TecnAlimentaria Beverage Industry - Febbraio/February 2023

Page 1

N° 2 Febbraio / February 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°2/2023 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
sommario | contents 28
34 Albrigi: un prodotto prestigioso e di altissima qualità Albrigi: A prestigious product of the highest quality Crealis, il gruppo d’eccellenza per soluzioni su misura Crealis, the group of excellence for customized solutions 64 Etichettatura avvolgente Wrap-around labelling
8
36
Beer&Food Attraction 2023 sempre più internazionale Beer&Food Attraction 2023 is increasingly international 41 La galassia Pelliconi dove nulla è lasciato al caso Pelliconi’s galaxy where noting is left to chance
74
VINITALY, Roadshow Globale VINITALY Global Roadshow Gruppo Finpac, inarrestabile trend di crescita Finpac Group, unstoppable growth trend

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY

Year XXVIII - n°2 Febbraio/February 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica

redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano

franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42

31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305

Fax +39 0422 591736

redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com

www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

Un caricatore cartoni sicuro per un’incartonatrice performante A safe cardboard feeder for a highperformance cartoner 98 INTERNATIONAL MAGAZINES .it
TecnAlimentaria Beverage Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII Piastre passacavo icotek FDA-compliant cable entry plates from icotek 118 Ishka Spring Water Ishka Spring Water 84 IN COPERTINA Albrigi Srl www.albrigi.com N° 2 Febbraio February Technology for the Beverage Industry International magazine in Italian/English Italiane Spedizione AbbonamentoPostale 353/2003 comma Anno 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY 102 Mini Motor: oltre mezzo secolo di automazione industriale Made in Italy Mini Motor: over half a century of industrial automation Made in Italy

Beer&Food Attraction 2023 sempre più internazionale

Beer&Food Attraction si conferma come appuntamento di riferimento per l’industria della ristorazione fuori casa e come hub per anticipare i trend e le evoluzioni, oltre che per valorizzare i migliori talenti del settore

Le selezioni per il Bocuse d’Or e il Worldchefs

European Grand Prix 2023, per l’alta cucina.

Pizza senza frontiere e la Burger Battle, per la cucina pop. Beer & Food Attraction 2023, il salone di Italian Exhibition Group dedicato a birre, bevande, food e tendenze per l’out of home in Fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimi, ospiterà grandi competizioni internazionali e, giusto prima del Natale, ha regatato un’esperienza di gusto: dalla cucina gourmet al panino. Si parte con la certezza di un’edizione in grande stile: nel giorno d’apertura si disputeranno le selezioni per il Bocuse d‘Or di Lione nel 2025. Quattro i team che domenica 19 febbraio 2023, durante i Campionati della Cucina Italiana della FICFederazione Italiana Cuochi si contenderanno il posto per partecipare alla finale europea del concorso ideato in onore del grande cuoco francese. A prepararli, ci saranno la Bocuse d’Or Italy Academy diretta da Luciano Tona, con Enrico Crippa presidente e Carlo Cracco vicepresidente e la Federazione Italiana Cuochi, guidata dal presidente nazionale Rocco Pozzulo. Di respiro internazionale anche il Worldchefs European Grand Prix 2023, semifinale del concorso culinario Global Chef Challenge, che si terrà a Singapore durante il Worldchefs Congress del 2024. Organizzata in collaborazione con la FIC, la tappa italiana della competizione richiederà ai concorrenti

di circa 20 Paesi di dimostrare, nei quattro giorni di manifestazione, la propria maestria nelle arti culinarie in tre diverse categorie di gara: Global Chefs Challenge, Global Pastry Chefs Challenge e Global Young Chefs Challenge - Trofeo Hans Bueschkens. Beer&Food Attraction si conferma come appuntamento di riferimento per l’industry della ristorazione fuori casa e come hub per anticipare i trend e le evoluzioni, oltre che per valorizzare i migliori talenti del settore, con un fitto calendario di competizioni ed endorser di spessore. Tra gli eventi, la settima edizione dei Campionati della Cucina Italiana prosegue dopo le selezioni del Bocuse d’Or come vetrina importante sia per i talentuosi chef che vi partecipano, sia per le tipologie di cucine rappresentate, spaziando dalla sofisticata eleganza delle preparazioni gourmet all’irresistibile schiettezza dello street food.

Tra i piatti più iconici della cucina tricolore, la pizza torna protagonista al Beer&Food Attracion con Pizza senza Frontiere, che vedrà oltre 600 pizzaioli, provenienti da tutto il mondo, sfidarsi per tre giorni in 16 diverse competizioni. Giunto alla sua seconda edizione, questo campionato mondiale viene realizzato da Ristorazione Italiana Magazine in collaborazione con IEG e il talent TV Master Pizza Champion, con il patrocinio di A.P.R. Associazione Pizza Romana.

La migliore ricetta gourmet del più iconico dei panini verrà invece decretata nel corso della quinta edizione della Burger Battle, evento promosso da Lantmannen Unibake, che porta a Rimini i finalisti del Burger Battle Tour, il talent a tappe che da nord a sud, vede la partecipazione dei migliori Burger Chef d’Italia.

Per l’intera filiera del beverage, Italgrob conferma a Rimini la 12ª edizione dell’International Horeca Meeting. La Federazione confindustriale dei distributori Horeca, in collaborazione con IEG, riunisce produttori, distributori, punti di consumo per fare il punto sulla industry del beverage e anticipare i trend di mercato. In calendario talk sulle prospettive di settore, curati da Tradelab, IRI, Formind e Censis.

A completare ulteriormente la panoramica sul comparto, in contemporanea con Beer&Food Attraction si svolgerà BBTech expo, che ospita tecnologie processing e filling, materie prime, imballi, attrezzature e servizi per birre e bevande. Un format fieristico innovativo nel quale i produttori di macchine e impianti troveranno opportunità di business sia con le aziende espositrici di birre e bevande, sia con gli operatori in visita.

www.beerandfoodattraction.it/

www.bbtechexpo.com/

8 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: RiminiFiera Press Office

Beer&Food Attraction 2023 is increasingly international

Beer&Food Attraction confirms its role as the event of reference for the out-ofhome catering industry and as a hub for previewing trends and evolutions, as well as for showcasing the sector’s best talents

The selection rounds for the Bocuse d’Or and the Worldchefs European Grand Prix 2023 for haute cuisine. Pizza without frontiers and the Burger Battle for pop cuisine. Beer & Food Attraction 2023, Italian Exhibition Group’s trade show specifically for beers, beverages, food and outof-home trends, scheduled to take place at Rimini Expo Centre from 19th to 22nd February 2023, host important international competitions and, just before Christmas, invited visitors to treat themselves or others to a taste experience: from gourmet cuisine to sandwiches. It starts with the certainty of an edition in grand style: the opening day will feature selection rounds for the Bocuse d’Or in Lyon in 2025.

On Sunday 19th February 2023, four teams will compete in the FIC - Italian Chefs’ Federation - Italian Cuisine Championships for a place in the European final of the competition created in honour of the great French chef. The Bocuse d’Or Italy Academy, directed

by Luciano Tona, with Enrico Crippa as president and Carlo Cracco as vice-president, and the Italian Chefs’Federation, led by its national president Rocco Pozzulo, will be helping them to prepare.

Also of international scope is the Worldchefs European Grand Prix 2023, the semi-final of the Global Chef Challenge culinary competition, which will be held in Singapore during the Worldchefs Congress in 2024.

Organised in collaboration with FIC, the Italian leg of the competition will see competitors from about 20 countries demonstrating their culinary art skills over the four-day event in three different competition categories: Global Chefs Challenge, Global Pastry Chefs Challenge and Global Young Chefs Challenge - Hans Bueschkens Trophy.

Beer&Food Attraction confirms its role as the event of reference for the out-of-home catering industry and as a hub for previewing trends and evolutions, as well as for showcasing the sector’s best talents, with a full programme of competitions and expert endorsers. Events will include the seventh edition of the Italian Cuisine Championships, which will follow the Bocuse d’Or selections, as an important showcase for the talented chefs taking part as well as the types of food represented, ranging from the sophisticated elegance of gourmet preparations to the irresistible simplicity of street food.

Pizza, one of Italy’s most iconic delicacies, will be back in the spotlight at Beer&Food Attracion with Pizza without Borders, which will see more than 600 pizza chefs from all over the world competing

for three days in 16 different competitions. Now at its second edition, this world championship is organised by Ristorazione Italiana Magazine in collaboration with IEG and the TV talent show Master Pizza Champion, sponsored by A.P.R - Associazione Pizza Romana.

The best gourmet recipe of the most iconic sandwich will instead be decreed during the fifth edition of Burger Battle, an event promoted by Lantmannen Unibake, which will bring to Rimini the finalists of the Burger Battle Tour, the talent show that travels from north to south, with the participation of the best Burger Chefs in Italy.

For the entire beverage supply chain, Italgrob will be staging in Rimini the 12th edition of the International Horeca Meeting. The Confindustria Federation of Horeca distributors, in collaboration with IEG, will gather together producers, distributors and consumer outlets to take stock of the beverage industry and reveal market trends. The agenda will include talks on sector prospects, organised by Tradelab, IRI, Formind and Censis.

To further complete the overview of the sector, BBTech expo will take place alongside Beer&Food Attraction, hosting processing and filling technologies, raw materials, packaging, equipment and services for beer and beverages. An innovative trade show format in which machine and system manufacturers will be able to pursue business opportunities with exhibiting beer and beverage companies as well as visiting operators. www.beerandfoodattraction.it/

www.bbtechexpo.com/

9 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Zanin f.lli assicura la giusta soluzione

Zanin f.lli propone macchine studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati

per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori

Zanin f.lli guarantees the right solutions

Zanin f.lli proposes machines that are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD

programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate

- Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e mineraliLogistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/hTrasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h

- Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

• Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

• Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

10 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Per i piccoli e grandi impianti

Pietribiasi Michelangelo è specializzata nella costruzione di attrezzature per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e gelati. Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti nel settore lattiero-caseario e delle bevande e l’azienda è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi alimentari.

Pietribiasi si occupa di sviluppo, progettazione e fornitura di linee complete per la lavorazione del latte e dei suoi derivati come latte pastorizzato, panna, prodotti fermentati/yogurt, formaggi freschi morbidi, semiduri e duri, mozzarella/pasta filata/ pizza, burro e altri prodotti derivati dal latte vaccino, ovino e caprino. Ampia esperienza in impianti UHT e linee asettiche

Pietribiasi è anche molto noto per la preparazione e la pastorizzazione della miscela di gelato

Un altro core business è la produzione di impianti CIP e propri separatori centrifughi.

Pietribiasi Michelangelo esporrà a Interpack di Düsseldorf: Hall 13 – Stand E20.

For small and bigsized plants

Pietribiasi Michelangelo is specialized in the construction of equipment for the dairy industry, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream.

Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods. Looking deeper into the company’s products range, Pietribiasi covers the development, project design and supply of complete lines for the processing of milk and its derivates like cream, fermented

products (yoghurt, sour cream/Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft as well as semi-hard and hard cheese, mozzarella/pasta filata/pizza cheese, butter and other products processed from cow, sheep, and goat milks. Wide experience in UHT plants and aseptic lines

Pietribiasi is also very well-known for ice cream mix preparation and pasteurization.

Another core business is the production of CIP plants and own centrifugal separators.

Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti a livello internazionale nei vari comparti specialistici quali soft drink, succhi e bevande come anche nel settore lattiero-caseario
Today, the name Pietribiasi is one of the best known internationally, especially in the soft drinks, juices, beverages and dairy sector
Pietribiasi Michelangelo will exhibit at Interpack in Düsseldorf: Hall 13 – Stand E20.
12 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Visit Pietribiasi Michelangelo at Interpack - Hall 13 Stand E20

SYNCROCAP, il cuore dell’innovazione

SYNCROCAP di Nortan rappresenta un passo avanti significativo per tutto il settore

Grazie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti signi-

ficativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi:

• Ottimizzazione della lavorazione

• Aumento dell’affidabilità

• Riduzione e semplificazione della manutenzione

• Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori.

Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System)

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

SYNCROCAP, the heart of innovation

SYNCROCAP from Nortan represents a significant step forward for the whole sector

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention.

Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

• Processing optimization

• Increase in reliability

• Reduction and simplification of maintenance

• Minimization of the format change times for operators.

The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

14 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Preservare le qualità delle vinacce durante lo svinamento, efficientando i processi

La pompa Vogelsang non deteriora e non rovina la vinaccia, che viene semplicemente spostata direttamente sul nastro che alimenta poi le presse, senza provocare rotture dell’acino

Ci troviamo a La Morra, in piena zona del Barolo, in Piemonte, presso la Batasiolo, un’azienda privata che è stata creata negli anni ’70 dalla famiglia Dogliani, con annessa una quantità importante di vigneti di proprietà: 115 ettari distribuiti su diversi comuni, cioè la Morra, Barolo, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba.

Paolo Pronzato, enologo della Batasiolo, si occupa di tutta la parte tecnica di cantina, dalla lavorazione delle uve fino degli imbottigliamenti.

“Tutte queste uve vengono conferite, consegnate e lavorate qui, nel centro di La Morra. La base primaria per la produzione dei nostri vini, tipici piemontesi, è il Nebbiolo del Barolo, e poi abbiamo altre uve classiche di Langa, come Barbera, Dolcetto, anche Moscato. A Serralunga coltiviamo anche Asti, e Chardonnay, quindi bianchi e rossi principalmente tipici di Langa. L’azienda ha una potenzialità di imbottigliamento che mediamente, in base agli anni, possiamo definire intorno ai 2,5-3 milioni di bottiglie”.

“La fase in cui abbiamo scelto di installare la pompa a lobi Vogelsang come soluzione tecnica è stata il processo di svinamento dei fermentini, in particolare lo spostamento della vinaccia e quindi l’esaurimento finale della parte di vinificazione. Inizialmente abbiamo provato per un anno questa pompa, che è una pompa particolare, e l’abbiamo scelta avendo fatto prove anche con altre tipologie di pompe, perché ha la peculiarità, in parole povere, di trasportare la vinaccia, come si suol dire, “come entra esce”, cioè non viene deteriorata, non viene rovinata, ma viene semplicemente spostata direttamente sul

nastro che alimenta poi le nostre presse, senza provocare rotture dell’acino.

L’uva più difficile da movimentare per noi è sicuramente il Nebbiolo perché ha una vinaccia particolarmente sottile come buccia e quindi difficilmente pompabile. Grazie a questa pompa a lobi riusciamo a pompare questa vinaccia senza utilizzare liquido, quindi fondamentalmente abbiamo, in termini di qualità, un prodotto che non viene deteriorato e quindi quello che andrà poi in pressa sarà la vinaccia pura, come cernita o nei vinificatori”.

Vogelsang pump does not deteriorate or ruin the final product, but simply move it directly onto the belt which then feeds the presses, without causing breakage of the grapes

We are in La Morra, the heart of the Barolo area, in Piedmont, at Batasiolo, a private company that was created in the 70s by the Dogliani family, with an important number of owned vineyards annexed: 115 hectares distributed over various municipalities: Morra, Barolo, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba.

Paolo Pronzato, Batasiolo oenologist, takes care of all the technical part of the cellar, from the processing of the grapes to the bottling.

“All these grapes are all conferred, delivered and processed here, in the center of La Morra. The

primary basis for the production of our typical Piedmontese wines is Nebbiolo of Barolo, and then we have other classic Langa grapes, such as Barbera, Dolcetto, even Moscato. In Serralunga we also cultivate Asti, and Chardonnay, therefore white and red wines typical of the Langas area. The company has a bottling potential that on average as around 2.5-3 million bottles for year, depending on the different seasonal condition of every harvesting.”

“The phase in which we chose to install the Vogelsang lobe pump, as a technical solution, was the process of racking off the fermenters, in particular the moving of the marc and therefore the final depletion of the vinification part. Initially we tried this pump for a year: is a particular pump,

and we chose it having also tested other types of pumps, because it has the particularity, in simple terms, to transport the products “ as it enters it leaves”, not deteriorated, not ruining in any way the final product, but it is simply moved directly onto the belt which then feeds our presses, without causing breakage of the grape.

The most difficult kind of grape for us to move is certainly Nebbiolo because it has a particularly thin mark skin and therefore is very difficult to pump. Thanks to this lobe pump we are able to pump this media without using liquid, so basically, we have, in terms of quality, a product that is not deteriorated and therefore what then go to the presses will be pure pomace, as sorting or in the winemakers.”

Preserving the quality of the leaves, making processes more efficient
Paolo Pronzato
16 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

H O SC E LTO

V O GE L SAN G,

In Vogelsang non perdiamo mai di vista ciò che è importante per te: processi efficienti e semplicità d‘utilizzo.

Essendo un pioniere nel settore della tecnologia di pompaggio, Vogelsang offre macchine costruite ad arte per l‘industria del vino. Le nostre pompe a lobi rotativi, non sono solo di dimensioni compatte, altamente resistenti ai corpi estranei e di facile manutenzione

Sono an c h e e st remamen te deli ca te con l‘u va pe r ga rant i re la ma ss i ma quali tà del v ino

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY

vogelsang.info

perché è la pompa a lobi che movimenta materiali difficili in elevazione senza intasamenti né problemi.”
Paolo Pronzato, Enologo presso Batasiolo (La Morra, CN)

Soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi

VLS Technologies rappresenta un

VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi.

An innovative approach to liquid treatment

VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis.

Le tecnologie VLS per soft drinks, succhi e soluzioni zuccherine

La grande esperienza maturata negli anni permette a VLS Technologies di fornire consulenza e progettazione di tecnologie per la filtrazione e il trattamento dei liquidi alimentari anche per il settore delle bevande a base di frutta, dei soft drinks e degli sciroppi di zucchero.

In questi ambiti, le tecnologie VLS più innovative vengono perfezionate per rispondere alle particolari esigenze produttive. Tra le diverse soluzioni adatte al trattamento di soft drinks e succhi di frutta troviamo il filtro tangenziale TLS, il filtro a piastre SFT e l’impianto ad osmosi inversa, mentre per le soluzioni zuccherine le tecnologie idonee sono il filtro rotativo sottovuoto FRS, il filtro a farina verticale FVV e il filtro a farina orizzontale FOC.

Due filtri rotativi sottovuoto per il mercato indiano dei succhi di frutta

Per il settore dei succhi di frutta, VLS Technologies ha stipulato una partnership con uno dei maggiori produttori di succhi dell’India, che ha acquistato

due filtri rotativi sottovuoto da 25 mq per filtrare il succo di mela. I filtri FRS sono stati progettati per la filtrazione di prodotti con alto contenuto di solidi sospesi attraverso l’utilizzo di coadiuvanti di filtrazione come la farina fossile.

Filtri speciali per sciroppo di zucchero: una soluzione su misura per Coca Cola

Per l’innovativo impianto di Coca Cola Thailand, azienda partner del produttore internazionale di bibite per il mercato thailandese, VLS Technologies ha fornito due speciali filtri rotativi sottovuoto FRS, utilizzati per filtrare lo sciroppo di zucchero, che viene in seguito utilizzato per processare le bevande a base zuccherina.

VLS Technologies è sempre attento alle necessità del cliente e, attraverso l’identificazione della migliore soluzione possibile, progetta e realizza tecnologie personalizzate.

Per saperne di più www.vlstechnologies.it

VLS technologies for soft drinks, juices and sugar solutions

Thanks to its great experience, VLS Technologies can offer the consultancy and the design of technologies for the filtration and treatment of food liquids also for the sector of fruit-based drinks, soft drinks and sugar solutions.

In these areas, the most innovative technologies by VLS are designed to meet the particular production needs. Among the different solutions suitable for the treatment of soft drinks and juices we can find TLS cross-flow filter, SFT sheet filter and reverse osmosis plant, while for sugar solutions the best technologies are FRS rotary drum vacuum filter, FVV D.E. vertical filter and FOC D.E. horizontal filter.

Two rotary vacuum filters for the Indian market of fruit juices

For the sector of fruit-based drinks, VLS Technologies has signed a partnership with one of the main Indian producers of fruit juices, that has purchased two rotary vacuum filters with a surface of 25 sq.m. to filter apple juice. FRS filters have been designed for the filtration of products with high content in solids through the usage of filtering adjuvant substances as kieselguhr.

Customized FRS filters for sugar syrup: a special solution for Coca Cola

For the innovative plant of Coca Cola Thailand, partner company of the international manufacturer of drinks for the Thai market, VLS Technologies has supplied two special FRS rotary drum vacuum filters, used to filter the sugar syrup, which is then used to process sugary-based drinks.

VLS Technologies is always focusing on the customer’s needs and, through the identification of the best possible solutions, designs and manufactures tailored technologies.

Find out more at www.vlstechnologies.it

punto di riferimento unico per il cliente per soluzioni che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido
VLS Technologies represents a single reference point for the client for solutions that cover the whole process of liquid treatment
18 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

IEG: con BBTECH EXPO si completa la filiera dell’out of home

Grazie alla contemporaneità con Beer&Food Attraction e l’International Horeca Meeting di Italgrob, il mondo del fuoricasa si dà appuntamento alla Fiera di Rimini

Dal 19 al 22 febbraio Italian Exhibition Group annuncia la 5ª edizione della fiera professionale delle tecnologie, attrezzature e accessori per la produzione e il confezionamento di birre e bevande.

Grazie alla contemporaneità con Beer&Food Attraction e l’International Horeca Meeting di Italgrob, il mondo del fuoricasa si dà appuntamento alla Fiera di Rimini.

BBTech expo 2023 si presenta nella sua 5ª edizione con alcune importanti novità. La fiera professionale delle tecnologie, attrezzature e accessori per la produzione e il confezionamento di birre e bevande, organizzata da Italian Exhibition Group, dà appuntamento all’intera industry del beverage, dal 19 al 22 febbraio alla Fiera di Rimini, in contemporanea con Beer&Food Attraction.

Il nuovo layout catalizzerà al meglio le opportunità di business di tutta la filiera collocando gli espositori delle tecnologie, attrezzatture e materie prime nei padiglioni dell’ingresso ovest accanto alla sezione dedicata ai birrifici artigianali. Al centro del padiglione sarà collocata la Beer&Tech Arena, che ospiterà talk, seminari e premiazioni in collaborazione con società di ricerca, università, associazioni e media partner. Tra i grandi eventi evidenziamo Birra dell’Anno, il prestigioso concorso organizzato da Unionbirrai che giunge alla sua XVIII edizione. L’evento torna infatti alla Fiera di Rimini grazie all’importante partnership rinnovata per 5 edizioni tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai. Si tratta di un’ottima notizia, non solo per il mondo del craft beer italiano, ma per tutta la filiera, comprese le aziende di filling, packaging, processing e materie prime, che infatti stanno già confermando la loro partecipazione in fiera. Hanno

già aderito GAI, TMCI Padovan, Celli, Finpac Sleeve, Mr Malt, e ancora Bevco, Polsinelli Enologia, Co.mac/CFT Group, Reda, Biomerieux, Rastal, per citare solo alcuni dei principali brand che saranno presenti a BBTech expo 2023. Accanto al settore birre, è in grande sviluppo l’industria del beverage – soft drink, acque, spirits, distillati – e in particolare il mondo della mixology. Per questo tra le novità dell’edizione 2023, Italian Exhibition Group lancia il progetto Mixology Circus: un’area dedicata ai locali più trendy, con il coinvolgimento dei migliori bartender italiani, che proporranno le tecniche di miscelazione più innovative. Tornano anche le microdistillerie artigianali, un’arte antica che sta tornando a crescere, tra i nuovi trend del mercato, con gin, whisky, grappe, rum e distillati di birra, che saranno protagonisti con i loro Master Distiller, tra innovazione e tradizione.

La fiera in presenza sarà anche potenziata da un’innovativa piattaforma digitale, importante strumento di comunicazione integrativo dell’esperienza fisica e di business attraverso una Digital Agenda dedicata al matching tra espositori e buyer internazionali.

Completa la filiera dell’OUT of home la contemporaneità con l’International Horeca Meeting di Italgrob, giunto alla sua 12ª edizione.

www.bbtechexpo.com

Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere - anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile - che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.

20 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: RiminiFiera Press Office

IEG: the out of home supply chain is completed by BBTECH EXPO

Thanks to the simultaneity with Beer&Food Attraction and the Italgrob International Horeca Meeting, the world of eating out meets at the Rimini Exhibition Center

From February 19th to 22nd Italian Exhibition Group organizes the 5th edition of the professional tradeshow of technologies, equipment and accessories for the production and packaging of beers and beverages.

Thanks to the simultaneity with Beer&Food Attraction and the Italgrob International Horeca Meeting, the world of eating out meets at the Rimini Exhibition Center. BBTech expo 2023 presents itself in its 5th edition with some important innovations. The professional tradeshow of technologies, equipment and accessories for the production and packaging of beers and drinks, organized by Italian Exhibition Group, brings together the entire beverage industry, from February 19th to 22nd at Rimini Expo Centre, simultaneously with Beer&Food Attraction.

The new layout will best catalyze the business opportunities of the entire supply chain by placing the exhibitors of technologies, equipment and raw materials in the pavilions of the west entrance next to the section dedicated to craft breweries.

The Beer&Tech Arena will be located in the center of the pavilion, which will host talks, seminars and awards in collaboration with research companies, universities, associations and media partners. Among the major events, we highlight Birra dell’Anno, the prestigious competition organized by Unionbirrai which is now in its 18th edition. In fact, the event returns to the Rimini Exhibition Center thanks to the important partnership renewed for 5 editions between Italian Exhibition Group

and Unionbirrai. This is excellent news, not only for the world of Italian craft beer, but for the entire supply chain, including filling, packaging, processing and raw material companies, which in fact are already confirming their participation to the tradeshow. GAI, TMCI Padovan, Celli, Finpac Sleeve, Mr Malt, and again Bevco, Polsinelli Enologia, Co.mac/CFT Group, Reda, Biomerieux, Rastal have already joined, to name just a few of the main brands that will be present at BBTech expo 2023.

Alongside the beer sector, the beverage industry is booming - soft drinks, waters, spirits, distillates - and in particular the world of mixology. For this reason, among the innovations of the 2023 edition, Italian Exhibition Group is launching the Mixology Circus project: an area dedicated to the trendiest clubs, with the involvement of the best Italian bartenders, who will propose the most innovative mixing techniques. Craft micro distilleries are also back, an ancient art that is growing again, among the new market trends, with gin, whisky, grappa, rum and beer distillates, which will be protagonists with their Master Distillers, between innovation and tradition. The tradeshow in attendance will also be enhanced by an innovative digital platform, an important communication tool supplementing the physical and business experience through a Digital Agenda dedicated to matching international exhibitors and buyers.

The OUT of home supply chain is completed by the contemporaneity with the Italgrob International Horeca Meeting, now in its 12th edition.

www.bbtechexpo.com

Italian Exhibition Group S.p.A., a joint stock company listed on Euronext Milan, a regulated market organised and managed by Borsa Italiana S.p.A., has, with its facilities in Rimini and Vicenza, achieved national leadership over the years in the organisation of trade shows and conferences. The development of activities abroad - also through joint-ventures with global or local organisers, in the United States, United Arab Emirates, China, Mexico, Germany, Singapore, Brazil, for example –now sees the company positioned among the top European operators in the sector.

21 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

L’acqua che vorresti?

La tua acqua ideale diventa realtà grazie agli impianti ADUE

Sulla base delle analisi dell’acqua a tua disposizione ADUE ti proporrà una soluzione su misura, combinando i migliori trattamenti e tecnologie, per mettere sul mercato la tua acqua ideale.

ADUE progetta, costruisce ed installa impianti completi (EASY.Water) per la gestione e il trattamento dell’acqua potabile, di pozzo e di fiume utilizzata nella preparazione e imbottigliamento di tutti i tipi di bevande.

Le fasi principali di trattamento acqua sono il pretrattamento (per ridurre un alto carico di inquinanti), il trattamento preliminare (clorazione e filtrazione), seguito dalla demineralizzazione tramite Osmosi Inversa (EASY.RO) e dal trattamento di sicurezza mediante lampade UV (lo stoccaggio acqua è protetto con purificazione aria tramite EASY.AirBox).

Per rendere la tua acqua davvero unica, ADUE propone il modulo EASY.RM, un sistema di preparazione e micro-dosaggio in linea di sali minerali o

aromi concentrati per la preparazione di acque ricche di minerali (funzionali e alcaline) o aromatizzate.

Si tratta di unità modulari indipendenti e automatizzate, di facile integrazione in impianti esistenti, provviste di postazione operatore completa di monitor; con design igienico e predisposizione al lavaggio CIP, anche a caldo. Ottime le prestazioni: precisione nel dosaggio fino a 2 ppm ed elevata ripetibilità: +/- 5 mg/l.

L’unità EASY.RM di remineralizzazione prevede la dissoluzione di sali (Calcio, Magnesio, Potassio, ecc.) e successivo dosaggio di precisione nel flusso d’acqua principale.

Il design ergonomico agevola le operazioni di carico del sale all’interno della tramoggia.

Il sistema è completo di controlli di portata e strumenti di controllo (misuratore di portata acqua da remineralizzare, misuratore di portata soluzione salina, conduttivimetro acqua remineralizzata, pompa di dosaggio controllata da inverter).

L’Unità EASY.RM di aromatizzazione consente, tramite speciali pompe, il dosaggio dell’aroma concentrato (limone, arancio, menta, ecc.) direttamente dal fustino (per evitare sprechi di prodotto e la

What water would you like?

Your ideal water becomes a reality thanks to ADUE systems

ADUE will offer you a tailor-made solution based on the water analyses at your disposal, combining the best treatments and technologies, to put your ideal water on the market.

ADUE designs, manufactures and installs complete systems (EASY.Water) for the management and treatment of drinking, well and river water used in the preparation and bottling of all types of beverages.

The main phases of water treatment are Pre-treatment (to reduce a high load of pollutants), preliminary treatment (chlorination and filtration), followed by demineralisation by Reverse Osmosis (EASY.RO) and safety treatment by means of UV lamps (water storage is protected with air purification via EASY.AirBox).

To make your water truly unique, ADUE offers the EASY.RM module, an in-line preparation and micro-dosing system of mineral salts or concentrated flavours for the preparation of mineral-rich (functional and alkaline) or flavoured waters. These are independent, automated modular units that are easy to integrate into existing systems, equipped with an operator station complete with monitor; with hygienic design and provision for CIP washing, including hot washing. Excellent performance: dosing accuracy of up to 2 ppm and high repeatability: +/- 5 mg/l.

diluzione con acqua, che potrebbe portare a contaminazioni indesiderate).

L’appoggia fustino è adatto a qualsiasi geometria e volume del fustino da 1 a 20 kg (a base rettangolare, quadrata o rotonda).

Il sistema garantisce la massima accuratezza (misuratore di portata acqua da aromatizzare, pompe di dosaggio aromi volumetriche con inverter, celle di carico per pesatura fustini aromi) e una concentrazione finale dell’aroma variabile da 20 a 150 ppm. Completa l’offerta ADUE il trattamento di disinfezione finale mediante dosaggio Ozono (EASY.Ozone), provvisto di controllo di tempo di contatto, Ozono residuo, temperatura di lavoro e completo di distruttore Ozono. Per maggiori informazioni: info@adue.it www.adue. it +39 0521 505411

EASY.RM

Unità per la preparazione di acqua remineralizzata

Unit for the preparation of remineralised water

The EASY.RM remineralisation unit provides for the dissolution of salts (Calcium, Magnesium, Potassium, etc.) and subsequent precision dosing into the main water flow.

The ergonomic design facilitates salt loading operations into the hopper. The system is complete with flow rate controls and control instruments (remineralisation water flow meter, saline solution flow meter, remineralised water conductivity meter, inverter-controlled dosing pump).

The EASY.RM flavouring unit allows, by special pumps, the dosing of concentrated flavouring (lemon, orange, mint, etc.) directly from the drum (to avoid product waste and dilution with water, which could lead to unwanted contamination).

The drum support is suitable for any drum geometry and volume of 1 to 20 kg (with a rectangular, square or round base).

The system guarantees maximum accuracy (flavoured water flow meter, positivedisplacement flavour dosing pumps with inverter, load cells for weighing flavour drums) and a final flavour concentration ranging from 20 to 150 ppm.

The ADUE offer is completed by the final disinfection treatment by means of Ozone dosage (EASY.Ozone), equipped with control of contact time, residual Ozone and working temperature and complete with Ozone destroyer.

For more information: info@adue.it www.adue.it +39 0521 505411

EASY.RM
22 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Unità per la preparazione di acqua aromatizzata Unit for the preparation of flavoured water

Oltre il concetto di biologico

Dall’uva alla farina, il coronamento di un progetto in cui la sostenibilità è la protagonista dell’intera filiera produttiva.

Fin dalla presentazione nel maggio 2021 la nostra linea di vini Back To Basic ha voluto lanciare un messaggio concreto a sostegno dell’ambiente e al tempo stesso celebrare la pratica virtuosa dell’economia circolare nelle sue diverse declinazioni. Back to Basic è infatti una linea che va oltre il concetto di vino biologico, viene infatti coinvolta l’intera filiera attraverso l’utilizzo di sei elementi

a basso impatto ambientale: uve, vetro, tappo, capsula, etichetta e cartone di imballaggio.

Un progetto nato volutamente in occasione del quarantesimo anno di attività della nostra Cantina, che ha festeggiato abbracciando il concetto di “basic” inteso come celebrazione dei valori essenziali e identitari dell’azienda.

Come tassello finale per coronare questo progetto di economia circolare e sostenibilità abbiamo deciso di inserire una farina prodotta con i semi d’uva, delle uve stesse di Raboso.

La farina, infatti, non solo è un prodotto dai ricchi contenuti nutrizionali, ma anche il simbolo di una pratica produttiva volta a ridurre al minimo lo spreco e valorizzare al massimo il riutilizzo di risorse e materie prime.

La farina prodotta da G.S. Natural srl sarà anche tra gli ingredienti base utilizzati nella preparazione dei piatti della nuova “Officina del Vino”. Presso il nostro

agri-wine bar proporremo dei menu studiati per esaltare al meglio gli “alimenti circolari”, rispettando la stagionalità ed evitando ogni spreco.

“Abbiamo a cuore la responsabilità di curare e rispettare il nostro pianeta – racconta Sabrina Rodelli, Export Manager della cantina – per cui cerchiamo di migliorarci ogni giorno anche attraverso sinergie virtuose con partner che condividano i valori in cui crediamo. La stessa linea Back to Basic, così come la farina di vinaccioli, è frutto di collaborazioni con partner e fornitori che hanno deciso di abbracciare con entusiasmo questo progetto di filiera, proponendoci, o addirittura realizzando appositamente, il loro prodotto più sostenibile. Anche questo significa per noi dare concretezza a concetti quali la sostenibilità circolare al fine di essere propulsori di pratiche e progetti che abbiano sempre la medesima finalità: impattare il meno possibile sull’ambiente.”

Back to Basic: quando il “valore dell’essenziale” diventa esempio virtuoso di economia circolare
Marketing & Strategy 24 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Beyond the concept of organic

From grapes to flour, the crowning achievement of a project in which sustainability is the protagonist of the entire production chain. Since its presentation in May 2021, our Back To Basic wine line has aimed to send a concrete message in support of the environment while celebrating the virtuous practice of the circular economy in its various forms.

Back to Basic is in fact a line that goes beyond the concept of organic wine, in fact the entire supply chain is involved through the use of six environmentally friendly elements: grapes, glass, cap, capsule, label and packaging carton.

A project that was deliberately created on the occasion of our winery’s 40th year in business, which it celebrated by embracing the concept of “basic” understood as a celebration of the winery’s core and identity values.

As a final piece to crown this circular economy and sustainability project, we decided to include a flour made from grape seeds, from the grapes themselves at Raboso.

Indeed, flour is not only a product with rich nutritional content, but also the symbol of a production practice aimed at minimizing waste and maximizing the reuse of resources and raw materials.

Flour produced by G.S. Natural srl will also be among the basic ingredients used in the preparation of dishes at the new “Officina del Vino”.

At our agri-wine bar, we will offer menus designed to make the most of “circular foods,” respecting seasonality and avoiding any waste.

“We cherish the responsibility of caring for and respecting our planet,” says Sabrina Rodelli, Export Manager of the winery, “so we try to improve ourselves every day also through virtuous synergies with partners who share the values in which we believe. The Back to Basic line itself, as well as

the grapeseed flour, is the result of collaborations with partners and suppliers who have decided to enthusiastically embrace this supply chain project, proposing to us, or even specially making, their most sustainable product. For us, this, too, means giving concrete form to concepts such as circular sustainability in order to be proponents of practices and projects that always have the same goal: to impact the environment as little as possible.”

Back to Basic: when the “value of essentials” becomes a virtuous example of circular economy
Marketing & Strategy 25 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Crealis, il gruppo d’eccellenza per soluzioni su misura

Durante l’ultimo SIMEI, Enoplastic ha presentato il nuovo nome di gruppo, quale alleanza di brand internazionali prestigiosi, che si fonda su quattro pilastri fondamentali: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità

Lo scorso novembre è stato rivelato per la prima volta “CREALIS”, nuovo nome del gruppo internazionale leader nei sistemi di chiusura per vino, liquori, olio d’oliva e aceti, frutto dall’alleanza di una serie di prestigiosi brand che mettono a disposizione le proprie competenze.

Oltre al nome del gruppo, durante la conferenza stampa è stato spiegato il significato del nome, i valori, nonché la strategia di questa unione, mostrando per la prima volta l’ampio portafoglio prodotti in grado di rispondere ad ogni esigenza per “vestire la parte alta della bottiglia”

Il gruppo si fonda su quattro pilastri fondamentali: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità. Questa nuova identità esprime l’ambizione del gruppo di essere un partner di prossimità e un consulente di fiducia per accompagnare i propri clienti nella creazione di valore, concependo soluzioni di packaging su misura e sostenibili adattato alle loro esigenze.

Come è strutturato il gruppo CREALIS?

Crealis è il frutto dell’alleanza di 8 brand affermati e riconosciuti, ciascuno dei quali è caratterizzato da una propria unicità nonché esperienza: ENOPLASTIC, SPARFLEX, LE MUSELET VALENTIN, RIVERCAP, MAVERICK, PE.DI, SUPERCAP e CORCHOMEX. Ciascun brand opera a livello locale ma con la forza creativa e la capacità industriale tipiche di un gruppo internazionale.

Con 15 siti produttivi in Spagna, Francia, Stati Uniti, Messico, Australia e Nuova Zelanda, Crealis opera in oltre 70 paesi attraverso una vasta rete di vendita. Il gruppo è composto da 2000 persone con un fatturato di circa 300 milioni di euro.

Qual è il significato del nome?

CREALIS nasce dalla fusione di due concetti: creazione e ascolto

Come gruppo internazionale, la collaborazione con i clienti è fondamentale per creare e dare valore

aggiunto ai prodotti grazie anche alle varie soluzioni di chiusura. Come? Con prodotti personalizzati, su misura, creativi e sostenibili.

L’ascolto è un aspetto cruciale per costruire e migliorare le relazioni con i clienti, i collaboratori, i fornitori e i vari partner. L’ascolto permette al gruppo di migliorare e rendere durature le relazioni.

Quali motivazioni hanno spinto verso la sua creazione?

Come spiegato sopra Crealis è l’alleanza di marchi internazionali, riconosciuti e aventi ognuno caratteristiche specifiche. Il nome Crealis è una grande opportunità per poter unire tutti i marchi sotto un’unica entità con un nuovo logo, per creare un leader globale forte e riconoscibile. Questo consente di trasmettere il posizionamento sul mercato, nonché vuole essere un elemento di unione grazie ai valori, la strategia e la visione comune all’interno del gruppo.

28 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Qual è il comune denominatore tra i brand che si sono riuniti?

I valori del gruppo: Keep Moving, sempre in movimento monitorando le tendenze e le esigenze dei clienti e dei mercati. Looking Forward: guardare avanti con l’obiettivo di migliorare la quota di mercato ed essere riconosciuti come partner di fiducia.

Eccellenza: investire in tecnologie, processi, materiali, nonché nelle persone per offrire soluzioni su misura e di qualità.

Persone: investire nelle persone per raggiungere gli obiettivi prefissati, facendo in modo che diventino dei veri e propri ambasciatori del brand.

Quale ruolo riveste Enoplastic all’interno del gruppo?

Enoplastic, la cui denominazione sociale è Crealis S.p.a. proprio dallo scorso 15 Novembre 2022, è l’headquarter del gruppo. Enoplastic rimane sempre e comunque il brand iconico riconosciuto dal mercato italiano che, integrato a Crealis, diffonde la cultura del gruppo internazionale su scala locale.

In cosa consiste il portafoglio di prodotti?

Il portafoglio è più ampio che mai. Ci sono soluzioni adatte ad ogni esigenza e ad ogni bottiglia per il mondo del vino, liquori, olio e aceto.

Grazie alle competenze e all’expertise all’interno del gruppo, Crealis è in grado di offrire non solo capsule ma in generale sistemi di chiusura per i vari segmenti di mercato prima menzionati (vino, spirits, olio e aceto).

Sono disponibili: capsule di vari materiali, tra cui lo stagno e nuovi ed innovativi materiali sostenibili come l’R-Derma® (polilaminato prodotto con il 60% di materiale riciclato), gabbiette per vini spumanti,

tappi a corona e bidules entrambi dedicati ai vini spumanti metodo classico, tappi a T, versatori, tappi a vite, ecc.

A quali mercati si rivolge Crealis??

Principalmente al mondo del vino fermo, vino spumante, distillati e liquori, olio e aceto

Qual è la strategia (commerciale, di marketing, di servizio ecc.) del gruppo?

La strategia è riassunta nello slogan “Close to you, Open to the future”.

In qualità di gruppo internazionale con un ampio portafoglio prodotti e, grazie ai 15 siti di produzione in tutto il mondo e grazie ai team locali (commerciali e customer service), l’obiettivo di Crealis è quello di essere vicini ai propri clienti fornendo un servizio eccellente basato sulla conoscenza dei mercati e sulle esigenze territoriali.

Aperti al futuro:

L’apertura di una bottiglia è la fase finale di un lungo viaggio, un percorso completo di creazione che può richiedere mesi, anni o addirittura decenni, se si pensa al lavoro in vigna.

Ispirati dall’innovazione, il gruppo progetta la prossima generazione di soluzioni di chiusura credendo in un mondo in cui ogni dettaglio conta.

Per farlo, Crealis è convinta che la sostenibilità sia l’unica via da seguire. Per il futuro, è indispensabile pensare a nuove possibilità ancora più sostenibili, questo è l’impegno del gruppo nei confronti dei clienti e del pianeta.

Come si traducono, in azioni concrete, i 4 pilastri su cui si basa il gruppo: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità?

Innovazione: un team di R&D a livello globale è quotidianamente impegnato nello sviluppo di nuovi materiali. Investono in processi e in materiali per migliorare l’efficienza produttiva garantendo i massimi standard sul mercato.

Creatività: il cliente viene accompagnato passo passo nel processo per la creazione del valore, costruendo insieme prodotti e scegliendo finiture e materiali unici, senza eguali.

Eccellenza: alcuni dei prodotti del portafoglio di gruppo vestono le migliori bottiglie al mondo. Nello specifico si parla della gamma MAESTRO, dedicata ai prodotti di alto livello che richiedono la cura, l’eccellenza, il dettaglio e la ricercatezza tipici di questo segmento di mercato.

Sostenibilità: è fondamentale creare sistemi di chiusura che siano all’avanguardia e che allo stesso tempo rispettino il nostro pianeta. Per il gruppo, la sostenibilità è l’unica via da seguire concentrandosi sulla riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Crealis guarda al futuro.

Nel percorso di crescita e sviluppo sostenibile del gruppo, sono previsti progetti ESG ossia Environmental, Social and Governance dando degli obiettivi misurabili di riduzione di impatto entro il 2030.

Da qui la scelta di investire in tre pilastri fondamentali:

• Economia circolare e design sostenibile

• Cambiamenti climatici e gestione dell’energia

• Gestione dei rifiuti

Questi pilastri costruiscono la base della Strategia di sostenibilità globale, in cui il gruppo Crealis ha previsto di fissare obiettivi a medio e lungo termine audaci e di creare una tabella di marcia operativa nei prossimi anni. Inoltre, la collaborazione con i partner aiuterà a progredire più rapidamente.

29 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Crealis, the group of excellence for customized solutions

During the latest SIMEI 2022, Enoplastic revealed the new name of the group, alliance of prestigious international brands, basing on four fundamental pillars: Innovation, creativity, excellence, and sustainability

Last November “CREALIS” was revealed for the first time, the new name of the leading international group in closure solution for wine, spirits, olive oil and vinegars, as result of the alliance of valuable brands bringing their expertise in capping and overcapping.

In addition to the group’s name, the meaning of the name, the values and the strategy of this union were explained during the press conference, showing for the first time the wide product portfolio able to match every need to “dress the upper part of the bottle”

The group grounds on four pillars: Innovation –Creativity – Excellence – Sustainability.

This new identity conveys the group’s ambition to be a proximity partner and loyal advisor, to accompany customers to value creation by generating tailored and sustainable packaging solutions that fit their needs.

How’s organized the new group?

CREALIS is the result of the alliance of 8 renowned brands, each of which is characterized by its own uniqueness and experience: ENOPLASTIC, SPARFLEX, LE MUSELET VALENTIN, RIVERCAP, MAVERICK, PE.DI, SUPERCAP and CORCHOMEX. Each brand operates locally but is also enriched with the creativity and industrial capacity of an international group.

With 15 production sites in Spain, France, the US, Mexico, Australia, and New Zealand, Crealis is active in more than 70 countries through a broad sales network. The group counts 2000 people with a turnover of about 300 million euro.

Which is the meaning of the name?

Crealis stems from the merging of two concepts: creation and listening.

As an international group, the cooperation with customers is fundamental to create and give added value to products, thanks to various closure solutions. How? With personalized, tailored, creative, and sustainable products.

Listening is crucial to build and improve relationship with customers, cooperators, suppliers, and partners. Listening enables the group to improve and make long-lasting relationships.

Which are the reasons of the group creation?

As already explained, Crealis is the alliance of wellknown international brands, each one with specific features. The name Crealis is a great opportunity to unify all the brands under one single umbrella, with one new logo, to create a strong and recognizable global leader. In addition to conveying market positioning, it also stands as a uniting element

thanks to shared values, strategies, and vision within the group.

Which is the common denominator of the brands?

The values of the group are: Keep Moving, monitoring customers’ and market’s trends and needs.

Looking Forward with the aim of improving market share and being recognized as a reliable partner. Excellence: investing in technology, processes, materials, as well as people, to offer tailored and quality solutions.

People: investing in people to reach the goals in such a way as to make them real brand ambassadors.

Which is Enoplastic’s role in the group?

Enoplastic, whose new company name has been Crealis S.p.A. since 15th November 2022, is the group headquarters. It will always remain the renowned iconic brand in Italian market that, integrated into Crealis, will spread locally the international group’s culture.

What can we find in the product portfolio?

The portfolio is larger than ever. There are solutions for every requirement and for every bottle of wine, spirits, oil, and vinegar.

Thanks to the group’s experience and expertise, Crealis can offer not only capsules but also closure systems for various market segments (wine, spirits, oil, and vinegar).

Availability: Capsules in various materials, including tin and new and innovative sustainable materials like R-Derma®, the cutting-edge polylaminate including the 60% of recycled content, wirehoods for sparkling wines, crown caps, and bidules, both for sparkling wines in classic method, T-bars, pourers, screw caps, etc.

What are the markets you are addressing to?

Mainly the world of still wines, sparkling wines, spirits, oil and vinegars.

What is the group’s strategy (commercial, marketing and service)?

The strategy is wrapped in the slogan “Close to you, Open to the future”.

As an international group with a comprehensive product portfolio, and thanks to 15 production sites across the globe and local teams (commercial and customer service), Crealis’ goal is being close to its customers providing them with an excellent service based on knowledge of the market and local requirements.

Open to the future

The opening of a bottle is the final stage of a long journey, a path that includes creation that may take months, years or even decades if we consider the work in the vineyard.

Inspired by innovation, the group designs the next generation of closure solutions strongly believing in a world where even the finest details count.

To do so, Crealis is convinced that sustainability is the only way to follow. For the future, it is crucial to think about new and more sustainable possibilities, that is the group’s commitment to customers and the planet.

How do you translate, in tangible actions, the 4 pillars on which the group is based: Innovation, Creativity, Excellence, and Sustainability?

Innovation. A global R&D team is committed daily to developing new materials. They invest in processes and materials as to improve production efficiency, guaranteeing the highest standards on the market.

Creativity. Crealis guides the customer across the process to create added value, building products together and choosing unique, unrivaled finishes and materials.

Excellence. Some products of the groups’ portfolio dress the best bottles of the world. In particular, the MAESTRO range dedicated to high-end products that require utmost care, excellence, details and fineness typical of this market segment.

Sustainability. It is fundamental to create closure solutions that are cutting-edge and respectful of our planet. To the group, sustainability is the only way forward, focusing on material reduction, reuse and recycle. Looking at the future, they believe in a world where sustainability meets efficiency and innovation for responsible design. This is the commitment to customers and the planet.

In the group’s growth and sustainable development path there are ESG projects – Environmental, Social and Governance – with tangible goals of lower impact by 2030.

Hence the decision to invest in three fundamental pillars:

• Circular economy and sustainable design

• Climate change and energy management

• Waste management

Those pillars are the base of the Strategy of global sustainability, where Crealis group will set some medium- and long-term goals to create a work roadmap in the next years. In addition, the cooperation with the partners will also help to improve their growth.

30 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi: un prodotto prestigioso e di altissima qualità

Albrigi Tecnologie studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi chiavi in mano fino a fornire serbatoi di processo di altissima qualità

Albrigi Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, enologico, chimico, farmaceutico, cosmetico, bio-nano tecnologie e oleario. Da anni studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi di tutte le tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi chiavi in mano fino a fornire serbatoi di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al risparmio, alla riduzione dei costi, dei tempi, dell’inquinamento e dei

disguidi, nonché aumentare la produzione e soprattutto aiutare i propri clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità.

Seguendo le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni al coperto per lo stoccaggio e miscelazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicurezza nei confronti di chi li usa, pertanto le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici sono le regole fondamentali che dettano i requisiti base dei serbatoi Albrigi Tecnologie.

Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, saturazione con gas inerte, azoto, CO2, argon, quadri elettrici di comando dedicati di elevata prestazione, strumento indispensabile per far funzionare qualsiasi impianto P.C. e PLC per la gestione dei processi di travaso che operano sia in manuale che in automatico con controllo di processo a comando a distanza, gestiti da programmi personalizzati con algoritmi riducendo del 70% la manodopera.

Una vasta gamma di sistemi permette di condizionare serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di vapore Albrigi sono utiliz-

zabili con pressione bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assicurare la massima affidabilità e durata nel tempo. Soddisfano le richieste, anche elevate, di impianti medi e grandi e garantiscono un notevole risparmio energetico.

Il lavaggio è una fase molto importante in qualsiasi settore, per preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti.

Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizzazione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo dell’80% l’inquinamento.

Albrigi: l’ingegno, lo stile e la tecnologia al servizio dell’industria alimentare.

34 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi: A prestigious product of the highest quality

Albrigi Tecnologie studies, researches and experiments new solutions with the main objective of producing complete plants with all the technologies for transferring and processing liquids on a turn-key basis up to supplying process tanks of the highest quality

Albrigi Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel plants for the food, wine, chemical, pharmaceutical and cosmetic sectors, bio-nano technologies and oil production.

For years Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main objective of producing complete plants with all the technologies for transferring and processing liquids on a turn-key basis up to supplying process tanks of the highest quality in order to offer its customers services and technologies aimed at saving money, reducing costs, time, pollution and inconveniences, as well as increasing production and above all helping its customers to obtain a prestigious product of the highest quality.

Following the evolution of the market and the production needs, Albrigi creates both outdoor and indoor plants for the storage and mixing of food liquids in compliance with the safety regulations for those who use them, therefore the HACCP, FDA, PED, ATEX, anti-seismic regulations are the fundamental

rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie tanks.

All systems are complete with pumps, piping, weight and level sensors, liter counters, manual and pneumatic valves, saturation with inert gas, nitrogen, CO2, argon, high performance dedicated electrical control panels, an indispensable tool to operate any P.C. system and PLC for the management of transfer processes that operate in both manual and automatic mode with remote control process, managed by customised programs with algorithms reducing manpower by 70%.

A wide range of systems allows to condition new and existing tanks: with cavities, heat exchangers, thermoplates, pipe insulation, thermal power stations, steam and thermal oil generators. Albrigi steam generators can be used with low, medium and high

pressure; their excellent performance is the result of a design and construction conceived to ensure maximum reliability and durability. They meet the requirements, even high ones, of medium and large plants and guarantee a considerable energy saving. Washing is a very important phase in any sector, in order to prepare all equipment and plants for the processes for which they are designed. Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of manual and automatic fixed washing plants completely programmable, managed by PLC, with customizable software and self-testing systems of the process up to the complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting the environment and reducing pollution by 80%.

Albrigi: Ingenuity, style and technology at the service of the food industry.

35 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

VINITALY Roadshow Globale

Dal 19 gennaio al 23 febbraio prossimi, la principale manifestazione al mondo del prodotto enologico tricolore approderà in 9 Paesi (12 città, 13 tappe in 3 continenti: Europa, Asia e Nord America) che rappresentano complessivamente i due terzi del totale delle esportazioni di vino del Belpaese. “È un lavoro di squadra con le istituzioni che vede coinvolte le istituzioni, l’ICE e il sistema camerale, la rete di rappresentanza estera e la struttura interna di Veronafiere – sottolinea il presidente Federico Bricolo –. Un’attività in linea con la mission aziendale che guarda in primis alla promozione delle etichette italiane, in un momento particolarmente delicato per il settore impegnato a fronteggiare l’impatto dell’aumento dei costi di produzione. Il Roadshow è anche una occasione di esplorare nuove opportunità per un presidio stabile della Fiera di Verona su alcuni mercati di interesse, come già in atto con Wine To Asia e Vinitaly China Roadshow per la Cina e la più ampia area del Far East, e con Wine South America per il Brasile e il continente sudamericano”. “Si tratta di una iniziativa di promozione senza precedenti nella storia della manifestazione, che si aggiunge e implementa l’importante investimento di oltre 3 milioni di euro per l’incoming di buyer e operatori in vista del

prossimo Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile - evidenzia l’amministratore delegato di Veronafiere, Maurizio Danese. 50mila chilometri complessivi di viaggio verso i Paesi-obiettivo che rappresentano, sia in chiave prospettica che di consolidamento, buona parte del presente e del futuro commerciale del vino italiano nel mondo”. Il Roadshow di Vinitaly si articola in 13 tappe nell’ambito delle quali sarà presentata anche la 55^ edizione della rassegna, espressione internazionale del made in Italy enologico. In programma in molti appuntamenti un percorso formativo curato dalla Vinitaly International Academy, creata da VeronafiereVinitaly proprio con la funzione di diffondere la conoscenza della unicità e varietà del patrimonio enologico italiano verso i buyer, gli operatori del settore ho.re.ca e dei mass media. Prima tappa il 19 gennaio a Rust (Austria) a cui seguono Princeton (USA) il 23, New York (USA) il 24 e 25, Copenaghen (Danimarca) sempre il 24. Nel mese di febbraio il calendario prevede gli appuntamenti di Chicago (USA, 2 febbraio), Monaco di Baviera (Germania, 6 febbraio), Bruxelles (Belgio, 7 febbraio), Zurigo (Svizzera, 8 febbraio), Londra (UK,8 febbraio) e Cardiff (UK, 9 febbraio). Il mese si chiude con gli appuntamenti di Tokyo (Giappone, 21 febbraio) e Seoul (Corea del Sud, 23 febbraio), anch’esse in collaborazione con le istituzioni, ICE-Agenzia e il sistema camerale. I 9 Paesi selezionati da Vinitaly per le missioni promozionali rappresentano i due terzi del valore e del volume di vino tricolore esportato nel 2022 (dati cumulati a settembre 2022). Per l’Osservatorio Uiv-Vinitaly sono oltre 10,5 i milioni gli ettolitri spediti (-2% sul corrispondente periodo del 2021), per un controvalore di 3,8 miliardi di euro, in aumento

del 10%. In valore, gli Usa rappresentano il primo mercato per i prodotti nazionali (1,4 miliardi di euro, sempre a settembre 2022, e una quota del 25% sul totale fatturato dal settore vitivinicolo nel mondo), seguiti da Germania (851 milioni di euro, +6% e una quota del 15%) e UK (10% di share, 581 milioni di euro, per una crescita del 15%). Insieme questi tre mercati rappresentano la metà del totale valore/volume del vino italiano esportato nel mondo. In generale, tra spumante, frizzante e vini fermi in bottiglia, sono questi ultimi a fare la parte del leone sui 9 mercati: con valori superiori al 70% di quota in volume troviamo Germania, Corea, Giappone, Svizzera, con punte del 90% in Danimarca.

Lo spumante ha alleggerito il peso dei fermi in Usa (33% contro 60%), ma soprattutto in UK (43% contro 55%), Belgio (38% contro 59%) e Austria (31% contro 46%). L’incidenza maggiore dei frizzanti la si trova invece in Austria (23% sul totale) e Germania (15%).

Per l’Osservatorio, sommando i valori dei 9 mercati, i vini fermi totalizzano il 64% dei volumi esportati, gli spumanti sono al 28% e il resto (8%) va ai frizzanti. Il 55° Vinitaly, che al progetto incoming internazionale abbina un Tour interno tra le principali imprese italiane del vino, si preannuncia ancora più strategico sul fronte del business, in particolare con innovazioni legate al B2B diretto aziende/buyer, ma anche con un potenziato “Taste and Buy”, con operatori individuati dalla rete internazionale di delegati della fiera in collaborazione con le imprese. Spazio anche al formato digitale, con la piattaforma “Vinitaly Plus” per il consolidamento dei rapporti commerciali lungo tutto il corso dell’anno e che permette la creazione di un’agenda per incontri durante i giorni di manifestazione tra buyer e produttori.

Vinitaly e il vino italiano in primo piano con un roadshow globale realizzato in collaborazione con il sistema-Paese
36 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: Vinitaly Press Office

VINITALY Global Roadshow

Vinitaly and Italian wine are in the forefront thanks to global roadshows organized in collaboration with the country-system

Between 19 January and 23 February next, the main event in the world for Italian wine production will travel to 9 countries (12 cities, 13 stages in 3 continents: Europe, Asia and North America) which together cover two-thirds of Italy’s total wine exports.

“This teamwork involves institutions, the ICE Trade Agency and the chamber of commerce system, as well as the international representation network and internal structure of Veronafiere itself,” as President Federico Bricolo highlighted. “Activity in line with our corporate mission that first and foremost promotes Italian labels at a particularly delicate time for a sector obliged to deal with the impact of higher production costs. Roadshows are also an opportunity to explore new opportunities for stable involvement of Veronafiere on certain markets of interest, as already seen with Wine to Asia and Vinitaly China Road Show in China and the broader Far East area, not to mention Wine South America for Brazil and South America.”

“This is an unprecedented promotional initiative in the history of the event, which adds to and implements a major investment of more than 3 million euros to attract incoming buyers and operators during the runup to Vinitaly scheduled at Veronafiere 2-5 April next,” said the Managing Director of Veronafiere, Maurizio Danese. Travelling to these target countries will total more than 50,000 kilometres. They represent, In terms of prospects as well as consolidation, a large portion of present and future business for Italian wine around the world.”

The Vinitaly Roadshow involves 13 stages which will also present the 55th edition of the exhibition as an international expression of Italian wine-making. The programme embraces many appointments and a training course curated by the Vinitaly International Academy - set up by Veronafiere-Vinitaly with the precise intention of spreading knowledge about the uniqueness and variety of Italy’s wine heritage among buyers, operators in the Ho.Re.Ca sector and mass media.

The first stage is scheduled on 19 January in Rust (Austria) followed by Princeton (USA) on 23 January, New York (USA) 24-25 January, and Copenhagen (Denmark) also on 24 January. The calendar for February includes appointments in Chicago (USA, 2 February), Munich (Germany, 6 February), Brussels (Belgium, 7 February), Zurich (Switzerland, 8 February), London (UK, 8 February) and Cardiff (UK, 9 February).

The month closes with appointments in Tokyo (Japan, 21 February) and Seoul (South Korea, 23 February), again in collaboration with institutions, the ICE-Trade Agency and the chamber of commerce system.

The 9 countries selected by Vinitaly for promotional missions cover two-thirds of the value and volume of Italian wine exports in 2022 (cumulative data as of

September). According to the Uiv-Vinitaly Observatory, more than 10.5 million hectolitres were shipped (-2% compared to the corresponding period 2021), worth 3.8 billion euros (+10%). In terms of value, the USA is the leading market for Italian wine (1.4 billion euros, again in September 2022, with a 25% share of total wine sector turnover in the world), followed by Germany (851 million euros, 6% and a 15% share) and the UK (10% share, 581 million euro, with 15% growth). These three markets combined represent half the total value/volume of Italian wine exported worldwide. In general, between sparkling, semi-sparkling and bottled still wines, the latter still take the lion’s share of the 9 markets: values above 70% of the share by volume were posted in Germany, Korea, Japan and Switzerland, with a peak of 90% in Denmark.

Sparkling wine gained ground over still wines in the USA (33% against 60%), but above all in the UK (43% against 55%), Belgium (38% against 59%) and Austria (31% against 46%). The highest percentages for semi-

sparkling wines were posted in Austria (23% of total) and Germany (15%).

On adding up the values for these 9 markets, the Observatory indicates that still wines cover 64% of export volumes, sparkling wines 28% and the rest (8%) for semi-sparkling wines.

The 55th Vinitaly - which combines the international incoming project with a homeland tour of the main Italian wine producing companies - promises to be even more strategic in terms of business, especially through innovations linked to direct company-buyer B2B meetings, as well as an enhanced “Taste and Buy” event, with operators identified by Veronafiere’s international network of delegates in collaboration with companies. Special emphasis is also given to the digital format of the “Vinitaly Plus” platform to consolidate business relationships throughout the year; it also provides a personal agenda for meetings between buyers and producers during the event itself.

www.vinitaly.com

37 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Tecnologia per efficienze più elevate e risparmio energetico

Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale

Fondata sul finire degli anni Sessanta, a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia (Italia), Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia e in più di 40 paesi nel mondo. La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo.

Grazie allo stock che sfiora i 150.000 motori finiti (tra cui anche motori elettrici in efficienza IE4, a Magneti Permanenti, NEMA e Media Tensione), componenti e semilavorati, Elvem garantisce un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”.

L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale.

Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore.

Per il settore “Food and Beverage” Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o incapsulati; in AISI 316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri.

Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, in linea con i para-

metri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”.

Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) devono avere un livello minimo di efficienza IE3.

Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati ad efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 e ai motori a Magneti Permanenti IE4+. Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

Technology for high efficiency and energy saving

Elvem is increasingly focused on offering high-performance, low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact

Founded in the late 60s, in Bassano del Grappa, 70 km from Venice (Italy), Elvem Electric Motors is firmly established on the Italian motor market and in more than 40 countries worldwide. The second generation leads the company with a particular focus on technological innovation and development.

Thanks to the stock of almost 150,000 finished motors (including electric motors with IE4 energy efficiency, Permanent Magnets, NEMA and Medium Voltage), parts and semi-finished products, Elvem

guarantees an excellent service to “Food and Beverage” industries. The wide range of motors covers the entire chain from the manufacture to packaging and distribution, supporting also the structure used to complete the business of the main processing plant.

The company has been very attentive to the design of the casings, with an aim to meet the most modern trends in terms of compactness, handling and heat dissipation.

Elvem designed specific solutions for “Food and Beverage” applications testing in cutting-edge test rooms. As for example, electric motors with anticorrosion painting, aluminum sandblasted or encapsulated; on AISI 316L with protection IP69K; motors suitable for high or low temperature; motors for ventilation systems, bakeries or hazardous areas for the presence of gas and dusty.

At the same time, Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption

products that translate into savings for companies and lower environmental impact, in accord to the regulation of the European Commission “EU 2019/1781”. Starting from July 1, 2021, all asynchronous three-phase motors from 0.75kW to 1000kW (with 2, 4, 6 and 8 poles, except for “Ex eb” increased safety motors and single-phase motors) have a minimum level of energy efficiency IE3. Elvem has long been able to provide the full range provided by the IE3 energy efficiency regulation, and is ready to meet the needs of customers most sensitive to efficiency and energy saving issues, thanks to IE4 series motors and Permanent Magnet Motors IE4+. To offer clients an efficient, fast and personalized service has been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

38 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La miglior grappa d’Italia si produce in Piemonte

Distillerie Berta con la sua grappa invecchiata si aggiudica il Premio Bibenda 2023

Distillerie Berta, storica azienda con sede a Casalotto Mombaruzzo, per la sua Grappa Invecchiata Selezione Del Fondatore Paolo Berta 2002, si aggiudica il titolo “Miglior Grappa d’Italia 2023”, ottenendo così il massimo riconoscimento che viene assegnato ogni anno dalla Fondazione Italiana Sommelier. Si è svolta infatti, sabato 3 dicembre, presso l’Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria, la cerimonia di premiazione ufficiale durante la presentazione della venticinquesima edizione della Guida Bibenda 2023, diretta da Franco M. Ricci.

La Grappa Invecchiata Selezione del Fondatore Paolo Berta 2002 è una grappa che, all’esame visivo, si presenta con un colore ambrato, decisamente invogliante.

Per la nuova edizione della celebre guida inoltre, i 5 grappoli, che indicano l’eccellenza nel settore, vanno anche alla Grappa Invecchiata Bric del Gaian 2014, la Grappa Invecchiata Castelletto dell’Annunziata, la Grappa Invecchiata Tre Soli Tre 2014. Un trionfo per la famiglia Berta la cui soddisfazione è tanta e certifica la dedizione con cui tutta l’azienda segue ogni fase produttiva.

“Siamo felici e profondamente onorati di aver ricevuto questo ambito riconoscimento, che cade in un anno per noi molto speciale” - dichiara Chicco Berta, presidente delle Distillerie Berta commentando l’importante traguardo raggiunto – “É il modo migliore per festeggiare i nostri primi 75 anni”.

The best grappa in Italy is produced in Piedmont

Distillerie Berta with its aged grappa wins the Bibenda 2023 Award

Distillerie Berta, a historic company with headquarters in Casalotto Mombaruzzo, for its “Grappa Invecchiata Selezione Del Fondatore Paolo Berta 2002”, was awarded the title “Best Grappa in Italy 2023”, thus obtaining the highest recognition that is assigned every year by the

Italian Sommelier Foundation. In fact, on Saturday 3 December, at the Hotel Rome Cavalieri Waldorf Astoria, the official award ceremony took place during the presentation of the twenty-fifth edition of the Guida Bibenda 2023, directed by Franco M. Ricci. Grappa Invecchiata Selezione del Fondatore Paolo Berta 2002 on visual inspection, presents itself with an amber colour, decidedly inviting. For the new edition of the famous guide, the 5 bunches, indicating excellence in the sector, also go to

Grappa Invecchiata Bric del Gaian 2014, Grappa Invecchiata Castelletto dell’Annunziata, and Grappa Invecchiata Tre Soli Tre 2014. A triumph for the Berta family, whose satisfaction is great and certifies the dedication with which the entire company follows each stage of production.

“We are delighted and deeply honoured to have received this coveted award, which falls in a very special year for us,” says Chicco Berta, president of the Berta Distilleries, commenting on the important milestone achieved. “It is the best way to celebrate our first 75 years.

Marketing & Strategy 40 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

La galassia Pelliconi dove nulla è lasciato al caso

Il futuro vede il reparto di Innovazione di Pelliconi coinvolto nella ricerca di un prodotto che vada oltre la seconda fermentazione e cercando un tappo a corona sostituto di quello in sughero o compatto

Fondata a Bologna nel 1939 come “Ditta Angelo Pelliconi” (DAP), specializzata nella produzione di tappi a corona, oggi è leader mondiale nel settore delle chiusure in metallo e plastica per l’industria del food&beverage con una produzione annuale di oltre 32 miliardi di tappi. Creatività, competenza e passione sono le parole chiave che contraddistinguono il metodo lavorativo del Gruppo in tutto il mondo.

Della galassia Pelliconi fanno parte realtà aziendali anche molto diverse tra loro, localizzate geograficamente agli antipodi e a volte con obiettivi di mercato inconsueti o meno conosciuti. È il caso di Pelliconi France, dedita principalmente a un

segmento di business non conosciuto ai più, “si tratta dei tappi a corona per il prodotto intermedio durante la seconda fermentazione dello sparkling wine. Prodotti di eccellente qualità in cui nulla è lasciato al caso, neanche i materiali con cui vengono fatti i substrati e le guarnizioni completamente in conformità con le più autorevoli normative internazionali, studiati per concedere permeabilità differente a seconda delle condizioni in cui si trova la bottiglia”, come dichiara Matteo Canti, Direttore Generale della sede francese. Questo è l’oggi, il futuro invece vede il reparto di Innovazione fortemente coinvolto nella ricerca di un prodotto che vada oltre la seconda fermentazione e cercando un tappo a corona sostituto di quello in sughero o compatto.

Le Maison di Champagne stanno acquisendo vigneti e produzioni che possanoseguendo il metodo classico - dare nuove opportunità ai consumatori offrendo un prodotto simile al tradizionale. Il 2023 prospetta qualche difficoltà per il settore dovuta prevalentemente al grande incremento dei costi di produzione, ma il mondo degli spumanti sembra essere esente focalizzando di nuovo, se ve ne fosse ancora bisogno, l’attenzione sui mercati più maturi sempre alla ricerca di un prodotto di qualità, con prezzo medio importante.

Pelliconi’s galaxy where nothing is left to chance

The future sees Pelliconi’s Innovation department heavily involved in the search for a product that goes beyond second fermentation, a closure that can substitute cork or compact caps

Founded in Bologna in 1939 as “Ditta Angelo Pelliconi” (DAP), specialized in the production of crown corks, Pelliconi is a world leader in the field of metal, and plastic closures for the food&beverage industry with an annual production of more than 32 billion caps. Creativity, expertise and passion are the key words that distinguish the Group’s working method worldwide.

Pelliconi’s galaxy includes business realities that are very different from each other, located geographically at antipodes and sometimes with unusual or lesser-

known market objectives. This is the case of Pelliconi France, devoted mainly to a business segment not known to most, “it is crown caps for the intermediate product during the second fermentation of sparkling wine. Products of excellent quality in which nothing is left to chance, not even the materials with which the substrates and liners are made of, which are completely in accordance with the most authoritative international standards, designed to grant different permeability depending on the conditions in which the bottle is located”, as stated by Matteo Canti, General Manager of the French office.

This is today, the future, on the other hand, sees the Innovation department heavily involved in the search for a product that goes beyond second fermentation, a closure that can substitute cork or compact caps. Champagne houses are acquiring vineyards and productions that can - following the classic method - give new opportunities to consumers by offering a product similar to the traditional. The year 2023 promises some difficulties for the sector mainly due to the large increase in production costs, but the sparkling wine world seems to be exempt by focusing again, if there is still a need, on the more mature markets always looking for a quality product, with important average price.

41 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Competenza e professionalità per un prodotto di elevata qualità

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche

Galigani Filtri è un’azienda leader nella progettazione e costruzione di filtropresse e relativi impianti di filtrazione. Dal 1958 ad oggi l’azienda può vantare oltre 3000 installazioni presenti nei 5 continenti realizzate con competenza e professionalità per offrire un prodotto di elevata qualità e un servizio di supporto per utilizzatori, installatori e progettisti.

La società, con sede in Italia, è ubicata in un moderno stabilimento nel cuore della Toscana e si avvale dei più moderni sistemi di ricerca, studio e progettazione al fine di risolvere al meglio le problematiche di ogni singola applicazione, nonché fornire con i propri tecnici qualificati una adeguata assistenza pre e post-vendita.

La società dispone di un laboratorio per eseguire test di filtrazione su campioni forniti dai clienti per determinare tutti i parametri necessari al dimensionamento del filtro pressa più idoneo.

La produzione comprende filtripressa e gruppi pompanti per l’alimentazione dei filtri pressa. La vasta gamma di filtripressa varia dalle macchine a scarico manuale, fino ad arrivare a quelle completamente automatiche gestite da moderni PLC.

Galigani Filtri costruisce filtri pressa per ogni applicazione: alimentare, chimico, farmaceutico, per ambiente esplosivo (ATEX), per depurazione acque di scarico, per filtrazione acidi, inerti, minerario, industrie galvaniche, industrie di riciclaggio, etc. Tutte le macchine sono dotate dei più evoluti dispositivi di sicurezza.

I filtri pressa e gli impianti di filtrazione costruiti dalla Galigani Filtri eseguono delle filtrazioni “meccaniche”, pertanto il liquido non subisce alterazioni chimiche.

La filtrazione può avvenire su tela filtrante in materiale sintetico per trattenere particelle solide fino a 1 micron o su cartone per le particelle di dimensioni pari o inferiori ad 1 micron.

Tra gli impianti tecnologicamente più avanzati che la Galigani filtri può offrire per la filtrazione prima dell’imbottigliamento, spiccano il Diatom e il Clearness.

L’impianto Diatom è costituito da una filtropressa a tela, munita di tutti i dispositivi necessari (serbatoi, pompe, valvole, ...) per realizzare una filtrazione con coadiuvanti (farine fossili o di cellulosa, perliti, …).

Il Clearness è un filtropressa a cartoni con struttura interamente realizzata in Aisi304 o Aisi316, con pacco piastre interamente chiuso e protetto dal contatto con l’esterno.

Skill and professionalism to offer a high-quality product

The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes

Galigani Filtri is a leader in the design and construction of filter presses and relevant filtration systems. Since 1958, the company has boasted over 3,000 installations in 5 continents, created with skill and professionalism, in order to offer a high-quality product and a support service for users, installers, and designers.

The company is based in Italy, located in a modern facility in the heart of Tuscany, where it makes use of the most modern systems of research, study, and design so as to best solve the problems of each individual application, as well as provide adequate pre- and post-sales assistance through its qualified technicians.

Furthermore, the company is also equipped with a laboratory for filtration testing on samples supplied by clients to determine all the necessary parameters required for sizing the filter press that is most suitable for their needs. Production includes filter presses and pumping units that feed the filter presses.

The wide range of filter presses varies from manual discharge machines to fully automatic machines run by modern PLCs.

Galigani Filtri manufactures filter presses for all types of applications: food, chemical, pharmaceutical, explosive atmospheres (ATEX), purifying waste water, acid filtration, aggregates, mining, galvanic industries, recycling industries, and so on. All machines are equipped with the most advanced safety devices.

The press filters and filtration systems that are manufactured by Galigani Filtri carry out “mechanical” filtrations, and therefore the liquid does not undergo chemical changes.

Filtration can occur on the synthetic filter cloth, which retains solid particles up to 1 micron, or on cardboard for particles that measure less than or equal to 1 micron.

When it comes to the most technologically advanced systems that Galigani Filtri can provide for filtration and clarification before bottling, the Diatom and the Clearness systems are in the forefront.

The Diatom system is comprised of a filter cloth for the filter press and is equipped with all the necessary parts (tanks, pumps, valves ...) that are required for filtration processes using various aids (fossil shell flour or cellulose flour, perlite...).

The Clearness system is a filter press with an Aisi304 or Aisi316 structure, which uses cardboard filters and a plate pack that is entirely sealed and protected from contact with the external environment.

42 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Filosofia fondata sulla massima qualità

Enolmeccanica Vallebelbo, il partner privilegiato al servizio della clientela per la fornitura di macchine tappatrici e capsulatrici

Enolmeccanica Vallebelbo offre sistemi di chiusura all’avanguardia, progettati e costruiti per soddisfare appieno qualsiasi esigenza di produzione specifica. Inoltre, l’intera gamma di macchine è progettata in ottemperanza alla normativa CE. Un’azienda dinamica, dunque, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction.

L’intera gamma di macchine Enolmeccanica Vallebelbo è realizzata in ottemperanza alla normativa CE e costruita con materiali di prima scelta quali acciaio inox Aisi 304, in materiali plastici certificati per uso alimentare e altre leghe metalliche, favorendo così robustezza e facilità di pulizia/sterilizzazione.

I progetti delle macchine vengono sviluppati mediante sistemi CAD-CAM in base a criteri di funzionalità, rendimento, sicurezza e durabilità. La realizzazione delle parti meccaniche e strutturali viene eseguita internamente alla fabbrica dell’azienda grazie a moderni centri di lavoro e CNC.

Rigidi controlli sono previsti ad ogni fase di lavorazione fino al collaudo finale che avviene sul 100% dei macchinari prodotti.

Il rispetto delle norme di sicurezza, secondo i più recenti e rigorosi standard europei, è garantito dalle certificazioni e omologazioni rilasciate dagli istituti di controllo e di omologazione internazionali.

ANTARES, il tappatore dal nuovo design Antares, il tappatore per tappo sughero raso e/o tappo sughero fungo, presenta nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h. La distribuzione dei tappi avviene tramite tramoggia meccanica o predisposizione per orientatore tappi.

Antares offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia, cambio altezza macchinario meccanico (o possibilità di azionamento elettrico). La variazione della velocità della macchina avviene tramite inverter su motore macchina; PLC per gestione macchinario e componenti elettrici. È inoltre possibile montare la sensoristica per un’automazione completa del macchinario (mancanza bottiglie in ingresso/accumulo bottiglie in uscita, mancanza tappi nella tramoggia e presenza tappi su bottiglia in uscita). I sensori di sicurezza per incastro bottiglia e sicurezze sono come da normativa sicurezza sul lavoro.

Possibilità di montare modulo Industria 4.0 con teleassistenza e controllo remoto e sistemi per tappatura sottovuoto, iniezione azoto in collo bottiglia, livellatore prodotto interno bottiglia.

Inoltre, è possibile personalizzare il macchinario non solo secondo esigenze di lavorazione (altezza e diametri tappi o bottiglie fuori standard) ma anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE (o tensioni elettriche speciali) come ad esempio UL/CSA.

Philosophy grounding on maximum quality

Enolmeccanica Vallebelbo, one of the leading companies specializing in the manufacture of corking and capping machines

Enolmeccanica Vallebelbo offers state-of-the-art closing machines, designed and produced to fully meet any specific requirement. In addition, the entire machine complies with CE norms. This is a dynamic company whose philosophy is focused on high quality and customer-satisfaction.

Enolmeccanica Vallebelbo machine range is designed in compliance with the CE norms and manufactured in stainless steel 304, food-graded plastic materials and steel alloys, thus granting sturdiness and easy cleaning/sterilization.

The machine projects are developed by means of CAD-CAM systems to grant functionality, yield, safety and long-life. The making of mechanics and structural parts is fully carried out on the company’s premises thanks to the most modern work centres and CNC.

100% machineries produced undergo strict controls at every process stage up to the final start-up. Safety, according to the recent and strictest European standards, is guaranteed by certifications and homologations issued by international control and homologation authorities.

ANTARES, the capping machine featuring a new design Antares, the capper for flat corks and/or mushroom corks, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/h.

The cork distribution is performed by mechanic hopper or cork orientation pre-setting.

Antares delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic

machinery (and possibility of electric device). The speed change is by inverter in the machine motor. PLC manages machinery and electric components. It is also possible to install sensors for complete machine automation (no entering bottles/exiting bottle accumulation, no corks in the hopper and presence of caps in exiting bottles).

Safety sensors complies with the safety norms for work environments.

It is also possible to mount the Industry 4.0 module with tele and remote assistance, and vacuum capping systems, nitrogen injection into bottle neck, product levelling inside the bottle.

The machinery can also be personalized not only upon process requirements (cork height and diameter, or non-standard bottles), but also to make it certifiable to specific non-EU standards (or special power), such as UL/CSA.

44 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Supercap firma tre accordi in Portogallo

Supercap S.r.l (“Supercap”), società del gruppo Crealis (“Gruppo”), ha firmato tre acquisizioni strategiche in Portogallo per potenziare la propria presenza e rafforzare la posizione sul mercato. Supercap è a capo della divisione “Tappi a T” del Gruppo Crealis, producendo chiusure per distillati, olio e aceto. Situata a Pesaro, nel centro Italia, Supercap è già presente anche in Messico con una sede produttiva a Guadalajara e conta in totale oltre 700 persone. Lo scorso dicembre 2022 Supercap ha firmato degli accordi vincolanti per acquisire il 100% del capitale sociale di tre diverse società con sede a Santa Maria de Feira a Porto (Portogallo): Woodcap Industria de Capsulas de Madeira, Manuel Firinho & Filhos e Jesus Couto & Pereira. Crescere per migliorare

Le tre società impiegano insieme circa 100 persone e nel 2022 hanno generato un fatturato totale di oltre 25 milioni di euro. Questa operazione darà vita al nuovo polo industriale Supercap in Portogallo, completando il portafoglio prodotti offerti già dal gruppo nel segmento “Tappi a T” e aggiungendo in particolare i prodotti in sughero naturale. Supercap offrirà così la più ampia gamma di soluzioni agli imbottigliatori di distillati e condimenti, garantendo la massima qualità e sicurezza dei propri prodotti. Grazie a queste tre acquisizioni, Supercap prevede di generare nel 2023 un fatturato di oltre 100 milioni di euro, grazie ai propri siti produttivi in Italia, Portogallo e Messico, impiegando in totale circa 800 persone. Il closing delle tre operazioni è previsto entro la fine del primo trimestre 2023. Supercap è stata assistita per le due diligence finanziaria e fiscale da Pwc Italia e Pwc Portogallo, nonché per la due diligence legale e l’assistenza legale da CCR – Sociedade de Advogados (uno studio legale indipendente membro di PWC).

Woodcap Indústria de Cápsulas de Madeira, LDA: Nata nel 1998 e attualmente di proprietà della Famiglia Soares, l’azienda concentra le proprie attività nella produzione di tappi in legno per l’industria delle bevande. Woodcap esegue inoltre servizi di finitura e personalizzazione di vari prodotti

anche per altre aziende. Woodcap ha un organico di 40 persone, esportando oltre il 50% della propria produzione. Luis e Catia Soares continueranno a gestire l’azienda.

Manuel Firinho, LDA: Fondata da Manuel Pereira da Silva nel 1974, la società ha preso il nome attuale nel 2001. L’azienda focalizza la propria attività nella produzione di tappi in sughero naturale per il settore delle bevande, specializzandosi in tutte le tipologie di tappi in sughero con tappo incapsulato. L’organico di Manuel Firinho conta 18 persone. L’export rappresenta oltre l’80% del fatturato totale dell’azienda, con presenza in diversi mercati, tra cui Francia, Australia, Turchia, Germania, Austria, Stati Uniti e Sud Africa. I fratelli Ana, Pedro e Sara Pereira da Silva continueranno a gestire l’azienda.

