GEOFIX GF1 Un materiale a presa rapida per la riparazione delle buche
• materiale ecologico e sostenibile
• migliori qualità di adesione e resistenza rispetto alle riparazioni dell’asfalto a freddo
• utilizzabile a temperature inferiori allo zero (-10°)
• resistente al sale e alle temperature sotto zero
• efficientamento dei costi nel lungo periodo
WWW.TAPOJARVI .COM
Soccorso stradale ecologico
Instruzioni
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Applicazione Rattoppo delle buche
Spessore dello strato consigliato
Almeno 10 mm
Vita utile Circa 2-10 minuti dalla miscelazione a temperature comprese tra -10 e +20 °C
Pronto per essere utilizzato 1–30 minuti, a seconda della temperatura
Temperatura di esercizio -da 10 a +20 °C
Miscelazione La sostanza secca GEOFIX viene mescolata con acqua poco prima della riparazione. Quantità di acqua circa 6%-7% della quantità di sostanza secca
Aggregato Asfalto a freddo, asfalto riciclato, relativo a macerie o materiale roccioso naturale
Agente legante
Geopolimero
Resistenza al freddo Resistente al sale e alle temperature sotto zero (>25 cicli)
Immagazzinamento Conservare i sacchetti in un luogo asciutto
Sicurezza sul lavoro Vedere le istruzioni dettagliate alla fine delle istruzioni operative, oppure nella scheda di sicurezza
Resistenza al congelamento/disgelo > 50 cicli
Adesione al vecchio asfalto >1.0 MPa
Resistenza all’usura causata dall’uso di pneumatici chiodati
Testato con il test PRALL
Scivolosità Test del pendolo
DPI
1. Evitare di inalare la polvere e utilizzare un respiratore quando si mescolano i componenti del legante.
2. Utilizzare occhiali di protezione durante il lavoro. Se polvere o schizzi di materiale per il rattoppo finiscono negli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua corrente. Se l’irritazione persiste, consultare un medico.
3. Utilizzare guanti e indumenti di protezione. Se la pelle viene a contatto con il materiale per il rattoppo, sciacquare con abbondante acqua e sapone.
4. Utilizzare dispositivi di protezione individuale adatti al sito.
2 www.tapojarvi.com
PREPARAZIONE DELLA BUCA
Utilizzare una spazzola o aria compressa per ripulire la buca e i bordi della pavimentazione stradale da materiali sfusi, detriti, neve, acqua, sabbia, ghiaccio, ecc. Se necessario, asportare l’acqua dalla buca utilizzando, ad esempio, tubi di assorbimento.
MISCELAZIONE PRESSO IL SITO
1. Stimare la quantità di materiale per il rattoppo da miscelare in una sola volta in base alle dimensioni della buca. Evitare di fare un lotto troppo grande.
2. Preparazione del lotto: mescolare la sostanza secca con la giusta quantità di acqua.
3. Utilizzare un’attrezzatura come un miscelatore ad albero verticale, un trapano miscelatore o una pala per mescolare il materiale per almeno 1 minuto.
4. Utilizzare il materiale entro circa 5 minuti, a seconda delle condizioni e della quantità d’acqua. La temperatura d’esercizio consigliata è di circa +20 °C al massimo e -10 °C al minimo. La vita utile è più breve a temperature più elevate e più lunga a temperature più basse.
FASI OPERATIVE
1. Versare uno strato di almeno 10 mm di materiale per il rattoppo dal recipiente di miscelazione nella buca.
2. Cospargere il materiale nella buca immediatamente dopo la miscelazione utilizzando, ad esempio, una cazzuola o una pala e livellare il materiale.
3. Non aggiungere acqua al materiale se questo diventa duro prima di essere utilizzato. Mescolare piuttosto un nuovo lotto.
4. Sigillare il materiale per il rattoppo nella buca, utilizzando un vibratore, un tamper, una pala, ecc.
5. Se necessario, coprire la buca con un cono stradale per circa 15-30 minuti. La temperatura e la quantità d’acqua influiscono sul tempo di posa.
