una pietanza gustosa e invitante non soltanto per chi sceglie un regime vegetariano o vegano. Galimax Flavor F-50 Aroma Basilico (liquido) è il

prodotto ideale per ottenere hamburger vegetali di alta qualità, succosi e invitanti alla vista e al palato: il delicato aroma di basilico, prodotto da una lenta fermentazione di zucchero e infusione di basilico, garantisce un’esperienza di gusto unica, oltre che una spiccata azione antimicrobica, senza modificarne i parametri fisico-chimici, sia prima che dopo la cottura. Un dosaggio dell’1,5% consente di estendere la conservabilità degli hamburger vegetali raddoppiandone la durata. Il prodotto inibisce la crescita di lieviti e muffe, senza alterare in maniera significativa il pH e l’attività dell’acqua del prodotto finito, mantenendone alta la qualità e prolungando efficacemente la durata di conservazione. Galimax Flavor F-50 di Galactic è distribuito in Italia da Faravelli Food Division. Richiedi maggiori informazioni scrivendo a: food@faravelli.it

Galimax Flavor F-50 for tasty plant-based burgers Galimax Flavor F-50 Basil Aroma is the ideal to produce high-quality, juicy and tempting raw plant-based burgers

172

.it

FOOD INDUSTRY

G

alimax is the clean-label range of natural preservatives from Galactic, a company specialising in the development and production of sustainable antimicrobial solutions for the food industry based on natural fermentation. Galimax Flavor F-50 is produced by a fermentation process to meet all the requirements for use in organic applications. The declaration ‘Basil Flavour’ also makes it suitable for a variety of applications: one of the most popular at the moment is undoubtedly the world of ‘meat alternatives’ Galimax Flavor F-50 Basil Aroma (liquid) is the ideal to produce high-quality, juicy and tempting raw plant-based burgers.

The delicate basil aroma, produced by a slow fermentation of sugar and basil infusion, guarantees a unique taste experience as well as a strong antimicrobial action before and after cooking. A dosage of 1.5% almost doubles the shelf life of raw plant-based burgers. With Galimax Flavor F-50 consumers will enjoy raw vegetable burgers which are juicy and pulpy. They will enjoy a unique taste experience and an extended shelf life. Galimax Flavor F-50 by Galactic is distributed in Italy by Faravelli Food Division. Ask for more information: food@faravelli.it

Food Industry Luglio / July 2022



exhibitions & events

Anuga FoodTec 2022 - Special Edition: il concetto giusto, al momento giusto Anuga FoodTec è e rimarrà il punto d’incontro centrale e internazionale per l’industria: • 1.034 fornitori da 44 Paesi, 60% dei quali esteri • 416 espositori dalla Germania e 617 dall’estero • Circa 25.000 visitatori da 120 Paesi, 57% esteri

P

er quattro giorni, dal 26 al 29 aprile, l’industria food & beverage ha incontrato il suo settore della fornitura ad Anuga FoodTec – Special Edition a Colonia. “Anuga FoodTec è e rimarrà il punto d’incontro centrale e internazionale per l’industria; questa sua leadership è stata chiaramente sottolineata dal rilancio della fiera a Colonia. The right concept, at the right time”, ha affermato Gerald Böse, Presidente e CEO di Kölnmesse GmbH. “I partecipanti di alto calibro che sono arrivati a

174

.it

FOOD INDUSTRY

Colonia da oltre 120 Paesi hanno potuto incontrare espositori affermati. Dialoghi intensi e produttivi hanno caratterizzato il corso della fiera. Il feedback degli espositori ci dice ancora una volta quanto siano importanti gli incontri per un business di successo”, ha aggiunto Oliver Frese, Direttore Operativo di Kölnmesse GmbH. Il Dr. Reinhard Grandke, CEO di DLG (Associazione Tedesca dell’Agricoltura) e Presidente di Comitato Consultivo di Anuga FoodTec, precisa “Il mix dell’offerta fisica e digitale ha evidenziato la rilevanza altamente professionale della piattaforma internazionale di Anuga FoodTec e dato anche gli strumenti giusti per accordi e investimenti d’affari di successo. Formati compatti e innovativi hanno offerto numerose opportunità per approfondire l’automazione intelligente dei processi produttivi nell’industria alimentare e delle bevande. Lungo l’intera catena del valore sono state presentate tecnologie e concetti che spingono verso un uso sostenibile delle risorse naturali. A Colonia l’importante collegamento tra

scienza e pratiche commerciali è stato nuovamente possibile e in un modo esemplare”. Ad Anuga FoodTec si sono registrati circa 25.000 visitatori provenienti da oltre 120 Paesi; la partecipazione dalla Germania e da altri Paesi Europei è stata molto forte. Il numero dei visitatori dal Medio Oriente e da alcuni Paesi dell’Africa è stato ugualmente gratificante. La proporzione dei visitatori esteri si è attestata al 57 percento. Quale piattaforma più importante dell’anno, Anuga FoodTec ha lanciato il rilancio dell’intera industria. Il grande bisogno di investimenti e, allo stesso tempo, l’alto livello di disponibilità a investire da parte della domanda è stato testimoniato dal fatto che molti consiglieri delegati e responsabili di fabbrica hanno avvicinato gli espositori avendo già delle idee progettuali concrete. In alcuni casi, macchine e attrezzature sono state acquistate proprio in fiera. La situazione mondiale attuale ha aumentato il bisogno di risposte alle domande in settori quali efficienza energetica, conservazione delle risorse e sostenibilità. Oltre ai protagonisti chiave, anche numerose aziende di medie dimensioni, piccoli specialisti e 28 start-up hanno presentato concetti innovativi realizzati su misura per l’industria.

Food Industry Luglio / July 2022


exhibitions & events “Soluzioni Smart – Maggiore Flessibilità” è stato il tema principale della fiera e del suo programma tecnico con oltre 200 eventi specialistici, molto ben acconto da una platea internazionale. In questo DLG ha avuto un ruolo determinante grazie alla sua esperienza nell’organizzazione di numerosi eventi in una varietà di formati. Gli espositori internazionali e la platea di visitatori, entrambi di alto calibro, si sono rivelati una perfetta combinazione. Tra i decision maker più importanti

Food Industry Luglio / July 2022

che si sono registrati ad Anuga FoodTec troviamo Barilla Group, Bonduelle, Cavendish Farms, Danone, Dole Food Company, Dr. Oetker, General Mills, Kellogg Company, The Kraft Heinz Company, McCain Foods, Nestlé, Vandemoortele, Alpro, Arla Foods, Lactalis Group, DMK Deutsches Milchkontor GmbH, Fonterra, FrieslandCampina, Interfood Group, Unternehmensgruppe Theo Müller, BRF, JBS, Tönnies Unternehmensgruppe, Vion Food Group, Westfleisch SCE, Bell Food Group AG, Harry-Brot GmbH, Dairy

Farmers of America, ADM, Carlsberg Group, The Coca-Cola Company, Danone Waters, The HEINEKEN Company, Mondelēz International, Saturn Petcare, Lindt & Sprüngli, Waitrose & Partners e METRO AG. Anuga FoodTec è organizzato da Kölnmesse, mentre DLG – Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft ne è lo sponsor tecnico e concettuale. La prossima edizione di Anuga FoodTec si svolgerà dal 19 al 22 marzo 2024, sempre a Colonia. www.anugafoodtec.com

.it 175

FOOD INDUSTRY


exhibitions & events

Anuga FoodTec 2022 - Special Edition: The right concept, at the right time Anuga FoodTec is and remains the central and international meeting place for the industry: • 1,034 suppliers from 44 Countries, 60% of which from abroad • 416 exhibitors from Germany and 617 from abroad • around 25,000 trade visitors from 120 Countries, with 57% from abroad

F

said Gerald Böse, President and Chief Executive Officer of Kölnmesse GmbH. “The high-caliber trade audience that traveled from more than 120 countries met excellently positioned and committed exhibitors here in Cologne. Intensive effective discussions characterized the course of the trade fair. The exhibitors’ feedback confirmed to us once again how important personal encounters are for successful

Source: Kölnmesse Press Office

or four days, from April 26 to 29, 2022, the food and beverage industry met with its supplier sector at Anuga FoodTec - Special Edition in Cologne. “Anuga FoodTec is and remains the central and international meeting place for the industry. And this leading position has been clearly underlined by the successful re-launch of the trade show in Cologne. The right concept, at the right time,”

business,” added Oliver Frese, Chief Operating Officer of Kölnmesse GmbH. Dr. Reinhard Grandke, Chief Executive Officer of DLG (German Agricultural Society) and Chairman of the Anuga FoodTec Advisory Board, clarifies: “The mix of physical and digital offerings underscored the high professional relevance of the international Anuga FoodTec platform and provided the right setting for successful business deals and investments. Compact, innovative formats offered numerous opportunities to take an in-depth look at the intelligent automation of production processes in the food and beverage industry. Along the entire value chain, new technologies and concepts were presented that push the sustainable use of natural resources. The important networking of science and business practice was again achieved in an exemplary manner in Cologne.” A total of around 25,000 trade visitors from over 120 Countries were counted. The attendance from other European countries and from Germany was very strong. Visitor numbers from the Middle East and some African countries were also gratifyingly good. The proportion of visitors from abroad was around 57 percent. As the most important platform of the year, Anuga FoodTec thus successfully launched the relaunch of the entire industry. The great need for investment and, at the same time, the high level of willingness to invest on the part of the inquiring industry was expressed, among other things, by the fact that many of the managing directors and plant managers who attended approached the exhibitors with concrete project ideas. In some cases, machines and equipment were even purchased on the spot. The current world situation has

176

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


exhibitions & events increased the need for answers to questions in areas such as energy efficiency, resource conservation and sustainability. In addition to key players, numerous medium-sized companies, smaller specialists and 28 start-ups also showed innovative concepts tailored precisely to the industry. “Smart Solutions - Higher Flexibility” was the highly relevant guiding theme of the trade show and its extensive technical program, which was very well received by the international audience with over 200 specialist events. The DLG played a leading role, using its expertise to organize the numerous events in a variety of formats. The high-caliber, international exhibitors were matched by the equally high-caliber trade show audience. Top decision-makers registered for Anuga FoodTec included representatives from companies such as: Barilla Group, Bonduelle, Cavendish Farms, Danone, Dole Food Company, Dr. Oetker, General Mills, Kellogg Company, The Kraft Heinz Company, McCain Foods, Nestlé, Vandemoortele, Alpro, Arla Foods, Lactalis Group, DMK Deutsches Milchkontor GmbH, Fonterra, FrieslandCampina, Interfood Group, Unternehmensgruppe Theo Müller, BRF, JBS, Tönnies Unternehmensgruppe, Vion Food Group, Westfleisch SCE, Bell Food Group AG, Harry-Brot GmbH, Dairy Farmers of America, ADM, Carlsberg Group, The

Food Industry Luglio / July 2022

Coca-Cola Company, Danone Waters, The HEINEKEN Company, Mondelēz International, Saturn Petcare, Lindt & Sprüngli, Waitrose & Partners and METRO AG. The organizer of Anuga FoodTec is Kölnmesse. The DLG Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft (German Agricultural Society) is the technical and conceptual sponsor of Anuga FoodTec. The next Anuga FoodTec will be held in Cologne from March 19 to 22, 2024. www.anugafoodtec.com

.it 177

FOOD INDUSTRY


exhibitions & events

178

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

La chiave vincente per il prodotto ideale Innovazione e personalizzazione si uniscono per creare il prodotto ideale e con Skybridge Fratelli Pagani supporta il cliente nella ricerca e sviluppo di un prodotto unico e di alta qualità

I

n Fratelli Pagani innovazione e personalizzazione si uniscono per creare il prodotto ideale. Con Skybridge, il metodo strutturato di Fratelli Pagani, l’azienda supporta il cliente nella ricerca e sviluppo di un prodotto unico e di alta qualità. Lo staff altamente qualificato, composto da professionisti e tecnologi alimentari esperti in Scienze dell’Alimentazione, gestisce l’intero progetto fino alla fase finale

dove il prodotto finito può essere testato in modo tangibile attraverso panel test. Il Laboratorio aromi interno, parte integrante dell’esclusivo Laboratorio R&D di Fratelli Pagani, lavora per la creazione di aromi su misura, con l’obiettivo di offrire un servizio eccellente e in linea con le esigenze specifiche del cliente. Le principali attività del Laboratorio Aromi riguardano la Ricerca e Sviluppo degli aromi, lo sviluppo di nuovi profili aromatici in linea con le indicazioni del cliente e l’innovazione di prodotto seguendo i trend di mercato. Grazie a procedure e tecnologie avanzate è possibile creare profili aromatici ad hoc in differenti forme produttive (liquidi, in pasta, in emulsione, in polvere, spray dried atomizzati); tutto ciò è reso possibile dalle molteplici varietà di sostanze aromatizzanti a disposizione dell’azienda (molecole naturali, estratti, erbe aromatiche e spezie).

La versatilità è una delle chiavi vincenti che l’azienda offre e particolare attenzione viene posta su quegli aromi sviluppati in chiave Clean Label. L’ampia offerta di Fratelli Pagani presenta molteplici vantaggi. Gli aromi sono solubili in acqua e resistono a fenomeni ossidativi e ai trattamenti termici. Essi assicurano un gusto stabile durante l’intera durata della shelf-life del prodotto finito. Con dosaggi differenti, inoltre, sono ideali per molteplici matrici di partenza, come: carne, pesce, vegano e vegetale. Tra le proposte si incontrano soluzioni per tutti i gusti. Dagli aromi gusto carne a quelli molto caratterizzanti, ai booster; dagli aromi per salami stagionati e prosciutti crudi a quelli per mortadella e prosciutti cotti. Sono disponibili anche esaltatori di sapidità naturali, aromi al gusto di pesce, formaggio e latticini, aromi per alimenti salati & snack, aromi vegetali, speziati, aromi frutta e frutta a guscio.

The winning key to the ideal product Innovation and customization come together to create the ideal product, and with Skybridge, Fratelli Pagani supports the client in the research and development of a unique, high-quality product

A

t Fratelli Pagani, innovation and customization come together to create the ideal product. With Skybridge, the company’s structured method, Fratelli Pagani supports the client in the research and development of a unique, high-quality product. Fratelli Pagani’s highly qualified staff, composed of professionals and food technologists who are experts in Food Science, manage the entire project up to the final stage where

180

.it

FOOD INDUSTRY

the finished product can be tangibly tested through panel tests. An in-house Flavour Laboratory, an integral part of Fratelli Pagani’s exclusive R&D Laboratory, works to create customized flavours, with the aim of providing excellent service in line with the client’s specific needs. The main activities of the Flavour Laboratory involve R&D of flavourings, development of new flavour profiles in line with the client’s specifications and product innovation following market trends. Thanks to advanced procedures and technologies, it is possible for Fratelli Pagani to create ad hoc flavour profiles in different production forms (liquid, paste, emulsion, powder, spray dried atomized); all this is made possible by the many varieties of flavouring substances available to the company (natural molecules, extracts, herbs and spices).

Versatility is one of the winning keys that the company offers, and special attention is paid to those flavourings developed in a Clean Label key. Fratelli Pagani’s wide range has multiple advantages. Its flavourings are water soluble and resist oxidative phenomena and heat treatments. They also ensure a stable taste throughout the shelf-life of the finished product. With different dosages, they are also ideal for multiple source matrices, such as: meat, fish, vegan and vegetable. Solutions for all tastes are encountered among Fratelli Pagani’s offerings. From meat-flavoured flavourings to highly characterizing flavourings to boosters; from flavourings for cured salami and raw hams to those for mortadella and cooked hams. Natural flavor enhancers, fish, cheese and dairy flavours, savoury food & snack flavours, vegetable flavours, spicy flavours, fruit and nut flavours are also available.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Miscelatori INOXFRIULI I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche

I

NOXFRIULI, specializzata nella produzione di miscelatori per industrie alimentari, chimiche e farmaceutiche, è azienda leader nella progettazione e realizzazione di miscelatori per aziende dolciarie. Il serbatoio per miscelazione, consente di mantenere costante la temperatura e la consistenza della massa del prodotto ed è particolarmente adatto al processo di miscelazione in linea. I miscelatori INOXFRIULI sono progettati e realizzati nel rispetto delle norme vigenti per incrementare il rendimento e il controllo dei numerosi processi delle industrie alimentari e chimiche e si caratterizzano, tra le altre cose, per la facilità di pulizia e la durata nel tempo. • Miscelatori ad uso alimentare Miscelatore termo condizionato a norma CE, (capacità 200 - 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura grazie ad un circuito obbligato che convoglia acqua calda o liquido riscaldante sul fondo inferiore e sul fasciame. Il miscelatore è isolato mediante l’utilizzo di poliuretano espanso iniettato ad alta densità o lana di roccia, ed è rivestito esterna-

mente tramite acciaio inox. Inoltre, è dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare. Miscelatore termo condizionato (a bagnomaria) a norma CE, (cap. 200 – 40.000 kg.) Il miscelatore INOXFRIULI è costruito interamente in acciaio inox ed è dotato di comandi esterni a tenuta stagna. Il miscelatore è in grado di mantenere costante la temperatura del prodotto tramite la sua camera esterna riscaldante. Il riscaldamento può avvenire mediante una fonte di calore generale oppure tramite resistenze elettriche regolate da termostato. Dotato di albero ad ancora e pale raschianti in teflon alimentare, il miscelatore INOXFRIULI è facile da pulire e non necessita di particolare manutenzione, assicurando rendimenti elevati e lunga durata. A richiesta può essere isolato e rivestito esternamente. • Miscelatore ad uso chimico – farmaceutico a norma CE Costruito interamente in acciaio inox (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), il miscelatore ad uso chimico o farmaceutico è dotato di agitatori ad alta velocità applicati verticalmente o lateralmente. A richiesta, il serbatoio può essere isolato e rivestito esternamente.

INOXFRIULI mixers are designed and produced in accordance with current legislation to increase the performance and control of the numerous processes involved in the food and chemical industries and are characterised, among other things, by their ease of cleaning and durability. • Mixers for food use Temperature controlled mixer EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg) The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer keeps the temperature constant thanks to a fixed circuit which transports hot water or liquid to its lower bottom and the jacket. The mixer is insulated by high-density injected polyurethane foam or rock wool, and clad externally with stainless steel. The mixer is equipped with anchor shaft and scraping paddles in Teflon suitable for food use. Temperature controlled mixer (bain-marie) EU regulations compliant (capacity 200 – 40,000 kg)

The INOXFRIULI mixer is made entirely of stainless steel, with waterproof external controls. The mixer maintains constant product temperature by means of its external heating chamber. Heating can take place through a general heat source or by means of thermostat-controlled electrical elements. Fitted with shaft with anchor agitator and scraping paddles in Teflon suitable for food use, the INOXFRIULI mixer is easy to clean, and does not require a specific type of maintenance thereby guaranteeing high performance and durability. The mixer can be externally insulated and clad on request. • Mixer for chemical and pharmaceutical use EU regulations compliant Constructed entirely in stainless steel (AISI 304, AISI 316L, AISI 316 Ti), the mixer for chemical or pharmaceutical use is equipped with high-speed agitators, fitted vertically or horizontally. The tank can be externally insulated and clad on request.

INOXFRIULI mixers INOXFRIULI mixers are designed and produced in compliance with the legislation in force to increase performance and control the many processes in food and chemical industries

I

NOXFRIULI, specialists in the manufacture of mixers for the food, chemical and pharmaceutical industries, is the leading company for the design and production of mixers for confectionery companies. The mixing tank keeps both temperature and the product’s consistency constant, and is particularly suited for the in-line mixing process.

182

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


SERBATOI SU MISURA InoxFriuli Srl Via Crosade, 63 Z.I. Ronchis di Faedis 33040 (Udine) Italy Telefono: +39 0432/728381 - 728696 Fax: +39 0432/728602

info@inoxfriuli.com www.inoxfriuli.com


machinery & development

Magnabosco: innovazione e qualità dal 1960 I prodotti Magnabosco rispondono alla crescente richiesta di soluzioni green da parte del mercato

M

agnabosco è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di macchine e impianti per diversi settori, in particolare per il comparto alimentare e delle bevande. La gamma dei prodotti si divide in generatori di vapore, macchine per la lavorazione del latte e autoclavi. I generatori di vapore pressurizzati automatici sono esenti da patentato, semplici nel funzionamento, affidabili, robusti e compatti. Sono realizzati in acciaio al carbonio oppure in acciaio Inox AISI 304 per produzione di vapore pulito, destinato, ad esempio, all’industria alimentare e vitivinicola, o in AISI 316 per ottenere vapore puro per l’industria farmaceutica od ospedaliera. I generatori di vapore a tubi d’acqua serie GVR 2022, fino a 1000 kg/h, sono caratterizzati da nuovi recuperatori di calore incorporati che permettono rendimenti reali superiori al 92%.

Sono caldaie a vapore compatte di ultima generazione che consentono un eccezionale risparmio di combustibile, una riduzione dei tempi di riscaldamento, ingombri minimi e basse emissioni grazie ai bruciatori Low-NOx. Magnabosco propone un gruppo caldaia premontato su Skid, riducendo così gli ingombri, i tempi di montaggio e i costi di installazione. Il mercato mondiale offre continue nuove applicazioni del vapore e chiede sempre più soluzioni “green”; la gamma di prodotti Magnabosco è perciò in costante sviluppo, soprattutto sulla linea di Generatori di vapore elettrici. Nelle piccole e medie potenzialità, infatti, rappresentano un’interessante soluzione per i sempre più numerosi utenti che si convertono al fotovoltaico; i grandi impianti possono invece contare su un’altissima efficienza termica (98%). Pensati per soddisfare ogni tipo di richiesta, i generatori di vapore elettrici Magnabosco vanno da 6 a 6000 kW e sono costruiti in acciaio al carbonio o in acciaio Inox AISI 304 e AISI 316 per gli utilizzi a contatto diretto con alimenti. Tutte le caldaie e gli altri prodotti Magnabosco possono essere dotati di PLC, per il controllo della

macchina da remoto e per predisporla all’Industria 4.0. Possono inoltre essere completati da diversi accessori, personalizzati e configurati secondo le esigenze del cliente. Assieme al prodotto viene garantito un ottimo e veloce servizio di assistenza e ricambi. Magnabosco è sempre disponibile a studiare soluzioni su misura e a mettere a disposizione del cliente la sua pluridecennale esperienza e competenza nel settore.

Magnabosco: innovation and quality since 1960 Magnabosco products fully meet market’s growing demand of green solutions

M

agnabosco is specialized in the design and manufacturing of machines and plants for various sectors, particularly in the food and beverage areas. The products range is divided into steam generators, machines for dairy industry and autoclaves. The automatic pressurized steam generators are simple in working, reliable, sturdy and compact. They are manufactured in carbon steel or AISI 304 stainless steel for clean steam production, intended, for example, for the food and wine industry, or in AISI 316 to obtain pure steam for the pharmaceutical or hospital industry.

184

.it

FOOD INDUSTRY

The water tube type steam boilers series GVR 2022, up to 1000 kg/h, are characterized by new built-in heat recovery units that allow real efficiency over 92%. They are the latest generation of compact steam boilers that allow exceptional fuel savings, reduced heating times, minimum overall dimensions and very low emissions thanks to the new Low-NOx burners. Magnabosco proposes a pre-assembled boiler unit on a Skid, in this way reducing overall dimensions, assembly time and installation costs. The international market is continuously offering new applications for steam and demands more and more “green” solutions; the Magnabosco products range is therefore in constant development, above all on the Electric steam boilers line. For the small and medium power, in fact, they represent an interesting solution for the growing number of users who convert to photovoltaics; the large plants, on the other hand, can count on very high thermal efficiency (98%). Designed for satisfying all steam requests, the electric steam boilers Magnabosco go from 6 up to 3000 kW and are manufactured in carbon steel or in stainless steel AISI 304 and AISI 316 for use in direct contact with food. Al the steam generators and the other Magnabosco products can be equipped with PLC, for remote control of the machine. They can also be completed with various accessories, customized and set up as per customer requirements. Together with the product, an excellent and fast assistance and spare parts service is guaranteed. Magnabosco is always available to study tailor-made solutions and to make its decades of experience and expertise in the sector available to the customer.

Food Industry Luglio / July 2022



marketing & strategy

Capacità e il desiderio di innovare Granarolo acquisisce il 51% della start-up white & seeds e rafforza la linea benessere

G

ranarolo S.p.A. annuncia l’acquisizione delle quote di maggioranza di White and Seeds, una start-up innovativa nata dall’intuizione di Alessandro Ghizzardi e Federica Zanaglio, due giovani che, spinti da una forte passione per il fitness ed il gusto e da una particolare attenzione all’equilibrio nutrizionale, hanno deciso di fondare all’inizio del 2019 un’azienda che promuovesse sul mercato italiano prodotti proteici adatti agli sportivi. Tra questi compaiono sia prodotti lattiero caseari come gli yogurt sia prodotti destinati a colazioni e break durante la giornata come muesli, barrette, porridge, creme spalmabili, complementari al mercato dairy. L’accordo prevede l’acquisizione da parte di Granarolo del 51% delle quote di White&Seeds con possibilità di raggiungere il 100% nei prossimi anni. L’obiettivo dei fondatori è stato chiaro fin dall’inizio: creare un marchio per proporre sul mercato cibi sani per un target sportivo «allargato», con ingredienti selezionati, uno studio accurato per raggiungere un gusto eccellente, una particolare attenzione ai valori nutrizionali e un formato ready to eat. White & Seeds è già presente in Cortilia, Eataly, Fresco Frigo, Erbert, Conad, Gruppo San Donato e Sigma e sviluppa un fatturato di oltre 100.000 Euro in mercati che crescono in modo significativo: +60% le barre proteiche, +794% quello dei dessert UHT, + 316% quello dei drink UHT, +114% quello

186

.it

FOOD INDUSTRY

delle bevande vegetali, + 31% quello delle proteine in polvere. “La forza della proposta di questa giovane start-up sta nella competenza e nella passione di due giovani, entrambi sportivi, l’uno appassionato di mercato, l’altra esperta nutrizionista, che hanno studiato prodotti per una generazione di persone attente al benessere, con poco tempo e alla ricerca di ingredientistica e sapori veri. Da diverso tempo Granarolo sta concentrando la propria attenzione sullo stesso target e negli ultimi anni ha immesso sul mercato prodotti ispirati al benessere coniugato al gusto e alla sostenibilità. Il 25% del fatturato di Granarolo oggi arriva da innovazione e siamo convinti che sempre più sarà così, con un’attenzione che non è più solo sul prodotto in termini di ingredientistica, come un tempo, ma su fattori quali l’età, le abitudini di consumo, il paese, il packaging, le mode alimentari. In termini di innovazione lavoriamo su due fronti importanti: internamente per essere in grado di intuire prima di altri i trend (ne è una prova il grande successo per es. di un prodotto come Unconventional Burger), sul fronte esterno per un’innovazione generata da sinergie forti come quella con White&Seeds, anche attraverso Agrofood Bic, l’acceleratore multiazienda che abbiamo fondato. Metteremo dunque a disposizione di Federica e Alessandro la nostra Ricerca e Sviluppo, i nostri

stabilimenti e la nostra rete commerciale e logistica, nella convinzione che insieme sapremo crescere”, ha commentato Filippo Marchi, Direttore Generale di Granarolo S.p.A. “White and Seeds è orgogliosa di entrare a far parte del Gruppo Granarolo che da subito ha dimostrato di essere in linea con la nostra filosofia, sia per la grande capacità ed il desiderio di innovare sia per l’affiatamento dei vari team. Metteremo a disposizione tutto il nostro impegno ed i nostri strumenti per poter creare una realtà di riferimento nel settore healthy e funzionale, rimanendo fedeli ai valori su cui abbiamo fondato la nostra azienda. Con grande entusiasmo siamo pronti ad iniziare questo nuovo capitolo”.

Gruppo Granarolo Il Gruppo Granarolo comprende due realtà diverse e sinergiche: una cooperativa di produttori di latte - Granlatte – che opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima - e una società per azioni - Granarolo S.p.A. - che trasforma e commercializza il prodotto finito e conta 13 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 siti produttivi in Francia, 3 in Brasile, 1 in Nuova Zelanda, 1 nel Regno Unito, 1 in Germania e 1 negli Stati Uniti. Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi per la distribuzione, che movimentano 850 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 20 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo. La missione del Gruppo all’estero è di esportare la tradizione di prodotti Made in Italy. Il Gruppo si avvale di controlli qualità esterni svolti da enti di certificazione internazionale qualificati e garantiti dall’International Food Standard (IFS), dal British Retail Consortium (BRC) e dall’EU Organic Food Certification (CCPB). Dal 2002, il processo produttivo è certificato dal sistema di gestione qualità ISO 9001. Il Gruppo Granarolo conta 2.628 dipendenti al 31/12/2021. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte, il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat. Nel 2021 il Gruppo ha realizzato un fatturato di 1.280 milioni di Euro.

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy

Great ability and the desire to innovate

G

ranarolo S.p.A. announces the acquisition of a majority stake in White and Seeds, an innovative start-up founded due to the intuition of Alessandro Ghizzardi and Federica Zanaglio. These two young people, driven by their strong passion for fitness and taste, and a special attentiveness to nutritional balance, decided to set up a company at the beginning of 2019 to promote protein products for athletes on the Italian market. These include both dairy products such as yoghurt, breakfast products and snacks such as muesli, snack bars, porridge, spreads that are complementary to the dairy market. The agreement involves the acquisition of 51% of White&Seeds shares by Granarolo, with the possibility of reaching 100% in the next few years. The founders had a clear objective right from the very beginning: to create a brand that offered healthy foods to an “extended” sports target market, made with selected ingredients, with careful research in order to achieve an excellent taste, special attention to nutritional value and a ready-to-eat format. White & Seeds is already available from Cortilia, Eataly, Fresco Frigo, Erbert, Conad, Gruppo San Donato and Sigma. It has a turnover of over 100,000 Euros in significantly expanding markets: +60% for protein bars, +794% for UHT desserts, +316% for UHT drinks, +114% for vegetable drinks, +31% for protein powders. “The strength of the offer by this young start-up lies in the competency and passion of its two young founders. They are both sports lovers, one who is passionate about the market and the other is an expert nutritionist. They have researched products intended for a generation of people who are attentive to wellness but with little time and who are looking for genuine ingredients and flavours.

Granarolo has been focusing its attention on the same target for quite some time and over the last few years has placed products on the market that are inspired by well-being combined with taste and sustainability. Today, 25% of Granarolo’s turnover comes from innovation and we are convinced that this will be more and more the case. Attention is no longer paid only to the product in terms of its ingredients, like in the past, but with specific attention to factors such as age, eating habits, country, packaging and food trends. In terms of innovation, we are working on two important fronts: internally to be able to predict trends before others (proof of this for example, is the great success of products such as the Unconventional Burger) and externally, with innovation generated through strong synergies such as the one with White & Seeds and through Agrofood Bic, the multicompany accelerator we founded. We will therefore make our Research and Development department, factories and our commercial and logistics network available to Federica and Alessandro, in the belief that we will know how to grow together”, commented Filippo Marchi - General Manager of Granarolo S.p.A. “White and Seeds is proud to become part of the Granarolo Group which demonstrated immediately that it was in line with our philosophy, both in terms of the great ability and the desire to innovate and for the cooperation between the various teams. We will dedicate our commitment and skills to creating a point of reference for the healthy and functional sector, while remaining faithful to the values on which we founded our company. We are ready to begin this new chapter with great enthusiasm”. The Granarolo Group The Granarolo Group comprises two distinct yet complementary areas: the agricultural consortium of milk producers, Granlatte, which collects the

Il Gruppo Ferrero acquista Fulfil Nutrition

I

Food Industry Luglio / July 2022

milk, and the joint stock company, Granarolo S.p.A. , which processes and markets the finished product and has 13 production sites located throughout Italy, 2 production sites in France, 3 in Brazil, 1 in New Zealand, 1 in the United Kingdom, 1 in Germany and 1 in the United States. The Granarolo group represents the most important milk supply chain in Italy, with producer cooperatives as its major shareholders. It brings together over 600 dairy farmers, an organisation for milk collection from farms with 70 vehicles, 720 vehicles for distribution delivering 850,000 metric tonnes a year and every day serving some 50,000 points of sales where almost 20 million Italian families buy Granarolo products. The Granarolo Group’s mission abroad is to export the tradition and know-how of Italian-made products. The Group outsources quality control to international certification bodies, which are qualified and guaranteed by the International Food Standard (IFS), the British Retail Consortium (BRC) and the EU organic food certification (CCPB – Consortium for the Control of Organic Products). The production process has been ISO 9001 quality management certified since 2002. As at 31/12/2021, the Granarolo Group employed 2,628 workers. The Group is 77.48% owned by the Granlatte Consortium, 19.78% is held by Intesa Sanpaolo, and the remaining 2.74% by Cooperlat. In 2021, the Group’s revenue was 1.280 billion Euros.

The Ferrero Group acquires Fulfil Nutrition

Il Gruppo Ferrero prevede di mantenere e rafforzare ulteriormente la forte autenticità del marchio FULFIL l Gruppo Ferrero ha annunciato oggi un accordo definitivo in base al quale acquisirà FULFILL Nutrition, l’azienda di barrette vitaminiche e proteiche di alta qualità che ha vendite dirette nel Regno Unito e distribuisce in Irlanda e altri mercati europei e asiatici del Pacifico. Il Gruppo Ferrero prevede di mantenere e rafforzare ulteriormente la forte autenticità del marchio FULFIL, supportando l’azienda e i suoi distributori con innovazione ed espansione in nuovi mercati e opportunità di segmenti di categoria. Come parte della transazione, il Gruppo Ferrero rileverà il portafoglio iconico dei marchi e prevede di mantenere il management, i distributori e i dipendenti dell’azienda. Questa mossa consentirà a Ferrero di espandersi in questo importante segmento di mercato: “ better-for-you “, soddisfacendo le esigenze e le tendenze in evoluzione dei consumatori.

Granarolo acquires 51% of the start-up white & seeds and reinforces its wellness line

The Ferrero Group plans to maintain and further build FULFIL’s strong brand authenticity

T

he Ferrero Group today announced a definitive agreement pursuant to which it will acquire FULFIL Nutrition, the high-quality, vitamin and protein bar company which has direct sales in UK as well as distributing to Ireland and other European and Asian Pacific markets. The Ferrero Group plans to maintain and further build FULFIL’s strong brand authenticity, while supporting the company and its distributors with innovation and expansion to new markets and category segments opportunities. As part of the transaction, The Ferrero Group will take over the brands’ iconic portfolio, and plans to retain the management, the distributors and the employees of the business. This move will enable Ferrero to expand in this relevant better-for-you market segment, meeting the evolving needs and trends of consumers.

.it 187

FOOD INDUSTRY


machinery & development

Impianti progettati per competere

Plants designed to compete

Milk Italy produce una linea completa di impianti per la lavorazione del latte che offrono alto livello di ingegnerizzazione

M

ilk Italy è specializzata negli impianti per la lavorazione del latte e di tutti i suoi derivati. Milk Italy viene costituita dopo una consolidata esperienza trentennale maturata presso alcune delle aziende più rinomate nel settore lattiero caseario. Milk Italy produce una linea completa per la lavorazione del latte, dalla sua forma cruda e/o dal latte in polvere. Gli impianti aziendali sono principalmente progettati per produrre: latte pastorizzato, latte UHT, yogurt, Laban, formaggio, panna e panna gelata, impianti per latte in polvere, burro e margarina (da olio vegetale). I punti di forza dell’azienda sono: alto livello di ingegnerizzazione delle soluzioni proposte; conoscenza e esperienza in questo settore; qualità del prodotto offerto; servizio e assistenza clienti; ottimo rapporto qualità-prezzo. Milk Italy segue il cliente dalla fase iniziale, in modo tale da capire le sue specifiche necessità, fornire un servizio di consulenza, fino alla completa installazione dell’impianto. Inoltre, Milk Italy fornice anche garanzia in loco. Milk Italy propone soluzioni di produzione per piccole necessità da 150 l/h fino a 40.000 l/h di latte. Grazie alla somiglianza degli impianti e delle attrezzature, l’azienda produce anche unità per succhi, gelato e unità per il processo di pastorizzazione delle uova. L’esperienza maturata in molti mercati internazionali ha permesso all’azienda di acquisire importanti conoscenze sui prodotti e sulle tecniche di lavorazione locali dei prodotti lattiero caseari. Oltre al mercato dell’Europa centrale, l’azienda conosce particolarmente bene i seguenti mercati: Paesi dell’Europa dell’Est e Russia, Africa, Medio Oriente; Sud America. Per maggiori informazioni consultare il sito www.milkitaly.com, e scrivere a info@milkitaly.com. contattate l’azienda direttamente così da studiare la miglior soluzione alle vostre necessità.

188

M

ilk Italy is specialized in plants to process milk and all its by-products. Milk Italy was established after a strong thirty-year experience gained in some of the major dairy firms. Milk Italy produces complete units for processing the milk starting from raw and/or powder milk. The company’s plants are mainly designed to produce: Pasteurized milk; UHT milk; Yoghurt; Laban; Cheese; Cream & iced cream; Powder milk plant; Butter & margarine (from vegetable oil). The company’s strength points are: High engineering level of the solutions proposed; Knowledge and experience in this industry; Quality of product offered; Customer care and customer support; Excellent ratio quality/price. Milk Italy follows the client from the beginning, in order to understand his specific needs and to propose advise, until the start-up of the plant. Milk Italy can also provide warranty on site. Milk Italy has production solutions from the small needs 150 lt./h up to 40,000 lt./h of milk. Due to the similarity of the plants and the equipment, it also makes units for juices, ice-cream and units for eggs pasteurisation process. The experience gained on many international markets has enabled the company to have remarkable knowledge of products and local dairy production techniques. In addition to these Central Europe markets, the company also operates very-well in the following markets: East European Countries & Russia; Africa; Middle East; South America. Please check the following website: www.milkitaly.com Please write to info@milkitaly.com Please contact the company directly in order to study the best solution for your needs.

100% Made in Italy

Mini dairy plant Mini laiterie Mini dairy plant Mini laiterie

Milk Italy produces a complete line of milk processing plants featuring high engineering

www.milkitaly.com 100% Made in Italy

.it

FOOD INDUSTRY

www.milkitaly.com

Food Industry Luglio / July 2022


Via Copernico, 62 I-36034 Malo (VI)

T +39.0445.576.692 F +39.0445.577.280

info@milkitaly.com www.milkitaly.com


machinery & development

Pigo:

innovazione e alta tecnologia L’attività di PIGO si basa su continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, e sul miglioramento delle più avanzate tecnologie esistenti per la lavorazione degli alimenti

P

IGO srl è un’azienda a conduzione familiare, fondata nel 1991, basata sulla continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, e sul miglioramento delle più avanzate tecnologie esistenti per la lavorazione degli alimenti. Seguendo la sua filosofia, PIGO srl si è posta l’obiettivo di diventare una forza propulsiva nel progresso tecnologico e di conseguenza economico nell’industria alimentare, leader

mondiale nella progettazione e produzione di macchinari più avanzati per il congelamento, la liofilizzazione e l’essiccazione, nonché linee di processo intere per il trattamento di frutta e vegetali. L’esperienza di PIGO srl nella lavorazione e conservazione della frutta è consolidata e perfettamente integrata nelle sue soluzioni innovative e altamente tecnologiche. I principali vantaggi delle tecnologie di PIGO srl sono: Processo più veloce con minor consumo energetico. Capendo le problematiche dei clienti e con lo sguardo sempre rivolto verso il futuro, PIGO ha ideato soluzioni che riducono i tempi di processo fino al 25% consumando significativamente meno energia. Rendimento maggiore con conseguente ritorno sull’investimento più rapido. Più alti standard igienici. Oggi più che mai la questione di pulizia e disinfezione dei macchinari è di fondamentale importanza, e PIGO ha sempre dato molto peso a questo aspetto garantendo al cliente un facile accesso and ogni parte del macchinario grazie al design aperto. Operatività user friendly. Tutti i macchinari PIGO sono progettati per facilitare l’utilizzo al cliente

fornendo un funzionamento e la manutenzione semplici, veloci ed efficienti, senza tempi di fermo. Seguendo le linee guida di cui sopra PIGO srl ha creato le seguenti famiglie di macchinari: • Surgelatore IQF a letto fluido EASY Freeze (che ridefinisce la tecnologia IQF con flusso d’aria adattabile); • Surgelatori a spirale EASY Freeze SPYRO; • Liofilizzatori EFD - EASY Freeze Dryers (dal design innovativo che stabilisce un nuovo livello di qualità del prodotto finale); • Essiccatori a nastro multistadio adiabatici PG 135 (con controllo separato delle zone di temperatura e umidità); • Denocciolatrici PG 103 / PG 104, nonché linee complete di processo per il trattamento di frutta e vegetali. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.pigo.it o semplicemente a inviare una e-mail a info@pigo.it. Alcuni brevi video clip delle macchine PIGO srl in funzione sono disponibili anche su: www.youtube. com (cerca PIGOsrl o segui sui social).

