1 minute read

ASSEMBLEA CENTRALE SUORE SACRAMENTINE

A S S E M B L E A C E N T R A L E d e l l e S u o r e S a c r a m e n t i n e

Dal 25 al 30 aprile 2022 si svolta in modalità fisico - telematica dalla Casa Generale di Roma, tramite la Piattaforma Zoom, l'Assemblea Centrale delle Suore Sacramentine "In cammino verso la

Advertisement

celebrazione del XIII Capitolo generale 2023, per una rinascita profetica e significativa della vocazione delle Suore Sacramentine nei contesti odierni della Chiesa e del mondo, sulla

scia di Don Orione".

L'Assemblea è stata guidata dalla Superiora Generale Madre M. Mabel Spagnuolo alla presenza della Consigliera generale incaricata Sr. M. Sylwia Zagorowska e delle Delegate votate per ogni Comunità delle Suore Sacramentine, insieme alle Superiore provinciali.

Un importante appuntamento in cammino verso il XIII Capitolo generale aperto dal messaggio di Madre M. Mabel che ha detto: “Carissime Sorelle Sacramentine, Superiore provinciali e regionali presenti, mentre do un cordiale e affettuoso benvenuto a questa Assemblea Centrale delle Suore Sacramentine 2022, a nome mio e del Consiglio generale, voglio rivolgervi un breve messaggio iniziale anche a modo di desiderio o di augurio per quanto cercheremo di vivere in questi sei giorni. […] Sappiamo bene che le vostre realtà sono in un momento molto delicato e che il vostro futuro è in gioco, insieme all’intera umanità che sta vivendo questo “cambio di epoca”, anche voi siete dentro a questo processo in mezzo a luci e ombre, a certezze e dubbi, a buoni desideri e paure, ma non “si esce da

nessuna crisi se non aderendo fino in fondo al processo trasformativo che essa segnala e spinge

ad attuare” (M. Guzzi, La nuova umanità, Paoline, Milano 2006, 138). Allora, carissime Sorelle, viviamo con questo spirito l’Assemblea che adesso stiamo iniziando e con Maria apriamo il cuore ad accogliere la voce di Dio e a offrire a Lui il nostro “Eccomi, si faccia in me secondo la tua Parola”! Buona Assemblea a tutte!

In Famiglia 217- gennaio – giugno 2022 PAG.16

This article is from: