S&A 138 Novembre-Dicembre 2019

Page 232

rassegne&notiziari

A cura di Giusy Palladino(1)

IL NOTIZIARIO

ASSOSEGNALETICA www.assosegnaletica.it - www.segnaleticatemporanea.it

ASSOSEGNALETICA - ASSOCIAZIONE ITALIANA SEGNALETICA STRADALE, FEDERATA ANIMA/CONFINDUSTRIA - HA SEMPRE MOLTE IDEE DA SVILUPPARE PER VIVERE DA PROTAGONISTA L’EVOLUZIONE DEL SETTORE E SOSTENERE LE ESIGENZE DEL COMPARTO NEI TAVOLI DECISIONALI. SEGUENDO GLI AGGIORNAMENTI SULL’ATTIVITÀ ASSOCIATIVA ATTRAVERSO QUESTE PAGINE E IL SITO ISTITUZIONALE, SCOPRIRETE QUANTO È IMPORTANTE E UTILE TALE OPERATO PER IL MERCATO E GLI UTENTI DELLA STRADA

NEL 2020, AL VIA LA PRODUZIONE DI AUTO INTELLIGENTI: MA L’ITALIA È PRONTA? E LA SEGNALETICA STRADALE È EFFICIENTE? A detta degli Esperti del settore, la produzione di automobili intelligenti, ovvero dotate di soluzioni ad altissima tecnologia, in grado di offrire una guida assistita, aumentare la sicurezza stradale e ridurre al contempo l’affaticamento e lo stress del conducente su lunghi tragitti o nel traffico stop-and-go, inizierà già dal 2020. La maggior parte degli odierni sistemi avanzati di assistenza alla guida si basano sull’elaborazione delle centraline elettroniche automobilistiche standard. Sono in grado di alimentare funzionalità come la frenata automatica di emergenza, ma non sono in grado di cogliere tutte le possibili situazioni di frenata, elemento che, insieme ad altre variabili, è al vaglio di ricercatori e scienziati, con l’obiettivo di rendere sempre meno impattante l’elemento umano nella conduzione dei veicoli. Sono diverse le tecnologie in sperimentazione a livello mondiale (anche in Italia, con Modena in testa) e le Case auto-

1.

230

STRADE & AUTOSTRADE 6-2019

mobilistiche hanno già messo in piedi grandi investimenti per avviare questo nuovo business, che rappresenta l’auto del futuro. L’obiettivo è gestire reti neurali profonde che identifichino e reagiscano a una varietà di pericoli per il rilevamento di oggetti, semafori e il riconoscimento dei segnali stradali. Attraverso l’utilizzo di speciali software, si intende dar vita a una piattaforma di esperienza intelligente che consente sia il monitoraggio del conducente che la visualizzazione a bordo del veicolo. Oltre a ciò, la messa in rete dei veicoli permetterà alle auto di “parlare” con la città, in un continuo scambio di informazioni. “Sentieri all’avanguardia, che nonostante le sperimentazioni proficue dovranno fare i conti con i problemi atavici che affliggono la nostra rete viaria e che saranno percorsi con grandi difficoltà - commenta Fabrizio Premuti, Presidente Konsumer Italia. Purtroppo, quotidianamente ci troviamo di fronte a segnali stradali poco chiari, a volte illeggibili e privi della necessaria periodica manutenzione da parte dei proprietari della rete viaria, il che rende questa nuova frontiera un obiettivo più onirico che reale”. La sfida rappresentata dalle auto intelligenti, se da una parte tende ad impattare, con l’ausilio della tecnologia, sulla maggiore sicurezza stradale, dall’altra trova l’ostacolo di una rete viaria vetusta, che nel tempo non è stata sufficientemente attenzionata dall’opera di manutenzione e rifacimento necessaria a garantire un livello base di sicurezza per gli utenti della strada. Se l’obiettivo, dunque, è connettere le auto tra di loro, facendole “parlare” con la città, ci si domanda cosa quest’ultima dovrebbe rispondere ad un software avanguardistico che gli domanderà quale sia, ad esempio, il limite di velocità prescritto, se persino l’occhio umano non sarà in grado di valutare (ma non certo per colpa sua), cosa dica il segnale stradale di riferimento, perché danneggiato, vetusto, o peggio, illeggibile. La frontiera delle auto intelligenti, dunque, sebbene solletichi con fascino la fantasia degli italiani, per ora non può che essere relegata ad una dimensione puramente utopica. Manutenete le strade, sostituite i segnali stradali decadenti, curate la se-