Pigo: Innovation and high technology PIGO’s business activity is based on continuous research and development of new technologies, and on the improvement of the most cutting-edge technologies in food processing

P

IGO srl is a family-run company, founded in 1991, and based on continuous research and development of new technologies, and improvement of the most cutting-edge technologies existing in the food processing. Following its philosophy PIGO srl set a goal and became an initiating force in

190

.it

FOOD INDUSTRY

technological and consequently economical progress in food processing industry, a world-class leader in the design and manufacturing of high technology freezing, freeze drying and drying equipment, as well as fruit and vegetable complete processing machinery. PIGO srl experience in fruit processing and preservation is perfectly proven and incorporated in their innovative and high technology solutions. The key advantages of PIGO srl technologies: Faster process with less energy. PIGO method reduces process time up to 25% while consuming less energy. Low temperature operation. Uniquely designed features allow the low temperature operation cycles, which are crucially important for preserving the natural integrity of the product. No product weight loss / zero dehydration. Uniquely designed features allow air flow which is crucially important for preserving the natural integrity of your product, almost immediate crust freezing and preventing product weight loss.

Higher yield and faster investment return. Listeria and pathogen free operation is today’s “must” for food safety, provided by open design of all machinery parts by unique PIGO design. Operator friendly. All steps in the freezing process are designed to facilitate simple, fast and efficient operation and maintenance, with no downtime. Following the above guidelines PIGO srl manufactures: • EASY Freeze IQF fluidized bed freezers (redefining IQF technology with adaptable air flow), • EASY Freeze SPYRO - spiral freezers-proofers-coolers, • EFD - EASY freeze dryers family of lyophilizers (introducing innovative design and establishing a new level of final product quality), • Adiabatic multistage belt dryers PG 135 (with separate temperature and humidity zones control), • PG 103 / PG 104 pitting machines, as well as complete fruit and vegetables processing lines. For more information PIGO invites you to visit its website www.pigo.it or simply send an e-mail to info@ pigo.it. Some short video clips of PIGO srl machines in operation are available also on: www.youtube.com, look for PIGOsrl or follow it on social media for news. Recalling philosophy “give the best to people who expect the best. (D.Z.)” PIGO srl invite you to give it a try.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

LCZ, L sinonimo di alto standard qualitativo I prodotti LCZ sono completamente realizzati negli stabilimenti aziendali, così enfatizzando un’identità italiana e un “Made in Italy” da sempre sinonimo di alti standard qualitativi

CZ azienda italiana nata nel 1971, specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento, di apparecchi a pressione e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finalizzato all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata. È motivo di orgoglio per LCZ poter affermare come i propri prodotti siano completamente realizzati nei propri stabilimenti, enfatizzando così un’identità italiana e un “Made in Italy” da sempre sinonimo di alti standard qualitativi. L’impianto produttivo è organizzato su due stabilimenti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-rays-L.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato da un software di gestione quale SAP ERP. Queste sono solo alcune delle evidenze che permettono ad LCZ di collocarsi tra i più importanti costruttori di generatori di vapore a livello mondiale. L’ufficio tecnico di LCZ, certificato ISO9001, progetta e realizza in accordo con le Direttive PED, macchine e ATEX, GOST-R, TS-TR; tutto in accordo con gli standard europei. In aggiunta ai prodotti storici quali Generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 30Ton/h) e Generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche Generatori a tubi da fumo per acqua calda e surriscal-

data (fino a 17MW), Generatori di vapore a tubi d’acqua (fino a 20MW), Generatori a recupero di calore a valle di cogeneratori e processi industriali. La continua ricerca della soddisfazione del cliente ha portato LCZ ad introdurre le centrali termiche prefabbricate per produzioni di acqua calda e surriscaldata, vapore e olio diatermico. Esse consentono di avere un impianto chiavi in mano, adatto ad essere installato all’esterno e rimovibile. Attuali impegni: risparmio energetico, interventi atti all’incremento di risparmio energetico e delle riduzioni delle emissioni su impianti esistenti. A tal proposito, LCZ offre soluzioni con rendimenti fino al 95,5% (in determinati casi anche fino a 105%), che permettano l’utilizzo senza la presenza continua fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto o di tutta la centrale termica mediante PLC o dispositivo di controllo elettronico multicanale.

hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer. LCZ’s source of pride can affirm how its products are fully realized in its manufacture plants emphasizing an Italian identity and a “Made in Italy” that have always stood for high quality. A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is well-characterized by automated welding processes, non-destructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the furnaces FOX (corrugated) all supported by management using software as SAP ERP. These are some evidences of a capacity and a productive process that allow LCZ to be one of the best worldwide manufacturers of boiler. LCZ’s internal technical department provides process and mechanical design in compliance to

PED, machinery and ATEX directives, GOST-R, TS-TR and ISO 9001 certifications; according to European standards. In addition to historical products as Firetube steam boiler (up to 30Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes Firetube boiler for hot and superheated water, Watertube steam generator, Waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants. The relentless pursuit of the satisfaction of customer’s requirements has led LCZ to introduce the Prefabricated thermal plants for the production of hot and superheated water, steam and thermal oil. They allow to have a turnkey thermal plant ready to use, for outdoor installation and removable. Current commitments: energy saving, energy efficiency’s improvement efficiency during the plant lifetime and emission reduction. For this aim LCZ boilers can be configured with an efficiency up to 95,5% (in specific application up to 105%) and for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device.

LCZ, synonymous with high quality standard LCZ products are fully made in the company’s manufacture plants, thus emphasizing its Italian identity and “Made in Italy” that have always stood for high quality

W

elcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the

192

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

ICF & WELKO: colori e profumi per la vita quotidiana I.C.F. & Welko offre sia piccoli impianti per la produzione di polveri di svariati aromi o colori in piccoli lotti, sia impianti di grossa taglia per la produzione di grandi batch produttivi

D

a millenni l’uomo si dedica alla preparazione del cibo, non solo per soddisfare il gusto e l’olfatto ma anche per fornire un certo piacere estetico a chi lo riceve. Tutto il cibo viene da sempre combinato con spezie ed altre sostanze di natura organica per modificarne il sapore, l’odore e l’aspetto. Ma non solo, colori ed aromi anche per le creazioni di profumi per il proprio corpo oppure per rendere più piacevole l’uso di sostanze o prodotti altrimenti anonimi. Colori ed aromi in polvere sono sempre stati necessari sia in ambito privato sia in ambito industriale per la preparazione di cibi, profumi ed altri prodotti di natura chimica e non, che si presentano davanti ai nostri organi sensoriali. Diventa quindi fondamentale per le aziende poter produrre tali sostanze nel pieno rispetto delle caratteristiche naturali che sono intrinseche negli ingredienti utilizzati, con lo scopo di dare piacere agli utilizzatori finali. Diventa inoltre fondamentale, specialmente in questo settore, poter garantire un processo produt-

tivo dove non vi siano delle contaminazioni tali da compromettere la qualità degli aromi oppure degli odori. Nella parte del mercato di aromi e colori per industria alimentare e chimica, I.C.F. & Welko S.p.A. ha raggiunto ormai da anni un alto livello di comprovata esperienza e per tale motivo è stata scelta come partner anche da importanti aziende internazionali con sedi produttive in varie parti del mondo. La conoscenza tecnologica del settore le permette di offrire ai clienti sia piccoli impianti per la produzione di polveri di svariati aromi oppure colori in piccoli lotti, sia impianti di grossa taglia per la produzione di grandi batch produttivi. Il tutto sempre nel pieno rispetto delle norme internazionali, sia ambientali che di sicurezza, e rispondendo pienamente alle aspettative del singolo cliente. Anche in questo ambito industriale, la soddisfazione e la fiducia del cliente sono sempre il primo obiettivo di I.C.F. & Welko.

ICF & WELKO: colours and scents for everyday life I.C.F. & Welko offers both small plants for the production of powders of various flavours or colours in small batches, and large plants for the production of large production batches

F

or thousands of years, man has been dedicating himself to the preparation of food, not only to satisfy the taste and the sense of smell, but also to provide a certain aesthetic pleasure to those who receive it. All food has always been combined with spices and other organic substances to change its taste, smell and appearance. But not only that, colours and flavours are also used to create perfumes for the body or to make the use of otherwise anonymous substances or products more pleasant. Colours and flavours in powder form have always been necessary in both the private and industrial circle for the preparation of foods, fragrances and other chemical and non-chemical products that present themselves to our sensory organs. It is therefore essential for companies to be able to

194

.it

FOOD INDUSTRY

produce these substances in full compliance with the natural features that are intrinsic in the ingredients used, with the aim of giving pleasure to end users. It is also essential, especially in this sector, to be able to guarantee a production process where there is no contamination that could compromise the quality of flavours or smells. In the market of flavours and colours for the food and chemical industry, I.C.F. & Welko S.p.A. has reached a high level of proven experience over the years and for this reason has been chosen as a partner also by important international companies with production sites in various parts of the world. I.C.F. & Welko’s technological knowledge of the sector enables it to offer its customers both small plants for the production of powders of various flavours or colours in small batches, and large plants for the production of large production batches. All this is done in full compliance with international environmental and safety standards, and fully meeting the expectations of each individual customer. In this industrial circle, too, customer’s satisfaction and trust are always I.C.F. & Welko’s first target.

Food Industry Luglio / July 2022


Hall 3A Stand 3A-444


marketing & strategy

“Per raggiungere la sostenibilità, dobbiamo agire” Paulig genera energia solare ed eolica per produrre tortilla chips e involtini in Belgio

P

iù di un sesto di tutte le tortilla chips e gli involtini prodotti nei siti di produzione di Paulig in Belgio vengono ora prodotti utilizzando elettricità verde generata in loco. L’energia verde è generata da 1.900 pannelli solari sul tetto degli edifici di produzione e da un mulino a vento in loco. La restante energia elettrica verde necessaria per la produzione continua ad essere acquistata dalla rete. “Dal 2020 utilizziamo esclusivamente elettricità verde per i nostri siti di produzione a Roeselare, in Belgio. Come azienda, dobbiamo assumerci la responsabilità della transizione energetica. Il fatto che ora generiamo circa il 17% dell’energia verde necessaria per la nostra produzione e le nostre attività di magazzino utilizzando l’energia solare ed eolica è un passo nella giusta direzione”, afferma Arnauld Demoulin, SVP BA Customer Brands di Paulig. I pannelli solari e il mulino a vento insieme rappresentano circa 5.150 MWh di elettricità verde

196

.it

FOOD INDUSTRY

all’anno, ovvero circa 2 mesi di consumo energetico dei siti di produzione in belgio. “Per raggiungere la sostenibilità, dobbiamo agire. Solo combinando grandi e piccoli passi verso una maggiore sostenibilità possiamo raggiungere i nostri obiettivi”, spiega Lea Rankinen, Direttore, Sustainability & Public Affairs di Paulig. “Nell’industria alimentare, abbiamo un ruolo importante da svolgere in termini di sostenibilità. Gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Paulig si basano sugli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e sono stati approvati dall’iniziativa Science Based Targets. Sul fronte climatico, i nostri obiettivi sono in linea con l’ambizione di limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 ° C. Miriamo a ridurre le emissioni di gas serra delle nostre attività dell’80% entro il 2030 rispetto al 2018”, afferma Arnauld Demoulin. Un passo importante in questo è l’ambizione di Paulig di rendere tutti i suoi dieci siti di produzione in sei paesi carbon neutral entro la fine del 2023. Sei siti in Finlandia, Svezia e Regno Unito hanno già ottenuto la certificazione CarbonNeutral®. Paulig ha attualmente due siti di produzione a Roeselare per le tortilla chips e gli involtini di Poco

Loco e Santa Maria. Dal proprio magazzino a scaffalatura alta, questi prodotti vengono distribuiti ai clienti della vendita al dettaglio e della ristorazione in tutta Europa. L’azienda sta costruendo un terzo sito di produzione di tortillas, che sarà a emissioni zero dall’inizio nella primavera di quest’anno. Gli altri siti di produzione seguiranno entro la fine del 2023. Una sfida importante in questo è la disponibilità limitata di biogas sul mercato energetico belga e sono ora allo studio diverse possibilità per affrontarlo. Attualmente gli stabilimenti produttivi di Roeselare danno lavoro a circa 750 persone e l’ampliamento con il nuovo stabilimento crea ulteriore occupazione per circa 50 persone, principalmente operatori, tecnici, capisquadra e magazzinieri.

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy

“In achieving sustainability, we need to act” Paulig generates solar and wind energy to produce tortilla chips and wraps in Belgium

M

ore than one-sixth of all tortilla chips and wraps produced at the Paulig production sites in Belgium are now produced using on-site generated green electricity. The green power is generated by 1,900 solar panels on the roof of the production buildings and an on-site windmill. The remaining green electricity needed for production is continuing to be purchased from the grid. “Since 2020, we exclusively use green electricity for our production sites in Roeselare, Belgium. As a company, we need to take responsibility in the energy transition. The fact that we now generate about 17% of the green power needed for our production and warehousing activities ourselves by using solar and wind energy is a step in the right direction,” says Arnauld Demoulin, SVP BA Customer Brands at Paulig.

Food Industry Luglio / July 2022

The solar panels and windmill together account for about 5,150 Mwh of green electricity annually, or about 2 months of energy consumption of the Belgian production sites. “In achieving sustainability, we need to act. Only by combining large and smaller steps towards more sustainability can we achieve our goals,” explains Lea Rankinen, Director, Sustainability & Public Affairs at Paulig. “In food industry, we have an important role to play in terms of sustainability. Paulig’s ambitious sustainability goals are based on the UN’s global sustainable development goals and have been endorsed by the Science Based Targets initiative. On the climate front, our targets are in line with the ambition of limiting global warming to a maximum of 1.5°C. We aim to reduce greenhouse gas emissions from our own activities by 80% by

2030 compared to 2018,” says Arnauld Demoulin. One important step in this is Paulig’s ambition to make all of its ten production sites in six countries carbon neutral by the end of 2023. Six sites in Finland, Sweden and the UK have already obtained the CarbonNeutral® certification. Paulig currently has two production sites in Roeselare for Poco Loco and Santa Maria tortilla chips and wraps. From its own high-bay warehouse, these products are distributed to customers in retail and foodservice throughout Europe. The company is building a third production site for tortillas, which will be carbon neutral from the start later in spring this year. The other production sites will follow by the end of 2023. A major challenge in this is the limited availability of biogas on the Belgian energy market and different possibilities to tackle this are now being studied. At present, the production plants in Roeselare employ about 750 people and the expansion with the new plant creates additional employment for some 50 people, mainly operators, technicians, team leaders and warehouse workers.

.it 197

FOOD INDUSTRY


machinery & development

Linee di assemblaggio Tecmes per tappi in plastica Le linee Tecmes sono caratterizzate da velocità operative di alto livello che si traducono poi in alta produttività

L

inee di assemblaggio per tappi in plastica Il team Tecmes si dedica alla produzione di linee personalizzate, in base alle esigenze dei clienti Perchè scegliere una linea di assemblaggio Tecmes? Prima di tutto, sono affidabili grazie alla tipica macchina meccanica. Tecmes garantisce ottimo post-vendita, assistenza a distanza e formazione specifica per gli operatori. Tutte le linee Tecmes sono certificate CE. Costruisce anche linee con certificazioni UL e CSA per il mercato americano. Perchè sono accessibili e facili da usare I bracci lineari montati al centro della macchina rotativa o della macchina base lineare permettono all’operatore un’ampia accessibilità alla macchina. Le interfacce macchina semplificate, la configurazione del software PLC e l’HMI assicurano un facile utilizzo. Perchè sono affidabili e veloci? La rigidità della struttura e il know-how dei materiali di costruzione permettono di avere una ripetibilità con un errore centesimale. Le linee Tecmes sono caratterizzate da velocità operative di alto livello che si traducono poi in alta produttività. Come nasce una linea Tecmes? Sulla base di 40 anni di esperienza Tecmes ha creato il Metodo Tecmes: un processo chiaro e facile che passo dopo passo permette ai clienti di ottenere soluzioni personalizzate.

Tecmes assembly line for plastic caps Assembly lines are characterized by high-standard operating speed, which then translates into high productivity

A

ssembly line for plastic cap Tecmes Team is dedicated to producing customized lines, based on customers’ needs and requirements Why choose Tecmes assembly lines? First of all, they are reliable due to typical mechanical machines.

Tecmes guarantees excellent after-sales, remote assistance and specific training for operators. All Tecmes lines are EC certified. Tecmes also builds lines with UL and CSA certifications for American market Because they are accessible and easy to use The linear arms mounted in the center of the rotative machine or linear conveyor belt allow the operator for a wide accessibility to the machine. Simplified machine interfaces, PLC software configuration and HMI ensure an easy use. Why are they reliable and fast? Rigidity of the structure and know-how of construction materials allow to have a centesimal error repeatability. Tecmes lines are characterized by high-standard operating speed, which then translates into high productivity. How is born a Tecmes line? Based 40 years’ experience, Tecmes has created the Tecmes Method: a clear and easy step by step process that will allow customers to have a customized solution.

198

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Da Leister una tostatura del caffè perfetta, sicura e sostenibile La gamma Leister di riscaldatori ad aria calda per la tostatura del caffè comprende soluzioni per macchinari di tutte le dimensioni: dai riscaldatori autonomi con soffiante incorporato per i sistemi più compatti, a combinazioni di riscaldatore e soffiante per le taglie più forti

L

eister, multinazionale svizzera leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative per il riscaldamento ad aria nell’industria di processo, probabilmente non è la prima azienda che viene in mente quando si parla di caffè. In realtà il marchio ha recentemente visto aumentare la sua notorietà fra i produttori di macchinari per la torrefazione, con un numero crescente di aziende entusiaste dei risultati ottenuti applicando la tecnologia dell’aria calda al processo di tostatura degli aromatici chicchi. Scopriamo quali vantaggi apporta l’utilizzo delle soluzioni Leister in questo particolare segmento dell’industria alimentare. Una tradizione focosa Il metodo di gran lunga più utilizzato fino ad oggi per la tostatura del caffè, processo indispensabile per trasformare le astringenti bacche verdi nei profumati chicchi destinati a creare inebrianti infusi, consiste nell’introdurre le bacche in tamburi rotanti riscaldati con fiamme alimentate da gas.

