
5 minute read
“CHIAMATI CON UNA VOCAZIONE SANTA” INCONTRI COMUNITARI
from In Famiglia 217
“ C h i a m a t i c o n u n a v o c a z i o n e s a n t a"
( 2 T m 1 , 9 )
Advertisement
Nella dinamica della celebrazione del giubileo di Don Orione per i 150 anni della nascita, che ha
avuto come sfumatura principale l ’Anno Vocazionale Orionino 2021 - 23 giugno - 2022, vari sono stati gli eventi programmati e realizzati come famiglia, come congregazione e anche come provincie, per un vissuto ricco e pieno dell’anno giubilare orionino. Uno degli eventi che ha portato una profonda meditazione e risonanza è stato la riflessione sulla vocazione di PSMC con uno sguardo su quanto don Orione ha vissuto e sicuramente avendolo come modello. Con un ciclo di tre incontri, tutte le comunità sono state invitate a tornare al primo amore e rivivere la chiamata, a gioire e a rilanciarsi in una risposta sempre nuova ed entusiasta. Condividiamo qui la risonanza di alcune comunità.
Questi 3 incontri sono statti belli per tutte noi perchè ci hanno dato l’opportunità di Ri –CORDARE (riportare al Cuore) la nostra storia vocazionale che ẻ sempre motivo per ringraziare il Signore del Dono che ci ha fatto. E’ stato bello fare memoria delle persone che ci hanno inspirato alla consacrazione… per l’attrazione e la gioia che vivevano.
Ci è servito anche l’esame di coscenza per tutte le volte che non siamo state attraenti per gli altri, specialmente i giovani. Questa esperienza ha rinnovato in noi l’impegno ad essere ognuna responsabile nel promuovere le vocazioni religiose.
Per questo abbiamo preso alcune decisioni: distribuire i flyers ogni volta che incontriamo i giovani, o delle famiglie nel dispensario, darli anche ai FDP per distribuirli quando vanno alle provice o in altre realtà.
E cosa piủ importante, abbiamo rinnovato il nostro impegno ad essere testimoni di fraternità, in casa e nell’apostolato, impegnandoci nella santitẚ personale e comunitaria.
Comunità “Madonna della Guardia” Filippine
Delegazione “Madre della Divina Provvidenza”
In quest'anno in cui celebriamo il 150° anniversario della nascita del nostro Padre Fondatore, San Luigi Orione, dedicato ad approfondire la Vocazione Orionina, abbiamo riflettuto personalmente e in comunità sulla nostra chiamata.
Ringraziamo Dio per averci scelte, per il grande amore e la misericordia, per tutte le persone che ci hanno aiutato a scoprire e rispondere a questa vocazione con gioia ed entusiasmo. Abbiamo riflettuto e confrontato diversi testi di Don Orione e di Papa Francesco che ci hanno aiutato a prendere coscienza che ognuno di noi può essere uno strumento perché i giovani possano avvicinarsi a Cristo, e in quell'incontro possano trovare il vero senso della loro vita.
Pensiamo insieme a cosa fare per migliorare, per essere fonte di ispirazione e irradiare l'amore di Dio con la nostra testimonianza. È necessario avvicinare i giovani, accompagnarli lungo il cammino, perché possano discernere il luogo che Dio ha preparato per ciascuno di loro.
Don Orione aveva un grande amore per le vocazioni, e oggi ci invita a dare maggiore priorità a questo impegno a realizzare iniziative di promozione vocazionale. Siamo giunte alla conclusione che dobbiamo accrescere questo aspetto, essere più estroverse essere una testimonianza profetica, diffonderla con la nostra vita, far vedere che vale la pena donarsi a Dio, Egli ci ama profondamente, ci chiama alla pienezza, a vivere in comunione con Lui e dare la vita per gli altri, per scoprire il luogo e il progetto che Dio ha per ciascuno di noi.
Maria, nostra celeste Fondatrice, ci prenda per mano e ci aiuti ad essere donne docili all'azione dello Spirito Santo, rispondendo ogni giorno con gioia ai bisogni di oggi secondo il carisma lasciatoci dal nostro Padre Fondatore.
Comunità Santojanni Provincia “N. S di Guadalupe”
La vocazione alla vita religiosa è la grazia più grande che Dio può concedere a una persona, dopo il Battesimo. è Questo momento in cui ci siamo fermati a riflettere in comunità sulla nostra vocazione è stato per me molto ricco perché ho avuto l'opportunità di condividere e ricordare con gioia tante sorelle che mi hanno aiutato e mi aiutano con il loro esempio a rispondere meglio ogni giorno alla mia chiamata come figlia di Don Orione. Guardando Don Orione come esempio di risposta, ho potuto vedere che il nostro carisma è trasmesso in modo particolare dai gesti concreti che ogni suora pone nella sua vita quotidiana e vive senza paura in un modo che attira sempre più persone a conoscere e sperimentare l'azione di Dio Provvidente che chiama ciascuno secondo il suo desiderio.
Vivere questa esperienza proposta dalla Congregazione con gli incontri dal titolo “Chiamati con una vocazione santa” è stato per noi un modo per ricordare che siamo unite da un carisma e che solo conoscendoci e operando liberamente e apertamente allo Spirito Santo possiamo essere segno di Dio che tutto fa in tutti, e allo stesso tempo non passa inosservato il segno profetico che siamo chiamate a trasmettere al mondo.
Indubbiamente è stato un momento gratificante che ha aperto la strada a una riflessione che non si è fermata a pensare ma ci ha fatto approfondire la coscienza di essere testimoni viventi di Dio con le opere e che dove vado lascio un segno e spetta a me scegliere quale segno voglio esprimermi al mondo come persona chiamata a vivere la santità in mezzo al mondo senza essere del mondo.
Comunità “Madre della Divina Misericordia” Provincia “N. S. Aparecida”
In occasione dei 150 anni della nascita di San Luigi Orione, 23 giugno 2021- 26 giugno 2022 sono stati organizzati, da un comitato costituito da sacerdoti, suore e laici, diversi eventi nella Famiglia Carismatica tra questi, un breve sussidio inviato da Madre M. Mabel Spagnuolo, allegato alla circolare di Quaresima. Il primo incontro ci ha aiutato a rileggere le origini della vocazione del nostro padre Don Orione e ognuna di noi ha raccontato la propria, è stato un dialogo di confronto veramente molto confidenziale.
Nel secondo incontro abbiamo ringraziato il Signore per tutte le persone che ci hanno accompagnato nel cammino formativo e ci hanno fatto crescere nell’amore a Dio e apprezzare il carisma orionino non solo a parole ma soprattutto con una vita esemplare. Infine, con l’ultimo schema abbiamo parlato della difficoltà e della crisi delle vocazioni che purtroppo nella Chiesa è evidente, allora ci siamo chieste: “Siamo veramente attraenti?” Tale situazione ci fa sempre fare un esame di coscienza perché non serve dire che il problema è globale e trovare mille cause. Non dobbiamo scoraggiarci e tanto meno rilassarci ma crediamo che il mezzo di attrazione sia la gioia di aver risposto alla chiamata del Signore e rafforzare l’ardore missionario in tutte le stagioni della nostra vita.