Surrentum - Agosto 2018

Page 1

PY CO GIO EE G FR MA O

Agosto 2018

1

Anno XXXVIII

6

Foto di Antonino Fattorusso

AGOSTO 2018

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Editrice SURRENTUM sas Dir. Resp. Antonino Siniscalchi Aut. Trib. Napoli n. 3104 del 15/4/1982 - Stampa La Sorrentina

www.surrentum.it www.surrentum.net www.surrentum.com


2

Agosto 2018 C5

www.ristorantebagnisantanna.com

RISTORANTE – BAR – SOLARIUM

in Marina Gande – Sorrento tel. 081 8074178

D9


Agosto 2018

3

Giuseppe Cuomo, Sindaco / the Mayor

Città di Sorrento

Benvenuti Welcome

W

A NOME MIO E DELL’INTERA CITTÀ sono lieto di porgervi il benvenuto. L’ arrivo di ogni ospite a Sorrento è motivo di gioia per la nostra comunità.

S

iamo costantemente impegnati a mantenere alte le tradizioni che hanno resa famosa Sorrento per l’ospitalità e l’accoglienza. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale, gli albergatori e tutti coloro che operano nel campo del turismo, sono impegnati perchè ogni soggiorno o vacanza a Sorrento si trasformi in una piacevole esperienza da ricordare. Ogni anno riscontriamo un incremento del numero di visitatori che prediligono Sorrento per i loro soggiorni oltre che a lusinghieri apprezzamenti da parte dei principali tour operator nazionali ed internazionali. Questo stimola ancora di più il nostro desiderio di conservare elevati standard qualitativi ai servizi offerti e che, oltre alle bellezze paesaggistiche, storiche ed architettoniche che offre il nostro territorio, tutti, ospiti e residenti, possano gradire il nostro impegno nell’offrire un carnet di appuntamenti interessante, vario ed ammiccante. Nel dedicare metaforicamente a tutti la celebre canzone “Torna a Surriento” – inno della nostra terra – ci auguriamo che le sue note possano alimentare in voi il desiderio di tornare in futuro a trovarci ancora una volta.

e are constantly committed in maintaining the traditions that have made Sorrento famous for its hospitality. For this reason the Municipal Administration, hoteliers and all touristic operators are busy because every stay or holiday in Sorrento turns into a pleasant experience to remember. Every year we see an increase in the number of visitors who prefer Sorrento for their stays as well as for flattering appreciations from the main national and international tour operators. This stimulates even more our desire to maintain high quality standards for the services offered and, in addition to the scenic, historical and architectural beauties that our territory offers, that guests and residents can appreciate our commitment to offering interesting, varied and alluring appointments. In metaphorically dedicating to everyone the famous song “Torna a Surriento” - hymn of our land we hope that his notes will feed you the desire to return to visit us again.

ON BEHALF OF THE ENTIRE TOWN I AM PLEASED TO WELCOME YOU. The arrival of each guest in Sorrento is a source of joy for our entire community as we feel immense gratitude for their interest and the trust they give us.

AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO - S.AGNELLO Via Luigi De Maio, 35 - 80067 Sorrento (Napoli) - Tel. 081 8074033 - Fax 081 8773397

www.sorrentotourism.com

C8

Foto CARLO ALFARO

benvenuti welcome

Il meraviglioso scenario naturale fa della penisola sorrentina una delle destinazioni turistiche più famose al mondo, qui l’accoglienza e l’ospitalità sono arti tramandate da una generazione all’altra.

With the breathtaking landscape, the art of hospitality and friendliness handed down from generation to generation it is no wonder Sorrento Coast attract visitors from all over the world.

ORARIO DI APERTURA LUNEDÌ/SABATO 8,30 - 19,30- DOMENICA 9,00 - 13,00 - FESTIVITÀ CHIUSO OPENING HOURS MONDAY/SATURDAY 8,30AM – 7,30PM - SUNDAY 9,00AM – 1,00PM - BANK HOLIDAYS CLOSED


4

Agosto 2018

Fondazione Sorrento

III Edizione - Inizio spettacoli ore 20:30

Summertime a Villa Fiorentino DOMENICA 12 AGOSTO DIEGO MORENO in

TangoScugnizzo

In questo progetto c’è l’intenzione nobile di gettare un ponte immaginario ma molto solido tra le due culture d’appartenenza di Diego; quella che gli ha dato i natali e cioè l’Argentina, con il meraviglioso e magico Tango, e quella che lo ha adottato più di 23 anni fa ovvero quella Italiana/Napoletana tanto che il noto attore partenopeo EnzoDecaro ha ribattezzato Diego come “Tanghizzo”: ...un pò tanguero un pò scugnizzo!

GIOVEDI’ 16 AGOSTO FRANCESCA MARESCA in

Le italiane sono belle

di e con Francesca Maresca Francesca Maresca Voce Luigi Belati Pianoforte e Fisarmonica Vincenzo Di Somma Contrabbasso Lello Imparato Batteria 1958-2018 A sessant’anni dalla nascita della canzone italiana più famosa al mondo “Nel blu dipinto di blu/Volare, nasce l’idea di realizzare un viaggio immaginario nella Musica Italiana. Divertente e stimolante sarà per gli artisti eseguire brani ascoltati da ragazzini, le canzoni che canticchiavano le mamme, le melodie che venivano fuori dai juke-box d’estate sugli stabilimenti balneari... Un percorso a ritroso nella stanza dei ricordi... Non è un semplice omaggio ma un vero e proprio atto d’amore verso la musica italiana. Un caleidoscopio di emozioni che tradotte in parole e musica raggiungeranno l’anima del pubblico.

St 2018

DOMENICA 19 AGOSTO ASSOCIAZIONE MUSIC MELODY in

Cantabile La Canzone Incontra il Jazz ”

Il nuovo progetto di Fabio Nunziata: le canzoni più belle della musica italiana ed internazionale rivisitate e riarrangiate secondo lo stile del chitarrista compositore partenopeo. Fabio Nunziata, da sempre vicino alla melodia e alla forma canzone (nei suoi tre dischi precedenti ha reso omaggi a Pino Daniele e Fabrizio De Andrè), ha raccolto alcune delle canzoni più belle e ha cercato di renderle vicine al suo linguaggio compositivo ed interpretativo, con un risultato davvero sorprendente, inaspettato. Sting, Pino Daniele, Lucio Dalla, Henry Mancini, Freddy Mercury, Jimi Hendrix ed altri, le loro canzoni più celebri sono state rimodellate con intelligenza ed eleganza, per un’esperienza d’ascolto del tutto unica.

VENERDI’ 24 AGOSTO GEA MARTIRE in

DOMENICA 26 AGOSTO MARCO PALMIERI in

Lello Ferraro voce e chitarra Una lettura di brani tratti da Roberto De Simone, Manlio Santanelli, Annibale Ruccello e Massimiliano Palmese accompagnata dal maestro Lello Ferraro, voce e chitarra. Gea Martire nota ed apprezzata attrice, ha lavorato con i maggiori registi italiani stranieri. Al cinema ha interpretato ruoli per Ferzan Özpetek (Magnifica presenza, 2012), Vittorio Sindoni (La mia casa è piena di specchi, 2010), Ruggero Cappuccio (Il sorriso dell’ultima notte, 2004), Mario Monicelli (Facciamo paradiso, 1995), Daniele Luchetti (La scuola, 1995), Carlo Verdone (Stasera a casa di Alice, 1990), Ettore Scola (Romanzo di un giovane povero, 1995), Dino Risi (Dagobert, 1984), Giancarlo Giannini Ternosecco, 1986), Elvio Porta (Se lo scopre Gargiulo, 1988), Giancarlo Planta (C’è posto per tutti, 1989), Nanni Loy (Scugnizzi, 1989). In teatro è stata diretta da Maurizio Scaparro (Fatto di Cronaca di R. Viviani, Pulcinella di M. Santanelli), Luigi Squarzina (Come prima meglio di prima di L. Pirandello, La locandiera di C. Goldoni), Luca De Filippo (Il contratto di E. De Filippo), Armando Pugliese (Questi fantasmi! di E. De Filippo, Eduardo al Kursal atti unici di E. De Filippo, Jovinelli varietà di Serena Dandini), Antonio Capuano (Medea 24- Mulignane - Vulìo), Nanni Moretti (Caro Diario), Francesco Silvestri (Streghe da marciapiede, Premio Idi 1992), Ruggero Cappuccio (Delirio marginale premio Idi 1994, Mai più amore per sempre, Desideri mortali, Nel tempo di un tango, Il sorriso di San Giovanni) Nadia Baldi (Ferdinando di Annibale Ruccello). Come autrice per il teatro ha scritto Tempo scaduto (regia Gea Martire) e Radio Radioattiva (regia Nadia Baldi).

Da “Over the rainbow” dal Mago di Oz a “Cantando sotto la pioggia” a “Una donna per me” da Sette Spose per sette fratelli, all’ indimenticabile “Maria” da West Side Story, fino ad arrivare ai più moderni Grease, My Fair Lady, Jesus Christ Superstar, A Chorus Line, Il Fantasma dell’ Opera e il nostro contemporaneo Notre Dame di Cocciante. In scena l’autrice e regista del testo Gabriella Cerino, il bravissimo attore Marco Palmieri e due talentuosi cantanti, Francesco Luongo e Lorena Bartoli.

Poche storie

Musical Story

MERCOLEDI’ 29 AGOSTO SEBASTIANO SOMMA in

Lucio incontra Lucio

spettacolo scritto da Liberato Santarpino Regia di Sebastiano Somma con: Sebastiano Somma Sandro Deidda sassofono Guglielmo Guglielmini pianoforte Aldo Vigorito contrabbasso Giuseppe La Pusata batteria Lorenzo Guastaferro vibrafono e con le voci di: Alfina Scorza, Emilia Zamuner, Paola Forleo, Luca Spina Uno spettacolo che racconta i successi e i lati più intimi di due tra i più grandi cantanti ed autori nella storia della musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti, due artisti per molti aspetti diversi ma accomunati da una sconfinata passione per la musica e nati curiosamente a poche ore di distanza, rispettivamente il 4 e il 5 marzo 1943.

That’s Amore ITALIAN WEDDING COLLECTION

E5


FRANCISBACON Agosto 2018

FONDAZIONE

5

SORRENTO

VILLA FIORENTINO 20 MAGGIO/ 21OTTOBRE 2018 prevIew 19 maggIo ore 18

exhibition project artstudiopaparo

TransformaTIons THe BARRY JOULE COLLECTION of francIs Bacon arTworks from 7 reece mews, london s.w.7 U.k.

Villa Fiorentino Corso Italia, 53 - 80067 Sorrento - info@fondazionesorrento.com Biglietti: € 10,00 - ridotto € 7,00 - Tutti i giorni h.10/13-16/20 - sab e dom h.10/13-16/21 Info e prenotazioni gruppi T. +39 81 8782284 - www.baconsorrento.it


6

Agosto 2018

Dal 2 al 6 agosto 2018

Sorrento Classica XI edizione

MICHELE CAMPANELLA

CHIESA E CHIOSTRO DI S. FRANCESCO con la direzione artistica di Paolo Scibilia

P

roseguono ad agosto gli appuntamenti con la Grande Musica al Chiostro di San Francesco, con la XI edizione di “Sorrento Classica”, sotto la direzione artistica del M° Paolo Scibilia e condotte dalla giornalista Giuliana Gargiulo. La rassegna concertistica, che ha già visto dal 20 luglio l’esibizione dei celebri Uto UghI e Andrea Bacchetti e il 30 luglio con il pianista Giacomo Ronchini, prosegue il 2 agosto con il recital del celebre pianista di origine napoletana MICHELE CAMPANELLA, interprete lisztiano di fama internazionale ed ai massimi vertici della sua carriera, con il programma dal titolo “Tra Classicismo e Romanticismo: Liszt, Schubert”. Il 4 agosto, presso la Chiesa di S. Francesco, recital dell’organista VIKTORIYA KOSHUBA attivissima concertista e vincitrice di numerosi primi premi internazionali in Russia, Polonia, Francia e Italia, con il programma “Tra Barocco tedesco e Romanticismo francese: Bach, Muffat, Guilmant”. Conclude il festival, il 6 agosto, LA SCUOLA D’ ARPA DEL M° LUCIA DI SAPIO, didatta e concertista, titolare della Cattedra d’ Arpa del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, nell’ambito di “Sorrento Classica International Summer Masterclass”, con pro-

C7

gramma da definire. Tra le novità di quest’anno, parallelamente ai concerti, le retrospettive biografiche dal titolo “Incontri con.....” GIacomo Ronchini il 30 luglio alle 18.00, presso la Maison Tofani, Michele Campanella il 2 agosto alle18.00 presso l’Hotel Continental, Massimo Fargnoli il 6 agosto alle18.30 presso Villa Fiorentino. Altra novità di questa XI edizione, la sezione “Sorrento Classica International Summer Music Masterclass”, articolati in Seminari di perfezionamento di Violoncello, Arpa, Pianoforte e Principi razionali della tecnica pianistica, tenuti dai noti maestri, di area campana, Ilie Ionescu, Lucia Di Sapio, Rossella Palumbo e Paolo Scibilia. Sorrento Classica Festival è ideata ed organizzata dalla S.C.S. Società dei Concerti, in coproduzione con AREALIVE e PDA artmedia, rientra nel programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento “Sorrento incontra – La luce dei Luoghi”, diretto da Mvula Sungani, promosso e sostenuto dal Comune di Sorrento con il patrocinio della Regione Campania, Azienda di Soggiorno e Turismo, Fondazione Sorrento e la collaborazione di esercizi, imprese ed aziende turistiche locali.

LUCIA DI SAPIO

VIKTORIYA KOSHUBA


Agosto 2018

7

dalla Redazione REGIONE CAMPANIA COMUNE DI SORRENTO, ASSESSORATO AAL TURISMO E EVENTI

AZIENDA SOGGIORNO E TURISMO SORRENTO S. AGNELLO S.C.S. SOCIETÀ DEI CONCERTI DI SORRENTO

Sorrento Classica

THE INTERNATIONAL SUMMER MUSIC FESTIVAL AND MASTERCLASS OF SORRENTO XI Edizione

Sorrento, 2/6 agosto 2018 Solisti e Protagonisti della Grande Musica Classica GIOVEDI 2 AGOSTO CHIOSTRO DI S. FRANCESCO - ORE 21.15 MICHELE CAMPANELLA, pianoforte Liszt, Schubert

SABATO 4 AGOSTO CHIOSTRO DI S. FRANCESCO - ORE 21.15 LA SCUOLA D’ARPA DEL M° LUCIA DI SAPIO

Titolare della Cattedra d’Arpa del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli Nell’ambito di “Sorrento Classica International Summer Music Masterclass” Programma da definire

LUNEDI 6 AGOSTO CHIESA DI S. FRANCESCO - ORE 21.15 VIKTORIYA KOSHUBA, organo

Tra Barocco tedesco e Romanticismo francese: Bach, Muffat, Guilmant

Per il concerto del 2 agosto For the concert of August 2nd

Biglietto/Ticket € 20 Per i concerti del 4 e 6 agosto For the concerts of August 4th & 6th

Ingresso libero Free entrance

Ingresso fino ad esaurimento posti. Admission subject to availability. Biglietteria all’ingresso del Chiostro di San Francesco dalle 20.30. Alberghi, agenzie turistiche e rivendite autorizzate. In caso di maltempo i concerti si terranno presso il vicino Teatro Tasso o luogo alternativo al chiuso. Ticket box on the door of St. Francis Cloister, from h. 8.30 p.m. Hotel receptions, tourist agencies and authorized outlets In case of bad weather concerts will be held in the near Teatro Tasso or other covered place.

INFO E PRENOTAZIONI: INFO AND BOOKING: Azienda Autonoma Turismo m (+39) 0818074033 z www.sorrentotourism.com z www.societaconcertisorrento.it E societa concerti sorrento z www.comune.sorrento.na.it Il programma potrebbe subire variazioni in caso di forza maggiore. Program may be subject to slight variation

LA PERGOLA open at lunch for snacks and in the evening for dinner with live piano

C7

Piazza della Vittoria, 5 - 80067 SORRENTO - tel. 081 8781024 - 081 8781604


8

Agosto 2018

Personaggi

Alessandro D’Alatri TRADUCE LA SUA MAESTRIA DI REGISTA E AUTORE CON CAPACITÀ E INNATA GENTILEZZA. Alle prese con testi, filmati e quant’altro Alessandro D’Alatri, dal prestigioso e diversificato passato, è sempre andato avanti con ostinata ricerca. Spesso cambiando strada e sommando alle tante sperimentazioni tappe di grande qualità come ha confermato l’ ultima Mostra cinematografica di Venezia attribuendogli l’ennesimo premio. Alla vigilia dell’andata in onda de “I bastardi di Pizzofalcone”, seconda edizione della serie televisiva tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, il regista dagli occhi color di cielo e il sorriso rassicurante sottolinea esperienze diverse, sperimentazioni e realizzazioni di un passato costellato di cambiamenti e anche di tanti riconoscimenti. Ed è riepilogando quanto ha vissuto che ricorda e racconta.

C7

Vuole cominciare dal principio e raccontarmi la sua storia? Sono nato a Roma in una famiglia semplice e fortemente unita, figlio unico, desiderato e amato, ho riamato i miei genitori tanto da poter dire che il mio più grande capitale è stato l’amore ricevuto dalla mia famiglia. Sono vissuto con un papà pittore-operaio tra la trementina e i colori ad olio e con una mamma toscana contadina patriarcale: un grande patrimonio. Quando a otto anni dalla Toscana tornai a Roma, parlavo toscano come Pinocchio. Ero un bambino molto timido che, iscritto alle recite della scuola e per varie recite, vincendo la mia timidezza, mi divertii moltissimo. Cosa successe poi? La fortuna volle che la Signora Ramazzini, avendo saputo della recita scolastica e facendo il casting per Visconti, venne a vedermi. Così feci ” Il giardino dei ciliegi”. Al Teatro Valle, mentre mia madre era dietro il fondale, in palcoscenico Visconti, elegantissimo e con un secchio di sabbia accanto dove metteva le tante cicche, mi chiese di fare qualcosa. Dissi una barzelletta che provocò una clamorosa risata e il giorno dopo ero da Tirelli per la prova costume. Che esperienza! C’era anche il mitico Sergio Tofano che conoscevo per l’ultima pagina del Corriere dei piccoli con la firma di Sto.Dopo una lunga tournèe, l’anno dopo, a nove anni, partecipai a “Le baruffe chiozzotte”, questa volta con la regia di Stre-

hler, scoprendo la soddisfazione dell’applauso che provocavo con una battuta e vivendo un dualismo di giornata: la mattina la vita dei piccoli e dal pomeriggio in poi il mondo affascinante del teatro. La sua storia teatrale continuò? Da quel momento non mi sono più fermato e, pur studiando, presi parte a tutti i grandi sceneggiati da “I fratelli Karamazov” in poi, a quattordici anni poi feci il film ”Il giardino dei Finzi Contini” con la regia di Vittorio De Sica. Crescendo come andò avanti la vita? Dopo aver fatto tanta pubblicità e caroselli a non finire in autostop e sacco a pelo feci tanti viaggi a tutto spiano tant’è che parlo inglese e francese. Professionalmente parlando tutto continuò? A venti anni, pur facendo tanta pubblicità, facevo teatro ovunque ma, negli anni del cinema facile, avendo capito quanto c’era dietro al cinema e al teatro e avendo deciso che avrei fatto quel lavoro per tutta la vita, accettai il lavoro di aiuto regista, conobbi i fratelli Cafiero, uno dei quali era l’autista di Totò, e furono tanti i soldi che guadagnai! Nel 1981 mi fu detto: ”Adesso basta aiuto regista”, e cosi diventai producer con successi altissimi nella pubblicità! Ma mi mancava il set e allora tornai a fare il regista con ”Americano rosso”, il mio primo film, con il quale vinsi anche il mio primo David di Donatello.


Agosto 2018

9

E’ soddisfatto di quanto ha fatto? Mi sento miracolato dalla vita. Che cosa sta per fare? Sto completando” I bastardi di Pizzofalcone” seconda serie che andranno presto in onda. Sono diventato napoletano perché per oltre sei mesi sono vissuto a Napoli. Allora vuole dirmi che cos’è Napoli? L’accoglienza!

Giuliana Gargiulo

In un percorso articolato come pochi, chi le ha insegnato di più? L’amore della mia famiglia continuato per sempre. Da loro ho imparato la saggezza. La nonna Italia, con la gemella Libera, mi ha insegnato a vivere! Sentimentale tanto? Sentimentale e passionale per tutto quello che mi ha trasmesso la mia famiglia. Gavetta si o no? Con tante esperienze precoci sembrerebbe essere stata superflua. Ho fatto solo la gavetta e nemmeno ho potuto frequentare il Centro sperimentale, in quel periodo chiuso ma che serve, anche se poi ho ricevuto dal Centro il “Premio onoris causa”, un vero e proprio diploma, consegnatomi da Caterina D’Amico e Felice Laudadio. E al Centro ho anche insegnato.

Che cosa ha rappresentato l’insegnamento? Mi piace da pazzi. E’ un momento di confronto, insegnante e allievi sono mondi che si incontrano.

Se di forza dobbiamo parlare, lei da dove la prende? Forza e energia me la danno la curiosità, poi la forza vera sono mia moglie Christiane e le mie figlie Federica e Carolina.

E ambizioso? No, se lo fossi stato avrei fatto molto di più. La sera ritorno a casa sempre molto stanco ma anche tanto felice. Il vero riconoscimento è quanto faccio!

Un interesse extra lavoro qual è? Da diciassette anni ho una piccola fattoria dove produco olio, vino e grano. Un’esperienza bellissima: ho piantato tutto io.

Paure ne ha mai vissute? C’è sempre la paura di sbagliare ma anche la necessità di farlo. Sbagliando si impara.

Un rimpianto ce l’ha? Forse l’unico rimpianto è non aver studiato musica ma ascolto di tutto!

Una sua passione qual è? Ho fatto il pilota professionale gareggiando sia in Italia che all’estero. E in pista andavo oltre il mio limite perché si corre per vincere e non per arrivare dopo.

Che cosa proprio non sopporta? La volgarità e la stupidità. Mi piace la conoscenza, il sapere. La cultura è l’unico antidoto contro la criminalità e il disagio sociale.

la serra N AT U R A L W E L L B E I N G R E J U V E N AT E - B E AU T Y

R E L A X A N D U N W I N D AT T H E B E S T S PA I N S O R R E N TO Info & Bookings Tel. 081 877 7877 - laserra@exvitt.it - G.Hotel Excelsior Vittoria-Piazza Tasso, 34 - Sorrento

D9


10

Agosto 2018

Una nuova stagione di spettacoli

Sorrento Incontra La luce dei luoghi

20 APPUNTAMENTI IN 6 LOCATION DIVERSE ANDRANNO A COMPORRE QUESTA EDIZIONE ESTIVA DEL FESTIVAL DELLA LUCE Il festival “Sorrento Incontra – La luce dei Luoghi”, con la direzione artistica generale del regista e coreografo, Mvula Sungani, nato da un’idea di Antonino Giammarino, si svolgerà come di consueto nella città del Tasso, dal 16 luglio al 30 agosto. A fare da cornice alla kermesse – promossa dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive insieme a PdArtmedia – saranno i luoghi più suggestivi di Sorrento: il Chiostro e la Chiesa di San Francesco, la Villa Comunale, Villa Fiorentino, il centro storico, il Teatro Comunale Tasso ed altri luoghi del territorio che si trasformeranno in palcoscenici a cielo aperto.

Venti eventi di livello internazionale, dunque, in un contenitore multidisciplinare che vuole collegare la memoria del passato con espressioni artistiche del presente, in funzione di nuovi e più ampi flussi turistici. L’iniziativa è un modo per proporre progetti artistici, o meglio multidisciplinari, in anteprima o rivisitati per il format, targato “Sorrento Incontra”, che prevede un salotto in cui l’artista si racconta al pubblico in un viaggio fatto di arte ed emozioni. L’obiettivo del festival, tra

gli altri, è quello di partire dalla tradizione culturale partenopea per arrivare a sviluppare un percorso artistico che la metta idealmente in comunicazione con tutte le terre bagnate dai mari. Tra le anteprime nazionali, inoltre, gli spettacoli del Centro di produzione multidisciplinare “Teatro Comunale Tasso”, che nasce per offrire al pubblico opere inedite e per restituire alla città un luogo di incontro ed approfondimento culturale. Vista l’importanza internazio-

nale di Sorrento, il turismo che la popola e la preparazione del pubblico residente, abituato a programmazioni artistiche di qualità, si propone un calendario fitto di eventi di alto profilo, al fine di collocare la città delle sirene nel circuito dei più prestigiosi festival nazionali ed internazionali. “Ogni angolo di Sorrento – spiega in merito al titolo della manifestazione, Mvula Sungani, direttore artistico generale – ha una sua storia, una sua energia che diventa luce, la luce ancestrale dei secoli che,

unita ai colori vividi della natura circostante e agli scenari mozzafiato, diventa emozione”. “Sorrento Incontra” è il contenitore unico degli eventi sostenuti dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, e coordinati dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino. Il Festival della Luce è in partnership con importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la fondazione ILICA, il Calandra Italian American Institute/CUNY di New York e la Campania Music Commission.

MICHELE CAMPANELLA 2 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco

Concerto di Michele Campanella, tra Classicismo e Romanticismo, con brani di Liszt e Schubert.

UANEMA ORCHESTRA 3 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco

Un live in cui virtuosismi e divertimento andranno al passo sfrenato di uno swing d’altri tempi. Dal blues al ragtime, dal dixieland agli standard jazz più celebri, il repertorio della Uanema Orchestra farà viaggiare il pubblico fino alla fumosa e seducente New Orleans degli Anni Venti. Un concerto, votato all’improvvisazione, ma in maniera pur sempre fedele all’originale: lo scopo del complesso è attuare uno “studio filologico” dei grandi classici rivisitati, da Duke Ellington, Nat King Cole a Ella Fitzgerald, passando per Louis Armstrong e tanti altri.

D8

piazza s. antonino, 16 - sorrento - tel. +39 081 3597555 - info@momosorrento.it


Agosto 2018

11

dalla Redazione LA SCUOLA D’ARPA DI LUCIA DI SAPIO 4 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco

Nell’ambito di Sorrento Classica Summer Masterclass, appuntamento con Lucia di Sapio, titolare della cattedra di Arpa del Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli.

VIKTORIYA KOSHUBA 6 agosto, ore 21.15, Chiesa di San Francesco

Barocco tedesco e Romanticismo francese nel concerto per organo di Viktoriya Koshuba, con brani di Bach, Muffat e Guilmant.

IL GRAN BALLO DI PULCINELLA “Gran Parata e Danze Popolari della Campania Felix” 7 agosto, ore 19, Centro Storico | ore 21.15, Villa Comunale

Un’opera originale del Centro di produzione multidisciplinare “Teatro Comunale Tasso”, una grande festa della cultura popolare partenopea che nasce per far ballare al ritmo delle tammorre e dei canti popolari la città di Sorrento. Un omaggio alla cultura campana e del Sud Italia, che si articolerà in una parata al tramonto nel centro storico con le maschere tradizionali, capitanate da Pulcinella ed accompagnate da musicisti, danzatori e cantori, che ad ogni tappa effettueranno balli e canti tradizionali. La sera, nella Villa Comunale, MusicaStoria, Parata di Pulcinella, Gli Scariolanti, Zi Biagino daranno vita ad un grande concerto/spettacolo volto alla promozione ed alla reinterpretazione delle antiche danze e musiche popolari.

INVA MULA “Recital lirico” 10 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco

Un’altra produzione originale del Centro di produzione multidisciplinare “Teatro Comunale Tasso”, nell’ambito del gemellaggio artistico Sorrento – Albania, un recital lirico di una diva: Inva Mula. La grande artista sarà accompagnata al piano dal M° Genc Tukiçi ed eseguirà arie tratte dal grande repertorio lirico e da canzoni internazionali. Soprano di fama mondiale, figlia d’arte, nella sua carriera ha interpretato i ruoli principali di opere liriche, quali La Boheme, La Traviata, Rigoletto, Lucia di Lammermoor e Carmen, ha cantato in prestigiosi teatri, quali Teatro alla Scala di Milano, Opéra National de Paris, Metropolitan Opera House di New York, Royal Opera House, Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper e Teatro Municipal de São Paulo. Inoltre, ha collaborato con grandi Direttori quali Riccardo Muti e Daniel Oren. Nell’ambito cinematografico, la sua voce è presente in film come The Fifth Element di Luc Besson nella famosa scena dell’aliena blue.

