TecnAlimentaria Beverage Industry - Agosto/Settembre 2023

Page 1

N° 8-9 Agosto / Settembre 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°8-9/2023 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 5 - Stand C006
Hall 7A Stand 7A-503
Pad 3 - Stand F 016

BBM Service: soluzioni personalizzate per la tua linea di imbottigliamento e confezionamento BBM Service: Turn-key solutions for your bottling and packaging line

Protagonista di un movimento di rinnovamento tecnologico Leading player in a movement of technological renewal

50 P.E.
78
sommario | contents
Labellers, un’icona nell’etichettatura innovativa P.E. Labellers, an icon in innovative labelling
8
BrauBeviale in ottima forma BrauBeviale in top form 92 Buona salute a tutti! Good health to all!
72
Sistema di etichettatura ALTECH per bottiglie ALTECH labelling system for bottles
64

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY

Year XXVIII - n°8/9 Agosto/Settembre 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano

franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42

31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

La capsula: un sigillo di sicurezza fondamentale

The capsule: an essential security seal

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

138 106
steps to support a circular economy 96 N° 8-9 Agosto Settembre 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Italiane Spedizione Abbonamento (conv. 27/02/2004 N°8-9/2023 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY INTERNATIONAL MAGAZINES .it La soluzione ideale per il cambio formato lineare The ideal solution for linear format changes TecnAlimentaria Beverage Industry is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541 Nortan Srl www.nortan.it IN COPERTINA P.E Labellers Spa www.pelabellers.com La garanzia di precisione ed eccellenza grafica Accuracy and graphic excellence are ensured 144
Passi importanti per sostenere un’economia circolare
Major

BrauBeviale in ottima forma

La BrauBeviale di Norimberga prende il via: dopo una pausa di 4 anni, l’evento fieristico sarà nuovamente in scena dal 28 al 30 novembre 2023

Grazie a un’ampia offerta di espositori, ad aree speciali concepite in modo mirato e ad un ricco programma collaterale, i visitatori dell‘industria della birra, degli analcolici, delle acque minerali e del mondo dell’enologia, nonché del segmento dello spumante e degli alcolici, potranno ricevere soluzioni pratiche per le loro esigenze operative, in merito alle tecnologie di processo, di imbottigliamento, oltre che nel campo della logistica e degli imballaggi. Nel corso di una conferenza stampa a Milano, gli organizzatori della fiera hanno presentato il programma relativo alla prossima edizione, stabilendo una profonda sinergia tra il difficile contesto economico e le chiare risposte offerte dall’evento fieristico. Inoltre, gli organizzatori hanno illustrato le attuali esigenze del mondo del beverage attraverso tre argomenti chiave: fino alla fine del 2022, per esempio, in molti segmenti non sono state raggiunte le cifre di consumo pre-pandemia, e ciò si riflette, di conseguenza, sulla produzione di molte bevande.

Un contesto economico difficile

La carenza di manodopera nel comparto della ristorazione, in particolare, contribuisce al mancato recupero del segmento dei consumi fuori casa. Si tratta di un settore tuttora dinamico; il numero dei birrifici in Europa, che ha registrato un incremento pari a 614 unità nel 2022, ha dimostrato che gli imprenditori più lungimiranti continuano a valutare molto positivamente il potenziale del mercato europeo del beverage. Inoltre, l’ingente aumento dei costi richiede un elevato grado di flessibilità nella politica di approvvigionamento dei produttori di bevande e dei birrifici. Secondo un’analisi dell’Associazione tedesca dei produttori di birra, ad esempio, si è registrato un incremento pari al 140% sul prezzo del vetro nuovo, al 135% sull’acido carbonico e al 150% sul malto da birra. Inoltre, i requisiti attualmente pubblicati nel progetto di direttiva UE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Directive, PPWR) introducono nuove incertezze, in particolare per quanto riguarda l’elaborazione di strategie riutilizzabili in Europa.

Soluzioni alla BrauBeviale I produttori di bevande, i produttori di birra e i viticoltori sono quindi chiamati a creare una base per la pianificazione degli investimenti, con informazioni dettagliate su materie prime, nuovi macchinari, soluzioni di produzione e concetti logistici. BrauBeviale garantisce un’offerta completa di prodotti e servizi per l’intera

catena di processo, grazie a circa 900 espositori posizionati all’interno di nove padiglioni, su di una superficie espositiva pari a circa 40.000 m². 130 fornitori di imballaggi, sistemi di chiusura, etichettatura e imballaggi secondari presenteranno le loro proposte con l’obiettivo di ottenere un packaging efficiente e conforme al prodotto. L’importante questione dell’approvvigionamento di anidride carbonica, ad esempio, verrà affrontata da 17 fornitori e sarà gestita attraverso una serie di soluzioni mirate. Per quanto riguarda, invece, l’argomento delle materie prime, con particolare riferimento al tema della sicurezza, sarà possibile confrontarsi con un totale di 88 fornitori. Il database relativo ai prodotti è già online e potrà essere consultato da tutti gli utenti del settore del beverage, al fine di ottenere le informazioni più complete possibili sui fornitori ancora prima della visita in fiera. A partire dal 25 luglio sarà possibile acquistare i biglietti online e la fiera BrauBeviale potrà così facilmente prendere il via.

Programma collaterale per tutti i gruppi di visitatori

Una novità nel portafoglio fieristico: circa il 70% dei fornitori potrà usufruire di un’offerta riservata ai gruppi di clienti dei viticoltori, relativa a uno show speciale sulla lavorazione dell’uva e sulla gestione della cantina, all’interno del padiglione 4A. In questo modo la fiera si propone di offrire spunti interessanti anche agli utenti della produzione vinicola. “Stiamo investendo in questa area speciale”, spiega Andrea Kalrait, direttore esecutivo di BrauBeviale, “per dimostrare che l’offerta di BrauBeviale è molto ampia e che, pertanto, merita una visita anche da parte degli utenti dell’industria vinicola”. Il programma collaterale coprirà ancora una volta un ampio spettro: temi quali “La sostenibilità alla luce dei cambiamenti climatici e dell’evoluzione del mercato”, i futuri hotspot del settore in merito alla “Segmentazione aziendale in relazione alla sostenibilità”, ai “Contenitori e sistemi sotto pressione” e alle “Materie prime” illustreranno come i produttori di birra, bevande ma anche i viticoltori potranno affrontare insieme le attuali sfide di settore. Il Forum BrauBeviale nel padiglione 1 rappresenterà il punto di riferimento per i visitatori desiderosi di ricevere nuovi stimoli. I temi di attualità riservati agli operatori di marketing, invece, saranno “Branding the Brain” e la sostenibilità relativa alla comunicazione del marchio.

Anche le aree speciali come l’Expert Forum – una piattaforma per gli espositori - nel padiglione 4, oppure la Logistics Lounge – sempre nel padiglione 4 - garantiscono un arricchimento delle conoscenze nonché uno scambio stimolante. L’area Craft Drinks situata nel padiglione 6 consentirà alla fiera di rivolgersi, ancora una volta, a un vasto numero di produttori, concentrandosi sulle varie tipologie di birra e sui relativi ingredienti. Un luogo perfetto per gli intenditori di birra e per tutti coloro che desiderano intraprendere questa professione è la European Beer Star, giunta quest’ anno alla sua 20ª edizione. L’ampio programma di base, gratuito per tutti i visitatori, sarà disponibile online su braubeviale.com a partire da settembre.

Exhibitions & Events 8 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
BauBeviale
press office

BrauBeviale in top form

After

4-year

exhibition schedule BrauBeviale in Nuremberg will start again from November 28-30, 2023

With a diverse range of exhibitors, precisely designed special areas and a broadly-based support program, visitors from the beer, soft drinks and mineral water industries, as well as from the wine, sparkling wine and spirits industries, will find practical solutions for their operational requirements in process technology, filling and packaging, or in logistics.

At a press conference in Milan, the show organizers presented their program for this year and drew a close connection between the challenging economic environment and the clear responses offered by the show’s overall line-up. The organizers used three key topics to illustrate the current challenges in the beverage industry: In many segments, for example, consumption figures, and correspondingly production figures for many beverages, had not returned to 2019 levels even by the end of 2022. Furthermore, a shortage of appropriately skilled workers in the catering industry was contributing to the fact that out-of-home consumption in particular still had some catching up to do.

Challenging economic environment

There is always movement within the industry, and thus the number of breweries in Europe, with an increase of 614 during 2022, further demonstrates that forward-looking entrepreneurs continue to assess the potential in the European beverage market very positively. At the same time however, the enormous cost increases, which according to a survey by the German Brewers’ Association (Deutscher Brauer Bund), have resulted in a 140 percent increase in the price of new glass, a 135 percent increase in the price of carbon dioxide, and a 150 percent increase in the price of brewing malt, demand a high degree of flexibility in the procurement policies of beverage producers and breweries. In addition, the requirements recently published in the EU’s draft Packaging and Packaging Waste Directive (PPWR) bring new uncertainties, particularly with regard to the development of reusable packaging strategies in Europe.

Solutions at BrauBeviale

Beverage producers and brewers, as well as winemakers, are therefore well advised to establish a solid basis for their investment programs by means of gathering comprehensive information on raw materials, new machinery, production solutions, or logistics concepts. BrauBeviale offers a comprehensive range of products and services for the entire process chain in nine halls covering approx. 40,000 m² of exhibition space with around 900 exhibitors. Alone 130 suppliers for packaging,

closures, labelling, and secondary packaging will show their solutions for the tasks involved in productappropriate and efficient packaging. The pressing question of carbon dioxide supply, for example, will be addressed by 17 suppliers and answered with state-of-the-art solutions. Alternatively – raw material topics: answers to questions about securing raw materials can be discussed with a total of 88 suppliers. The product database is already online and can be accessed by all users in the beverage and brewing industry to obtain the comprehensive supplier information even before visiting the event. From July 25, the ticket store will be open so that planning for a visit to BrauBeviale can be easily started online.

Support program for all visitor groups

New in this year’s exhibition portfolio – around 70 percent of exhibitors will include an offering for the customer group winegrowers – is a special show on grape processing and cellar management in Hall 4A. In this way, the exhibition also offers interesting stimuli for operators in wine production. “We are investing in this special area,” explains Andrea Kalrait, Executive Director of BrauBeviale, “in order to demonstrate that the range of products and services at BrauBeviale is very broadly diversified and that a visit is therefore also worthwhile for those in the wine industry.” The supporting program will again cover a wide range of topics: “Sustainability in the light of climate and market changes”, “Industry Hotspots Future” to “Corporate profiling via sustainability”, to “Containers, Systems under Pressure” and on to “Raw Materials” demonstrate how brewers and beverage producers or even vintners can deal with the current challenges. The Forum BrauBeviale in Hall 1 is the address for visitors who want to find impulses for this. Furthermore, this is also the address for all visitors with a focus on marketing: “Branding the Brain” or sustainability in brand communication are the current hot topics for all interested parties. But also the special areas with the Expert Forum, an exhibitor platform in Hall 4 or the Logistics Lounge, (also in Hall 4) will provide for knowledge enhancement and stimulating exchange. With the Craft Drinks Area in Hall 6, BauBeviale once again addresses a broad field of brewers and focuses on individual beer types and ingredients. The perfect place for beer connoisseurs or those who want to become one is the European Beer Star – this year in its 20th iteration. Over 500 breweries from 44 countries are sending entries. The brewers will showcase their brewing skills and face the critical palate of the jury. The wide-ranging supporting program, which is free of charge for all visitors, will be available to view online at braubeviale.com from September.

Exhibitions & Events 9 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
a
break in its
Andrea Kalrait, direttore esecutivo di BrauBeviale Andrea Kalrait, Executive Director of BrauBeviale

Soluzioni personalizzate per ogni esigenza

Pietribiasi Michelangelo presenta a Brau Beviale la sua linea di impianti per la lavorazione di alimenti liquidi

Prodotti di punta dell’azienda Pietribiasi Michelangelo sono la pastorizzazione e il tratta mento termico in generale (HTST - ESL - UHT) di birra, bibite gassate o piatte, e prodotti a base di latte.

Customised solutions

Pietribiasi Michelangelo to present at Brau Beviale its line for liquid food processing

Core business of the company Pietribiasi Michelangelo are flash pasteurization and thermal treatment in general (HTST - ESLUHT) of beer, carbonated or plain drinks based products.

Lines for the preparation/mixing and flash pasteurization of juices and beverages

Complete aseptic lines for UHT milk or drinks.

Complete plants for the processing of liquid food and milk derivates like ice cream and yoghurt.

CIP plants for every need.

Taylor-made in Italy since 1960 with premium international brand components.

Pietribiasi Michelangelo will exhibit at Brau Beviale, Nuernberg: Hall 7 – Booth 214.

Linee per la preparazione/miscelazione e pastorizzazione in continuo di succhi e bevande.

Linee asettiche complete per latte o bevande UHT.

Impianti completi per la lavorazione di alimenti liquidi e derivati del latte come gelato e yogurt.

Impianti CIP per ogni esigenza.

Fatto su misura in Italia dal 1960 con componenti di alto livello.

10 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development
Pietribiasi Michelangelo esporrà a Brau Beviale, Norimberga, Hall 7 – Stand 214.
- pietribiasi@pietribiasi.it
Hall 7 - Stand 214 Hall 7 Stand 7-521 Pad 3 - Stand F 050

Il percorso evolutivo di un’azienda leader, oggi parte del Gruppo Omnia Technologies

Quattro sedi produttive in Italia, uffici sparsi ai quattro angoli della terra, cinque divisioni commerciali: TMCI Padovan è il partner a 360° nella produzione di macchinari per il processo di prodotti legati al mondo del food & beverage

Nata in provincia di Treviso nel 1919 TMCI Padovan è un’azienda storica italiana che si è affermata come punto di riferimento per il mondo del food & beverage, consolidandosi come partner a 360° per i produttori di bevande, alcoliche e non, e liquidi alimentari.

L’azienda produttrice di impianti per la produzione ed il processo delle bevande ha negli anni stabilito il proprio core business attorno a due processi principali: la filtrazione e lo scambio termico, arrivando oggi a contare più di 200 filtri venduti in tutto il mondo, e oltre 300 tra pastorizzatori, carbonicatori e cip.

Il primo settore nel quale TMCI Padovan si è specializzata dal momento della sua fondazione è quello enologico, fino a farsi riconoscere come punto di riferimento per moltissime cantine in tutta Italia e nel mondo. Tutt’oggi la divisione Padovan è un cardine nel settore, e con gli anni ha espanso la propria produzione anche ad altri prodotti finiti, come distil-

lati, oli, aceti, sidro, carboidrati, filtrazione industriale e molto altro ancora.

Nel 1985 l’azienda decide di compiere la sua prima acquisizione, integrando nel suo business Chemtech International: con sede a Theale (GB), Chemtech era ed è la divisione destinata alla produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione.

I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), ma non meno importanti vi sono i deodorizzatori, impianti pilota, serbatoi di processo, pastorizzatori, e molto altro ancora.

Una delle ultime novità introdotta dalla divisione Chemtech è la Wrapper machine, per blocchi di margarina.

Un altro prodotto finito divenuto chiave per TMCI Padovan è la birra, artigianale ed industriale, rappresentata dalla divisione Easybräu-Velo che, con sede produttiva a Sarcedo (VI), è l’unione delle esperienze di due colossi del settore:

- Velo, che è stato il primo costruttore in Italia che nei primi anni ‘90 ha cominciato la produzione di impianti per la birra.

- Easybräu, brand di Impiantinox: azienda vicentina specializzata nella produzione di scambiatori di calore, che a fine anni ’90 ha iniziato a specializzarsi nella produzione di impianti per il mondo brassicolo, inserendosi con sempre più forza nel mercato.

Il range di prodotti offerti è molto vasto: sale cottura da 1 a 150 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e pastorizzatori. Per quanto riguarda le bevande analcoliche, come soft drinks, succhi di frutta, energy drinks, nettari e puree e concentrati di frutta, sciroppi, acque aromatizzate e non, e le bevande leggermente alcoliche come hard seltzer, kombucha, cocktail di frutta, alcopop e varie, ecco che entra in gioco la divisione SAP-Blendtech, che come le altre progetta e realizza soluzioni customizzate a seconda delle necessità del cliente.

Il cuore della divisione è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua

o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito.

A completare la gamma di prodotti SAP-Blendtech abbiamo filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixerpasto-carbo e molto altro ancora!

Anche SAP-Blendtech è frutto dell’unione di due realtà: nel 2021 TMCI Padovan ha acquisito SAP Italia, azienda leader mondiale nell’impiantisca alimentare basata a Melegnano (MI) e che dal 1983 offre soluzioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora.

Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI Padovan ha arricchito la gamma di prodotti in essere, e allargare notevolmente il raggio d’azione. Nel 2023 è nata IFBTech, il cui acronimo sta per “Innovative food & beverage technologies”, e rappresenta oggi la divisione dedicata al mondo del dairy, bevande proteiche e gelato.

I punti di forza dell’azienda, trasversali alle cinque divisioni, sono sicuramente: la rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente, la capacità di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo, la versatilità, per ottenere prodotti customizzati, e la possibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie a un ufficio automazione dedicato. A questo si unisce la velocità di analisi, risposta ed intervento dell’ufficio post-vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario.

Con l’ingresso nel Gruppo Omnia Technologiesavvenuto nel mese di agosto - TMCI Padovan entra in una nuova fase di crescita, grazie alle possibilità generate da un grande gruppo presente in tutti i continenti e dalla capacità di completare in modo sinergico la gamma e la profondità dell’offerta nei settori del beverage e del food processing.

14 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

The evolutionary path of a leading company, now part of Omnia Technologies Group

Four production sites in Italy, offices scattered in the four corners of the earth, five commercial divisions:

TMCI Padovan is the 360° partner in the production of machinery for the processing of products related to the world of food & beverage

TMCI Padovan was born in 1919 close to Treviso (Italy). It is a historic Italian company that has established itself as a landmark in the food & beverage industry, consolidating itself as a 360° partner for producers of alcoholic and non-alcoholic beverages and liquid food.

TMCI Padovan is a manufacturer of systems for the production and processing of beverages. It has established its core business around two main processes: filtration and heat exchange, now counting more than 200 filters sold all over the world, and over 300 pasteurizers, carbonators and cip.

Since its foundation TMCI Padovan has specialized in the oenological sector, until being recognized as a point of reference for many wineries throughout Italy and worldwide. Padovan division is a cornerstone in the sector and it has expanded its production over the years to include other finished products, such as distillates, oils, vinegars, ciders, carbohydrates, industrial filtration and much more.

In 1985 the company decided to make its first acquisition, integrating Chemtech International into its business: based in Theale (GB), Chemtech was and is the division dedicated to the production of machinery for gelatine, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for confectionery and shortening.

The products that characterize this division are certainly the scraped surface heat exchangers (Chemetator), but no less important are the deodorizers, pilot plants, process tanks, pasteurizers, and much more.

One of the latest innovations introduced by the Chemtech division is the Wrapper machine, for slab or blocks of margarine.

Another finished product that has become of primary importance for TMCI Padovan is craft and industrial beer, represented by the Easybräu-Velo division. Its production headquarters is in Sarcedo (VI) and it is the union of the experiences of two giants in the sector:

- Velo, which was the first manufacturer in Italy to begin the production of beer systems in the early 1990s.

- Easybräu, brand of Impiantinox: a Vicenza-based company specialized in the production of heat exchangers, which at the end of the 1990s began to specialize in the production of systems for the brewing world, entering the market with ever greater force.

Regarding non-alcoholic beverages (such as soft drinks, fruit juices, energy drinks, nectars and fruit purees and concentrates, syrups, flavored and unflavored waters) and low-alcoholic beverages

(such as hard seltzer, kombucha, fruit cocktails, alcopops) SAP-Blendtech division comes into play, designing and creating customized solutions according to the customer’s needs. The heart of the division is certainly the syrup room, which follows the product in all its process phases: sugar dissolution, which can be continuous or discontinuous, syrup clarification treatment, dosing of micro-components and flavourings, preparation of the final syrup and realization of the finished product. To complete the range of SAP-Blendtech products we have filters, tunnel and in-line (plate or tubular) pasteurisers, evaporators, desulfurizers, CIPs, aseptic lines and blending and mixing machinery, such as premixes, carbonators, meal-mixers -carbo and so much more!

SAP-Blendtech too is the result of the union of two realities: in 2021 TMCI Padovan acquired SAP Italia, a world leading company in food plant engineering

based in Melegnano (MI). Since 1983 it has been offering technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the sectors of water, fruit juices, soft drinks, the dairy sector, ice cream and much more.

Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI Padovan has enriched the range of existing products, and considerably widen the range of action.

Last but not least: IFBTech, whose acronym stands for “Innovative food & beverage technologies”, was born in 2023 and today it represents the division dedicated to the world of dairy products, protein drinks and ice cream.

The strengths of the company, transversal to the five divisions, are certainly:

• Speed of reaction at the moment of the first contact with the customer.

• Ability to identify the customer’s needs and produce the most suitable offer for the needs of the individual.

• Versatility, to obtain customized products.

• Possibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office.

• Speed of analysis, response and intervention of the after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

With its entry into the Omnia Technologies Group in August, TMCI Padovan enters a new phase of growth, thanks to the opportunities generated by a large group with a presence in all continents and the ability to synergistically expand the range and depth of offerings in the beverage and food processing sectors.

15 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

unisce meccanica ed elettronica

Il nuovo distributore di capsule di Nortan è stato ripensato e riprogettato e oggi rappresenta un passo avanti per tutto il settore

Grazie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano.

Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi:

• Ottimizzazione della lavorazione

• Aumento dell’affidabilità

• Riduzione e semplificazione della manutenzione

• Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori.

Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System)

Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

SYNCROCAP combine mechanics and electronics

Nortan new distribution system today rethought and redesigned represents a significant step forward for the whole sector

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention.

Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

• Processing optimization

• Increase in reliability

• Reduction and simplification of maintenance

• Minimization of the format change times for operators.

The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending) called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented.

This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience, all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

16 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY SYNCROCAP

Tutta la qualità del Made in Italy

DIPRAN eccelle sempre rispettando l’ambiente e ponendo

lo sviluppo sostenibile alla base di ogni attività

DIPRAN viene fondata nel 1998 a Modena da un gruppo di persone con esperienza trentennale nel settore dell’imbottigliamento, rivolta alla clientela che va ricercando qualità, serietà e professionalità.

La missione principale della DIPRAN è mantenere l’attuale livello di efficienza e soddisfazione della clientela raggiunto in questi anni, realizzando macchine di alta qualità anche per piccole e medie produzioni.

DIPRAN si rivolge a quella clientela che è alla ricerca del Made In Italy, nel rispetto dei prodotti, con un’attenzione particolare agli aspetti inquinanti. La filosofia Green Technology, abbracciata da DIPRAN, pone il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile alla base di ogni attività.

La produzione DIPRAN eccelle per tutti i settori del beverage & food per ogni contenitore di vetro, PET e lattina d’alluminio, da piccoli (25 ml) a grandi formati (20 lt).

La macchina TARVISIA è nata per i prodotti piatti e in grado da garantire il processo di riempimento senza modificare il prodotto, senza l’utilizzo di gas inerti, grazie ad una innovativa e brevettata valvola di riempimento priva di movimenti dinamici e di guarnizioni a contatto con il prodotto. Permette di mantenere un prodotto di alta qualità, grazie alla bassa ossigenazione, impercettibile perdita di alcool e livelli costanti. Risparmio nei costi di manutenzione, nei consumi di acqua e prodotti chimici. Ridotti tempi per il cambio prodotto e la sanificazione fino a 120°C. Macchine isobariche per l’imbottigliamento di tutti i prodotti con CO2, dove DIPRAN eccelle soprattutto in quelli più ostici, come spumanti, moscati, birre, sidro e bibite gassate dove la schiuma mette in forte crisi le macchine di riempimento. Le macchine isobariche possono essere in versione Meccaniche oppure elettropneumatiche con possibilità di sanificazione fino a 120°C.

Macchine volumetriche elettroniche per liquidi piatti e densi, anche in versione “Hot Fill”, per garantire la massima precisione del volume per qualsiasi contenitore.

Macchine da laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di prodotti che necessitano di una simulazione a laboratorio del processo dell’imbottigliamento.

DIPRAN ha, inoltre, una divisione di R&D, che progetta e costruisce macchinari ad hoc per il cliente con speciali esigenze, ad esempio: Macchine per l’applicazione della cera lacca applicata su tappi e bottiglie Macchine per la movimentazione e taglio di pigne di Agave per la produzione di Tequila e sciroppo di Agave.

All the quality that Made in Italy grants

Technology philosophy, embraced by DIPRAN, places respect for the environment and sustainable development at the base of every activity.

every activity

DIPRAN was founded in 1998 in Modena by a group of people with thirty years of experience in the bottling sector, aimed at customers who are looking for quality, seriousness and professionalism.

The main mission of DIPRAN is to maintain the current level of efficiency and customer satisfaction achieved in recent years, creating high-quality machines even for small and medium productions. DIPRAN is aimed at those customers who are looking for Made in Italy, respecting the products, with particular attention to pollutants aspects. The Green

DIPRAN production excels for all beverage & food sectors for every glass, PET bottles and aluminum can, from small (25 ml) to large formats (20 lt).

The TARVISIA machine was created for flat products and able to guarantee the filling process without modifying the product, without the use of inert gases, thanks to an innovative and patented filling valve without dynamic movements and gaskets in contact with the product. It allows to maintain a high-quality product, thanks to low oxygenation, imperceptible loss of alcohol and constant levels. Savings in maintenance costs, water and chemical consumption. Reduced time for product change and sanitization up to 120 ° C. Isobaric machines for bottling all products with CO2, where DIPRAN excels especially in the most

difficult ones, such as sparkling wines, spumante, moscato, beer, cider and carbonated soft drinks where the foam puts the filling machines in strong crisis. The Isobaric machines can be in mechanical or electropneumatic version with the possibility of sanitizing up to 120°C. “Nitro Hot Fill” type also. Electronic volumetric machines for flat and dense liquids, to ensure maximum volume precision for any container. “Nitro Hot Fill” type also. Laboratory machines for the research and development of products that require a laboratory simulation of the bottling process.

DIPRAN has also an R&D division, which designs and builds ad hoc machinery for customers with special needs, for example:

Machines for applying lacquer wax applied on caps and bottles

Machines for handling and cutting Agave pinecones for the production of Tequila and Agave syrup.

DIPRAN excels always respecting the environment and placing sustainable development at the base of
18 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 / 7-441

Dove la tecnologia brilla

Bruno Wolhfarth ricomincia da CibusTec 2023 la partecipazione alle fiere di settore dopo la pandemia e presenta importanti novità

Uno degli effetti negativi della pandemia è stata l’assenza di manifestazioni fieristiche. Nonostante il progresso delle comunicazioni digitali e le possibilità di incontro virtuale via web, la fiera resta il punto d’incontro privilegiato tra domanda ed offerta. Questo è ancor più vero per le fiere di prodotti tecnologici, come CibusTec, dove si espongono le più recenti applicazioni rivolte al settore alimentare. L’incontro tra i costruttori di macchine e impianti e gli utilizzatori, permette ai primi di conoscere le criticità ed i problemi a cui bisogna trovare la soluzione e ai secondi di trovare la risposta più avanzata per rendere sempre più efficiente e sicuro il processo produttivo nel proprio ambito di lavoro. In quest’ottica la Bruno Wolhfarth, costruttore di filtri e pompe in acciaio inox, leader nelle tecnologie di filtrazione e di travaso di prodotti alimentari, parteci-

Where technology shines

Bruno Wolhfarth is starting over with Cibus Tec 2023 participation in industry fairs after the pandemic and presenting important new products

One of the negative effects of the pandemic was the hiatus of exhibitions. Despite the progress of digital communication and the possibilities of online virtual meetings, fairs remain the preferred meeting point between supply and demand. This is even truer for technology fairs, such as CibusTec, where the latest applications in the food sector are exhibited. The meeting between machine and plant manufacturers and users allows the former to learn about critical issues and problems that need to be solved, and the latter to find the most advanced answer to make the production process in their area more efficient and safer.

With this in mind, Bruno Wolhfarth, manufacturer of stainless steel filters and pumps and a leader in filtration and food product transfer technologies, is looking forward to participating in the new edition of CibusTec 2023, after the pandemic-related hiatus since the last edition in 2019.

The company will display filter and pump models that have been used for decades in the most important

perà con entusiasmo alla nuova edizione di CibusTec 2023, dopo l’interruzione per la pandemia dall’ultima edizione del 2019. Esporrà i modelli di filtri e di pompe che da decenni vengono impiegati nelle più importanti industrie del settore, naturalmente aggiornati in considerazioni delle nuove esigenze degli utilizzatori, delle nuove applicazioni rese possibili dai progressi dell’elettronica e sempre in ottemperanza delle più recenti normative in materia di igiene e sicurezza. Allo stand Wolhfarth si potrà vedere in funzione l’elettropompa della serie “Rapid VER”, con inverter elettronico a bordo, mentre travasa un gel ad alta viscosità (90.000 cps.)

La novità di quest’anno sarà la serie brevettata HRS (Hygienic Rapid Sanitary), un’evoluzione delle storiche serie Rapid e Rapid Sanitaria: la prima elettropompa a girante flessibile con sistema di drenaggio

per lo svuotamento della pompa a fine lavoro senza bisogno di smontaggio. L’applicazione di una elettrovalvola permette lo svuotamento automatico, particolarmente utile negli impianti dove la stessa pompa può essere utilizzata sia nel ciclo di produzione sia nel ciclo di lavaggio (clean in place). L’eventuale collegamento all’elettrovalvola di un generatore di vuoto “Venturi” facilita sia lo svuotamento sia il riempimento veloce della pompa nella fase iniziale del lavoro, anche in presenza di prodotti molto densi e viscosi.

Visto l’impegno profuso anche nei non facili anni della pandemia per offrire prodotti tecnologicamente avanzati, Bruno Wolhfarth confida che anche i suoi clienti storici e potenziali abbiano la volontà di ripartire apprezzando le macchine che possono migliorare e ottimizzare il loro processo produttivo.

industries in the sector, naturally updated to take account of new user requirements, new applications made possible by advances in electronics, and always in compliance with the latest hygiene and safety regulations.

At the Wolhfarth stand, the ‘Rapid VER’ series electric pump with on-board electronic inverter can be seen in operation as it transfers a high-viscosity gel (90,000 cps.)

This year’s new product will be the patented HRS (Hygienic Rapid Sanitary) series, an evolution of the historic Rapid and Rapid Sanitaria series: the first electric pump with flexible impeller and drainage system for emptying the pump at the end of work

without the need for disassembly. The application of a solenoid valve allows automatic emptying, which is particularly useful in plants where the same pump can be used in both the production and washing cycle (clean in place). The possible connection of a ‘Venturi’ vacuum generator to the solenoid valve facilitates both emptying and fast filling of the pump in the initial phase of work, even with very dense and viscous products. Given the commitment, even in the challenging years of the pandemic, to offer technologically advanced products, Bruno Wolhfarth is confident that its longstanding and potential customers also have the drive to start over by appreciating machines that can improve and optimise their production process.

Lo stand Bruno Wolhfarth a CibusTec 2019 Bruno Wolhfarth stand at CibusTec 2019
20 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
La nuova serie brevettata HRS New patented HRS series
Pad 03 Stand C049

Soluzioni su misura ad alto rendimento

LCZ fa un’attenta analisi dei bisogni del cliente per poter offrire la risposta più adatta, personalizzata e dettagliata

LCZ, azienda italiana fondata nel 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore a tubi di fumo ad alto rendimento, di apparecchi a pressione per centrali termiche e nella realizzazione di centrali termiche e impianti a vapore. LCZ è sempre stata in grado di adattare la propria proposta alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: un’attenta analisi dei bisogni del cliente da parte dell’ufficio tecnico finalizzato all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata.

I vantaggi del generatore a tubi di fumo LCZ sono: Elevati rendimenti con conseguente riduzione dei consumi; Lunga durata nel tempo; Alta qualità

del vapore anche nel caso di richieste improvvise di vapore; Limitate emissioni di NOx. LCZ offre soluzioni complete che permettono l’utilizzo senza la presenza continua del conduttore patentato fino a 72 ore e/o con un sistema di gestione globale dell’impianto e di tutta la centrale termica mediante PLC e da remoto con dispositivo di controllo elettronico multicanale.

L’impianto produttivo è organizzato su due stabilimenti, entrambi in Italia, di cui uno con più di 40.000mq di area coperta e caratterizzato da processi di saldatura automatizzati, test non-distruttivi (X-raysL.P.), produzione interna di focolari tipo FOX (ondulati), il tutto supportato dal software di gestione SAP ERP.

In aggiunta ai prodotti storici quali generatori di vapore a tubi da fumo (fino a 25 ton/h) e generatori di calore ad olio diatermico (fino a 9MW), LCZ propone anche generatori di calore per acqua calda e surriscaldata (fino a 17MW), generatori a recupero di calore per impiego a valle di cogeneratori e processi industriali. Grazie al suo caratteristico approccio custom-oriented,

L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le centrali termiche prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico, al cui interno vengono disposti il generatore completo di accessori e attrezzature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant’altro necessario per renderla immediatamente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.

Gli evidenti vantaggi di questo prodotto si possono così riassumere:

• Progettazione e costruzione chiavi in mano su misura;

• Ridotti costi di produzione rispetto alla costruzione di una centrale termica tradizionale;

• Trasportabili e movimentabili

• Soluzioni compatte ma con completa accessibilità a tutti i componenti;

• Installazione semplice e veloce

• Ridotti costi e tempi per la messa in servizio.

Welcome to LCZ, dedicated since 1971 to design, manufacturing, installation, service and maintenance of industrial boilers for standard and special applications: plug-in solutions, package solutions, site erected plants. Over the years, LCZ has been able to adapt the proposal to market evolutions, thanks to constant and continuous improvement, regarding the product as well as the fabrication processes, without forgetting the hallmark: careful analysis of customer’s requirements by its technical department aimed at drawing up the most focused, customized and detailed answer.

The main advantages of the fire-boiler LCZ are: High efficiency reducing consumption; Long lifetime;

Steam high quality fulfilling sudden demands of steam; Reduced low NOx emission LCZ steam boilers can be equipped with 72 hours safety system for operating without continuous supervision up to 72 hours and/or with a global control system of the plant or the whole boiler room by a PLC or a multichannel electronic control device. A manufacturing system, organized in two manufacture plants, both in Italy; one of these, with a covered area of more than 40,000sqm, is well-

characterized by automated welding processes, nondestructive tests (X-rays-L.P.), a home production of the corrugated furnaces, all supported by management using software as SAP ERP.

In addition to historical products as fire tube steam boiler (up to 25 Ton/h) and thermal fluid generator (up to 9MW), LCZ also proposes fire tube boiler for hot and superheated water, waste gas heat recovery boilers downstream cogeneration and industrial plants.

Thanks to its custom-oriented approach, L.C.Z. srl has been able to introduce CTP prefabricated thermal units for the production of steam, hot water, superheated water, diathermic oil with a lot of successfully installation in Europe: this turn-key equipment contains the boiler complete with accessories and service equipment, with hydraulic and electrical connections just placed and pipe insulation. Prefabricated thermal units are complete with all mounted and wired equipment, and all is necessary to make them immediately operational, with the possibility of remote monitoring and real-time data transmission.

The main advantages of this product can be summarized as follows:

• Customized turnkey design and construction;

• Reduced production costs compared to the construction of a traditional heating plant;

• Transportable and movable

• Compact solutions but with complete accessibility to all inside components;

• Quick and easy installation;

• Reduced costs and time for commissioning.

LCZ analyses customer’s requirements to draw up the most focused, customized and detailed answer
Tailored, high-efficiency solutions
22 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Senza rivali sul mercato

Il Gruppo Sincronizzato ZACMI è una rivoluzione nel mondo delle tecnologie alimentari, soprattutto per le elevatissime performance che è in grado di garantire

Il Gruppo Sincronizzato ZACMI, composto da una riempitrice a pistoni e da un’aggraffatrice che lavorano il medesimo prodotto in perfetta sincronia, è una rivoluzione nel mondo delle tecnologie alimentari, soprattutto per le elevatissime performance che è in grado di garantire.

Questa straordinaria soluzione sarà ufficialmente presentata a ottobre durante CibusTec 2023, uno degli eventi più importanti nel campo dell’innovazione nel settore alimentare e delle bevande. Tuttavia, il Gruppo Sincronizzato di ZACMI ha già dimostrato di essere un vero e proprio game changer all’interno del settore. Scopriamo i dettagli di entrambe le componenti.

Riempitrice a pistoni ZACMI: Prestazioni e velocità ineguagliabili

Dotata di una Valvola Verticale® brevettata, questa macchina offre una velocità di produzione impressionante, fino a 1200 colpi al minuto, mantenendo una precisione di riempimento impeccabile, indipendentemente dal tipo di prodotto richiesto (liquido, viscoso o con pezzi). La sua spiccata versatilità le consente altresì di gestire contenitori di diversi volumi senza compromettere la qualità e l’integrità del prodotto. Un’altra caratteristica rivoluzionaria è il

sistema No can-No Fill, che previene qualsiasi spreco. Se il contenitore non è presente, infatti, il riempimento non inizia. Il No can-No Fill è progettato per sostenere un elevatissimo ritmo di produzione, senza deteriorarsi o presentare criticità con il passare del tempo. Altra caratteristica che la rende unica nel suo genere: la piston filler di ZAZMI si pulisce automaticamente, eliminando la necessità di interventi manuali. L’agitatore motorizzato polivalente (che permette di variare velocità e senso di rotazione) offre una distribuzione uniforme dei pezzi all’interno del prodotto, rendendo questa riempitrice adatta a una vastissima gamma di applicazioni.

Aggraffatrice ZACMI: eccellenza ed efficienza L’aggraffatrice ZACMI è costruita interamente in acciaio inox, sinonimo di robustezza e durata nel tempo. Con 12 teste, può raggiungere una velocità impressionante di 1200 colpi al minuto con banda stagnata e addirittura 1600 colpi al minuto con l’alluminio. La lubrificazione continua integrata elimina la necessità di fermare la produzione per la manutenzione. Ogni punto di lubrificazione è inoltre controllato da un’elettrovalvola specificatamente dedicata. Questo macchinario è progettato per cambi di formato rapidi, consentendo così un passaggio fluido da uno all’altro e riducendo al minimo i tempi di sostituzione. Le camme desmodromiche assicurano prestazioni costanti anche durante variazioni di velocità, permettendo alla macchina di mantenere sempre un’elevata efficienza e precisione. Il design igienico non solo la rende facilmente pulibile ma ne migliora anche l’aspetto estetico. Le utilities della macchina sono tutte nascoste dietro pannelli chiusi, con uno spazio

dedicato per consentire la massima sicurezza e affidabilità. Infine, questa aggraffatrice offre la possibilità di eseguire un check-up di aggraffatura in linea grazie alla tecnologia DSM.

Vantaggi aggiuntivi del Gruppo Sincronizzato

ZACMI

Il Gruppo Sincronizzato ZACMI è dotato di un potente PC industriale da 15 pollici che permette un controllo avanzato e funzionalità SCADA per un monitoraggio real time. Questo sistema consente infatti di conservare dati critici di processo e gestire allarmi in tempo reale, garantendo inoltre un accesso remoto per servizio e assistenza

Una piattaforma dedicata offre la possibilità di supervisionare online le prestazioni del Gruppo Sincronizzato, fornendo informazioni cruciali sull’OEE e tutti i dati relativi allo standard PACK-ML. Inoltre, tutti i manuali e le risorse di supporto sono facilmente accessibili tramite il portale Customer Care di ZACMI, assicurando così un completo supporto per la manutenzione e la gestione del gruppo sincronizzato.

In breve, il Gruppo Sincronizzato ZACMI rappresenta l’apice dell’integrazione tecnologica e della gestione dei processi per l’aggraffatura e il riempimento. Grazie alle prestazioni superiori, al controllo avanzato, alla facilità di manutenzione e al monitoraggio in tempo reale, è la scelta ideale per le aziende che cercano massima efficienza, durata e affidabilità nella produzione.

Per scoprire dal vivo questo gioiello della tecnologia bisognerà però essere presenti a CibusTec 2023, che si svolgerà a Parma dal 24-27 ottobre Non resta che segnarsi luogo e data.

24 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
5 - Stand C006
Pad

No market rivals

The ZACMI Synchronised Group, composed of a piston filler and a seamer, that handles the same product in perfect synchronism, is a revolution in the food technology world, in particular due to guaranteed high performance.

This extraordinary solution will be officially presented in October during the CibusTec 2023 Exhibition, one of the most important events in the field of food and beverage innovation. However, ZACMI’s Synchronised Group has already proven to be a real game changer within the industry. Both the group components are detailed here below.

ZACMI piston filler: Unmatched performance and speed.

Equipped with a patented Vertical Valve®, this filler offers an impressive production speed of up to 1200 c.p.m., with an impeccable filling accuracy, regardless of the type of product: liquid, viscous or containing pieces. Its remarkable versatility also allows it to handle containers of different volumes without compromising the quality and integrity of the product. Another revolutionary feature is the “No Can-No Fill” system, which prevents waste. In fact, if the container is not present, filling does not start. The “No Can-No Fill” is designed to support a high production rate, without the risk of deterioration or difficulties in time. Another feature that makes the ZACMI piston filler one of a kind, is that it is selfcleaning and avoids the need of manual operations. The multi-purpose motorised stirrer, that allows variations in speed and direction of rotation, offers an

even distribution of the pieces contained in the product, making this filler suitable for a vast range of applications.

ZACMI Seamer: Excellence and Efficiency

The ZACMI Seamer is entirely constructed in stainless steel, that is synonymous with strength and duration in time. The 12-head version reaches the impressive speed of 1200 tinplate cans per minute and even 1600 aluminium cans per minute. A continuous integrated lubrication eliminates the need to stop production for maintenance. Moreover, each lubrication point is controlled by a specifically dedicated electrovalve. This seamer is designed for rapid container size change, hence allowing the smooth passage from one size to another, reducing replacement time to a minimum. Desmodromic cams ensure constant performance even with speed variations, allowing the seamer to hold its high-precision efficiency level at all times. The hygienic design not only makes it easy to clean, but also improves its appearance. The seamer utilities are all included behind closed panels, with a space that guarantees maximum safety and reliability. Finally, the DSM technology available for this seamer offers the possibility to make an in-line seaming check

More advantages of the ZACMI Synchronised Group

The ZACMI Synchronised Group is equipped with a powerful 15-inch industrial PC to provide an advanced SCADA checking system for real time

monitoring. In fact, this system stores important and critical processing data and is able to control any alarm signal, also guaranteeing remote access for service and assistance

A dedicated platform offers the possibility to supervise the Sychronised Group’s performance on line, supplying crucial information on the OEE and all data related to the PACK-ML standard. Furthermore, all manuals and support material are easily accessible on the ZACMI Customer Care portal, thus assuring a complete maintenance support for the operation of the Synchronised Group. In short, the ZACMI Synchronised Group represents the peak technological integration and process control for seaming and filling. Due to its excellent performance, with advanced control, easy maintenance and real time monitoring, it is the ideal choice for companies that are in search of maximum efficiency, duration and reliability in production. To personally discover this jewel of technology, it will be necessary to be present at the CibusTec 2023, that will take place in Parma, from 24th to 27th October All that remains is to mark the place and time.

The ZACMI Synchronised Group is a revolution in the food technology world, in particular due to guaranteed high performance
26 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
D038
Hall 3 Stand
Hall 7 - Stand 7-259

Pulizia dei serbatoi: una questione di efficienza

I processi di pulizia automatizzati richiedono sistemi di ugelli ad hoc per ogni specifica applicazione. Gli utenti possono disporre di un’ampia gamma di soluzioni ottimali che riducono i costi e i tempi di inattività e aumentano l’affidabilità del processo

Lechler ha definito cinque classi di efficienza di pulizia basata su anni di esperienza e conoscenza di un’ampia gamma di processi diversi. Questa classificazione è utile, perché può dare all’utilizzatore una rapida idea di come risolvere in modo ottimale ed efficiente le loro operazioni di pulizia. Un processo di pulizia garantito e affidabile

Nella Classe di efficienza 1, le sfere di lavaggio statiche, progettate per il risciacquo di serbatoi, possono ottenere buoni risultati di pulizia, ma in questo caso il lavaggio avviene più per caduta dell’acqua sulle pareti piuttosto che per impatto.

Gli ugelli rotanti sono una soluzione migliore se si utilizzano detergenti costosi o se è necessaria una più intensa pulizia. La serie “Spinner2” a rotazione libera, infatti, sono adatte per un’efficienza di pulizia di Classe 2, in grado

Tank cleaning: a matter of efficiency

di rimuovere residui più difficili. Queste sono realizzati interamente in AISI316L, e su richiesta, con materiali di alto livello come l’Hastelloy, resistente ad un gran numero di sostanze aggressive.

Gli ugelli rotanti della serie “Whirly2” sono la scelta giusta per la pulizia della Classe di efficienza 3, grazie alla loro speciale geometria a ugello piatto. Questi ugelli ruotano liberamente e sono adatti per serbatoi sia di piccole che di grandi dimensioni. Realizzati in materiali di alta qualità, sono disponibili anche in versione ATEX. In questa categoria rientrano anche le “Hygienic Whirly” con il rotore in PEEK e conformi alla normativa EHEDG.

Gli ugelli di pulizia a rotazione controllata comprendono le serie ad alte prestazioni XactClean, assegnate alla Classe di efficienza di pulizia 4, rimuovono soluzioni più persistenti e possono essere combinati con sensori di monitoraggio della rotazione che garantiscono un processo di pulizia affidabile. L’XactClean HP, offre risultati ottimali ed efficienti. La rotazione controllata della testa di spruzzo e gli ugelli a getto piatto appositamente sviluppati garantiscono una pulizia uniforme e un impatto elevato rispetto alle testine a rotazione libera. L’XactClean HP è costituita da materiali di alta qualità che possono andare in contatto con gli alimenti, come l’acciaio inossidabile e PEEK. I vantaggi per i clienti includono l’alta forza d’impatto e la copertura uniforme all’interno del serbatoio con una sola rivoluzione della testa di spruzzo, che riduce notevolmente i cicli di lavaggio. Con questo componente, Lechler ha unito le caratteristiche di un ugello a rotazione libera con quello di una a rotazione controllata, riducendo notevolmente i costi di processo. Se infine il residuo è particolarmente ostinato, si possono utilizzare testine per la pulizia del serbatoio ad alto impatto della serie Lechler IntenseClean, classe di efficienza di pulizia 5. Questi ugelli sono adatti anche per grandi serbatoi grazie alla rotazione controllata dei due assi e dei getti rettilinei.

Lechler has defined five cleaning efficiency classes based on years of experience and knowledge for a wide range of different processes in the chemical industry. The classification of the different products by cleaning efficiency classes is unique to the market.

A reliable cleaning process

For cleaning efficiency class 1, static spray balls are designed for rinsing, a task that is frequently required in the chemical industry. Spray balls can achieve good cleaning results, if the water cascading down the tank wall resolves the desired cleaning task. Rotating nozzles are a better solution if expensive cleaning agents are being used or if more intensive cleaning is necessary.

The Lechler Spinner series, for example, are rotating nozzles and found in cleaning efficiency class 2. These remove light to medium soil and are also suitable for similar rinsing tasks of cleaning efficiency class 1 (using less water consumption). The free-rotating nozzles in this series are made, on request, from different high-grade materials, such as Hastelloy, which is resistant to a large number of aggressive chemicals.

For light to medium-heavy soils, the rotating nozzles of the Whirly series are the right choice in cleaning efficiency class 3 because of their special flat fan nozzle geometry. These nozzles rotate freely and are suitable for both small and large tanks. Like most Lechler tank cleaning nozzles, they can also be used for CIP cleaning (Clean in Place). The Whirly nozzle series is made of high-grade materials and is also available as an ATEX version. This category also includes Hygienic Whirly with PEEK rotor and complying with EHEDG norms.

Controlled-rotation cleaning nozzles include the high-performance XactClean and AccuClean series, which are assigned to cleaning efficiency class 4 These remove medium to stubborn dirt and can be combined with rotation monitoring sensors, which guarantee a reliable cleaning process. The XactClean HP, which is a new product development by Lechler, delivers optimum and efficient results. The controlled rotation of the spray head and the specially developed flat fan nozzles guarantee uniform cleaning as well as high impact in comparison with free-spinning nozzles.

The XactClean HP is made of high-grade and food-compliant materials, such as stainless steel and PEEK. The advantages for the user include high nozzle impact and cleaning coverage of the entire tank with just one spray head revolution, which significantly reduces the process time. With this product, Lechler has closed the gap between free-spinning cleaners and high-impact tank cleaning machines. The new XactClean HP significantly reduces process costs.

If the dirt is particularly stubborn, high-impact tank cleaning machines from the Lechler IntenseClean series in cleaning efficiency class 5 are used. These nozzles are also suitable for large containers because of the separate gear unit and two solid jets, which rotate around two axes.

Automated cleaning processes require up-to-date nozzle systems that are customized specifically for the task at hand. Users benefit from optimal and economical solutions, which cut costs, reduce downtimes and increase process reliability
28 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

TESTINE DI LAVAGGIO AD ALTA EFFICIENZA

SERIE “Maxispinner 2”

• Design igienicamente migliorato per una pulizia a 360°

• Finitura superficiale elettrolucidata Ra < 0,4μm

• Distribuzione uniforme e moderata forza d’impatto

• Interamente in 316L, resistente fino a 250° in operatività

• Utilizzabile con vapore

Function video

Scan the QR Code or go to: https://www.lechler.com/mediateca

Hall 3 Stand F019 Hall 7 / 7-429

Il Birrificio L’Orso Verde inaugura il nuovo stabilimento 4.0

Aumentano

Il Birrificio L’Orso Verde nasce nel 2004 a Busto Arsizio quando sulla scena della craft brew italiana si contavano poche decine di produttori. A fondarlo, Cesare Gualdoni spinto dal desiderio di creare, come mastro birrario, una propria versione di birra che fosse emozionante nei profumi e nei sapori rigorosamente artigianale, non filtrata e non pastorizzata. Caratteristiche che consentono a BirraOV di farsi conoscere e apprezzare sempre di più dal mercato. E così nel 2018, con l’avvicinarsi della maggiore età, il Birrificio sente il desiderio di fare un passo in avanti e di investire sulla sua crescita. Nuove professionalità e nuovi soci fanno ingresso in azienda infondendo energia e stimoli: a cominciare da Andrea Rogora, giovane e motivato beer master, ma anche grazie a Domenico Lellis, socio di capitali, Christian Conti (oggi Direttore Generale), Marina Roncarolo (Direttrice Marketing e Comunicazione) e Paolo Bennici (Direttore Commerciale). Il desiderio di evolvere spinge il management a implementare una nuova strategia di marketing e comunicazione, che cambia la pelle dello storico orso, simbolo del birrificio bustocco, ma ne mantiene intatti il cuore e l’interesse per la qualità. Il profondo lavoro sulla brand identity dà vita a un re-branding generale, che pone l’accento su tre aspetti: identità aziendale, valori del marchio e nuovi obiettivi aziendali.

Protagonista del nuovo logo è un orso verde in posizione eretta, fiero, con lo sguardo rivolto verso il futuro; circondato da due iniziali dal significato inequivocabile – O V – e un motto che non lascia dubbi: “Birra Artigianale Indomita dal 2004”. Il refresh non si ferma al logo, ma coinvolge anche le bottiglie e le lattine, oggetto di un restyling grafico significativo che punta a valorizzare le diverse personalità delle singole birre attraverso le immagini e i nomi, con un linguaggio più contemporaneo che ha lo scopo di consolidare la forza e lo stile del birrificio in uno scenario oggi più dinamico e competitivo.

Il rinnovamento dell’immagine fa da preludio a un altro cambiamento significativo per il birrificio bustocco, un vero e proprio regalo per i diciotto anni di attività: l’ampliamento del sito produttivo, inaugurato il 24 novembre 2022, e il nuovo impianto, più funzionale, tecnologicamente all’avanguardia e in grado di portare a un significativo aumento della produzione, mantenendo sempre altissima la qualità delle birre. Un nuovo viaggio che rispecchia la natura dell’Orso: combattiva, coraggiosa e ottimista.

L’industria 4.0 rispetta e ascolta il territorio

Il nuovo sito produttivo ha sede nell’ex stabilimento della Coca-Cola di Busto Arsizio: un atto d’amore verso la città in cui il Birrificio L’Orso Verde è nato. Una scelta che crea valore sociale, ma anche economico per la città e il territorio.

Lo stabilimento si estende su una superficie di 2.000 m2, a cui si aggiungono 400 mq di tettoia esterna utili per la logistica; ha una capacità produttiva massima di 450mila litri, destinata a salire a 600mila nel prossimo futuro. L’impianto è all’avanguardia, da industria 4.0, grazie all’utilizzo di tecnologie specifiche per la produzione brassicola. Fiore all’occhiello è la sala di cottura, un modello top per l’Italia.

Il capannone è dotato anche di una linea continua di etichettatura e imbottigliamento, di un reparto dedicato al lavaggio e confezionamento automatico dei fusti (sia d’acciaio, sia di plastica), di un reparto di stoccaggio dei malti di base, che vengono macinati e trasportati nei tini cottura in modo automatico. Il nuovo impianto dispone inoltre di due celle frigorifere (ampie 250 m2) e tre uffici con laboratorio interno dedicato all’analisi delle acque, dei mosti e delle birre.

La tecnologia 4.0 consente al Birrificio L’Orso Verde di lavorare in ottica green e di economia circolare: l’impianto di osmosi consente, infatti, di riciclare l’acqua utilizzata per i lavaggi; quello di cottura di riutilizzare l’acqua di raffreddamento mosto per la cotta successiva. Il malto d’orzo esausto, infine, viene direttamente convogliato all’esterno e ritirato da un’azienda agricola che lo utilizza come mangime complementare per vacche da latte, utilizzato per la realizzazione del Grana Padano.

“Nel 2022 il nostro birrificio diventa maggiorenne –afferma Christian Conti –. Con il nuovo stabilimento abbiamo fatto un regalo a noi e a Busto, dando lavoro a tante persone, garantendo la qualità del prodotto e cominciando a distribuire la nostra birra in tutta Italia, portando l’eccellenza lombarda fuori dai

confini regionali. Il cambio di sede ci ha permesso di realizzare il sogno di consentire a un birrificio artigianale come il nostro di realizzare le quantità di birra richiesta dal mercato.”

A ogni birra la propria carta d’identità Birre artigianali, rigorosamente non filtrate e non pastorizzate caratterizzano l’offerta del Birrificio L’Orso Verde, che anche con il “nuovo corso”, mantiene indiscussi questi plus, per garantire una qualità senza compromessi.

La birra artigianale ha, infatti, caratteristiche uniche rispetto alla gemella industriale. Non prevede l’utilizzo di conservanti, ma solo acqua, malto, luppolo e lievito, a cui si aggiungono ingredienti particolari utili per caratterizzare il gusto di ogni birra. La birra artigianale, poi, non è pastorizzata né microfiltrata. Due “non passaggi” che donano un colore e un gusto più intensi e fanno sì che la distribuzione e la vendita possono avvenire solo rispettando la cold chain, la catena del freddo.

L’offerta di BirraOV è dunque ricca di birre singolari: conta ben 22 tipologie diverse tra ipa, ale, doppelbock, bock, helles, bitter, porter, pilsner, gose, witbier.

gli spazi e la capacità produttiva, ma la birra artigianale resta la regina indiscussa dell’offerta
Marketing & Strategy 30 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

L’Orso Verde Brewery inaugurates new 4.0 plant

Space and production capacity increase, but craft beer remains the undisputed queen of the offer

Birrificio L’Orso Verde was founded in 2004 in Busto Arsizio when there were only a few dozen producers on the Italian craft brew scene. It was founded by Cesare Gualdoni, driven by a desire to create, as a master brewer, his own version of beer that was exciting in its aromas and flavours, strictly craft, unfiltered and unpasteurised. Characteristics that allow BirraOV to become increasingly known and appreciated by the market. And so in 2018, as the brewery approached its majority, it felt the desire to take a step forward and invest in its growth. New professionalism and new partners enter the company, infusing energy and stimuli: starting with Andrea Rogora, a young and motivated beer master, but also thanks to Domenico Lellis, a capital partner, Christian Conti (now General Manager), Marina Roncarolo (Marketing and Communication Director) and Paolo Bennici (Commercial Director).

The desire to evolve drives the management to implement a new marketing and communication strategy, which changes the skin of the historic bear, symbol of the Busto brewery, but keeps its heart and interest in quality intact. The in-depth work on the brand identity gives rise to an overall re-branding, which emphasises three aspects: corporate identity, brand values and new corporate objectives.

The star of the new logo is a green bear in an upright, proud position, looking towards the future; surrounded by two initials with an unequivocal meaning - O V - and a motto that leaves no doubt: ‘Birra Artigianale Indomita since 2004’. The refresh does not stop at the logo, but also involves the bottles and cans, which are the subject of a significant graphic restyling that aims to enhance the different personalities of the individual beers through the images and names, with a more contemporary language that aims to consolidate the strength and style of the brewery in today’s more dynamic and competitive scenario.

The renewal of the image is a prelude to another significant change for the Busto brewery, a real gift for its eighteen years of activity: the expansion of the production site, inaugurated on 24 November 2022, and the new plant, more functional, technologically advanced and able to bring about a significant increase in production, while maintaining the very high quality of the beers. A new journey that reflects the nature of the Bear: combative, courageous and optimistic.

Industry 4.0 respects and listens to the territory

The new production site is located in the former Coca-Cola plant in Busto Arsizio: an act of love towards the city where L’Orso Verde Brewery was born. A choice that creates social value, but also economic value for the city and the territory.

The plant covers an area of 2,000 square metres, plus 400 square metres of outdoor roofing useful for logistics; it has a maximum production capacity of 450 thousand litres, which is set to rise to 600

thousand in the near future. The plant is state-ofthe-art, Industry 4.0, thanks to the use of specific technologies for brewing.

The flagship is the brewing room, a top model for Italy. The warehouse is also equipped with a continuous labelling and bottling line, a department dedicated to the automatic washing and packaging of kegs (both steel and plastic), and a storage department for basic malts, which are automatically ground and transported to the brewing vats. The new plant also has two cold rooms (250 m2 large) and three offices with an internal laboratory dedicated to the analysis of water, musts and beers.

The 4.0 technology allows L’Orso Verde Brewery to work in a green and circular economy perspective: the osmosis plant allows the water used for washing to be recycled; the cooking plant allows the wort cooling water to be reused for the next brew. Finally, the spent barley malt is directly conveyed outside and collected by a farm that uses it as supplementary feed for dairy cows, which is used to make Grana Padano cheese.

‘In 2022 our brewery will come of age,’ says Christian Conti. ‘With the new plant we have made a gift to us and to Busto, giving work to many people, guaranteeing the quality of the product and beginning to distribute our beer throughout Italy, bringing Lombardy’s excellence outside the regional borders. The change of location has allowed us to realise the dream of enabling a craft brewery like ours to produce the quantities of beer demanded by the market.”

To each beer its own identity card Artisanal, strictly unfiltered and unpasteurised beers characterise the offer of Birrificio L’Orso Verde, which, even with the ‘new course’, maintains these undisputed pluses to guarantee uncompromising quality. Craft beer has, in fact, unique characteristics compared to its industrial twin. It does not use preservatives, but only water, malt, hops and yeast, to

which special ingredients are added to characterise the taste of each beer. Craft beer, then, is neither pasteurised nor microfiltered. Two ‘non-steps’ that give a more intense colour and taste and ensure that distribution and sale can only take place respecting the cold chain.

BirraOV’s offer is therefore rich in unique beers: it counts 22 different types including ipa, ale, doppelbock, bock, helles, bitter, porter, pilsner, gose, witbier.

Marketing & Strategy 31 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

L’innovazione green di alta qualità

Le caldaie a vapore Magnabosco sono una sintesi di efficienza, risparmio energetico e sviluppo sostenibile, grazie alla riduzione delle emissioni e all’alta affidabilità

Dal 1960 la Magnabosco costruisce caldaie innovative e di alta qualità per l’industria delle bevande (acque minerali, birrifici e microbirrifici) per l’industria alimentare (pastifici-caseifici), cartiere e stamperie, per l’industria della gomma, chimica e farmaceutica, petrolchimica e per le strutture ospedaliere.

Oltre alle caldaie di serie Magnabosco fornisce caldaie personalizzate per risolvere richieste particolari dei clienti e il rapido reparto ricambi (24-72 h) è in grado di fornire anche ricambi di più di 60 anni fa. La robustezza, la facilità di utilizzo, l’affidabilità, l’ottimo rapporto qualità prezzo, le dimensioni contenute e i bassi consumi sono le caratteristiche delle nuove caldaie elettriche e delle rinnovate caldaie a gas (anche biogas) e a gasolio (anche biogasolio).

Le caldaie a tubi da fumo GOPI con produzione da 150 a 8000 kg/h sono macchine robuste, molto veloci, contenute nelle dimensioni e possono essere fornite anche con l’esenzione da 24/72 dal fuochista patentato.

Le caldaie della serie GVR con il surriscaldatore producono un vapore secco di ottima qualità recuperando il calore dai fumi. Le GVR ECO1 e ECO2 innalzano la temperatura dell’acqua di alimento utilizzando la temperatura residua dei fumi riducendo il consumo di combustibile dal 5% all’8%.

Accessori come il PLC, l’economizzatore, la seconda pompa che evita la cavitazione e possono non richiedere la presenza del conduttore patentato.

High-quality green innovation

Magnabosco steam boilers combine efficiency, energy saving and sustainable development, thanks to less emissions and high reliability

Since 1960, Magnabosco has been manufacturing innovative and high-quality boilers for the beverage industry (mineral waters, breweries and microbreweries) for the food industry (pasta factories, dairies), paper and printing mills, the rubber industry, the chemical and pharmaceutical industry, the petrochemical one and for hospitals.

In addition to standard boilers, Magnabosco supplies customized boilers to solve special requests from its customers and its rapid spare parts department (2472 h) is also able to supply spare parts even from 60 years ago.

Durability, simplicity and reliability are the core advantages of Magnabosco compactly designed boilers, whilst also being an excellent bargain. This is what makes both the new electric boilers and the renewed gas and diesel boilers a top of the range product.

The fire tube boilers called GOPI have a production capability that goes from 150 to 8000 kg/h. These are study, fast, efficient and compact machines that can

40 anni fa la Magnabosco cominciava a produrre caldaie in acciaio inossidabile in AISI 304 o 316 addentrandosi in quello che a quel tempo sembrava un mercato molto ristretto; ora il 35% della produzione è rivolto alla richiesta di vapore alimentare, puro o pulito.

All’inizio degli anni 80 cominciava la fase green della Magnabosco perché dai paesi del nord Europa arrivavano le richieste di caldaie a vapore elettriche con rendimenti del 95%. Ora produce generatori di vapore elettrici (GVE) da 6 a 4600kW (6000 kg/h di vapore), con pressioni da 0.5 a 50 bar, con produzione di vapore saturo, con un’efficienza termica altissima, a zero emissioni di CO2, con la possibilità di essere realizzarti in acciaio al carbonio o in acciaio Inox AISI 304 e AISI 316.

Le caldaie a vapore Magnabosco sono quindi una sintesi di efficienza, risparmio energetico, sviluppo sostenibile, grazie alla riduzione delle emissioni e all’alta affidabilità, tutto questo cercando sempre di soddisfare le richieste del cliente.

be also free of licensed stoker for 24/72 in all Europe. The GVR series stands out due to its superheater, thanks to which even these small boilers with low water content are able to produce excellent quality steam.  These units can be completed with various accessories such as PLC (for remote machine control), and the economiser; they are also exempt from a licensed driver.

40 years ago, Magnabosco began to produce stainless steel boilers in AISI 304 or 316 entering what at the time seemed a very limited market; now 35% of the production is aimed at the request for food steam, pure or clean.

At the beginning of the 80s, the green phase of Magnabosco began, due to the request coming from north Europe of electric steam boilers which had a 95% performance. Now Magnabosco produces electric steam generators (GVE) from 6 to 4600kW (6000 kg/h of steam), with pressures from 0.5 to 50 bar, with production of saturated steam, with very high thermal efficiency, zero CO2 emissions and with the possibility of being made of carbon steel or stainless steel AISI 304 or AISI 316.

The steam boilers of Magnabosco are expertly designed and over the course of many years they were engineered to consistently achieve great efficiency, impressive energy saving capabilities, and provide sustainable development by reducing emissions, whilst maintaining high reliability.

32 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Virto-Cuccolini per il settore beverage

Virto-Cuccolini è al servizio del settore beverage con soluzioni di vagliatura per solidi e liquidi

Virto-Cuccolini offre da anni soluzioni per il settore beverage: la separazione ed il controllo degli ingredienti a monte della produzione di bevande è fondamentale per ottenere prodotti di buona qualità, ed i processi del settore bevande possono comprendere anche la lavorazione di ingredienti solidi da aggiungere o da trasformare in step successivi della produzione di bibite.

I sistemi di vagliatura industriale che propone Virto-Cuccolini sono in grado di separare, classificare e controllare molti tipi di ingredienti diversi. Alcuni esempi: depolverazione di foglie di erbe dopo il passaggio in essiccatore per la preparazione di thè freddi; vagliatura di controllo dello zucchero per addolcire bevande; separazione di residui dei grani di caffè dopo la tostatura e prima del confezionamento; separazione di polpa di frutta e semi dal succo dopo la spremitura.

In tutti questi casi si possono utilizzare i vibrovagli circolari della linea C-Line di Virto-Cuccolini, disegnati appositamente per effettuare vagliatura di

Virto-Cuccolini for the beverage sector

Virto-Cuccolini delivers vibrating sieving solutions for solids and liquids in the beverage sector

For many years, Virto-Cuccolini has been offering industrial solutions for the beverage sector: ingredient separation and control, upstream of beverage production, is essential to obtain quality products, and these practices also include managing solid ingredients before transformation during subsequent steps of soft drinks production.

Virto-Cuccolini’s sieving systems can separate, classify, and control many types of different ingredients, for example: dried herb leaves dedusting for iced tea production; inspection screening of sugar to be used as sweetener; separation of roasted coffee bean residues before packaging; separation of pressed fruit pulp and seeds from its juice.

In all these cases, Virto-Cuccolini’s C-Line vibrating sieves can be used, specifically designed to carry out control screening and dedusting, classification of different product particle sizes, and ultimately, ingredient separation from waste product. All these choices also depend on the loading method continuous or discontinuous, by hand, through bags or through mechanical systems.

controllo e depolverazione, classificazione delle diverse granulometrie di prodotto, e infine, separazione del prodotto che diventa ingrediente da quello di scarto; tutto questo scegliendo a seconda del metodo di carico continuo o discontinuo, a mano attraverso scarico sacchi o con metodi meccanici.

La gamma C-Line proposta da Virto-Cuccolini comprende vibrovagli circolari per la setacciatura non solo delle polveri ma anche dei liquidi I vagli, dopo un’attenta valutazione, sono selezionati in funzione delle necessità tecniche dell’impianto del cliente e della portata massima della linea

Virto-Cuccolini si impegna a garantire la qualità e la continuità dei processi dei propri clienti con la Divisione Aftermarket, creata per offrire il supporto necessario per garantire la cura e l’ottima performance di ogni vibrovaglio. Dalla ricambistica all’organizzazione di manutenzioni programmate o straordinarie, offre consulenza personalizzata alla manutenzione periodica.

Virto-Cuccolini’s C-Line range includes circular vibrating screens for sieving not only powders but also liquids. Following proper assessment, the sieve is selected according to the technical needs of the customer’s plant and the capacity of the line

Virto-Cuccolini is committed to guaranteeing the quality and continuity of its customers’ processes with the Aftermarket Division, created to offer the correct support to ensure vibrating sieves maintain an optimum performance throughout their entire life cycle; overseeing the spare parts services, organizing scheduled or extraordinary maintenance, and offering personalized advice on periodic maintenance.

34 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Frautech Separators: soluzioni sicure, efficienti e affidabili

I separatori per bevande FRAUTECH sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei prodotti

FRAUTECH SEPARATORS è un’azienda italiana che si occupa della progettazione e della produzione di separatori a dischi per l’industria delle bevande.

I separatori per bevande FRAUTECH, appositamente progettati, sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei vostri prodotti. L’azienda fornisce una soluzione plug-

Frautech Separators: safe, efficient and reliable solutions

and-play che si adatta perfettamente alla vostra linea di produzione. I separatori sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con una separazione estremamente efficiente per il vostro impianto di produzione di bevande o birrificio.

Per supportare i propri clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, FRAUTECH SEPARATORS si affida a una rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita.

Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o di un’impresa familiare locale, la missione di FRAUTECH SEPARATORS è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività.

L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono nei separatori FRAUTECH.

Chiarificatori per bevande

I chiarificatori ArtBEV sono una soluzione plug-andplay con referenze in una vasta gamma di applicazioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Il loro design speciale è caratterizzato da un ciclone tangenziale con serbatoio di scarico dei solidi e da un anello liquido di tenuta che riduce al minimo la contaminazione da ossigeno. I chiarificatori FRAUTECH sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con un’elevata forza G per garantire una separazione estremamente efficiente. I chiarificatori ArtBEV possono essere utilizzati per qualsiasi altro

FRAUTECH SEPARATORS is an Italian based company focused on the design and manufacturing of disc separators for the beverage industries.

FRAUTECH specially designed beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all the health properties. This company provides a plug-and-play solution that fits perfectly into your processing line. FRAUTECH separators are easy to install, operate, and maintain, with an extremely efficient separation for your beverage plant or brewery.

To support its customers throughout the entire lifecycle of the machineries, FRAUTECH SEPARATORS relies on a global network of authorized distributors and after-sale service partners.

Whether your business is part of an international group or a local family company, FRAUTECH SEPARATORS’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity.

The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and

prodotto in cui sia necessario separare i solidi fini dalla fase liquida, sia per recuperare una sostanza preziosa sia per rimuovere e smaltire un prodotto di scarto. Chiarificatori per birra

Con oltre 120 installazioni, ArtBREW è una soluzione di chiarificazione della birra di alta qualità, semplice da utilizzare e plug-and-play per il vostro birrificio. Il dispositivo KO2 di FRAUTECH SEPARATORS per l’eliminazione dell’ossigeno è stato specificamente progettato per prevenire la contaminazione da ossigeno nella birra. Si tratta di un esclusivo sistema di tenuta a gas inerte che non richiede acqua deareata o tenute meccaniche (nessun rischio di contaminazione del prodotto). Il livello di ossigeno disciolto è in genere inferiore a 10 ppb.

Il sistema di automazione dei chiarificatori FRAUTECH per birra artigianale è stato sviluppato da un mastro birraio partendo dalle esigenze dell’utente finale: inserimento/impostazione delle ricette sul pannello di controllo, controllo preciso della torbidità, ciclo di svuotamento e lavaggio integrato nel pannello di controllo, velocità variabile e sistema di ricircolo.

valuable partners reward the confidence customers place in Frautech Separators.

Beverage clarifiers

FRAUTECH ArtBEV clarifiers are a plug-andplay solution with references in a wide range of applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up.

FRAUTECH clarifiers are easy to install, operate and maintain, with a high g-force to ensure extremely efficient separation. ArtBEV clarifiers can be used for any other product where fine solids have to be separated from a liquid phase, either to recover a valuable substance or to remove and dispose of a waste product.

Beer clarifiers

With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery.

FRAUTECH KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer. It is a unique inert gas sealing system that does not require deareated water or mechanical seals (no risk to contaminate the product). Dissolved oxygen pick-up is typically less than 10 ppb.

The automation system of FRAUTECH craft beer clarifiers was developed by a brewmaster starting from the needs of the final user: input/setting of your recipes on control panel, precise turbidity control, emptying and flushing cycle integrated into control panel, variable speed, and recirculating system.

FRAUTECH beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all the health properties
36 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators www.frautechseparators.com YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER Hall 7 Stand 7-214 Pad 6 - Stand E 006

Fristam FCM

Mulino colloidale di nuova generazione con regolazione gap in tempo reale e adatto a lavaggio CIP

R

isultati ottimali con rapido cambio batch – sistema brevettato

Per decenni, Fristam ha fissato lo standard per pompe e miscelatori affidabili ed efficienti. Il nuovo FCM porta la tecnologia del mulino colloidale ad un livello superiore. I mulini colloidali vengono utilizzati per creare emulsioni nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica, e il design innovativo dell’FCM rende il processo molto più semplice. Cambio produzione immediato Notevole risparmio di tempo tra i batch dal momento che non è necessario aprire il mulino tra due differenti produzioni.

Regolazione gap in tempo reale

L’innovativa leva di regolazione esterna del gap consente all’FCM di modificare la luce di passaggio per produrre maggiore o minore sforzo di taglio, senza fermarne il funzionamento.

CIP senza smontaggio

L’FCM è progettato per poter essere lavato con CIP senza dover smontare alcun pezzo, semplicemente regolando al massimo il gap ed eseguendo il CIP attraverso di esso.

Dimensione delle particelle certa e ripetibile Il gap variabile dell’FCM consente di raggiungere esattamente la dimensione delle particelle necessaria per ottenere emulsioni stabili anche per prodotti a lunga conservazione. Consente inoltre un range di dimensioni delle particelle molto stretto, con risultati sempre ripetibili.

Applicazioni: Condimenti, sughi e salse; Pesti e maionesi; Creme di cereali, soia, riso; Paste di frutta secca e semi; Emulsioni di creme ed unguenti; Sospensioni e dispersioni.

Specifiche tecniche FCM 160

• Sforzo di taglio max 143.000 1/s

• Dimensione particelle < 1 micron

• Pressione d’ingresso max 17 bar

• Portata da 0,2 a 27 m3/h, in funzione della viscosità e del gap impostato

• Bi-direzionale

• Connessioni 3”

• Taglia motore 18,5-37 kW

Fristam FCM

Fristam FCM colloid mixer next generation colloid mill featuring real-time gap adjustment and hands-off CIP

Results you need with quick batch turnaround

For decades, Fristam has set the standard for reliable, efficient pumps and blenders. Our new FCM takes the colloid mill to the next level. Colloid mills are used to create food emulsions. The FCM’s innovative design makes the process a lot easier.

Quick turnaround

Save time between batches because you never have to open the FCM between products.

On the fly gap adjustment

The FCM’s innovative external gap adjustment lever allows changing the gap to produce more or less shear without moving the inlet or outlet ports or even pausing operation.

CIP without disassembly

The FCM is designed for hands- off Clean-InPlace (CIP) that allows you to adjust the gap to the maximum setting and CIP through the FCM, without removing any parts.

Consistent particle size

The FCM’s variable gap allows you to dial in the particle size you need for shelf stable emulsions. It allows for consistent particle sizes with a tight distribution.

Applications: Mayonnaise; Dressings; Dips; Oil emulsions; Fat emulsions; Condiments; Dairy solids.

FCM Model 160 specifications

• Max. shear rate 143,000 1/s

• Sub-micron particle size

• Max. inlet pressure 250 psi

• Throughput from 1 to 120 gpm, based on viscosity and gap setting

• Bi-directional

• Connection size 3”

• Motor size 25-50 HP

*Patent pending #17696398.

NEW 38 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
NOVITÀ
Pad. 03 - Stand G037

L’iconico aperitivo compie 65 anni e racconta la sua storia

Gingerino ha dimostrato fino ad oggi di mantenersi giovane e contemporaneo seguendo stili e tendenze del suo target, conservando intatte quelle peculiarità che lo hanno reso famoso

Un legame inossidabile con il territorio d’origine in cui è oggi protagonista e dove ha segnato la storia dell’aperitivo, entrando nelle case di tutti gli italiani grazie a Carosello. Gingerino festeggia oggi una storia di successo. Ci sono prodotti che hanno il potere di essere intramontabili rimanendo sempre giovani e frizzanti. È il caso di Gingerino, l’originario aperitivo del Triveneto, spontaneo e non impegnativo, nato sotto lo storico marchio Recoaro, e successivamente entrato nella famiglia Nestlé-Sanpellegrino nel 1993. L’iconico analcolico celebra ben oltre mezzo secolo di storia e rimane un must dell’aperitivo all’italiana, alimentato dal legame indissolubile col suo territorio d’origine che da Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, ha conquistato tutto il Triveneto. E che, per gli italiani, rimane il tradizionale aperitivo da bere liscio o con il vino.

Siamo intorno alla seconda metà degli anni ’50 quando due operai della fabbrica di Recoaro, addetti all’imbottigliamento, miscelano con acqua minerale due sciroppi, con l’intento di creare una bibita dissetante da bere durante l’estate. La ricetta vera e propria della bevanda, rivista per la produzione, fu poi brevettata nel 1958 con il nome di Gingerino anch’esso inventato dai dipendenti.

Così, da quell’anno, Gingerino entra nelle case degli italiani con la sua sagomata bottiglietta in vetro e il suo colore arancio vivace e diventa protagonista di una produzione artistica studiata nei minimi dettagli. Le campagne pubblicitarie del brand vedono poi il proprio l’exploit con il Carosello e il personaggio di Capitan Trinchetto, che lo porta alla ribalta.

L’azienda, dunque, si spese moltissimo per creare un immaginario del brand ben definito, che non si esaurisse con manifesti pubblicitari e che imperversasse anche in radio e tv. Tra le campagne di Gingerino di più grande risonanza rientrano sicuramente lo slogan “il moderno aperitivo senza alcol” e la celebre pubblicità “stimola ma non stordisce” del 1963. Gingerino ha infatti mantenuto il suo forte legame relazionale e affettivo con il Triveneto. Qui, infatti, che si beva “liscio” o miscelato con vino bianco o

prosecco nella sua versione “Spritz”, Gingerino è un’icona di stile nonché l’analcolico che accompagna i momenti più autentici.

Per rafforzare ancor più il legame con il suo territorio d’elezione, Gingerino quest’anno si è unito un’altra grande eccellenza del Triveneto: Costaross, linea di prosecco di Serena Wines nata a due passi dal Conegliano e rappresentata dal simpatico Cervo Ross. Dall’incontro di queste due realtà è nato l’Orange Dandy Spritz, un cocktail che parla di tradizione e dall’identità ben definita, in cui vengono enfatizzate le note uniche del bitter.

65 anni e non sentirli… Gingerino ha dimostrato fino ad oggi di mantenersi giovane e contemporaneo seguendo stili e tendenze del suo target, conservando intatte quelle peculiarità che lo hanno reso famoso: semplicità, freschezza e tradizione, spirito autentico e un gusto unico.

Marketing & Strategy 40 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

The iconic aperitif turns 65 and tells its story

Gingerino has proved to this day that it remains young and contemporary by following the styles and trends of its target audience, while preserving intact those peculiarities that have made it famous

An unbreakable bond with the territory of origin where it is now a protagonist and where it has marked the history of the aperitif, entering the homes of all Italians thanks to Carosello. Gingerino celebrates a success story today. There are products that have the power to be timeless while always remaining young and sparkling. This is the case of Gingerino, the original, spontaneous and uncomplicated aperitif from the Triveneto region, born under the historic Recoaro brand, and later joined the Nestlé-Sanpellegrino family in 1993. The iconic non-alcoholic drink celebrates well over half a century of history and remains a must of the Italian aperitif, nourished by the indissoluble bond with its territory of origin that from Recoaro Terme, in the province of Vicenza, has conquered the entire Triveneto region. And which, for Italians, remains the traditional aperitif to be drunk neat or with wine.

It was around the second half of the 1950s when two workers at the Recoaro factory, bottling workers, mixed two syrups with mineral water, with the intention of creating a thirst-quenching drink to drink during the summer. The actual recipe for the drink, revised for production, was then patented in 1958 under the name Gingerino, also invented by the employees.

Thus, from that year, Gingerino entered Italian homes with its shaped glass bottle and bright orange colour and became the protagonist of an artistic production studied down to the smallest detail. The brand’s advertising campaigns then saw its own exploit with the Carousel and the character of Captain Trinchetto, which brought it into the limelight. The company therefore went to great lengths to create a well-defined brand image, which did not end with advertising posters and which also raged

on radio and TV. Some of Gingerino’s most resonant campaigns include the slogan ‘the modern alcoholfree aperitif’ and the famous ‘stimulates but does not stun’ advertisement from 1963.

Gingerino has in fact maintained its strong relational and affective bond with the Triveneto region. Here, in fact, whether drunk ‘straight’ or mixed with white wine or prosecco in its ‘Spritz’ version, Gingerino is an icon of style as well as the non-alcoholic drink that accompanies the most authentic moments. To further strengthen the link with its chosen territory, Gingerino this year joined another great excellence of the Triveneto region: Costaross, the prosecco line of Serena Wines born just a stone’s throw from Conegliano and represented by the likeable Cervo Ross. The meeting of these two realities resulted in the Orange Dandy Spritz, a cocktail that speaks of tradition and with a well-defined identity, in which the unique notes of the bitter are emphasised. Sixty-five years and counting... Gingerino has proved to this day that it remains young and contemporary by following the styles and trends of its target audience, while preserving intact those peculiarities that have made it famous: simplicity, freshness and tradition, an authentic spirit and a unique taste.

Marketing & Strategy

GEA Homogenizer per un futuro migliore

GEA Homogenizer for a better future

Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products, and GEA Homogenizer has risen to the challenge

Inuovi trend nell’industria alimentare oggi sono possibili anche grazie al contributo della tecnologia di omogeneizzazione che supporta nuove applicazioni e processi sempre più sostenibili.

I cambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili come le alternative vegetali del latte e della carne (il cosiddetto “new food”) o gli imballaggi alternativi alla plastica. GEA Homogenizer è riuscita a leggere questi trend e ha raccolto la sfida: grazie a 75 anni di esperienza e ad un Technology Center all’avanguardia ha sviluppato soluzioni specifiche per queste nuove applicazioni, dimostrandosi coerente allo scopo di gruppo “Engineering for a better world”. Alimenti e bevande processati con gli omogeneizzatori fanno parte della nostra quotidianità e possono avere un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità delle nostre abitudini. Latte e sostituti a base vegetale, salse, bevande e nutraceutici sono prodotti che si sono evoluti anche grazie al miglioramento del processo di omogeneizzazione.

Benefici del processo di omogeneizzazione

I benefici dell’omogeneizzazione ad alta pressione sono già conosciuti nel settore del food & beverage per la riduzione delle particelle presenti nel fluido fino a dimensioni anche al di sotto del nanometro. La tecnologia di omogeneizzazione, perciò, consente di creare un’emulsione stabile nel tempo che migliora le caratteristiche organolettiche del prodotto: shelflife, viscosità, gusto e colore.

L’uso dell’alta pressione e di uno specifico design della valvola omogeneizzante, disegnata a seconda del prodotto da trattare, permettono di diminuire la dimensione delle particelle di prodotto al grado di micronizzazione richiesto e di omogeneizzare alla pressione più bassa possibile, permettendo un notevole risparmio di costi ed energia.

“Abbiamo recentemente lanciato una nuova gamma di valvole omogeneizzanti capaci di ridurre i consumi energetici del 30%” conferma Domenico Gambarelli, Managing Director di GEA Homogenizer. “La nostra strategia si basa sulla volontà di accompagnare i clienti in ogni fase di ‘scale up’ del business e dello sviluppo dei propri prodotti, grazie a un portafoglio macchine che va dal laboratorio alla produzione industriale”.

Sempre a fianco dei clienti

Il Process Technology Center, ristrutturato e rinnovato a novembre 2019 con sede a Parma vicino al sito produttivo, costituisce una risorsa unica per i clienti, i quali possono valutare le performance del processo di omogeneizzazione direttamente sul campo con dei campioni del loro prodotto.

Uno staff altamente qualificato può supportare i clienti nello sviluppo di nuovi prodotti e stabilire le condizioni di processo più efficienti in modo da garantire una scalabilità del risultato anche su portate industriali.

L’affidabilità e la qualità dei prodotti GEA è conosciuta in tutto il mondo: vieni a scoprire tutti i dettagli su gea.com/homogenizers.

New trends in the food industry today are also possible thanks to the contribution of homogenization technology that supports new applications and sustainable processes.

Demographic and climate changes are forcing a profound rethinking of industry priorities, accelerating the introduction of sustainable products such as plantbased alternatives to milk and meat (so-called “new food”) or alternative packaging to plastic.

GEA Homogenizer has been able to read these trends and has risen to the challenge: with 75 years of experience and a state-of-the-art Technology Center, it has developed specific solutions for these new applications, proving consistent with the group’s purpose of “Engineering for a better world.”

Foods and beverages processed with homogenizers are part of our daily lives and can have a major impact on the quality of life and sustainability of our habits. Dairy and plant-based substitutes, sauces, beverages, and nutraceuticals are products that have also evolved as a result of improved homogenization process.

Benefits of the homogenization process

The benefits of high-pressure homogenization are already known in the food & beverage industry for the reduction of particles in the fluid to sizes even below the nanometer. Homogenization technology therefore makes it possible to create a stable emulsion over time that improves the organoleptic characteristics of the product: shelf-life, viscosity, taste and colour.

The use of high pressure and a specific design of the homogenizing valve, engineered according to the product to be processed, make it possible to decrease the size of product particles to the required degree of micronization and to homogenize at the lowest possible pressure, allowing significant cost and energy savings.

“We have recently launched a new range of homogenizing valves capable of reducing energy consumption by 30%” confirms Domenico Gambarelli, Managing Director of GEA Homogenizer. “Our strategy is based on the desire to accompany customers at every stage of business ‘scale up’ and development of their products, thanks to a machine portfolio ranging from laboratory to industrial production.”

Always by the customers’ side

The Process Technology Center, renovated and refurbished in November 2019 and based in Parma near the production site, is a unique resource for customers, who can evaluate the performance of the homogenization process directly in the field with samples of their product.

Highly qualified staff can support customers in the development of new products and establish the most efficient process conditions so as to ensure scalability of the result even on industrial flow rates.

The reliability and quality of GEA products is known worldwide: come and find out all the details at gea.com/homogenizers.

I cambiamenti demografici e climatici stanno imponendo un profondo ripensamento delle priorità dell’industria, accelerando l’introduzione di prodotti sostenibili e GEA Homogenizer ha raccolto la sfida
42 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 03 - Stand A 004

Efficiente protezione ambientale

Defil mette a disposizione il suo know-how per la filtrazione nei processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico fornendo filtri conformi a qualsiasi necessità

Defil opera dal 1985 a Sesto S. Giovanni, alle porte di Milano, nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria degli impianti industriali e civili. L’esperienza e la competenza acquisite in tutti questi anni permettono a Defil di mettere a disposizione della propria clientela un prezioso know-how per quanto riguarda la filtrazione nei processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico fornendo filtri conformi a qualsiasi necessità.

Defil è conosciuta in vari settori quali alimentare, cosmetico, chimico/farmaceutico, industriale ed automotive, distribuendo i suoi prodotti oltre che su tutto il territorio nazionale, anche in Europa e Paesi Extra-CEE. La soddisfazione della propria clientela è stata da sempre il punto cardine della società e per tale motivo la ricerca e lo studio di nuovi prodotti e nuove soluzioni sono costanti per poter essere in grado di risolvere qualsiasi esigenza particolare dovessero richiedere.

L’impiego dei filtri è in generale di estrema importanza in quanto garantisce agli utilizzatori finali un miglior grado di igiene ed un miglior risultato economico derivante dalla buona conservazione dei locali e dei macchinari. Quest’ultimo non si vedrà nell’immediato ma è subito osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione dell’aria causata da particelle molto fini, pertanto, la loro filtrazione richiede l’impiego di filtri ad alta e altissima efficienza. Defil produce e commercializza varie tipologie di filtri quali:

• Celle, pannelli e tasche filtranti

• Filtri ad alta efficienza ed assoluti

Efficient environmental protection

Defil provides its customers with valuable know-how regarding filtration in product process, environmental protection in the workplace and reduction of air pollution by providing filters that comply with every needs

• Filtri automatici rotativi e relativi rocchetti di ricambio di ogni marca

• Filtri per camere bianche, cappe sterili e chimiche

• Filtri a carbone attivo

• Filtri per compressori, turbine a gas e per impianti di cogenerazione

• Depolveratori a tasche autopulenti, cassoni e gruppi filtranti completi

• Contenitori a perfetta tenuta tipo “Canister”

• Filtri inerziali

• Manometri – pressostati.

Due prodotti chiave del core business di Defil, grazie alla qualità delle materie prime (tutte di case primarie europee) e alla cura dei particolari per la loro costruzione, sono le cartucce (Fig. 1) e le maniche filtranti (Fig. 2) che possono essere utilizzate in varie tipologie di impianti quali:

• Impianti di trasporto / produzione di polveri alimentari

• Impianti di produzione / lavorazione di polveri chimiche o farmaceutiche

• Impianti di verniciatura a polvere o di sabbiatura, tagli laser, plasma e saldatura

• Impianti di trasporto polveri in genere.

Per la costruzione delle cartucce filtranti si possono usare varie tipologie di setti filtranti come carta, poliestere, poliestere alluminizzato antistatico con e senza rivestimento PTFE, nanofibra, tele metalliche e speciali setti accoppiati.

Le maniche filtranti, invece, sono costruite in vari setti filtranti come il polipropilene, poliestere, poliestere antistatico con fili inox, aramidico, PTFE, cotone, ecc. Defil dispone di setti certificati IFA, Dekra-Exam, FDA

Defil has been operating since 1985 in Sesto San Giovanni, on the outskirts of Milan, in the sector of air filtration and dedusting of industrial and civil plants. The experience and expertise acquired in all these years allow Defil to provide its customers with a valuable know-how regarding filtration in product process, environmental protection in the workplace and reduction of air pollution by providing filters that comply with every needs.

Defil is known in various sectors, such as food, cosmetic, chemical/pharmaceutical, industry and automotive, distributing its products in national territory as well as in Europe and Extra-CEE Countries. Customer satisfaction has always been the company’s focal point, and that’s why research and study of new products and new solutions are constant as to be able to solve any particular need that may require.

The use of filters is generally extremely important as it guarantees end–users a higher degree of hygiene and better economic results, deriving from the good preservation of both premises and machinery. The latter will not be seen in the near future but, on the other hand, lowering contamination degree caused by very fine particles can be seen immediately, therefore their filtration requires the use of high and very high efficiency filters.

Defil produces and markets various type of filters, such as:

• Filter cells, panels and pockets filters

• High-efficiency and absolute filters

• Automatic rotary filters and related refill of each brand

• Filters for clean rooms, sterile and chemical hoods

• Activated carbon filters

• Filter for compressors, gas turbines and for cogenerations plants

• Self-cleaning pocket dust collectors, filter housing and complete filter units

• Containers with perfect seal type “Canister”

• Inertial filters

• Manometers – pressure switches.

Two essential products of Defil core business, thanks to the quality of raw materials (all from European primary manufacturers) and the care of the finest details for their construction, are the cartridges (Pic. 1) and bags filters (Pic. 2) that can be used in various types of plants, such as:

• Transport plants / food powder production

• Producing plants / chemical – pharmaceutical powder processing

• Painting powder or sandblasting plants, laser cutting, plasma and welding

• Powder transport plants.

For the filter cartridge construction various types of filter media can be used, such as paper, polyester, antistatic aluminized polyester with or without PTFE coating, nanofiber, metal mesh and special coupled sects.

The bags filters, instead, are built in various filter media, such as polypropylene, polyester, antistatic polyester with inox wires, aramide, PTFE, cotton etc. Defil has certified filter media IFA, Dekra-Exam, and FDA.

1 2 44 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Impianti sempre al top grazie al Customer Service di ADUE

ADUE è sempre presente in caso di improvvisi fermi macchina ma anche per mantenere la qualità e la sicurezza dell’impianto nel tempo

Ogni imbottigliatore conosce bene quanto sia importante mantenere la continuità produttiva degli impianti di trattamento acque e preparazione bevande. ADUE si è strutturata negli anni per fornire ai propri clienti un efficiente e personalizzato servizio di assistenza durante tutti i momenti d’utilizzo di un proprio impianto. L’obiettivo è essere presenti in caso di improvvisi fermi ma anche mantenere la qualità e la sicurezza dell’impianto nel tempo con il montaggio di ricambi originali e l’intervento di tecnici preparati. In ADUE, già in fase di preventivazione, un team tecnico-commerciale raccoglie e analizza le richieste del cliente, anche con sopralluoghi dedicati, formulando un’offerta su misura in collaborazione con la Divisione Engineering.

In fase di progettazione, il team tecnico di ADUE attinge al proprio know-how per la messa a punto delle apparecchiature in base alle particolari esigenze

produttive dei clienti: design e ingegneria sostenibili, P&ID e macchine ottimizzati garantiscono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Per le successive fasi d’installazione, avviamento e servizio postvendita, il Reparto Field & Aftersales opera in stretto rapporto con il reparto tecnico ADUE (design idraulico, software ed elettrico), con l’obbiettivo d’offrire le migliori soluzioni tecniche e logistiche nel minor tempo possibile.

Una automatizzata logistica ricambi (incluso la possibilità di ordini on-line), servizi di assistenza tecnica specifica, quali: interventi in loco, assistenza remota non stop, contratti di manutenzione preventiva e/o full service, modifiche prodotto quali upgrading, retrofit. Tutta l’esperienza ADUE ha portato alla messa a punto della piattaforma EASY.SITE. Uno strumento per l’installazione guidata degli impianti ADUE, da remoto. EASY.SITE guida e accompagna passo dopo passo il cliente che intende procedere con le attività on site in autonomia, assistendolo costantemente anche attraverso procedure e istruzioni operative, specifici disegni e linee guida (video, foto, simulazioni, ecc.). In questo modo il cliente è in grado, con la supervisione di ADUE, di ricevere, posizionare, montare e collaudare l’apparecchiatura avvalendosi di personale locale.

Systems always at the top thanks to ADUE’s Customer Service

Per agevolare il cliente durante l’acquisto dei ricambi, ADUE ha creato un’area dedicata nel proprio website che consente d’ottenere in modo tempestivo un preventivo per ricambi. Inoltre, grazie ad uno stock di ricambi disponibile a magazzino, viene data rapida risposta anche a necessità urgenti.

Infine, ADUE, oltre ad essere presente nella sede principale in Italia, per una maggiore efficienza e rapidità di intervento, si avvale dei propri Representative Offices in Marocco e Messico, nonché, di aziende partner in loco che operano sotto la supervisione del personale tecnico ADUE.

Per ulteriori informazioni: www.adue.it; info@adue.it, oppure in fiera a: CibusTec (24-27 ottobre, Parma –stand E013) e Gulfood Manufacturing (7-9 novembre, Dubai – stand S3-B24).

Every bottler knows how important it is to maintain production continuity in water treatment and beverage preparation systems. Over the years, ADUE has structured itself to provide its customers with an efficient and personalised service during all stages of use of their systems. The aim is to be present in the event of sudden stops, but also to maintain the quality and safety of the system over time with the assembly of original spare parts and the intervention of trained technicians. At ADUE, already in the quotation phase, a technical-commercial team collects and analyses the customer’s requests, also with dedicated inspections, formulating a tailor-made offer in co-operation with the Engineering Division.

In the design phase, ADUE’s technical team draws on its know-how to fine-tune the equipment according to the particular production needs of the customers: sustainable design and engineering, optimised P&ID and machines guarantee the best value for money.

For the subsequent phases of installation, start-up and after-sales service, the Field & Aftersales Department works closely with ADUE’s technical department (hydraulic, software and electrical design), with the aim of offering the best technical and logistical solutions in the shortest possible time.

Automated spare parts logistics (including the possibility of online ordering), specific technical support services, such as: on-site interventions, non-stop remote assistance, preventive and/or full service maintenance contracts and product modifications such as upgrading and retrofitting.

All ADUE’s experience has led to the development of the EASY.SITE platform. A tool for the remote guided installation of ADUE systems.

EASY.SITE guides and accompanies step by step customers who intend to proceed with the on-site activities independently, constantly assisting them also through operating procedures and instructions, specific drawings and guidelines (videos, photos, simulations, etc.). In this way, customers are able, with ADUE’s supervision, to receive, position, assemble and test the equipment using local personnel.

To make it easier for customers to purchase spare parts, ADUE has created a dedicated area on its website that allows them to obtain a timely estimate for spare parts. Furthermore, thanks to a stock of spare parts available in the warehouse, even urgent needs are answered quickly.

Finally, ADUE, in addition to being present at the headquarters in Italy, for greater efficiency and speed of intervention, makes use of its own Representative Offices in Morocco and Mexico, as well as partner companies on site that operate under the supervision of ADUE’s technical staff.

For more information: www.adue.it, info@adue.it, or at the following trade fairs: CibusTec (24-27 October, Parma – stand E013), and Gulfood Manufacturing (07/09 November, Dubai – stand S3-B24).

ADUE is always present in event of sudden stops, but also to maintain the quality and safety of the system over time
Installazione e collaudo - Installation and testing
46 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Il Team Field & Aftersales di ADUE - ADUE’s Field & Aftersales Team

Protagonista di un movimento di rinnovamento tecnologico

Con il motto “Tecnologia nella Tradizione”, Sincera Sistemi persegue un progetto incentrato sull’innovazione e sulla qualità e offre soluzioni tecnologiche che consentono ai clienti di innovare senza abbandonare la propria tradizione

Sincera Sistemi Srl, nell’ultimo decennio, è diventata una dei principali protagonisti di un movimento di rinnovamento tecnologico che ha coinvolto un settore tradizionalmente legato all’artigianato, come quello della sigillatura delle bottiglie di vino con la gommalacca. L’azienda ha trasformato il proprio motto “Tecnologia nella Tradizione” nel suo leitmotiv, perseguendo così un progetto incentrato sull’innovazione e sulla qualità, dove il cliente è sempre al centro dell’attenzione; le macchine di Sincera Sistemi, sebbene nascano da una base standard, vengono poi adattate alle esigenze dei clienti, diventando di fatto su misura. I clienti, piuttosto eterogenei in termini di origine geografica, posizionamento qualitativo dei prodotti e dimensioni dell’azienda, hanno contribuito, attraverso le loro specifiche esigenze settoriali, all’ampliamento della gamma di prodotti di Sincera Sistemi. Fin dall’inizio, l’azienda ha stabilito un profondo legame con tutte le principali realtà del settore vinicolo, ampliando nel corso degli anni il proprio portfolio clienti includendo anche birrifici, distillerie e produttori di aceto e olio. In generale, l’azienda è in grado di servire sia i piccoli produttori artigianali che i grandi gruppi vinicoli con milioni di bottiglie all’anno, mantenendo sempre la puntualità, e seguendo una precisa logica di qualità e servizio adattato alle reali esigenze dei clienti.

Fin dall’inizio, l’obiettivo di agevolare il lavoro dell’artigiano è stato una potente motivazione per continuare a cercare una soluzione innovativa che non si discostasse completamente dalla secolare tradizione della sigillatura con la cera. Questo processo di sigillatura è passato dall’essere quasi fuori moda a essere sempre più utilizzato dai produttori, che hanno visto un rinnovato potenziale in esso. È un’operazione piuttosto semplice da eseguire, ma a seconda del numero di bottiglie coinvolte può richiedere molto tempo e denaro, per non parlare del pericolo di incidenti a causa delle tecniche piuttosto precarie in uso fino all’introduzione delle nuove tecnologie, come quelle di Sincera Sistemi.

La gamma di prodotti include diverse macchine, dalla manuale a quella completamente automatica. La macchina manuale Sincera1, l’opzione entrylevel, coniuga perfettamente facilità d’uso e un costo contenuto. È piccola ma molto robusta e può lavorare su bottiglie (principalmente Bordolesi/ Borgogna) da 0,75 fino a 5 litri, semplicemente regolando o cambiando i supporti.

Per coloro interessati a una maggiore produttività, Sincera2 e Sincera 4 rappresentano i prodotti di maggior successo dell’azienda a livello mondiale. Entrambi i dispositivi sono semiautomatici, il che significa che l’operatore deve solo organizzare il carico/scarico delle bottiglie, ma l’intero ciclo viene eseguito automaticamente dalla macchina stessa. Dal punto di vista tecnologico, sono user-friendly grazie al touchscreen che consente di impostare la maggior parte delle funzioni, come temperature, tempi, opzioni di timbratura (se disponibili) e persino un processo di pre-riscaldamento. Questa opzione è utile quando si programma la produzione durante la settimana, poiché gli operatori possono impostare la macchina e trovarla pronta all’uso a un’ora specifica del giorno, senza perdere tempo. Entrambi i modelli sono disponibili anche con un design rinnovato, completamente in acciaio INOX. Un sistema LED interattivo aiuta l’operatore a identificare immediatamente lo stato della macchina, attraverso i diversi colori dei pannelli protettivi in plexiglass. Per quanto riguarda il funzionamento, entrambi i modelli sono dotati di un sistema scorrevole del serbatoio, consentendo quindi una manutenzione più facile.

L’aumento delle richieste dei clienti ha portato allo sviluppo di Sincera SL14, la macchina automatica, adatta sia per la posizione in linea che come soluzione stand-alone; la sua produzione media è di

circa 1200 bottiglie all’ora, ma può variare in base alle dimensioni della bottiglia.

Le soluzioni offerte da Sincera Sistemi non si limitano solo ai modelli attualmente presenti sul mercato, ma includono anche accessori aggiuntivi o macchinari personalizzati per soddisfare le esigenze di ciascun cliente.

