TAG MAGAZINE 5

Page 1

g Ta

Magazine L’essenza dell’informazione

1€

II, 5 | Febbraio - Marzo 2013

Periodico a cura dell’Associazione OPERA. Idee in Circolo - Adelfia

ELEZIONI POLITICHE 2013 ADELFIA AL VOTO Vito MARIELLA Pag.4-5

IN FORMA A TAVOLA Rosa CANTACESSI - Pag.7

LA TRADIZIONE DEL CARNEVALE Rosanna RUSCONI - Pag.8


TagMagazine

Periodico a cura de

Associazione OPERA. Idee in circolo Via Vittorio Veneto 52 - 70010 Adelfia www.operaidee.it - redazione@operaidee.it

operaidee

REDAZIONE

redazione@operaidee.it Linea diretta tel. 388.3657831 Registrazione 1312/2012 Tribunale Ordinario di Bari il 28.05.2012 - N.20 Direttore responsabile Trifone Gargano Caporedattore Daniela F. Rusconi Vice Caporedattore Vito Mariella Art Director Nicola Angiuli Responsabile Politica e Attualità Mimmo Cangialosi Responsabile Cultura e Spettacolo Rosanna Rusconi Responsabile Salute e Benessere Rosa Cantacessi Responsabile Musica Francesca Gargano Rosemary Nicassio Photo Editor Nicola Angiuli Responsabile Web Teresa Di Tommaso Segreteria di Redazione Giovanni Petrera COLLABORATORI Roberta Favale Licia Ventura COMUNICAZIONE e IMPAGINAZIONE

www.studioartesia.it - info@studioartesia.it Stampa SAGRAF Srl - Capurso © 2012 - Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Il materiale ricevuto e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito. Per approfondimenti e aggiornamenti www.operaidee.it - www.tagmagazineweb.it

2 TagMagazine #5

Iniziano gli interventi di riqualificazione di Piazza Leone XIII. Il primo intervento è stato la rimozione della copertura dell’ex area destinata a mercato giornaliero. Durante l’esecuzione della demolizione, è stata trovata una vecchia cisterna; ciò ha comportato la richiesta da parte dell’Amministrazione comunale di valutazioni da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, a cui preliminarmente era stata richiesta l’autorizzazione per l’intervento di demolizione. Dopo questo primo atto, sarà completata l’operazione di riqualificazione della piazza, già avviata dalla Giunta Comunale, che prevede area a verde e spazi aggregativi, con aree a parcheggio ordinato e funzionale alla zona in cui insiste.


POLITICA e ATTUALITÀ

CIAK SI VOTA Partiti e movimenti alla ricerca del voto, ma troppe ambiguità stanno alimentando la campagna elettorale

La campagna elettorale volge al termine, cedendo la leadership a Monti. primarie per la individuazione dei candima diciamo subito che non ci è piaciuta. Di Pietro e Ferrero hanno fatto altrettandati alla Camera e al Senato ha segnaDopo un periodo così turbolento, devato, nascondendosi dietro a Ingroia (ma vi to un grande momento di democrazia. stato da una crisi lunga e profonda, ci immaginate Ferrero e Di Pietro insieme Per il futuro, un altro piccolo passo, olsaremmo aspettati dalle forze in campo ???). Senza parlare del PDL e della Lega: tre che cambiare la legge elettorale, va una diversa impostazione, più improntadopo mesi di conflittualità, neanche fatto. Ci riferiamo ai criteri con i quali ta alla chiarezza e alla trasparenza. troppo velata, per conquistare la Lomsono stati inseriti nelle liste elettorali i A partire dalla scelta di quasi tutti i parbardia, si sono messi insieme, senza deficandidati riservati alla segreteria naziotiti e movimenti, ad eccezione del Parnire il candidato premier, né uno straccio nale. E sempre per chiarezza, la vicenda tito Democratico e di SEL, di Monte Paschi ha insegnato che iscrivere il nome dei leader sui bisogna accendere i riflettori su simboli elettorali. Eravamo contutte le situazioni di contiguità vinti che il leaderismo fosse in tra affari e politica. fase calante e invece da Monti a Infine, anche qui, per necessità BERLUSCONI E LE PROMESSE - Il Cavaliere ormai prometIngroia, da Casini a Berlusconi, di chiarezza, vogliamo afferte di tutto di più. Ha dichiarato, che in caso di vittoria, da Grillo a Fini, il nome in ditta mare con forza che il concetto è prepotentemente emerso. che destra e sinistra non hanno non si chiamerà Berlusconi, se non manterrà le promesNeanche la candidatura di Monti più ragion d’essere ci vede prose annunciate in campagna elettorale. Siccome sa che a leader, ovvero candidato prefondamente perplessi. non potrà mai vincere tutto ciò non si potrà accettare. mier, ci ha convinti. Parliamo, Ancora oggi “destra” è sinoniAvremmo gradito, però, un’altra promessa: in caso di naturalmente, di opportunità mo di libero mercato deregosconfitta, il silenzio assoluto per i prossimi anni. politica. Prima tecnico, poi selato, di Stato poco invasivo, di PUK natore a vita, in seguito nomiwelfare poco incisivo, di flussi nato premier al di sopra delle migratori alla bisogna; “siniparti: ci saremmo aspettati un stra”, invece, è sinonimo di sopiù coerente atteggiamento. cietà più giusta e più egualitaStesso discorso vale per Ingroia.Tra l’aldi progetto comune. Eppure, Berlusconi ria, di sviluppo sostenibile compatibile, tro, molti capi-partito hanno giocato a per anni aveva strombazzato la necesdi regolazione del mercato e di integranascondino. Fini e Casini, non essedo risità di indicare nelle votazioni politiche zione. usciti a concludere il progetto di fondail candidato di Palazzo Chigi. Il Partito Potremmo anche cambiare le definizioni, zione di un partito di centro, e sulla base Democratico ha dimostrato, ancora una ma non la sostanza e le differenze. degli esiti alquanto fallimentari di altre volta, di mantenere una coerente linea votazioni, hanno fatto un passo indietro, di comportamento. La celebrazione delle Mimmo CANGIALOSI

SPILLI E SPINE

TagMagazine #5

3


POLITICA e ATTUALITÁ

ADELFIA AL VOTO

I tre coordinatori dei tre Partiti politici di maggioranza a confronto Siamo ormai al rash finale: si combatte anche corpo a corpo. Manca meno di una settimana a quelle che sono state definite come le elezioni politiche più importanti degli ultimi decenni, per via della gravità dei problemi che si dovranno affrontare: crisi economica, sociale, morale e culturale. L’appuntamento elettorale del 24 e 25 febbraio diventa, inoltre, un’occasione storica per il nostro Comune. Vi è la possibilità concreta di eleggere un nostro concittadino al ramo più alto del nostro Parlamento, il Senato della Repubblica. L’avv. Vito Antonacci, Sindaco di Adelfia, in queste ore sta giocando la partita (politica) più importante della sua vita, e con lui la nostra comunità tutta. L’esito elettorale, in ogni caso, influirà (mi auspico in maniera positiva) sulle sorti future del nostro Comune. Pertanto, abbiamo sentito l’esigenza di condividere con i lettori le riflessioni fatte dai coordinatori dei tre partiti politici che in questo momento sostengono la maggioranza in Consiglio Comunale: PD, PSI, SEL.

COORDINATORE CITTADINO SEL Michele Labianca

Come giudica la candidatura del Sindaco Vito Antonacci al Senato della Repubblica ? Vito è in politica da giovanissimo, ha fatto la

COORDINATORE CITTADINO PD Francesco Cafarchia

Come giudica la candidatura del Sindaco Vito Antonacci al Senato della Repubblica ? La candidatura al Senato della Repubblica di Vito Antonacci non può che essere l’occasione migliore che questi territori hanno avuto negli ultimi anni. Conosco la passione e la determinazione di Vito, amico prima ancora che compagno di partito. Adelfia e tutto l’hinterland barese con lui saranno in buone mani. Sono certo che non ci sarà tema a noi caro che lui non proverà a sottoporre all’attenzione delle commissioni parlamentari competenti, perseguendone il risultato fino alla fine. D’altro canto, lo ha già dimostrato quando da consigliere provinciale ha fatto piovere su Adelfia e altri comuni limitrofi finanziamenti per milioni di euro che ne hanno cambiato la fisionomia.

4 TagMagazine #5

sua gavetta, quindi è legittimato ad aspirare al più alto ramo del Parlamento Italiano. Anche se io, che sono di SEL, non lo voterò e non lo farò votare: noi siamo impegnati a rafforzare l’ala sinistra della coalizione. Quali opportunità crede che potrà ricavare Adelfia da una presenza in Parlamento? Le opportunità per Adelfia sono molteplici: basta pensare alle giuste priorità, specialmente per quanto riguarda la questione ambientale in genere, che lascia molto a desiderare. Come crede che occorra rilanciare l’azione amministrativa adelfiese dopo il 26 febbraio? Occorre un serio coordinamento e la capacità di realizzare davvero il programma che

il centro-sinistra ha sottoposto agli elettori. La collegialità fra gli amministratori lascia a desiderare. La gente è stanca di promesse non mantenute e dei tempi infiniti con cui si affrontano i problemi. Prendiamo il caso SAPA, una bomba per la salute nostra e dei nostri figli: quanto tempo dovremo ancora aspettare? Peraltro, io sono fra quelli che, legge alla mano, sono convinti che Vito non potrà mantenere ambedue gli incarichi, quello di Senatore e quello di Sindaco. Quindi, al più tardi la prossima primavera torneremo a votare. Dovremo, o no, presentare un bilancio delle cose fatte? E allora? ….