EMANUELA BIANCHINI con la partecipazione di FRANCESCO DI BELLA ed i solisti della MSPD in “Passione 2.0” 18 agosto, ore 21.15, Villa Comunale

“Passione”, altra produzione originale, presentata in anteprima mondiale a New York e Tirana, è un viaggio visivo, emozionale e musicale nel mondo partenopeo, che trae spunto dalle storie di donne e dalle loro vicende nell’immediato dopoguerra. L’opera, liberamente tratta dall’omonimo film di John Turturro, vuole sottolineare quanto la multiculturalità sia una ricchezza, soprattutto quando riesce a generare forme artistiche uniche. L’opera vanta, come interprete principale, l’étoile internazionale Emanuela Bianchini, accompagnata dai solisti della MSPD e, come ospite musicale, il cantautore Francesco Di Bella. I testi dello spettacolo sono curati da Antonino Giammarino, i costumi da Giuseppe Tramontano e la regia e le coreografie da Mvula Sungani.

C5

ENZO GRAGNANIELLO & SOLIS STRING QUARTET “In viaggio coi Poeti” 23 agosto, ore 21.15, Chiostro di San Francesco

Esiste un territorio musicale di confine, sospeso tra sogno e realtà, in cui non conta la lingua che si adoperi, perché l’unico alfabeto ammesso è quello delle emozioni, dei sentimenti. In quel territorio, appunto, si muovono Enzo Gragnaniello e il Solis String Quartet attraverso questo progetto. Il loro può essere letto come un viaggio appassionato nella galassia dei cantautori di ogni paese, ma assomiglia ai viaggi romantici di Salgari, di quelli compiuti senza mai muoversi da casa perché quello che conta, nel mondo della canzone, è l’universo che si coltiva dentro, nel profondo dell’anima. Un universo infinitamente sfaccettato, seducente, magico eppure declinabile da un’unica voce d’interprete, italiana e mediterranea solo per caso, o forse no. Jacques Brel, Tom Waits, Chico Buarque, Leonard Cohen e tanti altri poeti della musica diventano, dunque, ideali compagni d’avventura in una passeggiata d’autore, compiuta e raccontata con spirito libero ed il doveroso rispetto che si deve, in ogni circostanza, alle cose più belle.

TORTROURED SOUL 30 agosto, ore 21.15, Villa Comunale

Il trio di Brooklyn musicalmente è influenzato da mostri sacri come Prince, Heatwave and Kool & The Gang. I membri dei Tortured Soul sono tre musicisti dai background disparati, uniti però da una groove-centrica visione del ritmo e capitanati dal frontman, autore, cantante e batterista, John-Christian Urich, che con una straordinaria maestria canta e picchia duro sui fusti con uno stile inimitabile. Assistere ad un loro concerto è come ritornare alle radici dell’House Music, con incursioni acid-jazz in chiave funk alla Jamiroquai, ed il tocco fresco e contemporaneo di protagonisti della scena house quali Joey Negro, Kenny Dope, Soul Clap e Jamie Jones.


12

Agosto 2018

dalla Redazione

Agosto all’Excelsior Vittoria

Jazz e Cocktail in terrazza

15 AGOSTO

Cocktail get together L’esclusiva proposta del Grand Hotel Excelsior Vittoria per festeggiare il Ferragosto, in un ambiente raffinato e vivace. Nella cornice singolare del bar à champagne La Pergola, una terrazza intima all’interno dell’hotel che si affaccia sulla principale piazza di Sorrento. Potrà trascorrere una piacevole serata gustando champagne Dom Perignon e light snack sapientemente preparati dall’ Executive Chef Antonino Montefusco, sulle note di una colonna sonora briosa e rilassante. Un singolare momento di aggregazione, per celebrare la bella stagione e con essa la vita!

s’ s. the

a,

lla ù delle Hotel.

AperiJazz Terrazza Vittoria dalle / from 7.00 pm | alle / to 10.00 pm

AUGUST / AGOSTO

THE ART OF ROMANCE Mariano Bellopede - Pianoforte | Nicola Rando - Sassofono

o.

ova

THE ART OF DUO Fabio Tommasone - Pianoforte | Francesca Lombardi - Voce

THE MELODY AT NIGHT WITH YOU Andrea Qualiano - Pianoforte | Cassandra Rapone - Voce

THE MELODY AT NIGHT WITH YOU Andrea Qualiano - Pianoforte | Cassandra Rapone - Voce

THE ART OF DUO Fabio Tommasone - Pianoforte | Francesca Lombardi - Voce

3 10 17 24 31

Cocktail get together DAY, 15 AUGUST Grand Hotel Excelsior Vittoria exclusive proposal to celebrate Mid-August evening, in a refined and lively atmosphere. Getting together on the refined terrace of our bar à champagne La Pergola, facing Sorrento main square while sipping Dom Perignon champagne and tasting light snack by our executive Chef Antonino Montefusco. Enjoy relaxing music and celebrate summer and Life!

LOADING 7 COMPLETED!

SEPTEMBER / SETTEMBRE

C4

THE ART OF ROMANCE

Mariano Bellopede - Pianoforte | Nicola Rando - Sassofono

TANGO & JAZZLIFE Catello Cannavale - Pianoforte | Alfredo Di Martino - Fisarmonica

JAZZ-RHYTHM AND MEANING Giuseppe Plaitano - Sassofono | Vincenzo Barbato - Chitarra

14 21

100%

15 AGOSTO

Cocktail get together


Agosto 2018

www.parrocchiadicasarlano.it

TUTTI I MARTEDI E SABATO DI AGOSTO A VILLA FIORENTINO A15

13


14

Agosto 2018

Il nostro territorio

Monte Faito

(prima parte)

CRINALE NORD , MOLARE, CONOCCHIA Nei mesi di Luglio ed Agosto, quando a Sorrento, durante la giornata, si soffre per il caldo e l’umidità, vi consiglio un escursione sulla montagna più alta della Penisola Sorrentina, monte Faito.

Arrivarci è molto

facile, perché dalla stazione della circumvesuviana di Castellammare si può utilizzare la funivia per raggiungere i 1000 metri della montagna più alta del territorio in un modo unico e spettacolare. La comodità di arrivare in quota senza usare mezzi o auto, risparmiando tutta la strada piena di curve ed anche il traffico e la confusione dei vari centri da attraversare sarà ripagata da una comoda e panoramica risalita lungo le pendici nord del monte. Un sentiero molto panoramico ed interessante parte appena fuori dalla stazione di quota della funivia, che volge verso la cima dove fu costruita la chiesa di S.Michele. Il cammino attraversa un bosco di faggi che caratterizza l’intera montagna avendo un ampia e meravigliosa panoramica sulla piana del Sarno e con l’inconfondibile sagoma del Vesuvio sullo sfondo. Per fare questa escursione è consigliabile scegliere la giornata ideale, serena e senza nebbia, in modo da completare l’esperienza sensoriale dei profumi del bosco con un ottima vista sul panorama ed,

eventualmente, un caldo sole sulla faccia. L’itinerario procede lungo il crinale esposto a Nord e per questo più esposto ai venti freddi e si cammina immersi nei colori

caratteristici della montagna che, in autunno sono tenui e caldi, le foglie scrocchiano sotto gli scarponcini ed i profumi sono caratteristici mentre in primavera tutto diventa verde e rigoglioso, i colori si accendono e spuntano fiori dappertutto. Lungo questo cammino si incontrano anche alcune strutture che ricordano la storia di questa montagna che un tempo era privata, di proprietà della SFSM (Circumvesuviana), che la organizzò per soggiorni climatici estivi e per sciare in inverno costruendo villette e strutture sportive. A quel tempo non esisteva ancora la strada e , quindi, si risaliva soltanto

con la funivia. A poca distanza dalla stazione in quota fu costruito un piccolo impianto di risalita sciistica che, elettricamente, riportava gli sportivi alla parte alta delle piccole piste esistenti. Abbandonati tra gli alberi ancora esistono i piccoli piloni, allineati lungo una valle, a ricordo di un turismo di buon livello organizzato su questo monte subito dopo la seconda guerra mondiale. Ma la magia del luogo resta incontaminata e gli scorci panoramici hanno la stessa suggestione delle alte montagne ed ancora ci sono alberghi e punti di ristoro che accolgono i turisti appassionati.

Via degli Archi, 18 - SORRENTO - tel. 081 8075815

Christmas Shop

D8


Agosto 2018

15

Nino Aversa

MONTE FAITO (first half) CRINALE NORD, MOLARE, CONOCCHIA In the months of July and August, when in Sorrento, during the day, you suffer from the heat and humidity, I recommend an excursion on the highest mountain of the Sorrento Peninsula, Mount Faito.

G

etting there is very easy, because from the Circumvesuviana station of Castellammare you can use the cable car to reach the 1000 meters of the highest mountain in the area in a unique and spectacular way. The convenience of reaching high altitude without using vehicles or cars, saving the whole road full of bends and also the traffic and the confusion of the various centers to be crossed will be rewarded by a comfortable and panoramic ascent along the northern slopes of the mountain. A very scenic and interesting path starts just outside the cableway station, which turns towards the top where the church of S. Michele was built. The path crosses a beech forest that characterizes the en-

tire mountain having a wide and wonderful view of the Sarno plain and the unmistak-

able shape of the Vesuvius in the background. To make this hike it is advisable to choose the ideal day, serene and fog-free, in order to complete the sensory experience of the forest’s scents with an excellent view of the landscape and, possibly, a warm sun on the face. The itinerary proceeds along the ridge exposed to the North and therefore more exposed to cold winds and you walk immersed in the characteristic colors of the mountain which, in autumn are

soft and warm, the leaves crunch under the boots and the scents are characteristic while in spring everything becomes green and lush, the colors come on and flowers bloom everywhere. Along this path there are also some structures that recall the history of this mountain that was once private, owned by the SFSM (Circumvesuviana), who organized it for summer climatic stays and for skiing in the winter, building houses and sports facilities. At that time the road did not yet exist and, therefore, it was only going up with the cableway. Not far from the station at high altitude was built a small ski lift that, electrically, brought the athletes to the upper part of the small existing slopes. Abandoned among the trees still exist the small pylons, lined up along a valley, in memory of a good level tourism organized on this mountain immediately after the Second World War. But the magic of the place remains uncontaminated and the panoramic views have the same suggestion of the high mountains and there are still hotels and refreshment points that welcome the passionate tourists.

Terrazza Vittoria Siamo al tramonto, a Sorrento è l’ora dell’happy hour o di una cena romantica gustando i deliziosi e raffinati piatti dei nostri Chef. ■ HAPPY HOUR 19.00/20.00

It’s sunset in Sorrento, it’s time for Happy Hour or romantic dinner with a chance to taste exquisite dishes, carefully prepared by our chefs. ■ CENA/DINNER 19.00/23.00

D6

Piazza della Vittoria, 4 - SORRENTO - tel. 081 8072608 - 081 8781476 www.continentalsorrento.com

info@continentalsorrento.com


16

Agosto 2018

Riccardo Iaccarino

Itinerario di visita al

Centro Storico di Sorrento Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) Le antiche mura

Delle cinta difensiva greca rimane la murazione esistente sotto il piano stradale della Porta Parsano Nuova, visibile in prossimità della Porta stessa. Un altro rudere di dimensioni molto limitate, della murazione greca, oltre la Porta della Marina Grande, è il piccolo tratto della cortina occidentale, in località via Sopra le Mura. La città romana si sovrappose all’insediamento greco osservandone la pianta urbana e la stessa cinta muraria a grossi blocchi isodomici. Queste mura, rimasero a difesa di Sorrento durante tutta l’epoca medioevale. Il rifacimento di esse iniziò nel 1551, e fu completato soltanto nel 1561 dopo la tragica invasione dei Turchi. Oggi la cinta di mura di Parsano è stata restaurata ed è visitabile tutti i giorni.

ora classici ora bizantini, con basamenti di statue e con ogni sorta di frammenti marmorei. Nelle due arcate fortemente rialzate e nelle colonne disposte sugli spigoli si rileva il suo chiaro accento bizantino. Questa costruzione ha anche interesse per la storia urbanistica della città poichè i brevi spazi ad archi rialzati e la attigua volta su via Pietà, all’ingresso dell’episcopio, servirono per lungo tempo alle pubbliche riunioni prima che esse si svolgessero nell’interno del castello. La parte superiore del campanile fu se non edificato, assai probabilmente ridotta nell’attuale forma, intorno al XVI sec.

(2) Chiesa dei Servi di Maria

In stile barocco, fu completata nel XVIII secolo. Sede della Congregazione dei Servi di Maria, conserva all’interno una statua lignea del Cristo Morto, di autore ignoto, che nel giorno del Venerdì Santo viene portato in processione dai confratelli, incappucciati in nero.

Questo edificio, recentemente restaurato, è opera di eccezionale rarità e pregio poichè rappresenta un documento di quel gusto tardo bizantino ed arabo in una stesura forse unica per organica continuità compositiva. Le grandi finestre ad arco, tre per ogni piano, sono contornate da ampie fasce in tufo giallo e grigio; due più sottili fasce sottolinean, a guisa di marcapiano, i due ordini di finestre, e rotonde formelle, come piccoli rosoni, recanti al centro patere di maioliche, si alterano alle aperture con un contorno in lieve risalto sul fondo di intonaco. L’ornato dell’intarsio tufaceo svolge una successione di losanghe ad eccezione della finestra centrale il cui fregio segue un motivo a zig-zag.

In stile romanico, risale al XV secolo; dello stesso periodo è il portale laterale (1474), in moda rina-scimentale. La chiesa ospita tra l’altro tele di artisti della scuola napoletana del ‘700, un trono arcivescovile in marmi scelti (1573) ed un coro ligneo intarsiato opera di artigiani sorrentini dei primi del ‘900. Opere, sempre realizzate con la tecnica dell’intarsio, si possono ammirare all’interno come i quadri della Via Crucis o i tamburi dell’entrata principale e di quella laterale, opere recenti di giovani maestri intarsiatori.

Di questo campanile è notevole la parte basamentale di età romanica, costruita forse intorno al secolo XI con tronchi di colonne di varie specie con capitelli

D8

(7) Palazzo Correale (secolo XIV) La facciata di questo palazzo mostra pregevoli bifore archiacute in tufo scuro, di varia forma e disegni, con archetti e rosono lobati. Ha un bellissimo finestrone con ogiva a sovrassesto che insiste su corti piedritti polistili sostenuti da mensolette e cimati da capitelli gotici a foglie d’acanto; nella chiave dell’arco è scolpita l’arme gentilizia. Il portale è quello caratteristico napoletano ad arco depresso con sagome durazzesco-catalane, che fu usato dalla fine del trecento a tutto il quattrocento. (7) Palazzo Veniero (secolo XIII)

(3) Cattedrale

(4) Campanile del Duomo (5) Episcopio

metà del quattrocento, appartiene il palazzetto e la loggia in vivo Calantariaro con capitelli che ritroviamo in una scala napoletana in Via S. Arcangelo a Baiano, e quelli della cappella Pontano con la sola variante della foglia disposta in senso inverso.

