TAG MAGAZINE N.0

Page 1

g Ta

Magazine L’essenza dell’informazione

1€

#0 | Aprile-Maggio 2012

Periodico di cultura, politica, attualità, sport

Adelfia tra disoccupazione, povertà e “gratta e vinci” Adelfia: le difficoltà del patto di stabilità Servizio a Pag.5

I “Bollenti Spiriti” Adelfiesi si raccontano di Miriam FRACCHIOLLA - Pag.7

CULTURA Ciak si gira! Il Bif&st al via

Dal 24 al 31 Marzo 2012 il capoluogo pugliese fa da cornice al Bari International Film & TV Festival

Sante Levante : “Un commercialista prestato alla cultura” di Daniela F. RUSCONI - Pag.8

SPORT Un Programma ambizioso

La stagione 2011/12 è caratterizzata da un evento straordinario: il campo sportivo si sta rifacendo il look


Tag TagMagazine

Periodico di cultura, politica, attualità, sport

Associazione OPERA. Idee in circolo Via Vittorio Veneto 52 - 70010 Adelfia www.operaidee.it - redazione@operaidee.it

operaidee

Associazione Sportiva REAL ADELFIA

Piazza Roma 3 - 70010 Adelfia www.realadelfia.it info@realadelfia.it

REDAZIONE

redazione@operaidee.it Linea diretta tel. 388.3657831 Direttore responsabile Tommaso Forte - t.forte@operaidee.it Caporedattore Daniela F. Rusconi - d.rusconi@operaidee.it Vice Caporedattore Vito Mariella - v.mariella@operaidee.it Art Director Nicola Angiuli - n.angiuli@operaidee.it Responsabile Politica e Attualità Mimmo Cangialosi - m.cangialosi@operaidee.it Responsabile Welfare Maria Laricchia - m.laricchia@operaidee.it Responsabile Cultura e Spettacolo Rosanna Rusconi - r.rusconi@operaidee.it Responsabile Musica Francesca Gargano - f.gargano@operaidee.it Responsabile Sport Giuseppe Schettino - pinuccio.schett1@libero.it Photo Editor Francesca Ramona Scoditti - r.scoditti@operaidee.it Responsabile Web Teresa Di Tommaso - t.ditommaso@operaidee.it Segreteria di Redazione Giovanni Petrera - g.petrera@operaidee.it RUBRICHE Miriam Fracchiolla - m.fracchiolla@operaidee.it

COMUNICAZIONE e IMPAGINAZIONE

www.studioartesia.it - info@studioartesia.it Stampa SAGRAF Srl - Capurso In fase di registrazione presso il tribunale di Bari, © 2012 - Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Il materiale ricevuto e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito. Per dire la tua scrivi a redazione@operaidee.it Per approfondimenti e aggiornamenti www.operaidee.it

2 TagMagazine #0

17 marzo 2012 chiusura delle celebrazioni per i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia. Ricorrenza festeggiata lo scorso anno dall’Ass. Opera. Idee in circolo presso Palazzo Conte Sabini, attraverso una mostra iconografica che ha visto la partecipazione di circa 1000 visitatori.


EDITORIALE

NÉ SPETTATORI NÉ SERVI

La battaglia dell’Ass. OPERA. Idee in circolo per un forte impegno civile

Carissimi lettori, mi spiace comunicarvelo, ma siamo afflitti dalla cosiddetta “sindrome dello spettatore”. Qualcuno di voi dirà: “Ecco, ci risiamo. Hanno scoperto una nuova malattia. Che Dio me ne liberi!”. Non disperate e smettetela di far scongiuri, non si tratta assolutamente di un malanno fisico ma di uno status sociale che ormai ci accomuna. Mi spiego meglio. Le nostre cittadine, Adelfia inclusa, assomigliano sempre più alle sale d’attesa degli aeroporti. Siamo tutti in attesa. Un’attesa comune vissuta con modalità differenti: ci sono amici che chiacchierano, c’è

