TecnAlimentaria Beverage Industry - Giugno/June 2022

Page 1

www.tecnalimentaria.it

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°6/2022 - ISSN 2498-9541

N° 6 Giugno / June 2022

Hall A6 Stand 403










sommario | contents

12 Il percorso evolutivo di un’azienda leader The evolutionary path of a leader

48

KOBI WATER: Purezza e qualità preservate dalla tecnologia fornita da SMI KOBI WATER: Purity and quality preserved by the technology supplied by SMI

74

Gruppo Sanpellegrino torna ai livelli pre-Covid The Sanpellegrino group returning to pre-Covid levels

36

52

L’ossigeno è il peggior nemico della birra Oxygen is beer’s worst enemy

Esperti qualificati e soluzioni remote avanzate Skilled experts and advanced remote solutions

80 La tecnologia per prodotti di alta qualità Technology for high-quality products


100 Unico è una soluzione all-in-one Unico: an all-in-one solution

120 I sei migliori metodi di picking Six best picking methods

96 Nuova sinergia per un posizionamento di alto livello New synergy for premium positioning

INTERNATIONAL MAGAZINES

.it

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY Year XXVII - n°6 Giugno/June 2022 Direttore responsabile Fabiana Da Cortà Fumei Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it Sabrina Fattoretto Claudia Bosco Elena Abbondanza Pubblicità e Marketing Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

www.tecnalimentaria.it

All right reserved. Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited. The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

BEVERAGE INDUSTRY Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 27 N°6/2022 - ISSN 2498-9541

N° 6 Giugno / June 2022

IN COPERTINA Smi Spa www.smigroup.it

Informativa ex D.lgs 196/03 Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996. Associato a:

Stampa L’Artegrafica Srl Direzione e Redazione Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

.it

stry TecnAlimentaria Beverage Indu is a magazine by

E EDITRNDICSRL

ESPER ANIMALI AZIN L MAG IONANTI IMI RNAT INTEDEGL E MANG I ALIME TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA

ET D

FOO &

FEED ANIMAL HNOLOGY TEC

EDF TRE

INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVII

Plastics & Rubber

24 N° 4/2019 - ISSN 2498-9541 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno /2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054) In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Mini Motor Spa www.minimotor.com

www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com


exhibitions & events

drinktec 2022: focus sull’acqua e sulla sua gestione Minore impatto idrico dell’industria delle bevande con il riciclo dell’acqua: grande potenziale di sviluppo per la produzione di bevande e alimenti liquidi

L

’acqua è l’ingrediente numero 1 nella produzione di bevande ed è anche tra gli ingredienti più importanti nella produzione di alimenti liquidi. È quindi naturale che il tema dell’acqua e della sua gestione abbia un ruolo importante nell’agenda di drinktec di quest’anno, che si svolgerà dal 12 al 16 settembre a Monaco di Baviera. Si inizia con l’uso responsabile dell’acqua come prodotto, tanto frugale quanto possibile da usare come elemento di processo. Per entrambe le fonti, nell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi il pieno potenziale di risparmio acqua non è stato sfruttato per molto tempo; l’impatto

8

.it

BEVERAGE INDUSTRY

idrico può ancora essere significativamente ridotto e i principali rappresentanti dell’industria dicono che un risparmio del 60% è sicuramente possibile. Molti punti di partenza per il risparmio idrico I produttori di bevande dove possono trovare acqua frugale? Questi sono due esempi: un cambio regolare di prodotto rende necessaria la pianificazione delle fasi di risciacquo e pulizia tra gli ordini di produzione. Un secondo esempio è la questione di quanto siano sporchi i contenitori o le linee di produzione. I produttori di bevande o di liquidi alimentari basano i loro processi di pulizia su un livello massimo di sporcizia, che generalmente non si verifica in produzione. Come terzo esempio: il possibile ricircolo che spesso non viene eseguito sufficientemente. L’acqua di processo a disposizione viene poi smaltita invece di essere utilizzata a cascata in altre aree di lavorazione. A drinktec 2022 i visitatori che desiderano ottimizzare l’utilizzo e il consumo di acqua potranno scegliere tra una grande varietà di soluzioni. I prodotti software consentono di richiamare in tempo reale il consumo di acqua nelle stazioni di misurazione dei sistemi di

Beverage Industry Giugno / June 2022


Source: drinktec press office

exhibitions & events produzione e valutarlo 24/7 tutti i giorni dell’anno. Questo rende i picchi di consumo trasparenti e disponibili per analisi accurate. Per i responsabili di produzione e i loro team questo significa che sono realmente possibili gli obiettivi di sostenibilità per il consumo di acqua nelle operazioni di produzione bevande. Inoltre, la piena trasparenza dei costi contribuisce a migliorare la redditività della produzione. I sistemi di trattamento delle acque reflue che integrano concetti di ricircolo e circolazione a seconda della qualità e dello scopo dell’acqua offrono un approccio globale con un sistema di circolazione completo. Sono ben noti i trattamenti coinvolti nel riciclo dell’acqua nell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi: processi biologici, biofisici e a membrana costituiscono gli elementi costitutivi utilizzati per residui organici, fanghi, microrganismi o sostanze non biodegradabili. Robot come aiutanti intelligenti Soluzioni adattive sono in fase di sviluppo anche per attività future e mirate, come nella fase di pulizia nella produzione di bevande. I sensori altamente sensibili riconoscono quanto sono sporchi i contenitori e quindi calcolano la durata della pulizia appropriata. Questo preciso concetto di pulizia si basa sull’apprendimento macchina, poiché il programma per computer coinvolto calcola il metodo e il tempo necessari per la pulizia sulla base di immagini di sporcizia precedentemente apprese ed esegue il processo di pulizia necessario mentre conduce una continua auto-ottimizzazione. Il trucco è triplice: i sensori sono composti da elementi UV-LED ad alta precisione, mini-telecamere ad alta efficienza energetica e guide a 360° robuste e resistenti alla temperatura in grado di controllare ogni posizione nel serbatoio. Le performance di pulizia di questa soluzione, presentate dai ricercatori del Fraunhofer Institute IVV con il nome di “Adaptive Tank Cleaning”, sono significativamente più veloci rispetto a una curva di pulizia orbitale tradizionale. Programma di interventi degli espositori Ottimizzazione software dei dati esistenti sul consumo di acqua, ricircolo fisico e sistemi completi di riciclo– in alcuni casi anche con i vantaggi aggiuntivi derivanti dalla generazione di energia in un impianto biogas – e concetti di pulizia ad autoapprendimento: questi sono solo alcuni esempi di come gli espositori

Beverage Industry Giugno / June 2022

di drinktec 2022 stanno guidando un’alta efficienza idrica nell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. Tuttavia, nei drinktec TALK tenutisi online lo scorso dicembre sul tema dell’acqua e della sua gestione, gli esperti hanno anche sottolineato che l’uso di acqua riciclata deve essere maggiormente accettato dalla società. La correlazione tra il costo e il valore dell’acqua deve essere ancorata ancor più fortemente nella mente delle persone. Il programma collaterale di drinktec

2022 riprenderà questo focus sull’acqua e sulla sua gestione: gli espositori presenteranno innumerevoli nuove idee su come l’acqua può essere ulteriormente risparmiata - nell’uso di questa risorsa nell’industria delle bevande e degli alimenti liquidi. www.drinktec.com

.it

BEVERAGE INDUSTRY

9


exhibitions & events

drinktec 2022: Focus on water and water management Smaller water footprint for the beverage industry with water recycling: large development potential for beverage and liquid food manufacture

W

ater is the number 1 ingredient in beverage manufacture and is also among the most important ingredients in the production of liquid food. So, it is only natural that the topics of water and water management have a major role on the agenda of this year’s drinktec, which will take place from September 12 to 16 in Munich. This starts with the responsible use of water as product water; using it as process water as frugally as possible is also important. For both water sources, the full savings potential has long remained untapped in the beverage and liquid food industry. The water footprint can still be made significantly smaller – leading industry representatives are saying that savings of 60 percent are definitely achievable. Many starting points for saving water But where can beverage manufacturers find the scope for frugal water usage? Here are a couple of examples: Regular product changes make it necessary to plan a rinsing or cleaning step between the production orders. A second example is the question of how dirty the containers or production lines are. Manufacturers of beverages or liquid food often base their cleaning processes on a maximum level of dirtiness that generally doesn’t occur in production. And, for a third example: Possible recirculation often isn’t carried out sufficiently. The available process water is then disposed of instead of being utilized in a cascading usage in other process areas. Visitors at drinktec 2022 that want to optimize their water usage and consumption can choose from

10

.it

BEVERAGE INDUSTRY

a variety of solutions. Software products make it possible to call up water consumption at measuring stations in the production systems in real time and evaluate it around the clock every day of the year. This makes consumption peaks transparent and able to be precisely analyzed. For production managers and their teams, this means that realistic sustainability goals for water consumption in beverage operations are possible. In addition, the full cost transparency contributes to improving the profitability of production. Wastewater treatment systems that integrate recirculation and circulation concepts depending on the quality and purpose of the water offer a comprehensive approach with a complete circulation system. The treatment involved in water recycling in the beverage and liquid food industry are well known: Biological, biophysical and membrane processes form the building blocks used for organic residue, sludge, microorganisms or non-biodegradable substances. Robots as smart helpers Adaptive solutions are also being developed for future, targeted activities, such as in the cleaning step of beverage manufacturing. Highly sensitive sensors recognize how dirty containers are and then calculate the appropriate

cleaning duration. This precise cleaning concept is based on machine learning, since the computer program involved calculates the necessary method and time needed for cleaning based on previously learnt images of dirtiness and carries out the currently necessary cleaning process while conducting continual self-optimization. The trick is threefold: The sensors are comprised of highly precise UV-LED elements, energy-efficient mini-cameras and robust, temperature-resistant 360° guides that can control every position in the tank. The cleaning performance of this solution, presented by researchers from the Fraunhofer Institute IVV under the name “Adaptive Tank Cleaning,” is significantly faster compared to a traditional orbital cleaning curve. Supporting program with exhibitor talks Software optimization of existing water consumption data, physical recirculation and complete recycling systems – in some cases even with the additional benefits of generating energy in a biogas plant – and self-learning cleaning concepts: These are just a few examples of how exhibitors at drinktec 2022 are driving high water efficiency in the beverage and liquid food industry. However, in the drinktec TALK on the topic of water and water management held online last December, the experts also stressed that the use of recycled water needs to be accepted by society to an even greater extent. The correlation between the cost and the value of water also needs to be anchored more strongly in people’s minds. The supporting program of drinktec 2022 deliberately takes up this focus on water and water management: In their specialist presentations, the exhibitors will present countless new ideas for where water can still be saved – in the use of this resource in the beverage and liquid food industry. www.drinktec.com

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall B3 Stand 151


machinery & development

Il percorso evolutivo di un’azienda leader TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con tre sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra

T

MCI Padovan è un’azienda storica italiana, basata nel nord est d’Italia (in provincia di Treviso) e da 103 anni è leader nel settore delle tecnologie per il mondo food and beverage. Il percorso evolutivo dell’azienda l’ha portata ad orientare il suo business verso le bevande, alcoliche e non. Il primo settore nel quale TMCI si è specializzata è quello enologico, fino a diventare il punto di riferimento per moltissime cantine in tutta l’Italia e nel mondo. Tutt’oggi la divisione Padovan è un cardine, ma non si limita a fornire macchinari per il processo del vino: distillati, oli, aceti, sidro, carboidrati, filtrazione industriale e molto altro ancora sono i campi d’applicazione della divisione. Filtri, pastorizzatori, impianti di pulizia, impianti di refrigerazione o per lo scambio termico: la gamma offerta da Padovan è varia e custom made.

Pastorizzatore tubolare asettico Tubular aseptic pasteurizer

Nel 1985 l’azienda decide di espandersi, acquisendo una società inglese di nome Chemtech International. Chemtech, con sede a Theale, era ed è la divisione destinata al “liquid food”. La divisione è specializzata nella produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione. I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), ma non meno importanti vi sono i deodorizzatori, impianti pilota, serbatoi di processo, pastorizzatori, e molto altro ancora. Un altro prodotto finito sul quale TMCI ha voluto puntare è la birra, artigianale ed industriale. Iniziando con macchine singole (filtri e pastorizzatori) ha pian piano creato la sua reputazione, che si è indubbiamente rafforzata quando nel 2014 è stato acquisito il brand VELO. Nel 2018 il team si è moltiplicato, grazie all’acquisizione dell’azienda vicentina Impiantinox; da quel momento il brand Easybräu-Velo è il protagonista indiscusso nel mercato brassicolo. Il range di prodotti offerti è vastissimo: sale cottura da 1 a 100 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori

Tunnel pastorizzatori, raffreddatori e riscaldatori Tunnel pasteurizer, cooler or warmer

lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e pastorizzatori. Per quanto riguarda le bevande analcoliche, come soft drinks, succhi di frutta, energy drinks, nettari, sciroppi, acque aromatizzate e non, latte e derivati, e le bevande leggermente alcoliche come hard seltzer, kombucha, cocktail di frutta, alcopop e varie, ecco che entra in gioco la divisione Blendtech, che come le altre progetta e realizza soluzioni customizzate a seconda delle necessità del cliente. Il cuore della divisione è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito. A completare la gamma di prodotti Blendtech abbiamo filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixerpasto-carbo e molto altro ancora! Nel 2021 TMCI Padovan ha acquisito SAP Italia, azienda leader mondiale nell’impiantisca alimentare basata a Melegnano (MI) e che dal 1983 offre soluzioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora. Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI ha potuto arricchire la gamma di prodotti in essere, e allargare notevolmente il raggio d’azione. TMCI Padovan è presente in tutto il mondo, con tre sedi produttive in Italia e moltissimi uffici sparsi ai quattro angoli della terra. Punti di forza dell’azienda, trasversali alle quattro divisioni, sono sicuramente: • La rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente, • La capacità, grazie alla preparazione del suo ufficio tecnico, di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo, • La versatilità, che le permette di ottenere prodotti customizzati, • La possibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie a un ufficio automazione dedicato, • La velocità di analisi, risposta ed intervento dell’ufficio post vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario.

Sala sciroppi Syrup room

12

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

The evolutionary path of a leader TMCI Padovan company is present all over the world, with three production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the Earth

T

MCI Padovan is an historic Italian company, based in Italy’s North East area (near Treviso), leader for 103 years in food and beverage technology sectors worldwide. The company’s evolutionary path has oriented its business towards alcoholic and non-alcoholic beverages. The first sector in which TMCI has specialized is the oenological one, up to becoming the reference point for many wineries throughout Italy and around the world. Padovan division is still a cornerstone today, but it is not limited to providing machinery for the wine process: distillates, oils, vinegars, ciders, carbohydrates, industrial filtration and much more are the application fields of the division. Filters, pasteurizers, cleaning systems, refrigeration or heat exchange systems: the range offered by Padovan is varied and custom made. In 1985, the company decided to expand by acquiring an English company called Chemtech International. Chemtech, based in Theale, was the division dedicated to “liquid food”. The division is specialized in the production of machinery for gelatine, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for pastry and bakery. The products that characterize this division are certainly the scraped surface exchangers (Chemetator), but no less important are the deodorizers, pilot plants, process tanks, pasteurizers, and much more.

Sala sciroppi Syrup room

Another end-product on which TMCI wanted to focus is beer, both craft and industrial. Starting with single machines (filters and pasteurizers) it gradually built his reputation, which was undoubtedly strengthened when the VELO brand was acquired in 2014. In 2018, the team multiplied, thanks to the acquisition of the Vicenza-based company Impiantinox; from that moment Easybräu-Velo brand is the undisputed protagonist in the brewing market. The range of products offered is vast: brewhouses from 1 to 100 hl, auxiliary accessories (dry hop, yeast propagators, etc.), fermentation and maturation tanks, cleaning systems (CIP), and filters and pasteurizers for the industrial world. As far as non-alcoholic beverages, such as soft drinks, fruit juices, energy drinks, nectars, syrups,

Premix

Beverage Industry Giugno / June 2022

flavored and non-flavored waters, milk and derivatives, and slightly alcoholic drinks such as hard seltzer, kombucha, fruit cocktails, alcopops and various, Blendtech division comes into play. Like the other, Blendtech designs and creates customized solutions according to the customer’s needs. The heart of the division is certainly the syrup room, which follows the product in the entire process phases: sugar dissolution, which can be continuous or discontinuous, syrup clarification treatment, dosage of micro-components and aromas, preparation of the final syrup and realization of the finished product. To complete the range of Blendtech products we have filters, tunnel and in-line pasteurizers (plate or tubular), evaporators, desulfurizers, CIP, aseptic lines and machinery for blending and mixing, such as premix, carbonators, mixers-pasto-carbo and much more! In 2021, TMCI Padovan acquired SAP Italia, a world leader in food plants based in Melegnano (MI) and which since 1983 has offered technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the water sectors, fruit juices, soft drinks, dairy sector, ice cream and much more! Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI enriched the range of existing products, and significantly broaden the range of action. TMCI Padovan company is present all over the world, with three production sites in Italy and many offices scattered around the four corners of the earth. The company’s strengths, across the four divisions, are certainly: - The speed of reaction at the time of the first contact with the customer, - The ability, thanks to the preparation of its technical department, to identify customer needs and produce the offer that best suits the needs of the individual, - Versatility, which allows TMCI to obtain customized products, - The possibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office, - The speed of analysis, response and intervention of its after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

13


machinery & development

NGI si aggiudica il Red Dot Award per la progettazione dei supporti igienici per cuscinetti NGI è orgogliosa di condividere la notizia di questo nuovo traguardo. La NGI vince il Red Dot Award per il design delle unità di supporto igieniche certificate per cuscinetti

L

a giuria del Red Dot valuta i prodotti in termini di qualità e grado di innovazione: NGI è molto orgogliosa di ricevere questo riconoscimento di qualità. Certificati da EHEDG, USDA e 3-A I supporti per cuscinetti NGI sono già certificati da EHEDG, USDA, e 3-A, e sono inoltre classificati IP69K. È quindi veramente un onore per NGI ricevere un altro riconoscimento e conferma che i suoi supporti per cuscinetto sono dei prodotti all’avanguardia e delle soluzioni a prova di futuro, che garantiranno una produzione alimentare più igienica, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Alcune delle caratteristiche chiave degli alloggiamenti NGI per cuscinetti igienici certificati, che hanno

contribuito a far ottenere il premio, sono: • Cuscinetto lubrificato a vita - non richiede grasso e nessuna manutenzione • Guarnizione autolubrificata - non richiede grasso e non c’è attrito nella guarnizione, quindi nessun surriscaldamento • Può gestire grandi disallineamenti senza causare problemi di tenuta • L’alloggiamento è realizzato in grilamid, un PA12 ad alta resistenza e dalle prestazioni elevate. È ottimizzato per il rilevamento a raggi X nell’industria alimentare e farmaceutica • È testato e approvato IP69K • È ottimizzato dal punto di vista igienico ed è l’unico cuscinetto al mondo certificato da EHEDG, USDA e 3-A • Riduce la perdita di energia e richiede meno tempo per la pulizia, facendo risparmiare così preziose risorse idriche e detergenti per la pulizia. Supporti per cuscinetti NGI – una soluzione più rispettosa dell’ambiente L’installazione dei supporti per cuscinetto NGI aiuta a ridurre il consumo di sostanze chimiche e acqua, poiché il cuscinetto è protetto da una guarnizione

impermeabile brevettata che blocca sporco e batteri, ma garantisce un facile accesso per la pulizia da tutte le angolazioni. I supporti sigillati non solo diminuiscono il rischio di contaminazione, ma riducono anche al minimo l’uso di acqua e detergenti. Il design degli alloggiamenti dei cuscinetti è a forma di goccia, che equivale a un design igienico che riduce automaticamente gli sprechi di energia, poiché è necessario meno tempo per la pulizia e quindi si risparmiano preziose risorse idriche. Ridotti tempi di assistenza e manutenzione È possibile, inoltre, ridurre i costi di assistenza e manutenzione con supporti chiusi, poiché i cuscinetti sono esenti da lubrificazione e lubrificati a vita, riducendo così al minimo il rischio di contaminazione del prodotto finale. Ciò rende il supporto per cuscinetto di NGI un’alternativa interessante per tutti, ad esempio nell’industria alimentare e farmaceutica, nonché in altri settori in cui è richiesta massima igiene, ma anche per tutti coloro che desiderano ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi di risorse. Maggiori informazioni su www.ngi-global.com

NGI wins Red Dot Award for product design of hygienic bearing houses We are very proud to share the news that NGI has won a Red Dot award for product design for its certified hygienic bearing houses

T

he Red Dot jury assesses the products in terms of quality and degree of innovation - NGI is very proud to receive this quality recognition. Certified by EHEDG, USDA and 3-A NGI bearing houses are already certified by EHEDG, USDA, and 3-A as well as IP69K rated, so it is really a pleasure to get another recognition and confirmation that NGI bearing houses are state of the art and a future-proof solution that will guarantee a more

14

.it

BEVERAGE INDUSTRY

hygienic food production for both end users but also machine builders. Some of the key features of NGI certified hygienic bearing houses - that secured the award - are: • Lubricated for life bearing - requires no grease and no maintenance • Self-lubricated seal - requires no grease and there is no friction in the seal thus no overheating • Can handle large misalignment without causing problems with the sealing • The housing is made from grilamid - a high strength, high-performance PA12. It is optimized for x-ray detection in the food and pharma industries • It is IP69K tested and approved • It is hygienically optimized and the only bearing house in the world certified by EHEDG, USDA and 3-A • It reduces energy-loss, and less time is needed for

cleaning, thus, saving valuable water resources and use of cleaning detergents NGI bearing houses - A more environmentally friendly solution The installation of NGI bearing houses helps to reduce chemical and water consumption, as the bearing is protected by a patented, waterproof seal that blocks dirt and bacteria, but ensures easy access for cleaning from all angles. Sealed bearing houses not only reduce the risk of contamination hazards, but also minimize the use of water and cleaning agents. The actual design of the bearing housings is teardrop-shaped, which is equivalent to a cleaning design that automatically reduces energy loss, as less time is required for cleaning and thus valuable water resources are saved. Less time for service and maintenance Furthermore, you can reduce the cost of both service and maintenance with closed bearing houses, as the bearings are lubrication-free and lifetime lubricated, thereby minimizing the risk of contamination of the end product. This makes the bearing house from NGI an interesting alternative for everyone in e.g., the food and pharmaceutical industry as well as other industries where it is important to be on top of the hygienic situation, but also for everyone who has will optimize efficiency and not least reduce energy loss. Find more information at www.ngi-global.com

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

GEA: costantemente rivolti all’innovazione La tecnologia dell’omogeneizzazione GEA nelle applicazioni del food & beverage

G

EA è leader tecnologico nel mercato degli omogeneizzatori ad alta pressione dinamica per l’industria del dairy e del food & beverage. Grazie a uno specifico know-how, costantemente rivolto all’innovazione, e alla stretta collaborazione con i centri di ricerca delle aziende clienti, GEA è in grado di garantire soluzioni personalizzate e prestazioni eccellenti. I più recenti aggiornamenti e i continui miglioramenti in fatto di innovazione tecnologica consentono a GEA di offrire una gamma completa di omogeneizzatori: dalle macchine di laboratorio fino a quelle per la produzione industriale. Uno dei fattori più importanti per l’azienda è infatti la stretta collaborazione con le aziende clienti che richiedono sempre più spesso soluzioni d’avanguardia e personalizzate secondo le proprie esigenze; attraverso di loro GEA mantiene un costante aggiornamento sui macchinari e può garantire i migliori risultati in fatto di efficienza e qualità del prodotto finito. Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto. Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali. I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nelle applicazioni lattiero-casearie, nel food e nel beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione perciò consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelf-life, viscosità, gusto e colore. Inoltre, l’uso dell’alta pressione dinamica e di uno specifico design della valvola omogeneizzante

permette di diminuire la dimensione delle particelle al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare gli ingredienti del prodotto alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia. Tutte gli omogeneizzatori GEA sono progettati secondo i criteri CIP e SIP, in conformità con le linee guida cGMP e certificazione FDA e 3-A, con un pacchetto di documentazione che include la validazione e la tracciabilità dei materiali, procedure FAT/SAT e supporto IQ/OQ. L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: scoprite tutti i dettagli su www.gea.com/homogenizers.

GEA: constantly focused on innovation GEA high pressure homogenization technology in food & beverage applications

G

EA is the technological leader for dynamic high-pressure homogenizers and plungers pump for all industries and applications. This is the result of specific know-how and a spirit of innovation that is constantly focused on innovation and process performances. Thanks to a strategy of development of both established and potential applications often based on cooperation with its customers’ Research and Development Centers, GEA homogenizers can offer highly specific and customized process solutions to always meet, ensure and repeat over time product quality excellence. The latest set-up and continuous improvements on production technologies allow the company to offer a complete range of homogenizers, from laboratory up to the industrial scale. The most important key of success consists in the close collaboration with customers to implement innovative and tailormade solutions to maintain continuous product development and to guarantee efficient operations and excellent results on the final products. The Laboratory and the Innovation Center, refurbished in November 2019 based in Parma (Italy) next to the production plant, is a unique resource to test

16

.it

BEVERAGE INDUSTRY

homogenization technology, refine receipts, develop high efficiency homogenizing valves and evaluate the performance of installed machines. Highly qualified staff can support customers in the development of new products, to test maximum process efficiency conditions and product scalability to industrial production processes. The benefit of high-pressure homogenization is wellknown in dairy, food & beverage, to subdivide particles or droplets present in fluids to reduce them to the smallest possible size, down to nanometer range. Thus, the process creates a stable emulsion, which improves the product shelf life, viscosity, colour, taste and consequently its performance. In addition, the use of high dynamic pressure and homogenizing valves designed and sized based on different applications allows particles to be subdivided at the required micronization and ingredients to be well mixed at the lowest possible pressure with energy and cost savings. All GEA homogenizers are designed CIP and SIP, they are available with cGMP documentation and approved FDA and 3-A certification; GEA is also able to support clients for the IQ/OQ qualifications and product test (FAT-SAT). The quality and the reliability of GEA homogenizers are well-known all around the world, find out all the information on www.gea.com/homogenizers.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

La proposta tecnica di A DUE Acqua superficiale, alte portate e metalli pesanti non fermano gli impianti di trattamento di ADUE

A

DUE, per un importante imbottigliatore PEPSI COLA, ha messo a punto un impianto di pretrattamento e trattamento dell’acqua, garantendo il rispetto di specifiche estremamente stringenti, nonostante diverse criticità: • Elevata concentrazione di metalli pesanti, quali ad esempio Alluminio superiore a 3,5 ppm, contro un limite di 0,2 ppm; • Acqua grezza di fiume (portata variabile e alto carico di inquinanti); • Elevate portate (230.000 l/h di acqua al pretrattamento per ottenere una portata di 170.000 l/h di acqua trattata in uscita); • Speciali finiture superficiali di filtri e serbatoi. La proposta tecnica di A DUE prevede filtri autopulenti per eliminare il materiale estraneo di maggiori dimensioni; controlli automatici di pressione, temperatura e

Lay-out impianto - Plant lay-out

di torbidità; sedimentatori per garantire un’elevata efficienza nella rimozione dei metalli pesanti, minori consumi di energia e di reagenti chimici e quindi un basso impatto economico ed ambientale. All’interno dell’impianto di sedimentazione vengono dosati specifici prodotti che permettono la precipitazione dell’Alluminio. Nei sedimentatori, grazie alla gravità, si separano sul fondo le parti più pesanti (fanghi) che sono poi rimosse tramite una speciale pompa d’estrazione. L’acqua chiarificata esce dalla parte alta dei sedimentatori, viene raccolta e controllata (si garantisce una torbidità inferiore a 5 micron) e sottoposta ad una clorazione fino a 3 ppm di cloro. L’acqua viene quindi sottoposta a filtrazione, osmosi inversa e trattamento finale. La sezione di filtrazione include: filtri a sabbia (per ridurre torbidità e rimuovere ossidi di metalli pesanti e particolati granulari); filtri a carbone (per ridurre torbidità e rimuovere il cloro in eccesso, sapori e odori); filtro a cartucce di sicurezza a 5 micron.

A DUE’s technical proposal Surface water, high flow rates and heavy metals do not stop ADUE’s treatment systems

A

DUE has developed a water pretreatment and treatment system for a major PEPSI COLA bottler, ensuring compliance with extremely stringent specifications, despite several critical issues: • A high concentration of heavy metals such as aluminium exceeding 3.5 ppm against a limit of 0.2 ppm, • Raw river water (a variable flow rate and a high pollutant load), Acqua trattata conforme alle specifiche del cliente Treated water meeting customer specifications

18

.it

BEVERAGE INDUSTRY

• High flow rates (230,000 l/h of pretreatment water to obtain a flow rate of 170,000 l/h of treated outlet water), • Special surface finishes of filters and tanks. A DUE’s technical proposal includes: self-cleaning filters to eliminate larger foreign material; automatic pressure, temperature and turbidity controls; lamella settlers to ensure high efficiency in the removal of heavy metals, lower consumption of energy and chemical reagents and therefore a low economic and environmental impact. Specific products are dosed in the sedimentation system that allow the precipitation of aluminium. In lamella settlers thanks to gravity, the heavier parts (sludge) are separated on the bottom and then removed by means of a special extraction pump. The clarified water comes out of the upper part of the lamella settlers, it is collected and controlled (turbidity of less than 5 microns is guaranteed) and subjected to chlorination of up to 3 ppm of chlorine. The water is then subjected to filtration, reverse osmosis and final treatment. The filtration section includes: sand filters (to reduce turbidity and remove heavy metal oxides and granular particulates), carbon filters (to reduce turbidity and remove excess chlorine, flavours and odours) and a 5 micron safety cartridge filter. Following PEPSI specifications, the system is complete with a high intensity UV unit.

Seguendo le specifiche PEPSI il sistema è completo di unità UV ad alta intensità. Il passaggio nell’osmosi inversa permette la rimozione dei sali disciolti. Il sistema è composto da due osmosi a doppio stadio, con capacità di 85.000 litri/ cad. Il trattamento si effettua grazie a membrane ad alta performances. Il trattamento finale, dopo l’osmosi inversa, si compone di una seconda sezione di clorazione seguita da una serie di filtri a carbone. L’acqua entra poi in serbatoi di stoccaggio dotati di purificatore d’aria EASY.AirBox. Seguono una filtrazione sanitaria a 5 micron, lampada UV finale, filtrazione di sicurezza a 1 micron e batteriologica a 0,6 micron. L’acqua così ottenuta (170.000 l/h in totale) alimenta per 140.000 l/h l’impianto di preparazione succhi e soft drinks a servizio di 5 riempitrici (vetro, lattine e tre PET). I restanti 30.000 l/h sono inviati prima ad un Ozonizzatore A DUE e quindi ad un’altra linea di riempimento acqua.

Osmosi Inversa Reverse Osmosis

The transition to reverse osmosis allows the removal of dissolved salts. The system consists of two two-stage osmosis systems, with a capacity of 85,000 litres/each. The treatment is carried out using high-performance membranes. The final treatment, after reverse osmosis, consists of a second chlorination section followed by a series of carbon filters. The water then enters storage tanks equipped with an EASY.AirBox air purifier. This is followed by a 5 micron sanitary filtration, a final UV lamp, a 1 micron safety filtration and a 0.6 micron bacteriological filtration. The water obtained in this way (170,000 l/h in total) feeds 140,000 l/h to the juice and soft drink preparation system serving 5 fillers (glass, can and three PET). The remaining 30,000 l/h are first sent to an A DUE Ozonizer and then to another water filling line.

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall A6 Stand 303


machinery & development

Qualità, flessibilità e innovazione

Le pompe volumetriche a lobi Fristam FL/FL3 garantiscono un pompaggio estremamente delicato e performante con flessibilità nella gestione di fluidi a differenti viscosità

T

ra i prodotti che più caratterizzano la Fristam Pumpen vi sono le pompe volumetriche a lobi della serie FL/FL3, igieniche, robuste e delicate, che rappresentano un punto di riferimento nel settore. Queste pompe con rotori dal design ottimizzato, realizzate completamente in acciaio inox, consentono di lavorare con una portata costante e garantiscono un pompaggio estremamente delicato e performante con flessibilità nella gestione di fluidi a differenti viscosità. Il funzionamento regolare, la robustezza e l’affidabilità abbinate a un valore competitivo sul mercato rendono questo prodotto estremamente apprezzato. L’industria alimentare e quella delle bevande rappresentano un interessante banco di prova per le pompe a lobi Fristam FL/FL3. Principali vantaggi della tecnologia Fristam FL/FL3: • Trasferimento delicato • Completa sanificazione • Massima igiene, nessun rilascio di particelle • Elevata flessibilità • Risparmio energetico • Prezzo competitivo.

Quality, flexibility and innovation Fristam FL/FL3 lobe pumps guarantee extremely gentle and efficient pumping, with flexibility in handling different viscosities fluids

20

.it

BEVERAGE INDUSTRY

O

ne of Fristam Pumpen most distinguishing products are the FL/FL3 series lobe pumps. They are hygienic, robust and gentle, and represent a benchmark in the positive displacement sanitary industry. These pumps with optimized rotor design, made completely in stainless steel, allow you to work with a constant flow rate, and guarantee extremely gentle and efficient pumping, with flexibility in handling different viscosities fluids. The smooth operation, the robustness and the reliability combined with a competitive value make this product extremely appreciated on the market. The food and beverage industry is the main application for Fristam FL/FL3 lobe pumps. Main advantages of or Fristam FL/FL3 technology: • Gentle transfer • Complete sanitation • Maximum hygiene, no release of particles • High flexibility • Energy saving • Competitive price. Recent installations at a global company have shown the maximum flexibility in juices and syrups with different viscosities handling. Both production phase transferring and finished products fillings obtained a drastic reduction in operating costs. Old lobe pumps with 15 kW motors, from another manufacturer, were replaced with Fristam FL 100L3 pumps, driven by motors with 7.5 kW power. The pumps are now working optimally, guaranteeing the required performance, the aseptic working and an unaltered product quality.

Delle recenti installazioni presso una società italiana dalla rilevanza globale hanno evidenziato la massima flessibilità nel trasferimento di succhi e sciroppi dalla differente viscosità, sia in fase di formulazione che nei prodotti finiti, e consentito una drastica riduzione dei costi operativi. Sono state sostituite delle vecchie pompe a lobi con motori da 15 kW, di un altro costruttore, con pompe Fristam FL 100L3 azionate da motori con potenza 7,5 kW. Le pompe stanno funzionando ottimamente, garantendo le prestazioni richieste, con la massima asetticità e mantenendo inalterata la qualità del prodotto trattato. Qualità, flessibilità e innovazione sono da oltre 110 anni le basi del successo dei prodotti Fristam Pumpen KG, leader mondiale nella produzione di pompe sanitarie e sistemi di miscelazione completamente in acciaio inox. Pompe centrifughe, volumetriche a lobi, doppia vite e miscelatori Fristam vengono utilizzati nelle migliori aziende dell’industria alimentare, delle bevande, farmaceutica, bio-farmaceutica e chimica. I prodotti Fristam garantiscono un sistema di pompaggio o di miscelazione, ottimale per qualità ed affidabilità e sono un punto di riferimento riconosciuto in tutto il mondo.

Fristam Pumpen KG is a German company with solid and proven experience in production of stainless steel sanitary pumps for the worldwide food, beverage pharmaceutical, biopharma and chemical industries. For more than 110 years, Fristam success has always been based on three principles: quality, flexibility and innovation. Fristam centrifugal, volumetric (lobe, double screw) and shear pumps are used in the best companies in food, beverage, pharmaceutical, bio-pharmaceutical and chemical industries. Fristam products guarantee an optimal pumping or mixing system, both in quality and reliability, and they are a reference point recognized all over the world.

Beverage Industry Giugno / June 2022





machinery & development

L’esatta quantità spruzzata Precisione e tecnologia nel campo degli ugelli giocano un ruolo particolarmente importante sia nella lubrificazione ad umido che in quella a secco

G

li ugelli a getto piatto di Lechler lubrificano i nastri trasportatori rendendo i sistemi più efficienti. Precisione e tecnologia nel campo degli ugelli giocano un ruolo particolarmente importante sia nella lubrificazione ad umido che in quella a secco. Ugelli a getto piatto altamente efficienti Lechler sono utilizzati nelle linee di riempimento: con angolo di spruzzo precisi e bassa portata, gli ugelli spruzzano accuratamente il lubrificante sui nastri trasportatori senza formazione di aerosol.

Le linee per il riempimento industriale operano a livelli elevati di velocità con una produttività fino a 80.000 unità l’ora. Affidabile ed efficiente l’applicazione di un lubrificante adatto è quindi estremamente importante. L’obiettivo è ridurre l’attrito e la resistenza tra lo spostamento e parti interagenti e per fornire la massima protezione possibile per i contenitori ed i nastri di trasporto. Questo è essenziale per garantire un’alta produttività ed evitare tempi di inattività indesiderati. Dal momento che un maggiore consumo di acqua viene utilizzato, il costo di acqua dolce e la pulizia delle acque reflue spesso supera i costi del lubrificante. Inoltre, anche questo processo crea una serie di problemi di processo e di igiene: a seconda del prodotto va impiegata una quantità precisa, la schiuma si forma sui nastri trasportatori e lungo i canali di scarico. Ciò si traduce in a alto livello di umidità sul fondo delle bottiglie, che deve essere rimosso prima del confezionamento.

The exact sprayed quantity Precision and technology in nozzles sector play a particularly relevant role in both wet and dry lubrication

L

echler flat fan nozzles lubricate conveyor belts making them more efficient. Precision and technology in nozzles sector play a particularly relevant role in both wet and dry lubrication. Lechler high-efficiency flat fan nozzles can be found in filling lines: with precise and low-rate spray angles, the nozzles precisely spray the lubricant onto the conveyor belts without generating aerosol. Industrial filling lines work at high speed and reach capacity of 80,000 unit/h. Reliable and efficient lubrication is therefore utterly important. The goal is reducing friction and resistance between motion and interacting parts, and delivering the highest possible

24

.it

BEVERAGE INDUSTRY

protection to container and conveyor belts. That is essential to guarantee high productivity and lowest downtime. Since water consumption is higher, the cost of fresh water and cost for waste water drainage are often higher than the cost for lubricants. This process may also generate some process and hygiene issues: Depending on the product a precise quantity is used, presence of foam on the conveyor belts and drains; all that also means high humidity on the bottle bottom, which has to be removed before packaging. In addition to this, wet lubrication involves soapy products that usually react differently according to the hardness of water. Additives such as alkylamineacetate are necessary to counteract all that, posing on the other hand environmental issues due to the drainage of the treating plants. Were wet lubrication systems the first choice, efficiency could be greatly optimized by selecting the right nozzles. Water and lubricant consumption

Inoltre, la lubrificazione a umido comporta prodotti contenenti sapone che si comportano diversamente a seconda della durezza dell’acqua. Per contrastare questo, è necessario utilizzare additivi come alchilaminacetato. Tuttavia, questi pongono problemi ecologici dovuti alla loro bassa compatibilità fognaria degli impianti di trattamento. Se i sistemi di lubrificazione a umido sono la prima scelta, tuttavia, la loro efficienza, rispetto dell’ambiente può essere ottimizzata per mezzo di una scelta degli ugelli calibrata. Il consumo di acqua e di lubrificante può essere ridotto di un massimo al 40% attraverso il moderno riciclo dell’acqua e misure di recupero. Gli ugelli a getto piatto Lechler garantiscono uno spruzzo preciso ed accurato Gli ugelli Lechler impediscono la formazione di aerosol, in aggiunta se sono dotati di valvole di non ritorno, questo evita problematiche legate al gocciolamento e garantisce un uso più accurato delle risorse. Gli ugelli per questo tipo di applicazione sono colorati a seconda del fattore di portata per facilitare la manutenzione. Nei sistemi di lubrificazione a secco vengono spruzzate periodicamente sostanze chimiche concentrate sui nastri senza aggiunta di acqua. Ugelli bloccati, contaminazione da germi, valvole di non ritorno e la pulizia frequente delle linee di lubrificazione diventano un ricordo del passato. Le catene di trasporto a secco hanno un effetto positivo sul contenitore e sui materiali di imballaggio così come lo stoccaggio. I sistemi a secco forniscono eccellenti prestazioni di lubrificazione e offrire chiaramente una valutazione migliore del ciclo di vita rispetto ai sistemi a umido. Ugelli per lubrificazione nastri di Lechler offrono un vasto know-how di processo e di settore sulla base di molti anni di esperienza. È quindi consigliato di contattare Lechler in anticipo quando si pianificano nuovi impianti oppure nella conversione di quelli esistenti.

can be reduced to 40% max through modern water recycle and other recycling measures. Lechler flat fan nozzles guarantee precise and accurate spray Not only do Lechler nozzles prevent aerosol formation but they are also equipped with backflow valves as to avoid dripping and guarantee more accurate use of resources. The nozzles for this type of application are of different colours depending on capacity factor to facilitate maintenance. Chemicals are regularly sprayed onto the belts of dry lubrication systems with no water addition. Jammed nozzles, germ contamination, backflow valves, and frequent lubrication are just reminiscence of the past. Dry conveyor chains positively affect containers, packaging materials, and storage. The dry systems grant excellent lubrication performance and enables evaluating lifecycles much better than wet systems do. Lechler belt lubrication nozzles offers a comprehensive process and sector know-how thanks to many years of experience. It is therefore recommended to contact Lechler in advance when planning new plants or when converting the ones already working.