3 www.tapojarvi.com
Scheda di dati di sicurezza
SEZIONE 1. Informazioni di identificazione del materiale o della miscela e dell’azienda
1.1 Identificatore del prodotto:
Nome commerciale: GEOFIX GF1
1.2 Usi identificati pertinenti del materiale o della miscela e usi sconsigliati: Il prodotto viene utilizzato per il rattoppo delle buche su superfici di asfalto.
Codice di utilizzo 13: materiali da costruzione
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Tapojärvi Oy
Tullipuistonkatu 2, office suite 1 95400 Tornio, Finlandia www.tapojarvi.fi
1.4 Numero di telefono per le emergenze:
+385-(0)9-47 19 77
Centro informazioni antiveleni
Haartmanninkatu 4
00290 Helsinki, Finlandia
SEZIONE 2. Dettagli sui pericoli
2.1 Classificazione del materiale o della miscela Classificazione ai sensi del Decreto (CE) n. 1272/2008 Non classificato come pericoloso.
2.2 Elementi dell’etichetta
Nessuna indicazione di pericolo
2.3 Altri pericoli
Risultati delle valutazioni PBT e vPvB: il prodotto non è conforme ai criteri PBT/vPvB Nome della sostanza
CAS, CE o indice
Fosfato monopotassico (N. CAS) 7778-77-0
(N. CE) 231-913-4
(N. CAS) 7778-77-0
(N. CE) 231-913-4
Ossido di magnesio 1309-48-4 215-171-9
SEZIONE 4. Misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Controllare le funzioni vitali. Se la vittima è incosciente, assicurarsi che l’apporto di ossigeno e la respirazione siano adeguati. Se la vittima non respira liberamente, praticare la respirazione bocca a bocca o somministrare ossigeno. Se il cuore non funziona, rianimare. Se la vittima è cosciente e respira affannosamente, metterla a sedere. Se la vittima entra in shock, metterla in posizione orizzontale con le gambe leggermente sollevate.
Schizzi negli occhi
Evitare di sfregare gli occhi per non danneggiare la cornea. Se si indossano lenti a contatto, rimuoverle. Inclinare la testa dalla parte dell’occhio offeso, aprire le palpebre e sciacquare immediatamente l’occhio o gli occhi sotto acqua corrente per almeno 20 minuti, per eliminare tutte le particelle. Evitare che l’acqua di risciacquo penetri nell’occhio non offeso. Se possibile, utilizzare una soluzione di NaCl allo 0,9% per il risciacquo. Contattare un medico o un oculista.
Pelle
In caso di esposizione al prodotto secco, pulire e sciacquare la pelle con abbondante acqua e sapone. Se il prodotto è umido, lavare la pelle con abbondante acqua. Togliere gli indumenti, le calzature, l’orologio, ecc. contaminati e pulirli accuratamente prima di riutilizzarli.
Respirazione
Portare la vittima all’aria aperta. Eventuale polvere in gola o nelle narici deve essere immediatamente rimossa. Contattare un medico in caso di irritazione o tosse fastidiosa.
Deglutizione
Se la vittima è cosciente, pulire la bocca con acqua e far bere molta acqua. Contattare immediatamente una clinica o un centro antiveleni
01-2119490224-41 01-2119490224-41
La sostanza non è soggetta all’obbligo di registrazione in base al Decreto (CE) N. 1907/2006 2, sezione 7, sotto sezione b (Appendice V).
Numero
Numero
REACH Contenuto Classificazione
di registrazione
25-35 % Non classificato
30-70% Non classificato
4 www.tapojarvi.com
SEZIONE 3. Composizione e componenti
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Occhi: Arrossamento, lieve irritazione.
Pelle: Il contatto ripetuto o prolungato può causare irritazione.
Respirazione: Tosse. Irritazione delle mucose del naso.
Deglutizione: Grandi quantità possono causare nausea e vomito.