Jesus Couto & Pereira, LDA: Fondata nel 2011 da Rui Pereira e Gorete Pereira, l’azienda opera nel settore del sughero naturale, producendo tappi a T in sughero naturale. La società oggi conta un organico di 38 persone. Più del 90% della produzione viene esportato. Rui de Bastos Pereira e Gorete Couto Pereira continueranno a gestire l’azienda anche dopo la formalizzazione dell’accordo.

Il Gruppo CREALIS

CREALIS è il gruppo leader nella creazione di sistemi di chiusura per vini fermi, spumanti, liquori, birre, olio d’oliva e aceto. Il Gruppo conta sulla solida reputazione dei suoi 8 marchi riconosciuti: Enoplastic, Sparflex, Le Muselet Valentin, Rivercap, Maverick, PE.DI, Supercap e Corchomex che mettono a disposizione la propria esperienza nel settore dei sistemi di chiusura. Ogni marchio opera tanto a livello globale quanto locale, con la potenza creativa e industriale di un gruppo internazionale. Ciò permette al team di essere vicino al cliente, garantendo la capacità di rispondere al meglio ad ogni sua esigenza. Una volta che l’operazione verrà formalizzata, il gruppo conterà 18 siti produttivi: 3 in Italia, 2 in Spagna, 5 in Francia, 3 in Portogallo, 2 negli Stati Uniti, 1 in Australia, 1 in Nuova Zelanda e 1 in Messico. Il gruppo è presente in oltre 70 paesi del mondo grazie a una vasta rete di vendita. www.crealisgroup.com

Supercap è una società fondata nel 1999 da Mirco Bannini specializzata nella progettazione e vendita di chiusure innovative e di alta qualità e la cui sede principale è situata a Mombaroccio (PU), nel centro Italia. Ad oggi l’azienda conta oltre 700 persone e 2 siti produttivi tra Italia e Messico. Attualmente l’export rappresenta oltre l’80% del fatturato di Supercap. www.supercap.it

Supercap, Gruppo CREALIS, rafforza la sua presenza nel mercato dei tappi a t grazie all’accordo con 3 società
Marketing & Strategy 46 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Supercap signs three deals in Portugal

Supercap, part of CREALIS, strengthens its presence on BarTop market following the agreement with 3 new companies

Supercap Srl (“Supercap”), part of the Crealis group (“the Group”), is signing three strategic acquisitions in Portugal to expand its global presence and strengthen its market position. Supercap is the leader in Group’s BarTop division which provides closure solutions for spirits, olive oil and vinegars. Headquartered in Pesaro (Italy), Supercap also has a manufacturing facility in Guadalajara (Mexico) and counts over 700 employees overall. The company signed binding agreements in December 2022 to buy 100% of the share capital of three different companies based in Santa Maria de Feira (Porto, Portugal): Woodcap Industria de Capsulas de Madeira, Manuel Firinho & Filhos and Jesus Couto & Pereira.

Be bigger, to be better

The three companies combined employ almost 100 people and generated a total turnover in excess of €25m in 2022. This transaction will create a new industrial hub for Supercap in Portugal and expand the company’s product offering by notably adding natural cork products to its line. By providing the most comprehensive set of products to the spirits and condiments bottling industry, Supercap will further cement its position in the BarTop segment, whilst continuing to ensure the highest standards of quality and safety for its clients’ products. Through these transactions, Supercap expects to generate more than €100m in turnover in 2023 and increase its headcount to 800 employees, across its manufacturing plants in Italy, Portugal and Mexico. The closing of the 3 transactions is expected by the end of Q1 2023. Supercap has been assisted for Financial and Tax DD by Pwc Italy and Pwc Portugal, whilst for legal DD and legal assistance by CCR – Sociedade de Advogados (an independent law firm member of PwC’s legal practices).

Woodcap Indústria de Cápsulas de Madeira, LDA: Incorporated in 1998 and currently owned by the Soares Family, the company focuses its activities on the manufacturing of wood cap for the beverage industry. Woodcap is also subcontracted to perform finishing or customisation services of counterparties products. Woodcap has a headcount of 40 people, exporting over than 50% of its production. Luis and Catia Soares will continue managing the company.

Manuel Firinho, LDA: Founded by Manuel Pereira da Silva in 1974, the company was incorporated as a family-owned business under the current name in 2001. The company focuses its activities on the natural cork stoppers production for the beverage sector, specializing in all types of cork stoppers with different capsulated tops. Manuel Firinho’s headcount is 18. Export represents over 80% of the company’s total revenue, with presence in several markets –among others – France, Australia, Turkey, Germany, Austria, the U.S. and South Africa. The three brothers, Ana, Pedro and Sara Pereira da Silva will continue to manage the company.

Jesus Couto & Pereira, LDA: Founded in 2011 by Rui Pereira and Gorete Pereira, the company operates in the natural cork sector, producing cork stoppers with top cork capsules. The company currently has a headcount of 36 people. More than 90% of the production is exported. Rui de Bastos Pereira and Gorete Couto Pereira will continue managing the company after closing.

CREALIS Group

CREALIS is the leader in closure solutions for still and sparkling wines, spirits, beers, olive oil and vinegars. The group relies on the solid reputation and expertise of 8 renowned brands: Enoplastic, Sparflex, Le Muselet Valentin, Rivercap, Maverick, PE.DI, Supercap and Corchomex, providing their own unique know-how in capping and over-capping products. Each brand operates comprehensively at a local level with both the creative power and the industrial capability of an international group. This enables our teams to be as close as possible to our customers while having the capacity to respond in a complementary way to all their needs. Once the deal will be finalized, the group will have 18 production sites: 3 in Italy, 2 in Spain, 5 in France, 3 in Portugal, 2 in the United States, 1 in Australia, 1 in New Zealand, and 1 in Mexico. The group’s reach extends to over 70 countries worldwide thanks to a vast sales network.

www.crealisgroup.com

Supercap was founded in 1999 by Mr. Mirco Bannini and is headquartered in Mombaroccio (Province of Pesaro) in Italy. Brand specializes in the design and marketing of innovative and high-end bartop closures. Nowadays, the company employs nearly 700 people and has 2 production sites across the world: Italy & Mexico. At present, Supercap realizes more than 80% of its turnover on foreign markets.

www.supercap.it

Marketing & Strategy 47 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

L’esatta quantità spruzzata

Precisione e tecnologia nel campo degli ugelli giocano un ruolo particolarmente importante sia nella lubrificazione ad umido che in quella a secco

Gli ugelli a getto piatto di Lechler lubrificano i nastri trasportatori rendendo i sistemi più efficienti.

Precisione e tecnologia nel campo degli ugelli giocano un ruolo particolarmente importante sia nella lubrificazione ad umido che in quella a secco. Ugelli a getto piatto altamente efficienti Lechler sono utilizzati nelle linee di riempimento: con angolo di spruzzo precisi e bassa portata, gli ugelli spruzzano accuratamente il lubrificante sui nastri trasportatori senza formazione di aerosol.

Le linee per il riempimento industriale operano a livelli elevati di velocità con una produttività fino a 80.000 unità l’ora. Affidabile ed efficiente l’applicazione di un lubrificante adatto è quindi estremamente importante. L’obiettivo è ridurre l’attrito e la resistenza tra lo spostamento e parti interagenti e per fornire la massima protezione possibile per i contenitori ed i nastri di trasporto. Questo è essenziale per garantire un’alta produttività ed evitare tempi di inattività indesiderati.

Dal momento che un maggiore consumo di acqua viene utilizzato, il costo di acqua dolce e la pulizia delle acque reflue spesso supera i costi del lubrificante. Inoltre, anche questo processo crea una serie di problemi di processo e di igiene: a seconda del prodotto va impiegata una quantità precisa, la schiuma si forma sui nastri trasportatori e lungo i canali di scarico. Ciò si traduce in a alto livello di umidità sul fondo delle bottiglie, che deve essere rimosso prima del confezionamento.

The exact sprayed quantity

Lechler flat fan nozzles lubricate conveyor belts making them more efficient. Precision and technology in nozzles sector play a particularly relevant role in both wet and dry lubrication.

Lechler high-efficiency flat fan nozzles can be found in filling lines: with precise and low-rate spray angles, the nozzles precisely spray the lubricant onto the conveyor belts without generating aerosol.

Industrial filling lines work at high speed and reach capacity of 80,000 unit/h. Reliable and efficient lubrication is therefore utterly important. The goal is reducing friction and resistance between motion and interacting parts, and delivering the highest possible

Inoltre, la lubrificazione a umido comporta prodotti contenenti sapone che si comportano diversamente a seconda della durezza dell’acqua. Per contrastare questo, è necessario utilizzare additivi come alchilaminacetato. Tuttavia, questi pongono problemi ecologici dovuti alla loro bassa compatibilità fognaria degli impianti di trattamento. Se i sistemi di lubrificazione a umido sono la prima scelta, tuttavia, la loro efficienza, rispetto dell’ambiente può essere ottimizzata per mezzo di una scelta degli ugelli calibrata. Il consumo di acqua e di lubrificante può essere ridotto di un massimo al 40% attraverso il moderno riciclo dell’acqua e misure di recupero.

Gli ugelli a getto piatto Lechler garantiscono uno spruzzo preciso ed accurato

Gli ugelli Lechler impediscono la formazione di aerosol, in aggiunta se sono dotati di valvole di non ritorno, questo evita problematiche legate al gocciolamento e garantisce un uso più accurato delle risorse. Gli ugelli per questo tipo di applicazione sono

Precision and technology in nozzles sector play a particularly relevant role in both wet and dry lubrication

protection to container and conveyor belts. That is essential to guarantee high productivity and lowest downtime.

Since water consumption is higher, the cost of fresh water and cost for waste water drainage are often higher than the cost for lubricants. This process may also generate some process and hygiene issues: Depending on the product a precise quantity is used, presence of foam on the conveyor belts and drains; all that also means high humidity on the bottle bottom, which has to be removed before packaging.

In addition to this, wet lubrication involves soapy products that usually react differently according to the hardness of water. Additives such as alkylamineacetate are necessary to counteract all that, posing on the other hand environmental issues due to the drainage of the treating plants.

Were wet lubrication systems the first choice, efficiency could be greatly optimized by selecting the right nozzles. Water and lubricant consumption

colorati a seconda del fattore di portata per facilitare la manutenzione.

Nei sistemi di lubrificazione a secco vengono spruzzate periodicamente sostanze chimiche concentrate sui nastri senza aggiunta di acqua.

Ugelli bloccati, contaminazione da germi, valvole di non ritorno e la pulizia frequente delle linee di lubrificazione diventano un ricordo del passato.

Le catene di trasporto a secco hanno un effetto positivo sul contenitore e sui materiali di imballaggio così come lo stoccaggio. I sistemi a secco forniscono eccellenti prestazioni di lubrificazione e offrire chiaramente una valutazione migliore del ciclo di vita rispetto ai sistemi a umido.

Ugelli per lubrificazione nastri di Lechler offrono un vasto know-how di processo e di settore sulla base di molti anni di esperienza. È quindi consigliato di contattare Lechler in anticipo quando si pianificano nuovi impianti oppure nella conversione di quelli esistenti.

can be reduced to 40% max through modern water recycle and other recycling measures.

Lechler flat fan nozzles guarantee precise and accurate spray

Not only do Lechler nozzles prevent aerosol formation but they are also equipped with backflow valves as to avoid dripping and guarantee more accurate use of resources.

The nozzles for this type of application are of different colours depending on capacity factor to facilitate maintenance.

Chemicals are regularly sprayed onto the belts of dry lubrication systems with no water addition. Jammed nozzles, germ contamination, backflow valves, and frequent lubrication are just reminiscence of the past.

Dry conveyor chains positively affect containers, packaging materials, and storage. The dry systems grant excellent lubrication performance and enables evaluating lifecycles much better than wet systems do.

Lechler belt lubrication nozzles offers a comprehensive process and sector know-how thanks to many years of experience. It is therefore recommended to contact Lechler in advance when planning new plants or when converting the ones already working.

48 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Valvola con modulazione dell’impulso Serie “Vario Spray”

• Funzionamento sul principio PWM

• Modulazione della frequenza e del tempo on/off

• Comando elettrico da remoto, risposta immediata

• Angolo di spruzzo costante, grandezza gocce uniforme

• Cost saving, esatta quantità di liquido solo sul prodotto

Function video

Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

La denominazione più performante della Toscana

Il Consorzio di Tutela conferma l’impegno della DO nella sostenibilità e l’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’emergenza climatica. Il 2023 inizia nel migliore dei modi per la DO Montecucco che, mettendo in archivio un 2022 con dati molto più che incoraggianti, si classifica a tutti gli effetti come la Denominazione più performante della Toscana nell’anno da poco giunto al termine. A confermarlo il report statistico sulle principali denominazioni vitivinicole toscane di A.Vi.To.condiviso con tutte le DO regionali a inizio mese -, che evidenzia un andamento degli imbottigliati da record per la piccola denominazione amiatina pari a +35% sul 2021, superando persino i risultati del già fortunato 2019.

Quello appena concluso è un anno che ha dovuto fare i conti con un quadro generale di grande incertezza e di difficoltà per il settore vinicolo – e non solo – ma che allo stesso tempo ha confermato una direzione già ben delineatasi a fine 2020 rispetto ai ‘nuovi’ trend di consumo a livello internazionale. Una tendenza che osserva un incremento delle vendite del prodotto ricercato, di fascia media e medioalta, in sfavore dei vini cosiddetti comuni. Non solo: pilastro della scelta d’acquisto resta la sostenibilità. I consumatori, anno dopo anno, sono sempre più attenti ai temi legati alla tutela dell’ambiente, sia dal punto di vista della coltivazione che dal punto

di vista produttivo, e continueranno a scegliere consapevolmente e in maniera etica prodotti di qualità certificata.

“Se ‘nicchia’ e ‘sostenibilità’ si confermano come leitmotiv del mercato vinicolo, il Montecucco si fa coerentemente largo in questa ormai consolidata dimensione della domanda internazionale. A dimostrarlo la straordinaria crescita di imbottigliato osservata a chiusura del 2022, che ci colloca al primo posto del podio delle denominazioni toscane” dichiara Giovan Battista Basile alla guida del Consorzio Tutela Vini Montecucco. “Il mercato oggi più che mai è in cerca di prodotti che siano bio-certificati, di qualità e affidabili, valori da sempre legati a doppio filo alla nostra DO, garantiti dal nostro Consorzio di Tutela e costantemente promossi a livello internazionale. Non dimentichiamo che la DO Montecucco - con 68 aziende associate e 500 ha rivendicati (su circa 800 potenziali) distribuiti nei sette comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano, provincia di Grosseto - vanta l’85% di produzione biologica. Ma al di là della sostenibilità, il nostro è un Sangiovese estremamente distinguibile - autentica bandiera del suo luogo di origine, vera e propria nicchia per tornare al discorso iniziale – prodotto da piccole o medie aziende a conduzione familiare che negli anni sono state capaci di interpretare la peculiare identità del territorio. Insomma, un gioiello unico nel suo genere”. Giovan Battista conclude “Ricordo che esattamente un anno fa il Montecucco era stato segnalato tra le DO internazionali da non perdere nel 2022, all’interno di una piccola classifica di vini internazionali stilata dalla celebre rivista statunitense Forbes. È stato un inizio d’anno decisamente positivo per la nostra denominazione, che non ha disatteso le nostre aspettative”.

Le buone notizie sul fronte degli andamenti non placano tuttavia la preoccupazione del Consorzio del Montecucco circa le tematiche legate all’emergenza climatica e il ricordo dei devastanti incendi che hanno

colpito l’area di Cinigiano nell’estate del 2022. Di fronte a calamità di questa portata diventa più che mai necessario riaprire un dibattito che negli ultimi anni sta interessando il settore agricolo non solo toscano. “Ribadiamo la nostra posizione circa l’urgenza di semplificare le procedure per la realizzazione di invasi per contrastare l’emergenza idrica provocata dai cambiamenti climatici che affligge il nostro comparto” chiosa Giovan Battista appoggiato dal CdA del Consorzio di Tutela Montecucco. “In generale la comunità internazionale dovrebbe dare assoluta priorità e realizzare concretamente tutti i passaggi necessari per contenere l’innalzamento della temperatura globale e contrastarne gli effetti negativi - che negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti e gravi - a danno dell’ambiente e delle produzioni”.

Con un +35% di imbottigliato, la qualità certificata dei vini
Montecucco incontra il trend di consumo consolidatosi negli ultimi anni
Marketing & Strategy 52 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Tuscany’s most performing denomination of 2022

The Montecucco Wine Consortium confirms its commitment to sustainability and awarenessraising action on climate emergency.

January 2023 starts in the best possible way for the DO Montecucco which ranks as the best performing denomination in Tuscany, after wrapping up 2022 with promising records. Data is also confirmed by A.Vi.To (Tuscan DOP and IGT Wines Association) in the December 2022 report - shared with all the regional DOs at the beginning of the month - which, while featuring the main Tuscan denominations, highlights an unprecedented +35% bottling trend compared to 2021 for the small denomination of Amiata, surpassing the results of the already successful 2019.

In this past year, producers had to deal with a wine scene that not only showed great uncertainty and difficulty, but one that also confirmed a ‘new’, worldwide consumption trend that was first outlined at the end of 2020. To begin with, statistics show an increase in sales of premium products, medium to medium-high range, to the detriment of lower-end wines. In addition, sustainability continues to play a key role in consumers purchasing decisions. Year after year, consumers are increasingly sensitive to environmental issues, from both a cultivation and a production standpoint, and will continue to consciously and ethically choose quality, certified products.

“If ‘niche’ and ‘sustainability’ are confirmed as the leitmotiv of the wine market, Montecucco will experience constant growth in a - by now consolidated - scenario of international demand. To prove it, is the extraordinary rise of bottled wines observed at the end of 2022, which ranks us first in the podium of Tuscan denominations” declares Giovan Battista Basile, President of the Consorzio Tutela Vini Montecucco. “Today more than ever, the market is looking for products that are reliable, quality- and organic-certified organic. These values are the DNA of our DO, guaranteed by the consortium regulations , and constantly promoted internationally. With 68 associated wineries and 500 claimed hectares (out of a potential 800) spread in the seven

municipalities of Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna and Seggiano, province of Grosseto, let’s not forget that the DO Montecucco boasts 85% of organic production. But beyond sustainability, ours is a highly distinguishable Sangiovese - genuine representation of its place of origin and niche – produced by small or medium-sized family-run estates that have been interpreting over the years the peculiar identity of the territory. In short, a jewel of its kind”. Giovan Battista continues “I remember how exactly one year ago Montecucco was included by the famous US magazine Forbes in the ranking of international DO wines not to be missed in 2022. It was definitely a positive start to the year for our denomination, a year that has not failed to meet our expectations”.

The promising trend, however, does not appease the concerns of the Montecucco Consortium on

issues related to the climate emergency and the memory of the devastating fires that hit the Cinigiano area in the summer of 2022. Due to disasters of this magnitude, now more than ever it becomes necessary to reopen a debate that doesn’t belong only to the Tuscan agricultural scene. “We reiterate our position regarding the urgency of simplifying the procedures for the construction of water storage reservoirs to counteract the water emergency caused by climate change that is afflicting our industry” says Giovan Battista, supported by the Board of Directors of the Montecucco Wine Consortium. “Overall, the international community should prioritize and implement all the necessary steps to prevent the rise in global temperature and contain its negative effects on both the environment and the production, which in recent years have become increasingly frequent and serious”.

With a growth in bottled wines of 35%, the high quality of Montecucco wines meet the most recent consumption trend
Marketing & Strategy 53 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Chiusure Astro Bacchus e Venus

I vini migliori si meritano la protezione migliore

Test autorevoli confermano che una chiusura in alluminio offre un livello di protezione e di costanza qualitativa superiore al classico tappo in sughero, soprattutto per i vini destinati a lunghe permanenze in bottiglia.

A questi vantaggi si aggiunge, per i consumatori, l’estrema facilità di apertura e di richiusura: nessun

Astro Bacchus and Venus Closures

The best wines deserve the best protection

Authoritative tests confirm that an aluminium closure offers a level of protection and quality constancy superior to the classic cork, especially for wines destined to long stays in the bottle.

In addition to these advantages, consumers find it extremely easy to open and re-close: no risk of pouring, even if the bottle is kept or crammed horizontally.

Astro is the leader in the production of closures for the wine industry: the Bacchus and Venus lines offer a complete range of solutions and formats for all types of wines, still and sparkling.

Astro Bacchus: Being the no. 1 has its reasons

The Astro Bacchus closures, including the famous 30x60, have been adopted by major producers for their unsurpassed characteristics:

• Perfect preservation of aromas, flavors and freshness of the wine, with elimination of the risk of oxidation of the content

• Excellent pressure resistance in the Bacchus

SW version for sparkling wines: up to 6 bar

• 100% quality: every single piece is checked on the production lines, with immediate rejection in case of defectiveness

rischio di versamento, anche se la bottiglia viene mantenuta o stipata in orizzontale.

Astro è il leader nella produzione di chiusure per il settore enologico: le linee Bacchus e Venus offrono un assortimento completo di soluzioni e formati per tutti i tipi di vini, fermi e frizzanti.

Astro Bacchus: essere il N. 1 ha molte ragioni

Le chiusure Astro Bacchus, tra cui la famosa 30x60, sono state adottate dai maggiori produttori per le loro insuperabili caratteristiche:

• Perfetta conservazione di aromi, sapori e freschezza del vino, con eliminazione del rischio di ossidazioni del contenuto

• Eccellente resistenza alla pressione nella versione Bacchus SW per vini frizzanti: fino a 6 bar

• Qualità 100%: ogni singolo pezzo viene controllato sulle linee produttive, con scarto immediato in caso di difettosità

• Possibilità di decorazioni e personalizzazioni di alto pregio: in Astro sono disponibili tutte le tecniche di verniciatura e stampa più avanzate, come litografia, offset, hot foil, punzonatura e tampografia Astro Venus: inviolabilità brevettata Dal design raffinato, Astro Venus è caratterizzata da un inserto prefilettato con funzione tamper-evident per prevenire eventuali tentativi di contraffazione. Coperta da brevetto, è pensata per chi cerca l’assoluta inviolabilità del confezionamento, come nel caso dei vini di alta gamma.

Liner Protex, Conex e Saturn: made in Astro per un effetto barriera ottimale Sviluppati dall’R&D Astro per abbinarsi perfettamente alle chiusure Bacchus e Venus, i liner Protex, Conex e Saturn di Astro assicurano ermeticità e giusto livello di permeabilità all’ossigeno, per un’evoluzione corretta del gusto del vino:

a) Liner Protex per vini fermi:

• ProtexS: anima in EPE e doppio film protettivo in materiale polimerico

• ProtexT: ermeticità garantita dalla sottile pellicola di alluminio inserita nel liner

b) Liner Conex e Saturn per vini frizzanti

• Conex: caratterizzato dalla forma conica, è disponibile nella versione a cono alto (H) e cono basso (L)

• Saturn: realizzato con una speciale miscela di materie plastiche, offre una tenuta perfetta senza cessioni di odori o sapori al prodotto.

• Possibility of high-quality decorations and customizations: Astro offers all the most advanced painting and printing techniques, such as lithography, offset, hot foil, punching and pad printing.

Astro Venus: Patented inviolability

With its refined design, Astro Venus features a prethreaded insert with tamper-evident function to prevent counterfeit attempts. Covered by patent, it is designed for those seeking the absolute inviolability of packaging, as in the case of high-end wines.

Liner Protex, Conex and Saturn: Made in Astro for an optimal barrier effect

Developed by Astro R&D to perfectly match the Bacchus and Venus closures, the Astro’s Protex,

Conex and Saturn liners ensure airtight and the right level of oxygen permeability for a correct evolution of wine taste:

a) Protex liner for still wines:

• ProtexS: EPE core and double protective film in polymeric material

• ProtexT: airtight guaranteed by the thin aluminium film inserted in the liner

b) Liner Conex and Saturn for sparkling wines:

• Conex: characterized by the conical shape, it is available in the version with high cone (H) and low cone (L)

• Saturn: made with a special mixture of plastics, it offers a perfect seal without giving away odours or flavors to the product.

54 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Peculiarità essenziali

L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici.

5 trattamenti per 1.000 applicazioni

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash

Essential features

Techno

in which the second makes up for what the first is lacking

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals.

“Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide. DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio antisticking.

Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers.

• Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers.

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers.

All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

Techno Mida unisce peculiarità creando così un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possono essere colmate con l’apporto del secondo
Mida combines characteristics thus creating a double coating
58 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Un programma di eccellenza energetica globale

Danone annuncia

Re-Fuel Danone: un programma di eccellenza energetica globale per promuovere l’efficienza energetica, la resilienza e il percorso di decarbonizzazione

Danone annuncia un programma di eccellenza energetica globale, Re-Fuel Danone, per trasformare l’impronta energetica dei suoi siti in tutto il mondo e rendere le sue operazioni più agili, efficienti dal punto di vista energetico e dei costi, resilienti e sostenibili. Per realizzare questo ambizioso programma, Danone sfrutterà l’innovazione digitale e le sue competenze ingegneristiche esistenti per promuovere l’efficienza energetica e accelerare il suo percorso di decarbonizzazione. Inoltre, amplierà le partnership con i fornitori locali di energia rinnovabile per aumentare la resilienza energetica e creare valore condiviso nelle comunità in cui opera.

Il programma Re-Fuel prevede che Danone:

- migliorare l’efficienza energetica del 30% entro il 2025

- aumentare significativamente l’uso di energia rinnovabile, come biogas, biomassa, energia solare e idrogeno.

- il 100% dell’elettricità sarà prodotta da fonti rinnovabili e la metà di tutta l’energia proverrà da fonti rinnovabili entro il 2030

- ridurre le emissioni scope 1 e 2 dell’azienda di almeno il 42% entro il 2030.

Vikram Agarwal, Chief Operations Officer, ha commentato: “L’energia contribuisce in modo determinante alla realizzazione dei nostri prodotti leader di categoria, ma ha anche un impatto ambientale. Ecco perché stiamo trasformando l’impronta energetica dei nostri siti a livello globale attraverso questo programma di eccellenza energetica. Il programma si basa su tre pilastri: l’efficienza energetica, l’investimento in tecnologie di processo più efficienti dal punto di vista energetico e l’aumento delle fonti di energia rinnovabili. Questo programma ci renderà più sostenibili, più agili, più efficienti dal punto di vista dei costi e più resilienti, oltre a migliorare il modo in cui forniamo servizi ai nostri clienti e consumatori e ad aiutarci a ricollegare prestazioni e obiettivi, segnando così un ulteriore progresso nella nostra strategia di Rinnovamento di Danone.”

Il programma si basa sui progressi compiuti finora da Danone. Danone utilizza già il 68,5% di energia elettrica rinnovabile in tutti i suoi siti e ha sei stabilimenti certificati come carbon neutral in tutto il mondo. Negli ultimi vent’anni, Danone ha inoltre ridotto il proprio consumo energetico del 46%. Migliorare l’efficienza energetica

Il miglioramento dell’efficienza energetica e dei costi sarà ottenuto grazie a una serie di misure, tra cui il potenziamento degli strumenti di gestione in tempo reale. Questi strumenti sono stati sviluppati dagli ingegneri di Danone e sono già operativi in siti come Wexford (Irlanda) e Opole (Polonia), che è stato recentemente riconosciuto dal World Economic

Forum per l’uso innovativo di tecnologie digitali come la robotica e l’intelligenza artificiale su scala. Gli strumenti proprietari consentono di identificare e analizzare in tempo reale le aree di inefficienza energetica. Danone condurrà inoltre ulteriori valutazioni energetiche per i suoi siti e valuterà processi produttivi più nuovi e più efficienti dal punto di vista energetico per sostituire gli impianti esistenti. Accelerare la decarbonizzazione Entro il 2030 più della metà dell’energia utilizzata da Danone sarà rinnovabile e tutta l’elettricità sarà rinnovabile (rispetto all’attuale 68,5%). Ciò si basa sul percorso di decarbonizzazione in corso di Danone. Dal 2015 Danone ha ridotto le emissioni di carbonio scope 1 e 2 del 48,3% e si è impegnata a ridurle di un ulteriore 42% entro il 2030. A tal fine, aumenterà l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, tra cui la biomassa, il solare termico e l’idrogeno. Questo mix energetico viene già utilizzato per i trattamenti termici, la sterilizzazione e la sanificazione delle apparecchiature, nonché per il controllo della temperatura interna e il riscaldamento degli ambienti. Si passerà a fonti locali per contribuire a migliorare la resilienza energetica e creare valore condiviso con i partner locali. Ciò è già in atto in Indonesia, dove Danone sta collaborando con le comunità locali per utilizzare le bucce dei raccolti per produrre energia, restituendo le ceneri agli agricoltori per utilizzarle come fertilizzante organico. Inoltre, Danone aumenterà la quantità di energia rinnovabile immagazzinata e generata attraverso l’energia solare nei suoi siti.

Marketing & Strategy 60 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Danone announces a global energy excellence programme

Danone announces ReFuel Danone: A global energy excellence programme to drive energy efficiency, resilience and decarbonisation journey

Danone announces a Global Energy Excellence Programme, Re-Fuel Danone, to transform the energy footprint of its sites worldwide and make its operations more agile, energy and cost efficient, resilient and more sustainable. To deliver the ambitious programme, Danone will harness digital innovation and its existing engineering expertise to drive energy efficiency and accelerate its decarbonisation journey. It will also expand on partnerships with local renewable energy providers to increase energy resilience and create shared value in the communities where it operates.

The Re-Fuel programme will see Danone:

• improve energy efficiency by 30% by 2025

• significantly increase its use of renewable energy, such as biogas, biomass, solar and hydrogen

• 100% of electricity will be from renewable sources and half of all energy will come from renewable sources by 2030

• reduce the company’s scope 1 & 2 emissions by a minimum of 42% by 2030

Vikram Agarwal, Chief Operations Officer, commented: “Energy is a massive contributor to how we make our category-leading products, but it also has an environmental impact. That’s why we are transforming the energy footprint of our sites globally through this Energy Excellence Programme. We will do this under three pillars – energy efficiency, investing in more energy efficient process technology and upweighting renewable energy sources. It will make us more sustainable, more agile, more cost efficient and more resilient, it also adds to how we deliver for our customers and consumers and helps us reconnect performance and purpose, so marks further progress on our strategy to Renew Danone.” The programme builds on Danone’s progress to date. It already uses 68.5% renewable electricity across its sites and has six factories independently certified as carbon neutral around the globe. Over the past two decades, Danone has also reduced its energy usage by 46%.

Improving energy efficiency

Improved energy and cost efficiency will be achieved by a range of measures, including scaling up its real-time management tools. These tools have been developed by engineers at Danone and are already live in sites including Wexford (Ireland) and Opole (Poland), which was recently recognised by the World

Economic Forum for its innovative use of digital technology such as robotics and AI at scale. The proprietary tools allow for real time identification and analysis of areas of energy inefficiency. Danone will also conduct further energy assessments for its sites and evaluate newer and more energy efficient manufacturing processes to replace existing installations. Accelerating decarbonisation By 2030 more than half of the energy Danone will use will be renewable, and all of the electricity will be renewable (up from 68.5% today). This builds on Danone’s ongoing decarbonisation journey. Since 2015 Danone has reduced scope 1 & 2 carbon emissions by 48.3% and has committed to reducing emissions by a further 42% by 2030. It will do this by increasing its use of renewable energy sources including biomass, solar thermal and hydrogen. This energy mix is already used for heat treatments, sterilization and sanitization of equipment, as well as internal temperature control and space heating. It will shift to local sources to help improve energy resilience and create shared value with local partners. This is already taking place in Indonesia, where Danone is working with local communities to use crop husks to produce energy, returning the ash to the farmers to use as organic fertiliser. It will also be increasing the amount of renewable energy it stores and generates through solar power at its sites.

Marketing & Strategy

P.E. ha saputo crescere negli anni e posizionarsi tra i leader di mercato

P.E. Labellers ha fatto la storia dell’etichettatura in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di adattare le etichettatrici alle nuove esigenze produttive delle aziende e ai sempre più elevati standard qualitativi imposti dal mercato

Nata nel 1974 a Mantova (Italia) da quasi 50 anni P.E. Labellers mostra una crescita continua nel mercato globale. L’azienda è oggi leader mondiale nella progettazione e produzione di etichettatrici automatiche e completamente modulari caratterizzate da standard superiori.

Perché P.E. diversa?

Il punto chiave è la flessibilità: l’estrema modularità che le macchine P.E. mettono in campo, a vantaggio di aziende di dimensioni e mercati anche molto diversi. Qualunque sia la necessità produttiva da soddisfare, la soluzione proposta può combinare le diverse tecnologie di etichettatura, partendo da un corpo macchina centrale e aggiungendo stazioni modulari di vario tipo. Dalla tecnologia autoadesiva a quella colla a freddo, dalla colla a caldo alle soluzioni di etichettatura combinate.

P.E. Labellers ha costruito la propria leadership sul concetto di Flessibilità Totale, che si esprime ai massimi livelli con l’etichettatrice automatica Modular SL: completamente modulare, come suggerisce il nome, e sviluppata secondo la filosofia produttiva Smart & Lean.

Il driver è sempre l’esigenza produttiva del Cliente da soddisfare, la velocità da raggiungere e le tipologie di “abbigliamento” con cui “vestire” – e valorizzare –prodotti e contenitori diversi per materiale, caratteristiche e dimensioni.

Scopriamo Simpl-Cut™: la rivoluzionaria soluzione di etichettatura vincitrice di due International Awards

P.E. mette un’altra bandiera nel mondo dell’etichettatura con la rivoluzionaria tecnologia Simpl-Cut™, che cambia le regole del funzionamento Roll-fed, in tutto il mondo.

Introduce un innovativo sistema “taglia e incolla” che rivoluziona il tradizionale principio di funzionamento delle macchine a bobina. Grazie alla sua portata innovativa, Simpl-Cut™ consente di ottenere fino al 6% di aumento della produttività annua, testato e dimostrato dai clienti che utilizzano la macchina.

Questo è il motivo per cui SIMPL-CUT™ è così amata dai clienti di tutto il mondo.

La soluzione di etichettatura ha già vinto due premi internazionali: Simpl-Cut™ si è aggiudicata il primo premio come soluzione più innovativa nella categoria General Packaging al Technology Excellence Award di PMMI al Pack Expo - Las Vegas nel 2021. Nel 2022 ha vinto gli Innovation Awards come Soluzione Sostenibile nella Categoria Packaging a Djazagro –Algeri.

Non perderti Modular CM: la soluzione di etichettatura P.E. Labellers preferita dal settore Wine & Spirits.

La nuova etichettatrice rotativa unisce flessibilità e compattezza: è completamente ergonomica e modulare, con un layout riconfigurabile in modo semplice e veloce.

Modular CM è esposta a Vinitaly | Enolitech 2023: Padiglione F | Stand B5.

Si tratta di una macchina compatta e solida disponibile in 4 misure da piccola a media, in grado di accogliere fino a 6 stazioni di etichettatura. Modular CM è perfetta per etichettare bottiglie in vetro e plastica, formati cilindrici e sagomati, per etichette parziali – fronte/retro, collarini, sigilli a I/L/U. Questa soluzione ha tutte le caratteristiche per essere amata da molti settori che necessitano di un’etichettatrice di

dimensioni medio-piccole, super flessibile grazie alla sua completa modularità, con un layout riconfigurabile facilmente e velocemente.

In particolare, questa etichettatrice ergonomica risponde perfettamente alle esigenze di molti produttori e imbottigliatori del settore Wine & Spirits. Oltre a Wine & Spirits, Modular CM soddisfa anche le esigenze produttive delle industrie Oil, Beer, Food & Dairy. Dispone di stazioni di etichettatura con tecnologia adesiva e colla a freddo, reciprocamente intercambiabili; sono sostituibili in pochi passaggi, per venire incontro a differenti esigenze produttive.

La Modular CM è una macchina che garantisce i più elevati standard di sicurezza per gli operatori: è dotata di protezioni sali/scendi che, una volta sollevate, interrompono istantaneamente il funzionamento della macchina.

Modular CM è stata sotto i riflettori di molte fiere internazionali del 2022, e anche quest’anno sarà presente in fiere importanti. Le prime in roadmap: Enomaq (Saragozza – ES, 14-17.02.23) e Vinitaly | Enolitech (Verona – IT, 2-5.04.23).

Provare per credere: MODULAR SL, l’etichettatrice multi-configurazione e multi-tecnologia

Modular SL è un’icona di Design Innovation: una soluzione ergonomica altamente tecnologica e, proprio per questo, estremamente user-friendly. In pratica si tratta di un’unica macchina che può assumere molteplici forme e configurazioni, a seconda delle esigenze di confezionamento. Su di essa sono installate stazioni di etichettatura completamente intercambiabili, sostituibili in poche mosse. Si può passare molto rapidamente da un sistema con tecnologia a colla a caldo a uno a colla a freddo o autoadesivo, in totale sicurezza. Le stazioni di etichettatura possono essere fisse o su carrello: la modularità si esprime quindi sia nelle tecnologie disponibili che nelle configurazioni ottenibili.

Quando i clienti vedono Modular SL in azione, ne rimangono impressionati.

P.E. LABELLERS Headquarters & Production Site – P.to Mantovano (MN), Italy MODULAR SL – multi-configuration and multi-technology labelling machine
62 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

P.E. Labellers has made labeling history throughout the world, thanks to its ability to adapt labelling machines to the new production requirements of companies and to the increasingly high-quality standards imposed by the market

It was founded in 1974 in Mantua (Italy) and for almost 50 years P.E. Labellers has shown continuous growth in the global market. The company is today a world leader in the design and manufacture of automatic and fully modular labeling machines featuring superior standards. Why is P.E. different?

The key point is flexibility: the extreme modularity that P.E. machines bring to the field, to the advantage of companies of even very different sizes and markets. Whatever the production needs to be satisfied, the proposed automated solution can combine the different labeling technologies, starting from a central machine body and adding modular stations of various types. From pressure sensitive to cold glue, from pre-cuts with hot melt to combined labeling solutions.

P.E. Labellers has built its leadership on the concept of Total Flexibility, which is expressed at the highest level with the Modular SL automatic labeling machine: completely modular, as the name suggests, and developed according to the Smart & Lean production philosophy.

The driver is always the Customer’s production requirement to be met, the speed to be achieved and the types of “clothing” with which to “dress” - and give value to - products and containers that differ in material, features, and size.

Let’s discover Simpl-Cut™: the revolutionary labelling solution winner of two International Awards

P.E. put another flag in the labeling world with the revolutionary Simpl-Cut™ technology, which changes the rules of Roll-fed operation, worldwide. It introduces an innovative cut and glue system that revolutionizes the traditional operating principle. Thanks to its Key Innovation Simpl-Cut allows to obtain up to 6% productivity increase / year tested and proved by the Clients are using the machine. This is why SIMPL-CUT™ is truly loved by customers worldwide.

The labelling solution has already won two international Awards: Simpl-Cut was the winner as the most innovative solution in the General Packaging category

at the coveted PMMI’s Technology Excellence Award at the Pack Expo - Las Vegas in 2021. In 2022 it won the Innovation Awards as Sustainable Solution in Packaging Category at Djazagro – Algiers. Don’t miss Modular CM: the P.E. Labellers labelling solution preferred by Wine & Spirits. The new rotary labeling machine combines flexibility and compactness: it is completely ergonomic and flexible, with its layout reconfigurable quicky and easily.

Modular CM is exhibited at Vinitaly | Enolitech 2023: P.E. LABELLERS stand – Hall F | Booth B5. Modular CM is a compact and solid machine available in 4 sizes from small to medium, up to 6 labeling stations, perfect for glass and plastic bottles, cylindrical and shaped formats, and for partial labels – front / back, neck labels, plastic I/L/U shape tax stamps. This solution has all the features to be loved by many sectors that need a small to medium-sized labeling machine, super flexible thanks its complete modularity, with a layout that can be reconfigured easily and quickly.

In particular this ergonomic labeling machine meets perfectly the needs of many producers and bottlers in the Wine & Spirits sector. It features labeling stations In addition to Wine & Spirits, Modular CM also satisfies the production needs of the Oil, Beer, Food & Dairy industries. with pressure sensitive technology and cold glue, reciprocally interchangeable; they are replaceable in a few steps according to any production needs.

The Modular CM is a machine that provides the highest standards of safety for the operators: it has up/down protections that, when raised, instantly stop the machine’s operation.

Modular CM was in the spotlight of many 2022 international trade shows, and also this year it will be present in significant fairs. The first in roadmap: Enomaq (Zaragoza – ES, 14-17.02.23) and Vinitaly | Enolitech (Verona – IT, 2-5.04.23).

Seeing is believing: MODULAR SL, the multiconfiguration and multi-technology labelling machine.

Modular SL is an icon of Design Innovation: a highly technological ergonomic solution and, for this very reason, extremely user-friendly. In practice, it is a matter of having a single machine that can assume many shapes and configurations, depending on the packaging requirements. Completely interchangeable labelling stations are installed on it, which can be replaced in a few steps. One can switch from a hot glue technology system to a cold glue or pressure sensitive, so the changeover is really immediate. The labelling stations can be either fixed or self-standing carousels, therefore modularity is expressed both in the available technologies and in the configurations that can be obtained.

When customers see the Modular SL in action, they are impressed.