gente che dorme, c’è chi ascolta musica con un ipod di ultima generazione e c’è chi sta in assoluto silenzio. Insomma, tutti badano ai fatti propri o guardano gli altri. In quei pochi metri quadrati ritroviamo certamente uno spaccato della nostra vita. Viviamo ormai nel più totale immobilismo aspettando che gli avvenimenti ci cadano addosso come macigni, non siamo più capaci di indignarci davanti alle quotidiane immoralità. L’indifferenza sta annegando le nostre coscienze, sta soffocando gli entusiasmi e sta permettendo alle diverse forme d’illegalità e ai “furbetti” di turno di cibarsi del nostro disimpegno e disinteresse civico. La politica (locale e non) in questi anni non ha fatto altro che cavalcare questa situazione arroccandosi su se stessa. Non è stata in grado di compiere quelle scelte coraggiose che avrebbero senz’ombra di dubbio rilanciato la costruzione dell’”agorà”. In due parole: ha fallito. Vi è un solo modo per riprendersi in mano il proprio futuro: è fondamentale che ognuno di noi inizi

a occuparsi responsabilmente del presente con un forte impegno civile che possa rilanciare la vera politica. È questa la battaglia che l’Associazione Opera. Idee in circolo, attraverso le sue attività, le pagine di questo giornale e la collaborazione con la F.C.D. Real Adelfia tenterà di fare. Non vogliamo essere spettatori né tantomeno “servi” di qualcuno. Il nostro lavoro sarà sempre a servizio del bene comune. Siamo convinti che attraverso attività culturali, lo studio, la riflessione e il confronto si possa finalmente intraprendere la strada della rinascita. Il cammino è faticoso e vogliamo percorrerlo insieme a tutti coloro che credono nel cambiamento: Istituzioni, società civile, associazioni, Parrocchie. È arrivato il momento di intraprendere il percorso e schierarci in prima linea muniti delle nostre “idee in circolo”, dei nostri progetti e della nostra capacità di sognare tenendo gli occhi ben aperti. Vito MARIELLA Presidente Ass.Opera

TAG MAgazine

Il giornale libero che dà libera voce al cittadino adelfiese Ogni comunità, piccola o grande che sia, ha mille sfaccettature e, si sa, mille problematiche. Sarebbe facile e fin troppo scontato elencare i motivi di malcontento e disagio che interessano la nostra comunità adelfiese e sarebbe altrettanto facile attribuirne le responsabilità alla politica e ai vari amministratori che si sono avvicendati nel governo della nostra città. Non vogliamo dilungarci in questo, nè vogliamo affidare a queste pagine un messaggio che si riduca a lagnose richieste di intervento

assistenziale. Vogliamo portare un messaggio positivo, vogliamo proporre iniziative che siano di impulso alla crescita dell’intera comunità, vogliamo nel nostro piccolo dare sollievo e suscitare un sorriso in chi tanta voglia di sorridere non ha più e vogliamo farlo con l’aiuto di tutti, affiancandoci alle tante e varie associazioni che già operano in Adelfia. Queste sono le ragioni che hanno portato l’Associazione culturale Opera. Idee in circolo e l’Associazione sportiva Real Adelfia ad adoperarsi per la nascita di TAG

Magazine. Alla base del sodalizio c’è la convinzione che insieme si può, insieme i problemi si affrontano meglio, insieme è possibile lo scambio di idee, insieme si cresce. TAG Magazine è un giornale libero, libero dagli schieramenti politici, libero dai preconcetti, libero da ogni forma di discriminazione, dove chiunque potrà, se vorrà, dare il proprio contributo per un’Adelfia che cresce. Tonio SEVERINO Presidente Ass. FCD “Real Adelfia”