Beverage Industry Giugno / June 2022


Valvola con modulazione dell’impulso Serie “Vario Spray” • Funzionamento sul principio PWM • Modulazione della frequenza e del tempo on/off • Comando elettrico da remoto, risposta immediata • Angolo di spruzzo costante, grandezza gocce uniforme • Cost saving, esatta quantità di liquido solo sul prodotto

Function video Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca


machinery & development

Servomotori all’italiana Puntando su creatività e capacità di innovazione, tipiche del miglior made in Italy, Mini Motor fin dal 1965 è uno tra i più importanti produttori di servomotori di piccola potenza

P

untando su creatività e capacità di innovazione, tipiche del miglior made in Italy, Mini Motor fin dal 1965 è uno tra i più importanti produttori di servomotori di piccola potenza. Ora con una serie di innovazioni ha introdotto nuove soluzioni che possono aiutare gli sviluppatori di macchine a progettare soluzioni rivoluzionarie. Dai motoriduttori al motion control Mini Motor da tempo si è data una nuova anima”, ci spiega Andrea Franceschini”, non limitandosi più a operare esclusivamente nel campo della trasmissione di potenza pura e semplice, ma sviluppando anche soluzioni per il motion control”. La storia dell’azienda parte dalla produzione di motoriduttori per tende alla veneziana, prodotti che per la loro destinazione dovevano essere piccoli, integrare la funzione del riduttore e del motore, e possedere anche una parte di elettronica integrata, quella dei finecorsa interni per poter bloccare il movimento una volta raggiunta la totale apertura o la totale chiusura delle veneziane. “All’epoca”, ricorda Franceschini, “negli anni Sessanta e Settanta, non c’era un gran bisogno di elettrificazione, se non per un mercato molto ridotto e di élite. Quindi l’azienda si diede un respiro più ampio, rivolgendosi all’industria, ma sempre mantenendo la caratteristica della piccola potenza. Mini Motor iniziò così a sviluppare una vasta gamma di prodotti, come viti senza fine o coassiali, per applicazioni nell’industria. A tutto questo si univa la ricerca del design, con l’idea di sviluppare oggetti belli da vedere oltre che qualitativamente di alto livello”. Innovazione e crescita Tutta questa capacità progettuale e produttiva porta anche a un grande dinamismo dell’azienda, che continua a rinnovare in modo serrato la propria gamma e a proporre nuovi prodotti. Uno sforzo premiato dal mercato. Nel 2021 Mini Motor ha avuto un incremento del fatturato del 32%, ancor più significativa perché già nel 2020, nonostante la crisi pandemica, aveva fatto registrare una crescita dell’8%. In totale il fatturato del gruppo, che oltre al quartier generale italiano conta filiali negli Usa, in Germania, Paesi Bassi, Spagna e Dubai, si aggira sui 15 milioni di euro, generati dal lavoro di un centinaio tra dipendenti e collaboratori. Tra i settori serviti, spicca quello della produzione di macchinari per vari comparti produttivi, in particolare per il food & beverage. Tecnologia wireless brevettata Il fiore all’occhiello della produzione sono i servomotori con bus integrato con sei bus di campo, quelli più conosciuti, e cioè ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen, Modbus. “A questi va aggiunto un altro protocollo wireless”,

26

.it

BEVERAGE INDUSTRY

spiega Franceschini, “da noi sviluppato e brevettato, basato su tecnologia ZigBee, che ci permette di avere la comunicazione via cavo tramite un coordinatore che si collega direttamente al master del cliente”. Dotato anche di alimentazione a 24 V questo dispositivo si presta ad applicazioni molto particolari, come per esempio i cambi formato nelle macchine per packaging o imbottigliamento. Ricarica a distanza Un’altra tipologia di prodotto, totalmente senza cavi, è il WBS, sigla che sta per “wireless battery servomotor”, cioè servomotore a batteria wireless. Nasce da un altro progetto altamente innovativo di Mini Motor. “In questo caso abbiamo creato”, dice ancora Franceschini, “una batteria ad alte prestazioni alloggiata all’interno del prodotto, che è dotato di un sistema di gestione di tutti gli elementi della batteria, capace di modificarne i parametri in baso all’utilizzo e al tipo di motore. La soluzione consente anche di controllare la ricarica, possibile in modo wireless a una distanza fino a 30 mm. Il dispositivo può lavorare continuativamente a coppia nominale per un’ora e si può ricaricare completamente in wireless in 60 minuti, ma anche parzialmente per soltanto qualche minuto o addirittura per qualche secondo. Una caratteristica molto interessate soprattutto per le macchine indexate, come quelle a carosello, come imbottigliatrici, etichettatrici, plotter di taglio, in cui l’impiego di questi dispositivi consente una progettazione interamente senza cavi. Basta infatti collocare i servomotori in una posizione tale da consentirne la ricarica wireless quando necessaria”. Nuove strade per la progettazione Questi servomotori possono così essere utilizzati in modo intelligente anche per far funzionare le macchine 24 ore su 24 senza alcun tipo di cavo. “Il prodotto”, conclude Franceschini, “è brevettato sia in Europa sia negli Stati Uniti fino al 2035. Riteniamo che rappresenti la soluzione del futuro, anche perché utilizza la stessa scheda madre dei servomotori alimentati via cavo, quindi con le stesse possibilità di debugging, upgrade del firmware e controllo a distanza di tutti gli altri nostri prodotti”. Tra i grandi vantaggi quello di rinunciare completamente alle catene portacavi e ai cablaggi, risparmiando materiale e spazi.

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

Servomotors... the Italian way Mini Motor, one of the most important manufacturers of compact low-power servomotors since 1965, has always put a high value on creativity and innovation, a characteristic of the finest Made in Italy products

M

ini Motor, one of the most important manufacturers of compact low-power servomotors since 1965, has always put a high value on creativity and innovation, a characteristic of the finest Made in Italy products. Now, it is introducing new products incorporating a series of innovations that will help machine designers develop ground-breaking solutions. From gearmotors to motion control “A new soul has been moving Mini Motor for some time now; we are no longer working in power transmission alone but are also developing motion control solutions”, Andrea Franceschini explained to us. The company’s story begins with the production of Venetian blind gearmotors, which had to be small, integrate the functions of a reduction gear and a motor, and also have some integrated electronics, namely internal limit switches to stop the movement once the blinds reached the fully open or fully closed position. Franceschini remembers: “In the ‘60s and ‘70s, there was no big need for electrification. It was for an elite few. So the company gave itself room to grow and turned to the industrial market, staying, however, in the compact low-power segment. This is how Mini Motor began to develop a vast range of products, including worm and coaxial gears for industrial application. But the company was also keen on design research. The idea was to develop products that were not only high in quality but also beautiful to look at”. Innovation and growth Thanks to its design and production capabilities, the company became very dynamic and it continues to be so to this day, renewing its range and introducing new products at a sustained pace. And its efforts have been rewarded by the market. In 2021, Mini Motor saw its revenues grow by 32%, an impressive result on the heels of the quite remarkable 8% growth of 2020 despite the pandemic crisis. The group, which in addition to its Italian headquarters has branches in the USA, Germany, the Netherlands, Spain and Dubai, has total revenues of around 15 million euros, generated by nearly 100 employees and collaborators. Machinery manufacturing stands out among the most prominent sectors served, especially food & beverage processing machines.

Beverage Industry Giugno / June 2022

Patented wireless technology One of the company’s greatest sources of pride is its range of servomotors with integrated bus, with connection to the six most popular fieldbuses: ProfiNet, EtherNet/IP, EtherCAT, Powerlink, CANopen and Modbus. Franceschini adds: “Then there is our wireless protocol, developed and patented by us based on ZigBee technology, which enables wired communication via a coordinator that connects directly to the customer’s master”. Also equipped with 24 V supply, this device is suitable for particular applications, for example, format changeovers in packaging or bottling machines. Remote charging Another product is the Wireless Battery Servomotor, or WBS, which is fully wireless. It is the outcome of yet another extremely innovative Mini Motor project. Franceschini continues: “Here, we created a highperformance battery housed inside the product, which includes a system that manages all the elements of the battery and is able to modify its parameters based on the use and type of motor. This solution also enables charge control, with

wireless charging option up to a distance of 30 mm. The device can work at nominal torque for one hour non-stop and fully charges in wireless mode in 60 minutes, but also partially in just a few minutes or even seconds. This feature is very interesting because it allows for fully wireless design, especially in indexing systems with carousel, such as bottling machines, labelling machines and cutting plotters. All it takes is placing the servomotors in a position that enables wireless charging when needed”. New design pathways With smart use of these servomotors, they can even make machines work 24/7 with no wires at all. Franceschini concludes by saying: “The product is patented in Europe and the United States until 2035. We believe this is the solution of the future, and they install the same mother board that the wired servomotors use, which means same features, including debugging, firmware upgrade, and remote control of all our other products”. One of the greatest advantages is that you can completely do away with drag chains and wires, saving material and space.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

27


machinery & development

Eccellenza italiana amica dell’ambiente Zanin f.lli è anche qualità dell’ambiente, infatti le sue macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria

Z

anin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di

polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione. Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze. Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni. Malteria L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori

programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine. Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto • Settore food Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano • Settore agro-Industriale Pulitura – Essiccazione – Meccanizzazione Stoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate - Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano • Settore industriale Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali - Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Eco-friendly Italian excellence Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity

Z

anin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems. In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators. Established in 1956 and always attentive to market

28

.it

BEVERAGE INDUSTRY

demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions. Malting Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers. As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses. Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation. Food sector Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use Agro-industrial sector Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions Industrial sector Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

COMEI Industries: sinonimo di innovazione tecnologica

COMEI Industries è leader nell’industria delle bevande per la sua tecnologia di ultima generazione, come anche per competenza e professionalità

C

OMEI Industries è una società Italiana con 30 anni di esperienza, certificata ISO 9001 e specializzata nella progettazione costruzione e installazione di contenitori in acciaio inox Aisi 304 e 316. COMEI Industries è oggi sinonimo di innovazione, competenza, professionalità. Il sito produttivo si trova a Corato (Bari) ed occupa una superficie di 10.000 metri quadrati, dei quali 3.000 sono coperti. L’azienda è in grado di realizzare serbatoi senza porsi limiti tecnici e dimensionali, il tutto nel rispetto delle rigide normative di progettazione vigenti.

30

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Con all’apertura dello stabilimento di Susegana (Treviso), che occupa una superficie di 5.000 metri quadrati, dei quali 2.000 sono coperti, da due anni l’azienda sviluppa tecnologie e sistemi per alimenti e bevande. COMEI Industries ha all’interno tecnici e tecnologi in grado di proporre tecnologie nei settori enologicosoft drink-birra. Con questi due stabilimenti l’azienda è in grado di soddisfare le seguenti richieste: Settore enologico -vasche raccolta uva di serie e su misura. -coclee trasporto scarti di lavorazione uva-frutta. -vinificatori fondo piano inclinato da 5.000 a 50.000 litri di capacità. -vinificatori a fondo troco-conico su gambe da 50.000 a 200.000 litri di capacità. -serbatoi realizzati in azienda su gambe per prodotti alimentari ed industriali da 1.000 a 200.000 litri di capacità. -serbatoi realizzati nel sito del cliente da 200.000 a 2.000.000 di litri. -autoclavi collaudate PED da 1.000 a 60.000 litri. -impianti di refrigerazione a soluzione fredda con relativa stazione di pompaggio. -scambiatori tubo in tubo, multitubolari o a fascio tubiero. -impianti di termo vinificazione per l’estrazione del colore da uve rosse. -concentratori a multiplo effetto con termocompressore per ridurre il consumo energetico, da 1.000 a 20.000 litri evaporati ora. -desolforatori per strippaggio anidride solforosa da 5.000 a 30.000 lt ora, con recupero energetico. -tunnel riscaldamento bottiglie a pioggia completi di sistema asciugatura bottiglie. -pastorizzatori a piastre a 1-2-3-4 stadi per vini e concentrati. -CIP per lavaggio serbatoi, linee di imbottigliamento. -saturatori.

Soft drink -sale sciroppi per la produzione di soft drink. -dissolutori di zucchero a batch e continui. -mixer da 3.000 a 50.000 litri ora con controllo in linea del brix e della anidride carbonica. -saturatori per acqua completi di sistema di disaerazione. -cip a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscaldamento a vapore o elettrico. -pastorizzatori a piastre a 1-2-3-4-5- stadi a vapore o acqua calda. -pastorizzatori a tunnel per bottiglie in vetro o pet, lattine, vasetti. -raffreddatori a tunnel per bottiglie in vetro, pet, lattine. -riscaldatori a tunnel per bottiglie in vetro, pet, lattine. -serbatoi per sciroppo di zucchero e concentrati con agitatore. -disaeratori per acqua, succhi. Birra -sale cottura da 500 a 6.000 litri per cotta. -fermentatori da 500 a 60.000 litri. -maturatori da 500 a 60.000 litri. -pastorizzatori a piastre a 3 stadi con buffer tank in uscita. -pastorizzatori a tunnel per bottiglie vetro, lattine. - cip a1-2-3-4- serbatoi con sistema di riscaldamento a vapore o elettrico. Gli impianti hanno un livello di automazione in linea con le richieste e con le necessita del proprio cliente, offrendo sistemi semi automatici, automatici, totalmente automatici; dotati di PLC e di sistema di supervisione integrato, in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di bevande. L’azienda è inoltre in grado di proporre linee chiavi in mano e supportare i clienti nello studio dei processi.

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

COMEI Industries, synonymous with technological innovation COMEI Industries stands out in the beverage industry for its cutting-edge technology, and its competence and professionalism

C

OMEI Industries is an Italian company with 30 years of experience, certified ISO 9001 and specialized in the design, construction and installation of AISI 304 and 316 stainless steel containers. COMEI Industries is today synonymous with innovation, competence and professionalism. The production plant is located in Corato (BA), and is located on an area of 10.000 square meters of which 3.000 are covered. The company is able to manufacture tanks without setting technical and dimensional limits, all in compliance with the strict design regulations in force. For two years, it has undertaken a mission for developing the technologies and systems for food drinks with the opening of a branch in Susegana (Treviso), and is spread over an area of 5.000 square meters of which 2.000 are covered.

Beverage Industry Giugno / June 2022

COMEI Industries has technicians and technologists able to propose technologies in the enological-soft drink-beer sectors. The company, with the two plants, is able to satisfy the following requests: Enological sector - Standard and custom-made grape harvesting tanks. - Cochlea for transporting grape-fruit processing waste. - Sloping flat bottom wine-makers from 5,000 to 50,000 liters capacity. - Conical bottom wine-makers on legs from 50,000 to 200,000 liters of capacity. - Tanks on legs, made on company site, for food and industrial products from 1,000 to 200,000 liters of capacity. - Tanks, built at the customer site, from 200,000 to 2,000,000 liters. - PED tested autoclaves from 1,000 to 60,000 liters. - Cold solution refrigeration plants with relative pumping station. - Tube in tube, multitubular or tube bundle exchangers. - Thermo-vinification plants for the extraction of the color from red grapes. - Multiple effect concentrators with thermocompressor for reducing energy consumption, from 1,000 to 20,000 liters evaporated hourly.

- Sulfur dioxide strippers from 5,000 to 30,000 litre/ hours, with energy recovery. - Bottle heating rain type tunnel complete with bottle drying system. - 1-2-3-4 stages plate pasteurizers for wine and concentrates. - CIP for cleaning tank and bottling lines. - Saturators. Soft drinks - Syrups for the production of soft drinks. - Batch and continuous sugar breakers. - Mixers from 3,000 to 50,000 liters per hour, with on-line control of brix and carbon dioxide. - Water saturators complete with deaeration system. - CIP with 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system. - 1-2-3-4-5 stages plate pasteurizers with steam or hot water. - Pasteurizing tunnels for glass or pet bottles, cans, jars. - Cooling tunnels glass bottles, pet bottles, cans. - Heating tunnels for glass bottles, pet bottles, cans. - Tanks for sugar syrup and concentrates with stirrer. - Water dispensers, juices. Beer - Brewhouse from 500 to 6,000 liters per brew. - CCT from 500 to 60,000 liters. - BBT from 500 to 60,000 liters. - 3 stages plate pasteurizers with buffer tank output. - Pasteurizing tunnels for glass bottles, cans. - CIP with 1-2-3-4 tanks, with steam or electric heating system. Plants have a level of automation in line with the demands and needs of their customers, offering semi-automatic, automatic or fully automatic systems; equipped with PLC and integrated supervision system, able to meet all the requirements for beverage production. The company is also able to offer turn-key lines and support clients in the study of the processes.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

31


machinery & development

Favrin guarda al futuro Favrin vanta oggi la capacità di trovare sempre la migliore soluzione, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione

F

avrin sviluppa continuamente nuove soluzioni per i propri clienti, con nuove versioni oppure con progetti innovativi, così è in grado di trovare sempre la migliore soluzione possibile. Favrin S.r.l. nasce nei primi anni ‘70, da un’idea di Franco Favrin, come azienda per la lavorazione della lamiera e per la costruzione di impianti zootecnici. Grazie all’esperienza maturata negli anni si è poi evoluta nella lavorazione di acciai inossidabili, costruendo macchine per i settori enologico ed alimentare in genere, con particolare riguardo alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli ed alimentari ma non solo. Tutti i macchinari Favrin sono progettati e costruiti all’interno della sede produttiva di Valdobbiadene

(TV). Lo spirito che caratterizza i prodotti è: la semplicità di utilizzo, l’alto rapporto qualità – prezzo e la possibilità, collaborando al meglio con i clienti, di trovare sempre la migliore soluzione possibile, dalle piccole produzioni artigianali ai grandi impianti di trasformazione. I principali modelli Favrin sono: - Lavatrice a cesto per piccole produzioni - Vasca di lavaggio con nastro di estrazione oppure con nastro di lavorazione, selezione ed incassettamento - Lavatrice con vasca a borbottaggio e tunnel ad alta pressione - Tunnel di lavaggio, asciugatura e cernita per prodotto sfuso o in cassetta - Tunnel lava cassette - Impianti completi di lavaggio per prodotti di IV gamma - Asciugatrice a lame d’aria - Dosatore vibrante (anche per scarico bins) - Nastri di lavorazione, selezione ed impacchettamento prodotto - Nastri trasportatori ed elevatori idonei all’utilizzo in campo alimentare - Trasportatori, elevatori e vasche a coclea

Favrin looks to the future Today, Favrin boasts its skill to always find the best solution, from small artisan productions to large industrial processing installations

F

avrin S.r.l. was born in the early 1970s, from an idea of Franco Favrin, as a company for sheet metal processing and for the construction of livestock facilities. After years, thanks to the experience it evolves in the processing of stainless steels, building machines for the wine and food sectors, with particular regard to the processing lines for fruit and vegetables. All Favrin machines are designed and built within the company’s headquarters in Valdobbiadene (TV). The specific focuses that identify Favrin products are: the easy way of use, the high value for money and the possibility, cooperating with its clients, to find always the best possible solution, from

small artisan productions to large industrial processing installations. This allows Favrin to continuously expand its range of machinery, developing new versions or starting with completely new projects. In this way it has day by day the possibility to offer clients new technologies. Favrin main products are: • Basket washing machine for small productions • Washing tank with extraction belt or with processing, selection and packing belt • Washing machine with bubbling tank system and high pressure tunnel • Washing, drying and sorting tunnel for bulk product or in boxes • Crates washing tunnel • Complete washing systems for “ready to eat” products • Air blades dryer • Vibrating doser (also for bins discharge) • Product processing, selection and packing belts • Conveyor belts and elevators certified for use in food sector • Conveyors, elevators and screw tanks

Tutti i macchinari Favrin sono: All Favrin machines are: Plug and play”, subito pronti dalla consegna senza bisogno di installazione “Plug and play”, immediately ready without any installation Progettati e costruiti interamente in Italia Designed and made entirely in Italy Personalizzabili in ogni dettaglio per adattarsi a necessità specifiche Customizable in every detail to adapt to specific needs Interamente elettromeccanici (salvo diversa richiesta del cliente) quindi estremamente affidabili e solide Fully electromechanical (unless requested by the customer), so extremely reliable and strong Certificati secondo gli standard UE di sicurezza e sanità Certified according to the safety and health standards required by the EU Coperti da 24 mesi di garanzia Covered by our 24 month warranty

32

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022





machinery & development

L’ossigeno è il peggior nemico della birra Come proteggere la birra con l’autoproduzione di azoto e i generatori di azoto Pneumatech

L

a produzione della birra è un processo calibrato con precisione che richiede esperienza, ingredienti accuratamente selezionati e la giusta attrezzatura. In diverse fasi, l’azoto è fondamentale per prevenire i problemi dovuti al contatto con l’ossigeno. Qualsiasi contatto della birra con l’ossigeno può causare problemi di qualità. Ecco perché l’azoto, un gas conosciuto per le sue proprietà inerti, viene usato per movimentare e imbottigliare la birra, saturare i serbatoi e riempire i fusti quando vengono puliti tra un utilizzo e l’altro. Anidride carbonica o azoto? Sia l’azoto che l’anidride carbonica sono gas inerti, utilizzati per lavare, spurgare, imbottigliare e tappare la birra. L’anidride carbonica può essere sostituita dall’azoto in tutti processi, ad eccezione della carbonatazione. Alcuni birrifici, tuttavia, preferiscono usare l’azoto per azotare la loro birra, poiché crea una consistenza più liscia con bollicine fini. Da un punto di vista commerciale, l’azoto offre enormi risparmi sui costi e non è soggetto alla fluttuazione dei prezzi della CO2. Inoltre, l’anidride carbonica tende a riscontrare problemi nella catena

di approvvigionamento, lasciando i birrifici senza il gas inerte di cui hanno bisogno. Un generatore di azoto in loco elimina questo ostacolo alla fonte. Requisiti dell’azoto per i birrifici A causa dell’importanza dell’azoto e del suo impiego durante tutto il processo di produzione e confezionamento, l’azoto usato deve rispettare una serie di requisiti: • Qualità: I birrifici devono seguire degli standard di purezza dell’azoto per prevenire eventuali contaminazioni e la perdita di interi lotti di birra. • Flessibilità: Qualsiasi soluzione di produzione di azoto per birrifici deve soddisfare le esigenze di tutte le sue applicazioni. Deve anche adattarsi a birrifici di diverse dimensioni, dai grandi stabilimenti produttivi ai piccoli birrifici artigianali. • Sostenibilità: La sostenibilità è diventata una condizione fondamentale che anche i generatori d’azoto devono soddisfare. • Affidabilità: L’azoto svolge un ruolo chiave nel processo di produzione della birra e nell’imbottigliamento, per questo, il produttore d’azoto deve essere assolutamente affidabile in termini di prestazioni, qualità e purezza.

• Risparmio: I margini sono generalmente stretti nel settore della produzione di birra. La giusta soluzione per autoprodurre l’azoto contribuisce a tenere sotto controllo i costi operativi Produzione di azoto on-site Molti birrifici che utilizzano l’azoto lo acquistano ancora in bombole o liquido. L’autoproduzione di azoto in loco offre diversi vantaggi, come maggiore l’efficienza e risparmio, l’eliminazione delle consegne delle bombole o dell’azoto liquido riduce l’impatto ambientale, nessuna dipendenza da fornitori e azoto sempre disponibile. I generatori di azoto Pneumatech, azienda leader nella produzione di sistemi di generazione di gas e trattamento aria, permettono di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente e proteggendo la birra in tutte le fasi, che si tratti di un grande stabilimento o di un piccolo birrificio artigianale.

Oxygen is beer’s worst enemy

How to protect the beer with on-site nitrogen generation and Pneumatech nitrogen generators

• Sustainable production: Sustainability has become a key condition that nitrogen solutions must also meet. • Reliability: N2 plays a key role in the brewing and packaging process, so the nitrogen generator must be absolutely reliable in performance, quality and purity. • Cost reduction: Margins are typically tight in the brewery business. The right N2 solution will help to keep operational costs in check. On-site nitrogen generation Many breweries still purchase their nitrogen – even though generating your N2 on-site offers more advantages, such as: greater cost-efficiency, eliminating bottle or liquid deliveries reduces the environmental footprint, taking charge of nitrogen supply and gas always available. Pneumatech is a leading manufacturer of gas generation and air treatment systems. Its nitrogen generators enable to offer always excellent products, combining savings, convenience and flexibility. Simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it begins to produce nitrogen at the required purity, exploiting the nitrogen naturally present in the ambient air and protecting the beer in every stage, in a large production plant as well as in a small craft brewery.

B

rewing beer is a precisely calibrated process that requires expertise, carefully selected ingredients and the right equipment. In several stages, nitrogen prevents issues that would arise from contamination with oxygen. For beer, any contact with oxygen can lead to quality issues. That is why nitrogen, an inert gas, is used to move beer, in packaging, in tank purging and blanketing. When kegs are cleaned between use, they are often filled with nitrogen. Nitrogen or carbon dioxide? Both N2 and CO2 are inert gases used to flush, purge, infuse and package beer. CO2 can be replaced with nitrogen in all the processes, except for carbonation requirements. However, some breweries prefer N2 over CO2 to nitrogenate their beer, as it creates a smoother texture with fine bubbles. In addition, as CO2 is highly soluble in beer, it could introduce excess carbonation.

36

.it

BEVERAGE INDUSTRY

From a business point of view, nitrogen can offer huge cost savings and it is not subject to CO2’s volatile pricing. In addition, CO2 tends to experience supply chain issues, leaving breweries without the inert gas they need. An on-site nitrogen generator eliminates this production roadblock. N2 requirements of breweries Because of the importance of nitrogen and its multipurpose use throughout the production and packaging process, breweries have a specific set of N2 requirements: • Quality: Breweries must follow European and global standards for food-grade nitrogen to prevent contamination and the loss of entire batches of beer. • Flexibility: Any brewery nitrogen solution must meet the demands of all its N2 applications, from blanketing and purging to packaging. It must also cater to the needs of different sizes of breweries, from large operations to craft breweries.

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

marketing & strategy

&

Una bottiglia composta per il 94% da materiale riciclato “L’industria delle bevande ha bisogno di una scossa e la sostenibilità deve essere posta al centro di questa trasformazione. Ecco perché abbiamo lanciato Buen Vato”

B

uen Vato, la prima tequila al mondo in un contenitore di cartone a forma di bottiglia, composta per il 94% da materiale riciclato, sarà lanciata in Europa a luglio 2022, a partire dal mercato svedese. Tequila Buen Vato ha la missione di dare una scossa all’industria delle bevande investendo nella produzione sostenibile, nei processi di trasporto e nelle iniziative di CSR. Questa bottiglia rivoluzionaria è più leggera da trasportare e offre una notevole riduzione di CO2 rispetto ai metodi tradizionali del settore. Il monopolio svedese sarà il primo rivenditore al mondo a lanciare e vendere questo prodotto unico. Buen Vato è stato presentato ufficialmente alla fiera ProWein in Germania. Buen Vato è un prodotto di AliasSmith AB, una società che ha investito e sviluppato marchi messicani in Europa negli ultimi 18 anni. Nel 2019, ha trascorso quasi 1500 ore a rimodellare i processi e la struttura fisica di uno dei suoi migliori fornitori e ha preso parte alla Swedish Beverage Industry’s Climate Initiative (DKI) con l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio

38

.it

BEVERAGE INDUSTRY

del settore. Successivamente, l’azienda ha deciso di investire in progetti con il minor impatto ambientale possibile e ispirare il settore a fare meglio. “L’industria delle bevande ha bisogno di una scossa e la sostenibilità deve essere posta al centro di questa trasformazione. Ecco perché abbiamo lanciato Buen Vato”, afferma Claes Puebla Smith, CEO di AliasSmith. “La bottiglia di cartone è solo l’inizio, Buen Vato riprogetterà costantemente la produzione, il confezionamento e il modello di business per raggiungere una perfetta sostenibilità”. “È tempo di un cambiamento in cui i consumatori consapevoli acquistano le belle bottiglie di cartone e, se lo desiderano, versano la loro tequila in una bottiglia di cristallo a casa. Perché continuare a inquinare così tanto per gustare una tequila?” afferma Omar Corona, ingegnere ambientale messicano e capo del programma di riduzione dell’inquinamento di AliasSmith. Il liquore è prodotto in piccoli lotti ad Amatitán Jalisco, in Messico. AliasSmith AB si impegna a collaborare con i suoi produttori per raggiungere standard più elevati di sostenibilità e CSR. “Siamo molto orgogliosi dei progetti di CSR in cui siamo coinvolti in Messico, che migliorano la vita dei dipendenti e delle loro famiglie. Vogliamo che il mondo si unisca a noi alzando il bicchiere e dicendo: “Ecco il cambiamento”, spiega Mayra Zapata, Head of CSR and Comms presso AliasSmith AB.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

A bottle made from 94% recycled material “The drinks industry needs a shake-up, and sustainability needs to be placed at the heart of this transformation. That’s why we’ve launched Buen Vato”

B

uen Vato, the world’s first tequila in a cardboard container shaped as a bottle made from 94% recycled material, will be launched in Europe in July 2022, starting in the Swedish market. Tequila Buen Vato is on a mission to shake-up the drinks industry by investing in sustainable manufacturing, transportation processes and CSR initiatives. This revolutionary bottle is lighter to transport and offers major CO2 reduction in comparison to traditional industry methods. The Swedish monopoly will be the first retailer in the world to launch and sell this unique product. Buen Vato was officially unveiled at the ProWein fair in Germany. Buen Vato is a product of AliasSmith AB, a company that has invested in and developed Mexican brands in Europe over the last 18 years. In 2019, it spent almost 1500 hours reshaping the processes and physical structure of one of its best providers and

Beverage Industry Giugno / June 2022

took part in The Swedish Beverage Industry’s Climate Initiative (DKI) with the goal of reducing the industry’s carbon footprint. Subsequently, the company decided to invest in projects with the lowest possible negative impact and inspire the industry to do better. “The drinks industry needs a shake-up, and sustainability needs to be placed at the heart of this transformation. That’s why we’ve launched Buen Vato” says Claes Puebla Smith, AliasSmith CEO. “The cardboard bottle is just the start, Buen Vato will constantly redesign the production, packaging and business model in order to reach perfect sustainability.” “It’s time for a change where conscious consumers buy the nice cardboard bottles and, if they wish to, pour their tequila into a crystal bottle at home. Why continue polluting so much to enjoy a tequila?” says Omar Corona, Mexican environmental engineer and head of the pollution reduction program of AliasSmith. The spirit is produced in small batches in Amatitán Jalisco, Mexico. AliasSmith AB is committed to working with its producers to achieve higher standards of sustainability and CSR. “We’re very proud of the CSR projects we’re involved with in Mexico, which improve the lives of the employees and their families. We want the world to join us by raising a glass and say, ‘Here’s to Change’,” explains Mayra Zapata, Head of CSR and Comms at AliasSmith AB.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

39


machinery & development fpilling ackaging &

Novità e innovazioni tecnologiche ALTECH esposte all’Ipack Ima 2022 ALTECH ha catturato l’interesse dei visitatori esponendo macchine dalle elevate prestazioni

C

ome da tradizione, anche quest’anno ALTECH ha preso parte a Ipack Ima 2022, importante fiera dedicata alle tecnologie per il processing e il packaging tenutasi a Milano dal 3 al 6 maggio. L’edizione di quest’anno ha avuto un riscontro decisamente positivo: le novità esposte hanno catturato l’interesse dei visitatori e hanno permesso di allacciare un elevato numero di nuovi contatti. ALTECH vuole cogliere perciò l’occasione per ringraziare tutti gli ospiti che ha avuto il piacere di accogliere presso il suo stand. Tra le novità più interessanti presentate in fiera possiamo trovare il sistema print & apply ALcode P di nuova concezione, in grado di stampare ed

applicare etichette su pallet e bancali in posizioni ed altezze multiple. Il sistema è basato su un braccio robotizzato programmabile che consente estrema flessibilità, e che permette di essere adattato, semplicemente riprogrammandolo, a molteplici esigenze di etichettatura dei pallet. ALcode P è stato concepito come un sistema universale delle elevate prestazioni. Esso nasce su una solida e compatta struttura che integra in un unico insieme il gruppo stampa, il braccio applicatore e la protezione antinfortunistica. In questa edizione è stato anche mostrato un sistema lineare di etichettatura ALline C per l’etichettatura

fronte retro di flaconi cilindrici. Questo sistema è stato esposto in una veste particolare, in cui ogni asse di regolazione è dotato di uno speciale motore intelligente, che comunica con il computer della macchina. In tal modo l’operatore può regolare la macchina da un formato ad un altro semplicemente richiamando la ricetta a display, ed evitando così complesse e spesso lunghe regolazioni meccaniche. Tale nuovo sistema non rappresenta un’idea scenografica sviluppata solo per stupire i visitatori della fiera, ma è un dispositivo già ordinabile tra le opzioni disponibili per i sistemi di etichettatura ALline. Più informazioni: info@altech.it - www.altech.it

New ALTECH products and technological innovations on display at Ipack Ima 2022 ALTECH machines grabbed visitors’ attention thanks to remarkably high performances

L

ike every year, ALTECH was an exhibitor at Ipack Ima 2022, the major trade fair dedicated to processing and packaging technologies held in Milan from 3 to 6 May. This year’s edition garnered decidedly positive results: the new products and features on display generated significant interest from visitors, and helped generate a significant number of new contacts. ALTECH would therefore

40

.it

BEVERAGE INDUSTRY

like to take the opportunity to thank all the attendees whom it had the pleasure of welcoming to its stand. Among the most interesting new products presented at the exhibition were the newly designed ALcode P print & apply system, able to print and apply labels to pallets at multiple heights and positions. This system is based on a programmable robot arm which offers exceptional flexibility, and can be easily reprogrammed to satisfy a multitude of pallet labelling requirements. ALcode P has been designed as a universal system offering high levels of performance. It is installed on a robust and compact structure which incorporates the print unit, the applicator arm and the safety guards in a single assembly.