MODULAR CM –compact and

ergonomic labelling machine SIMPL-CUT™ - revolutionary labelling solution
P.E. has been able to grow over the years and position itself among the market leaders
Filling & Packaging 63 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Etichettatura avvolgente

Sistema di etichettatura versatile, compatto e adattabile a differenti esigenze di etichettatura

Il sistema di etichettatura ALbelt, di ALtech, può assumere una notevole varietà di configurazioni, ma ciò che accumuna ogni etichettatrice di questa serie è la compattezza e l’economicità. Il sistema è caratterizzato da una robusta struttura a traliccio aperto (verniciata in grigio, o inox in opzione), con il convogliatore in profili di alluminio e nastro trasportatore a tappeto, che permette combinazioni di lunghezza e larghezza quasi illimitate. È motorizzato da un moderno e compatto motore brushless, e può essere equipaggiato con le teste etichettatrici della gamma ALTECH (ALstep, ALritma, ALcode) fornite anche con stampanti per personalizzare le etichette con dati variabili.

Una delle tipiche configurazioni della serie ALbelt è la C - prevede una specifica dotazione di dispositivi aggiuntivi che rendono ALbelt adatto all’etichettatura avvolgente di prodotti cilindrici. Questa configurazione è stata specificatamente studiata per le produzioni medio basse di prodotti confezionati in vasetti, barattoli, lattine o flaconi cilindrici, tipicamente prodotti alimentari o cosmetici. La struttura compatta, e il costo ridotto, rendono questa configurazione adatta per quelle aziende in cui la produzione è ancora poco automatizzata, e che richiedono il carico manuale dei prodotti. Per esigenze di produttività elevata, è invece presente nella gamma ALTECH la serie ALline, specificatamente studiata per l’etichettatura di flaconi cilindrici direttamente in linea di confezionamento.

Ogni macchina ALTECH è sempre configurata e progettata sulla base delle specifiche esigenze del cliente, nel rigoroso rispetto della normativa CE, e avendo sempre particolare cura per l’ergonomia e la semplicità di utilizzo.

Per maggiori informazioni: info@altech.it – www.altech.it

Wrap-around labelling

Versatile and compact labelling system, adaptable to different labelling requirements

ALtech’s Albelt labelling system can take on a remarkable variety of configurations, but what each labeller in this range has in common is its compact size and low operating costs. The system features a robust open lattice structure (painted grey, or stainless steel as an option), with the conveyor made from aluminium profiles and a conveyor belt, allowing for virtually unlimited length and width combinations. It is driven by a compact modern brushless motor, and can be equipped with ALTECH’s range of labelling heads (ALstep, ALritma, Alcode), also supplied with printers to customise the labels with variable data.

One of the typical configurations of the ALbelt range is the C model, featuring a specific set of additional devices which make ALbelt suitable for wrap-around labelling of cylindrical products. This configuration has been specifically designed for medium-low production volumes of products packaged in cylindrical bottles, cans, jars or pots, typically food products or cosmetics. The compact structure and reduced cost make this configuration ideal for companies whose production is still minimally automated, and which require manual loading of products. For high productivity requirements, ALTECH’s range includes the ALline series, specifically designed for labelling of cylindrical bottles directly on the production line.

Each and every ALTECH machine is always designed and configured on the basis of specific customer requirements, in full compliance with CE regulations, and always with a particular focus on the ergonomics and ease of use. For further information: info@altech.it – www.altech.it

64 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Oltre alle macchine c’è l’anima di uno staff competente

L’esperienza pluriennale nei sistemi di automazione, unita ad una consolidata conoscenza tecnica, fa di Duetti Packaging il partner ideale nella progettazione e costruzione di impianti per il packaging di fine linea

L’esperienza pluriennale nei sistemi di automazione, unita ad una consolidata conoscenza tecnica, fa di Duetti Packaging il partner ideale nella progettazione e costruzione di impianti per il packaging di fine linea. Il core business dell’azienda sta nel realizzare soluzioni su misura che permettano ai clienti di realizzare un impianto automatico che porti i loro prodotti dal processo alla logistica, per

mezzo di unico fornitore che sia in grado di dare supporto tecnico e post-vendita di qualità.

La gamma di prodotti è configurata per offrire la migliore soluzione alle esigenze di produzione del cliente: depalettizzatori, formatori di cartoni, incartonatrici tradizionali o robotizzate, chiudi cartoni, palettizzatori, isole robotizzate, avvolgitori, trasporti industriali, protezioni e dispositivi.

Duetti Packaging serve con professionalità i principali marchi nei settori del beverage, personal care, home cleaning, chimico industriale e farmaceutico ma non solo; grazie all’attenta progettazione del reparto R&S è stato realizzato un parco macchine composto da soluzioni modulari e all’avanguardia che spiccano nel contesto competitivo portando soddisfazione reciproca nel rapporto cliente–fornitore.

Nel contesto internazionale e nazionale, le soluzioni realizzate hanno portato il marchio ad essere tra i principali del settore. Nello specifico la capacità di coordinare la messa in opera di un impianto completo, fa del servizio offerto un punto di forza per l’ottimizzazione dei tempi di avviamento e collaudo.

Tutti i prodotti sono realizzati internamente, anche per quanto riguarda la programmazione PLC e robot,

permettendo così un vero possesso delle potenzialità 4.0 per la realizzazione di soluzioni integrate anche dal punto di vista della supervisione di linea e del tracciamento dei dati.

Un prodotto come ad esempio una bottiglia di vino o di olio etichettata, tappata e pronta al consumo viene gestita in modo automatico dalla fase in cui le bottiglie dalla vetreria vengono rimosse dai pallet in automatico e avviate alla linea di imbottigliamento, fino alla fase successiva in cui la bottiglia pronta viene inserita all’interno del cartone; il cartone chiuso, sempre automaticamente e quindi poi palettizzato fino a preparare il pallet pronto alla spedizione completo di avvolgitura con film ed etichettatura. Completano il processo i veicoli AGV (“muletti” a guida autonoma) realizzati anch’essi internamente, che grazie all’integrazione SW con tutta la linea permettono di trasformare l’impianto Duetti Packaging in una soluzione tecnicamente all’avanguardia e automatizzata nella sua interezza. Questo perché oltre alle macchine c’è l’anima di uno staff preparato e competente che sa di realizzare il sogno imprenditoriale dei clienti che scelgono Duetti Packaging.

Many years of experience in automation systems, combined with consolidated technical knowledge, have ensured that Duetti Packaging is the ideal partner in the design and construction of end-ofline packaging systems

Many years of experience in automation systems, combined with consolidated technical knowledge, have ensured that Duetti Packaging is the ideal partner in the design and construction of end-of-line packaging systems. The company’s core business lies in creating tailormade solutions that allow its customers to build an automated system that takes their products from process to logistics, through a single supplier able to provide quality technical and after-sales support. The product range is configured to offer the best solution to a customer’s production needs:

Depalletizers, carton formers, conventional or robotic case packers, carton closer, palletizers, robot cells, pallet wrappers, conveyor systems, safety guarding and ancillary items.

Duetti Packaging counts amongst its customers major brands in the beverage, personal care, household cleaning, chemical and pharmaceutical sectors, but not only; as a result of the attention to detail taken during R&D, a range of machines has been created composed of modular, state-of-the-art solutions that stand out in the competitive context, to the satisfaction of both customer & supplier.

In the international and national context, the solutions implemented have led the brand to be renowned in the sector; Specifically, the ability to coordinate the installation of a complete system makes the service offered a strong point for optimizing start-up and testing. All equipment is manufactured in-house, with PLC and robot programming done by Duetti staff thus allowing the full potential of Industry 4.0 realization of integrated solutions from the point of view of line supervision and data tracking.

A product such as a labelled, corked and readyto-consume bottle of wine or oil is handled automatically from the phase in which the bottles from the glassworks are removed from the pallets and sent to the bottling line, to the next phase in which the ready bottle is placed inside the carton and the carton closed before being palletized on a pallet ready for dispatch complete with film wrapping and labelling. The process is completed by AGVs (self-driving ‘forklifts’), also manufactured in-house, which, through software integration with the entire line, make it possible to transform a Duetti Packaging system into a technically advanced and fully automated solution, as in addition to the machines, there is the heart of a trained and competent staff that knows how to realize the entrepreneurial dream of customers who choose Duetti Packaging.

Not only machines, but also a highly experienced staff
Filling & Packaging 66 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Autoproduzione di azoto: come raggiungere i più alti standard qualitativi

I generatori di azoto Pneumatech permettono di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità

L’industria del beverage deve assicurare standard qualitativi elevati ai consumatori: prodotti che si conservino a lungo e con la giusta gasatura. Per esaudire queste esigenze si è iniziato a impiegare in misura sempre maggiore l’azoto, che grazie alle sue proprietà contrasta gli effetti dell’ossigeno mantenendo le caratteristiche dei prodotti e ne contrasta l’ossidazione. L’autoproduzione di azoto

in loco permette di controllare la quantità, la purezza e la pressione che le varie applicazioni dell’industria del beverage richiede.

L’aria è una miscela di gas formata dal 21% di ossigeno e dal 78% di azoto, con tracce di vapore acqueo, diossido di carbonio, argon e altri elementi. Sia l’ossigeno che l’azoto sono normalmente incolore, inodore e insapore. L’azoto, contrariamente all’ossigeno, è un gas inerte che non favorisce la formazione e il proliferare di muffe e batteri e, per questa sua proprietà, è diventato indispensabile nelle piccole e grandi industrie di bevande, come birrifici, torrefazioni, produzione di succhi e bibite gassate e cantine.

L’azoto oltre a essere impiegato per la conservazione, all’interno della produzione, trova impiego in svariate

fasi del processo produttivo: nella movimentazione in pressione, per garantire la massima igiene delle bottiglie nelle fasi di lavaggio e asciugatura, nella gasatura di bevande come la birra creando texture più lisce e bollicine più fini e nei sistemi di spurgatura per evitare eventuali residui di aria contenuti nel collo delle bottiglie.

L’azoto per l’industria delle bevande è spesso fornito in forma liquida o in bombole. Da alcuni anni si sono consolidate tecnologie che permettono di non acquistare più l’azoto, ma produrlo autonomamente presso il proprio stabilimento.

Tutto ciò che serve è un generatore di azoto collegato a una fonte di aria compressa secca, che separa e concentra le molecole di azoto da quelle di ossigeno all’interno dell’aria compressa. L’autoproduzione in loco offre diversi vantaggi: una fornitura illimitata, conveniente, sicura, disponibile 24 ore su 24, che riduce l’impatto ambientale ed elimina il rapporto di dipendenza dai fornitori, oltre ad avere il controllo dei costi che non sono più soggetti a fluttuazioni, ma dipendono solo dal costo dell’elettricità.

La soluzione Pneumatech

I generatori di azoto Pneumatech, azienda leader nella produzione di sistemi di generazione di gas e trattamento aria, permettono di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza e flessibilità. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente in modo economico ed ecologico.

On-site nitrogen generation: How to achieve the highest quality standards

Pneumatech nitrogen generators allow to always offer excellent and high-quality products, combining savings, convenience and flexibility

The beverage industry must respect high-quality standards for consumers: products have to be preserved for a long time and at the right gas mix and level. To supply these needs, nitrogen has been applied on a large scale: its properties prevent oxygen effects, maintain the products’ features, and counteract oxidation. On-site nitrogen generation allows you to control the quantity, quality and right pressure required by different beverage companies’ applications.

Air is a mixture of gases 21% oxygen and 78% nitrogen - with traces of water vapour, carbon dioxide, argon and several other components. Both

oxygen and nitrogen, the main elements of the air, are colourless, odourless, and flavourless. Unlike oxygen, nitrogen is an inert gas and, thus, avoids moulds and bacteria’s proliferation. Due to this property, it has become more and more essential in small and large beverage companies, such as breweries, coffee roasters, juice and soda producers, and wineries. In addition to conservation, nitrogen is applied in various phases of the beverage’s production process: it makes products easier to be handled in pressured conditions, it guarantees the bottle’s maximum hygiene during the washing and drying phase, and it avoids any residual air in the bottles’ necks within the purge systems. When applied during the drink carbonations phase, textures are smoother and beer bubbles become thinner.

Nitrogen for beverage companies is often supplied in liquid form or cylinders. In the last years, recently improved technologies allow producing nitrogen in your own production building instead of buying it.

All you need is a nitrogen generator fueled by dried compressed air, which separates nitrogen molecules from the oxygen ones within the compressed air. Onsite self-production offers several advantages: an unlimited, convenient, safe supply available 24 hours, which reduces the environmental impact and eliminates any dependence on suppliers, as well as total control over costs, which are no longer subject to fluctuations and depend exclusively on electricity costs.

Pneumatech’s solution

Pneumatech nitrogen generators, a leading company in the production of gas generation and air treatment systems, allow to always offer excellent and highquality products, combining savings, convenience and flexibility. By simply connecting the nitrogen generator to a source of dried compressed air, it produces nitrogen at the required purity, using the nitrogen naturally contained in ambient air saving money and with a reduced environmental impact.

Filling & Packaging 68 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Un’esclusiva bottiglia in PET riciclato senza etichetta

Sidel lancia la bottiglia

1SKIN™, il futuro dell’imballaggio sostenibile per le bevande delicate

Sidel ha creato 1SKIN™, un’esclusiva bottiglia in PET riciclato senza etichetta. Combinando un’estetica distintiva sugli scaffali con le più alte credenziali ecologiche, è stata progettata per aiutare i clienti Sidel a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e a promuovere le vendite di prodotti di fascia alta.

La bottiglia da un litro è destinata al mercato in forte espansione dei succhi delicati, dei tè e delle bevande aromatizzate. Il nuovo concetto di 1SKIN rappresenta un passo avanti sia per la sostenibilità che per il suo design snello.

Progettata per un riciclo facile

Realizzato con PET riciclato al 100% (r-PET), facilmente reperibile, 1SKIN è stato progettato da Sidel per essere facilmente riciclato. Il flacone senza etichetta con il suo tappo legato può entrare immediatamente nel flusso di riciclo senza bisogno di separare altre materie prime come inchiostro, colla, etichette o maniche. I clienti che scelgono 1SKIN saranno all’avanguardia rispetto alle principali normative mondiali e alle tendenze del mercato in materia di imballaggi sostenibili. Lanciata a settembre alla fiera internazionale delle bevande drinktec in Germania, la bottiglia ha suscitato l’interesse di clienti di tutto il mondo che desiderano rendere più sostenibile il proprio packaging. Molti dei principali marchi stanno adottando standard di sostenibilità più elevati, spinti dall’influenza dei consumatori e dalla crescente legislazione che incoraggia il riciclo. “Siamo molto soddisfatti della risposta positiva a 1SKIN”, afferma Vincent Le Guen, Vicepresidente di Sidel per il settore degli imballaggi. “Abbiamo dimostrato che è possibile combinare un design eccezionale e forti credenziali di sostenibilità in un’unica bottiglia premium dal prezzo accessibile”.

Un look accattivante

1SKIN è stata realizzata per distinguersi sugli scaffali in uno dei segmenti di bevande in più rapida crescita e più competitivi. La bottiglia è progettata per offrire un’esperienza di consumo accattivante, con un’impugnatura ergonomica per un versamento confortevole. Ha un collo largo e una funzione di blocco del tappo per tenere il tappo aperto della bottiglia lontano dal viso del consumatore. Sulla superficie della bottiglia, priva di etichette, è possibile utilizzare font e texture diverse, mentre la trasparenza offre grandi opportunità per giochi di luce e ombre naturali. Gli elementi grafici ultraprecisi sono stati creati utilizzando le più avanzate tecnologie di stampaggio di Sidel combinate con la sua esperienza di soffiatura. I codici QR o a barre possono essere stampati sul tappo della bottiglia per fornire informazioni ai consumatori o consentire la vendita di singole unità. Il design della bottiglia garantisce la sicurezza e protegge l’integrità dei prodotti con una lunga durata di conservazione. La tecnologia brevettata Starlite™ Sensitive base di Sidel

combina un design premium simile al vetro con peso e prestazioni ottimizzati su linee ad alta velocità. Disponibilità immediata su linee nuove o esistenti Sidel può includere la soluzione 1SKIN nelle nuove attrezzature o aggiungerla alle linee esistenti utilizzando i suoi servizi di conversione di linea dedicati. L’attrezzatura della linea viene adattata di conseguenza, garantendo un avvio rapido ed efficiente. Il collo ottimizzato della bottiglia richiede meno materie prime e può quindi ridurre i costi di produzione. Ispirato da uno stile di vita sano Sidel descrive 1SKIN come ispirata alla natura e all’importanza di una vita sana, offrendo una bottiglia che protegge il suo contenuto con un approccio minimalista e un’ottima attrattiva sugli scaffali. “È una soluzione di design ideale che rende l’industria del packaging più sostenibile”, conclude Vincent Le Guen.

Marketing & Strategy 70 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

A unique label-less recycled PET bottle

Appealing looks and drinking experience

Sidel launches its 1SKIN™ bottle, the future of sustainable packaging for sensitive drinks

Sidel has created 1SKIN™, a unique label-less recycled PET bottle. Combining distinctive shelfappeal with the highest eco credentials, it has been designed to help Sidel’s customers achieve their sustainability goals and drive sales of high-end products.

The one-litre bottle is destined for the booming market in sensitive juices, teas and flavoured drinks.

The new 1SKIN concept represents a breakthrough both in sustainability and in its streamlined design.

Designed

for easy recycling

Made with readily available 100% recycled PET (r-PET), 1SKIN has been designed by Sidel for easy

recycling. The label-free bottle with its tethered cap can immediately enter the recycling stream with no need to separate additional raw materials such as ink, glue, labels or sleeves. Customers choosing 1SKIN will stay ahead of the main worldwide regulations and market trends for sustainable packaging. Launched at the international beverages trade fair, drinktec in Germany in September, the bottle has attracted interest from customers from all over the world seeking to make their packaging more sustainable. Many of the major brands are embracing higher sustainability standards, driven by consumer influence as well as growing legislation to encourage recycling. “We are delighted with the positive response to 1SKIN,” says Vincent Le Guen, Vice President - Packaging at Sidel. “We have demonstrated that it is possible to combine outstanding design and strong sustainability credentials in one affordable premium bottle.”

1SKIN is made to stand out on shelves in one of the fastest growing and most competitive beverage segments. The bottle is designed to deliver an appealing drinking experience, with an ergonomic grip for comfortable pouring. It has a wide neck and a cap lock feature to keep the open bottle top away from the consumer’s face. On the bottle’s label-free surface there are multiple options to use differing fonts and textures, with the transparency enabling great opportunities for natural light and shadow play. The ultra-precise graphic elements are created using Sidel’s most advanced mould technologies combined with its blow moulding expertise. QR or bar codes can be printed on the bottle closure to provide information to consumers or enable individual unit sales. The bottle design guarantees safety and protects the integrity of products with a long shelf life. Sidel’s patented Starlite™ Sensitive base technology combines a premium glass-like design with optimised weight and performance on high-speed lines.

Immediate availability on new or existing lines

Sidel can include the 1SKIN solution in new equipment, or add it to existing lines using its dedicated line conversion services. The line equipment is adapted accordingly, ensuring a quick and efficient start-up. The bottle’s optimised neck requires less raw materials and so can also reduce production costs.

Inspired by healthy living

Sidel describes 1SKIN as being inspired by nature and the importance of healthy living, offering a bottle which protects its contents with a minimalist approach and premium shelf-appeal. “It is an ideal design solution that makes the packaging industry more sustainable,” concludes Vincent Le Guen.

Marketing & Strategy 71 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Alta specializzazione nel lavaggio bottiglie

Il lavaggio automatico delle bottiglie di recupero ha raggiunto ormai un livello di alta specializzazione

AKOMAG è un’azienda giovane, flessibile e dinamica che basa la sua strategia organizzativa sulla soddisfazione dei clienti, sulla qualità degli impianti, del servizio assistenza e delle innovazioni tecnologiche.

Opera da diversi anni nel settore dell’imbottigliamento e vanta una lunga esperienza costruttiva, tale da ottenere e garantire al cliente il massimo rendimento, un’ottima praticità di conduzione, costi d’esercizio minimi ed una lunga durata dovuta principalmente al fatto che le macchine sono costruite con materiali di prima qualità, certificati.

High specialization in bottle washing

Automatic washing of recycled bottles has reached unprecedented top specialization

Akomag is a flexible and dynamic company that lays its organization strategy on customer satisfaction, quality plants, assistance and technological innovations.

The company has been working in the bottling sector for several years and boasts long construction experience as to guarantee maximum yields for the customer, together with the highest level of operational practicality, minimum running costs and long-lasting equipment, mainly due to the fact that the machines are built using certified, top-quality materials. Such experience and research are put at the disposal of the customers who demand only the best.

The simple, modular structure of the company’s production range has allowed for the progressive increase in the functions and level of sophistication, including special washing and sanitization sections,

Tali esperienze e ricerche sono così a disposizione per clienti che vogliono il meglio. La struttura semplice e modulare della sua produzione ha consentito di aumentare progressivamente le funzioni e il livello di sofisticazione, inserendo sezioni di lavaggio speciali e di sanificazione, il controllo automatico dei parametri di processo, sistemi di sicurezza per l’impianto, il recupero energetico, la riduzione degli scarichi e la sanificazione automatica delle parti più importanti dal punto di vista igienico.

Durante la fase di progettazione non si è minimamente sottovalutato la necessità di adottare tutti gli accorgimenti atti alla salvaguardia della salute e alla prevenzione dei rischi dell’operatore, adottando tutte le protezioni necessarie anche in riguardo della riduzione del rumore.

Notevole impegno è stato rivolto alla riduzione delle dimensioni delle macchine, tradizionalmente piuttosto grandi ed ingombranti, per risolvere i problemi di ottimizzazione degli spazi negli impianti di imbottigliamento.

La produzione AKOMAG comprende lavabottiglie, sciacquatrici e sterilizzatrici per bottiglie in vetro, PET e per boccioni da 3-4 e 5 galloni, lavacasse ed accessori vari complementari alle macchine.

La sede operativa è situata nel comune di Soragna (PR) con una superficie coperta di oltre 1.500 m2 adibita a produzione più un magazzino ricambi, ufficio tecnico, amministrativo e commerciale.

automatic process parameter control, system security devices, energy saving devices, the reduction of exhaust waste and automatic sanitization of the most important parts in terms of hygiene.

During the design the utmost attention has been paid to ensuring the adoption of all details for health protection and operator accident prevention, along with all the necessary protective devices for noise reduction. Great efforts have also been made to reduce the size of these traditionally large and awkward machines, in order to facilitate space optimization in bottling plants.

In addition to the various models of bottle washers already very well-known by the market, the Akomag production range includes bottle washers, rinsers and sterilizers for glass and PET bottles, and for large 3, 4 and 5 gallons’ bottles, crate washers and various complementary accessories.

The factory is in the municipality of Soragna, Parma, and extends over indoor surface of more than 1,500 sq.m. for production activity, as well as spare parts storehouse, and technical, administration and commercial department.

Filling & Packaging 72 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Gruppo Finpac, inarrestabile trend di crescita

Innovazione tecnologica, sostenibilità e servizio al cliente: questi sono i pilastri che guidano l’espansione del Gruppo Finpac, che da azienda nata come produttore di sleeve machines è diventata una realtà di riferimento a livello internazionale per il settore del beverage in generale

I30 anni di storia del Gruppo Finpac Sleeve sono caratterizzati da un percorso di costante crescita, con l’obiettivo di costruire una realtà in grado di presidiare l’intero mercato del packaging. Grazie a un intenso programma di investimenti, infatti, il Gruppo Finpac Sleeve si presenta come un referente unico per le grandi cantine che cercano soluzioni chiavi in mano, ma allo stesso tempo offre soluzioni compatte e adatte anche alle aziende più piccole. Non solo, grazie all’integrazione di vari professionisti del settore oggi il Gruppo Finpac Sleeve copre quasi completamente il mondo del packaging con macchine dalle basse velocità fino alle altissime velocità. Sostenibilità e innovazione

Al BBTech expo 2023, dal 19 al 22 febbraio a Rimini, il Gruppo Finpac Sleeve presenterà la nuova creatura LS. L’investimento in casa Finpac Sleeve consiste nella nuova macchina LS a bassa velocità. Una macchina molto versatile robusta e in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità e facile gestione di un’ampia gamma di prodotti, di ogni forma e contenuto, pieni o vuoti, con etichetta partial, full body e/o sigillo di garanzia, con velocità che vanno dai 1.500 bph a 12.000 bph.

Altra novità di Finpac Sleeve presente in fiera sarà il gruppo taglio con il cambio lame rapido, già installato presso un cliente in Francia e uno in Sudafrica, che ottimizza i tempi nel cambio delle lame con un risparmio di tempi uomo. Un vantaggio importante per tutti i clienti che dà la possibilità di installare il sistema in tutte le macchine attuali in modo da ottimizzare ancora di più il processo.

Il cerchio si chiude con il progetto del Forno ad aria calda e con il nuovo progetto Autosplice che per il 2023 saranno il fiore ad occhiello della vasta gamma Finpac Sleeve.

Partner a livello globale

Il Gruppo Finpac Sleeve prevede di chiudere il 2023 triplicando il fatturato del 2022, con l’obiettivo di quintuplicarlo nell’arco di alcuni anni, grazie anche a nuove tecnologie, con espansioni sia verticali che orizzontali. In questo modo il Gruppo si pone come unico punto di riferimento e partner per tutte le fasi di etichettatura.

La clientela di Finpac Sleeve, inizialmente tutta a livello internazionale, è in cresciuta anche a livello nazionale per raggiungere e coprire tutti i settori del beverage. Con quindici tra agenti e filiali commerciali sparse in tutto il mondo, il fatturato del Gruppo proviene per l’85% dall’estero. L’Europa rappresenta la metà di questa quota, mentre i Paesi extraeuropei

più forti sono Arabia Saudita, Argentina, Messico, Africa e Australia.

Oltre alla sostenibilità e all’innovazione, un importante pilastro del Gruppo Finpac Sleeve è il servizio al cliente: gli impianti hanno sempre bisogno di aggiornamento, manutenzione o ampliamento, per questo è fondamentale investire in una rete capillare per poter fornire assistenza alla clientela sparsa per il pianeta.

La parola a…Erik Granzon, General Manager Finpac Sleeve

Un consistente programma di investimenti ha portato il Gruppo Finpac ad affermarsi sul panorama internazionale come fornitore di tecnologie a 360° per il mondo del Packaging. Ci può parlare di questo percorso di espansione e della nuova identità aziendale?

Il percorso di espansione compiuto dal Gruppo Finpac Sleeve nasce dalla volontà di proporsi come partner tecnologico per l’industria del Wine&Beverage, utilizzando l’innovazione come driver di sostenibilità. Finpac Sleeve si affaccia sul mercato facendosi portatrice di una solida tradizione, e promotrice della progettazione e realizzazione di nuove macchine per l’etichettatura dal design innovativo; soluzioni intelligenti che soddisfano le esigenze di competitività, efficienza produttiva, flessibilità, risparmio energetico e semplicità nella gestione dell’impianto produttivo. Da questo connubio nasce il nuovo applicatore SHM LS, la nuova macchina di etichettatura progettata e perfezionata grazie ad un’esperienza pluridecennale acquisita in collaborazione con i più grandi e famosi imbottigliatori mondiali.

Entriamo nel dettaglio di questo nuovo applicatore identificato da Finpac Sleeve con il nome SHM LS?

Il nuovo modello SHM LS di Finpac Sleeve si presenta come un applicatore sleeve robusto e versatile in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità. Dotato della più avanzata elettronica made in Italy, Finpac Sleeve ha privilegiato fornitori italiani e soluzioni tecniche d’avanguardia, attente all’ambiente, al fine di migliorare la cinematica e gestire sleeve ecocompatibili sempre più sottili.

74 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Il modello SHM LS si presenta come un applicatore sleeve robusto e al tempo stesso molto versatile, in grado di offrire massima elasticità in termini di adattabilità e facile gestione di un’ampia gamma di prodotti, di ogni forma e contenuto, pieni o vuoti, con etichetta partial, full body e/o sigillo di garanzia, con velocità che vanno dai 1.500 bph a 12.000 bph. Finpac Sleeve presenterà questi ultimi sviluppi nel settore dell’etichettatura in occasione del BBTech expo, una delle più importanti fiere internazionali per l’industria alimentare e delle bevande che coinvolge tutti gli aspetti della produzione alimentare, tutto ciò per offrire agli utilizzatori un adeguato supporto per affrontare le nuove sfide del mercato. SHM LS, la prestazione è massima e la soddisfazione del cliente garantita.

Come si inserisce il tema della sostenibilità in questa importante strategia di crescita?

Per noi la sostenibilità è un tema centrale e trasversale a tutte le fasi del processo, oltre ad essere parte

integrante della strategia di crescita: oltre al suo valore intrinseco e valoriale, e alla sua importanza per il benessere della collettività, porre la sostenibilità come parametro di progettazione ci permette di offrire ai nostri clienti prodotti e soluzioni in grado di ridurre sprechi e consumi, minimizzare l’impatto ambientale e fornire prestazioni eccellenti a fronte di un ridotto utilizzo di energia.

Progetti futuri per gli inizi del 2023?

Finpac Sleeve avvia il nuovo progetto di applicatore di sleeve termoretraibili conto terzi, una tecnologia di confezionamento innovativa, con la possibilità di applicazione automatica di sleeves che eseguiremo sia a vuoto che a pieno. Questa specifica lavorazione permette di personalizzare una parte o per intero la superficie del prodotto, adattare le etichette sleeve a tutte le forme e dimensioni, sfruttare graficamente l’intera superficie su cui l’etichetta sleeve è applicata.

Ilaria Zilio Ceo di Finpac Sleeve conclude: “Saremo sempre riconoscenti a tutti i clienti per aver

condiviso con noi la propria visione e i propri obiettivi, permettendoci di sviluppare, affinare e proporre prodotti pertinenti e di qualità e di poter, dunque, continuare il nostro cammino fatto di passione, analisi propositiva, valutativa e di qualità, volta a soddisfare le necessità oggettive e mutevoli di un mercato in continuo sviluppo”.

75 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Finpac Group, unstoppable growth trend

Technological innovation, sustainability, and customer service are the pillars that drive Finpac Sleeve’s expansion, a company that started as a manufacturer of sleeve machines and became an international benchmark to the entire beverages industry

Finpac Sleeve Group’s 30 year-history has been characterized by constant growth, with the goal of creating a business reality able to dominate the packaging market. Thanks to a robust programme of investments, Finpac Sleeve Group introduces itself as a one-stop source for big wineries that need turnkey solutions, but it also offers compact solutions that better fit smaller-size firms. In addition to this, thanks to the integration of various experts of the sector, today Finpac Sleeve Group also covers nearly all the packaging world with low-speed to high-speed machines.

Sustainability and innovation

Finpac Sleeve Group will be introducing new LS at BBTech Expo – Rimini, from 19 to 22 February. Finpac Sleeve’s most recent investment is the new low-speed machine LS.

A highly versatile, robust machine that delivers maximum flexibility in terms of adaptability and easy maintenance of a broad range of products, of any size and content, full or empty, with partial, full body label and/or guarantee seal, with speed ranging from 1,500 to 12,000 bph.

Further news from Finpac Sleeve to be presented during the trade fair in Rimini will be the cutting group with fast blade changing, already installed in France and South Africa, for optimized time of blade running and manpower’s time saving. That is a relevant benefit that will give customers the possibility to install this system in all their machines and further optimize their processes.

The circle is closed with two projects, a hot-air oven and Autosplice, that will be Finpac Sleeve range’s flagship products in 2023. Partner at global level Finpac Sleeve Group expects to close 2023 with a tripled turnover on 2022, with the goal of growing it five folds within some years, thanks to new technology, with vertical and horizontal expansion. This way, the Group will be a single-stop source and partner for all labelling stages.

Finpac Sleeve’s customers, initially international, have also grown in Italy as much as covering all beverages sectors. With fifteen agents and sales offices all over the world, 85% of the Group’s turnover comes from abroad. Europe accounts for half of this share, while the strongest non-European Countries are Saudi Arabia, Argentina, Mexico, Africa and Australia. As well as sustainability and innovation, customer service is further pillar of Finpac Sleeve Group; Plants constantly need update, maintenance or extension, and that’s why investing in a widespread network in fundamental to provide assistance to customers around the globe.

General Manager of Finpac Sleeve, Erik Granzon says…

A considerable programme of investments has helped Finpac Group to establish itself in international markets as an all-round technology provider for the world of packaging. What about this expansion path and the company’s new identity?

Finpac Sleeve Group’s expansion stems from the determination to be a technological partner for the Wine&Beverage industry, with innovation as sustainability driver. Finpac Sleeve enters the market as bearer of solid tradition and promoter of labelling machine design and manufacture, machines featuring innovative design; intelligent solutions that meet requirements such as competitiveness, production efficiency, flexibility, energy saving, and simplicity in production plant management. Hence the new SHM LS applicator, the new labelling machine designed and developed thanks to decade-long experience gained in cooperation with the biggest and most famous world’s bottlers.

Let’s talk about Finpac Sleeve new sleeve applicator SHM LS

The new model SHM LS from Finpac Sleeve is a sturdy and highly versatile sleeve applicator that grants

maximum elasticity in terms of adaptability, and it is equipped with the most advanced electronics made in Italy. Finpac Sleeve has privileged Italian suppliers and state-of-the-art technical solutions, eco-friendly, as to improve kinematics and manage increasingly thinner eco-compatible sleeves.

The model SMH LS is a sturdy and highly versatile sleeve applicator that grants maximum elasticity in terms of adaptability and easy management of a wide range of products, of any shape and content, full or empty, with partial, full body label, and/or guarantee seal, with speed ranging from 1,500 to 12,000 bph.

Finpac Sleeve will present this latest labelling development on occasion of BBTech Expo trade fair, one of the most important international events for the food and beverage industry that encompasses all the aspects of food production, to offer users a useful tool to tackle the market’s new challenges. SHM LS grants maximum performance and top customer satisfaction.

How is sustainability part of your growth strategy?

We deem sustainability central issue, and cross to all process stages, as well as inherent part to our growth strategy: In addition to its intrinsic value and relevance to society’s wellbeing, having sustainability as design parameter enables our customer to offer products and solutions that can reduce waste and consumption, minimize the impact on the environment and provide excellent performance with small energy consumption.

Future project for the beginning of 2023?

Finpac Sleeve starts a new project of shrink sleeve applicator for third parties, innovative packaging technology that offers the possibility of automatic sleeve application, performed both empty and full. This specific processing enables personalizing a part or the whole surface of the product, adjusting the sleeves to all shapes and sizes, graphically exploiting the entire surface where the sleeve is applied on.

Ilaria Zilio – CEO of Finpac Sleeve, concludes saying “We will always be grateful to our customers for sharing their visions and targets, enabling us to develop, refine and propose relevant and quality products, and to continue our journey made of passion, proactive, evaluative and quality analysis that aims to meet the real and changing needs of a continuously developing market.”

76 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging
www.finpacsleeve.com

Doselite: la rivoluzione nel dosaggio di precisione

Tenco presenta la sua linea di dosatori volumetrici di precisione, estremamente versatile, precisa e altamente personalizzabile capace di distribuire volumi esatti di prodotto con qualsiasi grado di densità e viscosità, anche ad alte

temperature

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova)

Tel. +39 0185 79556

www.tenco.it

La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature. Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta.

Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.

Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo:

Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione.

Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

Filling & Packaging 78 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Doselite: the revolution in precision dosing

Doselite is the extremely versatile, precise and highly customizable line of precision volumetric fillers made by the Tenco, and designed for dosing liquid or dense products

The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures.

The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time. Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process.

Kits and accessories are available to expand functionality and use:

Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

Filling & Packaging 79 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Pepsi raddoppia la categoria Zero Zuccheri

Pepsi®

Pepsi Zero

Il marchio Pepsi è entusiasta di annunciare una nuova e migliorata Pepsi Zero Sugar che dimostra che lo zero non è mai stato così buono. La ricetta aggiornata della Pepsi Zero Sugar utilizza un nuovo sistema di dolcificanti per ottenere un profilo di gusto più rinfrescante e deciso rispetto alla precedente variante della Pepsi Zero Sugar. Che si tratti di offerte sensazionali che fanno breccia su Internet, come Pilk & Cookies, di innovazioni rivoluzionarie nel campo della cola come Nitro Pepsi®, di nuovi gusti molto popolari come Pepsi Mango e ora della nuova e migliorata Pepsi Zero Sugar, il team Pepsi identifica costantemente le tendenze e le preferenze dei consumatori e lavora per creare profili di gusto che soddisfino le loro esigenze in continua evoluzione.

La nuova formula vantaggiosa di Pepsi Zero Sugar è un altro esempio dell’approccio innovativo del marchio nella creazione di nuovi profili di gusto. Infatti, i test sulle preferenze dei consumatori hanno dimostrato che la nuova Pepsi Zero Sugar supera la vecchia formula su tutti i fronti, comprese le metriche chiave come il gradimento generale e l’intenzione di acquisto. I consumatori che hanno partecipato allo studio di valutazione completo hanno preferito la nuova Pepsi Zero Sugar, considerandola più: rinfrescante, gustosa, con un vero sapore di cola, morbida, in grado di abbinarsi al cibo e altro ancora.

“In Pepsi mettiamo i consumatori al primo posto in tutto ciò che facciamo”, ha dichiarato Todd Kaplan, Chief Marketing Officer del marchio Pepsi. “Il nostro team di ricerca e sviluppo ha sfruttato le migliori tecnologie per le bevande per migliorare il prodotto Pepsi Zero Sugar e offrire ai fan la cola dal gusto migliore nella categoria a zero zuccheri. Il prodotto è davvero una svolta, perché è la migliore cola a zero zuccheri che abbiamo mai avuto -. Siamo così sicuri del suo gusto che stiamo mettendo a disposizione dei consumatori fino a 10 milioni di Pepsi Zero Sugar gratuite, in modo che la gente possa provarle di persona”. Mentre la nuova formula Pepsi Zero Sugar viene lanciata in tutti gli Stati Uniti, il marchio sta preparando una serie di attivazioni di marketing rivolte ai consumatori, cercando di dare priorità alla categoria “zero zuccheri” attraverso i canali di marketing nei negozi e sui media.

Informazioni su PepsiCo

I prodotti PepsiCo sono apprezzati dai consumatori più di un miliardo di volte al giorno in oltre 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Nel 2021 PepsiCo ha generato un fatturato netto di oltre 79 miliardi di dollari, grazie a un portafoglio di bevande e alimenti convenienti che comprende Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker e SodaStream. Il portafoglio prodotti di PepsiCo comprende un’ampia gamma di alimenti e bevande gradevoli, tra cui molti marchi iconici che generano più di un miliardo di dollari ciascuno nelle vendite al dettaglio annuali stimate.

La visione che guida PepsiCo è quella di essere il leader globale nel settore delle bevande e degli alimenti convenienti vincendo con PepsiCo Positive (pep+). pep+ è la nostra trasformazione strategica end-to-end che pone la sostenibilità e il capitale umano al centro del modo in cui creeremo valore e crescita operando entro i confini del pianeta e ispirando un cambiamento positivo per il pianeta e le persone. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pepsico.com e seguire su Twitter, Instagram, Facebook e LinkedIn @PepsiCo.

Pepsi doubles down on Zero Sugar category

Pepsi® launches new and improved Pepsi zero sugar, proving zero never tasted so good

Brand Pepsi is excited to announce a new and improved Pepsi Zero Sugar that proves zero sugar never tasted so good.

The upgraded Pepsi Zero Sugar recipe uses a new sweetener system to land a more refreshing and bolder taste profile than the previous Pepsi Zero Sugar varietal. Whether it’s sensational offerings that break the internet, like Pilk & Cookies, groundbreaking cola innovations like Nitro Pepsi®, wildly popular new flavors like Pepsi Mango, and now the new and improved Pepsi Zero Sugar, team Pepsi is constantly identifying consumer trends and preferences and working to create flavor profiles that meet consumers’ ever-evolving needs.

The advantaged new Pepsi Zero Sugar formula is another example of the brand’s innovative approach in delivering new flavor profiles. In fact, consumer preference testing has shown that the new Pepsi Zero Sugar outpaces the old formula across the board, including key metrics like overall liking and purchase intent. Consumers in the comprehensive assessment study preferred the new Pepsi Zero Sugar, considering it more: refreshing, tasty, having a real cola taste, smooth, able to pair with food and more.

“At Pepsi, we put our consumers at the forefront of everything we do,” said Todd Kaplan, Chief Marketing Officer – brand Pepsi. “Our R&D team leveraged the best new beverage technology to upgrade our Pepsi Zero Sugar product to give fans the best tasting cola in the zero-sugar category. The product is truly a breakthrough as it is the best zero sugar cola we’ve ever had – period. We’re so confident in its taste, that we are making up to 10 million free Pepsi Zero Sugars available to consumers so that people can try it for themselves.”

While the new Pepsi Zero Sugar formula rolls out across the United States, the brand is preparing a suite of consumer-facing marketing activations as the brand seeks to prioritize the zero-sugar category across in-store and media marketing channels.

About PepsiCo

PepsiCo products are enjoyed by consumers more than one billion times a day in more than 200 countries and territories around the world. PepsiCo generated more than $79 billion in net revenue in 2021, driven by a complementary beverage and convenient foods portfolio that includes Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker, and SodaStream. PepsiCo’s product portfolio includes a wide range of enjoyable foods and beverages, including many iconic brands that generate more than $1 billion each in estimated annual retail sales.

