2025-03-Numero-V-GHA-Magazine-ISSUU

Page 1


GRAND STORIES

La Dolce Vita sulla

Riviera delle Palme: un viaggio verso la felicità

Una perla nel cuore della Liguria di Ponente, incastonata nel pittoresco Golfo di Alassio e affacciata sull’incantevole Isola Gallinara. Qui, il tempo si dilata, il gusto si esalta e ogni momento diventa un ricordo prezioso.

Ci vediamo lì, dal 1897.

La Dolce Vita on the Riviera delle Palme: a journey towards happiness

A gem in the heart of Western Liguria, nestled in the picturesque Gulf of Alassio and overlooking the enchanting Gallinara Island. Here, time slows down, flavours are elevated, and every moment becomes a treasured memory.

See you there, since 1897.

Tel. (+39) 0182 648778 | info@ghalassio.com | www.ghalassio.com

Il lusso autentico non è ostentazione, ma consapevolezza.

È il legame profondo con un territorio, la capacità di sentirsi parte di una storia che inizia prima di noi e continua oltre il nostro tempo. È saper riconoscere ciò che ci circonda, proteggerlo e valorizzarlo, non solo ammirarlo da lontano.

Oggi, più che mai, il lusso deve farsi responsabile. Deve abbracciare il territorio, non sfruttarlo. Creare connessioni, anche dove sembra più difficile. Dobbiamo essere ambasciatori della nostra terra, portavoce della sua eleganza discreta, narratori delle sue radici.

Per questo il Grand Hotel vuole farsi guida in questo viaggio di consapevolezza, invitando i suoi ospiti a scoprire il fascino autentico della Riviera Italiana. Non solo soggiornare, ma sentire, comprendere, lasciarsi avvolgere dalla storia e dalla natura di questo luogo unico.

Vogliamo intrecciare il nostro percorso con i luoghi che rendono speciale questa terra: i Giardini incantati di Villa della Pergola, dove il tempo scivola leggero tra glicini e agapanti; le vigne di Andora, che catturano il sole e lo trasformano in vino; gli uliveti di Imperia, scolpiti dal vento e dalla pazienza di chi li custodisce.

Poi, personalmente, il mio luogo di pace da condividere con voi: il Santuario di Santa Croce, arroccato sulle colline di Alassio, da cui lo sguardo si perde tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. Un angolo di quiete e armonia, dove il tempo sembra fermarsi e la meraviglia si lascia contemplare.

Non abbiamo nulla da invidiare a nessuno. La vera sfida è riscoprire e raccontare ciò che già possediamo: un patrimonio inestimabile, fatto di storia, natura e cultura, che chiede solo di essere vissuto, amato e condiviso.

UN LUSSO DAVVERO GENTILE

Authentic luxury is not about ostentation, but about being aware.

Today, more than ever, it’s crucial that this experience is embraced with consciousness and respect.

It’s the deep bond with our territory, the ability to feel that we belong to a story that started before us and will continue beyond our time. It’s about recognizing, protecting, enhancing what’s around us – not only admiring all that from afar.

Now, more than ever, luxury must become responsible. It has to embrace the territory, not exploit it. It’s about creating connections, even where it seems more difficult. We must be ambassadors of our land, advocates of its subtle elegance, narrators of its roots.

That’s why the Grand Hotel wants to be a guide in this path of awareness, inviting its guests to discover the true charm of the Italian Riviera. Which is not only your stay, but also your sensing, understanding, being surrounded by the history and natural beauty of this unique place.

We want to interlace our journey with the places that make this territory so special: the enchanted Garden of Villa della Pergola, where time smoothly flows among wisterias and agapanthus flowers; the vineyards in Andora, capturing the sun and transforming it into wine; the olive groves in Imperia, shaped by the wind and by the patience of those who nurture them.

Then, my personal peaceful place to be shared with you: the Santa Croce Sanctuary up on Alassio hills, where your gaze can get lost between the sea blue and the Mediterranean greenery. A corner filled with peace and harmony, where time seems to stand still and wonder allows contemplation.

There is nothing for us to be envious of. The actual challenge is about rediscovering and telling what we already own: an invaluable legacy of history, wildlife and culturea legacy just asking to be experienced, loved and shared.

GRAND STORIES

6 UN BRINDISI AL NOSTRO TEAM

A Toast to our Team 10

ALASSIO E IL GIRO D’ITALIA

Alassio and The Giro d’Italia 13 L’AMARO DOLCE DELLA RIVIERA

The sweet bitter of Riviera

When art meets hospitality 18

Stay

28 DOLCE VITAL

Un’esperienza di benessere tra natura e nutrizione

A wellness experience between nature and nutrition 31 I GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA

The Garden of Villa della Pergola

Andrea Fiore interview

Grand Experience at the Grand Hotel Alassio

Direttore Editoriale

Publishing director

Gianluca Borgna

Art Director

5 Key Strategies for a perfect Hotel Hospitality

Michelin star recipe: Sea Cannolo

Indira Fassioni

Segreteria di redazione e coordinazione / Editorial segretary and coordination

Francesca Cerutti

Serena Nasino

Testi / Texts

Indira Fassioni

Barbara Spadafora

Francesca Noce

Giorgia Brandolese

Luca Giampieri

Massimo Pajoro

Traduzione testi / Translation

Daniela Ferrando

Cover Graphic

Marcella Fiore

Adv & Graphic Agency òrkestra®

Redazione

Via A. Gramsci, 2 Alassio (Sv) 17021 Tel. 0182 648778

UN BRINDISI AL NOSTRO TEAM

Il Grand Hotel Alassio celebra un 2024 straordinario con un viaggio enogastronomico nelle Langhe tra premi, emozioni e dolci sorprese.

A Toast to our Team. Grand Hotel Alassio celebrates an extraordinary 2024 with a gourmet journey through the Langhe: awards, emotions and sweet surprises.

Durante l’annuale Festa di Natale, il Grand Hotel Alassio ha celebrato non solo un anno straordinario, ma anche il legame speciale con il proprio territorio e il team che rende possibile tutto questo. L’atmosfera magica del Talassio Team Party ha pervaso le colline delle Langhe, in un viaggio enogastronomico alla scoperta delle meraviglie locali. L’edizione 2024 si è svolta in due luoghi iconici: le storiche cantine della tenuta Marchesi di Barolo e il Villaggio Narrante di Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore

La visita alle cantine di Marchesi di Barolo ha regalato un’esperienza unica tra profumi intensi e racconti di viticoltura tramandati nei secoli. Successivamente, durante la visita al Villaggio Narrante, lo staff ha avuto l’occasione di immergersi nella storia e nei sapori dei grandi vini delle Langhe, scoprendo le radici e le tradizioni di un territorio che rappresenta l’eccellenza italiana.

“Sapete, ogni volta che ho l’onore di essere al Grand Hotel Alassio, per una delle sue indimenticabili feste, provo una sensazione unica. Non è solo la bellezza del luogo, né il fascino di queste mura che raccontano storie di eleganza e accoglienza. Quello che rende tutto speciale, ogni volta, è il cuore pulsante di questo Team” racconta l’artista e presentatore della serata, Stefano Simmaco. E continua: "Ho avuto il privilegio di osservare da vicino il lavoro di questa squadra. Non è solo lavoro, è qualcosa di più: è una danza di professionalità, educazione, rispetto e, soprattutto, gentilezza. La gentilezza che accoglie gli ospiti con un sorriso autentico, che risolve ogni problema con calma e che rende questo luogo non solo un hotel, ma un’esperienza”.

With the annual Christmas Party, not only Grand Hotel Alassio celebrated an extraordinary year, but also the special bond with its territory, and with the team making all this possible. The magical atmosphere of Talassio Team party expanded to the Langhe hills in a food-and-wine experience exploring the local wonders. 2024’s edition took place in two iconic locations: the historical cellars of Marchesi di Barolo Estate and the Villaggio Narrante di Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore

Visiting Marchesi di Barolo’s cellars meant an unrivalled experience among intense flavours and stories of viticulture handed down over the centuries. Later, while visiting the Villaggio Narrante, our staff had the opportunity to dive into the history and notes of great Langhe wines, thus discovering the roots and the traditions of a terroir representing Italian excellence.

“You know, every time I have the honour to be at Grand Hotel Alassio, for one of its unforgettable parties, I feel a unique sensation. It's not only about the beauty of the location, nor the appeal of these walls telling stories of elegance and hospitality. What actually makes this place so special, every time, is its Team” said the artist and anchor of the soirée, Stefano Simmaco, who also added: “I had the privilege to observe closely how this team works. And it’s not just a matter of job, it’s something more: like a dance of professionality, education, respect and, most of all, kindness - the same kindness welcoming all the guests with an authentic smile, solving any problem in a calm way and making this place not only an hotel, but rather an experience".

La serata si è conclusa con un momento dolcissimo e carico di emozione. Una torta speciale, creata da Simo Pasticceria di Alassio, ha rappresentato la facciata iconica Grand Hotel, trasformando in zucchero e dettagli l’essenza del nostro amato hotel. Un’opera d’arte che ha reso ancor più memorabile la celebrazione.

Il momento più atteso della Festa dello staff è stato quello delle premiazioni e della tradizionale riffa di Natale. Con orgoglio, sono stati premiati alcuni dei membri del nostro team, che ogni giorno incarnano i valori e la passione del Grand Hotel Alassio:

• Miglior Team Player 2024: Alessio Biagini (Reparto Manutenzione)

• Miglior Ascoltatore 2024: Davide De Maio (Reparto Thalasso SPA)

• Lusso Gentile 2024: Emanuela De Angelis (Reparto Cucina)

• Migliore Collaboratore 2024: Valeria Gallone (Reparto Sala)

In questo nuovo anno, portiamo con noi i ricordi di una serata speciale e la consapevolezza che, insieme, possiamo continuare a creare esperienze straordinarie per i nostri ospiti. Grazie alla nostra squadra, grazie ai nostri ospiti. Il futuro è pieno di possibilità, e non vediamo l’ora di affrontarlo con l’entusiasmo che ci contraddistingue.

The Party had its conclusion with a very sweet and emotional frame. A one-of-a-kind cake, created by Simo Pasticceria in Alassio, reproduced the iconic Grand Hotel façade, transforming in sugar and details the very essence of our beloved hotel. A masterpiece that made the celebration even more memorable.

Yet, the most awaited moments of the Staff Party were the Awards Ceremony and Christmas Raffle. A few team members, who every single day embody Grand Hotel Alassio’s values and passion, have been proudly awarded:

• Best Team Player 2024: Alessio Biagini (Maintenance Unit)

• Best Listener 2024: Davide De Maio (Thalasso SPA Unit)

• Kind Luxury 2024: Manuela De Angelis (Sous Chef)

• Best Employee 2024: Valeria Gallone (Restaurant Unit)

We bring with us in this new year all the memories of a fantastic evening and the awareness that, together, we can continue to create extraordinary experiences for our guests. Thanks to our Team, thanks to our guests. The future is filled with opportunities, and we are looking forward to facing it with our unmistakable enthusiasm.

ALASSIO E IL GIRO D’ITALIA

quando la corsa diventa cultura

Non è solo sport. Quando il Giro d’Italia tocca Alassio, lascia molto più di una linea d’arrivo.

È storia, passione e trasformazione. Tutto iniziò nel 1951, quando la città ospitò una tappa della corsa rosa. Fu un evento epico: strade gremite, bandiere al vento, il fiato sospeso per l’arrivo dei campioni. Tra i protagonisti di quell’edizione c’era Fiorenzo Magni, il “Leone delle Fiandre”, che con la sua grinta conquistò il pubblico. Si racconta che, durante quella giornata, un anziano pescatore offrì ai ciclisti uno spuntino a base di acciughe sott’olio e pane fresco, una pausa semplice ma simbolica dell’ospitalità ligure. Alassio non si è limitata a guardare il ciclismo: l’ha accolto, trasformandolo in ispirazione. Pensiamo al celebre Muretto di Alassio. Nato proprio negli anni ‘50 grazie all’intuizione di Mario Berrino e il celebre scrittore americano Ernest Hemingway, questo luogo è diventato un simbolo della città, come il Giro lo è per l’Italia.

Alassio and The Giro d’Italia: when a race becomes Cult(ure). It’s not only about sport. When the Giro d’Italia touches Alassio, it leaves us much more than a finish line.

It’s about history, passion, and transformation. It all started in 1951, when our city hosted a step of the pink race. An epic event indeed: crowded streets, waving flags, bated breath to see the arrival of the champions. Among the stars of that edition there was Fiorenzo Magni, “The Lion of Flanders” who, with his grit and determination, conquered all spectators. It is also said that, during the day, an old fisherman offered the bike racers a snack made with anchovies in oil, and bread - a simple break, but well symbolising a very Ligurian silent gesture of hospitality. However, Alassio did not just watch cycling: it welcomed this sport, transforming it into inspiration. Think of the famous Muretto di Alassio, born in the 50s following Lario Berrino’s intuition and Ernest Hemingway, this artifact became a landmark, as well as the Giro d’Italia symbolizing Italy.

