CAPITOLO GENERALE FDP “ G et t i a m o ci n el fu o co d ei t em pi n u o vi " è d e l X V Ca p i t ol o ge n e ra l e d e i Figl i P ro vvid e n z a che s i è s vol t o p re sso Vil l M on t e b e l l o d e l l a Ba t t a gl ia (P V) d a l 3 1 giu gn o.
st a t o il m ot t d e l l a Divi n a Lo m e l l in i m a gg io a l 1
o a a 8
Pierre Assamouan - Fernando Fornerod - Tarcisio Vieira - Maurizio Macchi - Fausto Franceschi - Walter Groppello
Al
Capitolo Generale hanno partecipato 47 religiosi in rappresentanza di 30 nazioni del mondo orionino. L’apertura ufficiale è stata particolarmente emozionante e si è svolta il 31 maggio con l’inaugurazione del “Giardino della memoria”. Nello svolgersi dei lavori si è creato un clima fraterno di reciproco ascolto e di confronto che ha favorito la messa a fuoco del programma per il prossimo sessennio della Congregazione caratterizzato da novità concrete, linee di rinnovamento delle opere e dei religiosi e dal desiderio di “gettarci nel fuoco dei tempi nuovi”, motto che ha ispirato questo Capitolo Generale. Significativa anche la presenza dei rappresentanti della Famiglia carismatica orionina che hanno dato il loro prezioso contributo ai lavori.
Il 4 giugno l’Assemblea del XV Capitolo generale ha riconfermato quale direttore generale Padre Tarcisio Vieira. Ottavo successore di San Luigi Orione e primo brasiliano alla guida dei Figli della Divina Provvidenza. Con lui sono stati riconfermati i Consiglieri generali don Fernando Fornerod, nato a Cordoba (Argentina) e don Pierre Assamouan Kouassi, nato a Bonoua (Costa d’Avorio). Neoeletti, invece, don Maurizio Macchi, Vicario generale, italiano di Varese, don Walter Groppello, economo generale, originario di Zianigo (Venezia) e don Fausto Franceschi, nato a Trebaseleghe (Padova). Il XV Capitolo Generale dei FDP si è concluso il 19 giugno, festa del Corpus Domini, con la celebrazione liturgica di chiusura nella chiesa S. Maria Assunta di Pontecurone dove Don Orione fu battezzato 150 anni fa, il 24 giugno 1872. In Famiglia 217- gennaio – giugno 2022 PAG.24