Quali opportunità crede che potrà ricavare Adelfia da una presenza in Parlamento? Molti. Adelfia è un paese a vocazione agricola. Nella crisi generale che ci sta attanagliando il comparto agricolo, già fortemente in sofferenza, è quello che la sta avvertendo in particolar modo. Un parlamentare come Vito Antonacci potrebbe farsi portatore di proposte e soluzioni efficaci individuate e segnalate dagli stessi operatori del settore, che meglio di chiunque altro lo conoscono e sanno quali possono essere gli interventi utili alla ripresa. Non dimentichiamo il ruolo svolto dalla Lega per i produttori di latte nel Nord d’Italia. Per non parlare della prossima programmazione per la destinazione dei Fondi Strutturali della Comunità Europea. Non dico che Vito Antonacci potrà fare in modo che una parte di quei fondi arrivi direttamente al nostro comune, ma certamente conoscendo bene questi territori potrà fare la sua parte, affinché la programmazione preveda una destinazione confacente a quelle che sono le loro esigenze. Fino ad oggi le rappresentanze parlamentari in provincia di Bari sono state assolutamente Baricentriche. Con Vito Antonacci anche i territori potranno far sentire la loro voce. Come crede che occorra rilanciare l’azione amministrativa adelfiese dopo il 26 febbraio? Dopo il 26 febbraio, se tutto andrà come ci

auguriamo, il solo risultato elettorale sarà motivo di rilancio per l’azione amministrativa. Avere tra le nostre fila un Senatore della Repubblica sarà per l’intera maggioranza motivo di orgoglio e ragione in più per continuare a portare avanti i progetti già avviati. Mi riferisco a piazza Leone XIII; alla realizzazione dei Punti Sport nel parco Berlinguer, dopo l’installazione dell’impianto illuminante già completato; all’avvio del nuovo servizio di igiene urbana, il TAR ha già respinto il ricorso della ditta seconda classificata e siamo ottimisti sulla sentenza del Consiglio di Stato, che arriverà nei prossimi giorni; alle ultime battute di adeguamento prescritte dal CONI per il polo sportivo che, completamente rinnovato, sarà presto inaugurato e insieme al Palazzetto della Sport potrà aprire le porte al pubblico. Occorrerà, inoltre, lavorare affinché rapidamente si risolvano i lavori di completamento del sovrappasso ferroviario, per cui la Regione ha già stanziato un ulteriore finanziamento, e che, insieme ad altri interventi finalizzati al miglioramento della viabilità, possano rendere questo paese più ordinato e vivibile. Infine, anche gli annosi problemi dell’alveo torrentizio e del randagismo, temi delicati a cui serve assolutamente dare risposte, saranno al centro della nostra attenzione. Una sfida difficile, ma non impossibile. V. M.

Vito MARIELLA


POLITICA e ATTUALITÀ

SEGRETARIO POLITICO P.S.I. dott. Arjan Ajazi

Come giudica la candidatura del sindaco Antonacci al Senato? Sarebbe incompleto rispondere a tale domanda senza fare una minima ma sostanziale premessa. Nell’ultimo direttivo il PSI di Adelfia, prima dell’avvio delle Primarie (PD, PSI, SEL), in seguito alle riflessioni in merito alla scelta della Segreteria Nazionale del PSI guidata dal leader Riccardo Nencini di appoggiare Pierluigi Bersani, si è deciso di fare quadrato intorno al suddetto candidato del PD. Il nostro impegno è stato, come sempre, leale e soprattutto di equilibrio e questo lo dimostra il fatto che è stato scelto a livello provinciale proprio il Segretario del Psi, quale coordinatore delle primarie adelfiesi. Va sottolineato che tale impegno si confermerà il 24-25 febbraio p.v. e proseguirà, con la lealtà che ci caratterizza, nei giorni a venire indipendentemente dall’esito del voto. Rispondendo alla prima domanda devo doverosamente sdoppiare la risposta: Considero importante la candidatura del Segretario provinciale P.D. avv. Antonacci, seppure in contrasto con il codice etico del partito che lui stesso rappresenta; aggiungo che il codice etico in politica, in questo particolare momento, non va visto in maniera marginale e semplicemente formale, ma al contrario in maniera sostanziale, in quanto è uno dei pochi elementi rimasti di garanzia per guadagnare fiducia nei confronti dei cittadini. Comunque, nel rispetto di quanto asserito sopra, credo che l’avv. Antonacci abbia tutte le carte per

ambire a cariche di prestigio. Considero inopportuna la candidatura del Sindaco Antonacci al Senato; imbarazzante nello stile, lacunosa di schiettezza e coerenza politica verso i cittadini che l’ hanno votato, verso la giunta e il consiglio comunale che lo sostiene. Vede, io ho, ma credo molti altri come me, hanno appreso della sua candidatura dai giornali e penso che sarebbe stato politicamente corretto riunire il consiglio di maggioranza, la giunta, i consiglieri, per informarli delle sue intenzioni e delle sue decisioni. La coerenza politica verso la cittadinanza viene meno, in quanto è stato proprio lui in campagna elettorale ad escludere tale ipotesi di candidatura, a meno che le parole pronunciate nei suoi comizi, e in particolare in quello tenuto nel rione MONTRONE, non sono da interpretarsi come tali:”…come un granchio indietreggio e torno per governare la mia città…”. Nel mese scorso, da tutti è stata ventilata l’ipotesi che egli potesse svolgere la doppia carica, cioè sia quella del Sindaco e sia quella del parlamentare per i paesi sopra i 20 mila abitanti. Il D.L. 138 del 2011 ad un certo punto dice:”… le cariche di deputato e di senatore, sono incompatibili con qualsiasi carica pubblica elettiva di natura monocratica relativa ad organi di governo di enti pubblici territoriali aventi, alla data di indicazione delle elezioni o della nomina, popolazione superiore a 5mila abitanti”. Ora la domanda che sorge spontanea è: un avvocato, con uno studio avviato e con altri avvocati collaboratori, se pure per motivi politici, non praticante la propria professione ….” Poteva non sapere? “. Cosa succederà dopo il 26 febbraio? Il sindaco decade? Farà ricorso, come sovente accade? Le esigenze del paese possono aspettare i ricorsi del Sindaco? Quali possibilità crede che potrà ricavare Adelfia da una presenza in parlamento? Credo che la presenza dell’avv. Antonacci al senato della Repubblica, sempre se ciò possa avverarsi, potrà giovare in primis a lui stesso, per il proprio percorso politico e poi alla nostra cittadina in termini di prestigio; l’ultimo uomo parlamentare che Adelfia ha avuto risale ad una grande figura socialista, che è l’onorevole Antonio Mastrogiacomo. Dal punto di vista

funzionale credo ben poco, in quanto, con il federalismo fiscale, “il parlamento regionale” è più incisivo e a diretto contatto con la realtà locale rispetto al parlamento nazionale; quindi un consigliere regionale, un assessore regionale ricava, stando alla sua domanda, più possibilità per Adelfia in termini di risorse, servizi e quindi sviluppo. Crede che occorrerà rilanciare l’azione amministrativa adelfiese dopo il 26 febbraio? La risposta è Si!!! E non dopo il 26 febbraio MA SUBITO; urge un cambio di rotta per dare risposte concrete alla cittadinanza. Il Psi, sin dal primo momento ha sollevato la questione del “METODO” , cercando di definire un modus operandi in netta discontinuità con il passato non solo nella forma ma anche nella sostanza. Questo è avvenuto nella forma e, per essere buono, parzialmente nella sostanza. La pianta organica del comune è rimasta tale e quale ai tempi pregressi (non mi esprimo per le assunzioni per mobilità). In Consiglio di maggioranza abbiamo deciso di abolire i contributi alle associazioni, abolire i comodati gratuiti per gli immobili comunali, con apposito regolamento, risultato è che i contributi vengono tutt’ora erogati e i comodati sono tutt’ora esistenti. Il Psi era contro l’aumento dell’IMU, dopo una lunga battaglia abbiamo accettato osservando”… abbiamo il dovere di governare senza vessare i cittadini di ulteriori tasse ma qualora dovessimo essere costretti a farlo, tale denaro dovrà essere utilizzato responsabilmente ….”. Credo, che bisognerà rilanciare l’azione amministrativa partendo appunto dal “metodo” e quindi individuando nello specifico quali sono le esigenze prioritarie del paese e non le convenienze elettorali (potenziamento della struttura sociale, quindi più risorse, sensibilizzazione della raccolta differenziata, viabilità, traffico, creazione di piccoli spazi di intrattenimento per le famiglie per i bambini e gli anziani in diversi punti del paese e senza consumare soldi sempre nei soliti luoghi). Concludendo, sono per una politica più sportiva e quindi per una politica di meritocrazia non solo basata sui voti ma anche sulle competenze, più vicina alla gente, capace di individuare le esigenze dei cittadini e farle proprie cercando di costruire un paese a misura d’uomo; una politica che deve pensare alle future generazioni e non alle prossime elezioni. V. M. TagMagazine #5

5


POLITICA e ATTUALITÁ

LE MAGNIFICHE SORTI PROGRESSIVE A una prima lettura delle risposte fornite dai segretari politici delle tre forze politiche di maggioranza del centrosinistra adelfiese alle nostre tre domande, nessuno di loro (ovviamente) mette in discussione o ironizza sulle “magnifiche sorti progressive” dell’umanità, o di quelle dei singoli individui, anzi! In alcuni passaggi, si legge pure l’orgoglio (sincero) che un nostro concittadino torni in Parlamento. Le tre interviste però sono (profondamente) diverse tra loro. Quella del segretario del PD, potremmo definirla ‘istituzionale’ (o d’ufficio), equilibrata e promozionale quanto basta (bilancio positivo dell’azione amministrativa del Sindaco e della sua maggioranza). Quella del segretario del PSI, invece, appare come un’intervista puntigliosa, forse anche un po’ troppa micragnosa, specie nei passaggi in cui egli fornisce l’elenco delle cose che non sono andate bene, in questa prima fase dell’azione amministrativa (quasi che il PSI sia stato all’opposizione e non in maggioranza), e, in maniera particolare, stupisce l’elenco ch’egli fa delle cose da correggere nella gestione del ‘personale’ (cioè, nella gestione