Also on display were an ALline C linear labelling system for front-back labelling of cylindrical bottles. This system was exhibited in a particular configuration, with each regulation axis equipped with a special smart motor which communicates with the machine’s computer. The operator can thus change the machine from one format to another simply by bringing up the recipe on the screen, thus avoiding complex and often long-winded mechanical adjustments. This new system is not, however, a spectacular idea developed only to amaze attendees, but is actually a device which can already be ordered from the range of available options for ALline labelling systems. For more information: info@altech.it - www.altech.it

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

marketing & strategy

&

Nestlé: raggiunto il 97% di imballaggi riciclabili prodotti in Italia Il Gruppo accelera verso l’obiettivo del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025

N

estlé ha raggiunto l’importante traguardo del 97% di imballaggi riciclabili prodotti in Italia, accelerando verso l’obiettivo Globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. In particolare, nel nostro Paese l’azienda ha conseguito il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% di riciclabilità per i suoi packaging in carta, il 96% per la plastica rigida, il 92% per l’alluminio, il 77% per la plastica flessibile. Questo è quanto emerge dall’Edizione 2022 del report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 pubblicato per condividere risultati, strategie e ambiti di applicazione di tutte le azioni intraprese dal Gruppo per la sostenibilità degli imballaggi. Le azioni messe in piano ruotano intorno a due premesse strategiche: lavorare per ridurre la quantità di packaging utilizzato e, al contempo, implementare nuove soluzioni per migliorare la qualità del packaging e i sistemi di riciclo. Coerentemente con l’obiettivo Globale di ottenere il 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025, Nestlé in Italia lavora per creare un sistema di gestione degli imballaggi sempre più sostenibile e circolare attraverso quattro direttrici strategiche fondamentali: ricerca; riduzione, riuso e riciclo; collaborazione; informazione ed educazione. Il fulcro della strategia di Nestlé in Italia è costituito dalla ricerca, che mira a migliorare la riciclabilità degli imballaggi garantendo al contempo la sicurezza degli alimenti. In questo contesto si inserisce l’investimento del Gruppo di 5 milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund annunciato a gennaio di quest’anno e finalizzato a dare un impulso alla ricerca di soluzioni di imballaggio innovative e migliorare la qualità dei processi di raccolta e riciclo. Come dimostra questa ultima progettualità, altrettanto fondamentale è l’importanza della collaborazione con realtà esterne. A questo scopo è stato lanciato il primo progetto pilota in Italia per lo smaltimento delle

42

.it

BEVERAGE INDUSTRY

capsule esauste di caffè in plastica siglato e avviato da Nestlé con Illycaffè e tre aziende che gestiscono il riciclo dei rifiuti nella Regione Friuli Venezia-Giulia. Altrettanto importante anche la corretta informazione a colleghi e consumatori. Fin dal 2018 Nestlé organizza per i colleghi i Sustainability Bar, incontri di formazione e aggiornamento su progetti legati alla sostenibilità, sviluppati in Italia o all’estero. Per guidare i consumatori, a luglio 2021, Nestlé ha rinnovato “Dove lo butto?”, la sua piattaforma digitale per la raccolta differenziata, aggiungendo indicazioni per interpretare al meglio il termine minimo di conservazione, grazie alla collaborazione con Too Good To Go nell’ambito del Patto contro lo spreco alimentare. Grazie alla strategia perseguita sin dal 2018 e grazie ai progetti portati avanti, il Gruppo ha già ottenuto diversi risultati e riconoscimenti: nel 2021 Nestlé in Italia ha vinto infatti il concorso Best Performer dell’Economia Circolare ideato da Confindustria. Il concorso ha premiato due diversi progetti che rientrano nella strategia di sostenibilità del Gruppo: il primo è la piattaforma digitale “Dove Lo Butto?” realizzata per guidare e aiutare i consumatori al

corretto smaltimento dei pack Nestlé. Il secondo progetto prende il nome di “Km0 Cardoboard” ed è parte del più vasto programma di economia circolare ideato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del packaging in cartone ondulato utilizzato presso lo stabilimento Buitoni di Benevento, in cui vengono prodotte le pizze surgelate. “Siamo orgogliosi di aver compiuto un altro passo in avanti verso il nostro obiettivo globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. Ci manca l’ultimo passo, quello sicuramente più sfidante e complesso, che possiamo raggiungere solo unendo le forze e camminando insieme a realtà esterne, colleghi e consumatori” – ha dichiarato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia – “Stiamo continuando a lavorare con impegno e senso di responsabilità per ridurre l’impatto del nostro packaging e sviluppare nuove soluzioni orientate a una maggiore sostenibilità. Il report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 è consultabile al link: Packaging sostenibili: la nostra rotta verso il 2025 | Nestlé Italia (nestle.it)

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

Nestlé: 97% of recyclable packaging produced in Italy The Group accelerates towards the goal of 100% recyclable or reusable packaging by 2025

N

estlé has reached the important milestone of 97% recyclable packaging produced in Italy, accelerating towards the Global goal of 100% recyclable or reusable packaging by 2025. In particular, in Italy the company has achieved 100% recyclability for corrugated cardboard and glass, 98% recyclability for its paper packaging, 96% for rigid plastic, 92% for aluminum, 77% for flexible plastic. This is what emerges from the 2022 Edition of the Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 report published to share results, strategies and areas of application of all the actions taken by the Group for the sustainability of packaging. The actions planned focuses on two strategic premises: to work to reduce the quantity of packaging used and, at the same time, to implement new solutions to improve the quality of packaging and recycling systems. In line with the Global goal of obtaining 100% recyclable or reusable packaging by 2025, Nestlé i works to create an increasingly sustainable and circular packaging management system through

Beverage Industry Giugno / June 2022

four fundamental strategic guidelines: research; reduction, reuse and recycling; cooperation; information and education. At the heart of Nestlé’s strategy in Italy is research, which aims at improving the recyclability of packaging while ensuring food safety. The Group’s investment of 5 million euros in the Italian venture capital fund Eureka fits into this context! Fund announced in January of this year and aimed at boosting the search for innovative packaging solutions and improving the quality of collection and recycling processes. As this latest planning demonstrates, the importance of collaboration with external realities is equally fundamental. To this end, the first pilot project in Italy was launched for the disposal of exhausted plastic coffee capsules signed and initiated by Nestlé with Illycaffè and three companies that manage waste recycling in the Friuli Venezia-Giulia Region. Equally important is the correct information to colleagues and consumers. Since 2018 Nestlé has been organizing Sustainability Bars for colleagues, training and updating meetings

on projects related to sustainability, developed in Italy or abroad. To guide consumers, in July 2021, Nestlé renewed “Where do I throw it?”, Its digital platform for separate collection, adding indications to better interpret the minimum conservation term, thanks to the collaboration with Too Good To Go in scope of the Pact against food waste. Thanks to the strategy pursued since 2018 and thanks to the projects carried out, the Group has already achieved several results and awards: in 2021 Nestlé in Italy won the Best Performer competition in the Circular Economy conceived by Confindustria. The competition awarded two different projects that are part of the Group’s sustainability strategy: the first is the digital platform “Dove Lo Butto?” designed to guide and help consumers in the correct disposal of Nestlé packs. The second project is called “Km0 Cardoboard” and is part of the wider circular economy program conceived with the aim of reducing the environmental impact of the corrugated cardboard packaging used at the Buitoni plant in Benevento, which produces frozen pizzas. “We are proud of the step taken towards our global goal of 100% recyclable or reusable packaging by 2025. We are missing the last step, the most challenging and complex one, which we can only achieve by joining forces and walking together with external realities, colleagues and consumers “declared Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment and Sustainability Head of the Nestlé Italy Group -” We are continuing to work with commitment and a sense of responsibility to reduce the impact of our packaging and develop new solutions aimed at greater sustainability. The Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 report is available at the link: Sustainable Packaging: our path towards 2025 | Nestlé Italy (nestle.it)

.it

BEVERAGE INDUSTRY

43


f illing packaging

marketing & strategy

&

Guidare l’economia della Georgia Coca-Cola Company promette 1 milione di dollari per mettere sulla strada più autisti di camion commerciali della Georgia

L

a Coca-Cola Company sa che nulla aiuta a guidare l’economia della Georgia come i veri conducenti. Le imprese e i consumatori fanno affidamento sull’industria dei trasporti in Georgia, che sta affrontando una carenza di conducenti che è stata particolarmente aggravata dalla pandemia di COVID-19. Per aiutare a facilitare lo sviluppo economico e la crescita dello stato di origine dell’azienda, The Coca-Cola Company ha donato 1 milione di dollari al programma di guida per camion commerciali del sistema dei college tecnici della Georgia, sostenendo la formazione critica e le opportunità di lavoro per i georgiani. “Dato che i residenti e le imprese in tutto lo stato lavorano per riprendersi dagli impatti della pandemia di COVID-19, è più importante che mai investire nelle nostre comunità e fornire opportunità che miglioreranno la vita dei nostri concittadini georgiani”, ha affermato Alfredo Rivera, Presidente dell’unità operativa Nord America di The Coca-Cola Company. Infine, questo investimento mira a garantire che più conducenti siano in cantiere per aiutare a riempire i posti di lavoro nel settore degli autotrasporti con l’imbottigliatore Coca-Cola locale Coca-Cola UNITED e altre aziende in tutto lo stato. The Coca-Cola Company e Coca-Cola UNITED hanno generato un impatto economico positivo in Georgia per oltre 135 anni. Attualmente, ci sono oltre 80 posizioni di guida commerciali aperte presso Coca-Cola UNITED, che offrono l’opportunità di offrire ristoro e felicità in tutta la Georgia. “Nonostante le sfide degli ultimi due anni, l’industria degli autotrasporti è rimasta ferma come un motore fondamentale dell’economia della nazione, fornendo beni essenziali per aiutare le aziende a rimanere aperte e a riaprire”, ha affermato Mark Rahiya, Chief Supply Chain, Technical and Innovation Officer, L’azienda Coca Cola. “Supportando i formatori e i docenti del programma di guida per camion commerciali del TCSG, ci assicuriamo che la prossima generazione di conducenti riceva un’istruzione di livello mondiale mentre lavoriamo allo stesso tempo per affrontare la carenza di conducenti e offrire opportunità ai georgiani”. Per aumentare la consapevolezza del programma di guida per camion commerciali di TCSG e delle relative opportunità di carriera, The Coca-Cola Company sta lanciando il tour “Delivering the Future: The Coca-Cola System & Technical College System of Georgia Truck Tour”.

44

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Driving Georgia’s economy The Coca-Cola Company pledges $1 million to put more Georgia commercial truck drivers on the road

T

he Coca-Cola Company knows that nothing helps drive Georgia’s economy quite like actual drivers. Businesses and consumers rely on Georgia’s trucking industry, which is facing a driver shortage that has been particularly heightened by the COVID-19 pandemic. To help facilitate the economic development and growth of the company’s home state, The Coca-Cola Company has donated $1 million to the Technical Colleges System of Georgia’s Commercial Truck Driving Program, supporting critical training and job opportunities for Georgians. “As residents and businesses across the state work to recover from the impacts of the COVID-19 pandemic, it is more important than ever to invest in our communities and provide opportunities that will improve the lives of our fellow Georgians,” said Alfredo Rivera, President of The Coca-Cola Company’s North America operating unit. Finally, this investment aims to ensure more drivers are in the pipeline to help fill trucking industry jobs with local Coca-Cola bottler Coca-Cola UNITED and other businesses across the state. The Coca-Cola Company and Coca-Cola UNITED have generated a positive economic impact in Georgia for more than 135 years. Currently, there are over 80 open commercial driving positions at Coca-Cola UNITED, offering an opportunity to deliver refreshment and happiness across Georgia. “Despite the challenges of the last two years, the trucking industry remained steadfast as a foundational driver of the nation’s economy, delivering essential goods to help businesses stay open and to reopen,” said Mark Rahiya, Chief Supply Chain, Technical and Innovation Officer, The Coca-Cola Company. “By supporting TCSG’s Commercial Truck Driving Program trainers and faculty, we’re making sure the next generation of drivers gets a world-class education while simultaneously working to address the driver shortage and provide opportunity for Georgians.” To raise awareness of TCSG’s Commercial Truck Driving Program and related career opportunities, The Coca-Cola Company is rolling out the “Delivering the Future: The Coca-Cola System & Technical College System of Georgia Truck Tour.”

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall C6 Stand 532-538


f illing packaging

machinery & development

&

Continua evoluzione nel settore del packaging Duetti Packaging è partner con altre prestigiose aziende: un ecosistema progettuale e produttivo che sviluppa innovazione attraverso lo scambio di conoscenze

C

ostituita negli anni ’90 a Galliera Veneta (Padova), Duetti Packaging è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti completi di fine linea per l’imballaggio con un focus particolare nei settori beverage, chimico-farmaceutico, personal care. Nell’ultimo decennio, l’azienda si è affermata e ha assunto sempre più un ruolo di riferimento nel mercato italiano e straniero del packaging, grazie anche a uno costante studio di soluzioni sempre più innovative. Duetti Packaging è, inoltre, parte di un gruppo e di una rete di aziende specializzate che condividono risorse, competenze ed obiettivi e che operano in modo integrato ed organico. È partner con altre prestigiose aziende leader negli impianti di packaging per l’industria alimentare: un

ecosistema progettuale e produttivo che ottimizza i diversi cicli e filiere, crea economie di scala, sviluppa innovazione attraverso lo scambio di conoscenze. Il risultato è un’offerta di grande competitività, accompagnata da un servizio assistenza d’eccellenza. Per il cliente il Gruppo è un fornitore affidabile, un partner in grado di accompagnarlo con grande competenza ed efficacia in tutte le esigenze di confezionamento secondario. La gamma di prodotti è stata opportunamente configurata per offrire la migliore soluzione alle esigenze di produzione del cliente. Le soluzioni Duetti Packaging comprendono: depalettizzatori; forma e chiudi cartoni; incartonamento pick&place, con pickers, robotizzato, all in one unit (forma-inseriscechiude), wrap around; palettizzatori tradizionali e robotizzati; soluzioni chiavi in mano. Oltre a queste soluzioni, Duetti Packaging fornisce inseritori di alveari, avvolgitori e altri dispositivi di raccordo delle linee di produzione. Uno dei pilastri della filosofia di Duetti Packaging è l’innovazione continua per poter essere al passo con l’evoluzione degli imballaggi, che necessitano uno studio rapido e costante per poter manipolare in maniera sicura le più svariate tipologie di packaging.

Il processo di crescita e trasformazione, seppur rapidissimo, è stato sempre accompagnato da un’attenta e intelligente pianificazione produttiva e di marketing, che ha permesso a Duetti di imporsi come una delle aziende più dinamiche e innovative del mercato, condizione essenziale per diventarne uno dei partner maggiormente riconosciuti. Inoltre, considerando la continua evoluzione nel settore del packaging, l’impegno di Duetti è sempre stato rivolto alla ricerca e sviluppo, per offrire al mercato soluzioni sempre più avanzate, sia dal punto di vista tecnologico che in termini di qualità del servizio, ottimizzazione del processo produttivo, semplicità di utilizzo e manutenzione. L’obiettivo futuro è quello di sfruttare la modularità delle macchine, realizzando soluzioni personalizzate ma anche standard, in base alle sempre più esigenti richieste del mercato e quindi del cliente finale, garantendo sempre la qualità della produzione e dei servizi. Duetti Packaging opera con gli standard Industry 4.0 ed è certificata ISO 9001.

Continuous evolution in the packaging sector Duetti Packaging is a partner with other leading companies: a design and production ecosystem that develops innovation through the exchange of knowledge

F

ounded in the 90s in Galliera Veneta (Padua), Duetti Packaging is a company specialized in the design and production of end of line packaging systems, with a particular focus on the beverage, chemical-pharmaceutical, personal care sectors. In the last decade, the company has established itself and has increasingly taken a leading role in the Italian

46

.it

BEVERAGE INDUSTRY

and foreign packaging market, thanks to a constant study of progressively innovative solutions. Duetti Packaging is also part of a group and a network of specialized companies that share resources, skills and objectives and operate in an integrated and organic way. It is a partner with other leading companies in packaging systems of food industry: a design and production ecosystem that optimizes the different cycles and supply chains, creates economies of scale, develops innovation through the exchange of knowledge. The result is a highly competitive offer, accompanied by an excellent service. For the customer, the Group is a reliable supplier, a partner able to drive him with great competence and effectiveness in all secondary packaging needs. The range of products has been suitably configured to offer the best solution to the customer’s production needs. Duetti Packaging solutions include: depalletizers; form and close cartons; pick & place cartoning, with pickers, robotic, all in one unit (forminsert-close), wrap around; traditional and robotic palletizers; turnkey solutions. In addition to these solutions, Duetti Packaging provides carton divider inserters, strecthwrappers and other fitting devices for production line. One of the pillars of the philosophy of Duetti Packaging is the continuous innovation to keep up with the evolution of packaging, which requires a

rapid and constant study to be able to safely handle the most varied types of packaging. The process of growth and transformation, although very fast, has always been accompanied by careful and intelligent production planning and marketing, which has allowed Duetti to impose itself as one of the most dynamic and innovative companies in the market, an essential condition for becoming one of its most recognised partners. Furthermore, considering the continuous evolution in the packaging sector, Duetti’s commitment has always been directed to research and development, to offer the market increasingly advanced solutions, both from the technological point of view and in terms of quality of service, optimization of the production process, ease of use and maintenance. The future goal is to exploit the modularity of the machines, creating customized solutions but also standard ones, based on the increasingly demands of the market and therefore of customer, always ensuring the quality of production and services. Duetti Packaging operates with Industry 4.0 standards and is ISO 9001 certified.

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

machinery & development

&

KOBI WATER: Purezza e qualità preservate dalla tecnologia fornita da SMI SMI è stata coinvolta nell’importante progetto di sviluppo del marchio KOBI e ha progettato, realizzato e installato due linee di imbottigliamento affiancate: una per le bottiglie di vetro da 0,33 L e 0,5 L e l’altra per le bottiglie PET da 0,5L, 1 L e 1,5 L

N

el cuore della regione del Caucaso, la Georgia è una delle nazioni più ricche di acque minerali e termali, anche se ha una storia antichissima legata alla coltivazione della vite e alla produzione di vino come testimoniano antichi reperti archeologici. Nell’ultimo decennio il settore delle acque minerali imbottigliate ha fatto grandi passi in avanti, come dimostrato dai successi dell’azienda Aqua Geo Ltd, che si avvale di tecnologie di imbottigliamento e confezionamento sempre più avanzate. Per automatizzare i propri stabilimenti, l’azienda georgiana si è rivolta a SMI per la fornitura di numerosi impianti chiavi in mano, necessari per la produzione dell’acqua gassata a marchio KOBI e dell’acqua naturale a marchio SNO. Le soluzioni SMI per lo stabilimento di acqua KOBI Lo stabilimento di KOBI è un progetto recente, lanciato ufficialmente nel 2018. Il marchio di acqua gassata KOBI deve il nome all’omonimo villaggio dove, a 2000 metri s.l.m sui monti del Caucaso, si trova la sorgente. Aqua Geo sorge in un luogo pittoresco che affascina per la bellezza della natura e per le numerose testimonianze storiche e culturali, come la Strada Militare Georgiana, che si percorre per raggiungere l’impianto di imbottigliamento. Questa strada è un incantevole percorso di 200 chilometri attraverso le montagne del Caucaso che collega la capitale georgiana Tbilisi alla città russa di Vladikavkaz, situata a Nord non lontano dal confine tra i due Paesi.

48

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Purezza e qualità preservate dalla tecnologia L’acqua di sorgente di KOBI si caratterizza per il gusto e la mineralizzazione unici e per una composizione microbiologica salutare e di qualità. La fonte di KOBI colpisce immediatamente per la mancanza di condutture al di sopra della superficie, grazie ad un impianto altamente tecnologico che preserva il corso naturale dell’acqua di sorgente nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. L’unità produttiva per l’imbottigliamento e il confezionamento delle bottiglie in vetro e in PET di acqua minerale KOBI è dotata di moderne linee completamente automatizzate, che utilizzano tecnologie all’avanguardia per una protezione assoluta della qualità del prodotto naturale. Moderne tecnologie per prodotti di qualità SMI, che collabora con Aqua Geo dal 2011, è stata coinvolta nell’importante progetto di sviluppo del marchio KOBI e ha progettato, realizzato e installato due linee di imbottigliamento affiancate: una per le bottiglie di vetro da 0,33 L e 0,5 L e l’altra per le bottiglie PET da 0,5L, 1 L e 1,5 L. La configurazione logistica delle due linee affiancate permette di ottimizzare spazi e costi, grazie al fatto che entrambe utilizzano la stessa area adibita alle materie prime e la stessa area di scarico e immagazzinaggio delle palette finite pronte per la distribuzione. Linea per la produzione di bottiglie in PET La soluzione comprende: - Linea di imbottigliamento da 10.800 bottiglie/ora dotata di un sistema integrato e compatto della serie ECOBLOC® ERGON per soffiaggio, riempimento e tappatura di bottiglie in PET da 0,5 L, 1 L e 1,5 L per acqua gassata - Fardellatice LSK 40F ERGON con capacità di produzione fino a 40 pacchi/minuto per realizzare fardelli in solo film nei formati 3x2 (bottiglie da 1 L et 1,5 L) e 4x3 (bottiglie da 0,5 L).

Vantaggi principali - Soluzione compatta, grazie all’integrazione delle funzioni di soffiaggio, riempimento e tappatura in una sola macchina con conseguente riduzione dello spazio occupato e dei costi di produzione; - La soluzione non richiede la presenza della sciacquatrice e dei nastri trasportatori tra soffiatrice e riempitrice; - Riduzione dei rischi di contaminazione tra la sezione “secca” della stiro-soffiatrice e quella “bagnata” della riempitrice; - Sistema di stiro-soffiaggio rotativo ad alta efficienza dotato di aste di stiro motorizzate, il cui funzionamento, controllato elettronicamente, non necessita di camme meccaniche; - Precisa gestione della corsa dell’asta di stiro, accurato controllo della sua posizione, significativo risparmio energetico; - Stampi di soffiaggio che riproducono il “concept” grafico della bottiglia richiesto dal cliente, caratterizzato da particolari nervature sul fondo della stessa; - Macchina confezionatrice della serie LSK ERGON dotata di applicatore di maniglie integrato (soluzione molto compatta); - Ottimo rapporto qualità/prezzo, grazie all’impiego di componenti altamente affidabili e soluzioni tecniche all’avanguardia;

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

- Sistemi di movimentazione rapida e scorrevole delle bottiglie vuote in PET e dei pacchi in uscita dalla fardellatrice; - Impiego di convertitori di frequenza (inverters), che ottimizzano la velocità di funzionamento di tutti i sistemi. Linea per la produzione di bottiglie in vetro La soluzione comprende: - Monoblocco di risciacquo, riempimento e tappatura ELC per la produzione di bottiglie in vetro da 0,33 L e 0,5 L fino a 6.000 bottiglie/ora; - Fardellatrice LSK 30T ERGON per il confezionamento delle bottiglie in vetro in fardelli vassoio +film nel formato 4x3 (max 30 pacchi/minuto). Vantaggi principali - Soluzione di linea estremamente compatta, con ingresso progettato appositamente per ridurre gli ingombri delle macchine; - Etichettatura a vuoto delle bottiglie; tale soluzione garantisce un prodotto di qualità ed evita la condensa, tipica in soluzioni di etichettatura della bottiglia piena; - L’etichettatura a vuoto non richiede l’installazione di un tunnel di asciugatura, presente nella linea di produzione di bottiglie in PET, dove le stesse sono etichettate piene all’uscita dell’ECOBLOC® ERGON, - Monoblocco di risciacquo, riempimento e tappatura della serie ELC, versatile e di facile manutenzione, - Sistema di riempimento elettro-pneumatico (valvole pneumatiche azionate da elettrovalvole) per un riempimento per gravità a livello, che facilita l’automazione di tutte le funzioni di riempimento, - I motori della fardallatrice LSK 30T sono collegati direttamente agli assi di trasmissione, con il conseguente vantaggio di ridurre manutenzione, dissipazione energetica e rumorosità; - Pannello di controllo POSYC®, con interfaccia grafica estremamente intuitiva, che consente un facile ed efficiente impiego della confezionatrice.

Beverage Industry Giugno / June 2022

Il Gruppo SMI Il Gruppo SMI è oggi uno dei maggiori costruttori di impianti di imbottigliamento e macchine di imballaggio a livello mondiale ed è costituito dalla società capogruppo SMIGROUP, dalle società controllate SMI (la prima e maggior azienda del Gruppo), SMIPACK, SMIMEC, SMITEC, ENOBERG, SMIENERGIA, SMILAB, SARCO.RE e da una rete di filiali che supportano l’attività di vendita, assistenza post-vendita e fornitura ricambi. SMI progetta e realizza macchine e impianti per l’imbottigliamento e il confezionamento dal design innovativo, dotati di tecnologia IoT, che offrono a migliaia di

clienti (dislocati in oltre 130 Paesi del mondo) soluzioni intelligenti in grado di soddisfare le loro esigenze di competitività, efficienza produttiva, flessibilità operativa, risparmio energetico, semplicità di gestione e monitoraggio dell’intero processo di produzione. Gli sviluppi più recenti e i continui investimenti in Ricerca & Sviluppo hanno portato alla realizzazione di macchine sempre più compatte, economiche, ecosostenibili, in grado di soddisfare esigenze di produzione fino a 36.800 bottiglie/ora. Per maggiori informazioni su SMI, visita: www.smigroup.it

.it

BEVERAGE INDUSTRY

49


f illing packaging

machinery & development

&

KOBI WATER: Purity and quality preserved by the technology supplied by SMI SMI has been involved in the important development project of KOBI brand and has designed, built and installed two bottling lines side by side: one for 0.33 L and 0.5 L glass bottles and the other for 0.5 L, 1 L and 1.5 L PET bottles

I

n the heart of the Caucasus region, Georgia is one of the richest countries in mineral and thermal waters, even if it has a very ancient history for the cultivation of vines and the production of wine, as evidenced by ancient archaeological finds. The bottled mineral water industry has made great strides forward in the last decade, as shown by the successes of the company Aqua Geo Ltd, that uses increasingly advanced bottling and packaging technologies. In order to automate its own plants, the Georgian company turned to SMI for the supply of several turn-key plants for the production of the carbonated water under the KOBI brand and the natural water under the SNO brand. SMI solutions for KOBI water plant KOBI plant is a recent project, officially launched in 2018. The carbonated water brand KOBI owes its name to the homonymous village, at 2000 meters above the sea level in the Caucasus Mountains, in which the spring is located. Aqua Geo lies in a picturesque place that fascinates for the beauty of nature and for the countless historical and cultural testimonies, such as the Georgian Military Road, taken to reach the bottling plant. This road is an enchanting 200 kilometers long path through the Caucasus Mountains that connects the Georgian capital Tbilisi to the Russian city of Vladikavkaz, located in the North, not far from the border between the two Countries. Purity and quality preserved by technology KOBI spring water is characterized by its unique taste and minerals and by a healthy, high-quality microbiological composition. KOBI source immediately strikes for the lack of pipelines above the surface, thanks to a highly technological system that preserves the natural course of the spring water, while fully respecting the surrounding environment. The production plant for the bottling and packaging of glass and PET bottles of KOBI mineral water is equipped with modern fully automated lines, that use advanced technologies to fully protect the quality of the natural product. Modern technologies for high-quality products SMI, that has been collaborating with Aqua Geo since 2011, has been involved in the important development project of KOBI brand and has designed, built and installed two bottling lines side by side: one for 0.33 L and 0.5 L glass bottles and the other for 0.5 L, 1 L and 1.5 L PET bottles. The logistic configuration of the two bottles side by side allows to optimize space and costs, due to the fact that both use the same area for raw materials and the same unloading and storage area for the finished pallets ready for distribution. Production line for PET bottles The solution includes: - 10,800 bottles/hour bottling line equipped with an integrated, compact system from ECOBLOC® ERGON range for blowing, filling and capping 0.5 L, 1 L and 1.5 L PET bottles for carbonated water - LSK 40F ERGON shrink wrapper with production up to 40 packs/minute for making bundles in film only in 3x2 (1 L and 1.5 L bottles) and 4x3 formats (0.5 L bottles). Main advantages - Compact solution, thanks to the integration of the blowing, filling and capping functions into a single machine with subsequent reduction of the space occupied and the production costs - This solution does not require the presence of a rinser and of the conveyor belts between the blow moulder and the filler

50

.it

BEVERAGE INDUSTRY

- Reduction of the risk of contamination between the dry section of the stretchblow moulder and the wet section of the filler - High-efficiency rotary stretch-blow moulding system equipped with motorized stretch rods, whose electronically controlled operation does not require mechanical cams - Precise management of the movement of the stretch rod, accurate control of its position, significant energy savings - Blow moulds that reproduce the graphic concept of the bottle requested by the customer, characterized by special ribs on the bottom of the same - LSK ERGON series packaging machine equipped with integrated handle applicator (very compact solution) - Excellent quality-price ratio, thanks to the use of highly reliable components and cutting-edge technical solutions - Quick and smooth handling systems of empty PET bottles and packs at the shrink wrapper outfeed - Use of frequency converters (inverters), which optimize the operation speed of all systems Line for the production of glass bottles The solution includes: - ELC monobloc for rinsing, filling and capping 0.33 L and 0.5 L glass bottles with production up to 6,000 bottles/hour - LSK 30T ERGON shrink wrapper for packing glass bottles in packs in tray+film in 4x3 format (maximum output: 30 packs/minute) Main advantages - Extremely compact line solution, with infeed designed to reduce the machine footprints - Empty bottle labelling; this solution guarantees a high-quality product and avoids the condensation, typical when labelling on full bottles - Empty bottle labelling does not require a drying tunnel, present on the PET bottle production line, where the full bottles are labelled at the outfeed of the ECOBLOC® ERGON - Versatile and easy to maintain rinsing, filling and capping monobloc of the ELC series - Electro-pneumatic filling system (pneumatic valves controlled by solenoid valves) for level gravity filling, which facilitates the automation of all filling functions - The motors of the LSK 30T shrink wrapper are directly connected to the transmission axes, with the consequent advantage of reducing maintenance, energy dissipation and noise - POSYC® control panel, with extremely intuitive graphic interface, which allows easy and efficient use of the packaging machine About SMI Group The SMI Group is today one of the world’s largest producers of bottling plants and packaging machines and is composed of the parent company SMIGROUP, the subsidiary companies SMI (the first and largest business in the Group), SMIPACK, SMIMEC, SMITEC, ENOBERG, SMIENERGIA, SMILAB, SARCO.RE and of a network of branches, providing support for sales, after sales service and spare parts supply. SMI designs and manufactures bottling plants and packaging machines with an innovative design, equipped with IoT technology, providing thousands of customers from more than 130 countries with smart solutions, able to meet their requirements in terms of competitiveness, production efficiency, operational flexibility, energy saving, easy management and monitoring of the whole production process. The latest developments and the continuous investments in Research & Development have led to the production of even more compact, economic and eco-friendly machines, able to meet production requirements up to 36,800 bottles/hour. For more information on SMI, visit the website www.smigroup.it

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall A6 Stand 403


f illing packaging

marketing & strategy

&

Esperti qualificati e soluzioni remote avanzate Rafforzamento della partnership: Sidel ha supportato l’Australia di Bickford con una rapida conversione e manutenzione della linea remota sulla propria linea asettica

P

er rimanere competitiva nel dinamico mercato delle bevande, Bickford’s in Australia ha contattato Sidel per lanciare due nuovi formati PET per i suoi marchi premium di sciroppi e succhi, a complemento dei formati da 1 litro precedentemente progettati e commissionati. Gli esperti Sidel hanno condotto la conversione della linea con le ultime soluzioni remote, in soli due giorni per ogni nuovo formato. Inoltre, per rispondere all’impegno di Bickford per la qualità e la sicurezza del prodotto, Sidel ha dimostrato grande versatilità effettuando anche la manutenzione dell’Aseptic Combi Predis™ da remoto, ottimizzando al contempo l’efficienza della linea. Fondata nel 1839, Bickford’s è un’azienda di proprietà indipendente del Gruppo Bickford con sede ad Adelaide, nell’Australia meridionale, ed è uno dei marchi australiani più antichi e apprezzati. L’azienda gode di un posizionamento premium nel mercato e possiede un ampio portafoglio di prodotti di bevande analcoliche, che comprende bibite gassate (CSD), succhi, sciroppi, latte aromatizzato e vegetale e acqua aromatizzata. Ogni prodotto di Bickford’s mostra un grande impegno per l’eccellenza e una qualità eccezionale. Bickford’s era già dotato di una linea PET flessibile completa di Sidel, che gestiva sia i prodotti sensibili che i CSD tramite un Combi Predis™ asettico e un

52

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Combi SF300, rispettivamente. Con la tendenza alla premiumizzazione, è fondamentale che i proprietari di marchi di bevande si concentrino sulla varietà di aromi e sulla diversificazione dei prodotti nel mercato mantenendo la sicurezza. Grazie a una partnership di successo sui formati da 1 litro, Bickford’s ha contattato nuovamente Sidel per introdurre due nuovi formati che aumenterebbero ulteriormente la loro quota di mercato e penetrazione nella categoria e per eseguire la manutenzione per un’eccellente sicurezza del prodotto. Il giusto supporto remoto per facilitare un rapido adattamento e manutenzione della linea Sidel ha supportato il cliente nella realizzazione delle proprie ambizioni con esperti altamente qualificati e due soluzioni remote avanzate: Remote Video Assistance (RVA) e Remote Access. Nonostante tutte le restrizioni relative alla pandemia, tutto è stato consegnato in tempo. La linea flessibile completa in PET di Bickford è stata ottimizzata per introdurre varianti di formato più piccole di due bottiglie in PET da 1 litro originariamente progettate da Sidel nel 2019, aggiungendo un’opzione da 500 ml per sciroppi e latti aromatizzati premium di Bickford e un formato da 250 ml per il loro marchio di succhi premium. Sfruttando l’assistenza video in tempo reale, gli

esperti Sidel hanno consentito al team di Bickford di implementare le migliori configurazioni di linea, per quanto riguarda parti e stampi dipendenti dai prodotti, ecc. Anche l’accesso remoto alla soffiatrice, alla riempitrice e all’etichettatrice del cliente è stato sfruttato dal team Sidel per ottimizzare i parametri di processo della ricetta. Inoltre, il team di Bickford ha beneficiato dell’esperienza di Sidel nel mantenimento dell’efficienza della linea di punta e nel garantire che la qualità complessiva dell’imballaggio fosse prodotta con un elevato grado di precisione utilizzando le soluzioni remote.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy Questo processo si è concentrato sull’ottimizzazione del trasporto delle bottiglie e sul controllo delle operazioni efficienti della macchina. Per stare al passo con l’elevata sicurezza del prodotto, sono stati effettuati anche 100 cicli di manutenzione Clean In Place (CIP) da remoto. Seguendo un’attenta guida con RVA, la manutenzione dell’Aseptic Combi Predis™ di Bickford dallo smontaggio, sostituzione dei pezzi di ricambio, rimontaggio fino al test e alla convalida è stata completata in soli tre giorni. “Quindi, per verificare che la linea stesse funzionando al massimo del tempo di attività, abbiamo proceduto con l’assistenza alla produzione. Siamo lieti che il cliente sia soddisfatto e che abbia già pianificato la prossima manutenzione remota del ciclo 200 CIP. Questo approccio di partnership aperta basato su punti di contatto costanti e regolari con il team di manutenzione di Bickford è una vera leva per supportarli in modo efficiente

Beverage Industry Giugno / June 2022

nel raggiungimento dei loro obiettivi” ha concluso James Terry, Service Account Manager di Sidel. “Il tempo è stato prezioso per adempiere ai nostri impegni di mercato. Il solido e tempestivo supporto remoto di Sidel ci ha consentito di ottenere la conversione della linea e la manutenzione del ciclo di 100 CIP con tempi di fermo minimi. Questi sono stati grandi risultati per la nostra squadra. Le solide

basi di conoscenza acquisite dai nostri tecnici dalla precedente formazione Sidel, insieme all’eccellente trasferimento di competenze consentito dalla loro soluzione digitale durante questi progetti, è stata una formidabile combinazione per continuare a migliorare le competenze del nostro team”, ha commentato George Kotses, Operations Manager di Bickford’s.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

53


f illing packaging

marketing & strategy

&

Skilled experts and advanced remote solutions Strengthening the partnership: Sidel supported Bickford’s Australia with rapid remote line conversion and maintenance on their aseptic line

T

o remain competitive in the dynamic beverage market, Bickford’s in Australia reached out to Sidel to launch two new PET formats for its premium syrup and juice brands, to complement previously designed & commissioned 1 litre formats. Sidel experts conducted the line conversion with its latest remote solutions, in just two days for each new format. In addition and to respond to Bickford’s commitment to product quality and safety, Sidel showed great versatility by also carrying out the maintenance of the Aseptic Combi Predis™ remotely, while optimising line efficiency. Founded in 1839, Bickford’s is an independently owned business under The Bickford’s Group with its head office based in Adelaide, South Australia, and is one of the oldest and most treasured Australian brands. The company enjoys premium positioning in the market and owns a wide product portfolio of non-alcoholic beverages, encompassing carbonated soft drinks (CSD), juice, cordials, syrup, flavoured and plant-based milk, and flavoured water. Every product from Bickford’s shows great commitment to excellence and outstanding quality. Bickford’s was already equipped with a complete flexible PET line from Sidel, managing both sensitive products and CSD via an Aseptic Combi Predis™ and a Combi SF300, respectively. With

54

.it

BEVERAGE INDUSTRY

the trend towards premiumisation, it is crucial for beverage brand owners to focus on flavour variety and product diversification in the market while maintaining safety. Thanks to a successful partnership on the 1 litre formats, Bickford’s reached out to Sidel again in order to introduce two new formats that would further increase their market share & category penetration and to perform maintenance for excellent product safety. The right remote support to facilitate fast line adaptation and maintenance Sidel supported the customer to reach their ambitions with highly skilled experts and two advanced remote solutions: Remote Video Assistance (RVA) and Remote Access. Despite all the pandemic-related restrictions, everything was delivered on time with impact. Bickford’s flexible complete PET line was tunedup for introducing smaller format variations of two 1 litre PET bottles originally designed by Sidel in 2019 – adding a 500 ml option for Bickford’s premium syrups & flavoured milks and a 250 ml format for their premium juice brand. Taking advantage of real-time video assistance, Sidel experts empowered the Bickford’s team to implement the best line configurations, with regards to products dependent parts and moulds etc. Remote Access to the customer blow moulder, filler and labeller was also leveraged by the Sidel

team to optimise recipe process parameters. In addition, the Bickford’s team benefitted from Sidel’s expertise in maintaining top line efficiency and ensuring overall packaging quality was produced with a high degree of accuracy using the remote solutions. This process focused on the optimisation of bottle conveyancing and the control of efficient machine operations. To keep up with high product safety, 100 Clean In Place (CIP) cycle maintenance was also carried out remotely. Following careful guidance with RVA, the maintenance of Bickford’s Aseptic Combi Predis™ from disassembly, spare parts replacement, reassembly to testing and validation was accomplished in only three days. “Then to validate that the line was running at its maximum uptime, we proceeded with production assistance. We are glad that the customer is satisfied, and they have already planned the next remote 200 CIP cycle maintenance. This open partnership approach based on constant and regular touch points with the Bickford’s maintenance team is a real lever to efficiently support them in achieving their goals” concluded James Terry, Service Account Manager at Sidel. “Time was precious to fulfil our market commitments. Sidel’s solid and prompt remote support empowered us to achieve the line conversion and the 100 CIP cycle maintenance with minimal downtime. These were great outcomes for our team. The strong knowledge foundations acquired by our technicians from previous Sidel training, together with the excellent expertise transfer enabled by their digital solution during these projects, was a formidable combination to keep on upskilling our team” commented George Kotses, Operations Manager at Bickford’s.

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall A6 Stand 112


f illing packaging

machinery & development

&

Semplicità e precisione: il segreto del nuovo applicatore a bassa velocità LS Il nuovo modello SHM LS di Finpac Sleeve si presenta come un applicatore sleeve robusto e versatile in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità

F

inpac Sleeve si affaccia sul mercato facendosi portatrice di una solida tradizione, acquisita dallo storico marchio Finpac Italia, e promotrice della progettazione e realizzazione di nuove macchine per l’etichettatura dal design innovativo; soluzioni intelligenti che soddisfano le esigenze di competitività, efficienza produttiva, flessibilità, risparmio energetico e semplicità nella gestione dell’impianto produttivo. Da questo connubio nasce il nuovo applicatore SHM LS, la nuova macchina di etichettatura progettata e perfezionata grazie ad un’esperienza pluridecennale acquisita in collaborazione con i più grandi e famosi imbottigliatori mondiali.

Dotato della più avanzata elettronica made in Italy, Finpac Sleeve ha privilegiato fornitori italiani e soluzioni tecniche d’avanguardia, attente all’ambiente, al fine di migliorare la cinematica e gestire sleeve ecocompatibili sempre più sottili. Il modello SHM LS si presenta come un applicatore sleeve robusto e al tempo stesso molto versatile, in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità e facile gestione di un’ampia gamma di prodotti, di ogni forma e contenuto, pieni o vuoti, con etichetta partial, full body e/o sigillo di garanzia, con velocità che vanno dai 1.500 bph a 12.000 bph. Finpac Sleeve ha presentato questi ultimi sviluppi nel settore dell’etichettatura in occasione di Ipack Ima 2022, una delle più importanti fiere internazionali per l’industria alimentare e delle bevande che coinvolge tutti gli aspetti della produzione alimentare, tutto ciò per offrire agli utilizzatori un adeguato supporto per affrontare le nuove sfide del mercato. SHM LS, la prestazione è massima e la soddisfazione del cliente garantita. Nei prossimi mesi Finpac Sleeve vi aspetta nelle più importanti fiere del settore: • Drinktec (Monaco) 12-16 settembre 2022 • Propak India (Bangalore) 21-23 settembre 2022 • Gulfood Manufacturing (Dubai) 8-10 novembre 2022 • SIMEI (Milano) 15-18 novembre 2022

Simplicity and precision: the secret of new low-speed applicator LS Finpac Sleeve’s new model SMH LS is a sturdy and highly versatile sleeve applicator that grants maximum elasticity in terms of adaptability

56

.it

BEVERAGE INDUSTRY

F

inpac Sleeve enters the market not only bearing the sound tradition acquired from historic brand Finpac Italia, but also promoting the design and production of new labelling machines featuring innovative design; new intelligent solutions that meet requirements such as competitiveness, production efficiency, flexibility, energy saving, simple production management. The new applicator SMH LS stems from this combination of elements; this new labelling machine has been designed and developed thanks to the extensive experience gained in cooperation with the biggest and most famous bottlers of the world. Equipped with the most advanced electronics made in Italy, Finpac Sleeve has privileged Italian suppliers and state-of-the-art technical solutions, eco-friendly, as to improve kinematics and manage increasingly thinner eco-compatible sleeves.