4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico o di trattamenti In conformità alle istruzioni per il trattamento (vedere 4.1.)
SEZIONE 5. Misure di lotta antincendio
5.1 Mezzi di estinzione. Mezzi di estinzione idonei: Acqua, schiuma, polvere, CO2
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Il prodotto non è infiammabile e non è esplosivo e non contribuisce o favorisce la combustione di altri materiali. Il prodotto può reagire con acidi e alcali forti.
5.3 Istruzioni di lotta antincendio
Rimanere sopra vento, considerare l’evacuazione e tenere chiuse le porte o le finestre dell’area adiacente. DPI specifici in caso d’incendio
I vigili del fuoco devono utilizzare il loro equipaggiamento standard.
SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni di sicurezza, DPI e procedure in caso di emergenza
Garantire una ventilazione adeguata. Indossare guanti, indumenti e occhiali di protezione (vedere sezione 8). Indossare calzature di protezione. Isolare l’area di pericolo. Prevenire la formazione di nubi di polvere, ad esempio mediante irrigazione. Lavare tutti gli indumenti contaminati. Se la ventilazione è insufficiente, utilizzare un respiratore.
SEZIONE 8. DPI e prevenzione dell’esposizione
8.1 Parametri di controllo
Valore limite del contenuto pericoloso noto nell’aria del luogo di lavoro: Valore HTP massimo raccomandato (Ministero degli Affari Sociali e della Salute, 2014) 10 mg/m3/8h (polvere inalata).
8.2 Controlli dell’esposizione
Assicurare un’adeguata ventilazione nella postazione di lavoro. Stazione di risciacquo degli occhi e doccia di emergenza presso la postazione di lavoro.
Pericoli termici
N/A
Controlli dell’esposizione ambientale
Impedire il rilascio del prodotto nelle fognature, nelle acque superficiali o nelle acque sotterranee.
Precauzioni per la sicurezza ambientale: Impedire il rilascio nel sistema fognario o idrico. Impedire le perdite e il rilascio incontrollato nell’ambiente.
6.2 Metodi e attrezzature applicabili per il contenimento e la bonifica Prevenire le perdite se è sicuro. Spazzolare i materiali solidi in un contenitore chiuso. Lavare le superfici contaminate con acqua. Lavare gli indumenti e le attrezzature dopo il trattamento. Non lavare con acqua in ambienti sensibili. Smaltire il prodotto secondo le istruzioni delle autorità locali.
6.3 Riferimenti ad altre sezioni Vedere le sezioni 1, 8 e 13.
SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura Utilizzare una ventilazione adeguata. Evitare la formazione di polvere. Indossare guanti, indumenti e occhiali di protezione (vedere sezione 8). Evitare il contatto con la pelle o con gli occhi. Lavare gli indumenti contaminati. Tenere il contenitore chiuso. Seguire le istruzioni ufficiali. Lavarsi le mani dopo aver manipolato il prodotto. Non mangiare, bere o fumare mentre si manipola il prodotto. Non conservare con alimenti o mangimi.
7.2 Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare il prodotto in un luogo asciutto e ben ventilato, al riparo da fonti di calore, fuoco e raggi solari diretti. Conservare il prodotto nella confezione originale. Tenere il prodotto separato da fonti d’incendio, acidi e alcali forti, agenti ossidanti, acqua e umidità. Conservare in un luogo asciutto e ben ventilato. Il prodotto non è infiammabile.
7.3 Uso finale particolare: Non classificato come pericoloso.
Misure di prevenzione tecnica
Protezione degli occhi e del volto Utilizzare occhiali di protezione.
Protezione della pelle
Utilizzare guanti di protezione impermeabili, resistenti all’alcalinità e all’usura, con interno in cotone. Indossare stivali, indumenti di protezione a maniche lunghe e altri prodotti di protezione per evitare il contatto prolungato con la pelle.