della sfera istituzionale dell’assessore socialista! Per davvero un bell’esempio di coraggiosa autocritica, di partito, non c’è che dire!). L’intervista rilasciata dal segretario di SEL, invece, colpisce per la sua laconicità, quasi in forma di telegramma (uno stile sintetico, forse, dettato dalla prudenza, virtù per davvero poco ‘comunista’, ma che di questi tempi ‘moderati’ molto probabilmente ha finito per condizionare anche il pensiero rivoluzionario). Non mancano, anche in questa intervista, le (severe) critiche all’azione amministrativa della giunta Antonacci, sorvolando sul dettaglio (per davvero, non trascurabile) che in giunta SEL ha avuto (e ha) il Vice-Sindaco. Ciò che accomuna, comunque, l’intervista del responsabile politico di SEL e quella del segretario politico del PSI è la consonanza sulla necessità – a loro dire - che (dopo il 26 febbraio) si cambi ‘metodo’. Francamente, però, non si capisce bene cosa s’intenda con questa affermazione: le due forze politiche cioè chiedono le dimissioni del Sindaco Antonacci? Insistendo sul così detto ‘codice etico’, e su altri cavilli giuridico-politici, chiedono

Un nuovo Comune, amico Tutti ci siamo ritrovati a naufragare nelle acque nemiche della nostra Casa Comunale. Senza un faro, senza una risposta, ma solo con lo stesso punto interrogativo con cui siamo entrati. Il vagabondare è da sempre cruccio e motivo di lamentele, da parte di chi, guardando altrove (basterebbe rivolgere lo sguardo all’Università), sa che avere un punto di riferimento è rassicurante, e influenza positivamente il giudizio sulla struttura cui ci si affaccia. Sembra, però, che sia stata inaugurata una nuova pagina nella storia

di Adelfia, grazie all’apertura dello sportello polifunzionale, denominato “Comune Amico”. La caparbietà e la buona volontà dell’Amministrazione Comunale e dei quattro Volontari del Servizio Civile Nazionale hanno fatto sì che da oggi i cittadini possano essere ascoltati, e adeguatamente soddisfatti nel disbrigo delle mille pratiche burocratiche. Lo sportello ha il compito di: accogliere i cittadini, snellire i procedimenti formali, distribuire e ricevere modulistica, segnalare reclami e fissare appuntamenti con il

che Adelfia torni al voto per rinnovare il Consiglio Comunale? A nostro (modesto) avviso, il punto è un altro. Adelfia, dopo un decennio di malgoverno della destra, aveva (e ha) drammaticamente bisogno di un governo cittadino serio, capace e democratico. Di un governo cioè che crei le condizioni della sua (complessiva) rinascita. Il cambiamento registratosi due anni fa, con l’elezione a Sindaco di Antonacci, era il segno tangibile e non più rinviabile di questa esigenza di rinascita! Così, purtroppo, non è stato, nei primi due anni di amministrazione: forse, per eredità immediate del passato; forse, per inesperienza di qualcuno; forse, per divisioni (e litigiosità) interne alla maggioranza stessa; forse, per poco protagonismo sul territorio adelfiese del Sindaco; forse, per le troppe attese; forse, forse, forse....per intanto, il dato registrabile con certezza è che quasi tutte le emergenze adelfiesi sono ancora lì, che attendono soluzioni (o, quanto meno, che attendono ipotesi di soluzioni)! Trifone GARGANO

Sindaco, o con i Capi settore. È aperto tutte le mattine, dalle 8.30 alle 13.30, e il martedì e il giovedì, anche nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.00. Momentaneamente, è ubicato presso l’ex Ufficio Catasto, e quando la collocazione sarà accessibile a tutti, ovvero al piano terra, si procederà a una adeguata pubblicità per il paese. Ad oggi, i contatti disponibili sono l’indirizzo mail: comuneamicoadelfia@gmail.com e la pagina Facebook: Servizio Civile Adelfia. Licia VENTURA

ASSISTENZA TECNICA CALDAIE E CONDIZIONATORI D’ARIA Via Vittorio Veneto 41 - 70010 Adelfia (BA) tel/fax 080.4592463 - climacenteradelfia@tiscali.it

6 TagMagazine #5


SALUTE E BEN-ESSERE

IN FORMA A TAVOLA Guida all’alimentazione consapevole Tutta la comunità scientifica è d’accordo sul fatto che esista uno stretto legame tra una corretta alimentazione e una vita in buona salute. Per soddisfare le esigenze del nostro organismo è necessario introdurre tutti i principi nutritivi in proporzioni diverse. La piramide alimentare è un ottimo sistema per capire cosa mangiare; essa va letta considerando le quantità di assunzione dell’alimento: gli alimenti con base larga, posizionati cioè nella parte bassa, vanno assunti in maggiore quantità e con più frequenza; gli alimenti con base stretta e, quindi, posizionati vicino all’apice della piramide vanno assunti in minore quantità e con minore frequenza. Dalla piramide non deve scaturire nessuna promozione di alimenti particolari, né la demonizzazione per gruppi di alimenti ricchi di grassi ani-

mali, o di colesterolo, e perciò cosiddetti “a rischio”, ma soltanto indicazioni sulla quantità e sulla frequenza di consumo. Di fondamentale importanza è una corretta idratazione: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, per garantire un corretto funzionamento cellulare. L’acqua a basso contenuto di sodio aiuta il processo depurativo e previene la ritenzione idrica. Elemento complementare a una sana e corretta alimentazione sono l’attività motoria e l’impegno fisico giornaliero, per tenere sotto controllo il peso corporeo. Potremmo quindi concludere che la piramide alimentare è la versione illustrata delle linee guida per una sana alimentazione. Tre dunque i concetti basilari: la varietà, la moderazione e la proporzionalità delle scelte alimentari. I nutrizionisti di tutto il mondo si trovano