Model SMH LS is a sturdy and highly versatile sleeve applicator that grants maximum elasticity in terms of adaptability and easy management of a wide range of products, of any shape and content, full or empty, with partial, full body label, and/or guarantee seal, with speed ranging from 1,500 to 12,000 bph. Finpac Sleeve presented its latest developments at recently held Ipack-Ima 2022, one of the most important international trade fairs for the food and beverage industry that encompasses all aspects of food production, to offer users the best support to tackle the new challenges of the market. SHM LS offers the highest performance for utmost customer satisfaction. This year, Finpac Sleeve will be attending the following important trade fairs of the sector: • Drinktec (Munich, Germany) 12-16 September • Propak India (Bangalore, India) 21-23 September • Gulfood Manufacturing (Dubai, UAE) 8-10 November • SIMEI (Milan, Italy) 15-18 November

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

machinery & development

&

BASELESS, la grande novità per l’imbottigliamento Con BASELESS, Metalnova propone un nuovo design dove le giostre della macchina sono appese lasciando la zona sottostante completamente libera

M

ETALNOVA SpA dal 1981 progetta e costruisce macchine per l’imbottigliamento. La grande novità degli ultimi anni è stata il progetto BASELESS, la nuova filosofia di progettare e costruire le macchine per l’imbottigliamento. Con questo nuovo design le giostre della macchina sono appese ad una struttura nella cui parte superiore si trovano motorizzazione e ingranaggi; il risultato è di avere una zona completamente libera al di sotto delle bottiglie che consente una notevole facilità di intervento e pulizia. METALNOVA è presente nei vari settori del beverage con le seguenti soluzioni di riempimento: • Riempitrici a livello per gravità SCS per prodotti non gasati, studiate per ridurre i problemi di contaminazione in prodotti sensibili come l’acqua piatta.

BASELESS, the great news in bottling With BASELESS, Metalnova proposes a new design where machine carrousels hang from an upper structure, thus leaving the underlying area totally free

• Riempitrici isobariche LG o LG-EP con comandi meccanici o pneu­matici per prodotti gassati, studiate per riempire svariati tipi di soft drink evitando il problema della schiuma. • Riempitrici volumetriche elettroniche VMAG per prodotti non gasati conducibili, studiate per garantire elevati livelli di precisione di dosaggio ed evitare il contatto tra bottiglia e valvola di riempimento. Disponibili anche in versione per bottiglie PET da 5-12 litri e boccioni da 5 Galloni. • Riempitrici isobariche elettroniche volumetriche LG-VMAG per prodotti gasati, studiate per garantire precisione di riempimento, semplificare le operazioni di cambio formato e sanificazione. • Riempitrici a peso con misuratori massici VMAS per olio, studiate per garantire precisione di riempimento e ridurre le problematiche di pulizia legate all’olio. • Riempitrici a ricircolo con vuoto HVR/LVR con serbatoi esterni per prodotti riempiti a caldo e/o ad alta viscosità, studiate per garantire regolarità della temperatura di riempimento e facilitare le operazioni di CIP. La gamma METALNOVA si completa con le linee boccioni 5 galloni (disponibili per contenitori di ritorno in policarbonato e contenitori in PET a

M

ETALNOVA SpA has been engineering and producing bottling machines since 1981. The company’s greatest news of recent years has been the BASELESS project, the new philosophy of engineering and making bottling machines. The new design features the machine carrousels hanging from an upper structure where motorization and gear elements are installed; hence, there is nothing below the bottles for remarkably easy interventions and cleaning operations to be carried out. The following filling solutions are present in different beverage sectors: • SCS gravity-level filling machines for non-carbonated products, developed to reduce contamination risk in sensible products like still water. • LG or LG-EP isobaric filling machines with mechanical or electro pneumatic controls for

LG-EP - riempitrice isobarica elettropneumatica per bottiglie in vetro - LG-EP - electropneumatic isobaric filler for glass bottles

perdere), e con la fornitura di linee di imbottigliamento complete chiavi in mano, per le quali METALNOVA fornisce il suo servizio di engineering di lay-out di linea e di integrazione di macchinari di sub-fornitori specializzati. Punti cardine della strategia aziendale sono l’attenzione alle problematiche di pulizia nelle proprie riempitrici e un attento e flessibile servizio al cliente dalla fase di vendita a quella di assistenza post vendita.

carbonated products, studied to fill various kinds of soft drinks avoiding foaming. • VMAG electronic volumetric filling machines for conductive non-carbonated products, studied to guarantee highly precise dosing and avoid any contact between bottle and filling valve. Versions for PET bottles of 5 to 12 litres and 5 gallons are also available. • LG-VMAG electronic isobaric volumetric filling machines for carbonated products studied to guarantee filling precision, simplify operations of change of formats and sanitization. • VMAS weight filling machines with mass meters for oil, studied to guarantee filling precision and reduce any cleaning problem about oil. • HVR/LVR vacuum recirculation filling machines with external tanks for hot and/or highly viscous filled products; studied to guarantee filling temperature and ease CIP operations. METALNOVA range of products also consists of complete lines for 5-gallons bottles (available for returnable polycarbonate containers and oneway PET containers) and turnkey bottling lines for which METALNOVA provides an engineering line lay-out service and integration with machines from specialized subcontractors. Attention to cleaning operations in its filling machines, and accurate and flexible customer service from purchase right to after-sales assistance are the pivotal points of the corporate strategy.

BASELESS - Vista interna monoblocco BASELESS - Monoblock internal view

58

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

marketing & strategy

&

Lattine per bevande: packaging dai mille volti Le lattine di alluminio offrono una versatilità che le rende ideali per tutte le categorie di bevande e di pubblico, e questo formato è un packaging sempre più apprezzato in tutto il mondo

I

l design e la decorazione delle lattine per bevande possono sembrare, in superficie, un affare semplice, ma c’è molto di più per ottenere un risultato eccezionale sullo scaffale che semplicemente scegliere alcune forme e colori accattivanti. C’è anche un elemento psicologico da considerare, poiché il design gioca un ruolo importante nel modo in cui i consumatori percepiscono e differenziano tra dozzine di confezioni in esposizione. Oltre all’immagine del marchio, il design aiuta a distinguere una birra artigianale da una bevanda energetica da un’acqua in lattina o una bibita, e anche se questo potrebbe non essere qualcosa di cui la maggior parte dei consumatori è conscio, il subconscio ne prenderà sicuramente nota.

60

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Fortunatamente per i marchi di bevande, la lattina è la tela perfetta per far prosperare la creatività. Il substrato metallico offre un numero quasi infinito di opzioni di sagomatura e dimensionamento, mentre le tecniche decorative sono notevolmente avanzate negli ultimi anni. Uno spazio brandizzabile a 360 gradi è in attesa di un design sorprendente ed efficiente, pronto a trasmettere l’immagine di un marchio con una libertà che semplicemente non è disponibile con substrati alternativi. La versatilità delle lattine di alluminio le rende la scelta ideale per tutte le categorie di bevande e il pubblico, e il formato continua ad aumentare in popolarità come formato di imballaggio in tutto il mondo. Quindi, come fanno alcune bevande a distinguersi nettamente dalla concorrenza? Bene, se prendiamo come esempio la birra e altre bevande alcoliche, è probabile che queste lattine presentino una vernice opaca e un design minimalista per apparire più premium per un pubblico leggermente più maturo, ma ciò non significa che i design siano in alcun modo attenuati. Cruzcampo è un ottimo esempio di una campagna promozionale di successo ed efficiente che coinvolge le lattine, con immagini luminose e vivaci che sono accentuate dal colore naturale del metallo sotto una vernice opaca. Sfruttando appieno la superficie brandizzabile a 360 gradi della lattina per la sua campagna estiva, il marchio di birra ha commissionato 12 diverse immagini per evidenziare l’orgoglio del suo legame

con l’Andalusia. Il pacchetto includeva anche la tecnologia Accents, che consente a un design di variare su ciascuna lattina per creare fino a 24 grafiche uniche in un’unica tiratura di produzione, per offrire un prodotto davvero memorabile e da collezione. Poi c’è la tendenza verso l’acqua in lattina, che spesso è frizzante o aromatizzata. Queste lattine tendono ad utilizzare i bianchi, i blu ei grigi a significare la purezza del prodotto, che sono anche colori che si prestano alla sensazione di benessere. I marchi spesso optano per un design elegante della lattina e, dove sono presenti sapori, l’ingrediente è spesso evidenziato e raffigurato in una sfumatura sottile in relazione al suo colore, ad esempio una fragola o un’arancia. I frutti sono un ottimo elemento di differenziazione quando si tratta di più opzioni di sapore, mentre le acque semplici possono accentuare il colore bianco spesso usato con un blu per l’acqua liscia o un verde chiaro per l’acqua frizzante. WAMI, un marchio italiano di acqua con una svolta, che mira a fare la differenza per milioni di persone che non hanno accesso ad acqua pulita e accessibile, ha utilizzato questa combinazione di colori con grande efficacia nella gamma di prodotti lanciata sul mercato nel 2020. Le bevande analcoliche sono un’altra categoria popolare per le lattine per bevande. Questi pacchetti tendono a utilizzare il substrato in modo più efficace, asfruttando la capacità di riflettere e alla superficie fredda per un aspetto rinfrescante, mentre il settore energetico preferisce disegni più scuri (nero/blu navy), lettere in grassetto (colorate) e motivi geometrici, animali e mascotte. Questi design accattivanti sono spesso caratterizzati da finiture tattili e dall’uso di inchiostri termocromici, che cambiano colore in base alla temperatura del contenuto. I marchi di bevande analcoliche hanno utilizzato con successo la superficie della lattina per promozioni accattivanti che si sono rivelate popolari tra i consumatori. Infine, ci sono quelli che rompono gli schemi e decidono di utilizzare design divertenti per attirare un pubblico più giovane. Per dare vita alla storia del suo marchio, Zai Urban Winery ha assegnato sei distinti personaggi dei cartoni animati per ciascuno dei suoi vini biologici, che svolgono tutti un ruolo chiave nel presentare il vino al mondo. Tutti i vini sono disponibili in lattine da 250 ml e i design sono garantiti per distinguersi grazie al loro stile unico e all’uso audace del colore. In definitiva, i modi in cui i marchi possono utilizzare gli imballaggi in metallo sono quasi illimitati – possono letteralmente avere 1.000 volti e più – ma queste regole generali vengono spesso applicate per garantire che i consumatori siano guidati nella giusta direzione in termini di decisioni di acquisto. I marchi continueranno a innovare per garantire che l’attrattiva rimanga forte e continueremo a supportarli con sempre più innovazioni nella progettazione di lattine per bevande nel 2022 e oltre.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

Beverage cans: the packaging of 1000 faces The versatility of aluminum cans makes them an ideal choice for all drinks categories and audiences, and the format continues to increase in popularity as a packaging format around the world

T

he design and decoration of beverage cans may appear, on the surface, to be a straightforward affair, but there is far more to achieving an outstanding result on shelf than simply choosing some pretty shapes and colors. There is also a psychological element to be considered, as design plays a major role in how consumers perceive and differentiate between dozens of packages on display. In addition to brand image, design helps distinguish a craft beer from an energy drink from a canned water or soda, and while this may not be something most consumers are aware of, the subconscious will certainly be taking note. Fortunately for beverage brands, the can is the perfect canvas for creativity to thrive. The metal substrate offers a near infinite number of shaping and sizing options, while decorative techniques have advanced significantly in recent years. A 360-degree brandable space is waiting for a striking and efficient design, ready to covey a brand’s image with a freedom that is simply not available with alternate substrates. The versatility of aluminum cans makes them an ideal choice for all drinks categories and audiences, and the format continues to increase in popularity as a packaging format around the world. So, how do certain beverages stand out loud and proud among the competition? Well, if we take beer and other alcoholic drinks as an example, these cans are likely to feature a matte varnish and minimalist designs to appear more premium for a slightly more mature audience, but that does not mean the designs are in any way muted. Cruzcampo is a great example of a successful and efficient promotional campaign involving cans, featuring bright and vibrant images that are accentuated by the natural color of metal under a matte varnish. Taking full advantage of the can’s 360-degree brandable canvas for its summer campaign, the beer

Beverage Industry Giugno / June 2022

brand commissioned 12 different images to highlight its proud connection to Andalusia. The package also featured our Accents technology, which allows a design to vary on each can in order to create up to 24 unique graphics in a single production run, to deliver a truly memorable and collectible product. Then there is the trend toward water in cans, which is often sparkling or flavored. These cans tend to use whites, blues and greys to signify the purity of the product, which are also colors that lend themselves to the feeling of wellbeing. Brands often opt for a sleek can design, and where flavors are present, the ingredient is often highlighted and depicted in a subtle shade relating to its color – a strawberry or orange, for example. Fruits are a great differentiator when dealing with multiple flavor options, while plain waters can accentuate the white color often used with a blue for still water or a light green for sparkling. WAMI, an Italian water brand with a twist, which aims to make a difference to millions of people who lack access to clean, accessible water, used this

color scheme to great effect in the product range it launched to the market in 2020. Soft drinks are another popular category for beverage cans. These packages tend to use the substrate more effectively, drawing on its reflectivity and cold touch for a refreshing look, while the energy sector favors darker designs (black/navy blue), bold (colorful) letters, and geometric patterns, animals and mascots. These engaging designs often feature tactile finishes and the use of thermochromic inks, which change color according to the temperature of the contents. Soft drinks brands have been successfully using the canvas of the can for catchy promotions that proved popular among the consumers. Finally, there are those that break the mold and decide to go with fun designs to attract younger audiences. To bring its brand story to life, Zai Urban Winery assigned six distinct cartoon characters for each of its organic wines, all of whom play a key role in returning wine to the world. All wines are available in 250ml cans, and the designs are guaranteed to stand out due to their unique style and bold use of color. Ultimately, the ways that brands can use metal packaging are near limitless – they can literally have 1,000 faces and more - but these general rules are often applied to ensure consumers are led in the right direction in terms of their purchasing decisions. Brands will continue to innovate to ensure that appeal remains strong, and we will continue to support them with ever more innovations in beverage can design into 2022 and beyond.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

61


f illing packaging

machinery & development

&

Crescere e posizionarsi tra i leader di mercato La storia del successo di P.E. Labellers mostra che la priorità è sempre stata la stessa in 10 anni: voi!

P

.E. Labellers ha fatto la storia dell’etichettatura nel mondo grazie alla sua capacità di adattare le macchine etichettatrici alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato. Fondata nel 1974 a Mantova (Italy), da quasi 50 anni P.E. Labellers mostra una crescita continua sul mercato globale. L’azienda è oggi un leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine etichettatrici automatiche e completamente modulari, dagli standard superiori. P.E. Labellers è un’azienda italiana che vanta il 100% della produzione Made in Italy, con il 95% dei ricavi sviluppati su mercati internazionali. Negli anni la dimensione dell’azienda è costantemente aumentata ed estesa a livello globale: oggi P.E. Labellers è costituita da 9 sedi distribuite tra Italia, USA e Brasile, con circa 500 dipendenti e 90 service experts presenti worldwide. Dal 2017 P.E. Labellers è parte del gruppo multinazionale statunitense ProMach, leader mondiale nel Packaging. P.E. Labellers ha saputo crescere negli anni e posizionarsi tra i leader di mercato nella progettazione e produzione di macchine etichettatrici automatiche grazie alla sua capacità di adattare le soluzioni di etichettatura alle nuove esigenze produttive delle aziende e agli standard di qualità sempre più alti imposti dal mercato. Come? Dando la precedenza ai clienti, sempre. Ascoltandoli, visitandoli, studiando le diverse necessità produttive, interpretandone gli obiettivi di business. È così che, anno dopo anno, i requisiti espressi dalle aziende sono diventati il patrimonio tecnologico di P.E.

62

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Perché P.E. è differente? La forza sta nella flessibilità. È un concetto fondamentale, che strizza l’occhio agli stessi principi evolutivi. Sopravvive e vince chi più è capace di adattarsi ai cambiamenti, ci insegna Darwin. P.E. LABELLERS ha costruito la sua leadership su questo punto chiave e il mercato continua a darci ragione. Da 50 anni. Bruno Negri, Senior Vice President P.E. Labellers Il punto chiave è la flessibilità: l’estrema modularità che le macchine P.E. mettono in campo, a vantaggio di aziende di dimensioni e mercati anche molto lontani tra loro. Infatti, qualunque sia l’esigenza produttiva da soddisfare, la soluzione automatizzata proposta può combinare tra loro le differenti tecnologie di etichettatura, partendo da un corpo macchina centrale e inserendo stazioni modulari di vario tipo. Dalle adesive alla colla a freddo, dalle pretagliate con colla a caldo alle soluzioni di etichettatura combinate. P.E. gioca d’anticipo rispetto alle esigenze delle aziende e rispetto a molti dei player primari del settore, proponendo soluzioni smart di Design Innovation, con la forza di 62 brevetti depositati. Il driver è sempre il requisito di produzione del cliente da soddisfare, le velocità da ottenere e i tipi di abbigliamento con cui rivestire – e dare valore – a prodotti e contenitori differenti per materiali, fattezze e dimensioni. Come sempre, ciò che è prezioso va protetto: la capacità di fornire i servizi specialistici per tipologia

di macchina, in ogni area geografica, con un team di oltre 90 profili tecnici globalmente distribuiti, rappresenta un plus di enorme valore. Significa poter contare su un’assistenza no-stop anche da remoto, su programmi di manutenzione specifici ed evolutivi, training formativi dedicati, a casa del Cliente o presso le aule attrezzate della P.E. University. Le macchine modulari P.E. Labellers soddisfano le esigenze di molteplici settori: beverage, beer, food & dairy, wine & spirits, personal & home care, chemical, pharmaceutical, pet food. La strategia manifatturiera adottata da P.E. Labellers è basata sul concetto di “produzione verticale”, che ha portato alla creazione di 8 differenti Centri di Eccellenza nel Design & Manufacturing. Siti produttivi globalmente distribuiti, altamente specializzati nello sviluppo di determinate linee di macchine etichettatrici automatiche, che operano in modo indipendente pur rimanendo fortemente integrati in P.E. Labellers. Oggi la Lean Production del gruppo P.E. Labellers porta alla creazione di 7 linee di etichettatrici e 500 macchine all’anno prodotte, esportate in tutto il mondo e largamente gestite da remoto. Tutti i componenti delle macchine sono trattati in modo automatizzato e ogni parte è prodotta in serie per garantire l’alto controllo qualità e la forte riduzione di scarti materiale. Passione senza fine per l’innovazione P.E. mette un’altra bandiera nel mondo dell’etichettatura e lancia la rivoluzionaria tecnologia Simpl-Cut™, che cambia le regole del funzionamento Roll-fed, in tutto il mondo. Simpl-Cut™ si è aggiudicata l’ambito premio PMMI’s Technology Excellence Award al Pack Expo 2021 di Las Vegas, la più importante fiera al mondo dedicata al Packaging. Vincitrice del primo premio come soluzione più innovativa nella categoria General Packaging.

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

Growing and positioning among market leaders P.E. Labellers’ success story shows that top priority has been the same for 50 years: you!

P

.E. Labellers has made labeling history throughout the world, thanks to its ability to adapt labelling machines to the new production requirements of companies and to the increasingly high-quality standards imposed by the market. It was founded in 1974 in Mantua (Italy) and for almost 50 years P.E. Labellers has shown continuous growth in the global market. The company is now a world leader in the design and manufacture of automatic and fully modular labeling machines featuring superior standards. P.E. Labellers is an Italian company that boasts 100% Made-in-Italy production, with 95% of its revenues developed on international markets. Over the years the size of the company has steadily increased and extended globally: today P.E. Labellers consists of 9 sites distributed between Italy, the US, and Brazil, with about 500 employees, 90 service experts out of which are present worldwide. Since 2017, P.E. Labellers has been part of the US multinational group ProMach, a world leader in packaging. P.E. Labellers has been able to grow over the years and to position itself among the market leaders in the design and production of automatic labelling machines, thanks to its ability to adapt labelling solutions to the new production requirements of companies and to the increasingly higher quality standards imposed by the market. How? Always prioritizing customers. Listening to them, visiting them, studying their different production needs, interpreting their business targets. This is how, year after year, the requirements expressed by companies have become P.E.’s technological asset.

P.E. plays ahead of the needs of companies by offering Design Innovation smart solutions, with the strength of 62 patents filed. The driver is always the customer’s production requirement to be met, the speed to be achieved and the types of “clothing” with which to “dress” - and give value to - products and containers that differ in material, features and size. As always, you need to protect what’s most precious: the ability to provide specialized services for each type of machine, in every geographical area, relying on a team of 90 technical profiles, globally distributed, represents a highly valuable feature. It means being able to count on non-stop assistance, even remotely, on specific and evolutionary maintenance programs, dedicated training, at the customer’s premises or in the equipped classrooms of P.E. University. P.E. Labellers modular machines meet the needs of many sectors: Beverage, food & dairy, wine & spirits, personal & home care, chemical, pharmaceutical, pet food. The manufacturing strategy adopted by P.E. Labellers is based on the concept of “vertical production”, which has led to the creation of 8 different Centers of Excellence in Design & Manufacturing. Our globally distributed production sites are highly specialized in the development of special lines of automatic

labelling machines, operating independently while remaining strongly integrated into P.E. Labellers. Today, the Lean Production of the P.E. Labellers group leads to the creation of 7 lines of labelling machines and 500 machines produced every year, exported all over the world and largely managed remotely. All machine components are processed in an automated way and each part is mass-produced to ensure high quality control and strong reduction of material waste. Endless passion for innovation P.E. puts another flag in the labeling world and launches the revolutionary Simpl-Cut™ technology, which changes the rules of Roll-fed operation, worldwide. SIMPL-CUT™ by P.E. Labellers won the coveted PMMI’s Technology Excellence Award at the Pack Expo in Las Vegas, the world’s most important packaging fair. Winner of the most innovative solution in the General Packaging category.

Why is P.E. different? Strength is in flexibility. It’s a fundamental concept that winks at evolutionary principles themselves. It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent, but rather the one most adaptable to change, Darwin teaches us. P.E. LABELLERS has built its leadership on this key element and the market continues to prove it right. For 50 years. Bruno Negri, Senior Vice President P.E. Labellers

The key point is flexibility: the extreme modularity that P.E. machines bring to the field, to the advantage of companies of even very different sizes and markets. Whatever the production needs to be satisfied, the proposed automated solution can combine the different labeling technologies, starting from a central machine body and adding modular stations of various types. From pressure sensitive to cold glue, from precuts with hot melt to combined labeling solutions.

Beverage Industry Giugno / June 2022

.it

BEVERAGE INDUSTRY

63


f illing packaging

exhibitions & events

&

Lead the revolution! Emballage Paris si reinventa: nuovo posizionamento, nuova firma, nuova posizione, nuovi contenuti… ALL4PACK Emballage Paris sta vivendo una rivoluzione

P

unto di riferimento e appuntamento imperdibile di fine anno (dal 21 al 24 novembre 2022 – Paris Nord Villepinte), ALL4PACK Emballage Paris si posiziona ormai come la fiera internazionale d’avanguardia per tutte le soluzioni di packaging sostenibile e dell’intralogistica, coprendo tutta la linea di produzione, comprese le macchine. Vuole essere una fonte di ispirazione per supportare tutti gli attori del settore di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le normative ed evidenziando le innovazioni più responsabili. Un nuovo posizionamento supportato da un intero ecosistema Esaurimento delle risorse non rinnovabili, riciclabilità limitata, emissioni di gas a effetto serra... il packaging si trova di fronte a molte sfide e deve reinventarsi. ALL4PACK Emballage Paris invita i suoi espositori e visitatori a essere parte attiva di questo cambiamento grazie a soluzioni innovative più sostenibili. Attesa dalla maggioranza degli operatori, questa evoluzione è sostenuta e accompagnata da un intero ecosistema. Vera vetrina di questa evoluzione e per identificare meglio le aspettative attuali dei mercati utilizzatori di imballaggi, ALL4PACK Emballage Paris ha formato un comitato di esperti di imballaggi. Questo comitato è composto da professionisti di alcuni gruppi internazionali importanti nei loro settori (Champagne Piper-Heidsieck, Coca Cola, Citeo, Decathlon, Groupe Bel, Lea Nature, L’Oréal, Procter & Gamble). Inoltre, il salone è sostenuto da numerosi partner, sia storici che recenti, come il Conseil National De L’emballage, Geppia, Secimep, Pôle Emballage Bois, Elipso, NVC… Un nuovo posizionamento ampiamente apprezzato dagli espositori ALL4PACK Emballage Paris è una fiera internazionale generalista che offre una gamma completa di prodotti e servizi (imballaggio, process, stampa, intralogistica) e tutte le soluzioni di imballaggio e macchinari per tutte le industrie.

64

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Ad oggi, sono attesi 1.300 espositori, di cui circa il 50% internazionali. L’86% dello spazio espositivo è già stato prenotato. Molte aziende leader come Atlanta Stretch, Auer, BFR Systems, Domino, Filpack, Franpack, Fromm, G.Mondini, Getra, Goglio, Ishida, Krones, Marchesini, Markem-Imaje, Mom, Newtec Bag Palletizing, Robopac, Sew, Shoeller Allibert, Sidel, Soncini, Tosa, Ulma, Unista… hanno fin d’ora confermato la loro presenza. Un nuovo posizionamento per facilitare la visita Altra novità, l’edizione 2022 di ALL4PACK Emballage Paris si terrà nei padiglioni 4 e 5A del Quartiere Fieristico di Paris Nord Villepinte. Questo nuovo posizionamento più compatto, con i padiglioni effettivamente contigui, permetterà una migliore suddivisione dei 4 universi del salone: 1. Imballaggio & contenitori per tutti i mercati; 2. Materie prime - macchine per il trattamento e l’imballaggio multisettoriale; 3. Marcatura, codifica - movimentazione/macchine per imballaggio secondario, terziario e spedizione; 4. Stampa di imballaggi, trasformazione, etichette. Il flusso dei 66.000 operatori attesi (il 35% dei quali saranno internazionali) sarà più agevole e distribuito in modo più uniforme grazie a diversi poli d’animazione collocati in ogni zona. Un contenuto ricco per decifrare tendenze e innovazioni Risolutamente incentrata sulle soluzioni future e sull’innovazione, questa nuova edizione di ALL4PACK Emballage Paris offrirà un contenuto ricco, numerosi eventi collaterali e highlights: - Lo spazio Obiettivo Impatto Zero, un evento ibrido unico che vuole essere una piattaforma di scambio e un Think Tank. Esso riunirà i protagonisti del cambiamento responsabile. Le startup presenti proporranno soluzioni innovative e agili per l’imballaggio e la movimentazione: nuovi materiali, contenitori riutilizzabili e connessi, strumenti di programmazione per robot... - L’area ALL4PACK Innovations sarà la vetrina per gli Innovation Awards 2022, un concorso per il quale le iscrizioni si apriranno all’inizio di maggio. Fonte d’ispirazione, futurista e creativo, questo spazio decifrerà le tendenze e permetterà ai visitatori di scoprire, attraverso i vincitori del concorso, le novità nei settori presenti sul salone. Nel 2018, più di 300 prodotti sono stati presentati al concorso e 46 innovazioni sono state selezionate dai membri della giuria, specialisti di imballaggio e intralogistica

(giornalisti, esperti e designer). Nell’area ALL4PACK Innovations saranno presentati anche i vincitori di altri concorsi che rappresentano le tendenze internazionali ed europee: L’Oscar dell’Emballage, SIAL Innovation, De Gooden Noot, Emballé 5.0... - L’area Conferenze ALL4PACK offrirà un programma ricco e completo di conferenze relative ai grandi temi del settore: ambientali, tecnologici e anche sociali, con le nuove abitudini dei consumatori francesi ed internazionali. Queste conferenze permetteranno di capire meglio, analizzare e decifrare le tendenze, le soluzioni future, i regolamenti e le nuove norme. Tutte le conferenze saranno gratuite, con accesso libero e tradotte (francese/inglese). A proposito di ALL4PACK Emballage Paris L’edizione 2022 di ALL4PACK Emballage Paris si terrà a Paris Nord Villepinte dal 21 al 24 novembre. ALL4PACK Emballage Paris è un evento internazionale generalista, organizzato ogni due anni, ed è un vero riferimento nell’ecosistema dell’imballaggio e dell’intralogistica. Oggi, la missione del salone è quella di aiutare i professionisti ad affrontare una rivoluzione senza precedenti e ad affrontare le nuove sfide ecologiche che si presentano. Per fare questo, esso riunisce tutte le innovazioni, le tendenze e le competenze al servizio delle industrie utilizzatrici. Offre un approccio globale per soluzioni specifiche, sostenibili e responsabili per soddisfare i problemi di performance dei professionisti del settore: imballaggio, macchine, logistica. Questo salone unico riunisce i più importanti decision maker di 11 settori industriali: Agro-Alimentare, Bellezza & Igiene, Beni di consumo, Beni industriali, Bevande & Liquidi, Distribuzione E-Commerce, Lusso, Farmacia & Salute, Servizi, Trasporto & Intralogistica, altro Multi-industrie... Nel 2018, il salone ha accolto 1.300 espositori, il 49% dei quali internazionali, e 66.000 operatori, il 35% dei quali internazionali. www.all4pack.com

Beverage Industry Giugno / June 2022


exhibitions & events

Lead the revolution! Emballage Paris reinvents itself: With a new positioning, a new signature, a new location and new content, ALL4PACK Emballage Paris is leading its revolution

A

s the reference and indispensable end-of-year trade event (from 21 to 24 November 2022 - Paris Nord Villepinte), ALL4PACK Emballage Paris has today positioned itself as the leading international exhibition for all sustainable packaging and intralogistics solutions, covering the entire production line, including machines. It aims to be a source of inspiration to support all the players in the sector in the face of current and future challenges, by decoding regulations and highlighting the most responsible innovations. A new positioning supported by an entire ecosystem Depletion of non-renewable resources, limited recyclability, greenhouse gas emissions: packaging is faceing many challenges and must reinvent itself. ALL4PACK Emballage Paris invites its exhibitors and visitors to lead this change and to participate in this shift towards more sustainable innovative solutions. Expected by a majority of players, this transformation is supported and accompanied by an entire ecosystem. Therefore, to reflect this constantly evolving landscape and better identify the current expectations of the packaging user markets, ALL4PACK Emballage Paris has set up a Pack Expert Committee. This committee is composed of professionals from some of the largest important international groups in their sectors (Champagne Piper-Heidsieck, Coca Cola, Citeo, Decathlon, Groupe Bel, Léa Nature, LOréal, Procter & Gamble). In addition, the exhibition also draws on the support of numerous partners, both historic and recent, such as Conseil National De L’emballage, Geppia, Secimep, Pôle Emballage Bois, Elipso, NVC… A new positioning approved by exhibitors As a generalist international exhibition, ALL4PACK Emballage Paris provides a comprehensive offering (Packaging, Processing, Printing, Intralogistics) including all packaging and machinery solutions for all industries. To date, 1,300 exhibitors are expected, including approximately 50% from outside France. In fact, 86% of the stand space is already booked. Many leading firms such as Atlanta Stretch, Auer, BFR Systems, Domino, Filpack, Franpack, Fromm, G.Mondini, Getra, Goglio, Ishida, Krones, Marchesini, Markem-Imaje, Mom, Newtec Bag Palletizing, Robopac, Sew, Shoeller Allibert, Sidel, Soncini, Tosa, Ulma, Unista… have confirmed their attendance. A new location for an easier visit Another new development is that the 2022 edition of ALL4PACK Emballage Paris will be held in halls 4 and 5A of Paris Nord Villepinte exhibition centre. This new location, which is more compact and features two truly adjoining halls, will enable a better distribution of the show’s sectors (Packaging and containers for all markets/Raw materials, consumables – Multi-industry process and packing machines / Marking, coding – Handling/secondary and tertiary packaging and shipping machines – Printing, packaging, converting, labels). It will make for a smoother visit for the expected 66,000 visitors (including 35% from outside France) and will spread footfall more evenly thanks to special feature zones situated in each zone. Rich content to decode trends and innovation Resolutely focussing on solutions for the future and on innovation, this new edition of ALL4PACK Emballage Paris will offer rich content and an array of special features and highlights:

Beverage Industry Giugno / June 2022

• The Objective Zero Impact forum, a unique hybrid event which aspires to be a platform for exchange and a think tank, will bring together actors of sustainable change. The start-ups present will propose innovative and agile solutions for packaging and maintenance: new materials, reusable and connected containers, robot programming tool... • The ALL4PACK Innovations area will be the showcase for the 2022 Innovation Awards, a competition for which entries will open in early May. Inspiring, forward-looking and creative, this space will decipher trends and allow visitors to discover, through the competition winners, the latest innovations in the sectors covered by the exhibition. In 2018, more than 300 products were submitted to the competition and 46 innovations were selected by the jury members, specialists in packaging and intralogistics (journalists, experts and designers). The ALL4PACK Innovations area will also present the winners of other competitions representing international and European trends: L’Oscar de l’Emballage, SIAL Innovation, De Gouden Noot, Emballé 5.0... • The ALL4PACK Live Content area will offer a rich and comprehensive programme of talks and round tables over the 4 days of the exhibition, addressing the major issues of the sector: environmental, technological and also societal, with the new habits of both French and international consumers. These lectures will give attendees an opportunity to better understand, analyse and decipher trends, future solutions, regulations and new standards. All talks will be free of charge, open to everyone and translated live (French/ English). About ALL4PACK Emballage Paris The 2022 edition of ALL4PACK Emballage Paris will be held at Paris Nord Villepinte from 21 to 24 November. An international generalist tradeshow held every two years, ALL4PACK Emballage Paris is a true reference in the Packaging and Intra-logistics ecosystem. Today, the show’s mission is to support professionals in responding to an unprecedented revolution and rising to the new ecological challenges that they are facing. To do so, it brings together all the innovations, trends and expertise at the service of user industries. It offers a global approach for specific, sustainable and responsible solutions to the performance issues of professionals in the sector: packaging, machines, logistics. This unique exhibition brings together the top decision-makers from 11 industrial sectors: Food, Beauty & Hygiene, Consumer Goods, Capital Goods, Beverages & Liquids, Distribution and e-commerce, Luxury goods, Pharmacy & Health, Services, Transport & Logistics, other multi-industries. In 2018, the show welcomed 1,300 exhibitors including 49 from outside France and 66,00 professionals including 35% foreign. www.all4pack.com

.it

BEVERAGE INDUSTRY

65


f illing packaging

machinery & development

&

S3D-VECT Da SCANNY3D il nuovo software per le misurazioni e quotature automatiche su collo e filettatura delle bottiglie

L

’azienda SCANNY3D Srl, con esperienza ventennale nella progettazione e produzione di sistemi di scansione 3D per il settore imbottigliamento/ packaging, presenta un nuovo modulo software, denominato S3D-VECT, fornito come plug-in del software di gestione dello SCANNER 3D, e mirato al controllo di qualità su bottiglie di vetro o flaconi di plastica. Questo plug-in software permette di effettuare la misurazione e la quotatura automatica sui profili della bottiglia, ad esempio nella zona del collo e nella parte della filettatura del tappo. In particolare, questo modulo software permette di eseguire un’analisi automatica del modello 3D (ottenuto dallo scanner laser 3D rotativo) al fine di trovare le caratteristiche geometriche e calcolare automaticamente molti parametri, riguardanti la parte superiore di una bottiglia di vetro o plastica (come, ad esempio, il passo di filettatura, il raggio delle sezioni verticale della filettatura, l’inclinazione del collo, ecc.)

Tra le funzioni principali del software c’è la creazione automatica di sezioni verticali (piani di taglio) da poter essere analizzate, e per ogni sezione il software calcola tutti i parametri geometrici (raggi, archi, rette, angoli, passo della vite, ecc.) allo scopo di confrontare queste sezioni con le rispettive del modello 3D teorico (o di riferimento). Con questo plug-in software l’operatore è in grado di effettuare un controllo di qualità su un set di bottiglie reali rispetto ad un modello 3D teorico di bottiglia,

oppure rispetto ad una bottiglia reale di riferimento (a sua volta digitalizzata con lo scanner 3D). Altre funzioni interessanti di questo modulo software riguardano la ricerca del diametro minimo del collo, dell’ovalità della bottiglia ad una quota scelta, e la ricerca di deformazioni del vetro in prossimità del collo.

S3D-VECT SCANNY3D presents the new software for automatic measurements and dimensioning on neck and threading of bottles

66

.it

BEVERAGE INDUSTRY

T

he company SCANNY3D S.r.l., with twenty years of experience in the design and production of 3D scanning systems for the bottling / packaging sector, presents a new software module, called S3DVECT, supplied as a plug-in to the management software of the 3D SCANNER, and aimed at quality control on glass bottles or plastic bottles.

This software plug-in allows for automatic measurement and dimensioning on the bottle profiles, for example in the neck area and in the thread part of the cap. In particular, this software module allows to perform an automatic analysis of the 3D model (obtained from the rotary 3D laser scanner) in order to find the geometric characteristics and automatically calculate many parameters, concerning the upper part of a glass or plastic bottle (such as e.g. the thread pitch, the radius of the vertical sections of the thread, the inclination of the neck, etc.) Among the main functions of the software is the automatic creation of vertical sections (cutting planes) that can be analyzed, and for each section the software calculates all the geometric parameters (radii, arcs, straight lines, angles, screw pitch, etc. .) in order to compare these sections with the respective ones of the theoretical (or reference) 3D model. With this software plug-in the operator is able to carry out a quality control on a set of real bottles with respect to a theoretical 3D model of the bottle, or with respect to a real reference bottle (digitized with the 3D scanner). Other interesting functions of this software module concern the search for the minimum diameter of the neck, the ovality of the bottle at a chosen height, and the search for deformations of the glass near the neck.

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

machinery & development

&

Enolmaster, l’elemento vincente Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare

L

a riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature. Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta. Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.

Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo: Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione. Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

TENCO SRL Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

68

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

Enolmaster, the winning element Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry

T

he semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures. The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time.

Beverage Industry Giugno / June 2022

Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process. Kits and accessories are available to expand functionality and use: Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular

bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation. Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

69


f illing packaging

machinery & development

&

Tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM

M

GM Motori Elettrici è la tecnologia italiana leader dei motori autofrenanti, consolidata da 75 anni in Europa e nel mondo. È presente in Italia con lo stabilimento produttivo principale a Serravalle Pistoiese e un deposito con uffici commerciali ad Assago (Milano). Ha inoltre stabilimenti a Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) e a Izmir (Turchia). La presenza globale è garantita attraverso la propria rete di distributori per la vendita e l’assistenza in oltre 75 paesi. Buona parte di quello che oggi possiamo trovare in un qualsiasi motore autofrenante con freno AC è nato nei laboratori MGM. Tre anni fa l’azienda ha pianificato di aggiornare ulteriormente i motori autofrenanti. Il primo passo è stato confrontarsi con oltre 100 uffici tecnici di clienti sparsi in tutto il mondo, in merito alle caratteristiche e ai miglioramenti che avrebbero

desiderato trovare nel loro motore autofrenante ideale. Gli obbiettivi erano, oltre a soddisfare le indicazioni fornite dai clienti, quelli di allungare il ciclo di vita dei motori, di aumentare l’efficienza energetica media e di privilegiare l’impiego di materiale riciclabile e a basso impatto ambientale. Dal 2008, la quantità media di energia che i prodotti MGM necessitano per il funzionamento è costantemente diminuita. Inoltre, ripensando e riprogettando i materiali e il processo di produzione, l’azienda ha ridotto l’energia necessaria per la fabbricazione dei motori autofrenanti con un conseguente abbattimento delle emissioni di gas serra. Successivamente ha ritenuto opportuno accelerare questo processo. Tutti i motori a singola velocità sono disponibili con il livello di efficienza energetica conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2021, gli elettromagneti dei freni stanno subendo miglioramenti nell’ottica della riduzione del consumo energetico e nell’aumento delle performances. I motori con altezze d’asse 100 e 112 sono stati i primi ad essere presentati sul mercato con buona parte degli aggiornamenti pianificati. Gli ingombri rispetto alla produzione attuale sono ridotti, la

carcassa offre un’ottimale capacità di smaltimento del calore e permette, grazie a due punti di sollevamento dedicati, una maggiore facilità di movimentazione. I morsetti elettrici sono stati resi maggiormente accessibili, semplificando la connessione e riducendo il tempo di installazione a vantaggio dell’utilizzatore. MGM ha ideato e realizzato, brevettandola, una nuova metodologia che consente di utilizzare rotori con parti attive di maggiori dimensioni a vantaggio dell’efficienza ma senza aumentare il momento d’inerzia del motore. Tutto questo ha permesso di migliorare la dinamica e di mantenere la capacità di un elevato numero di avviamenti orari. Per MGM Motori Elettrici lo sviluppo sostenibile e il rispetto dell’ambiente sono degli obiettivi molto importanti. Nello stabilimento di Serravalle pressoché il 100% dell’energia elettrica consumata viene prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura, la climatizzazione è supportata da un impianto geotermico ed è stato ridotto il consumo di acqua potabile.

