S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 210

norme&leggi

A cura di Stefano Calzolari(1)

OSSERVATORIO LEGALE INFRASTRUTTURE VIARIE

PROSEGUE LA RUBRICA RIGUARDANTE CASI LEGALI E GIURISPRUDENZA CON L’INTENTO DI SCIOGLIERE ALCUNI NODI CHE - QUASI QUOTIDIANAMENTE GLI “ADDETTI AI LAVORI” DEVONO AFFRONTARE NOVITÀ SBLOCCA CANTIERI: LE OFFERTE ANOMALE E L’ESCLUSIONE AUTOMATICA Il Decreto Legge 18 Aprile 2019 n° 32 (c.d. “Sblocca Cantieri”) ha introdotto importanti novità in materia di offerte anomale, sia relativamente ai criteri di calcolo della soglia di anomalia, sia sul regime dell’esclusione automatica, in presenza del criterio del prezzo più basso. Le modifiche si ricollegano in gran parte ai rilievi formulati dalla procedura di infrazione UE n° 2018/2273, nella quale la Commissione aveva osservato come l’art. 97, comma 8, del Codice fosse incompatibile con le disposizioni UE in questione. L’art. 97 del D.Lgs. n° 50/2016 è stato infatti profondamente rimaneggiato dal Decreto n° 32, in particolare per quanto concerne le procedure da aggiudicarsi in base al criterio del prezzo più basso. La soglia di anomalia al di sopra della quale le offerte devono essere sottoposte a verifica di congruità si calcola in modo diverso a seconda del criterio di aggiudicazione prescelto. In particolare, in caso di procedure da aggiudicarsi al prezzo più basso, sono stati eliminati i cinque metodi alternativi previsti in precedenza e il sorteggio obbligatorio tra gli stessi. Ora i metodi di calcolo sono soltanto due e si applicano alternativamente a seconda del numero delle offerte ammesse (più o meno di 15). Diversamente, resta invariato invece il metodo di calcolo della soglia di anomalia nelle procedure da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’altra importante novità introdotta dal Decreto n° 32 consiste nell’aver reso obbligatoria - prima era semplicemente facoltativa - l’esclusione automatica delle offerte anomale nelle selezioni dei concorrenti secondo la procedura del prezzo più basso. Se si tiene conto della crescente rilevanza che il criterio di aggiudicazione del minor prezzo ha assunto negli ultimi due anni, prima con il Decreto correttivo del 2017 e ora con lo Sblocca

208

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

Cantieri, tanto da essere tornato ad essere il criterio generalmente applicabile per una vastissima serie di procedure, è facile intuire come le modifiche introdotte in tema di anomalia delle offerte ed esclusione automatica nelle procedure al prezzo più basso abbiano importanti ricadute sul piano pratico. Le condizioni richieste perché, nell’ambito delle procedure da aggiudicarsi al prezzo più basso, operi l’esclusione automatica sono: 1) deve trattarsi di procedure sotto soglia comunitaria; 2) le procedure in questione non devono presentare carattere transfrontaliero; 3) il numero delle offerte ammesse deve essere pari o superiore a dieci. In presenza di queste tre condizioni, la Stazione Appaltante ha l’obbligo e non più la facoltà di prevedere nel Bando l’esclusione automatica delle offerte che risultino anormalmente basse. Diversamente, con riguardo alle procedure da aggiudicarsi in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, non sono state apportate dal Legislatore sostanziali novità rispetto al testo precedente per quanto concerne il metodo di calcolo della soglia di anomalia. L’unica novità di rilievo è nella previsione del limite minimo di offerte (tre) al di sotto del quale non è possibile procedere a calcolare la soglia di anomalia. Preme infine evidenziare che l’aver introdotto tali importanti innovazioni, specie per le procedure di aggiudicazione al minor prezzo, mediante Decreto Legge ha fatto sì che le modifiche trovassero immediata applicazione in tutte le procedure di affidamento pubblicate dopo il giorno 19 Aprile 2019, con le conseguenti difficoltà applicative per gli addetti ai lavori, che si sono trovati a dover dare immediata applicazione alla novità normativa per il calcolo della soglia di anomalia. n (1)

Avvocato in Modena

www.stradeeautostrade.it

13


Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.