200

.it

FOOD INDUSTRY

Il metodo è consolidato e dipende in misura notevole dall’abilità dell’operatore, che regola accuratamente miscela e flusso del combustibile per ottenere una temperatura costante e adeguata al grado di tostatura desiderato. Naturalmente questo processo risente di tutti i limiti dal punto di vista della sicurezza posti dalla presenza di gas infiammabili, che in certi ambienti è sottoposta a restrizioni o espressamente vietata. L’importanza della costanza Il principale vantaggio percepito da chi utilizza il riscaldamento a gas è la rapidità con la quale il caffè raggiunge la temperatura desiderata e la possibilità di mantenerla costante in modo da garantire un aroma sempre identico: il consumatore, una volta identificato il suo caffè preferito, non desidera infatti variazioni inaspettate. L’esigenza di un processo sempre ripetibile e uguale a sé stesso tende a creare una certa diffidenza verso le innovazioni, percepite come foriere di possibili

deviazioni dagli standard di perfezione così faticosamente raggiunti. La buona notizia per i fieri custodi della tradizione è che gli stessi risultati di ripetibilità e affidabilità sono raggiungibili con il riscaldamento ad aria, come dimostra una recente sperimentazione condotta da Probat, multinazionale tedesca leader mondiale nella produzione di macchinari e sistemi per l’industria alimentare, specializzata in particolare nel settore del caffè. L’aria calda alla prova dell’esperienza Per oltre 150 anni, attraversando quattro generazioni, Probat ha fornito macchinari per torrefazione alle principali aziende del settore in tutto il mondo. I macchinari di Probat tostano il caffè alla perfezione, qualunque sia la loro dimensione: sono infatti segmentati in base alla capacità, dai grandi macchinari industriali a tostatori per piccole torrefazioni che gestiscono 5 kg di caffè alla volta, fino a minuscole soluzioni per i laboratori con una capacità di appena

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development

200 g, in cui si testano le bacche prima dell’acquisto, si mettono alla prova nuove modalità di torrefazione e si creano miscele innovative sotto la supervisione di esperti del segmento. Probat ha messo a confronto le due fonti di calore, le fiamme alimentate dal gas e l’aria calda, e ha verificato che entrambe erano in grado di fornire un’ottima corrispondenza alla curva ideale di variazione della temperatura con il passare del tempo, stabilita dal torrefattore, per ottenere precisamente il tipo di aroma desiderato dal consumatore. Una volta soddisfatto questo requisito essenziale, è stato possibile mettere a confronto le tecnologie da altri punti di vista. Tutti i vantaggi dei riscaldatori ad aria Probat ha avuto modo di verificare che l’aria calda porta dei benefici notevoli rispetto ai riscaldatori a gas, a parità di ripetibilità e costanza del processo, prerequisiti imprescindibili nel segmento della torrefazione. Il primo e più evidente vantaggio riguarda la sicurezza: l’assenza di fiamme libere rende l’utilizzo dei riscaldatori ad aria più tranquillizzanti in tutte le circostanze, ma in alcune situazioni sono l’unica alternativa ammissibile. È il caso, ad esempio, delle piccole torrefazioni aperte al pubblico, dove la presenza di gas infiammabili non è ammessa dalle norme di sicurezza vigenti; lo stesso vale per altri contesti, come le navi da crociera e molti centri commerciali. I riscaldatori elettrici, oltre a poter interrompere con grande rapidità il processo in caso di emergenza, permettono di fornire aggiustamenti molto precisi della temperatura anche intervenendo da remoto, rimuovendo i residui di combustione durante il processo e permettendo una regolazione molto più precisa dell’aroma. Il processo di tostatura ad aria calda, rispetto all’uso dei riscaldatori a gas, genera inoltre una quantità molto inferiore di anidride carbonica, idrocarburi e ossido di zolfo, sostanze che possono alterare le caratteristiche organolettiche dei chicchi tostati, oltre a non essere saluberrime. La qualità del prodotto migliora, come la soddisfazione dei consumatori. Un altro punto di forza dei riscaldatori elettrici è la possibilità di essere integrati in impianti esistenti, anche se erano stati progettati in origine per il riscaldamento a gas; con poca spesa si elimina la necessità di installare o aggiornare i dispositivi di sicurezza richiesti nel caso dei riscaldatori a gas e si riducono i tempi di inattività per la relativa manutenzione. Probat e Leister insieme su più fronti Alla ricerca di un sistema di riscaldamento che non presentasse gli inconvenienti del gas, Probat si è rivolta a Leister, sapendo che avrebbe trovato un interlocutore affidabile, con oltre 70 anni di esperienza nel progettare e realizzare soluzioni efficienti per l’industria. Probat ha deciso di introdurre il riscaldamento ad aria nel suo modello P05, destinato alle torrefazioni di piccole dimensioni. Con una capacità di 5 kg, questo

Food Industry Luglio / July 2022

modello era stato concepito con un riscaldatore a gas da 14 kW; è stato possibile sostituirlo con un sistema di riscaldamento ad aria da 17 kW utilizzando il riscaldatore LE 10000 DF-C. Il riscaldatore d’aria elettrico LE 10000 DF-C è uno dei prodotti Leister studiati per l’integrazione nelle cosiddette “camere bianche”, in cui sono previste condizioni igienici rispondenti a stringenti requisiti, come nei settori medico, farmaceutico e naturalmente alimentare. LE 10000 DF-C è stato sviluppato sulla base dei più recenti standard per la produzione in purezza, definiti dall’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG). Realizzato interamente con materiali atossici, LE 10000 DF-C riduce al minimo le emissioni di particelle grazie alla scelta dei materiali utilizzati ed al suo design. L’installazione di LE 10000 DF-C è semplice e veloce; oltre al riscaldatore è stato possibile inserire sensori per il controllo automatico della temperatura. Precisione e flessibilità sono del tutto equiparabili rispetto al riscaldatore a gas, così come la qualità del prodotto finito; l’efficienza del processo risulta superiore, con benefici per consumi e ambiente. Il modello P05 è commercialmente il più rilevante, ma non l’unico, fra i macchinari Probat che integrano la tecnologia Leister. Anche il minuscolo macchinario da laboratorio Probat, con una capacità di appena 200 grammi, tosta il caffè utilizzando il calore proveniente dal collaudato MISTRAL 6 SYSTEM. Con un peso di appena 1,5 kg, il riscaldatore autonomo MISTRAL 6 SYSTEM ha necessità di manutenzione ridottissime grazie al motore brushless. Semplice da montare, MISTRAL 6 SYSTEM è dotato di una funzione di raffreddamento automatico. L’interfaccia del sistema permette di controllare dall’esterno sia il riscaldamento che l’aria in uscita: il pratico display fornisce informazioni sullo stato e abilita la programmazione diretta. Torrefazione in tutte le taglie La gamma Leister di riscaldatori ad aria calda per la tostatura del caffè comprende soluzioni per macchinari di tutte le dimensioni: dai riscaldatori autonomi con soffiante incorporato per i sistemi più compatti, a combinazioni di riscaldatore e soffiante per le taglie più forti. Per i piccoli apparecchi da laboratorio con capacità inferiore ai 500 grammi, l’ideale come abbiamo visto è MISTRAL; oltre alla già citata versione 6 SYSTEM, MISTRAL è disponibile anche nella versione PREMIUM 2, 4 e 6, dove la temperatura e portata dell’aria vengono gestite in maniera molto semplice tramite potenziometro. Per tostare fino a un chilo di chicchi, possono essere impiegati riscaldatori come HOTWIND o VULCAN. HOTWIND, il fratello maggiore di Mistral, si differenzia per una capacità più che doppia di generare aria calda (portata max.900 l/min); la potenza dell’elemento riscaldante che parte dai 2300 W del modello più semplice e raggiunge i 5400 W nel modello più

performante. Anche HOTWIND è disponibile nelle due versioni PREMIUM e SYSTEM. VULCAN fornisce fino a 11 KW di potenza riscaldante in un unico dispositivo compatto, robusto e facile da integrare nei processi industriali. Le piccole e medie torrefazioni con l’esigenza di tostare lotti da 1 a 12 chili possono utilizzare un riscaldatore – dalla gamma LHS, disponibile in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW, fino al modello LE 1000 DF-C utilizzato come abbiamo visto per il Probat P05 – abbinato a una soffiante come Mono, Robust o Airpack. Le dimensioni ridotte della soffiante MONO 6 SYSTEM non devono trarre in inganno: pesa solo 1 kg ma ha una portata d’aria fino a 600 litri al minuto, regolabile mediante unità di controllo e-Drive o interfaccia esterna. Il motore brushless azzera le necessità di manutenzione e permette il funzionamento in continuo. Robust è una soffiante compatta: con soli 8 kg di peso ha una portata d’aria di 1200 litri al minuto. Ha un sistema di insonorizzazione che la rende molto silenziosa, è robusta e può essere utilizzata in qualsiasi posizione, anche in continuo e in condizioni ambientali difficili. Per gli impianti di maggiori dimensioni è sicuramente indicata Airpack, può convogliare grandi quantità d’aria a elevata pressione. Potente (2200W) e performante (3900 litri al minuto), può alimentare anche più di un riscaldatore alla volta. Anche per Airpack sono disponibili vari accessori: tubi, adattatori e ugelli. Soffianti e riscaldatori Leister costituiscono una combinazione vincente per il riciclo dell’aria calda di processo: un sistema per risparmiare energia e ridurre le emissioni. Preferite dagli esperti L’insieme delle caratteristiche positive dei sistemi ad aria calda – qualità elevata e costante, facilita gestione e controllo, minori residui, compatibilità con le ricettazioni sviluppate per riscaldatori a gas, maggior sicurezza, consumi ridotti e minori emissioni – rendono le soluzioni Leister per la torrefazione particolarmente gradite agli operatori più attenti all’ambiente, oltre che naturalmente alla qualità del caffè. Per questo numerosi produttori di macchinari per torrefazione stano seguendo l’esempio di Probat, utilizzando soluzioni Leister per una tostatura impeccabile. Da 70 anni Leister opera nel mercato dei riscaldatori industriali offrendo tecnologie all’avanguardia e una gamma ampia e completa di prodotti. Il suo personale commerciale qualificato supporta i clienti e sa trovare la soluzione ideale per le esigenze di aziende operanti nei più diversi settori. Per ulteriori informazioni su riscaldatori, soffianti e sulle numerose altre soluzioni Leister per l’industria di processo, potete contattare l’azienda telefonicamente al numero 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), visitare il sito www.leister.com o il nuovo sito di e-commerce leistershop.it

.it 201

FOOD INDUSTRY


machinery & development

Perfect, safe and sustainable coffee roasting from Leister

Leister’s range of hot-air heaters for roasting coffee includes solutions for machines of all sizes: from stand-alone heaters with built-in blower for the more compact systems, to combinations of heater and blower for the larger sizes

202

.it

FOOD INDUSTRY

L

eister, a leading Swiss multinational designer and manufacturer of innovative air heating solutions for the process industry, is probably not the first company to spring to mind when talking about coffee. Actually, the brand has recently seen its reputation grow among roasting equipment manufacturers, with an increasing number of companies enthusiastic about the results achieved by applying hot air technology to the roasting process of aromatic beans. Let us find out what advantages the use of Leister solutions brings to this particular segment of the food industry. A fiery tradition By far the most widely used method to date for roasting coffee, an indispensable process to turn the astringent green berries into the fragrant beans

used to create exquisite infusions, is to introduce the berries into rotating drums heated with gas-fuelled flames. The method is well-established and depends heavily on the skill of the operator, who carefully adjusts the mixture and flow of fuel to achieve a constant temperature appropriate to the desired degree of roasting. Of course, this process suffers from all the safety limitations posed by the presence of flammable gases, which is restricted or expressly forbidden in certain environments. The importance of being reliable The main advantage perceived by those who use gas heating is the speed with which the coffee reaches the desired temperature and the possibility of keeping it constant so as to guarantee an always identical aroma: consumers, once they have identified their favourite coffee, do not want unexpected variations. The need for a process that is always repeatable and always the same tends to create a certain diffidence towards innovations, perceived as harbingers of possible deviations from the standards of perfection so painstakingly achieved. The good news for the proud custodians of tradition is that the same results of repeatability and reliability are achievable with air heating, as demonstrated by a recent experiment conducted by Probat, a German multinational world leader in the production of machinery and systems for the food industry, specialising in particular in the coffee sector. Hot air put to the test by experience For more than 150 years, spanning four generations, Probat has been supplying roasting machinery to major coffee companies around the world. Probat’s machines roast coffee to perfection, whatever their size: they are segmented according to capacity, from large industrial machines to roasters for small roasters that handle 5 kg of coffee at a time, to tiny laboratory solutions with a capacity of just 200 g, where the beans are tested before purchase, new roasting methods are tried out and innovative blends are created under the supervision of experts in the segment. Probat compared the two heat sources, gas-fuelled flames and hot air, and verified that both were able to provide a very good match to the ideal curve of temperature variation over time, established by the roaster, to precisely achieve the type of flavour desired by the consumer. Once this essential requirement had been met, it was possible to compare the technologies from other standpoints. All the advantages of air heaters Probat has been able to verify that hot air brings considerable benefits compared to gas heaters, with the same process repeatability and consistency, prerequisites that are essential in the roasting segment. The first and most obvious advantage concerns safety: the absence of open flames makes the use of air heaters more reassuring in all circumstances, but in some situations they are the only permissible alternative. This is the case, for example, in small coffee shops open to the public, where the presence of flammable gases is not permitted by current safety

Food Industry Luglio / July 2022


machinery & development regulations; the same applies to other contexts, such as cruise ships and many shopping centres. In addition to being able to interrupt the process very quickly in the event of an emergency, electric heaters can also provide very precise temperature adjustments by intervening remotely, removing combustion residues during the process and allowing a much more precise adjustment of the aroma. The hot air roasting process, compared to the use of gas heaters, also generates far less carbon dioxide, hydrocarbons and sulphur oxide, substances which can alter the organoleptic characteristics of roasted beans, as well as being unhealthy. Product quality improves, as does consumer satisfaction. Another strength of electric heaters is that they can be integrated into existing systems, even if they were originally designed for gas heating; with little expense, the need to install or upgrade the safety devices required in the case of gas heaters is eliminated and downtime for maintenance is reduced. Probat and Leister together on several fronts Looking for a heating system without the drawbacks of gas, Probat turned to Leister, knowing that it would find a reliable partner with over 70 years of experience in designing and implementing efficient solutions for industry. Probat decided to introduce air heating in its P05 model, intended for smaller roasting plants. With a capacity of 5 kg, this model was designed with a 14 kW gas heater; it could be replaced with a 17 kW air heating system using the LE 10000 DF-C heater. The LE 10000 DF-C electric air heater is one of Leister’s products designed for integration into socalled ‘clean rooms’, where hygienic conditions meet stringent requirements, such as in the medical, pharmaceutical and, of course, food sectors. The LE 10000 DF-C was developed on the basis of the latest standards for purity production, defined by the European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG). Made entirely of non-toxic materials, the LE 10000 DF-C minimises particle emissions thanks to the choice of materials used and its design. Installation of the LE 10000 DF-C is quick and easy; in addition to the heater, sensors for automatic temperature control can be incorporated. Accuracy and flexibility are fully comparable to gas-fired heaters, just like the quality of the finished product; process efficiency is superior, with benefits for consumption and the environment. The P05 model is commercially the most important, but not the only, of the Probat machines incorporating Leister technology. Even the tiny Probat laboratory machine, with a capacity of just 200 grams, roasts coffee using heat from the proven MISTRAL 6 SYSTEM. Weighing just 1.5 kg, the self-contained MISTRAL 6 SYSTEM heater has very low maintenance requirements thanks to its brushless motor. Easy to install, the MISTRAL 6 SYSTEM is equipped with an automatic cooling function. The system interface allows both heating and air output to be controlled from the outside: the practical display provides status information and enables direct programming. Coffee roasting in all sizes Leister’s range of hot-air heaters for roasting coffee includes solutions for machines of all sizes: from stand-alone heaters with built-in blower for the more compact systems, to combinations of heater and blower for the larger sizes. For small laboratory appliances with a capacity of less than 500 grams, the ideal as we have seen

Food Industry Luglio / July 2022

is MISTRAL; in addition to the already mentioned 6 SYSTEM version, MISTRAL is also available in the PREMIUM 2, 4 and 6 versions, where the temperature and air flow rate are controlled very simply via a potentiometer. For roasting up to one kilo of beans, heaters such as HOTWIND or VULCAN can be used. HOTWIND, Mistral’s big brother, differs in that it has more than double the capacity to generate hot air (max. flow rate of 900 l/min); the power of the heating element starts at 2300 W in the simplest model and reaches 5400 W in the highest performing model. HOTWIND is also available in two versions, PREMIUM and SYSTEM. VULCAN provides up to 11 KW of heating power in one compact, robust and easy-to-integrate device for industrial processes. Small and medium-sized roasters needing to roast batches from 1 to 12 kilos can use a heater - from the LHS range, available in a power range from 550 W up to 40 KW, up to the LE 1000 DF-C model used as we have seen for the Probat P05 - combined with a blower such as Mono, Robust or Airpack. The small size of the MONO 6 SYSTEM blower should not be misleading: it weighs only 1 kg but has an air flow rate of up to 600 litres per minute, which can be adjusted via the e-Drive control unit or external interface. The brushless motor eliminates maintenance requirements and allows continuous operation. Robust is a compact blower: weighing only 8 kg, it has an air flow of 1200 litres per minute. It has a soundproofing system that makes it very quiet, it is robust and can be used in any position, even continuously and in difficult environmental conditions.

For larger installations, Airpack is definitely recommended, as it can convey large quantities of air at high pressure. Powerful (2200W) and highperformance (3900 litres per minute), it can also feed more than one heater at a time. Various accessories are also available for Airpack: hoses, adapters and nozzles. Leister blowers and heaters are a winning combination for recycling hot process air: a system to save energy and reduce emissions. Preferred by experts The combination of the positive features of hotair systems - high and consistent quality, easy handling and control, less residue, compatibility with recipes developed for gas heaters, greater safety, reduced consumption and lower emissions - make Leister roasting solutions particularly appealing to environmentally conscious operators, as well as, of course, coffee quality. This is why numerous roasting equipment manufacturers are following Probat’s example, using Leister solutions for flawless roasting. For 70 years, Leister has been operating on the industrial heater market, offering state-of-the-art technology and a comprehensive product range. Its qualified sales staff support customers and know how to find the ideal solution for the needs of companies in the most diverse sectors. For more information on Leister heaters, blowers and the many other solutions for the process industry, please contact the company by phone on +39 02 2137647 or by email (sales@leister.it), visit www.leister.com or the new e-commerce site leistershop.it

.it 203

FOOD INDUSTRY



Hall 3 Stand 3-575


machinery & development

Autorotor nel mondo I prodotti Autorotor sono commercializzati in tutto il mondo grazie ad una rete di vendita efficiente e in costante ampliamento

A

utorotor è una società che da oltre quarant’anni è specializzata nella costruzione di tavole rotanti, anelli, manipolatori e macchine basi per i più svariati settori riconducibili all’automazione industriale. L’azienda è composta da oltre 55 collaboratori suddivisi in due unità operative distinte: la prima è nella produzione dei componenti, la seconda è dedicata all’assemblaggio e collaudo degli stessi. Autorotor si avvale di una rete di vendita mondiale con il supporto di venti distributori, e vanta un fatturato di circa 10 milioni di euro. Commercializza i propri prodotti in tutto il mondo, per il settore automobilistico, farmaceutico, alimentare, cosmetico, etc. La progettazione dei sistemi viene eseguita tramite l’ausilio di programmi tridimensionali, simulando a priori con una stampante 3D le maggior criticità rilevate nel progetto/ applicazione. Per quanto riguarda la produzione, l’officina è dotata di numerose macchine utensili utilizzate per la sgrossatura e la finitura di precisione dei prodotti. Autorotor è dotata inoltre di una propria sala metrologia a temperatura controllata, con due postazioni di controllo fisse e una mobile, per la verifica dimensionale del 100% dei materiali impiegati nel processo produttivo. Nell’attuale fase storica dell’industria manifatturiera, Autorotor deve tener conto di vari fattori per essere competitiva: innovazione, attenzione all’ambiente e

formazione continua del personale. “L’innovazione è e sarà il fulcro per la nostra attività nel presente e nel prossimo futuro di Autorotor”, con un occhio di riguardo all’ecosostenibilità. I principali prodotti proposti oggi al mercato sono: le tavole rotanti, gli anelli rotanti, oscillatori e manipolatori meccanici, nastri trasportatori, manipolatori meccanici e meccatronici, macchine base. Questi prodotti con quelli in divenire rappresentano un salto di qualità nella proposta tecnologica e commerciale di Autorotor. La mission aziendale è nuovamente chiara, oltre a tornare i primi della classe nel suo settore, vuole aprire nuovi distributori nel mondo, per proporre ad ampio spettro i prodotti odierni e quelli di nuova concezione.