Italian leader in brake motor technology The success of MGM AC brake motors is owed to the ingenuity of an innovative design created in MGM laboratories

M

GM Motori Elettrici is the leader in brake motor technology, manufactured in Italy and consolidating its reputation and presence in the market for 75 years in Europe and in the world. MGM Motori Elettrici’s facilities in Italy include the main production plant in Serravalle Pistoiese (Pistoia) and a warehouse with commercial offices in Assago (Milan). Further plants in Montreal (Canada), Detroit (USA), Chennai (India) and Izmir (Turkey) complete a global presence further enhanced by a network of distributors for sales and assistance in more than 75 countries. The success of MGM AC brake motors is owed to the ingenuity of an innovative design created in MGM laboratories. With great ambition, three years ago the company set out to further upgrade its brake motors. The first step was to discuss and receive feedback from consultations with over 100 technical departments at its customer sites around the world. With focus on the features and improvements they would like to find in their ideal brake motor. MGM Motori Elettrici’s goals were not only to meet the recommendations provided by its customers but also to extend the life cycle of its motors, to increase the average energy efficiency and to give priority to the use of recyclable material with low environmental impact. Since 2008, the average amount of energy MGM products need to operate has steadily decreased. In addition, by rethinking and redesigning materials and the production process the company has reduced the energy needed for the manufacture of its brake motors with a significant reduction of the greenhouse gas emissions. MGM Motori Elettrici felt it appropriate to speed up this process. All single-speed motors are available with the level of energy efficiency in accordance with the new European regulation that has entered into force since July 1st 2021, the brake coils are undergoing improvements in terms of reducing energy consumption and increasing performance. Motors with IEC frame sizes 100 and 112 will be the first to be presented in the market with most of the planned upgrades. The dimensions compared to the

70

.it

BEVERAGE INDUSTRY

current production will be reduced, the frame offers an optimal heat dissipation capacity and allows, thanks to two dedicated lifting eyes, greater ease of handling. The terminal board has been made more accessible, simplifying the connection and reducing the installation time for the benefit of the end user. MGM Motori Elettrici then designed and realized, by patenting it, a new methodology that allows it to use rotors with larger active parts for the benefit of efficiency but without increasing the moment of inertia of the motor. All this has allowed to improve the dynamics and maintain the capacity of a huge number of starts per hour. The remainder of the motor frame sizes will receive the same improvements during this year. For MGM Motori Elettrici sustainable development and respect for the environment have always been very important goals. In the Serravalle Pistoiese plant almost 100% of the electricity consumed is produced by the photovoltaic panels placed on the roof, the air conditioning is supported by a geothermal system and the consumption of drinking water has been reduced.

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

marketing & strategy

&

Il “packvertising” come strategia di marketing vincente Ecco come l’imballaggio diventa un mezzo pubblicitario sullo scaffale di vendita

L

’imballaggio, oltre a proteggere il prodotto, è anche una potente leva di marketing e pubblicità che influenza le decisioni di acquisto dei clienti. Nel nuovo episodio della serie Blue Couch di Sappi, gli spettatori impareranno cosa si intende per “packvertising” e come i produttori di marchi possono presentare al meglio il loro prodotto nel punto vendita. Il modo in cui le persone prendono le decisioni di acquisto di fronte a delle possibilità di scelta pressoché illimitate è molto complesso. Nel subconscio il cervello lavora costantemente e formula giudizi sui segnali forniti da sensi come il tatto, l’olfatto e l’udito. Per attirare l’attenzione dei clienti, quando selezionano il materiale di imballaggio, i produttori non dovrebbero quindi prestare attenzione solo alla funzionalità, ma anche agli aspetti sensoriali. Come fanno i produttori di marchi a scegliere il materiale di imballaggio giusto? Come può

l’imballaggio scatenare emozioni nei consumatori? E che ruolo ha la consapevolezza ecologica in questo? Lars Scheidweiler, Head of Packaging Solutions alla Sappi, e Olaf Hartmann, amministratore delegato dell’istituto per il marketing sensoriale “Multisense”, ne parleranno nell’ultimo episodio della serie Blue Couch. Hartmann, tra l’altro, parlerà di un interessante esperimento che mostra quale influenza possono avere le diverse strutture superficiali sul comportamento delle persone. L’episodio “il packvertising e il potere del marchio nel punto vendita” sarà trasmesso il 26 aprile. Avete perso un episodio? Qui potete guardare tutti i video della serie Blue Couch quando e dove volete: https:// www.sappi-psp.com/the-blue-couch-series

Maggiori informazioni su Sappi Sappi è leader mondiale nella fornitura di prodotti e soluzioni sostenibili in fibra di legno nei settori della pasta chimica, delle carte da stampa (carte patinate fini), delle carte da imballaggio e speciali, delle carte di supporto e protezione, dei biomateriali e delle bioenergie. L’azienda punta sulle risorse rinnovabili e sull’ approccio sostenibile. Le sedi di Sappi in Europa possiedono le certificazioni relative alla catena produttiva nell’ambito degli standard previsti dal Forest Stewardship Council™ (FSC™ C015022) e/o dallo schema di certificazione Programme for the Endorsement of Forest Certification™ (PEFC/07-32-76). Le nostre carte vengono prodotte all’interno di stabilimenti certificati ISO 9001, ISO 14001, ISO 50001 e OHSAS 18001. Cinque dei nostri dieci stabilimenti in Europa sono registrati presso EMAS. Sappi Europe SA fa parte di Sappi Limited (JSE), con sede a Johannesburg in Sudafrica, con 12.500 dipendenti e 18 stabilimenti produttivi in nove Paesi di tre continenti diversi. L’azienda conta inoltre 37 uffici commerciali e clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Per saperne di più su Sappi: www.sappi.com.

“Packvertising” as an effective marketing strategy How packaging becomes an advertising medium on the sales shelf

P

ackaging not only protects the product, it is also a powerful marketing and advertising tool that influences customers’ purchasing decisions. In the upcoming episode of Sappi’s Blue Couch series, viewers will find out what is meant by “packvertising” and how brand manufacturers can best showcase their products at the point of sale.

72

.it

BEVERAGE INDUSTRY

The way people make purchase decisions in the face of overwhelming choice is very complex. Subconsciously, the brain is constantly at work making judgements about sensory signals such as touch, smell and sound. To attract customer attention, manufacturers should not only pay attention to functionality when selecting packaging material, but also never lose sight of the tactile experience. So how do brand manufacturers go about selecting the right packaging material? How can packaging trigger emotions with consumers? And what role does environmental awareness play here? Lars Scheidweiler, Head of Packaging Solutions at Sappi, and Olaf Hartmann, Managing Director of the Multisense Institute for Sensory Marketing, will discuss this in the upcoming episode of the Blue Couch Series. Among other things, Hartmann will report on an interesting experiment that illustrates the impact various surface structures have on consumer behaviour. The “Packvertising and the power of brand at the point of sale” episode will be broadcast on 26 April. Have you missed an episode? Here you can watch all the videos from the Blue Couch series – whenever and wherever you’d like: https://www.sappi-psp. com/the-blue-couch-series

About Sappi Sappi is a leading global provider of sustainable woodfibre products and solutions, in the fields of dissolving pulp, printing papers, packaging and speciality papers, casting and release papers, biomaterials and bio-energy. As a company that relies on renewable natural resources, sustainability is at our core. Sappi European mills hold chain of custody certifications under the Forest Stewardship Council™ (FSC™ C015022) and/or the Programme for the Endorsement of Forest Certification™ (PEFC/07-32-76) systems. Our papers are produced in mills accredited with ISO 9001, ISO 14001, ISO 50 001 and ISO 45001 certification. We have EMAS registration at 5 of our 10 mills in Europe. Sappi Europe is a division of Sappi Limited (JSE), headquartered in Johannesburg, South Africa, with 12,500 employees and 18 production facilities on three continents in nine countries, 37 sales offices globally, and customers in over 150 countries around the world. Learn more about Sappi at www.sappi.com

Beverage Industry Giugno / June 2022



f illing packaging

marketing & strategy

&

Gruppo Sanpellegrino torna ai livelli pre-covid Il gruppo Sanpellegrino chiude il 2021 con un fatturato di 878 milioni di euro tornando ai livelli pre-covid

P

erformance 2021 estremamente positive per Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, che è tornata ai valori pre-pandemia. Con quasi 3,5 miliardi di bottiglie prodotte e un fatturato di 878 milioni di euro, il Gruppo ha chiuso il bilancio 2021 con un incremento del giro d’affari rispetto all’anno precedente. I risultati conseguiti nel 2021 sono sostanzialmente tornati ai livelli dell’esercizio 2019. La fotografia che emerge dal bilancio 2021 delinea una crescita dell’export che rappresenta il 65% del fatturato complessivo dell’azienda. Nel 2021 il giro d’affari di Sanpellegrino sui mercati internazionali ha registrato, infatti, un incremento del 10,7% rispetto al 2020, raggiungendo i 577 milioni di euro. La crescita è stata del 4,8%, se addirittura raffrontata al 2019. Le esportazioni sono state sostenute dalle vendite delle acque minerali S.Pellegrino, Acqua Panna e delle Bibite Sanpellegrino, ambasciatrici del made in Italy in oltre 150 Paesi nel mondo. Nel 2021, il fatturato del Gruppo è cresciuto del 4,8% rispetto all’anno precedente negli Stati Uniti, primo mercato in termini di vendite nel quale i consumatori hanno dimostrato il loro apprezzamento anche per i prodotti innovativi. I risultati sono stati trainati dal successo dell’acqua minerale S.Pellegrino (+2,2%) e dalle bibite (+3,4%). Ottime le performance di Sanpellegrino anche in Canada (+8%), nel Regno Unito (+25%) e in Cina (+32%), paese in cui si è registrata un’impennata delle vendite (+44%) di Acqua Panna. A questi dati si aggiungono quelli conseguiti sul mercato italiano nel quale l’azienda ha espresso un fatturato di 301 milioni di euro. Nonostante una quota del business di Sanpellegrino sia legata all’out of home, colpito anche nel 2021 dagli effetti della pandemia, il Gruppo ha registrato una crescita del 14% rispetto al 2020, con un incremento del 32% di Acqua Panna e del 38% di S.Pellegrino. Anche per Levissima si è ottenuta una crescita del 7% che ha portato al record storico di volumi venduti, grazie al contribuito dell’ecommerce e delle sue acque aromatizzate e funzionali che hanno conquistato la leadership del segmento nella seconda parte de 2021. “I risultati ottenuti nel 2021 confermano la solidità del Gruppo Sanpellegrino che dopo solo un anno si attesta già sui valori pre-pandemia dell’esercizio 2019. Un importante traguardo conseguito grazie alla crescita in Italia e al continuo sviluppo sui mercati internazionali, con un incremento del 10,7% verso il 2020, segno dell’apprezzamento dei nostri prodotti, sinonimo dell’eccellenza del made in Italy e dello stile di vita italiano sulle tavole di tutto il mondo. - ha dichiarato

74

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Stefano Marini, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino - Siamo però consapevoli che per il 2022 l’intero settore del beverage non alcolico, e con esso la nostra azienda, si trovano di fronte ad una nuova sfida. Le prospettive di proseguimento della fase espansiva sono infatti sottoposte a crescenti pressioni legate alle tensioni sulle filiere produttive e logistiche aggravate dal delicato contesto internazionale, uno scenario che potrebbe anche influire sui consumi”. Sanpellegrino, grazie a una politica aziendale orientata alla crescita sostenibile, genera significative ricadute socio-economiche sui territori in cui è presente, lungo l’intera catena produzione-consumo. Dallo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” realizzato da Althesys Strategic Consultant è emerso, infatti, che il Gruppo nel 2020 ha creato 2,5 miliardi di euro di valore condiviso lungo la filiera in Italia, generando un contributo equivalente allo 0,15% del PIL. L’impegno di Sanpellegrino si estende anche alla gestione responsabile e sostenibile della risorsa acqua attraverso progetti per la sua riduzione, riutilizzo e riciclo che hanno permesso di risparmiare oltre 261 milioni di litri negli ultimi 4 anni. L’azienda segue anche le linee guida dell’Alliance for Water Stewardship (Aws), uno standard internazionale che - attraverso una certificazione - attesta il rispetto del bilancio idrico, la condivisione di conoscenze e la collaborazione con il territorio per preservare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile. Un riconoscimento che nel 2021 è stato conseguito dallo stabilimento bergamasco di Ruspino dove viene imbottigliata l’acqua minerale S.Pellegrino.

Sanpellegrino ha conseguito significativi risultati anche sul fronte della logistica implementando, nel corso del 2021, l’utilizzo di mezzi alimentati da BIO-GNL, un combustibile originato da scarti agricoli e zootecnici, in grado di impattare in modo determinante anche sulle emissioni di CO2, e di ridurle fino al 100%, a seconda del mix di materiali utilizzati nel processo produttivo. I progetti in ambito logistico costituiscono, da sempre, uno degli ambiti fondamentali delle rotte di decarbonizzazione dell’azienda che sta concludendo accordi con importanti vettori e produttori di biocarburante. Per lo sviluppo di questa tecnologia e incrementarne l’utilizzo Sanpellegrino ha deciso quindi di investire oltre 4 milioni di euro l’anno per il trasporto su terra e via mare. Nel 2021 l’impegno del Gruppo per l’economia circolare è proseguito con diverse attività, tra cui il lancio di Levissima sul mercato italiano della prima bottiglia fatta con il 100% di R-Pet, seguito dall’introduzione di una quantità sempre maggiore di plastica riciclata nei materiali di confezionamento che ha evitato l’immissione sul mercato di quasi 5.000 tonnellate di plastica vergine. 1 Il trend di crescita del Gruppo nel 2021 è stato calcolato prendendo in considerazione il giro d’affari registrato nello stesso anno, al netto della quota di fatturato di Acqua Vera, ceduta a giugno 2020. 2 Per fare un raffronto i risultati 2019 sono stati scorporati del fatturato di Acqua Vera, ceduta a giugno 2020 e quindi non più presente nel giro d’affari 2021.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

The Sanpellegrino Group returning to pre-covid levels The Sanpellegrino group closes 2021 with a turnover of 878 million euros, returning to pre-covid levels

E

xtremely positive 2021 performance for Sanpellegrino, a leading company in the mineral water and non-alcoholic drinks sector, which has returned to pre-pandemic values. With almost 3.5 billion bottles produced and a turnover of 878 million euros, the Group closed the 2021 financial statements with an increase in turnover compared to the previous year. The results achieved in 2021 have substantially returned to the levels of the 2019 financial year. The datas that emerges from the 2021 balance sheet outlines an export growth that represents 65% of the company’s overall turnover. In 2021, Sanpellegrino’s turnover on international markets recorded, in fact, an increase of 10.7% compared to 2020, reaching 577 million euros. Growth was 4.8%, if even compared to 2019. Exports were supported by sales of S.Pellegrino mineral waters, Acqua Panna and Sanpellegrino soft drinks, ambassadors of Made in Italy in over 150 countries around the world. In 2021, the Group’s turnover grew by 4.8% compared to the previous year in the United States, the first market in terms of sales in which consumers

Stefano Marini

Beverage Industry Giugno / June 2022

have also shown their appreciation for innovative products. The results were driven by the success of S.Pellegrino mineral water (+ 2.2%) and soft drinks (+ 3.4%). Sanpellegrino also performed excellent in Canada (+ 8%), in the United Kingdom (+ 25%) and in China (+ 32%), a country in which there was a surge in sales (+ 44%) of Acqua Panna . In addition there where the data achieved on the Italian market in which the company has expressed a turnover of 301 million euros. Although a share of Sanpellegrino’s business is linked to the out of home, also hit in 2021 by the effects of the pandemic, the Group recorded a growth of 14% compared to 2020, with a 32% increase in Acqua Panna and 38% of S.Pellegrino. Levissima also achieved a growth of 7% which led to the historic record of volumes sold, thanks to the contribution of e-commerce and its flavored and functional waters that have conquered the leadership of the segment in the second half of 2021. “The results obtained in 2021 confirm the solidity of the Sanpellegrino Group which, after just one year, is again at the pre-pandemic values for 2019. An important milestone achieved thanks to growth in

Italy and continuous development on international markets, with an increase by 10.7% towards 2020, a sign of the appreciation of our products, synonymous with the excellence of Made in Italy and the Italian lifestyle on tables all over the world. - declared Stefano Marini, CEO of the Sanpellegrino Group - However, we know that by 2022 the entire nonalcoholic beverage sector, and with it our company, are facing a new challenge. The prospects for the continuation of the expansion phase are in fact subjected to growing pressures linked to the tensions on the supply chains. Production and logistics worsened by the delicate international context, a scenario that could also affect consumption”. Sanpellegrino, thanks to a company policy oriented towards sustainable growth, generates significant socio-economic effects on the territories in which it is present, along the entire production-consumption chain. From the study “Sanpellegrino creates value for Italy” carried out by Althesys Strategic Consultant, it emerged, in fact, that the Group in 2020 created 2.5 billion euros of shared value along the supply chain in Italy, generating a contribution equivalent to 0,15% of GDP. Sanpellegrino’s commitment also extends to the responsible and sustainable management of the water resource through projects for its reduction, reuse and recycling that have made it possible to save over 261 million liters in the last 4 years. The company also follows the guidelines of the Alliance for Water Stewardship (AWS), an international standard which - through a certification - certifies compliance with the water balance, the sharing of knowledge and collaboration with the territory to preserve and improve quality of the available water. A recognition that in 2021 was achieved by the Bergamo plant in Ruspino where the S.Pellegrino mineral water is bottled. Sanpellegrino has also achieved significant results in terms of logistics by implementing, in 2021, the use of vehicles powered by BIO-LNG, a fuel originating from agricultural and livestock waste, capable of having a decisive impact on CO2 emissions as well, and to reduce them up to 100%, depending on the mix of materials used in the production process. Logistics projects have always been one of the fundamental areas of the decarbonisation routes of the company which is concluding agreements with major carriers and bio-fuel producers. To develop this technology and increase its use, Sanpellegrino has therefore decided to invest over 4 million euros a year for land and sea transport. In 2021, the Group’s commitment to the circular economy continued with various activities, including the launch of Levissima on the Italian market of the first bottle made with 100% R-Pet, followed by the introduction of an increasing quantity of recycled plastic in packaging materials which avoided the placing on the market of nearly 5,000 tons of virgin plastic.

.it

BEVERAGE INDUSTRY

75


f illing packaging

exhibitions & events

&

Sino-Pack/PACKINNO 2022, archiviato un altro successo Sino-Pack/PACKINNO ha registrato un altro successo all’insegna di soluzioni di green packaging, nuove tendenze di mercato e comunicazione proficua

I

l 4 in 1 Expo Printing South China, Sino-Label, Sino-Pack e PACKINNO 2022 si è conclusa con successo al China Import and Export Fair Complex di Guangzhou coprendo l’intera catena industriale di stampa, etichette, imballaggi e prodotti di imballaggio. Quest’anno, il nuovo tema “Green Pack Area” ha presentato una grande varietà di nuovi materiali, di soluzioni e tecnologie per la salvaguardia dell’ambiente, come ad esempio la tecnologia Star New per la completa biodegradazione; le soluzioni di packaging green e intensive di Ranpack; le cinghie flessibili di Weide per imballaggio senza plastica; e i materiali RPET di Xing Jin Ya, ecc. Inoltre, la Green Pack Area ha anche ospitato molti espositori stellati di produzione intelligenti sia cinesi che internazionali, attirando molti visitatori. Sino-Pack & PACKINNO ha tenuto un programma di forum tematici durante i quali decine di veterani del settore si sono riuniti per discutere i diversi punti di vista, creando così una forte atmosfera di comunicazione. “packaging design” e “packaging marketing” sono state tematiche accolte con grande entusiasmo dai visitatori. La Global Trend Packaging Application Exhibition Area ha catturato il nuovo focus del confezionamento per il futuro. Alcune aree hanno presentato opere eccezionali e vincitrici di premi come, ad esempio, il GBDO Design Award e il Trust Packaging Design Award. L’organizzatore ha tenuto appositamente una nuova attività denominata “Source @ U Wish”, in cui acquirenti esclusivi negoziano con gli espositori con l’aiuto dello staff, cosicché gli acquirenti di tutto il mondo possano comprendere al

meglio le nuove tendenze del mercato cinese, che aiuta le imprese a risolvere i problemi di produzione. Durante la fiera, la “Live Streaming Platform” è stata sempre disponibile per collegare molti espositori famosi con i compratori e per condividere tecnologie, attrezzature e soluzioni efficienti e pratiche. Ricapitoliamo gli eventi spettacolari dalla “Live Streaming Platform” scansionando il codice: La prossima edizione di Sino-Pack & PACKINNO si terrà dal 2 al 4 marzo 2023, sempre al China Import and Export Fair Complex di Guangzhou, con oltre 1800 espositori su 140.000 mq di area espositiva. www.chinasinopack.com

Sino-Pack/PACKINNO 2022 successfully concluded Sino-Pack/PACKINNO chalked up great success in the name of green packaging, new market trends, and fruitful communication

76

.it

BEVERAGE INDUSTRY

T

he 4 in 1 Expo Printing South China, SinoLabel, Sino-Pack and PACKINNO has been successfully concluded in China Import and Export Fair Complex Guangzhou, which covered the whole industry chain of printing, label, packaging and packaging products. This year, the new theme “Green Pack Area” exhibited a variety of new environmental protection materials, solutions and technologies, such as Star New’s full biodegradation technology; Ranpack’s green and intensive packaging solutions; Weide’s flexible plastic-less packing straps and Xing Jin Ya’s RPET materials, etc. Moreover, it also gathered a lot of star exhibitors of intelligent manufacturing from home and abroad, attracting many visitors. Sino-Pack & PACKINNO held a number of theme forums, where dozens of industry veterans gathered to discuss various viewpoints, and there was a strong atmosphere of communication. The “packaging design” and “packaging marketing” are deeply welcomed by the visitors. The Global Trend Packaging Application Exhibition Area captured the new focus of packaging in the future. Several areas showed outstanding award-winning works, such as GBDO Design Award and Trust Packaging Design Award. The organizer specially held a new activity named “Source @ U Wish”, where exclusive staff-led buyers

negotiate with exhibitors, so that buyers around the world can better understand the new trends in the Chinese market, which helps enterprises solve production problems. During the exhibition, the “Live Streaming Platform” was available to connect many famous exhibitors and share efficient, practical technology, equipment, and solutions with buyers. Let’s recap the spectacular events from the “Live Streaming Platform” and scan and watch now: The next Sino-Pack & PACKINNO will be held from March 2 to 4, 2023, in China Import and Export Fair Complex, which will have 1,800 exhibitors and cover a 140,000sqm exhibition area. www.chinasinopack.com

Beverage Industry Giugno / June 2022



science & technology

Trasmettitori di pressione Keller, Serie 33 X e 35 X

Keller pressure transmitters series 33 X and 35 X

Keller propone le Serie 33 X e 35 X con precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

C

elle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo. L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%). Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori. A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero. Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30 tra l’altro gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori. Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico. Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

78

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Keller proposes series 33 X and 35 X that produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

A

floating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth. The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds. The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%). In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire). Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications. Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters. Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Albrigi: la tecnologia per prodotti di alta qualità Albrigi Tecnologie produce impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi per aiutare i propri clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità

A

lbrigi Tecnologie produce impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi per aiutare i propri clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità, risparmiando il 30% sui costi. Albrigi Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, chimico, farmaceutico, cosmetico, bionano tecnologie, enologico e oleario. Da anni studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi chiavi in mano fino a fornire impianti completi con serbatoi di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al rispar-

mio, alla riduzione dei costi, dei tempi, dell’inquinamento e dei disguidi, nonché aumentare la produzione e soprattutto aiutare i propri clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità. Seguendo le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni al coperto per lo stoccaggio e miscelazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicurezza nei confronti di chi li usa, pertanto le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici sono le regole fondamentali che dettano i requisiti base degli impianti con serbatoi Albrigi Tecnologie. Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, saturazione con gas inerte, azoto, CO2, argon, quadri elettrici di comando dedicati di elevata prestazione, più di 8-10 tipi di sensori speciali per il controllo dei processi, strumenti indispensabili per far funzionare qualsiasi impianto P.C. e PLC per la gestione dei processi di travaso che operano sia in manuale che in automatico con controllo di processo a comando a distanza, gestiti da programmi personalizzati con algoritmi specifici riducendo del 70% la manodopera. Una vasta gamma di sistemi permette di condizionare

serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, complete di pompe di calore, gruppi frigoriferi, caldaie, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di calore di Albrigi sono utilizzabili con pressione e temperatura bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assicurare il massimo risparmio energetico unito alla massima affidabilità e durata nel tempo. Il lavaggio è una fase molto importante, è fondamentale pulire e preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti. Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizzazione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo fino all’80% l’inquinamento, i tempi di lavaggio, il consumo di energia e i costi di depurazione. Albrigi: l’ingegno, lo stile e la tecnologia al servizio dell’industria alimentare.

Albrigi: technology for high-quality products Albrigi Tecnologie produces complete plants that feature all liquid transfer and processing technologies as to help customers to get a prestigious product of the highest quality

A

lbrigi Tecnologie produces complete systems with all liquid transfer and processing technologies to help its customers obtain a prestigious and highquality product, saving 30% on costs. Albrigi Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel systems for food, chemical, pharmaceutical, cosmetic, bio-nano technologies, oenological and oil industry.

80

.it

BEVERAGE INDUSTRY

For many years, Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main aim of realize complete turnkey systems with liquid transfer and processing technologies. Albrigi Tecnologie produces complete plants with the highest quality tanks, in order to offer to customers, services and technologies aimed at money saving, reducing costs, times and pollution, limiting or totally eliminating mistakes and contaminations. All these advantages permit to increase production and help customers to obtain a prestigious and high-quality product. Following the evolution of the market and production needs, Albrigi creates both external and internal systems for the storage, mixing and processing of food liquids in compliance with the safety regulations, according to the HACCP, FDA, PED, ATEX, anti-seismic regulations which are fundamental rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie plants and tanks. All systems are complete with pumps, pipes, weight and level sensors, litre counters, manual and pneumatic valves, with inert gas – nitrogen - CO2 – argon saturation, high performance electrical control panels, more than 8-10 different type of special control sensors for processes. These last are monitored by P.C.

and PLC for the management of transfer processes, that operate both in manual and in automatic mode, equipped with customized programs with specific algorithms, which reduce labour up to 70%. A wide range of systems makes it possible to condition new and existing tanks by cooling jackets, heat exchangers, thermal plates, pipe insulation, thermal power stations, complete with heat pumps, refrigeration units, boilers, steam and diathermic generators oil. Albrigi’s heat generators can be used with low, medium and high pressure and temperature; the excellent performances are the result of a design and construction aimed to ensure maximum energy savings combined with maximum reliability and durability. Washing is a very important phase: It is essential to clean and prepare all the equipment and systems for the processes for which they are designed. Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of programmable manual and fixed automatic washing systems, managed by PLC, with customizable software and process self-checking systems up to complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting the environment by reducing pollution, washing times, energy use and purification costs up to 80%. Albrigi: ingenuity, style and technology at the service of the food industry.

Beverage Industry Giugno / June 2022



marketing & strategy

Obiettivo sostenibilità Il Consorzio Vini del Trentino svela le linee guida del bilancio che verrà presentato il 20 giugno a Trento

I

nizia il conto alla rovescia per la presentazione del primo bilancio di sostenibilità stilato da un Consorzio di Tutela vini italiano e che si terrà il prossimo 20 giugno a Trento. Durante la Tavola Rotonda organizzata durante Vinitaly e moderata da Fabio Piccoli, direttore di Wine Meridian, sono state presentate le linee guida che hanno messo in evidenza come il tema della sostenibilità sia molto caro al comparto vitivinicolo trentino, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Vini del Trentino Pietro Patton. “Il tema della sostenibilità è nel DNA del mondo agricolo trentino. Nella nostra Regione, la nascita delle cooperative e del credito cooperativo hanno rappresentato la concretizzazione di un primo approccio alla sostenibilità sociale. A livello ambientale l’approccio alla sostenibilità è stato volontario ed è partito in maniera sistematica negli anni ‘90. Non è stato l’obbligo normativo a spingere i viticoltori in questa direzione ma è stata una scelta consapevole e libera”. Secondo Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino, “siamo oggi di fronte ad un momento epocale: si passa da una sostenibilità di slogan ad una sostenibilità monitorabile, misurabile e calcolabile. In Trentino abbiamo fatto tanto e comunicato poco, ora è tempo di divulgare l’impegno dei nostri produttori. Il bilancio di sostenibilità è la cartina tornasole del territorio trentino che è il primo elemento che coinvolge il visitatore quando sceglie la nostra Regione come meta turistica”. “In Trentino la sostenibilità non è recepita come una moda o uno slogan, si è sviluppata una coscienza

82

.it

BEVERAGE INDUSTRY

etica legata al prodotto che va oltre la richiesta dei consumatori” ha spiegato Luca Rigotti, coordinatore nazionale del settore vino di FedAgriPesca-Alleanza delle Cooperative. “Il Consorzio è il riassunto dei viticoltori, in Trentino tante cantine hanno il bilancio di sostenibilità e tutte hanno la certificazione SQNPI. Ci troviamo ora nelle condizioni di veicolare questo grande lavoro che hanno già fatto i produttori e questo passo mi sembra naturale” ha continuato Rigotti. Tra gli intervenuti alla Tavola Rotonda anche il giornalista Giulio Somma, direttore del Corriere Vinicolo, che ha sottolineato come lo standard unico di sostenibilità sia importante ed in Italia andrà completato entro l’anno perché nel 2023 si realizzi concretamente.

“C’è una grande confusione tra vino vegano, biologico, naturale, sostenibile a livello globale. Ritengo che senza standard globali, senza delle regole ed un sistema misurabile, la sostenibilità rischi di perdere il suo valore”. A conclusione Luca Castagnetti, direttore di Management Divino ha parlato di sostenibilità come processo strutturale. “Non deve coinvolgere solo le pratiche agronomiche in campagna o quelle enologiche in cantina, ma deve rientrare nel DNA di chi ha la responsabilità delle scelte aziendali, in particolare nella pianificazione degli investimenti, nel posizionamento del brand, nella gestione delle risorse umane e nella relazione con il territorio”.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

Sustainanbility as a goal Consorzio Vini del Trentino unveils the guidelines of the report that will be presented on June 20th in Trento

T

he countdown to the presentation of the first sustainability report drafted by an Italian Consortium for the Protection of Wines, to be held on June 20th in Trento, begins. During the workshop organized during Vinitaly and moderated by Fabio Piccoli, director of Wine Meridian, the guidelines that were presented highlighted to what extent the theme of sustainability has become dear to the Trentino wine sector, as underlined by the president of Consorzio Vini del Trentino Pietro Patton. “The theme of sustainability is in the DNA of Trentino’s agricultural world. In our region, the birth of cooperatives and cooperative credit represented the concretization of an initial approach to social sustainability. At an environmental level, the

Beverage Industry Giugno / June 2022

approach to sustainability was voluntary and started systematically in the 1990s. It was not a regulatory obligation that pushed winemakers in this direction, but a conscious and free choice”. According to Graziano Molon, director of Consorzio Vini del Trentino, “today we are facing an epochmaking moment: we are moving from a sustainability of slogans to a monitorable, measurable and calculable sustainability. In Trentino we have done a lot and communicated little, now it is time to divulge the commitment of our producers. The sustainability report is the litmus test of the Trentino territory, which is the first element that involves visitors when they choose our region as a tourist destination”.

“In Trentino, sustainability is not perceived as a fad or a slogan, an ethical consciousness related to the product has developed that goes beyond consumer demand,” explained Luca Rigotti, national coordinator of the wine sector of FedAgriPescaAlleanza delle Cooperative. “The road taken by the Consortium naturally follows the one already undertaken by individual producers: in Trentino many wineries already have a sustainability report and all of them also holds SQNPI certification. We are now in a position to convey the great work producers have already done, taking this step seems natural to me,” Among the speakers at the workshop also were Giulio Somma, director of Corriere Vinicolo: he stressed how the single sustainability standard is important and in Italy it will have to be completed by the end of the year so that in 2023 it will be concretely realized. “There is a lot of confusion between vegan, organic, natural and sustainable wine on a global level. I believe that without global standards, regulations and a measurable system, sustainability risks losing its value”. To conclude, director of Management Divino Luca Castagnetti talked about sustainability as a structural process. “It must not only involve agronomic practices in the countryside or oenological practices in the winery, but it must be part of the DNA of those who are responsible for business decisions, particularly in investment planning, brand positioning, human resource management and the relationship with the territory.”

.it

BEVERAGE INDUSTRY

83


machinery & development

Enoveneta, un servizio a 360° Enoveneta inizia la partnership con il cliente con l’analisi iniziale per proseguire poi lungo tutte le fasi di realizzazione del progetto

E

noveneta, grazie ad uno staff tecnico altamente specializzato e ad un know-how di oltre 50 anni nel settore, è in grado di affiancare il cliente già nella fase di analisi della soluzione migliore. Oggi, infatti, il mercato richiede sempre di più un interlocutore in grado non solo di fornire la tecnologia più adatta alle esigenze del cliente, ma di seguire quest’ultimo lungo tutte le fasi del progetto. Per questo Enoveneta è il partner tecnologico di riferimento per quanto riguarda la vinificazione. Dimensionamento dell’impianto La partnership con il cliente inizia già dalla fase di analisi iniziale e prosegue lungo tutte le fasi di realizzazione del progetto. Grazie a questa analisi si capirà il tipo di prodotto da lavorare, quali sono gli obiettivi

di produzione e che posizionamento di mercato vuole ottenere il cliente. Tutto ha inizio da un’analisi con il cliente, dove Enoveneta capirà il tipo di prodotto da lavorare, quali sono gli obiettivi di produzione e che posizionamento di mercato vuole ottenere. Grazie a questi dati lo staff tecnico di Enoveneta andrà a definire il progetto che comprenderà, eventualmente, impianti o attrezzature già esistenti. Sviluppo del progetto Lo sviluppo di un progetto è fatto anche di personalizzazioni e grazie all’esperienza acquisita Enoveneta può garantire la massima flessibilità. A seguito della realizzazione del layout dell’impianto i tecnici andranno ad integrare al meglio le tecnologie necessarie, sviluppando eventualmente soluzioni personalizzate. Inoltre, verrà definito il posizionamento migliore

dei macchinari. Questo permetterà di avere una linea produttiva sempre efficiente e funzionale. Realizzazione e messa in funzione dell’impianto Un team di tecnici in grado di assistere il cliente durante tutta la realizzazione del progetto e durante il primo avviamento dell’impianto. Al termine della progettazione, tutte le tecnologie verranno realizzate all’interno degli stabilimenti produttivi Enoveneta. Infine, l’impianto verrà installato presso il cliente e verrà messo in funzione dai tecnici di Enoveneta che affiancheranno il cliente durante tutta la fase di start-up. Competenza, affidabilità e passione. Questo rende Enoveneta il partner tecnologico principale per il settore enologico.

Enoveneta, an all-round service Enoveneta starts its partnership with its customer with initial analysis on the project to continue through the implementation of all stages

T

hanks to a highly skilled staff and more than 50 years’ know-how gained in the sector, Enoveneta can support its customers right from the analysis of the best solution. Today, the market increasingly demands a partner able not only to provide the best technology to meet customer’s requirements, but also to support him through all the stages of the project. That is why Enoveneta emerges as the leading technological partner for winemaking. The size of the plant The partnership with a customer starts right from the initial analysis on the project and continues through all implementation stages, so that it is possible to understand the type of product to process, production goals and market positioning the customer is mainly interested in. With such data, the technical staff can lay the project out, which may also include existing plants or equipment.

84

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Project development Project development also includes some customization, and thanks to its extensive experience, Enoveneta can guarantee the highest flexibility. Once the layout is complete, the technicians integrate all the necessary technologies and develop custom solutions; the best machinery layout will also be set as to grant an ever efficient and functional production line. Production and start-up A team of technicians supports customers during the entire project and to the first start-up. After the design stage, Enoveneta produces in-house all the technology; in the end, the system is installed on the customer’s premises and started-up by Enoveneta experts. Expertise, reliability, and passion. That is what makes Enoveneta the main technological partner for the oenological sector.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Astro Bacchus SW Le chiusure per vini frizzanti a prova di qualsiasi pressione

A

stro è leader su scala mondiale nella produzione di chiusure per il settore enologico. La sua famosa gamma Bacchus offre soluzioni per ogni tipologia di vino: fermo, mosso o frizzante. Bacchus SW è la linea specificamente studiata per l’imbottigliamento dei vini mossi e frizzanti.

I vini frizzanti presentano specifiche problematiche di conservazione dovendo garantire una tenuta sempre e comunque perfetta alla pressione dell’anidride carbonica sviluppata dalla fermentazione del vino, indipendentemente dalle condizioni di conservazione e posizione della bottiglia. Secondo il Regolamento Europeo, per un vino frizzante tale pressione non può essere inferiore ad 1 e non superiore a 6 bar: le chiusure Astro Bacchus SW eccedono ampiamente tale limite perché sono garantite fino a 6 bar.