(8) Casa Correale in Piazza Tasso

(6) Casa quattrocentesca

Come unica e curiosa testimonianza locale derivante dall’influsso dei maestri toscani operanti in Napoli nella seconda

Sulla piazza principale, anticamente chiamata largo del Castello, e precisamente nell’angolo in cui ha inizio via Pietà, si affaccia un altro palazzo Correale; L’iscrizione sul cartiglio marmoreo del portale ha la data del 1768, ma si sa però che già nel XV secolo trovavasi lì una casa della stessa famiglia che venne poi totalmente trasformata dal rifacimento settecentesco.

D8


Agosto 2018 venienti probabilmente, per la loro particolare uniformità, dal portico di una delle molte ville romane presenti nella zona. Nella cripta, rifatta nel settecento, si osservano numerosi quadretti di ex voto, soprattutto di marinai. Interessante è il presepe del settecento, della scuola di Sammartino, e il portale meridionale di forme bizantino-romaniche, risalente al X secolo.

(12) Chiesa della Grazie

(9) Santuario della Madonna del Carmine

Ricostruita alla fine del ‘500 su una precedente e antica chiesa dedicata ai S. Martiri Sorrentini, la Chiesa è ad una sola navata. Sullo sfondo c’è l’antica immagine della Madonna, copia della Vergine Bruna di Napoli. Si possono ammirare quadri di buona fattura di artisti del ‘600 e del ‘700 nonchè due artistici reliquiari in legno intarsiato del 1600.

(10) Sedile di Porta (secolo XVI) Nell’angolo che via S. Cesareo forma con Piazza Tasso, nel posto dove attualmente ha sede il circolo Sorrentino, trovavasi un secondo sedile, detto di Porta, perchè in origine eretto presso la porta maggiore della città nello spazio allora denominato Largo del Castello. Dopo l’abolizione dei sedili fu ridotto prima a carcere poi a corpo di guardia per la milizia urbana e infine a luogo di convegno del circolo Sorrentino. (11) Basilica di S. Antonino

L’origine è riconducibile all’XI secolo, anche se già verso il IX secolo, esisteva in quel luogo un oratorio dedicato a S. Antonino. La chiesa presenta diversi elementi di spoglio, come i fusti delle colonne pro-

(15) Chiesa e Monastero di San Paolo

La chiesa è annessa all’antico monastero delle monache benedettine risalente al nono secolo e ora sede di un Istituto scolastico. È costituita da una navata con volta a botte e lunette ed è ricca di decorazioni, stucchi e tele del settecento. Da notare il pavimento in maiolica su fondo di cotto, il piccolo campanile belvedere e la cupola maiolicata.

La chiesa cinquecentesca con l’annesso monastero di clausura di monache domenicane, fu donata dalla nobile sorrentina Bernardina Donnorso alla fine del ‘500. La chiesa è ad una navata e conserva pregevoli opere di pittori meridionali operanti tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘700 come S. Buono, N. Malinconico, P. Caracciolo e B. Corenzio

(15) Casa del Tasso

A destra del tratto di strada, che da piazza F.S. Gargiulo porta alla piazza della Vittoria, si trova l’ingresso dell’Imperial Tramontano, che incorpora due camere, avanzo della casa in cui nel 1544 nacque Torquato Tasso, autore della Gerusalemme Liberata.

(18) Chiesa SS. Annunziata

L’origine di questa chiesa è antichissima: ma si ignora la data della sua fondazione. Fu probabilmente edificata sui ruderi del tempio dedicato alla dea Cibele. Dal 1391 in tale chiesa (acui era annesso un monastero) officiavano i Padri Agostiniani della Congregazione di S. Giovanni a Carbonara di Napoli. Nel 1811 la chiesa fu concessa a loro richiesta ai compatroni delle Cappelle, purchè si accollassero tutte le spese di mantenimento i quali aloro volta nel 1854 l’assegnarono definitivamente alla Congrega laica di S. Monica.

(19) Sedile Dominova

Unica testimonianza rimasta in Campania degli antichi sedili nobiliari, risale al sec. XVI. In forma quadrilatera, con due arcate ad angolo in piperno, che lasciano scoprire l’intero della cupola e i muri di fondo con affreschi del settecento. I pilastri e le arcate posistili, con i loro capitelli, sono di gusto arcaicizzante. La cupola seicentesca è formata da embrici maiolicati di colore giallo e verde.

(13/14) Chiesa e Chiostro S. Francesco

L’origine del monastero risale alla prima metà dell’VIII sec. L’architettura del chiostro presenta archi incrociati di tufo su due lati del portico espressione stilistica del tardo trecento, sostituiti sugli altri due lati da archi tondi su pilastri ottagonali. Da notare infine, la presenza di vari elementi di spoglio, provenienti da templi pagani, come le tre colonne di angolo riusate funzionalmente. Accanto al convento è situata la chiesa di S. Francesco, che risale al XVI secolo. All’interno si può ammirare, nella prima delle tre cappelle di destra, una statua in legno, raffigurante il santo con il Cristo crocefisso, donata dalla famiglia Vulcano nel XVII secolo.

17

(16) Chiesa del Rosario

già dei SS. Felice e Baccolo Comunemente conosciuta come del SS. Rosario, sorse, probabilmente sotto l’impero di Costantino Magno (310), sui testi di un antico tempio pagano chiamato Pantheon e, fu cattedrale di Sorrento dal XII al XV secolo.

(17) Casa di Cornelia Tasso

Al numero 11 di via S. Nicola, si trova la casa Fasulo, già Sersale (notevole il portale a bugnato e del balconcino) nella quale abitò Cornelia Tasso, sorella di Torquato e moglie di Marzio Sersale e che continuò a dimorarvi anche da vedova, coi figli Antonino e Alessandro. Nel luglio 1577 Torquato, fuggito dal castello di Ferrara, s’imbarcò a Gaeta e qui si presentò in veste di messaggero del poeta, e poi si rivelò. Partì per Roma. Nell’atrio, volta affrescata con stemmi e trofei militari e iscrizioni del 1615 che ricordano il Poeta.

D9

D9

D12

Follow us

carmela_celentano

D8 C8


D9

Vico S. Aniello

REFINED MEDITERRANEAN CUISINE LOUNGE BAR BY THE POOL

Bookings / Prenotazioni Tel.081 877 78 68 - Open for lunch and dinner

L’Orangerie, via Correale 8, Sorrento orangerie@exvitt.it - www.exvitt.it/orangerie

C8

D8

RISTORANTE - PIZZERIA

In the historical centre of Sorrento where you can sample the Neapolitan pizza. Home cooking. Moderate prices. Family management

D7

VIA DEGLI ARCHI, 15 • SORRENTO • TEL. 081 8781927 • www.dagigino.com


81

D9

D9

D9

D10

E6

D9

D7


24

Agosto 2018

Riccardo Iaccarino

Itinerary for a visit to

C7

D8

Sorrento’s Historical Centre

Via Parsano - Via degli Aranci Via Sersale - Corso Italia Via Pietà - Via Luigi de Maio Piazza S. Antonino Via S. Francesco Piazza F. Saverio Gargiulo Via Vittorio Veneto - Via Tasso Via S. Nicola Via 2° Traversa Fuoro Via Fuoro - Via S. Cesareo Piazza Tasso - Corso Italia.

(1) The old walls

The only part of the Greek defensive wall still remaining is under the road at the Porta Parsano Nuova (new Parsano Gate) and can be viewed close to the same door. Another ruin of the Greek wall other than that of the Marina Grande Gate and very limited in size is the small tract (just over three metres) of the western end located in via Sopra Le Mura. The Roman town was built over the Greek one following the same urban plan with walls of large isodomic blocks. These walls stood to defend Sorrento through the Middle Ages. Rebuilding began in 1551 and was only completed in 1561 after the tragic Turkish invasion. From 2010 the walls of Parsano has been restored and it’s possible to visit everyday.

In Baroque style this church was completed in the XVIII century. The site of the congregation of the servants of Maria, it conserves inside a wooden statue of the dead Christ, by an unknown sculptor which is carried during the Good Friday procession by confratemity members in black robes and hoods. F7

D8

A15

(3) Cathedral

In Romanic style it dates to the XVth century; the side door is from the same period (1474) and in Renaissance style. Amongst other things the church houses paintings by artists from the Neapolitan school of the 1700s, an archibishops throne in fine marbles (1573) and a wooden marquetry work of Sorrentine craftsmen of the beginning of the 19th century. Works of art always made by using the marquetry technique can be admired in the interior, such as the pictures of the stations of the Cross or the wooden panels of the main and side entrance. These are all works of recent young masters of marquetry art.

(4) Cathedral Belltower (5) Bishop’s Palace

(2) Church of the Servants of Mary E7

(6) Fifteenth Century House

The only curious examples of local architecture deriving from the influx of Tuscan experts working in Naples in the second half of the 1400s are the small building with lodge in Vico Galantarario, the capitals which can be found in a Neapolitan staircase in Via S. Arcangelo a Baiano and those of the Pontano Chapel with the only variation of leaf placed inside out.

Noteworthy is the belltower’s base from the Romanic era probably built around the VIth century with various types of trunks of columns, alternating classic and Byzantine capitals with a base of statues and every type of marble fragments. In the two highly raised arches and on the columns placed at the corners its clearly Byzantine accent can be noted. This construction is important to the town’s urban history since the small spaces under the raised arches and adjoining bend onto Via Pietà at the beginning of the Bishop’s Palace were used for years for public gatherings before these were held inside the castle. The upper part of the tower was either rebuilt or at least greatly reduced to its present size around the XVth century.

(7) Correale Palace (XIVth century) The facade of this building exhibits valuable acute-arched mullioned windows in dark tufo in various shapes and designs, with small arches and lobed rosewindows. There is a beautiful large window with an overhanging pointed arch which rests on polystyle piers upheld by corbers and crowned by Gothic capitals of acanthus leaves, in the keystone of the arch the coat-of-arms is incised. The portal is characteristically Neapolitan -a depressed arch with Durazzesque Catalan patterns and was used from the end of the 1300s all through the 1400s. (7) Veniero Palace (XIIIth century)

This building is of exceptional rarity and worth as it represents the late Byzantine and Arab taste uniquelly drafted in compositive organic continuity. The three large arched windows on each floor are surrounded by wide fillet in grey and yellow tufo, two narrower fillet, used ad floor markers underline the two rows of windows and round tiles, like small rosewindows with majolica paterae in the centre alternate at the apertures with a slightly raised contour at the base of theplaster. T h e i n l a i d t u f o d e co ra t i o n d e ve lops a succession of lozenges with the exception of the central window whose frieze follows a zig-zag motif.

(8) The Correale House

in the Tasso Square In the main square, once called largo of the castle, exactly at the corner where Via Pietà begins another Correale Palace is located. The inscription on the portal’s marble scroll ornament bears the date 1768


Agosto 2018 but it is known that as early as the XVth century a house belonging to this family stood here and was later totally transformed by the 17th century reconstruction.

(9) Sanctuary of Carmine

(St. Mary of Carmelo) Reconstructed at the end of the 15th century, on the remains of a previous ancient Church dedicated to the sacred sorrentine Martyrs, the Church of Carmine has only a single nave. At the far end there is an ancient impression of Mary, the Madonna, which is a copy of the Drk skinned Virgin of the Church dedicated to the same Saint in Naples. Once can admire paintings of good quality of artists of the 16th and 17th centuries, as well as two artistic gilded wooden bone containers of Saints which date back to the 16th century.

(10) Porta Seat (XVIth century) In the corner which Via S. Cesareo forms with the Tasso Square where the Sorrentine club is now located there once stood a second Seat called Porta because it was originally built near the city’s main gate in the area then called Largo del Castello. After the abolition of the seats it was first turned into a prison and then a guard-house for the urban militia and finally a meeting place for the Sorrentine club.

(11) Basilica of St. Antonino

Its origin dates to the XIth century although there was already an oratory dedicated to St. Antonino here in the IXth century. The church presents various elements of

plunder such as the column shafts which for their particular uniformity probably come from the portico of one of the many Roman villas present in the area. In the crypt, rebuilt in the 1700s, numerous exvoto paintings, mainly of sailors can be observed. Of interest are the XVIIIth century Crib from the Sammartino school and the southern portail in Byzantine-Romanic form dating to the IXth century.

it was probably built under the empire of Constantine the Great (310) over the remains of an old pagan temple called pantheon. It was Sorrento’s cathedral from the XIIth to the XVth century.

(17) House of Cornelia Tasso

(12) The Church of St. Mary of the Miracles (S. Maria delle Grazie) The fifteenth century Church which includes a convent of a closed order of Dominican Nuns, was founded by the nobile sorrentine Lady Berardina Donnorso at the end of the 15th century. The church has a single nave and treasures esteemed works of southern italian painters who painted in the period between the end of the 15th and beginning of the 17th centuries, such as S. Buono, M. Malinconico, P. Caracciolo and B. Corenzio.

13/14) Church and Cloister of St. Francis The monastery’s origin dates to the first half of the VIIIth century. The cloister’s architecture presents crossed arches in tufo on two sides of the portico, expressing the style of the late 1300s and substituted on the other two sides by round arches on octagonal pilasters. Various elements of pillage are present as in the three corner columns reutilized functionally after being taken from pagan temples. Next to the convent is the church of St. Francis which dates to the XVIth century. Inside, in the first of the three chapels on the right a wooden statue depicting the saint with Christ on the cross can be admired. It was donated by the Vulcano family in the XVIIth century.

(15) House of Tasso On the right of the road which from the F. S. Gargiulo Square leads to the Vittoria Square is the entrance to the Imperial Tra-

25

montano which incorporates two rooms left from the house where Torquato Tasso, author of Jerusalem Liberated, was born in 1544.

(15) Church and Monastery of St. Paul

The church is attached to the old monastery of Benedectine nuns of St. Paul dating to IXcentury. It consist of one aisle with circular vault and lunettes and is enriched by paintings and a maiolica floor over brickwork. Also noteworthy is the small belvedere belltower and the cupola in maiolica.

At number 11 Via S. Nicola is the Fasulo House, once the Sersale House (noteworthy the ashlar-work portico and pretty little balcony). Cornelia Tasso, Torquato’s sister and Marzio Sersale’s wife lived here, and continued to after she was widowed with her sons Antonino and Alessandro. In July 1577 Torquato escaped from the castle of Ferrara and embarked at Gaeta to present himself here disguised as the poet’s messenger later revealing his true identity. He stayed with his sister until December, then left for Rome. In the entrance hall is a vault decorated with stems, military trophies and inscriptions from 1615 in memory of the poet...