TagMagazine #0

3


POLITICA e ATTUALITÁ

Il credito negato dalle banche accentua la crisi La difficoltà ad accedere ai finanziamenti strangola le imprese e rallenta il mercato immobiliare Un’indagine del SOLE 24 ORE ha denunciato che in Italia la facilità di ottenere finanziamenti dalle banche risulta tra i livelli più bassi fra le nazioni industrializzate. A questo si aggiunge che, nel nostro paese, i tassi di interessi praticati dagli istituti di credito sono notevolmente aumentati, insieme a richieste di garanzie impossibili. La diretta conseguenza di questa politica determina lo strangolamento delle imprese che a fronte di crediti nei confronti dei loro clienti, tra questi le amministrazioni pubbliche, non riescono a procurarsi la liquidità necessaria alla gestione dell’azienda e , quindi, a pagare a loro volta i fornitori. D’altra parte vi è l’impossibilità dei privati a contrarre mutui per l’acquisto di una abitazione, si pensi, in particolare, alle giovani coppie che anche con le garanzie di ipoteche, fidejussioni di parenti, iter burocratici paradossali non riescono a farsi prestare il denaro per acquistare un piccolo appartamento. Ciò significa che il

4

TagMagazine #0

mercato immobiliare rallenta, che il numero degli acquirenti si restringe, che gli appartamenti rimangono invenduti, che le nuove costruzioni si fermano, che la disoccupazione cresce, che le vendite di materiali si bloccano e che i risparmi dei

PUG IN STALLO

La Regione Puglia con delibera n.391/2012 ha determinato di non attestare la compatibilità del PUG del Comune di Adelfia rispetto al D.R.A.G.. Le difformità rilevate saranno oggetto di risoluzione in sede di conferenza di servizi così come previsto dall’art. 11 comma 9 L.R. n. 20/2001 e successive modifiche. cittadini normalmente impiegati quali acconti sull’acquisto di un appartamento rimangono in banca senza interessi e a rischio di svalutazione. Le banche, nel frattempo, hanno rice-

vuto la seconda tranche di finanziamento al tasso dell’1% dalla Banca Centrale Europea che a sua volta era stata finanziata dagli Stati aderenti e, quindi, con soldi dei contribuenti. La prima tranche l’hanno utilizzata per acquistare buoni del tesoro dello Stato e obbligazioni emesse dalle stesse banche. In buona sostanza hanno ridotto i loro debiti con denaro dei contribuenti. La seconda inizierà a dispiegare i suoi effetti in questi mesi. Ci auguriamo che i relativi fondi siano messi a disposizione delle imprese e dei privati se non vogliamo assistere al dramma di vedere imprese sanissime messe in ginocchio da una stretta creditizia molto spesso incomprensibile e a famiglie impossibilitate ad acquistare la casa dove abitare. Un intervento da parte del Governo e della Banca d’Italia, a questo punto, è decisamente doveroso e improcrastinabile. Mimmo CANGIALOSI m.cangialosi@operaidee.it


POLITICA e ATTUALITÁ

Comune di adelfia: le difficoltà del Patto di stabilità Si presenta un anno difficile tra tagli e mille incertezze.

Michele Labianca da sempre affascinato dalla politica. Iscritto al Partito della Rifondazione Comunista dal 1997 al 2008. Dal 1999 al 2008 Segretario Cittadino del Circolo di Adelfia. Poi approdato in Sinistra Ecologia e Libertà. Il 3 marzo 2012, a seguito dell’assemblea per la riorganizzazione del Circolo di Adelfia, è stato eletto Coordinatore Cittadino.

Il 2012, complice il Decreto Monti “Salva Italia” si apre con molti tagli e incertezze che accomunano la maggior parte dei Comuni d’Italia. In particolare per il Comune di Adelfia, già nei primi mesi, è evidente che a fronte di minori entrate (es. addizionale energia elettrica, fondo sperimentale di equilibrio) le previsioni di maggiori entrate (controlli Ici e Tarsu in primis) non riescono a compensare creando uno squilibrio di € 230.000 che sommati alle maggiori spese (polizze di responsabilità, franchigie, pubblica illuminazione, fitto Caserma Carabinieri) rispetto alle minori spese (es. elezioni amministrative, vigilanza) portano ad una cifra all’incirca di € 430.000 da recuperare rispetto al 2011. Anche l’anticipazione al 2012 della nuova imposta municipale IMU, che sostituisce l’ICI in realtà va a sanare 2 bilanci, quello dello Stato che assorbirà il 50% del gettito calcolato ad aliquota base del 7,6 per

mille (sugli immobili diversi dall’abitazione principale) e quello dei Comuni. Questa quota erariale che va allo Stato potrebbe costringere il Comune a dover procedere ad incrementare le aliquote per recuperare almeno quanto incassato dall’ICI nel 2011. Preoccupano inoltre anche la situazione dei numerosi contenziosi in essere, prossimi a conclusione. Non ultimo il Patto di Stabilità che pone severi vincoli normativi alla capacità di spesa dell’ente locale il cui mancato rispetto prevede una serie di sanzioni quali: ulteriore riduzione dei trasferimenti in quanto ritenuti non “virtuosi” e divieto di procedere ad assunzioni. Tutto ciò porta al paradosso, come per il Comune di Adelfia, di dover rinviare l’inizio di opere utili per la collettività o di dover ritardare pagamenti di lavori in corso pur avendone la disponibilità finanziaria per il timore di dover sforare il Patto. G.S.

Cosa ne sarà dell’ex Sapa? Movimenti concreti per sanare l’ex manufatto dell’azienda Sapa dove si scoprì che si trattavano rifiuti tossici invece dei concimi. L’ASL fece eseguire delle analisi campioni sui residui depositati sul piazzale della struttura, dai risultati sono emerse concentrazioni di metalli pesanti, acidi,

amianto ed altro. La macchina amministrativa ha iniziato le procedure per sanare questo sito inquinato: è in corso di pubblicazione l’avviso di gara per la redazione del piano di caratterizzazione, quale atto propedeutico e necessario per gli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza permanente, sono

previsti in via opzionale anche la progettazione di messa in sicurezza del manufatto. Per tale operazione sono stati stanziati € 35.000 mentre per le operazioni di bonifica la Regione Puglia ha messo a disposizione un fondo di € 570.000. Gigi TITA

TagMagazine #0

5


WELFARE

Adelfia tra disoccupazione, povertà e “gratta e vinci” La crisi economica raccontata da chi è in prima linea: Don Tonio “seguiamo 200-250 persone” Ombre furtive che si aggirano e rovistano nei cassonetti alla ricerca di scarti di cibo nei pressi del Penny Market di Adelfia. È questa la scena che sempre più spesso alcuni dipendenti del punto vendita si ritrovano ad osservare. “I furti di generi alimentari di prima necessità nel nostro punto vendita sono aumentati e ci capita frequentemente di sorprendere gente che rovista nei cassonetti” queste le parole cariche di incredulità di Vincenzo De Cosmo, uno dei responsabili del Penny. Raccontare questa testimonianza di estremo disagio a pochi giorni dall’uscita dell’”indagine sulle condizioni economiche delle famiglie numerose e con minori” commissionata dalla Regione Puglia e apprendere che quasi il 30% dei pugliesi è in condizioni di povertà è angosciante. Anche Adelfia si ritrova a fare i conti con le conseguenze prodotte dalla crisi. I dati quantitativi sono inquietanti, in crescita rispetto agli anni precedenti. Si tratta di nuclei che in sostanza non ce la fanno ad arrivare a fine mese e hanno problemi di sopravvivenza. “Il fenomeno dilaga sempre più ed avvertiamo un senso d’impotenza d’avanti ad alcune situazioni a causa delle scarse risorse destinate ai servizi sociali”, afferma Cesira Flora,

6 TagMagazine #0

assistente sociale del Comune di Adelfia, che insieme al suo collega Vito Coviello, dallo scorso settembre ad oggi hanno sostenuto “circa 100 persone attraverso i servizi e i contributi finalizzati messi a disposizione dal Comune e dal piano di zona”. Per fortuna non sono navigatori solitari nel mare dei servizi d’assistenza alle persone, ma sono supportati ormai in maniera stabile dalle due Parrocchie. Infatti, è cresciuto il numero di chi bussa alle porte delle Caritas presenti sul territorio per avere un pacco di viveri,

“Il volontariato da solo non è sufficiente” vestiti o un aiuto economico. Fa pochi giri di parole Don Tonio Lobalsamo, della comunità Immacolata nel raccontare la sua esperienza “ i nuclei familiari che seguiamo sono aumentati. La disoccupazione è in crescita, la crisi sta incidendo e non poco. Ci sono famiglie che non riescono a pagare il mutuo e si rivolgono a noi. Seguiamo 200 – 250 persone, circa 60 famiglie solo su canneto”. Stessa situazione e stessi problemi vive la Parrocchia San Nicola di Bari, guidata

Precarietà e stress

I contratti precari danno poche garanzie ai lavoratori, da un punto di vista psicologico, sono fonte di stress. Un disoccupato che riesce a trovare un buon lavoro guadagna 3 punti nella scala della salute mentale. da Don Felice Iacobellis. Sono 40 le famiglie assistite dal centro d’ascolto e dai diversi servizi della Caritas, ma in alcuni casi alla povertà va sommata la piaga del gioco d’azzardo, paragonabile ormai ad una vera e propria droga. “Non mancano casi di gente che si è indebitata con banche o che sono purtroppo incappate nelle maglie degli usurai”, racconta il parroco che si riserva uno spazio per fare alcuni suggerimenti: “il volontariato da solo non è sufficiente. Bisogna potenziare il ruolo di coordinamento dell’ente locale, vi è la necessità di creare percorsi di formazione per i volontari”. Il lavoro in rete è ormai entrato nelle dinamiche quotidiane, ma ora più che mai vi è la necessità di consolidare un sistema d’interventi condiviso pubblico–privato che guardi oltre i vecchi modelli di assistenza. Vito MARIELLA v.mariella@operaidee.it


WELFARE

“Bollenti Spiriti” adelfiesi

Il fotovoltaico nella nostra terra, due giovani ingegneri danno vita ad una impresa “baciata dal sole” Nel 2008 due giovani adelfiesi, Giuseppe Spano e Costantino Chiechi, presentano per il bando “Bollenti Spiriti – Giovani idee per una Puglia migliore”, un progetto dal titolo “Noi come le piante: Il Fotovoltaico nella nostra Puglia baciata dal sole”. L’idea è quella di rendere le famiglie autonome dal punto di vista energetico mediante l’utilizzo di moduli fotovoltaici, sfruttando così come fanno le piante, l’energia solare. I due ingegneri si impegnano attivamente nella diffusione della cultura del fotovoltaico, spiegando che grazie agli incentivi statali, farlo è con-

veniente oltre che eticamente corretto. Un’installazione di soli 14 moduli con una potenza pari a circa 3 kW può sviluppare circa 4500 kWh all’anno di “energia pulita”, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di una famiglia media di 4 persone. Pur senza alcuna esperienza nella gestione aziendale, studiando a fondo la burocrazia degli impianti, sperimentano le loro capacità con le prime applicazioni, ancor prima di sapere della vittoria arrivata il 23 dicembre 2008. L’11 Marzo 2009 nasce la loro società Enercorp S.R.L. che si fa subito strada

“this is africa”

Viaggio di Don Tonio Lobalsamo in Etiopia - 5/15 febbraio 2012 L’intervista e le foto su: www.operaidee.it