Guiding PepsiCo is our vision to Be the Global Leader in Beverages and Convenient Foods by Winning with PepsiCo Positive (pep+). pep+ is our strategic end-to-end transformation that puts sustainability and human capital Ut the center of how we will create value and growth by operating within planetary boundaries and inspiring positive change for planet and people. For more information, visit www.pepsico.com, and follow on Twitter, Instagram, Facebook, and LinkedIn @PepsiCo.

lancia la nuova e migliorata
Zuccheri, dimostrando che lo zero non è mai stato così buono
Filling & Packaging Marketing & Strategy 80 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
SOURCE PepsiCo Beverages North America

Ishka Spring Water

etichette private distribuite nei principali supermercati irlandesi, mentre il restante 40% riguarda le bottiglie commercializzate con il marchio ISHKA.

In generale, che posizione occupa l’acqua ISHKA rispetto alle altre disponibili sul mercato?

ABallyneety, nella contea di Limerick, il paesaggio ondulato e verdeggiante della splendida campagna irlandese fa da sfondo alla presenza di uno tra i più moderni impianti di imbottigliamento d’acqua di sorgente in Europa: ISHKA Irish Spring Water.

L’azienda, fondata nel 1978 da Michael Sutton Sr. è oggi gestita dai figli Mike e Denis. Ogni ora l’impianto, composto da tre linee completamente automatizzate realizzate con la partnership di SMI, produce oltre 40.000 bottiglie di acqua di sorgente con la massima attenzione per la cura e la preservazione dell’ambiente circostante.

La parola al cliente

Intervista a Mike e Denis Sutton, proprietari di Ishka Irish Spring Water

Quando e perché ISHKA ha iniziato ad imbottigliare acqua?

Sutton: ISHKA Irish Spring Water è un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1978 da nostro padre Michael. Nostra madre, che era una grande oratrice irlandese, inventò la fonetica per il marchio di fabbrica.

L’azienda, situata a Ballyneety nella contea di Limerick, occupa un sito produttivo di 11 acri ed è una delle strutture più moderne d’Europa, dove innovazione di prodotto, efficienza produttiva e sviluppo sostenibile sono all’ordine del giorno sin dagli esordi. Nel 2012, dopo importanti investimenti per la messa in sicurezza del sito, abbiamo iniziato a produrre in loco le bottiglie di PET, un obiettivo da sempre sognato da nostro padre che purtroppo venne a mancare solo pochi mesi prima dell’inizio della nuova attività. Circa il 60% dell’acqua imbottigliata nel nostro stabilimento è destinata a diverse

Sutton: ISHKA è nota per essere “l’acqua di sorgente più fresca d’Irlanda”, visto che viene prelevata da falde acquifere situate a 200 metri nel sottosuolo e filtrata naturalmente attraverso l’incontaminato substrato roccioso calcareo di Ballyneety (da qui il gusto particolare e rinfrescante del prodotto).

ISHKA è stata la prima azienda irlandese di acqua di sorgente ad introdurre sul mercato una bottiglia in PET riciclato al 100% (rPET) e la prima ad utilizzare i tappi “tethered” ancorati alla bottiglia ben tre anni prima dell’entrata in vigore della Direttiva UE che li ha resi obbligatori.

L’innovazione continua?

Sutton: Naturalmente! L’innovazione è un elemento costante della nostra attività. ISHKA sta progettando un nuovo investimento da 11 milioni di euro l’installazione, entro l’inizio del 2023, di una nuova linea di imbottigliamento rPET ad alta velocità, in grado di produrre fino a 36.000 bottiglie l’ora. Installeremo anche una nuova linea vetro destinata al settore della ristorazione e dell’ospitalità. La presenza di una nuovissima cucina consentirà inoltre di aggiungere aromi e sviluppare una nuova gamma di miscelatori e bevande aromatizzate.

Quali sono i principali fattori che vi hanno convinto ad investire in un nuovo impianti fornito da SMI?

Sutton: SMI ci ha offerto una soluzione unica per il riempimento, la movimentazione del prodotto sui nastri trasportatori, il confezionamento secondario e la palettizzazione, con conseguente ottimizzazione dei costi di gestione e dei tempi per i cambio formato. La linea progettata dal nostro partner italiano ci garantisce la massima flessibilità di produzione.

Inoltre, la presenza di una filiale locale di SMI che ci assiste in modo veloce ed efficiente è per noi di grande importanza.

Quanto sono importanti per ISHKA, e per i vostri clienti, la sostenibilità e la protezione ambientale?

Sutton: Come azienda siamo determinati a fare tutto il possibile per guidare il necessario cambiamento nel comportamento dei consumatori, per risolvere il problema globale dei rifiuti e per la salvaguardia della vita marina. Gran parte dell’attività di innovazione in ISHKA Irish Spring Water riguarda la ricerca di soluzioni ottimali per il confezionamento della nostra acqua di sorgente. Abbiamo scelto l’rPET perché è attualmente l’opzione di imballaggio più eco-sostenibile. Inoltre, ci impegniamo costantemente per ridurre al minimo l’impatto ambientale della nostra attività attraverso una serie di iniziative, tra cui, appunto, l’impiego di plastiche riciclabili come l’rPET e di plastiche leggere senza BPA e l’alleggerimento del peso dei contenitori; infatti, tutte le bottiglie che escono dai nostri impianti di produzione sono riciclabili al 100%.

Un ulteriore aiuto alla tutela dell’ambiente deriva dal fatto che produciamo in loco le bottiglie in rPET, eliminando così la necessità di trasportarle su strada fino al nostro stabilimento.

La nostra azienda anche fa parte di REPAK, l’organizzazione ambientale “no profit” leader in Irlanda per il riciclaggio e la sostenibilità dei rifiuti di imballaggio. In qualità di membri, aiutiamo a finanziare progetti per lo sviluppo di contenitori domestici totalmente riciclabili e per la creazione di centri di riciclaggio a livello nazionale.

Come vedete il futuro dell’industria dell’acqua imbottigliata?

Sutton: Si stima che la domanda di acqua naturale in bottiglia in Irlanda continuerà a crescere nei prossimi anni. I clienti sono sempre più interessati ai prodotti “premium” e a sapere come essi vengono prodotti e che cosa contengono. In ISHKA abbiamo un grande rispetto il territorio che ci ospita e per l’acqua che ci fornisce; per questa ragione adottiamo tutte le iniziative possibili per assicurare la purezza della nostra sorgente e dell’ambiente circostante. Ogni investimento finalizzato alla protezione dell’eco-sistema in cui operiamo è una garanzia per mantenere la qualità dei nostri prodotti oggi, domani e per sempre”.

Crescere insieme: una partnership di lunga data

La collaborazione tra ISHKA e SMI è iniziata circa 15 anni fa con l’acquisto di una fardellatrice in film termoretraibile SK300 F, attualmente installata all’interno della linea di produzione n° 1 dedicata all’imballaggio di bottiglie da 250 ml, 500 ml, 750 ml, 1,5 L e 2 L. Nel 2017, in occasione dell’apertura della filiale SMI UK & Ireland con sede a Manchester (Regno Unito), i fratelli Sutton si sono rivolti nuovamente a SMI per l’espansione degli impianti. In particolare il nuovo investimento realizzato nel 2020 ha riguardato l’installazione di una nuova linea di imbottigliamento per incrementare la produzione del formato da 5 L, molto richiesto dal mercato. Un progetto di alto profilo qualitativo, la cui realizzazione è stata affidata a SMI; quest’ultima ha fornito

Le bottiglie che escono dagli impianti di produzione sono riciclabili al 100%
84 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

una soluzione “chiavi in mano”, che ha riguardato anche un nuovo design del contenitore con l’abbandono della tradizionale forma quadrata e il lancio di una nuova bottiglia dalla forma cilindrica. Una scelta innovativa che ha permesso all’azienda irlandese di ridurre la quantità di PET in ogni bottiglia e di allineare l’aspetto del contenitore da 5 litri a quello delle altre eleganti bottiglie d’acqua ISHKA di capacità inferiore.

Soluzioni eco-sostenibili che guardano al futuro

I tappi di plastica delle bottiglie rappresentano il 10% dei rifiuti di plastica che si trovano sulle spiagge e la direttiva europea 2019/904 sulla plastica monouso include una disposizione per disciplinare il riciclo insieme al resto della bottiglia; per tale ragione i tappi delle bottiglie in PET devono ora rimanere ancorati al contenitore (tethered cap).

Mossa dall’obiettivo di ridurre drasticamente l’inquinamento da plastica e anticipando di tre anni l’entrata in vigore della norma dell’UE, IHSKA Irish Spring Water ha iniziato ad introdurre con successo questo tipo di tappi nel settembre 2021, diventando la prima azienda di acqua in bottiglia in Irlanda ad applicare la direttiva. Le soluzioni SMI per la linea di produzione da 5 L SMI ha sviluppato l’immagine della nuova bottiglia partendo dalle specifiche di ISHKA ed ha progettato per tale contenitore da 5 litri una linea di produzione estremamente efficiente, che ha consentito ad ISHKA di aumentare la capacità dell’impianto di oltre il 50%.

Il progetto di espansione dell’azienda irlandese ha reso necessario un “upgrade” della linea preesistente, che ha comportato la sostituzione della vecchia soffiatrice lineare con un moderno sistema integrato ECOBLOC® fornito da SMI, composto da una soffiatrice rotativa a 3 cavità, una riempitrice elettronica e un tappatore.

Principali vantaggi

Questo aggiornamento dell’impianto ha consentito di installare un sistema di stiro-soffiaggio e riempimento più rapido ed efficiente, mantenendo allo stesso tempo un ingombro compatto grazie al fatto che non sono necessari nastri trasportatori tra la soffiatrice e la riempitrice.

Il nuovo progetto ha rappresentato una sfida anche nell’ambito del confezionamento secondario, poiché ISHKA richiedeva formati di pacco in film termoretraibile nelle configurazioni in 2x1 e 3x1 e un formato grande (4x5) in vassoio per realizzare una confezione da mezza paletta. SMI è stata in grado di soddisfare senza problemi le richieste del cliente grazie alla versatilità della fardellatrice SK 502 T ERGON, una macchina a doppia pista adatta al confezionamento secondario in vassoi con e senza film dotata di un sistema opzionale per realizzare anche fardelli in solo film.

La fardellatrice SK 502 T ERGON viene utilizzata per realizzare un “super” formato costituito da un vassoio espositore da mezza paletta sprovvisto di film termoretraibile. Il sistema di confezionamento raggruppa 20 bottiglie in uno schema 4x5, quindi forma un vassoio attorno alle bottiglie partendo da un fustellato piatto; successivamente la confezione così realizzata viene palettizzata ed inviata nei punti vendita dei supermercati già pronta per l’esposizione. Questa soluzione di confezionamento secondario offre un grande vantaggio economico ad ISHKA: anziché la soluzione di confezionamento tradizionale, che utilizzava due macchine separate (una per l’avvolgimento con film e una per la creazione di “maxi” vassoi), SMI ha proposto una soluzione combinata costituita da una sola confezionatrice automatica, in grado di eseguire entrambe le lavorazioni e, allo stesso tempo, di occupare meno spazio all’interno della linea di produzione.

I formati di pacco 2x1 e 3x1 in solo film termoretraibile sono realizzati dallo stesso sistema di confezionamento, che, dopo l’operazione di cambio formato della durata di circa 1 ora, è in grado di passare rapidamente dalla produzione dei grandi formati in solo vassoio ai piccoli formati in film termoretraibile. I fardelli in solo film possono essere dotati di una maniglia esterna, applicata per renderli più maneggevoli e più facili da trasportare. Naturalmente anche il sistema di palettizzazione richiesto da ISHKA doveva disporre della medesima flessibilità del resto della linea e per queste ragioni SMI ha progettato il fine linea in modo tale da poter gestire sia i piccoli pacchi multipli 2x1 e 3x1 sia il formato vassoio da mezza paletta, che vengono posizionati automaticamente su una paletta standard del Regno Unito per lo stoccaggio a magazzino.

85 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Ishka Spring Water

All the bottles that leave production plants are 100% recycable

In Ballyneety, County Limerick, the luscious green, rolling landscape of the beautiful Irish countryside is the backdrop to one of the most modern bottling plants of spring water in Europe: ISHKA Irish Spring Water

Founded in 1978 by Michael Sutton, the company is today managed by the sons Mike and Denis. Every hour the plant, composed of three fully automated lines realized in partnership with SMI, produces over 40,000 bottles of spring water, with the utmost attention paid to the care and the preservation of the surrounding environment.

A word with the customer

Interview with Mike and Denis Sutton, owners of Ishka Irish Spring Water

When and why did ISHKA start bottling water?

Sutton: “ISHKA Irish Spring Water is a family business founded in 1978 by our father Michael. Our mother, who was a great Irish speaker, invented the phonics for the trademark.

The company, located in Ballyneety in County Limerick, occupies a production site of 11-acres and is one of the most modern facilities in Europe, where product innovation, production efficiency and sustainable development have been the order of the day since the beginning. In 2012, after major investments to make the site safe, we started producing bottles in PET on site, a goal that our father had always dreamed of, however, he unfortunately passed away only a few months before the start of the new business. About 60% of the water bottled in our factory, is destined for various private labels distributed in the main Irish supermarkets, while the remaining 40% concerns bottles marketed under the ISHKA brand.

In general, what position does ISHKA water hold compared to the others available on the market?

Sutton: ISHKA is known for being “Ireland’s freshest spring water”, as it is drawn from aquifers 200 meters underground and naturally filtered through the pristine, limestone bedrock of Ballyneety (hence the distinctive taste and product refreshment).

ISHKA was the first Irish spring water company on the market to introduce a 100% recycled PET (rPET) bottle and the first to use “tethered” caps anchored to the bottle, three years before the EU Directive, that made them mandatory, came into force.

Is this innovation continual?

Sutton: Naturally! Innovation is a constant element of our business. ISHKA is planning a new €11 million investment, to install a new high-speed rPET bottling line, capable of producing up to 36,000 bottles per hour, by early 2023. We will also install a new glass line for the catering and hospitality sector. The presence

of a brand new kitchen, will also allow us to add flavourings and develop a new range of mixers and flavoured drinks.

What are the main factors that convinced you to invest in a new plant supplied by SMI?

Sutton: SMI offered us a unique solution for filling, transporting product on conveyor belts, secondary packaging and palletising, with the consequent optimization of management costs and time for format changes. The line designed by our Italian partner, guarantees maximum production flexibility. Furthermore, the presence of a local SMI branch that assists us quickly and efficiently, is of great importance to us.

How important are sustainability and environmental protection to ISHKA, and to your customers?

Sutton: As a company we are determined to do everything possible to guide consumer behaviour towards the necessary change, to solve the global waste problem and to safeguard marine life. Many of the innovative activities at ISHKA Irish Spring Water are about finding optimal solutions for the packaging of our spring water. We chose rPET because it is currently the packaging option that is the most eco-friendly.

Furthermore, we are constantly striving to minimize the environmental impact of our business through a series of initiatives, including the use of recyclable plastics such as rPET and light BPA-free plastics and reducing the weight of the containers. In fact, all the bottles that leave our production plants are 100% recyclable. Further help in protecting the environment, comes from the fact that we produce rPET bottles on site, thus eliminating the need to transport them by road to our factory.

Our company is also part of REPAK, Ireland’s leading environmental non-profit organization for the recycling and sustainability of packaging waste. As a member, we help fund projects for the development of fully recyclable household containers and for the creation of national recycling centers.

How do you see the future of the bottled water industry?

Sutton: The demand for bottled spring water in Ireland, is estimated to continue to grow in the coming years. Customers are increasingly interested in “premium” products, in knowing how they are produced and what they contain. At ISHKA we have great respect for the territory that hosts us and for the water it provides; for this reason we undertake all possible initiatives to ensure the purity of our source and the surrounding environment. Every investment aimed at protecting the ecosystem in which we operate, is a guarantee to maintain the quality of our products today, tomorrow and forever.”

86 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Growing together: a long-standing partnership

The collaboration between ISHKA and SMI began about 15 years ago with the purchase of an SK300F shrinkwrapper, currently installed on production Line 1, dedicated to the packaging of 250ml, 500ml, 750ml, 1.5L and 2L bottles. In 2017, on the occasion of the opening of the SMI UK & Ireland branch based in Manchester (United Kingdom), the Sutton brothers once again turned to SMI for the expansion of their plants.

In particular the new investment in 2020, concerned the installation of a new bottling line to increase the production of the 5L format, which is in great market demand.

A high-quality project, the implementation of which was entrusted to SMI; the latter provided a “turnkey” solution, which also involved a new bottle design discarding the traditional square shape and launching a new cylindrical bottle. An innovative choice that allowed the Irish company to reduce the amount of PET in each bottle, and to align the appearance of the 5-litre container with that of the other elegant ISHKA bottles of smaller capacity.

Eco-sustainable solutions that look to the future

Plastic bottle caps represent 10% of plastic waste found on beaches and the European directive 2019/904 on single-use plastics, includes a provision to regulate their recycling along with the rest of the bottle; for this reason the caps of PET bottles must now remain attached to the containers (tethered cap). Driven by the goal of drastically reducing plastic pollution, and anticipating by three years the coming into force of the EU rules, ISHKA Irish Spring Water started to successfully introduce this type of cap in September 2021, becoming the first, bottled water company in Ireland to implement the directive.

SMI solutions for the 5L production line

SMI developed the image of the new bottle starting from ISHKA specifications and designed an extremely efficient production line for this particular 5 litre container, which has allowed ISHKA to increase plant capacity by over 50%. The expansion project of the Irish company made it necessary to upgrade the existing line, this involved replacing the old linear blow moulder with a modern integrated SMI ECOBLOC® system, consisting of a 3-cavity rotary blow moulder, an electronic filler and a capper.

SMI solutions for the 5L production line

SMI developed the image of the new bottle starting from ISHKA specifications and designed an extremely efficient production line for this particular 5 litre container, which has allowed ISHKA to increase plant capacity by over 50%. The expansion project of the Irish company, made it necessary to upgrade the existing line, this involved replacing the old linear blow moulder with a modern integrated SMI ECOBLOC® system, consisting of a 3-cavity rotary blow moulder, an electronic filler and a capper.

Main advantages:

This system upgrade permitted the installation of a faster and more efficient stretch-blow moulding and filling system, while at the same time maintaining a compact footprint, thanks to the fact that no conveyor belts are necessary between the blow moulder and the filler.The new project also posed a challenge in secondary packaging, as ISHKA required shrink film pack formats in 2x1 and 3x1 and a large (4x5) tray format to make a half pallet pack. SMI was able to satisfy customer requests without any problems thanks to the versatility of the SK502T ERGON shrinkwrapper, a twin lane machine, suitable for secondary packaging in trays with and without film, equipped with an optional system to also produce packs in film only. The SK502T ERGON shrinkwrapper is used to create a “super” format consisting of a half-pallet display tray without shrink film. The packaging system groups 20 bottles in a 4x5 pattern, then forms a tray around the bottles, starting from a flat blank; Subsequently, the package thus created, is palletised and sent to supermarkets, ready for display. This secondary packaging solution offers a great economic advantage to ISHKA: instead of the traditional packaging solution, which used two separate machines (one for wrapping in film and one for creating “maxi” trays), SMI proposed a solution consisting of a single automatic packaging machine, capable of performing both processes and, at the same time, occupying less space inside the production line. The 2x1 and 3x1 pack sizes in film only, are made by the same packaging system, which, after the format change which takes about 1 hour, is able to quickly switch from the production of large sizes in tray only, to small formats in shrink film. The packs in film only, can be equipped with an external handle to make them more manageable and easier to carry. Naturally, the palletising system requested by ISHKA also had to have the same flexibility as the rest of the line and for these reasons SMI designed the end-of-line in such a way, as to be able to manage both the small 2x1 and 3x1 multiple packs and the half-pallet tray format, which are automatically placed on a standard UK pallet for warehouse storage.

La concorrenza di Aquarius sfrutta la tecnologia di stampa variabile Accents™

Aquarius, un marchio di bevande rinfrescanti prodotto da Coca-Cola, ha recentemente collaborato con Crown Bevcan EMEA e il suo studio di stampa e reprografia dedicato per una campagna promozionale intelligente e coinvolgente in Spagna. Aquarius è ora disponibile in lattine standard di alluminio da 330 ml, un formato di imballaggio sostenibile che promuove l’economia circolare e contribuisce a ridurre il livello di materie prime necessarie per l’approvvigionamento della Terra grazie alla sua infinita riciclabilità.

La tecnologia di stampa variabile Accents™ è stata utilizzata per produrre le diverse lettere e ha permesso di realizzare fino a 24 disegni diversi in un’unica tiratura. Ogni decoratore della linea può essere equipaggiato con un massimo di 12 rivestimenti per il taglio di precisione, dove la forma di ogni lettera viene rimossa e la sezione rimanente viene stampata. Questo processo consente di risparmiare tempo nella fase di allestimento e offre ai clienti la flessibilità necessaria per essere creativi, in particolare per quanto riguarda le promozioni e le campagne da collezione. Oltre alle funzionalità decorative, Crown ha aiutato i consumatori ad accedere al concorso attraverso decine di milioni di codici di ingresso unici. Ogni codice è stato nascosto sotto la linguetta della lattina. I codici vengono applicati con la più recente tecnologia di incisione laser e possono essere marcati direttamente su linguette semplici o colorate. Il laser ad alta precisione lavora a piena velocità e può essere utilizzato anche per creare testi fini, loghi o persino codici QR.

Aquarius competition leverages Accents™ variable printing technology

Aquarius, a refreshing beverage brand produced by Coca-Cola, recently partnered with Crown Bevcan EMEA and its dedicated print and reprographics studio on a smart and engaging promotional campaign in Spain. Aquarius is now available in standard 330ml aluminum cans, a sustainable packaging format that advances a Circular Economy and helps to minimize the level of raw materials required to be sourced from the Earth via its infinite recyclability.

The Accents™ variable printing technology was used to produce the different letters and facilitated up to 24 different designs in a single run. Each decorator on the line can be equipped with up to 12 precision cut blankets, where the shape of each letter is removed, and the remaining section is printed. The process saves time on set-up and gives customers the flexibility to be creative, particularly where promotions and collectible campaigns are concerned.

In addition to decorative capabilities, Crown helped consumers gain access to the competition via tens of millions of unique entry codes. Each code was concealed beneath the tab of the can. The codes are applied using the latest laser etching technology and can be marked directly onto plain or colored tabs. The high precision laser works at full line speed and can also be used to create fine text, logos or even QR codes.

87 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Acqua di sorgente in lattina

Crown Bevcan EMEA aiuterà a trasmettere messaggi sostenibili ai consumatori turchi

Kristal Kola (Kristal) si appresta a lanciare sul mercato turco la prima acqua di sorgente in lattina, offrendo un prodotto sostenibile in un packaging sostenibile con un messaggio efficace. L’azienda ha scelto Crown Bevcan EMEA, una business unit di Crown Holdings, Inc. (NYSE: CCK) (Crown) (www. crowncork.com), come partner per il packaging. Oltre a poter produrre le lattine in loco, nello stabilimento di Osmaniye, nel sud-est della Turchia, riducendo notevolmente l’impronta di carbonio di Kristal, Crown ha fornito il proprio contributo per le statistiche sulla sostenibilità stampate sulla lattina stessa. I messaggi, in turco e in inglese, sono parte integrante del design della confezione. L’obiettivo è quello di educare i consumatori al metallo, citando che il riciclo dell’alluminio consente di risparmiare fino al 95% dell’energia utilizzata per produrre alluminio vergine e che più di tre quarti di tutto l’alluminio mai prodotto è ancora disponibile per l’uso oggi.

“In Kristal Kola, il riciclo e la consapevolezza della sostenibilità sono della massima importanza”, ha commentato Bayram Altuntoprak, Marketing Manager.

“Per questo motivo, sviluppiamo i progetti dando priorità ai valori di tempo e di costo del riciclo sia per i nostri consumatori che per le nostre risorse naturali.

Riteniamo che lo sviluppo di acqua confezionata in lattine sia un passo innovativo per la nostra azienda, che produce prodotti per bevande da molti anni. Siamo certi che sarà un successo pionieristico nel settore. Avendo collaborato con Crown per molti anni, era il partner perfetto per realizzare questo progetto”.

La collaborazione rappresenta un’importante pietra miliare per Kristal nel suo percorso di sostenibilità, rendendo fondamentali l’impatto e l’accuratezza dei punti di comunicazione e della grafica della lattina. L’acqua in lattina è un’innovazione importante per l’industria idrica tradizionale; essere la prima nel Paese a lanciare un’acqua in lattina dimostrerà il sostegno di Kristal al miglioramento della sostenibilità e dell’accessibilità di una risorsa globale sempre più sotto pressione. “Kristal si è rivolta a noi con la visione di fare la differenza: creare un mondo migliore e più sostenibile attraverso i prodotti che fornisce”, ha dichiarato Veronique Curulla, Marketing and Business Development Director di Crown Bevcan EMEA. “Questi valori sono in linea con i nostri e con quelli di Welcome Ajans, l’agenzia di design di Kristal. Ci siamo assicurati che la messaggistica fosse accurata dal punto di vista dei fatti e perfetta nell’aspetto una volta stampata sulla lattina stessa”.

La finitura delle lattine sfrutta la bellezza dell’alluminio grezzo, con testi in un ricco blu scuro, e presenta una finitura opaca per aggiungere un tocco di qualità alla confezione. Oltre alle statistiche sulla sostenibilità, la confezione include messaggi sulla riutilizzabilità infinita del metallo, utilizzando il logo “Metal Recycles Forever” di Metal Packaging Europe.

Şafak Akçam, responsabile dell’agenzia Welcome Ajans, ha dichiarato: “Dal momento in cui abbiamo iniziato a lavorare al progetto, tutto il nostro team ha avuto un grande entusiasmo, e vedere che Crown condivideva le stesse emozioni di tutti noi ci ha motivato ancora di più. Al di là delle preoccupazioni commerciali, creare un piccolo contributo per un mondo migliore e più sostenibile sarà motivo di orgoglio per noi e per Kristal Kola, e ricevere un ottimo feedback da un team specializzato in materia ci ha dato una vera gioia.”

L’acqua in lattina Kristal sarà disponibile nei punti vendita di tutta la Turchia. Si tratta del primo progetto di questo tipo nel Paese, che consacrerà Kristal Kola come leader della sostenibilità e segnerà il più ampio impegno dell’azienda nella promozione dell’economia circolare nella regione.

Informazioni su Crown Holdings, Inc.

Spring water in cans

Crown Bevcan EMEA will help to deliver sustainable messaging to Turkish consumers

Kristal Kola (Kristal) is set to launch the Turkish market’s first spring water in cans, delivering a sustainable product in sustainable packaging with powerful messaging to match. The company selected Crown Bevcan EMEA, a business unit of Crown Holdings, Inc. (NYSE: CCK) (Crown) (www.crowncork.com), as its packaging partner. In addition to being able to produce the cans in-country at its Osmaniye plant in southeast Türkiye, greatly reducing Kristal’s carbon footprint, Crown provided input on sustainability statistics printed on the can itself. Displayed in Turkish and English, the messaging is an integral part of the package’s design. The goal is to educate consumers about metal, citing that recycling aluminum saves up to 95% of the energy used to produce virgin aluminum and that more than three-quarters of all aluminum ever produced is still available for use today.

“At Kristal Kola, recycling and our awareness of sustainability are of the utmost importance,” commented Bayram Altuntoprak, Marketing Manager. “As such, we develop projects by prioritizing the time and cost values in recycling for both our consumers and our natural resources. We believe that developing water packaged in cans is an innovative step taken by our company, which has been producing beverage products for many years. We are certain this will be a pioneering success in the sector. Having collaborated with Crown for many years, they were the perfect partner to deliver this project.”

The collaboration represents an important milestone for Kristal on its sustainability journey, making the impact and accuracy of the can’s messaging points and graphics critical. Water in cans is an important innovation for the traditional water industry; to be the first in the country to launch a canned water will demonstrate Kristal’s support for improving the sustainability and accessibility of an increasingly strained global resource.

“Kristal came to us with a vision to make a difference–to create a better, more sustainable world through the products it delivers,” said Veronique Curulla, Marketing and Business Development Director, Crown Bevcan EMEA. “These are values that are very much in line with our own, and those of Welcome Ajans, Kristal’s design agency. We ensured the messaging was factually accurate as well as perfect in appearance once printed onto the can itself.”

The finish of the cans capitalizes on the beauty of raw aluminum, with text called out in a rich dark blue, and features a matte finish to add a premium feel to the package. In addition to sustainability statistics, the package includes messages about metal’s infinite reusability by utilizing the ‘Metal Recycles Forever’ logo from Metal Packaging Europe. Şafak Akçam, Agency Head at Welcome Ajans, said: “From the minute we started working on the project, our whole team had great enthusiasm, and seeing Crown share the same emotions as the rest of us just motivated us even more. Besides the commercial concerns, creating just a little contribution for a better and more sustainable world will be a source of pride for us and Kristal Kola, and getting great feedback from a team who specializes in the subject also gave us real joy.”

Kristal canned water will be available to buy in retail outlets across Türkiye. The first project of its kind in the country, it will establish Kristal Kola as a sustainability leader, marking the wider commitment of the company to promoting a Circular Economy in the region.

Marketing & Strategy 88 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Green, Smart, Advance: 3 tecnologie in 1 fiera

Per i visitatori di CHINAPLAS sarà una totale immersione nelle tecnologie che aiuteranno a trovare nuove idee ed esplorare nuove opportunità

Green, Smart, Advance sono le 3 parole chiave per la maggior parte delle industrie dei giorni nostri, incluse quelle della plastica e della gomma. Green è l’impegno per un’economia circolare e sostenibile. Smart può ispirare innovazioni e migliorare l’esperienza dell’utente. Advance è lo strumento potente per migliorare produttività e qualità.

A CHINAPLAS 2023, che si svolgerà dal 17 al 20 aprile allo Shenzhen World Exhibition and Convention Center (SWECC), Shenzhen, Cina, i visitatori potranno immergersi completamente in queste 3 tecnologie, sotto un unico tetto, per essere ispirati ed esplorare nuove opportunità. Innovazioni verso un’economia circolare È innegabile che il consumo di plastica, specialmente nei prodotti usa e getta, ha posto enormi sfide per l’ambiente. L’industria della plastica non si risparmia e cerca ininterrottamente innovazioni verso un’economia circolare per arrivare ad uno sviluppo sostenibile.

L’industria della plastica ha adottato da tempo un modello lineare, vale a dire un approccio “take-make-dispose”. Il concetto di economia circolare mira a ridurre la quantità di rifiuti di plastica applicando un sistema a “circuito chiuso”, ridisegnando il modo in cui i prodotti in plastica vengono presi, realizzati, utilizzati e riutilizzati per alleggerire il problema dei rifiuti in plastica.

Una delle principali spinte dell’economia circolare è l’aumento del tasso di riciclo. I rifiuti post-industriali e post-consumo devono essere riciclati per poter essere poi riutilizzati. Le tecnologie di riciclo hanno visto enormi miglioramenti in termini di velocità, efficienza e vantaggi in termini di risparmio sui costi.

Con il tema “Un Futuro più Luminoso e Condiviso, Alimentato dall’Innovazione”, CHINAPLAS 2023 darà ai visitatori un intero ventaglio di soluzioni sostenibili in 3 zone tematiche, tra le quali Recycled Plastics Zone, Bioplastics Zone e Recycling Technology Zone. Con oltre 14.000 mq, oltre 200 produttori di macchine e fornitori di materiali, tra i quali Erema, Starlinger, Avian, Tomra, Topcentral, Guolong, NatureWorks, BiologiQ, Gregeo esporranno le ultime materie plastiche ecocompatibili e le tecnologie di lavorazione.

Le industrie della plastica e della gomma diventano smart

L’Industria 4.0 ha creato un notevole impatto sulla produzione di un’enorme gamma di prodotti. L’industria delle materie plastiche, con una storia di 160 anni, diventa anche smart con tecnologie all’avanguardia per una maggiore efficienza e per una riduzione dei costi nell’era dell’Industria 4.0.

Attraverso la digitalizzazione, i sistemi di produzione per l’industria delle materie plastiche sono diventati molto più intelligenti. L’adozione di processi di produzione

intelligenti in tutti gli aspetti della produzione – dalla progettazione del prodotto, alla produzione effettiva, alla catena di approvvigionamento, alla distribuzione e alla vendita fino alla consegna – ha permesso alle aziende di resistere alle sfide attuali e future.

La digitalizzazione è sempre più applicata, soprattutto nei processi di produzione delle materie plastiche. Vi è una crescente necessità di macchinari avanzati e attrezzature ausiliarie, sensori, software di controllo dei processi e altri prodotti per trasformare un impianto di produzione di materie plastiche in un impianto di produzione intelligente.

In termini di crescente tendenza alla digitalizzazione, CHINAPLAS 2023 riunirà nella Injection Moulding and Smart Manufacturing Solutions Zone quasi 330 fornitori di soluzioni da tutto il mondo in un’area di oltre 60.000 mq. Oltre a grandi nomi internazionali come Siemens, Keba, B&R, Beckhoff, Baumaüller, Staubli, Motan, ENGEL, SHI & Demag, Fanuc, Wittmann Battenfeld, ecc., molti dei principali fornitori cinesi come Haitian, Chen Hsong, LK Machinery, Borch, Yizumi, CML, Inovance, ecc., esporranno le loro soluzioni e macchine di produzione intelligente per facilitare l’adozione di soluzioni e tecnologie intelligenti e raggiungere gli obiettivi della trasformazione della produzione digitale.

Advance: Automazione + Stampa 3D

L’automazione e la Stampa 3D sono i due fattori che permettono il progresso tecnologico. Nonostante la percezione che i robot sostituiranno gli esseri umani come forza lavoro, l’automazione nell’industria della plastica non è un gioco a somma zero dove decidere tra una forza lavoro tutta umana o una completamente automatizzata. Un certo numero di processi di materie plastiche può prevedere l’impiego dell’automazione. Investire nell’automazione sarebbe un modo per fare di più con le attrezzature che i produttori di materie plastiche attualmente hanno. La Cina allenta le restrizioni di viaggio

Tre anni dopo l’introduzione del controllo delle frontiere, la Cina ha recentemente allentato le restrizioni di viaggio. I viaggiatori stranieri dovranno solo mostrare un risultato negativo del test dell’acido nucleico ottenuto entro 48 ore e non avranno più bisogno di applicare il codice sanitario e sottostare alla quarantena all’arrivo. La Cina migliorerà le disposizioni sui visti per gli stranieri e riprenderà gradualmente i voli internazionali. CHINAPLAS 2023 accoglie con favore l’allentamento dei controlli alle frontiere ed è pronta a ricevere visitatori internazionali a Shenzhen. La preregistrazione online è attiva fino all’11 aprile 2023, ore 17 (GMT +8:00). I visitatori possono usufruire di uno sconto per i primi arrivati a RMB 50 o USD 7.5 (prezzo originale: RMB 80) per un pass di quattro giorni. I visitatori preregistrati riceveranno il loro badge elettronico o lettera di conferma elettronica in anticipo per l’ingresso rapido.

Non vedete l’ora di avere accesso alle ampie risorse dei fornitori mondiali di materie plastiche e gomma? Visitate CPS+ eMarketplace (www.chinaplasonline. com/eMarketplace), la piattaforma globale di e-sourcing di soluzioni per materie plastiche e gomma attivata da CHINAPLAS, per soddisfare le tue esigenze di approvvigionamento.

Per ulteriori informazioni o richieste su CHINAPLAS 2023, visitare www. ChinaplasOnline.com o contattare Chinaplas.pr@adsale.com.hk.

90 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Green, Smart, Advance are the 3 keywords for most of the industries nowadays, including but not limited to plastics and rubber industries. Green is the commitment for circular economy and sustainability. Smart can inspire innovations and enhance user experience. Advance is the powerful tool for improving productivity and quality.

At CHINAPLAS 2023, to take place from April 17-20, 2023 in Shenzhen World Exhibition and Convention Center (SWECC), Shenzhen, PR China, visitors will for sure immerse in these 3 hot technologies under one roof, helping inspire new ideas and explore new opportunities.

Intensifies innovations towards a circular economy

There is no denying that plastics consumption – especially for single-use plastics – has created a huge challenge to our environment. Plastics industry now spares no effort to intensify innovations towards a circular economy for sustainability development.

The plastics industry has long been applying the linear model, or “take-makedispose” approach. Circular economy concept aims to reduce the amount of plastic waste generated by applying a “closed loop” system, redesigning how plastic products are taken, made, used and reused to alleviate the plastic waste problem.

One of the main thrusts of circular economy is the increased rate of recycling. Post-industrial waste and post-consumer waste need to undergo recycling in order for them to be re-used. Recycling technologies have seen tremendous improvements in terms of speed, efficiency and cost-saving advantages.

Under the theme “A Brighter and Shared Future, Powered by Innovation”, CHINAPLAS 2023 will provide visitors with a whole spectrum of sustainable solutions in 3 theme zones, including Recycled Plastics Zone, Bioplastics Zone, and Recycling Technology Zone. With over 14,000 sqm, 200+ machine makers and materials providers, including Erema, Starlinger, Avian, Tomra, Topcentral, Guolong, NatureWorks, BiologiQ, Gregeo are to showcase latest environmentally friendly plastic materials and processing technologies.

Plastics and rubber industries go smart Industry 4.0 has created a remarkable impact on the production of a huge range of products. Plastics industry, yet having a history of 160 years, also goes smart with cutting-edge technologies for greater efficiency and cost reduction in the era of Industry 4.0.

Through digitalization, manufacturing systems for plastics industry have become much more intelligent. The adoption of smart manufacturing process in all aspects of production – from product design, actual production, supply chain, distribution and sales, and delivery – has made it possible for companies to withstand current and future challenges.

Green, Smart, Advance: 3 hot technologies in 1 show

Visitors at CHINAPLAS will for sure immerse themselves in technologies that will help inspire new ideas and explore new opportunities

Digitalization has been increasingly applied particularly in plastics production processes. There is growing need for advanced machinery and auxiliary equipment, sensors, process control software and other products to transform a plastics production facility into a smart manufacturing plant.

In the rising trend of digitalization among plastics and rubber industries, CHINAPLAS 2023 will bring together almost 330 solution providers around the world in Injection Moulding and Smart Manufacturing Solutions Zone with over 60,000 sqm.

Besides international big names like Siemens, Keba, B&R, Beckhoff, Baumaüller, Staubli, Motan, ENGEL, SHI & Demag, Fanuc, Wittmann Battenfeld, etc., plenty of leading Chinese suppliers like Haitian, Chen Hsong, LK Machinery, Borch, Yizumi, CML, Inovance, etc., are about to showcase full array of smart manufacturing solutions and machines at the theme zone, to facilitate the adoption of smart solutions and technologies and achieve the targets of digital manufacturing transformation.

Advance: Automation + 3D Printing

Automation and 3D Printing are the two key enablers for technology advancement. Despite the perception that robots will take the jobs of humans, automation in the plastics industry is not a zero-sum game to decide between an all-human workforce or an allautomated one. A number of plastics processes can apply automation. Investing in automation would be a means to do more with the equipment plastics manufacturers currently have.

China relaxes travel restriction

Three years after the border control, China relaxed travel restriction from 8 January 2023. Overseas travelers will only have to show a negative nucleic acid test result obtained within 48 hours and will no longer need to apply health code and quarantine upon arrival, and can enter society directly. China will improve visa arrangements for foreigners and resume the international flights gradually. CHINAPLAS 2023 welcomes the relaxation of border controls and is ready to receive international visitors in Shenzhen.

The Online pre-registration to CHINAPLAS 2023 is open till April 11, 2023, 5:00 p.m. (GMT +8:00). Visitors can enjoy an early bird discount at RMB 50 or USD 7.5 (Original Price: RMB 80) for a four-day pass. Pre-registered visitors shall receive their Visitor e-Badge or e-Confirmation Letter in advance for fast entry. Cannot wait to reach ample resources from worldwide plastics and rubber tech suppliers? Visit CPS+ eMarketplace (www.chinaplasonline.com/eMarketplace), the global plastics & rubber solutions e-sourcing platform powered by CHINAPLAS, to serve your sourcing needs.

For more information or enquires about CHINAPLAS 2023, please visit www. ChinaplasOnline.com or contact Chinaplas.pr@adsale.com.hk.

91 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Un consumo cosciente e moderato

Normativa irlandese per gli “health warnings” nelle etichette del vino, il Consorzio Vini del Trentino ribadisce la contrarietà

All’indomani della scelta dell’Irlanda, che ha ottenuto dall’UE di poter portare avanti il progetto di legge sui cosiddetti “health warnings” ovvero avvisi alla salute da poter apporre sulle etichette del vino indicanti la pericolosità del prodotto, analogamente a quanto accade per le sigarette, molteplici sono state le reazioni nazionali contro il provvedimento.

Oltre a stigmatizzare l’evidente lesione dell’applicazione uguale a tutti i membri dell’UE dei principi del mercato unico, garantita dall’OCM, da più parti viene sottolineato come un prodotto

storicamente riconosciuto come parte integrante della dieta mediterranea e di millenaria tradizione, venga trattato alla stessa stregua del tabacco, senza peraltro differenziare tra le quantità e le modalità di consumo. L’approccio di natura ideologica, aprioristicamente contro il consumo, senza distinzione fra consumo consapevole ed abuso, rischia di creare un precedente pericoloso per uno dei prodotto di eccellenza del made in Italy, che fattura attorno ai 14 miliardi di euro, la metà dei quali appannaggio delle esportazioni.