Autorotor in the world Autorotor products are sold all over the world thanks to its efficient sales network that is constantly under development

A

utorotor is a company that for over forty years has specialized in the construction of rotary tables, rings, manipulators and basic machines for the most varied sectors related to industrial automation. The company is made up of over 55 collaborators divided into two distinct operating plans: the first is in the production of components, the second is dedicated to the assembly and testing of the same. Autorotor has a worldwide sales network with the support of twenty distributors, and it boasts a turnover of approximately 10 million euros. It markets its products all over the world, for the automotive, pharmaceutical, food, cosmetic sectors, etc. The design of the systems is carried out with the aid of three-dimensional programs, simulating a priori with a 3D printer the major criticalities detected in the project / application. As far as production is concerned, the workshop is equipped with numerous

machine tools used for the roughing and precision finishing of the products. Autorotor is also equipped with its own temperature-controlled metrology room, with two fixed and one mobile control stations for the dimensional control of 100% of the materials used in the production process. In the current historical phase of the manufacturing industry, Autorotor must take into account various factors to be competitive: innovation, attention to the environment and continuous staff training. “Innovation is and will be the fulcrum for our activity in the present and in the near future of Autorotor”, with an eye to eco-sustainability. The main products offered on the market today are: rotary tables, rotary rings, mechanical oscillators and manipulators, conveyor belts, mechanical and mechatronic manipulators, basic machines. These products, with those in progress, represent a qualitative leap in Autorotor’s technological and commercial proposal. The company mission is once again clear, in addition to returning to the top of the class in its sector, in Autorotor they want to open new distributors in the world, to offer a broad spectrum of today’s products and those of new conception.

Daniele Comassi, CEO of Autorotor

206

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Tecnologia iperspettrale per immagine dettagliata È possibile utilizzare la tecnologia iperspettrale per il controllo qualità dei prodotti alimentari da forno?

L

e telecamere iperspettrali serie FX della finlandese SPECIM, di cui iMAGE S è distributore per l’Italia, consentono di osservare sia le bande visibile-vicino infrarosso che l’infrarosso a onda corta SWIR con centinaia di bande spettrali. Algoritmi dedicati sviluppati internamente consentono poi di elaborare la rilevante mole di dati prodotti dai sensori per generare un’immagine in falsi colori che metta in evidenza le caratteristiche richieste dal cliente. In particolare, la telecamera FX10 opera nelle bande del visibile e vicino infrarosso consentendo analisi colorimetriche con una precisione non raggiungibile con le telecamere a colori di utilizzo comune basate su filtri rossi, verdi e blu. L’analisi colorimetrica si rivela particolarmente efficace nel caratterizzare con un elevato livello di dettaglio il grado di cottura dei prodotti da forno come biscotti e brioche, ma anche la corretta deposizione dell’eventuale glassa caramellata o di altri topping in superficie. In aggiunta, la camera FX17, che opera tra il vicino infrarosso e l’infrarosso ad onda corta SWIR, è sensibile alle vibrazioni molecolari, tipiche delle singole molecole. La camera, supportata da un adeguato algoritmo di analisi, è quindi in grado di individuare la presenza di acqua, zuccheri, grassi, farine e altri ingredienti sulla superficie dei prodotti alimentari da forno e di stimarne la concentrazione. La capacità di individuazione di uno specifico ingrediente è strettamente legata alla intensità della risposta spettrale tipica della singola molecola e alla complessità del prodotto nella quale è contenuto. Senza porsi l’obiettivo di individuare i singoli nutrienti è comunque tipicamente possibile associare una risposta spettrale specifica ad ogni prodotto da forno derivante dall’effetto combinato degli ingredienti che lo compongono e della cottura allo scopo di identificare eventuali derive nella produzione. In occasione della fiera SPS 2022 di Parma, iMAGE S ha sviluppato un sistema di visione volto a ricreare un’applicazione molto interessante per il settore alimentare: la camera SPECIM FX17 mirava a classificare biscotti all’apparenza identici ma con impasti diversi, ad esempio con e senza lattosio, o con ingredienti aggiuntivi. Il risultato dell’elaborazione viene mostrato in una immagine in falsi colori dove il grado di somiglianza con l’impasto tradizionale è rappresentato in gradazione di verde, il rosso indica la somiglianza con un impasto senza lattosio e il blu la presenza di un topping superficiale. Si sottolinea che il riconoscimento è possibile solamente analizzando l’intero spettro in quanto i biscotti appaiono totalmente indistinguibili in una immagine a colori, nell’infrarosso vicino e persino nell’immagine pancromatica SWIR, ossia che non prevede distinzione delle bande spettrali, riportata per confronto.

208

.it

FOOD INDUSTRY

Hyperspectral technology for detailed imaging Is it possible to use hyperspectral technology for bakery product quality control?

H

yperspectral cameras series FX of Finnish company Sp ecim, distributed in Italy by iMAGE S, enable us to see both visible-near infrared bands and shortwavelength infrared SWIR with thousands of spectral bands. Dedicated, in-house developed algorithms enable processing the considerable amount of data produced by the sensors to generate a false-colour image highlighting the features requested by the customer. Particularly, camera FX10 works on visible light and near-infrared, and it enables highly accurate colourimetric analysis otherwise impossible with classic camera basing on classic red, green and blue bands. The colourimetric analysis has proved particularly efficacious in typifying with high-level details the cooking of bakery products, such as cookies and brioches, as well as the dispensing of caramelized icing and other topping. Camera FX17, operating between nearinfrared and short-wavelength infrared SWIR, is sensitive to molecular vibrations, typical of single molecules. Supported by adequate algorithm, the camera can detect water, sugars, fats, flour, and other ingredients on foodstuff, and estimate their concentration. The capacity of detecting a specific ingredient is strongly connected to the intensity of the spectral response typical of a single molecule and the complexity of the product the ingredient is contained in. Without targeting the detection of single nutrients, it is possible to associate a specific spectral response to each bakery product deriving from the combined effect of its ingredients and cooking, with the goal of identifying any production drift. On occasion of trade fair SPS 2022 in Parma, Italy, iMAGE S developed a vision system that recreates a very interesting application to the food sector: Specim FX17 camera classifies seemingly identical cookies but of different dough, for instance, with or without lactose, or with additional ingredients. The result of the processing is displayed in a false-colour image where the level of similarity with traditional dough is represented in green; similarity with lactose-free dough is represented in red; topping is represented in blue. Recognition is possible only by analysing the whole spectrum because cookies are undistinguishable in a colour image, near infrared and SWIR panchromatic image, in other words it does not distinguish spectral bands, added for comparison.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

Con l’ERP CSB-System la qualità è garantita fin dall’inizio Quanto costa oggi introdurre in azienda un sistema per il controllo qualità? Ma la domanda giusta forse sarebbe: quanto costa non averlo?

Q

uanto costa oggi introdurre in azienda un sistema per il controllo qualità? Ma la domanda giusta forse sarebbe: quanto costa non averlo? Il CSB Quality Management (QM) e Labor Information System (LIMS) è totalmente integrato nell’ERP CSB-System e rappresenta la soluzione ideale per tutte le aziende del settore alimentare perché garantisce l’adempimento delle più importanti leggi, direttive, norme e standard internazionali come IFS e BRC. Qualità dei prodotti garantita I responsabili delle varie aree aziendali, in collaborazione con gli esperti CSB-System, individuano una

“rete” di punti di informazione e controllo, i cosiddetti Critical Control Points, ai quali collegare postazioni fisse o eventuali dispositivi mobili per il rilevamento dati. Le informazioni sono così inserite, registrate e analizzate online nel CSB-System. Processi, come pesatura, miscelatura, lavorazione, riempimento, confezionamento e analisi, sono costantemente sincronizzati con la gestione qualità, tramite il CSB ERP che registra i passaggi critici in maniera precisa seguendo i checkpoint del sistema HACCP. L’inserimento di istruzioni di lavoro standard, istruzioni di controllo qualitative e quantitative, avvisi di allerta e misure di protezione per prodotti e metodi rendono i processi aziendali più sicuri ed efficienti, aumentando la sicurezza del prodotto. Gestione di audit e certificazioni con un unico ERP Esistono vari tipi di controlli prescritti dalla normativa in campo alimentare: alcuni sono obbligatori, altri

With CSB-System ERP quality is guaranteed right from the start How much does a company pay today for a control quality system? The right question should be, instead: How much will it cost without?

H

ow much does a company pay today for a control quality system? The right question should be, instead: How much will it cost without? CSB Quality Management (QM) and Labor Information System (LIMS) are totally integrated into CSB-System ERP and the best solution to any company of the food sector since they guarantee full compliance with the most important international law, directives, norms and standards, such as IFS and BRC.

210

.it

FOOD INDUSTRY

Product quality is guaranteed Managers of different company departments, in cooperation with CSB-System experts, select a “network” of information points and control, the socalled Critical Control Points, to be connected to fix posts or mobile data recording devices. Information is entered, recorded and analyzed online in CSB-System. Weighing, mixing, processing, filling, packaging and analysis, are regularly synchronized with quality control by means of CSB ERP, which accurately records critical phases following HACCP checkpoints. Inserting standard work information, quality and quantity control information, alert notice, product protection actions and methods, make company processes safer and more efficienty, thus increasing product safety.

volontari ma necessari per ottenere determinate certificazioni (ad es. CO2-Label, Carbon Trust Standard, Halal, Kosher, etc.); ed il possesso di certificazioni rappresenta un ingresso privilegiato nel mercato della grande distribuzione. In altre parole, si richiede il rispetto di alcune norme igieniche e di buone prassi nei processi produttivi, valide a garantire un buon livello di sicurezza e di qualità del prodotto. I dati raccolti nel CSB QM confluiscono nella Gestione Certificazioni CSB: in qualsiasi momento, dunque, posso essere richiamate tutte le informazioni su struttura organizzativa e processi aziendali, necessarie per gli audit e le certificazioni. Ricerca e Sviluppo integrato nell’ERP CSB-System Anche il reparto di Ricerca & Sviluppo beneficia del CSB QM e LIMS: gli esiti delle analisi e dei test così come la stampa delle schede tecniche, dei cataloghi fotografici e dei listini di vendita, sono gestiti dall’ERP CSB-System.

Audit management and certifications with a single ERP There are various types of control set by food norms, some of them are compulsory, while others supplemental but necessary to obtain certain certifications, such as CO2-Label, Carbon Trust Standard, Halal, Kosher, etc.; and getting certifications is a privileged entry to the large-scale retail trade. In other words, some hygiene standards and good practice in production processes are requested to guarantee a good level of safety and product quality. The data in CSB QM flow into CBS certification management: all information can be recalled on organizational structure and company processes, necessary to audit and certifications. R&D integrated into CSB-System ERP R&D department too benefits from CBS QM and LIMS: CSB-System ERP manages analysis and tests reports, as well as the print of technical charts, photo catalogues, and sales catalogues.

Food Industry Luglio / July 2022



marketing & strategy

Nestlé: ulteriori progressi verso il cacao senza deforestazione Ciò sottolinea la determinazione dell’azienda a portare avanti il suo programma positivo per le foreste e a procurarsi il 100% del cacao in modo sostenibile

N

estlé ha annunciato oggi ulteriori progressi verso il suo impegno per la filiera del cacao senza deforestazione entro il 2025. Ciò sottolinea la determinazione dell’azienda a portare avanti il suo programma positivo per le foreste e a procurarsi il 100% del cacao in modo sostenibile. Da quando ha aderito alla Cocoa and Forests Initiative nel 2017, Nestlé ha lavorato in collaborazione con i governi della Costa d’Avorio e del Ghana, dove si procura la maggior parte del suo cacao, i suoi fornitori, i suoi partner e le comunità di coltivatori di cacao. Negli ultimi anni, Nestlé ha compiuto notevoli sforzi per intensificare le sue azioni per aiutare a porre fine alla deforestazione, ripristinare le foreste e garantire catene di approvvigionamento rigenerative per le foreste e le comunità nella catena di approvvigionamento del cacao. I principali risultati raggiunti da Nestlé finora includono:

- Ripristino di oltre 400 ettari di foreste nella Riserva forestale di Cavally, una delle più grandi foreste classificate della Costa d’Avorio, e nelle foreste di Beki e Toa Zèo. Nestlé sta implementando progetti di conservazione delle foreste in queste tre aree per proteggere gli habitat naturali degli animali, come gli elefanti, e sostenere le comunità vicine. - Mappatura di oltre 104 000 aziende agricole in Costa d’Avorio e Ghana, ampliando il piano Nestlé per il cacao da 110 000 a 127 000 agricoltori. - Distribuzione di oltre 2,2 milioni di alberi agli agricoltori per creare frutteti e foreste, per promuovere l’agroforestazione e l’agricoltura rigenerativa. - Raggiungere 5 000 agricoltori e le loro famiglie con sessioni di sensibilizzazione della comunità. Nestlé sta inoltre sfruttando la tecnologia per affrontare i rischi di deforestazione nella catena di approvvigionamento del cacao. In Costa d’Avorio, l’azienda utilizza il satellite Starling per monitorare i cambiamenti della copertura forestale nella riserva di Cavally Forest dopo i risultati positivi nelle sue catene di approvvigionamento di olio di palma. Starling ha aiutato il gruppo di pattuglie locali a indirizzare il proprio intervento, portando efficacemente a una diminuzione della deforestazione e un impatto positivo sulla rigenerazione naturale della foresta. In America Latina, Nestlé ha commissionato al Global Risk Assessment Services (GRAS) in quattro paesi - Brasile, Ecuador, Messico e Venezuela per valutare i rischi di deforestazione nelle aree

di produzione di cacao attraverso i dati satellitari. Sebbene i risultati mostrino che la deforestazione legata al cacao è principalmente bassa e concentrata in aree specifiche, è stata fornita una mappatura dettagliata per consentire a Nestlé di evitare l’approvvigionamento da aree deforestate. Mentre Nestlé sta intensificando le sue azioni per proteggere l’ambiente, all’inizio di quest’anno, l’azienda ha lanciato un programma innovativo che premia gli agricoltori per la quantità e la qualità delle fave di cacao che producono e per i loro benefici per l’ambiente e le comunità locali. Attraverso il suo programma di accelerazione del reddito, gli agricoltori riceveranno incentivi in denaro per lo svolgimento di attività agroforestali come piantare alberi da ombra per aumentare la resilienza climatica. Lavorare per migliorare i redditi degli agricoltori, quindi, ha il potenziale per contribuire a ridurre la pressione sulle foreste. Queste iniziative contribuiscono alle azioni di Nestlé per il clima allo scopo di raggiungere emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050. Nell’ambito di questo lavoro, l’azienda sta implementando soluzioni basate sulla natura, come la conservazione e il ripristino delle foreste, per assorbire più carbonio, migliorare la salute del suolo e migliorare biodiversità. Nestlé continuerà a collaborare con tutte le parti interessate per aiutare a proteggere e ripristinare le foreste, promuovere la produzione sostenibile di cacao e comunità fiorenti e creare un futuro positivo per le foreste per tutti.

Nestlé: further progress toward deforestation-free cocoa This underlines the company’s determination to advance its forest positive agenda and source 100% of its cocoa sustainably

N

estlé has today reported further progress toward its deforestation-free cocoa supply chain commitment by 2025. This underlines the company’s determination to advance its forest positive agenda and source 100% of its cocoa sustainably. Since joining the Cocoa and Forests Initiative in 2017, Nestlé has been working in collaboration with the governments of Côte d’Ivoire and Ghana where it sources most of its cocoa, its suppliers, its partners, and the cocoa farming communities. Over the past years, Nestlé has deployed considerable efforts to scale up its actions to help end deforestation, restore forests and ensure regenerative supply chains for forests and communities in the cocoa supply chain. Nestlé’s key achievements so far include: - Restoring more than 400 hectares of forests in the Cavally Forest Reserve – one of the largest classified

212

.it

FOOD INDUSTRY

forests in Côte d’Ivoire - and in Beki and Toa Zèo forests. Nestlé is implementing forest conservation projects in those three areas to protect animals’ natural habitats, such as elephants, and support nearby communities. - Mapping over 104 000 farms in Côte d’Ivoire and Ghana while expanding the Nestlé Cocoa Plan from 110 000 to 127 000 farmers. - Distributing more than 2,2 million forest and local fruit trees to farmers to drive agroforestry and regenerative agriculture. - Reaching 5 000 farmers and their families with community awareness-raising sessions. Nestlé is also leveraging technology to address deforestation risks in the cocoa supply chain. In Côte d’Ivoire, the company uses the Starling satellite to monitor forest cover changes in the Cavally Forest reserve after successful results in its palm oil supply chains. Starling has helped local patrols group target their intervention, effectively leading to a decrease in deforestation and a positive impact on the natural regeneration of the forest. In Latin America, Nestlé commissioned Global Risk Assessment Services (GRAS) across four countries Brazil, Ecuador, Mexico and Venezuela - to assess deforestation risks in cocoa producing areas through

satellite data. While results show that cocoa-related deforestation is mainly low and concentrated in specific areas, detailed mapping was provided to enable Nestlé to avoid sourcing from deforested areas. As Nestlé is scaling up its actions to protect the environment, early this year, the company launched an innovative program that rewards farmers for the quantity and quality of cocoa beans they produce and their benefits to the environment and local communities. Through its income accelerator program, farmers will receive cash incentives for performing agroforestry activities such as planting shade trees to increase climate resilience. Working to improve farmers’ incomes, therefore, has the potential to help reduce pressure on forests. These initiatives contribute to Nestlé’s climate actions to achieve net-zero greenhouse gas emissions by 2050. As part of this work, the company is deploying nature-based solutions, like forest conservation and restoration, to absorb more carbon, improve soil health, and enhance biodiversity. Nestlé will continue to work with all stakeholders to help protect and restore forests, promote sustainable cocoa production and thriving communities, and create a forest positive future for all.

Food Industry Luglio / July 2022



exhibitions & events

SPS Italia: entusiasmo nel ritorno in presenza La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria si chiude con ottimi numeri e prospettive: 36.522 visitatori e 802 espositori

T

ra gli stand di SPS Italia c’è il via vai degli oltre 36.500 visitatori e l’entusiasmo del mondo industriale di nuovo riunito a Parma. La fiera, svoltasi dal 24 al 26 maggio, ha proposto un itinerario nell’automazione e nel digitale per l’industria, con il meglio delle tecnologie presenti nei padiglioni e nel District 4.0. Tutto con un’attenzione speciale alla sostenibilità, tema al centro del nuovo osservatorio presentato nella tavola rotonda di apertura. Nelle parole di Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, c’è la soddisfazione per la manifestazione appena conclusa “Siamo ripartiti con la giusta energia, è stato emozionante vedere l’evento rimettersi in moto e vivere il fermento dei giorni di fiera. Questa edizione ha ripagato appieno le attese.” Il commento di Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione: “La decima edizione di SPS Italia è stata un grande successo! La voglia di incontrarsi dopo tanto tempo di isolamento era molta e il numero dei visitatori ne è stata la riprova. Interessante vedere tante novità tecnologiche presentate in un comparto che conferma un’evoluzione costante guidata dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità ambientale. La nostra associazione ha potuto presentare diverse nuove iniziative e auspichiamo che i dati positivi di settore presentati in fiera possano concretizzarsi anche nel 2022.” SPS Italia vi aspetta per la prossima edizione dal 23 al 25 maggio 2023 a Parma.

214

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


exhibitions & events

Food Industry Luglio / July 2022

.it 215

FOOD INDUSTRY


exhibitions & events

SPS Italia: an enthusiastic return to in-person event The industry automation and digitalisation fair has come to an end, registering excellent numbers and future prospects: 36,522 visitors and 802 exhibitors

M

ore than 36,500 visitors made their way through the stands at SPS Italia, amongst an atmosphere charged with the world of industry’s enthusiasm at being united once again in Parma. The fair, which took place from 24 to 26 May, took visitors on a journey into the automation and digitalisation of industry, with stands and District 4.0 showcasing top technologies. Special attention was placed on sustainability, which was a central theme of the new observatory, presented during the opening panel discussion. Donald Wich, Managing Director of Messe Frankfurt Italia, expressed his satisfaction following the closure of the event: “we have taken off once again with the right energy, and it was exciting to see the event get back on track and experience the buzz of the fair. This edition really lived up to expectations.”

216

.it

FOOD INDUSTRY

Marco Vecchio, Secretary of ANIE Automazione commented: “The 10th edition of SPS Italia has been a great success! There was a strong desire to reconnect with each other after having been isolated for so long, and the large number of visitors was further proof of that. It was interesting to see the many technological innovations presented that bear testament to the constant evolution underway in this field, guided by digitalisation and environmental sustainability. Our association was able to present various new initiatives and we hope that the positive figures presented during the fair regarding this sector will also continue in 2022.” SPS Italia looks forward to seeing you at the next edition from 23 to 25 May 2023 in Parma.