Tuttavia, la vera innovazione, oltre alle macchine, è stata l’introduzione dell’uso di una gommalacca più affidabile e flessibile, in grado di combinare qualità superiore e migliori prestazioni sulla bottiglia. La sigillatura con la gommalacca è una scelta che ha un grande impatto sulla qualità del prodotto finale, che si tratti di una bottiglia di vino o di uno spirito prestigioso. A livello di costi, ha più o meno lo stesso valore delle capsule di alta qualità, anche se le fluttuazioni di mercato e le recenti crisi delle catene di approvvigionamento ne hanno causato un costante aumento dei prezzi e un allungamento delle tempistiche di consegna. Poiché la gommalacca viene venduta a peso, le aziende possono acquistare solo la quantità necessaria per la produzione di un dato prodotto, senza incorrere nello sforzo di acquistare molte unità come spesso richiesto dalle capsule.

Le soluzioni tecnologiche offerte da Sincera Sistemi consentono quindi ai clienti di innovare senza abbandonare la propria tradizione.”

50 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Leading player in a movement of technological renewal

Sincera Sistemi Srl, over the last decade, has become the leading player in a movement of technological renewal that has involved a sector traditionally bound to craftsmanship, such as that of winebottle sealing with wax. The company has turned its motto ‘Technology in Tradition’ into its leitmotiv, thus pursuing a project focused on innovation and quality, where the customer is always at the very heart; Sincera Sistemi’s machines, although born from a standard base, are then adapted to customers’ needs, thus becoming in fact tailor-made. Customers, being rather heterogeneous in terms of geographic origin, product quality placement and company size, have contributed, through their own sector-specific needs, to the widening of Sincera Sistemi’s product range. The company has established from the outset a deep connection with all major realities in the wine industry, expanding its customer portfolio over the years to also include breweries, distilleries, vinegar and oil manufacturers. Generally, the company can follow from microproducers to large wine groups with millions of bottles per year, never lacking in punctuality, following a precise logic of quality and service tailored to the real needs of the customers.

From the very beginning, the aim to ease the craftsman’s work has been a powerful reason to keep searching for an innovative solution, which would not depart completely from the centuries-old tradition of wax sealing.

The sealing process has grown from being almost out of fashion to being increasingly used by manufacturers who have seen renewed potential in it. It is a fairly simple process to do, but depending on the number of bottles involved, it can be quite timeand money-consuming, not to mention the danger of accidents due to the rather precarious condition of the techniques in use until the introduction of new technologies, such as those of Sincera Sistemi.

The product range includes several machines, starting from the manual up to the fully automatic one.

Sincera1 manual machine, the entry-level device, perfectly conjugates easier operation and no exceeding money effort. It’s small but very sturdy and can process bottles (mainly bordelaise/burgundy) ranging from 0.75 up to 5lt, by simply adjusting or changing supports.

For those interested in higher throughput, Sincera2 and Sincera 4 represent bestselling products of the company worldwide. Both devices are semiautomatic, which means that the operator should just arrange loading/unloading of bottles, but the whole cycle is automatically performed by the machine itself. Technologically speaking, they are user friendly thanks to the touchscreen which allows to set most

With the motto ‘Technology in Tradition’, Sincera Sistemi pursues a project focused on innovation and quality, and offers technological solutions that enables its customers to innovate without leaving their tradition behind

features such as temperatures, times, stamping option (if available) and even a preheating process. This option is useful when scheduling production over the week because operators can have the machine ready for operating at a specific hour of the day, without wasting time. These two models now feature an all-stainless steel design; an interactive LED system helps the operator to immediately identify the status of the machine, through the different colours of the Plexiglas protective panels. In terms of operation, both models are equipped with a slide-out system of the tank, thus allowing easier maintenance.

Increasing customer demands led to the development of Sincera SL14, the automatic machine, suitable for both inline positioning and as a stand-alone solution; its average production is approx. 1200 bottles per hour, but it may vary according to bottle dimensions. The solutions offered by Sincera Sistemi are not only limited to the models currently on the market, but also include additional accessories or bespoke machinery to suit each customers’ needs.

Nonetheless, the real innovation, beyond machinery, has been to introduce the use of a more reliable and flexible product such as soft wax, capable of combining superior quality and better performance on the bottle.

Waxing bottles is a choice that a has a major impact on the quality of the final product, either a bottle of wine or a prestigious spirit. On a cost level, it has more or less the same value of high-quality capsules, although market fluctuations and recent supply chain crisis have caused the price to rise steadily and delivery dates to lengthen. Since wax is sold per kilo, companies can purchase only the quantity needed for the production of a given product, without incurring the effort of purchasing many pieces that is often required with capsules.

The technological solutions offered by Sincera Sistemi therefore allow customers to innovate without leaving their tradition behind.

51 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Il binomio vincente: artigianalità e innovazione

Elvem offre un servizio efficiente, rapido e personalizzato, coniugando esperienza con dinamicità e flessibilità

Fondata sul finire degli anni Sessanta, a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia (Italia), Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in più di 40 paesi nel mondo. La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e allo sviluppo.

Grazie allo stock che sfiora i 150.000 motori finiti (tra cui anche motori elettrici in efficienza IE4, a Magneti

The winning combination: Craftsmanship and innovation

Permanenti, NEMA e Media Tensione), componenti e semilavorati, Elvem garantisce un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”.

L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale. Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore. Per il settore “Food and Beverage” Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o incapsulati; in AISI 316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate

o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri.

Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, in linea con i parametri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”.

Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) devono avere un livello minimo di efficienza IE3. Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati ad efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 ed ai motori a Magneti Permanenti IE4+.

Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

Elvem offers an efficient, fast and personalized service, combining expertise with dynamism and flexibility

Founded in the late ‘60s, in Bassano del Grappa, 70 km from Venice (Italy), Elvem Electric Motors is firmly established on the Italian motor market and in more than 40 countries worldwide.

The second generation leads the company with a particular focus on technological innovation and development.

Thanks to the stock of almost 150,000 finished motors (including electric motors with IE4 energy efficiency, Permanent Magnets, NEMA and Medium Voltage), parts and semi-finished products, Elvem guarantees an excellent service to “Food and Beverage” industries. The wide range of motors covers the entire chain from the manufacture to packaging and distribution, supporting also the structure used to complete the business of the main processing plant.

The company has been very attentive to the design of the casings, with an aim to meet the most modern trends in terms of compactness, handling and heat dissipation.

Elvem designed specific solutions for “Food and Beverage” applications testing in cutting-edge

test rooms. As for example, electric motors with anticorrosion painting, aluminum sandblasted or encapsulated; on AISI 316L with protection IP69K; motors suitable for high or low temperature; motors for ventilation systems, bakeries or hazardous areas for the presence of gas and dusty.

At the same time, Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact, in accord to the regulation of the European Commission “EU 2019/1781”. Starting from July 1, 2021, all asynchronous three-phase motors from 0.75kW to 1000kW (with 2, 4, 6 and 8 poles, except for “Ex eb” increased safety motors and single-phase motors) have a minimum level of energy efficiency IE3. Elvem has long been able to provide the full range provided by the IE3 energy efficiency regulation, and is ready to meet the needs of customers most sensitive to efficiency and energy saving issues, thanks to IE4 series motors and Permanent Magnet Motors IE4+. To offer clients an efficient, fast and personalized service has been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

54 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Impianto di imbottigliamento 4.0: moderno, efficiente, trasparente

ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione “greenfield”

Il Gruppo Refresco è leader per l’imbottigliamento di bevande analcoliche in Europa.

In qualità di co-packer, l’azienda imbottiglia le bevande analcoliche di numerosi produttori di marchi famosi in bottiglie e confezioni di cartone. Solo in Francia, l’azienda gestisce quattro impianti di imbottigliamento, di cui uno presso il sito di Le Quesnoy.

Per soddisfare la crescente domanda di entrambi i tipi di confezioni in modo ancora più efficiente, Refresco ha deciso di costruire un nuovo stabilimento nel nord della Francia con una capacità di imbottigliamento di 30.000 bottiglie PET e 8.000 cartoni all’ora. Progetto di Digitalizzazione: Creando il futuro da un Foglio Bianco!

“Per noi è stato chiaro fin dall’inizio che volevamo un edificio all’avanguardia e soprattutto sfruttare i vantaggi della digitalizzazione”, afferma Joseph Kerdo, Project Manager di Refresco France e responsabile della progettazione del nuovo impianto. Per realizzare la fabbrica in rete, l’azienda ha lavorato a stretto contatto con ifm, partner per la digitalizzazione e con Tetra Pak, responsabile della costruzione delle linee di imbottigliamento.

“ifm ci ha supportato nel progetto fin dall’inizio, suggerendo le soluzioni giuste e rispondendo a tutte le nostre domande”, spiega Grégory Crozier, Automation Team Leader di Tetra Pak.

AS-i e IO-Link per la trasmissione digitale dei dati

È stata progettata un’infrastruttura con IO-Link e AS-i per un affidabile scambio digitale dei dati.

Il vantaggio di IO-Link rispetto al cablaggio analogico è il raggruppamento decentralizzato delle informazioni dei sensori tramite i master IO-Link installati sul campo, ai quali i sensori sono collegati tramite cavi a 5 poli standardizzati e non schermati. Questo semplifica il cablaggio e riduce il potenziale di errore nel collegamento dei sensori. Poiché la trasmissione dei dati è esclusivamente digitale, i dati di misura non vengono alterati dai processi di conversione. Neanche le interferenze EMC possono influenzare le informazioni.

“IO-Link e AS-i semplificano notevolmente l’architettura dei dati”, afferma Grégory Crozier. “I dati sono sempre disponibili e il cliente beneficia di una manutenzione facile e affidabile perché le opzioni di diagnostica sono migliori rispetto al passato. Un altro vantaggio è la semplice sostituzione dei componenti senza necessità di nuove programmazioni”. Semplice, flessibile, versatile AS-i viene utilizzato per il collegamento delle valvole e il livello di processo. Grégory Crozier ne spiega le ragioni: “Per noi, AS-i offre il vantaggio di

una pianificazione semplice e ben preparata e di un’implementazione altrettanto facile”. AS-i mostra i suoi vantaggi soprattutto per il collegamento di punti dati ampiamente distribuiti. Per la trasmissione dei dati e l’alimentazione dei sensori collegati è sufficiente un cavo piatto a due fili. La lunghezza del cavo può raggiungere i 1.000 metri se si utilizzano cavi e ripetitori standard. Distanze maggiori fino a 3.000 metri possono essere collegate utilizzando cavi in fibra ottica. I sensori e i master possono essere collegati al cavo AS-i in modo flessibile e preciso in qualsiasi punto grazie alla tecnologia di perforazione dell’isolante. Un altro vantaggio: AS-i può essere combinato con IO-Link, come nel caso del progetto Refresco. I sensori decentralizzati dei singoli componenti dell’impianto vengono raggruppati tramite master IO-Link compatibili con AS-i e poi trasmessi al PLC e al livello IT tramite l’infrastruttura AS-i. Anche le applicazioni di sicurezza, come il monitoraggio dei portelli, possono essere implementate con AS-i grazie alla gamma di prodotti per la sicurezza.

Conclusioni

Grazie alla flessibilità e facilità di gestione di IO-Link e AS-i, Tetra Pak è stata in grado di pianificare e implementare la digitalizzazione degli impianti di imbottigliamento per il progetto Refresco Bluebird in modo rapido e semplice.

Anche Refresco ne trae vantaggio: informazioni più precise sui sensori, migliori possibilità di diagnostica e manutenzione più semplice.

I master IO-Link e i moduli AS-i da campo consentono di collegare i sensori in modo decentralizzato e rendere il cablaggio molto più semplice

Field-compatible IO-Link masters and AS-i modules enable a decentralised connection of the sensors and thus considerably reduce the wiring complexity

Filling & Packaging
Marketing & Strategy 56 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Modern, efficient, transparent: Bottling plant 4.0

ifm has supported

Refresco and Tetra Pak in a “greenfield” digitisation project

Refresco Group is the leading soft drinks bottler in Europe. As co-packer, the company fills non-alcoholic beverages from numerous wellknown brand manufacturers in bottles and carton packs. In France alone, the company operates four bottling plants, including one at the Le Quesnoy site. In order to meet the growing demand for both types of containers even more efficiently, Refresco decided to build a new factory here in the north of France with a capacity to fill up to 30,000 PET bottles and 8,000 cartons per hour.

Digitisation project accompanied from the outset

“It was clear to us from the very beginning that we wanted a new building that was state of the art and, above all, that we also wanted to benefit from the advantages of digitisation,” says Joseph Kerdo, project manager at Refresco France and responsible for planning the new plant. To realise the networked factory, the company worked closely with ifm as their digitisation partner, and also with Tetra Pak, who were responsible for constructing the filling lines. “ifm supported us in the project from the very beginning, proposing the right solutions and answering all our questions,” explains Grégory Crozier, Automation Team Leader at Tetra Pak.

AS-i and IO-Link for digital data transmission

An infrastructure of IO-Link and AS-Interface was designed for reliable digital data exchange. The

advantage of IO-Link over analogue wiring is the decentralised bundling of sensor information via IO-Link masters installed in the field, to which the sensors are connected via unscreened, standardised 5-pole cables. This simplifies wiring and reduces the error potential in the sensor connection. Since data transmission is digital only, measurement data is not distorted by conversion processes. EMC effects, too, cannot affect the information. “IO-Link and AS-i greatly simplify data architecture,” confirms Grégory Crozier. “The data is consistently available and the customer benefits from easy, reliable maintenance because the diagnostic options are much better than before. Another advantage is that components can be easily replaced without having to be reprogrammed.”

Simple, flexible, versatile

AS-i is used to connect the valves and for the process level. Grégory Crozier explains the reasons: “For us, AS-i offers the advantage of simple, well-prepared planning and an equally trouble-free implementation.”

AS-i shows its advantages especially when widely distributed data points are connected. Only a twowire flat cable is required for data transmission and power supply to the connected sensors. The cable length can be up to 1,000 metres when using standard cables and repeaters. Longer distances of up to 3,000 metres can also be bridged using fibre optic cables. Sensors and masters can be connected

to the AS-i cable flexibly and precisely at any point using the insulation displacement technology. Another advantage: AS-i can be combined with IOLink – as has been the case in the Refresco project. The decentralised sensors on the individual plant components are bundled via AS-i-compatible IO-Link masters and then transmitted to the PLC and the IT level via the AS-i infrastructure. Even safety-related applications, such as the monitoring of manholes, can be implemented using AS-i thanks to the safety portfolio.

Conclusion

Given the flexible possibilities and easy handling of IO-Link and AS-Interface, Tetra Pak was able to plan and implement the bottling plant digitisation for the Refresco Bluebird project quickly and easily. Refresco itself also enjoys various benefits: more accurate sensor information, better diagnostic options and easy maintenance.

Filling & Packaging
Grazie alla tecnica di perforazione dell’isolante, le singole valvole possono essere collegate in modo affidabile e preciso all'infrastruttura AS-i tramite le derivazioni per cavo piatto AS-i in acciaio inox, adatte ad applicazioni igieniche Using insulation displacement technology, the individual valves can be reliably and accurately connected to the AS-i infrastructure via the hygienic AS-i flat cable insulation displacement connectors made of stainless steel
Marketing & Strategy 57 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
I sensori di sicurezza codificati con RFID monitorano le condizioni dei portelli, garantendo così un funzionamento sicuro dell’impianto RFID-coded safety sensors monitor the condition of the manholes, thus ensuring a safe operation of the system

SIRA

AKOMAG, azienda italiana specializzata nella progettazione e nella produzione di macchine e impianti per l’industria dell’imbottigliamento, presenta il suo monoblocco lavatrice-sciacquatrice riempitrice tappatrice

SIRA

AKOMAG, Italian company specialized in the design and production of machines and plants for the bottling industry, presents its washing, rinsing, filling and capping monoblok

AKOMAG presenta il suo monoblocco per boccioni SIRA. Macchina studiata e progettata per il lavaggio e la sterilizzazione di boccioni in PET o PC di varie misure e formati per la preparazione al successivo riempimento con acqua piatta. Il ciclo di lavaggio studiato da AKOMAG si adatta alle varie esigenze produttive del cliente finale e alle produzioni richieste. Tutte le macchine prodotte hanno una grande efficacia di lavaggio, ma non contenti di questo, AKOMAG ha progettato e realizzato un particolare dispositivo di spruzzatura e spazzolatura boccioni. Attraverso l’utilizzo di speciali ugelli mobili (penetranti e rotanti) si esegue il lavaggio interno del boccione ad alta pressione (5 bar) mentre

all’esterno viene spazzolato tramite apposite spazzole in nylon. La macchina può essere automaticamente adattata ai diversi formati da lavorare, impostando sulla tastiera di comando il tipo di contenitore desiderato.

Il quadro di comando e gestione in acciaio inox, posizionato a fianco del monoblocco, in una posizione facilmente accessibile dall’operatore. Il quadro è completo di “touch-screen” per la gestione completa di tutte le funzioni della linea, la visualizzazione dei parametri di funzionamento e degli allarmi.

De-tappatore automatico con struttura in acciaio inox. Sistema pneumatico di presa boccione nel collo ed espulsione del tappo. È possibile, inoltre, fornire un sistema di selezione ed espulsione dei boccioni non correttamente de-tappati.

Il riempimento dei boccioni è eseguito tramite apposite pompe controllate da inverte. La nuova valvola appositamente studiata da AKOMAG garantisce un flusso laminare e assenza di contatto tra valvola e boccione. La gestione del riempimento è eseguita tramite un misuratore in grado di garantire un’estrema precisione di riempimento.

Il tappatore è composto da tramoggia vibrante insonorizzata, canale di discesa, testina di presa a strappo, chiusura boccione attraverso nastro di pressione inclinato, con pressione modulare. Tutte le regolazioni sono automatiche e gestite dal quadro di comando.

The monobloc washer for gallon bottles Sira has been designed by Akomag for washing and sterilizing PET or PC gallon bottles or other bottles of various sizes, to be filled with still water. The washing cycle adapts to the various production needs of the end customer and is very effective. For this machine Akomag has designed and produced a special spraying and brushing device for gallon bottles that ensures total cleanliness. Through the use of special mobile nozzles furniture (penetrating and

rotating), the machine washes the bottle internally at high pressure (5 bar). While the outside is brushed by means of nylon brushes. The machine can be quickly adapted to the different bottle formats by simply setting the type of container to be handled on the control keyboard. The stainless steel control board installed next to the monobloc is easily accessible for the operator. The panel is equipped with a touchscreen for the complete management of all line functions, and the display of operating parameters and alarms. The Monobloc features an automatic decapper in stainless steel: a pneumatic system grips the bottle neck while ejecting the cap. The system is safe, but it can be equipped with a system for the selection and ejection of gallon bottles that have not been properly de-capped. The bottles are then filled by means of special inverter- controlled pumps. A valve designed by Akomag guarantees a laminar flow and no contact between the valve and the bottle. The filling is carried out by means of a special metering.

device that ensures extreme filling accuracy. The capper consists of soundproof vibrating hopper, a descent channel, and a tear-off pick-up head. The closure of the bottle is guaranteed by an inclined pressure belt characterized with adjustable pressure. All adjustments are automatic and managed from the control panel.

Filling & Packaging 58 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 Stand 645

Birrifici e autoproduzione di azoto: qualità e sostenibilità

I generatori di azoto Pneumatech permettono di offrire prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza, flessibilità e contribuiscono anche a una produzione più ecologica

Negli ultimi anni l’utilizzo di azoto all’interno dei birrifici è diventato fondamentale, poiché previene e protegge il prodotto finale dai problemi dovuti al contatto con l’ossigeno nelle varie fasi di produzione. Inoltre, l’autoproduzione di azoto svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento di pratiche sostenibili.

In fase di produzione ogni contatto della birra con l’ossigeno può causare problemi di qualità. Ecco perché l’azoto, un gas conosciuto per le sue proprietà inerti, viene usato per movimentare la birra e saturare i serbatoi. Anche i fusti, quando vengono puliti tra un utilizzo e l’altro, spesso vengono riempiti di azoto.

Azoto o anidride carbonica?

Sia l’azoto che l’anidride carbonica sono gas inerti, utilizzati per lavare, spurgare, imbottigliare e tappare la birra. L’anidride carbonica può essere sostituita dall’azoto

in tutti processi, anche nella fase di gassatura dove l’utilizzo dell’azoto per azotare la birra le dona una consistenza più liscia e cremosa con bollicine più fini. L’azoto e la sua autoproduzione in loco dal punto di vista commerciale offrono enormi risparmi sui costi in quanto è molto meno costoso dell’anidride carbonica e non è soggetta alla fluttuazione dei prezzi della CO2. Inoltre, l’anidride carbonica tende a riscontrare problemi nella catena di approvvigionamento, lasciando i birrifici senza il gas inerte di cui hanno bisogno.

Produzione di azoto on-site

Molti birrifici che utilizzano l’azoto lo acquistano in bombole o liquido. L’autoproduzione di azoto in loco offre diversi vantaggi, migliora l’efficienza e il risparmio, l’eliminazione delle consegne riducono l’impatto ambientale, la dipendenza da fornitori e i conseguenti problemi di logistica.

I generatori di azoto Pneumatech, azienda leader nella produzione di sistemi di generazione di gas e trattamento aria, permettono di offrire sempre prodotti di eccellenza, coniugando risparmio, convenienza, flessibilità e contribuiscono anche a una produzione più ecologica. Semplicemente collegando il produttore di azoto a una fonte di aria compressa essiccata, questo inizia a produrre l’azoto alla purezza necessaria, sfruttando l’azoto naturalmente presente nell’aria ambiente e proteggendo la birra in tutte le fasi.

Breweries and nitrogen self-production: quality and sustainability

Pneumatech nitrogen generators always offer high-quality products, combining savings, convenience and flexibility, as well as they contribute to a more sustainable production

In recent years, nitrogen has become fundamental to breweries’ production process, as it prevents and protects the final product from oxygenation issues at the various production stages. Additionally, nitrogen self-production plays a crucial role in sustainable practices.

Any contact with oxygen can lead to quality issues at any stage of beer production. That is why nitrogen, an inert gas, is used in beer transportation, packaging, tank purging and blanketing. Also, kegs are often filled with nitrogen during their cleaning phase.

Nitrogen or carbon dioxide?

Both N2 and CO2 are inert gases used to rinse, purge, infuse and package beer. CO2 can be replaced with nitrogen in all processes, especially during carbonation. However, some breweries prefer N2 over CO2 for their beer production, as nitrogen creates a smoother texture with fine bubbles. On the other hand, CO2 is highly soluble in beer and, thus, it can exceed in carbonation. From a business point of view, nitrogen and its on-site self-production offer huge cost savings since it is much less expensive than carbon dioxide and is not affected by CO2 prices’ fluctuation. Moreover, carbon dioxide tends to run into supply problems, leaving breweries without the needed amount of inert gas.

On-site nitrogen production

Many breweries buy nitrogen in cylinders or liquid. The on-site nitrogen selfproduction offers several advantages, such as greater efficiency and savings, as well as eliminating the delivery of cylinders or liquid nitrogen. On-site nitrogen

self-production reduces breweries’ environmental impact, avoiding supply logistics problems for beer producers.

Being a leading company in gas generation and air treatment systems, Pneumatech nitrogen generators always offer high-quality products, combining savings, convenience and flexibility, as well as they contribute to a more sustainable production. By simply connecting the nitrogen generator to a dried compressed air source, it begins to produce nitrogen at the necessary purity, using the nitrogen naturally present in the ambient air and protecting your beer at all stages.

Filling & Packaging 60 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7 Stand 7-324 Pad 3 - Stand F013

Sergio Fava nuovo amministratore delegato di Gruppo Montenegro

Il brand è iconico simbolo del Made in Italy, che rappresenta al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità

Sergio Fava è il nuovo Amministratore Delegato di Gruppo Montenegro. Ha assunto la carica, prendendo il posto di Marco Ferrari, che lascia l’incarico per perseguire altre opportunità.

“Annunciamo con grande soddisfazione e entusiasmo la nomina di Sergio Fava ad Amministratore Delegato di Gruppo Montenegro. Con la sua consolidata esperienza - ha dichiarato Simonetta Serágnoli, presidente di Gruppo Montenegro - siamo certi saprà guidare con grande successo il percorso di innovazione e di crescita dell’azienda, oggi sempre più competitiva sul piano nazionale e internazionale. Il Consiglio di Amministrazione di Gruppo Montenegro e la proprietà ringraziano l’Amministratore Delegato uscente, Marco Ferrari, per il lavoro svolto e per il contributo offerto in questi anni”.

Top manager di lungo corso con esperienza maturata in aziende leader di settore, Sergio Fava è entrato in Gruppo Montenegro nel 2015. Grazie alle sue comprovate competenze e doti di leadership, ha ricoperto ruoli di primo piano dal 2016 come Direttore della Divisione Spirit e dal 2020 come Direttore della Business Unit Italia, contribuendo in modo fondamentale allo sviluppo di Gruppo Montenegro. Il suo percorso professionale lo ha visto, in precedenza, coinvolto per 3 anni nel gruppo IDV-Grand Met e per oltre 10 anni in Bacardi-Martini. È stato Direttore Generale e Amministratore Delegato in Comital (Brand Cuki e Domopak), GanciaRussian Standard e in F.lli Branca Distillerie. Ha partecipato al rilancio di Parmalat dopo il crack finanziario, lavorando nel team di Enrico Bondi, nonché in qualitá di AD della società Panna Elena.

Sergio Fava guiderà ora Gruppo Montenegro, realtà imprenditoriale italiana, fondata nel 1885 e oggi leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Select Aperitivo, Rosso Antico, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Iconici simboli del Made in Italy, che rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità, da sempre tratti distintivi di Gruppo Montenegro. Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i brand del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana.

Sergio Fava new managing director of Montenegro Group

Sergio Fava is the new CEO of the Montenegro Group. He assumed the position taking over from Marco Ferrari, who is leaving to pursue other opportunities.

“We announce with great satisfaction and enthusiasm the appointment of Sergio Fava as CEO of Gruppo Montenegro. With his consolidated experience,’ said Simonetta Serágnoli, President of Gruppo Montenegro, ‘we are certain that he will be able to successfully guide the path of innovation and growth of the company, which is today increasingly competitive on a national and international level. The Board of Directors of the Montenegro Group and the ownership would like to thank the outgoing CEO, Marco Ferrari, for his work and contribution over the years’.

A long-standing top manager with experience gained in industry-leading companies, Sergio Fava joined Gruppo Montenegro in 2015. Thanks to his proven skills and leadership qualities, he has held leading roles since 2016 as Director of the Spirit Division and since 2020 as Director of the Italy Business Unit, making a fundamental contribution to the development of Gruppo Montenegro. His career path previously saw him involved in the IDV-Grand Met group for 3 years and in BacardiMartini for over 10 years. He was General Manager and Managing Director at Comital (Cuki and Domopak brands), Gancia-Russian Standard and at F.lli Branca Distillerie. He participated in the re-launch of Parmalat after its financial collapse, working in Enrico Bondi’s team, and as CEO of Panna Elena.

Sergio Fava will now lead Gruppo Montenegro, an Italian entrepreneurial reality, founded in 1885 and today market leader in the food and alcoholic beverage sectors, which boasts brands that have always been in the imagination of Italians: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Select Aperitivo, Rosso Antico, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Iconic symbols of Made in Italy, which best represent the constant search for excellence while respecting tradition and the special attention paid to product quality and sustainability, which have always been distinctive traits of the Montenegro Group. Thanks to a solid national and international distribution network, the Group’s brands continue to be true ambassadors of Italian culture and tradition.

The brand is the symbol of Made in Italy, which best represent the constant search for excellence while respecting tradition and the special attention paid to product quality and sustainability
Sergio Fava è il nuovo Amministratore Delegato di Gruppo Montenegro
Filling & Packaging Marketing & Strategy 62 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Sergio Fava is the new CEO of the Montenegro Group
6

P.E. Labellers, un’icona nell’etichettatura innovativa

P.E.

Labellers porta a CibusTec

2023 le ultime innovative soluzioni di etichettatura, all’insegna della flessibilità

Torna CibusTec – una delle più importanti fiere al mondo dedicata alle macchine e tecnologie per il Food, all’interno del comparto del packaging. Quest’anno P.E. Labellers sarà presente con tutte le novità di etichettatura flessibile ed ergonomica, portando in esposizione macchine rotative, lineari e applicatori sleeve di ultima generazione. Sono ben 3 le innovative soluzioni portate in fiera, all’interno dell’affascinante stand di design che in oltre 140 mq. Scopriamole più da vicino.

Etichettatura flessibile, by P.E. Labellers: Hall. 3

– Stand E004 – F 007

Modular SL, macchina ergonomica e flessibile, multi-configurazione e multi-tecnologia, completamente equipaggiata con tutte le nuove stazioni di etichettatura:

• Nuova unità Simpl-Cut™ Roll-fed su carrello

• Nuovi gruppi FA-ST 140 m/min adesivo sia su carrello che su modulo fisso

• Nuova soluzione di giunzione automatica delle bobine, con tecnologia adesiva

• Stazione “cut & stack” su carrello, con tecnologia colla a freddo

• Stazione “cut & stack” su carrello, con tecnologia colla a caldo

• Sistemi di visione per l’orientamento

• Sistemi di controllo qualità

• Stelle a pinze multiformato

SkyLine – nuova rivoluzionaria soluzione di etichettatura lineare con tecnologia adesiva, l’ultima nata di casa P.E., che rompe gli schemi e si differenzia in modo determinante dalle altre soluzioni presenti oggi sul mercato.

SkyLine è un’icona di design, dal layout compatto e accattivante, completamente ergonomica, con regolazioni automatiche e manutenzione facilitata. Disponibile in 4 modelli, con velocità di produzione fino a 400 cpm.

Gli step evolutivi rispetto alla vecchia generazione di macchine lineari sono moltissimi, la maggior parte dei quali disponibili di serie sui vari modelli.

Aurora 5.0 – nuova soluzione per shrink sleeve e tamper evident. Etichettatrice compatta e dalle alte prestazioni, facile da installare e da manutenere, costruita per massimizzare la produzione e ridurre i costi operativi. Aurora 5.0 è disponibile anche con tunnel di termoretrazione e offre la flessibilità di eseguire quattro diverse applicazioni di termoretra-

zione, con una velocità di produzione fino a 600 cpm:

• Full body sleeves

• Full body over-the-cap sleeves

• Partial body sleeves

• Tamper evident bands

P.E. Labellers S.p.A.

Fondata nel 1974 a Mantova (Italy), P.E. Labellers è un leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine etichettatrici completamente modulari ed ergonomiche. Le soluzioni sviluppate forniscono tutte le tecnologie di etichettatura possibile, anche combinate tra loro, attraverso macchine e stazioni indipendenti e interscambiabili. La lean production dell’azienda si ispira al concetto di flessibilità totale: con questo approccio di Design Innovation P.E. Labellers produce ogni anno 550 macchine, sia rotative che lineari, rivolte ai settori beverage, wine & spirits, food & dairy, beverage, personal & home care, pharma, chemical. Oggi sono 10.000 le macchine P.E. installate in tutto il mondo e largamente gestite da remoto grazie ai servizi di assistenza e manutenzione continui. P.E. Labellers ha una dimensione globale, con 8 siti produttivi distribuiti tra Italia, USA, Brasile e +500 dipendenti in tutto il mondo. L’azienda è parte del gruppo multinazionale ProMach, leader mondiale nel packaging. PELabellers.com

SkyLine
Filling & Packaging 64 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

P.E. Labellers, an icon in innovative labelling

P.E. Labellers brings the latest innovative labeling solutions at CibusTec 2023, in the name of flexibility

CibusTec is back – one of the most important exhibitions in the world dedicated to machinery and technologies for food – packaging sector. This year P.E. Labellers will be present with all the latest flexible and ergonomic labeling innovations, exhibiting latest generation rotary and linear machines and sleeve applicators. There are 3 innovative solutions brought to the fair, within the fascinating design stand which in over 140 square meters. Let’s find out more closely.

Flexible labeling, by P.E. Labellers: Hall 3 – Stand E004 – F 007

Modular SL, ergonomic and flexible machine, multi-configuration and multitechnology, fully equipped with all the new labelling stations:

• New Simpl-Cut™ Roll-fed unit on cart

• New FA-ST 140 m/min PSL groups both on cart and fixed module

• New automatic PSL junction solution

• Cold glue cut & stack station on cart

• Hot melt cut & stack stations on cart

• Vision orientation system

• Quality check

• Multiformat starwheels

SkyLine, new revolutionary linear labeling solution with pressure sensitive technology, the latest developed by P.E. Labellers, which breaks the mold and differs significantly from the other solutions on the market today.

SkyLine is a design icon, with a compact and captivating layout, completely ergonomic, with automatic adjustments and easy maintenance. Available in 4 models, with production speeds up to 400 cpm.

There are many evolutionary steps compared to the old generation of linear machines, most of which are available as standard on the various models.

Aurora 5.0, new shrink sleeve and tamper band applicator, compact and highperformance labeler, easy to install and to maintain, built to maximize output and reduce operating costs. Aurora 5.0 is available with shrink tunnel and it offers the flexibility to perform four different shrink applications, with a production speed up to 600 cpm:

P.E. Labellers S.p.A.

Founded in 1974 in Mantua (Italy), P.E. Labellers is a global leader in the design and manufacture of entirely modular and ergonomic automatic labeling machines. The developed solutions offer all available labeling possibilities, even reciprocally combined, through independent and interchangeable machines and stations. The company’s lean production is inspired by the concept of total flexibility: with this Design Innovation approach, P.E. Labellers produces 550 machines each year, both rotary and linear, for the beverage, wine & spirits, food & dairy, personal & home care, pharma, chemical and pet food sectors.

Today, 10,000 P.E. machines are installed worldwide and widely managed remotely thanks to continuous support and maintenance services. P.E. Labellers features a global dimension: 8 production sites distributed amidst Italy, US, Brazil and 500 employees all over the world. The company is part of the multinational group ProMach, a world leader in Packaging.

PELabellers.com

65 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Modular SL
Filling & Packaging
Aurora 5.0

P•ink: l’ultima frontiera della personalizzazione in casa Pelliconi

P•ink è l’innovativo servizio di stampa digitale ideato da Pelliconi e chiunque potrà acquistare e personalizzare i propri tappi tramite la piattaforma dedicata p-ink.shop

La personalizzazione del packaging offre un’opportunità di branding unica per le aziende, specialmente nel settore del food&beverage. Attraverso la customizzazione il brand può trasmettere l’essenza del proprio logo e dei suoi colori, il design e lo stile del marchio, aiutando a creare una

forte identità visiva e a distinguersi dalla concorrenza. È ampiamente riconosciuto che i consumatori spesso scelgono i prodotti da acquistare in base all’aspetto del packaging, il che sottolinea l’importanza di curare ogni minimo dettaglio, compresi elementi davvero piccoli come i tappi. Infatti, un design ben progettato, creativo, innovativo o addirittura interattivo può suscitare emozioni positive coinvolgendo i consumatori oltre che a costruire una forte brand awareness. La personalizzazione del packaging però, comporta costi aggiuntivi e ordini minimi che possono mettere in difficoltà i piccoli produttori. Proprio pensando a loro, Pelliconi ha sviluppato e brevettato una tecnologia di stampa digitale su tappo accompagnata da una strategia commerciale ad hoc focalizzata sui canali di vendita digitali. Infatti, grazie a P•ink, questo il nome dell’innovativo servizio di stampa digitale ideato dall’azienda bolognese, chiunque potrà acquistare e personalizzare i propri tappi tramite la piattaforma dedicata (p-ink.shop), senza limiti di creatività o quantità. Attraverso l’utilizzo di un configuratore 3D userfriendly, i clienti possono effettuare l’acquisto in base alle proprie esigenze in pochi semplici passaggi. Il processo inizia con il caricamento dell’immagine e dei testi desiderati, permettendo così una personalizzazione completa. Successivamente, i clienti possono visualizzare in anteprima il tappo configurato, consen-

tendo loro di valutare l’aspetto finale prima di procedere con l’acquisto. Infine, possono selezionare la quantità desiderata di tappi da ordinare, rendendo il processo di personalizzazione rapido ed efficiente.

Tuttavia, la personalizzazione non si ferma qui, infatti è possibile selezionare effetti speciali, come superfici in rilievo, e contattare l’azienda per qualsiasi richiesta straordinaria.

Inoltre, l’estrema flessibilità della tecnologia permette di produrre innumerevoli grafiche completamente diverse l’una dall’altra nello stesso ordine, per agevolare la creatività di ogni cliente, tutto questo, nel pieno rispetto dei canoni Pelliconi in merito a qualità ed efficienza.

Grazie alle capacità di P•ink, ogni singolo tappo potrà essere unico.

P•ink: the last frontier of customization in the Pelliconi household

P•ink is the innovative digital printing service devised by Pelliconi and anyone will be able to buy and customize their own caps through the platform p-ink.shop

Packaging personalization offers a unique branding opportunity for companies, especially in the food&beverage industry. Through customization, the brand can convey the essence of its logo and colors, design, and brand style, helping to create a strong visual identity and stand out from the competition.

It is widely acknowledged that consumers often choose products to purchase based on the appearance of the packaging, which underscores the importance of taking care of every minute detail, including really small elements such as bottle caps. In fact, a welldesigned, creative, innovative, or even interactive design can elicit positive emotions by engaging consumers as well as build strong brand awareness. Customizing packaging, however, entails additional costs and minimum order quantities that can put small producers in a difficult spot. With them in mind, Pelliconi has developed and patented a digital printing technology for closures accompanied by a dedicated commercial strategy focused on digital sales channels. In fact, thanks to P•ink, this is

the name of the innovative digital printing service devised by the Bolognese company, anyone will be able to buy and customize their own caps through the platform (p-ink.shop), with no limits on creativity or quantity.

Through the use of a user-friendly 3D configurator, customers can make purchases according to their needs in a few simple steps. The process begins by uploading the desired image and text, allowing for full customization. Next, consumers can preview the configured cap, allowing them to evaluate the final appearance before proceeding with the purchase. Finally, they can select the desired quantity of caps to order, making the customization process quick and efficient. However, the customization does not stop there; in fact, special effects, such as embossed surfaces, can be selected and the company can be contacted for any extraordinary requests.

In addition, the extreme flexibility of the technology makes it possible to produce countless graphics that are completely different from one another in the same order to facilitate each customer’s creativity, all while fully complying with Pelliconi’s standards for quality and efficiency.

Thanks to P•ink’s capabilities, every single cap can be unique.

66 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 4 - Stand 4-225

Direzione futuro, insieme per il cambiamento

Finpac Sleeve cresce mantenendo lo sguardo al presente con un occhio al futuro, soddisfacendo così le reali esigenze di un mercato in continua evoluzione

“Mi è capitato spesso di idealizzare “presentazioni perfette” che sapessero raccontarvi quello che realmente siamo e che soprattutto vorremmo raggiungere, ma sappiamo che, oggi più che mai, il miglior racconto che possiamo fare di noi è il nostro cammino professionale. Perché è grazie alle nostre esperienze condivise con le vostre che abbiamo potuto raggiungere traguardi importanti. Con un mercato sempre in evoluzione, crediamo sia necessario procedere con attenti investimenti, ma soprattutto, una costante visione sul mercato. Ed è per questo, anche grazie al vostro prezioso supporto come partner oltre che come nostri clienti, ci stiamo riuscendo. La presenza costante presso fiere nazionali ed internazionali, ha permesso di tenervi costantemente aggiornati, perché pensiamo che conoscerci significa soprattutto sapere dove e come usate i nostri prodotti, permettendoci di sviluppare offerte a voi dedicate. Crescere per noi vuol dire anche mantenere il nostro modello operativo ed esecutivo, in un’ottica al presente che guarda al futuro, e con il Sales Manager Mauro Vegetti abbiamo pensato anche ad un poten-

ziamento capillare della rete vendita sul territorio, attraverso l’inserimento di nuovi agenti e distributori per avere una migliore presenza sul mercato. Inoltre, con la nascita di nuovi progetti, abbiamo ulteriormente diversificato le nostre proposte prodotto, quali il forno ad aria calda, il nuovo nebulizzatore e la LS, la nostra proposta di macchia per posizionamento sleeve per le basse velocità. Nuovi prodotti che presto vi presenteremo nei prossimi appuntamenti fieristici. Saremo infatti presenti al CibusTec a Parma, 24-27 ottobre 2023, al Gulfood Manufacturing a Dubai, 7-9 novembre 2023 e a Norimberga per BrauBeviale, 28-30 novembre 2023”, spiega Erik Granzon, General Manager di Finpac Sleeve.

Da sempre Finpac Sleeve ha avuto un particolare interesse per i mercati esteri e oggi attraverso investimenti programmati, ha deciso di dedicarsi con maggior impegno anche al mercato italiano, portando in dote un po’ di internazionalità maturata con mercati europei ma soprattutto extraeuropei. Questo

sarà reso possibile attraverso investimenti in atto, sia nel comparto tecnologico che in quello industriale, voluti fortemente dalla titolare di Finpac Sleeve Dott. ssa Ilaria Zilio.

Pensando al post-vendita, la creazione di nuovi servizi per il cliente, come per esempio il Finpac Sleeve Certified Rebuild o Il Customer Value Agreement, hanno permesso di prepararsi meglio per ridurre sempre più le problematiche di carattere produttivo, attraverso il controllo come responsabile tecnico e di assistenza di Gianluca Truncellito.

In Finpac Sleeve sanno che tali servizi possono ridurre sia i costi di gestione che quelli di esercizio e questo sta permettendo di fornire prodotti e soluzioni uniche attraverso una solida collaborazione, traguardo raggiunto grazie al sostegno dei fornitori e dei partner internazionali, pianificati in modo accurato al fine di generare una costante crescita nel tempo e permettendole così di concentrarsi sulle reali esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questo si è reso possibile anche attraverso la guida del General Manager Erik Granzon.

La missione prefissata è quella che Finpac Sleeve diventi sempre più la scelta più facile per voi, in quelle che sono tutte le fasi del ciclo di vita delle attrezzature, conoscendo l’importanza che ha un investimento, ed è per questo che Finpac Sleeve continuerà a seguirvi con passione. Una passione costantemente alimentata dalla vostra preferenza accordatale nel tempo.

68 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging
www.finpacsleeve.com Hall 7A / 7A-302 Hall 3 Stand A032

To the future, together to change

Finpac Sleeve grows keeping its eyes on the present and a look to the future, thus meeting the real requirements of an ever-evolving market

“I often happened to idealise ‘perfect presentations’ that could convey everything about ourselves and what we would like to achieve, but we know that, today more than ever, the best story we can tell about ourselves is our professional journey. Thanks to our mutual sharing experience we have been able to hit important targets. With an ever-changing market, we deem it necessary to proceed with careful investments, but above all, with a constant eye on the market. And that is why, also thanks to your valuable support as partners as well as our customers, we are succeeding in doing so. Our regular participation in national and international trade fairs has enabled us to keep you constantly updated, because we believe that knowing each other also means knowing where and how you use our products, as to help us create solutions dedicated to you. We believe that growing also means keeping our operational and executive model unchanged, with a view to the present and a look to the future, and with Sales Manager Mauro Vegetti we have also thought about a detailed improvement of our sales network by adding new agents and distributors for a better presence in the market. In addition to this, with the creation of new projects, we have further diversified our product proposals, such as hot-air oven, a new atomizer and the LS lowspeed sleeve positioning machine. New products that we will soon be presenting at forthcoming trade fairs, such as CibusTec in Parma, 24-27 October 2023; Gulfood Manufacturing in Dubai, 7-9 November 2023; BrauBeviale in Nuremberg, 28-30 November 2023”, explains Erik Granzon, the General Manager of Finpac Sleeve.

Finpac Sleeve has always been highly interested in foreign markets and today, through planned investments, it also commits itself to Italian market, bringing about some of the internationality it has gained in European and non-European markets. All that will be possible thanks to the company’s present investments in technology and industry departments, strongly wanted by its owner dr. Ilaria Zilio. As for after-sales, Finpac Sleeve has created new customer services, such as the Finpac Sleeve Rebuild and Customer Value Agreement, to be better prepared to further reduce production problems, through the control as technical and service manager of Gianluca Truncellito.

At Finpac Sleeve, they know that those services can reduce both management and operating expenses, and that has enabled providing products and unique solutions through a sound cooperation, a goal achieved thanks to the support of both suppliers and international partners. The services are thoroughly planned as to generate steady growth over time, and to enable Finpac Sleeve to focus on the real issues of a constantly evolving market. That has been possible also thanks to the guidance of General Manager Erik Granzon.

Finpac Sleeve’s mission is to become your easiest choice, at all stages of equipment life cycle, knowing the importance of an investment, and that is why Finpac Sleeve will continue to follow you passionately. A passion constantly fuelled by your preference over time.

70 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Sistema di etichettatura ALTECH per bottiglie

Per soddisfare anche le esigenze di etichettatura più particolari, ALline di ALTECH può assumere configurazioni altamente personalizzate

Grazie a una consolidata esperienza di etichettatura nel settore beverage, ALTECH è in grado di realizzare sistemi per etichettare e codificare lattine, bottiglie, vasetti e flaconi di ogni forma e dimensione.

Tra le innumerevoli soluzioni che ALTECH propone, il sistema ALline è certamente tra i più versatili e completi. Concepito in maniera modulare ed espandibile, ALline può assumere configurazioni altamente personalizzate per soddisfare anche le esigenze di etichettatura più particolari.

ALTECH ha installato presso un produttore di liquori un modello di ALline particolarmente interessante. Il sistema in questione applica due etichette fronteretro più un sigillo superiore su bottiglie rettangolari e leggermente coniche.

I prodotti vengono accolti sul sistema ALline da un distanziatore a doppio nastro e vengono pre-orientati

e rilasciati in fase da un dispositivo centratore a 3 rulli in modo che l’etichetta venga poi applicata centrata rispetto ad un rilievo sulla bottiglia. Sui prodotti così distanziati e orientati, viene prima apposto un sigillo di garanzia sul tappo, e successivamente due teste etichettatrici della serie ALritma provvedono all’applicazione di due etichette sulle facce contrapposte delle bottiglie. Il sistema è in grado di lavorare tra le 30 e le 50 bottiglie al minuto. Particolare attenzione è stata prestata al sistema di controllo della macchina, dotato di PLC e pannello touch screen da 7 pollici, tramite il quale l’operatore può operare sulla macchina in modo semplice e intuitivo. Il sistema coadiuva l’operatore anche nelle operazioni di cambio formato, che sono rese incredibilmente veloci grazie ai molteplici parametri memorizzabili nelle 100 ricette a disposizione. Per maggiori informazioni: info@altech.it - www.altech.it

ALTECH labelling system for bottles

To meet even the most specific labelling requirements, ALTECH ALline offers highly personalised configurations

ALTECH’s extensive experience in labelling for the beverage sector allows the company to create labelling and coding systems for cans, bottles, jars and tubs of any size and shape.

Of ALTECH’s numerous solutions, the ALline system is undoubtedly one of the most complete and versatile.

Designed as a modular and expandable system, ALline offers highly personalised configurations to meet even the most specific labelling requirements. ALTECH has installed an extremely interesting model of ALline at a producer of liqueurs. The system in question applies two front-back labels plus an upper seal to bottles which are rectangular and slightly conical in shape.

The products are fed into the ALline system by a dual-belt product spacer, and are pre-oriented and released with the correct timing by a three-roller centring device so that the label is applied correctly centred with respect to a relief on the bottle. The correctly spaced and oriented products first have

a tamper-proof seal applied to the cap, before two ALritma series labelling heads apply two labels to opposing faces of the bottles. The system is able to process between 30 and 50 bottles per minute. Particular attention was paid to the machine’s control system, which is equipped with a PLC and 7” touchscreen panel, through which the operator is able to control the machine in a simple and intuitive manner. The system also assists the operator in format changes, which are made incredibly fast thanks to the numerous parameters which can be stored in the 100 available recipes.

For further information: info@altech.it - www.altech.it

72 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Sistemi di movimentazione dei materiali

Packline si è guadagnata un’invidiabile reputazione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate per la movimentazione dei materiali che consentono ai clienti di migliorare la produttività e di ottenere un reale vantaggio competitivo

In un’azienda di produzione, stoccaggio o distribuzione, la movimentazione dei materiali è un’attività che probabilmente si vive e si respira ogni giorno. Il buon funzionamento di qualsiasi magazzino o impianto dipende dal fatto che i materiali grezzi, i componenti e i prodotti finiti vengano lavorati in modo efficiente e sicuro, e la corretta gestione di questo aspetto può aiutare un’azienda a ottenere un reale vantaggio competitivo.

La nostra è un’economia attiva 24 ore su 24 e per un’operazione di successo “sempre attiva” è indispensabile un processo efficiente supportato dalle attrezzature giuste. Esistono molte tipologie di sistemi di movimentazione dei materiali, dalle unità azionate a mano fino ai sistemi motorizzati specializzati per la movimentazione di fusti, bobine, pacchi e vetro. La giusta attrezzatura di movimentazione, posizionata correttamente nel flusso di lavoro di un processo, può far risparmiare tempo all’azienda, aumentare la produttività e mantenere la salute e la sicurezza. Packline Materials Handling progetta e produce attrezzature di sollevamento e movimentazione dal 1993 presso la sua sede di Poole, nel Regno Unito. La serie “Compac” di attrezzature per la movimentazione di rotoli, bobine e fusti in acciaio inossidabile è ideale per gli ambienti di camera bianca e Packline si è affermata come fornitore leader di attrezzature per la movimentazione di materiali per l’industria alimentare, delle bevande, lattiero-casearia, farmaceutica e medica. L’azienda si è guadagnata un’invidiabile

Material handling equipment

Packline has earned an enviable reputation for developing custom material handling solutions that enable customers to improve productivity and enjoy a real competitive advantage

If your business involves manufacturing, warehousing or distribution, material handling is something you probably live and breathe every day. The smooth running of any warehouse or factory operation depends on raw, component and finished materials being processed efficiently and safely and getting this right can help a business gain a real competitive advantage.

reputazione in tutto il mondo per lo sviluppo di soluzioni personalizzate per la movimentazione dei materiali che consentono ai clienti Packline di migliorare la produttività e di ottenere un reale vantaggio competitivo.

Packline si è rivolta a Parvalux nel 2006 alla ricerca di un nuovo partner per i sistemi di azionamento. Dopo aver apportato una serie di modifiche alla combinazione di motore DC PM50-63 e riduttore GB4 di Parvalux, per soddisfare le specifiche di prestazione richieste dalla gamma di prodotti Packline, è stato realizzato un campione che è stato inviato a Packline per essere testato e valutato dal team di sviluppo. Questa combinazione si è dimostrata di grande successo, sottolineando la capacità e l’affidabilità del sistema di azionamento Parvalux, che è ancora oggi richiesto da Packline.