concordi nell’indicare nella dieta mediterranea uno dei fattori fondamentali del benessere. La cultura dell’alimentazione mediterranea viene ormai utilizzata per prevenire la comparsa di malattie a larga diffusione come diabete, ipertensione, malattie cardio-vascolari ; consentendo pure un’azione preventiva contro lo sviluppo di tumori. La dieta mediterranea prevede un consumo di cereali, di verdure, di legumi, di pesce azzurro, di frutta; prevedendo pure l’uso dell’olio extra vergine d’oliva come condimento. Le vecchie tradizioni culinarie, ovvero i “piatti unici”, tipo pasta e fagioli, pasta e ceci, riso e lenticchie, tutti conditi con olio extra vergine d’oliva ritornano come piatti ideali per una corretta alimentazione. Rosa CANTACESSI

Una difesa tutta verde: in queste verdure i principali geni anti-cancro Cavoli, broccoli, cavolini di Bruxelles, verze appartengono alla famiglia delle crucifere e sono fondamentali nella dieta anti-cancro. Sono ricchi di sostanze chiamate isotiocianati, che hanno il compito di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali. Pomodori producono sostanze antiossidanti, come il licopene, capace di neutralizzare i radicali liberi, che sono agenti tossici che possono danneggiare le cellule preparando il terreno alla formazione del tumore. Aglio che contiene allil-solfuri, che limitano la produzione di enzimi implicati nel processo di cancerogenesi. Arance, mandarini, kiwi contengono numerose sostanze antiossidanti, come la vitamina C e i flavonoidi, sostanze che proteggono la cellula dai radicali liberi.

TagMagazine #5

7


CULTURA e SPETTACOLO

LA TRADIZIONE DEL CARNEVALE 619esima edizione del Carnevale di Putignano Putignano, come ogni anno, ospita il Carnevale più lungo d’Italia. Iniziato il 26 Dicembre, con la “festa delle propaggini”, ci ha accompagnato fino al 12 Febbraio, martedì grasso, con la sfilata in notturna. Il programma del 2013 è stato ricco, come sempre, di tradizioni e di novità. L’apertura è stata affidata a poeti dialettali, che, nel giorno di S. Stefano, si sono alternati sul palco della piazza cittadina, declamando versi in rima contro potenti e politici, mettendo in piazza fatti e misfatti dell’anno appena trascorso (la “festa delle propaggini”, chiamata così per la tecnica, utilizzata dai contadini, di piantare le viti). Sono i ‘giovedì’ a scandire il ritmo della festa, prendendo di mira i differenti strati sociali con ironia e con divertimento. Il destino ha voluto far coincidere quest’anno il 17

Gennaio, data d’inizio Carnevale in tutta Italia, con il primo giovedì di festeggiamenti, il “giovedì delle vedove”; seguito dal “giovedì dei pazzi”, dal “giovedì delle donne sposate” e dal “giovedì dei cornuti”; particolarmente caratteristico, quest’ultimo, con il taglio delle corna, a cura dell’Accademia delle Corna. Questa edizione, però, rimarrà nella storia per le novità introdotte dalla Fondazione Carnevale di Putignano. Per la prima volta, infatti, è stato dato un tema ai maestri cartapestai: l’intera edizione 2013 è stata dedicata a Federico Fellini. I sette carri allegorici sono stati ispirati a sette suoi capolavori cinematografici. IL 27 gennaio sono iniziate le sfilate: Putignano si è vestita a festa, riempiendosi di maschere, di risate, di coriandoli e di colori. Bambini, adolescenti, adulti, han-

AZIONE ED IMPORTANZA DELLE VITAMINE.

no sfilato, vestiti in maschera per le strade; il freddo non ha fermato la festa, il clima del Carnevale ha riscaldato gli animi e ha coinvolto anche i più timidi. Ad accoglierli il simbolo del Carnevale putignanese, Farinella, che deve il suo nome a una farina finissima di ceci e di orzo abbrustoliti, tipica della cucina locale. A sancire la conclusione dei festeggiamenti, il “Funerale del Carnevale”. Un lungo corteo funebre si è snodato per le vie, al seguito del caro estinto, rappresentato da un maiale in cartapesta. I rintocchi della “Campana dei Maccheroni” hanno messo ufficialmente fine alla festa, un ultimo ballo, un ultimo bicchiere di vino in compagnia e già si comincia a pensare al prossimo anno. Rosanna RUSCONI