Food Industry Luglio / July 2022


exhibitions & events

Food Industry Luglio / July 2022

.it 217

FOOD INDUSTRY


machinery & development

Il ruolo fondamentale dei lubrificanti Produzione sicura, processi efficienti e riduzione dei consumi di energia – il contributo dei lubrificanti speciali di qualità e l’importanza di un partner affidabile

L

’industria alimentare è da sempre un punto di riferimento per l’innovazione, in quanto crocevia di sfide estremamente eterogenee che alzano costantemente l’asticella: dall’efficienza dei processi alla sicurezza del prodotto finito, dai requisiti richiesti per operare su un mercato sempre più globale all’esigenza di contenere i costi di produzione. Spesso trovare un bilanciamento tra tutti questi temi non è semplice. In questo contesto i lubrificanti giocano sempre di più un ruolo fondamentale, in quanto possono influenzare tutti questi aspetti in modo determinante: scegliere un fornitore che sia affidabile, abbia una visione d’insieme chiara e una solida esperienza sul campo può realmente fare la differenza. Basti pensare al tema delle certificazioni alimentari, ad oggi spesso non correttamente interpretate. Klüber Lubrication supporta i propri clienti dell’industria alimentari da decenni, attraverso prodotti di alta qualità, una rete vendita capillare e un supporto tecnico che affonda le radici in una conoscenza approfondita del mercato, sia dal punto di vista applicativo che normativo. Negli ultimi anni è stata inoltre potenziata l’offerta dei servizi, anticipando trend ad oggi di forte attualità. Un esempio su tutti: i progetti di efficienza energetica. I lubrificanti possono infatti dare un prezioso contributo in tal senso, integrandosi in un percorso di ottimizzazione continua dei processi produttivi. Con alle spalle oltre 200 progetti certificati in tutto il mondo e un saving medio del 4,7%, i tecnici Klüber Lubrication possono

aiutarvi a valutare il potenziale di miglioramento di molte vostre applicazioni sensibili, tra cui motoriduttori, omogenizzatori, compressori frigo e aria. Un altro punto di forza sono le analisi dei lubrificanti in esercizio: in questo ambito Klüber Lubrication è in grado di offrire un servizio di altissima qualità ai fini della manutenzione predittiva, grazie a laboratori di ultima generazione, uniti alla competenza propria di chi formula lubrificanti e conosce in modo approfondito le applicazioni in cui vengono utilizzati. Per fare un paragone, per interpretare correttamente le analisi del sangue è necessario un medico competente che formuli la diagnosi e prescriva l’eventuale cura! Vale infine la pena ricordare il costante impegno di Klüber Lubrication in ottica di sviluppo e rafforzamento della cultura della manutenzione nell’industria alimentare: dal supporto nella scelta puntuale dei lubrificanti più idonei secondo quelle che sono le normative in vigore, alla formazione dedicata agli operatori per la loro corretta gestione, sia da un punto di vista tecnico che della sicurezza. Per maggiori informazioni visitare: www.klueber.com/it/it/soluzioniper-le-industrie/industrie/oltre-la-sicurezza-alimentare

The key role of lubricants Safe production, efficient processes and reduced energy consumption - the contribution of top-quality lubricants and the importance of a reliable partner

T

he food industry has always been a point of reference for innovation, as a crossroads of extremely heterogeneous challenges that constantly raise the bar: from the efficiency of the processes to the safety of the finished product, from the requirements to operate in an increasingly global market to the need to contain production costs. Balancing all these issues is often not easy. In this context, lubricants increasingly play a key role, as they can influence all these aspects in a decisive way: choosing a supplier that is reliable, has a clear overview and a solid experience in the field can really make a difference. Just think of the issue of food certifications, which are often misinterpreted today. Klüber Lubrication has been supporting its customers in the food industry for decades, with high-quality products, an extensive sales network and technical support rooted in an in-depth knowledge of the market, both from an application and regulatory perspective. In recent years, the range of services has also been strengthened, anticipating trends that are highly topical today. One example above all: energy efficiency projects. Lubricants can in fact make a valuable contribution in this sense, integrating into a path of continuous

218

.it

FOOD INDUSTRY

optimization of production processes. With over 200 certified projects worldwide and an average saving of 4.7%, Klüber Lubrication’s technicians can help you assess the potential for improvement of many of your sensitive applications, including geared motors, homogenizers, refrigeration and air compressors. Another strong point is the analysis of lubricants in operation: here, Klüber Lubrication is able to offer a top-quality service for predictive maintenance, thanks to state-of-the-art laboratories, combined with the expertise of those who formulate lubricants and know in depth the applications in which they are used. To make a comparison, to correctly interpret a blood test requires a competent doctor who formulates the diagnosis and prescribes the possible cure! Finally, it is worth mentioning Klüber Lubrication’s constant commitment in terms of developing and strengthening the maintenance culture in the food industry: from support in the selection of the most suitable lubricants according to the regulations in force, to training dedicated to operators for their correct management, both from a technical and safety point of view. For more information visit: www.klueber.com/global/en/industrysolutions/industry/more-than-food-safety

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

IFFA 2022, un altro successo per Velati Tutti gli ospiti dello stand Velati hanno fornito riscontri entusiastici su macchine, linee e nuovi servizi presentati in fiera

L

’edizione 2022 della fiera IFFA, tenutasi a Francoforte sul Meno dal 14 al 19 maggio, è stata ancora una volta un grande successo per Velati. La visitazione allo stand Velati è stata importante, nonostante l’assenza di visitatori provenienti da Russia e Cina per motivazioni politiche. Tutti gli ospiti dello stand Velati hanno fornito riscontri entusiastici sulle macchine, le linee e i nuovi servizi presentati durante la fiera; in particolare, il nuovo tritacarne TMV, senza frizione pneumatica, bimotore con la regolazione di velocità gestita da inverter ed il nuovo sistema di pesatura in corsa per blocchi di carne congelata, che garantisce un flusso di pesatura continua, aumentando l’efficienza e la produttività, sono state le novità più apprezzate. I tritacarne frantumatori THOR 400 e THOR 250 hanno ricevuto il plauso dei visitatori per la loro elevata produttività e la possibilità di essere sia inseriti in linee automatizzate come macchine di sgrossatura che di essere utilizzati, per alcuni specifici prodotti come carne trita ed

hamburger, come unica macchina in grado di ridurre il numero di passaggi per un processo più rapido ed efficace. La tecnologia AR System di realtà aumentata e manutenzione predittiva è stata svelata nella sua ultima versione con grande successo, tutti i clienti Velati ne hanno potuto apprezzare le potenzialità per la ridu-

zione totale dei fermi di produzione per manutenzione. Velati ha inoltre annunciato la partnership con Handtmann. Handtmann amplia la sua offerta di macchine con i prodotti Velati, complemento di qualità per la propria gamma, mentre Velati amplia la sua rete commerciale e di assistenza, per essere sempre più vicina ad ogni suo cliente in tutto il mondo.

IFFA, another huge success for Velati All Velati guests were enthusiast about the newest products and services launched during the show

220

.it

FOOD INDUSTRY

L

atest IFFA 2022 edition, in Frankfurt, Germany, from 14th to 19th of May was once again a huge success for Velati. Many visitors were welcomed at Velati’s booth, even though Russia and China visitor were absent. All Velati guests were enthusiast about newest products and services launched during the show. The new TMV grinder, double motor with invertercontrolled speed adjustment and without pneumatic clutch and the new weighing on the run for blocks, granting a continuous feeding flow of the production line, enhancing productivity were greatly appreciated. Visitors valued highly the grinder breakers THOR 400 and THOR 250 thanks to their high productivity and their

being apt as pre-grinding stage for automated line or as “done-in-one” machine for specific products such as minced meat or hamburgers, thus reducing process steps for a faster and more efficient production. AR System augmented reality and predictive maintenance technology latest released was presented. Its potential was well appreciated by Velati’s Customers, allowing a complete reduction of machine stops for maintenance. Velati announced a new partnership with Handtmann Maschinen Fabrik, Germany. Handtmann expands its product range with Velati’s quality product, while Velati expands its sales and aftersales network, being even closer to its customers worldwide

Food Industry Luglio / July 2022



exhibitions & events

Cibus: la piattaforma permanente dell’agroalimentare italiano 3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60.000 operatori professionali di cui 3.000 top buyer esteri, confermano l’esigenza di un appuntamento annuale dedicato al Made in Italy agroalimentare

L

’edizione 2022 di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, ha superato le attese tornando a numeri pre-pandemia nonostante l’endemia strisciante del Covid e il conflitto in Ucraina. La 21° edizione della fiera è stata una rappresentazione corale, ma non inaspettata, della vitalità del made in Italy agroalimentare e della manifestazione fieristica che lo rappresenta da oltre quarant’anni. Gli operatori esteri, arrivati grazie al grande lavoro di ICE Agenzia, e quelli italiani hanno potuto approfondire le opportunità dei loro assortimenti scoprendo le migliaia di novità spesso legate alla tradizione dei territori. La vera novità di Cibus 2022 è proprio che la crisi ha dimostrato la solidità delle imprese a carattere familiare del nostro Paese, che hanno continuato a lavorare e a progettare anche durante la emergenza pandemica e la crisi Ucraina senza lasciarsi scoraggiare, anzi aumentando i loro sforzi per raggiungere l’eccellenza e la sostenibilità dei loro prodotti. Tutti gli operatori hanno confermato che il Made in Italy agroalimentare è la ricetta ideale non solo per la ristorazione, come possiamo leggere ormai da decenni sulle tavole di tutto il mondo, ma anche per il retail dove i nostri

prodotti si stanno trasformando da nicchia di importazione a mainstream per i consumatori. Nel corso dei tanti convegni dedicati alle problematiche del Fuori Casa, della Grande Distribuzione, delle Private Labels, dell’Agricoltura, dell’Industria, della Ricerca scientifica, è stata ribadita questa migrazione qualitativa dei consumi verso prodotti più sani e più sostenibili dei quali il made in Italy alimentare è campione, proprio grazie alle sue radici e alle sue tradizioni. Questa domanda che continua a crescere in doppia cifra, ormai da oltre 10 anni, da parte degli importatori e distributori ha imposto agli organizzatori di calendarizzare Cibus anche nel 2023 ( dal 29 al 30 marzo) in armonia con l’altra grande fiera del made in Italy, Vinitaly, in un format più leggero, proprio per consentire agli operatori internazionali di spendere più giorni sul territorio per visitare e conoscere da vicino le imprese che hanno reso celebre l’agroalimentare italiano.

Cibus: the permanent platform of the Italian agri-food sector 3,000 exhibitors, thousands of new products, 60,000 professional operators of whom 3,000 top buyers, confirm the need for an annual event dedicated to the Made in Italy agrifood sector

222

.it

FOOD INDUSTRY

T

he 2022 edition of Cibus, organized by Fiere di Parma and Federalimentare, exceeded expectations by returning to pre-pandemic numbers despite the dragging Covid endemic and the conflict in Ukraine. The 21st edition of the fair was a collective, but not unexpected, representation of the vitality of the Made in Italy agri-food sector and of the trade fair that has been representing it for over forty years. Foreign operators, brought by the great work done by the Italian Trade Agency (ICE), and Italian ones had the opportunity to add to their ranges by discovering thousands of new products, often with strong ties to the tradition of local areas. The real news of Cibus 2022 is that the crisis showed the solidity of our country’s familyrun businesses, as they continued to work and make plans without losing heart even during the pandemic emergency and the Ukraine crisis in fact, they increased their efforts to achieve the excellence and sustainability of their products. All operators confirmed that the Made in Italy agrifood sector is the ideal recipe not only for the food

service segment, as its popularity around the world has been showing us for decades, but also for retail, where our products are no longer just an import niche but are turning into a mainstream choice for consumers. In the many conferences dedicated to the issues of the Out of Home sector, Large Distribution, Private Labels, Agriculture, Industry and Scientific Research, participants stressed the qualitative migration of consumption towards healthier and more sustainable products, an area where Made in Italy food is a clear leader thanks to its roots and its traditions. This demand by importers and distributors, which has been growing in double figures for over 10 years now, is behind the organizers’ decision to schedule Cibus in 2023 as well (from 29 to 30 March) - just as the other great Made in Italy exhibition, Vinitaly, is doing - in a lighter format, so that international operators can spend more time in the area and have the opportunity to visit and get to know the companies that have made the Italian agri-food sector famous.

Food Industry Luglio / July 2022


Anox: nuovo, resistente ed efficace Il gruppo Elsitec ha ideato un nuovo prodotto in metallo, Anox, che è una valida alternativa ai tradizionali acciai inossidabili

I

l gruppo Elsitec ha ideato un nuovo prodotto in metallo, Anox, che è una valida alternativa ai tradizionali acciai inossidabili. I metalli Anox presentano elevate caratteristiche di resistenza all’ossidazione e agli agenti corrosivi, assicurando anche un costo inferiore rispetto all’inox. Grazie ai buoni risultati raggiunti, questa soluzione tecnica è sempre più utilizzata. “Il termine Anox – afferma l’Ing. Marco Canova, CEO di Elsitec - sta ad indicare la natura di particolare resistenza all’ossidazione dei metalli interessati e quindi la loro capacità di opporsi agli attacchi corrosivi da parte di agenti ossidanti quali aria, acqua dolce, acqua marina, umidità e soluzioni varie che possono venire a contatto con i prodotti Anox. Gli elementi base costituenti tali prodotti sono leghe metalliche (principalmente leghe di ferro-carbonio, quindi acciai ma anche ghise) e leghe leggere (a base di alluminio). Questi materiali vengono utilizzati nelle loro esecuzioni più appropriate alla finalità del lavoro che devono svolgere, ovvero acciai speciali nel primo caso e leghe addizionate di elementi aggiuntivi nel caso dell’alluminio. I semilavorati vengono poi sottoposti a trattamenti, principalmente processi galvanici, che li rivestono di una pellicola in grado di proteggere il metallo sottostante dalla corrosione. Anox è un’alternativa più economica all’inox (ovvero agli acciai inossidabili), ma tecnicamente molto efficace”.

Anox: New, resistant and efficient Elsitec group has designed a new metal product, Anox, which is an efficient alternative to traditional stainless steels

E

lsitec group has designed a new metal product, Anox, which is an efficient alternative to traditional stainless steels. Research and development department highlights that Anox metals have high characteristics of resistance to the oxidation and corrosive agents, ensuring also a lower cost than stainless steel. Thanks to the good results achieved, this technical solution is increasingly used. “Anox – states Eng. Marco Canova, CEO of Elsitec- indicates the nature of particular resistance to the oxidation and so the capacity of the involved metals in opposing to the corrosive attacks of the oxidizing agents such as air, fresh water, seawater, humidity and the different solutions that may come in contact with the Anox products. The constituent basic elements of the Anox products are metal alloys (mainly ironcarbon alloys, therefore steels but also cast irons) and light alloys (aluminium-based). These materials are used in their most suitable applications to the purpose of the work that they have to carry out, therefore special steels on one hand and alloys with additional elements for aluminium on the other hand. The semi-finished products are then subject to treatments, mainly galvanic processes, which cover them with a protective covering that protects the underlying metal from corrosion. Anox is a cheaper alternative to Inox (i.e. stainless steels) but technically very efficient.”


science & technology

L’arte di rendere migliore ciò che è già buono I requisiti richiesti ai sensori utilizzati nell’industria alimentare sono notevoli. Design igienico, elevato grado di protezione e robustezza sono solo alcuni di questi. I nuovi sensori di pressione della serie PI1xxx di ifm soddisfano queste necessità proprio come i modelli precedenti, offrendo molti più vantaggi

I

nuovi sensori di pressione PI1xxx sono utilizzati principalmente nell’industria alimentare, ideali per la misurazione della pressione in serbatoi e tubi nella produzione alimentare, ad esempio in caseifici, birrifici e molte altre applicazioni in cui vengono utilizzati liquidi. Soddisfano quindi tutti i più comuni requisiti igienici: sono omologati secondo EHEDG e FDA, con grado di protezione IP69K, in modo che la pulizia giornaliera ad alta pressione non sia un problema. I sensori utilizzano un elemento di misura capacitivo in

ceramica e sono quindi estremamente robusti. Fluidi abrasivi o corrosivi, picchi di vuoto o pressione non possono danneggiare l’elemento del sensore, che inoltre resiste in modo permanente a temperature medie di 150°C ed è quindi, anche da questo punto di vista, adatto per molte applicazioni tipiche del settore alimentare. La temperatura del liquido può essere letta anche tramite IO-Link. Inoltre, la guarnizione in PTFE, che non richiede manutenzione permanente, contribuisce ad incrementarne la robustezza. Risoluzione superiore, design migliorato I nuovi sensori di pressione, disponibili con diversi campi di misura dal vuoto fino a 100 bar, ora comunicano tramite IO-Link 1.1 e offrono una risoluzione a 32 bit. Ciò è particolarmente importante per le applicazioni in cui vengono misurate pressioni differenziali e quindi solo una piccola parte del campo di misura può essere utilizzata. Anche la compensazione della temperatura è stata migliorata nella nuova serie. Nel settore Agroalimentare solitamente gli impianti vengono sanificati attraverso il ciclo CIP, che prevede l’alternanza di passaggio di liquidi caldi e freddi. Per queste fasi, e per tutte quelle del processo, nelle quali ci sono repentini cambi di temperatura, è

importante che il sensore possa tempestivamente fornire valori di pressione corretti. Questa funzione è stata notevolmente migliorata nel nuovo PI1xxx, in modo da aumentare significativamente l’efficienza e l’efficacia in queste applicazioni. Anche i più piccoli miglioramenti nella progettazione di un sensore possono avere un grande impatto sulle applicazioni. Ad esempio, il foro di compensazione sul nuovo sensore di pressione è stato ruotato di 90° ed è ora posizionato lateralmente, quando montato in modo convenzionale. Questo impedisce alla condensa, ad esempio, di raccogliersi sulla membrana del foro di sfiato e causare sporcizia o comprometterne il funzionamento. Il PI1xxx è stato ottimizzato anche in termini di semplicità d’uso: il nuovo concetto operativo con tre pulsanti rende l’impostazione dei parametri molto più comoda e quindi anche più veloce.

Making good things even better The requirements for sensors used in the food industry are high. Hygienic design, high protection rating and robustness are just some of them. The new pressure sensors of the PI1xxx series fulfil these requirements just like the predecessor models but offer many more advantages

T

he new PI1xxx pressure sensors are mainly used in the food industry and therefore meet all common hygienic requirements. Among other things, they are certified according to EHEDG and FDA and meet protection rating IP69K, so that daily cleaning with a high-pressure cleaner is no problem. The sensors use a capacitive ceramic measuring element and are therefore extremely robust. Neither abrasive or corrosive media nor vacuum or pressure peaks can harm the sensor element. In addition,

224

.it

FOOD INDUSTRY

the sensor permanently withstands 150°C media temperatures and is thus suitable for many hightemperature applications in the food industry. The media temperature can also be read via IO-Link. The PTFE seal, which is permanently maintenance-free, also contributes to the robustness. Higher resolution, improved design The new pressure sensors, which are available with different measuring ranges from vacuum to 100 bar, now communicate via IO-Link 1.1 and offer a resolution of about 32 bits. This is especially important for applications where differential pressures are measured and thus only a small part of the measuring range can be used. Temperature compensation has also been improved in the new series. In food industry plants, the CIP process in which the installations are cleaned with hot liquids is the standard. If production is to be resumed at low temperatures afterwards, it is important that the

sensor functions reliably again as quickly as possible. This has been significantly improved in the new PI1xxx, so that production can restart much faster after cleaning - in many applications this leads to a significant increase in efficiency. Even seemingly small improvements to the design of a sensor can have a big impact in the application. For example, the vent hole on the new pressure sensor has been offset by 90° and is now located on the side when mounted conventionally. This prevents condensate, for example, from collecting on the membrane of the vent hole and causing soiling or impairing the function. The PI1xxx has also been optimised in terms of userfriendliness: The new operating concept with three pushbuttons makes parameter setting much more convenient and thus also faster. The pressure sensors of the new PI1xxx series are ideally suited for applications in the food industry – for example in dairies, breweries and many other applications where liquids are used. Pressure measurements in these applications are carried out in tanks as well as in pipes. The numerous improvements of the sensors offer important advantages to the user.