We live in a 24-hour economy and intrinsic to a successful ‘always-on’ operation is an efficient process supported by the right equipment. Material handling equipment comes in many varieties; from hand-operated units through to specialized motorized systems for handling drums, reels, packages and glass. The right handling equipment, positioned correctly in a process workflow, can save a business time, increase productivity and maintain health and safety.

Packline Materials Handling has been designing and manufacturing lifting and handling equipment since 1993 from its headquarters in Poole, UK. The company’s ‘Compac’ range of stainless-steel roll, reel and drum handling equipment is ideally suited to clean room environments and Packline has established itself as the leading supplier of material handling equipment to the food, drinks, dairy, pharmaceutical and medical processing industries. The company has earned an enviable reputation around the world for developing custom material handling solutions that enable Packline customers to improve productivity and enjoy a real competitive advantage.

Packline initially contacted Parvalux during 2006 seeking a new drive system partner. To meet the performance specification needed in Packline’s product range, a number of modifications were made to the Parvalux PM50- 63 DC motor and GB4 gearbox combination and a sample was built and sent to Packline for testing and evaluation by their development team. This combination has proven to be highly successful, underlining the capability and reliability of the Parvalux drive unit and it remains specified by Packline to this day.

74 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

e confezionamento

L’eccellenza italiana che lavora con i principali marchi internazionale, fornendo un servizio chiavi in mano di progettazione di linee complete e assistenza

BBM Service: soluzioni personalizzate per la tua linea di imbottigliamento e confezionamento

BBM Service è un’eccellenza italiana nel settore dell’imbottigliamento e del confezionamento di acqua, latte, bevande alcoliche e analcoliche. Da 15 anni, BBM lavora con i principali marchi internazionali, fornendo un servizio chiavi in mano di progettazione di linee complete e assistenza 24/7.

Una vasta selezione di 200+ macchinari usati nel nuovo showroom di oltre 10.000 mq

BBM dispone di un’impressionante selezione di macchine per il confezionamento usate, completamente revisionate e aggiornate, per garantire prestazioni uguali o migliori rispetto alle macchine di ultima generazione.

BBM offre il meglio del mercato dell’usato, tra cui soffiatrici, riempitrici, etichettatrici, fardellatrici, incartonatrici wrap-around, formatrici di vassoi, pallettizzatori e molto altro ancora! I clienti possono vedere le macchine e seguire il processo di revisione e avviamento a distanza, oppure visitare lo showroom BBM a Lenna (Bergamo, Italia).

Garanzia di qualità

Tutte le macchine sono sottoposte a una serie completa di test mirati ad accertarne lo stato effettivo. Gli eventuali componenti difettosi vengono sostituiti con ricambi compatibili per ottenere la massima performance. Per una sicurezza ancora maggiore, BBM assicura 6 mesi di garanzia completa su tutte le sue macchine revisionate.

Disponibili in soli 90/120 giorni

BBM dispone in stock tutto l’occorrente per una fornitura chiavi in mano. Dopo la fase di customizzazione della macchina, i tecnici specializzati BBM sono già pronti per eseguire il trasporto, il montaggio e l’avviamento nella sede del cliente.

Investimento green

Il crescente problema di smaltimento di materiale industriale pesante rende necessaria l’adozione di una filosofia nuova, dove i vecchi macchinari non sono demoliti, ma ritirati da suppliers come BBM. Acquistare l’usato revisionato significa fare una scelta consapevole, conveniente e a favore dell’ambiente.

Sul sito www.bbmpackaging.com è possibile consultare il catalogo completo delle macchine usate e degli accessori BBM. Le schede informative sono complete di layout, dettagli tecnici e video delle macchine in azione. Contattate info@bbmpackaging.com per un preventivo gratuito.

Visita il negozio online BBM

BBM Service: Turn-key solutions for your bottling and packaging line

Italian excellence that works with the major international brands, providing a turnkey service of complete line design and assistance

BBM Service: Turn-key solutions for your bottling and packaging line

BBM Service is an Italian excellence in the bottling and packaging of water, milk, alcoholic and soft drinks. For 15 years, BBM has been working with major international brands, providing a turnkey service of complete line design and 24/7 assistance.

A wide selection of 200+ used machines in the new 10,000 m2 showroom

BBM has an impressive selection of used packaging machines, fully overhauled to perform as the latest generation machines. BBM offers the best of the used market, including blow moulders, fillers, labellers, shrink wrappers, wrap-around packers, tray formers, palletizers and much more! Customers can view the machines and follow the overhaul and start-up process remotely, or visit the BBM showroom in Lenna (Bergamo, Italy).

Quality assurance

All machines undergo several tests to ascertain their effective condition. Any defective components are replaced for maximum performance. For even greater security, BBM provides a full 6-month warranty on all its reconditioned machinery.

Available in just 90/120 days

BBM stocks everything needed for a turnkey supply. After the machine has been customized, BBM technicians are ready to carry out transport, assembly, and start-up the machinery at the customer’s site.

Green investment

The growing problem of disposal of heavy industrial material makes it necessary to adopt a new philosophy, where old machines are not scrapped, but taken back by suppliers like BBM. Buying overhauled, second-hand equipment means making a conscious, convenient, and environmentally friendly choice.

At www.bbmpackaging.com you can consult the complete catalogue of used BBM machines and accessories. Information sheets are complete with layouts, technical details, and videos of the machines in action. Contact info@ bbmpackaging.com for a free quote. Visit

Service

Forte di un’esperienza ventennale e di un team di oltre 50 tecnici qualificati, BBM offre una gamma completa di servizi a supporto del cliente: smontaggio e trasferimento della linea, cambio formato, manutenzione programmata dell’impianto e formazione. BBM fornisce anche un servizio di assistenza remota 24/7. Che altro? BBM offre il proprio know-how per interventi di engineering altamente specializzati. Il portfolio di BBM è costituito da upgrade macchinari per sfruttare al pieno il potenziale della macchina e ottenere risparmi energetici

Service

Backed by 20 years of experience and a team of more than 50 qualified technicians, BBM offers a full range of services to support the customer: line dismantling and relocation, changeover, scheduled plant maintenance, and training. BBM also provides a 24/7 remote assistance service. What else?

BBM offers its know-how for highly specialised engineering work. BBM’s portfolio consists of machinery upgrades to exploit the machine’s full potential and achieve energy and cost savings. In

78 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging
the BBM online shop
BBM Service: soluzioni personalizzate per la tua linea di imbottigliamento

e di costo. In particolare, BBM è specializzata in upgrade sulle macchine soffiatrici di tutti i principali costruttori; grazie a poche, semplici installazioni è possibile ottenere il 35% dei consumi energetici in meno.

particular, BBM specializes in upgrades on blow moulding machines; with a few simple installations, 35% less energy consumption can be achieved.

Ricambistica compatibile con i principali OEM

BBM rappresenta una valida alternativa indipendente per le forniture di pezzi di ricambio, disponendo di un ampio magazzino di componenti meccaniche, pneumatiche ed elettroniche compatibili con i maggiori marchi del settore.

Risparmiare è possibile: BBM propone kit di revisione completi per la manutenzione di interi macchinari, a prezzi altamente vantaggiosi rispetto all’acquisto del singolo. I prezzi sono mediamente inferiori del 15-20% rispetto alla media di mercato; inoltre, BBM non impone un tariffario per le consegne rapide. In caso di urgenze, la fornitura viene gestita personalmente tramite assistenza dedicata, senza costi aggiuntivi.

I ricambi sono sempre garantiti: BBM risolve il problema dell’approvvigionamento di materie prime e attrezzature, avendo a disposizione 1.800 m2 di ampio stock e funzionale programma di scorte minime di materiale sensibile che può causare fermi macchina.

Altissima qualità: i ricambi nuovi sono testati in un laboratorio certificato e sono sottoposti a un rigoroso schema di controllo qualità.

In vetrina: Linea pet acqua naturale e frizzante

22.000 BPH

La linea di imbottigliamento ideale: flessibile, efficiente, sostenibile. Completamente revisionata e garantita da BBM Service, la linea imbottiglia fino a 22.000 bottiglie per ora. Ideale per imbottigliare acqua naturale, frizzante e bevande in bottiglie PET. I vantaggi?

1. Già disponibile

Le attuali difficoltà di approvvigionamento delle materie prime sono spesso all’origine di ritardi nella fornitura di macchinari nuovi. La linea completa 22.000 bph è usata e disponibile; visionala nello showroom BBM di Lenna (Bergamo).

2. Servizio chiavi in mano

BBM Service si occuperà dello smontaggio conservativo, trasporto, rimontaggio, collaudo e successiva revisione annuale della macchina presso il tuo stabilimento.

3. Customizzata in base alle tue esigenze

BBM studierà la migliore soluzione per ottimizzare la linea ed adattarne il layout al tuo stabilimento. Se richiesto, eseguiremo personalizzazioni ad hoc, cambio formato o upgrade finalizzati al risparmio energetico.

Guarda il video della linea in funzione

Spare parts compatible with major OEMs

BBM is an independent alternative for the supply of spare parts, having a large stock of mechanical, pneumatic, and electronic components compatible with the major brands in the industry.

Saving is possible: BBM offers complete overhaul kits for the maintenance of machines, at highly advantageous prices. The prices are on average 15-20% lower than the market average. In the event of emergencies, delivery is handled personally through dedicated service, at no extra cost.

Spare parts are always guaranteed: BBM solves the problem of supplying raw materials and equipment, having at its disposal 1,800 m2 of large stock and a functional minimum stock program of sensitive material that can cause downtime.

High quality: new spare parts are tested in a certified laboratory and undergo a rigorous quality control scheme.

Showcase: Natural and sparkling water pet line 22,000 BPH

The ideal bottling line: flexible, cost-efficient, sustainable. Fully overhauled and guaranteed by BBM Service, the line bottles up to 22,000 bottles per hour. Ideal for bottling still and sparkling water and beverages in PET bottles. The advantages?

1.Already available

The current difficulties in sourcing raw materials often cause delays in the supply of new machinery. The complete 22,000 bph line is already available; see it in the BBM showroom in Lenna (Bergamo)

2.Turnkey service

BBM Service will take care of the conservative disassembly, transport, reassembly, testing and annual overhaul of the machine at your plant.

3.Customised to your needs

BBM will study the best solution to optimize the

line and adapt its layout to your plant. If required, we will perform ad hoc customizations, format changes, or energy-saving upgrades.

79 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging
Watch the video of the line in action
Alcune immagini della linea PET BBM da 22.000 bottiglie all’ora A few pictures of BBM’s 22,000 bph PET line

La piena integrazione di software e scanner 3D

Gli scanner 3D e software PackSim di simulazione di Scanny3D sono pienamente integrati tra loro per fornire una soluzione rapida, completa, compatibile con gli standard dell’Industria 4.0

Full integration of software and 3D scanner

Scanny3D Srl, un’azienda con esperienza ventennale specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di scansione laser 3D e nello sviluppo di software CAD-CAM, presenta diverse soluzioni innovative per il settore del beverage/packaging/imbottigliamento

L’applicazione di maggior rilevanza consiste nella digitalizzazione di bottiglie, flaconi e contenitori di qualsiasi genere e nello sviluppo di un software che facilita la progettazione delle attrezzature (ad es. profili di stelle e coclee) in 2D e/o 3D da inserire nei macchinari delle linee di imbottigliamento, etichettatura e packaging.

L’azienda offre una soluzione completa, veloce e automatica che prevede l’integrazione di uno scanner laser 3D rotativo per la digitalizzazione di bottiglie e flaconi con un plug-in software di simulazione per la realizzazione dei profili degli alveoli delle stelle nonché e la progettazione delle coclee da inserire nei macchinari delle linee di riempimento, etichettatura, packaging, ecc.

Lo scanner laser 3D è un dispositivo brevettato che effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità, ad altissima risoluzione (anche a colori) e in modo completamente automatico. Viene prodotto in due diverse dimensioni e permette di digitalizzare ed analizzare bottiglie in vetro, flaconi in

plastica, contenitori di qualsiasi materiale e forma e varie tipologie di tappi (ad esempio dispenser, trigger, accessori vari).

Il plug-in software PACK-SIM integrato con lo scanner 3D è anch’esso sviluppato dall’azienda Scanny3D Srl ed è personalizzabile a seconda delle specifiche esigenze dei clienti. Mediante i dati forniti dallo scanner 3D, il software effettua una vera e propria simulazione del movimento della bottiglia sui macchinari delle linee di packaging, per la generazione automatica del profilo della stella completa e della coclea, arrivando a simulare contemporaneamente l’intera linea/macchina.

Scanner 3D e software Pack-Sim di simulazione sono pienamente integrati tra loro per fornire una soluzione rapida, completa, compatibile con gli standard dell’Industria 4.0 e che, oltre a facilitare la trasformazione digitale dell’azienda utilizzatrice, è facilmente integrabile nel processo produttivo informatizzato eventualmente già presente nell’azienda. Possiamo definirla una soluzione all’avanguardia per la progettazione l’intera linea di imbottigliamento in quanto dal modello 3D di altissima risoluzione consente di realizzare tutti i vani delle stelle di scambio ingresso - uscita fino ad arrivare alla progettazione in 3D di coclee di qualsiasi tipo che possono essere esportate verso tutti i principali software CAD/CAM.

3D scanner and Pack-Sim simulation software of Scanny3D are fully integrated to provide a quick, complete solution, compatible with Industry 4.0 standards

Scanny3D Srl, a company with twenty years of experience specialized in the design and production of 3D laser scanning systems and in the development of CAD-CAM software, presents various innovative solutions for the beverage/ packaging/bottling sector

The most important application consists in the digitization of bottles, flasks and containers of any kind and in the development of a software that facilitates the design of the equipment (e.g. profiles of stars and screws) in 2D and/or 3D to be inserted into the machinery of the bottling, labelling and packaging lines.

The company offers a complete, fast and automatic solution which involves the integration of a rotary 3D laser scanner for digitizing bottles and flasks with a simulation software plug-in for the creation of the profiles of the star cells as well as the design of screws to be inserted in the machinery lines for filling, labelling, packaging etc.

The 3D laser scanner is a patented device that performs a 360° scan without contact, at high

speed, with very high resolution (even in colour) and in a completely automatic way. It is produced in two different sizes and allows you to digitize and analyse glass bottles, plastic bottles, containers of any material and shape and various types of caps (for example dispensers, triggers, various accessories).

The PACK-SIM software plug-in integrated with the 3D scanner is also developed by the company Scanny3D s.r.l. and can be customized according to specific customer needs. Using the data provided by the 3D scanner, the software carries out a real simulation of the movement of the bottle on the machinery of the packaging lines, for the automatic generation of the profile of the complete star and of the screw, arriving at the simultaneous simulation of the entire line/machine.

3D scanner and Pack-Sim simulation software are fully integrated to provide a quick, complete solution, compatible with Industry 4.0 standards and which, in addition to facilitating the digital transformation of the user company, can be easily integrated into the production process possibly already present in the company. We can define it as an avant-garde solution for designing the entire bottling line as from the very high-resolution 3D model it allows you to create all the compartments of the inlet - outlet exchange stars up to the 3D design of augers of any type that can be exported to all the main CAD/CAM software.

80 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Incrementare la raccolta e il riciclo e prevenire i rifiuti

Coca-Cola Europacific Partners collabora con Sidel per passare con successo ai tappi a strappo e alle bottiglie più leggere

Quando Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) ha deciso di introdurre tappi a strappo per le sue bottiglie in PET, al fine di incrementare la raccolta e il riciclo e prevenire i rifiuti, Sidel ha utilizzato la sua esperienza in questo campo per supportare CCEP nella transizione. Dovendo attuare i cambiamenti entro luglio 2024 in linea con la legge sulla plastica monouso (SUP), Coca-Cola Europacific Partners ha individuato anche l’opportunità di passare a una confezione più sostenibile, collaborando con Sidel per passare a un collo più leggero per le sue bottiglie di plastica per bibite gassate (CSD). Sidel e Coca-Cola Europacific Partners condividono una forte partnership storica, avendo collaborato per oltre 30 anni a livello di gruppo globale in molteplici progetti di attrezzature, sviluppo di imballaggi e servizi di supporto. L’introduzione da parte di CCEP di tappi attaccati e l’implementazione di un nuovo collo più leggero, con un risparmio di 1 grammo, ha comportato numerose sfide tecniche relative alla corretta selezione di preforme e tappi, nonché alle giuste configurazioni tecniche delle attrezzature per il passaggio a tutte le linee di confezionamento in PET esistenti in Europa.

Competenza completa dall’inizio alla fine del progetto, soprattutto durante le fasi iniziali di definizione e pianificazione, Coca-Cola Europacific Partners ha dovuto razionalizzare le soluzioni da implementare in termini di tappi, preforme e modifiche tecniche OEM sulle attrezzature. Durante la fase di pianificazione, sono stati condotti test pilota per il nuovo prodotto su due linee diverse, tra cui una linea Sidel a Barcellona, che è stata convertita per accogliere sia la tappatura con legatura sia il nuovo collo più leggero GME30.40, sviluppato e reso disponibile per l’industria. Questi test hanno permesso a Sidel di lavorare a stretto contatto con il CCEP per valutare le nuove specifiche, insieme alla nuova configurazione delle attrezzature, per garantire un’efficienza ottimale sulla linea, convalidare i requisiti di qualità dei nuovi colli e consentire al CCEP di condurre una valutazione di mercato su piccola scala per comprendere la reazione da parte dei consumatori.

“La gestione congiunta del progetto tra CCEP e Sidel è stata fondamentale per il successo del progetto”, ha dichiarato Geert Marse, Technical Packaging Lead di CCEP. “L’anticipazione, la pianificazione e la collaborazione tra le parti interessate sono state fondamentali per preparare queste linee. Abbiamo immesso sul mercato britannico le prime bottiglie vendibili nel maggio 2022, come previsto. Il progetto pilota di Barcellona ci ha aiutato a imparare e a identificare insieme ogni potenziale problema”. In alcuni casi, Sidel ha combinato la conversione della linea con la revisione della stessa, mentre CCEP ha effettuato la manutenzione per ottimizzare l’esecuzione del prodotto e ottenere il massimo livello di prestazioni della linea. “La maggior parte delle

linee convertite ha raggiunto l’obiettivo di efficienza della linea. Siamo pienamente soddisfatti della preparazione, compresa la valutazione dello stato delle linee, dei test sulle linee pilota e della grande collaborazione per il successo di questo progetto”, continua Geert Marse.

Conversioni massicce in tutta Europa. Una volta conclusi i test pilota a Barcellona, Sidel è stata incaricata da CCEP di convertire tutte le linee Sidel negli stabilimenti europei. Le conversioni delle linee sono variate da uno stabilimento all’altro. Alcune hanno richiesto uno sviluppo significativo per il passaggio al tappo con legatura e al nuovo collo, compreso l’adattamento di diverse apparecchiature come l’alimentatore di preforme, la soffiatrice, la tappatrice, l’alimentatore di tappi e l’etichettatrice. Tuttavia, il CCEP ha potuto contare sulla forza di Sidel in questo campo per effettuare uno studio dettagliato della configurazione di ogni macchina in ogni stabilimento, al fine di risolvere i rispettivi set-up unici. Con un gran numero di linee in tutta l’UE da convertire, CCEP è stata tra le prime organizzazioni nel mercato dei CSD a passare ai tappi con legatura. La prima linea ad essere convertita è stata completata nell’aprile 2022 a East Kilbride, in Scozia, dove si produceva la bottiglia da 1,5 litri di CCEP, prima che una seconda linea monodose fosse completata alla fine del 2022.

Geert Marse, aggiunge: “Per sostenere questo passaggio Coca-Cola ha lanciato un’ampia campagna di comunicazione per spiegare come utilizzare questo nuovo tappo e per aiutare a cambiare gradualmente le abitudini dei consumatori, raccogliendo tutti i feedback dei consumatori e adottando azioni correttive se necessario.” Ad oggi, Sidel ha convertito con successo un terzo delle linee di imbottigliamento PET europee di CCEP per i CSD, mentre il completamento della conversione della linea finale è previsto per la fine del primo trimestre del 2024.

Sidel

Sidel è un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni di imballaggio per bevande, alimenti, prodotti per la casa e la cura personale in PET, lattina, vetro e altri materiali. Sulla base di oltre 170 anni di comprovata esperienza, contribuisce a plasmare la fabbrica di domani, attraverso sistemi e servizi avanzati, ingegneria di linea, soluzioni ecologiche e altre innovazioni. Con oltre 40.000 macchine installate in più di 190 paesi, Sidel ha più di 5.000 dipendenti in tutto il mondo che si impegnano con passione a fornire attrezzature e soluzioni di assistenza che soddisfino le esigenze dei clienti. L’azienda si assicura costantemente di comprendere le sfide commerciali e di mercato in continua evoluzione che i nostri clienti devono affrontare e si impegna a raggiungere i propri obiettivi di performance e sostenibilità. In qualità di partner, applica le conoscenze tecniche, l’esperienza nel settore del packaging e l’analisi intelligente dei dati per garantire la produttività del ciclo di vita al suo massimo potenziale.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 82 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Boost collection recycling and prevent litter

Coca-Cola Europacific Partners collaborates with Sidel to successfully transition to tethered caps and lighter bottle

When Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) took the decision to introduce tethered caps for its PET bottles to boost collection and recycling and prevent litter, Sidel utilised its expertise in this field to support CCEP with the transition. Required to implement the changes by July 2024 in line with single-use plastic (SUP) law, Coca-Cola Europacific Partners also identified the opportunity to move to a more sustainable package, working with Sidel to move to a lighter neck for its carbonated soft drinks (CSD) plastic bottles. Sidel and Coca-Cola Europacific Partners share a strong historical partnership, having collaborated for over 30 years at a global group level across multiple projects in equipment, packaging development and supporting services. CCEP’s introduction of attached caps and the implementation of a new lighter neck, with a 1 gram saving, provided numerous technical challenges relating to the correct selection of preforms and caps as well as the right technical equipment configurations to switch across all its existing PET packaging lines in Europe.

Comprehensive expertise from the start to completion of the project, especially during the initial definition and planning phases, CocaCola Europacific Partners had to rationalise the solutions to implement in terms of caps, preforms and OEM technical modifications on the equipment. During the planning phase, pilot tests for the new product were handled on two different lines including one Sidel line in Barcelona, which was converted to accommodate both tethered capping and the new, lighter neck GME30.40 that was developed and made available for industry.

These tests enabled Sidel to work closely with CCEP to assess the new specifications, along with the new equipment configuration, to ensure optimum efficiency on the line, validate quality requirements of new necks and allow CCEP to conduct a smallscale market evaluation to understand consumer acceptance. “The combined project management between CCEP and Sidel was key to the success of the project,” said Geert Marse, Technical Packaging Lead at CCEP. “Anticipation, planning and collaboration between stakeholders was vital in readying these lines. We released the first sellable bottles on the Great Britain market in May 2022, as we had scheduled. The pilot in Barcelona helped us to learn and identify any potential issues together.”

In some cases, Sidel combined line conversion with line overhaul, while CCEP conducted maintenance to deliver optimised product execution and the highest level of line performance. “The majority of converted lines achieved line efficiency objective. We are fully satisfied with the preparation, including line status assessment, the pilot line tests and the great collaboration in working together to make this project successful,” continues Geert Marse.

Delivering massive conversions across Europe Once pilot tests were finalised in Barcelona, Sidel was engaged by CCEP to convert all of its Sidel lines within European factories. Line conversions have varied between factories. Some required significant development for a change to tethered cap and new neck, including adaptation of different equipment such as the preform feeder, blower, capper, cap feeder and labeller. However, CCEP was able to rely on Sidel’s strength in this field to carry out the detailed study of every machine’s configuration in each plant to address their respective unique set-up. With a large number of lines across the EU requiring conversion, CCEP was among the first organisations within the CSD market to switch to tethered caps. The first line to be converted was completed in April 2022 in East Kilbride, Scotland, which produced CCEP’s 1.5L bottle, before a second single-serve line was completed at the end of 2022.

Geert Marse, adds: “To support this switch CocaCola launched a broad communication campaign

to explain how to use this new cap and to help gradually change consumer habits, collecting all consumers feedback and taking corrective actions if needed.” To date, Sidel has successfully converted one third of CCEP’s European PET bottling lines for CSDs, with the final line conversion scheduled to be completed by the end of the first quarter of 2024. Find out more about Sidel’s packaging expertise and how you can access this kind of support for your business on the Sidel website.

Sidel

Sidel is a leading global provider of packaging solutions for beverage, food, home and personal care products in PET, can, glass and other materials. Based on over 170 years of proven experience, it help shape the factory of tomorrow, through advanced systems and services, line engineering, eco-solutions, and other innovations. With over 40,000 machines installed in more than 190 countries, Sidel has 5,000+ employees worldwide who are passionate about providing equipment and service solutions that fulfil customer needs. The company continuously ensure it understands the evolving business and market challenges its customers face and commit to meeting their unique performance and sustainability goals. As a partner, Sidel applies its solid technical knowledge, packaging expertise and smart data analytics to assure lifetime productivity at its full potential.

Filling & Packaging
Marketing & Strategy 83 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Enolmaster, precisione professionale

La riempitrice semiautomatica Enolmaster di Tenco è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi

La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature.

Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta.

Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.

Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo:

Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o

salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro, per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione.

Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

Filling & Packaging 84 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Tenco semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products

The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures.

The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time.

Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process. Kits and accessories are available to expand functionality and use:

Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

TENCO SRL
Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556
Enolmaster,
accuracy
Via
www.tenco.it
professional
Pad 5 Stand B 036 Filling & Packaging 85 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Ridurre gli sprechi ed aumentare la sicurezza

Dal 2007 ad oggi, grazie ai prodotti RLC sono state risparmiate 5.300 tonnellate di film estensibile, regge, angolari e altri dispositivi

RLC dal 2007 è specializzata nella commercializzazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei costi di confezionamento, stoccaggio e movimentazione merci con un occhio all’ambiente.

Un’attenta selezione di produttori rigorosamente europei, per i quali RLC distribuisce in esclusiva su tutto il territorio nazionale soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi ed aumentare la sicurezza. Fogli antiscivolo di varie grammature, spessore e tipologie: anti-acqua, adesivi per bancali in plastica, su cartone ondulato, utili per consolidare le confezioni sui bancali evitandone lo scivolamento e la caduta. Possono essere fornite di varie misure, già tagliate o a rulli anche con apposito macchinario per il taglio sul posto. Possono essere utilizzate con normali sistemi di presa a ventosa con Venturi. Ideali per qualunque tipo di superfici, carta, plastica o metallo. Le applicazioni sono molteplici e i risultati stupefacenti.

Airbag per container: cuscini gonfiabili di varie misure, che vengono posizionati negli spazi vuoti presenti tra le merci e gonfiati con aria compressa riempiendo così tali spazi. In questo modo il carico è sicuro e stabile, protetto efficacemente dai costosi danni che si possono verificare durante il trasporto. Angolari super resistenti che, a parità di spessore rispetto ad angolari normali, sono molto più resistenti. L’uso combinato di questi angolari può portare ad aumentare le capacità di carico del 60%, nei casi in cui i bancali non fossero sovrapponibili si può creare una base d’appoggio stabile e resistente per poterli sovrapporre e spedire in tutta tranquillità un container pieno.

RLC distribuisce anche disseccanti super assorbenti (fino al 250% del loro peso) a base di cloruro di calcio e amido per assorbire l’umidità nei container che durante i lunghi tragitti può danneggiare i metalli,

Less waste and more safety

Since 2007, thanks to RLC products, 5,300 tons of extensible films, bands, edge protectors, and other equipment have been saved

Since 2007, RLC has been specializing in cost streamlining solutions for products packaging, storage and handling operations with special attention to the environment.

Careful selection of European producers, for whom RLC is sole distributor of eco-friendly solutions in Italy all over to reduce waste and increase safety.

Non-slip sheets of various weight, thickness and types: waterproof, adhesive for plastic pallets, on corrugated carton, used to make the packages on the pallets fast, preventing them from slipping and falling. They can be provided of various size, precut and in rolls with special cutting machines on site. Moreover, they can also be used with common

sucking systems and with Venturi. They are ideal for any surface, paper, plastic, and metal. Applications are varied and results extraordinary.

Airbag for containers: inflatable bags of various sizes, inserted in empty spaces between the goods and inflated on site with compressed air in such a way as to fill the spaces. This way, the load is safe and fast, efficaciously protected from expensive damages that may occur during transport.

Super-resistant edge protectors are more resistant than common one. The combined use of these edge protectors can help us to increase payload by 60%, and when pallets cannot be overlaid, they combine to create a fast and sturdy support on which to overlay them and deliver safely.

Rounding out RLC products are super-absorbing desiccants for containers (up to 250% of their weight), calcium chloride and amid based to absorb the moisture in the containers that may damage metals – due to oxidation – food and fabrics in long journeys.

tramite ossidazione o cibi e tessuti su cui si possono creano muffe. I sali possono essere usati anche nelle scatole direttamente a contatto con i prodotti da preservare.

Fodere termiche per container e per bancali per mantenere stabile la temperatura durante il trasporto evitando picchi di caldo o freddo che potrebbero rovinare le merci. RLC fornisce anche datalogger per controllare la temperatura e l’umidità della merce durante il trasporto in tempo reale.

Ultimo, ma non meno importante: GRIP FIX™, l’innovativo sistema per la stabilizzazione delle pedane basato sull’antiscivolo liquido a base acqua che non rovina le superfici e non altera gli inchiostri. Solubile in acqua, atossico e privo di solventi, è un prodotto 100% ecologico. Può essere utilizzato su sacchi in plastica o carta, cartoni, fardelli e vassoi. Grazie a GRIP FIXTM molte realtà produttive in Italia non usano più il film estensibile, il che è un grande risparmio per l’ambiente.

Dal 2007 ad oggi, grazie ai prodotti RLC sono state risparmiate 5.300 tonnellate di film estensibile, regge, angolari e altri dispositivi. Visitando il sito www.antislip.it è possibile vedere tutte le soluzioni offerte nel dettaglio.

Thermal coats for containers and pallets to keep the temperature unaltered during the transport, thus avoiding heat and cold picks that may damage the goods. RLC also supplies dataloggers to control in real time temperature and product humidity during transport.

Last but not the least, GRIP FIX™, the innovative system for platform stabilization based on water-based anti-slip liquid that does not damage surfaces or alter inks. Water soluble, non-toxic, and solvent-free, it is a 100% eco-friendly product. It can be used on plastic and paper bags, cartons, loads and trays. Thanks to GRIP FIX™, many Italian production enterprises no longer use extensible films, for significant saving to the environment.

Since 2007 up to date, thanks to RLC products, 5,300 tons of extensible films, bands, edge protectors, and other equipment have been saved. Visit www.antislip.it to know more of all the solutions offered.

Filling & Packaging 86 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Stand I037-PAD 2

La transizione al cartone sta iniziando

PepsiCo annuncia che eliminerà gli anelli di plastica sui multipack delle bevande negli Stati Uniti e in Canada introducendo design riciclabili basati sulla carta

Nell’ambito del percorso di PepsiCo verso il packaging sostenibile pep+ (PepsiCo Positive), volto a garantire che gli imballaggi non diventino mai rifiuti, PepsiCo è la prima azienda produttrice di bevande a impegnarsi per l’introduzione in Nord America di soluzioni basate sulla carta per sostituire gli anelli di plastica nei multipack che tradizionalmente li utilizzano. PepsiCo Beverages North America (PBNA) ha annunciato i nuovi design in cartone che inizieranno a essere distribuiti negli Stati Uniti in modo graduale e regionale nel corso dell’anno. Ciò si basa sui progressi compiuti da PepsiCo in Canada, dove la transizione al cartone sta iniziando.

PepsiCo utilizzerà involucri e clip di cartone per i suoi multipack al posto dei tradizionali anelli di plastica. La conversione a imballaggi più sostenibili riguarderà marchi come Pepsi, Pepsi Zero, MTN DEW, Starry, Gatorade e altri. Sarà inclusa anche la 7Up in Canada. Le nuove confezioni sono facili da implementare sugli scaffali per i clienti, hanno un design di marca facile da usare per i consumatori, sono realizzate con materiali riciclati e sono riciclabili.

Questa innovazione farà progredire PepsiCo verso gli ambiziosi obiettivi pep+ di ridurre del 50% la plastica vergine da fonti non rinnovabili per porzione nel nostro portafoglio globale di bevande e alimenti convenienti entro il 2030.1 Come risultato di questa transizione, PepsiCo eliminerà milioni di chili di plastica dai suoi imballaggi in Nord America nei prossimi anni, continuando a favorire la circolarità degli imballaggi.

1 rispetto allo scenario di riferimento del 2020

PepsiCo

I prodotti PepsiCo vengono consumati dai consumatori oltre un miliardo di volte al giorno in più di 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Nel 2022 PepsiCo ha generato un fatturato netto di oltre 86 miliardi di dollari, grazie a un portafoglio di bevande e alimenti convenienti che comprende Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker e SodaStream. Il portafoglio prodotti di PepsiCo comprende un’ampia gamma di alimenti e bevande gradevoli, tra cui molti marchi iconici che generano più di un miliardo di dollari ciascuno nelle vendite al dettaglio annuali stimate.

La visione che guida PepsiCo è quella di essere il leader globale nel settore delle bevande e degli alimenti convenienti vincendo con pep+ (PepsiCo Positive). pep+ è la trasformazione strategica end-to-end che pone la sostenibilità e il capitale umano al centro del modo in cui creeremo valore e crescita operando entro i confini del pianeta e ispirando un cambiamento positivo per il pianeta e le persone. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pepsico.com e seguire su Twitter, Instagram, Facebook e LinkedIn @PepsiCo.

The transition to paperboard is beginning to roll out

PepsiCo announces it will eliminate plastic rings on beverage multipacks across U.S. & Canada by introducing recyclable paperbased designs

As part of PepsiCo’s pep+ (PepsiCo Positive) sustainable packaging journey to ensure packaging never becomes waste, PepsiCo is the first beverage company to commit to a North American roll out of paper-based solutions to replace plastic rings across multipacks that have traditionally used plastic rings. PepsiCo Beverages North America (PBNA) today announced the new paperboard designs that will begin to roll out in a phased, regional approach in the US later this year. This builds upon PepsiCo’s progress in Canada where the transition to paperboard is beginning to roll out.

PepsiCo will use paperboard wraps and paperboard clips for its multipacks in place of traditional plastic rings. This conversion to more sustainable packaging will include brands like Pepsi, Pepsi Zero, MTN DEW, Starry, Gatorade, amongst others. It will also include 7Up in Canada. The new packaging is easy to implement on shelf for customers, has consumer-friendly branded-design, is made from recycled materials and is recyclable.

This innovation will drive progress toward PepsiCo’s ambitious pep+ goals to reduce virgin plastic from nonrenewable sources per serving across our global beverage and convenient foods portfolio by 50% by 2030.1 As a result of this transition, PepsiCo will eliminate millions of pounds of plastics from its packaging in North America over the coming years while continuing to enable packaging circularity.

1 vs. 2020 baseline About PepsiCo

PepsiCo products are enjoyed by consumers more than one billion times a day in more than 200 countries and territories around the world. PepsiCo generated more than $86 billion in net revenue in 2022, driven by a complementary beverage and convenient foods portfolio that includes Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker, and SodaStream. PepsiCo’s product portfolio includes a wide range of enjoyable foods and beverages, including many iconic brands that generate more than $1 billion each in estimated annual retail sales. Guiding PepsiCo is our vision to Be the Global Leader in Beverages and Convenient Foods by Winning with pep+ (PepsiCo Positive). pep+ is our strategic end-to-end transformation that puts sustainability and human capital at the center of how we will create value and growth by operating within planetary boundaries and inspiring positive change for planet and people. For more information, visit www. pepsico.com, and follow on Twitter, Instagram, Facebook, and LinkedIn @PepsiCo.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 88 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 6 Stand 6-144

Le valvole di regolazione con IO-Link aumentano la disponibilità dell’impianto

RHODIUS Mineralquellen modernizza il pastorizzatore a tunnel con tecnologia

Schubert & Salzer

L’investimento nelle tecnologie a prova di futuro è una necessità imperativa per l’agire sostenibile e la garanzia di massima qualità del prodotto. RHODIUS Mineralquellen investe quindi, sistematicamente, in apparecchi compatibili con IO-Link. Il pastorizzatore a tunnel, altamente moderno, è stato equipaggiato successivamente con le valvole di regolazione di Schubert & Salzer con posizionatori compatibili con IO-Link.

RHODIUS Mineralquellen di Burgbrohl è noto per l’acqua minerale pura di qualità premium nonché per le bibite analcoliche ed energetiche di molti marchi in licenza, conosciuti a livello internazionale. Con sette impianti di produzione e oltre 600 milioni di riempimenti l’anno, l’azienda può anche essere annoverata tra i co-packer leader in Germania.

Per realizzare prodotti di marca in grado di soddisfare i massimi requisiti, Rhodius punta sulla tecnologia KHS più recente – un pastorizzatore a tunnel altamente moderno Innopas SX. Tra le altre cose, grazie al suo adeguamento flessibile della velocità e a uno spegnimento brevettato a zone, il pastorizzatore è in grado di adattarsi dinamicamente al comportamento della linea, evitando quindi – quanto più possibile –falle e arresti. Le valvole a saracinesca scorrevoli, altamente precise, di Schubert & Salzer consentono di regolare la temperatura a zone in funzione della velocità di trasporto e, quindi, di garantire che i parametri di processo importanti, come le unità di pastorizzazione e la temperatura massima, rimangano pressoché costanti. Evitando arresti e falle è possibile ridurre il consumo di mezzi ed energia e aumentare la sostenibilità del processo in misura significativa.

Digitalizzazione dell’impianto tramite IO-Link

Per aumentare ulteriormente la disponibilità dell’impianto e semplificare, al tempo stesso, la manutenzione, le valvole a saracinesca scorrevoli, in uso, sono state riattrezzate, adeguandole all’ultima generazione di posizionatori digitali del tipo 8049 con IO-Link. “La cosa più importante per Rhodius era la possibilità di rendere pianificabili le misure di manutenzione”, spiega Waldemar Oplatschkin, Responsabile del settore Elettrotecnica presso RHODIUS Mineralquellen. “La tecnologia IO-Link consente di monitorare i dati diagnostici di valvola e posizionatore in modo permanente. Anche le irregolarità minime risultano, quindi, evidenti precocemente, il che ci dà il tempo di reagire per tempo e di adottare misure corrispondenti. L’accesso fisico alla valvola non è affatto necessario per l’interpretazione dei dati diagnostici, come per esempio, dati di manutenzione, contaimpulsi, classi e variazioni direzionali. In presenza di IO-Link, il segnale di regolazione e la retroazione di posizione, la trasmissione dati e persino l’approvvigionamento energetico sono accorpati in un unico cavo con connettore M12”.

Anche nel caso delle misure di manutenzione stesse, Rhodius trae vantaggio dall’impiego della tecnologia IO-Link. Un allacciamento errato è escluso tecnicamente grazie ai connettori di allacciamento codificati. Anche qualora sia necessaria una sostituzione, non occorre alcuno specialista. Se occorre sostituire un apparecchio, il posizionatore digitale della nuova valvola assume automaticamente la parametrizzazione finora in uso ed è subito impiegabile dopo una calibratura automatica.

“Grazie al passaggio continuo degli apparecchi nel nostro impianto a IO-Link, possiamo aumentare la loro disponibilità e risparmiare importanti risorse di personale nella manutenzione”, spiega Waldemar Oplatschkin. “Con il posizionatore digitale, intelligente, con tecnologia IO-Link, Schubert & Salzer ci ha dato la possibilità di integrare nel nostro impianto

2

anche attuatori intelligenti per consentire un ulteriore aumento dell’efficienza”.

Che cosa è IO-Link?

IO-Link è un’interfaccia valida per tutti i costruttori, per la comunicazione tra sensori / attuatori e controlli nell’automazione industriale. Consente una comunicazione bidirezionale, digitale, con funzioni diagnostiche migliorate rispetto alle interfacce analogiche tradizionali. IO-Link può essere integrato nei sistemi presenti, offrendo un’elevata flessibilità nella configurazione e parametrizzazione degli apparecchi.

RHODIUS Mineralquellen

Sotto la guida dell’8° generazione, il portafoglio di prodotti dell’azienda comprende un’ampia gamma di bibite analcoliche di acqua minerale, soft drink e bibite energetiche. In sette impianti di produzione si realizzano, ogni anno, oltre 600 milioni di riempimenti. Questa enorme molteplicità di confezioni ed imballaggi si riflette anche nei marchi propri ovvero nei marchi in licenza dell’azienda: dal marchio dell’acqua minerale premium regionale RHODIUS, passando per i marchi in licenza trendy afri cola & Bluna, fino alla bibita lifestyle My Mate – una collaborazione con DJ Robin Schulz, RHODIUS serve un ampio spettro di clienti, a livello regionale, nazionale ed internazionale. Nel 2022, l’azienda ha realizzato un fatturato pari a 140 milioni di euro. Oltre 350 collaboratori garantiscono la produzione professionale e la distribuzione senza alcun intoppo.

Una relazione utente di Waldemar Oplatschkin e Alexander Zimmermann

1) (Photo by Schubert & Salzer Control Systems)

IO-Link è un’interfaccia valida per tutti i costruttori, per la comunicazione tra sensori / attuatori e controlli nell’automazione industriale. Consente una comunicazione bidirezionale, digitale, con funzioni diagnostiche migliorate rispetto alle interfacce analogiche tradizionali. IO-link può essere integrato in sistemi presenti, offrendo un’elevata flessibilità nella configurazione e parametrizzazione dei apparecchi

IO-link is a vendor-neutral interface for communication between sensors/actuators and controllers in industrial automation. It enables bidirectional digital communication with improved diagnostic functions in comparison with conventional analogue interfaces. IO-link can be integrated into existing systems and offers high flexibility in the configuration and parameterisation of devices

2) (by Rhodius Mineralquellen) IO-Link è un’interfaccia valida per tutti i costruttori, per la comunicazione tra sensori / attuatori e controlli nell’automazione industriale. Consente una comunicazione bidirezionale, digitale, con funzioni diagnostiche migliorate rispetto alle interfacce analogiche tradizionali

IO-link is a vendor-neutral interface for communication between sensors/actuators and controllers in industrial automation. It enables bidirectional digital communication with improved diagnostic functions in comparison with conventional analogue interfaces

1
Filling & Packaging 90 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Investment in future-proof technologies is an absolute necessity for sustainable action and for ensuring top product quality. RHODIUS Mineralquellen therefore consistently invests in IO-link-capable devices. A state-of-the-art tunnel pasteuriser has now been retrofitted with control valves from Schubert & Salzer with IO-link-capable positioners.

RHODIUS Mineralquellen from Burgbrohl is well known for pure, premium quality mineral water as well as soft and energy drinks from many internationally familiar licensed brands. With seven production plants and more than 600 million containers filled per year, the company is one of the leading contract bottlers in Germany.

In order to produce branded products of the highest standard, Rhodius employs the latest KHS technology – a state-of-the-art Innopas SX tunnel pasteuriser. Due to its flexible speed adaptation and patented zone cut-off, among other things, the pasteuriser is capable of adapting itself to the line behaviour so that gaps and standstills are largely avoided. With highprecision sliding gate valves from Schubert & Salzer, the zone temperature is controlled according to the speed of transport, thus ensuring that important process parameters such as pasteurisation units and maximum temperature remain virtually constant. The avoidance of stops and gaps lowers the consumption

of media and energy and significantly increases the sustainability of the process.

Digitisation of the plant with IO-link

In order to increase the plant availability even further and at the same time to simplify maintenance, the sliding gate valves in use have now been upgraded to the latest generation of digital positioners: type 8049 with IO-link.

“Most important for Rhodius was the possibility to be able to plan maintenance measures,” explains Waldemar Oplatschkin, who is responsible for electrical engineering at RHODIUS. “Thanks to the IO-link technology, the diagnostic data of the valve and positioner can now be monitored constantly. As a result, even the tiniest irregularities are noticed at an early stage. This gives us the time to react promptly and take the appropriate action. Physical access to the valve for the evaluation of diagnostic data such as maintenance data, pulse counter, directional classes and changes of direction is not necessary at all. With IO-link, a single cable with an M12 plug bundles the positioning signal, position feedback, data transmission and even the power supply.”

Rhodius also benefits from the use of the IO-link technology with regard to the maintenance measures themselves. Incorrect connection is technically impossible due to the coded connecting plug. Even

Control valves with IO-link increase plant availability

RHODIUS Mineralquellen modernises tunnel pasteuriser with Schubert & Salzer technology

if a replacement should be necessary, a specialist is not required. If a device has to be replaced, the digital positioner of the new valve automatically adopts the previously used parameterisation and is immediately ready to operate after self-calibration.

“Through the continuous conversion of the devices in our plant to IO-link, we can increase their availability and save on important human resources in maintenance,” explains Waldemar Oplatschkin.

“With the intelligent digital positioners with IO-link technology, Schubert & Salzer provided us with the possibility to integrate smart actuators into our plant in order to enable a further increase in efficiency.”

About RHODIUS Mineralquellen

Now under the eighth management generation, the company’s product portfolio encompasses a large variety of alcohol-free beverages, including mineral water, soft drinks and energy drinks. About 600 million containers are filled per year on seven production plants. This enormous container and packaging variety is also reflected in the company’s own and licensed brands: RHODIUS serves a broad range of regional, national and international customers, from the regional premium mineral water brand RHODIUS to the hip licensed brands afri cola & Bluna to the lifestyle drink My Mate – a cooperation with DJ Robin Schulz.

The company achieved a turnover of 140 million euros in 2022. Over 350 employees ensure professional production and smooth distribution.

An application report by Waldemar Oplatschkin and Alexander Zimmermann

Per realizzare prodotti di marca in grado di soddisfare i massimi requisiti, Rhodius punta sulla tecnologia KHS più recente – un pastorizzatore a tunnel altamente moderno Innopas SX

In order to produce branded products of the highest standard, Rhodius employs the latest KHS technology – a state-of-the-art Innopas SX tunnel pasteuriser

In

In interaction with the other components in the tunnel pasteuriser, sliding gate valves with IO-link from Schubert & Salzer ensure longer shelf lives of the quality products from RHODIUS

3
4
3 (Photo by Rhodius Mineralquellen) 4) (Photo by Rhodius Mineralquellen) sinergia con altre componenti presenti nel pastorizzatore a tunnel, le valvole a saracinesca scorrevoli con IO-Link di Schubert & Salzer garantiscono la lunga durabilità dei prodotti di qualità di RHODIUS
91 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Buona salute a tutti!

SMI solutions for Arden’s Garden

L’uomo è ciò che mangia; per questo motivo è fondamentale mangiare sano e bene, perché il cibo si riflette sull’emotività e la felicità delle persone e perché solo mangiando prodotti freschi, naturali e genuini si stà meglio, sia fisicamente che mentalmente.

Tutto ciò che cresce su un albero oppure esce dal terreno è vitale per il nostro corpo: moltissima acqua, poche calorie, tante vitamine idrosolubili, zuccheri semplici e sali minerali; la frutta e la verdura fresche sono un vero toccasana per il nostro organismo, perché sono alimenti sazianti, ricchi di fibre, di vitamine e di sostante nutrienti.

È ciò che ha sempre pensato Arden Zinn, una donna dedita al benessere altrui con una fortissima passione e una grande intraprendenza, che, partendo da un semplice spremiagrumi, ha fondato la società Arden’s Garden, una delle realtà più importanti negli Stati Uniti per la produzione di succhi ed estratti di frutta e di molti altri alimenti salutari e genuini.

La storia di quest’azienda di Atlanta ruota tutta attorno alla passione e al desiderio di Arden di assicurare buona salute a tutti, che amava spremere qualsiasi tipo di frutta o verdura disponibile all’interno della propria cucina per realizzare bevande genuine e ricche di benefici salutari. Oltre al consumo personale e in famiglia, questa intraprendente donna proveniente dalla East Coast (era nata a New York nel 1937) era solita condividere le sue spremute con amici e conoscenti, perché sosteneva che tutti devono poter godere di una buona salute. Da questi semplici ma solidi presupposti è nata e cresciuta un’impresa moderna, che oggi produce una grande varietà di succhi distribuiti in tutti gli Stati Uniti e che si avvale di impianti di confezionamento di ultima generazione come la fardellatrice automatica ASW 50 F ERGON fornita da SMI, adibita all’imballaggio di varie tipologie di bottiglie in PET da 15,2 oz e 2 oz in pacchi solo film.

Estratti di frutta e verdura: benefici e proprietà Frutta e verdura sono dei veri e propri concentrati di salute, sono la benzina verde per l’organismo umano, subito pronta ed assimilabile. Ogni frutto è ricchissimo di vitamine e sali minerali ed ha particolari proprietà benefiche e curative, che restano inalterate nei succhi estratti a freddo. I tradizionali succhi di frutta contengono zuccheri, conservanti ed edulcoranti. Buoni, ma non naturali e pieni di ingredienti poco salutari. Al contrario, gli estratti a freddo di frutta e verdura 100% naturale sono realizzati solo con la miglior “materia prima” disponibile, senza aggiunta di conservanti, acqua, coloranti e zuccheri. Grazie alla presenza di amminoacidi, sali minerali, enzimi e vitamine, i succhi estratti da frutta e verdura sono essenziali per rigenerare il corpo umano, fanno bene dalla testa ai piedi per integrare principi nutritivi, depurare il corpo e potenziare il nostro sistema immunitario. Ma per poter godere appieno di tutti questi benefici, i succhi vivi devono essere estratti nel modo corretto, utilizzando estrattori capaci di mantenere attive le loro preziose proprietà.

La società Arden’s Garden produce una vasta gamma di succhi spremuti a freddo, un sistema che non utilizza calore, ossigeno o altri metodi di pastorizzazione che danneggiano i nutrienti presenti in frutta e verdura. L’azienda di Atlanta produce anche altri cibi e prelibatezze come snack vegani crudi realizzati con noci, fiocchi d’avena, cavoli, anacardi, mandorle, burro di arachidi e cioccolato e adatti per fornire cibi ricchi di sostanze nutrienti.