(18) Church of Annunciation

The origin of this church is antique althiugh the date of its foundation is not known. It was probably built on the remains of the temple dedicated to the godess Cybele. From 1391 in this church (which was adjoined to a monastery) the Agostinian fathers of the congregation of St John in Carbonara from Naples officiated. The church was conceded by their request in 1811 to the co-patrons of the Chapels on condition that they took on all maintenance expenses. They, in turn, granted definitely to the lay congregation of St Monica in 1854.

(19) Dominova Seat

(16) Church of the Rosary,

formetly of Saint Felice and Baccolo Commonly referred to as the St. Rosary

This the only remaining testimony in Campania of the old noble seats and dates to the WXIth century. It has a quadrilateral form with two corner arches in piperno (lava) permitting the view of the interior of the cupola and the end walls with 18th century frescoes. The pilasters and polystyle arches with their capotals are in archaic style. The 17th century cupola is formed by green and yellow majolica roof-tiles.

A15


26

Agosto 2018

In uscita prossimamente

Nino Cuomo

L’Agenda Sorrentina 2019 SECONDO LA TRADIZIONE, SARÀ PRESENTATA IN PIENA ESTATE. Avrà come tema “Gli armatori sorrentini”, personaggi che hanno offerto prova di abilità navale e capacità imprenditoriale.

L

a storia della marineria sorrentina è legata a quella della stessa Penisola Sorrentina, da Vico Equense a Massa Lubrense, non dimenticando, insieme ai grandi armatori i coraggiosi comandanti che iniziarono le storiche avventure con le imbarcazioni a vela. Il mare per i sorrentini è apertura di economia, è storia della sua gente che con in esso e con esso hanno creato la loro fortuna e la storia della navigazione sorrentina è legata a quella della stessa Penisola, non dimenticando, insieme ai grandi armatori, i coraggiosi comandanti che iniziarono le storiche avventure con le imbarcazioni a vela. I nomi degli armatori e comandanti sorrentini hanno riempito la storia marinara mondiale, solcando gli oceani ed offrendo al mondo i frutti della loro abilità professionale e della loro esperienza di navigazione: da Tommaso Astarita a Salvatore Cafiero, da Gioacchino Lauro a Raffaele Cafiero, da Salvatore Maresca a Francesco Saverio Ciampa, dai Fratelli Russo ai Longobardo, da Gaspare Trapani ai Savarese, a Mariano Pane, fino a Gianluigi Aponte, ultimo rappresentante di questa genia il quale, nel settore, svolge un ruolo eccezionale, senza dimenticare la sua terra di origine, anzi onorandola. La vita marinara nella Penisola Sorrentina ha svolto – e svolge – un ruolo professionale ed economico, oltre che storico e culturale, onde era doveroso e giusto che l’Agenda 2019 ricordasse e segnalasse a futura memoria questa pecularietà dell’intero comprensorio.

GLI AGRUMI E IL MARE DELLA PENISOLA SORRENTINA CELEBRATI NEI NUOVI PROFUMI DI MAURO LORENZI

L

a Mauro Lorenzi Profumi, il brand romano della profumeria di eccellenza (www.maurolorenziprofumi.com), dopo il successo riscosso dall’anno scorso con la raffinata collezione di esordio Septimontium, dedicata ai sette colli dell’Antica Roma, ha presentato a Sorrento e a Vico Equense la nuova collezione Sorrente Nostalgie, composta da due profumi emblematici: L’Orange e La Mer. “Da decenni – spiega lo stilista Mauro Lorenzi – sono affettivamente legato a questa terra. Perciò ho voluto renderle un omaggio che viene dal cuore e che si è concretizzato in due fragranze persistenti, realizzate con essenze naturali e capaci di richiamare due simboli della natura, della storia e della cultura di Sorrento e della Penisola Sorrentina”. Il primo appuntamento di presentazione al palazzo municipale di Sorrento, in un incontro con la stampa alla presenza del sindaco Giuseppe Cuomo e del presidente regionale di Federalberghi Costanzo Iaccarino. Lorenzi, introdotto dal giornalista Ciriaco Viggiano, ha illustrato alle autorità e ai giornalisti il percorso imprenditoriale e creativo che gli ha suggerito di dedicare Sorrente Nostalgie alle atmosfere di Sorrento e della Costiera. Momento clou della giornata la serata-evento al Grand Hotel Moon Valley di Vico Equense dove, sull’incantevole terrazza-piscina, tra la collina e il mare, dove gli ospiti hanno provato le due nuove fragranze e assistito al concerto del cantante soul Antonio Marino, volto notissimo dei talent show X-Factor e The Voice of Italy, chiamato a suggellare la manifestazione con le sue straordinarie interpretazioni dei maggiori successi della musica internazionale e napoletana.

D8


Agosto 2018

27

Ufficio Stampa del Comune di Sorrento

Appuntamenti letterari locandina De Luca comune sorrento_Layout 1 20/07/18 17:58 Pagina 1

CITTÀ DI SORRENTO

Libreria Tasso

Assessorato alla Cultura

mercoledì 8 agosto 2018 ore 19:30 Chiostro di San Francesco incontro con LIVIO DE LUCA autore del libro

SEBASTIANO IN FUGA Presenterà

Marco Russo Interverranno con intermezzi musicali:

il soprano Emma Innacoli e i maestri Antonio Maione e Michele De Martino

La cittadinanza è invitata

Il Sindaco Giuseppe Cuomo

L’Assessore alla Cultura Maria Teresa De Angelis

27 agosto presso la Libreria Tasso Vittorio Del Tufo Napoli magica Neri Pozza editore

Attraversare una città significa muoversi nello spazio, ma anche

camminare a ritroso nel tempo. “Napoli magica” – il nuovo libro del giornalista e scrittore Vittorio Del Tufo, redattore capo del Mattino – è un viaggio nel cuore esoterico e misterioso di una delle città più antiche e affascinanti del mondo. Da Virgilio Mago al fiume fantasma,dalla leggenda nera di Raimondo di Sangro alla maledizione della Gaiola, dalla Sirena Partenope, demone marino o uccello antropomorfo, umanizzata al punto da morire per amore, ai misteri della città sotterranea, dal mito di Iside all’enigmatica Y di Forcella, dai filosofi-maghi al diavolo della Pietrasanta, dalle Compagnie della Morte ai cori perduti delle fate, dai misteri archeologici ancora da svelare alle incredibili storie ambientate nei Castelli della città, si dipanano in queste pagine storie di sangue, di delitti e morte, di sesso e amanti insaziabili. Storie romantiche, cupe, feroci. Storie napoletane. Con l’Autore interverranno Antonino Siniscalchi e Luigi D’Alise

collezione love4colors

DISPONIBILE PRESSO

D9


28

Agosto 2018

Sulla facciata del Museo Correale

Restaurate le targhe marmoree POSTE SULLE PARETI DI FIANCO ALLO SPAZIO CHE DELIMITA L’INGRESSO AL MUSEO.

Q

uella sulla destra datata 24 giugno 1933 “IL MUNICIPIO POSE” elenca “I POETI I LETTERATI GLI ARTISTI CHE DALLE SUE PRIMAVERE ODORATE TRASSERO VISIONI DI BELLEZZA - GLI ERUDITI CHE SCRUTARONO ATTRAVERSO I VELI DEL TEMPO LE SUE NOBILI STORIE - GLI SCIENZIATI CHE DALLE SUE NATURALI ARMONIE LESSERO LE DIVINE LEGGI D’OLTRE ALPE E D’OLTRE OCEANO VENIENTI SORRENTO - AI FIGLI SUOI VENTURI ORGOGLIOSA RICORSA”. A sinistra guardando la facciata, datata 18 dicembre 2004 “IL MUNICIPIO PONE” “IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DEL MUSEO CORREALE DI TERRANOVA COMPLETANDO LA CENTURIA DEGLI OSPITI ILLUSTRI”. Il Museo Correale, istituito con R.D. 18 febbraio 1904 n. 242, a firma del Re Vittorio Emanuele III, è stato unanimemente definito “il più bel Museo di provincia italiano”.

Filippo Merola - Direttore del Museo Correale

I TRE

TENORI THE THREE TENORS OPERA ARIAS, NAPLES AND SONGS

2018 SORRENTO OPERA SEASON

MARTEDI’, MERCOLEDI’ E SABATO h 21.00 TUESDAY, WEDNESDAY AND SATURDAY h 09.00 pm

MUSEO CORREALE DI TERRANOVA Via Correale 50, Sorrento (NA) WWW.OPERA-LIRICA.COM + 39 347 05 00 108

Il dono che la famiglia Correale fece dell’elegante edificio e delle preziose collezioni si inseriva nello spirito della profonda tradizione culturale del territorio sorrentino, che giustamente si inorgoglisce anche per aver dato i natali a Torquato Tasso. La pulitura dei marmi e la ripresa delle scritte, egregiamente eseguiti dal restauratore AnC11

drea Porzio, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza SABAP di Napoli, rientrano nel programma di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio museale, a cui da qualche tempo l’Amministrazione e la Direzione del Museo Correale di Terranova rivolgono particolare attenzione e priorità d’investimento.

Via Correale - SORRENTO - Tel. 0818781846 - Mar-Sab 9,30/8,30- Dom: 9,30/13,30

THE PERFECT BRIDE WITH THE PERFECT TREATMENT Ossigenoterapia Oxygen treatment

D8

Via De Maio, 15 SORRENTO • tel. 081 8772014 • www.tspa.it • info@tspa.it


Agosto 2018 29 THE MUSEOBOTTEGA OF THE TARSIALIGNEA

A NEW MODEL OF MUSEUM FOR THE DECORATIVE ARTS The building that houses the Museobottega stands on via S. Nicola, the historical part of the town, and is part of an ancient urban nucleus. Its eighteenth century structure is typical of a provincial townhouse with more consequential pretensions. The MUTA is a polyfunctional structure designed to requalify those sectors of the decorative arts which have not only a past worthy of being recorded but also a productivity which needs to be sustained and helped to renew its contents. In the structure the cataloguing and display of the historical production serves as the introduction to a more ample programme going beyond the conservation of our heritage. There is a need for training programmes in the specific sectors of craft activity, and an autonomous production based on the techniques and materials which represent the best in the tradition of each craft.

THE HISTORICAL COLLECTION is introduced by the exhibition of objects and furniture produced in the nineteenth century wich focuses on the technical and decorative characteristics of the various intarsia workshops then active in Italy. This is designed to give to the visitor a better understanding of the specific features of the craft as it was practised in Sorrento. The exhibition of local ware is preceded by an extensive selection of paintings, prints and photographs of the setting for this local craft. Different sections in the Museobottega illustrate the evolution of production techniques, the materials used, the decorative motifs and the details of design which characterise the local production in inlaid wood. After recognising the part played by the local School of Art in training successive generations of craftsmen, the exhibition terminates with the work of local master craftsmen produced during the nineteenth century.

RESEARCH AND PRODUCTION The principal objective of the Museobottega is to ensure continuity for the tradition of intarsia work in Sorrento by commissioning and marketing products reflecting a cultural renaissance in the craft. It is many years since the artisan represented a composite figure uniting manual skills with design acumen, once the secret of his success. The only way to contrast the impoverishment of the various sectors of the arts and crafts seems to be to accompany the artisan with a person well versed in the culture of the craft, able to offer assistance in the conceptual phase of production. The production of the “Alessandro Fiorentino Collection” is the tangible result of such collaboration. Intarsia work has always been considered a decorative addition to the item to which it was applied, whereas here production has been based on a new equilibrium in which the finished product is a univocal expression of formal structure.

THE MERCHANDISING In an age in which computerisation has invaded all sectors of production, traditional skills have had to meet a severe challenge: some have disappeared, many have modified their systems of production, and precious few have remained faithful to traditional techniques. The modern production of intarsia work undertaken by the “Alessandro Fiorentino Collection” has swum against the tide by reaffirming the manual skills and traditional techniques of intarsia work. The collection has concentrated on two distinct sectors: the more traditional one of commonplace objects, directed to the merchandising in museum, and that of interior architecture. It made its dêbut at the International Design Center in New York in 1988, during the AIA Convention. The projects of Alessandro Fiorentino have been realised with the collaboration of local craftsmen and the conceptual contribution of his three sons, all qualified architects.

Via S. Nicola, 28 - 80067 SORRENTO - Tel. 081/8771942 - Lunedi/Domenica: 10/18,30

www.trollbeads.com

E6

Via San Cesareo 36/38 Sorrento · 081 8781289 D7


30

Agosto 2018

La cittadinanza è invitata

Concerti al tramonto Piazza della Vittoria Sorrento

28 agosto - ore 19:30 Ingresso libero

NUOVO PUNTO VENDITA CORSO ITALIA, 182

D7

D10


Agosto 2018

Nino Cuomo

In piena estate

Agosto a Sorrento Mese Mariano NELLA DEFINIZIONE DEI MESI, NEL CALENDARIO COMUNE, MESE “MARIANO” È INDIVIDUATO QUELLO DI MAGGIO, DURANTE IL QUALE SI REGISTRANO PARTICOLARI RITI DEVOZIONALI PER LA MADRE DI DIO. In questo particolare settore Sorrento si distingue presentandosi come centro di particolari manifestazioni di culto mariano anche nel mese di agosto, alle quali partecipano, sempre, anche gli ospiti della città.