Astro Bacchus SW The closures for sparkling wines that can withstand any pressure

A

stro is a world leader in the production of closures for the wine industry. Its popular Bacchus range offers solutions for all types of wine: still, semi-sparkling and sparkling. Bacchus SW is the line specifically designed for bottling sparkling and semi-sparkling wines. Sparkling wines are subject to specific conservation problems, as they must always guarantee a perfect seal against the pressure of the carbon dioxide developed by the wine fermentation, regardless of the storage conditions and position of the bottle. According to the European Regulation, this pressure cannot be less than 1 and not more than 6 bar for a sparkling wine: Astro Bacchus SW closures far exceed this limit because they are guaranteed up to 6 bar. Conex and Saturn: the high-resistance liners The secret lies in the special Conex and Saturn liners developed and produced by Astro especially for sparkling wines: - Conex liners are characterised by their unique conical shape, which fits perfectly into the space

86

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Conex e Saturn: i liner ad alta resistenza Il segreto è negli speciali liner Conex e Saturn, sviluppati e prodotti da Astro appositamente per i vini frizzanti: • I liner Conex si caratterizzano per la peculiare forma conica, che si adatta perfettamente allo spazio tra vetro e capsula, eliminando ogni rischio di perdita del liquido a causa della pressione. • I liner Saturn, vengono stampati a iniezione e utilizzano una speciale miscela di politene per offrire un incastro ottimale nella capsula e una tenuta assoluta senza cessione di odori o sapori al prodotto. Tanti formati, zero problemi Le chiusure Bacchus SW sono disponibili in un’ampia gamma di formati, dal 28x16 al 31,5x44, per adattarsi a ogni tipo di imboccatura. Grazie ai rigorosi controlli di qualità sulle linee di produzioni, sono di fatto esenti da possibili difettosità, evitando ogni inconveniente in fase di confezionamento e assicurando la migliore esperienza possibile ai consumatori: nessun rischio di TCA (sapore di tappo), massima facilità di apertura e assoluta precisione della richiusura per il riutilizzo del prodotto. Il massimo della funzionalità, il massimo della bellezza. Astro sa bene che il packaging è diventato una leva strategica di marketing anche nel settore enologico, contribuendo in modo fondamentale alla costruzione dell’immagine e alla percezione di qualità del brand. Grazie a impianti di verniciatura all’avanguardia, le Bacchus SW sono decorabili con tutte le tecniche di stampa richieste oggi dal mercato, come: Hot-foil, Inkjet, Litografia, Off-set, Rilievo (anche con hotfoil e tampografia) e Tampografia.

between the glass and the capsule, eliminating any risk of liquid loss due to pressure. - The Saturn liners are injection moulded using a special polythene blend to provide an optimal fit in the capsule and an absolute seal without transferring any odour or taste to the product. Many sizes, no problems Bacchus SW closures are available in a wide range of sizes, from 28x16 to 31.5x44, to suit all mouth sizes. Thanks to strict quality controls on the production lines, they are virtually defect-free, avoiding any inconvenience during packaging and ensuring the best possible consumer experience: no risk of TCA (corky taste), maximum ease of opening and absolute precision of re-closing for re-use. The maximum of functionality, the maximum of beauty Astro is well-aware of the fact that packaging has become a strategic marketing lever in the wine sector as well, contributing in a fundamental way to the construction of the image and the perception of brand quality. Thanks to state-of-the-art coating equipment, Bacchus SW can be decorated with all the printing techniques required by the market today, such as: Hot-foil; Inkjet; Lithography; Off-set; Embossing (also with hot-foil and pad printing); Pad printing.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Che cos’è una protezione? La sicurezza sul lavoro è un aspetto essenziale per ogni azienda, e i sistemi di protezioni perimetrali Guard sono la soluzione ideale per proteggere l’impresa e i suoi lavoratori da rischi ed incidenti fortuiti creando un ambiente industriale sicuro ed efficiente

S

pesso le protezioni sono considerate soltanto un accessorio del macchinario, pertanto molte volte, all’interno degli ambienti produttivi, si cerca di eludere i dispositivi di sicurezza per velocizzare al massimo i processi. Al contrario le protezioni e i dispositivi di protezione sono parti integranti della macchina, e in quanto sistemi di sicurezza, hanno la necessità di soddisfare i requisiti richiesti per tutelare la salute degli operatori e ridurre al minimo il rischio di incidenti. Esperienza, metodo e tecnologie all’avanguardia Con più di 57 anni di esperienza la MarmoinoX progetta, realizza e installa sistemi di protezioni perimetrali per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro. Una gamma di soluzioni che unisce le caratteristiche di sicurezza e flessibilità alla conformità con gli elevati standard igienici richiesti per il settore dell’imbottigliamento, packaging, farmaceutico, cosmetico, alimentare ed industriale. Le protezioni industriali Guard nascono per: • Creare un elemento distintivo che identifichi il cliente • Semplificare le procedure ai montatori • Semplificare la realizzazione ai costruttori Tutti i progetti sono studiati da un team di disegnatori tecnici, attenti al controllo di tutte le specifiche tecniche ed estetiche richieste dai clienti. Ogni dettaglio è attentamente progettato per garantire il massimo delle prestazioni, durata nel tempo ed efficacia, con un’attenzione particolare all’Hygienic Design e alla Clean Room. Cosa si intende per Clean Room? Con il termine Clean Room si definisce un ambiente controllato, con un basso livello di inquinanti nell’aria (polveri, microbi, particelle e vapori chimici) impiegato principalmente nei settori “sterili” e/o dell’imbottigliamento. Progettando correttamente una Clean Room si garantisce un alto numero di ricambi d’aria, riuscendo così ad espellere le particelle in più e ad ottenere un livello di contaminazione controllato. Sicurezza dal design pulito e chiaro Le soluzioni di protezione Guard MarmoinoX si contraddistinguono per struttura in acciaio inox e utilizzo di pannelli in vetro, per ridurre i tempi di montaggio, facilitare le operazioni di pulizia e aumentare la visibilità del macchinario. Inoltre, maniglie e accessori sono personalizzabili in ogni forma e colore. Consulenze a 360° e dichiarazioni di conformità sui macchinari Realizzati nel pieno rispetto delle relative normative Europee, i macchinari sono dotati del manuale d’uso e delle certificazioni richieste, insieme alle informazioni necessarie per assicurare la corretta manutenzione. Da sempre MarmoinoX progetta i suoi prodotti perseguendo una filosofia basata sul continuo miglioramento per rendere i luoghi di lavoro più sicuri ed efficienti con garanzie uniche sul mercato.

88

.it

BEVERAGE INDUSTRY

What is a guard? Workplace safety is an essential aspect for every company and Guard systems are the ideal solution to protect the company and its workers from risks and accidents, creating a safe and efficient industrial environment

G

uards are often considered only an accessory of the machinery therefore many times, within the production environments, you try to evade safety devices to speed up the processes. On the contrary guards and protective devices are integral parts of the machinery, and as safety systems, they have to meet the requirements to protect the health of operators and to minimise the risk of accidents. Experience, method and cutting-edge technologies With more than 57 years of experience, MarmoinoX designs, realizes and installs perimeter protection systems for the safety of working environments. A range of solutions that combines the features of security and flexibility to compliance with the high hygiene standards required for the bottling, packaging, pharmaceutical, cosmetic, food and industrial sector. The industrial guards are designed for: • Create a distinctive element that identifies the customer • Simplify procedures for fitters • Simplify implementation to manufacturers All projects are designed by a team of technical designers, attentive to the control of all technical and aesthetic specifications required by customers. Every detail is carefully designed to ensure maximum performance, durability and effectiveness, with particular attention to Hygienic Design and Clean room. What is meant by Clean room? The term Clean Room defines a controlled environment, with a low level of pollutants in the air (dust, microbes, particles and chemical vapours) mainly used in the “sterilized” sectors and/or in the bottling ones. By properly designing a Clean Room you guarantee a high number of air exchanges, thus eliminating the extra particles and achieving a controlled level of contamination. Safety with clean and clear design MarmoinoX Guard solutions are characterized by stainless steel structure and use of glass panels, to reduce assembly times, make cleaning operations easier and increase visibility. Moreover, handles and accessories are customizable in every shape and colour. 360° consultancy and machine compliance statements Made in full compliance with the relevant European regulations, the machines are equipped with the User Manual and the required certifications, together with the information necessary to ensure proper maintenance. MarmoinoX has always designed its products pursuing a philosophy based on continuous improvement to make workplaces safer and more efficient with unique guarantees on the market.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Impianti più efficaci e interconnessi Idroinox Impianti punta sempre sulla qualità come caratteristica principale del proprio lavoro

I

droinox Impianti Srl si occupa da oltre 30 anni di progettazione, produzione e installazione di impianti e attrezzature in acciaio inox per l’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica ed elettronica. La sua attività viene svolta o in partnership con studi di ingegneria e general contractors europei per le maggiori aziende nazionali e internazionali del settore.

Le principali attività di Idroinox sono: • Fornire pacchetti “chiavi in mano” di sale di preparazione per soluzioni farmaceutiche ed alimentari, incluso il commissioning; • Fornire pacchetti “chiavi in mano” di circuiti di distribuzione PW, WFI e PS incluso il commissioning; • Fornire serbatoi di stoccaggio e preparazione; • Fornire scambiatori a fascio tubiero; • Fornire gruppi per la produzione di ozono – osmosi inversa – vapore pulito per loop farmaceutici • Fornire sistemi CIP/SIP; • Fornire gruppi di pretrattamento dell’acqua con filtrazione, rimozione ferro e manganese, addolcimento e rimozione acque pure ed ultra pure secondo le USP; • Realizzazione ingegneria di dettaglio da P&ID, dimensionamento ed esecuzione di layout di tubazioni per il trasporto di fluidi di processo e di servizio; • Preparare protocolli e registrazioni IQ, OQ e fornire documentazione di commissioning necessaria alla validazione FDA dell’impianto; • Garantire e certificare controlli non distruttivi sul materiale e sulle esecuzioni (liquidi penetranti, borocopia, PMI “analizzatore di lega”, controllo ferrite, controllo rugosità e Eddy current, ecc.) realizzati con personale altamente qualificato supportato da idonea strumentazione; • Eseguire attività di lavaggio, passivazione e derouging degli impianti “datati” secondo standard d’avanguardia. Idroinox Impianti ha sempre puntato sulla qualità come caratteristica principale del proprio lavoro, ottenendo le seguenti certificazioni ISO: ISO 9002 ISO 9001:2000 ISO 9001:2008 ISO 90001:2015

per la progettazione, produzione, installazione e vendita di impianti e attrezzature in acciaio inox per l’industria alimentare e farmaceutica. IDROINOX è inoltre certificata secondo PED, modulo H e H1, per la progettazione, fabbricazione, ispezione finale e collaudo di serbatoi, serbatoi, scambiatori e altri assiemi. Industria 4.0 Il 2019, anno determinante per l’affermazione dei requisiti richiesti dall’Industria 4.0, ha spinto l’azienda verso la fornitura di impianti più efficaci e interconnessi che permettono al cliente di migliorare la digitalizzazione dei dati e di rilevare in tempo reale i parametri critici del processo di produzione. I vantaggi che derivano della adesione della nuova rivoluzione industriale consistono principalmente: • in una forte riduzione dei costi e tempi di produzioni; • un maggiore controllo e archiviazione delle informazioni del processo produttivo; • riduzione dei tempi derivanti da fermo macchina ed errori; • maggiore coinvolgimento del cliente finale. Visita il sito web www.idroinox.com

More efficient and interconnected control systems Idroinox Impianti always focusses on quality as the main feature of its work

I

droinox Impianti Srl has been dealing for the last 30 years with the designing, manufacturing and installation of stainless-steel plants and equipment for the food, pharma, cosmetic and electronic processing industry; its activity is carried out directly with end customers or in partnership with engineering and contracting companies in Italy and abroad. Idroinox’ main activities are: • To provide turnkey solutions food and pharma preparation including commissioning; • To provide turnkey PW, WFI and PS distribution circuits including commissioning; • To supply preparation vessels and storage tanks; • To supply tube heat exchangers; • To supply complete equipment for the production of ozone, inverse osmosis and clean steam generators; • To provide CIP/ SIP systems; • To supply water pretreatment assemblies with filtration systems and iron and manganese removal, for the production of clean and ultra clean waters according to USP;

90

.it

BEVERAGE INDUSTRY

• To provide detailed engineering: P&ID, tubing sizing dedicated to Process Fluid transport and utilities with implementation of 3D drawings and plant’s layout; • To arrange all necessary documents for FAT, SAT and related protocols along with all required documentation for commissioning and following FDA system validation; • To provide and certify non-destructive controls on raw material and on each part of the plant including: bore scopes, SMEs (alloys analyzer), iron content testing, Eddy current test, etc.) performed by skilled technicians and state-of-the art instruments; • To carry out washing, passivation and derouging of obsolete plants according to most updated standard. Idroinox Impianti has always focused on quality as the main feature of its work and has obtained following ISO certifications: ISO 9002 ISO 9001:2000 ISO 9001:2008 ISO 90001:2015 For the designing, manufacturing, installation and sale of stainless steel plants and

equipment for the food and pharma industry. IDROINOX is also certified according to PED, module H and H1, for the designing, fabrication, final inspection and testing of tanks, vessels, exchangers and other assemblies. Industry 4.0 The year 2019 was very important for the establishment of 4.0 Industry requirements, on which the company focuses a lot. For that, Idroinox installs very efficient and always interconnected control systems. This permits, to its customers, to read in real time, the process critical parameters. The benefits of this new industrial revolution are the follow: • Cost reduction and reduction of production times. • Improvement of automation data archiving and major control of production process. • Time reduction of machine downtime and small number of stoppages for errors. • Greater involvement of the final customer. Be welcome to visit website www.idroinox.com.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Innovazione tecnologica per vini di qualità superiore Inoxfriuli e Vinooxygen rivoluzionano il modo di lavorare in cantina eliminando, di fatto, tutte le operazioni di travaso che si rendono necessarie al fine di una corretta pulizia del vino

I

noxfriuli, azienda leader nel suo settore, è specializzata nella lavorazione dell’acciaio per la realizzazione di attrezzature per l’industria enologica, alimentare e chimica. La vocazione artigianale delle sue origini rimane, ancor oggi, nel moderno contesto industriale, la prerogativa che la rende capace di soddisfare le esigenze dei clienti più attenti al dettaglio ed alla qualità. Produzione “su misura”, innovazione, ricerca e tecnologia sono state le parole chiave che hanno caratterizzato il modo di fare impresa di Inoxfriuli. Dai vasi vinari in cantina ai mixer per l’industria alimentare, dal semilavorato per importanti aziende multinazionali all’approccio “taylormade” per la clientela di nicchia, Inoxfriuli si è sempre contraddistinta per l’eccellenza dei suoi prodotti. Lavorare l’acciaio è semplice! È sufficiente avere materia prima di qualità e 40 anni di esperienza. È recente la partnership tra Inoxfriuli e Vinooxygen, il serbatoio in acciaio inossidabile brevettato che sta rivoluzionando il modo di lavorare in cantina, eliminando, di fatto, tutte le operazioni di travaso che si rendono necessarie al fine di una corretta pulizia del vino. No ai travasi, no all’ossigeno, si agli aromi.

Vinooxygen consente di svolgere l’intero processo di vinificazione, dalla fermentazione alla stabilizzazione in un’unica vasca. Il vino lascia il serbatoio solo all’atto dell’imbottigliamento. Questa innovativa tecnologia permette di convogliare e raccogliere le fecce sul fondo attraverso un sistema meccanizzato di raschiatori ed evacuarle facilmente, semplicemente svuotando un piccolo contenitore situato sotto la vasca principale. La sfecciatura diventa comoda e rapida durante tutto il processo, senza spostare il vino dal serbatoio. I vantaggi: • elimina l’apporto incontrollato di ossigeno nel vino; • migliora le qualità organolettiche dei vini permettendo di preservarne gli aromi soprattutto nelle varietà con composti aromatici particolarmente sensibili all’ossidazione; • riduce la necessità di aggiungere, financo eliminare completamente, le sostanze antiossidanti (solfiti) al vino; • diminuisce l’impatto ambientale riducendo il consumo idrico e l’impiego di detergenti dell’80%. Inoxfriuli and Vinooxygen assieme per offrire innovazione tecnologica per vini di qualità superiore. www.inoxfriuli.com www.vinooxygen.it

Technology innovation for superior quality wines Inoxfriuli e Vinooxygen are revolutionizing the way of working in the winery, avoiding all the racking operations needed for a proper cleaning of the wine

I

noxfriuli, a leading company in its sector, specializing in steel manufacturing to produce equipment for the winemaking, food and chemical industries. The handcrafted calling of the company’s origin is still, to date, in the modern industrial contest, the prerogative that allows us to satisfy the needs of the most demanding customers, who pay attention to detail and quality. Custom-made production, innovation, research and technology, are the keywords that characterize our way of doing business. From winery tanks in the cellars to mixers for the food industry, from semi-finished products for important multinational companies to a tailor-made approach for niche clientele, Inoxfriuli has always been distinguished for its excellent products.

92

.it

BEVERAGE INDUSTRY

To work stainless steel is easy! All that’s needed is high quality raw materials and 40 years of experience! Recently Inoxfriuli has established a partnership with Vinooxygen, the patented stainless steel tank that is revolutionizing wine making methods through by passing all the racking operations needed to clean the wine correctly. No to racking, no to oxygen, yes to aromas! Vinooxygen enables you to carry out the entire vinification process, from the fermentation to the tartaric stabilization in a single tank. The wine is racked out only when bottling is necessary. This innovative technology allows all the lees to gather on the bottom, thanks to a mechanical scraper system and easily evacuates them simply by emptying a small container placed underneath the main tank.

Removing the lees is a quick and easy process, without having to transfer the wine from one tank to another. The advantages: • eliminates the uncontrolled intake of oxygen in the wine; • improves the wine organoleptic qualities by preserving the aromas especially for the grape varieties characterized by aromatic compounds very sensitive to oxidation; • remarkable reduction, if not complete elimination, of antioxidant substances (sulfites) in the wine; • decrease of environmental impact by reducing the consumption of water and cleaning products by 80%. Inoxfriuli and Vinooxygen together to offer technology innovation for superior quality wines. For further information: www.inoxfriuli.com - www.vinooxygen.it

Beverage Industry Giugno / June 2022




marketing & strategy

Un’alleanza strategica

A strategic alliance

Danone sigla un’alleanza strategica con CCU per il business water in Argentina

Danone seals a strategic alliance with CCU for its water business in Argentina

D

anone e Compañía Cervecerías Unidas (CCU) hanno annunciato un’alleanza strategica, poiché CCU Argentina ha acquisito un’ampia partecipazione di minoranza in Aguas Danone de Argentina. Questa partnership consentirà a entrambe le società di arricchire la loro offerta di bevande e rafforzare le loro operazioni nel paese. Aguas Danone de Argentina ha dichiarato: “L’alleanza strategica annunciata fornisce a Danone un partner di grande prestigio nella regione e l’accordo è un passo importante che rafforza entrambe le società in un mercato altamente competitivo. Danone ha una storia di partnership in Argentina e siamo orgogliosi che Aguas Danone de Argentina unisce le forze con CCU per servire meglio i consumatori argentini”. La Compañía Cervecerías Unidas ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questa alleanza con Aguas Danone de Argentina. Rappresenta l’opportunità di entrare in una nuova categoria di bevande nel paese e promuovere insieme lo sviluppo di marchi come Villavicencio, Villa del Sur, Levité e Ser, tra gli altri. Questo genererà un maggiore dinamismo nel settore idrico con una proposta di valore più forte per tutti i consumatori”.

D

anone and Compañía Cervecerías Unidas (CCU) announced a strategic alliance, as CCU Argentina has acquired a large minority stake in Aguas Danone de Argentina. This partnership will allow both companies to enrich their beverage offerings and strengthen their operations in the country. Aguas Danone de Argentina stated: “The strategic alliance announced provides Danone with a partner of great prestige in the region, and the agreement is an important step that strengthens both companies in a highly competitive market. Danone has a history of partnerships in Argentina, and we are proud that Aguas Danone de Argentina joins forces with CCU to better serve Argentinian consumers”. Compañía Cervecerías Unidas stated: “We are proud to announce this alliance with Aguas Danone de Argentina. It represents the opportunity to enter a new beverage category in the country and jointly promote the development of brands such as Villavicencio, Villa del Sur, Levité and Ser, among others. This will generate a greater dynamism in the water industry with a stronger value proposition for all the consumers”.


machinery & development

Nuova sinergia per un posizionamento di alto livello Da sempre l’obiettivo del gruppo Enoflex è quello di mettere al centro i bisogni dei propri clienti offrendo prodotti sempre più innovativi e che sappiano rispondere ad ogni esigenza

C

on l’ingresso di Supercap & Corchomex nel gruppo, aziende specializzate nella progettazione e vendita di tappi a T destinati principalmente al mondo degli spirits ma anche a vini, olio d’oliva e aceto, Enoflex cresce ancora e fa un passo verso il raggiungimento dei propri obiettivi. L’accordo strategico permette a Supercap e Corchomex di sviluppare le varie competenze nei processi produttivi e di allargare le proprie conoscenze in tema di ricerca e sviluppo. Supercap e Corchomex continueranno a operare in autonomia. Mirco Bannini, attuale CEO di Supercap, e Gerardo e Ivan Stobschinski, rispettivamente Direttore Generale e Direttore di produzione del sito produttivo messicano di Guadalajara, continueranno a svolgere un ruolo attivo e contributivo all’interno delle due aziende. Grazie a questa nuova sinergia, il portafoglio prodotti del gruppo si arricchisce così con soluzioni complementari, offrendo una vasta gamma di sistemi di chiusura volti a rispondere ad ogni necessità per vestire la parte alta della bottiglia. Nello specifico, per prodotti alla ricerca di un posizionamento di alto livello, oltre ai tappi a T, oggi Enoplastic offre anche capsule in puro stagno, particolarmente preziose ed eleganti, capaci di valorizzare grandi vini e liquori eccezionali. Le capsule in stagno, che rappresentano un segno di gusto e distinzione, sono realizzate grazie ad abilità artigianali sapienti, partendo dalla lavorazione di lingotti di altissima purezza. Lo stagno, un materiale nobile e senza eguali, racconta l’esclusività di un prodotto grazie alla cura dei dettagli e alla profondità dei colori, assicurando un risultato finale di valore degno di nota. Questa tipologia di capsula offre svariate possibilità di personalizzazione con lo scopo di elevare e comunicare l’immagine del prodotto sul mercato.

New synergy for premium positioning Enoflex affirms its ambitions in the closures industry by providing innovative and sustainable products matching every customer’s needs

S

upercap & Corchomex, brands specialized in the design, production, and sale of T-bars, are now part of the ENOFLEX group offering a wide collection of high-quality closures mainly for the spirits but also for wines, olive oil and vinegar. This strategic agreement allows Supercap and Corchomex to develop further production processes skills and to deepen their knowledge in research and development. Supercap & Corchomex will continue to operate independently. Mirco Bannini, Supercap’s current CEO, along with Gerardo & Ivan Stobschinski, respectively

96

.it

BEVERAGE INDUSTRY

General Manager Mexico and Director of Operations for the Guadalajara production site in Mexico, will continue to play an active, contributing role in these two companies. This synergy brings new and complementary products to Enoflex group, offering now a wider range of closure solutions aimed at meeting the market demand. In addition to T-bar, Enoplastic provides pure tin capsules for those products looking for a premium positioning. Tin is the finest material for enhancing great wines and excellent spirits thanks to its elegance and refinement. Using unique craftsmanship skills, tin capsules are made by processing ingots of the highest purity, hence they are a sign of distinction and sophistication. Tin is able to tell the exclusivity of a product thanks to the attention to detail and the depth of the colors ensuring a noteworthy result. This type of capsule offers a great variety of customization elevating and communicating the product’s image to the market.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Syncrocap, il nuovo standard del settore

Syncrocap, the new standard in the sector

Il cuore principale di questa innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria denominata F.E.D.S. Technology

The main heart of this innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology called F.E.D.S. Technology has been implemented

G

razie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce ad adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi: • Ottimizzazione della lavorazione • Aumento dell’affidabilità • Riduzione e semplificazione della manutenzione • Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori. Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System). Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

98

.it

BEVERAGE INDUSTRY

T

hanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention. Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives: • Processing optimization • Increase in reliability • Reduction and simplification of maintenance • Minimization of the format change times for operators. The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall B5 Stand 329


machinery & development

Unico è una soluzione all-in-one Unico è una soluzione all-in-one di VLS Technologies che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio

V

LS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi. Il nuovo filtro Unico di VLS Technologies Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies pensata per i piccoli e medi produttori. Diversamente da tutte le altre tecnologie presenti sul mercato Unico è una soluzione all-in-one che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio. Il risultato è un prodotto filtrato di ottima qualità

con torbidità inferiore ad 1 NTU. Il filtro Unico oltre a garantire una perfetta filtrazione del liquido ne abbatte la flora microbiologica preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto ed in alcuni casi migliorandone le caratteristiche. Gli elementi filtranti utilizzati in Unico possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti garantendo una lunga durata degli elementi filtranti. Alla fine del processo quello che rimane nel serbatoio non è più da riprocessare e può essere mandato direttamente in distilleria ottimizzando al meglio tempo, prodotto e risorse. I vantaggi garantiti dal filtro Unico sono i vantaggi tipici della filtrazione tangenziale con importanti livelli di recupero del prodotto che talvolta possono spingersi anche fino al 99%. Unico permette di non utilizzare coadiuvanti di filtrazione, mantiene una bassa ritenzione di colore e struttura, consente di filtrare anche vini spumanti e garantisce

l’assenza di fecce in stock il tutto utilizzando un solo filtro che soddisfa tutte le esigenze. Il filtro Unico di VLS Technologies si è aggiudicato il Premio New Technology SIMEI 2017 nell’ambito dell’Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.

Unico: an all-in-one solution Unico is a VLS Technologies all-inone solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step

V

LS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS

100

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis. The new Unico filter by VLS Technologies Unico filter is the new solution by VLS Technologies dedicated to small and medium producers. Differently from the other technologies available on the market, Unico is an all-in-one solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step. The result is a filtered product of excellent quality with a turbidity below 1 NTU. Thanks to Unico it becomes possible to get a good filtration of the product and to reduce the microbiological flora; all of this by saving all the organoleptic characteristic of the product. The filtering media can stand repeated regenerations

with warm water and detergents: this means a longer lifespan. At the end of the process, the remaining product in the tank does not have to be reprocessed and can be sent directly to the distillery in order to optimize time, product and resources. The advantages guaranteed by Unico filter are typical of cross flow filtration with remarkable levels of product recovery that sometimes can reach the maximum rate of 99%. Unico guarantees reduced product losses and low retention of color and structure: a single filter for all needs with the possibility of filtration of sparkling wines, and no lees in stock. The all-in-one filtration solution Unico has been awarded the New Technology SIMEI 2017 in the Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.

Beverage Industry Giugno / June 2022


Hall B3 Stand 345


machinery & development

Tecnologia per la distillazione dal 1912 Negli anni Frilli ha saputo sviluppare tale conoscenza tecnologica da emergere nei mercati di tutti i continenti

MADE IN GOOD SPIRITS

F

rilli Srl è una società di progettazione e fornitura di impianti di distillazione e/o distillerie complete, partendo da qualsiasi materia prima alcoligena, zuccherina e/o amidacea, per la produzione di distillati, alcol grezzo, alcol extra neutro ed alcol assoluto con proprio know-how, con tecnologie d’avanguardia e con un’esperienza realizzata in tutti i continenti. L’azienda, che realizza oltre il 90% del suo fatturato all’estero, è in costante e continua espansione perché il mercato mondiale le riconosce capacità tecniche e tecnologiche di primissimo piano. Affidabilità, correttezza e l’ottimo rapporto qualità/ prezzo sono i suoi punti di forza che, uniti ad un servizio di assistenza pre- e post-vendita di primo livello, le permettono di essere sempre all’altezza della situazione, con risposte rapide e qualificate.

Le Materie Prime • Sottoprodotti delle cantine (vinacce, fecce, vino) • Melassi di canna e di barbabietola • Cereali: mais, grano, orzo, riso • Altre sostanze amidacee: patate, cassava, castagne etc. • Altre sostanze zuccherine: sorgo, uva, sugo di canna e barbabietola • Frutta: mele, pere, albicocche, ciliegie e prugne • Frutta esotica: datteri, banane, ananas, papaia, mango, etc. • Frutti di bosco • Piante aromatiche, semi e bacche La società da alcuni anni opera con successo nel settore Whisky e Gin, con la progettazione, costruzione e fornitura di impianti continui a colonne e di alambicchi discontinui dalle classiche forme tradizionali a “cipolla” in Scozia ed in Irlanda. Frilli Srl ha realizzato nella sua officina alambicchi in rame da 0,5 a 18 m³ di capacità lavorativa per alcuni clienti scozzesi e irlandesi.

Laboratorio - Workshop

Distilleria Taris Tat, Turkey Alambicchi per la produzione di Raki Taris Tat Distillery, Turkey Pot Stills for Raki production

102

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Distilleria Isle of Harris, Scozia Valentine Distilling – Michigan – Usa. Alambicco Alambicchi per la produzione di Gin per la produzione Bourbon e Rye Whiskey Isle of di Harris Distillery, Scotland Pot Still for Bourbon Ryeproduction Whiskey production Pot Stills and for Gin

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

Distillation technology since 1912

F

rilli Srl is a company specializing in design, construction and supplies of distillation plants and/or complete distilleries, starting from any kind of raw material containing alcohol, sugar or starch for production of distillates, raw alcohol, extra neutral and absolute alcohol, with its own know-how, advanced technologies and experience developed worldwide. The company, realizing more than 90% of its turnover abroad, is constantly and continuously growing, as world-trade appreciates its leading technical and technological skill. Reliability, honesty, an excellent quality/price ratio together with pre- and after-sales services are its strength and allow it to be always up to the situation, giving quick and qualified answers. Raw Materials • By-products of wineries (pomace, lees, wine) • Cane and beet molasses

Distilleria Teeling, Irlanda Alambicchi per la produzione di Whiskey Teeling Distillery, Ireland Pot Stills for Whisky production

• Cereals: corn, wheat, barley, rice • Other starchy substances: potatoes, cassava, chestnuts, etc. • Other sugary substances: sorghum, grape, cane and beet juice • Fruits: apples, peaches, apricots, cherries, plums • Exotic fruits: dates, bananas, pineapples, papaya, mango, etc. • Soft fruits • Aromatic herbs, seeds and berries. During the last period, the company has operated with great success in the field of Whisky and Gin, by designing, manufacturing and supplying both continuous plants with columns and discontinuous pot stills with traditional onion shape in Scotland and Ireland. Frilli Srl has realized pot stills in copper from 0,5 up to 18 m³ of working capacity for its Scottish and Irish customers.

Over the years, Frilli has been able to develop such technological knowledge as to emerge in the markets of all continents

Laboratorio - Workshop

Glen Turner, Scozia - Distilleria completa per produzione di 75.000 l/day di Whiskey e alcol Glen Turner, Scotland - complete distillery for 75.000 l/day Whisky and Alcohol production

Agitator – Svezia Alambicchi per la produzione di Single Malt Whisky Agitator – Sweden Pot Stills for Single Malt Whisky production

Beverage Industry Giugno / June 2022

.it 103

BEVERAGE INDUSTRY


machinery & development

Rimontaggi facili con Vogelsang Da Vogelsang un esempio di applicazione delle pompe volumetriche a lobi rotativi ai lavori di cantina

ogelsang, l’azienda che ha inventato le pompe a lobi rotativi, ha messo la sua esperienza anche al servizio del settore enologico, e le sue pompe a lobi rotativi si sono rivelate una risposta concreta a molte necessità delle cantine, dal pompaggio delicato dei mosti alla regolazione della portata durante il rimontaggio, fino all’aspirazione di fluidi da vasche sotterranee, alla gestione precisa dei tagli… In diverse occasioni, infatti, le pompe enologiche Vogelsang hanno notevolmente semplificato il lavoro e risolto problemi che si trascinavano da tempo. Un esempio significativo è quello della Società Agricola Salgari di Negrar (VR), produttrice di vini della Valpolicella dal 1840. Per il rimontaggio e il trasferimento di mosti e fecce, l’azienda utilizzava diversi tipi di pompe, senza tuttavia trovare la soluzione ideale. Per esempio, l’efficienza della pompa a girante flessibile usata per il rimontaggio si riduceva all’aumentare della portata e le pompe a pistoni impiegate nel

trasferimento di mosti e fecce sbattevano molto il prodotto, emulsionandolo. L’installazione di una pompa a lobi rotativi VX 136-105 Q VVA di Vogelsang ha risolto in un colpo solo tutti questi inconvenienti. Grazie al particolare principio di funzionamento, infatti, la pompa a lobi mantiene costante l’efficienza all’aumentare della portata e in più è in grado di effettuare il rimontaggio in modo delicato, senza maltrattare i mosti. In secondo luogo, la pompa a lobi, essendo autoadescante, può pescare mosti e fecce da vasche interrate (fino a tre metri di profondità, nel caso specifico) senza alcuna difficoltà. Con un solo strumento, pertanto, l’azienda Salgari è ora in grado di effettuare tutte le operazioni di pompaggio necessarie per la vinificazione dei suoi ottimi prodotti, come l’Amarone. Inoltre, il pannello di controllo integrato permette di temporizzare le operazioni in cicli, automatizzando i processi più laboriosi, come quello dei rimontaggi o dei trasferimenti, o permettendo all’operatore di gestire la pompa da remoto tramite app o telecomando. Questo è soltanto un esempio di applicazione delle pompe volumetriche a lobi rotativi ai lavori di cantina. In altri casi, le stesse sono state impiegate per il trasferimento delle uve, il raffreddamento dei mosti e in diverse altre situazioni anche come pompe tuttofare, sempre con la massima soddisfazione degli addetti ai lavori.

was reduced as the flow rate increased and the piston pumps used in the transfer of musts and lees beat the product a lot, emulsifying it. The installation of a VX 136-105 Q VVA Vogelsang rotary lobe pump solved all these problems in one fell swoop. Thanks to the particular operating principle, in fact, the lobe pump maintains constant efficiency as the flow rate increases and, in addition, it is able to carry out the pumping over in a delicate way, without mistreating the musts and oxygenation. Secondly, the lobe pump, being self-priming, can take musts and lees from underground tanks (up to three meters deep, in this specific case) without any difficulty. With a single pump, therefore, the Salgari company

is now able to carry out all the pumping operations necessary for the vinification of its excellent products, such as Amarone. In addition, the integrated control panel allows the customers to set up operations in cycles, automating the most laborious processes, such as pumping over or transfers, or allowing the operator to manage the pump remotely via app or remote control. This is just an example of the application of positive displacement rotary lobe pumps to cellar works. In other cases, the same have been used for the transfer of the grapes, the cooling of the musts and in various other situations, also as allrounder pumps, always with the maximum satisfaction of the operators.

V

Easy pumping over with Vogelsang From Vogelsang an example of the application of positive displacement rotary lobe pumps to cellar works

V

ogelsang, the company that invented the rotary lobe pumps, has also put its experience at the service of the wine sector, and its rotary lobe pumps have proved to be a concrete answer to many needs of the wineries, from the gentle pumping of musts. to the regulation of the flow rate, to the suction of fluids from underground tanks to the precise management of the mixing ... On several occasions, Vogelsang wine pumps have considerably simplified the work and solved problems that had been dragging on for time. A significant example is Salgari Agricultural Company of Negrar (VR), a producer of Valpolicella wines since 1840. For the pumping over and transfer of musts and lees, the company used different types of pumps, without however finding the ideal solution. For example, the efficiency of the pump previously used for reassembly

104

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022



exhibitions & events

Veronafiere, Federico Bricolo eletto nuovo presidente Federico Bricolo sarà il nuovo presidente di Veronafiere per il triennio 2022-2025

L

’elezione è avvenuta durante il consiglio di amministrazione, che, dopo l’approvazione del bilancio finale Veronafiere Group 2021, ha anche eletto i sette membri del nuovo cda, in accordo con lo statuto approvato lo scorso 18 febbraio, e i due vice presidenti. Il nuovo consiglio di amministrazione ora comprende: Romano Artoni (vicepresidente), Maurizio Danese, Matteo Gelmetti (vicepresidente), Alberto Segafredo, Alex Vantini e Mario Veronesi. «Lascio la presidenza di una fiera che oggi si presenta sul mercato totalmente rinnovata nella forma e negli obiettivi – commenta Maurizio Danese – e per questo ringrazio il management, tutta la squadra operativa e i Soci che, in questi due mandati, non mi hanno fatto mancare fiducia e sostegno. A partire dalla prima grande sfida della trasformazione della fiera in società per

azioni lanciata al mio insediamento nel 2015 e concretizzata tra novembre 2016 e febbraio 2017. Il bilancio 2021 approvato oggi – prosegue Danese – ci restituisce una fotografia economicofinanziaria di un Gruppo fieristico che, grazie all’aumento di capitale di 30 milioni di euro sottoscritto da tutti i Soci e ai 31,2 milioni di euro di ristori ricevuti dal Governo su istanza di Aefi, può finalmente voltare le spalle alla crisi registrata negli ultimi due anni, la più grave dalla sua costituzione. Sono certo che il nuovo presidente, Federico Bricolo, saprà guidare Veronafiere verso traguardi sempre più competitivi in Italia e all’estero. Nonostante lo scenario globale sia profondamente mutato – conclude Maurizio Danese –, la fiera di Verona si conferma asset strategico per la promozione delle principali filiere del made in Italy rappresentate nelle 70 manifestazioni organizzate

direttamente in quartiere e nelle 20 nei principali mercati della domanda». «Ringrazio il presidente uscente Maurizio Danese per gli importanti risultati raggiunti e per aver guidato la Fiera con fermezza, coraggio e innegabile capacità imprenditoriale anche nei momenti di massima difficoltà; così come il direttore generale, Giovanni Mantovani, i dirigenti e tutti i dipendenti per il grande impegno profuso in un periodo molto complesso – dichiara Federico Bricolo, da oggi presidente di Veronafiere SpA . La sua conferma in CdA, unitamente a quella di Matteo Gelmetti, garantisce la continuità aziendale. Raccolgo un testimone importante e oltremodo sfidante sotto il profilo della competitività della quarta industria fieristica italiana, dell’internazionalità delle manifestazioni a marchio Veronafiere e delle potenzialità di una società divenuta nel tempo un vero e proprio brand di promozione nel mercato globale. Consolidamento e crescita di Veronafiere, oltre a innovazione e rinnovamento, saranno al centro del mio mandato e dell’azione del Consiglio di Amministrazione di alto profilo eletto oggi dai Soci, ai quali esprimo riconoscenza per l’incarico affidatomi».

Federico Bricolo is the new president of Veronafiere S.p.A. Federico Bricolo is the new president of Veronafiere S.p.A. for the three-year period 2022-2025

T

he election took place during the AGM which, after approving the final balance sheet of the Veronafiere Group for 2021, also elected the seven members of the new Board of Directors, in accordance with the provisions of the Statutes approved last 18 February, and the two vice presidents. In addition to Federico Bricolo, the Board of Directors now comprises: Romano Artoni, appointed vice president, Maurizio Danese, Matteo Gelmetti, Alberto Segafredo, Alex Vantini, Mario Veronesi. “I finish my presidency of Veronafiere, with the group on the market fully updated in terms of form and objectives,” said Maurizio Danese. “In this context, I would like thank the management, the entire operational team and the shareholders who, during my two mandates, have always provided me with trust and support. Starting off with the first major challenge of converting Veronafiere into a joint stock company launched at the start of my presidency in 2015,

106

.it

BEVERAGE INDUSTRY

that came to fruition between November 2016 and February 2017. The 2021 budget approved today,” Danese went on, “gives us an economic-financial snapshot of an exhibition Group which, thanks to the increase in equity capital of €30 mln subscribed by all shareholders and government support funds totalling €31.2 mln received thanks to the efforts of AEFI, can finally leave behind it the crisis experienced over the last two years- the most serious since its foundation. I am certain the new president, Federico Bricolo, will be able to guide Veronafiere towards increasingly competitive goals in Italy and abroad. Although the global scenario has changed profoundly,” Maurizio Danese concluded, “Veronafiere has confirmed is status as a strategic asset for the promotion of the main Made in Italy supply chains represented by the 70 events organized directly in our Exhibition Centre and 20 others in the main demand markets.” “I would like to thank the outgoing president,

Maurizio Danese, for the important results achieved and for having guided the Veronafiere with firmness, courage and undeniable entrepreneurial skill even in times of huge difficulties; not to mention the CEO, Giovanni Mantovani, management and all employees for the impressive commitment made in such very complex times,” said Federico Bricolo, as of today the new president of Veronafiere S.p.A. “Confirmation of Danese on the Board of Directors, together with Matteo Gelmetti, ensures business continuity. I take over at an important and extremely challenging time in terms of the competitiveness of the fourth trade fair centre in Italy, the international status of Veronafiere-branded events and the potential of a company that over time has become a full-scale promotional brand on global markets. Consolidation and growth of Veronafiere, as well as innovation and upgrading, will be at the heart of my mandate and the efforts of the high-profile Board of Directors elected today by the Shareholders, to whom I express my gratitude for the appointment entrusted to me.”

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Oltre 40 anni di successi Sugherificio LTS incrementa la sua gamma di tappi con la linea, peraltro già esistente, dei tappi per olio, aceto e liquori

S

ugherificio LTS, presente da oltre 40 anni sul mercato principalmente per la produzione di tappi da vino, ha ora incrementato la sua gamma con la linea, peraltro già esistente, dei tappi per olio, aceto e liquori. Recentemente, l’azienda ha installato una nuova linea di produzione per i tappi sintetici, potendo così realizzare tappi sagomati a T per i liquori, i versatori per l’olio, e i gambi da assemblare alle teste di legno per olio, aceto e distillati. Con le incollatrici automatiche già presenti, Sugherificio LTS può realizzare tappi con testa di legno, metallo e

plastica con gambi in sughero naturale, colmatato, agglomerato, micro-granulato e sintetico. Le teste di legno, anche di formati non standard, possono essere personalizzate con incisioni a laser o tampografie. Con questa gamma, Sugherificio LTS soddisfa le richieste della sua clientela.