Arden Zinn e il sogno della condivisione di salute e benessere Arden Zinn, nata a New York nel quartiere del Bronx il 26 settembre 1937, da giovane era una ragazza molto brillante negli studi, al punto da conseguire la laurea all’Hunter College a soli 18 anni. Dopo essersi sposata e trasferita ad Atlanta, a partire dai primi anni ‘70 del XX secolo, quest’intraprendente donna della East Coast iniziò a contraddistinguersi nel mondo dell’esercizio fisico, del benessere, della salute e della nutrizione. Soprannominata “la First Lady del fitness di Atlanta”, Arden costruì la propria carriera sulla sua grande passione di insegnare a vivere una vita più sana e felice attraverso l’alimentazione e il fitness. Nel 1971 aprì il primo Arden Zinn Exercise Studio, seguito da altri 23 in tre Stati nei successivi 15 anni. Il suo primo programma di fitness in tv, “The New Fit Bit”, andò in onda sul canale PBS (Public Broadcasting Service) nel 1970, mentre dieci anni dopo l’emittente televisiva CNN la assunse come consulente per le iniziative legate alla forma fisica e alla vita salutare. Dopo anni passati a concentrarsi sul mantenere le persone in forma, Arden Zinn iniziò a concentrarsi su ciò che esse immettono nei loro corpi e di quanto ciò sia importante indipendentemente dall’esercizio fisico fatto. Ciò che mangiamo influenza il nostro aspetto e il nostro stato d’animo, quanto siamo felici e quanta energia abbiamo. Da questa convinzione Arden iniziò a distribuire ad altri le bevande salutari che preparava per sé, per la sua famiglia e i suoi amici e, nel 1993, dopo aver acquistato lo spremiagrumi dei suoi sogni (un Norwalk), intensificò la produzione di succhi affinché anche i conoscenti potessero beneficiarne. Il passa parola fu tale che le richieste crebbero a dismisura, al punto che, nel 1995, l’intraprendente donna del Bronx trapiantata ad Atlanta decise di fondare una società apposita per la produzione e la commercializzazione dei suoi

Filling & Packaging 92 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

succhi, l’attuale Arden’s Garden. Nella sua lunga e straordinaria vita (Arden Zinn è deceduta a 83 anni nel 2020), quest’ambasciatrice della gioia di vivere ha fornito il suo supporto ai gruppi sportivi Georgia Tech Yellow Jackets, Atlanta Falcons e Atlanta Hawks. Oggi l’attività dell’azienda, che è il principale produttore di succhi freschi di Atlanta grazie ai due impianti di trasformazione di East Point, è gestita dalla figlia Leslie, che preserva e continua l’eredità della madre, realizzando prodotti di alta qualità per la salute. I succhi di Arden’s Garden sono disponibili nei supermercati Publix, Whole Foods e Kroger, nelle caffetterie, nei negozi di alimenti naturali, nei ristoranti, nei centri benessere e persino in un autolavaggio!

L’impegno sostenibile di Arden’s Garden

L’azienda Arden’s Garden è attenta anche al benessere del pianeta, delle persone e dei dipendenti e adotta una serie di attività per una maggiore sostenibilità ambientale e per avere un impatto positivo sulla comunità in cui opera. Nella produzione di frullati, ad esempio, si utilizzano contenitori con coperchi dotati di beccuccio, che non richiedono l’uso di cannucce. Inoltre, i contenitori e le bottiglie di plastica usati da Arden’s Garden possono essere riciclati.

L’attività di quest’impresa di Atlanta ruota tutta attorno alla cultura del benessere ed è alla base di una serie di iniziative che si concretizzano nella diffusione di consigli, ricette, buone pratiche, ecc.

Nei confronti dei dipendenti, in particolare, l’azienda si focalizza su una serie di iniziative salutari, mettendo a disposizione varie partnership con studi di fitness e offrendo sconti sui prodotti

Le soluzioni SMI per Arden’s Garden

Arden’s Garden immette sul mercato una vastissima gamma di succhi di frutta in bottiglie PET da 15,2 oz e 2 oz confezionati in pacchi solo film da una fardellatrice

SMI della serie ASW 50 F ERGON, dotata di sistema di alimentazione prodotto a 90°.

Per poter soddisfare le esigenze di una produzione così varia, l’azienda fondata nel 1995 da Arden Zinn utilizza impianti SMI di ultima generazione estremamente flessibili e adattabili alle necessità di un mercato in continua evoluzione, grazie a soluzioni tecniche innovative che consentono cambi formato semplici, rapidi ed economici.

Confezionatrice ASW 50 F ERGON

Prodotti lavorati: succo in bottiglie quadrate in PET da 15,2 oz e vassoi 5x2 di bottiglie in PET cilindriche da 2 oz.

Confezioni realizzate: bottiglie sfuse da 15,2 oz in fardelli 3x2 solo film e vassoi 5x2 in solo film

Principali vantaggi:

• La fardellatrice ASW 50 F ERGON installata presso lo stabilimento di Arden’s Garden è una soluzione compatta che si adatta facilmente alle condizioni logistiche del fine linea

• Struttura ergonomica: nella sezione d’ingresso la confezionatrice è dotata di un sistema con ingresso ad una fila, che facilita il corretto incanalamento dei contenitori sfusi su un nastro trasportatore dotato di catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito

• La macchina ha ingombri ridotti grazie all’ingresso prodotto in macchina con configurazione a 90°

• Grazie al nastro monofilare non è necessario prevedere un divisore per l’incanalamento dei prodotti, con conseguenti vantaggi economici

• Nella zona di formazione del formato un gruppo di barre divisorie raggruppa i contenitori in modo lineare e continuo; in questa sezione un sistema dosatore a doppia cinghia, attraverso una camma elettronica, separa i prodotti sfusi in base al formato richiesto

• Grazie all’introduttore di tipo rotativo, i prodotti sfusi sono traslati dal trasportatore di alimentazione al nastro trasportatore di confezionamento in modo fluido ed efficiente

• Cambi formato semplici, rapidi ed economici: l’ingresso di tipo monofilare offre il vantaggio di poter lavorare diversi tipi di contenitori, di svariate misure, senza dover ricorrere ad attrezzature supplementare di nastrini; ne consegue che i cambi formato risultano estremante facili e veloci, in quanto non sarà necessario regolare tutte le sponde delle varie file

• Unità di taglio film dal design compatto dotata di lama gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive”, che migliora la precisione e l’accuratezza dell’operazione di taglio e semplifica le operazioni di manutenzione.

• La serie ASW ERGON comprende vari modelli per l’imballaggio in film termoretraibile, alla massima velocità di 80 pacchi/minuto, di una vasta gamma di contenitori a base cilindrica, ovale o quadrata/rettangolare. Il modello installato presso lo stabilimento di Arden’s Garden ad Atlanta soddisfa esigenze produttive fino a 50 pacchi/minuto.

Filling & Packaging 93 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Good health to all!

SMI solutions for Arden’s Garden

Man is what he eats; For this reason it is essential to eat healthy and well, because food reflects on people’s emotions and happiness and because only by eating fresh, natural and genuine products will you feel better both physically and mentally.

Everything that grows on a tree or comes out of the ground is vital for our body: lots of water, few calories, lots of water-soluble vitamins, unrefined sugars and mineral salts; Fresh fruit and vegetables are a real panacea for our body, because they are filling foods, rich in fibre, vitamins and nutrients.

This is what Arden Zinn always thought, a woman dedicated to the well-being of others with a very strong passion and great resourcefulness, who, starting from a simple juicer, founded the company Arden’s Garden, one of the most important companies in the United States for the production of fruit juices and extracts and lots of other healthy, genuine foods.

The history of this Atlanta-based company revolves around Arden’s passion and desire to ensure everyone’s good health, she loved to squeeze any type of fruit or vegetables available in her kitchen to make healthy, genuine drinks. In addition to personal and family use, this enterprising woman from the East Coast (she was born in New York in 1937), used to share her juices with friends and acquaintances, because she believed that everyone has to have the opportunity to be healthy. From these simple but solid assumptions, a modern company was founded and grew quickly, which today produces a wide variety of juices distributed throughout the United States and which uses the latest generation packaging systems such as the ASW 50 F ERGON automatic shrinkwrapper supplied by SMI, used for packaging various packs from 15.2 oz PET bottles to 2oz in film-only.

Fruit and vegetable extracts: benefits and properties

Fruit and vegetables are essential for our health, they are healthy fuel for the human body, readily available and easy to digest. Each piece of fruit is rich in vitamins and minerals and has particular beneficial and healing properties, which remain unchanged in the cold-pressed juices. Traditional fruit juices contain sugars, preservatives and sweeteners. They are good, not natural, and full of unhealthy ingredients. On the contrary, the cold extracts of 100% natural fruit and vegetables are made only with the best “raw materials” available, without adding preservatives, water, dyes and sugars. Thanks to the presence of amino acids, mineral salts, enzymes and vitamins, juices extracted from fruit and vegetables are essential to regenerate the human body, they are good for you from head to toe, to integrate nutrients, purify the body and strengthen our immune system. But in order to fully enjoy all these benefits, live juices must be extracted in the correct way, using extractors capable of keeping their precious properties active.

Arden’s Garden produces a wide range of cold-pressed juices, a system that does not use heat, oxygen or other pasteurization methods that damage the nutrients found in fruit and vegetables. The Atlanta-based company also produces other foods and delicacies, such as raw vegan snacks, made with nuts, rolled oats, kale, cashews, almonds, peanut butter and chocolate, suitable for providing nutrient-rich foods.

Arden Zinn and the dream of sharing health and well-being

Arden Zinn, born in New York in the Bronx, on September 26, 1937, as a young girl she was very bright in her studies, to the point of graduating from Hunter College at just 18. After getting married and moving to Atlanta, starting in the early 70s, this enterprising, East Coast woman, began to distinguish herself in the world of exercise, wellness, health and nutrition. Dubbed “Atlanta’s First Lady of Fitness,” Arden built her career around her great passion for teaching how to live healthier, happier lives through nutrition and fitness. In 1971 she opened the first Arden Zinn Exercise Studio, followed by 23 more, over the next 15 years, in three states. Her first fitness program on TV, “The New Fit Bit,” aired on PBS (Public Broadcasting Service) in 1970, while ten years later CNN hired her, as a consultant for fitness and healthy living initiatives. After years of focusing on keeping people fit, Arden Zinn began to focus on what they put into their bodies and how important that is, regardless of exercise. What we eat affects our appearance and mood, how happy we are and how much energy we have. From this conviction Arden began to distribute to others, the healthy drinks she prepared for herself, her family and friends and, in 1993, after buying the juicer of her dreams (a Norwalk), she intensified the production of juices so that acquaintances could also benefit from them. Word of mouth spread rapidly, so much so, that the requests grew dramatically, to the point that, in 1995, the enterprising Bronx woman who had moved to Atlanta decided to found a special company for the production and marketing of her juices, the current Arden’s Garden. In her long and extraordinary life (Arden Zinn passed away at 83 in 2020), this joie de vivre ambassador, was also the strength coach of the Georgia

Tech Yellow Jackets, Atlanta Falcons and Atlanta Hawks sports franchises. Today, the company, which is Atlanta’s largest producer of fresh juices, with two East Point processing plants, is run by her daughter Leslie, who preserves and continues her mother’s legacy, making high-quality healthy products. Arden’s Garden juices are available in Publix, Whole Foods, and Kroger supermarkets, coffee shops, health food stores, restaurants, spas, and even a car wash!

Arden’s Garden’s commitment to sustainability

Arden’s Garden is also attentive to the well-being of the planet, people and employees and adopts a series of activities for greater environmental sustainability, and which have a positive impact on the community in which it operates. In the manufacture of smoothies, for example, straws are not required as the containers have lids with spouts. In addition, plastic containers and bottles used by Arden’s Garden can be recycled.

The activity of this company from Atlanta, revolves around the culture of wellbeing and is the basis of a series of initiatives, through spreading advice, recipes, good practices, etc.

With particular regard to its employees, the company focuses on a series of healthy initiatives, providing various partnerships with fitness studios and offering discounts on products.

SMI solutions for Arden’s Garden

Arden’s Garden, markets a wide range of fruit juices in 15.2 oz and 2 oz PET bottles packed in film-only by an SMI shrinkwrapper of the ASW 50 F ERGON range, equipped with a 90° product feeding system.

In order to meet the needs of such a varied production, the company founded in 1995 by Arden Zinn, uses latest generation SMI systems, which are extremely flexible and adaptable to the needs of a constantly evolving market, thanks to innovative technical solutions that allow simple, fast and economical format changes.

ASW 50 F ERGON shrinkwrapper

Containers worked: juice in 15.2 oz square PET bottles and 5x2 trays of 2 oz cylindrical PET bottles.

Packs created: loose 15,2 oz bottles in 3x2 film and trays 5x2 in film only.

Key benefits:

• The ASW 50 F ERGON shrinkwrapper installed at the Arden’s Garden plant is a compact solution that easily adapts to end-of-line logistics conditions.

• Ergonomic structure: in the infeed section, the shrinkwrapper is equipped with a single lane infeed system, which facilitates the correct channelling of the bulk containers on a conveyor belt, equipped with low-friction, thermoplastic chains.

• The machine has a reduced footprint, thanks to the 90° product infeed.

• Thanks to the single-lane conveyor belt, a divider is not needed for product laning, with consequent economic advantages.

• In the section where the format is formed, a group of dividing bars group the containers in a linear and continuous way; In this section a twin belt system, separates the products through an electronic cam according to the format to be processed.

• Thanks to the rotating infeed, the loose products are pushed from the single lane infeed conveyor to the pack conveyor in a smooth and efficient way.

• Simple, fast and economical format changes: the single-lane infeed offers the advantage of being able to process different types of containers, of various sizes, without needing additional belt equipment; As a result, format changes are extremely easy and fast, as it is not necessary to adjust all the guides of the various lanes.

• Compact design, film cutting unit, equipped with “direct drive” motorisation that improves cutting precision and simplifies maintenance operations.

• The ASW ERGON series includes various models for shrink film packaging, at a maximum speed of 80 packs/minute, for a wide range of cylindrical, oval or square/rectangular based containers. The model installed at Arden’s Garden plant in Atlanta meets production requirements of up to 50 packs/minute.

Filling & Packaging 94 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Passi importanti per sostenere un’economia circolare

DASANI e Sprite aumentano le credenziali di sostenibilità degli imballaggi in Nord America

Due dei principali marchi di The Coca Cola Company in Nord America stanno compiendo passi importanti per sostenere un’economia circolare per gli imballaggi in plastica. DASANI sta lanciando sul mercato bottiglie realizzate al 100% con plastica PET riciclata (esclusi tappi ed etichette) e Sprite sta passando dalla plastica verde a quella trasparente per aumentare la probabilità che il materiale venga rifatto in nuove bottiglie per bevande. La maggior parte delle bottiglie DASANI negli Stati Uniti, dalle singole da 20 e 1,5 litri ai multipack da 10 e 12 once, saranno prodotte in plastica riciclata al 100%* a partire da quest’estate. In Canada, questa innovazione riguarda tutte le bottiglie DASANI. Il cambiamento sostiene sia l’impegno di DASANI di eliminare dalla produzione l’equivalente di 2 miliardi di bottiglie di plastica vergine entro il 2027 rispetto ai livelli del 2021, sia l’obiettivo dell’azienda World Without Waste di utilizzare almeno il 50% di materiale riciclato nelle sue bottiglie e lattine entro il 2030.

Il passaggio del marchio al 100% di plastica riciclata* dovrebbe far risparmiare più di 20 milioni di libbre di nuova plastica, rispetto al 2019, e ridurre più di 25.000 tonnellate di emissioni di gas serra (la creazione di bottiglie da plastica riciclata utilizza meno energia rispetto al PET vergine) solo nel 2023. L’annuncio di DASANI segue il successo del lancio di bottiglie in plastica riciclata al 100%* a New York,

in California e in Texas, che comprendeva anche le bottiglie da 20 once del marchio Coca Cola. Il lancio ha aiutato il sistema Coca Cola a identificare le fonti di PET riciclato (rPET) di migliore qualità e a mettere a punto i processi produttivi necessari per produrre bottiglie al 100% in plastica riciclata*.

La domanda di rPET supera attualmente l’offerta, quindi il primo passo per aumentare l’uso del 100% di rPET in tutto il nostro portafoglio è la creazione di una pipeline sostenibile di materiale di alta qualità”, ha dichiarato Chris Vallette, Senior Vice President of Technical Innovation and Stewardship di Coca Cola North America. A tal fine, lavoriamo con le comunità per incrementare il riciclo e la raccolta del PET, collaboriamo con i partner di riciclo e, infine, ci assicuriamo l’rPET per garantire che il materiale per le nostre bottiglie venga utilizzato ancora e ancora”. Il lancio iniziale ha contribuito a sensibilizzare i consumatori attraverso i messaggi in grassetto “100% Recycled Bottle*” e “Recycle Me Again”, utilizzati anche nelle insegne dei negozi e in altre comunicazioni. Le bottiglie DASANI continueranno ad essere caratterizzate da questo messaggio.

“Abbiamo visto quanto il messaggio del PET riciclato al 100% risuoni con i nostri clienti e consumatori, in particolare con i fan di DASANI, le cui aspettative di sostenibilità sono particolarmente elevate”, ha aggiunto Vallette.

DASANI è da tempo all’avanguardia nell’innovazione sostenibile. Negli ultimi dieci anni, il marchio leader americano di acqua in bottiglia ha presentato un flusso costante di innovazioni nel campo degli imballaggi che riducono l’impronta ecologica, tra cui PlantBottle, HybridBottle che fondono rPET, materiale PlantBottle e PET vergine, lattine e bottiglie in alluminio, erogatori di acqua senza confezione DASANI PureFill e i primi tappi di bottiglia realizzati con plastica riciclata in polietilene ad alta densità (HDPE).

Nuova bottiglia, stessa Sprite

Nel frattempo, a partire dal 1° agosto, Sprite sta cambiando tutte le confezioni in plastica PET, passando dal suo caratteristico colore verde a quello trasparente. Sebbene il PET verde sia riciclabile, il materiale riciclato viene più spesso convertito in articoli monouso come vestiti e tappeti che non possono essere riciclati in nuove bottiglie di PET. Durante il processo di selezione, il PET verde e quello di altri colori viene separato dal materiale trasparente per evitare di scolorire gli imballaggi alimentari riciclati necessari per produrre nuove bottiglie in PET.

“Togliere i colori dalle bottiglie migliora la qualità del materiale riciclato”, ha dichiarato Julian Ochoa, CEO di R3CYCLE, che sta collaborando con Coca Cola Consolidated per consentire il riciclo da bottiglia a bottiglia in tutti i 14 stati del territorio del più grande imbottigliatore statunitense. “Questa transizione contribuirà ad aumentare la disponibilità di rPET per uso alimentare. Una volta riciclate, le bottiglie di Sprite in PET trasparente possono essere trasformate in bottiglie, contribuendo all’economia circolare della plastica”.

Vallette ha aggiunto: “Il passaggio di Sprite alle bottiglie trasparenti ci aiuterà a introdurre un maggior numero di bottiglie 100% rPET, come quelle che DASANI sta lanciando, e a mantenere più bottiglie nell’economia circolare”.

Oltre al passaggio alle bottiglie trasparenti, Sprite sta introducendo un nuovo sistema di identità visiva con un logo e un design della confezione rinnovati per fornire un aspetto e una voce coerenti in tutto il mondo. La grafica delle confezioni di Sprite manterrà la riconoscibile tonalità verde del marchio e includerà il messaggio “Recycle Me”.

L’intero portafoglio di plastica verde di Coca Cola Nord America, comprese le confezioni di Fresca, Seagram’s e Mello Yello, passerà al PET trasparente nei prossimi mesi.

*Esclusi tappi ed etichette

Filling & Packaging Marketing & Strategy 96 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Major steps to support a circular economy

DASANI and Sprite boost sustainability packaging credentials in North America

Two of The Coca Cola Company’s biggest brands in North America are taking major steps to support a circular economy for plastic packaging. DASANI is rolling out bottles made from 100% recycled PET plastic (excluding caps and labels), and Sprite is transitioning from green to clear plastic to increase the material’s likelihood of being remade into new beverage bottles.

A majority of DASANI bottles in the United States –from 20-oz. and 1.5-liter singles to 10-oz. and 12-oz. multipacks—will be offered in 100% recycled plastic* rolling out this summer. In Canada, this innovation spans all DASANI bottles. The shift supports both DASANI’s pledge to remove the equivalent of 2 billion virgin plastic bottles from production by 2027 compared to 2021 levels and the company’s World Without Waste goal to use at least 50% recycled material in its bottles and cans by 2030.

The brand’s transition to 100% recycled plastic* is projected to save more than 20 million pounds of new plastic, compared to 2019, and cut more than 25,000 metric tons of greenhouse gas emissions (creating bottles from recycled plastic uses less energy than virgin PET) in 2023 alone.

The DASANI announcement follows a successful launch of 100% recycled plastic* bottles in New

York, California and Texas, which also included Coca Cola Trademark 20-oz. bottles. The launch helped the Coca Cola system identify the bestquality sources of recycled PET (rPET) and finetune production processes needed to make 100% recycled plastic* bottles.

Demand for rPET currently exceeds supply, so the first step to scaling up use of 100% rPET across our portfolio is building a sustainable pipeline of high-quality material,” said Chris Vallette, Senior Vice President of Technical Innovation and Stewardship, Coca Cola North America. “We do this by working with communities to boost PET recycling and collection; collaborating with recycling partners; and, finally, securing rPET to help ensure the material for our bottles is used again and again.

The initial launch helped drive consumer awareness through the bold, on-pack “100% Recycled Bottle*” and “Recycle Me Again” calls-to-action also used on retail signage and other communications. DASANI bottles will continue to feature this messaging.

“We saw how much the 100% recycled PET message truly resonates with our customers and consumers, particularly DASANI fans whose sustainability expectations are especially high,” Vallette added.

DASANI has long been at the forefront of sustainable innovation. Over the last decade, America’s leading bottled water brand has unveiled a steady stream of footprint-reducing packaging breakthroughs, including PlantBottle; HybridBottle fusing rPET, PlantBottle material and virgin PET; aluminum cans and bottles; DASANI PureFill package-less water dispensers; and industry-first bottle caps made from recycled high-density polyethylene (HDPE) plastic.

New Bottle, Same Sprite

Sprite, meanwhile, is shifting all of plastic PET packaging from its signature green color to clear, beginning Aug. 1. Although green PET is recyclable, the recycled material is more often converted into single-use items like clothing and carpeting that cannot be recycled into new PET bottles. During the sorting process, green and other colored PET is separated from clear material to avoid discoloring recycled food-grade packaging required to make new PET bottles.

“Taking colors out of bottles improves the quality of the recycled material,” said Julian Ochoa, CEO, R3CYCLE, which is working with Coca Cola Consolidated to enable bottle-to-bottle recycling across the largest U.S. bottler’s 14 state-territory. “This transition will help increase availability of foodgrade rPET. When recycled, clear PET Sprite bottles can be remade into bottles, helping drive a circular economy for plastic.”

Vallette added, “Sprite’s move to clear will help us introduce more 100% rPET bottles like DASANI is launching and keep more bottles in the circular economy.”

In addition to transitioning to clear bottles, Sprite is introducing a new visual identity system featuring a revamped logo and packaging design to provide a consistent look and voice around the world. Sprite’s packaging graphics will retain the brand’s recognizable green hue and include prominent “Recycle Me” messaging.

Coca Cola North America’s entire green plastic portfolio – including packaging for Fresca, Seagram’s and Mello Yello – will transition to clear PET in the coming months.

*Excluding caps and labels

Marketing & Strategy 97 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Un packaging per trasmettere unicità del marchio e impegno per la sostenibilità

Le lattine per bevande sostenibili di Crown aiutano a trasmettere salute e freschezza alla nuova linea di acqua minerale di Socorro Bebidas

Il marchio brasiliano di bevande sceglie lattine di alluminio per la sua alternativa di idratazione attenta alla salute.

Il produttore brasiliano di bevande Socorro Bebidas (Socorro) ha ampliato la sua collaborazione con Crown Embalagens Metálicas da Amazônia S.A., una consociata di Crown Holdings, Inc. per lanciare l’acqua minerale aromatizzata Acquíssima Sabor in lattine CrownSleek da 350 ml (12 oz). La bevanda premium a zero calorie è caratterizzata da aromi naturali e offre ai consumatori un’alternativa attenta alla salute per mantenersi idratati e incorporare nutrienti chiave nella loro dieta quotidiana. La linea ha debuttato con due gusti, litchi e mela verde, ed è attualmente disponibile nei negozi Acquíssima, nei ristoranti e nei supermercati del Brasile. Socorro aveva già utilizzato le lattine CrownSleek per confezionare l’acqua minerale Acquíssima, il suo primo ingresso nel mercato dell’acqua.

Il volume totale di acqua in lattina in Brasile è aumentato di quasi 7 volte tra il 2021 e il 2022, dimostrando una tendenza crescente nella regione per l’acqua confezionata in alluminio e un costante distanziamento dall’acqua del rubinetto e dall’acqua sfusa. Nel considerare il formato della confezione per il marchio, Socorro sapeva che doveva contribuire a trasmettere la natura rinfrescante e salutista della bevanda, garantendo al contempo la sostenibilità. Le proprietà intrinseche dell’imballaggio metallico, tra cui quella di fornire una potente barriera contro la luce e l’ossigeno, aiutano a mantenere la freschezza del prodotto. Le lattine di alluminio sono inoltre riciclabili all’infinito e sono le confezioni di bevande più riciclate al mondo. Queste caratteristiche sono apprezzate dai consumatori brasiliani, che di recente hanno contribuito a portare il tasso di riciclo delle lattine di alluminio a un sorprendente 100%.

“Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con Crown con il lancio dell’ultima novità del portafoglio Acquíssima”, ha dichiarato Maurício Cruz, direttore commerciale di Socorro. “Abbiamo creato la linea Acquíssima Sabor per offrire ai consumatori brasiliani un’alternativa sana e deliziosa. Era necessario un packaging che contribuisse a trasmettere l’unicità del marchio, il suo fascino rinfrescante e il nostro impegno per la sostenibilità. In definitiva, la lattina per bevande è stata la scelta perfetta”.

“Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con Crown con il lancio dell’ultima novità del portafoglio Acquíssima”, ha dichiarato Maurício Cruz, direttore commerciale di Socorro.

“Abbiamo creato la linea Acquíssima Sabor per offrire ai consumatori brasiliani un’alternativa sana e deliziosa. Era necessario un packaging che contribuisse a trasmettere l’unicità del marchio, il suo fascino rinfrescante e il nostro impegno per la sostenibilità. In definitiva, la lattina per bevande è stata la scelta perfetta”.

“Crown è entusiasta di sostenere la rapida espansione del portafoglio di prodotti in lattina di Socorro”, ha dichiarato Altair Frulane, direttore commerciale di Crown. “Le lattine per bevande soddisfano le esigenze dei consumatori in modi

che nessun altro formato di imballaggio è in grado di fare. Ad esempio, le confezioni in metallo sono leggere e comode da trasportare, servire e gustare. È durevole, protegge il prodotto all’interno e ne mantiene la freschezza. Inoltre, cosa fondamentale per i consumatori moderni, le lattine sono estremamente sostenibili e rappresentano un imballaggio di cui ci si può fidare”.

Per saperne di più sulle offerte e sulle capacità di Crown nel settore delle lattine per bevande, nonché sugli sforzi di sostenibilità dell’azienda, visitate il sito crowncork.com.

Marketing & Strategy 98 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging

A packaging to show the uniqueness of the brand, and commitment to sustainability

Crown’s sustainable beverage cans help convey health and freshness for new mineral water line from Socorro Bebidas

Brazilian beverage brand chooses aluminum cans for its health-conscious hydration alternative. Brazilian beverage producer Socorro Bebidas (Socorro) has expanded its partnership with Crown Embalagens Metálicas da Amazônia S.A., a subsidiary of Crown Holdings, Inc. to launch Acquíssima Sabor flavored mineral water in 350ml (12oz) CrownSleek cans. The premium

zero-calorie drink features natural aromas, offering a health-conscious alternative for consumers to stay hydrated and incorporate key nutrients into their daily diets. The line made its debut with two flavors, Lychee and Green Apple, and is currently available in Acquíssima stores, restaurants and supermarkets in Brazil. Socorro also previously utilized CrownSleek cans to package its Acquíssima mineral water brand, its first entry into the water market.

Total canned water volume in Brazil has increased by nearly 7x between 2021 and 2022, demonstrating a growing trend in the region for water packaged in aluminum and a continued shift away from tap and bulk water. When considering the package format for the brand, Socorro knew it needed to help convey the refreshing and health-conscious nature of the beverage, while also delivering on sustainability. The inherent properties of metal packaging, including providing a powerful barrier against light and oxygen, helps maintain the product’s freshness. Aluminum beverage cans are also infinitely recyclable and are the most recycled beverage package in the world. These characteristics resonate with Brazilian consumers, who have recently helped drive the country’s recycling rate for aluminum beverage cans to an astounding 100%.

“We are proud to continue our work with Crown as we launch the newest addition to the Acquíssima portfolio,” said Maurício Cruz, Commercial Director of Socorro. “We created the Acquíssima Sabor line to give Brazilian consumers a healthy, delicious beverage alternative. It demanded packaging that would help convey the uniqueness of the brand, its refreshing appeal and our commitment to sustainability. Ultimately, the beverage can was the perfect choice.”

“Crown is thrilled to support Socorro’s rapidly expanding portfolio of products in beverage cans,” said Altair Frulane, Commercial Director of Crown. “Beverage cans meet consumer needs in ways that no other packaging format can. For example, metal packaging is lightweight and convenient to carry, serve from and enjoy. It is durable, protecting the product within and maintaining its freshness. In addition, and critical to modern consumers, is the fact that cans are extremely sustainable and represent packaging they can feel good about.” Learn more about Crown’s beverage can offerings and capabilities, as well as the Company’s sustainability efforts at crowncork.com.

Marketing & Strategy 99 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Filling & Packaging

World Without Waste

All’inizio del 2022 Coca Cola Company ha fatto notizia con l’annuncio di un nuovo obiettivo a sostegno della sua strategia globale di packaging sostenibile “World Without Waste”: Entro il 2030, il 25% del volume globale dei suoi prodotti sarà servito ai consumatori in imballaggi riutilizzabili. Le opzioni di packaging riutilizzabili includono bottiglie a rendere e tazze ricaricabili per i distributori automatici. Le bottiglie di vetro e di plastica a rendere sono una priorità assoluta nei Paesi con infrastrutture e catene di approvvigionamento consolidate per il riutilizzo, in particolare in Africa, Europa e America Latina. Ma in Nord America - dove le bevande vendute nei ristoranti, negli impianti musicali e sportivi, nei cinema e in altri punti di vendita onpremise rappresentano una parte significativa del volume dell’azienda - l’adozione di bicchieri/tazze ricaricabili rappresenta una grande opportunità per contribuire all’obiettivo globale del riutilizzo, ridurre i rifiuti monouso e limitare l’uso di nuovi materiali. L’azienda sta accelerando il suo approccio di provaapprendimento su scala con diversi progetti pilota di packaging riutilizzabile in Nord America, tra cui una nuova partnership con r.Cup - che sostituisce i bicchieri monouso con le sue soluzioni di bicchieri riutilizzabili end-to-end per grandi eventi sportivi e di intrattenimento, cinema, festival ed eventi - per aiutare a scalare la piattaforma chiavi in mano della startup a Los Angeles, San Francisco, Seattle, Denver e Washington, D.C.

“Stiamo lavorando lungo tutta la nostra catena di fornitura per ridurre l’impatto ambientale e garantire che tutti i nostri imballaggi abbiano un valore nell’economia circolare”, ha dichiarato Anton van Zyl, direttore della strategia per gli imballaggi sostenibili di Coca Cola Nord America. “Stiamo sviluppando programmi di tazze riutilizzabili in collaborazione con i nostri clienti del foodservice e dei locali. La collaborazione con innovatori come r.Cup è un esempio di come, grazie a progetti pilota, stiamo sperimentando, imparando e ampliando le possibilità per i nostri consumatori di gustare le nostre bevande in imballaggi riutilizzabili”.

I concessionari possono scegliere tra diversi bicchieri in polipropilene di lunga durata, che offrono un’esperienza di consumo superiore. Una volta cestinati e ritirati da ogni luogo, r.Cup raccoglie, lava, igienizza, ispeziona e riconfeziona i bicchieri per poterli riutilizzare. Oltre a gestire le consegne e i ritiri in loco, r.Cup fornisce i contenitori per la raccolta, la formazione del personale, la segnaletica e i contenuti per i social media. I clienti possono monitorare le consegne, gestire le scorte e tenere traccia dell’impatto ambientale grazie all’innovativa tecnologia r.Turn di r.Cup.

Con il sostegno di Coca Cola North America, r.Cup sta espandendo la propria infrastruttura e la propria capacità di intervento in prima linea nelle città più importanti. Nel corso dell’anno verranno aperti nuovi impianti di lavaggio che creeranno decine di posti di lavoro, soprattutto per i lavoratori di seconda opportunità e i veterani militari, e che destinano una percentuale dei profitti alle organizzazioni non profit locali che si adoperano per affrontare la crisi dei rifiuti di imballaggio.

“La nostra missione è costruire un movimento - e in ultima analisi un’infrastruttura - per sostenere l’economia del riutilizzo, creando al contempo un impatto economico più ampio nella comunità”, ha dichiarato Michael Martin, fondatore e amministratore delegato di r.Cup, aggiungendo che ogni elemento del modello a ciclo chiuso è stato concepito per favorire l’efficienza operativa dei concessionari. “L’offerta di tazze riutilizzabili è un piccolo modo in cui tutti noi possiamo contribuire a ridurre la sfida dei rifiuti da imballaggio”.

Le tazze r.Cups possono essere utilizzate fino a centinaia di volte con una corretta manipolazione e sanificazione e poi riciclate alla fine del loro ciclo di vita.

Coca Cola North America sta collaborando con i partner locali dell’imbottigliamento per aiutare i clienti delle fontane a trovare il modo di incorporare soluzioni di packaging riutilizzabili nei loro programmi di sostenibilità e nelle loro strategie aziendali.

“I nostri clienti chiedono soluzioni riutilizzabili”, ha dichiarato van Zyl, sottolineando che Coca Cola ha recentemente stretto una partnership con un importante gestore di locali di Washington D.C. grazie al rapporto r.Cup e che due cinema di Seattle hanno recentemente implementato il programma r.Cup. Altri progetti pilota di imballaggi riutilizzabili in Nord America includono: la collaborazione con Coca Cola Southwest Beverages per un progetto pilota di bottiglie di vetro a rendere a El Paso, in Texas; la collaborazione con Validfill per il lancio di tazze riutilizzabili con tecnologia a microchip e tecnologia QR-enabled per i distributori di Coca Cola Freestyle nei parchi a tema, nei campus universitari e sulle navi da crociera; la collaborazione con A&W Canada per un programma di tazze intercambiabili; e la collaborazione con Reuse Seattle per incoraggiare i clienti dei servizi di ristorazione a passare a tazze riutilizzabili per le fontane, laddove ciò sia opportuno.

Inoltre, l’azienda si impegna a sostenere il NextGen Consortium, che si concentra sulla circolarità delle tazze e di altri imballaggi per la ristorazione.

Marketing & Strategy 100 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Entro il 2030, il 25% del volume globale dei suoi prodotti sarà servito ai consumatori in imballaggi riutilizzabili
Filling & Packaging

The CocaCola Company made headlines in early 2022 with the announcement of a new goal supporting its World Without Waste global sustainable packaging strategy: By 2030, 25% of its global product volume will be served to consumers in reusable packaging.

Reusable packaging options include returnable bottles and refillable cups for fountain dispensers. Returnable glass and plastic bottles are a top priority in countries with established reuse infrastructures and supply chains, most notably in Africa, Europe and Latin America. But in North America – where dispensed drinks sold in restaurants, music and sports venues, cinemas and other on-premise outlets comprise a significant portion of the company’s volume – driving adoption of refillable vessels/cups represents a big opportunity to contribute to the global reusable target, reduce single-use waste and limit use of new materials.

The company is accelerating its test-learn-scale approach with several reusable packaging pilots in North America, including a new partnership with r. Cup – which replaces single-use cups with its endto-end reusable cup solutions to large-scale sports and entertainment venues, cinemas, festivals and events – to help scale up the startup’s turnkey platform in Los Angeles, San Francisco, Seattle, Denver and Washington, D.C.

“We are working across our supply chain to reduce our environmental impact and ensure all of our packaging has value in the circular economy,” said Anton van Zyl, Director of Sustainable Packaging Strategy, CocaCola North America. “We’re growing reusable cup programs in partnership with our foodservice and on-premise customers. Partnering with innovators like r.Cup is one such example where through pilots we are experimenting, learning and

expanding the options for our consumers to enjoy our beverages in reusable packaging.”

Concessionaires can choose from several durable, polypropylene cups – which deliver a more premium drinking experience. Once binned and collected from each location, r.Cup collects, washes, sanitizes, inspects and repackages the cups to be used again. In addition to handling on-site deliveries and pickups, r.Cup supplies collection bins, staff training, signage and social media content. Customers can monitor deliveries, manage inventories and track their environmental impact via r.Cup’s innovative r.Turn technology.

With CocaCola North America’s support, r.Cup is expanding its infrastructure and frontline capability in key cities. New wash facilities will open later this year, creating dozens of jobs primarily for second chance workers and military veterans and funneling a percentage of profits to local nonprofits who are working to tackle the packaging waste crisis.

“Our mission is to build a movement – and ultimately an infrastructure – to support the reuse economy while creating a broader economic impact in the community,” said Michael Martin, r.Cup founder and CEO, adding that every element of the closed-loop model is designed to drive operational efficiencies for concessionaires. “Offering reusable cups is a small way we can all make a big dent in the packaging waste challenge.” r.Cups can be used up to hundreds of times with proper handling and sanitization and then upcycled at the end of their lifecycle.

CocaCola North America is collaborating with local bottling partners to help fountain customers find ways to incorporate reusable packaging solutions into their sustainability programs and business strategies.

“Our customers are asking for reusable solutions,” van Zyl said, noting that CocaCola recently partnered

World Without Waste

with a prominent Washington, D.C. venue operator thanks to the r.Cup relationship, and that two movie theaters in Seattle have recently implemented the r.Cup program.

Additional reusable packaging pilots in North America include: partnering with CocaCola Southwest Beverages on a returnable glass bottle pilot in El Paso, Texas; teaming up with Validfill to launch reusable cups with microchip technology and QR-enabled technology for CocaCola Freestyle machines at theme parks, university campuses and cruise ships; collaborating with A&W Canada on an exchangeable cup program; and working with Reuse Seattle to encourage foodservice customers to transition to reusable fountain cups where it makes sense. Additionally, the company is committed to supporting the NextGen Consortium, which focuses on driving circularity of cups and other foodservice packaging.

By 2030, 25% of its global product volume will be served to consumers in reusable packaging
Marketing & Strategy Filling & Packaging

Leadership dinamica

IMCAR è stata fondata a Milano, in Italia, e si è rapidamente guadagnata una reputazione sul mercato nazionale e internazionale come azienda specializzata nella produzione di tecnologia all’avanguardia per la piegatura delle lamiere. IMCAR oggi occupa uno stabilimento di produzione di 6500 metri quadrati ed è leader mondiale nella produzione di tecnologie verticali per l’industria della produzione di serbatoi che opera in tutto il mondo.

Con oltre 65 anni di esperienza alle spalle, IMCAR vanta il primato di essere una delle aziende italiane più longeve operanti nel settore delle macchine per la calandratura di carpenteria metallica e lamiera. Dal 1955 progetta, produce, costruisce e consegna macchine e soluzioni tecnologiche in tutto il mondo.

Dynamic leadership

The design and manufacture of IMCAR products are still completely made in Italy, with care in the selection of materials and components from the best brands, guaranteeing the high-quality machines

With over 60 years of experience, IMCAR boasts the record of being one of the most long-lived Italian companies still operating in the sector of forming machines for plate and steel structural works.

Since 1955 it has been designing, manufacturing, building and delivering machines and technological solutions all over the world.

IMCAR was established in Milan, Italy, and quickly gained a reputation on the national and international market as a company that specializes in the manufacture of leading-edge plate bending roll technology. IMCAR today occupies a 6500 square meter manufacturing facility and is the worldwide leader in the production of vertical technologies for tank’s industry. The company philosophy is customer oriented, offering a wide, strict, and reliable service of consultancy and

La filosofia aziendale è orientata al cliente, offrendo un ampio, serio e affidabile servizio di consulenza ed assistenza. Questo approccio ha permesso il costante adattamento alle mutevoli dinamiche di mercato. Per questo motivo la progettazione e la realizzazione dei prodotti IMCAR sono ancora completamente realizzate in Italia con cura nella selezione dei materiali e dei componenti delle migliori marche, garantendo l’alta qualità delle proprie macchine, che caratterizza la lunga durata dei prodotti IMCAR.

Dopo diversi anni di esperienza in macchine orizzontali e verticali alimentate da lamiera e coil per la produzione di serbatoi di piccole e medie dimensioni, IMCAR ha progettato e realizzato una tecnologia innovativa per la produzione di serbatoi di medie e grandi dimensioni in verticale adatti ad una vasta gamma di applicazioni industriali: petrolifero, farmaceutico, enologico, idrico, birra, succhi di frutta, prodotti chimici, gas liquidi, ecc. Questa tecnologia, costituita da stazioni indipendenti o soluzioni customizzate dedicate al raggiungimento di una qualità di produzione elevata, offre ai clienti i migliori metodi in termini di efficacia ed efficienza.

La linea può essere adatta a una produzione sul campo o in officina e comprende la formazione di virole partendo da coil o da lamiera fino alla formazione di un serbatoio con un sistema di sollevamento indipendente.

Alla linea principale è possibile aggiungere diverse macchine accessorie per facilitare e automatizzare le operazioni della produzione di serbatoi: taglio portelle, bordatrice, manipolatore per la pulizia del fondo, pressa piedini e impianto automatico per la formatura, curvatura e saldatura della canaletta per scambio termico sul corpo del serbatoio.

La macchina delle canalette copre un’ampia gamma di spessori di semi tubo fino a 2,5 mm, diametri del serbatoio da 1500 mm a 5000 mm e lunghezza del serbatoio sino a 12mt. È composto da 2 posizionatori, uno motorizzato e uno folle; un carro completo di teste di formatura e gruppo saldante a due torce.

Il sistema taglio portelle è costituito da una tavola rotante adattabile a diversi diametri di virole unitamente ad un manipolatore con sorgente di taglio installata. La gestione completa di queste due macchine avviene per mezzo di un controllo numerico avanzato che ricevere i progetti in formato DXF controlla la distanza di saldatura, e realizza tagli circolari, ovali, policentrici o obliqui.

assistance. This approach has allowed the constant adaptation to the ever-changing market dynamics. That is the reason why the design and manufacture of IMCAR products are still completely made in Italy, with care in the selection of the materials and components from the best brands, guaranteeing the high quality of its machines, which characterizes the long life of IMCAR products.

After several years of experience in horizontal and vertical machines supplied by sheet and coil for production of tanks of small and medium sizes, IMCAR has designed and produced an innovative technology to manufacture medium and large size tanks in vertical suitable for a wide range of industrial applications: petroleum, pharmaceutical, wine, water, beer, juices, chemical, liquid gases, etc.

This technology, constituted by independent stations or customized solutions dedicated to achieving highlevel quality of manufacture, offers customers the best methods in terms of efficacy and efficiency. The line can be suitable for workshop production or field application and includes the formation of shells

starting from coils or sheet metal, up to the formation of a tank with an independent lifting system. Several accessories can be added to the main line to make easier and automatic the operations of tank production: tank cutting system, flanging machine, manipulator for bottom cleaning, forming legs and automatic system for forming, bending and welding the channel for heat exchange on the tank body. The half pipe machine features a wide range of half-pipe thicknesses up to 2.5 mm, tank diameters from 1500 mm to 5000 mm and lengths of tank up to 12m. It consists of 2 positioners, motorized and idle; a carriage complete of forming kit, welding unit and two torches.

The cutting system consists of a rotary table adaptable to different shells diameters together with a manipulator having a cutting source installed. The complete management of these two machines is due by a numerical control that receives the projects in DXF format and transforms it into a cut on a circular surface and controls the welding distance. The cuttings can be circular, ovals, polycentric or oblique.

La progettazione e la realizzazione dei prodotti IMCAR sono ancora completamente create in Italia con cura nella selezione dei materiali e dei componenti delle migliori marche, garantendo l’alta qualità delle proprie macchine
102 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Con oltre 65 anni esperienza, IMCAR è 100% Made in Italy e progetta, realizza ed esporta macchinari e soluzioni tecnologiche in tutto il mondo.

Con una produzione tra le più longeve sul mercato, IMCAR crea macchine per la produzione di serbatoi e calandre per rispondere con efficienza alla più complesse esigenze, offrendo soluzioni con grande semplicità di utilizzo.

With over 65 years of experience, IMCAR is 100% Made in Italy and designs, manufactures and export machinery and technological solutions all over the word. With a production that can be considered among the longest-lived on the market, IMCAR manufactures machines for the production of tanks and plate bending machines to respond efficiently to the most complex needs offering solution with great ease of use.

www.imcar.it Via Del Lazzaretto 66 20863 Concorezzo (MB)
Hall 9 Stand 9-136

Strumenti innovativi B2A per elevare la produttività aziendale

Con il suo impegno costante nell’innovazione, B2A guida l’evoluzione delle pratiche aziendali verso livelli superiori di efficienza

Nel panorama dell’automazione e dell’ottimizzazione dei processi produttivi, B2A si distingue per le sue soluzioni personalizzate a sostegno delle esigenze logistiche e produttive delle aziende. Le soluzioni “tailor-made” di B2A, caratterizzate da macchinari affidabili, veloci e sicuri, si basano sull’impiego di tecnologie avanzate. Tra queste, primeggiano le isole robotizzate, i robot collaborativi e i veicoli a guida autonoma: strumenti innovativi in grado di incrementare l’efficienza operativa e la produttività aziendale, creando nel contempo un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti. Robot collaborativi: evoluzione produttiva e sicurezza integrata

Un elemento di spicco tra le soluzioni all’avanguardia di B2A è il robot collaborativo. Questo strumento opera in stretta interazione con individui e altre macchine all’interno dell’ambiente produttivo. Unendo la potenza

e la precisione delle macchine alla capacità risolutiva umana, il robot collaborativo massimizza l’efficienza aziendale. Le molteplici applicazioni industriali consentono un aumento dell’efficienza senza compromettere gli standard di sicurezza. L’introduzione del robot collaborativo rappresenta un passo importante verso il potenziamento delle performance aziendali.

Robot Mobili Autonomi: potenza e flessibilità al servizio della produttività; dotati di una capacità di carico utile che va dai 60 kg fino a 1.500 kg, questi robot sono in grado di spostare e trasportare gli oggetti più pesanti, riducendo la necessità di impiegare carrelli elevatori tradizionali. La versatilità di questi robot mobili li rende particolarmente adatti per le operazioni di produzione e logistica. La loro presenza permette di aumentare significativamente la produttività, eliminare gli errori e migliorare la tracciabilità dei materiali. La movimentazione di materiali in ambienti complessi e in presenza di persone rappresenta spesso una sfida per molte aziende. B2A risponde a questa esigenza con i suoi robot mobili progettati per operare in ambienti

difficili, compresi corridoi stretti e posizioni dinamiche. Grazie alla combinazione di intelligenza e agilità, questi robot riescono a garantire un flusso produttivo efficiente e sicuro anche nelle situazioni più impegnative, facilitando il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Conclusioni: ottimizzazione aziendale grazie a B2A

L’ampia gamma di strumenti innovativi offerti da B2A la rende un partner inestimabile per le aziende desiderose di potenziare la propria produttività ed efficienza. Dal MES alle soluzioni su misura, ai robot collaborativi e mobili, B2A fornisce opzioni versatili per ottimizzare i processi produttivi e logistici. Con il suo impegno costante nell’innovazione, B2A guida l’evoluzione delle pratiche aziendali verso livelli superiori di efficienza.

Innovative B2A tools for enhancing business productivity

In the landscape of automation and optimization of production processes, B2A stands out for its customized solutions supporting the logistical and production needs of companies. B2A’s “tailormade” solutions, characterized by reliable, fast, and secure machinery, are based on the use of advanced technologies. Among these, robotic workstations, collaborative robots, and autonomous guided vehicles take the lead: innovative tools capable of increasing operational efficiency and business productivity while

With its continuous commitment to innovation, B2A guides the evolution of business practices towards higher levels of efficiency

simultaneously creating a safe working environment for employees.

Collaborative robots: Evolution of production and integrated safety

A prominent element among B2A’s cutting-edge solutions is the collaborative robot. This tool operates in close interaction with individuals and other machines within the production environment. By combining the power and precision of machines with human problem-solving abilities, the collaborative robot maximizes business efficiency. Its numerous industrial applications enable increased efficiency without compromising safety standards. The introduction of collaborative robots represents a significant step towards enhancing corporate performance.

Autonomous Mobile Robots: Power and flexibility in service of productivity equipped with a payload capacity ranging from 60 kg up to 1,500 kg, these robots are capable of moving and transporting heavy objects, reducing the need for traditional forklifts.

The versatility of these mobile robots makes them particularly suitable for production and logistics operations. Their presence significantly increases productivity, eliminates errors, and improves material traceability.

Handling materials in complex environments and in the presence of people often poses a challenge for many companies. B2A addresses this need with its mobile robots designed to operate in challenging environments, including narrow corridors and dynamic positions. Through the combination of intelligence and agility, these robots are able to ensure an efficient and safe production flow even in the most demanding situations, facilitating the achievement of corporate objectives.

Conclusions: Business optimization thanks to B2A

The wide range of innovative tools offered by B2A makes it an invaluable partner for companies looking to enhance their productivity and efficiency. From Manufacturing Execution Systems (MES) to tailored solutions, to collaborative and mobile robots, B2A provides versatile options for optimizing production and logistics processes. With its continuous commitment to innovation, B2A guides the evolution of business practices towards higher levels of efficiency.

104 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La soluzione ideale per il cambio formato lineare

Mini Motor rivoluziona il cambio formato e nasce FCL, l’innovazione in linea con il futuro

Mini Motor, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni innovative e della meccatronica, integra elettronica e informatica all’interno dei suoi motori, ideati per adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione come quello dell’automazione industriale e del motion control.

L’azienda, che vanta oltre 55 anni di esperienza e una capillare rete di rivenditori, è attualmente presente in oltre 50 Paesi con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, per poter raggiungere con le proprie innovazioni un numero sempre crescente di aziende, ovunque nel mondo.

L’ultimo prodigio di Mini Motor si chiama FCL (Fast Change Linear), e si presenta come la soluzione ideale per il cambio formato lineare. Progettato per adattarsi a tutte le applicazioni che richiedono un cambio formato di tipo lineare, è disponibile in due versioni, di 100 e 200 mm di escursione, applicabile sia in verticale che in orizzontale.

Questa soluzione è particolarmente adatta a macchinari che necessitano di un cambio formato frequente, come il movimento di sponde e barriere nella regolazione dei nastri all’interno dei flussi dei macchinari. FCL è stato realizzato per durare nel tempo, grazie alla cura e all’attenzione posta nella scelta dei materiali: l’albero è in acciaio inox ed il modello è classifi-

The ideal solution for linear format changes

Mini Motor revolutionizes format changeover introducing FCL, the innovation aligned with the future

Mini Motor, Italian leader company in the field of innovative solutions and mechatronics, integrates electronics and computer science into its motors, designed to adapt to the needs of a constantly evolving market such as industrial automation and motion control.

