S&A 140 Marzo-Aprile 2020

Page 86

asfalti&bitumi

Marco Gandolfi(1) Mauro Imberti(2)

PLASTIQU’™:

L’ADDITIVO GREEN PER CONGLOMERATI BITUMINOSI

ECOREVIVE IMMETTE SUL MERCATO UN POLIMERO 100% RICICLATO

È

circostante come ad esempio l’utilizzo dell’ormai più tradizionale “bitume modificato” oppure quello dei più innovativi polimeri per l’additivazione del conglomerato bituminoso stesso. Si aggiunga a questa esigenza il fatto che la Commissione Europea abbia sancito che, entro il 2030, ogni materia plastica dovrà essere riciclabile. Due necessità ora coniugate grazie all’intraprendenza e competenza di un imprenditore che ha creato una nuova idea di riciclo: utilizzare esclusivamente tutte quelle materie plastiche che oggi non vengono riciclate e che finiscono altrimenti negli inceneritori, o peggio, in discarica. Ecorevive Srl ha messo a punto un impianto innovativo che permette di riciclare proprio tutte queste tipologie di rifiuti trasformandole in materia prima seconda (End of Waste) certificata conformemente alla Normativa 10667. In particolare, Ecorevive ha trovato nello scarto di cartiera (Figura 1) una materia plastica ottimale in termini 2. Il densificato plastico PlastiQù™ ottenuto dal riciclo di costanza della qualità e dello scarto pulper di cartiera reperibilità.

ormai assodata tra gli addetti ai lavori l’esigenza di realizzare conglomerati bituminosi (strati di usura) che siano il più possibile adatti e performanti a un traffico veicolare sempre più gravoso e in grado di mettere a dura prova le sovrastrutture stradali che spesso hanno raggiunto il loro “fine vita utile” (binder e base). Ecco perché il mercato si è spinto alla ricerca di nuovi prodotti atti a garantire resistenza e durabilità con soluzioni tecnicamente valide e che abbiano un impatto minimo sull’ambiente

1. Lo scarto pulper di cartiera prima della sua lavorazione

84

STRADE & AUTOSTRADE 2-2020

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario ERF

5min
pages 238-239

Il Notiziario AIPSS

4min
pages 224-225

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 221-223

Il Notiziario SIIV

4min
pages 236-237

Il Notiziario SITEB

4min
pages 234-235

Il Notiziario AIIT

8min
pages 229-231

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

8min
pages 226-228

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 220

Tom Alkim: l’uomo che lavora per la guida autonoma in Europa

19min
pages 204-209

Gli appuntamenti dei prossimi mesi

1min
pages 216-217

L’UE informa

5min
pages 202-203

Cambiamenti climatici ed estremizzazione di eventi nevosi e gelivi

9min
pages 196-199

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 200-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 194-195

Un ALT al contromano

4min
pages 192-193

La leonessa d’Italia accende la segnaletica orizzontale

8min
pages 189-191

Il quadro per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti in Europa

11min
pages 184-187

Rassegnaletica

1min
page 188

Sperimentazioni di guida autonoma sul passo del Brennero

12min
pages 180-183

Monitoraggio dinamico strutturale predittivo e Cloud Computing nelle infrastrutture stradali

27min
pages 166-173

Monitoraggio infrastrutturale dinamico di un ponte

19min
pages 174-179

I dispositivi di sicurezza ANAS

15min
pages 160-165

Ideali per trincee strette, pareti e volte di gallerie

8min
pages 156-159

Mescolazione del calcestruzzo in cantiere idee innovative e grande flessibilità produttiva

6min
pages 152-155

Nuove possibilità per lavorare in spazi ristretti

12min
pages 147-151

Sistemi di controllo avanzato e nuove possibilità di regolazione

8min
pages 142-146

Uno sguardo al futuro nel rispetto della tradizione

3min
pages 140-141

Prestazioni elevate, facilità operativa e impatto ridotto sull’ambiente

7min
pages 136-139

Compattazione difficile: la soluzione con tamburi oscillanti divisi

4min
pages 128-130

Qualità e prestazioni elevate per opere importanti

13min
pages 122-127

Manutenzione stradale urbana con produttività e affidabilità a costi ridotti

9min
pages 131-135

L’alba di una nuova vibrofinitrice

17min
pages 116-121

Macchine leggere e flessibili per tutte le esigenze

10min
pages 112-115

Fianco a fianco nella ricerca di un’economia circolare e sostenibile

15min
pages 107-111

MPS 0-63: da rifiuto a risorsa

6min
pages 104-106

Una nuova rete di raccolta per acque meteoriche

5min
pages 96-99

Il Green New Deal di Asphalt Rubber

22min
pages 78-85

Plastiqù™: l’additivo green per conglomerati bituminosi

5min
pages 86-89

L’impiego di calcestruzzi FRC nelle infrastrutture

10min
pages 90-95

Sulle strade ANAS in arrivo le pavimentazioni antirumore

13min
pages 72-77

Supermodificanti a base di grafene per ecosostenibilità e “pavimentazioni perpetue”

35min
pages 60-71

Le vie del ferro

5min
pages 58-59

La nuova TE sul ponte translagunare della Venezia-Mestre

8min
pages 54-57

Il monitoraggio attivo come valore aggiunto nella sorveglianza dei ponti e delle opere d’arte

4min
pages 46-47

La verifica delle strutture esistenti: gli aspetti principali

11min
pages 42-45

EURAM 3.0: 15 anni di applicazione di analisi di rischio in galleria

12min
pages 34-39

Come stanno le gallerie?

4min
pages 32-33

Il tunnel di Klimkovice

3min
pages 40-41

Il BIM per la gestione manutentiva delle pavimentazioni stradali

10min
pages 22-25

Galleria di Gallerie

15min
pages 26-31

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 16-19

ANAS in prima linea sul fronte ricerca e sviluppo

5min
pages 13-15

L’importanza di saper comunicare

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
S&A 140 Marzo-Aprile 2020 by Strade&Autostrade - EDI-CEM Srl - Issuu