Respiratore
Utilizzare un respiratore P1 in conformità alle norme EN, se si è esposti a grandi quantità di polvere. L’inquinamento da polvere viene ridotto al minimo con un’adeguata ventilazione, metodi di rimozione della polvere e di pulizia senza polvere.
5 www.tapojarvi.com
Scheda di dati di sicurezza
SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche
9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche di base
Stato fisico Polvere
Colore Chiaro
Odore Quasi inodore
Soglia olfattiva Non specificato
Valutazione del pH
Cambiamento di stato
geni, come il trifluoruro di cloro (ClF3), il trifluoruro di bromo (BrF5) o il pentacloruro di fosforo (PCl5), provocando fiamme, esplosioni o incandescenze (nel caso del PCl5).
10.4 Condizioni da evitare
Proteggere dall’umidità. Le condizioni di umidità durante l’immagazzinamento possono causare agglutinazione e deterioramento della qualità del componente in polvere.
10.5 Materiali incompatibili
Magnesio, alluminio in polvere, zolfo, agenti ossidanti, acidi, alogeni
Punto di fusione
Punto di ebollizione Non specificato Non specificato
Punto d’infiammabilità
Infiammabilità
Temperatura di autoaccensione
Non specificato Il prodotto non è infiammabile. Non specificato
Temperatura di decomposizione Non specificato
Proprietà esplosive Il prodotto non è esplosivo
Limiti di esplosività
Inferiore:
Superiore:
Proprietà ossidanti
Non specificato Non specificato Non specificato
Pressione del vapore N/A
Densità apparente
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi: Può rilasciare gas tossici e corrosivi in caso di accensione (pentaossidi di difosforo).
SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche
11.1 Informazioni sugli effetti tossici
Tossicità acuta: Non classificato.
Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione: Non sono disponibili informazioni sulla classificazione.
Irritazione e corrosività della pelle: Può irritare la pelle e le mucose.
Occhi: La polvere secca può irritare gli occhi.
Sensibilizzazione: Sconosciuta.
Informazioni relative ad altri effetti sulla salute: La polvere secca può irritare le vie respiratorie.
Tossicità a dose ripetuta:
Densità del vapore
Tasso di evaporazione N/A N/A
Solubilità/ compatibilità Non si scioglie nei solventi organici
Fattore di distribuzione Non specificato
Viscosità Dinamica Cinematica Non specificato Non specificato
9.2 Altre informazioni
Non sono disponibili informazioni aggiuntive rilevanti.
SEZIONE 10. Stabilità e reattività
10.1 Reattività
Non è reattivo in condizioni normali. Reagisce con alogeni e acidi. Il componente in polvere reagisce con l’acqua, formando una sostanza a presa rapida.
10.2 Stabilità chimica
Stabile in condizioni normali.
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Può incendiarsi o esplodere se riscaldato con fiori di zolfo, magnesio in polvere o alluminio in polvere. La sostanza reagisce intensamente con gli interalo -
Non sono noti effetti nocivi a lungo termine. Può causare problemi allo stomaco e all’intestino se consumato in grandi quantità.
12. Informazioni ecologiche
12.1 Tossicità
Tossicità per gli organismi acquatici: Lievemente dannoso per i pesci. Può causare una lieve eutrofizzazione. Effetto inquinante minore sulle acque.
12.2 Persistenza e degradabilità
Sconosciuta. Un prodotto inorganico.
12.3 Bioaccumulo
Un prodotto inorganico. I metodi utilizzati per determinare la degradabilità biologica non sono adatti alle sostanze inorganiche. Nessun rischio di tossicità dopo l’indurimento.
12.4 Mobilità nel suolo
Potrebbe essere trasferito nell’ambiente sotto forma di polvere durante la manipolazione. Nessuna mobilità significativa nel suolo. Nessun rischio di tossicità dopo l’indurimento.
Istruzioni generali: impedire l’accesso alle acque sotterranee, ai sistemi idrici o alle reti fognarie.
12.5 Risultati delle valutazioni PBT e vPvB
Non rilevante in quanto il prodotto è un materiale inorganico.