“Risulta evidente che questa forzatura della normativa europea, che mette in discussione i principi del mercato unico europeo e pone indiscriminatamente sul banco degli imputati il prodotto vino, crea dei seri problemi al settore” afferma il Presidente del Consorzio Vini del Trentino sen. Pietro Patton. “Affermare in via generale che il vino faccia male, è sbagliato e fuorviante, quando proprio i nutrizionisti sono concordi nel consigliare un consumo consapevole e moderato della bevanda quale componente integrante della sana dieta

A conscious and moderate consumption

Irish regulation for “health warnings” in wine labels, Consorzio Vini del Trentino reiterates its opposition

In the aftermath of Ireland’s decision, allowed by the EU, to move forward with draft legislation on so-called “health warnings” - i.e., health warnings that can be placed on wine labels indicating the dangerous nature of the product, similarly to what happens with cigarettes - there have been many reactions against the measure at a national level. In addition to stigmatizing the obvious violation of the principle of equal application to all EU members of the rules of the European single market, guaranteed by the CMO, several parties have pointed out how a product that is historically recognized as an integral part of the Mediterranean diet and a thousand-year tradition is being treated the same way as tobacco, without, moreover, making any distinction between quantities and methods of consumption. Such an ideological approach, aprioristically against consumption, without distinguishing between

conscious consumption and abuse, is likely to create a dangerous precedent for one of the products of excellence of Made in Italy, generating a turnover of around 14 billion euros, half of which comes from exports.

“It is clear that this distortion of European legislation, which calls into question the principles of the European single market and indiscriminately puts wine on the bench, creates serious problems for the sector,” says Consorzio Vini del Trentino President, Sen. Pietro Patton. “To claim that wine is bad for you in a general way is wrong and misleading, when at the same time nutritionists are in agreement in recommending a conscious and moderate consumption of this beverage as an integral component of a healthy Mediterranean diet. Education on conscious drinking and a correct approach to consumption are the path to take, certainly not prohibitionist measures,” the president continued.

Therefore, Consorzio Vini del Trentino firmly stands against the choice of Ireland and invites all the different stakeholders in the wine world to unite to launch an appeal at all levels, so as to avoid the application of a measure that could irreparably damage Italian and European wine production.

mediterranea. L’educazione al bere consapevole ed un approccio corretto al consumo sono la strada da percorrere, non certo misure proibizioniste” continua il Presidente.

Il Consorzio Vini del Trentino si schiera quindi in maniera convinta contro la scelta irlandese ed invita tutti i vari stakeholder del mondo del vino ad unirsi per lanciare un appello a tutti i livelli per evitare l’applicazione di un provvedimento che rischierebbe di danneggiare irreparabilmente la produzione vitivinicola italiana ed europea.

Marketing & Strategy 92 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Coca-Cola HBC in Nigeria si rivolge a Sidel per il “progetto ideale”

Sidel, fornitore di soluzioni complete, ha recentemente completato l’installazione della sua linea di confezionamento Super Combi ad alta velocità, flessibile e digitale presso la Nigerian Bottling Company (NBC). La NBC fa parte di Coca-Cola Hellenic, il terzo più grande partner di CocaCola Company nel settore dell’imbottigliamento, che vende ogni anno oltre 2 miliardi di casse unitarie a 600 milioni di consumatori in 29 Paesi. La Nigeria è il suo mercato più meridionale

Nel giugno 2022 Sidel ha installato la prima linea Sidel Super Combi per bevande analcoliche gassate (CSD) della regione africana presso lo stabilimento NBC nella città settentrionale di Challawa. In grado di imbottigliare 65.000 bottiglie all’ora, questa linea combinata ad alta velocità era la soluzione perfetta per NBC per soddisfare il mercato nigeriano delle BAG in forte espansione. Definito da Theodoros Kappatos, responsabile del gruppo di ingegneria, “il progetto ideale” in onore delle sue prestazioni senza intoppi, questa è la quinta linea installata da Sidel, sulla base di un rapporto che si è rafforzato dal 2017, quando Sidel ha progettato e realizzato una linea ad Abuja che da allora ha dato ottimi risultati per l’azienda di imbottigliamento. Le bibite gassate sono molto popolari in Nigeria, con un consumo superiore alla media regionale di 17 litri pro capite all’anno. Le vendite di opzioni a basso contenuto calorico e di zucchero sono in aumento, poiché sempre più nigeriani abbracciano un’alimentazione sana. Le BAG sono uno dei segmenti di bevande analcoliche più performanti, con una crescita del 6,7% nel periodo 2019-2020. I marchi premium dominano le BAG, guidati da Coca-Cola con una quota di volume del 38,7%.[1]

La soluzione Super Combi

Sidel Super Combi è una soluzione all-in-one che comprende soffiaggio, etichettatura e riempimento. Questa tecnologia viene scelta sempre più spesso dalle grandi aziende produttrici di bevande, come Coca-Cola, che continuano a investire nelle più recenti attrezzature ad alta velocità ed efficienza e si affidano alla qualità, agli standard mondiali costanti e alla continua innovazione di Sidel. La flessibilità è stata una considerazione fondamentale nella scelta delle apparecchiature di NBC. La linea Challawa deve accogliere 20 SKU diversi, con una varietà di marchi tra cui Coca Cola, Coca Zero, Fanta e Sprite in bottiglie PET da 600 ml e 350 ml, e adattarsi rapidamente a tappi ed etichette diversi. “Abbiamo

instaurato un rapporto molto forte con Sidel. Nel corso dei numerosi progetti a cui abbiamo lavorato insieme, Sidel ha dimostrato di comprendere veramente il nostro business”, afferma Theodoros Kappatos, Engineering Group Manager di NBC. “Con Sidel al nostro fianco, sappiamo di poter soddisfare facilmente la domanda in questo mercato in rapida crescita. La linea Challawa è un ottimo esempio delle capacità uniche di Sidel. Essendo stata completata prima del previsto, sottolinea il fatto che abbiamo scelto il partner giusto per questo sviluppo”.

Maggiore sostenibilità

La nuova linea completa Sidel consentirà al cliente di risparmiare energia e risorse. La Super Combi è in grado di soffiare bottiglie utilizzando la pressione di soffiaggio più bassa possibile, con il riciclo dell’acqua nella fase di trasferimento e un sistema di filtraggio sulla riempitrice. Anche la soluzione Gebo OptiFeed per l’alimentazione delle chiusure è a basso consumo energetico e non consuma aria, e fornisce tappi di alta qualità grazie a funzioni che consentono una gestione fluida dei tappi e che rilevano automaticamente la qualità e il colore dei tappi. Sidel BlendFILL, che combina miscelatore e serbatoi di riempimento in un unico sistema compatto, riduce il consumo di CO2 fino al 50%. A valle della linea, la fardellatrice EvoFilm offre un risparmio energetico grazie al nuovo nastro tunnel leggero e alle alette del tunnel ecologiche.

Igiene superiore

L’igiene è un elemento chiave per NBC, garantito dalla soluzione Sidel. All’inizio della linea, le condizioni di pulizia sono garantite da EasyFEED con le sue lampade UV e un sistema di depolverizzazione delle preforme è integrato nella soffiante. Grazie all’installazione di filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) sul tetto, un involucro a tenuta stagna mantiene l’ambiente di riempimento

Marketing & Strategy 94 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

sicuro, prevenendo ogni potenziale rischio di contaminazione e aumentando ulteriormente i già eccezionali standard di igiene. Il serbatoio, le valvole di riempimento e le tubazioni, che sono sempre in continuo contatto con il prodotto, sono realizzati in acciaio inox ad alta qualità alimentare, S/S AISI 316L. Infine, la pulizia automatica in loco (CIP) viene eseguita con bottiglie fittizie automatiche, consentendo un’igiene superiore per tutti i tipi di bevande.

Prestazioni digitalmente avanzate

Per garantire le massime prestazioni della linea, NBC ha scelto di utilizzare il pacchetto software EvoON® di Sidel. Esempio di come la digitalizzazione stia accelerando nel mercato africano, il sistema EvoON® aggrega e analizza i dati delle apparecchiature, offrendo avvisi in tempo reale e proattivi, notifiche, cruscotti e report personalizzabili.

EVO-ON è composto da tre potenti applicazioni: Evo-ON® Care, un’applicazione intelligente che analizza i dati dei componenti e monitora le tendenze per ridurre al minimo i tempi di inattività non programmati e ridurre i costi operativi. Le funzionalità predittive incorporate consentono a NBC di anticipare la manutenzione di parti specifiche al momento più opportuno. Di conseguenza, può estendere la durata dei componenti fino al 30% e contribuire a migliorare l’efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) fino al 3%.

Evo-ON® Eco monitora il consumo delle utenze e dei supporti. Fornisce input preziosi per ridurre l’impronta di carbonio, suggerendo azioni correttive tempestive su qualsiasi fonte di consumo inaspettata. Grazie a tutti questi elementi, aiuta a ridurre le emissioni e i costi, oltre a identificare le migliori pratiche di utilizzo dell’energia e le variazioni di consumo per turno, ricetta e SKU.

Evo-ON® Performance si concentra sulla produttività e garantisce che le unità di produzione raggiungano

i loro obiettivi di performance. Basandosi sull’analisi delle cause profonde, identifica qualsiasi opportunità nascosta di aumentare l’efficienza, fornendo raccomandazioni per aiutare gli utenti a risolvere le perdite di efficienza e ottimizzare le prestazioni della linea. Inoltre, definisce le priorità in base ai problemi che incidono maggiormente sulle prestazioni della linea del cliente, classificando automaticamente i problemi delle macchine in base al livello di importanza; di conseguenza, l’efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE) può essere aumentata fino al 20%.

Una partnership con un’esperienza consolidata Durante le recenti installazioni per NBC a Benin

City, Challawa e Owerri, il team di Sidel si è avvalso dell’esperienza acquisita lavorando in questo grande paese dalla logistica impegnativa. Tutte le installazioni sono state convalidate con un’elevata efficienza della linea, compresa tra il 98,2% e il 99,7% al momento della consegna. Sidel ha anche fornito ingegneri per aiutare a formare e addestrare gli operatori di NBC dopo l’installazione di ogni linea. Insieme, Sidel e NBC stanno costruendo una partnership di fiducia e le basi per progetti futuri a sostegno del continuo successo di NBC in Nigeria.

[1] fonte: Global Data, Approfondimenti sul mercato delle bevande analcoliche in Nigeria 2021

Marketing & Strategy 95 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Coca-Cola HBC in Nigeria turns to Sidel for ‘the ideal project’

Sidel, the complete line solutions provider, has recently accomplished the installation of its Super Combi high-speed, flexible and digitally empowered packaging line at the Nigerian Bottling Company (NBC). NBC is part of CocaCola Hellenic, the Coca-Cola Company’s third largest bottling partner, which sells more than 2 billion unit cases each year to 600 million consumers in 29 countries. Nigeria is its most southerly market.

project’ in honour of its smooth performance, this is the fifth line that Sidel has installed, building on a relationship that has gone from strength to strength since 2017, when Sidel planned and executed a line in Abuja that has performed strongly for the bottling company ever since. Carbonated soft drinks are very popular in Nigeria, with consumption higher than the regional average at 17 litres per head per year. Sales of low-calorie and low-sugar options are increasing as more Nigerians embrace healthy eating. CSD is one of the best-performing soft drinks segments, with growth of 6.7% between 2019-2020. Premium brands dominate CSDs, led by Coca-Cola with a 38.7% volume share.[1]

The Super Combi solution

capabilities. Having been completed ahead of schedule it underscores the fact that we selected the right partner for this development.”

Enhanced sustainability

IIn June 2022 Sidel installed the Africa region’s first Sidel Super Combi line for carbonated soft drinks (CSD) at the NBC plant in the northern city of Challawa. Capable of bottling speeds of 65,000 bottles per hour, this high-speed combined line was the perfect solution for NBC to meet Nigeria’s booming CSD market. Described by the Engineering Group Manager Theodoros Kappatos ‘the ideal

The Sidel Super Combi is an all-in-one solution comprising blowing, labelling and filling. This technology is increasingly being chosen by the large beverage companies such as Coca-Cola, that are continuing to invest in the latest high-speed, high-efficiency equipment and have confidence in Sidel’s quality, consistent worldwide standards and continuing innovation. Flexibility was a key consideration in NBC’s choice of equipment. The Challawa line needs to accommodate 20 different SKUs, with a variety of brands including Coca Cola, Coke Zero, Fanta and Sprite in PET bottles sizes of 600ml and 350ml, and quickly adapt to different caps and labels. “We have built such a strong relationship with Sidel. Over the course of several projects that we have worked on together, Sidel has shown how they truly understand our business,” says Theodoros Kappatos, Engineering Group Manager, NBC. “With Sidel at our side, we know we can easily meet demand in this fast-growing market. The Challawa line is a great example of Sidel’s unique

The new Sidel complete line will allow the customer to save energy and resources. The Super Combi can blow bottles using the lowest possible blowing pressure, with water recycling at the transferring stage and a filtration system on the filler. Its Gebo OptiFeed closure feeding solution also has low energy and no air consumption, delivering high quality caps using features that enable smooth cap handling, and that automatically detect cap quality and colour. Sidel BlendFILL, which combines mixer and filler tanks in one single compact system, reduces CO2 consumption by up to 50%. Down the line, the EvoFilm shrinkwrapper offers energy savings thanks to its new light-weighted tunnel belt and eco tunnel flaps.

Superior hygiene

Hygiene has been a key element for NBC, which is ensured by the Sidel solution. At the beginning of the line, clean conditions are ensured by EasyFEED with its UV lamps, and a dedusting system for preforms is integrated into the blower. Having installed HighEfficiency Particulate Air (HEPA) filters on the roof, a tight enclosure keeps the filling environment safe, preventing any potential risk of contamination and increasing even further the already exceptional standards of hygiene. The tank, filling valves and piping, which are always in continuous contact with product, are made with high food grade stainless steel, S/S AISI 316L. Finally, automatic Cleaning In Place (CIP) is performed with automatic dummy bottles, allowing superior hygiene for all kind of beverages.

Marketing & Strategy 96 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Digitally advanced performance

To ensure maximised line performance, NBC has chosen to use Sidel’s Evo-ON® software suite. An example of how digitalisation is accelerating in the African marketplace, the Evo-ON® system aggregates and analyses equipment data, offering real-time and pro-active alerts, notifications, customisable dashboards and reports.

EVO-ON is made of three powerful applications:

Evo-ON® Care, a smart app which analyses component data and monitors trends to minimise unplanned downtime and reduce operating costs. Built-in predictive capabilities enable NBC to anticipate the maintenance of specific parts at the most appropriate time. As a result, it can extend component service life by up to 30% and help improve Overall Equipment Effectiveness (OEE) by up to three per cent.

Evo-ON® Eco monitors utilities and media consumption. It provides valuable inputs to reduce carbon footprint, suggesting prompt corrective actions on any unexpected consumption source. Using all these elements, it helps to reduce emissions and costs as well as identify best energy usage practices and variations in consumption per shift, recipe and SKU.

Evo-ON® Performance is focused on productivity and ensures production units meet their performance targets. Based on root cause analysis, it identifies any hidden opportunity to increase efficiency, giving recommendations to help users solve efficiency losses and optimise line performance. It also defines priorities according to the issues that most impact customer line performance with machine problems automatically ranked by level of importance; as a result, Overall Equipment Effectiveness (OEE) can be increased by up to 20%.

A partnership with a track record

The Sidel team drew on the experience it has gained of working in this large country with its challenging logistics during its recent installations for NBC in Benin City, Challawa and Owerri. All installations have been validated with high line efficiency of between 98.2% and 99.7% on handover. Sidel has also provided engineers to help train and coach NBC’s operators after each line’s installation. Together, Sidel and NBC are building a trusted partnership and the foundation for future projects in support of NBC’s continued success in Nigeria.

[1]

97 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
source: Global Data, Nigeria Soft Drinks Market Insights 2021

Un caricatore cartoni sicuro per un’incartonatrice performante

Per automatizzare e rendere più sicuro il magazzino dei cartoni della macchina incartonatrice

Ecopack, ACMI ha adottato la soluzione certificata proposta da Pilz: PNOZmulti 2 in abbinamento ai sensori ottici O300

Sulle colline della bassa valle del fiume Taro, a Fornovo di Taro nella provincia di Parma, si trova la sede principale di ACMI SpA, costruttore leader mondiale di sistemi d’imbottigliamento e confezionamento ad elevata tecnologia per il mercato alimentare e per quello delle bevande.

ACMI ha brevettato numerosi sistemi ed ha più volte presentato innovazioni importanti nell’ambito del confezionamento. Come partner dei più famosi gruppi internazionali, ACMI progetta, costruisce, installa e collauda linee complete chiavi in mano in tutti i settori dei comparti food e beverage. La sinergia avviata con Pilz Italia ormai da anni ha permesso ad ACMI di usufruire di soluzioni di sicurezza per macchine e impianti garantendo massima flessibilità e produttività.

L’incartonatrice “Ecopack”

Ecopack è un’incartonatrice in continuo di tipo wraparound da 40 colpi al minuto in grado di realizzare confezioni di prodotti nelle seguenti configurazioni: 4x3, 3x2 e 2x2.

Ultima nata in casa ACMI, Ecopack s’inserisce nella linea di prodotti “GoGreen by ACMI”, linea che nasce dall’esigenza di offrire al mercato soluzioni di confezionamento che non utilizzano materiale plastiche per le operazioni di packaging. Ecopack è costruita con una robusta struttura in tubolari di acciaio ed è azionata dal nuovo sistema operativo proprietario ACMI “AoS”.

L’attenzione particolare prestata in fase di progettazione ha portato alla realizzazione di una macchina dotata di sistemi di regolazione facili e veloci, eventualmente motorizzabili, in grado di semplificare sia

le operazioni di regolazione, sia quelle di cambio formato. Anche il magazzino fustellati, posizionato a lato della macchina, può essere accessoriato con un sistema automatico di alimentazione dei materiali. Infine, per rispondere alle rinnovate esigenze del settore alimentare, Ecopack è stata progettata con supporti, cuscinetti e catene esenti da lubrificazione; questa precisa scelta tecnica si traduce in minori costi di manutenzione e in un più alto livello d’igiene.

(Gianluca Contesso Automation and Safety Director ACMI S.p.A.)

Soluzione certificata per il controllo magazzino cartoni con PNOZmulti 2

Una delle esigenze della macchina realizzata da ACMI è quella di monitorare il magazzino dove vengono caricati i cartoni. Se il caricatore cartoni è provvisto di sufficiente materiale di imballaggio non è possibile accedere alla zona di pericolo della macchina in funzione. Nel momento in cui tutti i cartoni sono esauriti allora la macchina deve fermarsi in sicurezza, in quanto l’operatore potrebbe essere in pericolo visto che il varco risulterebbe libero.

La soluzione proposta e installata consiste in due sensori ottici O300 in abbinamento al modulo configurabile di sicurezza PNOZmulti 2. I due sensori vengono valutati in sicurezza dentro il modulo PNOZ mB0 tramite un blocco sicuro che verifica che sia sempre presente un numero minimo di cartoni, in maniera tale da tenere il varco sempre coperto. I sensori ottici O300 lavorano con il principio della soppressione di sfondo e permettono di leggere il cartone in un campo tra 30mm e 100m. Tra le loro peculiarità possiamo citare il tempo di reazione ridotto (2.4ms) e la proprietà di rilevare oggetti con una riflessione diffusa compresa tra il 2% (superficie ultra-nera del cartone) e il 90% (superficie bianca del cartone).

La soluzione per il controllo sicuro del magazzino dei cartoni sulle macchine per imballaggio è certificata TÜV SÜD e soddisfa il Performance Level (PL) “d” e/o la categoria (Cat.) 3 secondo EN ISO 13849-1 o SIL 2 secondo IEC 62061, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina e incrementando la produttività.

Grazie alla certificazione ACMI ha risparmiato tempo in fase di pianificazione, progettazione e messa in servizio. Inoltre, con un solo dispositivo base, in caso di necessità è possibile controllare contemporaneamente più magazzini cartoni.

La possibilità di espandere la logica di sicurezza e di gestire funzioni di sicurezza speciali, quali per esempio il controllo magazzino cartoni tramite i sensori ottici O300, rendono la soluzione Pilz performante ed allo stesso tempo semplice e flessibile, permettendo alle macchine ACMI di mantenere un’alta produttività. Grazie a questa soluzione, ACMI ha potuto, tramite il modulo PNOZ mB0, controllare i funghi di emergenza, i sensori delle porte, i selettori modali e i dispositivi di consenso. La configurazione del sistema avviene tramite il software di sviluppo PNOZmulti Configurator, che dispone di una programmazione a blocchi semplice ed intuitiva.

Il modulo di espansione PNOZ m EF PDPlink ha permesso la realizzazione di una rete sicura di schede PDP67 F 8DI ION (moduli di ingresso decentralizzati con protezione IP67) con le quali è stato possibile andare in campo e raccogliere i vari funghi di emergenza e i sensori PSEN code slim delocalizzati degli sportelli.

In questo modo è stato possibile ottimizzare il numero di cablaggi ed aumentare la facilità di installazione. Il CRC del programma che garantisce l’univocità e l’integrità del progetto è stato archiviato all’interno del fascicolo tecnico ed è possibile visualizzarlo durante la fase di avvio del modulo PNOZ mB0, assieme al nome del progetto e alla data di creazione.

La diagnostica on line tramite il PNOZmulti Configurator permette di vedere lo stato delle sicurezze all’istante e, grazie allo stack errori e alle word di diagnostica, è sempre possibile individuare immediatamente l’eventuale problema.

L’interfacciabilità del sistema PNOZmB0 con il sistema di automazione della macchina è stata completata con l’uso del bus di campo PNOZ m ES Profinet, con il quale è possibile conoscere lo stato delle sicurezze permettendo un’identificazione delle problematiche in maniera veloce e semplice.

Filling & Packaging 98 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

A safe cardboard feeder for a high-performance cartoner

To automate and a make cardboard feeder safer in the cartoning machine Ecopack, ACMI has chosen Pilz certified solution PNOZmulti 2 with optical sensors O300

On the hills of the lower valley of the River Taro, in Fornovo Taro – in the province of Parma, we find the headquarters of ACMI, world leader in bottling and packaging systems featuring high technology for the food and beverage markets.

ACMI has patented numerous systems and presented significant innovation in packaging. Partner of the most important international groups, ACMI designs, manufactures, installs and tests complete turnkey lines for any food and beverage sectors. Long-lasting synergy with Pilz Italia has enabled ACMI to benefit from safety solutions for machines and plants, thus guaranteeing the highest flexibility and productivity.

Ecopack cartoner

Ecopack is a wrap-around continuous cartoning machine for 40 stroke/min that creates packages of products as follows: 4x3, 3x3, and 2x2. ACMI’s latest creation, Ecopack, is part of the company’s product line “GoGreen by ACMI” stemming from the need to offer the market packaging solutions without plastics for packaging operations. Ecopack features robust structure in steel tubes and is activated by ACMI new proprietary OS “AoS”.

Particular attention paid during the design stage has enables creating a machine provided with easy and fast regulation systems, possibly motorized, that can simplify both regulation and changeover operations. The machine-sided items storage can be equipped with an automatic material feeding system. Moreover, to meet the requirements of the food sector, Ecopack features lubricationfree supports, bearings, and chains. This technical choice will turn into less maintenance costs and higher hygiene.

(Gianluca Contesso Automation and Safety Director ACMI S.p.A.)

Certified solution to control cardboard feed with PNOZmulti 2

This ACMI machine monitors the machine storage where the cardboards are fed. When the cardboard feeder has enough packaging material, access to the danger zone is not possible when the machine is running. As soon as there is too little material, the machine will stop to avoid the operator to injure himself. The solution proposed and installed consists of two optical sensors O300 combined with PNOZmulti 2 safety unit. The two optical sensors are evaluated safely inside the PNOZ mB0 module by means of a safe block that verifies that there is always sufficient material in the infeed as to prevent the operators from

reaching into the running machine when there is too little material and injuring himself.

The optical sensors O300 with background suppression, sensing distance between 30mm and 100m, offer among others the following peculiarities: lower response time (2.4ms) and sensing detection of objects with diffuse reflectivity ranging between 2% (black surface of the carton) and 90% (white surface of the carton).

This solution to safely control cardboard feed into packaging machines is TÜV SÜD-certified for PL d and/or Cat. 3 in compliance with EN ISO 13849-1 or SIL 2 according to IEC 62061, reducing stopover down to the minimum and increasing productivity.

Thanks to this certification, ACMI has saved on time during planning, design and start-up. In addition, in emergency, it is also possible to simultaneously control different cardboard storages with just one base device.

Possibility to expand safety logics and manage special safety function, such as control of cardboard feed by means of optical sensors O300, makes this Pilz solution high-performance, simple and flexible, thus allowing ACMI machines to keep high productivity.

Thanks to this solution, ACMI has been able to control – through PNOZ mB0 – emergency mushroom stop buttons, door sensors, modal selectors and authorization devices. The system is configured by PNOZmulti Configurator software with simple and intuitive block programming.

Expansion module PNOZ m EF PDPlink has enabled creating a safe network of PDP67 F 8DI ION modules (decentralized I/O modules with IP67 protection) with which to go on site and pick the emergency mushroom stop buttons and PSEN code slim sensors delocalized at the doors. Hence, it was possible to optimize the wiring and improve the easiness of installation.

The CRC of the programme that guarantees the univocity and integrity of the project has been archived in the technical folder to be visualized at the start of the PNOZ mB0 module, as well as the name and the date of creation of the project. Online diagnostics by PNOZmulti Configurator enables checking safety status at once and, thanks to error stack and diagnostic word, it is always possible to find the problem immediately.

Interface of the PNOZmB0 system with machine automation system has been completed with busfield PNOZ m ES Profinet, with which we can quickly and easily identify any problem.

Filling & Packaging 99 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Gianluca Contesso

Mini Motor: oltre mezzo secolo di automazione industriale Made in Italy

Mini Motor non si limita a rispondere domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione con prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende

Mini Motor, azienda emiliana sita nel cuore della Motor Valley, da oltre 55 anni progetta e produce motori elettrici applicabili in diversi settori industriali e ideati per l’Industria 4.0. Dall’Italia al resto del mondo, Mini Motor è presente in Europa, USA ed Emirati Arabi con una capillare rete di rivenditori.

Una gamma volta all’innovazione con prodotti ideati per l’automazione e il motion control, come la serie DBS: motori brushless con azionamento integrato ed encoder assoluto multigiro, la cui connettività è assi-

curata dal supporto dei 6 bus di campo più comuni. Primo nel suo genere, WBS è un servomotore brushless con azionamento integrato senza fili, grazie all’interfaccia wireless incorporata e alla presenza di una batteria a carica induttiva.

Per settori esigenti come food&beverage, Mini Motor ha progettato, seguendo i principi dell’Hygienic Design, i motori della serie Clean in acciaio Inox 316L, facile da pulire e resistente a getti di acqua bollente (80°C), all’alta pressione (90 bar) e alla corrosione causata da cibi e bevande, dei quali evita contaminazione e alterazione.

L’ultima novità è rappresentata dalla serie Fast Change: la linea Mini Motor che nasce dall’ascolto di un mercato sempre più volto alla personalizzazione e diversificazione dei packaging e quindi anche alla necessità di un cambio formato affidabile e veloce. Compattezza, compatibilità e alta integrazione nel sistema, comando da remoto e celerità garantita dalla maggiore velocità di attuazione dei motori (doppia rispetto ai competitor) e dalla riduzione di fermo macchina nel cambio formato sono le caratteristiche di FC.

A queste si aggiunge un’elettronica che consente di parametrizzare e fare diagnostica da remoto permettendo controllo e monitoraggio dello stato di funzionamento del prodotto e quindi la manutenzione predittiva.

Mini Motor non si limita a rispondere domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione con prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende e di colmare i gap dei competitor.

Mini Motor: over half a century of industrial automation Made in Italy

Mini Motor does not limit itself to responding to market demands, but pushes its innovation further, creating products capable of truly improving work in companies

For over 55 years, Mini Motor, an Italian company located in the heart of the Emilian Motor Valley, has been designing and manufacturing electric motors for various industrial sectors and for Industry 4.0. From Italy to the rest of the world, Mini Motor is present in Europe, the USA and the UAE with a widespread network of dealers.

A range that focus on innovation with products designed for the world of automation and motion control, such as Series DBS: Brushless motors with integrated drive and multi-turn absolute encoder, whose connectivity is granted by the most common 6 fieldbuses.

First of its kind is WBS, the all-wireless brushless gear motors with integrated drive with incorporated wireless interface and powered by inductive charging battery.

For highly demanding food&beverage sectors, Mini Motor has designed – according to Hygienic Design principles – the motors of the Clean Series in stainless steel 316L, easy to clean extremely resistant to jets of boiling water (80°C) and high pressure (90 bar), and resists to corrosion caused by food and drink, avoiding contamination and alteration of these.

The latest novelty is the Fast Change series: the Mini Motor like that stems from the company’s ability to listen to market’s requirements, increasingly driven toward packaging personalization and diversification, and therefore also the need of a reliable and fast changeover.

The FC line is characterized by compactness, compatibility and high integration, remote control, and speed. The latter is guaranteed by higher speed of rotation, the double in comparison with competitors’, and shorter changeover.

FC also features electronics that enables parametrization and remote diagnostic, thus granting control and monitoring of product functioning, predictive maintenance.

Mini Motor does not limit itself to responding to market demands, but pushes its innovation further, creating products capable of truly improving work in companies and bridging the gap with competitors.

102 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Perché scegliere l’ERP CSB-System

Il sistema ERP è la colonna portante di un’azienda e man mano che la digitalizzazione si espande o si rende necessaria, il gestionale diventa sempre più importante. Qui di seguito otto buoni motivi per scegliere CSB-System

.Tagliato “su misura” per il settore

Il CSB-System è stato sviluppato specificatamente per il settore alimenti & bevande e offre soluzioni preconfigurate per ogni comparto. Inoltre, l’implementazione dell’ERP CSB-System offre l’opportunità di intervenire sui processi aziendali per migliorarli.

2. Funzionalità estese

Il CSB-System è un ERP completo: dagli Acquisti alla Produzione, dal Magazzino alle Vendite. Molti dei clienti CSB hanno implementato strategicamente il 100% del software, per sfruttare al massimo i vantaggi di un software integrato: dalla Contabilità cespiti alla Rilevazione presenze, dal Controllo Qualità alla Gestione dei macchinari, fino alla Business Intelligence e Gestione Documentale. Si evitano così soluzioni ad isola, numerose interfacce e molteplici inserimenti degli stessi

The CSB-System ERP ensures flowless traceability

dati con tutto quello che ne deriva: meno errori, impiego ottimale delle risorse umane e materiali, riduzione dei costi.

3. Possibilità d’ampliamento

L’ERP CSB-System è anche modulare, ovvero può crescere con le mutate esigenze dell’azienda o del legislatore, secondo step liberamente definibili.

4. Lo stesso software a livello globale

L’ERP CSB-System è un software multilingua e vi sono sedi del gruppo CSB in tutti i continenti. Questo consente alle aziende con filiali in paesi diversi di implementare e utilizzare lo stesso software a livello globale e ottenere una supervisione centralizzata di dati e informazioni.

5. Stabile e facile da aggiornare

L’ERP CSB-System è facile e veloce da aggiornare nonché utilizzabile anche in Cloud.

6. MES integrato nell’ERP L’applicazione MES del CSB-System ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva dello stabilimento.

7. Supporto al processo di automazione L’ERP CSB-System supporta l’automazione dell’intralogistica, ponendo così le basi verso l’Industria 4.0.

8. Pronto per l’Industria 4.0 L’evoluzione verso la “fabbrica intelligente” richiede un‘integrazione di tecnologie, processi e condizioni organizzative di base, perché non si può stravolgere tutto dall’oggi al domani. L’ERP CSB-System accompagna le industrie del settore alimentare in questo percorso.

Why choosing CSB-System ERP

customers have strategically implemented 100% of the software as to take maximum advantage from integrated software: from incomes accounting to presence surveyor, quality control, machinery management, right to business intelligence and document management. Hence, we can avoid standalone solutions, many interfaces and numerous data input: less error, optimal use of human resources and materials, and cost reductions.

to implement and use the same software at global level, and achieve centralized data and information supervision.

5.Stable and easy to update

The CSB-System ERP is easy and quick to update, as well as to be used in Cloud.

6.MES integrated in ERP

The CSB-System MES’s main function is managing and controlling warehouse’s production activities.

1.Tailor-made for the sector

CSB-System purposely developed for the food & beverage industry offers pre-set solutions to any sector. Moreover, the implementation of the CSBSystem ERP also delivers the opportunity to intervene on corporate processes to improve them.

2.Extended functionality

CSB-System is a complete ERP: from Purchase to Production, from Warehouse to Sales. Many CSB’s

3.Extension is possible

The CSB-System ERP is also modular, meaning that it can grow upon the company’s or legislator’s changing requirements, and steps that can be freely set.

4.The same software globally

The CSB-System ERP is multi-language software, and there are CSB offices in all continents. That enables companies with offices in different countries

7.Support to automation process

The CSB-System ERP supports intralogistics automation, paving the way for Industry 4.0.

8.Ready for Industry 4.0

Evolution to “smart factory” needs integrating technology, processes and basic organizational activities since anything can dramatically change at any moment. CSB-System ERP supports the companies in the food sector in this process.

Science & Technology 104 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
1
The ERP system is the company’s backbone that becomes increasingly important as digitalization expands or turns necessary. Here below 8 good reasons to choose CSB-System
CSB Rack multifunzione in impianto / Multi-function CSB Rack in a plant ERP CSB-System assicura una tracciabilità senza lacune

Trattamento dell’aria per impianti civili e industriali

Defil propone una gamma di prodotti che permette il miglioramento della qualità dell’aria nei processi produttivi, per il controllo e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per la protezione ambientale sul posto di lavoro

Dal 1985 DEFIL Srl è attiva nel settore della filtrazione, depolverazione e trattamento dell’aria per impianti civili ed industriali come specialista affidabile e competente. Defil opera in vari settori proponendo una vasta gamma di prodotti che permette di offrire soluzioni idonee per il miglioramento della qualità dell’aria nei differenti processi produttivi, per il controllo e la riduzione dell’inquinamento atmosferico e per la protezione ambientale sul posto di lavoro.

L’impiego dei filtri è in generale di estrema importanza, in quanto garantisce agli utilizzatori un maggior grado di igiene e un miglior risultato economico derivante dalla buona conservazione dei locali e dei macchinari. Il risultato economico non è imme-

Air treatment for civil and industrial plants

diatamente quantificabile, mentre è subito osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione dell’aria. Le particelle che contribuiscono alla contaminazione sono molto fini; pertanto, la loro filtrazione richiede l’impiego di filtri ad alta e altissima efficacia.

Va da sé che nella scelta di un filtro è di estrema importanza il livello di pulizia dell’aria che si desidera ottenere; da qui discende il grado di efficienza che il filtro deve avere. Vi sono due metodi standard atti a definire l’efficienza di un filtro:

- il metodo secondo la normativa UNI EN ISO 16890 per classificare prefiltri e filtri intermedi;

- il metodo secondo la normativa UNI EN 1822 per classificare i filtri assoluti.

L’efficienza di qualsiasi tipo di filtro può essere annullata da una installazione non idonea. Per evitare il problema del collasso di efficienza sono stati ideati gruppi per filtrazione che garantiscono una perfetta tenuta entro un campo di pressione compreso fra -8 kPa +8 kPa secondo quanto previsto dalla norma ANSI 509.

Tali gruppi, denominati CPT (Contenitori a Perfetta Tenuta), sono realizzati in lamiera lucida pressopiegata stampata, verniciata con ciclo industriale decontaminabile o interamente in AISI 304 o AISI 316; saldati a tenuta con saldature continue e sono completi di dispositivi per il bloccaggio dei filtri, attacchi di presa pressione, coperchi amovibili con maniglia e dispositivi di bloccaggio a serraggio

Defil offers a wide range of products to improve air quality in production processes, for control and reduction of air pollution and for environmental protection in workplaces

Since 1985, Defil Srl has been active in the field of filtration, dedusting and air treatment for civil and industrial plants as a reliable and competent specialist.

Defil operates in various sectors offering a wide range of products that make it possible to offer suitable solutions for improving air quality in different production processes, for the control and reduction of air pollution and for environmental protection in the workplace.

The use of filter is generally of utmost importance, as it guarantees users a greater degree of hygiene and a better economic result resulting from the good preservation of the premises and machinery. The economic result is not immediately quantifiable, while it is immediately observable the lowering degree of air contamination. The particles that contribute to the contamination are very fine; therefore, their filtration requires the use of filter with high and very high effectiveness.

It goes without saying that when choosing a filter the level of cleanliness of the air that you want to get is extremely important, from here comes the degree

rapido, guarnizioni di tenuta ad elevato spessore, flange per raccordo ai collettori.

I CPT sono idonei per l’installazione di prefiltri, filtri alta efficienza, filtri assoluti e filtri a carbone attivo Per poter garantire una manutenzione in condizioni protette i CPT sono dotati di accessorio portasacco per l’utilizzo di speciali sacchi barriera i quali consentono la possibilità di inserire/estrarre i filtri installati evitando il “contatto” tra operatore – filtro – ambiente. Per ottenere gruppi di filtrazione a più stadi o per elevate portate d’aria è possibile accoppiare più unità CPT con speciali raccordi e collettori.

of efficiency that the filter must have. There are two standard methods to define the efficiency of a filter:

- The method according to UNI EN ISO 16890 to classify pre-filters and intermediate filters;

- The method according to UNI EN 1822 regulation to classify absolute filters.

The efficiency of any type of filter can be nullified by an unsuitable installation. To avoid the problem of the collapse of efficiency, filtration units have been designed to guarantee a perfect seal within a pressure range of -8kPa +8kPa in accordance with ANSI 509. These units, called CPT (containers with perfect seal), are made of sheet metal moulded, painted with decontaminable industrial cycle or entirely in AISI 304 or AISI 316; sealed with continuous welds and complete with filter clamping devices, pressure connections, removable lids with handle and quick-release locking devices, thick seal seals, flanges for connection to the manifolds.

CPT are suitable for the installation of pre-filters, high efficiency filters, absolute filters and activated carbon filters. In order to ensure maintenance under protected conditions, the CPT are equipped with an accessory bag holder for the use of special barrier bags which allow the possibility of insert/extract the installed filters avoiding the “contact” between operator – filter - environment.

To obtain multi-stage filtration units or for high airflows, it is possible to couple more CPT units with special fittings and manifolds.

106 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Powder Mixer Fristam garantisce una miscelazione eccezionale

Fristam innova per offrire soluzioni flessibili e affidabili nella miscelazione di prodotti anche ad alta viscosità

La continua innovazione dei prodotti Fristam ha portato ad ulteriori sviluppi dei propri sistemi di miscelazione, adattandoli alle esigenze di perfetta omogeneità anche in produzioni di miscele ad elevata viscosità

Fristam, azienda tedesca con una solida e comprovata esperienza nella produzione di pompe sanitarie in acciaio inox destinate all’industria alimentare di tutto il

Powder Mixer Fristam guarantees extraordinary mixing

Fristam innovates to offer flexible and reliable solutions even for high viscosity products mixing

Fristam products’ continuous innovation has led to further development of its mixing systems, adapting them to the needs of perfect homogeneity even in the production of high viscosity mixtures

Fristam, German company with solid and proven experience in the production of stainless-steel sanitary pumps for the worldwide food industry, has developed this new complete and efficient high viscosity mixing system. Powder Mixer PMD is made of:

• Self-priming double screw pump - Fristam FDS

• Shear pump Fristam FSP

This is a complete system, supported by a base frame and equipped with a table to guarantee the ergonomic handling of the powders. The self-priming Double screw pump - Fristam FDS is connected to the mixing pump. The powder is sucked and conveyed into the liquid flow to be absorbed and then homogenized with the high shear mixing pump. This system is able to handle very high viscous products and used to dissolve large quantities of powders in a very short time, with a capacity up to 15,000 kg/h and viscosities up to 100.000 cP. Applications: xanthan gum,

mondo, ha sviluppato nuove soluzioni complete ed efficienti. I sistemi di miscelazione Fristam per elevate viscosità, Powder Mixer PMD, sono composti da:

• Pompa autoadescante doppiavite - Fristam FDS

• Shear pump di miscelazione Fristam FSP

Si tratta di sistemi completi, con un telaio di base dotato di un tavolo per garantire il carico ergonomico delle polveri, dove la pompa autoadescante doppiavite FDS, in grado di gestire fluidi anche molto viscosi, è collegata alla pompa di miscelazione. La polvere viene aspirata e convogliata nel flusso del liquido per essere assorbita e quindi omogeneizzata dalla shear pump di miscelazione. Tale sistema viene utilizzato per amalgamare in un tempo molto breve grandi quantità di polveri, con una portata fino a 15.000 kg/h e viscosità fino a 100.000 cP. Applicazioni: gomma di xantano, pectina, gomma arabica, CMC, carragenina, e altri addensanti in polvere, come amidi e gomma di guar.

L’idratazione di stabilizzanti e addensanti in alte concentrazioni è una delle operazioni di miscelazione più difficili che i sistemi di agitazione e miscelazione convenzionali non possono gestire a causa dell’elevata viscosità del prodotto. Invece con il Powder Mixer PMD, queste preparazioni risultano fattibili con semplicità, rapidità ed efficacia d’omogeneizzazione, garantendo la perfetta ripetibilità dei batch. In aggiunta, tutti i sistemi sono CIP e SIP compatibili.