More than 40 years of success Sugherificio LTS has further extended its range with the line, already existing, for corks for oil, vinegar, and spirits

S

ugherificio LTS, which has been in the market for more than 40 years, especially in wine corks production sector, has further extended its range with the line, already existing, for corks for oil, vinegar, and spirits. Recently, this company has installed a new line for synthetic cork production, thus making T-shaped corks for spirits, oil pourers, and stems to be assembled with wood heads for oil, vinegar, and distillates. With automatic gluing machines, already part of its range, Sugherificio LTS can create caps with wood, metal, and plastic heads with stems in natural, filled, agglomerated, micro-granulated, and synthetic cork. Moreover, wood heads, also non-standard, can also be personalized with laser engraving or pad printing. Sugherificio LTS can meet its customers’ any requirement.

108

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022


Dopo diversi anni di collaudi su varie tipologie di sugheri la nostra azienda propone un nuovo trattamento, denominato ACV-System, che consente di ridurre notevolmente il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) e altre molecole odoranti causa di difetti organolettici nei vini.

www.sugherificio-lts.it

Sugherificio LTS srl Uninominale - Via X Giornate, 28 - 25030 Brandico (BS) - Italia T. +39 030 975275 / +39 030 2059433 - F. +39 030 9975048 - info@sugherificio-lts.it


exhibitions & events

Torna SIMEI, a Fiera Milano dal 15 al 18 novembre 2022 La sostenibilità è il tema di Simei 2022, portavoce dello sviluppo ecologico, sociale ed economico di un comparto tecnico e tecnologico del made in Italy presente in oltre il 70% delle cantine di tutto il mondo

D

alla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura fino al bicchiere, ma non solo. Tutta la tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage torna a Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022. Dopo lo stop forzato nel 2021, la 29^ edizione della manifestazione a cadenza biennale, trasversale per categorie merceologiche rappresentate e leader del settore conferma il proprio calendario, con una quattro giorni per operatori professionali italiani ed esteri all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green in enologia, liquid food, olio, birra e spirits. E proprio la sostenibilità è il tema di Simei 2022, portavoce dello sviluppo ecologico, sociale ed economico di un comparto tecnico e tecnologico del made in Italy presente in oltre il 70% delle cantine di tutto il mondo. Tra gli appuntamenti specificamente dedicati ai modelli di business green, anche due eventi organizzati da Sustainable Wine Roundtable (SWR), l’associazione globale e indipendente che raduna tutti gli attori del settore vino che vogliono definire e diffondere pratiche e standard sostenibili. Un tema centrale, questo, anche per l’Innovation Challenge, concorso che premia le novità tecnologiche del settore e che da quest’anno affiancherà al “Technology Innovation Award

110

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Simei 2022” e al “New Technology Simei 2022” il riconoscimento “Green Innovation Award Simei 2022”. Le tecnologie che concorrono per il titolo di “Green Innovation Award 2022” dovranno presentare un miglioramento nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, secondo quando previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020. Tra le Associazioni di categoria coinvolte a Simei, dal 15 al 18 novembre, Assoenologi e le Donne del vino nel mondo saranno protagonisti rispettivamente di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”. Al 29° Salone dedicato alla tecnologia del vino e del beverage, spazio anche alla seconda edizione di I.G.A. Beer Challenge, Concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale, che si terrà per la prima volta a Simei, per promuovere e valorizzare il comparto brassicolo tricolore. Tra gli eventi anche un convegno promosso in collaborazione con Assobibe, AssoBirra e Mineracqua che metterà a confronto le quattro filiere rappresentate (bevande, birra, acqua e vino). Sono 15 le categorie merceologiche presenti nei 4 padiglioni di Fiera Milano (1-2-3 e 4) incluse le tecnologie per il vigneto nell’area di Enovitis business, mentre sul fronte dei contenuti la birra fa il proprio ingresso a Simei 2022 con eventi dedicati. www.simei.it

Beverage Industry Giugno / June 2022


exhibitions & events

SIMEI returns, at Fiera Milano from 15 to 18 November 2022 Sustainability is the theme of Simei 2022, representing the ecological, social and economic development of a technical and technological sector of Italian products present in over 70% of wineries around the world

F

rom the vineyard to the cellar, from bottling to labelling, right up to the glass, and more. All the technology applied to the wine and beverage supply chain returns to Simei, the international enological and bottling equipment exhibition by the Unione Italiana Vini (UIV), to be held at Fiera Milano (Rho) from 15 to 18 November 2022. After the forced stop in 2021, the 29th edition of the biennial event returns. Transversal in terms of the product categories represented and leader in the sector, SIMEI confirms its programme, with a four-day event for Italian and foreign professional industry players in the name of technological innovation and green processes in winemaking, liquid food, oil, beer and spirits. Sustainability is in fact the theme of Simei 2022, representing the ecological, social and economic development of a technical and technological sector of Italian products present in over 70% of wineries around the world. Among the events specifically dedicated to green business models, there will also be two events organised by the Sustainable Wine Roundtable (SWR), is a global and independent coalition that includes all the players in the wine sector who are seeking to define and disseminate the practices and standards of sustainability in wine production. This is also a central theme for the Innovation Challenge, a competition that honours technological innovations in the sector and that from this year, in addition to the “Technology Innovation Award SIMEI 2022” and the “New Technology SIMEI 2022”, will be giving the “Green Innovation Award SIMEI 2022”. The technologies competing for the title of “Green Innovation Award SIMEI 2022” will show an improvement in the field of climate mitigation, the circular economy or water and energy consumption, as provided for by EU Regulation 2020/852 of 18 June 2020. Among the trade associations involved in SIMEI, from 15 to 18 November, Assoenologi and le Donne del vino from around the

Beverage Industry Giugno / June 2022

world will play the leading role in a lecture on “Innovation in the prevention of light defects in white and rosé wines” and the world forum of le Donne del Vino on “Let’s cultivate the future and peace”, respectively. At the 29th fair dedicated to wine and beverage technology, there will also be an area for the second edition of the I.G.A. Beer Challenge, an international competition dedicated to Italian Grape Ale, which will be held for the first time at Simei, to foster and promote the Italian brewing world. Another event is a conference promoted in collaboration with Assobibe, AssoBirra and Mineracqua that will compare the four product chains represented (drinks, beer, water and wine). There are 15 product categories in the 4 halls of Fiera Milano (1-2-3 and 4) including technologies for the vineyard in the Enovitis business area, while in terms of content, beer makes its entrance at SIMEI 2022 with dedicated events. www.simei.it

.it 111

BEVERAGE INDUSTRY


marketing & strategy

Alma, una storia d’amore per il Pinot Bianco Le Monde presenta l’essenza di uno dei vitigni più nobili al mondo

A

l confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Vigneti Le Monde è la sintesi del carattere di queste due regioni. Un luogo dalla storia antica, che già i veneziani sceglievano per trascorrere le giornate di villeggiatura. Qui, da oltre venti anni, il Pinot Bianco ha trovato le condizioni ideali, che l’azienda ha saputo interpretare e valorizzare e a cui oggi dedica ALMA, acronimo dei nomi di Alex Maccan, il proprietario, e sua moglie Marta Paladin Furlan. Questo vino è simbolo di due storie d’amore, quella tra i due protagonisti e quella della “famiglia” Le Monde per il Pinot Bianco. Una famiglia quest’ultima composta non da parentela ma da comunione di intenti, quelli di tutte le persone che a Le Monde lavorano per far esprimere al meglio la natura di un luogo, Prata di Pordenone, e in particolare del Cru Le Monde. Alma completa la linea Le Icone. Dotato di un potenziale di invecchiamento che si spinge fino ai 10 anni, al naso rivela particolare eleganza, con

sentori che partono dalla frutta esotica e pesca bianca, spingendosi fino alla pietra focaia. Al palato presenta un corpo vellutato, caldo, minerale, sapido, avvolgente ed equilibrato. Queste caratteristiche gli permettono di abbinarsi persino a carni come il roast beef e ai formaggi stagionati, oltre ad antipasti e primi piatti delicati di pesce. Frutto di una lunga progettazione, questo vino conclude anche il lavoro di rebranding compiuto dalla società Hangar Design Group. La nuova immagine traduce così la storia e i valori aziendali in segno, parola e immagine: dal restyling del logo – il leone rampante, legato all’antica dominazione veneziana – al lettering essenziale, le etichette riflettono la cura e la modernità di uno stile pensato per un mercato internazionale. Pulizia, coerenza e un tocco di poesia, come nelle illustrazioni che accompagnano le produzioni limitate, sono i criteri ricorrenti che danno forma alla brand identity di Vigneti Le Monde. www.lemondewine.com

Marta Paladin e Alex Maccan

Alma, a love story for Pinot Bianco Le Monde presents the essence of one of the noblest grape varieties in the world

O

n the border between the Veneto and Friuli-Venezia Giulia, Vigneti Le Monde is a synthesis of the character of these two regions. A place with an ancient history, which Venetian families favoured as a holiday destination. Here, Pinot Bianco has found ideal conditions for over twenty years. The winery has been able to interpret and enhance them, and today it dedicates to this wine ALMA, an acronym of the names of Alex Maccan, the owner, and his wife Marta Paladin Furlan. This wine is the symbol of two love stories: the one between the two protagonists, and the one between the Le Monde “family” and Pinot Bianco. The latter is a family not based on kinship but on a common purpose: that of all the people at Le Monde who work to showcase the nature of a place, Prata di Pordenone, and of Cru Le Monde. Alma joins the Le Icone line. With an ageing potential of up to 10 years, it reveals a special

112

.it

BEVERAGE INDUSTRY

elegance on the nose, with hints of exotic fruit and white peach, and notes of flint. The palate is velvety, warm, mineral, savoury, enveloping and balanced. These characteristics allow it to be paired with meat dishes such as roast beef, mature cheeses, or starters and delicate fish dishes. This wine is the result of a long development process and concludes the rebranding project carried out by Hangar Design Group. The new image translates the company’s history and values into sign, word and image. The logo was redesigned (the rampant lion, a reference to ancient Venetian domination) and the lettering was streamlined, so that the labels reflects a modern, deliberate style specific for the international market. Cleanliness, consistency and a touch of poetry, like the illustrations accompanying the limited editions, are the recurring themes that shape the brand identity of Vigneti Le Monde. www.lemondewine.com

Beverage Industry Giugno / June 2022



marketing & strategy

A hymn to

Un inno alla

ripartenza

return

Follador Prosecco wins the Best Wine by Varietals medal at the Paris Wine Cup and flies to Vinitaly 2022 with the new Fosélios: a hymn to return

Follador Prosecco conquista la medaglia Best Wine by Varietals al Paris Wine Cup e vola al Vinitaly 2022 con il nuovo Fosélios: un inno alla ripartenza

P

orta al collo la medaglia del Paris Wine Cup 2022 come Miglior Prosecco per Categoria, Follador Prosecco dal 1769, che con grande orgoglio ha presentato ufficialmente il suo ultimo gioiello. Fosélios è un Millesimato Brut D.O.C.G. fresco e brillante: un raggio di sole catturato in bottiglia, un inno alla vitalità dei giovani e alla convivialità. Il premio “Best Wine by Varietals” del Paris Wine Cup 2022 porta la firma di Follador Prosecco dal 1769 che con il suo FARDÉR, Prosecco D.O.C. Treviso Extra Dry fa parlare di sé, ancora una volta, oltre i confini nazionali. Una grande soddisfazione per l’azienda di Valdobbiadene che primeggia sul podio francese con il titolo di Miglior Prosecco per Categoria, prescelto dalla giuria fra i numerosi spumanti provenienti da tutto il mondo, sulla base dei parametri distintivi del concorso: qualità, valore e cura del design. Come un inno alla luce, alla convivialità e alla giovinezza, il termine Fosélios fonde il sostantivo greco Phos (ossia “Luce”), con il nome proprio Elios che designa il “Dio Sole”. Anche la luminosa tonalità giallo “fluo” della capsula rappresenta le brillanti proprietà di uno spumante fresco e piacevolmente sapido, decisamente fruttato con nitide note di mela verde e pera con deliziose note floreali sul finale. “Ci siamo ispirati alle caratteristiche organolettiche del vino per attribuirgli un nome che richiamasse la luce del sole, musicale e morbido come il suo bouquet – sostiene Cristina Follador, direttore commerciale e marketing dell’Azienda - Fosélios è un inno alla gioia di vivere dei giovani, che in questi due anni hanno dovuto sacrificare la socialità e che ora possono apprezzare al palato la cultura dell’eccellenza vitivinicola italiana”. Per incontrare il gusto dei giovani con un ulteriore tocco di originalità, l’etichetta offre un sorprendente effetto luminoso se esposta a lampada Wood: il logo Follador e il nome del vino si “accendono” per contribuire a rendere il momento del brindisi ancora più festoso e coinvolgente. Fosélios viene vinificato secondo il Metodo Gianfranco Follador®, con la presa di spuma in autoclave secondo il metodo Martinotti - Charmat cui segue una fermentazione regolare e almeno due mesi di sosta sui lieviti a 0°. Il suo essere vegan friendly, come tutti i Prosecchi della gamma Follador dal 1769, lo rende inoltre gradito a chi sceglie di seguire uno stile di vita vegano, sempre più diffuso anche tra i giovani. Una discendenza che oggi conta ben 9 generazioni e 250 anni di tradizione e conoscenze antiche, custode del cuore della zona del Prosecco D.O.C.G. di Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. www.folladorprosecco.com

114

.it

BEVERAGE INDUSTRY

F

ollador Prosecco dal 1769 is awarded the Paris Wine Cup 2022 medal for the Best Prosecco by Varietal as it proudly prepares to present the latest addition to its family. Fosélios is a fresh and bright Millesimato Brut D.O.C.G.: a ray of sunshine captured in a bottle, a tribute to the vitality of young people and conviviality. The “Best Wine by Varietals” award at the Paris Wine Cup 2022 went to its FARDÉR, Prosecco D.O.C. Treviso Extra Dry, once again bringing Follador Prosecco dal 1769 to the public’s attention on the international wine circuit. The top spot on the French podium with Best Prosecco by Varietal is a great satisfaction for the company from Valdobbiadene, whose winning entry was chosen by the Judging Panel from scores of sparkling wines from all over the world, rated according to the distinctive parameters of the competition: quality, value for money and packaging. A symbol of light, conviviality and youth, the name Fosélios derives from the Greek noun Phos (meaning “Light”), together with the name Helios, the “Sun God”. The bright, “fluorescent” yellow hue of the bottle’s cap hints at the brilliant properties of this fresh, pleasantly sapid and decidedly fruity spumante which offers clean notes of green apple and pear and a delightful floral finish. “We were inspired by the sensory characteristics of the wine and chose to give it a name that evokes sunlight, musical and soft just like its bouquet – said Cristina Follador, the company’s Sales & Marketing Director - Fosélios is a tribute to the joie de vivre of young people whose social lives over the past two years have been severely restricted but who can now enjoy some of the top wines Italy has to offer”. The wine has been given an added touch of originality that will appeal to the younger generation because, when a LED light is shone on the label, the Follador logo and the name of the wine “light up” with a surprising luminous effect, making any toast a truly festive and memorable occasion. Fosélios is vinified according to the Gianfranco Follador™ Method, where secondary fermentation takes place in stainless steel tanks using the Charmat method, followed by steady fermentation and at least two months on the lees at 0°. Its vegan friendly status, like all Follador dal 1769 proseccos, means it can also be enjoyed by those who prefer a vegan lifestyle, ever more popular among young people. The family, with nine generations and 250 years of tradition and expertise behind it, proudly preserves the tradition of excellence of the Prosecco D.O.C.G. area of Valdobbiadene, a UNESCO World Heritage Site. www.folladorprosecco.com

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Emerson ad Hannover Messe 2022, un futuro di tecnologia connessa Dal 30 maggio al 2 giugno Emerson ha presentato le sue più recenti soluzioni ad Hannover Messe 2022

U

n team di esperti, a disposizione dei visitatori, ha illustrato alle aziende come iniziare la trasformazione digitale, con un approccio pratico, in modo semplice e intuitivo a partire dai dispositivi per edge di PACSystems e le soluzioni Movicon per HMI/SCADA con l’integrazione dei controlli per fluidi ASCO™ e le soluzioni pneumatiche AVENTICS™, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità e all’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE).

I visitatori hanno così potuto scoprire come la trasformazione digitale permette di ottenere informazioni chiave dai dati real-time, in modo da ridurre i costi operativi, raggiungere una maggiore sostenibilità energetica e ambientale, sfruttare la manutenzione predittiva per ridurre fermi macchina e ottimizzare le risorse e la forza lavoro. Emerson era anche presente con l’Emerson Roadshow Truck, un bus allestito come centro di risorse mobili, situato tra l’Hall 7 e 8 che ha permesso di provare di persona soluzioni e tecnologie di ultima generazione come: • I controllori per l’edge industriale PACSystems che possono essere implementati a bordo macchina e integrati alle soluzioni Movicon SCADA che offrono funzioni di acquisizione, analisi e visualizzazione avanzate dei dati in tempo reale. • Soluzioni avanzate di Motion Control con PACMotion per la gestione di servomotori e azionamenti pneumatici ed elettrici, con modalità di progettazione semplificate che favoriscono la sostenibilità. • Le soluzioni AVENTICS™ applicate all’IIoT e concepite per la trasformazione digitale per conseguire maggiore efficienza dai propri dispositivi e migliorare altresì efficienza energetica e produttività. • Dimostrazioni pratiche per il controllo dei fluidi grazie alla gamma di soluzioni di controllo dei fluidi ASCO™, progettate per macchinari industriali e commerciali. Gli esperti di Emerson sono sempre a disposizione di coloro che vogliono approfondire la conoscenza della tecnologia IIoT verso la trasformazione digitale.

Emerson at Hannover Messe 2022, a future of connected technology On May 30th to June 2nd Emerson showcased its latest solutions at Hannover Messe 2022

E

merson’s team of experts were available to show companies how to initiate the digital transformation journey with a simple, intuitive and practical approach with PACSystems edge devices and Movicon solutions for HMI/ SCADA and ASCO™ fluid controls and AVENTICS™ pneumatic solutions with a special focus on energy efficiency and sustainability improvement and overall effectiveness of equipment (OEE). Visitors learnt how digital transformation enables key insights from real-time data to reduce operational costs, achieve greater energy and environmental sustainability, leverage predictive maintenance to reduce downtime and optimize resources and workforce. Emerson also showcased its Roadshow Truck, a mobile resource center, located between Hall 7 and 8, with hands-on demos on the latest solutions and technologies such as: • PACSystems indusrial edge controllers, the most advanced portfolio of edge computing and control systems and with Movicon SCADA solutions, a powerful and flexible connectivity and visualization tool and a cloud-enabled toolset.

116

.it

BEVERAGE INDUSTRY

• Advanced Motion Control solutions with PACMotion a complete pneumatic and electric servo motion control solutions to simplify design engineering and contribute to sustainability goals • The AVENTICS™ IIoT applied IIoT-applied solutions to improve Overall Equipment Effectiveness, OEE, energy efficiency, sustainability and increase productivity • ASCO’s fluid control solutions designed for industrial and commercial machinery Emerson’s experts are always available for those who want to learn more about IIoT technology towards digital transformation.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Nuova pinch valve: ideale per applicazioni alimentari La nuova valvola della serie LPV di SMC assicura un flusso senza ostruzioni, caduta di pressione minima e assenza di volume morto

S

MC, azienda specializzata in soluzioni di automazione e controllo industriale, aggiunge una nuova gamma di pinch valve alla sua vasta offerta rivolta agli OEM di dispositivi medici e sistemi alimentari. Con la nuova valvola della serie LPV, il fluido non entra in contatto con le parti in movimento, evitando così il rischio di contaminazione. Inoltre, semplicemente scartando il tubo dopo l’uso, non è più necessario eseguire un processo di lavaggio, garantendo così un buon livello di igiene. La pinch valve LPV a risparmio energetico di SMC è adatta per il controllo di un’ampia gamma di fluidi dell’industria analitica, medica e alimentare. Senza il contatto diretto tra il fluido e la valvola, si assicura agli utenti un flusso senza ostruzioni e una caduta di pressione minima. Le cadute di pressione rappresentano un problema perché a volte possono causare il malfunzionamento delle apparecchiature. Grazie all’assenza di contatto diretto tra fluido e valvola, non sono richieste certificazioni, offrendo così una soluzione economicamente vantaggiosa per i progettisti. Zero volume morto Una caratteristica importante della nuova pinch valve LPV di SMC è l’assenza di volume morto che facilita così le operazioni di pulizia. La presenza di volume morto è tipica di alcuni tipi di valvole che risultano difficili da pulire nell’area di

passaggio del fluido e, di conseguenza, sono più soggette a potenziale contaminazione dei campioni. La valvola compatta LPV SMC (larghezza 20 mm) è ideale per dispositivi come analizzatori di DNA, analizzatori ematici (linea del liquido di scarto), analizzatori biochimici, nonché sistemi di identificazione e ispezione dei batteri. La nuova valvola sarà utile anche per i progettisti di dispositivi di riempimento di liquidi nell’industria degli alimenti e delle bevande. Occorre sottolineare che la valvola è a basso assorbimento grazie ad un circuito di risparmio energetico integrato. L’assorbimento è di soli 2 W. Meno danni al tubo Un ulteriore importante vantaggio è dato dal fatto che con la pinch valve LPV SMC i tubi subiscono meno danni grazie alla forma ad arco della pinza del tubo, riducendo così i costi di manutenzione. Inoltre, la sostituzione del tubo è semplice e veloce grazie alla sua sede a forma di U. Come ultimo punto, con il fissaggio a pannello, gli OEM possono facilmente evitare problemi elettrici dovuti alla dispersione del liquido tra il lato del fluido e quello della bobina della valvola. È anche possibile il montaggio diretto dalla parte anteriore, offrendo così maggiore flessibilità.

New SMC pinch valve ideal for food applications SMC’s new range of pinch valve LPV guarantees unobstructed flow, minimal pressure drop, and zero dead volume

L

eading industrial control and automation solutions specialist, SMC, is adding a new range of pinch valves to its expansive offer for medical device and food system OEMs. With the new LPV series valve, fluid does not come into contact with any moving parts, avoiding the potential for contamination. Moreover, by simply discarding the tube after use, there is no longer any need for a washing process, ensuring good hygiene. SMC’s energy-saving LPV pinch valve is suitable for controlling a wide range of analytical, medical and food industry fluids. With no direct contact between the fluid and the valve, users experience unobstructed flow and minimal pressure drop. Pressure drops are problematic as they can sometimes lead to equipment malfunction. No direct contact between fluid and valve also means no approvals are required, helping to provide a costeffective solution for design engineers.

118

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Zero dead volume A major feature of the new SMC LPV pinch valve is zero dead volume, which makes for easy cleaning routines. Dead volume is common in some valve types, leading to difficulties in cleaning the valve flow path and, subsequently, potential contamination of samples, SMC’s compact LPV valve (20mm wide) is ideal for devices such DNA analysers and blood analysers (waste liquid line), as well as bacteria identification and inspection systems. Designers of liquid filling devices in the food and beverage industry will also benefit from the new valve. As a point of note, the valve offers the potential to reduce energy consumption thanks to a built-in powersaving circuit. Power consumption is just 2W. Less tube damage A further important advantage is that users of SMC’s LPV pinch valve will experience less tube damage due to the arc shape of the tube clamp, facilitating low maintenance and TCO (total cost of ownership). Furthermore, the presence of a U-shaped slot makes tube replacement easy and quick. As a final point, with panel mounting, OEMs can easily avoid electrical issues due to the dispersion of liquid between the flow and coil sides of the valve. Direct mounting from the front is also possible, providing designers with flexible options.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

I sei migliori metodi di picking L’ERP CSB-System li supporta tutti

L

’allestimento degli ordini, chiamato anche picking, è la funzione centrale della logistica di magazzino ed è associata a costi elevati. L’utilizzo di moderne tecnologie racchiude in sé un grande potenziale di risparmio. La selezione di un nuovo sistema di picking in sostituzione dei supporti cartacei deve essere, però, ben ponderata perché è

Six best picking methods CSB-System ERP supports them all

O

rder management, also so-called “picking”, is the core function in warehouse logistics and usually associated to high costs. Modern technologies offer high saving potential. Choosing a new picking system as a replacement for paper must be well-thought since we need to ponder not

120

.it

BEVERAGE INDUSTRY

necessario considerare non solo parametri rilevanti come le caratteristiche del prodotto, il tipo di assortimento e la struttura degli ordini, ma anche le condizioni spaziali, la natura delle zone di raffreddamento, e così via. L’ERP CSB-System supporta sei diverse soluzioni: 1.Pick-by-scan L’ERP CSB-System invia i dati a dispositivi mobili di rilevazione dati con funzione di lettura tramite scanner. Gli operatori scansionano il codice a barre dell’articolo da evadere, prelevano la quantità indicata sul dispositivo e confermano il processo premendo un tasto. 2.Pick-by-light Luci lampeggianti segnalano agli operatori la posizione dell’articolo da prelevare nel magazzino o nella zona di picking. Premendo un tasto sullo scomparto o sul dispositivo mobile, avviene la conferma del prelievo e il feedback all’ERP CSB-System. 3.Pick-to-light Questa procedura è particolarmente interessante per le aziende con molte filiali. Gli ordini ricevuti nel gestionale vengono trasferiti sui display dell’area picking. I dipendenti, i cui articoli da prelevare sono

mostrati in diversi colori sui display, assegnano gli articoli alle filiali. 4.Pick-by-voice Il CSB-System converte in voce gli ordini presenti nel sistema e li trasmette agli auricolari degli addetti al prelievo. La conferma del processo di prelievo avviene tramite input vocale. 5.Picking con sorter Grazie alla loro struttura compatta, i CSB-Sorter realizzano una soluzione intralogistica efficiente perfino nello spazio più ristretto e sono particolarmente adatti allo smistamento di casse multiprodotto. Con il supporto del software CSB-System, i prodotti sono prelevati dal magazzino, condotti ai percorsi di picking e pesoprezzati nei sorter. Successivamente sono spinti automaticamente negli scomparti cliente e distribuiti nelle confezioni. 6.Pick-by-vision La nuova tecnologia pick-by-vision trasmette agli operatori i dati degli ordini da evadere su dei cosiddetti data-glasses. Questa procedura offre molti vantaggi, soprattutto in presenza di una molteplicità ed alta densità di articoli da evadere.

only relevant parameters such as product features, type of choice, and order structure, but also space, the nature of cooling area, etc. CSB-System ERP supports six different solutions, as follows: 1.Pick by scan CSB-System ERP transmits order data to mobile data entry devices with scan function. The operators scan the items to be picked, take out the quantities indicated on the mobile data device, and acknowledge the process with a keystroke. 2.Pick by light Flashing lights indicate where the operators can find the items to be picked in the warehouse or at the picking station. Via an acknowledgment key directly at the tray or by means of an entry at the MDC device, the operator confirms the removal which is fed back to the software. 3.Pick to light This procedure is particularly interesting to companies with many branch offices. The orders received in the ERP system are transferred to displays in the picking area. The employees, whose items to be picked are

displayed with different colours on screens, allot the ordered items to the branch offices. 4.Pick by Voice The order data from the CSB-System are converted into speech, and the respective orders are electronically transmitted to the headsets of the operators. The pick process is also confirmed by voice. 5.Picking by sorter Thanks to their compact structure, CSB-Sorters perform efficient intralogistics operations also in very limited space, and they are particularly useful for picking mixed containers. Supported by the CSB-System software, products are retrieved from the warehouse, supplied to the picking lines and weigh-labeled at the sorters. After that, they are automatically ejected at the customer channels and distributed to the containers. 6-Pick by vision Pick-by-Vision is a new technology in which order data is transmitted to so-called data glasses. This procedure offers many benefits, especially in cases of many different products and high picking volumes.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Da Roxtec la protezione completa Le soluzioni Roxtec offrono una risposta completa e flessibile per la sigillatura di cavi anche per ambienti difficili, dove la pulizia deve essere nel rispetto dei più rigorosi standard igienici

122

.it

BEVERAGE INDUSTRY

I

n ambienti che richiedono cicli di lavaggio specifici, come l’industria alimentare, la combinazione di acqua, prodotti chimici, alta pressione e temperatura può essere fatale per i sistemi elettronici installati. Per evitare ogni inconveniente è possibile utilizzare Roxtec CF 16 AISI per attraversamenti multipli e Roxtec C RS T per cavi singoli, per garantire una protezione certificata anche da acqua ad alta pressione e temperatura elevata. Protezione completa Oltre ad essere IP69k il prodotto Roxtec CF 16 AISI soddisfa anche i requisiti per l’IP66/67. Ciò significa che possono essere immersi per 30 minuti fino ad un metro sott’acqua e che forniscono il massimo grado di protezione contro polvere e sabbia.

Grazie all’eccellente resistenza alla corrosione, le soluzioni di sigillatura Roxtec offrono una risposta completa e flessibile per la sigillatura di cavi, mantenendo un ingombro ridotto. Da utilizzare in ambienti difficili, dove la pulizia approfondita nel rispetto dei più rigorosi standard igienici avviene regolarmente e dove i tempi di fermo impianto non sono un’opzione. Roxtec CF 16 è un sistema di sigillatura con telaio dal design compatto di dimensioni ridotte per ingresso cavi in cassette o quadri. Il passaggio è disponibile in acciaio inossidabile, in acciaio smaltato, nonché nelle versioni apribili. Roxtec C RS T è un sistema di sigillatura compatto per ingressi di singoli cavi che richiedono un grado di protezione fino a IP69K. Il passaggio è disponibile oltre che in acciaio inox, in ottone nichelato ed in quattro formati diversi per ospitare cavi con diametri compresi tra 3,6 a 30 mm. Entrambi i passaggi hanno le seguenti caratteristiche: - Tenuta stagna - Tenuta alla polvere - Leggero - Salvaspazio - Consente la sigillatura di cavi precablati Best practice per la sigillatura I passaggi Roxtec proteggono da molteplici rischi con un’unica soluzione e sono perfetti per i moderni costruttori di macchine e le smart factories. Per saperne di più su come affrontare tutte le sfide di sigillatura, visita il sito: www.roxtec.com/it

Beverage Industry Giugno / June 2022


Roxtec grants complete protection

I

n environments that require heavy washdown, such as the food processing industry, the combination of water, chemicals, high pressures and temperatures can be fatal for the electronic systems installed. Now you can use the Roxtec CF 16 AISI multi-cable transits and the Roxtec C RS T seals for single cables to ensure certified protection also against water at high pressure and high temperature. Providing complete protection In addition to IP69k the products also fulfill the IP66/67 rating. This means they can be submerged for 30 minutes in up to 1 meter of water, and also that they have the highest protection rating against dust and sand. With excellent corrosion resistance, these Roxtec sealing solutions offer a full response to your need for flexible cable seals with a small footprint. Use them in harsh environments, where careful sanitation and deep cleaning take place on a regular basis and where downtime is no option.

Beverage Industry Giugno / June 2022

The Roxtec CF 16 is a low profile cable entry seal for enclosures. The transit is available in powder coated mild steel or stainless steel as well as in openable versions. The Roxtec C RS T is a compact entry seal for single cables requiring a rating up to IP 69K. The seal is available with housing in stainless steel or nickelplated brass. The cable transit device is available in four sizes to cover cables ranging from 3.6 to 30mm. Both have the following characteristics: - Watertight - Dust-tight - Light-weight - Area efficient - Allows pre-terminated cables Best practice in sealing Roxtec multi-cable transits protect against multiple threats in a small package – and are just right for modern connected machine builders and smart factories. Learn more on how to meet all sealing challenge, visit www.roxtec.com

Roxtec solutions offer a full response to needs for flexible cable seals also for harsh environments, where careful sanitation and deep cleaning take place on a regular basis

.it 123

BEVERAGE INDUSTRY


exhibitions & events

Live e nuovamente in presenza: la prospettiva positiva per SPS 2022 Con quasi 700 espositori già registrati, SPS 2022 si conferma fiera leader europea per la tecnologia di automazione elettrica

C

successo”, ha commentato Sylke Schulz-Metzner, Vicepresidente di SPS. La componente online Oltre all’evento di tre giorni a Norimberga, il concetto di fiera dell’automazione di quest’anno include anche una componente online. “L’evento di persona sarà sicuramente l’obiettivo principale dell’SPS 2022. Tuttavia, gli ultimi due anni hanno fatto vedere il valore delle offerte digitali sia nel periodo precedente che in quello successivo di una fiera: per dare una panoramica generale del settore, per le discussioni iniziali, per organizzare appuntamenti in loco, condividere conoscenze e persino scoprire argomenti chiave attuali del settore”, riassume

Martin Roschkowski, Presidente di Mesago Messe Frankfurt. L’organizzatore vuole quindi sfruttare i vantaggi del mondo reale e di quello digitale per offrire ai partecipanti la migliore esperienza espositiva possibile. Questo significa inoltre che coloro che potrebbero non essere in grado o non essere autorizzati a viaggiare avranno l’opportunità di connettersi e interagire con la comunità SPS online. Rimanete aggiornati L’organizzatore dell’evento pubblicherà regolari aggiornamenti nel sito web e gli interessati potranno visitare questo sito per tutte le informazioni utili per partecipare. www.sps-exhibition.com

Source: Mesago Press Office

on quasi 700 espositori registrati entro la scadenza della prenotazione anticipata, i dati di prenotazione per SPS 2022 sono estremamente positivi e secondo l’organizzatore Mesago Messe Frankfurt, ogni giorno si fanno avanti sempre più espositori interessati. Questo testimonia l’alto livello di interesse per questa fiera leader in Europa per la tecnologia di automazione elettrica, che si svolgerà a Norimberga dall’8 al 10 novembre. Dalle start-up ai principali player, dai fornitori fullrange agli specialisti, dai campioni nascosti ai giganti della tecnologia globale, l’elenco di registrazione per SPS 2022 include già molti nomi noti del settore: Phoenix Contact, Beckhoff Automation, ABB, B & R, Pepperl + Fuchs, SICK, Lenze, SEW-EURODRIVE, Pilz, Rittal, Microsoft, SAP, KEYENCE e Bosch Rexroth per citarne solo alcuni. “Tutti i partecipanti non vedono l’ora che torni SPS di persona e un’altra fiera di successo. I nostri telefoni stanno squillando e dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia l’interesse per un ritorno all’interazione faccia a faccia con i clienti dell’SPS è estremamente alto. È molto incoraggiante e stiamo convogliando tutte le nostre energie nei preparativi e per un SPS 2022 di

124

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022


exhibitions & events

Live and in person once more: a positive outlook for SPS 2022

With almost 700 exhibitors already registered, SPS 2022 confirms again status of Europe leading exhibition for electric automation technology

Beverage Industry Giugno / June 2022

W

ith almost 700 exhibitors registered by the early booking deadline, the booking figures for the SPS 2022 are extremely positive. And according to organizer Mesago Messe Frankfurt, more interested exhibitors are coming forward every day. This is testament to the high level of interest in attending Europe’s leading exhibition for electric automation technology, which will take place in Nuremberg from 08 – 10 November. From start-ups to key players, full-range suppliers to specialists, hidden champions to global tech giants, the current registration list for the SPS 2022 already includes many well-known names in the industry: Phoenix Contact, Beckhoff Automation, ABB, B&R, Pepperl+Fuchs, SICK, Lenze, SEW-EURODRIVE, Pilz,

Rittal, Microsoft, SAP, KEYENCE and Bosch Rexroth to name just a few. “All participants are very much looking forward to the return of the in-person SPS and another successful exhibition. Our phones have been ringing off the hook and interest in a return to face-to-face interaction with customers at the SPS is extremely high after the two-year pandemic-induced hiatus. It’s very encouraging and we are putting all our energy into the arrangements for November and a successful SPS 2022,” commented Sylke SchulzMetzner, Vice President SPS. Online component In addition to the three-day event in Nuremberg, this year’s automation exhibition concept also includes an online component. “The in-person event will certainly be the main focus of the SPS 2022. However, the last two years have shown the value of digital offerings both in the run-up and follow-up to an exhibition: to give a general overview of the industry, for initial discussions, for arranging appointments on site, sharing knowledge, or even finding out about current industry topics,” summarizes Martin Roschkowski, President of Mesago Messe Frankfurt. The organizer thus wants to leverage the advantages of both the real and digital worlds to offer participants the best possible exhibition experience. It also means that those who may not be able or allowed to travel also have an opportunity to connect and interact with the SPS community online. Stay up to date The event organizer will be posting regular updates at sps-exhibition.com. Those interested can check this website for all the information they need to attend. www.sps-exhibition.com

.it 125

BEVERAGE INDUSTRY


machinery & development

Motori LinMot: controllo di precisione di forza e coppia I motori rotativi lineari PR02 sono stati attentamente progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile

I

motori rotativi lineari PR02 sono stati attentamente progettati per sfruttare i vantaggi della combinazione meccanica di due servomotori elettrici nel più piccolo spazio di installazione possibile. Di conseguenza, questo dispositivo “pronto per l’uso” offre al costruttore della macchina un componente che consente la realizzazione di movimenti lineari e rotativi complessi nel modo più semplice possibile. Lo speciale design consente di ridurre al minimo la massa in movimento, permettendo di utilizzare la piena dinamica per il ciclo della macchina. Entrambi i motori, ovviamente, possono essere azionati indipendentemente o sincronizzati. Inoltre, il sottile alloggiamento garantisce spazio per numerose utili opzioni. Il sistema di alimentazione dell’aria consente di attivare pinze pneumatiche o realizzare applicazioni di vuoto attraverso l’albero cavo. In alternativa, uno spintore pneumatico può azionare meccanicamente le pinze come movimento lineare indipendente o espellere gli elementi afferrati. Una possibile MagSpring integrata compensa passivamente la massa del carico e può impedire l’abbassamento dell’asse in stato di mancata alimentazione.