Anche ciclisti e campioni hanno lasciato qui la loro firma, a testimonianza di un legame profondo tra sport e cultura.

Da allora, la bicicletta è diventata parte dell’anima di Alassio. Tra i percorsi più suggestivi spicca quello che porta al Santuario della Madonna della Guardia. Una salita impegnativa, resa celebre da sfide leggendarie durante le corse, con un panorama che spazia dalla costa al profilo delle Alpi Marittime. Ogni pedalata è una scoperta: il profumo della macchia mediterranea, il suono delle onde e quel senso di libertà che solo la bicicletta sa regalare.

Oggi Alassio guarda avanti, investendo nel cicloturismo e nella sostenibilità. Il progetto “Alassio Bike e E-Bike Experience” offre itinerari per ogni livello, dalle famiglie ai ciclisti esperti, passando per degustazioni enogastronomiche. Un modo per unire fatica e piacere, scoperta e tradizione.

Tra gli aneddoti più curiosi legati al Giro, c’è quello di un celebre ristorante alassino, che nel 1965 accolse una cena speciale per celebrare la tappa locale. I campioni di allora brindarono con Vermentino, mentre i racconti di gara si mescolavano al sapore del pescato fresco. Questo spirito conviviale è ancora vivo: ogni anno, il Giro d’Italia riporta ad Alassio quell’atmosfera di festa e passione. Perché il ciclismo è metafora di vita. E Alassio, con il suo fascino elegante e la sua energia, lo racconta ogni giorno, unendo passato, presente e futuro.

No surprise that cyclists and champions wrote here their autograph, testifying a deep bond between sport and culture.

Since then, bicycles have become part of Alassio's soul. One of the most intriguing bike trails leads to Madonna della Guardia Sanctuary. It features a demanding climb, made legendary by memorable challenges, but also offers a unique panorama which embraces both the coast and the Maritime Alps. Each ride is a discovery; the flavours of our Mediterranean scrub, the sound of waves and that incomparable sense of freedom that only cycling can give us.

Now Alassio looks forward, investing in cyclotourism and sustainability. The project “Alassio Bike and E-Bike Experience” offers a range of tours for every skill level, from families to pros, including gourmet experiences as well - thus combining effort and pleasure, discovery and tradition.

Among the most genuine anecdotes about the Giro d’Italia, we mention one related to a famous restaurant in Alassio that in 1965 hosted a special dinner to celebrate the local step of the race, when the champions guests toasted with Vermentino wine, and the race tales mixed with the goodness of fresh seafood. This convivial spirit is still alive: every year the Giro d’Italia brings back to Alassio the same festive and passionate atmosphere. Because cycling is a metaphor of life itself. And Alassio, with its elegant style and energy, reaffirms it every dayby connecting past, present and future.

ALASSIO E IL GIRO D’ITALIA

Matrimoni da favola

Momenti memorabili incorniciati dalla bellezza

Con una posizione favolosa fronte mare, il Grand Hotel offre la possibilità di celebrare matrimoni da favola a pochi passi dalle onde del mare. La location perfetta dove festeggiare gli eventi più importanti della vita e renderli unici non solo per l’emozione che li accompagna, ma anche per la bellezza che li circonda.

Fairytale wedding

Memorable moments framed by beauty

Celebrate the most important events of your life in a setting of the utmost prestige and elegance, to make them memorable not only for the emotion, but also for the beauty that surrounds them. We would be honored to take care of every detail, making the celebration truly unique!

Tel. (+39) 0182 648778 | info@ghalassio.com | www.ghalassio.com

Chinotto di Savona:

L’AMARO DOLCE DELLA RIVIERA

C’è qualcosa di seducente nel

Chinotto di Savona. Piccolo, rugoso, con quel colore aranciato che sembra gridare estate, eppure è una di quelle cose che o ami o detesti. È un frutto che non cerca di piacere a tutti, e forse per questo è così affascinante.

Siamo in Liguria, sulla Riviera di Ponente, dove il Chinotto è più di un agrume: è storia, carattere e un pizzico di ostinazione. Arrivato dalla Cina nel XVI secolo, si dice sia approdato a Savona grazie ai commerci marittimi. Ma questo piccolo frutto ha dovuto adattarsi al clima mediterraneo, diventando una varietà unica, diversa da tutte le altre. Forse è per questo che ha sviluppato il suo sapore complesso: un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza, come la vita stessa.

Chinotto di Savona: the sweet bitter of Riviera. There is something enticing in Chinotto di Savona. Small, rough, with that orangy colour seemingly saying “Summer!”, oh yes, it’s one of those things you just love or detest. It’s a fruit that’s not made to please everyone, and maybe that’s why it’s so attractive.

We are in the Ligurian West Riviera, where Chinotto is more than a citrus. It’s history, character and a bit of stubbornness. Assuming it arrived here from China in the XVI century, it is said that Chinotto landed in Savona due to maritime trade. But this small fruit had to adapt to our Mediterranean climate, thus becoming a unique variety, different from all the others. This might be the reason why it has ended up with developing its complex taste, a perfect balance of bitter and sweet - as life itself.

CHINOTTO DI SAVONA

A prima vista potrebbe sembrare un’arancia acerba, ma assaggiatelo e scoprirete qualcosa di sorprendente. Non si mangia crudo – sarebbe troppo amaro persino per i palati più avventurosi. No, il Chinotto richiede cura, attenzione e tempo. Viene candito, trasformato in marmellate dorate o infuso per creare liquori intensi e digestivi perfetti per concludere una cena in riva al mare.

E poi c’è la Cola. Quel liquido scuro e frizzante che alcuni chiamano “la risposta italiana alla cola”. Ma non lasciatevi ingannare. Il Chinotto non è una bibita per bambini. Ha profondità, carattere e un retrogusto che persiste. È un drink da adulti, da gustare lentamente mentre si osserva il tramonto sul mare.

A Savona, il Chinotto è un simbolo di identità. Dopo essere quasi scomparso, è stato riscoperto e protetto grazie al riconoscimento Slow Food, diventando ambasciatore del territorio. Passeggiando tra i suoi alberi profumati, si percepisce il legame profondo con la terra e la tradizione. È il frutto della pazienza, del lavoro artigianale, dell’amore per ciò che è autentico.

Ma il Chinotto non è solo un ingrediente: è un’esperienza. È il sapore della Riviera, con i suoi contrasti, i suoi silenzi e la sua eleganza discreta. È un viaggio nel tempo, quando i sapori erano più intensi e ogni morso e sorso raccontava una storia.

Così, se capitate in Liguria, non limitatevi alla focaccia o al pesto. Cercate il Chinotto. Assaggiatelo e poi chiudete gli occhi, lasciate che l’amaro e il dolce si mescolino sul palato. Perché, come ogni grande storia, il Chinotto non è mai banale. È complesso, sfaccettato e, soprattutto, indimenticabile.

At first sight, it could look like an unripe orange: well, taste it and you'll be surprised. You can't eat it raw - it would be too bitter even for the most audacious palates. No, our Chinotto fruit demands care, attention and time. It is in fact candied, transformed into golden marmalades or infusions to make intense liquors and digestifs, ideal to conclude a seaside dinner.

Then, there is the Cola. That brown and sparkling liquid described by somebody as “the Italian response to Cola”. Don’t be deceived. Chinotto is not for kids. It has a depth, its own character, and a persistent aftertaste. It’s a grown-up drink, to be enjoyed slowly, maybe while watching a sunset over the sea.

Chinotto in Savona has to do with identity. Almost disappeared years ago, it’s been rediscovered and protected thanks to Slow Food’s recognition of Chinotto as a local product, making it an ambassador of this region. When you walk through its fragrant orchards, you feel the deep connection of territory and tradition. It’s a fruit of patience, craftsmanship, and love for authentic products.

Far beyond being an ingredient, Chinotto is an experience. It’s the taste of Riviera itself, with its contrasts, silences and subtle elegance. It’s a sensory journey to a time when flavours were more intense and each bite and sip told a story.

So, if you ever happen to be in Liguria, don’t just limit yourself to focaccia or pesto. Go for Chinotto. Taste it and close your eyes, let its bitter and sweet aromas blend on your palate. Just like any great story, Chinotto is not simple. It’s complex, multifaceted and, most of all, hard to forget.

L’ARTE CHE INCONTRA L’OSPITALITÀ

When art meets hospitality

Un percorso visivo attraverso le opere di artisti contemporanei, dalla lobby fino alla SPA.

Al Grand Hotel Alassio, l'arte è un elemento centrale che arricchisce l’esperienza degli ospiti, trasformando l’hotel in uno spazio dinamico dove la bellezza visiva si intreccia con l’ospitalità. Con il progetto Talassio4Art, vogliamo offrire l’opportunità unica di entrare in contatto con l’arte direttamente negli spazi dell’hotel.

Un art hotel è un luogo dove i quadri e le sculture non sono semplicemente esposti, ma diventano parte integrante dell’ambiente, arricchendo l’atmosfera e favorendo la riflessione. Qui, le opere selezionate sono diffuse in tutta la struttura: dalle camere agli spazi comuni, passando per la Thalassio Medical SPA, per offrire ai nostri ospiti un percorso visivo che accompagna ogni momento del soggiorno.

Il progetto Talassio4Art è frutto della collaborazione con alcune delle gallerie più significative nel panorama artistico contemporaneo, come Arte è Kaos, L'image Galleria, Daniele Comelli Art Gallery, Colossi Arte Contemporanea e molti altri. Questo progetto consente di esplorare opere di artisti di rilievo, tra cui Giorgio Tentolini, Edoardo Krumm e Marco Lodola che propongono installazioni, fotografie, manifesti d’epoca e dipinti realizzati con tecniche e materiali vari.

A visual journey: works of contemporary artists from the hotel lobby to the SPA.

At Grand Hotel Alassio, art is a central element to enrich our guest experience, somehow transforming the Hotel itself in a dynamic space where visual beauty and hospitality intertwine. With the project Talassio4Art, we want to share with everyone the unique opportunity to get in touch with art, directly in the setting of the Hotel.

An art hotel is a location where paintings and sculptures are not simply exhibited, but do become part of the décor, enhancing the atmosphere and becoming food for thought. Here, the selected art pieces are spread throughout the structure - from the guests’ rooms to the common spaces, including theThalassio Medical SPAwith the purpose of providing our guests with a visual journey that accompanies every moment of their stay.

The project Talassio4Art is the result of the collaboration with some of the most relevant art galleries in the contemporary art panorama, such as Arte è Kaos, L'image Galleria, Daniele Comelli Art Gallery, Colossi Arte Contemporanea and many others. This project enables all of us to explore works of leading artists, like Giorgio Tentolini, Edoardo Krumm and Marco Lodola, who exhibit installations, photography, vintage affiches and paintings made using a variety of materials and techniques.

L’obiettivo è di suscitare una riflessione aperta e personale su ciascuna di queste creazioni, senza un’unica interpretazione, ma lasciando agli ospiti la libertà di trarre significati individuali.

Le opere esposte sono tutte in vendita, offrendo anche la possibilità di portare a casa un pezzo di arte, per chi desidera arricchire la propria collezione personale.

Il nostro intento è quello di rendere l’arte accessibile e parte dell’esperienza di soggiorno, creando un ambiente che stimoli la curiosità e l’apprezzamento per la cultura visiva. Che si tratti di un semplice apprezzamento estetico o di una riflessione più profonda, le opere esposte al Grand Hotel Alassio sono un invito a scoprire nuovi orizzonti e ad arricchire il proprio soggiorno con un tocco di cultura.

The goal is provoking an overt and personal reflection on everyone of these creations with their plurality of interpretations, just leaving the guests free to draw their subjective meanings.

All of the art pieces exhibited are for sale, with the opportunity to take home an artistic item for those who want to enhance their personal collection.

Our intention is to make art accessible and a very part of the hotel experience, at the same time creating an ambiance able to stimulate curiosity and appreciation for the visual culture. Be it a simple aesthetic appreciation or a deeper reflection, artworks at Grand Hotel Alassio invite you to discover new horizons and to elevate your stay with a touch of culture.

IL SENTIERO DEL PELLEGRINO

Eleganza selvaggia tra mare e cielo

Four wheels-journeys: il Sentiero del Pellegrino. Wild elegance between Sea and Sky

Ci sono luoghi che non hanno bisogno di presentazioni. Il Sentiero del Pellegrino, da Noli a Varigotti, è uno di quelli. È un viaggio verticale, un intreccio perfetto di natura e storia, dove il lusso non si misura in sfarzo, ma nella capacità di lasciare senza parole.

Si parte da Noli, borgo marinaro di antiche repubbliche e di piazzette nascoste, dove il profumo di mare si mescola a quello del basilico fresco. Da qui, il sentiero si arrampica tra ulivi secolari e scogliere spettacolari, offrendo viste che sembrano rubate a un dipinto, è un invito a rallentare, a osservare i dettagli, a respirare profondamente.

Some places don't need presentations. The Sentiero del Pellegrino - literally, the Pilgrim’s Path -, from Noli to Varigotti, is one of them. It's a vertical journey, a perfect fusion of wildlife and history, where luxury lies not in pomp, but in the ability to leave you speechless.

The starting point is Noli, a fishing village reminiscent of ancient republics and hidden small squares, where the smell of the sea merges with the perfume of fresh basil. From here, the path climbs among ancient olive trees and spectacular cliffs, offering views that you would say stolen from a painting. It’s an invitation to slow down, to observe the details, and to take a deep breath.

E poi, la svolta. Il sentiero si apre su un panorama che sfida ogni descrizione. Sotto, il mare brilla come una lastra di vetro e le case pastello di Varigotti appaiono come un miraggio. È il tipo di bellezza che non ha bisogno di filtri, il lusso autentico che si nutre di semplicità. Si racconta che, negli anni ‘50, un pescatore di Noli abbia salvato un gabbiano intrappolato tra gli scogli. Da quel giorno, il gabbiano lo seguì fedelmente ogni volta che percorreva il sentiero, diventando una figura iconica per i viandanti. Ancora oggi, gli abitanti del luogo amano ricordare questa storia, che sembra un simbolo della simbiosi tra uomo e natura.

Per chi sa che il viaggio è fatto anche di sapori, questo percorso diventa una tavola imbandita. Immaginate una sosta su una terrazza naturale, con una coperta di lino, un calice di Pigato fresco e un tagliere di focaccia alle erbe e acciughe del golfo. Un picnic di classe, dove ogni dettaglio è curato, ma mai ostentato. Il Sentiero del Pellegrino non è solo un percorso. È una dichiarazione d’intenti. È il luogo perfetto per chi non si accontenta di guardare, ma vuole vivere e ricordare. Ogni passo racconta la storia di una Liguria che non smette di incantare. Assolutamente sì. Ma con stile. Perché qui, ogni dettaglio è un invito al bello.

And then, the turning point. The path opens itself over a view that defies any description. Below, the sea shines like a sheet of glass and the pastel colour of the houses of Varigotti appear like a mirage. This is the kind of beauty that doesn’t need filters. This is the authentic luxury, nurtured with simplicity. A local story says that in the 50s a fisherman rescued a seagull trapped between the rocks. From that day on, the seagull followed him faithfully every time he walked the path, thus becoming an icon for all wayfarers. And still today, the residents love to recall this story, so much related to the symbiosis of man and wildlife.

For those who know that a journey means also something you eat and drink, this path becomes a set table. Imagine to pause on a natural terrace, with a linen blanket, a glass of cool Pigato wine and a plate of fie herbs focaccia and anchovies from the Gulf. A classy picnic, where each detail is care, not ostentation.

The Pilgrim’s Path is not only an itinerary. It’s a declaration of intent. It’s the perfect place for those who don’t just want to watch, but also want to experience and memorize. Each step tells the story of an ever enchanting Liguria. Absolutely yes, and in style. Because every detail here is a true invitation to beauty.

Crudi di mare / Raw seafood, Champagne, Gin Tonic, live music

“Pieds dans l’eau”

Tutti i venerdì sera d’estate

Every summer Friday night

Dolceacqua, Apricale e Seborga:

TRA MISTERO, ARTE E FASCINO

La Liguria di Ponente non è solo una striscia di costa luminosa, ma un susseguirsi di borghi che sembrano usciti da una cartolina senza tempo.

Dolceacqua, Apricale and Seborga: mystery, art and charm. This is what West Liguria is: not only a luminous strip of land, but a sequence of villages that seem popped out from a timeless postcard.

Tra questi, Dolceacqua, Apricale e Seborga sono tre gemme che raccontano storie di un passato vibrante e di un presente che resiste, elegante e discreto.

Dolceacqua, celebre per il suo ponte romano e per il castello dei Doria che domina il borgo, è molto più di uno scenario dipinto da Monet. Qui, l’arte della viticoltura si sposa con la magia della storia. Il Rossese di Dolceacqua, un vino rosso di rara eleganza, era il preferito di Napoleone, che durante la campagna d’Italia lo definì “una scoperta fortunata”. Passeggiando tra i caruggi, non si possono non notare le targhe in ferro battuto che raccontano storie del passato, come quella della “Casa della Strega”, legata a leggende di sortilegi e misteri medievali.

Proseguendo verso l’entroterra, si arriva ad Apricale, dove ogni angolo è una fotografia perfetta. Questo borgo, con le sue case in pietra e le viuzze che si arrampicano come un labirinto, è un museo a cielo aperto. L’antico Castello della Lucertola ospita esposizioni d’arte contemporanea che dialogano con l’architettura medievale, creando un contrasto intrigante. Qui, ogni agosto, si tiene una rappresentazione teatrale che trasforma il paese in un palcoscenico, con attori che emergono dai vicoli come fantasmi di un tempo passato.

Infine, Seborga, il principato che non ti aspetti. Questo piccolo borgo ha una storia unica: nel 1963, Giorgio Carbone si autoproclamò Principe di Seborga, rivendicando l’indipendenza del paese basata su antichi documenti medievali. Ancora oggi, Seborga ha il suo principe, una moneta locale, il Luigino, e un’aura di eccentricità che attira curiosi e nostalgici di un mondo che non c’è più. Le sue cerimonie ufficiali, tra cui l’investitura del principe, sono un tuffo nel folklore e una dimostrazione di orgoglio locale.

Questi tre borghi sono l’essenza della Liguria più autentica: luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove le storie continuano a vivere, raccontate dal vento che sussurra tra i vicoli e tra i volti degli abitanti.

Among these, Dolceacqua, Apricale and Seborga are three gems, shining with stories of a vibrant past and a resilient, elegant and understated present.

Dolceacqua, famous for its Roman bridge and for the Doria Caste overlooking the village, is much more than a landscape portrayed by Monet. It’s where the art of viticulture meets the magic of history. Our Rossese of Dolceacqua, a red wine of rare elegance, was Napoleon’s favourite, who, during the Italian Campaign defined it “a lucky discovery”. Strolling through the narrow streets - we call them caruggi - you won’t miss the wrought plates telling stories from the past, like the “Witch’s House”, linked to ancient legends of medieval sorceries and mysteries.

Continuing towards the hinterland, you reach Apricale, where each corner is just a perfect picture. This village, with its stone houses and its streets that climb in a kind of labyrinth, is a true open-air museum. The ancient Castello della Lucertola (= Lizard Castle) hosts contemporary art exhibits in a dialogue with the medieval architecture, thus creating an intriguing ambience. Furthermore, every Summer, in August, a theatre performance takes place here, transforming the whole village into a stage, with actors emerging from the small lanes just like ghosts from the past.

Last but not least, Seborga, the principality you wouldn’t expect. This small village boasts a peculiar history: in 1963, Giorgio Carbone proclaimed himself Prince of Seborga, claiming the independence of this village based on ancient documents from the Middle Age. Still nowadays, Seborga has its Prince, a local currency - the Luigino - and an aura of eccentricity that attracts people, still curious and nostalgic of a no longer existing world. The local official ceremonies, such as the Prince investiture, are a kind of immersion in folklore and an example of local pride.

These three villages are the essence of the most authentic Liguria - places where times seems to stand still, where stories survive, told by the wind that whispers through the streets and the faces of the inhabitants.

UN SOGGIORNO DA ARTISTA

nelle Signature Suite

Dalla creatività di Hemingway al cinema di Hitchcock, ogni

Signature Suite racconta una storia affascinante, offrendo un'esperienza di comfort e bellezza.

Le Signature Suite sono spazi privilegiati dove il lusso incontra l’arte, il comfort e la bellezza. Le Suite Hemingway e The Pleasure Garden raccontano storie di artisti che, ciascuno a modo suo, hanno dato vita a capolavori.

La prima, la Suite Hemingway, ispirata al grande scrittore americano, è un luogo che invita alla creatività. Ogni dettaglio richiama la figura del celebre narratore: dal ritratto dell’artista realizzato da Mario Berrino, alla penna del pappagallo Pedrito, fino alla macchina da scrivere d’epoca. Ma ciò che rende davvero speciale la Suite è la sua terrazza di 40 m², che offre una vista privilegiata sul mare e sul paesaggio ligure, evocando la stessa solitudine e bellezza che ha ispirato molte delle opere di Ernest Hemingway.

La Suite The Pleasure Garden, invece, è un omaggio a una delle icone del cinema, Alfred Hitchcock, che proprio sulle spiagge di Alassio girò alcune scene del capolavoro cinematografico che ha dato inizio alla sua straordinaria carriera, tradotto per il mercato italiano con il titolo “Il labirinto delle passioni” (1925). La Suite cattura l’essenza del regista con un’eleganza che rievoca il fascino del passato, senza mai perdere di vista la bellezza del presente. Dal balcone si gode una vista mozzafiato sul mare, mentre gli arredi moderni e la cura nei dettagli trasportano chi soggiorna in un’atmosfera che mescola la nostalgia del passato con il comfort contemporaneo.

L’arte continua a essere protagonista nella Suite Presidenti[Art], un mondo in cui lo spazio e la bellezza visiva si fondono in perfetta sintonia. Con 88 m² di eleganza e privacy, questa Suite è pensata per chi desidera vivere un’esperienza unica. Le opere d’arte che adornano gli ambienti sono frutto della collaborazione con rinomate gallerie italiane. Ogni angolo è un invito

An artist’s Stay in our Signature Suites. From Hemingway’s creativity to Hitchcock’s cinema, each Signature Suite tells a fascinating story while pampering you with beauty and comfort.

GHA’s Signature Suites are special spaces where luxury meets art, comfort and beauty. Hemingway Suite and The Pleasure Garden Suite tell stories of artists who, each one in his own way, created masterpieces.

The first one, the Hemingway Suite, inspired by the great American author, is an invitation to creativity. Each detail recalls the famous novelist: from the portrait of the artist painted by Mario Berrino, to the feather of Pedrito, Berrino’s parrot, to the vintage typewriter. But what really makes this Suite unique, is its 40 m² terrace, offering a privileged view over the sea and the Ligurian landscape, and at the same time evoking the same loneliness and beauty that shaped so many of Ernest Hemingway’s works.

The Pleasure Garden, instead, is a Suite paying tribute to one of the cinema legends of all times, Alfred Hitchcock, who filmed on Alassio beaches a few scenes of the masterpiece that started his extraordinary career - The Pleasure Garden, rendered for the Italian market with the title of “Il labirinto delle passioni” (= The Labyrinth of Passions) in 1925. The Suite captures the director’s very essence with an elegance reminiscent of the past fascination, however without forgetting the beauty of the present. From the balcony you can enjoy a breathtaking view over the sea, while the modern décor and details transport the guests in a nostalgic-comfortable atmosphere combining past and contemporary mood.

Art is again starring in the Presidenti[Art] Suite, a world where space and visual beauty blend in a perfect syntony. With its 88 m² of elegance and privacy, this Suite has been designed for those who want to experience something unique. The pieces of art decorating the species are the result of a fruitful collaboration with re-

a esplorare e immergersi in un’esperienza estetica che stimola riflessioni ed emozioni positive. La terrazza panoramica, che si affaccia sul magnifico lungomare, amplifica la sensazione di essere circondati dalla bellezza, mentre un incontro con gli artisti e galleristi locali offre l’occasione perfetta per scoprire storie, ispirazioni e prospettive creative.

Infine, la Wellness Suite è un angolo di serenità dove il comfort è al centro di ogni esperienza. Questo rifugio esclusivo, con la sua terrazza che guarda verso l’Isola Gallinara, è pensato per chi desidera rigenerare corpo e mente. L’ampio spazio benessere, che include una sauna privata, una vasca jacuzzi e una doccia emozionale, trasforma ogni momento in un rituale di pace. Le esperienze personalizzabili, come massaggi esclusivi direttamente in camera, offrono l’opportunità di vivere una vacanza all’insegna del relax e della cura di sé, con un lusso discreto che valorizza la bellezza e la pace interiore.

nowned art galleries in Italy. Each corner invites you to explore and dive into an aesthetic experience able to stimulate positive reflections and feelings. The panoramic terrace, facing the wonderful promenade, amplifies the sensation of being surrounded by beauty, while meeting the local artists and art gallery owners offers the ideal opportunity to discover stories, inspirations and creative perspectives.

Finally, the Wellness Suite is a spot of serenity where comfort is the driver of every experience. This exclusive haven, with its terrace overlooking the Island of Gallinara, has been conceived for those who aim to regenerate their body and mind. The suite’s wide wellness space, including a private sauna, a Jacuzzi and an emotional shower, transforms every moment into a ritual of peace. All the customizable treatments such as tailored in-room massages, offer you the opportunity to live your holidays just relaxing and loving yourself, immersed in a delicate luxury that adds value and meaning to the concepts of beauty and peace of mind.

ITALO CALVINO E SANREMO

Dove nascono le storie e i sogni

Sanremo non è soltanto la città in cui Italo Calvino ha trascorso la sua infanzia, ma il cuore delle sue radici. Nonostante fosse nato a Cuba, la Liguria era la sua vera casa, il luogo della sua famiglia e della sua immaginazione. È qui che si è formata quella sensibilità unica che lo avrebbe reso uno degli scrittori più amati del Novecento.

La casa di famiglia si trovava nella frazione di San Giovanni, un piccolo paradiso immerso nella natura. I suoi genitori, Mario e Eva Mameli, erano entrambi scienziati: il padre, agronomo, studiava la terra, mentre la madre, botanica, osservava il linguaggio segreto delle piante. In questo giardino rigoglioso, tra ulivi, lecci e querce, il piccolo Italo non vedeva solo un angolo verde, ma un mondo da esplorare. Le foglie che danzavano al vento, il profumo intenso del Mediterraneo, la vita che brulicava sotto ogni ramo: tutto contribuiva a costruire il suo immaginario. E forse, proprio qui, è nata l’idea di Cosimo Piovasco di Rondò, il protagonista de Il barone rampante.

Anche se nel romanzo non si parla apertamente della Liguria, la sua presenza si avverte in ogni pagina. Le colline che si perdono nel cielo, la vegetazione selvaggia e indomabile, gli alberi che diventano simboli di libertà e radicamento: è il paesaggio del Ponente ligure a fare da sfondo silenzioso, eppure potentissimo, alla storia di Cosimo, il ragazzo che sceglie di vivere sugli alberi per osservare il mondo da un’altra prospettiva. Un’idea che sembra riflettere lo stesso spirito ribelle e curioso di Calvino.

Sanremo non fu solo un rifugio incantato. Lo scrittore, in più di un’intervista, parlò della città come di un luogo «meraviglioso in cui vivere, ma terribile in cui crescere». Troppo piccola, troppo chiusa, troppo lontana dai grandi centri culturali. Ma forse fu proprio quell’isolamento a spingerlo a immaginare altrove, a trasformare i limiti in slanci creativi. Il mare, con il suo orizzonte infinito, e le montagne, con la loro presenza severa, gli insegnarono che sognare significava anche cercare strade nuove.

Per Calvino, la Liguria non era solo un luogo: era un universo interiore. È da questa terra che ha imparato una lezione preziosa che attraversa tutta la sua opera: per raccontare l’universale, bisogna partire dal particolare. Per scoprire mondi nuovi, a volte basta salire su un albero e guardare il cielo.

Where

stories and

dreams come from

Sanremo is not only the city where Italo Calvino spent his childhood, but the very heart of his roots. Despite the fact he was born in Cuba, Liguria was his true homeland, the home of his family and of his imagery. It’s here the place that shaped his unique sensitivity that would have made him one of the most loved authors in the Twentieth Century.

Calvino’s family home was located in the San Giovanni hamlet, a little paradise surrounded by nature. His parents, Mario and Eva Mameli, were both scientists. The father, an agronomist, studied the soil, while the mother, a botanist, observed the secret language of plants. In this luxuriant garden, not only the young Italo saw a green corner, but also a world to explore. Leaves dancing with the wind, the intense scent of the Mediterranean sea, life itself wiggling under every branch: everything contributed to building his imagery. And it’s maybe just here that the primal idea of Cosimo Piovasco di Rondò - the main character of Il barone rampante (translated in English as The Baron in the Trees) - was born.

Even if the novel does not openly mention Liguria, its presence is kind of perceived in every page. Hills fading in the sky, wild and untamable greenery, trees that become symbols of freedom and rooting: it is the West Ligurian landscape that makes a silent, yet super powerful background, to Cosimo’s story, the boy who chooses to live on the trees to observe the entire world from another perspective. An idea that seemingly reflects Calvino’s same rebellious and curious spirit.

Samremo was not just an enchanted refuge. The author himself, in more than one interview, talked about this city as “a wonderful place to live, but terrible to grow up in”. Too little, too narrow-minded, too far from the main cultural centers. However, maybe this insulation triggered him to imagine an elsewhere, to transform the existing limits into creative impetus. The sea, with its endless horizon, and the mountains, with their harsh presence, taught him that dreaming means seeking new routes, too.

To Calvino, Liguria was more than a place: it was an inner universe. It’s from this land that he learnt that precious lesson, influencing his whole work: if you want to narrate the Universal, you have to start from the Particular. To discover new worlds, sometimes climbing a tree and looking at the sky is enough.

DOLCE VITAL,

un’esperienza di benessere tra natura e nutrizione

Ritrovare energia e equilibrio attraverso il movimento e un’alimentazione consapevole.

Dolce Vital, a wellness experience between nature and nutrition. Recover energy and balance through exercise and mindful eating.

Dolce Vital è un’occasione per concedersi una pausa di tre giorni immersi nella tranquillità della Riviera di Ponente, un ritiro pensato per ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale. In questo angolo di Liguria, tra il mare e le montagne, l’esperienza si concentra sul benessere integrato, con attività che combinano movimento, relax e attenzione alla nutrizione.

Ogni giornata inizia con attività fisica pensata per risvegliare il corpo, come sessioni di movimento ispirate ai principi dello yoga e del pilates, che invitano a connettersi con il proprio corpo attraverso movimenti fluidi e naturali. Dopo una mattinata di movimento, ci si avventura nelle bellezze della natura, esplorando i sentieri che si snodano tra le colline liguri e ammirando panorami mozzafiato sulla costa. Questi momenti all'aria aperta sono un invito a rallentare, a trovare il proprio ritmo e a riscoprire il piacere di stare in sintonia con l’ambiente.

L’esperienza di benessere prosegue con un’attenzione particolare alla nutrizione consapevole. I pasti sono pensati per riflettere la tradizione ligure, offrendo piatti freschi, leggeri e sani, creati in collaborazione con esperti del settore. Ogni portata è studiata per favorire un’alimentazione equilibrata, capace di sostenere il corpo senza appesantirlo, un modo per riscoprire l'importanza di un'alimentazione sana e gustosa.

Dolce Vital is an opportunity to indulge yourself in a 3-day break in the calm West Riviera, a sort of sanctuary where you can redefine your psychophysical balance. In this corner of Liguria, between sea and mountains, this experience focuses on a concept of integrated wellness and on a bouquet of activities including exercise, relaxation and health-conscious nutrition.

Each day starts with exercise designed to wake up your body, e.g. sessions of yoga and pilates, to reconnect yourself with your body through a fluid sequence of natural movements. After such a warm-up, you’ll venture into the beauty of nature, exploring the trails that wind over Ligurian hills and admiring the breathtaking views over the coast.These moments en plein air are an invitation to slow down, find your rhythm and rediscover the pleasure of being at one with the environment.

Your wellness journey continues with a particular attention to mindful eating. Your meals purposely reflect the Ligurian tradition - fresh, light and healthy dishes, created in collaboration with experts. Each course is studied to favour a balanced diet, able to support your body without making it heavier - a way to reconcile with a healthy and tasty nutrition.

Nel pomeriggio, ci si dedica a un’altra attività fisica che aiuta a migliorare il tono muscolare e la flessibilità, per poi concludere la giornata con un momento di totale relax alla Thalassio Medical SPA. Qui, le acque del mare diventano una vera e propria risorsa terapeutica, un modo per liberarsi dallo stress e rigenerare corpo e mente in un ambiente tranquillo e accogliente.

Ogni dettaglio del programma Dolce Vital è pensato per favorire il benessere, dal relax alle esperienze culinarie, passando per attività fisiche che non richiedono di essere atleti, ma solo di voler stare bene. Il ritiro è un’opportunità per prendersi cura di sé, per rinnovare la propria energia e migliorare il proprio rapporto con la natura e con la nutrizione, il tutto in un contesto che invita alla serenità e al piacere di riscoprire il proprio equilibrio. Dolce Vital è infatti anche un’opportunità per connettersi con altre persone che condividono il desiderio di migliorare sé stessi. L’atmosfera di serenità che si respira durante il ritiro permette di creare legami autentici, mentre si esplorano insieme le potenzialità fisiche e mentali.

The afternoon is devoted to exercises improving your muscle tone and flexibility, to finally end the day with a moment of total relaxation at Thalassio Medical SPA. Here, sea water becomes a true therapeutic resource, a way to get rid of stress and to regenerate body and mind in a calm and comfortable atmosphere.

Each detail of the Dolce Vital program is designed to enhance your wellness, from relaxation to culinary experiences, through exercise and physical activity that don’t ask you “be an athlete”, but, rather “love yourself”. The retreat is your opportunity to take care of yourself, to renovate your energies and improve your relation with the nature outside and your nutrition - all this in a context that induces your serenity and invites you to the gratification of re-creating your personal balance.

Dolce Vital is your opportunity to connect with people who share the same self-improvement goal , as well. The serene atmosphere you breathe during this retreat will favour genuine connections, while exploring your physical and mental potential.

I GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA

un luogo sospeso tra storia e meraviglia

C’è un luogo ad Alassio che incanta come un racconto senza tempo.

The Gardens of Villa della Pergola: a place suspended over history and wonder. There’s a place in Alassio that will enchant you like a timeless fairytale.

I Giardini di Villa della Pergola, patrimonio UNESCO, sono una fusione perfetta tra architettura ottocentesca e natura rigogliosa. Un eden botanico di 22.000 metri quadrati che accoglie fioriture spettacolari e rarità vegetali da tutto il mondo. I Giardini, progettati in stile inglese, offrono scenari da sogno. In primavera, i glicini esplodono in un vortice di colori – 34 varietà diverse –trasformando pergolati e vialetti in una cascata profumata di viola, bianco e rosa. Ma è d’estate che il giardino mostra la sua anima più selvaggia.

Protagonisti assoluti sono gli agapanti, con oltre 500 varietà. Tra giugno e luglio, il blu e l’azzurro delle loro corolle si fondono con il cielo e il mare, regalando un panorama che sembra dipinto. Una fioritura così vasta da essere una delle più importanti d’Europa.

Ma le vere sorprese arrivano con le specie più insolite. Come la Wollemia Nobilis, pianta preistorica sopravvissuta a millenni di cambiamenti climatici. Definita “fossile vivente”, ne esistono meno di 100 esemplari al mondo. Passeggiare vicino a questa rarità è come sfiorare la storia della Terra.

The Gardens of Villa della Pergola, UNESCO heritage, are an example of perfect fusion of XIX century architecture and luxuriant wildlife. A 22,000 m² botanical Eden hosting spectacular blooms and rare plants from all over the world. These gardens, designed à l’Anglaise, offer you dream-like scenarios. Every Spring, whisterias explode in a colorful vortex - 34 different varieties - transforming pergolas and walkways into fragrant cascades of violet, white and rose shades. However it is in Summer that the garden shows itself at its wildest.

Absolute protagonists are Agapanthus flowers, with more than 500 varieties. Between June and July, the blue and azure of their corollas blend with the shades of sea and sky, offering you a view that seems painted. Such a wide blooming is one of the most important in Europe.

But the real surprises come with the most unusual plants. Just like the Wollemia Nobilis, a prehistoric tree that survived thousands of years of climate change. It has been defined a "living fossil”, and less than 100 samples still exist worldwide. When you walk by this rarity, it’s a bit like brushing up on the planet Earth’s history.

E poi c’è la misteriosa Tetrapanax Papyrifer, un arbusto tropicale che in autunno regala infiorescenze vaporose, bianche e vellutate, simili a nuvole sospese. Originaria dell’Asia, veniva usata per produrre carta di riso e ancora oggi incanta con la sua delicatezza.

Tra le piante che raccontano storie di terre lontane spicca la Strelitzia Reginae, conosciuta come “uccello del paradiso”. I suoi fiori, con tonalità arancio e blu intenso, sembrano ali pronte a spiccare il volo.

Non mancano gli agrumi esotici, tra cui il Cedro Mano di Buddha, con i suoi frutti dalle forme bizzarre e il profumo inebriante, né le palme secolari che svettano come sentinelle del tempo. Il giardino ospita anche spettacolari cactus monumentali, come l’Echinocactus Grusonii, noto come “cuscino della suocera”.

Ogni stagione ha i suoi protagonisti, rendendo il giardino uno spettacolo continuo, perfino in inverno, quando i frutti brillano come gioielli sugli alberi. Le camelie, con i loro fiori eleganti, tingono il paesaggio di bianco e rosso, mentre le foglie dell’Araucaria disegnano intricate geometrie.

Qui, la natura racconta storie di mondi lontani e tempi dimenticati, accogliendo i visitatori in un abbraccio verde e profumato che resta impresso nella memoria.

Per chi cerca la bellezza in ogni dettaglio, questi giardini sono una promessa mantenuta.