Food Industry Luglio / July 2022



machinery & development

EF 300 alla conquista dell’industria Lunga esperienza, conoscenza dei materiali e personale tecnico qualificato hanno permesso ad AFP Ferraroni di presentare EF 300 e conquistare le industrie moderne

I

l nuovo ribaltatore prodotto da AFP Ferraroni va incontro alle esigenze delle moderne industrie del settore alimentare dove è indispensabile un design che permetta una facile sanificazione e, allo stesso tempo, sia anche ottimamente manovrabile e spostabile all’interno di corridoi, celle e locali di lavorazione. Cleaning Design • Permette una rapida e semplice sanificazione • Costruito in acciaio inox AISI 304 Semplice da usare • Dotato di 2 pulsantiere, una per lato, per facilitare le operazioni di lavoro in ambienti stretti • Batteria ricaricabile a fissata a bordo del ribaltatore, presa di ricarica sulla scocca con protezione dall’acqua, caricabatterie in dotazione Design ergonomico • Dotato di ruote girevoli anteriori e ampi maniglioni laterali per facilitarne il posizionamento.

EF 300 conquering the industry Extensive experience, knowledge of materials, and qualified technical staff, have enabled AFP Ferraroni to introduce EF 300 and conquer modern industries

T

he new tilter developed by AFP Ferraroni meets the needs and requirements of the modern, innovative food industry, where a design that ensures effective sanitation, easy handling and moving is key – especially in food processing areas. Cleaning design • It allows for quick, easy sanitation • Made of stainless steel AISI 304 Easy to use • Two push-button panels, one on each side, to simplify activities in small food-processing environments • A rechargeable battery with a waterproof socket mounted on the flipper shell and battery charger Ergonomic design • Front spinning wheels • Large lateral handles to facilitate movements.

226

.it

FOOD INDUSTRY

Food Industry Luglio / July 2022


55 anni di attività nel settore della meccanica industriale

AFP FERRARONI è leader nella progettazione e produzione di centrifughe per la lavorazione dei sottoprodotti di macellazione. La gamma delle macchine prodotte comprende anche trasportatori pneumatici ed elevatori ribaltatori per ogni tipo di contenitore e prodotto

AFP Ferraroni Srl Via Sardi, 31/A – 43124 Alberi (Parma) Tel. +39 0521 648742 - Fax: +39 0521 648637 - info@ferraroni.net

www.ferraroni.net


machinery & development

Immersione totale nell’automazione industriale Ricerca, sviluppo e tecnologia sono centrali nei progetti di Inox Meccanica e hanno l’obiettivo di rafforzare e preservare le tradizioni e la storia del territorio

I

l sogno di Inox Meccanica si materializza grazie ad una vita dedicata alla costante ricerca di semplicità, qualità ed efficienza costruttiva. Un vantaggioso matrimonio che incrementa la velocità dei processi produttivi. Ecco a voi svelate le forze portanti del concetto di automatizzazione industriale di questa azienda. Leader mondiale dal 1975, Inox Meccanica progetta e realizza macchinari per i processi di lavorazione e confezionamento della carne, con un occhio di riguardo per gli insaccati. Con l’esperienza sviluppata nel corso degli anni, Inox Meccanica si é tuffata nel settore diametralmente complementare a quello produttivo; una full immersion in quel mondo dedicato al lavaggio ed alla sanitizzazione di qualsivoglia tipo di strumentazione e contenitore di produzione, un’area astutamente trasversale. Il 1968 è l’anno del primo brevetto; una data che apre le danze ad un orgoglio che dura ormai da quasi cinquant’anni. Con il desiderio di rispondere alle più peculiari e diversificate richieste della clientela, Inox Meccanica ha raggiunto una cinquantina di partnership commerciali che le permettono oggi di avere una rete commerciale in grado di coprire quasi 60 Paesi in tutto il mondo. Produce ogni anno più di ottanta macchine per impianti industriali, interamente costruite a mano ed in Italia, in un’area di lavoro edificata su oltre diecimila metri quadrati. Il motore pulsante della sede principale sono però i quasi 100 dipendenti divisi tra produzione, magazzino, ufficio tecnico/elettrico, amministrazione e commerciale. Dipendenti ai quali Inox Meccanica offre costantemente corsi di formazione assicurando così lavorazioni altamente professionali. Ad oggi, la sua ricercata meticolosità ha garantito l’attributivo di “qualità” ai prodotti marchiati Inox Meccanica che, assieme ad una rete di dealer selezionati e di partnership commerciali strategiche, hanno collocato l’azienda ai vertici del mercato nazionale ed internazionale. La peculiare nota qualitativa associata al

Made in Italy dei prodotti Inox Meccanica in acciaio Inox AISI 304, unita al servizio di assistenza post-vendita rendono visibile l’espansione globale, giunta fino alle Americhe e all’Australia. L’operazione di vendita è inclusiva, su richiesta, di test, nel caso il cliente voglia mettere alla prova le macchine Inox Meccanica con particolari esigenze e ricette dei propri prodotti alimentari. Grazie ad un esclusivo Pilot Plant Inox Meccanica può, infatti, sperimentare produzioni industriali, sia per lo sviluppo di nuovi prodotti che per il miglioramento del processo produttivo tradizionale. Le verifiche però non terminano alle sole prove di confezionamento; in seguito, l’alimento può anche essere valutato dal punto di vista microbiologico nel nuovo laboratorio, e dal punto di vista organolettico e gustativo in una moderna ed attrezzata sala assaggi.

Full immersion into industrial automation Research, development, and technology are at the core of Inox Meccanica’s projects, aiming to strengthen and preserve its region’s traditions and history

I

nox Meccanica’s dream has become reality thanks to a life dedicated to an ongoing pursuit of simplicity, quality and constructive efficiency. That’s a fruitful marriage increasing speed in production processes. Here they are the driving forces shaping this company’s industrial automation concept.

228

.it

FOOD INDUSTRY

As a global market leader since 1975, Inox Meccanica designs and manufactures machinery for meat processing and packaging, focusing on sausage products. Thanks to the experience developed over the years, Inox Meccanica jumped into a diametrically and complementary field; it fully immerged into the world dedicated to washing and sanitation of all sorts of production tools and containers, finding the sector cleverly cross-cutting. 1968 is the year of its first patent; a date opening the door to a pride that has persisted for almost fifty years. With the desire to satisfy customers’ most peculiar and diversified requests, Inox Meccanica has achieved around 50 commercial partnerships which allow it today to cover almost 60 countries all over the world. Inox Meccanica manufactures more than eighty machines for industrial plants each year, entirely handmade in Italy, in a workplace covering more than ten thousand square meters. However, the beating heart of its headquarters consists of almost 100 employees divided between production, warehouse, technical/electrical department, administration and sales. Staff to whom Inox Meccanica provides an ongoing training to ensure a highly competent workforce. So far, its meticulousness has assured the attribute “quality” to Inox Meccanica branded products which, together with a selected dealer network and strategic business partnerships, have ranked the company at the peak of the national and international market. The distinctive quality note associated with the

Italianness of Inox Meccanica AISI 304 stainless steel products, coupled with its after-sales service, make global expansion visible, reaching all the way to the Americas and Australia. The sales procedure is inclusive, on request, of tests, if the customer feels the need to put Inox Meccanica machines to a trial with specific needs and their own food recipes. Thanks to an exclusive Pilot Plant, Inox Meccanica can test industrial production, both for the development of new products and for the optimisation of traditional production processes. However, the testing does not just end with the packaging procedure. After that, the food can also be evaluated from a microbiological aspect in the new laboratory, and from an organoleptic and taste angle in a modern, purpose-equipped tasting room.

Food Industry Luglio / July 2022





science & technology

Innovazione e tecnologia per amore della tradizione Il caseificio svizzero Wildberg si affida alle soluzioni ifm per produrre le sue specialità

A

nche in tempi di produzione completamente automatizzata dei generi alimentari, il caseificio Wildberg applica ancora una grande quantità di know-how specialistico e artigianale durante le fasi cruciali della produzione del formaggio. Nell’Oberland Zurighese, nasce una squisita specialità prodotta con latte di alta qualità proveniente da allevatori selezionati della zona, utilizzando ricette raffinate che prevedono anni di stagionatura del formaggio. La chiave del successo è una sofisticata automazione di fondo: un’ampia gamma di sensori aiuta a garantire che i numerosi parametri di processo siano rispettati con precisione. Solo così è possibile garantire una qualità del prodotto costantemente elevata. Quando si entra nei nuovi stabilimenti di produzione insieme al dirigente dell’azienda Roland Rüegg, ci si rende subito conto che il personale del caseificio Wildberg conosce il proprio mestiere: tutti svolgono con maestria il proprio lavoro e sono padroni della propria professione, tutti i processi interagiscono tra loro come ingranaggi. Le cantine di stagionatura del formaggio rivelano l’enorme gamma di prodotti e ricette: si spazia da specialità rinomate come l’emmental DOP e la mozzarella fino ad un’invenzione propria dell’azienda, il Cheebab, un kebab di

232

.it

FOOD INDUSTRY

formaggio. Quest’ultimo ha riscosso un grande successo tra i clienti vicini e lontani fin dalle prime prove di degustazione presso il punto vendita interno. La ricetta per il successo: massima qualità. Dalla primavera del 2021, la produzione si è spostata nel nuovo edificio: il caseificio è dotato della più moderna tecnologia di processo della staedler automation AG. Lo specialista dell’automazione si trova a pochi chilometri di distanza e si affida ai sensori e alle soluzioni per l’automazione di ifm per il monitoraggio dei suoi impianti. Formaggio e sensori Ma cosa c’entra la produzione di formaggio tradizionale con i sensori? Molto, perché le macchine di produzione del caseificio possono essere controllate con la precisione necessaria a garantire la qualità richiesta solo se il sistema di controllo stesso è dotato di parametri di processo costantemente accurati. Per fare un esempio: dall’alimentazione del latte al separatore, passando per lo scambiatore di calore fino al caseificio, i valori di temperatura e pressione devono essere mantenuti con precisione per poter trattare il latte in modo adeguato. Ma partiamo dall’inizio. Il latte appena consegnato viene raffreddato e mescolato nei serbatoi di stoccaggio nell’area di ricevimento. Qui, i sensori di livello e di temperatura controllano la corretta conservazione del latte. Anche il sistema CIP, utilizzato per pulire regolarmente le tubazioni e i serbatoi, viene monitorato da sensori: i

sensori di flusso, ad esempio, controllano la quantità di acqua durante i processi di risciacquo. Massima protezione per processi termosensibili Durante il processo di termizzazione, i sensori di temperatura in particolare dimostrano i loro punti di forza. A seconda del tipo di formaggio, il latte crudo viene riscaldato in uno scambiatore di calore a piastre in modo preciso ed esattamente temporizzato. I sensori di temperatura TA2502 rilevano la temperatura in ingresso e in uscita in ciascuno dei tre segmenti dello scambiatore di calore per consentire al sistema di controllo di regolare, in modo preciso e immediato, la temperatura nei rispettivi segmenti dello scambiatore di calore a valle. Sensore di temperatura TCC con autoverifica della calibrazione Senza dubbio, la responsabilità maggiore dell’intero processo è a carico del sensore di temperatura TCC501 posizionato nella sezione di ritenzione del calore dello scambiatore termico, dove il latte viene microbiologicamente ottimizzato e preparato per la lavorazione successiva mantenendo la temperatura nel tempo. Controllo permanente dello stato Il sensore di temperatura TCC non solo misura con estrema precisione, ma consente agli operatori dell’impianto di reagire al comportamento di deriva in base agli eventi, e non solo al successivo intervallo di calibrazione programmato. Grazie alla Calibration

Food Industry Luglio / July 2022


science & technology Check Technology, il TCC controlla il proprio comportamento di deriva. Il sensore confronta il valore della temperatura con un valore di riferimento contemporaneamente misurato. Se la deriva si trova oltre il valore di tolleranza che può essere impostato da 0,5 a 3 K, il TCC trasmette un segnale ottico e un messaggio al sistema di controllo centrale tramite IO-Link e l’uscita di diagnosi. Lo stesso avviene nel caso di un grave malfunzionamento. Il sensore TCC riduce così il rischio di perdere interi lotti di produzione a causa di temperature di produzione errate, soprattutto nel caso di prodotti freschi. Reazione in funzione dell’evento, garanzia di qualità Proprio nei processi produttivi dove i valori della temperatura sono decisivi per la qualità dei prodotti è importante che i valori misurati siano esatti. Grazie al processo di calibrazione continua, il sensore TCC raggiunge una precisione di ± 0,2 K per tutto il campo di misura. Ciò lo rende ideale per l’impiego in questi processi sensibili alla temperatura. Il processo microbiologico dei prodotti freschi viene così monitorato in modo affidabile in ogni momento. Trasparente comunicazione del sensore Con indicazione visiva o digitale, il sensore TCC comunica lo stato attuale in modo semplice e chiaro. Se il LED sul sensore è verde, il funzionamento è corretto. Se è blu, indica una deriva della temperatura oltre il campo di tolleranza. Se il LED diventa rosso, segnala un grave malfunzionamento come il guasto del principale elemento di misura. Inoltre, il TCC memorizza automaticamente tutti i dati rilevanti per una documentazione corretta tramite IO-Link: data di installazione, ore operative, istogramma della temperatura e registrazione dei messaggi di evento (ore operative e numero di evento) e per lo stato di controllo calibrazione (ore operative, valore della temperatura, valore di deriva, limite e stato). Modalità di simulazione: sicurezza garantita prima dell’installazione Tramite software è possibile definire il valore a partire dal quale il TCC trasmette un messaggio. Nella modalità di simulazione dove, ad esempio, la temperatura di processo e quella di riferimento del sensore possono essere selezionate liberamente, è possibile verificare se il sensore è stato integrato correttamente nel sistema di controllo. Questa simulazione del processo va ad aggiungersi all’alto livello di affidabilità offerto dal TCC. Corpo robusto per un utilizzo a lungo termine Grazie al suo corpo saldato e a tenuta stagna e al nuovo design della sonda, il TCC è resistente agli

Food Industry Luglio / July 2022

influssi esterni come umidità, shock termici, urti meccanici e vibrazioni. Sensore di pressione G½ con certificazione igienica per piccole tubazioni Un altro sensore importante per il caseificio Wildberg è il sensore di pressione PM15 che monitora le condizioni di pressione nello scambiatore di calore con l’obiettivo di mantenere le pressioni nel latte asettico già termizzato, cioè riscaldato, sempre più alte rispetto al lato opposto della piastra dello scambiatore di calore dove si trovano latte fresco o acqua calda. In caso di eventuali crepe nella piastra dello scambiatore di calore, solo il latte può fuoriuscire a causa della pressione in eccesso. Inoltre, nessun fluido estraneo può entrare nel processo di produzione altamente sensibile. Se si formano depositi sulla piastra dello scambiatore di calore, causando un aumento della pressione ad una portata altrimenti costante, il sensore di pressione può segnalare questa circostanza al sistema di controllo, in modo da consentire una regolazione o avviare un intervallo di manutenzione. La soluzione ideale per impianti di produzione igienici Il nuovo sensore di pressione PM15 è dotato di un esclusivo sistema di tenuta con membrana affiorante, Teflon e PEEK. Questo consente per la prima volta di integrare piccole celle di misura capacitive in ceramica in applicazioni igieniche con tubazioni di piccole dimensioni a partire da DN25. Grazie alla filettatura minima G½ è possibile un montaggio senza costosi adattatori. L’adattatore certificato per applicazioni igieniche, quindi privo di interstizi, evita i depositi e garantisce una pulizia ottimale durante il processo CIP. Non soggetto a manutenzione e robusto Il sensore non ha una guarnizione in elastomero, perciò non è soggetto a manutenzione. La cella di

misura in ceramica, robusta e affiorante, è stabile nel tempo e resistente a picchi di pressione e di vuoto ma anche all’azione di sostanze abrasive. Si tratta di un “principio di misura a secco”, senza membrana a diaframma e quindi senza liquido, che previene così il rischio di rilascio di liquidi critici nel fluido. Il sensore non è soggetto a usura e può resistere a temperature medie fino a 150 °C (max. 1h), che consentono la pulizia a vapore. Il certificato EHEDG, la certificazione FDA e lo standard 3A ne confermano l’idoneità ai processi igienici. Performance migliori grazie a IO-Link Come quasi tutti i sensori ifm, anche il PM15 è dotato di IO-Link. Oltre al classico segnale analogico (4...20 mA), il valore di processo può essere trasmesso digitalmente senza perdite. Ma IO-Link offre ben altro: il sensore ha anche una sonda di temperatura il cui valore può essere recuperato dall’utente tramite IO-Link. Nelle applicazioni non critiche, questa misurazione non invasiva della temperatura può essere utilizzata per ottenere una maggiore trasparenza e sicurezza nel sistema “a margine”, ottimizzando i costi per il materiale e per l’installazione. Altre caratteristiche utili di IO-Link sono la calibrazione del punto zero e la scalatura dei campi di misura. Conclusioni Grazie al monitoraggio automatico del processo, il caseificio Wildberg può concentrarsi sulla produzione di singole specialità casearie, mentre le attrezzature necessarie svolgono il loro compito in modo affidabile e preciso. Sensori adeguati e innovativi garantiscono un monitoraggio semplice e sicuro della produzione anche in luoghi particolarmente difficili.

.it 233

FOOD INDUSTRY


science & technology

Innovation and technology as love for tradition Swiss cheese dairy factory relies on ifm solutions for the production of its specialities

E

ven in times of fully automated food production, the cheese dairy Käserei Wildberg still uses a great deal of expert knowledge and craftsmanship during the crucial stages of cheese production. Here, in the Zurich Oberland, an exquisite taste experience is conjured up from high-quality milk provided by selected farmers in the area using sophisticated recipes, including cheese maturing processes that take several years. The key to success is sophisticated automation in the background: A wide variety of sensors help to ensure that the numerous process parameters will be precisely adhered to. This is the only way to ensure consistently high product quality. When you enter the new production halls with managing director Roland Rüegg, you will quickly realise that the staff at Wildberger Käsemanufaktur know their trade: everyone here knows their job and is a master of their profession, all processes interact like cogwheels. The cheese cellars reveal the enormous range of products and recipes. The portfolio ranges from popular specialities such as Emmentaler AOP and mozzarella to the company’s own invention, the Cheebab, a cheese kebab. The latter has enjoyed great popularity with customers from near and far since the first tastings at the in-house sales stand. The recipe for success: highest quality. Production has been running in the new building since spring 2021. The cheese dairy is equipped with state-of-theart process technology from staedler automation AG. The automation specialist is located only a few kilometres away and relies on products and solutions from ifm for plant monitoring with sensors.

234

.it

FOOD INDUSTRY

"Amiamo il formaggio. E abbiamo bisogno della tecnologia per farlo. Ed è proprio in questo che i sensori di ifm ci supportano" We love cheese. And we need technology for it. And this is where ifm helps us with its sensors.” Roland Rüegg – Managing Director

Cheese and sensors What, however, does traditional cheese-making have to do with sensors? A lot, because the production machines in the cheese dairy can only be controlled with the precision that is required to ensure the necessary quality if the control system itself is supplied with constantly accurate process parameters. Example: From the milk feed into the separator via the heat exchanger to the cheese maker, especially temperature and pressure must be precisely kept at a specific level in order to be able to treat the milk appropriately. But, let’s start at the beginning: The freshly delivered milk is cooled down and stirred in

the storage tanks in the milk reception area. Here, level and temperature sensors monitor whether the milk is properly stored. The CIP system that is used to regularly clean the piping and tanks is also monitored by sensors. Flow sensors, for example, control the water quantities during the rinsing processes. Maximum reliability for temperature critical processes During the thermalisation process, in particular temperature sensors are proving their strengths. Depending on the type of cheese, the raw milk will be heated in a plate heat exchanger in a precise and exactly timed manner. Paired TA2502-type temperature sensors detect the inlet and outlet

Food Industry Luglio / July 2022


science & technology temperature in each of the three segments of the heat exchanger to enable the control system to precisely and immediately readjust the temperature in the corresponding downstream heat exchanger segments. Self-monitoring temperature sensor Without a doubt, the TCC501 temperature sensor bears the greatest responsibility in the entire process and is positioned at the heat retention section of the heat exchanger where the milk is microbiologically optimised and safely prepared for further processing by maintaining the temperature over time. Permanent status checking The special feature of the TCC: The temperature sensor not only measures with great accuracy, it also enables plant operators to react to drift behaviour on an eventrelated basis - and not only at the next scheduled calibration interval. Thanks to the calibration check technology, the TCC permanently checks its own drift behaviour. The sensor compares the temperature value to the simultaneously measured reference value. If the deviation is outside the tolerance range, which can be set between 0.5 and 3 K, the TCC provides an optical signal and sends a message to the central controller via IO-Link and the diagnostic output. The same applies to cases of serious malfunctions. The TCC thus reduces the risk of losing entire production batches due to incorrect production temperatures, especially in the case of fresh products. Quality assurance thanks to event-related measures Particularly in production processes where exact temperature values are decisive for the product quality, it is important that the measured values are absolutely accurate. Thanks to the inline calibration process, the TCC achieves an accuracy of ± 0.2 K across the entire measuring range. This makes it ideal for use in these temperature-sensitive processes. The microbiological process of the fresh products is thus reliably monitored at all times.