S

i inizia dal mare! Al Porto di Sorrento esiste un’antica cappella dove si venera Maria con il titolo di “Madre del Soccorso”, cui sono particolarmente coloro che nel mare cimentano la loro vita o dal mare traggono i mezzi della loro esistenza. Nella prima decade del mese la celebrazione raggiunge la sua vetta con la processione della statua mariana che percorre, con una motobarca la costa sorrentina dalla Punta del Capo a quella di Scutolo. E’, però, il 15 agosto, celebrazione dell’Assunzione al cielo della Madre di Dio, la data che maggiormente invita – ed impegna – alcune chiese sorrentine! Quasi a voler sottrarre i sorrentini e gli ospiti della Città alle distrazioni ed ai divertimenti del tradizionale ferragosto! Ed è tradizione di porre all’aperto bacili di acqua cin erba profumata, perché nella notte, la

31

Vergine nella sua assunzione la benedice ed, al mattino, i devoti lavano il loro viso con devozione augurante. La prima occasione ferragostana è offerta dalla celebrazione

D7

della Dormitio Mariae, organizzata dall’Arciconfraternita di S. Monica, che prevede, anche, per il 14 agosto, dall’antico Tempio della SS.ma Annunziata, una processione con la statua della Madonna dormiente, anni fa incoronata anche di una corona d’oro, realizzata con l’oro donato dai fedeli. Anche la chiesa Cattedrale di Sorrento, oltre che agli apostoli Filippo e Giacomo è dedicata alla Vergine Assunta, con l’effigie di Maria al centro del portico esterno e dell’abside. Altra chiesa con titolare l’Assunzione della Madre di Dio è quella della Congregazione dei Servi di Maria, che riunisce confratelli e fedeli innanzi al quadro del grande pittore del Settecento, Carlo Amalfi, posto sull’altare maggiore della preziosa chiesa. La celebrazione più estesa e più “esterna”, però, è quella che impegnala Parrocchia di S. Maria di Casarlano, ricca di ricordi e

di tradizioni, che rende la collina orientale di Sorrento meta di numerosi devoti, anche per l’organizzazione della processione dell’antica statua lungo il territorio parrocchiale e per la prosecuzione della celebrazione anche nei giorni successivi alla festa liturgica. E’ tradizione dell’intera zona agricola sorrentina di onorare la Madre di Dio nella rievocazione della sua Assunzione, accendendo, nella serata della vigilia dei falò costituiti da giovani arbusti mantenendoli vivi per l’intera serata. Il mese di agosto si conclude con la celebrazione della Madonna della Cintura, protettrice dei cinturati agostiniani, venerata nell’antico tempio della SS.ma Annunziata, dove l’Arciconfraternita di S. Monica, la celebra nella domenica successiva alla ricorrenza di S. Agostino, ricordato il 28 agosto.

E7


32

Agosto 2018

Con il FAI nella Baia di Ieranto

Mare e chiari di luna alla Baia

GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO La baia in fondo al sentiero tutti i giorni tranne il lunedì

dalle 9,30 alle 18,00 Progetto di conservazione della natura in collaborazione con AMP Punta Campanella. Visite guidate tra terra e mare: trekking, kayak e snorkeling per scoprire le bellezza della Baia di Ieranto in maniera eco-sostenibile. In collaborazione con A.S.D. Marea Outdoors.

Breathwalking, respiro camminando 19 agosto, ore 15:30 Un passo dopo l’altro alla scoperta di noi stessi e di nuovi angoli di paradiso nella Baia di Ieranto in maniera semplice e naturale.

Per informazioni e prenotazioni:

335 84 10 253 faiieranto@fondoambiente.it

a cura del FAI Sere FAI d’estate nei week-end

Visite guidate, aperitivi, yoga, benessere e eventi speciali per vivere il bello dell’estate nelle ore suggestive del calar del sole fino al silenzio della notte

10/11 e 24 agosto Tra terra e mare con la luna piena

(trekking, kayak e snorkeling, dalle 19:00 alle 23:00)

12 agosto Mitiche stelle

(speciale visita guidata dalle 18:00 alle 23:00)

25 agosto Meditazioni al chiaro di luna (lezioni di Yoga e Gong Therapy Meditation dalle 18:00 alle 24:00)

Yoga al tramonto 19 agosto, ore 17:00

Classi di Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhaian con Nirmal Naum Kalur

Summer camps dal 23 luglio al 20 agosto

dalle 9:30 alle 18:00 Una vacanza lavoro, riservata ai giovani da 20 a 26 anni, dalla durata di una settimana per sperimentale il nostro impegno quotidiano di tutela cura e conservazione della Baia di Ieranto.

PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA Aut. Trib. NA n. 3104 del 15.04.’82 Editrice Surrentum Viale Montariello, 8 - Sorrento www.surrentum.com www.surrentum.net redazione@surrentum.net Direttore Responsabile Antonino Siniscalchi antoninosiniscalchi@gmail.com In Redazione Luisa Fiorentino Mariano Russo Web producer Mauro Siniscalchi Hanno collaborato Nino Aversa Antonino De Angelis Nino Cuomo Alessandro Fiorentino Giuliana Gargiulo Filippo Merola Paolo Scibilia Fabiana Sepe FAI Fondazione Sorrento Ufficio Stampa Comune di Sorrento In copertina UN ESTATE DA URLO Foto di Antonino Fattorusso Pubblicità e Informazioni

Tel. 334 838 5151

mariano@surrentum.net Stampate 13.000 copie Tip. La Sorrentina Tel. 0818785988 gaetano.ercolano@tin.it Distribuzione a cura di Nexive Via Crawford 67/a - Sant’Agnello tel. 08119202863 sor15@crcpost.it Le collaborazioni alla rivista sono completamente a titolo gratuito

E7


Agosto 2018

Fabiana Sepe

Dal Sant’Anna Institute

Amore a prima vista

L

a prima volta che sono stato in Italia, avevo l’età di 12 anni. In tutta la mia vita non sono mai stato trattato in maniera così accogliente. Essendo mezzo italiano (il mio cognome è Napoli), molte persone hanno avuto molta comprensione mostrandomi gentilezza e tanto calore, sensazioni che non avevo mai provato fino ad ora in America. Quando ho lasciato l’Italia, ho pianto. Ho pianto perché mi è piaciuto così tanto il mio soggiorno! Per la prima volta nella mia vita, mi sentivo come se fossi a casa. Sembrava quasi come se appartenessi veramente a questa terra. Tornando in Italia, per studiare al Sant’Anna Institute, sento di essere ancora più innamorato dell’Italia. Ho scoperto cose del mio carattere e del mio modo di fare che associo all’eredità italiana che mi è stata trasmessa. E’ come se avessi avuto una sorta di “risveglio culturale”. Ho da sempre sostenuto che sarei tornato…sarei tornato a casa. E solo dopo averlo fatto, mi sento completo. È così. Love at first sight The first time I went to Italy, I was twelve. I had never been so embraced by people in my life. Being half Italian with the last name Napoli, the locals had a sort of understanding, and showed me a kindness and warmth I had never felt living in America. When I had to leave Italy, I cried. I cried because I loved it so much! It was like for the first time in my life, I felt like I was home. It felt like I truly belonged in Italy. Coming back now to study abroad at Sant’Anna Institute, I am more in love with Italy than ever before. I have discovered things about myself that I associate with my Italian heritage. I had a sort of cultural awakening. I always said that I would come back… come back home. And only after would I be made complete. And it is so. E7

33

La prima volta che sono stata in Italia è stata la prima volta che sono stata lontano dagli Stati Uniti. Ho diciannove anni. Anche se non parlo italiano, non mi sono mai sentita sopraffatta o fuori luogo. È quasi impossibile essere tristi con il mare “a portata di mano”, il cielo dipinto di arancione e rosa ogni sera, un cibo delizioso e persone che ti accolgono a braccia aperte. Studiando presso il Sant’Anna Institute, è facile trovare una casa così lontana da quella in cui vivo negli Stati Uniti. L’esperienza dello study abroad mi ha insegnato molte cose tra cui la necessità di aprirmi mentalmente, di essere gentile e di avere spirito di iniziativa. Sono così felice e grata di aver avuto l’opportunità di lasciare per un po’ la mia casa e vivere in questo nuovo posto, anche se solo per un po’. The first time I went to Italy was the first time I had been outside of the United States. I was nineteen. Even though I don’t speak Italian, I have never felt overwhelmed or out of place. It is almost impossible to be unhappy with the ocean at your fingertips, skies painted orange and pink every night, delicious food, and people that welcome you with open arms. Studying at Sant’Anna Institute, it is easy to find a home so far away from the one I’ve known my whole life. Studying and interning abroad has taught me many things including the necessity of openness, kindness, and initiative. I am so grateful to have the opportunity to leave some of what I’m used to in the dust and embrace this new place, if only for a little.

“Amore a prima vista” is a column written by two American students, Mark Angelo Napoli (left) and Kaley Edmonds (right) who respectively attend Virginia Commonwealth University to study urban planning and the University of Florida to study marketing They are both students at Sant’Anna Institute this summer. This article aims to highlight the similarities and differences of two students studying abroad, one with Italian heritage and the other without.

English Inn

Sorrento • Corso Italia 55/59 • www.englishinn.it

English Inn “1974” first season of serving Fish & Chips always been a favorite of our English Customers ...and the tradition continues For my good friends at the English Inn. Watercolor painting by Professor Jeff Johnston of Alfred State College, Alfred NY Coordinator of Architecture Study abroad at Sant’Anna Institute Sorrento.

Fragranze esclusive, cosmesi selettiva, arredo olfattivo, prodotti per il grooming. Exclusive fragrances and selected cosmetics.

Corso Italia, 61 Sorrento

E7


34

Agosto 2018

dalla Redazione

Notizie dal Comune

Incontro con la cultura indiana FOTO IMAGE INN

Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha incontrato lo scorso 6 luglio Reenat Sandhu, ambasciatore della Repubblica dell’India in Italia, in visita alla Città di Sorrento.

U

no scambio di battute, tra il diplomatico indiano e il primo cittadino, nel corso del quale il capo della diplomazia indiana a Roma, ha manifestato al primo cittadino il proprio apprezzamento per la bellezza dei luoghi e l’ospitalità di Sorrento. Cuomo, nel dare il benvenuto all’ambasciatore, ha sottolineato di “sentirsi onorato per questa visita speciale” e nel ringraziarla, ha comunicato l’intenzione di celebrare il 70mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia ed India promuovendo un gemellaggio con una città turistica indiana con la quale attivare relazioni di mutuo interesse. “Inoltre il Comune di Sorrento – ha aggiunto il sindaco - è disponibile a realizzare, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica dell’India, un momento di incontro con la cultura indiana da tenersi nel prossimo mese di settembre”. L’ambasciatore Sandhu ha salutato favorevolmente i propositi del sindaco che “Saranno assecondati – ha spiegato - in quanto in perfetta sintonia con le buone relazioni di amicizia e commerciali esistenti tra Italia ed India, come testimoniato dalla visita del presidente del Consiglio dei Ministri Gentiloni in India l’ottobre scorso su invito del presidente Narendra Modi e la recente visita del 17 e 18 giugno scorso del ministro degli Esteri Indiano Sushma Swaraj con i rappresentanti del nuovo governo italiano, il primo ministro Conte ed il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi”.

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI VITALIANO IANNOTTA

Il sorriso mai banale, la flemma del Maestro di un tempo, la competenza di un Dirigente nella scuola che cambia e si rinnova. Vitalino Iannotta è stato tutto questo e non solo. Maestro prima, dirigente poi alla scuola primaria Vittorio Veneto, aveva lasciato il servizio per la meritata pensione, dopo una lunga carriera. Un “missiona-

rio” della scuola, un appassionato del territorio, un Uomo umile, ma immensamente laborioso nel suo curioso itinerario di vita. Vitaliano Iannotta è deceduto in una domenica di luglio. Sul manifesto listato a lutto: Prof. Vitaliano Iannotta, il nome preceduto da un bel pensiero di Sant’Agostino: “Signore, non ti chiediamo perché ce lo hai tolto, ma ti ringraziamo per il tempo in cui ce lo hai donato”. Una frase che rispecchia, ovviamente, il pensiero della moglie Angela e della figlia Rossana (mia allieva al Liceo Salvemini), ma che sento di condividere con la stessa determinazione. Con Vitaliano Iannotta ho condiviso sicuramente la sconfinata venerazione per il nostro territorio, la passione per le immagini panoramiche di Sorrento e dintorni, senza tralasciare occasioni di un sereno confronto sulla scuola di ieri e di oggi e sulle vicende politiche del nostro Paese. Grazie per avermi onorato della Tua Amicizia. [as].

L’

amministrazione comunale di Sorrento ha festeggiato lo scorso 5 Luglio con un elegante e discreta serata presso il Chiostro di San Francesco l’ottenimento della bandiera blu. Tra i relatori presenti, il Sindaco Giuseppe Cuomo, il Consigliere Comunale Luigi Di Prisco promotore del conseguimento del tanto ambito vessillo, il Presidente della FEE Claudio Mazza e il Comandante della Capitaneria di Porto compartimento di Castellammare di Stabia Guglielmo Cassone. Presenti in sala anche tutte le autorità civili e militari oltre ai responsabili della Gori. Durante la cerimonia sono stati proiettati anche due video; il primo inerente una serie di attività realizzate in favore della risorsa mare tra cui gli appuntamenti di pulizia dei fondali , il secondo quale video istituzionale per la bandiera blu realizzato grazie ad una serie

di video arerei dell’area a cui è stata attribuita la bandiera blu. A conclusione degli interventi la serata è stata impreziosita dall’intervento di una delegazione di alunni del Comprensivo Tasso che hanno dedicato una canzone alla bandiera blu. Successivamente ci si è diretti tutti in Villa Comunale dove sulle note dell’inno nazionale suonato dalla banda città di Sorrento è stata issata la bandiera blu. “L’ottenimento della bandiera blu – dichiara il Consigliere Comunale Luigi Di Prisco – è un importante punto di partenza per migliorare nell’ambito di tutte le attività in sostegno della risorsa mare e della balneabilità, si tratta inoltre di un importante riconoscimento che premia una serie di azioni intraprese con forza negli ultimi tre anni realizzate in sinergia con altre istituzioni, forze dell’ordine e associazioni”.

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI ANTONIO VINCIGUERRA

Antonio, insieme ai figli Michele e Gabriele. In particolar modo, scrive Silvana, a chi è intervenuto al funerale: Il capo polizia Franco Gabrielli; Il Prefetto di Napoli; Il Questore di Roma; Il Questore di Napoli; La Procura di Napoli; La questura di Milano; La Polizia di Stato di tutta Italia; I Carabinieri di Sorrento; L’amministrazione Comunale di Ischia; L’amministrazione Comunale di Sorrento; Polfer; Polaria; Polizia stradale; Capitaneria di porto; Ordine dei commercialisti; Consolato Usa di Napoli; Polizia municipale di Vico Equense; Migliaia di amici venuti da tutta italia ed i miei parenti.