And there is then the elusive Tetrapanax Papyrifer, a tropical shrub blooming in Autumn with voluminous, white and velvety inflorescences, so much similar to suspended clouds. Of Asian origins, this plant used to be employed to make rice paper, and still today seduces us with its delicate texture.

Among the species that evoke distant lands the Strelitzia Reginae stands out, also known as “Paradise Bird”. Its orange and intense blue flowers in fact recall the shape of wings ready to take flight.

Exotic citrus species are also there and, among them, the bizarre Buddha’s Hand, with its oddly shaped fruits and inebriating smell. Centuries-old palm trees are also present, just towering like sentinels of Time. The Garden also hosts monumental Cactaceae, such as samples of Echinocactus Grusonii, also called “Mother-in-Law Cushion”.

Each season has its botanical stars, making the Gardens an ever-changing show, even in Winter, when fruits shine like jewels on the trees. Camelias also, with their elegant flowers, paint the landscape in red and white, while the Araucaria leaves draw intricate geometries.

Here nature itself speaks of distant worlds and forgotten eras, welcoming you - and all visitors - in a green and fragrant embrace that will last in your memory.

If you seek beauty in every detail, these gardens are a promise fulfilled.

SANREMO - ALASSIO - PORTOFINO - SANTA MARGHERITA LIGURE

ANDREA FIORE

Dal Martini all’olio d’oliva al Negroni di Colombo, tra shaker e viaggi per il mondo.

Con oltre vent’anni di carriera nelle città più iconiche del mondo, il nuovo Bar Manager del Grand Hotel Alassio, Andrea Fiore, condivide con noi la sua visione della mixology, una passione che affonda le radici in un’infanzia a contatto con il mondo dell’hospitality. Tra curiosità, creatività e un legame profondo con il territorio, il suo approccio al cocktail diventa un viaggio che esplora le eccellenze liguri e le arricchisce con influenze globali.

From EVOO scented Martini to Columbus Negroni, among shakers and travelling the globe.

With a professional record of more than twenty years in the most iconic cities worldwide, the new Bar Manager at Grand Hotel Alassio, Andrea Fiore, shares with us his vision of mixology. It's a passion well rooted in his childhood within the hospitality world. Among curiosity, creativity and an intense bond with his region, his approach to cocktails becomes a journey exploring Ligurian excellences enhanced by global influences.

Qual è la filosofia che guida il tuo approccio alla mixology e come la metti in pratica nel tuo lavoro quotidiano?

La mia filosofia si fonda su tre pilastri fondamentali: curiosità, creatività e connessione. Mi piace esplorare ingredienti e tecniche provenienti da tutto il mondo, poiché ogni cultura ha qualcosa di unico da offrire. La curiosità mi spinge a sperimentare e ad evolvermi continuamente, combinando elementi classici con innovazioni moderne. La creatività, invece, per me è l’arte di trasformare l'ordinario in straordinario, cercando sempre un equilibrio tra sapori, estetica ed emozioni che il cocktail può evocare. La connessione è l’aspetto che arricchisce maggiormente il mio lavoro, poiché credo che un bar non sia solo un luogo dove si servono drink, ma un luogo di incontro e condivisione, dove ogni cocktail diventa un’esperienza sensoriale unica.

Which philosophy drives your approach to mixology, and how do you apply it in your daily work?

My philosophy is based on three fundamental pillars: curiosity, creativity and connection. I like when I test ingredients and techniques from all over the world, because any culture has something unique to offer. Curiosity pushes me to experiment and evolve all the time, combining classic elements with modern innovations. Creativity, instead, is to me the art of transforming the ordinary into extraordinary, always in search of a balance among flavours, aesthetics and the emotions that a cocktail can evoke. Connection is the most important aspect in my job - I believe that not only a bar is where drinks are served, but also a place for meeting and sharing, where every cocktail becomes a one-of-akind sensory experience.

Qual è l'ingrediente del territorio che ti affascina di più e che cerchi di valorizzare nella preparazione dei tuoi cocktail?

Non c'è un ingrediente che mi ispira più di altri in maniera assoluta, ma considero ogni prodotto una sfida da valorizzare nel miglior modo possibile, adattandolo ai gusti dei nostri ospiti. La Liguria offre una vasta gamma di materie prime uniche, come l’olio d’oliva e il chinotto, che amo usare per creare cocktail distintivi. Ciò che mi affascina è come ogni ingrediente possa essere trasformato per rispondere alle esigenze di un pubblico internazionale, pur mantenendo il legame con il nostro territorio. È questa continua sperimentazione che rende il lavoro di un mixologist sempre stimolante.

Which one is the local ingredient that seduces you most, and that you strive to enhance in your cocktails?

Actually, I don’t have an absolute, most inspiring ingredient. I rather consider every product a challenge to be met in the best possible way, treating such products to suit our guests’ tastes. Liguria features a wide range of raw ingredients, e.g. EVOO (i.e. extra virgin olive oil) and chinotto, which I love to use when I create distinctive cocktails. What seduces me is the way every ingredient can be transformed to meet the needs of an international clientele, yet maintaining a connection with our territory. This ongoing experimentation is exactly what makes the mixologist’s job always exciting.

Cosa consiglieresti di bere a qualcuno che visita Alassio per la prima volta e desidera assaporare un cocktail che rappresenti la città e la Liguria?

Se si preferiscono i sapori secchi, suggerisco il Martini all'olio d'oliva o il Negroni di Colombo, che ha una forte connessione con la storia della regione. Per chi ama i gusti più dolci, consiglio la Stroscia, un drink ispirato all'omonimo dolce ligure, arricchito con gelato all’olio d’oliva. Ogni cocktail che prepariamo è pensato per offrire un'esperienza autentica del nostro territorio.

What would you suggest to someone visiting Alassio for the first time and wanting to taste a drink that mirrors this town and Liguria region?

If you prefer dry flavours, I suggest an EVOO scented Martini or a Columbus Negroni: they have both a strong connection with this region’s history. On the sweet side, I would recommend the Stroscia, a drink inspired by the homonymous Ligurian cake, and completed with EVOO gelato. Every cocktail we make is designed to offer a genuine experience of our territory.

GRAND EXPERIENCE AL GRAND HOTEL

ALASSIO

Una vasta gamma di attività pensate per soddisfare ogni tipo di desiderio.

Al Grand Hotel Alassio, ogni attività è studiata per farti vivere al meglio la Liguria, tra mare, arte, cucina e tradizioni locali. Immergiti nella sua cultura e vivi momenti di scoperta e relax indimenticabili.

A wide range of activities designed to grant any wish.

At Grand Hotel Alassio, every activity is designed for you to experience the best of Liguria, a mix of sea, art, gastronomy and local traditions. Dive into its culture, and enjoy unforgettable discovery and relaxation moments.

Il venerdì sera, l’appuntamento con “Sapore di Mare” offre un viaggio sensoriale tra sapori esclusivi e un’esperienza pieds dans l’eau con deliziosi crudi di mare abbinati a Gin Tonic e Champagne. Per un’atmosfera più informale, il Beach Nic un aperitivo al tramonto sulla spiaggia, con piatti di mare, bollicine e il suono delle onde. Per gli amanti dell’arte, una masterclass di pittura ad acquerello ti insegnerà a catturare il tramonto, sotto la guida del pittore-pescatore Luciano Conteduca. Per chi preferisce dedicarsi al benessere, la rinnovata Thalassio Medical SPA offre uno spazio di 1500 mq per rilassarsi e rigenerarsi. La SPA Night Experience include rituali Aufguss in sauna e un bagno di suoni con campane tibetane in piscina, creando un ambiente ideale per staccare dalla routine quotidiana.

La Liguria è anche terra di cucina e tradizione, con ingredienti freschi che rendono ogni piatto un’esperienza sensoriale. Gli appassionati di cucina possono partecipare a Cooking Class con l’Executive Chef, il pizzaiolo e il pasticcere dell’Hotel.

On Friday nights, the rendez-vous with “Sapore di Mare” makes a sensory journey through exclusive flavours and a pieds dans l’eau experience featuring delightful raw seafood served with Gin Tonic and Champagne. For something more informal, choose the Beach-Nic, a sunset apéritif on the beach with seafood dishes, bubbles and the sound of the waves. Art lovers will love a watercolour Masterclass where they’ll learn how to capture the sunset in a painting, under the guidance of Luciano Conteduca, renowned fisherman-artist.

To wellness devotees - if you are one -, the Hotel’s renovated Thalassio Medical SPA offers 1,500 m² of relaxation and regeneration. Our SPA Night Experience includes Aufguss rituals in the sauna and a sound bath with Tibetan bells in the swimming pool, thus creating an ideal ambiance to disconnect from daily routine.

Liguria is also a region of cooking and tradition, bearing a richness of fresh ingredients able to make every dish a feast for your senses. Gourmands can take part in cooking classes with the Executive Chef, the Pizzaiolo and the Pastry Chef of the Hotel.

Qui, imparerai a preparare specialità tipiche come pesto al basilico idroponico di Albenga, pizza e Baci di Alassio da gustare insieme. Anche i più piccoli potranno imparare i segreti della cucina divertendosi con la masterclass di pasticceria a cura di Simo Pasticceria di Alassio.

Per esplorare il territorio, il Grand Hotel organizza tour privati nei borghi storici come Alassio, Cervo e Sanremo, dove guide locali raccontano la storia dei luoghi tra chiese, monumenti e caruggi. Anche Il mare è una componente essenziale di questa regione e un’altra esperienza da non perdere è l’escursione all’Isola Gallinara, tra snorkeling e bagni in acque cristalline.

Se ami le tradizioni locali, potrai anche partecipare alla vendemmia nelle vigne di Andora o alla raccolta delle olive taggiasche ad Imperia, per conoscere il processo di produzione dei prodotti tipici in modo diretto. Inoltre, una visita al frantoio di Aldo Armato di Alassio ti permetterà di imparare di più sulla produzione dell’olio extravergine d’oliva, di degustarlo e di acquistarne i prodotti in vendita nella boutique del laboratorio.

Per gli appassionati di natura e storia, il Trekking archeologico lungo la strada romana Via Iulia Augusta e il Trekking panoramico tra le colline di Alassio ti porteranno a esplorare scorci spettacolari.

GRAND EXPERIENCE

You’ll learn how to prepare several typical foods such as pesto using Albenga hydroponic basil, pizza, and Baci di Alassio to be enjoyed together at the end of the class. Even your kids will be able to learn some cooking secrets during the Pastry Masterclass held by Alassio Simo Pasticceria.

When you want to explore the territory, our Grand Hotel can arrange private tours in historical places such Alassio itself, Cervo e Sanremo, where local guides tell you the story of each place - among churches, monuments and carrugi. The sea is also a primary element in this region, and another experience you should not miss is a boat trip to Isola Gallinara, not without snorkeling and swimming in crystal-clear waters.

If local traditions are your passion, you’ll have the opportunity to harvest the grapes in Andora vineyards or to pick Taggiasca olives in Imperia olive groves, thus getting to directly attend a key phase in the supply chain of typical products. Furthermore, visiting Aldo Armato olive oil mill in Alassio will enable you to learn more on EVOO making and tasting, and maybe purchasing as you can make your choice from the selection offered in the boutique close to their laboratory.

That’s not all. The archaeological trekking along the Roman Via Augusta and the panoramic trekking over Alassio hills, will take all history and wildlife lovers to explore spectacular views.

CANNOLO DI MARE

La ricetta del Cannolo di Mare di Jacopo Chieppa, Chef del Ristorante Equilibrio a Dolcedo (IM), una stella Michelin: un delicato velo di seppia che avvolge un ripieno di gamberi e ciliegie. A completare il piatto, vinaigrette al miele, salsa di avocado, latte di mandorla ed erbe di campo.

Ingredienti

Per il velo di seppia:

• 600 grammi di seppia

• 150 grammi di albume

Per il ripieno:

• 2 gamberi

• 2 ciliegie

Per la vinaigrette:

• 100 grammi di olio

• 20 grammi di miele

• 5 grammi di sale

• Un pezzo di scalogno

• Aceto di Champagne q.b.

Per la salsa di avocado:

• Avocado

• Succo di limone

• Sale q.b.

Per il latte di mandorla:

• 1 litro d'acqua

• 250 grammi di mandorle

• Olio di arachidi q.b (per montare)

Per la decorazione:

• Erbe di campo (achillea, pimpinella, oxalis, nasturzio)

Preparazione

Per il latte di mandorla: lasciare in ammollo per una notte le mandorle nell'acqua. Poi frullare e filtrare il liquido ottenuto. Per renderlo più denso, montare con olio di arachidi fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Per la bisque di gamberi: prendere le teste e i carapaci dei gamberi, frullarli a freddo e passarli al setaccio.

Per la vinaigrette: montare l'olio con il minipimer, versare il miele, l'aceto di Champagne a filo e unire lo scalogno tritato finemente. Emulsionare con un cucchiaio prima di usarla.

