S&A 111 Maggio-Giugno 2015

Page 18

UNI Basilicata Ciampa.qxd:ModelloS&A

8-05-2015

10:03

Pagina 16

Progettazione stradale

Strade & Autostrade

La progettazione dei tornanti stradali per la viabilità minore - PRIMA PARTE -

Leggi i contenuti multimediali su

www.stradeeautostrade.it

Segui le istruzioni di pag. 6.

UNO STUDIO CONDOTTO SU DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TORNANTI STRADALI PROGETTATI SECONDO LA NORMA SVIZZERA SNV 640198 ED INCENTRATO SULLA SIMULAZIONE DELL’INSCRIZIONE IN CURVA DEI VEICOLI MEDIANTE IMPIEGO DEL SOFTWARE AUTOTURN® CHE CONSENTE DI EVIDENZIARE, PER IL CASO ITALIANO, CRITICITÀ E LIMITI PROGETTUALI Michele Agostinacchio*

Donato Ciampa**

Saverio Olita**

lità del terreno - trovano valido e diffuso inserimento le “curve ome è noto, le strade di montagna - che per loro defidi risvolto”, comunemente denominate “tornanti” (Figura 1), ovnizione attraversano territori orograficamente complessi vero curve planimetriche caratterizzate da valori molto elevati e accidentati - non sono normate dal D.M. 6792 del 5 dell’angolo al centro. Tali curve, sviluppandosi esternamente ai Novembre 2001 “Norme funzionali e geometriche per la corettifili, consentono di ottimizzare due esigenze fondamentali: struzione delle strade” [1] che, nel suo capitolo introduttivo, il superamento di sensibili dislivelli del terreno all’interno di una recita: “le Norme di questo testo si riferiscono alla costruziofascia relativamente limitata e il contenimento delle pendenze ne di tutti i tipi di strade previste dal Codice, con esclusione longitudinali delle livellette del tracciato altimetrico. di quelle di montagna collocate su terreni morfologicamente difficili, per le quali non è generalmente possibile il rispetto dei criteri di progettazione di seguito previsti”. In effetti, il quadro normativo italiano non affronta in modo diretto la progettazione delle strade di montagna, con la conseguenza di evitare di analizzarne le caratteristiche geometriche-funzionali, limitandosi a fornire solo alcune disposizioni riguardanti tipologie di strade interessate da limitati volumi di traffico. Nelle zone di montagna, spesso accade che infrastrutture di modesta importanza debbano superare forti disli1. Una strada di montagna con curve di risvolto o tornanti (San Bernardino Pass) [2] velli, per cui - a causa dell’accidenta-

C

16

STRADE & AUTOSTRADE 3-2015

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
S&A 111 Maggio-Giugno 2015 by Strade&Autostrade - EDI-CEM Srl - Issuu