The company, with over 55 years of experience and an extensive network of distributors, is currently present in over 50 countries with branches in Europe, the USA, and the United Arab Emirates, in order to reach an ever-increasing number of companies worldwide with its innovations.

The latest marvel from Mini Motor is called FCL (Fast Change Linear) and is the ideal solution for linear format changes

Designed to adapt to all applications that require a linear type of format change, it’s available in two versions, both 100 and 200 mm of extension range, applicable both vertically and horizontally. This solution is especially suitable for machines that require frequent format changes, such as the movement of sides and barriers in the adjustment of belts within machine flow.

FCL is made to last over time, thanks to the care and attention used in materials choice: the shaft is stainless steel and is IP 65 classified, therefore dust and water protected. It can push up to 200 newton of force and supports 5 kg on fully extended shaft, thus ensuring high-level performance.

cato IP 65, a garanzia di protezione da polvere e acqua. Può spingere fino a 200 newton di forza e sostenere all’albero in piena estensione 5 kg, assicurando così performance di alto livello.

Ma la vera forza dell’FCL, come per tutti i prodotti della famiglia FC, risiede nella sua versatilità e nell’innovazione tecnologica. Dotato dei più diffusi bus di campo per la connettività, è inoltre integrabile con la nuova tecnologia wireless COA (Can Over Air) di Mini Motor.

Ulteriore valore aggiunto è la possibilità di personalizzazione. Mini Motor offre infatti la possibilità di adattare l’FCL alle specifiche esigenze operative dei clienti, garantendo una risposta personalizzata alle sfide più complesse.

Con FCL, Mini Motor non si limita a offrire un prodotto di qualità, ma propone una soluzione integrata, capace di rispondere alle esigenze più svariate e di aumentare l’efficienza e la produttività riducendo il fermo macchina. Questo prodotto si aggiunge alla gamma del cambio formato rotativo FC. Una vera e propria rivoluzione nel mondo del cambio formato, che conferma ancora una volta l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la soddisfazione del cliente. Un impegno che, come dimostra l’FCL, non conosce limiti. www.minimotor.com

But the real strength of FCL, like all products in FC family, lies in its versatility and technological innovation. Equipped with the most common field buses for connectivity, it can also be integrated with Mini Motor’s new COA (Can Over Air) wireless technology.

Mini Motor offers the possibility to adapt FCL to the specific operational needs of customers, providing customized response to the most complex challenges, as an added value to the product.

With FCL, Mini Motor does not just offer a quality product, but proposes an integrated solution, that can meet the most different needs and increase efficiency and productivity by reducing machine downtime.

This product joins the range of the FC rotating format changeover. A real revolution in the world of format change, which once again confirms the company’s commitment to innovation and customer satisfaction. A commitment that, as demonstrated by FCL, shows no limits. www.minimotor.com

106 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La scelta perfetta

Resistenza estrema per ambienti soggetti a lavaggi ad alta pressione e temperatura: Scopri le soluzioni IP69K di PATLITE

PATLITE, leader mondiale nella produzione di segnalazione visiva ed acustica, illuminazione a LED, soluzioni di monitoraggio della rete e sistemi di acquisizione dati, completa la sua linea di soluzioni con grado di protezione IP69K.

Le nuove soluzioni di segnalazione LR6+FB295 e NE+FB295 soddisfano il severo grado di protezione IP69K, offrendo una resistenza superiore contro la polvere e l’acqua. Specifica necessaria per operare nell’industria alimentare, delle bevande e farmaceutica in cui avvengono ripetuti lavaggi ad alta temperatura ed alta pressione per garantire ambienti puliti e igienizzati.

Il connettore M12 permette un cablaggio rapido e senza errori. Questo riduce il tempo di installazione e

The perfect choice

Extreme resistance for environments subject to high-pressure and temperature washdowns: Discover PATLITE’s IP69K solutions

PATLITE, world leader in visual and acoustic signalling, LED lighting, network monitoring solutions and data acquisition systems, completes its line of IP69K-rated solutions.

The new LR6+FB295 and NE+FB295 signalling solutions meet the stringent IP69K protection rating, offering superior resistance against dust and water. This specification is needed to operate in the food, beverage and pharmaceutical industries where repeated high temperature and high pressure washdowns occur to ensure clean and sanitized environments.

The M12 connector allows quick and error-free wiring. This reduces installation time and improves

migliora la sicurezza. I benefici tecnici non finiscono qui, infatti le nuove soluzioni mantengono le straordinarie caratteristiche delle versioni standard.

La torretta di segnalazione a LED LR6+FB295 è modulare con cablaggio per colori indipendente dalla posizione di ciascun modulo, che permette di configurare i colori liberamente e rende il funzionamento della torretta intrinsecamente sicuro ed a prova di errore. Le superfici esterne sono lisce, evitano l’accumulo di sporco e garantiscono la massima pulizia.

Il modulo acustico è completamente chiuso con 4 differenti alarmi che si distinguono dai rumori di sottofondo con un suono omnidirezionale che si propaga a 360° senza cali di intensità.

Il segnalatore NE+FB295 è multicolore con ben 7 colori (rosso, ambra, verde, blu, bianco, viola e ciano) e una calotta satinata per un uso ravvicinato, senza generare abbagliamento all’operatore.

La linea IP69K comprende inoltre tre soluzioni di illuminazione a LED.

La lampada a LED CLA-A in policarbonato, disponibile in sei dimensioni da 100mm a 1200mm, con 4 opzioni di montaggio, può adattarsi facilmente ad ogni tipo di installazione. Anch’essa presenta una calotta satinata.

La lampada a LED CLK/CLK-A è invece in alluminio o acciaio, entrambe con lente in vetro temperato per un utilizzo in condizioni estreme. Disponibile in 3 dimensioni diverse da 200mm a 600mm, con possibilità di connettore M12 anche per connessione in serie.

A completamento il faretto CLN-A, con uno spessore di soli 22,2mm è il più sottile sul mercato, facilmente integrabile anche grazie alla possibilità di scegliere tra due divere staffe: una solo inclinabile l’altra anche girevole.

Grazie alla linea di soluzioni con grado di protezione IP69K, i problemi di lavaggio delle macchine saranno risolti. La facilità di installazione, la conformità agli standard internazionali e le ulteriori opzioni di personalizzazione la rendono la scelta perfetta per ottimizzare i processi e per rendere gli ambienti di lavoro più sicuri e confortevoli.

safety. The technical benefits do not end there; in fact, the new solutions maintain the outstanding features of the standard versions.

The LR6+FB295 LED signal tower is modular with colour wiring that allows light modules to be arranged freely without rewiring, which also makes the product intrinsically safe and error-proof. The outer surfaces are smooth, preventing dirt accumulation and ensuring maximum cleanliness. The acoustic module is fully enclosed with 4 different alarms that stand out from background noise with omnidirectional sound that propagates 360° without any intensity drop.

The NE+FB295 beacon is multi-coloured with as

many as 7 colours (red, amber, green, blue, white, purple, and cyan) and a milky lens for close use, without generating glare to the operator.

The IP69K line also includes three LED lighting solutions. The CLA-A polycarbonate LED lamp is available in six different sizes from 100mm to 1200mm and has 4 mounting options, means it can easily adapt to any type of installation. It has a milky lens too.

The CLK/CLK-A LED lamp is made of aluminium or steel, with a tempered glass lens for use in extreme conditions. Available in 3 different sizes from 200mm to 600mm, with M12 connector options, also connectable in series.

The spotlight CLN-A completes the series, with a thickness of only 22.2mm is the thinnest on the market, easily mountable also thanks to the possibility of choosing between two different brackets: the first one only tilting, the other also swivelling.

Thanks to the line of IP69K-rated solutions, machine washing problems will be solved. Easy installation, compliance with international standards and additional customization options make it the perfect choice for optimizing processes and making work environments safer and more comfortable.

108 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 2 Stand K056

Robustezza e affidabilità nel tempo

Le macchine etichettatrici Russo Tecno Service incontrano ogni esigenza produttiva dei clienti, dalle più semplici che vengono utilizzate solo per bottiglia quadrata o rotonda, a quelle per entrambi i formati

La Russo Tecno Service è un’azienda affermata e dinamica nata da un attento studio del mercato e da una passione per la meccanica e la tecnologia, basi per la costruzione di macchine robuste e affidabili nel tempo, progettate, costruite e assemblate secondo norma CE, seguiti da controlli costanti in ogni fase di lavorazione fino al collaudo che avviene per tutta la produzione.

Lo studio e la realizzazione delle esigenze dei clienti rappresentano costantemente nuove sfide e obiettivi di crescita aziendale; innovazioni e personalizzazioni

Sturdiness and reliability over time

dedicate contraddistinguono da sempre il lavoro di questa azienda e rendono unici i prodotti dei suoi clienti.

L’esperienza acquisita nel settore permette a Russo Tecno Service di risolvere ogni richiesta del cliente e accessoriare le macchine per bottiglie, contenitori o etichette di forma non regolare semplificando l’operazione di etichettatura.

Le macchine etichettatrici Russo Tecno Service soddisfano le esigenze produttive dei clienti, dalle più semplici, che vengono utilizzate solo per bottiglia quadrata o rotonda, a quelle che permettono di venire utilizzate per entrambi i formati, è possibile l’applicazione delle etichette nella modalità “con operatore” necessario per il posizionamento della bottiglia come la MS57, una macchina pensata per gestire più formati di bottiglie, per questo motivo viene apprezzata dalle piccole aziende che chiedono flessibilità di range operativo; oppure in “automatico” con la macchina Etiemme dotata di avanzamento delle bottiglie con sistema di nastro trasportatore a catena e tavolo terminale di accumulo, permette l’applicazione di etichette su bottiglie, vasi e contenitori rotondi dal diametro 45 a 120mm. Fornisce la possibilità di applicazione di una o due etichette dal medesimo rotolo o da due rotoli separati. Costruita in acciaio inox AISI 304.

Russo Tecno Service labelling machines meet customer’s every production requirement. From the simplest machines being used only for square or round bottles, to those for both formats

Russo Tecno Service is a well-established and dynamic company established after a careful study of the market and thanks to passion for mechanics and technology, which are the basis for the manufacture of robust and reliable machines, designed, built and assembled according to EC standards, and regularly controlled at every production stage right up to the testing.

The study and realization of customers’ needs constantly represent new challenges and goals for company growth; Innovations and dedicated customisation have always characterised this company’s work and make customers’ products unique.

Thanks to its extensive experience, Russo Tecno Service can meet its customers’ any requirement and accessorize machines for bottles, containers and labels of irregular shape, thus simplifying labelling operations.

La Russo Tecno Service segue non solo l’etichettatura ma anche il riempimento di bottiglie, taniche e bag-in-box utilizzando sistemi di pesatura omologati e fornendo kit dedicati ai diversi prodotti da confezionare

Sigillatrici per tappi prefilettati e tappatrici pneumatiche per tappi antirabocco e qualsiasi tipo di tappo a pressione e corona completano la gamma di Russo Tecno Service, sempre in continua espansione e soprattutto sempre pronta a soddisfare le esigenze dei clienti.

Russo Tecno Service labelling machines meet customer’s every production requirement. From the simplest machines being used only for square or round bottles, to those for both formats, label application “with operator” mode is possible, necessary for bottle positioning, such as the MS57 machine, designed to handle multiple bottle formats, and for this reason highly appreciated by small-sized companies that require operation flexibility. The “automatic mode” is possible with Etiemme machine, which is equipped with bottle advancement with a chain conveyor belt and terminal accumulation table, to apply labels on bottles, jars, and round containers of diameter 45 to 120 mm.

It is possible to apply one or two labels of the same reel or two different reels. It is built in stainless steel AISI 304.

Russo Tecno Service follows not only labelling but also the filling of bottles, jerrycans and bag-in-boxes using approved weighing systems and supplying kits dedicated for the different products to be packaged. Sealing machines for pre-threaded caps and pneumatic capping machines for anti-spill caps and all types of pressure and crown caps complete Russo Tecno Service range, which is always being expanded and, above all, always ready to meet customers’ needs.

110 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 4 / Stand 4-447

5 trattamenti per 1.000 applicazioni

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro

L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “anti-sticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici.

5 trattamenti per 1.000 applicazioni Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma

vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking.

Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers.

• Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers.

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals.

“Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and antisticking silicon oxide.

DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60-100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers.

All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

112 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

DUK, il misuratore di portata ad ultrasuoni di nuova concezione

Incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il misuratore di portata della serie DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili

Che si tratti dell’industria farmaceutica, chimica, del trattamento delle acque o della produzione alimentare: se i fluidi non sono conducibili, per la misura di portata vengono generalmente installati misuratori ad ultrasuoni. Per queste applicazioni si richiedono tempi di risposta brevi ed un ampio range di calibrazione, per evitare dosaggi errati e ripetibilità non accettabili. Il misuratore di portata ad ultrasuoni DUK, esente da manutenzione, con l’elettronica compatta C3T0 di nuova concezione di KOBOLD rappresenta una valida soluzione per queste situazioni. Grazie alle ampie possibilità di programmazione in campo, il DUK è adatto per l’uso in molti settori industriali per diversi fluidi. Il misuratore di portata della serie DUK soddisfaceva in precedenza l’esigenza di misurare acqua e fluidi simili all’acqua. Ora, incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il collaudato DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili. Esempi includono acqua demineralizzata (deionizzata), miscele acquaglicole con diversi rapporti di miscelazione, olii ed

idrocarburi alifatici come l’etanolo, purché permettano di essere attraversati delle onde ultrasonore.

Ciò è possibile combinando il DUK con la nuova elettronica intelligente, che permette l’importazione dei dati specifici del fluido dal PC, utilizzando la connessione USB mediante un’interfaccia. Il software

DUK, the newly developed ultrasonic flowmeter

By incorporating additional media parameters, ultrasonic flowmeter type DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous, Newtonian media, even without electrical conductivity

Whether in the pharmaceutical industry, water treatment or food production: If non-conductive media flow in a chemical process, ultrasonic flow meters are usually installed for monitoring. For monitoring, the measuring devices require short response times and a high degree of calibration freedom, otherwise incorrect metering or insufficient repeat accuracy will occur.

The maintenance-free ultrasonic flowmeter type DUK with the newly developed C3T0 compact electronics from KOBOLD Messring GmbH provides a remedy here. Due to the extensive possibilities for on-site programming, the DUK is suitable for cross-industry use for diverse media.

The flow meter of the DUK series previously covered the needs for water and water-like media. Now, by incorporating additional media parameters, the

associato “Mediator Tool” viene fornito gratuitamente. Su richiesta del cliente, gli strumenti possono anche essere configurati e calibrati in fabbrica. È possibile impostare il DUK per un punto di funzionamento fisso oppure è possibile memorizzare una configurazione per diversi intervalli di temperatura.

proven DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous, Newtonian media, even without electrical conductivity. Examples include demineralised water (deionized), water-glycol mixtures with different mixing ratios, oils and aliphatic hydrocarbons such as ethanol, as long as ultrasonic waves can pass through. This is possible by combining the DUK with the new smart electronics, onto which the file with media-specific data is imported from the PC and used from that point on. KOBOLD also sells the corresponding PC interface with USB connection. The associated software “Mediator Tool” is provided to the customer free of charge. On customer request, the units can also be set and calibrated at the factory. Either the DUK can be set for a fixed operating point or a configuration for different temperature ranges can be stored.

114 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Tecnomeco a CibusTec

Tecnomeco presenterà le proprie proposte nel campo della selezione e della movimentazione di bottiglie e contenitori di ogni genere

Tecnomeco at CibusTec

Tecnomeco is going to present its offering in the area of bottle and container selection and handling

Tecnomeco sarà presente al CibusTec di Parma, tra le più importanti manifestazioni nel settore dell’industria alimentare e delle bevande nel cuore della food valley italiana. Presso lo stand E 053 – Pad. 05 Tecnomeco sarà possibile conoscere le proposte dell’azienda nel

campo della selezione e della movimentazione di bottiglie e contenitori di ogni genere. I visitatori avranno la possibilità di visionare due prototipi in movimento, rappresentativi delle soluzioni Tecnomeco per la rotazione e il capovolgimento dei contenitori. Nello specifico saranno esposti un modello di rotatore di 180° per flaconi sagomati e un sistema che mostra due soluzioni alternative per il ribaltamento dei contenitori: a spinta oppure con coclea.

Inoltre, presso lo stand saranno disponibili informazioni dettagliate su tutta la gamma di produzione dell’azienda che, con la sua lunga esperienza nel settore, si pone come punto di riferimento nella movimentazione dei contenitori e nella realizzazione di coclee e di tutti i particolari in materiale plastico nelle macchine dei settori alimentare, bevande, packaging, cosmetico e farmaceutico.

Tecnomeco will be present at CibusTec, one of the most important food and beverage industry shows, held in Parma at the heart of the Italian food valley.

At the Tecnomeco stand E 053 – Hall 05, visitors will be able to find out about the company’s offering in the area of selection and handling of bottles and containers of every kind. They will also see two prototypes in action, from the range of Tecnomeco’s solutions for container rotation and overturning. One will be a 180° rotator machine for differently shaped bottles and the other a system that shows two alternative solutions for overturning containers: pushalong or screw.

Detailed information will be available at the stand for the entire production range of the company which, thanks to its long-standing experience in the field, is a benchmark in the handling of containers and production of screws and of all the plastic parts in machines for the food, beverage, packaging, cosmetic and pharmaceutical sectors.

116 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 05 Stand E053

I molteplici vantaggi delle soluzioni Leister

Soluzioni a riciclo d’aria calda ecologiche e convenienti, pannelli infrarossi modulari e precisi, saldatura laser per settori hi-tech, estrusori dalle sorprendenti applicazioni: sono solo alcuni esempi di lavori realizzabili nel settore della plastica con l’ampia gamma di prodotti Leister

L’industria della plastica comprende una varietà di processi e lavorazioni coerente con le innumerevoli applicazioni. Leister, multinazionale svizzera leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni per la lavorazione della plastica, è in grado di proporre tecnologie diverse per ogni situazione, accomunate dall’affidabilità dei risultati. Ricircolo di aria calda, l’efficienza come hot topic

La combinazione di soffianti e riscaldatori in un impianto crea un’abbinata vincente dal punto di vista delle prestazioni e dei consumi: riciclare l’aria calda, recuperandola dopo che ha svolto la sua funzione e riportandola alla temperatura richiesta dal processo, riduce sensibilmente la quantità di energia necessaria.

Il recupero dell’aria calda è possibile nei processi dove l’aria rimane pulita, non contaminata da residui, polveri o vapori. Richiede soffianti progettate per resistere alle sollecitazioni causate dall’alta temperatura, quindi con caratteristiche ben precise: tubi isolati, tenuta garantita, flange adeguate, il tutto studiato per far fronte a temperature che possono arrivare fino a 350°C.

Il risparmio che si può conseguire è notevole, come si può comprendere con una semplice simulazione: se un impianto riscalda l’aria portandola da una temperatura ambiente di 20°C fino alla temperatura di 500°C richiesta dal processo, utilizza una quantità di energia (ipotizzando un volume d’aria di 4000 litri al minuto per un impianto in funzione 24 ore al giorno, 250 giorni all’anno) pari a circa 232.000 kWh in un anno.

Se l’aria viene reimmessa nell’impianto a 350°C, l’energia necessaria a riportarla ai 500°C sarà pari a circa 72.600 kWh all’anno: un risparmio che sfiora il 70% e che, all’attuale costo dell’energia stimabile in 32,73 centesimi al kWh, si traduce in oltre 50.000 euro risparmiati in un anno.

Certamente non tutte le applicazioni di ricircolo aria consentono ritorni così significativi, ma anche nel

caso in cui si riutilizzi aria da processo a temperature più basse, 100-120 C, il beneficio in termini economici è tangibile.

Un caloroso benvenuto alle tecnologie IR

Da ormai cinque anni Leister ha ampliato la gamma delle proprie offerte mediante l’acquisizione di Krelus, azienda svizzera produttrice dei più avanzati sistemi di riscaldamento a infrarossi. La tecnologia presenta numerosi pregi: è apprezzata dall’industria di processo delle materie plastiche, di asciugatura inchiostri, nel packaging e nella termoformatura per la bassissima inerzia termica, l’elevata affidabilità, la ridottissima necessità di manutenzione e un rapporto fra prezzo e prestazioni che nel medio periodo si rivela vincente. Con le soluzioni Krelus si può risparmiare fino al 30% di energia rispetto a prodotti analoghi, il che porta a un rapido recupero dell’investimento iniziale.

La chiave del successo di Krelus è la modularità: i pannelli possono essere forniti con resistenze di diversa potenza e assemblati per creare campi solari con le prestazioni richieste dalla specifica applicazione. Esiste inoltre la possibilità di creare forni su misura, per garantire la totale corrispondenza fra le esigenze del processo, la dimensione dell’impianto e la potenza erogata.

Il cuore dei sistemi Krelus è costituito da una lamina metallica che in tensione emette una radiazione elettromagnetica nel campo delle onde medie. La trasmissione del calore è estremamente efficiente; prove effettuate hanno dimostrato che oltre il 90% dell’energia assorbita dall’elemento radiante si trasforma in effetto utile sul materiale da scaldare.

Un altro vantaggio rilevante è la precisone nella regolazione della temperatura: abbinando le sorgenti radianti Krelus a dei pirometri ottici si può ottenere facilmente un controllo della temperatura di set sul prodotto dell’ordine di 2-3- grandi centigradi.

I sistemi Krelus hanno una ridottissima inerzia termica; vanno a regime in meno di 10 secondi e in ancor meno tempo dallo spegnimento cessano di emettere energia. Nei processi intermittenti questo significa minori consumi energetici perché è possibile accendere il riscaldamento solo quando serve. Inoltre, nel caso di fermate improvvise, non si rischia di danneggiare il prodotto fermo davanti ai pannelli, né è necessario aggiungere costosi meccanismi per consentire di allontanare il campo radiante in questi frangenti.

L’impareggiabile accuratezza del laser

Leister produce sistemi per la saldatura delle materie plastiche con tecnologia Laser da oltre 20 anni: in alcuni settori come il medicale, l’automotive o l’indu-

RBR è una soffiante ideale per il riciclo dell’aria calda, adatta a gestire temperature dell’aria in entrata fino a 350°C RBR is an ideal blower for hot hair recirculation, suitable for incoming air at temperatures of up to 350°C.

stria elettronica, questa tecnologia ha trovato accoglienza estremamente favorevole grazie a qualità e ripetibilità del processo ad altissimi livelli e all’assenza pressoché totale di bave o polveri a fine saldatura.

Da alcuni anni questa tecnologia è proposta da Leister anche in Italia con un’accoglienza ottima, sia da parte di progettisti che di aziende: cresce di anno in anno il numero di progetti seguiti, e il potenziale che la tecnologia offre è notevole.

Architetture estrusioniste

Oltre alle soluzioni per la lavorazione delle materie plastiche nell’industria, Leister è nota per la sua vasta gamma di macchinari per la saldatura della plastica: pistole ad aria calda, che trovano impiego anche nell’industria della plastica per la termoretrazione dei pallet, apparecchiature manuali e automatiche per la saldatura di membrane termoplastiche utilizzate in edilizia, e saldatori a estrusione per la fabbricazione di oggetti in plastica.

IndexLab, start-up del Politecnico di Milano, ha abilmente sfruttato le potenzialità dell’estrusore Weldplast 600-i, abbinandolo ad un robot antropomorfo e realizzando così dettagli architettonici in materiale plastico di grandi dimensioni; interessanti esempi di stampa 3D di grande formato e resistenza, dalle potenzialità ancora in fase di esplorazione ma decisamente molto promettenti.

Da 70 anni Leister opera nel mercato dei riscaldatori industriali e macchinari per la saldatura della plastica offrendo tecnologie all’avanguardia e una gamma ampia e completa di prodotti. Il suo personale commerciale qualificato supporta i clienti e sa trovare la soluzione ideale per le esigenze di aziende operanti nei più diversi settori. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Leister potete contattare l’azienda telefonicamente al numero +39 02 2137647 o via mail (sales@leister.it), visitare il sito www.leister.com o il nuovo sito di e-commerce leistershop.it

Modulari, efficienti, precisi: i pannelli Krelus a raggi infrarossi sono molto apprezzati nelle lavorazioni delle materie plastiche come la termoformatura

Scalable, efficient, accurate: Krelus infrared panels are highly appreciated in plastics processing, such as thermoforming

118 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

The plastics industry encompasses a variety of processes and machining operations consistent with countless applications. Leister, a leading Swiss multinational designer and manufacturer of plastic processing solutions, is able to offer different technologies for every situation, all sharing the same reliable results.

Hot air recirculation, efficiency as a hot topic

The combination of blowers and heaters in a system creates a winning mix in terms of performance and consumption: recycling hot air, recovering it after it has carried out its function and returning it to the temperature required by the process, significantly reduces the amount of energy required.

Hot air recovery is possible in processes where the air remains clean, uncontaminated by residues, dust or vapours. It requires blowers designed to withstand the stresses caused by high temperatures, therefore with very precise characteristics: insulated pipes, guaranteed sealing, adequate flanges, all designed to cope with temperatures of up to 350°C.

The savings which can be achieved are considerable, as can be understood with a simple simulation: if a system heats the air, bringing it from a room temperature of 20°C up to the temperature of 500°C required by the process uses an amount of energy (assuming an air volume of 4000 litres per minute for a system operating 24 hours a day, 250 days a year) equal to approximately 232,000 kWh in one year. If the air is reintroduced into the system at 350°C, the energy required to bring it back to 500°C will amount to approximately 72,600 kWh per year: a saving of almost 70% and which, at the current cost of energy estimated at 32.73 cents per kWh, translates into more than 50,000 euros saved in one year. Certainly not all air recirculation applications allow such significant returns, but even when reusing process air at lower temperatures, 100-120 C, the benefit in economic terms is tangible.

A warm welcome to IR technologies

For five years now, Leister has been expanding its range of offerings through the acquisition of Krelus, a Swiss manufacturer of state-of-the-art infrared heating systems. The technology has many merits: it is appreciated by the plastics processing, ink

The multiple advantages of Leister solutions

drying, packaging and thermoforming industries for its extremely low thermal inertia, high reliability, very low maintenance requirements and a price/ performance ratio which in the medium term proves to be a winner. Krelus solutions can save up to 30% energy compared to similar products, which leads to a rapid payback of the initial investment.

The key to the success of Krelus is scalability: panels can be supplied with heating elements of different power ratings and assembled to create solar fields with the performance required by the specific application. There is also the possibility of creating customised ovens to ensure a total match between process requirements, system size and power output. At the heart of Krelus systems is a metal foil that emits electromagnetic radiation in the medium-wave range when live. Heat transmission is extremely efficient; tests have shown that over 90% of the energy absorbed by the radiating element is transformed into a useful effect on the material to be heated. Another major advantage is the precision of temperature control: by combining Krelus radiant sources with optical pyrometers, set temperature control on the product in the order of 2-3 °C can easily be achieved. Krelus systems have a very low thermal inertia; they come up to speed in less than 10 seconds and in even less time after switching off they cease to emit energy. In intermittent processes this means less energy consumption because the heating can only be switched on when needed. Furthermore, in the case of sudden stops, there is no risk of damage to the product standing in front of the panels, nor is it necessary to add expensive mechanisms to allow the radiant field to be moved away at such times. The incomparable exactness of laser Leister has been producing systems for welding plastic materials with laser technology for over 20 years: in certain sectors such as medical, automotive or the electronics industry, this technology has been extremely well received thanks to the very high quality and repeatability of the process and the almost total absence of burrs or dust at the end of the welding process. For some years now, this technology has also been proposed by Leister in Italy, with an excellent reception, both from designers and companies: the

Environmentally friendly and costeffective hot-air recycling solutions, scalable and precise infrared panels, laser welding for hi-tech sectors, extruders with surprising applications: these are just a few examples of work that can be carried out in the plastics industry with Leister’s wide range of products

number of projects followed grows year by year, and the potential the technology offers is remarkable.

Extrusionist architecture

In addition to solutions for plastics processing in industry, Leister is known for its wide range of plastic welding machinery: hot-air guns, which are also used in the plastics industry for shrinking pallets, manual and automatic equipment for welding thermoplastic membranes used in construction, and extrusion welders for manufacturing plastic objects.

IndexLab, a start-up from the Milan Polytechnic, has skilfully exploited the potential of the Weldplast 600-i extruder, combining it with an anthropomorphic robot to produce large-scale plastic architectural details; interesting examples of large-format 3D printing and resistance, whose potential is still being explored but is definitely very promising.

For 70 years, Leister has been active on the industrial heater and plastic welding machinery market, offering state-of-the-art technology and a comprehensive product range. Its qualified sales staff support customers and know how to find the ideal solution for the requirements of companies in a wide variety of sectors. For more information on Leister solutions please contact the company by phone on +39 02 2137647 or by email (sales@leister.it), visit www. leister.com or the new e-commerce site leistershop.it

1) Le soluzioni per la saldatura laser della plastica trovano frequente impiego in settori come il medicale, l’automotive o l’industria elettronica      Plastics laser welding solutions are frequent in the medical, automatic and electronic industries

2) L’estrusore Fusion 1 abbinato ad un robot è in grado di realizzare elaborati elementi in 3D Fusion 1 extruder combined with a robot can produce elaborate 3D elements

3) Gli estrusi realizzati con Fusion 1 possono essere rinforzati con inserti metallici per aumentarne la robustezza

Extrusions produced with Fusion 1 can be reinforced with metal insert as to increase their sturdiness

1
2 3 119 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Il nuovo Bertolli: stile rinnovato, qualità immutata per l’olio d’oliva più venduto al mondo

Una nuova veste grafica e una nuova bottiglia, più maneggevole, leggera e sostenibile, con il 10% di vetro in meno rispetto alla precedente per un maggiore impatto a scaffale, mantenendo invariata la qualità di sempre, per la tua cucina di tutti i giorni

Quella di Bertolli è una storia italiana che nasce a Lucca oltre 150 anni fa, per poi raggiungere negli anni le tavole dei consumatori in oltre 45 paesi in tutto il mondo.

Una storia fatta di passione, impegno e innovazione, che ora si arricchisce di un nuovo capitolo. La marca di olio d’oliva più scelto al mondo* si rinnova nella forma e nello stile, mantenendo invariata la qualità di sempre. Coerentemente con i valori di semplicità e genuinità che contraddistinguono il brand e l’hanno reso ambasciatore dell’olio di oliva in Italia e nel mondo con una notorietà di marca del 90%**, Bertolli cambia volto e si presenta con una nuova veste grafica e una nuova bottiglia. Un vero e proprio rilancio studiato per aumentare l’impatto e la riconoscibilità a scaffale, rendendolo il fedele alleato in cucina, simbolo di una qualità e versatilità con una gamma di prodotti che soddisfa i diversi bisogni e preferenze di gusto. “La semplicità è l’essenza dei piatti più buoni”, questo il credo di Bertolli. Oli diversi, con gusti diversi per accompagnare con spontaneità tutte le ricette e le scelte in cucina.

Il 2023 segna un punto di svolta per Bertolli L’iconica bottiglia rinasce attraverso un nuovo design. Oltre a essere più leggera, ha una forma pratica e maneggevole, appositamente pensata per agevolarne l’utilizzo da parte dei consumatori nell’utilizzo quotidiano. Con il 10% di vetro in meno, è anche portavoce dell’attenzione di Bertolli verso un’offerta più sostenibile, rispondendo alla crescente attenzione dei consumatori sugli aspetti ambientali. L’etichetta - lineare, pulita e sobria ma di grande effetto - migliora la visibilità a scaffale e ne incrementa l’attrattività, pur mantenendo i colori e i tratti iconici con l’obiettivo di preservare l’identità di prodotto e di rafforzarne la riconoscibilità.

Immutata la presenza del distintivo logo Bertolli, sinonimo di storicità, per sottolineare la tradizione e l’expertise della marca nel mondo dell’olio d’oliva. Un’immagine completamente rinnovata, dunque, che ha già raccolto un ampio consenso da parte dei consumatori**. L’89% ha dichiarato, infatti, di apprezzare il nuovo look e un altro 89% ha espresso un’intenzione d’acquisto.

La proposta Bertolli oggi si compone di tre referenze, per competere in ogni segmento del mercato rilevante per i consumatori target della marca:

• Bertolli Originale, top seller di gamma, è un olio extravergine di oliva dal profilo organolettico equilibrato, ideale per la preparazione di tutti i piatti, dalle ricette più tradizionali alle esplorazioni culinarie più insolite.

• Bertolli Gentile, leader nel segmento degli extravergini “delicati”. Particolarmente adatto a chi predilige una cucina dai sapori delicati.

• Bertolli Oliva, capostipite della gamma Bertolli e da sempre top SKU nel mercato tradizionale dell’olio di oliva. È un prodotto estremamente versatile, ideale per cucinare ed indispensabile per tutti coloro che amano la buona cucina.

Bertolli conferma di conoscere le preferenze di chi ama il buon olio e sa che la semplicità è l’essenza dei piatti più buoni.

Scopri l’intera gamma su www.bertolli.it

* Fonte: Euromonitor, vendite in dettaglio in valore 2022.

** Fonte: GFK brand tracking 2023

***Fonte: GFK, Consumer Pack Test 2023 EVO

Marketing & Strategy 120 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

The new Bertolli: renewed style, unchanged quality for the world’s best-selling olive oil

A new graphic design and a new bottle, more manageable, lighter and sustainable, with 10% less glass than the previous one for greater impact on the shelf, while maintaining the same quality as always, for your everyday cooking

Bertolli’s is an Italian story that began in Lucca over 150 years ago, and over the years has reached the tables of consumers in more than 45 countries around the world.

A story of passion, commitment and innovation, which is now enriched by a new chapter. The most chosen olive oil brand in the world* is renewed in form and style, while maintaining the same quality as always. Consistent with the values of simplicity and genuineness that distinguish the brand and have made it an ambassador of olive oil in Italy and around the world with a brand awareness of 90%**, Bertolli changes its face and presents itself with a new graphic design and a new bottle. A real relaunch designed to increase its impact and onshelf recognisability, making it the faithful ally in the kitchen, a symbol of quality and versatility with a range of products that satisfy different needs and taste preferences. ‘Simplicity is the essence of the best dishes’, this is Bertolli’s credo. Different oils, with different tastes to accompany all recipes and choices in the kitchen with spontaneity.

2023 marks a turning point for Bertolli

The iconic bottle is reborn through a new design. As well as being lighter, it has a practical and manageable shape, specially designed to make it easier for consumers to use on a daily basis. With 10% less glass, it is also a spokesman for Bertolli’s focus on a more sustainable offer, responding to the growing attention of consumers to environmental aspects.

The label - linear, clean and sober yet impressive - improves shelf visibility and increases its attractiveness, while maintaining the colours and iconic features with the aim of preserving the product identity and reinforcing its recognisability.

Unchanged is the presence of the distinctive Bertolli logo, synonymous with historicity, to emphasise the brand’s tradition and expertise in the world of olive oil. A completely revamped image, therefore, which has already garnered wide consensus among consumers**. In fact, 89% said they liked the new look and another 89% expressed an intention to purchase.

The Bertolli proposal now consists of three references, to compete in every market segment relevant to the brand’s target consumers:

- Bertolli Originale, a top seller in the range, is an extra virgin olive oil with a balanced organoleptic profile, ideal for the preparation of all dishes, from the most traditional recipes to the most unusual culinary explorations.

- Bertolli Gentile, leader in the ‘delicate’ extra virgin segment. Particularly suitable for those who prefer a cuisine with delicate flavours.

- Bertolli Oliva, progenitor of the Bertolli range and

always a top SKU in the traditional olive oil market. It is an extremely versatile product, ideal for cooking and indispensable for all those who love good food. Bertolli confirms that it knows the preferences of those who love good oil and know that simplicity is the essence of the best dishes.

Discover the entire range at www.bertolli.it

* Source: Euromonitor, retail sales in value 2022.

** Source: GFK brand tracking 2023

***Source: GFK, Consumer Pack Test 2023 EVO

Marketing & Strategy 121 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Per la giusta soluzione

Zanin Srl è un’eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione

Zanin Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge

For the right solution

Zanin is an Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization

Zanin Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal doubleaspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin Srl, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max.

60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt

portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin Srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg.

60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori.

Nell’ambito delle farine, Zanin Srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine.

sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria.

Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto.

• Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate

- Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Sett ore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali

- Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

Zanin Srl is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

• Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems – Stainless steel machines for product treatment for human use

• Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

• Industrial sector

and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers.

As far as flour is concerned, Zanin Srl has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems –Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

122 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Booth 9-429 - Hall 9 Halle 6 - Stand G-31

Nel nome della sostenibilità ambientale

A sostegno dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, Zudek da sempre utilizza esclusivamente refrigeranti naturali

Zudek è un’azienda italiana con sede a Trieste, che da oltre trent’anni si dedica alla progettazione, produzione e sviluppo di soluzioni per la refrigerazione industriale. Da sempre, a sostegno dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, utilizza esclusivamente refrigeranti naturali.

Le soluzioni Zudek sono adatte a una vasta gamma di settori, tra cui industriale, civile, commerciale e HVAC e l’azienda vanta importanti referenze nell’industria alimentare, delle bevande, chimico-farmaceutica, logistica e della surgelazione.

Durante la fiera CibusTec 2023, Zudek presenterà ai visitatori un percorso in cui potranno scoprire le diverse soluzioni che offre. Sarà un viaggio che illustrerà la capacità di Zudek di coprire svariati settori con le sue soluzioni, partendo dalla produzione di

freddo in ambito industriale, passando per un caso studio relativo al settore lattiero-caseario, ed infine, presentando l’ultima innovazione, Biomatik, un sistema in grado di liquefare e purificare CO2 recupe-

rata da diverse tipologie di impianti, come per esempio, l’upgrading di biogas o impianti di fermentazione per la birra.

In the name of environmental sustainability

line with its

Zudek is an Italian company headquartered in Trieste that for more than thirty years has been designing, producing and developing solutions for industrial refrigeration. In line with its commitment to environmental sustainability and energy efficiency, Zudek has always and only used natural refrigerants.

Zudek solutions are suitable for many sectors, such as industrial, civil, commercial and HVAC; The company boasts important referenced in the food, beverage, chemical-pharmaceutical, logistics and deep-freezing.

At CibusTec 2023, Zudek will be introducing a journey where visitors will be able to discover the various solutions the company can offer. Such journey will show Zudek’s capacity to cover with its solutions various and different sectors, starting with cold production for the industrial sector, through a case study about the dairy sector, and finally, the latest innovation: Biomatik, a system that can liquify and purify the CO2 recovered from different plants, such as for instance, biogas upgrading and beer fermentation plants.

Zudek will be waiting for you at Cibustec - Stand

In
commitment to environmental sustainability and energy efficiency, Zudek has always and only used natural refrigerants
Zudek vi aspetta in fiera, allo stand H42 - padiglione 6.
124 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
H42, Hall 6.
Pad 06 - Stand H042

Dertec, sempre un passo avanti

Gli obiettivi di Dertec sono le soluzioni innovative e igieniche, tecnicamente sempre un passo avanti e personalizzabili secondo le specifiche dei clienti

Fondata nel settembre 2002, Dertec fin da subito si è focalizzata nelle tecnologie degli azionamenti e della movimentazione merci. Dertec è un produttore indipendente di motori elettrici e riduttori di velocità in acciaio inox per l’industria alimentare; grazie all’ampia gamma di azionamenti e componenti offre soluzioni complete per la costruzione di macchine e la logistica interna. Nel 2014 Dertec si è divisa dalla SIBERU Holding proseguendo come Società indipendente. Questo passaggio ha permesso di trasferirsi in locali più grandi e preparare l’organizzazione per un’ulteriore

crescita. I prodotti Dertec e l’azienda stessa sono ben noti e riconosciuti dalle aziende primarie del comparto alimentare. Dertec esporta i propri prodotti in quasi tutti i paesi Europei oltre che in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Israele, Nord e Sud America. Dertec

In Italia Dertec ha una propria società di vendita con il nome di Dertec Italia BV. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di fornire un supporto ottimale a livello locale all’interno del mercato italiano. Dall’interno dell’organizzazione l’azienda consiglia su tutti gli aspetti degli azionamenti in acciaio inossidabile, ma aiuta anche con idee per l’integrazione ottimale degli azionamenti nelle vostre macchine e impianti di trasporto. Visione. Soluzioni innovative ed igieniche; tecnicamente sempre un passo avanti; capacità di personalizzazione secondo le specifiche dei clienti. Questi gli obiettivi. Consolidata esperienza, conoscenza tecnica e di ciò che il mercato richiede. Grande coinvolgimento con i clienti. Grazie a tutto ciò Dertec ha acquisito una posizione di leadership in tutta Europa. L’azienda si è fortemente sviluppata e nel corso degli anni è diventata un attore di mercato con competenze ben definite: innovative, igieniche, sostenibili ed efficienti. Organizzazione guidata. La posizione unica di Dertec è merito del suo incessante lavoro nel campo della ricerca e dello sviluppo. Il suo team di professionisti risulta costantemente dedito alla ricerca della migliore soluzione. Le proposte innovative in acciaio inox sono sviluppate e costruite internamente. Il mercato richiede rapidi cambiamenti ed è il compito di Dertec servirlo al meglio con soluzioni igieniche più efficienti. La rete commerciale e lo staff tecnico contribuiscono a questo.

Dertec, technically one step ahead

Innovative, technologically advanced and hygienic solutions customizable upon customers’ requirements are Dertec’s main goal

Founded in September 2002, from day one Dertec has specialised in electromechanical drive and conveyor technologies. Today, Dertec is an independent manufacturer of stainless steel drives for the food industry and markets a large range of drive systems and components for machine construction and internal logistic solutions.

In mid-2014 Dertec parted ways with the SIBERU Holding and continued as an independent company. This step made it possible to move to larger premises and prepare the organisation for further growth. Currently, Derter and its products are well-known in the food industry, and it exports its products to many countries in Europe and overseas, such as Australia, New Zealand, Japan, Israel, North and South Americas.

Dertec Italia

In Italy, Dertec is known as Dertec Italia BVG and its goal is delivering excellent support at local level in Italy. The company offer advice about stainless steel drives and suggests ideas to suitably integrate the drives into your machines and conveyor systems.

Vision

Innovative and hygienic solutions. Always technically one step further. Customization for the customers. That is the goal. Years of experience, technical insight, knowing what the market demands and great commitment. Qualities with which Dertec has acquired a leading position throughout Europe. The company has strongly developed and grown over the years into a market player with very clearly defined expertise: Innovative, hygienic, sustainable and efficient.

Driven organization

The unique position of Dertec is due to its continuous efforts in the field of research and development. Its team of professionals constantly strives for the best solution. Innovative stainless steel solutions are developed and built in-house. Continuous changes in

Soddisfazione del cliente, ecco di cosa si occupa Dertec. Questo vale anche per i rapporti che instaura; nulla a breve termine, ma solo la ricerca di buone relazioni a lungo termine. È quindi orgogliosa di poter lavorare per aziende leader in tutto il mondo. Dertec è un’azienda familiare olandese, decisa, con un’atmosfera amichevole e una cultura informale.

Cosa aspettarsi da Dertec? Molti clienti apprezzano il modo in cui fa affari e la base storica risulta in crescita costante da anni. Dertec crede nella migliore consulenza e in un buon rapporto con il cliente. Le proposte commerciali sono adattate alle vostre specifiche esigenze. Consideriamo l’esperienza e la conoscenza professionale, sia la vostra che la loro, essenziali tanto quanto il feedback e la comunicazione. Servizio, attenzione e collaborazione; proprio come in un’azienda di famiglia!

Perché non contattare Dertec per saperne di più su ciò che può fare per la vostra azienda?

the market require rapid switching. Serving clients maximally with the most efficient hygienic solutions. Network and engineering department contribute to this.

Customer satisfaction, that’s what it’s all about at Dertec. This also applies to partnership. No shortterm investments, but long-term relationships. Dertec is therefore proud to be able to work for leading companies around the world. Dertec is originally a Dutch family business, founded in 2002. Decisive, with a friendly atmosphere and informal culture. What can you expect from Dertec? Many customers and prospects appreciate the way it does business. Its customer base has been growing for years. Dertec believes in hounest advice and good customer relationships. The offers is prepares are tailored to your individual needs. Dertec considers experience and professional knowledge – both yours and its – to be just as essential as feedback and communication. Service, attention and cooperation… just as in a family business!

Why not contact Dertec to learn more about what it can do for you?

126 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 06 - Stand F 048

ERP CSB-System per il settore commercio & logistica

La soluzione completa e integrata dell’ERP CSB-System crea una base dati unitaria per ogni reparto: tutte le aree aziendali sono collegate in rete e le informazioni a disposizione ovunque

Il commercio è un settore dinamico e per coloro che operano nel settore alimentare le sfide da affrontare sono tante. Sicurezza alimentare e rintracciabilità devono essere realizzate senza lacune. Ancora meglio se tutti i documenti aziendali sono inviati e ricevuti elettronicamente per evitare errori e ridurre l’impatto ambientale della carta.

Restare al passo coi tempi grazie all’ERP giusto Fin dall’inizio la soluzione preconfigurata di settore dell’ERP CSB-System è stata studiata in modo ottimale per Commercio & Logistica e copre tutte le richieste del settore già nello standard, dal fornitore al cliente: non importa che quest’ultimo sia il consumatore finale, una filiale aziendale oppure un negozio o la GDO. La soluzione completa e integrata crea una base dati unitaria per ogni reparto: tutte le aree aziendali sono collegate in rete, tutte le informazioni a disposizione ovunque.

Migliorano così la trasparenza dei processi, il flusso delle informazioni e la comunicazione tra i reparti aziendali.

CSB-System per aziende di ogni dimensione

All’interno del settore le differenze sono però grandi. Piccole aziende e artigiani utilizzano con successo il CSB BASIC ERP, le medie e grandi imprese l’intero CSB INDUSTRY ERP, mentre i gruppi aziendali gestiscono i loro stabilimenti con il FACTORY ERP. Gli obiettivi sono tuttavia comuni: ridurre i tempi di esecuzione dell’evasione ordini, incrementare la flessibilità con un assortimento prodotti in crescita pur garantendone la qualità, integrare nei processi anche le quantità più piccole in modo economicamente vantaggioso.

Gestione giri, loro ottimizzazione e controllo dei costi di trasporto

Il CSB-System mette a disposizione dei suoi clienti, oltre ai moduli completi per la gestione del parco macchine, una soluzione integrata per la pianificazione dei giri, sfruttando potenziali di ottimizzazione per quanto riguarda itinerari, ripartizione, peso e volume di carico, impiego di personale e mezzi, con lo scopo di ridurre i costi e di aumentare l’affidabilità di consegna.

L’ERP CSB-System è pronto per l’ulteriore collegamento in rete, l’automazione e la digitalizzazione, e garantisce già oggi il vantaggio competitivo di domani.

CSB-System ERP for trade & logistics sectors

The complete and integrated CSB-System ERP solution creates a uniform database for every department: All company’s departments are networked, and information is available everywhere

Trade is a dynamic sector, and people of the food sector face many challenges. Food safety and traceability must be flowless. It is even better when all business documents are sent and received electronically as to avoid mistakes and reduce the environmental impact of paper. Staying up-to-date with the right ERP

The pre-configured solution of the CSB-System ERP has been tailored to Trade & Logistics right from the beginning and covers all industry’s requirements still with the standard version, from supplier to customer: No matter whether the latter is the end consumer, a company branch or a shop or retail.

The complete and integrated solution creates a uniform database for every department: All company’s departments are networked, and information is

available everywhere, hence improving process transparency, information flow and department intercommunication.

CSB-System for companies of any size

Within the sector, however, differences are great. Small-sized companies and craftsmen successfully use the CSB BASIC ERP, while medium-sized and large companies use the entire CSB INDUSTRY ERP, and corporate groups manage their plants with the FACTORY ERP. Yet, goals are common: To reduce order processing times, to increase flexibility with a growing product assortment while guaranteeing quality, and to cost-effectively integrate into the processes even the smallest quantities.

Round management, optimization, and transport cost control

In addition to comprehensive fleet management modules, CSB-System also provides its customers with an integrated solution for round planning, exploiting optimisation potential as regard to routes, distribution, weight and load volume, personnel and vehicle, with the aim of reducing costs and increasing delivery reliability. The CSB-System ERP is ready for further networking, automation, and digitisation, and today it already guarantees tomorrow’s competitive advantage.

128 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 2 - Stand I 007
Pad 2 - Stand M055

Una nuova vendemmia si sta avvicinando

Anche quest’anno è giunto il momento più atteso della stagione: la vendemmia 2023

In cantina terminano gli ultimi preparativi e il team campagna organizza il programma per la raccolta delle diverse varietà tra fine agosto, settembre ed ottobre. Come ogni anno l’azienda vuole raccontare l’andamento vegetativo delle sue viti per capire che cosa la aspetta per questa nuova raccolta. Quali sono le condizioni dei vigneti?

In generale, l’annata viticola è stata abbastanza complicata, caratterizzata fin da subito da tanta piovosità e da una presenza di umidità elevata che, per il territorio, in modo particolare, significa un potenziale aumento del rischio di attacco di peronospora e oidio. Sia per i produttori biologici che quelli convenzionali, in generale abbiamo assistito quindi ad una percentuale più alta, rispetto alle scorse annate, di malattia.

Per quanto riguarda i vigneti i trattamenti a base di rame e zolfo che sono sempre stati tempestivi ma chiaramente più frequenti rispetto all’anno scorso, che si ricorda invece per la grande siccità. Abbiamo cercato di difendere le piante in maniera preventiva con interventi di difesa agronomici precisi e specifici come le defogliazioni, le cimature o ancora lo sfalcio dell’erba creando un habitat meno umido possibile. I grappoli, nonostante alcune perdite dovute alla peronospora, caratterizzano un’annata di grande abbondanza e risultano essere salubri, di grandi dimensioni e è certo che si otterranno ottime quantità di uva.

Per quanto riguarda le varietà Piwi, piante oramai arrivate al sesto anno di impianto, a pieno regime

evolutivo, si può affermare che hanno reagito bene all’annata difficile, soprattutto il Souvignier Gris che ha già iniziato l’invaiatura e che presenta dei grappoli sani dal suo colore rosa brillante. Per far fronte all’avanzamento della malattia, siamo dovuti intervenire con alcuni trattamenti a base di zolfo e solfato di rame, anche perché la robustezza di queste piante fa da sé nella difesa alla malattia. Nella tenuta presso le colline di ConeglianoValdobbiadene, c’è stata una piccola grandinata ma le quantità sono comunque abbondanti e la produzione della Glera è molto buona: possiamo affermare che ci sarà sicuramente un’ottima acidità e componente aromatica. Si prevede un notevole equilibrio di produzione di Glera, che ha piante di età media dai 15/20 anni, ottenendo un Prosecco molto profumato.