Le vitamine sono un insieme di sostanze necessarie per lo svolgimento della nostra vita. Esse non sono prodotte dall’organismo, ma si assumono con la dieta, e, in carenza di alimentazione appropriata, e in particolari condizioni di ‘destabilizzazioni’, possono essere assunte con prodotti specifici in vendita in farmacia. Il quantitativo da assumere varia, sia in ragione dell’età, che delle condizioni fisiologiche e patologiche. Le vitamine si dividono in due grandi gruppi: 1. le liposolubili , vit.A,D,E.K ; 2. le idrosolubili ,B1,B2,B4,B5,B6,biotina,B9,B12, C, PP, Acido folico. Le idrosolubili devono essere assunte ogni giorno, affinché siano efficaci, in quanto sono velocemente espulse con le urine; mentre, quelle liposolubili si accumulano nel fegato e nel tessuto adiposo; per questo, oltre a determinare una riserva nell’organismo, si corre il rischio di avere alla base una tossicità, qualora prese eccessivamente. D.ssa Cinzia PICCALUGA

8 TagMagazine #5


CULTURA e SPETTACOLO

UADDOR DU NATEL: PRIMI PASSI VERSO LA COLLABORAZIONE

Incontrarsi, discutere e progettare, per dar vita a un reale cambiamento Bertrand Russell diceva: «L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione». Con la prima edizione de “Uaddor du Natel”, l’associazione «OPERA. Idee in circolo» ha cercato di porre le basi per la realizzazione di questo percorso educativo. L’organizzazione di due giorni di festa per le strade di Adelfia ha creato un dialogo nuovo, aperto e, soprattutto, in prospettiva. Le vecchie diatribe di paese sono rimaste tali … cioè, “vecchie”! Oggi, si ha voglia di vivere tutto il paese, di risvegliare quelle zone, che, forse, sono ancora un po’ assopite. Le strade, nonostante gli scherzi atmosferici del tempo, si sono colorate di gioia. La gente passeggiava sulle vie della tradizione, vissuta attraverso la nostra cultura popolare, con abiti d’epoca, con gli antichi mestieri (oggi

sostituiti dalla grande produzione), e con i sapori e con i profumi tipici dei nostri prodotti gastronomici e dolciari. Le attrazioni erano per tutte le età, tutti erano coinvolti dai divertenti siparietti messi in scena dal teatrino delle marionette, dalle tradizionali musiche natalizie, intonate dalla banda itinerante, dall’esilarante comicità dell’attore vernacolare barese, dagli interessanti incontri culturali sulla nostra tradizione dialettale e popolare, dalle coinvolgenti danze popolari e soprattutto dall’animazione proposta dagli stessi commercianti, con le loro bancarelle allestite e illuminate a festa. La realizzazione di un progetto, e, ancora di più, la sua riuscita, non dipendono dalle singole persone, dalle attività commerciali o dagli eventuali profitti che possono scaturire. Ciò che conta realmente è la voglia di mettersi in gioco, di fare il primo passo, per intraprendere un dialo-

go che possa aprirsi alla realizzazione di un progetto condiviso, fatto di persone, di attività, di associazioni e di amministrazioni. L’associazione «OPERA. Idee in circolo», in questa occasione, ha mosso i primi passi su un sentiero nuovo per il nostro paese, il sentiero della collaborazione e della condivisione, e, fortunatamente, non si è trovata sola. È stato un incontro di intenti, uno scambio di idee con i commercianti, o meglio, con persone realmente interessante a un futuro prospero e vivo per il nostro paese. Speriamo che sia stato solo l’inizio di un rapporto, che possa realmente continuare e portare al cambiamento. Grazie a tutti, per aver creduto nel progetto, per la fiducia riposta nell’associazione, per la collaborazione offerta, e per la partecipazione assicurata. Daniela F. RUSCONI

Viaggio nel passato artistico. Il Liberty ad Adelfia. Adelfia. Paese di divisioni e rivalità. Luoghi comuni fin troppo diffusi e tipici. Eppure, ogni cosa esistente, anche quella più insignificante, ha una storia alle sue spalle. Oggetti, luoghi, strade sono testimoni di un passato più presente che mai; a volte, soffocato dal nuovo e presunto “canone estetico”, dettato con arroganza dalla modernità: i luoghi dei nostri centri storici, spesso abbandonati all’incuria e al degrado, sono strumenti fondamentali per la riscoperta di un passato che ci accomuna a tante altre realtà. Impossibile a crederci, ma Adelfia non è stata sempre fuori dal mondo, come sembra: segni di un paese “cosmopolita” li troviamo nel cosiddetto “Stile Liberty”. Tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento, secoli in cui si affermò il movimento artistico conosciuto col nome di Art Nouveau o Modernismo, l’arte diventava alla portata di tutti, grazie al binomio arte-industria. Questo nuovo

stile prese ispirazione dal mondo della natura, con un linguaggio fatto di linee curve, e di immagini con motivi fitomorfi, antropomorfi e zoomorfi (ovvero, richiamanti forme vegetali, figure umane e animalesche). Nel nostro territorio, osserviamo i primi segni della diffusione di questo stile a partire dagli inizi del Novecento, allorquando le famiglie piccolo-borghesi decisero di abbellire le proprie dimore con ricche decorazioni. Troviamo infatti diffusissime chiavi di volta degli archi con inciso l’anno di costruzione, o le iniziali del proprietario; fregi ornamentali, che incorniciano i portali, le finestre, gli stipiti e le mensole; mascheroni apotropaici, posti sulle chiavi di volta per ‘vegliare’ sugli abitanti della casa, per scrutare gli animi dei visitatori e per allontanare il male. Nei prossimi numeri, entreremo nello specifico di questa nuova arte. Roberta FAVALE TagMagazine #5