Da anni i Powder Mixer Fristam sono utilizzati nell’industria alimentare, dolciaria e delle bevande per garantire una eccezionale miscelazione e ridurre fino al 90% i tempi di produzione rispetto ai sistemi tradizionali, quali tri-blender o serbatoi con agitatore interno.

Per far apprezzare le migliorie che le diverse soluzioni di miscelazione possono apportare ai processi produttivi, Fristam fornisce la possibilità di noleggiare i propri sistemi.

pectin, gum arabic, CMC, Carrageenan band other thickening agents, such as starches and guar gum.

The hydration of stabilizers and thickeners, used in many soft drinks, is one of the most difficult mixing operations. Conventional agitation and mixing systems cannot handle it due to the high viscosity of the product. With the Fristam PMD Powder Mixer, these preparations are feasible with simplicity, short processing times and perfect homogenization, ensuring batch repeatability and complete hydration. In addition, all systems are CIP and SIP compatible.

For many years, Fristam mixing systems have been used in the beverage, food and confectionery industry to have a perfect homogeneity of the final product and reduce production times up to 90% compared to traditional systems, such as tri-blenders or tanks with internal agitator.

In order to appreciate the improvements that the various mixing solutions can bring to the production processes, Fristam gives the opportunity to rent its systems.

108 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Scanny3D: solo tecnologia all’avanguardia

Scanny3D vanta 15 anni di specializzazione e competenze nel settore 3D e nello sviluppo di software dedicati per l’industria

Scanny3D Srl è un’azienda altamente specializzata che da più di 15 anni si occupa di progettazione e produzione di sistemi di reverse engineering, in particolare di scanner laser 3D, parallelamente allo sviluppo di software CAD-CAM per l’industria. La società ha elevate competenze nel settore 3D e nello sviluppo di software dedicati, oltre che nella realizzazione di sistemi di simulazione e realtà aumentata, sistemi di tracking 3D, sviluppo di interfacce grafiche per l’automazione industriale e fornitura di servizi di consulenza in diversi ambiti industriali. Sin dalla sua nascita l’azienda propone per il settore del packaging/imbottigliamento uno scanner laser 3D rotativo totalmente automatico, che

Scanny3D: only cutting-edge technology

Scanny3D boasts 15 years of specialization and skills in the 3D sector and in the development of dedicated software for the industrial fields

permette di scansionare e analizzare bottiglie, flaconi e contenitori di qualsiasi materiale e forma, per aiutare i tecnici nella valutazione delle geometrie dei contenitori. Si tratta di un dispositivo brevettato, 100% “Made in Italy”, che effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità e ad altissima risoluzione, anche a colori.

In Scanny3D hanno a cuore le sfide della tecnologia industriale, l’impegno si concretizza in 2 benefici per i clienti:

Innovazione: sviluppo di tecnologie avanzate e all’avanguardia.

Fin dal suo esordio nel 2004, l’innovazione tecnologica e la ricerca hanno rappresentato per Scanny3D un ruolo centrale, permettendole di offrire prodotti sempre più versatili e all’avanguardia, in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti.

Personalizzazione: prodotti su misura del cliente. La forza dell’azienda consiste nella capacità di personalizzare il software, di sviluppare soluzioni su misura e nel fornire dispositivi estremamente affidabili ed accurati, molto compatti e user-friendly.

Scanny3D Srl is a highly specialized company that for over 15 years has been dealing with design and production of reverse engineering systems, especially 3D laser scanners, contextually to the development of CAD-CAM software for the industry.

The company has high skills in the 3D sector and in the development of dedicated software, as well as in simulation and augmented reality systems, 3D tracking systems, development of graphic interfaces for industrial automation and consultancy services in various industrial fields.

Since its launch in 2004, the firm has been offering a fully automatic rotating 3D laser scanner for the packaging/bottling sector, which allows you to scan and analyze bottles and containers of any material and shape, to help technicians assess the geometry of the containers. It is a patented device, 100% “Made in Italy”, which performs a 360° scan without contact, at high speed and at very high resolution.

In Scanny3D they care about the challenges of industrial technology, their commitment takes the form of 2 benefits for customers:

Innovation: development of advanced and cuttingedge technologies.

Il software Pack-Sim presentato da Scanny3D si integra perfettamente con lo scanner laser 3D, e fornisce una soluzione completa alle aziende del settore packaging/bottling: le funzionalità del software consentono di allineare automaticamente il modello 3D, gestire i baricentri del flacone (sia nel caso simmetrico che asimmetrico) e definire le quote di simulazione per il calcolo dei profili alveolari. Il plug-in effettua una vera e propria simulazione del movimento del flacone sui macchinari delle linee, generando automaticamente il profilo della stella completa e della coclea (e contro-coclea), e consentendo una maggiore affidabilità nella progettazione ed un sostanziale incremento della produttività aziendale, grazie al notevole risparmio in termini di tempi e costi di sviluppo.

Technological innovation and research play a central role for Scanny3D, allowing it to offer increasingly versatile and cutting-edge products to meet the specific needs of customers.

Personalization: custom-made products. The strength of the company lies in the ability to customize the software, to develop personalized solutions and to provide extremely reliable, accurate, very compact and user-friendly devices.

The Pack-Sim software presented by Scanny3D perfectly integrates into the 3D laser scanner, and provides a complete solution for companies in the packaging/bottling sector: the software features allow you to automatically align the 3D model, manage the center of gravity of the bottle (both in the symmetric and in the asymmetric case) and define the simulation dimensions for the calculation of the alveolar profiles. The plug-in performs a real simulation of the movement of the bottle on the line machinery, automatically generating the profile of both the whole star and the screw (as well as the counter-star), and allowing greater reliability of the design and a substantial increase in the company productivity, thanks to the significant reduction of time and development costs.

110 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Renew Danone

America) e LATAM (America Latina). Inoltre, sarà responsabile della categoria globale Dairy e PlantBased (EDP) e della Global Customer & Commercial Leadership.

della strategia Renew Danone

Danone annuncia la nomina di tre Vice CEO del Gruppo con responsabilità più ampie, per collegare meglio categorie e regioni ed elevare ulteriormente la sua capacità di performance sul mercato. Riportando ad Antoine de Saint-Affrique, CEO, essi guideranno la realizzazione della strategia Renew Danone.

- Véronique Penchienati-Bosetta, attualmente CEO International, è stata nominata Vice CEO del Gruppo, CEO International ed EVP Specialized Nutrition, Waters, Global Marketing & Digital. In qualità di CEO International, supervisionerà l’Europa, il CNAO (Cina, Asia settentrionale e Oceania) e il Resto del Mondo (CSI, AMEA). Inoltre, sarà responsabile delle categorie Specialized Nutrition e Waters, nonché di Global Marketing & Digital.

- Shane Grant, attuale CEO del Nord America, è stato nominato Group Deputy CEO, CEO Americas e EVP Dairy, Plant-Based and Global Sales. In qualità di CEO Americas, supervisionerà NORAM (Nord

- Juergen Esser, attuale Chief Financial, Technology and Data Officer, è stato nominato Deputy CEO del Gruppo con la responsabilità di Finance, Technology & Data. Danone annuncia che Nigyar Makhmudova, EVP Chief Growth Officer, e Floris Wesseling, Europe Zone President, membri del Comitato esecutivo, hanno deciso di lasciare Danone per perseguire i propri interessi professionali al di fuori dell’azienda. Danone annuncia la nomina di Pablo Perversi a Presidente della Zona Europa, membro del Comitato Esecutivo, in sostituzione di Floris Wesseling. Riporterà a Véronique Penchienati-Bosetta. In precedenza Pablo Perversi ha ricoperto la carica di Chief Innovation, Sustainability & Quality Officer presso Barry Callebaut e di Vice President Foods Europe, membro del Comitato esecutivo di Unilever Europe.

Antoine de Saint-Affrique, Amministratore Delegato, ha dichiarato: “La nomina di tre Deputy CEO del Gruppo con comprovata esperienza e leadership ci consentirà di migliorare ulteriormente la nostra eccellenza nell’esecuzione e di elevare maggiormente le nostre capacità e competenze di categoria in tutta l’Azienda”. Questo nuovo assetto dirigenziale porterà a un processo decisionale più rapido e migliore, a una maggiore velocità di

Renew Danone

and LATAM (Latin America). In addition, he will be responsible for the Global Dairy and Plant-Based category (EDP) and Global Customer & Commercial Leadership.

• Juergen Esser, current Chief Financial, Technology and Data Officer, is being appointed Group Deputy CEO in charge of Finance, Technology & Data.

esecuzione e a una migliore connettività nel percorso verso una crescita sostenibile e redditizia. Vorrei ringraziare sia Nigyar che Floris per il loro impegno in Danone e per il loro significativo contributo negli ultimi anni. Auguro loro di avere successo con i loro nuovi progetti. A nome del Comitato Esecutivo, vorrei dare il benvenuto a Pablo Perversi, un leader riconosciuto il cui dinamismo e la cui capacità di innovazione saranno un vantaggio per sostenere la creazione di valore dell’azienda”. Gli altri membri del Comitato esecutivo continueranno a ricoprire i loro ruoli. Questi cambiamenti saranno effettivi a partire dal 1° febbraio 2023. La rendicontazione finanziaria di Danone sarà adattata per riflettere questi cambiamenti.

A partire dal 1° trimestre 2023, l’azienda riporterà i suoi indicatori chiave (vendite nette, crescita delle vendite simili, utile operativo ricorrente e margine operativo ricorrente) in quattro segmenti operativi rettificati: - Europa, che includerà l’Ucraina (in precedenza faceva parte della zona Resto del mondo); - Cina, Asia settentrionale, Oceania (invariata); - Americhe, che includerà gli Stati Uniti, il Canada e l’America Latina; - Resto del mondo, che includerà AMEA (Asia, Medio Oriente compresa la Turchia, Africa) e CSI. La rendicontazione globale per categoria rimane invariata e Danone continuerà a riportare le performance, sia per quanto riguarda le vendite nette che il reddito operativo ricorrente e il margine, per EDP, Nutrizione Specializzata e Acque.

Danone announces the appointment of three Group Deputy CEOs with extended responsibilities, to better connect categories and regions and further elevate its ability to perform in the market. Reporting to Antoine de SaintAffrique, CEO, they will drive the delivery of the Renew Danone strategy.

• Véronique Penchienati-Bosetta, currently CEO International, is appointed Group Deputy CEO, CEO International and EVP Specialized Nutrition, Waters, Global Marketing & Digital. As CEO International, she will oversee Europe, CNAO (China, North Asia, and Oceania) and Rest of the World (CIS, AMEA). In addition, she will be responsible for the Specialized Nutrition and Waters categories, and Global Marketing & Digital.

• Shane Grant, current CEO of North America, is appointed Group Deputy CEO, CEO Americas and EVP Dairy, Plant-Based and Global Sales. As CEO Americas, he will oversee NORAM (North America)

Danone announces that Nigyar Makhmudova, EVP Chief Growth Officer, and Floris Wesseling, Europe Zone President, members of the Executive Committee, have decided to leave Danone to pursue their professional interests outside of the company. Danone announces the appointment of Pablo Perversi as Europe Zone President, member of the Executive Committee, in replacement of Floris Wesseling. He will be reporting to Véronique Penchienati-Bosetta. Pablo Perversi previously held the position of Chief Innovation, Sustainability & Quality Officer at Barry Callebaut and Vice President Foods Europe member of the Executive Committee of Unilever Europe.

Antoine de Saint-Affrique, Chief Executive Officer said: “The appointment of three Group Deputy CEOs with proven expertise and leadership will enable us to further enhance our excellence in execution and better elevate our capabilities and category expertise across the Company. This new leadership set-up will lead to faster and better decision-making, greater speed of execution and

better connectivity in the path towards sustainable and profitable growth. I would like to thank both Nigyar and Floris for their commitment to Danone and for their significant contribution over the last years. I wish them every success with their new projects. On behalf of the Executive Committee, I would like to welcome Pablo Perversi, a recognized leader whose dynamism and capacity for innovation will be an asset in supporting the Company’s value creation”. The other members of the Executive Committee will continue in their roles. These changes will be effective as of February 1, 2023. Financial disclosure Danone’s external reporting will be adjusted to reflect these changes.

Starting from Q1 2023, the company will report its key indicators (net sales, like-for-like sales growth, recurring operating income and recurring operating margin) along four adjusted operating segments:

• Europe, which will include Ukraine (was previously part of Rest of the World zone);

• China, North Asia, Oceania (unchanged);

• Americas, which will include the United States, Canada and Latin America;

• Rest of the World, which will include AMEA (Asia, Middle East including Turkey, Africa) and CIS. The global category reporting remains unchanged, and Danone will continue to report performance, on both net sales and recurring operating income and margin, for EDP, Specialized Nutrition and Waters.

Danone rafforza il suo team di leadership per affinare la realizzazione
Danone strengthens its leadership team to sharpen the delivery of the Renew Danone Strategy
Marketing & Strategy 112 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Il giunto corretto per ogni singola applicazione

Grazie alle sue capacità progettuali e produttive, R+W è in grado di garantire ai propri giunti le caratteristiche necessarie per facilitare l’inserimento nel singolo contesto produttivo

Igiunti coassiali di R+W sono la soluzione ideale per i contesti produttivi nei quali viene richiesta una elevata velocità di rotazione e massima affidabilità: nello specifico i giunti con allunga della serie EZ2 rappresentano una risposta efficace grazie alla capacità di gestire le sollecitazioni estreme che si possono verificare nei processi produttivi moderni.

Al fine di rispettare le normative richieste nei contesti produttivi del mondo Food and Beverage, i giunti R+W possono essere realizzati in acciaio inox o essere sottoposti a processi di anodizzazione. Per gli impianti produttivi è prevista una frequenza di lavaggi e l’utilizzo di detergenti basati su tensioattivi a forte impatto corrosivo sui componenti meccanici: un aspetto che vincola i progettisti degli impianti a scelte precise.

Grazie alle sue capacità progettuali e produttive, R+W è in grado di garantire ai propri giunti le carat-

The correct coupling for each individual application

Thanks to its design and production capabilities, R+W is able to guarantee its couplings the characteristics necessary to ensure that they fit into the specific production context

R+W’s coaxial couplings are the ideal solution for production contexts where high rotation speed and maximum reliability are required. Specifically, the EZ2 series couplings with elongation are an effective answer due to their ability to handle the extreme stresses that can occur in modern production processes.

In order to comply with the regulations required in the production contexts of the Food and Beverage industry, R+W couplings can be made of stainless steel or be subjected to anodizing processes.

teristiche necessarie per facilitare l’inserimento nel singolo contesto produttivo.

La serie di giunti EZ2 presenta delle caratteristiche specifiche definite:

• Due mozzi ad elevata concentricità con sedi dell’inserto concave;

• Configurazione con elastomero di tipo A (durezza Shore 98 Sh A) e B (durezza Shore 64 Sh D);

• I due mozzi sono collegati da un tubo di precisione ad elevata concentricità;

• Tolleranze standard tra mozzo e albero da 0,01 a 0,05;

I giunti con allunga EZ2 non sono gli unici prodotti ad essere utilizzabili in contesti coassiali: tra questi sottolineiamo la gamma di giunti torsionalmente rigidi a soffietto metallico della serie BK (per coppie da 4,5 a 10.000 Nm), MK (per coppie da 0,05 a 10 Nm) e BX (per coppie da 1.000 a 100.000Nm), i limitatori di coppia della serie SK, SL ed ST e le altre allunghe a soffietto metallico serie ZA e ZAE.

R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze.

Production plants require frequent washing and the use of detergents based on surfactants with a strong corrosive impact on mechanical components: an aspect that binds plant designers to precise choices. Thanks to its design and production capabilities, R+W is able to guarantee its couplings the characteristics necessary to ensure that they fit into the specific production context.

The EZ2 coupling series has specific defined features:

• Two high concentricity hubs with concave insert seats;

• Available with elastomer type A (Shore hardness 98 Sh A) and B (Shore hardness 64 Sh D);

• The two hubs are connected by a precision tube with high concentricity;

• Standard tolerances between hub and shaft from 0.01 to 0.05.

The EZ2 extension couplings are not the only products that can be used in coaxial contexts: these include the range of torsionally rigid metal bellows couplings of the BK series (for torques from 4.5 to 10,000 Nm), MK (for torques from 0.05 to 10 Nm) and BX (for torques from 1,000 to 100,000Nm), the torque limiters of the SK, SL and ST series and the other metal bellows extension couplings of the ZA and ZAE series.

R+W Italia is the ideal partner for the supply of standard and ‘special’ couplings, drive shafts and torque limiters, developed to specific customer requirements with the aim of offering the correct coupling for each individual application: the wide range of products includes solutions for all requirements.

114 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La tutela e valorizzazione dei territori

The protection and enhancement of territories

The Marsala Doc Consortium renews its course 16 producers united in the name of Marsala wine

Asessant’anni dalla sua fondazione, il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala rende noto il suo nuovo corso, con la partecipazione di 16 produttori, tra case vinicole e cooperative del territorio.

Il 27 dicembre 1962, infatti, alcuni produttori locali che avevano a cuore il futuro e la qualità del vino tipico del territorio di Marsala fondarono quello che rappresenta uno dei più antichi Consorzi di tutela d’Italia. La Denominazione di Origine Controllata fu poi riconosciuta nel 1969, rendendo così il Marsala tra i primi vini DOC d’Italia.

A novembre 2022, in concomitanza della chiusura dell’annata agraria 2022, si è riunita a Marsala la nuova assemblea, al fine di approvare l’ingresso di nuovi soci, la modifica dello Statuto, l’elezione del consiglio di amministrazione e la nomina del Presidente. All’assemblea hanno partecipato e sottoscritto l’adesione le cantine: Pellegrino, Florio-Duca di Salaparuta, Lombardo, Intorcia, Curatolo Arini, Fici, Alagna Giuseppe, Martinez, Vinci, Frazzitta, Birgi, Paolini, Casale, Colomba Bianca, Europa, Petrosino.

Sono stati nominati il Presidente del Cda Benedetto Renda, unitamente ai due vicepresidenti Roberto Magnisi e Giuseppe Figlioli e ai Consiglieri Francesco Intorcia e Orazio Lombardo.

“Rinasce il Consorzio per la tutela del vino Marsala - sottolinea il neo Presidente del Consorzio Benedetto Renda - e unitamente al Consorzio rinasce la DOC Marsala, marchio che ha reso celebre la nostra città in tutto il mondo. Ciò è reso possibile grazie alla partecipazione di tutti i produttori, riuniti attraverso la forma consortile per collaborare e seguire regole comuni per la produzione del vino Marsala”.

Tra i primi obiettivi del Consorzio c’è il riconoscimento erga-omnes, la tutela e valorizzazione dei territori vocati alla produzione di vino Marsala, oltre che del territorio stesso e l’importante modifica del disciplinare di produzione, con l’inserimento della menzione unità geografica aggiuntiva “Sicilia”, al fine di valorizzare ancora di più il marchio “Marsala” nel mondo.

Sixty years after its foundation, the Consorzio per la Tutela del Vino Marsala announces its new course, with the participation of 16 producers, including local wineries and cooperatives.

On 27 December 1962, in fact, a number of local producers who cared about the future and the quality of the typical Marsala wine founded what is one of the oldest protection consortia in Italy. The Denominazione di Origine Controllata was then recognised in 1969, making Marsala one of the first DOC wines in Italy.

In November 2022, to coincide with the closure of the 2022 agricultural year, the new assembly met in Marsala to approve the entry of new members, the amendment of the statute, the election of the board of directors and the appointment of the president. The assembly was attended and signed by the following wineries: Pellegrino, Florio-Duca di Salaparuta, Lombardo, Intorcia, Curatolo Arini, Fici, Alagna Giuseppe, Martinez, Vinci, Frazzitta, Birgi, Paolini, Casale, Colomba Bianca, Europa, Petrosino.

Board President Benedetto Renda was appointed, along with the two vice-presidents Roberto Magnisi and Giuseppe Figlioli and board members Francesco Intorcia and Orazio Lombardo.

“The Consortium for the Protection of Marsala Wine is reborn,” emphasises the new President of the Consortium Benedetto Renda, “and together with the Consortium, the Marsala DOC is reborn, a brand that has made our city famous throughout the world. This is made possible thanks to the participation of all producers, united through the consortium form to collaborate and follow common rules for the production of Marsala wine’.

Among the Consortium’s first objectives is the erga-omnes recognition, the protection and valorisation of the territories dedicated to the production of Marsala wine, as well as the territory itself, and the important modification of the production regulations, with the inclusion of the additional geographical unit ‘Sicily’, in order to further enhance the ‘Marsala’ brand in the world.

Il Consorzio doc Marsala rinnova il suo corso 16 produttori uniti in nome del vino tipico di marsala
Marketing & Strategy 116 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Piastre passacavo icotek

icotek presenta le sue nuove piastre, conformi alle linee guide Hygienic Design e alla FDA secondo l’approvazione alimentare

Piastre passacavo conformi FDA KEL-DPU-HD

Le nuove piastre passacavo KEL-DPU-HD sono state sviluppate appositamente per l’installazione su macchine per la lavorazione e l’imballaggio degli alimenti.

Durante lo sviluppo e in conformità con le linee guida di Hygienic Design, è stata prestata particolare attenzione per garantire che il lato visibile della piastra di ingresso dei cavi fosse privo di incavi di deposito dello sporco. Il contorno esterno ha un raggio di 6 mm invece dei 3 mm richiesti. La superficie è molto liscia (Ra = 0,421 μm secondo ISO 4287) per agevolare la pulizia. Inoltre, il KEL-DPU-HD utilizza un elastomero conforme alla FDA secondo l’approvazione alimentare 1935/2004/EG e (UE) 10/2011. Il colore segnaletico blu garantisce un chiaro ed immediato riconoscimento visivo. Le piastre di ingresso KEL-DPU-HD sono progettate per instradare e sigillare cavi senza connettori (da 3,2 mm a 20,5 mm di diametro) in spazi limitati

garantendo un IP66/IP68. La piastra passacavo si caratterizza in particolare per il suo telaio solido e robusto e per l’efficace scarico della trazione dei cavi instradati. Il KEL-DPU-HD 24 corrisponde esattamente alle dimensioni di ritaglio dei connettori industriali standard a 24 pin (36 x 112 mm). La piastra passacavo viene montata avvitandola all’interno della custodia o inserendola a scatto nell’apertura (spessore della parete da 1,5 a 2 mm).

Un design igienico è il principio di progettazione per una costruzione di componenti, macchine e interi sistemi di produzione facili da pulire. Il KEL-DPU-HD è un altro prodotto icotek nel settore food & beverage. Dallo scorso novembre icotek offre soluzioni di ingresso cavi KEL-DPZ-HD, per forature metriche, conformi FDA.

Campioni e certificati possono essere richiesti al produttore.

https://icotek.com/it/prodotti/passacavi-hygienicdesign/kel-dpu-hd

Nuove piastre passacavi KEL-DPZ-HD conformi FDA

Il KEL-DPZ-HD è stato sviluppato appositamente per l’uso nell’industria alimentare e farmaceutica. Considerando le linee guida Hygienic Design, icotek ha prestato molta attenzione a rendere la superficie molto liscia in modo che non vi siano rugosità di deposito dello sporco sul lato esposto. Il raggio di

curvatura esterno di 6 mm, invece dei 3 mm richiesti, supera le specifiche EHEDG. Il KEL-DPZ-HD è realizzato con materiale approvato FDA in conformità con l’approvazione alimentare 1935/2004 / EG e (UE) 10/2011. Un chiaro riconoscimento visivo è dato dal colore blu di segnalazione.

Cavi e tubi con un diametro compreso tra 3,2 mm e 22,2 mm sono instradati e sigillati secondo gli standard IP65/66/67/68. A seconda della versione, è possibile instradare fino a 35 cavi. L’area di serraggio ha una flessibilità fino a 7 mm e offre molta flessibilità anche durante l’assemblaggio. Le piastre sono disponibili con una filettatura metrica nelle dimensioni M32, M40, M50 e M63. Uno dei principali vantaggi rispetto ai pressacavi convenzionali è la densità di passaggio significativamente maggiore. Il fissaggio della placca di ingresso cavi con un controdado è semplice e sicuro.

Inoltre, per completare il suo sistema di progettazione igienica, icotek ha sviluppato fascette per cavi KB-HDD e supporti per fascette KBH-HDD entrambi rilevabili. icotek offre anche tappi del tipo ST-B-HD in versione rilevabile - ST-B-HDD, al fine di sigillare eventuali passaggi non più in uso nelle membrane. Campioni gratuiti e certificati possono essere richiesti direttamente al produttore. I nuovi prodotti sono privi di alogeni e silicone. https://www.icotek.com/it/prodotti/passacavi-hygienic-design/kel-dpz-hd-tondi

Nuove piastre passacavi conformi FDA KEL-DPZ-HD New FDA-compliant cable entry plates KEL-DPZ-HD

118 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

FDA-compliant cable entry plates KEL-DPUHD

The new cable entry plates KEL-DPU-HD have been specially developed for the installation in food processing and packaging machines.

During the development and in accordance with the Hygienic Design guidelines, care was taken to ensure that the visible side of the cable entry plate is free of dirt collecting recesses. The outer contour has a radius of 6 mm instead of the required 3 mm. The surface was kept very smooth (Ra = 0,421 μm

FDA-compliant cable entry plates from icotek

acc. ISO 4287). In addition, the KEL-DPU-HD uses an FDA-compliant elastomer in accordance with food approval 1935/2004/EG and (EU) 10/2011. The signal colour blue ensures a clear visual colour recognition.

KEL-DPU-HD entry plates are designed to route and seal cables without connectors (from 3.2 mm to 20.5 mm in diameter) in limited spaces with IP66/IP68. The cable entry plate is particularly characterised by its solid robust frame and the increased strain relief of the routed cables. The KEL-DPU-HD 24 matches

exactly the cut-out dimensions of 24-pin standard industrial connectors (36 x 112 mm). The cable entry plate is mounted either by screwing it to the inside of the enclosure or by snapping it into the cut-out (wall thickness from 1.5 – 2 mm).

A hygienic design is the design principle for a cleaning-friendly or easy-to-clean construction of components, machines and entire production systems. The KEL-DPU-HD is another icotek product in the food & beverage sector. For metric cut-outs, icotek has been offering an FDA-compliant cable entry with the KEL-DPZ-HD since last November. Samples and certificates can be obtained from the manufacturer.

https://icotek.com/en/products/hygienic-designcable-entry-plates/kel-dpu-hd

New FDA-compliant cable entry plates KELDPZ-HD

The KEL-DPZ-HD has been specially developed for the use in the food and pharmaceutical industries. Considering the Hygienic Design guidelines, icotek took great care to make the surface very smooth so that there are no dirt-collecting recesses on the visible side. The outer contour radius of 6 mminstead of the required 3 mm - exceeds the EHEDG specifications. The KEL-DPZ-HD uses an FDAcompliant material in accordance with food approval 1935/2004 / EG and (EU) 10/2011. A clear visual colour recognition is given with the signal color blue. Cables and hoses with a diameter range of 3.2 mm to 22.2 mm are routed and sealed with IP65 / 66/67/68. Depending on the version, up to 35 cables can be routed. The clamping area has a flexibility of up to 7 mm and offers variation options even during the assembly. The plates are initially available with a metric thread in sizes M32, M40, M50 and M63. A major advantage over conventional cable glands is the significantly greater packing density. The fixing of the cable entry plate with a lock nut is fairly simple. In addition to and to complete its Hygienic Design System, icotek developed detectable cable ties KBHDD and cable tie holders KBH-HDD. icotek also offers plugs of the type ST-B-HD as a detectable version - ST-B-HDD, in order to seal any pierced cable entry membranes which are no longer in use. Free samples and certificates can be obtained directly from the manufacturer. The new products are free of halogen and silicone.

https://www.icotek.com/en/products/hygienicdesign-cable-entry-plates/kel-dpz-hd-round

Piastre passacavo conformi FDA KEL-DPU-HD FDA-compliant cable entry plates KEL-DPU-HD

icotek presents its new FDAcompliant cable entry plates and developed in accordance with the Hygienic Design guidelines
119 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

L’alto grado di accuratezza dell’analisi iperspettrale

Nel corso degli anni i gusti e le preferenze dei consumatori di vino sono cambiati in risposta al gusto cercato ma anche rispetto a possibili problemi di salute.

Il fatto che l’aumento del consumo di prodotti ricchi di polifenoli naturali sia associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari ha riservato particolare attenzione ai prodotti a base di vino rosso per l’abbondante contenuto di composti biologicamente attivi in essi contenuti.

Tra questi, i composti fenolici sono quelli che hanno sicuramente un impatto più importante sulle caratteristiche organolettiche del prodotto vitivinicolo e apportano maggior benefici a livello di malattie cardiovascolari. Il desiderio dei clienti per prodotti di

The unparalleled accuracy of hyperspectral analysis

Spectroscopy in near infrared basing on hyperspectral imaging as an instrument to promptly evaluate antioxidant capacity of red wines

Consumers’ taste and preferences about wine have changed over the years as a response to new fine taste and possible health issues.

Thew fact that increased consumption of products rich in natural polyphenols linking to a risk of cardiovascular disease has drawn particular attention to red wines and their relevant content of biologically active compounds. Among them, phenolic compounds impact the most on wine organoleptic characteristics and deliver great benefits in terms of cardiovascular disease. Customers’ desire for quality products that also offer benefits to their health and the growing

qualità che abbiano benefici per la salute, e il numero crescente di nuovi vini disponibili sul mercato, ha creato la necessità di sviluppare sempre nuovi strumenti analitici accurati, ma allo stesso tempo veloci, utili per la determinazione quantitativa di questi composti bioattivi. Ad oggi esistono differenti tecniche analitiche utilizzate per l’analisi della composizione chimica e la determinazione della qualità dei prodotti vitivinicoli. Tra questi, la spettroscopia UV-VIS e NIR si è dimostrata tra le più adatte per le analisi di routine grazie alla velocità dell’analisi eseguita e al suo basso costo.

Da un punto di vista più industriale le analisi spettrometriche possono essere eseguite facendo uso di sistemi iperspettrali. Infatti, le sistemi iperspettrali combinano le potenzialità delle tecniche di spettroscopia ottica con i sistemi di visione acquisendo uno spettro per ogni pixel dell’immagine.

La tecnologia iperspettrale lavora sia con luce visibile, nella banda spettrale 400-1000nm, che con luce infrarossa nella banda spettrale 900-1700nm. In entrambi i casi si vanno a studiare gli assorbimenti della luce indotti dalle vibrazioni delle molecole ottenendo, quindi rilevanti informazioni sulla chimica dei campioni analizzati.

Nel caso del vino abbiamo fatto uso delle telecamere iperspettrali SPECIM FX10, con banda spettrale 400-1000nm, e FX17 che lavora nella banda spettrale 900-1700nm. Durante le misure è stato possibile determinare, con opportune calibrazioni, la concentrazione di resveratrolo all’interno di campioni di vino rosso.

Dalle analisi eseguite è stato verificato che, mediante sistemi iperspettrali, si ottengono elevati gradi di accuratezza e stima sulla valutazione dell’attività antiossidante dei vini, dimostrando che tale tecnica è altamente promettente nella determinazione quantitativa dell’attività antiossidante e nella costruzione di modelli di classificazione per la discriminazione dei vini rossi in base alle loro proprietà antiossidanti.

number of new wines on the market, have triggered the need to develop increasingly accurate analytical instruments, which are fast and useful to determine the quantity of those bioactive compounds. To this day, there are different analytical techniques we can use to analyse the chemical composition and quality of wine products. In particular, UV-Vis-NIR spectroscopy stands out as one of the best to carry out routine analysis thanks to its fast analysis and low cost.

From a strictly industrial point of view, spectrometric analysis can be carried out by using hyperspectral systems that combine the spectroscopical potential with vision systems thus acquiring a spectrum per every pixel of the image.

Hyperspectral technology operates with both visible light, in spectral band 400-1000nm, and infrared light

in spectral band 900-1700nm. In both cases, light absorption induced by the vibration of the molecules is studied and provides relevant information on the chemistry of the samples analized.

Hyperspectral cameras SPECIM FX10, with spectral band 40-1000nm, and FX17 operating with spectral band 900-1700nm, have been used for wine. During the measurements, the concentration of resveratrol in samples of red wines has been determined. The analysis by hyperspectral systems delivers considerable accuracy and estimation of the antioxidant activity of wines, thus proving that such technique is highly promising in determining the quantity of antioxidant activity and in the creation of classification models for sorting red wines by their antioxidant properties.

Science & Technology 120 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
La spettroscopia nel vicino infrarosso a base iperspettrale come strumento per la stima rapida della capacità antiossidante dei vini rossi

Sostenere il mercato brasiliano attraverso un packaging sostenibile

La scelta delle lattine di alluminio ha offerto a Socorro diversi vantaggi in termini di sostenibilità, forse il più importante dei quali è l’enorme riciclabilità del metallo

Il mercato brasiliano dell’acqua è cresciuto costantemente negli ultimi dieci anni, con un aumento del 105% del consumo pro capite di acqua confezionata, secondo uno studio di Euromonitor. In risposta a ciò, i produttori di bevande locali hanno esplorato modi per diversificare i portafogli di marchi e portare questi prodotti sul mercato, sostenendo al contempo la sostenibilità. La collaborazione con l’affermato produttore di bevande Socorro Bebidas (Socorro) ne è un esempio. Utilizzando il team di esperti di Crown come risorsa, Socorro ha scelto le lattine di alluminio come metodo di imballaggio preferito per il marchio Acquíssima, grazie alla loro infinita riciclabilità, alla durata e all’aspetto elegante. Socorro si era già avvalsa dell’esperienza di Crown per lo sviluppo di confezioni per diversi altri prodotti, ma questa è stata la prima volta che le aziende hanno collaborato al confezionamento dell’acqua.

La scelta delle lattine di alluminio ha offerto a Socorro diversi vantaggi in termini di sostenibilità, forse il più importante dei quali è l’enorme riciclabilità del metallo. Secondo l’Aluminum Can Association, la lattina per bevande è la confezione più riciclata al mondo. I materiali primari utilizzati per le lattine per bevande sono intrinsecamente circolari, quindi possono essere riciclati in nuove lattine e tornare sugli scaffali dei negozi in soli 60 giorni.

Il formato del packaging sostiene innegabilmente il programma di responsabilità sociale di Socorro, che cerca di stabilire un rapporto armonioso tra azienda, ambiente e comunità locale. Crown è orgogliosa di sostenere questa missione attraverso i suoi progetti di rifornimento idrico nella regione di San Paolo. Le attività attuali comprendono la protezione di 100 ettari di foresta in un bacino idrografico chiave vicino al nostro stabilimento di Cabreúva, che contribuirà a prevenire l’erosione del suolo e il degrado ambientale che danneggia le riserve idriche locali. In collaborazione con The Nature Conservancy, l’azienda partecipa ad un programma pluriennale per preservare le fonti e la qualità dell’acqua nella regione.

Oltre a sostenere l’economia circolare, la nuova linea di acqua minerale in lattina di Socorro

contribuirà alla differenziazione e al riconoscimento del marchio. Disponibile per l’acquisto in un formato elegante da 355 ml (12 oz.), la confezione presenta una vernice opaca su tutto il corpo della lattina. Questi elementi creano un aspetto premium ed elegante che influenza il modo in cui i consumatori percepiscono e classificano il marchio quando scorrono gli scaffali dei negozi. Oltre all’aspetto del prodotto, i consumatori possono apprezzare la nuova linea di acqua in lattina Socorro anche per le sue proprietà di protezione barriera. Il metallo conserva la freschezza e si raffredda più rapidamente di altri

materiali, quindi i clienti che utilizzano le lattine per bevande potranno gustare le bevande nelle stesse condizioni di freschezza in cui sono state confezionate, oltre che a una temperatura ideale. Insieme, i vantaggi fisici e visivi delle lattine per bevande forniscono ai marchi il vantaggio competitivo necessario per catturare l’attenzione dei consumatori nell’attuale mercato ad alto volume. Che si tratti di confezionare un prodotto fermo o frizzante, stagionale o permanente, il metallo può aiutare a facilitare il lancio e l’impatto duraturo sul consumatore.

Marketing & Strategy 122 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Supporting Brazil’s market through sustainable packaging

The Brazilian water market has grown steadily over the last decade, with a 105% increase in still packaged water consumption per capita, according to a study by Euromonitor. In response, local beverage producers have been exploring ways to diversify brand portfolios and bring these products to market while supporting sustainability. The collaboration with established beverage producer Socorro Bebidas (Socorro) is an example of this in action.

Using Crown’s team of experts as a resource, Socorro chose aluminum beverage cans as the preferred packaging method for the Acquíssima brand because of their infinite recyclability, durability

and stylish appearance. Socorro had previously used Crown’s expertise in developing packages for several other products; however, this was the first time the companies collaborated on packaging for water. Choosing aluminum cans provided Socorro several sustainability benefits—perhaps the most valuable being metal’s tremendous recyclability. According to the Aluminum Can Association, the beverage can is the most recycled drinking package in the world. The primary materials used for beverage cans are inherently circular so they can be recycled into new beverage cans and back on store shelves as quickly as 60 days.

The packaging format undeniably supports Socorro’s social responsibility program, which seeks to establish a harmonious relationship between the company, environment and local community. This mission is one Crown is proud to support through its own water replenishment projects in the São Paolo region. The current activities include protecting 100 hectares of forest in a key watershed near our Cabreúva facility, which will help prevent soil erosion and environmental degradation that damages local water supplies. In partnership with The Nature Conservancy, the participation is a multi-year

program to preserve water sources and water quality in the region.

In addition to supporting the Circular Economy, Socorro’s new line of canned mineral water will help build brand differentiation and recognition. Available for purchase in a 355ml (12oz.) sleek size, the packaging showcases a matte varnish across the full body of the can. These elements create a premium, elegant look that influences how consumers perceive and categorize the brand when browsing store shelves. Beyond enjoying the product’s appearance, consumers can also appreciate Socorro’s new canned water line for its barrier protection properties. Metal preserves freshness and chills faster than other materials, so customers using beverage cans will enjoy drinks in the same fresh condition as when they were packaged, as well as at an ideal temperature.

Together, the physical and visual benefits of beverage cans provide brands with the competitive edge needed to capture consumer attention in today’s high-volume market. Whether packaging a still or sparkling, seasonal or permanent product, metal can help facilitate a standout launch and lasting consumer impact.

Choosing aluminum cans provided Socorro several sustainability benefits— perhaps the most valuable being metal’s tremendous recyclability
Marketing & Strategy 123 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

La precisione matematica è il fattore chiave

I trasmettitori di pressione 33 X e 35 X di Keller forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS.

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in

opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori.

A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori).

I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati

sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Keller 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters.

Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a

digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a front-flush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version. Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

Science & Technology 124 Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Mathematical accuracy is key factor

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono

Dal 26 al 28 febbraio, a Bolognafiere, la 2a edizione di Slow Wine Fair, la fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio

Organizzata da BolognaFiere e SANA, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, con la direzione artistica di Slow Food, la Slow Wine Fair promuove i vini frutto di un’agricoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità, del paesaggio agrario, delle comunità agricole e dei consumatori.

A Slow Wine Fair saranno presenti centinaia di cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette: vini non solo buoni, puliti e giusti, in linea con i principi della Slow Wine Coalition, ma anche biologici – grazie al partner FederBio – e di altissima qualità, perché selezionati da una commissione internazionale

Accanto a convegni, forum ed eventi off tornano le masterclass, degustazioni guidate tese a esplorare il panorama vinicolo italiano e internazionale. Protagonisti delle masterclass, alcune iconiche etichette del 2010, un’annata che ha prodotto autentici gioielli, contesi dai collezionisti enoici di tutto il mondo; il Caucaso, culla della viticoltura, con i più significativi vini georgiani, azeri e turchi; una selezione di etichette dal portfolio di Tannico, la maggiore enoteca online specializzata nella vendita di vini italiani ed esteri, distillati, birre artigianali e champagne.

Da non perdere la new entry di bevande spiritose, distillati, liquori e amari BolognaFiere ospita, infatti, la terza edizione della Fiera dell’Amaro d’Italia, promossa da Amaroteca e Associazione Nazionale dell’Amaro d’Italia, dove produttori di eccellenza presentano i propri amari, raccontandone la storia e i legami con le tradizioni locali.

Tra le novità, l’area dei partner della sostenibilità, riservata alle imprese che, grazie a macchinari, attrezzature, tecnologie e servizi innovativi per l’intera filiera del vino, contribuiscono al rinnovamento del sistema agricolo e permettono ai vignaioli di adottare metodi di produzione sostenibili.

Inedito il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, nato dalla collaborazione tra Slow Food e la Milano Wine Week per decretare le migliori selezioni vinicole del mondo della ristorazione e del retail.