Food Industry Luglio / July 2022

Transparent sensor communication Visual and digital indication: The TCC thus communicates the current status transparently and unambiguously by any means: If the LED on the sensor is green, the unit operates reliably. Blue indicates a temperature deviation outside the tolerance range. Red indicates a serious malfunction, such as a failure of the main measuring element. Besides, the TCC automatically stores all the data required for consistent documentation via IO-Link: installation date, operating hours, temperature histogram as well as logbooks on event messages (operating hours and event number) and on the calibration check status (operating hours, temperature value, drift value, limit, and status). Simulation mode: guaranteed reliability even before installation The value from which the TCC provides a message can be defined via software. In the simulation mode, the process temperature and the reference temperature, among others, can be freely selected to verify whether the sensor has been correctly integrated into the controller. This process simulation completes the high level of reliability offered by the TCC. Robust design for long-time use Thanks to its fully welded and sealed housing and a new measuring probe design, the TCC is permanently resistant to external influences such as moisture, thermal and mechanical shocks and vibrations. G½ pressure sensor with hygienic approval for small pipes Another important sensor for the Wildberg cheese dairy is the PM15 pressure sensor. It monitors the pressure conditions in the heat exchanger with the aim of always ensuring that the pressures in the thermised (i.e. heated) aseptic milk are higher than on the opposite side of the heat exchanger plate where there is either fresh milk or hot water. In case of possible cracks in the heat exchanger plate, only the milk can escape due to the excess pressure. Then again, no foreign media can enter the highly sensitive production process. If deposits form on the heat exchanger plate, causing the pressure to rise at an otherwise constant flow rate, the pressure sensor can make this circumstance transparent to the controller so that it can be readjusted accordingly or a maintenance interval can be initiated.

Ideal solution for hygienic production plants The new PM15 pressure sensor has a unique flush sealing system with Teflon and PEEK. For the first time, this allows the hygienic integration of small ceramic capacitive measuring cells in small pipelines from DN25. Thanks to the minimised G 1/2 thread, installation is possible without requiring expensive adapters. The adaptation is certified for aseptic applications and is free of any dead space to prevent deposits and ensures optimum cleaning during the CIP process. Maintenance-free and robust The sensor is thus designed without an elastomer seal on the process side and is therefore maintenance-free. The flush, robust ceramic measuring cell is extremely stable in the long term and withstands pressure and vacuum impacts as well as the effects of abrasive substances. It is a “dry measuring principle” since no pressure transfer fluid is used, thus eliminating the risk of critical liquids being released into the medium. The sensor is thus practically wear-free. It can withstand medium temperatures of up to 150 °C (max. 1h), which would allow steam cleaning. The EHEDG certificate, FDA approval and 3A standard confirm its suitability for hygienic processes. Improved performance thanks to IO-Link Like almost all ifm sensors, the PM15 also has IOLink. In addition to the classic analogue signal (4...20 mA), the process value can be transmitted digitally without loss. But, IO-Link offers even more: The sensor also has a temperature probe whose value the user can retrieve via IO-Link. In non-critical applications, this non-invasive temperature measurement can be used to achieve more transparency and safety in the system “by the way” - this saves material and installation costs. Other convenient features of IO-Link are zero-point calibration and scaling of measuring ranges. Conclusion Not despite, but because of the automatic process monitoring, it is possible for the Wildberg cheese dairy to concentrate on the production of individual cheese specialities, while the required equipment fulfils its task reliably and precisely. Precisely designed sensor technology ensures simple and reliable monitoring of production, even in places with special challenges.

.it 235

FOOD INDUSTRY


marketing & strategy

Il Montasio Dop aumenta valore, notorietà e reputazione Vendute più di 860 mila forme di formaggio per un fatturato al consumo di oltre 60 milioni di euro, grande apprezzamento per il PDM - Prodotto di Montagna - che segna un + 56%

P

er l’edizione My Selection di McDonald’s, nei primi 5 mesi di quest’anno venduti oltre 3 milioni 500 mila panini “Montasio Dop e Pancetta, pari a 25 mila forme di formaggio. ll Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio Dop riunitosi a Codroipo in occasione dell’assemblea annuale dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2021 e i dati confermano la bontà delle attività intraprese ai fini di accrescere il valore, la notorietà e il rafforzamento della reputazione. Nel 2021 sono state più di 860 mila le forme vendute per un fatturato al consumo di oltre 60 milioni di euro; a registrare una crescita particolarmente significativa è il formaggio PDM - Prodotto di Montagna - che segna + 56%. Un formaggio la cui filiera produttiva si trova rigorosamente in territorio montano. “In un anno particolarmente complesso come il 2021 segnato da forti cambiamenti strutturali del mercato, con l’incremento esponenziale dei prezzi e con non poche difficoltà per il comparto caseario, il Consorzio ha chiuso il bilancio 2021 con un leggero ribasso rispetto all’anno precedente - dichiara il presidente Valentino Pivetta. La comunicazione e le attività di sviluppo avviate con le principali catene della GDO e delle Gastronomie della Lombardia e dell’Austria sono state particolarmente efficaci per lo sviluppo della domanda in Italia e all’estero. Un lavoro che deve continuare per aprire ulteriori spazi di mercato e collocare il Montasio Dop ad un prezzo sufficientemente remunerativo. Questo spinge il Consorzio a voler elevare ancora il percepito del marchio e valorizzare l’heritage del Montasio attraverso un’idendità più in linea con gli stili di vita attuali e di un consumatore sempre più esigente e attento al gusto. In questo senso – aggiunge Pivetta - c’è la volontà di puntare su un ulteriore sviluppo del Progetto “Quality Gold” - il marchio di qualità “superiore” impresso a fuoco da parte degli esperti del Consorzio di tutela dopo 100 giorni di lenta e controllata stagionatura, e sempre attraverso una severa verifica dei parametri di qualità. Un elemento di valorizzazione che va ad esaltare il carattere di unicità della dop friulanoveneta.

236

.it

FOOD INDUSTRY

Siamo fermamente convinti che sia indispensabile continuare a promuovere tutta la qualità del nostro formaggio, una qualità che deriva dall’efficienza di tutta la nostra filiera, tutela dell’ambiente, sostenibilità, benessere animale ed educazione nutrizionale a salvaguardia della salute dei consumatori, anche dei più giovani”. Non a caso il Consorzio in questi ultimi mesi è stato impegnato in un interessante progetto dedicato ai ragazzi delle scuole primarie: “Latte nelle scuole”, un progetto, finanziato dall’Unione Europea per far riscoprire ai ragazzi il valore del prodotto che ha fatto crescere intere generazioni. Coinvolti più di 1600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell’anno scolastico si sono approcciate alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche in allevamenti e caseifici

facenti parte della filiera del Montasio Dop, potendo così soddisfare ogni curiosità sull’origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari come il formaggio Montasio Dop hanno con il territorio di appartenenza. Per conquistare un pubblico sempre più giovane e ampio, il Montasio Dop a inizio anno è entrato a far parte della nuova edizione 2022 di My Selection di McDonald’s, la linea di hamburger premium selezionati da Joe Bastianich e nata in collaborazione con la Fondazione Qualivita per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori. E i dati parlano chiaro: nei primi cinque mesi dell’anno sono stati consumati più di 3 milioni e 500 mila panini “Montasio Dop e Pancetta”, corrispondenti a 25 mila forme di formaggio. La conferma che anche i giovani apprezzano la qualità che viene garantita dalle DOP e IGP.

Food Industry Luglio / July 2022


marketing & strategy

Montasio Dop increases value, notoriety and reputation More than 860 thousand cheeses have been sold for a consumer turnover of over 60 million euros, great appreciation for the PDM - Mountain Product - which marks a + 56%

F

or the My Selection edition of McDonald’s, over 3 million 500 thousand “Montasio Dop and Pancetta” sandwiches were sold in the first 5 months of this year, equal to 25 thousand wheels of cheese. The Consortium for the Protection of Montasio Dop Cheese, which met in Codroipo on the occasion of the annual shareholders’ meeting, unanimously approved the 2021 financial statements and the numbers confirm the validity of the activities undertaken in order

Food Industry Luglio / July 2022

to increase the value, notoriety and strengthening of reputation. In 2021, more than 860 thousand wheels were sold for a consumer turnover of over 60 million euros; PDM cheese - Mountain Product - recorded a particularly significant growth, with + 56%. A cheese whose production chain is strictly located in the mountain area. “In a particularly complex year like 2021 marked by strong structural changes in the market, with the exponential increase in prices and with many difficulties for the dairy sector, the Consortium closed the 2021 budget with a slight decrease compared to the previous year as for the shapes produced declares the president Valentino Pivetta. The communication and development activities initiated with the main chains of Great Distribution and gastronomy in Lombardy and Austria have been particularly effective for the development of demand in Italy and abroad. A work that must continue to open up further market spaces and place Montasio Dop at a sufficiently profitable price. This pushes the Consortium to want to further elevate the perception of the brand and enhance the heritage of Montasio through an identity more in line with current lifestyles and an increasingly demanding and attentive to taste consumer. In this sense - adds Pivetta - there is the will to focus on a further development of the “Quality Gold” Project - the “superior” quality brand burned by the experts of the Protection Consortium after 100 days of slow and controlled seasoning, and always through a strict verification of quality parameters. An element of enhancement that enhances the uniqueness Dop in Region Friuli Venezia Giulia. We are firmly convinced that it is essential to continue to promote all the quality of our cheese, a quality that derives from the efficiency of our entire supply chain, environmental protection, sustainability, animal welfare and nutritional education to safeguard the health of consumers, including younger”. So the Consortium in recent months has been involved in an interesting project dedicated to primary school children: “Milk in schools”, a project funded by the European Union to help children rediscover the value of the product that has made them grow entire generations. Involved more than 1600 pupils of 12 primary schools in the province of Udine and Pordenone who in this last period of the school year have approached the topic through guided tastings and educational visits to farms and dairies belonging to the Montasio Dop supply chain, thus being able to satisfy any curiosity about the origin, the production methods and the link that dairy products such as Montasio Dop cheese have with the territory to which they belong.

Valentino Pivetta

To conquer an ever younger and wider audience, Montasio Dop at the beginning of the year became part of the new 2022 edition of My Selection by McDonald’s, the line of premium burgers selected by Joe Bastianich and created in collaboration with the Qualivita Foundation to enhance Italian DOP and IGP products, their quality and the close link with the territories. And the figures speak for themselves: in the first five months of the year, more than 3 million and 500 thousand “Montasio Dop and Pancetta” sandwiches were consumed, corresponding to 25 thousand cheeses. The confirmation that even young people appreciate the quality that is guaranteed by the DOP and IGP.

.it 237

FOOD INDUSTRY


Indice | Index A.Z. GOMMA SRL www.azgomma.it

145

ABB SPA www.abb.com

8,152-153

ABRIGO SPA www.abrigospa.com

100-101

AERAQUE SRL www.aeraque.com

95

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

165

ALTECH SRL www.altech.it

102-103

ANSELMO SRL www.anselmoitalia.com

44-45

ANUGA FOODTEC 2022 www.anugafoodtec.com

174-178

AUTOROTOR SRL www.autorotorgroup.com

206-207

B&B SILO SYSTEMS SRL www.bebsilos.com

34-35

BORGHI SRL www.borghigroup.it

33, 38-39

BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it

166-167

C. OTTO GEHRCKENS GMBH & CO. KG www.cog.de

29, 94

CAMA GROUP www.camagroup.com

149-151

CHILLVENTA 2022 www.chillventa.de

90

CIBUSTEC FORUM 2022 www.cibustecforum.it

46, 222

CM TECHNOLOGIES www.cm-technologies.biz

231

COLOR SERVICE SRL www.colorservice.net

30-32

COLUSSI ERMES SPA www.colussiermes.com

26-28

COSTRUZIONI MECCANICHE VALENTE SNC www.valentecostruzioni.it

122-123

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it

210-211

CUOMO F.LLI SNC www.cuomoind.it

168-171

DEFINO & GIANCASPRO SRL www.defino-giancaspro.com

13

DOLZAN IMPIANTI SRL www.dolzan.com

114-115

EASYMAC SRL www.easymac.it

88-89

ELSITEC SRL www.elsitec.it

223

ELVEM SRL www.elvem.it

91

EMILOS SRL www.emilos.eu

41-43

ENGI TECHNOLOGIES SRL www.engitechnologies.com

76-77

ESCHER MIXERS SRL www.eschermixers.com

IV^COVER, 74-75

EUROPA SRL www.europa-zone.com

72-73

F.LLI PAGANI SPA www.fratellipagani.it

180-181

FACHPACK 2022 www.fachpack.de

110-111, 156

FAVRIN SRL www.favrinsrl.com

84-85

FERRARONI AFP SRL www.ferraroni.net

226-227

FRUIT ATTRACTION 2022 www.ifema.es/en/fruit-attraction

230

GENERAL SYSTEM PACK SRL www.gsp.it

2

GIMAT SRL www.gimat.bo.it

36-37

GIUSTO FARAVELLI SPA www.faravelli.it

172-173

GPI GEO PROJECT INDUSTRIES SRL www.gpindustries.eu

106-107

I.C.F. & WELKO SPA www.icf-welko.it

5, 194-195

I.F.M. ELECTRONICS SRL www.ifm.com

224-225, 232-235

IBIE 2022 www.bakingexpo.com

78

IFP PACKAGING SRL www.ifppackaging.it

III^ COVER

IMAGE S SPA www.imagesspa.it

208-209

INOX MECCANICA SRL www.inoxmeccanica.it

228-229

INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com

182-183

IPACK-IMA 2022 www.ipackima.com

138-144

KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

213

KLÜBER LUBRICATION ITALIA www.klueber.com

218-219

KMP SRL www.kmp.srl

60-61


Luglio | July 2022 LABELPACK TRADE SRL www.labelpack.it

108-109

LAWER SPA www.lawer.com

I^ COVER, 20-21

LCZ SRL www.lcz.it

9, 192-193

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com

160-161

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com

200-203

LIVETECH SRL www.live-tech.com

134-135

LOVATO & C. www.lovatoitaly.com

157

M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA www.mgmrestop.com

136-137

M.H. MATERIAL HANDLING SPA www.mhmaterialhandling.com

124-125

MAD AUTOMATION SRL www.madautomation.it

112-113

MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com

184-185

MASTERPACK SPA www.masterpack.it

104-105

MILK ITALY SRL www.milkitaly.com

188-189

MILLENNIUM ENGINEERING SRL www.me-foodsolutions.com

68-69

MIX SRL www.mixsrl.it

49

MOLITECNICA SUD www.molitecnicasud.it

54-55

MTH SRL www.mth.it

128-129

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it

126-127

NEW PLASTIC SRL www.new-plastic.it

116-117

NEW PROJECT SRL www.newproject-italia.it

99

NGI ITALY www.ngi-global.com

92-93

NIMA-ERRE.TI PACKAGING SRL www.nimaerreti.it

120-121

NORD-MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com

179

NUOVA GUSEO SRL www.nuovaguseo.eu

205

OCRIM SPA www.ocrim.it

14-18, 24-25

OLOCCO SRL www.olocco.eu

56-57

PIGO SRL www.pigo.it

190-191

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

131

POWTECH 2022 www.powtech.de

19, 22-23

PRL TECNOSOFT SRL www.prltecnosoft.com

146-147

PROGEA-EMERSON www.progea.com

154-155

PULSAR INDUSTRY SRL www.pulsar-industry.it

132-133

RE PIETRO SRL www.repietro.com

47

SARP SNC www.sarp.it

58-59

SIGEP 2022 www.sigep.it

64

SIMA SRL www.simaimpianti.net

62-63

SIT SPA www.sitspa.it

65

SITEC SRL www.sitecsrl.it

70-71

SPS ITALIA 2022 www.spsitalia.it

214-217

STM MICROTEC SRL www.stm-microtec.com

82-83

SUPER SRL www.super-foodmachines.com

86-87

TECMES SRL www.tecmes.it

198-199

TECNO PACK SPA www.tecnopackspa.it

3

TECNOPOOL SPA www.tecnopool.it

I^ COVER, 79

TEKNO STAMAP SRL www.teknostamap.com

II^ COVER, 80-81

TENCO SRL www.tenco.it

118-119

TRIESTESPRESSO 2022 www.triestespresso.it

204

VEGA ITALIA SRL www.vega.com

1, 158-159

VELATI SRL www.velati.com

220-221

VIBROWEST ITALIANA SRL www.vibrowest.it

52-53

Z.MATIK SRL www.zmatik.com

4, 66-67

ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com

50-51


fiere 2022/2023 SNACKEX | Amburgo 6-7 luglio | www.snackex.com FIPAN | S. Paolo Brasile 19-22 luglio | www.fipan.com.br VICTAM ASIA | Bangkok 7-9 settembre | www.victamasia.com ANUFOOD | Mumbai 14-16 settembre | www.anufoodindia.com IBIE | Las Vegas 17-21 settembre | www.bakingexpo.com FACHPACK | Norimberga 27-29 settembre | www.fachpack.de POWTECH | Norimberga 27-29 settembre | www.powtech.de PPMA | Birmingham 27-29 settembre | www.ppmashow.co.uk SCANPACK | Göteborg 4-7 ottobre | www.en.scanpack.se FRUIT ATTRACTION | Madrid 4-6 ottobre | www.ifema.es/en/fruit-attraction CHILLVENTA | Norimberga 11-13 ottobre | www.chillventa.de BIMU | Milano Rho 12-15 ottobre | www.bimu.it SIAL | Parigi 15-19 ottobre | www.sialparis.com K | Düsseldorf 19-26 ottobre | www.k-online.com SÜDBACK | Stoccarda 22-25 ottobre | www.messe-stuttgart.de/suedback/en PACK EXPO | Chicago 23-26 ottobre | www.packexpointernational.com CIBUSTEC FORUM | Parma 25-26 ottobre | www.cibustecforum.it TRIESTESPRESSO | Trieste 27-29 ottobre | www.triestespresso.it SALON DU CHOCOLAT | Parigi 28 ottobre - 1 novembre | www.salon-du-chocolat.com ASIA FRUIT LOGISTICA | Bangkok 2-4 novembre | www.asiafruitlogistica.com GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 8-10 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com PROPAK CHINA | Pechino 8-10 novembre | www.propakchina.com SPS IPC DRIVES | Norimberga 8-10 novembre | sps.mesago.com/events/en.html SWOP | Shanghai 14-16 novembre | www.swop-online.com/en ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 21-24 novembre | www.all4pack.com ABTECH SIGEP 2023 | Rimini 21-25 gennaio 2023 | www.sigep.it PROSWEETS COLOGNE 2023 | Colonia 29 gennaio - 1 febbraio | www.prosweets.com FRUIT LOGISTICA 2023 | Berlino 8-10 febbraio | www.fruitlogistica.com FOOD ATTRACTION 2023 | Rimini 19-22 febbraio | www.beerandfoodattraction.it SINO PACK and PACKINNO 2023 | Guangzhou 2-4 marzo | www.chinasinopack.com CFIA RENNES 2023 | Rennes 14-16 marzo | www.cfiaexpo.com MECSPE 2023 | Bologna 30 marzo - 1 aprile | www.mecspe.com ISM 2023 | Colonia 23-25 aprile | www.ism-cologne.com MACFRUT 2023 | Rimini 3-5 maggio | www.macfrut.com INTERPACK 2023 | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com TUTTOFOOD 2023 | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it SPS ITALIA 2023 | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it PROPAK ASIA 2023 | Bangkok 14-16 giugno | www.propakasia.com AFRICA BIG 7 2023 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com CIBUSTEC 2023 | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it



Booth 5227


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.