Profondo cordoglio ha suscitato la notizia della scomparsa di Antonio Vinciguerra il 54enne napoletano, già vicequestore aggiunto del commissariato di polizia di Sorrento ed Ischia e da circa un anno promosso ai vertici della Digos di Napoli. Vinciguerra ha combattuto fino all’ultimo contro il male che l’ha strappato all’affetto di familiari, amici e colleghi che con lui avevano instaurato un rapporto che andava ben al di là dell’aspetto professionale. Antonio Vinciguerra sarà commemorato anche a Sorrento, sabato 4 agosto alle ore 19.30, con una messa in suffragio celebrata nella Cattedrale. Un sentito ringraziamento per la sincera partecipazione al lutto è stato manifestato dalla consorte, Silvana Villanova, che piange


Agosto 2018

D

opo i guardiani e la pulizia attivato anche un servizio hostess alla Regina Giovanna. A partire da fine giugno e almeno fino al prossimo 30 settembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 così come già attivo da aprile il servizio di guardiania, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Sorrento ha attivato un servizio turistico di hostess per dare informazioni ai turisti che visitano il suggestivo sito denominato Bagni della Regina Giovanna. Il servizio ha permesso di censire anche i visitatori del sito quantificando nei primi 10 giorni di luglio oltre undicimila presenze nella fascia oraria di servizio . Entro inizio agosto sarà offerto un nuovo strumento per promuovere la Regina Giovanna. Infatti dopo l’installazione presso il sito archeologico di alcuni totem e pannelli illustrativi del luogo sarà distribuita anche un depliant illustrativo sulla storia della Villa Romana del Capo di Sorrento. Quest’anno – dichiara il Consigliere Comunale Luigi Di Prisco – dopo l’avvio sperimentale dei guardiani lo scorso anno abbiamo portato avanti con successo un piano di riqualifica e valorizzazione del sito organizzando anche degli eventi culturali tra cui la festa di inizio estate tenutasi lo scorso 22 giugno. Tutte queste attività tra cui la guardiania, il servizio hostess e pulizia, vogliono essere uno da avvio per una piu’ organica e globale valorizzazione sia del complesso archeologico che del fondo agricolo attiguo che ne fanno un “unicum” nel suo genere tanto da poter essere definito uno dei fiori all’occhiello della nostra città.

2° Meeting di Merletto-Ricamo Terapia SORRENTO 21/22/23 SETTEMBRE 2018 presso

La Culla - Casa delle Suore Oblate del Bambin Gesù Corso Italia, 377 - SORRENTO tel. 081 8781797

35

Lo storico Fabrizio Guastafierro scopre un Masaniello sorrentino

Il sito dedicato a “Il Meglio di

Sorrento” lancia una nuova iniziativa: la pubblicazione di e-book inediti che i navigatori potranno consultare e scaricare gratuitamente con una pubblicazione di carattere storico dedicata ad un argomento assolutamente singolare: le rivoluzioni che furono capitanate da due sorrentini e che scossero Napoli, durante la prima metà del XVI secolo. I loro nomi? Fucillo e…. Masaniello da Sorrento!!!!! Proprio così: esattamente 100 anni prima della rivolta che vide interessato il più celebre Masaniello, che erroneamente è stato considerato originario d’ Amalfi, un suo omonimo, sicuramente originario della Città del Tasso, fu a capo di una sollevazione popolare promossa, nel 1547, per contrastare il tentativo di introdurre il tribunale della Santa Inquisizione di stampo spagnolo nella realtà partenopea per volontà dall’ allora Vicerè di Napoli, Don Pedro Álvarez de Toledo. Tutto questo e molto altro ancora si può leggere tra le pagine dell’ e-book scritto da Fabrizio Guastafierro ed intitolato “Fucillo e Masaniello di Sorrento – I compagnoni sorrentini che rivoluzionarono Napoli nel Cinquecento”. Il testo può essere visualizzato e scaricato utilizzando il seguente link: http://www.ilmegliodisor rento.com/wp-content/uplo ads/2018/07/Fucillo-e-Masa niello-e-book-gratis1.pdf A questa prima pubblicazione, fino al prossimo Natale, ne seguiranno altre con cadenza mensile. Tra questa una intitolata: “Quando a Sorrento c’erano gli ebrei – I legami tra la città del Tasso ed il popolo di Israele”.


36

Agosto 2018

ORARI DI APERTURA

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 21 luglio 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Ascensore per il Porto/spiagge Lift to the Beach/Port

Gennaio/Febbraio/Marzo Novembre/Dicembre 7,30 - 20,30 Aprile/Ottobre 7,30 - 23,00 Maggio 7,30 - 24,00

Sorrento Lift Piazza F. S. Gargiulo (nella Villa Comunale - Public Gardens) C8 tel. 081 8072543 - 80067 Sorrento (Napoli) - Italy www.sorrentolift.it - info@sorrentolift.it

n

Giugno/Luglio/Agosto Settembre 7,30 -01,00

SITA SUD CAMPANIA

CURRERI SERVICE

Tel. 0818015420 www.curreriviaggi.it

Sorrento Capodichino

Capodichino Sorrento

p.06,30 * a.08,00

p.09,00* a.10,15

p.08,30 a.10,00

p.11,00 a.12,15

GESCAB - www.gescab.it Tel. 0818071812 - 0815329071

p.09,00 a.10,30

p.12,00 a.13,15

p.10,30 a.12,00

p.13,00 a.14,15

SORRENTO CAPRI SORRENTO NAPOLI CAPRI SORRENTO NAPOLI SORRENTO

p.12,00 a.13,30

p.14,30 a.15,45

p.14,00 a.15,30

p.16,30 a.17,45

p.15,00 a.16,30

p.18,00 a.19,15

p.16,30 a.18,00

p.19,30 a.20,45

 07,15* 08.05 08.20 08,30 08,45 09.00 09.15 09.40 09,50 10.45 11.25 11,45 13,30 13.50 14.25 15,45 16.10 16.40 17,05 17.40

ALISCAFO HYDROFOIL

08,00* 08.55 09.15 09.25 10.20 11,20 12.10 13,00 13.55 15,15 15,35 15.55 16.05 16,20 17.15 17,45 18.30

* Feriale - Not on Sunday + Dal Lunedì al venerdì From Monday to Friday ° Solo Sabato e Domenica Only Saturday and Sunday

%

07.20* 08.10 10.00 12.00 14.00 16.25 * NLG

09.00 11.00 13.00 15.00 17.15 18,25*

SORRENTO ISCHIA ISCHIA SORRENTO 09.10* 09.30° 15.50

10.35 17.25

* Lun./Mer./Ven - Via Procida Mon./ Wed./Fri. - Via Procida ° Mar./Gio./Sab./Dom. Tue./Thu./Sat./Sun.

Sorrento (Stazione) - S. Agnello (Municipio) Piano (Siesta) - Meta (chiesa del Lauro) Vico Equense (uff. Curreri a. / Stazione r.) Castellammare di Stabia (Villa Stabia) * SOLO SU PRENOTAZIONE FERMATA A Pompei Scavi

n

AUTOLINEE

MAROZZI

Tel. 0805790111 www.marozzivt.it

SORRENTO - ROMA SORRENTO AMALFI POSITANO POSITANO SORRENTO C. Italia-261 06.00 06.15 AMALFI SORRENTO VICO E. P. Kennedy 10.10 10.30 14.55

11.55/12.20* C.DI STABIA V.le Europa 16.35/17.00* ROMA Tiburtina 16.40/17.10*

* da Positano - From Positano SEREMAR

NAVE VELOCE FAST FERRY CAREMAR Tel. 0818073077 SORRENTO CAPRI CAPRI SORRENTO 07,45 09,25 14,40 19,25

07,00 08,40 13,35 18,45

06.30 09.45

17.00 17.15 17.30 21.00

ROMA - SORRENTO ROMA Tiburtina C.DI STABIA V.le Europa VICO E. P. Kennedy SORRENTO C. Italia-261

07.00 10.40 10.55 11.45

ORARI IN ROSSO  da Lunedi a Sabato - Mon to Sat ORARI IN NERO  Tutti i giorni

E7

15.00 18.15 18.30 19.00

ANDATA 06:10 06:15 06:20 06:25 06:45 06:50 06:55 07:00 07:45 07:35 07:50 08:20

n

PENISOLA SORRENTINA MONTE SANT’ANGELO FERMATA

SANT’AGATA SANT’AGATA (Reola) BIVIO TITIGLIANO MASSA LUBRENSE SORRENTO SANT’AGNELLO PIANO DI SORRENTO META SEIANO (Vico Equense) NAPOLI Via Ferraris (INPS) NAPOLI (Piazza Garibaldi) UNIVERSITA’ MONTE S. ANGELO

16:30 16:25 16:20 16:15 15:55 15:50 15:45 15:40 15:35 14:55 14:50 14:20

RITORNO

FUNIVIA DEL FAITO 2018

PARTENZE DA CASTELLAMMARE E DA MONTE FAITO Dal 2 aprile al 14 luglio e dal 17 settembre all’11 novembre 09:35 - 09:50 - 10:05 - 10:35 - 11:05 - 11:35 - 12:05 - 12:35 -13:05 - 13:35 14:05 - 14:25 - 14:45 - 15:05 - 15:35 - 15: 55 -16:15 - 16:25 Dal 15 luglio al 16 settembre 08:25 - 09:05 - 09:50 - 10:15 - 10:35 - 10:50 - 11:05 - 11:45 - 12:05 -12:35 13:05 - 13:35 - 14:05 - 14:35 - 15:05 - 15:25 - 15:45 - 16:05 - 16:35 - 16:55 17:15 - 17:25 - 17:45 - 18:05 - 18:35 - 19:05 - 19:25 - 19:45 - 20:05 - 20:15

TURNO FESTIVO FARMACIE DI SORRENTO

5/8 - 26/8 FARFALLA (D-8) Piazza Tasso - Tel. 0818781349 12/8 - 2/9 LIMONE (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781174 15/8 - 9/9 RUSSO (D-11) Via degli Aranci - Tel. 0818772310 19/8 - 16/9 ALFANI (E-7) Corso Italia - Tel. 0818781226

REPERIBILITÀ NOTTURNA DA META A SORRENTO Dal 28 luglio al 3 agosto INTERNAZIONALE - Piano Corso Italia, 191 Dal 4 al 10 agosto RUSSO - Sorrento Via degli Aranci, 179 Dal 11 al 17 agosto CASTELLANO - Piano Corso Italia, 88 Dal 18 al 24 agosto ELIFANI - Meta Via A. Cosenza, 2/4 Dal 25 al 31 agosto FARFALLA - Sorrento Piazza Tasso, 35/36

0815321634 3406279377 0818786603 0818786605 3355302988 3385658456

LA REPERIBILITÀ È ASSICURATA SOLO DIETRO PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA URGENTE


37

Agosto 2018

ORARIO TIMETABLE S.F.S.M.

CIRCUMVESUVIANA INFO 800211388

Numero verde

800211388

CAMPANIA EXPRESS

NAPOLI ERCOLANO POMPEI SORRENTO 9,06 11,36 15,36 18,06 -

9,20 11,50 15,50 18,20 -

9,38 12,08 13,39 16,08 18,39 20,06

9,55 12,25 13,55 16,25 19,03 20,25

• •

SORRENTO POMPEI ERCOLANO NAPOLI 10,19 10,43 10,58 11,09 12,56 13,18 14,08 14,34 14,55 15,10 16,59 17,18 17,35 17,50 19,20 19,46 20,58 21,19 21,37 21,51 Fermate anche a Castellammare e Vico Equense.

n

CONSORZIO UNICO CAMPANIA CALL CENTER 08119666202

EAV

POMPEI - VESUVIO e vv.

POMPEI (Piazza Anfiteatro) VESUVIO (1.000 m.) 08,00 08,50 09,40 10,30 11,20 12,10 13,00 13,50 14,40 15,30 VESUVIO (1.000 m.) POMPEI (Piazza Anfiteatro) 09,00 9,50 10,40 11,30 12,20 13,10 14,00 14.50 16,40 17,40

• • • •

SORRENTO 6.01 6.25 + 6.49 7.22 • 7.38 F • 7.55 • 8.26 • 8.52 • 9.07 • 9.37 • 10.37 • 11.07 • 11.37 • 12.07 • 12.37 • 13.07 • 13.25 13.56 • 14.22 14.55 • 15.26 • 16.07 • 16.37 • 17.07 • 17.25 17.56 • 18.22 18.55 • 19.26 • 20.07 • 20.37 21.07 21.55

NAPOLI 6.09 6.40 6.44 F 7.09 • 7.39 F SORRENTO - NAPOLI e vv. 8.11 • SORRENTO (Circum) - NAPOLI (giornaliero) 8.39 • 23,00 - 00,10 - 00,20 - 01,30 - 04,30 - 04,50 9.09 • NAPOLI - SORRENTO (Circum) (giornaliero) 9.39 • 10.09 • 22,40 - 23,00 - 03,15 - 04,15 - 05,00 10.39 • 11.09 • 11.39 12.09 • 12.39 Every 20 minutes 13.09 • LINEA A M. LUBRENSE - CAPO 13.41 • 14.09 • SORRENTO - META e vv. 14.39 • LINEA B Circolare 15.11 • SORRENTO (Porto) 15.39 • SORRENTO (Stazione) 16.09 • 16.39 LINEA C SORRENTO (Porto) 17.09 • S. AGNELLO - PIANO e vv. 17.41 • LINEA D Circolare 18.09 • MARINA GRANDE 18.39 • SORRENTO 19.11 • 19.39 LINEA E Circolare 20.09 SORRENTO STAZIONE 20.39 VIA DEGLI ARANCI - HILTON 21.09 TRENI STRAORDINARI CIRCUM 21.47

n

• •

AUTOLINEE SORRENTO

• • • •

S.AGNELLO 6.03 6.27 6.51 7.24 7.40 7.57 8.28 8.54 9.09 9.39 10.39 11.09 11.39 12.09 12.39 13.09 13.27 13.58 14.24 14.57 15.28 16.09 16.39 17.09 17.27 17.58 18.24 18.57 19.28 20.09 20.39 21.09 21.57 ERCOLANO 6.28 6.53 7.02 7.28 7.58 8.23 8.58 9.28 9.58 10.28 10.58 11.28 11.58 12.28 12.58 13.28 13.53 14.28 14.58 15.23 15.58 16.28 16.58 17.28 17.53 18.28 18.58 19.23 19.58 20.28 20.58 21.28 22.06

VICO 6.12 6.36 6.59 7.31 7.49 8.06 8.37 9.01 9.18 9.48 10.48 11.18 11.48 12.18 12.48 13.18 13.36 14.07 14.31 15.06 15.37 16.18 16.48 17.18 17.36 18.07 18.31 19.06 19.37 20.18 20.48 21.18 22.06

C/MARE 6.21 6.45 7.05 7.39 7.58 8.15 8.45 9.09 9.27 9.57 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.45 14.15 14.39 15.15 15.45 16.27 16.57 17.27 17.45 18.15 18.39 19.15 19.45 20.27 20.57 21.27 22.14