9


MUSICA

IN A TIME LAPSE

Fervida proposta musicale firmata Ludovico Einaudi A tre anni dall’uscita del suo Nightbook, Ludovico Einaudi presenta il suo ultimo progetto discografico intitolato In a Time Lapse. Ispirato da Walden, opera di Henry David Thoreau, il compositore italiano racconta in note le vicende d’infanzia e il suono di una solitudine che si nutre della bellezza sensibile, colta attraverso il dialogo bucolico. Come Stefano Benni in Di tutte le ricchezze (Feltrinelli), Ludovico Einaudi compone un romanzo, che indaga nella ingenuità delle emozioni antiche, distorte dalla caoticità dell’età adulta. Il risultato è un’antologia di quattordici tracce, scandite da note di pianoforte e da interventi melodici e armonici di orchestre, quali «I Virtuosi Italiani» e i percussionisti dell’«Auditorium Parco della Musica», e di collaboratori come Marco Decimo (violoncellista), Mauro Durante (violinista), e Davide Hope (violinista

inglese); oltre ad accenti elettronici e popolari. All’anteprima dell’uscita del suo disco, Einaudi ha rilasciato un’intervista, nella quale ha raccontato le sensazioni che l’hanno stimolato nella composizione dei suoi brani; lontano dalle convenzioni, il compositore si discosta dall’attribuzione di denominazioni minimaliste, neo-classiche o classiche, definendosi più vicino alle figure del rock moderno, come i «Muse», per esempio. Abile funambolo e seducente giocoliere, l’autore si prepara per un lungo tour che lo vedrà coinvolto in molteplici date, lungo il territorio italiano, francese, tedesco, olandese, belga e spagnolo; intanto, la calorosa platea barese attende il suo approdo presso il Teatro Petruzzelli, nobile e ampio spazio culturale. Rosemary NICASSIO

Mina - La tigre di Cremona Mina Anna Mazzini, meglio conosciuta col nome di Mina, nasce a Busto Arsizio, il 25 Marzo 1940. Considerata la più grande cantante italiana di tutti i tempi. Un’icona italiana, al pari della Ferrari, e di Federico Fellini. La sua voce, dal timbro caldo e personale, è dotato di grandissima tecnica, di estensione e di agilità; tali

doti l’hanno portata a cimentarsi in generi musicali distanti fra loro, come nei due cd 12 (America Song Book) e l’Allieva (quest’ultimo, un omaggio al grande Frank Sinatra). Mina nella sua carriera ha interpretato più di 1400 brani, e ha venduto oltre 150 milioni di dischi. Giovanni PETRERA

Via XXIV Maggio 46 - 70010 Adelfia (BA) tel. 080.4592580 - cell 3397365574 s_angiuli@alice.it

10

TagMagazine #5


MUSICA

“LEZIONI DI ROCK”

Nove appuntamenti per saperne di più sulla storia del rock Chi, tra i giovani cultori della musica, non ha mai pensato di essere nato negli anni sbagliati del rock? Chi, con qualche anno in più, con aria malinconica e nostalgica, non si è mai detto che non avrebbe mai più rivissuto quegli anni? Sicuramente non avremo più la possibilità di rivedere dal vivo fenomeni come i Beatles; però, possiamo ancora una volta respirare quel forte vento di cambiamento che cinquant’anni fa rivoluzionò il panorama musicale mondiale, creando un modo diverso di fare musica. Per il terzo anno consecutivo, grazie alle “lezioni” dei giornalisti Ernesto Assante e Gino Castaldo, si tornerà proprio a parlare di questo, di rock. Dal 16 gennaio, sino al

29 maggio, con un ciclo complessivo di nove appuntamenti, le “Lezioni di Rock” illustreranno quelle che sono le pietre miliari del rock: dai Beatles ai Rolling Stones, dal rhythm ‘n’ blues agli Who, da David Bowie, ai Radiohead, ad Adriano Celentano, passando per tutti i dischi pubblicati nel 1971, uno degli anni più creativi e importanti. Dato il vasto successo riscosso nelle due edizioni precedenti, quest’anno la rassegna si terrà nella sala 6 del cinema Showville di Bari, ed è promossa da Puglia Sounds, in collaborazione con la “Fondazione Musica per Roma”. Francesca GARGANO

PROGRAMMA mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì mercoledì

16 gennaio ore 21.00: 50 anni di rock 23 gennaio ore 21.00: Beatles: Abbey Road 27 febbraio ore 21.00: Blues Brothers: cinema e musica nera 6 marzo ore 21.00: 1971 27 marzo ore 21.00: Who: Quadrophenia 10 aprile ore 21.00: Radiohead: Ok Computer 24 aprile ore 21.00: 50 anni di Rock Italiano 15 maggio ore 21.00: David Bowie: Heroes 29 maggio ore 21.00: Rolling Stones

TagMagazine #5

11



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.