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 232-233

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 236-238

Il Notiziario SITEB

4min
pages 234-235

Il Notiziario AIPSS

5min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

8min
pages 227-229

Il Notiziario ASIT

8min
pages 221-223

Il Notiziario AIIT

5min
pages 224-225

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 226

L’adeguata attenzione per i motociclisti

3min
pages 218-219

La sicurezza nei cantieri stradali: un diritto irrinunciabile

5min
pages 211-212

Guida altamente automatizzata: la situazione europea

4min
pages 214-215

L’apporto del Project Management

12min
pages 204-210

Un impianto importante per una città importante

8min
pages 200-203

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 192-193

L’UE informa

6min
pages 194-195

In cantiere, non solo CCNL Edile

2min
page 191

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 182-183

Osservatorio CdS

29min
pages 166-172

Progetto LIFE NEREiDE prossimo al traguardo

9min
pages 176-179

I grandi rischi di massa, i pesanti compiti delle Imprese di bonifica e l’insostenibile leggerezza della Politica

5min
pages 180-181

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 165

Rassegnaletica

1min
page 164

Il minimetrò di Perugia esperienze di integrazione sul territorio

7min
pages 157-159

Evoluzione, capacità e finanziamento delle infrastrutture di trasporto in Italia

10min
pages 160-163

5G e mobilità connessa

6min
pages 154-155

Smart Engineering e nuove tecnologie – seconda parte

17min
pages 143-147

Nuove Linee Guida per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture

9min
pages 148-150

ITS & Smart City

2min
page 142

Una full range per l’Italia

3min
pages 134-135

Macchine per grandi opere e manutenzioni stradali

6min
pages 136-139

Come nasce una perforatrice

6min
pages 140-141

Dumper Serie G: produzione a ciclo continuo

7min
pages 130-133

Squadra che vince non si tocca (o quasi

15min
pages 116-121

Gestione semplice e intelligente di tutte le macchine

3min
pages 128-129

Innovazioni dal mondo della compattazione

8min
pages 124-127

Soluzioni su misura e rinnovamento continuo

2min
pages 122-123

Cls gettato in opera: la soluzione contro l’attacco di sostanze acide

6min
pages 106-109

Pavimentazioni durature e rispettose dell’ambiente

4min
pages 91-93

Applicazioni BIM per le infrastrutture di trasporto

11min
pages 112-115

Un basalto artificiale CAM per conglomerati

2min
pages 110-111

Forza e competenza in pista: perfetta organizzazione a Linate

12min
pages 81-87

Le vie del ferro

1min
pages 79-80

Una vera economia circolare

8min
pages 88-90

La metropolitana di Mosca avanza

5min
pages 72-73

La T2-Linea del Sempione per potenziare i collegamenti

13min
pages 66-71

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – prima parte

18min
pages 56-62

Demolizione a tutta altezza

7min
pages 52-55

Verifiche, monitoraggio e manutenzione dei viadotti autostradali

8min
pages 47-49

Il Punto di Vista “La confusione non è sostenibile”

2min
page 23

L’evoluzione tecnologica dell’industria di trasporto e l’adeguamento delle infrastrutture

2min
page 11

Le Black Box per il monitoraggio delle pavimentazioni stradali

12min
pages 24-29

L’applicazione di nuovi materiali nelle gallerie

9min
pages 40-46

Galleria di Gallerie

17min
pages 34-39

L’Osservatorio ANAS

7min
pages 12-14

Focus A22

5min
pages 15-16

La lunga strada per raggiungere la variante all’abitato di Palizzi

11min
pages 17-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.