LinMot motors: Precision control of force and torque

I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm

PR02 linear rotary motors are designed in attention to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space

P

R02 linear rotary motors are designed in attention to combine the advantages of a mechanical combination of two electromagnetic servo motors in the smallest possible installation space. As a result, this ready-to-use machine element offers the machine builder a component that allows the realization of complex linear and rotating movements in the simplest possible way. The special design minimizes its own moving mass allowing the use of their full dynamics for the real machine process. Both motors, of course, can be operated independently or synchronised. In addition, the slim housing offers space for numerous useful options. The air feed-through system allows to activate pneumatic grippers or realization of vacuum

126

.it

BEVERAGE INDUSTRY

È possibile integrare dei sensori di forza e di coppia se la valutazione della corrente assorbita non è sufficientemente precisa per l’applicazione. Questi sensori consentono di realizzare in maniera semplice processi ad alta precisione, riproducibili e registrabili come richiesto dall’industria farmaceutica o nelle applicazioni dell’Industria 4.0 in generale. Grazie a una costruzione “razionale”, gli utenti beneficiano infine di un design che garantisce superfici facili da pulire e un frontale in acciaio inossidabile opzionale per quelle applicazioni che presentano specifici requisiti relativi alla pulizia delle superfici. • Design razionale con particolare attenzione all’ottimizzazione della propria massa mobile e alla massima efficienza energetica / dinamica per il processo della macchina • Design igienico con superfici facili da pulire, frontale in acciaio inossidabile opzionale o alloggiamento completo in acciaio inossidabile • Equipaggiato opzionalmente con sensore di coppia e forza per un controllo di alta precisione in anello chiuso • Albero cavo per passaggio aria vuoto / pneumatico (opzionale) • Integrazione spintore per l’azionamento meccanico delle pinze o l’espulsione degli elementi in presa (opzionale) • Con MagSpring® per la compensazione del carico verticale (opzionale) I motori lineari rotativi della serie PR02 sono disponibili con corsa massima di 300 mm, forza massima di 572 N e coppia massima di 10 Nm. Una completa gamma di azionamenti con interfaccia con i più diffusi bus di campo è disponibile per il controllo dei motori PR02.

applications through the hollow shaft. Alternatively, a pneumatic pusher can actuate grippers mechanically as an independent linear motion or eject gripped elements. An integrated MagSpring passively compensates load mass and can prevent axis from lowering in de-energized state. There is even room for a calibrated force and torque sensor if evaluation of direct motor current is too inaccurate. Those sensors allow simple realization of high precise, reproducible and recordable processes as required in pharmaceutical industry or in Industry 4.0 applications in general. With the smart construction, users also benefit from the hygienic design with easy-to-clean surfaces and optional stainless-steel front for applications with special requirements for the surface to be cleaned. • Smart design with focus on optimized own moving

mass and highest energy efficiency / dynamics for machine process • Hygienic design with easy-to-clean surfaces, optional stainless steel front or complete stainless steel housing • Optionally equipped with torque and force sensor for high precision closed loop force control • Hollow shaft for vacuum / pneumatic air feed-through • Integration of pusher for mechanical actuation of grippers or ejection of gripped elements • With MagSpring® for vertical load compensation The linear rotary motors of the PR02 series are available with a maximum stroke of 300 mm, a maximum force of 572 N and a maximum torque of 10 Nm. A complete range of drives with interface to the most popular field buses is available for controlling the PR02 motors.

Beverage Industry Giugno / June 2022



science & technology

Da iMAGE S il nuovo algoritmo HALCON DeepOCR iMAGE S presenta il nuovo algoritmo di Optical Character Recognition basato su reti neurali profonde incluso nella libreria HALCON

i

MAGE S spa, distributore di prodotti per la visione artificiale in ambito industriale dal 1994, è lieta di presentare il nuovo algoritmo di Optical Character Recognition basato su reti neurali profonde incluso nella libreria HALCON. Una possibile applicazione dell’algoritmo DeepOCR è la lettura delle date di scadenza e dei lotti di produzione dei prodotti beverage. Questo è importante per verificare che i codici stampati siano leggibili e per il tracciamento dei prodotti nella catena logistica. I materiali utilizzati in questo settore sono solitamente lucidi, variamente colorati e le geometrie sono spesso non planari. La combinazione di questi fattori genera una grande variabilità nei caratteri da leggere con la presenza di potenziali disturbi quali riflessi, distorsioni geometriche o cambi di colorazione limitando le performance degli algoritmi OCR classici. Inoltre, i testi vengono stampati molto rapidamente con una risoluzione ridotta. Il nuovo algoritmo DeepOCR legge i caratteri indipendentemente dal font, dall’orientazione e dalla scala ed è tollerante rispetto alla distorsione geometrica e al rumore nello sfondo.

Il primo passo dell’algoritmo opera su immagini con una risoluzione fino a oltre 1 Mpixel o più grandi, previa tassellatura automatica in porzioni di dimensioni supportate, e ricerca tutti i caratteri e le parole presenti. Il secondo passo consiste nel leggere le porzioni di immagini precedentemente identificate come parole per convertirle in testo in formato digitale. L’algoritmo, totalmente preaddestrato, è pronto all’uso ma lascia la possibilità all’utente di regolare alcuni parametri per ottimizzare le prestazioni nei casi più complessi. Tra questi la risoluzione dell’immagine intera, la risoluzione del ritaglio con la parola da leggere e le soglie di rilevazione. Con l’accelerazione di una buona scheda grafica, la ricerca di parole e caratteri in una immagine da 1 MPixel richiede un centinaio di ms. Nel caso si conosca già la localizzazione della scritta è possibile usufruire solamente della lettura che è molto più rapida: 10 ms con un buon processore e meno di 5 ms con scheda grafica. L’algoritmo è compatibile con piattaforme embedded at the edge, tuttavia la limitata potenza di calcolo di questi sistemi determina un incremento dei tempi di elaborazione. La libreria HALCON viene costantemente aggiornata e ampliata per mettere a disposizione degli sviluppatori gli algoritmi più aggiornati. Non solo una libreria all’avanguardia ma anche un contatto diretto con il cliente: in caso di richieste specifiche i professionisti del supporto tecnico di iMAGE S sono a disposizione.

iMAGE S presents the new algorithm HALCON DeepOCR iMAGE S introduces Optical Character Recognition, the new algorithm based on deep neural network that is included in HALCON library

i

MAGE S spa, distributor of artificial vision products for industrial environments since 1994, introduces Optical Character Recognition, the new algorithm based on deep neural network that is included in HALCON library. DeepOCR algorithm can read expiry dates and batch numbers in beverage packages. This is important to check the readability of printed codes and product traceability along the logistic chain. Material used in this sector are usually reflective, in colour background, and often in slanted surfaces; The combination of all those factors generates great variability in the characters to be read, due to reflex, distortion or colour change, thus limiting the performances of classic OCR algorithms; In addition to this, texts are also fast printed and in low resolution. The new DeepOCR algorithm can read characters regardless of their font type, orientation, and scale, and it is tolerant to geometric distortion and background noise. The first step of an DeepOCR is operating on images of resolution of up to or higher 1 Mpixel, previously automatically pixelated in supported size, and outlines characters and words present. Second step: to read parts of images previously identified

128

.it

BEVERAGE INDUSTRY

as words to convert them into digital text. Fully learnt algorithm is ready to be used and let the user adjust some parameters to optimize performances in the most complex events, such as full image resolution, image cut resolution with word to read and detection thresholds. With a good graphic card, searching worlds and characters in an image of 1 MPixel requires a thousand ms. Yet, if lettering position is known, we can use only the reading operation, which is faster: 10 ms with a good processor and less than 5 ms with a graphic card. The algorithm is compatible with platforms embedded at the edge, but their limited calculation capacity translates into longer processing time. HALCON library is constantly updated and expanded to offer developers the most updated algorithms. Not only a state-of-the-art library but also a close cooperation with the customer: in case of specific requirements, iMAGE S technical support are available for help.

Beverage Industry Giugno / June 2022



machinery & development

Tradizione innovativa Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro

L

’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore

Innovative tradition

T

he company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium,

130

.it

BEVERAGE INDUSTRY

alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico. L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici. 5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking. Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio antisticking • Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers. • Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell. • DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them

brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals. “Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking. 5 treatments for 1,000 applications Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers. • Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers. Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide. DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking • Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers • Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell. • DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers. • Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers. • Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers. All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

Beverage Industry Giugno / June 2022



exhibitions & events

Oltre 2500 professionisti a Pack Show 2022 Più di 2.500 professionisti hanno visitato Pack Show 2022 dall’11 al 14 maggio e oltre il 65% di loro erano imprenditori, general manager e dirigenti. Questo ha confermato nuovamente l’alto standard e la qualità di questo salone B2B. Circa il 7% erano visitatori stranieri provenienti da Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia e Spagna

P

er quattro giorni Pack Show ha portato all’attenzione degli specialisti le ultime novità in termini di attrezzature, innovazioni, tecnologie e soluzioni intelligenti per l’industria del packaging: dalle attrezzature per la produzione di tutti i tipi di imballaggi (biodegradabili, ibridi, metallici, in vetro o in cartone ondulato), tecnologie di packaging ingegnose, soluzioni software e logistica. Durante tutta la fiera si sono svolte presentazioni live di attrezzature e tecnologie di confezionamento di ultima generazione. Dopo 3 anni di pausa, i player più importanti dell’industria del confezionamento si sono nuovamente ritrovati a Pack Show dove hanno potuto confrontarsi sulle ultimissime sfide della nuova economia, come ad esempio: tempi di spedizione più lunghi a causa della pandemia e del conflitto alle porte, la mancanza di materiali

nei mercati tradizionali e il continuo aumento dei prezzi dell’energia e del gas che hanno portato a ripensare e ridisegnare le strategie di sviluppo. Per sostituire le crepe nella supply chain, i visitatori si sono dimostrati propensi a scegliere nuovi fornitori di materie prime, packaging e soluzioni di confezionamento. Pack Show ha visto la partecipazione di oltre 70 aziende rumene e straniere, provenienti da 7 Paesi: Bulgaria, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovenia e Turchia. Questa fiera sul confezionamento si svolge tutti gli anni ed è organizzata da Romexpo ed Euroexpo in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria della Romania. www.packshow.ro

Over 2500 business people visited Pack Show 2022 More than 2,500 business people visited Pack Show 2022 between May 11th and 14th. Over 65% of these were entrepreneurs, general managers, and executives, confirming, once again, the high standard and quality of this B2B exhibition. Almost 7% were foreign visitors from the Czech Republic, Germany, Hungary, Italy and Spain.

F

or 4 days, Pack Show brought to specialists’ attention the latest equipment, innovations, smart technologies, and efficient solutions for the packaging industry: from packaging production equipment to all types of packaging (biodegradable, hybrid, plastic, metal, glass, or corrugated board), ingenious packaging technologies, software solutions, and logistics. Live demonstrations of state-of-the-art packaging equipment and technology also took place throughout the exhibition. After a 3 years break, the most important players form the packaging industry met again at Pack Show and they discussed the latest challenges that the new economic environment is rising like: the extending delivery times because of the pandemic and external conflict, the lack of materials in traditional markets and least but not the last the continuous rising of the prices for energy and gas which led to a rethinking and reshaping the development strategies. To replace the ruptures in the supply chain, the visitors were interested in choosing new: suppliers of raw materials, packaging, and packaging solutions. Pack Show was attended by over 70 Romanian and foreign companies from 7 countries: Bulgaria, Italy, Hungary, the Netherlands, Romania, Slovenia, and Turkey. The packaging exhibition is held once a year and it’s organised by Romexpo and Euroexpo in partnership with the Chamber of Commerce and Industry of Romania. www.packshow.ro

132

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022



exhibitions & events

Vinitaly chiude con record di incidenza di operatori internazionali

V

initaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata alle limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali – degli arrivi da Cina e Giappone, oltre ovviamente ai buyer russi. Un contingente che pesa complessivamente per circa 5.000 mancati arrivi ma che non ha impedito la rimodulazione dell’assetto partecipativo di una manifestazione che in chiave nazionale ha anche ribilanciato le presenze del Centro-Sud - in rialzo - con quelle del Nord. Per il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese “Il ruolo delle fiere italiane è sempre più legato all’aumento numerico delle imprese che si avviano all’internazionalizzazione, in particolare delle Pmi. Vinitaly, in questa edizione più che mai, si è concentrato molto su questo aspetto con un risultato molto positivo in favore di un settore morfologicamente caratterizzato da piccole realtà. Guardiamo ora al 2023 – ha aggiunto Danese – con un evento ancora più attento alle logiche di mercato e alla funzione di servizio e di indirizzo della nostra fiera in favore di un comparto che abbiamo ritrovato entusiasta di essere tornato a Verona dopo 3 anni”. Per il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani “Si è chiuso il Vinitaly che volevamo, e non

era nulla scontato. Abbiamo dato un primo riscontro dopo una lunga attività di ascolto e condivisione con le aziende del settore, e dato vita a un piano che troverà, progressivamente, pieno regime entro il prossimo biennio. Segnare il record di incidenza di buyer esteri in un anno così difficile sul piano congiunturale e geopolitico è tutt’altro che banale ed evidenzia tutta la determinazione di Veronafiere nel perseguire i propri obiettivi”.

Foto Ennevi-Veronafiere

Si chiude la 54esima edizione di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli ultimi anni di una manifestazione sempre più orientata al business, con i wine lover nella città medievale palcoscenico naturale di Vinitaly and the city

134

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Beverage Industry Giugno / June 2022


Foto Ennevi-Veronafiere

exhibitions & events

Sul fronte delle presenze estere, nel testa a testa tra Stati Uniti e Germania la spuntano i primi che confermano la leadership nella classifica delle nazioni presenti. Terzo rimane il Regno Unito, mentre il Canada subentra alla Cina nella quarta posizione, davanti alla Francia. Seguono Svizzera, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Danimarca. Bene, nel complesso, le presenze dal continente europeo, che hanno rappresentato oltre due terzi del totale degli esteri. Ottime anche le performance di Francia, Svizzera, Belgio e Olanda che vedono aumentare il numero degli operatori rispetto alle passate edizioni. Si consolidano inoltre le presenze dei Paesi del Nord e dell’Est, con in evidenza Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovenia e Romania. In ambito extraeuropeo, tengono Paesi come Singapore, Corea del Sud, Vietnam; in crescita l’India. Infine, anche se con valori assoluti contenuti, si dimezzano le presenze dall’Oceania mentre più che raddoppiano quelle dall’Africa.

Beverage Industry Giugno / June 2022

.it 135

BEVERAGE INDUSTRY


exhibitions & events

Vinitaly closes with record international attendance

Foto Ennevi-Veronafiere

The 54th edition of Vinitaly has come to an end, achieving perhaps the finest impact in recent years by this increasingly business-oriented event, with wine lovers welcomed in the Mediaeval city centre as the natural setting for Vinitaly and the City

V

initaly 2022 set a new record for attendance by international foreign buyers as a percentage to total admissions: 25,000 operators from 139 Countries in fact represent 28% of the total number of operators attending the event (88,000). And this was achieved despite the significant contraction arising from international travel limitations because of the pandemic - in arrivals from China and Japan, in addition of course to Russian buyers. In all, this accounted for around 5,000 fewer arrivals yet

136

.it

BEVERAGE INDUSTRY

did not prevent the reshaping of attendance at an event which, on a national scale, also rebalanced attendance between Central-Southern Italy - which increased - and the North of the country. The President of Veronafiere, Maurizio Danese, commented “The role of Italian trade fairs is increasingly linked with growing numbers of companies keen to improve their internationalization, especially SMEs. Vinitaly, this year more than ever, focused considerably on this aspect and achieved very positive results on behalf of a sector morphologically characterized by small businesses. We are already looking to 2023”, Danese added, “and an event paying even more attention to market logics and the service and direction function of our trade show to promote a sector that proved to be delighted to find itself back in Verona after 3 years.” The CEO of Veronafiere, Giovanni Mantovani, said “The Vinitaly we were determined to hold has closed its doors - something we could by no means take for granted. We have provided initial feedback after a lengthy period of listening to and sharing ideas with sector companies. This has given life to a plan that will progressively reach full capacity again within the next two years. Setting the record for the attendance

by international buyers in percentage terms in such a difficult year in economic and geopolitical terms is a far from trivial result and highlights Veronafiere’s determination in pursuing its objectives.” In terms of international attendance, in the headto-head “contest” between the United States and Germany, the US came out in front to confirm its leadership in the ranking of nations taking part. The United Kingdom retained third position, while Canada took over fourth place from China and ahead of France. Then came Switzerland, Belgium, Holland, Czech Republic and Denmark. On the whole, attendance from Europe - coming to more than two-thirds of the international total - was good. The performances by France, Switzerland, Belgium and the Netherlands were also excellent, and even posted an increase in operator numbers compared to past editions. In addition, attendance by countries from Northern and Eastern Europe was consolidated, with Finland, Denmark, Czech Republic, Slovenia and Romania in the forefront. Outside Europe, Countries such as Singapore, South Korea and Vietnam hold their own; India is growing. Lastly, albeit with small absolute figures, attendance from Oceania fell by half but more than doubled from Africa.

Beverage Industry Giugno / June 2022


MADE IN GOOD SPIRITS

Frilli Srl con socio unico sogg. direz. e coord. DT Holding S.p.a. Monteriggioni, Siena, Italy - phone +39 0577 307011 - www.frillisrl.com - info@frillisrl.com


machinery & development

Leister Technologies Italia a Ipack-Ima 2022 A maggio si è svolta a FieraMilanoRho (MI) la fiera IPACK-IMA, che ha visto nuovamente la partecipazione di Leister, leader nella fornitura di soluzioni dedicate al packaging e al calore di processo

I

PACK-IMA ha permesso a Leister di incontrare i costruttori di macchinari per il packaging; il contemporaneo svolgimento della fiera GREENPLAST ha costituito inoltre un’occasione di incontro con i trasformatori di materie plastiche. Il tema della sostenibilità è di crescente interesse per costruttori di macchinari e utilizzatori finali. L’economia circolare - utilizzo intelligente delle risorse, limitazione degli sprechi, recupero dei materiali con reinserimento nel ciclo economico - non è più solo l’idea di pochi ambientalisti: questi aspetti sono diventati il mantra per gli uffici tecnici delle aziende di costruzione macchinari e manifatturiere. L’ultimo impulso in questa direzione è arrivato dai rincari dei prodotti energetici. Leister ad IPACK-IMA ha sottolineato tre aspetti della propria produzione che ben si sposano con l’intenzione di usare al meglio le risorse limitando gli sprechi: - I riscaldatori ad infrarossi Krelus ad alta efficienza - Le soluzioni per il ricircolo di aria calda proveniente dal processo - Le pistole ad aria calda con tecnologia ECO-MODE I pannelli ad infrarossi Krelus permettono di risparmiare fino al 30% di energia, portando a un rapido recupero dell’investimento iniziale. Oltre il 90% dell’energia assorbita si trasforma in effetto utile sul materiale da scaldare. Sono anche molto precisi:

138

.it

BEVERAGE INDUSTRY

permettono un controllo della temperatura sul materiale di 2°- 3°C, grazie alla presenza del pirometro. Sono abbinabili ai PLC per ottenere impianti automatizzati e remotabili dai numerosi vantaggi: modularità, efficienza energetica e ridotta inerzia termica. I pannelli Krelus possono essere forniti con resistenze di diversa potenza e assemblati per creare riscaldatori con le dimensioni richieste dalla singola applicazione; si possono anche creare forni su misura. Il rendimento energetico dei pannelli trova la sua massima espressione nella lavorazione delle materie plastiche: la radiazione è emessa nel campo delle onde medie, campo preferenziale di assorbimento dei materiali plastici. Sia nei processi in continuo, sia nei processi discontinui dove la ridottissima inerzia termica dei pannelli permette loro di raggiungere la temperatura di lavoro in tempi brevi e raffreddarsi altrettanto rapidamente, numerose realizzazioni hanno superato le aspettative di progettisti ed utilizzatori finali. Anche l’aria calda è stata protagonista ad Ipack-Ima. L’attenzione dei visitatori è stata attirata da un piccolo impianto in grado di produrre pop-corn con aria calda. La simpatica applicazione esemplificava il recupero di aria calda da un processo ed il suo riutilizzo, con conseguente risparmio di energia: il riscaldatore a doppia flangia LE10000 DF-R, abbinato alla soffiante RBR, in grado di resistere a temperature aria in ingresso fino a 350 C, consente risparmi di energia fino al 50%. La serie DF-R, riscaldatori a doppia flangia di nuova concezione progettati per ricircolare aria calda fino a 350° C, a fronte di un investimento superiore del 20-25% circa al costo dei riscaldatori tradizionali, è in grado di portare quindi benefici significativi. Le pistole ad aria calda con tecnologia ECO-MODE hanno rappresentato il terzo elemento “sotto i riflettori” ad Ipack-IMA. Le pistole ad aria calda, partico-

larmente energivore, spesso sono tenute accese tutta la giornata, consumando energia, producendo calore che potrebbe ridurre il comfort ambientale, e generando rumore. Con la tecnologia ECO-MODE un sensore rileva se l’apparecchio è in uso, adattando in automatico la velocità della ventola. Se l’apparecchio viene appoggiato per qualche minuto, per esempio per una pausa, la velocità della ventola viene ridotta, così come l’energia assorbita dalla resistenza, con un risparmio fino al 40%. Quando l’operatore torna ad impugnare l’elettro-utensile, questo torna in modalità “full-power”, erogando dopo pochi istanti l’aria alla temperatura di set. SOLANO è stato il primo termosoffiatore Leister ad adottare questa tecnologia, poi è seguito TRIAC AT, ed ora tutti gli apparecchi digitali stanno implementando ECO-MODE, con grande apprezzamento da parte del mercato. Tra gli apparecchi che hanno suscitato interesse spicca il riscaldatore LE 10000 DF-C “Clean Air”. Progettato per ambienti nei quali sono richieste condizioni igieniche stringenti, questo riscaldatore a doppia flangia è prodotto con materiali atossici e senza isolamento in mica, per ridurre al minimo il rilascio di particelle inquinanti. Dalle prestazioni elevate – fino a 17 kW di potenza e 650°C di temperatura dell’aria in uscita - può essere abbinato a diverse soffianti ed è ideale per applicazioni in ambito alimentare e medicale. L’offerta di riscaldatori Leister è stata completata con la gamma LHS, con potenze dai 550 W ai 40 kW, in versione Classic (senza regolazione), Premium (con potenziometro) e System (con PLC). Ampia e versatile, la gamma LHS è caratterizzata dai numerosi ricambi e accessori: resistenze, tubi, adattatori, flange, ugelli e riflettori. www.leister.com leistershop.it

Beverage Industry Giugno / June 2022


machinery & development

Leister Technologies Italia at Ipack-Ima 2022 In May, the IPACK-IMA trade fair was held at FieraMilano-Rho (near Milan); once again, Leister, leading supplier of packaging and process heat solutions, participated

I

PACK-IMA allowed Leister to meet packaging machinery manufacturers; the simultaneous GREENPLAST exhibition also provided an opportunity to meet plastics processors. The topic of sustainability is of increasing interest to machinery manufacturers and end users. The circular economy - intelligent use of resources, limiting waste, recovery of materials with re-integration into the economic cycle - is no longer just the idea of a few environmentalists: these aspects have become crucial for the technical departments of machinery construction and manufacturing companies. The latest impetus in this direction has come from the rising prices of energy products. Leister at IPACK-IMA emphasised three aspects of its production which fit in well with the intention to make the best use of resources by limiting waste: - The highly efficient Krelus infrared heaters - The solutions for recirculating hot air from the process - Hot air guns with ECO-MODE technology Krelus infrared heaters save up to 30% energy, leading to a rapid payback of the initial investment. More than 90% of the energy absorbed is transformed into a useful effect on the material being heated. They are also very precise: they allow a temperature control on the material of 2° to 3°C, thanks to the presence of the pyrometer. They can be combined with PLCs to obtain automated and remotely controlled systems

Beverage Industry Giugno / June 2022

with numerous advantages: modularity, energy efficiency and reduced thermal inertia. Krelus panels can be supplied with heating elements of different power and assembled to create heaters with the dimensions required by the individual application; customised ovens can also be created. The energy efficiency of the panels finds its greatest expression in the processing of plastics: radiation is emitted in the medium wave field, the preferential absorption field of plastics. In continuous processes, as well as in discontinuous processes where the very low thermal inertia of the panels allows them to reach working temperature quickly and cool down just as quickly, numerous realisations have exceeded the expectations of designers and end users. Hot air was also a protagonist at Ipack-Ima. Visitors’ attention was drawn to a small system capable of producing popcorn with hot air. The attractive application exemplified recovery of hot air from a process and its re-use, resulting in energy savings: the LE10000 DF-R double-flange heater, combined with the RBR blower, which can withstand inlet air temperatures of up to 350 C, allows energy savings of up to 50%. The DF-R series, newly developed dual flange heaters designed to recirculate hot air up to 350° C, can therefore bring significant benefits with an investment of around 20-25% above the cost of conventional heaters. Hot air guns with ECO-MODE technology were the third item ‘in the spotlight’ at Ipack-IMA. Hot air guns, which are particularly energy-intensive, are often kept on all day, consuming energy, producing heat which may reduce environmental comfort, and generating noise. With ECO-MODE technology, a sensor detects if the appliance is in use, automatically adapting the fan speed. If the appliance is put down for a few minutes, for instance during a break, the fan speed is reduced, as is the energy absorbed by the heating element, saving up to 40%. When the operator picks

up the power tool again, it returns to full-power mode, delivering air at set temperature after a few moments. SOLANO was the first Leister thermo-blower to adopt this technology, followed by the TRIAC AT, and now all digital appliances are implementing ECO-MODE, with great appreciation from the market. Among the appliances that have attracted interest is the LE 10000 DF-C ‘Clean Air’ heater. Designed for environments where stringent hygienic conditions are required, this dual-flange heater is manufactured from non-toxic materials and without mica insulation to minimise the release of pollutant particles. With high performance - up to 17 kW power and 650°C air outlet temperature - it can be combined with various blowers and is ideal for food and medical applications. The range of Leister heaters has been completed with the LHS range, with power output from 550 W to 40 kW, in Classic (without control), Premium (with potentiometer) and System (with PLC) versions. Extensive and versatile, the LHS range features numerous spare parts and accessories: heating elements, tubes, adapters, flanges, nozzles and reflectors. www.leister.com leistershop.co.uk

.it 139

BEVERAGE INDUSTRY


marketing & strategy

Le ultime innovazioni di illy illy amplia la gamma di caffè cold brew con i nuovi gusti pronti da bere e il sistema di spillatura illy cold Brew Blade®

P

ronti per l’estate: lattine illy Cold Brew Cappuccino & Latte Macchiato e innovativo sistema di spillatura Cold Brew Blade® per l’ospitalità. Con l’aumento delle temperature e l’avvicinarsi della stagione estiva, illycaffè, leader mondiale nel caffè premium sostenibile, annuncia oggi la disponibilità ufficiale di due nuovi gusti di caffè ready to drink illy Cold Brew e un nuovo illy Cold all’avanguardia Sistema erogatore Brew Blade® per il settore alberghiero. Nuovo sistema illy Cold Brew Blade® – Dispenser per rubinetto e Bag-in-Box Il nuovo sistema illy Cold Brew Blade® è un’unità di erogazione brevettata che crea un sistema one-touch che realizza 2 diverse preparazioni di cold brew con la semplice rotazione della manopola e l’esclusivo beccuccio Venturi. Questo sistema eroga illy Cold

Brew o illy Cold Brew Aria in stile nitro senza la necessità di serbatoi di azoto o di una fonte di aria compressa esterna. Il sistema utilizza una confezione morbida da 4,5 litri di cold brew costituita dalla caratteristica miscela illy dotata di tubi di erogazione usa e getta che elimina la necessità di pulire qualsiasi elemento interno della macchina, migliorandone le caratteristiche di sicurezza alimentare e riducendo la manutenzione quotidiana necessaria da personale. New illy Cold Brew Coffee – Lattine slim pronte da bere illy presenta due nuovi prodotti pronti da bere, illy Cold Brew Cappuccino e Latte Macchiato, in una lattina sottile da 8,45 l, comoda per le attività in movimento. Queste due nuove varietà - più l’originale illy Cold Brew Classico - coprono una gamma di preferenze per gli amanti del caffè premium. Il caffè freddo pronto da bere illy Cold Brew è ottenuto da una miscela illy 100% Arabica prodotta a freddo per 12 ore. Le nuove varietà illy Cold Brew Cappuccino e Latte Macchiato combinano il latte con la miscela illy di nove caffè monorigine per un gusto morbido e ricco, senza conservanti, coloranti o aromi aggiunti. Il profilo gustativo illy Cold Brew Cappuccino è equilibrato e morbido, incorpora latte e un pizzico di cacao con solo 90 calorie. Il latte macchiato freddo illy liscio come la seta combina il latte con note di caramello e caffè e offre il suo gusto cremoso a sole 110 calorie. Le nuove lattine illy Cold Brew sono disponibili su Amazon.com, illy.com e in selezionati rivenditori di generi alimentari. “L’espansione delle nostre bevande illy Cold Brew consente a illy di soddisfare il continuo appetito degli amanti del caffè per preparazioni di caffè freddo super premium” ha affermato Jack Edwards, Presidente di illy caffè North America. “Il portafoglio illy Cold Brew rappresenta le ultime innovazioni di illy e offre il nostro impegno incrollabile per il gusto, la qualità e la sostenibilità superiori che è riconosciuto intorno al mondo.” A proposito di illycaffè illycaffè è un’azienda familiare italiana, fondata a Trieste nel 1933 e impegnata ad offrire il miglior caffè al mondo. Produce l’esclusiva miscela illy 100% Arabica composta da 9 delle migliori selezioni mondiali di Arabica; ogni giorno più di 8 milioni di tazze vengono consumate in oltre 140 paesi nei migliori caffè, ristoranti, hotel e negli uffici e nelle case. Grazie alle sue innovazioni, contribuisce al progresso tecnologico nel settore del caffè. Con l’assegnazione del primo “Premio Ernesto Illy per il caffè espresso di qualità” nel 1991 in Brasile, illy ha anche aperto la strada alla condivisione del know-how e al pagamento di un prezzo premium per la migliore qualità. Dal 2017, attraverso il suo “Ernesto Illy International Coffee Award”, l’azienda celebra i coltivatori dei migliori lotti al mondo di prodotti sostenibili di caffè.

140

.it

BEVERAGE INDUSTRY

Dal 2013 illycaffè è regolarmente inserita nell’elenco delle World’s Most Ethical Companies. Nel 2019 illy ha rinnovato il suo impegno a perseguire un modello di business sostenibile che combini temi ambientali e sociali adottando lo status di Società Benefit e inserendo tale impegno nel proprio statuto. Nel 2021 illy è stata la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp grazie al suo impegno nel rispetto dei più elevati standard di performance ambientale e sociale. L’azienda ha anche fondato il suo University of Coffee con l’obiettivo di promuovere e diffondere la sua cultura, fornendo una formazione accademica completa e pratica per coltivatori di caffè, baristi e amanti del caffè al fine di coprire ogni aspetto del prodotto. Tutto il made in illy si arricchisce di beauty & art, che rappresentano i valori fondanti del brand, a partire dal logo – disegnato da un artista, James Rosenquist – e fino alla rinomata illy Art Collection, decorata da oltre 100 artisti internazionali. Nel 2020 l’azienda impiegava 1291 persone e ha registrato un fatturato consolidato di 446,5 milioni di euro. Ci sono 261 negozi e negozi illy monomarca in più di 40 paesi. Nel 2021 Rhone Capital è diventata azionista di minoranza di illycaffè per assistere l’azienda nella sua crescita internazionale.

Beverage Industry Giugno / June 2022


marketing & strategy

The newest innovations from illy illy expands cold brew coffee portfolio with new ready to drink flavors and illy cold Brew Blade® tap system

R

eady for Summer: illy Cold Brew Cappuccino & Latte Macchiato Cans and Innovative Cold Brew Blade® Tap System for Hospitality. As temperatures begin to rise and summer season nears, illycaffè, a global leader in sustainable, premium coffee, today announces the official availability of two new illy Cold Brew coffee ready to drink flavors, and a new state-of-the-art illy Cold Brew Blade® dispenser system for the hospitality sector. New illy Cold Brew Blade® System – Tap Dispenser and Bag-in-Box The new illy Cold Brew Blade® System is a patented dispensing unit that creates a one-touch system that makes 2 different cold brew preparations with the simple twist of knob and exclusive venturi spout. This system dispenses illy Cold Brew or nitro-style illy Cold Brew Aria without the need for nitrogen tanks or an external compressed air source. The system utilizes 4.5-liter soft pack of cold brew consisting of the signature illy blend equipped with disposable dispensing tubes that eliminates the need to clean any internal elements of the machine, improving its food safety features and reducing day-to-day maintenance needed from staff. New illy Cold Brew Coffee – Ready to drink slim cans illy is introducing two new ready to drink products, illy Cold Brew Cappuccino and Latte Macchiato, in an 8.45 oz slim can, convenient for on-the-go activity. These two new varieties - plus the original illy Cold Brew Classico - cover a range of preferences for premium coffee lovers. illy Cold Brew ready to drink cold coffee is made from illy blend 100% Arabica coffee cold brewed for 12 hours. The new illy Cold Brew Cappuccino and Latte Macchiato varieties combine milk with illy’s signature blend of nine single-origin coffees for a smooth rich taste, with no added preservatives, colors or flavors. The illy Cold Brew Cappuccino taste profile is balanced and smooth, incorporating milk and a hint of cocoa with only 90 calories. The silky-smooth illy Cold Brew Latte Macchiato combines milk with notes of caramel and coffee and delivers its creamy taste at only 110 calories. The new illy Cold Brew cans are available on Amazon.com, illy.com and in select grocery retailers. “The expansion of our illy Cold Brew drinks positions illy to meet coffee lovers’ ongoing appetite for super premium cold coffee preparations” said Jack Edwards, President of illy caffè North America. “The illy Cold Brew portfolio represents the newest innovations from illy and delivers on our unwavering commitment to superior taste, quality and sustainability that is recognized around the world.” About illycaffè illycaffè is an Italian family business, founded in Trieste in 1933 and committed to offering the greatest coffee to the world. It produces the unique illy 100% Arabica blend made of 9 of the world’s best selections of Arabica; each day more than 8 million cups are consumed in over 140 countries in the finest cafés, restaurants, hotels and in offices and homes. Thanks to its innovations, it contributes to technological advancement in the coffee sector. With the bestowing of the first “Ernesto Illy Award for quality espresso coffee” in 1991 in Brazil, illy also pioneered sharing know-how and paying a premium price for the best quality. Since 2017,

Beverage Industry Giugno / June 2022

through its “Ernesto Illy International Coffee Award”, the company celebrates the growers of the world’s best batches of sustainable coffee. Since 2013 illycaffè has regularly featured on the list of the World’s Most Ethical Companies. In 2019 illy renewed its commitment to pursuing a sustainable business model combining environmental and social issues by adopting Società Benefit [benefit corporation] status and including this commitment in its by-laws. In 2021 illy was the first Italian coffee company to obtain B Corp international certification thanks to its commitment to abiding by the highest environmental and social performance standards. The company also founded its University of Coffee with the aim of fostering and spreading its culture, providing comprehensive academic and hands-on training for coffee growers, baristas and coffee lovers in order to cover every aspect of the product. Everything ‘made in illy’ is enhanced by beauty & art, which represent founding values of the brand, starting from its logo – designed by an artist, James Rosenquist – and including the renowned illy Art Collection, decorated by over 100 international artists. In 2020 the company was employing 1291 people and posted consolidated revenues of €446.5 million. There are 261 stores and mono-brand illy shops in more than 40 countries. In 2021 Rhone Capital became a minority shareholder of illycaffè to assist the company with its international growth.

.it 141

BEVERAGE INDUSTRY


Indice | Index Giugno | June 2022

A DUE SPA www.adue.it

18-19

A.Z. GOMMA SRL www.azgomma.it

35, 144

ALBRIGI SRL www.albrigi.com

4, 80-81

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

113

ASTRO SRL www.astrogroup.it

3, 86-87

ACMI SPA www.acmispa.com

ALL4PACK 2022 www.all4pack.com ALTECH SRL www.altech.it

COMEI INDUSTRIES SRL www.comei.net CSB SYSTEM www.csb-system.it

DRINKTEC 2022 www.drinktec.com

IV^COVER, 55

73, 64-65 II^COVER, 40-41

III^COVER, 30-31

120-121

8-10

DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com

46-47

ENOFLEX SPA www.enoplastic.com

96-97

F.S.T. SRL www.fst-seal.it

23

ELVEM SRL www.elvem.it

ENOVENETA SPA www.enoveneta.it FACHPACK 2022 www.fachpack.de FAVRIN SRL www.favrinsrl.com

FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com

77

84-85

94

32-33

56-57

FISPAL TECNOLOGIA 2022 www.fispaltecnologia.com.br

115

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en

20-21

FRILLI SRL www.frillisrl.com

GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com

102-103, 137

16-17

IDROINOX IMPIANTI SRL www.idroinox.com

90-91

INOXFRIULI SRL www.inoxfriuli.com

92-93

IMAGES SPA www.imagesspa.it

INTERCAP SRL www.intercapclosures.com KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it

128-129

107

78-79

LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com

24-25

M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA www.mgmrestop.com

70-71

LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com MARMOINOX SRL www.marmoinox.it

METALNOVA SPA www.mnmetalnova.it

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com

MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it NGI ITALY www.ngi-global.com NORTAN SRL www.nortan.it

P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com

PACKSHOW BUCHAREST 2022 www.packshow.ro/en PAMOCO SPA www.pamoco.it

95, 138-139

88-89 1, 58-59

I^COVER, 26-27

36-37

14-15

98-99

45, 62-63

132 126-127

PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com

5

PROGEA-EMERSON www.progea.com

116-117

POWTECH 2022 www.powtech.de

22

PROPAK ASIA 2022 www.propakasia.com

133

SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com

66-67

SINOPACK-PACKINNO 2022 www.chinasinopack.com

76

ROXTEC ITALIA SRL www.roxtec.com SIMEI 2022 www.simei.it

SMC ITALIA SPA www.smcitalia.it SMI SPA www.smigroup.it

SPS 2022 www.sps-exhibition.com

SUGHERIFICIO LTS SRL www.sugherificio-lts.it TECHNO-MIDA SRL www.technomida.com TENCO SRL www.tenco.it

TMCI PADOVAN www.tmcigroup.com

122-123 34, 110-111

118-119 I^COVER, 48-51

124-125

108-109 130-131

68-69

11-13

VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it

100-101

VOGELSANG SRL www.vogelsang.info

104-105

VINITALY-ENOLITECH 2022 www.enolitech.it ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com

134-136

2, 28-29


fiere 2022/2023 FOTEG | Istanbul 9-11 giugno | www.fotegistanbul.com MECSPE | Bologna 9-11 giugno | www.mecspe.com EXPOPACK | Santa Fe Mexico 14-17 giugno | www.expopackmexico.com.mx PROPAK ASIA | Bangkok 15-18 giugno | www.propakasia.com/ppka/2020/en/index.asp AFRICA BIG 7 | Johannesburg 19-21 giugno | www.africabig7.com AUTOMATICA | Monaco di Baviera 21-24 giugno | www.messe-muenchen.de FISPAL Tecnologia | S. Paolo Brasile 21-24 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en PROPAK CHINA | Shanghai 22-24 giugno | www.propakchina.com TECNOFIDTA | Buenos Aires 28 giugno - 1 luglio | tecnofidta.ar.messefrankfurt.com DRINKTEC | Monaco di Baviera 12-16 settembre | www.drinktec.com FACHPACK | Norimberga 27-29 settembre | www.fachpack.de PPMA Show | Birmingham 27-29 settembre | www.ppmashow.co.uk K | Düsseldorf 19-26 ottobre | www.k-online.com PACK EXPO | Chicago 22-26 ottobre | www.packexpointernational.com SPS IPC DRIVES | Norimberga 8-10 Novembre | sps.mesago.com SIMEI | Milano 15-18 novembre | www.simei.it ALL4PACK EMBALLAGE | Parigi 21-24 novembre | www.all4pack.com VINITECH-SIFEL | Bordeaux 29 novembre – 1 dicembre | www.vinitech-sifel.com FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio 2023 | www.fruitlogistica.it VINEXPO | Parigi 13-15 febbraio 2023 | www.vinexposium.com ENOMAQ | Saragozza 14-17 febbraio 2023 | www.feriazaragoza.es/enomaq-2023 BBTECH EXPO | Rimini 19-23 febbraio 2023 | www.bbtechexpo.com SINO-PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo 2023 | www.chinasinopack.com CFIA | Rennes 14-16 marzo 2023 | www.cfiaexpo.com PROWEIN | Düsseldorf 19-23 marzo 2023 | www.prowein.com ENOLITECH /VINITALY | Verona 2-5 aprile 2023 | www.enolitech.it CHINAPLAS | Shenzhen 17-20 aprile 2023 | www.chinaplasonline.com INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio 2023 | www.interpack.com



Hall A4 Stand 536


Hall A6 Stand 112


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.