Nel 2023, il tema del cambiamento climatico è posto al centro: come lo vive l’azienda?

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sul ciclo vegetativo della pianta ma non solo, anche sull’intero mondo dell’agricoltura. Quest’anno, in alcune zone viticole, abbiamo assistito ad una grandinata eccezionale, fuori dal normale, con chicchi grandi anche 19 cm e che fortunatamente ha colpito solo in lieve parte i vigneti dell’azienda. Alcuni fornitori d’uva hanno subito alcuni danni dovuti alla grandine.

Da 2/3 anni si susseguono annate bizzarre: sono molto vicine tra loro le annate in cui accadono eventi eccezionali, legati ad eventi atmosferici diversi e complicati da affrontare. L’anno scorso si è verificato il caldo elevato e la gelata invece di aprile, quest’anno, le temperature miti e la grandine di dimensioni eccezionali. Il cambiamento climatico sta avendo un impatto serio legato ad atmosferici differenti in ogni annata per cui l’agricoltura sta soffrendo moltissimo in quanto i suoi cicli evolutivi

mutano di anno in anno. Le scelte che ogni produttore compie da adesso in poi sono fondamentali per far fronte a questi cambiamenti repentini.

Quali sono le previsioni di vendemmia?

Quest’anno si assiste ad una vendemmia più tardiva, che ci ricorda le vecchie annate di un tempo, spostata verso settembre, rispetto alle precedenti raccolte che iniziavano già a metà agosto. Abbiamo vissuto una primavera ed un inizio estate con temperature miti che hanno rallentato leggermente la maturazione della pianta. Inoltre a seguito dell’elevata piovosità l’irrigazione ad oggi non è ancora servita.

Fortunatamente l’azienda, avendo avuto pochi danni causati dalla grandine e avendo preservato il più possibile i vigneti da peronospora e oidio, grazie al grande lavoro del team campagna, le varietà sono tutte in discreta salute. Soprattutto la glera, varietà del Prosecco, gode di ottima vigorosità. Si prevede che, grazie alle escursioni termiche tra giorno e notte, tipiche di luglio, si preservi un’ottima acidità per le uve che utilizzeremo come base spumante e frizzanti e che si conservi, soprattutto nella Glera, un’ottima componente aromatica, valorizzata dagli sbalzi termici, che invece in annate caldissime tende a venire meno. Se l’annata continua così… sarà sicuramente ottima!

Acquisti e nuove tecnologie in cantina

La cantina è all’avanguardia per quanto riguarda gli investimenti legati alle tecnologie di ultima generazione in vinificazione: quest’anno per lavorare meglio e affrontare la vendemmia 2023, macchinari ormai superati sono stati sostituiti con altri di ultima generazione per poter ottenere dal chicco raccolto il miglior vino possibile, acquistando anche nuovi vasi vinari e aumentando così la capacità ricettiva di cantina.

Timeline – Le previsioni delle date della vendemmia Pizzolato

• dal 22 agosto: vendemmia PIWI Johanniter

• 28 agosto: vendemmia Pinot grigio e Chardonnay

• dall’8 settembre: vendemmia Glera – zona DOC

• Dal 18 settembre: vendemmia Glera atto a Prosecco DOCG

• 10/12

settembre: vendemmia Manzoni Bianco /

PIWI Bronner

• Dal 15 settembre: vendemmia Merlot e Cabernet

• Dal 28 ottobre: previsione vendemmia Raboso

Marketing & Strategy 132 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

A new harvest is approaching

In the winery the final preparations are finishing and the campaign team is organizing the schedule for the harvest of the different varieties between late August, September and October. As every year, the company want to tell you about the vegetative progress of its vines to understand what lies ahead for this new harvest.

What is the condition of the vineyards?

In general, the viticultural year has been quite complicated, characterized from the very beginning by a lot of rainfall and high humidity, which, for our area in particular, means a potential increased risk of blight and powdery mildew attack. Thus, for both organic and conventional producers in general, we have seen a higher percentage, compared to previous years, of disease.

As for vineyards, copper and sulfur treatments that have always been timely but clearly more frequent than last year, which we remember instead for the great drought. We have tried to defend the plants in a preventive way with precise and specific agronomic defense interventions such as defoliations, topping or even mowing the grass by creating a less humid habitat as possible.

The clusters, despite some losses due to downy mildew, characterize a year of great abundance and turn out to be healthy, large in size and it is sure that there will be excellent quantities of grapes.

With regard to Piwi varieties, plants that are now in their sixth year of planting, at full developmental capacity, it is clear that they have reacted well to the difficult year, especially the Souvignier Gris, which has already begun veraison and has healthy clusters with its bright pink color. In order to cope with the advance of the disease, we had to intervene with some sulfur and copper sulfate treatments, also because the robustness of these plants makes their own defense against the disease.

On the estate near the hills of ConeglianoValdobbiadene, there was a small hailstorm but the quantities are still abundant and the production of Glera is very good: we can say that there will definitely be a very good acidity and aromatic component. It is expected a remarkable balance of Glera production, which has plants with an average age from 15 to 20 years, obtaining a very fragrant Prosecco.

In 2023, the issue of climate change is placed at the center: how does the company experience it?

Climate change is having an impact on the vegetative cycle of the plant but not only that, also on the whole world of agriculture. This year, in some wine-growing areas, we witnessed an exceptional hailstorm, out of the ordinary, with

hailstones as large as 19 cm and fortunately only slightly affecting company’s vineyards. Some of the grape suppliers suffered some hail damage. For the past 2 to 3 years, there is a succession of bizarre vintages: there are very close to each other years in which exceptional events happen, related to different weather events that are complicated to deal with. Last year, there was high heat and frost instead of April; this year, mild temperatures and exceptionally large hail. Climate change is having a serious impact related to different weather in each year so agriculture is suffering greatly as its evolutionary cycles change from year to year. The choices each producer makes from now on are critical to cope with these sudden changes. What is the harvest forecast?

This year there will be a later harvest, reminiscent of the old vintages of yesteryear, shifted to September, compared to previous harvests that began as early as mid-August. We experienced a spring and early summer with mild temperatures that slightly slowed down the ripening of the plant. Also as a result of the high rainfall, irrigation to date has not yet been served.

Fortunately, the farm, having had little hail damage and having preserved vineyards as much as possible from blight and powdery mildew, thanks to the great work of the campaign team, the varieties are all in reasonably good health. Especially glera, the Prosecco variety, enjoys excellent vigor. It is

expected that, thanks to the temperature ranges between day and night, typical of July, excellent acidity will be preserved for the grapes that we will use as sparkling and semi-sparkling wine bases, and that an excellent aromatic component will be preserved, especially in the Glera, enhanced by the temperature changes, which instead tends to be lost in very hot vintages. If the vintage continues like this ... it will surely be excellent!

Purchasing and new technology in the winery

The winery is at the forefront of investments related to the latest technology in winemaking: this year, in order to work better and cope with the 2023 harvest, outdated machinery were replaced with state-of-the-art ones to be able to obtain the best possible wine from the harvested grain, and the company also purchased new wine vessels, thus increasing the winery capacity.

Timeline - Predictions of the dates of Pizzolato harvest

- From Aug. 22: PIWI Johanniter harvest

- From Aug. 28: Pinot grigio and Chardonnay harvest

- From Sept. 8: Glera harvest - DOC area

- From Sept. 18: Glera harvest deeded to Prosecco DOCG

- From Sept. 10/12: Manzoni Bianco / PIWI Bronner harvest

- From Sept. 15: Merlot and Cabernet harvest

- From Oct. 28: forecast harvest Raboso

Once again this year the most awaited moment of the season has arrived: the 2023 harvest
Marketing & Strategy 133 August/September 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi: stile e tecnologia al servizio dell’industria alimentare

Stoccare, miscelare, pesare, misurare, dosare, trasferire, riscaldare, raffreddare e lavorare liquidi con processi speciali sottovuoto o in pressione è la specialità di Albrigi Tecnologie

Albrigi Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, enologico, chimico, farmaceutico, cosmetico, bio-nano tecnologie e oleario.

Da anni Albrigi Tecnologie studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi chiavi in mano con tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi. Albrigi Tecnologie realizza serbatoi, reattori, maturatori e miscelatori di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al risparmio, alla riduzione dei costi, dei tempi e dell’inquinamento, alla riduzione o eliminazione totale dei disguidi e delle contaminazioni. Il tutto permette di aumentare la produzione e soprattutto aiutare i clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità.

Seguendo le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni per lo stoccaggio, miscelazione e lavorazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicurezza, secondo le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici, regole fondamentali che dettano i requisiti base degli impianti, dei serbatoi, dei reattori, dei maturatori e dei miscelatori di Albrigi Tecnologie.

Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori speciali di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, con saturazione a gas inerte,

azoto, CO2, argon, quadri elettrici di elevata prestazione (strumenti indispensabili per far funzionare qualsiasi impianto) comandati da P.C. e PLC per la gestione dei processi di travaso o di lavorazione, che operano sia in manuale che in automatico, muniti di programmi personalizzati con algoritmi, riducendo del 70% la manodopera.

Una vasta gamma di sistemi permette di condizionare serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, complete di pompe di calore, gruppi frigoriferi, caldaie, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di calore di Albrigi sono utilizzabili con pressione e temperatura bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assicurare il massimo risparmio energetico unito alla massima affidabilità e durata nel tempo.

Per gli impianti Albrigi viene utilizzata una finitura particolare, denominata “High Clean Inside”. È il risultato di una lavorazione che parte da una scelta accurata della materia prima di altissima qualità, e dalle successive lavorazioni della superficie della

lamiera: saldature perfettamente trapassate in piena penetrazione, successivamente decapate, passivate, spianate, scordonate, rullate, laminate poi rasate e lucidate a specchio.

In questo modo, durante i processi di lavaggio, si riduce al minimo ogni tipo di impedimento e di conseguenza il consumo di acqua, di energia e di detersivi. Il lavaggio è una fase molto importante, è fondamentale pulire e preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti.

Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizzazione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo fino all’ 80% l’inquinamento, i tempi di lavaggio, il consumo di energia e i costi di depurazione.

Albrigi non è solo specializzato nello studio, progettazione, assistenza tecnica e certificazione dell’impianto, ma offre al cliente un vasto assortimento accessori e ricambistica. Lo ritiene un servizio indispensabile per la realizzazione e manutenzione completa dell’impianto.

134 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel systems for food, wine, chemical, pharmaceutical, cosmetic, bio-nano technologies and oil industry. For many years Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main aim of realize complete turnkey systems with liquid transfer and processing technologies. Albrigi Tecnologie produces tanks, reactors, ripeners and mixers with the highest quality, in order to offer to customers, services and technologies aimed at money saving, reducing costs, times and pollution, limiting or totally eliminating mistakes

and contaminations. All these advantages permit to increase production and help customers to obtain a prestigious and high-quality product. Following the evolution of the market and production needs, Albrigi creates both external and internal systems for the storage, mixing and processing of food liquids in compliance with the safety regulations, according to the HACCP, FDA, PED, ATEX, antiseismic regulations which are fundamental rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie plants, tanks, reactors, ripeners and mixers. All systems are complete with pumps, pipes, weight and level sensors, litre-counters, manual and

Albrigi: style and technology at the service of the food industry

Storing, mixing, weighing, measuring, dosing, transferring, heating, cooling and processing liquids with special vacuum or pressure processes is Albrigi Tcnologie’s specialty

pneumatic valves, with inert gas – nitrogen - CO2 –argon saturation, high performance electrical panels. These last are monitored by P.C. and PLC for the management of transfer processes, that operate both in manual and in automatic mode, equipped with customized programs with algorithms, which reduce labour up to 70%.

A wide range of systems makes it possible to condition new and existing tanks by cooling jackets, heat exchangers, thermal plates, pipe insulation, thermal power stations, complete with heat pumps, refrigeration units, boilers, steam and diathermic generators oil. Albrigi’s heat generators can be used with low, medium and high pressure and temperature; the excellent performances are the result of a design and construction aimed to ensure maximum energy savings combined with maximum reliability and durability.

For Albrigi plants is used a special finishing called “High Clean Inside”. It is the result of a process that starts from a careful selection of top-quality raw materials, and from the subsequent processing of the sheet metal surface: welds perfectly pierced, subsequently pickled, passivated, flattened, scordoned, rolled, laminated then shaved and mirror polished.

In this way, during the washing processes, any type of obstacle is reduced and consequently is also limited the consumption of water, energy, and detergents. Washing is a very important phase: it is essential to clean and prepare all the equipment and systems for the processes for which they are designed.

Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of programmable manual and fixed automatic washing systems, managed by PLC, with customizable software and process self-checking systems up to complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting the environment by reducing pollution, washing times, energy use and purification costs up to 80%.

Albrigi is not only specialized in the study, design, technical assistance and certification of the plant, but also offers the customer a wide range of accessories and spare parts. Albrigi considers them as an indispensable service for the realization and complete maintenance of the plant.

135 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La capsula: un sigillo di sicurezza fondamentale

Per gli oli della gamma Le Origini, Carapelli ha scelto di utilizzare una capsula Enoplastic per garantire l’autenticità dell’olio extra vergine di oliva, assicurando ai consumatori un prodotto completamente integro

Una storia fatta di qualità, di territorialità, di arte olearia e di vita: la cornice che introduce la linea Le Origini della Casa Olearia Carapelli, azienda storica toscana che quest’anno raggiunge il traguardo dei 130 anni di presenza sul mercato e oggi parte del gruppo Deoleo. La selezione di oli extravergini di oliva Le Origini racconta le eccellenze olearie nostrane attraverso le storie di selezionati Maestri Oleari, che aggiungono il valore umano a quello dell’olio italiano. Nata dalla volontà di reinterpretare e valorizzare gli oli IGP e DOP del portafoglio Carapelli, la linea Le Origini è composta da due diverse tipologie di olio extra vergine di oliva di alta qualità: Toscano IGP e Terra di Bari Bitonto DOP.

Ogni prodotto della gamma presenta profili organolettici differenti, raccontati attraverso le etichette che illustrano i Maestri Oleari e le diverse peculiarità in base alla tipologia.

Per vestire i prodotti della gamma Le Origini, Carapelli si è affidato a Enoplastic, parte del gruppo Crealis, leader nei sistemi di chiusura per l’olio, l’aceto, il vino

e i liquori, chiedendo la realizzazione di una capsula termoretraibile della linea TERMO

Come spiega Cristina Noferini, Head of Marketing di Carapelli “la capsula rappresenta un sigillo di sicurezza fondamentale di non effrazione del prodotto e anche di igiene del tappo, così è totalmente protetto da polvere e da qualsiasi agente esterno. La capsula ha quindi una funzionalità specifica che la rende parte integrante della confezione, non un over-packaging.”

Per gli oli della gamma Le Origini, Carapelli ha scelto di utilizzare una capsula per garantire l’autenticità dell’olio extra vergine di oliva, assicurando ai consumatori un prodotto completamente integro.

“La capsula contribuisce a garantire l’impegno sulla qualità del prodotto a 360°, che è da sempre determinante per il successo della marca”, conclude Cristina Noferini.

Nella sua essenzialità, la capsula abbinata alle etichette dai toni vivaci, incornicia perfettamente l’essenza degli oli ad Indicazione Geografica Protetta e a Denominazione di Origine Protetta, assicurandone qualità e integrità, valori fondamentali per Carapelli.

The capsule: an essential security seal

For Le Origini range, Carapelli has chosen to use an Enoplastic capsule to guarantee the authenticity of the extra virgin olive oil, assuring consumers of completely intact products

Astory made of quality, territory, oil art and life: the framework that introduces Le Origini line of Casa Olearia Carapelli, a historic Tuscan company that this year has reached the milestone of 130 years on the market and today part of the Deoleo Group. Le Origini selection of extra virgin olive oils tells the story of Italy’s olive oil excellence through the stories of selected Maestri Oleari, who add human value to that of Italian oil.

Born from the desire to reinterpret and enhance the IGP and DOP oils in Carapelli’s portfolio, Le Origini line is composed of two different types of highquality extra virgin olive oil: Toscano IGP and Terra di Bari Bitonto DOP.

Each product in the range has different organoleptic profiles, narrated through labels that illustrate Maestri Oleari and the various peculiarities according to type. To dress the products of Le Origini range, Carapelli

relied on Enoplastic, part of the Crealis Group, a leader in sealing systems for oil, vinegar, wine, and spirits, requesting the creation of a shrink capsule from the TERMO line

As Cristina Noferini, Head of Marketing at Carapelli, explains, “the capsule represents a fundamental security seal of non-breaking of the product and also of hygiene of the cap, so it is protected from dust and any external agent. The capsule therefore has a specific functionality that makes it an integral part of the package, not over-packaging.”

For Le Origini range, Carapelli has chosen to use a capsule to guarantee the authenticity of the extra virgin olive oil, assuring consumers of completely intact products.

“The capsule helps to guarantee the commitment to the all-round quality of the product, which has always been crucial to the success of the brand,” concludes Cristina Noferini.

In its essentiality, the capsule combined with the brightly colored labels perfectly frames the essence of the Protected Geographical Indication and Protected Designation of Origin oils, ensuring their quality and integrity, fundamental values for Carapelli.

138 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Cy.Pag.: specializzati in automazione per Food&Beverage

I cilindri “speciali” di Cy.Pag. sono creazioni tailor made che offrono standard di precisione elevatissimi e un rapporto qualità/prezzo unico al mondo

Una richiesta dei settori Food&Beverage che i costruttori di componenti per l’automazione industriale non possono assolutamente ignorare è quella di soddisfare ai massimi livelli i requisiti di igiene e pulizia. Essa impone l’applicazione di normative e raccomandazioni molto stringenti, sia riguardo alle peculiarità dei materiali impiegati, sia riguardo al design “pulito” degli elementi. Cy.Pag. è uno dei più importanti produttori di cilindri pneumatici per l’automazione industriale a livello internazionale che porta la sua esperienza in questo settore realizzando componenti altamente qualificati, soprattutto grazie all’esperienza pluriennale del suo team tecnico.

Fondata a Morbegno in Valtellina nel 1995 da Adriano Pagni, dopo trent’anni di mestiere nelle più importanti multinazionali del settore, l’azienda si estende su una superficie di oltre 4000 mq ed è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di cilindri a norma ISO, ma soprattutto di cilindri “speciali”, che oggi trovano applicazione in moltissimi campi, dall’automotive al tessile fino all’agroalimentare. Durevolezza, capacità di operare in condizioni di forte sollecitazione e resistenza alla corrosione, sono le caratteristiche più apprezzate dei cilindri inox marchiati Cy.Pag. per il settore Food&Beverage.

I cilindri “speciali”, fiore all’occhiello della produzione di Cy.Pag., sono creazioni tailor made che vengono realizzate in base ad ogni singola esigenza del cliente, con standard di precisione elevatissimi e un rapporto qualità/prezzo unico al mondo.

In questi trent’anni, grazie alla passione e alle competenze dei suoi professionisti, oltre a rendere i propri manufatti sinonimo di eccellenza e affidabilità nel settore dell’automazione industriale, Cy.Pag. è riuscita ad esportarli in oltre 40 Paesi nel mondo L’impegno costante di Cy.Pag. per garantire standard

Cy.Pag.: Specialized in automation for Food&Beverage

Cy.Pag. custom cylinders are tailor-made upon customer’s need and offer extremely high precision standards and a unique quality/price ratio in the world

Highest standards of hygiene and cleaning is a Food&Beverage industries’ demand that manufacturers of components for industrial automation cannot ignore. It requires the application of very stringent regulations and recommendations, both regarding material features and the “clean” design of the elements.

Cy.Pag. is one of the most important international pneumatic cylinders manufacturers for industrial automation that brings its expertise to this field by manufacturing highly qualified components thanks to its technical team’s long-term experience. Cy.Pag. has been founded in Morbegno, Italy, in 1995 by Adriano Pagni, after an experience of thirty years

in the most important international companies in the pneumatic automation sector.

The company now covers an area of over 4000 square meters, and it is specialized in the design and development of ISO-certified and custom cylinders, which today find application in many fields, from automotive to textile and to agri-food. Durability, ability to operate in conditions of high stress and corrosion resistance, are the most appreciated characteristics of the Cy.Pag. stainlesssteel cylinders for Food&Beverage sector.

The flagship of Cy.Pag.’s production is custom cylinders: tailor-made creations made according to every single customer’s need, with extremely high precision standards and a unique quality/price ratio in the world

di eccellenza ai propri clienti non ha riguardato soltanto la costruzione dei componenti, ma anche tutti gli altri aspetti dei processi aziendali, fino alla rapidità e puntualità dei tempi di consegna.

Il sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro certificato OHSAS 18001, conseguito nel 2015 e il sistema di gestione ambientale certificato ISO 14001, adottato nel 2018 e applicato a tutta la filiera produttiva, testimoniano anche l’attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori e la sensibilità verso la tutela dell’ambiente.

Thanks to over thirty years’ passion and skills of its professionals, Cy.Pag. has managed to export its products to more than 40 Countries worldwide, making its name synonymous with excellence and reliability in the industrial automation sector

Cy.Pag.’s constant commitment to guarantee excellence to its customers did not only concern the components construction, but also all other aspects of business processes, and the promptness and punctuality of delivery times.

OHSAS 18001 certification, achieved in 2015, that certifies workplace health and safety management system and ISO 14001 standard, adopted in 2018 and applied to the entire production chain, that certifies environmental management system, bear witness to the attention paid to workers’ health and safety and the awareness of environmental protection.

140 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Cylinders and automation components

Cilindri e componenti per l’automazione

The company was established in 1995 and over the years it has acquired considerable expertise in the design and development of ISO standard cylinders to suit numerous industrial applications.In addition to the production of pneumatic cylinders, customised cylinders are a key factor at Cy.Pag., are designed in accordance with specific customer requirements.

Cy.Pag. Srl

Nata nel 1995, l’azienda ha maturato negli anni una elevata specializzazione nella progettazione e sviluppo di cilindri a norma ISO, ma soprattutto di cilindri speciali che si prestano ad applicazioni in moltissimi campi industriali. Il fiore all’occhiello della produzione di Cy.Pag. è rappresentato dai cilindri speciali, prodotti su misura che vengono progettati e costruiti sulla base delle specifiche esigenze della clientela.

Via del Commercio, 13

23017 Morbegno (SO) Italy

Tel.: +39 0342 60 50 11

E-mail: info@cypag.com

cypag.com

Pad 3 - Stand E052

ANTARES, la sicurezza è certificata

Enolmeccanica Vallebelbo offre sistemi di chiusura all’avanguardia, progettati e costruiti per soddisfare appieno qualsiasi esigenza di produzione specifica. Inoltre, l’intera gamma di macchine è progettata in ottemperanza alla normativa CE. Un’azienda dinamica, dunque, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction. L’intera gamma di macchine Enolmeccanica Vallebelbo è realizzata in ottemperanza alla normativa CE e costruita con materiali di prima scelta quali acciaio inox Aisi 304, in materiali plastici certificati per uso alimentare e altre leghe metalliche, favorendo così robustezza e facilità di pulizia/sterilizzazione. I progetti delle macchine vengono sviluppati mediante sistemi CAD-CAM in base a criteri di funzionalità, rendimento, sicurezza e durabilità. La realizzazione delle parti meccaniche e strutturali viene eseguita internamente alla fabbrica dell’azienda grazie a moderni centri di lavoro e CNC.

Rigidi controlli sono previsti ad ogni fase di lavorazione fino al collaudo finale che avviene sul 100% dei macchinari prodotti.

ANTARES, safety is certified

ANTARES, Enolmeccanica Vallebelbo’s new capping machine, delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery

Enolmeccanica Vallebelbo offers state-of-the-art closing machines, designed and produced to fully meet any specific requirement. In addition, the entire machine complies with CE norms. This is a dynamic company whose philosophy is focused on high quality and customer-satisfaction.

Enolmeccanica Vallebelbo machine range is designed in compliance with the CE norms and manufactured in stainless steel 304, food-graded plastic materials and steel alloys, thus granting sturdiness and easy cleaning/sterilization.

The machine projects are developed by means of CAD-CAM systems to grant functionality, yield, safety and long-life. The making of mechanics and structural parts is fully carried out on the company’s premises thanks to the most modern work centres and CNC.

100% machineries produced undergo strict controls at every process stage up to the final start-up. Safety, according to the recent and strictest European standards, is guaranteed by certifications and homologations issued by international control and homologation authorities.

ANTARES, the capping machine featuring a new design Antares, the capper for flat corks and/or mushroom corks, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/h. The cork distribution is performed by mechanic hopper or cork orientation pre-setting. Antares delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery (and possibility of electric device). The speed change is by inverter in the machine motor. PLC manages machinery and electric components. It is also possible to install sensors for complete machine automation (no

Il rispetto delle norme di sicurezza, secondo i più recenti e rigorosi standard europei, è garantito dalle certificazioni e omologazioni rilasciate dagli istituti di controllo e di omologazione internazionali.

ANTARES, il tappatore dal nuovo design Antares, il tappatore per tappo sughero raso e/o tappo sughero fungo, presenta nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h. La distribuzione dei tappi avviene tramite tramoggia meccanica o predisposizione per orientatore tappi.

Antares offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia, cambio altezza macchinario meccanico (o possibilità di azionamento elettrico). La variazione della velocità della macchina avviene tramite inverter su motore macchina; PLC per gestione macchinario e componenti elettrici. È inoltre possibile montare la sensoristica per un’automazione completa del macchinario (mancanza bottiglie in ingresso/accumulo bottiglie in uscita, mancanza tappi nella tramoggia e presenza tappi su bottiglia in uscita). I sensori di sicurezza per incastro bottiglia e sicurezze sono come da normativa sicurezza sul lavoro.

Possibilità di montare modulo Industria 4.0 con teleassistenza e controllo remoto e sistemi per tappatura sottovuoto, iniezione azoto in collo bottiglia, livellatore prodotto interno bottiglia.

Inoltre, è possibile personalizzare il macchinario non solo secondo esigenze di lavorazione (altezza e diametri tappi o bottiglie fuori standard) ma anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE (o tensioni elettriche speciali) come ad esempio UL/CSA.

entering bottles/exiting bottle accumulation, no corks in the hopper and presence of caps in exiting bottles).

Safety sensors complies with the safety norms for work environments.

It is also possible to mount the Industry 4.0 module with tele and remote assistance, and vacuum capping systems, nitrogen injection into bottle neck, product levelling inside the bottle.

The machinery can also be personalized not only upon process requirements (cork height and diameter, or non-standard bottles), but also to make it certifiable to specific non-EU standards (or special power), such as UL/CSA.

ANTARES può essere personalizzato secondo esigenze di lavorazione e anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE, come ad esempio UL/CSA
142 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

La garanzia di precisione ed eccellenza grafica

Lo studio grafico interno di Astro: più servizio per i clienti, più efficienza sulle linee produttive

Il packaging sta diventando una leva di marketing sempre più importante nelle strategie d’immagine e di differenziazione dei brand. Questa tendenza, che in passato era tipica del settore degli spirits, oggi coinvolge anche l’ambito enologico, in cui è diventata normale la richiesta di sistemi di chiusura che utilizzino le tecniche di stampa più moderne e raffinate.

Per soddisfare questa domanda, Astro ha investito massicciamente a livello sia impiantistico che organizzativo, dotandosi di una “in-home agency” capace di fornire i servizi e l’assistenza consulenziale di una grande agenzia di pack design abbinati alla perfetta integrazione con l’apparato produttivo dell’azienda.

Lo studio offre un doppio servizio ai clienti:

• È il naturale interlocutore delle loro agenzie creative, verificando la fattibilità tecnica delle loro proposte e proponendo le soluzioni produttive più efficaci (predeformazione, litografia e offset), di materiali utilizzati (vernici fotosensibili, metallizzate, glitter) o di lavorazioni (hot-foil, tampografia, punzonatura) per raggiungere l’effetto visivo prefissato.

• Si pone a sua volta come reale agenzia creativa per quelli che non intendono affidarsi ad agenzie grafiche, progettando e realizzando bozzetti ad hoc secondo i brief ricevuti direttamente.

Accuracy and graphic excellence are ensured

Astro’s in-house graphic studio: More service for customers, more efficiency on production lines

Packaging is becoming an increasingly important marketing lever in brand image and differentiation strategies. The trend, which in the past was typical of the spirits sector, now also involves the wine industry, where the demand for closure systems using the most modern and refined printing techniques has become usual.

To meet this demand, Astro has invested heavily at both plant and organizational levels, equipping itself with an “in-home agency” capable of providing services and consulting assistance as a large pack design agency, which combines and integrates seamless with the company’s production apparatus. The studio offers a double service to clients:

• It is the natural reference partner of their creative agencies, verifying the technical feasibility of their proposals and proposing the most effective

Massima integrazione con la produzione per garantire precisione ed eccellenza grafica

La scelta di allestire un dipartimento interno dedicato alla grafica è coerente con la filosofia “All-in-one-site-production” che caratterizza Astro. Nessuna delle attività (R&D, progettazione, lavorazione alluminio e plastica, litografie, controllo qualità) è esternalizzata, come invece avviene per la maggior parte delle aziende concorrenti. Si tratta di una strategia che consente un monitoraggio assoluto della supply chain, totale costanza qualitativa, più efficienza e flessibilità complessiva sulle linee. Per meglio supportare i reparti produttivi, lo studio è dotato anche di un vero laboratorio di prestampa e fotoincisione. In questo modo sono assicurate sia l’assoluta idoneità degli impianti alle macchine litografiche e di stampa in stabilimento sia la velocizzazione del loro attrezzaggio. Inoltre, in caso di eventuali problematiche, sarà possibile intervenire in tempo reale con un pronto rifacimento di lastre e cilindri senza alcuna ricaduta sui tempi.

production solutions (pre-printing, lithography and offset), of materials used (photosensitive paints, metallic, glitter) or processing (hot-foil, pad printing, punching) to achieve the prefixed visual effect.

• It acts as a real creative agency for those who do not wish to rely on graphic agencies, designing and producing ad hoc sketches according to briefs received directly.

Full integration with production to ensure accuracy and graphic excellence

The decision to set up an in-house department dedicated to graphics is consistent with the “all-inone-site-production” philosophy that characterizes Astro. None of the activities (R&D, design, aluminium

and plastic processing, lithography, quality control) are outsourced, as is the case with most competing companies. This is a strategy that allows absolute supply chain monitoring, total quality consistency, more efficiency and overall flexibility on the lines. To better support the production departments, the studio is also equipped with a real pre-printing and photogravure lab. This ensures both the absolute suitability of the equipment for the lithographic and printing machines in the factory and the speeding up of their set-up. In addition, in the event of any problems, it will be possible to intervene immediately with a prompt remake of plates and cylinders without any impact on time.

144 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi

La competenza, l’esperienza e la capacità di innovare fanno di VLS Technologies il punto di riferimento per l’intero processo di trattamento dei liquidi

VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi. Le tecnologie VLS per soft drinks, succhi e soluzioni zuccherine

La grande esperienza maturata negli anni permette a VLS Technologies di fornire consulenza e progettazione di tecnologie per la filtrazione e il trattamento dei liquidi alimentari anche per il settore delle

bevande a base di frutta, dei soft drinks e degli sciroppi di zucchero.

In questi ambiti, le tecnologie VLS più innovative vengono perfezionate per rispondere alle particolari esigenze produttive. Tra le diverse soluzioni adatte al trattamento di soft drinks e succhi di frutta troviamo il filtro tangenziale TLS, il filtro a piastre SFT e l’impianto ad osmosi inversa, mentre per le soluzioni zuccherine le tecnologie idonee sono il filtro rotativo sottovuoto FRS, il filtro a farina verticale FVV e il filtro a farina orizzontale FOC.

Due filtri rotativi sottovuoto per il mercato indiano dei succhi di frutta

Per il settore dei succhi di frutta, VLS Technologies ha stipulato una partnership con uno dei maggiori produttori di succhi dell’India, che ha acquistato due filtri rotativi sottovuoto da 25 mq per filtrare il

An innovative approach to liquid treatment

VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis.

Knowledge, experience and ability to innovate make VLS Technologies the reference point for the whole liquid treatment process

VLS technologies for soft drinks, juices and sugar solutions

Thanks to its great experience, VLS Technologies can offer the consultancy and the design of technologies for the filtration and treatment of food liquids also for the sector of fruit-based drinks, soft drinks and sugar solutions.

In these areas, the most innovative technologies by VLS are designed to meet the particular production needs. Among the different solutions suitable for the treatment of soft drinks and juices we can find TLS cross-flow filter, SFT sheet filter and reverse osmosis plant, while for sugar solutions the best technologies are FRS rotary drum vacuum filter, FVV D.E. vertical filter and FOC D.E. horizontal filter.

succo di mela. I filtri FRS sono stati progettati per la filtrazione di prodotti con alto contenuto di solidi sospesi attraverso l’utilizzo di coadiuvanti di filtrazione come la farina fossile.

Filtri speciali per sciroppo di zucchero: una soluzione su misura per Coca Cola

Per l’innovativo impianto di Coca Cola Thailand, azienda partner del produttore internazionale di bibite per il mercato thailandese, VLS Technologies ha fornito due speciali filtri rotativi sottovuoto FRS, utilizzati per filtrare lo sciroppo di zucchero, che viene in seguito utilizzato per processare le bevande a base zuccherina.

VLS Technologies è sempre attento alle necessità del cliente e, attraverso l’identificazione della migliore soluzione possibile, progetta e realizza tecnologie personalizzate.

Per saperne di più www.vlstechnologies.it

Two rotary vacuum filters for the Indian market of fruit juices

For the sector of fruit-based drinks, VLS Technologies has signed a partnership with one of the main Indian producers of fruit juices, that has purchased two rotary vacuum filters with a surface of 25 sq.m to filter apple juice. FRS filters have been designed for the filtration of products with high content in solids through the usage of filtering adjuvant substances as kieselguhr.

Customized FRS filters for sugar syrup: a special solution for Coca Cola

For the innovative plant of Coca Cola Thailand, partner company of the international manufacturer of drinks for the Thai market, VLS Technologies has supplied two special FRS rotary drum vacuum filters, used to filter the sugar syrup, which is then used to process sugary-based drinks.

VLS Technologies is always focusing on the customer’s needs and, through the identification of the best possible solutions, designs and manufactures tailored technologies.

Find out more at www.vlstechnologies.it

146 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 7a Stand 420

Terranova®, la soluzione giusta e vantaggiosa per il cliente

Flessibilità, concezione produttiva di qualità, ottimizzazione dei costi di produzione e rispetto dei termini di consegna: ecco le qualità che fanno di Terranova® la soluzione giusta e vantaggiosa

Da quasi 50 anni Terranova® svolge un’attività di progettazione e produzione di strumentazione per la misura e il controllo dei processi industriali nelle variabili di livello, pressione, temperatura, portata, pressione differenziale, peso specifico e presenza di liquido.

Accanto a questa attenzione rivolta alle esigenze del cliente, notevoli sono stati gli sforzi di investimento compiuti dall’azienda nei confronti della qualità interna intesa come processo (ISO 9001:2015 ISO 14001:2015) e della qualità esterna di prodotto, che

permettono oggi di offrire, per quasi l’intera gamma di produzione, esecuzioni a sicurezza intrinseca (direttiva ATEX e IEC-EX) per applicazioni in aree con pericolo di esplosione, direttiva PED e livello di integrità SIL2 per tutta la gamma di prodotti. Flessibilità, concezione produttiva di qualità, ottimizzazione dei costi di produzione e rispetto dei termini di consegna: ecco le qualità che in molteplici applicazioni fanno di Terranova® la soluzione giusta e vantaggiosa per il cliente. La strumentazione fornita nel settore prevede attacchi alimentari, tipicamente girella e triclamp, ma per specifiche posizioni di misura sono disponibili anche versioni flangiate e filettate anche con rivestimento in TFE e membrane in HC, Tantalio, Titanio o altri materiali a richiesta. I fluidi misurati riguardano in particolar modo il controllo di bevande quali latte, succhi, acque minerali, vini, liquori e aperitivi in generale. Gli strumenti di misura maggiormente richiesti per il settore riguardano trasmettitori di pressione e livello della serie T7 e 27, nonché interruttori di livello della serie ASL per la rilevazione di soglie di allarme. I trasmettitori della serie T7 (Figura 1) prevedono una gamma completa di trasmettitori uscita 4-20mA con protocollo di comunicazione Hart® e con elettronica integrata o remota. La costruzione completamente inox della custodia IP68 rende la serie T7N particolarmente adatta a installazioni in ambienti con atmosfere aggressive e possono essere realizzati completi di separatori di fluido in AISI 316, leghe speciali o dorati

Terranova®, the most appropriate solution for the customer

Flexibility, quality production concept, production cost optimization and respect for delivery times: These qualities make Terranova® the most appropriate solution

For almost 50 years, Terranova® has been designing and manufacturing measuring and control instruments for industrial processes for process variables, including pressure, level, temperature, differential pressure, specific weight

and liquid presence. In recent years, the foreign turnover has achieved the Italian turnover. Close to this strong customer-care prospective, the company has made considerable investment efforts towards inner quality intended as process (ISO 9001:2015 ISO 14001:2015) and external product quality, that today enables to offer, for the whole product range, intrinsic safety and explosion proof executions (ATEX and IEC-EX directive), for applications in areas with explosion danger, PED compliant devices, and SIL2 level of integrity safety. Flexibility, quality production concept, production cost optimization and respect for delivery times: these qualities in many applications make Terranova® the most appropriate solution for the customer.

Terranova® instruments includes food grade clamps, but for specific measurement positions, flanged and threaded versions are available as well, with TFE coating and HC, tantalum, titanium diaphragms and other materials on demand are available. Measured fluids regard in particular beverage control, such as milk, juices, mineral waters, wines, spirits and aperitifs in general. The measurement tools that are more in demand for this field regard pressure and level transmitters of the T7 and 27 ranges, as well as level switches of the ASL range to detect

per applicazioni su fluidi corrosivi. Sono dotati di un’elettronica di tipo SMART racchiusa in una custodia di acciaio inox AISI 316 che consente una grande robustezza e sono caratterizzati dalla presenza di un microcontrollore che permette la regolazione di zero e di span mediante pulsanti locali o a mezzo hand-held. Lo strumento è in grado di raggiungere in casi standard una precisione dello 0,25% e, se richiesto, una precisione inferiore allo 0,075%.

I trasmettitori di pressione e di livello della serie 27 (Figura 2) sono caratterizzati da uscita standard in corrente 4÷20mA (o in tensione 0÷5V, 0÷10V), hanno un’accuratezza totale di misura di ±0,25% nel campo di temperatura -40÷85°C e sono interamente costruiti in acciaio inox. Alla custodia è possibile abbinare differenti tipologie di collegamenti elettrici, tra i quali: connettori DIN43650, M12 a via diritta o a squadra, connettori MIL, uscita cavo diretta, pressacavi o raccordi inox su custodia Ø55mm dotata di morsettiera.

La serie ASL è caratterizzata da una tecnologia a ultrasuoni ed è progettata per controllare il livello dei liquidi, rilevarne l’ingresso nel serbatoio, prevenire situazioni di troppo pieno e segnalare situazioni di alto o basso livello, nonché la presenza di liquido, sfruttando la propagazione delle onde acustiche in una barra metallica e rilevando le interferenze determinate dallo smorzamento delle onde sonore quando il liquido copre la barra.

alarm thresholds. The T7 transmitters (Figure 1) include a full range of transmitters with 4÷20mA output and HART® digital communication protocol, with built-in or remote electronics. The stainlesssteel construction of the IP68 casing makes the T7N range particularly suitable for installations in environments with aggressive atmosphere and they can be manufactured complete with fluid separators in Aisi316 stainless steel, special or Golden alloys for applications on corrosive fluids. They are SMART electronic transmitters, with a SS AISI 316 casing enabling a considerable sturdiness and they feature a micro controller that enables to adjust zero and span by means of push buttons and display or handheld. The tool, in standard cases, can achieve a 0.25% accuracy and, if required, a precision lower than 0.075%.

The 27 transmitters (Figure 2) feature a 4÷20mA output, they have a total measurement accuracy of +/-25% in the -40-85°C temperature field and they are wholly made from stainless steel. The casing can be matched with different types of electric connections, including DIN 43650 connectors, M12 with straight way, MIL connectors, direct cable output. ASL level switch features an ultra-sound technology and is designed for liquid detection, pump control, water ingress alarm systems, for high and low alarm level, overfilling protection on liquids with or without foam. ASL works on the principle of distributed acoustic waves in a metal rod. If the rod is not covered by the liquid the sound waves are dispersed freely without any interference.

1 2 148 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Efficienza energetica e semplicità di manutenzione i nuovi plus per la cantina

Vogelsang punta su affidabilità e facilità di manutenzione per assicurare all’utilizzatore finale la massima disponibilità ed efficienza

In vendemmia si sa, ogni attimo è prezioso, tutto il lavoro di un’annata si condensa in giorni frenetici di raccolta e prima lavorazione ed ogni minimo intoppo diventa potenzialmente una perdita economica.

Lo sanno bene in Vogelsang, lavorando da decenni in settori come l’agricoltura, il biogas e la depurazione, dove non ci si può permettere un fermo impianto. Per questo per le macchine, in particolare le pompe enologiche, Vogelsang punta su affidabilità e facilità di manutenzione, per assicurare all’utilizzatore finale la massima disponibilità ed efficienza, soprattutto nei periodi di lavoro più intenso. Oltre a questo, però, ben sapendo che la vendemmia non deve cogliere nessuno impreparato, i meccanici di Vogelsang Italia ogni anno, nel periodo che va da giungo a inizio agosto, si mettono a disposizione delle cantine, con un tour dedicato, per preparare al meglio le pompe enologiche a lobi rotativi, al momento clou della lavorazione vinicola.

Un semplice controllo alle pompe dopo i primi anni di lavoro, un check dei loro consumi energetici e un aggiornamento del software, permettono di essere sicuri che tutto fili liscio al momento di partire con la vinificazione o il ricevimento delle uve. È anche l’occasione per rispondere a qualche dubbio e magari scoprire le nuove funzionalità del software, che è sempre in continua evoluzione, proprio grazie alle richieste e ai suggerimenti che le arrivano da chi lavora in cantina, e che viene sviluppato direttamente nella sede di Pandino.

Non solo, il design QuickService delle pompe a lobi Vogelsang permette facilmente di aprire il coperchio della pompa, ispezionarla ed intervenire in pochi istanti, in caso, ad esempio, un corpo estraneo ne blocchi il funzionamento, e rimetterle subito in funzione, mentre il software collegato via wi-fi permette assistenza, anche da remoto, da parte dei tecnici Vogelsang.

Insomma, il team del service di Vogelsang conosce bene le esigenze delle cantine ed è a disposizione per ottenere sempre il massimo dalle sue macchine, che sono realizzate con poche e robuste componenti, tutte facilmente accessibili, per garantire la massima affidabilità e semplicità di utilizzo.

Energy efficiency and ease of maintenance are the new pluses for the cellar

Vogelsang focuses on reliability and ease of maintenance to ensure maximum availability and efficiency

During the harvest we know that every moment is precious, all the work of a year is condensed into hectic days of harvesting and initial wine processing when every slightest hitch potentially becomes an economic loss. At Vogelsang they know this very well having worked for decades in sectors such as agriculture, biogas and purification, where plant shutdowns can’t be afforded. For this reason, for the machines, especially the oenological pumps, Vogelsang focuses on reliability and ease of maintenance, to ensure maximum availability and efficiency for the end user, especially during periods of more intense work. In addition to this however, knowing it well that the harvest must not catch anyone unprepared, the mechanics of Vogelsang Italia every year, in the period from June to the beginning of August, make themselves available to the cellars, with a dedicated tour, to better prepare the rotary lobe wine pumps, the key moment of winemaking. A simple check of the pumps after the first few years of work, a control of their energy consumption and a software update, allow you to be sure that everything runs smoothly when starting the vinification or receiving the grapes.

It is also an opportunity to answer some doubts and perhaps discover the new features of the software, which is always in continuous evolution, thanks to the requests and suggestions that come from those who work in the cellar, and which Vogelsang develops directly in its headquarters in Pandino.

Not only that, the QuickService design of the Vogelsang lobe pumps allows you to easily open the pump cover, inspect it and intervene in a few moments, in the event, for example, a foreign body blocks its operation, and put them back into operation immediately, while with the software connected via wi-fi it allows assistance, even remotely, by Vogelsang technicians.

In short, the Vogelsang service team knows the needs of wineries well and is available to always get the most out of its machines, which are made with a few robust components, all easily accessible, to ensure maximum reliability and ease of use.

150 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

HO SCELTO VOGELSANG,

HO SCELTO VOGELSANG,

Marco Cescon, Enologo e titolare di Mani Sagge (San Pietro di Feletto, TV)

Marco Cescon, Enologo e titolare di Mani Sagge (San Pietro di Feletto, TV)

In Vogelsang non perdiamo mai di vista ciò che è importante per te: processi efficienti e semplicità d‘utilizzo.

In Vogelsang non perdiamo mai di vista ciò che è importante per te: processi efficienti e semplicità d‘utilizzo.

Essendo un pioniere nel settore della tecnologia di pompaggio, Vogelsang offre macchine costruite ad arte per l‘industria del vino. Le nostre pompe a lobi rotativi, non lo sono solo di dimensioni compatte, altamente resistenti ai corpi estranei e di facile manutenzione. Sono anche estremamente delicate con l‘uva per garantire la massima qualità del vino.

Essendo un pioniere nel settore della tecnologia di pompaggio, Vogelsang offre macchine costruite ad arte per l‘industria del vino. Le nostre pompe a lobi rotativi, non lo sono solo di dimensioni compatte, altamente resistenti ai corpi estranei e di facile manutenzione. Sono anche estremamente delicate con l‘uva per garantire la massima qualità del vino.

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY

vogelsang.info

vogelsang.info

perché la pompa a lobi non va a danneggiare minimamente quello che è il prodotto.”
perché la pompa a lobi non va a danneggiare minimamente quello che è il prodotto.”

Quattro colori di emozioni

Con un occhio attento ad alcune delle tendenze più in voga nel settore delle bevande, la pionieristica start-up francese Canetta sta aggiungendo un “quarto colore” all’avanguardia, il vino arancione, alla sua gamma di vini, confezionando il tutto esclusivamente nell’innovativa lattina da vino da 187 ml di Ardagh Metal Packaging (AMP).

Il vino arancione è ottenuto da uve bianche lasciate più a lungo sulle bucce per aumentare la complessità del gusto e la profondità del colore. L’esclusivo vino arancione di Canetta è un Cartoixa de Marina, macerato per cinque giorni per ottenere un seducente colore scuro-miele e un sapore sofisticato con note di bacche rosse, gariga e pepe rosa. Fondata dagli esperti di vino e cibo David Migueres e Luca Pronzato con la missione di scoprire vini emozionanti, autentici e alternativi, Canetta ha scelto la lattina da 187 ml come “formato scoperta”: questo formato da un quarto di bottiglia invita i neofiti a provare l’orange wine per la prima volta, oltre a offrire un’opzione conveniente per chiunque voglia bere bene, con moderazione.

L’entusiasmo per l’orange wine è cresciuto costantemente negli ultimi anni, soprattutto tra i bevitori più giovani. In uno studio dell’aprile 2023 condotto dalla società di sondaggi francese Viavoice, il 69% dei bevitori di orange wine aveva meno di 35 anni, e l’aperitivo era l’occasione di consumo più popolare per il nuovo arrivato sulla scena. I bevitori più giovani tendono anche ad essere aperti a formati di confezionamento non tradizionali per il vino e ad apprezzare bevande avventurose in ambienti informali e all’aperto e in viaggio. Le lattine monodose, leggere, comode e a rapida conservazione, sono quindi l’abbinamento ideale per i vini audaci di Canetta.

Gerlof Toenhake, direttore vendite regionali di Ardagh Metal Packaging-Europe, ha dichiarato: “Vedere Canetta aggiungere questo affascinante vino arancione ai suoi rossi, bianchi e rosati, per offrire quattro colori di vino in lattina, è davvero gratificante”. La lattina per vino di AMP è stata progettata specificamente per il vino, per proteggerne il sapore e l’aroma e preservarne l’aspetto per il servizio in bicchiere, quindi il vino arancione avrà un aspetto straordinario come dovrebbe”.

Le lattine di Canetta sono riempite da Los Bucaneros, che gestisce attività di inscatolamento in Francia e in Iberia.

Partiti come specialisti nell’inscatolamento della birra artigianale, Los Bucaneros si sono rapidamente affermati come esperti nel confezionamento di prodotti delicati e preziosi, come il vino, in piccoli e medi lotti. Eccezionalmente mobili e versatili, Los Bucaneros consentono a qualsiasi produttore di vino,

cooperativa o commerciante di riempire le lattine, esplorare il mercato, soddisfare le mutevoli richieste dei consumatori, espandere il proprio raggio d’azione a una generazione più giovane e promuovere nuove occasioni di consumo.

Con una crescita unitaria del 14,9% nel 2022, la lattina di vino è il formato di confezionamento del vino in più rapida crescita (GlobalData). L’apprezzamento dei consumatori per la sicurezza, la praticità e la sostenibilità continua ad aumentare, mentre la flessibilità delle dimensioni e la versatilità di riempimento consentono ai produttori di vino di tutto il mondo di sviluppare ulteriori volumi di vendita e canali di marketing. Inoltre, le possibilità di design e decorazione della lattina sono illimitate, dall’estremità della lattina alle pareti dell’intero corpo.

Questa portata creativa invita le aziende vinicole a pensare al di là del semplice “imballaggio” e a trasformare invece i loro prodotti in oggetti di forte impatto, come dimostra l’estetica retrò e deliziosamente attraente di Canetta, che comprende vibranti tonalità di giallo, arancione e rosso per riflettere i vini vivi al suo interno.

Canetta punta sull’e-commerce come complemento ai canali di distribuzione tradizionali e l’intera gamma, compreso il vino arancione, è disponibile su www. canetta.net.

Four colours of excitement

Pioneering French start-up Canetta is adding a cutting-edge ‘fourth colour’, orange wine, to its range of wines

Paying attention to some of the hottest trends in the beverage sector, pioneering French start-up Canetta is adding a cutting-edge ‘fourth colour’, orange wine, to its range of wines – and packing the whole lot exclusively in the trailblazing 187ml Wine Can from Ardagh Metal Packaging (AMP).