Adelfia, “Oltre la disabilità” Il 10 Marzo l’Ass. Opera. Idee in circolo è stata sede dell’incontro “Oltre la disabilità”. Al centro del dibattito la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Una nuova prospettiva con cui guardare la disabilità: interazione tra la persona, le barriere comportamentali e ambientali che ne impediscono la piena

partecipazione. Valentina Delfino, socia dell’ ABC Sardegna, con il racconto della sua vita dimostra come un ambiente inclusivo le abbia consentito di potenziare le sue capacità e di condurre una vita indipendente. Maria LARICCHIA m.laricchia@operaidee.it

portando i suoi lavori in tutta la regione con risultati grandiosi: l’utile realizzato nel 2009 è addirittura il doppio di quello presentato nel progetto. Senza dubbio Giuseppe e Costantino sono l’esempio di quella parte della nuova generazione disposta a darsi da fare, che se giustamente sostenuta, può rappresentare un incentivo per il futuro dell’economia del territorio, senza essere come spesso accade costretta ad andar via. Miriam FRACCHIOLLA m.fracchiolla@operaidee.it

PARLIAMO DI ... DISOCCUPAZIONE: CONSIGLI PER SOPRAVVIVERE È cruciale mantenere la calma, non soffermarsi sul negativo, non perdere mai la speranza, prendersi cura della propria salute e dormire abbastanza. È importante inoltre: parlare della propria ricerca di impiego con parenti, amici, conoscenti; richiedere il sussidio di disoccupazione e assistenza statale e tagliare il superfluo come i pasti consumati fuori casa. Sarebbe opportuno anche visitare un centro per l’impiego per preparare un curriculum vitae, imparare tecniche di ricerca di un lavoro ed essere indirizzato verso possibili opportunità per acquisire nuove competenze. Teresa DI TOMMASO t.ditommaso@operaidee.it

TagMagazine #0

7


CULTURA e SPETTACOLO

Sante LevaNte: “un commercialista prestato alla cultura” Dopo la vice-presidenza di Domenico Cangialosi, un altro adelfiese ai vertici del Teatro Pubblico Pugliese Ogni paese ha un suo tesoro fatto di storie, personaggi, luoghi, suoni, profumi e sapori. Adelfia per ora è ancora un vecchio baule impolverato dimenticato in soffitta, ma sarebbe bello cominciare a curiosare in quel baule per scoprire ciò che nasconde e magari riappropriarci della nostra identità storica e culturale. In questi giorni ho voluto provare a soffiar via un po’ di quella polvere e mi sono resa conto di quante storie ci fossero da raccontare e di quanti adelfiesi contribuissero a dare un importante apporto culturale non solo al nostro paese, ma alla Puglia stessa. Sante Levante è uno di loro, un giovane trentenne, alla direzione amministrativa del Consorzio del Teatro Pubblico Pugliese (TPP). “Un commercialista prestato alla cultura”, così si definisce lui

stesso durante una nostra chiacchierata, perché Sante Levante è un professionista che ha creduto nelle sue capacità e oggi le sfrutta al meglio in un ruolo importante e di responsabilità . Il Consorzio del TPP, con ben 57 soci tra Comuni, Provincie e Regione Puglia, opera da quasi vent’anni promuovendo il teatro, la danza e dal 2009 anche la musica “made in Puglia” a livello nazionale e internazionale, riscuotendo un notevole successo e ottenendo prestigiosi riconoscimenti. “Sono tante le attività ed i progetti in corso del TPP come il Dansystem, il Puglia Sounds o Teatri Abitati, tutti realizzati per garantire la gestione, programmazione e promozione della danza, dalla musica e del teatro pugliese. Gli obiettivi da raggiungere che il TPP si è posto fino al 2014 sono tanti e

non sarebbero possibili senza la collaborazione di Enti ed Istituzioni pubbliche. Purtroppo noi ad Adelfia non siamo abituati a collaborare ma è comunque un mio desiderio riuscire a portare il mio paese all’interno del Consorzio, magari cominciando con un progetto come Teatro Consapevoli in collaborazione con le scuole per la formazione di una generazione di giovani adulti che abbia una propria coscienza teatrale e culturale”. È così che abbiamo concluso la nostra chiacchierata; con un augurio per il nostro paese ed un invito all’Amministrazione Comunale a partecipare attivamente al Consorzio e allo sviluppo culturale dei suoi ragazzi . Daniela F. RUSCONI d.rusconi@operaidee.it