Slow Wine Fair è un evento b2b per i professionisti dell’Horeca e della GDO, ma le sue porte sono aperte anche al pubblico dei wine lover interessati ad ampliare i propri orizzonti gustativi.

https://slowinefair.slowfood.it/

Slow Wine Fair, the only international wine exhibition dedicated to good wine

26-28 February, at Bolognafiere the 2nd edition of Slow Wine Fair, the international fair of good, clean and fair wine

Slow Wine Fair, the only international wine exhibition dedicated to good, clean and fair wine, returns for its second edition at BolognaFiere from Sunday 26 to Tuesday 28 February

It is organised by BolognaFiere and SANA, International Exhibition of Organic and Natural Products, under the artistic direction of Slow Food, and promotes wines resulting from sustainable agriculture that respects biodiversity, the agricultural landscape, farming communities and consumers. Hundreds of Italian and international wineries and more than 3,000 labels will be on show at Slow Wine Fair: wines that are not only good, clean and fair, in line with the principles of the Slow Wine Coalition, but also organic –thanks to the partner FederBio – and of the highest quality, because they have been selected by an international commission Alongside conferences, forums and events outside the show, masterclasses return, guided tastings aimed at exploring the Italian and international wine scene. The protagonists of the masterclasses are some iconic labels from 2010, a vintage that produced authentic jewels, contended by wine collectors from all over the world; the Caucasus, the cradle of viticulture, with the most significant Georgian, Azerbaijani and Turkish wines; and a selection of labels from the portfolio of Tannico, the largest online wine shop specializing in the sale of Italian and foreign wines, spirits, craft beers and champagnes.

Not to be missed, the new entry of spirits, distillates, liqueurs and bitters

BolognaFiere hosts, indeed, the third edition of the Fiera dell’Amaro d’Italia, promoted by Amaroteca and Associazione Nazionale dell’Amaro d’Italia. Producers of excellence present their bitters to the public, telling their story and links to local traditions.

New features include an area for sustainability partners, reserved for companies that, through innovative machinery, equipment, technologies and services for the entire wine supply chain, contribute to the renewal of the agricultural system and enable winemakers to adopt sustainable production methods.

Unprecedented is the Wine List Awards for Terroir and Slow Spirit, a collaboration between Slow Food and Milano Wine Week to decree the best wine selections from the restaurant and retail world.

Slow Wine Fair is a b2b event for Horeca and large-scale retail trade professionals, but its doors are also open to wine lovers interested in broadening their tasting horizons.

https://slowinefair.slowfood.it/en/

126 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Dare forma alle tendenze del settore

Il mega evento Gulfood avrà un ruolo di primo piano nell’affrontare le sfide alimentari globali, dando il via a un anno cruciale per gli Emirati Arabi Uniti

Gulfood si svolgerà dal 20 al 24 febbraio 2023 e riunirà a Dubai le comunità F&B di tutto il mondo per tracciare la strada da seguire per questo settore in rapida evoluzione. La 28a edizione di questo salone è destinata ad essere maggiore del 30% rispetto alle edizioni degli anni precedenti, con 1500 nuovi espositori tra gli oltre 5.000 già confermati.

Con gli Emirati Arabi Uniti come hub centrale, Gulfood sarà il centro della comunità imprenditoriale, la fonte delle dibattiti che porteranno dal pianificare all’agire, l’industria verrà riunita nel primo evento chiave dell’anno dedicato al settore F&B, saranno svelati nuovi prodotti e innovazioni, e creata una piattaforma internazionale di opportunità i business che include 125 padiglioni nazionali con partecipanti presenti per la prima volta: Armenia, Cambogia e Iraq, mentre ritornano i padiglioni del Sud Africa e dell’Australia.

Gulfood 2023 presenta:

Gulfood Green, una nuova iniziativa globale di sostenibilità per iniziare e continuare conversazioni con una più ampia comunità F&B, per creare un cambiamento epocale verso una produzione e un consumo di cibo più resilienti e più sostenibili. Gulfood Plus – the Food Metaverse sulla blockchain darà ai visitatori l’opportunità di scoprire le incredibili opportunità che vengono date all’ecosistema alimentare attraverso Web 3.0, e conoscere tecnologie emergenti che apriranno la strada alle innovazioni future dell’Industria F&B.

I Gulfood Innovation Awards vengono conferiti ai pionieri rivoluzionari dell’industria, onorando l’eccellenza nello sviluppo di nuovi prodotti e sostenendo nuovi prodotti all’avanguardia lanciati nel corso dello scorso anno. Migliaia di candidature sono già state presentate per 10 categorie, come ad esempio: miglior prodotto beverage, miglior prodotto biologico, miglior prodotto surgelato, miglior packaging design, e miglior prodotto a base vegetale.

Gulfood creerà una piattaforma per le aziende del settore alimentare per permettere loro di presentare i loro prodotti, servizi e soluzioni ad acquirenti influenti da tutto il mondo, facilitando accordi commerciali intercontinentali in qualità di punto focale per il mondo dell’approvvigionamento di alimenti e bevande. www.gulfood.com

Shaping industry trends

the source of propelling sector conversations from agenda to action, bringing the industry together to convene in the first key F&B industry event of the year, unveiling new products and innovations, and creating an international platform for business opportunities including 125 country pavilions with first time participants: Armenia, Cambodia and Iraq, and welcoming back returning pavilions from South Africa and Australia.

Web 3.0, and learn about emerging technology trends that will pave the way for future innovations in the F&B industry.

Gulfood will take place from 20-24 February 2023 and bring together F&B communities from across the world in Dubai to chart the way forward for this rapidly evolving sector; the 28th edition of the show is set to be 30% larger than the previous years, with 1,500 of the 5000+ confirmed exhibitors new to the show.

With the UAE acting as the central hub, Gulfood will be at the heart of the business community,

Launching in 2023 Gulfood presents: Gulfood Green - a new global sustainability initiative, to ignite and continue conversations within the wider F&B community to create a momentous shift towards more resilient and sustainable food production and consumption.

Also taking place at the new Gulfood Plus - the Food Metaverse on the blockchain will give visitors the chance to discover the incredible opportunities that the food ecosystem is presented with through

The Gulfood Innovation Awards are bestowed to the industry’s revolutionary pioneers, honouring excellence in new product development and championing ground-breaking new products, launched within the past calendar year. Thousands of entries have already been submitted in 10 categories including: best beverage product, best organic product, best frozen product, best packaging design and best plant-based product.

Gulfood will create a platform for companies in the food industry to present their products, services, and solutions to influential buyers from across the globe, facilitating intercontinental business deals and serving as the ultimate focal point for the world of food and beverage sourcing.

www.gulfood.com

Mega Event Gulfood to play a leading role in tackling global food challenges, kickstarting a pivotal year for the UAE in 2023
128 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

WS: sistemi affidabili con componenti top brand

WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione

WS, nata nel 2005, si propone come fornitore di impianti di processo per l’industria del beverage. Negli anni WS si è costruita un’ottima reputazione nel campo della produzione industriale delle bevande, ottenendo cooperazioni con i maggiori attori del settore, quali Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters e Orangina-Schweppes, e con investitori privati per l’installazione di nuovi impianti produttivi, spesso green field, nei Paesi emergenti.

WS ha adottato i più recenti standard in termini di qualità del prodotto, risparmio energetico e massimizzazione della produzione, rispettando al contempo le più stringenti normative su igiene e sicurezza. Tutti i sistemi proposti sono interamente concepiti e progettati per rispondere alle richieste in termini di proprietà microbiologiche, fisico-chimiche, e organolettiche; l’intero processo produttivo e lo sviluppo software sono gestiti internamente, e anche installazione e commissioning sono effettuati mediante risorse WS.

I prodotti proposti da WS per l’industria del beverage sono:

- impianti di purificazione acqua (filtrazione meccanica, microfiltrazione, osmosi inversa, disinfezione, sterilizzazione, stoccaggio, ecc.) progettati

conformemente alle esigenze del cliente ed alle analisi dell’acqua da trattare;

- sistemi di dissoluzione zucchero (a singolo batch, doppio batch e in continuo fino a 35.000 l/h);

- sale sciroppi semiautomatiche e automatiche;

- sistemi premix;

- pastorizzatori flash;

- generatori di ozono;

- sistemi di carbonatazione (acqua, vino, birra, bibite);

- impianti di miscelazione in linea per sciroppo e altri ingredienti;

- sistemi di microfiltrazione sanificabili a vapore (succhi di frutta, birra, vino, ecc.);

- impianti di mineralizzazione;

- sistemi di preparazione soluzioni non-chimiche di risciacquo e disinfezione bottiglie (generatori di ozono) e preparatori di soluzioni chimiche (acido peracetico, perossido di idrogeno, cloro, ecc.);

- sistemi di preparazione acqua sterile;

- sistemi CIP manuali ed automatici.

Grazie all’esperienza acquisita, oggi WS è ampiamente presente a livello mondiale anche con soluzioni chiavi in mano che includono sistemi ausiliari (sistemi di raffreddamento, caldaie, ecc.). La filosofia aziendale è quella di realizzare sistemi affidabili e di alta qualità, equipaggiati con componentistica top brand: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco sono le marche che il cliente troverà abitualmente sugli impianti WS.

La scelta di fornire solo soluzioni all’avanguardia ha portato WS ad essere insignita del titolo di integratore ufficiale di Alfa Alval.

Tra le numerose referenze, rilevante è la fornitura di due pastorizzatori per riempimento asettico ad Orangina-Schweppes in Francia; inoltre è significativo l’inserimento di WS nella lista ufficiale dei fornitori autorizzati di Nestlé Waters per i sistemi di purificazione dell’acqua.

Tra le ultime forniture (2016) in ordine temporale, WS può vantare un impianto di processo completo per la produzione di soft drink a Las Vegas (USA): dal trattamento dell’acqua al pastorizzatore del prodotto finito per hot fill, passando per la preparazione dello sciroppo, come anche il sistema CIP.

WS considera il Servizio Clienti uno dei punti fondamentali per il raggiungimento del successo: l’intero business, il marketing, le vendite e I profitti, tutto è basato sulla soddisfazione del cliente e dunque il personale addetto al servizio post-vendita è costantemente aggiornato al fine di trovare la miglior soluzione nel minor tempo possibile per supportare il business del cliente.

Sistema PREMIX “BLENDSYSTEM M”

La crescente fiducia dimostrata dal mercato nei confronti degli impianti di WS, ha consentito un significativo sviluppo della tecnologia di blending per la produzione di CSD sino a raggiungere un alto grado di specializzazione nella realizzazione di sistemi premix a controllo massico, chiamati BLENDSYSTEM M.

Il BLENDSYSTEM M è una unità per la preparazione di bevande, completamente preassemblata su telaio per la massima semplicità di trasporto e installazione. È concepita principalmente per la produzione di soft drinks addizionati di anidride carbonica (CSD), ma anche di acqua gasata (CMW) e acqua piatta (addi-

130 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

zionata di azoto per incrementare la resistenza meccanica della bottiglia). La quantità richiesta di ingredienti viene misurata accuratamente e dosata in un processo continuo controllato elettronicamente.

L’apparecchiatura, realizzata per garantire i più elevati standard qualitativi e una produzione qualitativamente costante anche in condizioni di cambio formato piuttosto impegnative, è completamente preassemblata su telaio in acciaio inox a sezione circolare per la massima pulibilità e si compone generalmente dei seguenti sottosistemi:

- deaerazione acqua in ingresso (o di azoto in caso di produzione di acqua piatta): la rimozione dei gas incondensabili viene effettuata mediante pompa da vuoto, che garantisce un livello di ossigeno disciolto a valori inferiori a 1 ppm (e inferiori a 0,5 ppm in caso di deaerazione a doppio stadio);

- dosaggio di anidride carbonica: l’iniezione di anidride carbonica viene effettuata mediante una valvola modulante e un trasmettitore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; la portata d’acqua viene misurata mediante un trasmettitore di portata magnetico; uno speciale sistema di iniezione e miscelazione del gas, specificamente sviluppato da WS, consente una intima miscelazione con l’acqua da trattare e, conseguentemente, un ottimale perlage del prodotto; il tasso di anidride carbonica disciolta viene quindi mantenuto nel tank di ricevimento prodotto grazie al software di supervisione che tiene sotto controllo eventuali fluttuazioni nella temperatura di alimentazione dell’acqua o di stoccaggio del prodotto stesso; la concentrazione dell’anidride carbonica effettivamente disciolta nel prodotto viene verificato mediante una unità carbometrica installata sulla linea di alimentazione della riempitrice;

- dosaggio e miscelazione dello sciroppo: l’iniezione dello sciroppo, alimentato inizialmente a un piccolo serbatoio di stoccaggio con atmosfera modificata e arricchita di anidride carbonica per evitare qualsiasi fenomeno ossidativo, avviene mediante una valvola modulante sanitaria e un misuratore di portata massico in maniera proporzionale alla quantità di acqua trasferita dal serbatoio di deaerazione; il flussimetro massico consente inoltre di verificare in continuo l’effettiva densità dello sciroppo in arrivo all’impianto, permettendo di compensare istantaneamente il dosaggio e stabilizzare quindi, entro i limiti, la concentrazione zuccherina del prodotto finito; analogamente, in caso di produzione di prodotti diet,

uno specifico rifrattometro consente la gestione ottimale dell’iniezione di sciroppo anche in presenza di eventuali fluttuazioni nella concentrazione del prodotto in arrivo dalla sala sciroppi; un secondo rifrattometro, installato sulla linea di alimentazione della riempitrice, consente la verifica del prodotto in continuo e, se necessaria, la correzione dello stesso; analogamente la strumentazione consente di minimizzare gli sprechi di sciroppo e prodotto durante le fasi transitorie di avvio e arresto della produzione consentendo rapporti di dosaggio acqua-sciroppo fino a 1:1.

Sono disponibili soluzioni personalizzate per il raffreddamento del prodotto, progettate su misura del cliente in funzione delle condizioni ambientali. Il software del premix massico BLENDSYSTEM M è concepito per garantire i più raffinati risultati in termini di dosaggio, restando di semplice gestione grazie all’interfaccia user friendly. Il programma consente la registrazione e la visualizzazione grafica dell’andamento dei principali parametri di produzione nonché il calcolo e la registrazione dei parametri statistici ca, cp e cpk L’apparecchiatura è completa di bus di campo (MPI, Profibus o Ethernet) per l’integrazione completa alla linea di imbottigliamento e per la gestione delle fasi di produzione e CIP.

131 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

WS reliable systems equipped with top brand components

solutions including ancillary equipment (cooling equipment, boilers, etc.).

WS’s philosophy is to manufacture high-quality and reliable equipment, equipped only with top brand components: Alfa Laval, Endress+Hauser, Pall, Anton Paar, Siemens, Festo, Spirax Sarco are the typical components WS’s customers will find on their plants.

- inlet water deaeration: a vacuum pump removes incondensable gases; the pump is conceived to maintain the dissolved oxygen level below 1 ppm values;

WS is a company, founded in 2005, working as process equipment supplier for the beverage industry. During these years, WS has achieved a very good reputation in the beverage industry field, managing to cooperate with the major global players, such as Coca Cola, Pepsi Cola, Nestlé Waters and Orangina-Schweppes, and with private investors installing new production facilities, quite often green fields, in emerging Countries.

WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output while complying with the strictest criteria for hygiene and safety

All the devices are entirely conceived and designed to guarantee the best requirements in terms of microbiological, physical-chemical and organoleptic properties; the entire production process and software development are managed internally, as well as installations and commissionings which are carried out with WS’s own resources.

WS products for beverage industry are:

- water purification plants (mechanical filtration, microfiltration, reverse osmosis, UV disinfection, sterilisation) designed according to the customer’s exigencies and the chemical analysis;

- sugar dissolving systems (single batch, double batch and continuous up to 35.000 l/h);

- semiautomatic and automatic syrup rooms;

- premix units;

- flash pasteurising units;

- ozone generators;

- carbonating equipment (water, wine, beer, soft drinks);

- in line syrup blending systems and ingredients mixing systems;

- steam sterilisable microfiltering systems (juices, beer, wine);

- mineralising equipment;

- equipment for preparation of non-chemical bottles rinsing and disinfecting solutions (such as ozone) and chemical solutions preparing devices (peracetic acid, hydrogen peroxide, chlorine, etc.);

- equipment for the preparation of sterile water;

- manual and automatic CIP systems.

Thanks to its skill and process expertise, today WS is widely present worldwide even with turnkey

The choice of providing only state-of-the-art solutions has brought this company to be appointed as officially authorized integrator by Alfa Laval.

Between main technical references, WS can list the supply of two fruit juice tubular flash pasteurizers for aseptic filling to Orangina-Schweppes in France; furthermore, it is also significant to point out that WS is included in Nestlé Waters’ authorized suppliers list for water purification systems: recently, an important contract for the supply of a top-technology water treatment plant in the far East has been finalized. Amongst last supplies (early 2016), WS also boasts a complete line for soft drinks production in Las Vegas - USA (Coca Cola co-packer): from water treatment to hot fill pasteurizer, through sugar syrup preparation and ingredients mixing, also including CIP equipment. WS consider Customer Service one of the greatest keys to success: entire business, marketing, sales and profits depend on customers’ satisfaction so the after sales team is constantly trained to perform the simplest solution in the shortest possible time to support the customer’s business.

“BLENDSYSTEM M” PREMIX Unit

The growing market’s confidence gained by process plants manufactured by WS, allowed a continuous development of blending technology for carbonated soft drinks (CSD) production to such an extent that WS reached a very high level of specialisation in manufacturing mass controlled blending systems, named BLENDSYSTEM M.

The BLENDSYSTEM M is a piece of equipment for preparing beverages, completely preassembled on a skid for an easy and quick shipment and installation, conceived mostly for the production of carbonated soft drinks (CSD), but also carbonated mineral water (CMW) and still water (charged with nitrogen in order to increase the mechanical resistance of the bottle). The required quantity of ingredients (water, syrup, and CO2) is carefully measured and dosed in an electronically controlled continuous process.

The whole system, realized to guarantee the highest qualitative standards and a qualitatively constant production, also running in conditions of considerable format change, is completely preassembled on stainless steel circular-section skid for an easy and efficacious cleaning. It usually includes the following subsystems:

- carbon dioxide dosing (or nitrogen in case of still mineral water production): a modulating valve and a mass flow rate transmitter inject carbon dioxide in quantity that is proportional to water quantity loaded to the deaeration tank; the water flow rate is measured by a magnetic flow rate transmitter. A special gas injecting and mixing system - specifically developed by WATER SYSTEMS - performs a careful mixing with the water to be treated and, hence, best results in terms of product perlage; the carbon dioxide concentration is maintained constant in the product receiving tank by a supervising software, which checks possible fluctuations in temperature of feeding water and in product buffer tank; the effective dissolved carbon dioxide concentration in the product is checked using a carbometric unit, installed on the filling machine feeding line;

- syrup dosing and mixing: at first syrup is stored in a small buffer tank, whose atmosphere is modified and enriched with carbon dioxide, in order to avoid oxidation. Syrup injection is made by a sanitary design modulating valve and a mass flow rate transmitter in a quantity which is proportional to the water amount fed from the deaeration tank; furthermore, the use of a mass flow rate transmitter also allows to check constantly the effective density of the inlet syrup and therefore to compensate immediately for the dosing and to stabilize the sugar concentration in the end product within established bounds. Analogously, when producing diet beverages, a specific refractometer allows the constant check of syrup injection also in case of flow rate fluctuations from syrup room; a second refractometer, installed on the filler feeding line, allows the continuous product check and, if necessary, its adjustment. Similarly, the instruments minimize waste of both syrup and product during transitory phases of production, such as start and stop, thence allowing water-syrup dosing ratio up to 1:1.

Furthermore, customized solutions for product cooling are also available, depending on the environmental conditions of the system installation. The supervising software loaded on the mass premix unit - BLENDSYSTEM M - is conceived to guarantee the best results in terms of dosing, offering at the same time an easy control by a friendly user interface; this software enables on one hand to set the main production parameters and visualize their state graphically and on the other hand to set the statistics parameters (ca, cp e cpk) connected to that kind of production.

WS has met new standards for product quality, energy saving and maximum plant output
132 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Giunti rotanti Johnson-Fluiten, 20 anni di flessibilità e sicurezza

Johnson-Fluiten compie vent’anni. L’azienda, nata nel 2003 come joint venture fra Kadant-Johnson (allora “The Johnson Corporation”) e Fluiten Spa, unisce gli aspetti migliori delle due costituenti: una multinazionale americana con novant’anni di storia e un’azienda italiana creativa e flessibile. Ne abbiamo parlato con Victor Caronni, Responsabile Marketing, e Marco Golla, Direttore Vendite

Può fornirci una descrizione della società e della sua produzione?

Caronni: L’azienda nasce dall’unione di The Johnson Corporation (ora Kadant Johnson), che nel 1933 ha inventato il giunto rotante per il vapore, e Fluiten, apprezzata per la sua gamma di tenute meccaniche.

Johnson-Fluiten, connubio delle due società, trae e apporta vantaggi derivanti dagli aspetti migliori delle due realtà.

Johnson-Fluiten progetta e produce giunti rotanti per applicazioni che impiegano acqua, olio, mix di olio e acqua, gas e altri fluidi.

Il cuore del nostro prodotto è la qualità della tenuta meccanica: Johnson-Fluiten è unica fra le aziende di produzione di giunti rotanti a utilizzare anelli di tenuta fabbricati in azienda. Il pieno controllo su tutti i componenti, giunto e tenuta, si riflette sulla qualità del prodotto finito.

Quali settori sono maggiormente interessati alla vostra offerta?

Golla: I giunti rotanti trovano impiego praticamente in tutti i segmenti dell’industria meccanica, dalle macchine utensili agli impianti di processo delle materie plastiche, dal Food & Beverage all’industria della gomma, dall’automotive al settore metallurgico, dal chimico-farmaceutico fino al tessile e alla fabbricazione del cartone ondulato

Cosa distingue i prodotti Johnson-Fluiten?

Golla: I nostri prodotti sono apprezzati per la tenuta meccanica ineguagliabile, con tolleranza prossima allo zero nei confronti delle perdite, anche in caso di applicazioni con elevata velocità, temperatura e pressione. Offriamo inoltre giunti rotanti che incorporano il nostro esclusivo Quick Replacement Design (QRD), che permette di ridurre gli interventi di manutenzione a una questione di pochi minuti.

Che vantaggi hanno i clienti nel rivolgersi a Johnson-Fluiten?

Golla: Le nostre soluzioni sono utilizzabili in tutte le condizioni, grazie alla speciale tenuta meccanica. Un altro vantaggio è il servizio di consulenza prestato per identificare la soluzione più adatta e guidare i clienti nella scelta. Nei casi in cui il processo richiede soluzioni su misura, i nostri tecnici propongono in breve tempo il giunto ideale.

Come affrontate le problematiche ambientali all’interno dell’azienda?

Caronni: Johnson-Fluiten ha interiorizzato la filosofia di Kadant, insignita nel 2021 del SEAL Business Sustainability Award e nominata per il secondo anno consecutivo da Business Week come azienda fra le più sostenibili al mondo; offre al cliente soluzioni che rendano la produzione più sostenibile Johnson-Fluiten ha un effetto positivo sulla compatibilità ambientale dei clienti grazie alla massima tenuta dei giunti, che garantisce la minima dispersione, ma è attenta all’ecosistema anche al proprio interno: l’azienda, completamente plastic free, utilizza imballi perfettamente riciclabili. L’energia

utilizzata proveniente al 100% da fonti rinnovabili; l’80% dei fornitori è sottoposto ad audit dal punto di vista dell’ambiente.

Nel corso del 2022 quali strategie avete messo in campo per superare gli ostacoli negli approvvigionamenti e il dilatarsi dei tempi di consegna?

Caronni: I tempi di consegna hanno un’influenza notevole per la competitività dei nostri clienti: siamo riusciti a completare più del 90% delle consegne in anticipo o nei tempi concordati.

Da questo punto di vista l’appartenenza ad un gruppo come Kadant è fondamentale: abbiamo lavorato per far sì che la nostra catena di approvvigionamento fosse compresa interamente all’interno del gruppo, ottenendo così tempi di consegna ridotti. Golla: A questo si aggiunge l’efficienza del nostro nuovo magazzino completamente automatizzato. Ora siamo in grado di evadere una notevole percentuale degli ordini in 24 ore, ma non è solo l’automazione a renderci efficienti: in casi particolari abbiamo portato personalmente i giunti a destinazione, fornendo un servizio su misura che nessun livello di automazione avrebbe reso possibile. Un aspetto che ci permette di velocizzare le consegne è il fatto che per la maggior parte i nostri giunti si trovano a magazzino già montati, azzerando i tempi di assemblaggio.

Per il 2023, quali obiettivi vi ponete e come intendete perseguirli?

Caronni: Può sembrare ambizioso parlare di obiettivi di crescita a doppia cifra in questo periodo, ma da anni il nostro fatturato ha tassi di crescita intorno al 10% annuo e siamo intenzionati a continuare su questa strada.

Per mantenere saldo e far crescere il nostro rapporto con i clienti investiremo soprattutto nel servizio, assicurandoci di essere presenti sul campo in tempi rapidi quando occorre.

johnson-fluiten.com/it

134 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Victor Caronni Marketing Manager

Johnson-Fluiten rotary joints, 20 years of flexibility and safety

Johnson-Fluiten turns 20. The company, founded in 2003 as a joint venture between KadantJohnson (then ‘The Johnson Corporation’) and Fluiten Spa, combines the best aspects of the two constituents: an American multinational with ninety years of history and a creative and flexible Italian company.

We talked about this with Victor Caronni, Marketing Manager, and Marco Golla, Sales Director

Golla: Added to this is the efficiency of our new fully automated warehouse. We are now able to process a considerable percentage of orders within 24 hours, but it is not only automation that makes us efficient: in special cases we have personally brought the joints to their destination, providing a tailor-made service which no level of automation would have made possible.

Could you provide a description of the company and its production?

Caronni: The company is the result of the union of The Johnson Corporation (now Kadant Johnson), which invented the rotary joint for steam in 1933, and Fluiten, renowned for its range of mechanical seals. Johnson-Fluiten, a combination of the two companies, derives and delivers benefits from the best aspects of the two.

Johnson-Fluiten designs and manufactures rotary joints for applications using water, oil, oil-water mixtures, gases and other fluids.

At the heart of our product is the quality of the mechanical seal: Johnson-Fluiten is unique among rotary joint manufacturers in using in-house manufactured seal rings. Full control over all components, joint and seal, is reflected in the quality of the finished product.

Which sectors are most interested in your offer?

Golla: Rotary couplings are used in practically all segments of the mechanical industry, from machine tools to plastics processing plants, from Food & Beverage to the rubber industry, from automotive to the metal industry, from chemicalpharmaceutical to textiles and corrugated cardboard manufacturing.

What sets Johnson-Fluiten products apart?

Golla: Our products are prized for their unparalleled mechanical seal, with near-zero tolerance for leakage, even in high speed, temperature and pressure applications.

We also offer rotary joints incorporating our unique Quick Replacement Design (QRD), which allows maintenance to be reduced to a matter of minutes.

What advantages do customers have in turning to Johnson-Fluiten?

Golla: Our solutions can be used in all conditions, thanks to the special mechanical seal. Another advantage is the consulting service provided to identify the most suitable solution and guide customers in their choice.

In cases where the process requires tailor-made solutions, our technicians will quickly propose the ideal joint.

How do you deal with environmental issues within your company?

Caronni: Johnson-Fluiten has internalised the philosophy of Kadant, winner of the SEAL Business Sustainability Award in 2021 and nominated for the second year running by Business Week as one of the most sustainable companies in the world; it offers customers solutions which make production more sustainable Johnson-Fluiten has a positive effect on its customers’ environmental compatibility thanks to its maximised joint sealing, which ensures minimal leakage, but it is also environmentally friendly internally: the company is completely plastic free and uses perfectly recyclable packaging. 100 per cent of the energy used comes from renewable sources; 80 per cent of the suppliers are environmentally audited.

During 2022, what strategies have you put in place to overcome procurement bottlenecks and extended delivery times?

Caronni: Delivery times have a major influence on our customers’ competitiveness: we have managed to complete more than 90 per cent of our deliveries in advance or on time.

In this respect, being part of a group like Kadant is essential: we have worked to bring our supply chain entirely within the group, thus achieving short delivery times.

One aspect allowing us to speed up deliveries is the fact that for the most part our couplings are in the warehouse already assembled, reducing assembly time to zero.

For 2023, what goals are you setting and how do you intend to pursue them?

Caronni: It may seem ambitious to talk about doubledigit growth targets at this time, but for years our turnover has been growing at around 10 per cent per year and we are determined to continue on this path. In order to maintain and develop our relationship with customers, we shall invest above all in service, making sure that we are present in the field quickly when needed.

johnson-fluiten.com/it/

135 Febbraio / February 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Ripartenza sprint per SIMEI: chiusa l’edizione 2022 con oltre 30mila presenze

Simei si conferma come la manifestazione leader per la tecnologia del wine&beverage, un luogo di business e networking per un comparto cruciale del made in Italy che vale più di 3 miliardi di euro, ma anche un incubatore di riflessioni e input per le politiche di settore

“Chiudiamo questa 29a edizione di Simei con oltre 30mila presenze, in linea con il 2019, prima della pandemia: un dato che supera del 20% le nostre aspettative”. Lo ha detto il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, in chiusura del Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento che si è svolto dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano.

“Abbiamo registrato un terzo dei visitatori dall’estero – ha aggiunto –, in rappresentanza di 50 Paesi in tutto il mondo, confermando la spiccata vocazione internazionale di un settore che realizza il 70% del suo fatturato all’estero. È stata una ripartenza sprint – ha concluso – che conferma Simei come la manifestazione leader per la tecnologia del

wine&beverage, un luogo di business e networking per un comparto cruciale del made in Italy che vale più di 3 miliardi di euro, ma anche un incubatore di riflessioni e input per le politiche di settore, a partire dal tema della sostenibilità, trasversale a tutto l’evento”.

Con 480 espositori, 25.500 metri quadri espositivi e 450 delegati esteri invitati da Unione Italiana Vini e Agenzia Ice, SIMEI è il principale evento per la tecnologia del vino, dalla vigna alla cantina,

dall’imbottigliamento all’etichettatura fino al bicchiere. L’edizione 2022 ha ospitato, oltre alle premiazioni dell’“Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022” e dell’Iga Beer Challenge, 40 iniziative in calendario tra convegni, tavole rotonde e caffè di approfondimento, in partnership, tra gli altri, con The Sustainable Wine Roundtable (SWR), Assoenologi, Craft Distilling Italy e le Donne del vino. www.simei.it

136 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Dynamic restart

for SIMEI: 2022 edition closed with over 30,000 visitors

SIMEI

“We close this 29th edition of SIMEI with over 30,000 visitors, in line with 2019, before the pandemic: a result that exceeds our expectations by 20%”. This is how the general secretary of the Unione italiana vini, Paolo Castelletti, closed the International Exhibition of Winemaking and Bottling Machinery that took place from 15 to 18 November at Fiera Milano. “We have recorded a third of visitors from abroad - he added -, representing 50 countries around the world, confirming the strong international vocation of a sector that makes 70% of its turnover abroad. It is a dynamic restart - he concluded - that confirms SIMEI as the leading event for wine&ebeverage technology, a place of business and networking for a crucial sector for the Italian economy that is worth more than 3 billion euros, but also an incubator of reflections and inputs for sector

policies, starting from the theme of sustainability, which featured across the entire event”.

With 480 exhibitors, 25,500 square metres of exhibition space and 450 foreign delegates invited by the Unione Italiana Vini and the Ice Agency, Simei is the foremost event for wine technology, from the vineyard to the cellar, from bottling to labelling and right up to the glass.

The 2022 edition hosted, in addition to the awards of the “Lucio Mastroberardino Simei 2022 Innovation Challenge” and the Iga Beer Challenge, 40 side events including conferences, round tables and discussion cafés in partnership, among others, with The Sustainable Wine Roundtable (SWR), Assoenologi, Craft Distilling Italy and Donne del vino (Women in Wine).

www.simei.it

source: Simei Press Office
has confirmed its status of leading event for wine&ebeverage technology, a place of business and networking for a crucial sector for the Italian economy that is worth more than 3 billion euros, but also an incubator of reflections and inputs for sector policies
138 Exhibitions & Events Febbraio / February 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Indice

A. WATER SYSTEMS SRL www.watersystems.it 130-133 A DUE SPA www.adue.it 22-23 ACMI SPA www.acmispa.com 5, 98-99 AFRICA’S BIG 7 2023 www.africabig7.com 50 AKOMAG SRL www.akomag.com 72-73 ALBRIGI SRL www.albrigi.com I^COVER, 32-35 ALIMENTA BEVERAGE SOLUTIONS www.alimenta-bs.it 101 ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 113 ALTECH SRL www.altech.it II^COVER, 64-65 ASTRO SRL www.astrogroup.it 54- 55 AZ GOMMA SRL www.azgomma.it 129 BB TECH EXPO 2023 www.bbtechexpo.com 8-9, 20-21, 100 CHINAPLAS 2023 www.chinaplasonline.com 90-91, 93 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 104-105 CREALIS SPA www.crealisgroup.com 28-31, 46-47 DEFIL SRL www.defil.it 106-107 DUETTI PACKAGING SRL www.duettipackaging.com 66-67 ELVEM SRL www.elvem.it 4, 38-39 ENOLITECH 2023 www.enolitech.it III^COVER, 144 ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it 44-45 ENOMAQ 2023 www.feriazaragoza.es/enomaq-2023 26 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 27 FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 74-77 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 108-109 GALIGANI FILTRI SRL www.galiganifiltri.com 42-43 GULFOOD 2023 www.gulfood.com 128 ICOTEK ITALIA SRL www.icotek.com 117-119 IMAGE S SPA www.imagesspa.it 120-121 JOHNSON FLUITEN SRL www.johnson-fluiten.com 134-135 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 124-125 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 48-49 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 3, 102-103 MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 68-69 NORTAN SRL www.nortan.it 14-15 P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com IV^COVER, 62-63, 81 PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com 41, 51 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 12-13 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 89 PILZ ITALIA SRL www.pilz.com 98-99, 127 PROPAK CHINA 2023 www.propakchina.com 82 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 114-115 SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 110-111 SIMEI 2022 www.simei.it 136-141 SLOW WINE FAIR 2023 www.slowinefair.it 56, 126 SMI SPA www.smigroup.it 83-87 TECHNO-MIDA SRL www.technomida.com 58-59 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 57 TENCO SRL www.tenco.it 78-79 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 18-19 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 2 VINITALY 2023 www.vinitaly.com 36-37 VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 16-17 ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com 1, 10-11
| Index Febbraio | February 2023 .it

2023

FRUIT LOGISTICA | Berlino 8-10 febbraio | www.fruitlogistica.it

VINEXPO | Parigi 13-15 febbraio | www.vinexposium.com

ENOMAQ | Saragozza 14-17 febbraio | www.feriazaragoza.es/enomaq-2023

BBTECH EXPO | Rimini 19-22 febbraio | www.bbtechexpo.com

SINO-PACK and PACKINNO | Guangzhou 2-4 marzo | www.chinasinopack.com

CFIA | Rennes 14-16 marzo | www.cfiaexpo.com

PROWEIN | Düsseldorf 19-21 marzo | www.prowein.com

CIBUS | Parma 29-30 marzo | www.cibus.it

MECSPE | Bologna 29-31 marzo | www.mecspe.it

ENOLITECH /VINITALY | Verona 2-5 aprile | www.enolitech.it

CHINAPLAS | Shenzhen 17-20 aprile | www.chinaplasonline.com

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

PROPAK ASIA | Bangkok 14-17 giugno | www.propakasia.com

AFRICA BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

FISPAL Tecnologia | S. Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

ALIMENTARIA FOODTEC | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

EXPORIVE | Pordenone 8-10 novembre | www.exporive.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.sps.mesago.com

BRAU | Norimberga 28-30 novembre | www.braubeviale.de

SITEVI | Montpellier 28-30 novembre | www.sitevi.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

exhibitions

Articles inside

Dynamic restart

1min
pages 140-143

Ripartenza sprint per SIMEI: chiusa l’edizione 2022 con oltre 30mila presenze

1min
pages 138-139

Johnson-Fluiten rotary joints, 20 years of flexibility and safety

2min
page 137

Giunti rotanti Johnson-Fluiten, 20 anni di flessibilità e sicurezza

3min
page 136

WS reliable systems equipped with top brand components

4min
page 134

WS: sistemi affidabili con componenti top brand

4min
pages 132-133

Shaping industry trends

1min
page 130

Dare forma alle tendenze del settore

1min
page 130

Slow Wine Fair, l’unica fiera internazionale dedicata al vino buono

3min
page 128

La precisione matematica è il fattore chiave

4min
page 126

Supporting Brazil’s market through sustainable packaging

1min
page 125

Sostenere il mercato brasiliano attraverso un packaging sostenibile

2min
page 124

The unparalleled accuracy of hyperspectral analysis

2min
page 122

L’alto grado di accuratezza dell’analisi iperspettrale

1min
page 122

FDA-compliant cable entry plates from icotek

1min
page 121

Piastre passacavo icotek

2min
pages 120-121

La tutela e valorizzazione dei territori The protection and enhancement of territories

2min
page 118

The correct coupling for each individual application

2min
page 116

Il giunto corretto per ogni singola applicazione

1min
page 116

Renew Danone

3min
page 114

Renew Danone

1min
page 114

Scanny3D: only cutting-edge technology

2min
page 112

Scanny3D: solo tecnologia all’avanguardia

1min
page 112

Powder Mixer Fristam guarantees extraordinary mixing

2min
page 110

Air treatment for civil and industrial plants

3min
page 108

Trattamento dell’aria per impianti civili e industriali

1min
page 108

Why choosing CSB-System ERP

1min
page 106

Perché scegliere l’ERP CSB-System

1min
page 106

Mini Motor: oltre mezzo secolo di automazione industriale Made in Italy

2min
page 104

A safe cardboard feeder for a high-performance cartoner

3min
page 101

Un caricatore cartoni sicuro per un’incartonatrice performante

3min
page 100

Coca-Cola HBC in Nigeria turns to Sidel for ‘the ideal project’

4min
pages 98-99

Coca-Cola HBC in Nigeria si rivolge a Sidel per il “progetto ideale”

4min
pages 96-97

A conscious and moderate consumption

1min
page 94

Un consumo cosciente e moderato

1min
page 94

Green, Smart, Advance: 3 hot technologies in 1 show

1min
page 93

Green, Smart, Advance: 3 tecnologie in 1 fiera

5min
pages 92-93

Spring water in cans

2min
page 90

Acqua di sorgente in lattina

2min
page 90

Ishka Spring Water

8min
pages 88-89

Ishka Spring Water

6min
pages 86-87

Pepsi doubles down on Zero Sugar category

2min
page 82

Pepsi raddoppia la categoria Zero Zuccheri

2min
page 82

Doselite: the revolution in precision dosing

1min
page 81

Doselite: la rivoluzione nel dosaggio di precisione

1min
page 80

Finpac Group, unstoppable growth trend

3min
page 78

Gruppo Finpac, inarrestabile trend di crescita

4min
pages 76-77

High specialization in bottle washing

2min
page 74

A unique label-less recycled PET bottle

2min
page 73

Un’esclusiva bottiglia in PET riciclato senza etichetta

2min
page 72

Autoproduzione di azoto: come raggiungere i più alti standard qualitativi

3min
page 70

Oltre alle macchine c’è l’anima di uno staff competente

3min
page 68

Wrap-around labelling

1min
page 66

Etichettatura avvolgente

1min
page 66

P.E. ha saputo crescere negli anni e posizionarsi tra i leader di mercato

6min
pages 64-65

Danone announces a global energy excellence programme

2min
page 63

Un programma di eccellenza energetica globale

2min
page 62

Peculiarità essenziali

2min
page 60

Astro Bacchus and Venus Closures

2min
page 56

Tuscany’s most performing denomination of 2022

2min
page 55

La denominazione più performante della Toscana

2min
page 54

L’esatta quantità spruzzata

4min
page 50

Supercap signs three deals in Portugal

3min
page 49

Supercap firma tre accordi in Portogallo

3min
page 48

Philosophy grounding on maximum quality

1min
page 46

Filosofia fondata sulla massima qualità

1min
page 46

Skill and professionalism to offer a high-quality product

1min
page 44

Competenza e professionalità per un prodotto di elevata qualità

1min
page 44

Pelliconi’s galaxy where nothing is left to chance

1min
page 43

La galassia Pelliconi dove nulla è lasciato al caso

1min
page 43

The best grappa in Italy is produced in Piedmont

1min
page 42

La miglior grappa d’Italia si produce in Piemonte

1min
page 42

Technology for high efficiency and energy saving

1min
page 40

Tecnologia per efficienze più elevate e risparmio energetico

1min
page 40

VINITALY Global Roadshow

3min
page 39

VINITALY Roadshow Globale

3min
page 38

Albrigi: A prestigious product of the highest quality

1min
page 37

Albrigi: un prodotto prestigioso e di altissima qualità

1min
page 36

Crealis, the group of excellence for customized solutions

4min
page 32

Crealis, il gruppo d’eccellenza per soluzioni su misura

4min
pages 30-31

Beyond the concept of organic

1min
page 27

Oltre il concetto di biologico

1min
page 26

L’acqua che vorresti?

3min
page 24

IEG: the out of home supply chain is completed by BBTECH EXPO

2min
page 23

IEG: con BBTECH EXPO si completa la filiera dell’out of home

2min
page 22

An innovative approach to liquid treatment

2min
page 20

Preservare le qualità delle vinacce durante lo svinamento, efficientando i processi

3min
page 18

SYNCROCAP, the heart of innovation

1min
page 16

SYNCROCAP, il cuore dell’innovazione

1min
page 16

For small and bigsized plants

1min
pages 14-15

Per i piccoli e grandi impianti

1min
page 14

Zanin f.lli guarantees the right solutions

2min
page 12

Zanin f.lli assicura la giusta soluzione

1min
page 12

Beer&Food Attraction 2023 is increasingly international

2min
page 11

Beer&Food Attraction 2023 sempre più internazionale

2min
page 10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.