Orange wine is made from white grapes left on the skins for longer to increase complexity of taste and depth of colour. Canetta’s exclusive orange wine release is a Cartoixa de Marina, macerated for five days to achieve an alluring dark-honey colour and a sophisticated flavour with notes of red berries, garrigue and pink pepper. Founded by wine-and-food experts David Migueres and Luca Pronzato with a mission to uncover exciting, authentic and alternative wines, Canetta has picked the 187ml can as a deliberate ‘discovery format’: this quarter-bottle size invites newcomers to try orange wine for the first time, as well as offering a convenient option for anyone seeking to drink well, in moderation. Excitement over orange wine has been growing steadily over recent years, particularly among younger drinkers. In an April 2023 study by French pollsters Viavoice, 69% of orange wine drinkers were under 35, with apéritif the most popular drinking occasion for the new kid on the scene. Younger drinkers also tend to be open to non-traditional packaging formats for wine, and enjoy adventurous beverages in casual and outdoor settings and on-the-go. Light, convenient, fastchilling single-serve cans are, then, the ideal match for Canetta’s daring wines. Gerlof Toenhake, Director Regional Sales at Ardagh Metal Packaging-Europe, said:

‘Seeing Canetta add this fascinating orange wine to their red, white and rosé, to offer four colours of wine in cans, is really gratifying. AMP’s Wine Can is designed specifically for wine to protect flavour and aroma, and preserves appearance for serving in a glass, so orange wine will look as stunning as it should.’

The Canetta cans are filled by Los Bucaneros, who run canning operations in France and Iberia. Starting out as mobile craft beer canning specialists, Los Bucaneros have fast become recognised as experts in packing sensitive and precious products, like wine, in small and medium batches. Superbly mobile and versatile, Los Bucaneros enable any winemaker, cooperative or merchant to fill in cans, explore the market, meet changing consumer demand, expand their reach to a younger generation and foster new consumption occasions.

With unit growth of 14.9% in 2022, the wine can is the fastest-growing wine packaging format (GlobalData). Consumer appreciation of its safety, convenience and sustainability continues to increase, while its flexible sizing and filling versatility lets winemakers around the world develop additional sales volume and marketing channels. Moreover, the design and decoration possibilities of the can are unlimited, from can end to full body walls.

This creative scope invites wine companies to think beyond simply ‘packing’ and instead turn their products into powerfully compelling objects – as demonstrated by Canetta’s delightfully attractive retro aesthetic, which encompasses vibrant shades of yellows, oranges and reds to reflect the living wines inside.

Canetta is focusing on e-commerce as an addition to traditional distribution channels, and the whole range including its orange wine is available at www. canetta.net.

La pionieristica start-up francese Canetta sta aggiungendo un “quarto colore” all’avanguardia, il vino arancione, alla sua gamma di vini
Marketing & Strategy 152 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Da Icotek l’innovativa estensione del filetto

Icotek è lieta di annunciare il rilascio alla vendita dei nuovi manicotti filettati TE per pressacavi apribili e supporti passacavo tondi

Uno dei vantaggi principali di questa soluzione è quello di mantenere invariato il grado di protezione IP garantito dal pressacavo divisibile o dal supporto passacavo tondo.

Il manicotto filettato è stato progettato per garantirne la massima flessibilità di utilizzo in diversi mercati e applicazioni: HVAC, camera bianche passaggio paratie in ambito navale, costruzione di edifici, refrigerazione e molte altre.

La costruzione in Poliammide permette di raggiungere la classe di infiammabilità UL94-V0 e un range di temperatura di utilizzo da -40°C a + 140°C. In aggiunta i prodotti sono privi di alogeni e siliconi.

Il manicotto filettato TE viene fissato nella parte posteriore con un dado esagonale. In aggiunta sono presenti degli incavi fresati per permettere il serraggio con una chiave.

Con il lancio sul mercato dei manicotti filettati TE, l’azienda fissa un nuovo standard nel campo dei sistemi di gestione cavi offrendo una maggiore flessibilità e affidabilità di utilizzo dei pressacavi divisibili e dei supporti passacavo tondi in diversi mercati e applicazioni.

Per maggiori informazioni sul manicotto filettato TE e sulla gamma di prodotto Icotek, visita il sito internet ufficiale www.icotek.com

Ipressacavi apribili e i supporti passacavo tondi vengono solitamente montati sulla parete del quadro elettrico attraverso un dado esagonale. Se la lunghezza del filetto non fosse sufficiente per il montaggio, ad esempio su pannelli sandwich o su pareti spesse di cemento, Icotek può ora offrire una valida soluzione: il manicotto filettato TE!

Il manicotto filettato di Icotek è disponibile in due formati metrici differenti (M32, M50) e in tre lunghezze differenti (35 mm, 60 mm, 120 mm). Grazie alla loro robustezza e al design innovativo possono essere combinati tra loro in numero illimitato per realizzare il passaggio cavi attraverso pareti di qualsiasi spessore. Per una maggiore flessibilità e una riduzione dei codici gestiti, il manicotto filettato integra dei punti di taglio per poter essere accorciato a seconda delle proprie necessità.

Innovative thread extension from icotek

icotek announces the launch of their new TE thread extensions for cable glands and cable entry systems

Icotek cable entry systems and cable glands with a metric thread are screwed with a counter nut during assembly. If the thread lengths are not sufficient, for example when mounting on sandwich panels or thick concrete walls, icotek now offers the solution: the icotek thread extensions!

The icotek thread extensions is available in two sizes (M32, M50) and in three lengths (35 mm, 60 mm, 120 mm). These can be flexibly combined with each another. Due to their stable construction, almost any number of thread extensions can be screwed together. The lengths can also be easily shortened at the designated points.

A particular benefit of this solution is that the IP protection of the cable gland or cable entry plate used remains in place. The thread extension thus offers a variety of possible applications for a wide range of industries and areas of application: including the construction industry, building technology, caravans, clean rooms and many more. Due to the costruction of Polyamide, the fire class of UL94-V0 is achieved,

the thread extensions are self-extinguishing and offer a temperature range of -40°C to 140°C. In addition, it is silicone and halogen-free.

The icotek thread extensions are fixed on the back by simply securing them with a counter nut. The

flattened areas arranged in parallel are used for the width across flats and make it easier to tighten the screw connection.

With the introduction of the icotek thread extensions, the company sets new standards in the field of cable management and offers users a flexible, reliable and easy-to-use solution for the assembly of cable glands and cable bushings in different industries and applications.

For more information on the icotek Thread Extension TE and the full icotek product line, please visit the company’s official website at www.icotek.com

TE Manicotto filettato Thread extenstion TE

154 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Applicazione TE Manicotto filettato - Application thread extenstion TE
Hall 6 Stand K 047 Hall 7 / 7-552

Aermec: nuove unità trattamento aria

TVS – TVH

Le nuove unità termoventilanti AERMEC della serie TVS – TVH migliorano la qualità dell’aria all’interno dei locali produttivi

Le nuove unità termoventilanti AERMEC della serie TVS – TVH sono progettate per essere flessibili e in grado di adattarsi ad ogni esigenza impiantistica. L’affidabilità delle unità TVS - TVH garantisce una fornitura stabile e costante di aria fresca o calda, rendendole un componente fondamentale per il mantenimento della qualità dell’aria interna. Nel range di portata d’aria per cui sono state sviluppate (800 m3/h – 5200 m3/h) permettono di

raggiungere prevalenze di 200 Pa consentendo l’installazione anche su lunghe canalizzazioni. Queste unità sono realizzate con ventilatori EC che, oltre ad offrire un notevole risparmio energetico rispetto ai motori AC, possono essere facilmente regolati per mantenere portata o pressione costante sul canale di mandata. Gli scambiatori di calore possono essere a 4 o a 6 ranghi e riescono a fornire fino a 40 kW frigoriferi alle condizioni nominali. Inoltre, la moltitudine di accessori rende le TVS e le TVH perfette per ogni applicazione. Attraverso opportuni moduli è possibile aumentare la classe di filtrazione fino ad efficienze ePM1 80%; ai filtri è possibile aggiungere dispositivi che sfruttano l’azione di lampade germicide UV ad effetto fotocatalitico di ultima generazione in grado di ridurre notevolmente la carica microbica e rendere l’aria trattata più igienica.

Grazie alla camera di miscela in aspirazione già fornita con le serrande di regolazione è possibile introdurre in ambiente una quota parte di aria esterna per migliorare ancora di più la qualità dell’aria indoor. La batteria calda a 2 ranghi come accessorio (elettrica o ad acqua) consente all’unità di controllare nel ciclo estivo non solo la temperatura ma anche l’umidità dell’ambiente rendendo queste ventilanti idonee all’installazione in applicazioni come barricaie, industria di processo, conservazione di prodotti.

New TVS – TVH air handling units

The new AERMEC air handling units of the TVS-TVH series improve the air quality inside the production sites

The new AERMEC air handling units of the TVSTVH series are designed to be flexible and able to adapt to any system requirement. The reliability of TVS-TVH units ensures a stable and constant supply of cool or warm air, making them a key component in maintaining indoor air quality. TVS-TVH units have been developed in the air flow range of 800 m3/h – 5200 m3/h with a maximum available pressure of 200 Pa, allowing installation even on long ducts. These units are made with EC fans can reach a remarkable energy saving compared to AC motors,

can be easily adjusted to maintain constant flow or pressure on the delivery duct. The heat exchangers can have 4 or 6 rows and are able to supply up to 40 kW of cooling at nominal conditions. Furthermore, the wide range of accessories makes TVS and TVH perfect for every application. Through appropriate modules it is possible to increase the filtration class up to ePM1 80% efficiency; in addition to this, the action of last generation photocatalytic effect UV germicidal lamps, can significantly reduce the microbial load and make the air cleaner and more hygienic.

La pannellatura sandwich, oltre alla funzione di isolare l’unità, riduce notevolmente il rumore percepito all’esterno delle ventilanti e rendono le TVS-TVH particolarmente silenziose.

Inoltre, è possibile fornire raccordi idraulici, valvole (a 2 o a 3 vie) e attuatori. Questa possibilità, in aggiunta al fatto che la batteria di scambio termico risulta reversibile in cantiere, rende le ventilanti facilmente e velocemente installabili.

Grazie alla loro struttura modulare e all’ampia scelta di accessori, le unità di trattamento dell’aria della serie TVS - TVH possono essere personalizzate per adattarsi a diversi layout di strutture anche esistenti e a differenti requisiti di filtrazione, garantendo la massima efficienza e purificazione dell’aria in ogni stagione.

Thanks to the intake mixing chamber already supplied with the regulation dampers, it is possible to introduce a part of the external air into the environment to further improve indoor air quality.

The 2-row hot heat exchanger as an accessory (electric or water coil) allows the unit to control not only the temperature but also the ambient humidity, making these units suitable for different applications such as barriques, process industry, product storage. The sandwich panelling, in addition to the function of insulating the unit, considerably reduces the noise outside the units and makes the TVS-TVH particularly silent.

It is also possible to supply hydraulic fittings, valves (2 or 3-way) and actuators. These accessories and the fact that the heat exchanger can be reversible on site can make the installation easier and quicker. The modular structure and the wide range of accessories of TVS-TVH air handling units allow the customization of different existing installations and they can satisfy different filtration requirements, ensuring maximum efficiency and air purification in every season.

156 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

LMI3D GoCator 2600: ispezione Smart-3D per la lavorazione degli alimenti

Con un campo inquadrato da 71 a 2000 mm e un range di misura delle altezze da 130 a 1550 mm, la serie 2600 di sensori GoCator è la più indicata per applicazioni alimentari

Quando al supermercato compriamo degli alimenti porzionati, sulle confezioni è riportata la quantità di prodotto contenuta in esse. Ed è sempre un numero che solitamente termina con almeno uno zero: 100 g di prosciutto o bacon, 250 g di burro o 500 g di gamberi congelati. E anche se fosse una rete da 2.5 kg di patate, il peso sarebbe esattamente quello indicato. Non possiamo certo pensare che durante la produzione e l’impacchettamento di tali alimenti gli operatori pesino manualmente gli stessi per ottenerne la giusta quantità: il processo è ormai automatizzato, ma non di facile esecuzione senza l’utilizzo di strumenti corretti.

I sensori LMI3D GoCator Smart-3D offrono un metodo non distruttivo ed economico per soddisfare i severi standard di produzione, qualità e sicurezza dell’industria alimentare. Questo approccio sfrutta l’analisi di immagini 2D e 3D e l’elaborazione dei dati in un’ampia gamma di applicazioni per ottenere il 100% di ottimizzazione e controllo della qualità.

Consideriamo ad esempio un sistema automatizzato per il taglio delle fette di prosciutto. Un sistema composto da 3 GoCator posti in configurazione a stella a 120° l’uno dall’altro è in grado di scansionare la superficie completa del prodotto

e di calcolarne poi il volume. Si possono così determinare i punti precisi in cui effettuare i tagli delle fette. O se consideriamo la fase di selezione delle patate, un sensore posto sopra ogni singola corsia di scorrimento determina ed invia ad un PLC le informazioni di lunghezza, larghezza e altezza dei tuberi. Il PLC poi si occuperà di direzionare i singoli prodotti nei contenitori corretti in modo da riempirli con patate di dimensioni simili.

La serie di sensori GoCator più indicata per applicazioni alimentari è sicuramente la serie 2600: con un campo inquadrato da 71 a 2000 mm ed un range di misura delle altezze da 130 a 1550 mm, fornisce accurate misurazioni grazie ai 4200 punti per profilo e alla velocità massima di scansione di 5 kHz.

I GoCator utilizzano un’interfaccia utente web-based per essere configurati e sono dotati di una serie di tool di misura sia 2D che 3D, estremamente potenti e facili da utilizzare. La connettività I/O integrata, l’interfaccia GenICam GigE e la possibilità di utilizzare più sensori in un unico sistema, consentono di realizzare la soluzione di sensori Smart-3D più efficiente e più conveniente presente sul mercato. LMI3D è distribuita in Italia da iMAGE S S.p.A., azienda leader del settore da sempre in continua ricerca di prodotti di alta qualità e delle ultime tecnologie del mercato, per offrire le migliori soluzioni nell’ambito della visione industriale per l’alimentare.

LMI3D GoCator 2600: Smart-3D inspection for food processing

With a vision field from 71 to 2000 mm and height measurement range from 130 to 1550 mm, the GoCator sensor - 2600 series stands out as the most suitable for food applications

When we buy portioned food at the supermarket, the quantity of product packed is written on its packaging, and that number usually ends with at least zero: 100 g of ham or bacon, 250 g of butter or 500 g of frozen prawns. And even if in case of a 2.5 kg net bag of potatoes, the weight would be exactly the one on the label. During food production and packing, operators do not weigh each pack manually to get the right weight and the process is now automated, yet it would not be that easy to perform such operation without the right devices.

GoCator Smart-3D LMI3D sensors offer a nondestructive and cost-effective method to meet the food industry’s stringent production, quality and safety standards. This approach harnesses 2D and 3D image analysis and data processing in a wide range of applications to achieve 100% optimisation and quality control.

Let’s consider, for instance, an automated system for cutting slices of ham consisting of 3 GoCators in

a star configuration at 120° to each other that can scan the complete product surface and calculate its volume; we can set the precise points where the slices will be cut. Or considering the potato sorting phase, a sensor above each lane reads information such as length, width and height of the tubers and transmits it to a PLC. Then, the PLC will sort each product to the correct containers, which will be filled with potatoes of similar size.

The GoCator sensor 2600 series is definitely the most suitable for food applications: With a vision field ranging from 71 to 2000 mm and height measurement from 130 to 1550 mm, it provides accurate measurements thanks to 4200 point/profile and 5 kHz maximum scanning speed.

To be configured GoCators use a web-based user interface and are equipped with a range extremely powerful and user-friendly 2D and 3D measurement tools. Built-in I/O connectivity, the GenICam GigE interface and the ability to use multiple sensors in a single system make for the most efficient and costeffective Smart-3D sensor solution on the market.

LMI3D is distributed in Italy by iMAGE S S.p.A., a leading company in the sector that has always been searching for high-quality products and the latest technologies on the market, to offer the best industrial vision solutions for the food industry.

160 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Science & Technology

Il packaging alimentare è un aspetto fondamentale dell’industria alimentare moderna

R+W, azienda leader nella produzione di giunti e alberi di trasmissione, sa bene che l’industria cerca soluzioni più sostenibili con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale

Una delle principali funzioni del packaging alimentare è proteggere il cibo da contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche, che potrebbero compromettere la sua qualità e sicurezza. Tuttavia, il packaging alimentare deve trovare un equilibrio tra protezione e sostenibilità ambientale. L’aumento della consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali ha spinto l’industria a cercare soluzioni più sostenibili con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.

Infine, l’evoluzione delle tecnologie sta aprendo nuove opportunità nel settore del packaging alimentare con l’utilizzo di etichette intelligenti o di codici QR per fornire ulteriori informazioni al consumatore, come la tracciabilità del prodotto o il suo percorso di produzione.

Complessità, sostenibilità e necessità di innovazione che ha interessato anche le aziende fornitrici di componenti come R+W azienda leader nella produzione di giunti e alberi di trasmissione. R+W, grazie alla sua consolidata esperienza nel settore, propone soluzioni specifiche per il packaging con possibilità di personalizzazione delle geometrie, dei materiali e delle coppie trasmesse dai suoi giunti; i più utilizzati in questo settore sono le serie BK ed EK, giunti molto compatti realizzabili anche in acciaio inox saldato. Particolarmente rilevanti per il settore sono i giunti a soffietto metallico BKS in acciaio inox con fissaggio a morsetto, grazie alle loro caratteristiche specifiche:

- Utilizzabili in un range di temperatura da -40° a 300°C;

- Velocità fino a 10.000 Rpm (per velocità superiori si eseguono bilanciature fini dedicate fino al grado G 2.5);

- Tolleranze standard tra mozzo e albero da 0,01 a 0,05 mm;

Aspetto fondamentale che ha reso i giunti BKS estremamente indicati è poi la possibilità di applicare il Sistema di Montaggio facilitato: allentando la vite viene applicata una forza sul pin che costringe il morsetto ad aprirsi facilitando in modo incisivo le operazioni. Come tutti i giunti a soffietto metallico di R+W, anche la serie BKS è particolarmente adatta per il collegamento coassiale diretto tra due alberi. Il soffietto in metallo definisce le caratteristiche del giunto e compensa i disallineamenti laterale, assiale e angolare con basse forze di richiamo. Il soffietto in metallo, torsionalmente rigido e a gioco zero, garantisce un posizionamento preciso del carico guidato e permette l’utilizzo dei BKS in applicazioni altamente dinamiche.

Food packaging is a fundamental aspect of the modern food industry

R+W, a leading manufacturer of couplings and drive shafts, knows well that the industry seeks more sustainable solutions with the aim of reducing environmental impact

One of the main functions of food packaging is to protect food from physical, chemical and microbiological contamination, which could compromise its quality and safety.

However, food packaging must strike a balance between protection and environmental sustainability. Increased awareness of environmental issues has

pushed the industry to seek more sustainable solutions with the aim of reducing environmental impact.

Finally, evolving technologies are opening up new opportunities in the food packaging sector with the use of smart labels or QR codes to provide additional information to the consumer, such as product traceability or its production route. Complexity, sustainability and the need for innovation have also affected component suppliers such as R+W, a leading manufacturer of couplings and drive shafts. R+W, thanks to its consolidated experience in the sector, offers specific solutions for packaging with the possibility of customising the geometries, materials and torques transmitted by its couplings; the most widely used in this sector are the BK and EK series, very compact couplings that can also be made in welded stainless steel.

Particularly relevant for the industry are the stainless steel BKS metal bellows couplings with clamp fastening, due to their specific characteristics:

- Usable in a temperature range of -40° to 300°C;

- Speeds up to 10,000 Rpm (for higher speeds dedicated fine balancing up to grade G 2.5 is performed);

- Standard tolerances between hub and shaft from 0.01 to 0.05 mm.

A key aspect that has made BKS couplings extremely suitable is the possibility of applying the Facilitated Assembly System: loosening the screw applies a force on the pin that forces the clamp to open, making operations much easier. Like all metal bellows couplings from R+W, the BKS series is particularly suitable for direct coaxial connection between two shafts. The metal bellows defines the coupling’s characteristics and compensates lateral, axial and angular misalignment with low pull-back forces. The torsionally rigid, zero-backlash metal bellows ensures precise positioning of the guided load and allows the BKS to be used in highly dynamic applications.

162 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Efficienza totale a tutti i livelli

Sensori di pressione ifm serie PM con cella di misura in ceramica di alta qualità: ancora più robusti e flessibili

Dal punto di vista del processo, la nuova generazione di sensori di pressione della serie PM non richiede manutenzione perché questi trasmettitori non hanno guarnizioni in elastomero. I modelli PM16 e PM17 hanno una precisione totale dello 0,2%. Peraltro, è stata notevolmente migliorata la compensazione termica in caso di rapide variazioni della temperatura (es. in processi CIP/SIP). I sensori resistono a temperature medie fino a 150 °C (max. 1h) e sono quindi particolarmente adatti a tutte le comuni applicazioni dell’industria alimentare. La robusta cella di misura in ceramica, con membrana affiorante, è resistente a picchi di pressione e di vuoto, nonché all’azione di sostanze abrasive.

Dal punto di vista del processo, i sensori di pressione non richiedono manutenzione perché non hanno guarnizioni in elastomero.

I sensori di pressione PM15 sono dotati di misurazione integrata della temperatura, che consente di ridurre ulteriori punti di misura.

I sensori sono disponibili con Tri-Clamp per l’installazione diretta, con cono di tenuta G1 e Aseptoflex Vario G1 per l’installazione con adattatori a processo e a saldare nei serbatoi e con cono di tenuta G1/2 per l’installazione in tubazioni.

Per ogni sensore di pressione PM è disponibile un certificato di fabbrica gratuito da scaricare da www.factory-certificate.ifm. Un accesso semplice alla documentazione è così garantito anche dopo l’acquisto del sensore.

Valore aggiunto con IO-Link

IO-Link permette una trasmissione dei dati senza perdite poiché, grazie alla comunicazione digitale, sono escluse le perdite di conversione; le influenze

All-level overall efficiency

esterne, come ad esempio i campi magnetici, non hanno alcun effetto sulla qualità del segnale.

Grazie a questo protocollo di comunicazione, la pressione attuale viene trasmessa con precisione e con la massima risoluzione possibile. In questo modo è possibile tenere il processo sempre sotto controllo. Tramite IO-Link, inoltre, il sensore di pressione può essere parametrizzato in modo rapido e semplice utilizzando una connessione IT, quale ad esempio il software ifm moneo

Cella di misura capacitiva in ceramica: tutti i vantaggi

• La ceramica non presenta segni di invecchiamento né fatica (stabilità nel tempo)

• È resistente a picchi di pressione dinamici e alla cavitazione

• L’influenza della temperatura sulla cella di misura in ceramica è minima

• Possiede un’elevata resistenza chimica

• Supporto della membrana sotto pressione in caso di sovraccarico è garantito grazie al controelettrodo (corpo base)

Ceramic measuring cell: All the advantages

• Ceramic has no sign of aging or stress (long-term stability)

• Dynamic pressure shock and cavitation resistant

• Minimum temperature influence on ceramic measuring cell

• High chemical resistance

• Overload-resistant thanks to a counter-electrode (base body)

ifm pressure sensors Series PM

with high-quality ceramic measurement cell: Even more robust and flexible

On the process side, the new generation of pressure sensors Series PM are maintenancefree because they have no elastomer seal. PM16 and PM17 pressure transmitters grant overall accuracy of 0,2%. Moreover, thermal compensation has been considerably improved with fast temperature changes (i.e. CIP/SIP processes). The sensors withstand medium temperatures up to 150°C (1 h max.) and are therefore suitable for all common food applications.

Robust ceramic measuring cell, with flush membrane, is resistant to pressure and vacuum shocks, as well as to the impact of abrasive substances. From process point of view, pressure sensors are maintenance-free because they have no elastomer seal.

PM15 pressure sensors are provided with temperature integrated measurement that enables reducing further measurement points. The sensors are available with Tri-Clamp for direct

installation, G1 sealing cone and G1 Aseptoflex-Vario for installation with process and welding adapters in tanks and with G1/2 sealing cone especially for installation in pipes.

Every PM pressure sensor is available with a free factory certification that can be downloaded at www. factory-certificate.ifm. Easy access to documents guaranteed also after purchase.

Added value thanks to IO-Link

IO-Link enables loss-free transmission, as conversion losses are excluded via digital communication and external influences, such as magnetic fields, have no effect on data transmission.

Thanks to this communication protocol, the current pressure is output precisely with the highest possible resolution via IO-Link. This makes it easy to always keep a close eye on your process.

The pressure sensor can be configured quickly and easily via an IT connection, e.g. ifm moneo, using IO-Link.

164 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad 02 Stand K 037 Hall 6 Stand 6-121

Sterilizzare macchine imbottigliatrici

I trasmettitori di pressione personalizzati KELLER 25Zio monitorano la temperatura e la pressione dell’agente sterilizzante

Le macchine imbottigliatrici riempiono le bottiglie con bevande da grandi serbatoi. Il processo è progettato per essere veloce e le bottiglie devono essere riempite con la stessa quantità di liquido. Per la maggior parte, queste macchine

funzionano costantemente 24 ore su 24, sette giorni su sette. Le bottiglie vengono guidate ai rubinetti da un sistema di nastri trasportatori e poi riempite. I tempi di fermo macchina devono essere al minimo. Poiché questi liquidi sono prodotti alimentari, si devono rispettare requisiti rigorosi, tra i quali la sterilizzazione della macchina. I rubinetti di una macchina imbottigliatrice vengono puliti più volte al giorno. I rubinetti vengono lavati per 20 minuti con un agente sterilizzante a un determinato rapporto pressione/ temperatura per uccidere eventuali batteri. I trasmettitori di pressione personalizzati KELLER 25Zio monitorano la temperatura e la pressione

Sterilising bottling machines

KELLER’s customised pressure transmitters 25Zio monitor the temperature and pressure of the sterilising agent

Bottling machines fill bottles with beverages from large tanks. The process is designed to be fast, and the bottles are expected to be filled with the same amount of liquid. For the most part, these machines run constantly 24 hours a day, seven days a week. The bottles are guided to the taps by a conveyor belt system and filled. Machine downtime must be minimised.

As these liquids are foodstuffs, strict requirements must be met, including sterilising the machine. A bottling machine’s taps are cleaned multiple times per day. The taps are flushed with a sterilising agent at a certain pressure to temperature ratio for 20 minutes to kill any bacteria.

KELLER’s customised pressure transmitters 25Zio monitor the temperature and pressure of the sterilising agent. If the pressure or temperature is not within the specified tolerances, sterilisation is not guaranteed. An alarm will be triggered, and the flushing process will be repeated.

The components of machines used for the food industry need to fulfil specific requirements, and KELLER’s Zio line pressure transmitters are no exception. The flush diaphragm on the 25Zio allows for easy cleaning. No food residue sticks to the thread as it does not come into contact with the medium. O-rings with approval for the food industry are used to seal the transmitter, while the sensors are filled with oil that does not pose a risk to human health. If the diaphragm bursts and the oil gets into the liquid that the bottles are being filled with, it would still be safe to consume.

dell’agente sterilizzante. Se la pressione o la temperatura non rientra nelle tolleranze specificate, la sterilizzazione non è quindi garantita. Si attiva un allarme e il processo di lavaggio viene poi ripetuto. I componenti delle macchine in uso nell’industria alimentare devono soddisfare dei requisiti specifici e i trasmettitori di pressione della linea Zio di KELLER non fanno eccezione. La membrana affacciata di 25Zio consente una facile pulizia. Nessun residuo di cibo si attacca alla filettatura in quanto quest’ultima non entra in contatto con il fluido.

Per sigillare il trasmettitore vengono utilizzati O-ring omologati per l’industria alimentare, mentre i sensori vengono riempiti con olio che non rappresenta alcun rischio per la salute umana. Se il diaframma dovesse rompersi e l’olio finisse nel liquido con cui vengono riempite le bottiglie, il consumo sarebbe comunque sicuro.

La serie 25Y precedente utilizzava un sensore di temperatura integrato che richiedeva due moduli di ingresso e due controllori. La linea Zio rende tutto ciò superfluo, essendo dotata di un’interfaccia IO-Link. Un 25Zio monitora ogni rubinetto di riempimento e i dati vengono trasmessi via cavo a un master IO-Link e da qui a un controllore.

IO-Link offre molti altri vantaggi, tra i quali ricordiamo:

• Trasmissione senza interferenze

• Sistema di comunicazione robusto

• Possibilità di integrazione in sistemi esistenti

• Possibilità di collegare altre interfacce esistenti via gateway

• Protocollo di comunicazione semplice

• Armonizzazione e semplificazione delle reti intelligenti

• Verifica automatica dell’ID del sensore.

The 25Y series previously used an integrated temperature sensor for this purpose, which required two input modules and two controllers. The Zio line renders this unnecessary as it is equipped with an IO-Link interface. One 25Zio monitors each filling tap, and the measurement data are transmitted by cable to an IO-Link master and from there to a controller.

IO-Link offers many additional advantages, including:

• Interference-free transmission

• Robust communication system

• Ability to be integrated into existing systems

• Possibility of connecting up other existing interfaces via gateways

• Simple communication protocol

• Harmonisation and simplification of intelligent networks

• Automatic verification of the sensor ID

Science & Technology 166 Agosto/Settembre 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

All’avanguardia nel controllo del movimento

L’industria alimentare italiana e i limitatori di coppia MAYR: una collaborazione vincente al servizio del Made in Italy

Inumeri parlano da soli: “179 miliardi di euro di fatturato annuo, 60 mila imprese, 464 mila addetti e oltre 50 miliardi di export in valore in un anno. Nelle graduatorie dei settori manifatturieri italiani è al primo posto per fatturato, al secondo posto per numero di imprese, per addetti e anche per l’export in valore. In dieci anni il suo fatturato ha registrato un incremento del 24,7% in termini reali, il numero di addetti del 12,2% e il valore delle esportazioni in termini reali del 60,3%” (fonte: Rapporto Federalimentare – CENSIS – 11 maggio 2023). Non c’è dubbio che l’industria alimentare italiana sia uno dei settori economici più importanti del paese. E Mayr® (https://www.mayr.com/it/ prodotti), da 125 anni all’avanguardia nel controllo del movimento, l’assiste con tecnologie all’avanguardia che rendono la produzione non solo più efficiente, ma molto più sicura.

L’Italia è famosa in tutto il mondo per la sua cucina, la varietà dei suoi prodotti alimentari e la qualità dei suoi ingredienti. La produttività e l’eccellenza dell’industria alimentare italiana rappresentano dunque un solido pilastro per il paese e per il mondo.

Basti pensare che l’Italia è uno dei principali esportatori globali di prodotti alimentari. Formaggi, salumi, pasta, olio d’oliva, vino, dolci, caffè e molto altro, sono richiesti per la loro qualità e autenticità, grazie anche al fatto che ogni regione italiana ha le sue specialità culinarie e prodotti tradizionali unici al mondo. Questo facilita la proliferazione di piccole e medie imprese, molte delle quali a conduzione familiare e specializzate nella produzione di prodotti tradizionali e regionali.

Un settore al primo posto nel mondo

L’importanza vitale di questo settore a livello nazionale e internazionale ha portato l’Italia a creare varie certificazioni di qualità per i prodotti alimentari. Ad esempio, il marchio DOP (Denominazione di

Origine Protetta) e il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantiscono l’origine geografica e la qualità anche in vista dell’esportazione verso gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, il Regno Unito, il Canada e la Cina, di cui l’Italia è uno di principali fornitori di prodotti alimentari.

Ad incrementare ulteriormente la notorietà dell’industria alimentare partecipa anche l’agricoltura biologica. L’Italia è uno dei principali produttori di alimenti biologici in Europa e grazie alla loro crescente popolarità, la produzione e la domanda sono aumentate considerevolmente.

Per assicurare questo successo, l’industria alimentare italiana non solo ha saputo puntare sulla qualità dei prodotti ma anche adottare tecnologie sempre più innovative per migliorare la propria produttività e garantire sicurezza, conservazione e distribuzione anche tenendo in mente la sostenibilità; un tema sempre più importante che sta spingendo il settore a ridurre l’impatto ambientale della propria produzione e promuovere pratiche sostenibili, come l’uso di imballaggi ecologici.

Ed è proprio in questo contesto di grande attenzione ai processi produttivi che Mayr® offre soluzioni come ROBA-contitorque, un eccellente limitatore di coppia ad isteresi magnetica con mantenimento costante della coppia, e ROBA-capping head, teste di tappatura per impianti di riempimento, preziosi alleati della sicurezza ed efficienza dei macchinari per l’industria alimentare italiana.

Limitatori di coppia per eccellere in ogni processo

Molti macchinari utilizzati nell’industria alimentare eseguono lavorazioni particolarmente delicate o possono subire variazioni di carico durante il loro funzionamento. In tali casi ROBA-contitorque, un limitatore di coppia ad isteresi magnetica, può rivelarsi di estremo aiuto.

Limitando la coppia, il freno evita i sovraccarichi che potrebbero accadere anche durante il processo di separazione degli ingredienti nel caso di blocchi accidentali del materiale lungo la linea di produzione. Anche nel caso dei processi di taglio, separazione e confezionamento della carne, dove sono impiegati robot, un limitatore di coppia ad isteresi magnetica come ROBA-contitorque aiuta a mantenere la coppia costante e previene danni.

In particolare, le macchine per il confezionamento, come le sigillatrici o le etichettatrici possono trarre grande vantaggio da un limitatore di coppia, che può aiutare a prevenire danni alle etichette o al materiale di confezionamento nonché ridurre il rischio di blocchi o danni al macchinario.

Più in generale, tutti i macchinari utilizzati nell’industria alimentare che richiedono una lavorazione delicata, una velocità o una coppia costante e che possono essere soggetti a variazioni di carico durante il funzionamento possono trarre vantaggio dall’utilizzo di un limitatore di coppia ad isteresi magnetica con mantenimento costante della coppia come quello offerto da ROBA-contitorque. Questo tipo di dispositivo aiuta a garantire la sicurezza, la stabilità e la qualità del processo di produzione alimentare.

Ma quali sono i principi di funzionamento e caratteristiche di tale dispositivo?

Un freno limitatore di coppia che fa la differenza Il freno limitatore di coppia ROBA-contitorque è un prodotto innovativo che garantisce una frenatura affidabile e precisa ed è basato sul principio di funzionamento ad isteresi magnetica.

I freni di questo tipo sfruttano le proprietà dei materiali ferromagnetici per creare una coppia frenante

168 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

sull’asse di rotazione dell’albero. Nel caso specifico di ROBA-contitorque, che può essere utilizzato sia come limitatore di coppia sia come freno, la coppia viene trasmessa senza contatto tramite forze magnetiche, generate da magneti permanenti, che magnetizzano il materiale ad isteresi. ROBAcontitorque trasmette in maniera sincrona la coppia impostata da un albero di ingresso a un elemento di uscita. ROBA-contitorque è caratterizzato da una rapida e facile regolazione della coppia. In caso di sovraccarico se la coppia operativa supera la coppia limite impostata, i componenti di ingresso e uscita ruotano tra loro con una velocità relativa nota come velocità di slittamento. Il materiale ad isteresi viene costantemente magnetizzato e demagnetizzato e la coppia limite continua ad essere trasmessa con estrema uniformità. Dopo la rimozione del sovraccarico, la velocità relativa torna a zero e la coppia trasmessa tra i componenti di ingresso e uscita è quella operativa.

ROBA-contitorque fa uso di un’innovativa tecnologia a vite, che permette la regolazione continua della coppia, particolarmente adatta all’uso nell’industria alimentare ed è completamente esente da manutenzione.

Per applicazioni speciali, un prodotto unico Nel settore dell’industria alimentare, il segmento del “beverage” rappresenta un’attività di primaria importanza. In questo settore, specializzato nella produzione e confezionamento di bevande, l’applicazione di tappi in plastica su bottiglie in PET è diventata predominante. Questo ha fatto emergere nuove esigenze produttive, come la richiesta di maggiore precisione e quindi requisiti più stringenti per l’avvitamento dei tappi, inclusa la necessità di una coppia di serraggio costante su tutti i tappi.

Mayr® ha risposto prontamente a questa sfida industriale proponendo ROBA-capping head. Si tratta di una testa di avvitamento ad isteresi con particolari caratteristiche e vantaggi d’uso. Il prodotto offre infatti un’avvitatura perfetta per botti-

glie in PET e bottiglie in vetro senza reso. Si tratta di una soluzione a prova di corrosione, al contempo compatta e a ingombro ridotto.

Al contrario dei giunti a magneti permanenti, le soluzioni ad isteresi garantiscono una coppia di serraggio estremamente costante e omogenea. Questo rende i giunti ad isteresi come ROBA-capping head più adatti per il serraggio dei tappi rispetto ai giunti a magneti permanenti con l’addizionale, e non secondario, vantaggio di offrire una durata di servizio considerevolmente maggiore.

In particolare, ROBA-capping head offre massima precisione di ripetitività della coppia di serraggio e un ottimo comportamento in presenza di sporco e di sostanze grazie alla resistenza alla corrosione e alla costruzione chiusa.

La durata di ROBA-capping head è garantita dall’assenza di coppie di picco e alla tecnologia priva di vibrazioni, ma offre anche molti altri vantaggi. Tra essi emergono i coni di avvitatura ispezionabili disponibili per tutti i tappi standard, la semplice regolazione della spinta della testa nonché la sostituzione veloce della teste di avvitatura e delle parti superiori alla testa.

Queste caratteristiche rendono ROBA-capping head ideale per l’uso ovunque alta efficienza, precisione e qualità siano desiderati.

Il partner perfetto per l’industria alimentare Mayr® rappresenta un partner perfetto per l’industria alimentare grazie alla vasta selezione di prodotti offerti di cui ROBA-contitorque e ROBAcapping head rappresentano solo un esempio. Altri prodotti progettati e costruiti da Mayr® e perfetti per l’industria alimentare sono i giunti di sicurezza EAS-compact, EAS-compact F, EAS-smartic, EAS-HTL e i giunti di trasmissione ROBA-DS (servo, acciaio), smartflex e ROBA-ES.

Con una gamma così ampia di opzioni disponibili, scegliere quella ottimale potrebbe rivelarsi complesso, ma Mayr® ha pensato anche a questo grazie al suo team di tecnici esperti in grado di fornire supporto nella selezione e ottimizzazione dei prodotti utili ad ogni applicazione.

Dal 1897 Mayr®, il partner affidabile per le tecnologie di azionamento e la trasmissione di potenza, offre soluzioni innovative alle migliori aziende dei più diversi segmenti dell’industria meccanica. Con la sua gamma completa di limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza, l’azienda è in grado di soddisfare rapidamente la maggior parte delle richieste; i tecnici Mayr® sono a disposizione per fornire consulenze senza impegno relativamente al prodotto da scegliere o, se necessario, da realizzare su misura in tempi compatibili con le esigenze della produzione. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Mayr®, è possibile contattare l’azienda telefonicamente al numero +39 049 8791020 o via mail (info@mayr-italia.it), o visitare il sito mayr.com/it.

169 August/September 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

At the forefront of motion control

The figures speak for themselves: “179 billion euro annual turnover, 60 thousand companies, 464 thousand employees and over 50 billion in exports in value in one year. In the rankings of Italian manufacturing sectors, food&beverage ranks first in terms of turnover, second in terms of number of companies, number of employees and also exports in value. In ten years, its turnover has increased by 24.7% in real terms, the number of employees by 12.2% and the value of exports in real terms by 60.3%’ (source: Rapporto Federalimentare - CENSIS - May 11th, 2023). There is no doubt that the Italian food industry is one of the country’s most important economic sectors. And Mayr (https://www.mayr.com/ it/prodotti), which has been at the forefront of motion control for 125 years, assists it with cutting-edge technologies that make production not only more efficient, but much safer.

Italy is world famous for its cuisine, the variety of its food products and the quality of its ingredients. The productivity and excellence of the Italian food industry is therefore a solid pillar for the country and the world.

Suffice it to say that Italy is one of the leading global exporters of food products. Cheeses, cured meats, pasta, olive oil, wine, confectionery, coffee and much more are in demand for their quality and authenticity, thanks also to the fact that each Italian region has its own unique culinary specialities and traditional products. This facilitates the proliferation of small and medium-sized enterprises, many of which are familyrun and specialise in the production of traditional and regional products.

A globally leading industry

The vital importance of this sector nationally and internationally has led Italy to create various quality certifications for food products. For example, the DOP (Protected Designation of Origin) mark and the IGP (Protected Geographical Indication) mark guarantee geographical origin and quality with a view to exports to the United States, Germany, France, the United Kingdom, Canada and China, for which Italy is a major food supplier.

Organic farming also plays a part in increasing the popularity of the food industry. Italy is one of the leading producers of organic food in Europe and thanks to their growing popularity, production and demand have increased considerably.

To ensure this success, the Italian food industry has not only been able to focus on product quality, but also to adopt increasingly innovative technologies to improve its productivity and ensure safety, preservation and distribution while also keeping sustainability in mind; an increasingly important issue which is driving the sector to reduce the environmental impact of its production and promote sustainable practices, such as the use of environmentally friendly packaging. And it is precisely in this context of great attention to production processes that Mayr offers solutions such as ROBA-contitorque, an excellent magnetic hysteresis torque limiter with constant torque maintenance, and ROBA-capping head for filling plants, valuable allies in the safety and efficiency of machinery for the Italian food industry.

Torque limiters to excel in every process

Many machines used in the food industry perform particularly delicate work or may be subject to load variations during operation. In such cases, ROBAcontitorque, a magnetic hysteresis torque limiter, can prove extremely helpful.

By limiting the torque, the brake prevents overloads which could also occur during the ingredient separation process in the event of accidental material blockages along the production line. Even in the case of meat cutting, separation and packaging processes, where robots are used, a magnetic hysteresis torque limiter such as ROBA-contitorque helps to maintain constant torque and prevent damage.

Specifically, packaging machines such as sealers or labellers can benefit greatly from a torque limiter, which can help prevent damage to labels or packaging material as well as reduce the risk of blockages or damage to the machinery. More generally, all machinery used in the food industry which require gentle processing, constant speed or torque and which may be subject to load variations during operation can benefit from the use of a magnetic hysteresis torque limiter with constant torque maintenance such as that offered by ROBAcontitorque. This type of device helps to ensure the safety, stability and quality of the food production process.

But what are the operating principles and characteristics of such a device?

A torque limiting brake which makes a difference

The ROBA-contitorque torque limiting brake is an innovative product that guarantees reliable and precise braking and is based on the magnetic hysteresis operating principle.

Brakes of this type utilise the properties of ferromagnetic materials to create a braking torque on the rotational axis of the shaft. In the specific case of ROBA-contitorque, which can be used both as a torque limiter and as a brake, the torque is transmitted without contact by means of magnetic forces, generated by permanent magnets, which magnetise the material at hysteresis. ROBAcontitorque synchronously transmits the set torque from an input shaft to an output element. ROBAcontitorque is characterised by quick and easy torque adjustment. In the event of an overload, if the operating torque exceeds the set limit torque, the input and output components rotate towards each other with a relative speed known as slip speed. The hysteresis material is constantly magnetised and demagnetised and the limiting torque continues to be transmitted with extreme uniformity. After the overload is removed, the relative velocity returns to zero and the torque transmitted between the input and output components is the operating torque. ROBA-contitorque uses innovative screw technology, which allows continuous torque adjustment, particularly suitable for use in the food industry and completely maintenance-free.

For special applications, a unique product In the food industry, the ‘beverage’ segment is a major activity. In this sector, which specialises in the production and packaging of beverages, the

The Italian food industry and MAYR torque limiters: A winning partnership supporting Made in Italy

application of plastic caps on PET bottles has become predominant. This has led to the emergence of new production needs, such as the demand for greater precision and therefore more stringent requirements for the screwing of caps, including the need for constant torque on all caps.

Mayr has responded promptly to this industrial challenge by offering the ROBA-capping head. This is a hysteresis screwing head with special features and advantages in use. The product offers perfect screwing for PET and non-returnable glass bottles. It is a corrosion-proof, yet compact and space-saving solution.

Unlike permanent magnet couplings, hysteresis solutions guarantee an extremely constant and homogenous tightening torque. This makes hysteresis couplings such as ROBA-capping heads more suitable for clamping caps than permanent magnet couplings with the additional, and not secondary, advantage of offering a considerably longer service life.

In particular, the ROBA-capping head offers maximum tightening torque repeatability and excellent behaviour in the presence of dirt and substances thanks to its corrosion resistance and closed construction.

The durability of ROBA-capping head is guaranteed by the absence of peak torque and vibration-free technology, but it also offers many other advantages. These include the inspectable screwing cones available for all standard caps, the simple adjustment of the head thrust, and the quick replacement of screwing heads and head tops.

These features make ROBA-capping head ideal for use wherever high efficiency, precision and quality are desired.

The perfect partner for the food industry Mayr is a perfect partner for the food industry thanks to the wide selection of products offered, of which ROBA-contitorque and ROBA-capping head are just a few examples. Other products designed and manufactured by Mayr and perfect for the food industry are the EAS-compact, EAS-compact F, EASsmartic, EAS-HTL safety couplings and the ROBA-DS (servo, steel), smartflex and ROBA-ES drive couplings. With such a wide range of options available, choosing the best one may prove complex, but Mayr has thought of this too with its team of technical experts able to provide support in the selection and optimisation of products useful for each application.

Since 1897, Mayr, the reliable partner for drive technology and power transmission, has been offering innovative solutions to leading companies in the most diverse segments of the mechanical engineering industry. With its comprehensive range of torque limiters, drive couplings and safety brakes, the company is able to meet most requirements quickly; Mayr engineers are on hand to provide no-obligation advice on which product to choose or, if necessary, to customise within a timeframe compatible with production requirements. For further information on Mayr solutions, you can contact the company by phone on +39 049 8791020 or by email (info@mayr-italia.it), or visit mayr.com/it.

170 Agosto/Settembre 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
A-Z GOMMA SRL www.azgomma.it 95 AERMEC SPA www.aermec.com 156-157 A DUE SPA www.adue.it 46-47 ACMI SPA www.acmispa.com 4 AKOMAG SRL www.akomag.com 58-59 ALBRIGI SRL www.albrigi.com 134-137 ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com 173 ALTECH SRL www.altech.it 5, 72-73 ASTRO SRL www.astrogroup.it 144-145 B2A SRL www.b2a.biz 104-105 BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com 77-79 BBTECH EXPO 2024  www.bbtechexpo.com 52 BRAU BEVIALE 2023 www.braubeviale.de/en 8-9, 12 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 20-21 CREALIS SPA www.crealisgroup.com 138-139 CSB SYSTEM www.csb-system.it 128-129 CUCCOLINI SRL www.virtogroup.com 34-35 CY.PAG. SRL www.cypag.com 140-141 DEFIL SRL  www.defil.it 44-45 DERTEC www.dertec.com 126-127 DIPRAN SRL www.dipran.i t 18-19 ELVEM SRL www.elvem.it 54-55 ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it 142-143 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 153 FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 68-70 FORUM INDUSTRIA DIGITALE 2023 www.forumindustriadigitale.it 130 FRAUTECH SEPARATORS SRL  www.frautechseparators.com 1, 36-37 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 38-39 FUCHS LUBRIFICANTI SPA www.fuchslubrificanti.it 131 GEA MECHANICAL EQUIPMENT ITALIA SPA www.gea.com 42-43 GULFOOD MANUFACTURING 2023 www.gulfoodmanufacturing.com 48 I.F.M. ELECTRONICS SRL www.ifm.com 56-57, 164-165 I.M.C.A.R. SPA  www.imcar.it 102-103 ICOTEK ITALIA www.icotek.com 154-155 IMAGE S SPA www.imagesspa.it 160-161 ISOLCELL SPA www.isolcell.com 159 ITALIAN MACHINE VISION FORUM 2023 www.machinevisionforum.it 172 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 166-167 KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 114-115 LCZ SRL    www.lcz.it 22-23 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com 28-29 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 41, 118-119 LOVATO & C. www.lovatoitaly.com 71 MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com 32-33 MATRIX SRL www.matrix-srl.com 27 MAXON MOTOR ITALIA SRL www.maxongroup.it 74-75 MAYR ITALIA SRL www.mayr.com 168-171 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com IV^COVER, 106-107 MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 60-61 NORTAN SRL www.nortan.it I^COVER, 16-17 OMNIA DELLA TOFFOLA SPA www.omniatechnologiesgroup.com 53 P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com I^COVER, 63-65 PATLITE EUROPE www.patlite.it 108-109 PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com 66-67 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 1, 10-11 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 2 POWTECH 2023 www.powtech.de/en 158
Indice | Index August | September 2023 .it

exhibitions 2023

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

ALIMENTARIA FOODTECH | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

WARSAW FOOD TECH | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

EXPORIVE | Pordenone 8-10 novembre | www.exporive.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.sps.mesago.com

BRAU BEVIALE | Norimberga 28-30 novembre | www.braubeviale.de

SITEVI | Montpellier 28-30 novembre | www.sitevi.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

BB TECH EXPO | Rimini 18-20 febbraio 2024 | www.bbtechexpo.com

SINO PACK | Guangzhou 4-6 marzo 2024 | www.chinasinopack.com

MECSPE | Bologna 6-8 marzo 2024 | www.mecspe.com

CFIA | Rennes 12-14 marzo 2024 | www.cfiaexpo.com

ANUGA FOODTEC | Colonia 19-22 marzo 2024 | www.anugafoodtec.com

VINITALY + ENOLITECH | Verona 14-17 aprile 2024 | www.vinitaly.com

VINEXPO ASIA | Hong Kong 28-30 maggio 2024 | www.vinexpoasia.com

EXPOPACK | Città del Messico 4-7 giugno 2024 | www.expopackmexico.com.mx

VINITECH | Bordeaux 26-28 novembre 2024 | www.vinitech-sifel.com

PROD&PACK 2023 www.prodandpack.com 76 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 162-163 RLC ANTISLIP SRL www.antislip.it 86-87 RUSSO TEKNOSERVICE www.russotecnoservice.com 110-111 SAVE 2023 www.exposave.com 101 SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 80-81 SCHUBERT & SALZER GMBH www.schubert-salzer.com 89-91 SINCERA SISTEMI SRL www.sincerasistemi.it 49-51 SMI SPA www.smigroup.it 3, 92-94 SPS ITALIA 2023 www.spsitalia.it 176 TECHNO MIDA SRL www.technomida.com 112-113 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 116-117 TENCO SRL www.tenco.it 84-85 TERRANOVA SRL www.terranova-instruments.com 148-149 TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com 13-15 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 146-147 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it III^COVER VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 150-151 ZANICHELLI MECCANICA S.P.A. www.zacmi.com II^COVER, 24-26 ZANIN SRL www.zanin-italia.com 122-123 ZUDEK SRL www.zudek.com 124-125
Pad 3 - Stand B026
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.