Ciak si gira! Il Bif&st al via Dal 24 al 31 Marzo 2012 il capoluogo pugliese fa da cornice al Bari International Film & TV Festival. Nato nel 2009 il Bif&st è giunto alla sua terza edizione e da allora sono molte le presenze illustri e gli eventi in programmazione che hanno portato ad una rilevante presenza di pubblico, soprattutto giovanile. Il Presidente del Bif&st è Ettore Scola, creatore del poster ufficiale della mostra e di quello dedicato al “Festival Carmelo Bene” la più completa personale finora mai realizzata per l’attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta pugliese.

8 TagMagazine #0

Il Teatro Petruzzelli farà da palcoscenico alla serata inaugurale ed a quella finale con la consegna dei premi del Bif&st. Sempre presso il Teatro Petruzzelli ci saranno sette proiezioni in anteprima italiana ed internazionale fuori concorso. Il Bif&st non è solo da vedere, per tutta la durata del Festival ci saranno eventi speciali, seminari, laboratori, mostre e presentazioni di libri di cui sarà protagonista il pubblico che avrà la possibilità di incontrare e di interagire con attori ed addetti ai lavori. Rosanna RUSCONI r.rusconi@operaidee.it


MUSICA

Pietro Verna: parole, musica e “ritratti” Il cantautore adelfiese si presenta al pubblico col suo primo album

Quest’anno la primavera adelfiese vedrà sbocciare un nuovo progetto musicale firmato da Pietro Verna, “Ritratti” è il titolo del suo primo album che uscirà nel mese di aprile. Pietro ha voluto scommettere su se stesso ed ha intrapreso la carriera di cantautore, intrecciando sogni desideri e difficoltà. Pietro quali sono i retroscena del tuo progetto musicale? Finalmente sono riuscito a raggiungere questo primo obiettivo, la realizzazione di un disco completamente autoprodotto. Il titolo dell’album “Ritratti” è nato dopo aver letto “Mr. Gwyn” di Alessandro Baricco in cui l’autore descrive ritratti, ispirandomi a lui ho usato penna e musica per dipingere volti, sensazioni ed esperienze. Alcuni dei brani, tutti scritti da me, parlano di città situate a mille chilometri di

distanza, altri di indifferenza, altri ancora di un amore giunto al confine e logorato dal peso dell’abitudine. Ad un giovane cantautore l’autoproduzione garantisce grandi margini di libertà ma scommetto che le difficoltà incontrate siano state tante. Sì, infatti è la prima volta che realizzo un disco, quindi per me è stato tutto nuovo, dall’approccio con gli arrangiatori, a quello con i musicisti o con il grafico per la copertina. Le difficoltà sono più che altro legate all’aspetto economico, perché difficilmente si ha il coraggio di investire su nuove realtà, su artisti emergenti. Io ho scelto l’autoproduzione per sentire il peso del sacrificio e per godere di più del risultato finale. Non mi importa dove andrà a finire questo disco, se sarà ascoltato da molte persone, mi interessa il fatto

“Il Pan del Diavolo”, con il nuovo album “Piombo, Polvere e Carbone” Oasi San Martino - Acquaviva delle Fonti 22 aprile 2012