POMPEI V. REGINA 6.31 6.33 6.55 6.57 7.14 7.48 7.50 8.08 8.10 8.25 8.27 8.53 9.18 9.20 9.37 9.39 10.07 10.09 11.07 11.09 11.37 11.39 12.07 12.09 12.37 12.39 13.07 13.09 13.37 13.39 13.55 13.57 14.23 14.48 14.50 15.25 15.27 15.53 16.37 16.39 17.07 17.09 17.37 17.39 17.55 17.57 18.23 18.48 18.50 19.25 19.27 19.53 20.37 20.39 21.07 21.09 21.37 21.39 22.23 22.25

V. REGINA 6.45 7.20 7.45 8.15 9.15 9.45 10.15 10.45 11.15 11.45 12.15 12.45 13.15 13.45 14.45 15.15 16.15 16.45 17.15 17.45 18.45 19.15 20.15 20.45 21.15 21.45 22.23

POMPEI 6.47 7.05 7.22 7.47 8.17 8.36 9.17 9.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.47 13.17 13.47 14.06 14.47 15.17 15.36 16.17 16.47 17.17 17.47 18.06 18.47 19.17 19.36 20.17 20.47 21.17 21.47 22.25

C/MARE 6.57 7.15 7.31 7.57 8.27 8.46 9.27 9.57 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 13.57 14.16 14.57 15.27 15.46 16.27 16.57 17.27 17.57 18.16 18.57 19.27 19.46 20.27 20.57 21.27 21.57 22.35

ERCOLANO 6.49 7.13 7.29 8.07 8.26 8.43 9.06 9.37 9.55 10.25 11.25 11.55 12.25 12.55 13.25 13.55 14.12 14.36 15.09 15.43 16.06 16.55 17.25 17.55 18.12 18.36 19.05 19.43 20.06 20.55 21.25 21.55 22.40

NAPOLI 7.07 7.31 7.47 8.26 8.44 9.01 9.16 9.56 10.13 10.43 11.43 12.13 12.43 13.13 13.43 14.13 14.32 14.46 15.27 16.01 16.16 17.13 17.43 18.13 18.32 18.46 19.27 20.01 20.16 21.13 21.43 22.13 22.57

VICO S.AGNELLO SORRENTO 7.17 7.06 7.15 7.32 7.23 7.30 7.52 7.40 7.50 8.17 8.06 8.15 8.47 8.36 8.45 9.03 8.54 9.01 9.47 9.36 9.45 10.17 10.06 10.15 10.47 10.36 10.45 11.17 11.06 11.15 11.47 11.36 11.45 12.17 12.06 12.15 12.47 12.36 12.45 13.17 13.06 13.15 13.47 13.36 13.45 14.17 14.06 14.15 14.33 14.24 14.31 15.17 15.06 15.15 15.47 15.36 15.45 16.03 15.54 16.01 16.47 16.36 16.45 17.17 17.06 17.15 17.47 17.36 17.45 18.17 18.06 18.15 18.33 18.24 18.31 19.17 19.06 19.15 19.47 19.36 19.45 20.03 19.54 20.01 20.47 20.36 20.45 21.17 21.06 21.15 21.47 21.36 21.45 22.17 22.06 22.15 22.55 22.44 22.53

SABATO E DOMENICA F = Solo feriali - Working days = Direttissimo - Direct Partenza da Sorrento 23.00 - 00.00 • = Ferma a Scrajo dal 1/6 al 30/9 + = Solo festivo - Sundays and Bank days partenza da Napoli 22.45

n SITA

DAL 11/06 AL 09/09 Tel: 089 405145 sitasudtrasporti.it

Capolinea Stazione Circumvesuviana

SORRENTO PRIORA SORRENTO AMALFI AMALFI SORRENTO S.AGATA • 06.30 F • 06.20 G TORCA

• 08.00 F • 08.30 F • 08.30 H • 09.00 G • 09.30 G • 10.00 G • 10.15 F • 10.30 G • 11.00 G • 11.15 F • 11.30 G • 12.00 G • 12.30 G • 13.00 F • 13.30 H • 13.30 F • 14.00 G • 14.30 F • 15.00 H • 15.30 F • 16.00 F • 16.00 H • 16.30 F • 16.30 H • 17.00 G • 18.00 G • 19.00 G • 20.10 G • 21.00 F • 22.00 F

• 07.15 F • 08.05 G • 09.00 F • 09.30 G • 10.30 G • 10.00 F • 11.00 G • 11.30 G • 12.15 G • 13.00 G • 13.30 F • 14.05 G • 14.30 G • 15.00 F • 15.30 G • 16.00 G • 16.30 F • 17.00 F • 17.00 H • 17.30 G • 18.00 G • 18.15 F • 18.30 F • 19.00 G • 20.00 G • 21.20 G • 23.00 F • Via Meta • Via S.Agata

SORRENTO MASSA L. S.AGATA TORCA

TORCA S.AGATA MASSA L. SORRENTO

05.50 07.25 08.05 09.00 09.30 10.10 11.00 12.15 13.15 13.15 14.00 15.00 15.25 16.15 16.15 17.10 18.00 18.40 19.15 20.15 21.15 22.20 00.45

F

•F • • • • •

F F F G F G F H G F G F H G G F G G G H F

05.15 06.05 07.00 07.45 08.30 09.10 10.25 11.10 12.15 13.15 14.25 15.25 16.00 17.05 17.05 18.00 19.20 20.20

• •

F F G G G G F G F G G G G F H G H F

• a/da Torca

06.40 07.50 08.00 08.30 + 09.00 + 09.00 09.30 09.30 + 10.00 + 10.15 + 10.30 11.00 + 11.15 + 11.30 + 12.00 + 12,15 12.30 + 13.00 + 13.15 14.00 + 14.00 15.00 + 15.15 15.30 + 16,00 + 16.15 16.30 + 17.00 + 18.00 19.00 + 19.15 19,40 20.00 + 20.15 21.00 + 21.15 22.00 +

F H F F G F H G G F F G F G G F G F G G F H F F H G H G F G F F H G F F F

• a/da Torca

TORCA S.AGATA PRIORA SORRENTO 06.00 F 06.45 F 07.10 F 08.10 F 08.35 + G 08.45 G 09.00 F 10.00 F 10.20 + F 10.30 H 10.50 + G 10.55 F 11.20 + F 11.30 G 11.50 + G 12.10 F 12.20 + G 12.50 + G 13.00 G 13.35 + G 14.00 F 1420 + G 14.40 F 15.25 + G 15.35 F 16.20 + F 16.50 + G 17.05 F 17.50 + F 18.20 + F 18.50 + G 19.20 + G 19.50 + F 20.20 + G 20.50 F 21.20 + G 22.40 + G 00.20 + F

• • •

+ a/da Bivio Nastro Verde

SORRENTO MARINA MARINA CANTONE CANTONE SORRENTO 07.50 08.30 10.30 12.15 13.10 13.15 14.45 15.15 15.25 18.00 20.15

F F F F F H F F G F F

06.45 09.00 11.30 14.05 16.00

SOLO CORSE DIRETTE

F = FERIALE G = GIORNALIERO H = FESTIVO

F7

F G F F F

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 21 luglio 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

Dall’11/3 al 14/10


38

Agosto 2018

FEDERALBERGHI PENISOLA SORRENTINA

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO Tel. 0818773333 www.upsa.org

ALBERGHI HHHHHL 01

Excelsior Vittoria 0818777111 C/9

SURRENTUM insieme agli orari che sono comunicati direttamente dalle compagnie di trasporto e aggiornati al 21 luglio 2018 pubblica anche il loro recapito telefonico a cui si prega fare riferimento per assicurarsi che non vi siano state, nel frattempo, variazioni agli orari.

ALBERGHI HHHHH Cocumella Bellevue Syrene La Pace Parco Principi La Favorita Ambasciatori Royal

➔ 06 ➔ 22 34 02 25

0818782933 0818781024 0818074775 0818784644 0818782031 0818782025 0818073434

ALBERGHI HHHH

27 ➔ 03 04 51 28 66 05 07 08 30 72 09 10 11 12 13 ➔ ➔ 73 14 ➔ 15 16 74 17 18 19

Admiral Alpha Aminta Antiche Mura Astoria Ascot Atlantic Palace Bel Air Bristol Capodimonte Capri Caravel Carlton Int. Central Cesare Augusto Conca Park Continental Corallo Crawford Cristina De La Ville Eliseo Park’s Europa Palace Flora Gran Paradiso Hilton Tramontano Johanna Park

0818781076 0818782033 0818781821 0818073523 0818074030 0818783032 0818782688 0818071622 0818784522 0818784555 0818781251 0818782955 0818072669 0818781646 0818782700 0818071621 0818072608 0818073355 0818071772 0818783562 0818782144 0818781843 0818073432 0818782520 0818073700 0818784141 0818782588 0818072472

D/6 A/14 D/7 B/12 C/10 C/4 F/3 E/9 D/8 E/5 D/1 C/3 D/4 E/4 D/11 A/16 D/9 C/14 E/9 F/6 D/6 C/16 C/11 C/10 C/13 D/16 G/7 C/7 G/3

78 Q 56 55 71 81 20 41 21 79 70 42 23 ➔ 43 24 58 26 ➔ 61 H 49

La Residenza B. W. La Solara La Tonnarella La Minervetta Majestic Palace Mediterraneo Michelangelo Minerva Miramare Res. Palazzo Guardati Parco del Sole Plaza President Prestige Regina Riviera Rota Suites Vesuvio Villa Garden B.que Hotel Elios Vue d’Or Villa Maria

ALBERGHI HHH

29 ➔ Q 52 32 33 75 35 36 37 H 54 38 76 39 40 64

Britannia Club Dania Del Corso Del Mare Eden Florida Gardenia Girasole Il Faro Il Nido La Badia La Meridiana La Pergola Leone Metropole Mignon

NUMERI UTILI USEFULL NUMBERS

CONSORZIO AZIENDE TURISTICHE PENISOLA SORRENTINA

C8

Via L. De Maio, 35 - SORRENTO tel. 081 8074452 0818774698 0815338000 0818781153 0818774455 0818072050 0818781352 0818784844 0818781011 0818072524 0818785567 0818073633 0818782831 0818782262 0815330470 0818782162 0818072011 0818782904 0818782645 0818781387 0818074834 0818073153 0818781966 0818782706 0818781127 0818073572 0818071016 0818783310 0818781151 0818783844 0818772365 0818073082 0818781390 0818782766 0818781154 0818073535 0818782626 0818782829 0818074107 0818073824

A/15 C/3 D/4 A/16 A/15 D/11 C/3 C/3 D/8 C/17 E/9 F/5 D/6 B/12 C/12 D/1 C/2 F/5 D/2

77 44 45 60 Q 46 47 48 H Q 50 H 80 59 81

Londra Rivage Settimo Cielo Sorrento City Spicy Tirrenia Tourist Villa di Sorrento Villa Fiorita Villa Igea Zi’ Teresa Le Terrazze Res. Au Relais Rivoli Savoia Tasso Suites

ALBERGHI HH

➔ 31 53 82

Angelina Cavour Desirée (Garnì) Sorrento Central

ALBERGHI H

62 65 83

Linda Nice La Magnolia

D/8 D/4 D/9 A/15 C/14 B/15 C/8

CAMPINGS & VILLAGGI

D/3 C/11 A/15 F/8 D/2 E/7

OSTELLI

Santa Fortunata & Campogaio Nube d’Argento Villaggio Verde Esperidi Resort Seven Hostel Le Sirene Ulisse deluxe hostel Porto Salvo Unconventional

0815329554 0818781873 0818781012 0818772210 0818073063 0818781336 0818782086 0818781068 0818780003 0818071069 0818784619 0818780906 0813654089 0818782511 0818772014

C8

A/15 E/5 C/4 D/9

CARABINIERI Pronto Intervento 112 Sorrento

0818073111

Sorrento

0818075311

Sorrento/Meta

0815331111

Cappiello Mario Isola Angela Celentano M. Coda F. fisioterapista

0818781439 3395001550 3381215468 3398791804

Sorrento S. Agnello

0815335111 0815332111

Sorrento S. Agnello TAXI Sorrento S. Agnello Piano S. Agata

0818074433 0815332205 0818782204 0818781428 0818786363 0818780509

Call center

848888777

POLIZIA - POLICE Pronto Intervento 113

E/5 D/12 E/9

POMPIERI 0818711222 EMERGENZA MEDICA 118 GUARDIA MEDICA

C/12

INFERMIERI

D/8 F/10 D/8

0818782901 0818073166 D/2 0818781563 C/3 3337842924 G/8 0818782916 E/11 0818781650 D/10 0818773560 E/9

MUNICIPIO - TOWN HALL VIGILI URBANI

AEROPORTO - AIRPORT 0818073579 0818781344 0818073258 0818783255

D/1 E/4 G/11 ➔

PORTO - HARBOUR

0818786758 0818072925 0818774753 0818774887 0818785802

➔ D/11 E/5 ➔ ➔

POST OFFICE

Ufficio Marittimo Soccorso

0818073071 1530

Trenitalia

147888088

Sorrento S. Agnello

0818781495 0818781870

FERROVIE - RAILWAYS

Viaggiare Informati 1518

ORARIO S. MESSE HOLY MASS TIMETABLE S. Francesco 8.30 -11.30 Saturday (Jun-Sep) 6.30 p.m. (Vigil Mass) Sunday (Jun-Sep) 10,00 a.m. S. Antonino 8.00 - 10.00 - 11.30 Cattedrale 8.30 - 11.15 -18,00 - 19,30 Carmine 9.30 - 10.45 - 11.55 - 19,00 SS. Rosario 9,00 Annunziata 9.00 Chiesa dei Servi di Maria 9,30 N.S. di Lourdes 9.00 -11.00 -18.00 S. Lucia 7.00 - 9.00 - 11.00 - 18.00 S. Anna 8.30 - 19.00 S. M. delle Grazie 7.30

Università della Cucina Mediterranea

ASSOCIAZIONE CHIAVI D’ORO

www.ucmed.it info@ucmed.it Tel./Fax +39 081 8075665/ +39 081 8071621

www.campaniafelix.org

Circolo dei Forestieri C8

c/o G. Hotel Vittoria SORRENTO

C9

CHIESA EVANGELICA

Evangelical Church Via Fuoro, 77 DOMENICA/SUN MERCOLEDI/WED

10.30 19.00

via Luigi De Maio, 35 SORRENTO - tel. 0818773263 info@circolodei forestieri.com Entrance on the road going down to the port


Giugno Aprile 2018 2018

39 31

E/


32

Giugno2018 Aprile 2018


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.