Nessun rischio di tossicità dopo l’indurimento.
6 www.tapojarvi.com
12.6 Altri effetti avversi
Non sono disponibili informazioni aggiuntive rilevanti.
SEZIONE 13. Considerazioni relative al trattamento dei rifiuti
11.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Prodotto secco: Raccogliere e conservare in contenitori. Smaltire in conformità alle norme locali in materia di trattamento dei rifiuti.
Il prodotto non deve finire nei sistemi idrici o fognari. Fanghi o prodotto umido: Lasciare riposare il prodotto e smaltirlo secondo le norme locali in materia di trattamento dei rifiuti.
SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto
14.1 Numero ONU
ADR, ADN, IMDG, IATA
14.2. Nome ufficiale da utilizzare per il trasporto
ADR, ADN, IMDG, IATA
14.3 Classe di pericolo connessa al trasporto
ADR, ADN, IMDG, IATA
14.4 Gruppo d’imballaggio
ADR, IMDG, IATA
Non richiesto
Non richiesto
SEZIONE 16. Altre informazioni
Le informazioni della scheda dati di sicurezza si basano sulle nostre attuali conoscenze.
La scheda dati di sicurezza non è una garanzia delle proprietà del prodotto e non costituisce un rapporto contrattuale giuridicamente vincolante.
La scheda dati di sicurezza è pubblicata da:
Tapojärvi Oy
Tullipuistonkatu 2
Toimistohuoneisto 1
95400 Tornio, Finland
www.tapojarvi.com
Yhteystiedot:
Puh. +358-16-458-8600
Acronimi e abbreviazioni:
CLP = Classification, labelling and packaging
(Classificazione, etichettatura e imballaggio)
DNEL = Derivative No Effect Level (Livello derivato senza effetto)
PNEC = Predicted No Effect Concentration
(Concentrazione prevista senza effetti)
Non richiesto
Non richiesto
14.5 Pericoli per l’ambiente N/A
14.6 Precauzioni specifiche per l’utilizzatore
14.7 Trasporto di rinfuse secondo il trattato MArpol 73/78, Appendice II e il Codice IBC
N/A
N/A
Ulteriori informazioni Una sostanza non pericolosa secondo la definizione di cui sopra.
“Modello di regolamento” ONU: -
SEZIONE 15. Informazioni legislative
15.1 Disposizioni legislative e regolamentari su sicurezza, salute e ambiente specifiche per la sostanza o il composto
Nessuna informazione disponibile
15.2 Valutazione della sicurezza chimica: Non è stata effettuata alcuna valutazione della sicurezza chimica.
REACH = Registration, evaluation and authorisation of chemicals (Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche)
Fonti di informazione:
Database BIG
Sito web ECHA: Informazioni sulle sostanze registrate
Handbook of Chemistry and Physics CRC Press Inc
Informazioni dai fornitori
Dossier di registrazione REACH.
Le informazioni contenute nella presente scheda dati di sicurezza si basano sulle fonti, sulle conoscenze scientifiche e tecniche e sulla legislazione nazionale e comunitaria in vigore, ma la loro autenticità non è garantita.
La scheda tecnica è fornita ai fini di un uso sicuro e le informazioni ivi contenute non costituiscono una garanzia delle proprietà del prodotto.
Non conosciamo né controlliamo i metodi e le condizioni di lavoro degli utilizzatori del prodotto, né le misure necessarie per garantire il rispetto delle norme stabilite in materia di manipolazione, immagazzinamento, utilizzo o smaltimento dei prodotti chimici, che in ultima analisi sono sempre di responsabilità dell’utilizzatore.
7 www.tapojarvi.com
+39 334 660 5485 www.tapojarvi.com Tapojarvi Italia S.r.l. Corso del Popolo 26, Ufficio 24 05100 Terni, Umbria, Italia Tullipuistonkatu 2, toimistohuoneisto 1, 95400 Tornio, Finland
un futuro sostenibile Soccorso stradale ecologico Soccorso stradale ecologico
Per