Per la salsa di avocado: frullare l’avocado, aggiungere il succo di limone e una punta di sale, mettere in sac à poche e far rapprendere in frigo.

Per il velo di seppia: pulire la seppia e tagliarla a pezzetti. Mettere in un pacojet insieme agli albumi, abbattere e frullare per tre volte, fino ad ottenere una consistenza liscia. A quel punto, sigillare sottovuoto e cuocere a 66 °C per 12 minuti. Stendere bene con un mattarello, mentre è ancora sottovuoto, fino a circa due millimetri di spessore. Lasciar raffreddare, togliere delicatamente il sottovuoto.

Tagliare i gamberi e le ciliegie a pezzetti e condirli con la vinaigrette. Disporre il ripieno al centro del velo di seppia e arrotolarlo delicatamente per formare un cannolo. Condire con la salsa di avocado e con le erbe di campo.

Per impiattare: Versare la bisque di gamberi sul piatto e adagiarvi sopra il cannolo di mare. Aggiungere la salsa di avocado, versare il latte di mandorla e guarnire con le erbe di campo.

Sea Cannoli. The recipe for Cannolo di Mare - aka Sea Cannoli - by Jacopo Chieppa, Chef at Michelinstarred Ristorante Equilibrio in Dolcedo (Imperia): a fine cuttlefish veil wrapping a shrimp and cherries filling. Honey vinaigrette, avocado sauce, almond milk, and wild herbs to finish.

Preparation

Almond milk: soak the almonds one night in water. Blend them in a blender and filter the liquid obtained. Whip with peanut oil to thicken and to obtain a creamy texture.

Shrimp bisque: collect shrimp heads and carappaces, blend them cold and sift.

Vinaigrette: whip the oil using a minipimer, pour honey, Champagne vinegar and add finely chopped shallot. Emulsify with a spoon before use.

Avocado sauce: blend the avocado, add lemon juice and a pinch of salt, put in a sac à poche and let cool in the fridge.

Cuttlefish veil: clean the cuttlefish and cut it into small pieces. Put it in a pacojet with the egg whites, chill and blend for three times, until smooth. Then seal it in a vacuum bag and cook for 12 minutes at 66°.

Stretch it well using a rolling pin, while still vacuum packed, until it measures 2mm thick. Let it cool, unwrap with care.

Cut shrimps and cherries into small pieces, and dress them with the vinaigrette. Put the filling in the center of the cuttlefish veil and roll it gently to form a cylinder. Drizzle with avocado sauce, add some wild herbs.

Plating: pour the shrimp bisque onto the plate and place the seafood cannoli on top. Add the avocado sauce, pour the almond milk, and garnish with wild herbs.

Ingredients

Cuttlefish veil:

• 600 g cuttlefish

• 150 g egg white

Filling:

• 2 shrimps

• 2 cherries

Vinaigrette:

• 100 g olive olio

• 20 g honey

• 5 g salt

• A piece of shallot

• Champagne Vinegar to taste

Avocado sauce:

• Avocado

• Lemon juice

• Salt

Almond milk:

• 1 l water

• 250 g almonds

• peanut oil to taste (for whipping)

Garnish:

• Wild herbs (yarrow, pimpernel, oxalis, nasturtium)

TALASSIO 4 PEOPLE

Talassio 4 people è la rubrica di Grand Stories.

Dopo una stagione ricca di successi e soddisfazioni, il

Grand Hotel Alassio è orgoglioso di presentarvi alcune delle figure che contribuiscono quotidianamente a rendere unica l’esperienza dei nostri ospiti, grazie al loro impegno e passione.

Talassio 4 people is the column of Grand Stories.

After a successful and gratifying season, Grand Hotel Alassio proudly introduces to you some of the people who, with their commitment and passion, contribute every day in creating a unique guest experience.

Iniziamo con il nostro Bar Manager: Andrea Fiore.

Cresciuto nel mondo dell’hospitality grazie al padre, Andrea ha iniziato la sua carriera nel 1996 in cucina, per poi scoprire la sua passione per il bartending. Dopo esperienze a Firenze e in importanti realtà internazionali, ha lavorato in città come Miami, Tokyo, Gran Canaria, Perth e Amsterdam. Nel 2023 è tornato in Italia come Bar Manager al Grand Hotel Alassio. Andrea è sempre alla ricerca di miglioramento, e il suo percorso lo ha portato a sviluppare una visione globale, influenzata dai viaggi e dallo studio della PNL e della leadership.

Let’s start with our Bar Manager: Andrea Fiore.

Raised in the hospitality world thanks to his father, Andrea started his career in 1996 in the kitchen, to later discover his talent for bartending. After job experiences in Florence and other important international realities, he worked in places like Miami, Tokyo, Gran Canaria, Perth and Amsterdam, then back in Italy in 2023 as Bar Manager at Grand Hotel Alassio. Andrea is always seeking for improvement, and his profession brought him to develop a global vision, of course influenced by travelling and studying NLP and leadership.

La nostra F&B Manager è Laura Massirio, cresciuta tra le bottiglie di vino della cantina del padre, che ha sviluppato fin da piccola una passione per il mondo enogastronomico.

Dopo aver ricoperto nel 2016 il ruolo di Responsabile Bistrot al Grand Hotel Alassio, Laura ha maturato esperienze in ristoranti stellati e hotel di lusso del nord Italia. Nel 2023 è tornata al Grand Hotel Alassio, dove gestisce la sala del ristorante con un unico obiettivo: far sentire gli ospiti come a casa, creando un legame familiare e autentico.

Our F&B Manager is Laura Massirio, grown up among the bottles in his father’s cellar developing since her childhood a passion for the world of food and wine.

After being in charge of the Bistrot at Grand Hotel Alassio during 2016, Laura added to her record other experiences in Michelin-starred restaurants and luxury hotels in the North of Italy. Back in Alassio in 2023, she’s now in charge of the restaurant hall, and pursuing one goal: making the guests feel at home, building with them a familiar and genuine relationship.

Federico Azili, Assistant Front Office Manager.

Si è laureato in Scienze del Turismo all’Università di Genova, approfondendo poi le sue competenze con un corso magistrale in Management della Sostenibilità e del Turismo. La sua carriera è iniziata in un hotel a 4 stelle ad Alassio, per poi proseguire a Riva del Garda, dove ha ricoperto anche il ruolo di organizzatore di eventi. Nel 2022, dopo essere tornato in Liguria, ha iniziato a lavorare al Grand Hotel Alassio, dove è stato promosso a Assistant Front Office Manager. Il suo punto di forza è la capacità di creare un forte spirito di squadra, coinvolgendo il team con la sua allegria e il suo entusiasmo.

Infine,

Erica Rossetti, HR Manager.

Laureata in Economics and Management for Art, Culture and Communication all’Università Bocconi di Milano, ha approfondito le sue competenze con un Master in HR Management alla Bologna Business School. Dopo esperienze nel dipartimento Risorse Umane a Milano e sul Lago di Como, nel 2024 è approdata al Grand Hotel Alassio. Erica si occupa di supportare e far crescere i talenti all’interno dell’hotel, cercando di essere un punto di riferimento per tutti, con un focus particolare su accoglienza, cura e spontaneità.

Federico Azili, our Assistant Front Office Manager.

Graduated in Tourism Science at Genoa University, then specialising in a Master’s program in Sustainability and Tourism Management. His career started with a 4 star hotel in Alassio, to continue in Riva del Garda, where he also was Event Agent. Back to Liguria in 2022, he started working at Grand Hotel Alassio, where he was promoted to Assistant Front Office Manager. His best selling point is his team building spirit, involving all the team with his good cheer and enthusiasm.

Last but not least, Erica Rossetti.

HR Manager, graduated in Economics and Management for Art, Culture and Communication at Bocconi University in Milano, and enhanced her skills attending a Master in HR Management at Bologna Business School. After a few experiences in HR departments in Milan and Como Lake organisations, she landed in 2024 to Grand Hotel Alassio. Erica deals with supporting and fostering talents within the hotel’s personnel, trying to be a reference point for all, with a particular focus on welcoming, care and spontaneity.

LUMINOSITÀ E COLORE

Con l'estate alle porte, è giunto il momento di scoprire le nuove tendenze make-up che caratterizzeranno la stagione estiva del 2025.

Quest'anno, il focus principale è sulla luminosità e sul colore, con proposte fresche e audaci per esprimere al meglio la propria personalità. Scopriamo insieme le tendenze più in voga per l'estate 2025.

Summer 2025 Make-Up trends: glow and colour. With Summer approaching, it’s the moment to unveil the new make-up trends that will mark the next months.

This season's main focus is glow and colour, with fresh and bold ideas to better express your personality. Let’s discover together the hottest trends of Summer 2025.

Pelle Glowy e Naturale

La base del trucco sarà caratterizzata da una pelle luminosa e naturale. Niente più pesantezze o effetti opachi, ma piuttosto un finish glowy e radioso, che doni alla pelle un aspetto fresco e sano. I fondotinta leggeri e le creme idratanti con effetto brillante saranno i protagonisti di questa tendenza. Prova Les Beiges Water-Fresh Tint di Chanel per ottenere un effetto fresco e luminoso impeccabile.

Glowy and natural Skin

The base will be a glowy and natural skin. Bye-bye heaviness or matt effects, hello glowy and radiant finish, giving your skin a fresh and healthy look. Light foundations and moisturizing creams with a shiny effect will dominate these trends. Try Chanel’s Les Beiges Water-Fresh Tint to obtain a flawless fresh and luminous effect.

Sguardi Intensi e Colorati

Per gli occhi, la parola d'ordine sarà colore. Dall'azzurro al giallo, passando per il verde e il viola, sarà la stagione ideale per sperimentare con tonalità audaci e vibranti. Ombretti shimmer e eyeliner colorati saranno i must-have per creare look intensi e accattivanti. Aggiungi un tocco di vivacità con Diorshow On Stage Liner di Dior, disponibile in tonalità vibranti come il blu cobalto e il verde smeraldo.

Intense and colourful Glance

For your eyes, “colour” will be the password. From light blue to ice-white, through green and violet, this will be the ideal season to experiment with daring and vibrant shades. Shimmer eye shadows and colorful eyeliners will be the must-haves to create intense and alluring looks. Add a vivid touch with Diorshow On Stage Liner di Dior and its vibrant tones such as cobalt blue and emerald green

Labbra Sfumate e Glossate

Niente più rossetti opachi e definiti, ma labbra sfumate e glossy per un effetto fresco e gioviale. I lip gloss dai toni vivaci e texture brillanti saranno i protagonisti dell'estate 2025, ideali per completare qualsiasi look con un tocco di luminosità. Per labbra brillanti e idratate, scegli Lip Glow Oil di Dior, perfetto per un finish glossy naturale.

Skincare Make-Up

La tendenza skincare make-up continuerà a conquistare il cuore delle beauty addicted, con prodotti che uniscono i benefici della cura della pelle con il make-up. BB cream, CC cream e fondotinta arricchiti con ingredienti idratanti e protettivi saranno i migliori alleati per una pelle luminosa e curata. Per un make-up idratante con protezione SPF, prova Vitalumière Aqua di Chanel, ideale per una pelle radiosa e protetta.

Make-Up Eco-sostenibile

La sostenibilità sarà al centro delle tendenze make-up del 2025, con un'attenzione particolare verso prodotti ecofriendly e cruelty-free. Formule naturali, packaging riciclabili e brand green saranno sempre più apprezzati da chi cerca di coniugare la bellezza con il rispetto per l'ambiente. Opta per i rossetti refillable di La Bouche Rouge, simbolo di lusso e sostenibilità.

Shaded and Glossy Lips

No more matt and defining lipsticks, but shaded and glossy lips for a fresh and jolly feel. Vivid lip gloss and shiny textures will be the stars of Summer 2025, ideal to complete any look with a touch of radiance. For glowy and moisturized lips, choose Lip Glow Oil di Dior, perfect for a naturally glossy finish.

Skincare Make-Up

The skincare make-up trend will still win the heart of all beauty addicts, with products that combine the benefits of skincare with the fun of make-up. BB cream, CC cream and foundations enriched with moisturizing and protective ingredients will be your best allies for a luminous and neat skin. And if you search for a make-up that is rich in moisture and with SPF, try Chanel’s Vitalumière Aqua, and your skin will look radiant and protected.

Eco-sustainable Make-Up

Sustainability will be central in 2025 Make-Up trends, with a particular attention to eco-friendly and cruelty-free cosmetics. Natural formulas, recyclable packaging and green brands will be increasingly valued by people trying to conjugate beauty and environment. Opt for refillable lipsticks as La Bouche Rouge, a symbol of luxury and sustainability.

Scegli i tuoi colori preferiti, osa con gli accostamenti e divertiti a creare look indimenticabili. Che l'estate abbia inizio!

Choose your favourite shades, dare your combinations and have fun creating unforgettable looks. Let the Summer (beg)in!

L’ASPARAGO VIOLETTO DI ALBENGA

Il re aristocratico della terra ligure Introducing the aristocratic King of Liguria: the Violet Asparagus from Albenga

L’Asparago Violetto di Albenga è un’opera d’arte della natura, un lusso che si fa riconoscere al primo sguardo. Il suo colore porpora intenso parla di un’eleganza antica, figlia di una terra che non ha mai avuto bisogno di gridare per farsi notare. Questo ortaggio unico al mondo porta con sé il lavoro delle mani che l’hanno selezionato per decenni, il profumo della salsedine mescolato alla dolcezza della terra ed un sapore che si rivela con delicatezza. È come se ogni sua fibra custodisse l’essenza stessa di Albenga.

La piana di Albenga è la sua culla. Qui, la sabbia leggera e il clima mediterraneo lo nutrono con precisione quasi matematica.

An Albenga Violet Asparagus is a masterwork of nature - an edible luxury you would recognize at first-sight. Its intense purplish colour expresses an ancient elegance, from a territory that never needed to shout to be noticed. This unique vegetable conveys the work of those hands that picked and selected it over the decades, the scent of the sea mixed with the sweetness of the soil, and a taste that reveals to you gently. It’s just like every fiber encapsulated the very essence of Albenga.

Albenga Plain is its cradle. Here, the light sand in the soil and the Mediterranean climate nourish the Asparagus with an almost mathematical precision.

E cresce forte, ma mai invadente. Negli anni ‘30 era il protagonista dei banchetti dei grandi ristoranti parigini, che lo chiamavano “l’asparago gentiluomo” per il suo sapore raffinato: una dolcezza che richiama il carciofo ed un retrogusto di mandorla. Nulla a che vedere con i suoi cugini verdi, più rustici e prevedibili. Il Violetto si distingue per la sua complessità e per un equilibrio che lo rende unico.

La sua storia è intrecciata alla tenacia dei contadini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, un agricoltore lo nascose sotto un vigneto per proteggerlo dai saccheggi, convinto che non fosse cibo da guerra, ma un simbolo di pace. Questo gesto racconta l’essenza del Violetto: non è un prodotto da consumo distratto, ma da rispettare. Richiede attenzione, tempo, cura.

In cucina, il Violetto non ha bisogno di effetti speciali. Grigliato, cotto a vapore o al naturale, si fa ricordare per la sua nobiltà innata. Persino in una semplice frittata diventa un omaggio alla tradizione, un modo per sentire l’abbraccio della Liguria. Ma sa anche adattarsi alle tavole più ricercate, dove diventa protagonista di piatti stellati, accompagnato da vini bianchi come il Pigato o il Vermentino. Ogni sua interpretazione è un tributo alla sua essenza.

Questo asparago non è solo un prodotto agricolo: è un simbolo. Porta con sé il profumo della terra che lo ha plasmato, il sudore di chi lo coltiva, la storia di una Liguria che difende con orgoglio la sua identità. È un tassello della memoria collettiva, un’eredità che resiste al tempo e alle mode. Ogni boccone racconta un territorio, ogni assaggio è un viaggio. Il Violetto non è solo un sapore: è una storia che continua a farsi amare. E, come ogni grande storia, non smette mai di stupire.

And it grows strong, but never invasive. In the 30s it was the star of grand restaurants in Paris, where they used to call it the Gentleman Asparagus because of its fine taste. And what a taste: a kind of sweetness that recalls artichokes combined with an almond aftertaste. Nothing to do with its cousins green asparagus, more rustic and predictable. The Violet Asparagus stands out and is unique with its complexity and balance.

The history of this product is intertwined with the farmers’ perseverance. During WWII, a farmer hid Asparagus under a vineyard to protect them from the frequent raids, convinced that these vegetables could not be a war food, but a symbol of peace.This anecdote tells you the essence of Violet Asparagus. It is not made for careless consumption. It demands respect. It requires attention, time and care.

From a culinary point of view, Violet Asparagus does not need special effects. Grilled, steamed or nature, you’ll remember it for its innate nobility. Even in a simple omelette or frittata it becomes a tribute to the tradition and a way to feel Liguria’s embrace. But it also shines on the finest tables, where it is the fil-rouge of Michelin-starred dishes, in pairing with white wines such as Pigato or Venmentino. Each interpretation of Violet Asparagus is a tribute to its uniqueness.

This asparagus is more than an agricultural product - it’s an icon, and includes the smell of the soil that nurtured it, the effort of the farmers who cultivated it, and the history of a region that proudly defends its identity. It is a piece of collective memory, a legacy resisting time and fads. Each bite tells a territory, each taste is a journey. Albenga Violet Asparagus is much more than a flavour: it’s a story wanting you to fall in love, and love on. Of course, just like all great stories, it will always amaze.

I pensieri che corrono di

L’IMPORTANZA DELLE VACANZE PER LE FAMIGLIE

Creare legami indistruttibili.

Le vacanze sono un momento prezioso per le famiglie, un'opportunità unica per rafforzare i legami affettivi e creare ricordi indelebili. Durante queste pause dalla routine quotidiana, genitori e figli possono vivere esperienze stimolanti, esplorare nuovi luoghi e imparare insieme. Questi momenti favoriscono la comunicazione, la collaborazione e la comprensione reciproca, creando un senso di unità e appartenenza unico.

Trascorrere del tempo in compagnia permette infatti di creare memorie che diventano pilastri su cui costruire il patrimonio emotivo della famiglia. Gli istanti di condivisione diventano tesori preziosi che arricchiscono il legame con i propri cari. In un'epoca in cui il tempo di qualità è spesso minacciato da distrazioni e impegni, queste parentesi di relax offrono la possibilità di riscoprire la bellezza dello stare insieme e insegnano valori importanti come la condivisione e il rispetto reciproco. Le vacanze in famiglia sono un investimento sul futuro, che contribuisce alla costruzione di legami solidi che saranno un sostegno prezioso nei momenti difficili. Gli attimi di felicità collettiva diventano un faro che guida ogni famiglia attraverso le sfide della vita.

In sintesi, ritagliarsi momenti di serenità e scoperta con i propri affetti più cari è un’occasione per instaurare legami forti e duraturi che arricchiscono la vita familiare e guidano verso un futuro armonioso e felice.

Buone vacanze a tutte le famiglie!

Family Holidays are important. Creating indestructible bonds.

Vacations are a precious family moment, a unique opportunity to strengthen emotional ties and to create indestructible memories. During these breaks from the daily routine, parents and kids can enjoy involving experiences, explore new places and learn together. Moments like these can foster communication, cooperation and reciprocal understanding, thus building a sense of unity and belonging that has no equal.

Spending special moments together allows the making of shared memories that become the pillars on which a family legacy of emotions can be formed. Those shared instants become precious treasures able to enrich the bonds with loved ones. In a time where quality time is frequently threatened by distractions and duties, these relaxing breaks give the opportunity to rediscover how beautiful being together can be, and teach important values such as communion and being respectful. Family vacations are an investment in the future, contributing to building strong ties potentially destined to be a valuable support in tough times. Those happy, collective moments become a sort of beacon to guide every family through the challenges of life.

In summary, building serene family moments with your loved ones, is the way to create strong and lasting bonds that will add value to your family life and will guide you towards a future of happiness and harmony.

Happy holidays to all families!

Il Diamante

Riflesso di un Amore Eterno

Un simbolo senza tempo, pura luce che celebra l’amore nella sua essenza più preziosa

dove l’eleganza diventa eternità

UN’ESTATE TUTTA ITALIANA

An all-Italian Summertime

L’estate ad Alassio è fatta di momenti da vivere all’aria aperta, tra buon cibo, intrattenimento e cultura, e il Grand Hotel ne è il cuore pulsante, offrendo un calendario di eventi che celebrano l’anima vivace della Riviera Ligure, in un’atmosfera che richiama il glamour della Dolce Vita.

Tra gli appuntamenti più attesi, le rassegne gastronomiche offrono un viaggio nei sapori d’autore, con chef e pizzaioli ospiti da tutta Italia. Le cene stellate a quattro mani vedranno l’Executive Chef Roberto Balgisi affiancato da grandi nomi della cucina internazionale, regalando agli ospiti un’esperienza gourmet con il mare sullo sfondo.

Le cene “Sotto un cielo di stelle” saranno l’occasione per degustare il meglio della cucina locale, con percorsi enogastronomici curati da esperti del settore. Per gli amanti della pizza, la rassegna “I maestri della pizza” vedrà il maestro pizzaiolo Stefano Miozzo collaborare con il resident pizzaiolo Mehedi e altri grandi interpreti dell’arte bianca.

Summer in Alassio is about outdoor moments, enjoying good food, entertainment and culture: Grand Hotel is the beating heart of this, with a rich calendar celebrating the vivid soul or Riviera, and a glamourous atmosphere so reminiscent of Dolce Vita.

Among the most awaited dates, culinary events offer a journey through signature tastes, featuring celebrated chefs and pizza makers from all over Italy. The fourhanded starred dinners will have Roberto Balgisi, Grand Hotel Alassio Executive Chef, starring side by side with famous international colleagues, thus giving all guests a gourmet experience with the sea in the background.

The dinner series “Sotto un cielo di stelle” will be the occasion to enjoy the best of local cuisine through tasting menus purposely created by experts. Pizza lovers will meet in the “I maestri della pizza” events the celebrated Master Stefano Miozzo with the Hotel resident pizzaiolo Mehedi, plus other interpreters of the art of baking.

Dolce sorpresa dell’estate sarà l’arrivo della storica Antica Pasticceria Fiorio di Torino, guidata dal maestro gelatiere Marco Serra, e l’ingresso di Simo Pasticceria, uno dei nomi più prestigiosi dell’arte dolciaria italiana.

Dai Baci di Alassio alle monoporzioni ispirate al territorio, ogni proposta è pensata per conquistare il palato. Il Piano Mare Lounge Bar del Grand Hotel, con una drink list esclusiva firmata dal pluripremiato Andrea Fiore, offrirà mix unici che raccontano la Liguria, da sorseggiare durante gli eventi più esclusivi. L’intrattenimento rende omaggio agli anni ’60 con eventi a tema, aperitivi musicali e performance artistiche.

Dalle serate dedicate alla canzone italiana d’autore, ai dj set che proseguono fino a tarda notte, ogni appuntamento è pensato per emozionare giorno e notte, da giugno a settembre. Tra gli eventi imperdibili della stagione, "Sapore di Mare" vedrà lo Chef Roberto Balgisi in spiaggia per preparare piatti di crudo a stretto contatto con gli ospiti. Mentre i Beach-Nic firmati Drumohr, trasformeranno la spiaggia in una raffinata esperienza gourmet.

Ma l’offerta del Grand Hotel Alassio non si ferma alla gastronomia e all’intrattenimento: arte e cultura trovano spazio con mostre, installazioni e incontri che arricchiscono l’estate della città. Collaborazioni con artisti e designer daranno vita a vernissage e performance dal vivo, mentre e talk e presentazioni, offriranno momenti di riflessione e ispirazione.

Un’estate da vivere a pieno ritmo, tra gusto, musica, arte con il mare di Alassio come cornice perfetta.

The Sweet Surprise of this Summer will be the arrival of the historical Antica Pasticceria Fiorio from Torino, guided by ice-cream maestro Marco Serra, and a new entry, Simo Pasticceria, one of the most prestigious names in the fields of Italian confectionery.

From Baci di Alassio to single-portion cakes inspired by the territory, each proposal is designed to conquer your palate. The Grand Hotel Piano Mare Lounge Bar, with its signature drink list conceived by the award winning mixologist Andrea Fiore, will offer unique creations as a liquid storytelling of Liguria, and you’ll sip them during the most exclusive events. The entertainment pays homage to the 60s, featuring thematic evenings, musical apéritifs and artistic performances.

From the Italian authorial songs soirées to the DJ sets till late night, every event has been invented to create excitement, day and night, from June to September. Among the unmissable events of the Season, "Sapore di Mare" will see Chef Roberto Balgisi on the beach, preparing raw seafood in close proximity with the guests, while the Beach-Nics, signed by Drumohr, will transform the beach into a fine gourmet experience.

But the Grand Hotel Alassio schedule is not limited to gastronomy and entertainment: art and culture find their space with exhibitions, installations and meetings that enhance and enrich your Alassio Summer. Collaborations with artists and designers will originate openings and live performances, while talks and presentations will offer moments of reflection and inspiration.

A Summer to live in full swing, among style, music, artall perfectly framed in Alassio sea-scape.

IL SEGRETO DELL’OSPITALITÀ

5 strategie chiave per offrire un'accoglienza perfetta in hotel.

Per offrire un'esperienza memorabile agli ospiti in una struttura alberghiera, è essenziale prestare attenzione ai dettagli, anche quelli che possono sembrare trascurabili.

1.

2.

Dalla prenotazione alla fornitura dei servizi, ogni aspetto è importante per garantire un soggiorno piacevole e rilassante. La cortesia e la disponibilità del personale svolgono un ruolo fondamentale nell'elevare l'esperienza complessiva dei viaggiatori.