“È eterno ogni minuto, ogni bacio ricevuto dalla gente che ho amato.” 4 Marzo 1943 - 1 Marzo 2012, Lucio Dalla un autentico poeta della musica italiana, aveva la madre di origini pugliesi da cui ha ereditato il suo amore per il mare. Lucio Dalla quando parlava della Puglia diceva che questa terra l’aveva proiettato verso la musica, era molto colpito dai rumori delle processioni che provenivano dalla Chiesa di San Giovanni Rotondo e dal treno che portava da Foggia a Manfredonia, per questo decise di aprire uno studio di registrazione sulle isole Tremiti. Si è sempre battuto per la difesa del territorio ed in particolar modo contro le trivellazioni. Giovanni PETRERA

che ci abbia lavorato con tutto me stesso. Quando hai capito che avresti voluto fare il cantautore? Quali sono i tuoi riferimenti musicali? Già dall’età di 14 anni, imbracciando per la prima volta una chitarra ho capito che la musica avrebbe fatto da sottofondo alla mia vita e che avrebbe accompagnato i miei passi. Poi è nata questa esigenza di dover scrivere. Sono una persona molto introversa e quindi la scrittura per me è anche una forma di liberazione, un modo per raccontarmi. Molti artisti mi hanno ispirato, Fabrizio De Andrè, Gianmaria Testa, Joe Barbieri, Ivano Fossati o Luigi Tenco ma apprezzo anche molto la musica francese e la bossa nova. Francesca GARGANO f.gargano@operaidee.it

“Elio e le storie tese” in “Enlarge your penis tour”, tour acustico Teatro Petruzzelli - Bari 2 maggio 2012

Ristorante premiato 2011/12 “miglior cucina tipica rivisitata”

ALLE ANTICHE ARCATE Adelfia - Via V. Veneto 32 tel.0802473186 - cell.347.5719144 TagMagazine #0

9


Sport SPORT

UN PROGRAMMA AMBIZIOSO Il campo sportivo si rifà il look tra disagi e prospettive

La stagione 2011/12 è caratterizzata da un evento straordinario: il campo sportivo si sta rifacendo il look; il campo in terra battuta si sta trasformando in erba sintetica; ci saranno le torri che consentiranno anche la disputa di partite notturne; verranno rimodernati gli spogliatoi; sarà ripristinato il campo da calcio a 5; è stato rifatto il terreno dei campi da tennis e saranno sistemati gli spalti. Tutto questo però ha portato notevoli disagi alla società, sia dal punto di vista organizzativo che da quello economico in quanto è stata costretta a migrare su altri campi per poter disputare i campionati organizzati dalla FIGC ai quali è regolarmente iscritta. Per quanto riguarda l’attività della scuola calcio, anche questa stagione è proseguita sulla scia della precedente con un costante aumento dei bambini; la novità sta nel tentativo di realizzare un polo sportivo di qualità con il coinvolgimento di ragazzi di età compresa

10 TagMagazine #0

tra i 13 e 16 anni di comuni vicini. Il nuovo impianto farà da catalizzatore per i giovani che vedranno realizzarsi ad Adelfia quello che già avviene alla Virtus e ad altre società sportive di Bari. Il programma che si sta cercando di realizzare prevede, la formazione di una squadra locale che possa partecipare ad un campionato di categoria superiore (juniores), nella speranza di riuscire a coinvolgere anche personalità adelfiesi che abbiano a cuore lo sport e siano animate dal desiderio di far qualcosa di positivo per la nostra collettività. Un ruolo importante dovrà svolgere l’Amministrazione Comunale che non potrà far mancare il suo appoggio ad una Società come la nostra, animata dalla volontà di fare qualcosa di socialmente utile per un paese che ha bisogno non di poco per potersi rilanciare.

Giuseppe SCHETTINO pinuccio.schett1@libero.it


SPORT

...per un’Adelfia migliore

A cura dell’Associazione Sportiva REAL ADELFIA

Trofeo Nick Costantini Pateadores Los Angeles Vs. Real Adelfia - 10 giugno 2011

TagMagazine #0

11



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.