La pulizia degli ambienti, dalle camere ai ristoranti e alle aree comuni, è cruciale per trasmettere un'impressione di professionalità e cura per il cliente, incoraggiandoli a consigliare la struttura ad altri basandosi su un'esperienza positiva.

3.

Essere pronti ad accogliere ogni genere di ospite e ad adattare i servizi alle loro esigenze specifiche è un elemento chiave per garantire un'ospitalità di qualità. Dall'affrontare restrizioni alimentari a proporre pacchetti personalizzati, la capacità di adattamento è fondamentale.

4.

Essere preparati a fronteggiare ogni situazione è essenziale. La conoscenza dettagliata della struttura alberghiera e delle attrazioni locali consente di rispondere in modo accurato ad ogni richiesta e di offrire consigli sulle attività da svolgere e sui luoghi da visitare.

5. Infine, porsi con attenzione agli ospiti come prioritari è di fondamentale importanza. Dal momento del loro arrivo fino alla partenza, è cruciale prendersi cura di loro costantemente, fornendo servizi di alta qualità e rispondendo prontamente a eventuali problematiche. Trattati come ospiti speciali, i visitatori ricorderanno la loro esperienza positivamente e potrebbero diventare ottimi promotori della struttura alberghiera.

5 Key Strategies for a perfect Hotel Hospitality.

If you want to propose a memorable guest experience, checking the details is essential, even those that could seem irrelevant.

1.

From reservation to service, each aspect matters, in order to create a pleasant and relaxing stay. Courtesy and availability play a fundamental role if you want to elevate the overall experience of your guests.

2. Cleanliness of the spaces - whatever they are, rooms, restaurants and common areas - is crucial to convey the impression of professionality and guest care, thus encouraging guests' endorsement, on the basis of their positive experience.

3.

Being ready to welcome every kind of guest and to adapt the service to their specific needs, is a key-element in order to guarantee a qualified hospitality. From dealing with food restrictions to proposing customized packages, adaptability is a must.

4.

Being prepared to face any situation is vital. Knowing in detail the structure and the local attractions will make you able to accurately meet any request and make suggestions on what to do and what to see.

5. Therefore, considering guests a priority is of fundamental importance. From the very moment of their arrival to when they leave, taking care of them all the time is decisive, by supplying a high quality service and readily responding to issues that may arise. This is how the visitors, treated like special guests, will treasure their experience and maybe become the best hotel ambassadors.

NUOVA ERA CULINARIA

Nel 2025, le tavole di tutto il mondo si arricchiranno di nuove suggestioni gastronomiche, dove il comfort si unirà all’audacia dell’innovazione. Il cibo sarà un’esperienza totale, capace di sorprendere con sapori e texture inedite.

Gli ingredienti classici verranno reinventati: il cioccolato fondente si fonderà con il peperoncino calabrese, il sale affumicato esalterà piatti semplici e spezie come sumac e cardamomo nero doneranno profondità a marinature e salse. I ravioli vivranno una nuova stagione, con ripieni ispirati alla cucina asiatica e sudamericana, tra pesce crudo, erbe fermentate e brodi profumati.

Il tè diventerà un ingrediente chiave in pasticceria e mixology, mentre il melone sarà protagonista di ricette inedite, dalle versioni dolci a quelle salate, grigliato o in ceviche. La cucina messicana si evolverà con tortillas di mais ancestrale ed accostamenti inediti, come mole al cioccolato e carne stagionata.

Sostenibilità e croccantezza guideranno le tendenze, con alghe, farine proteiche vegetali e fermentazioni innovative. Il 2025 sarà un viaggio gastronomico, dove ogni piatto racconterà una storia fatta di ricerca, memoria e creatività.

A new Culinary Era. In 2025, plenty of gastronomic suggestions will embellish the tables worldwide, and audacity will mix with innovation. Food will increasingly be an immersive experience, able to amaze with unusual textures and flavours.

Classic ingredients will see reinventions: dark chocolate will pair with Calabrian chilli pepper, smoked salt will enhance simple dishes and spices like sumac and black cardamom will enrich the depth of marinades and sauces. Ravioli will live a new season, with filling inspired by Asian and South American cuisine - think of raw fish, fermented herbs and fragrant broths.

Tea itself will become a key ingredient in pastry and mixology, while melon will be the star of new recipes, from sweet to savoury preparations, grilled or in ceviche. Mexican cuisine will evolve thanks to ancestral corn and eccentric combos, such a chocolate mole and matured meat.

Sustainable and crunchy will lead the food trends, with algae, vegetable protein flours and innovative fermentations. 2025 will be a gastronomic journey, where each dish will tell a story made of research, memory and creativity.

Il lusso di una grande storia:

10 LIBRI PER UN’ESTATE INDIMENTICABILE

The

luxury of a great story: 10 books for an unforgettable Summer

La casa dei silenzi

Donato Carrisi

Se amate le atmosfere inquietanti e le storie che vi tengono svegli fino all’alba, il nuovo thriller di Carrisi è perfetto. Una dimora segreta, un investigatore dal passato oscuro ed un enigma che si infittisce ad ogni pagina. Un capolavoro di tensione.

Intermezzo

Sally Rooney

La scrittrice più amata della sua generazione torna con un romanzo che esplora l’amore e le sue fragilità con la consueta scrittura affilata e delicata. Perfetto per chi, tra un bagno e un aperitivo, vuole emozionarsi con le parole.

Malbianco

Mario Desiati

Dopo il trionfo di Spatriati, Desiati ci riporta in una Puglia intensa e malinconica, tra identità da riscoprire e segreti familiari da svelare. Un romanzo che profuma di nostalgia e libertà.

Identità sconosciuta

Patricia Cornwell

L’anatomopatologa più famosa della letteratura, Kay Scarpetta, torna con un caso avvolto nel mistero: un corpo senza nome, una scia di indizi che porta nei meandri più oscuri della mente umana. Un thriller chirurgico e impeccabile.

L’inventario dei sogni

Chimamanda Ngozi Adichie

Una storia potente e luminosa che intreccia le vite di quattro donne tra il Lagos e l’Occidente, in un viaggio che esplora il significato dell’esistenza. Un libro che resterà con voi ben oltre l’ultima pagina.

La casa dei silenzi

Donato Carrisi

If you love disquieting atmospheres and stories keeping you awake till dawn, the new thriller by Carrisi is perfect. A secret estate, a detective with a dark past and an increasingly thicker enigma - page after page. A masterpiece of suspense.

Intermezzo

Sally Rooney

The most influential author of her generation is back with a novel, exploring love and its fragilities in her sharp and delicate style. Perfect for those who, among a bath and an apéritif, still want to be moved by words.

Malbianco

Mario Desiati

After the triumph of Spatriati, Desiati brings us back in the South of Italy to an intense and melancholic Puglia, between identities to rediscover and family secrets to unveil. A novel with a scent of nostalgia and freedom.

Identity Unknown

Patricia Cornwell

Kay Scarpetta, #1 fictional anatomopathologist, is here again with a case that is shrouded in mystery: an unidentified body, a trail of clues taking us in the darkest meanders of the human brain. A surgical and impeccable thriller.

Dream Count

Chimamanda Ngozi Adichie

A powerful and splendorous story, entwining the lives of 4 women between Lagos and the West , in a journey that investigates the meaning of existence. A book that will stick with you well beyond the last page.

Un libro è molto più di un semplice passatempo: è un compagno di viaggio, un rifugio, il miglior accessorio di lusso da portare in spiaggia. Non serve ostentarlo, basta aprirlo: il vero fascino sta nel perdersi tra le sue pagine. Qui troverete storie che avvolgono ed incantano, thriller che tolgono il fiato e romanzi e restano addosso come il sale sulla pelle. Da Donato Carrisi a Sally Rooney, da Stephen King a Mario Desiati, ogni titolo è un’esperienza da vivere intensamente.

A book: much more than a simple pastime. It’s a companion, a refuge, the best luxury good you could accessorize with at the beach. And you don't need to show it off - just open it, the real charm is getting lost in its pages. Here you’ll find stories able to enlace and to enchant, breathtaking thrillers and novels that feel like salt on your skin. From Donato Carrisi to Sally Rooney, from Stephen King to Mario Desiati, each title is an experience to live intensely.

I

fantasmi dell’isola

John Grisham

Un legal thriller con il fascino del romanzo storico: intrighi giudiziari, ingiustizie e segreti sepolti in un’isola avvolta dalla nebbia. Grisham non delude mai.

Quello che so di te

Nadia Terranova

Un viaggio tra passato e presente, tra storia personale e memoria collettiva. Un libro per chi ama le narrazioni intime, dove ogni dettaglio è carico di significato.

Couture

Megan Hess

Un viaggio illustrato tra le case di moda più esclusive, con aneddoti e segreti dai backstage delle sfilate più leggendarie. Un libro da sfogliare con un cocktail in mano.

Never Flinch

Stephen King

Il re dell’horror torna con una storia che mescola vendetta, paura e adrenalina. Un vigilante, un assassino e una battaglia psicologica al cardiopalma. Imperdibile per gli amanti del brivido.

La vita intima

Niccolò Ammaniti

Un romanzo provocatorio sull’identità digitale e il potere dell’immagine nella società contemporanea. Perfetto per chi ama le storie dal sapore visionario.

Camino Ghosts

John Grisham

A legal thriller in the historical novel style: judicial plots, injustice and secrets buried on a misty island. Grisham never, never, never fails.

Quello che so di te

Nadia Terranova

A journey through past and present, personal story and collective memory. A book for those who cherish intimate narrations, where each detail is loaded with meaning.

Couture

Megan Hess

An illustrated journey through the most exclusive maisons, plus anecdotes and backstage secrets from the most legendary fashion shows. A book to browse with a cocktail in your hand.

Never Flinch

Stephen King

The horrors king hits again with a plot that is a mix of revenge, fear and adrenaline. A vigilante, a murderer, and a heart-pounding psychological battle. Thrill seekers, you can’t miss it.

La vita intima

Niccolò Ammaniti

A provocative novel on digital identity and the power of image in our contemporary society. Perfect for those who love visionary, dystopian stories.

INNOVAZIONE E DOLCEZZA AD ALASSIO

Nel cuore di Alassio, Simo – La pasticceria che sognavo, è un punto di riferimento per l’alta pasticceria moderna.

In the very heart of Alassio, Simo – La pasticceria che sognavo1, is a reference for contemporary high pastry.

Fondata da Simone e Alessia, due giovani con esperienza e passione, questa realtà dinamica unisce qualità e creatività per offrire un’esperienza oltre il semplice dolce. Specializzata in monoporzioni e torte per eventi, la pasticceria si distingue per l’uso di ingredienti eccellenti, spesso legati al territorio ligure, e per un’estetica curata nei minimi dettagli.

Nel 2023, alla pasticceria si è affiancata la Bakery, una caffetteria take-away con una selezione di croissant d’autore. Premiati come miglior pasticceria in Liguria nel programma Cake Star 2020, vantano due Torte nella guida del Gambero Rosso e menzioni in riviste di settore.

Il loro obiettivo? Trasformare un semplice assaggio in un viaggio sensoriale, facendo vivere ai clienti emozioni uniche attraverso sapori, colori e profumi. Con le loro torte monumentali, ogni evento diventa memorabile, raccontando una storia che lascia il segno.

Da quest’estate, Simo Pasticceria firmerà la nuova offerta dolciaria dell’hotel. Gli ospiti potranno degustare autentiche specialità liguri, dai Baci di Alassio artigianali a raffinate monoporzioni ispirate al territorio.

Established by Simone and Alessia - an experienced young couple with a great passion for pastry - this dynamic business combines quality and creativity to offer their client an experience that goes well beyond sweets. Specialising in monoportions and event cakes, this shop stands out for its excellent ingredients, frequently connected to Ligurian territory, and for its extremely detailed aesthetic style.

In 2023, the business doubled with the addition of their Bakery, a takeaway coffee-shop selling a selection of signature croissants. Awarded as Best Pastry Shop in Liguria during the program Cake Star 2020, the shops are marked with two Cakes in Gambero Rosso Guide, and can boast prestigious mentions in other specialized publications, too.

Their very goal? Transforming a simple tasting into a sensory journey, involving their clients in unique emotions conveyed by flavours, colours and aromas. Furthermore, thanks to their monumental cakes, every event becomes memorable, telling a story that makes a mark.

Starting this Summer, Simo Pasticceria will curate the new pastry offering of the hotel. Our guests will then have the opportunity to enjoy authentic Ligurian specialties, such as artisanal Baci di Alassio and fine monoportions inspired by the local territory.

1. i.e. literally, the Pastry Shop I was dreaming of

SANREMO - ALASSIO - PORTOFINO - SANTA MARGHERITA LIGURE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
2025-03-Numero-V-GHA-Magazine-ISSUU by Talassio Collection - Issuu