S&A 138 Novembre-Dicembre 2019

Page 226

rassegne&notiziari

RECENSIONI DI LIBRI E CD-ROM

PRONTUARIO DELLE VIOLAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE Egaf – Giandomenico Protospataro – 39,00 Euro “Formula abbonamento” comprensiva di tutte le edizioni pubblicate fino al 31.12.2020 Il prontuario contiene le fattispecie di violazioni al Codice della Strada e alle altre Norme sulla circolazione stradale. Ogni ipotesi di violazione: • è posta in evidenza grafica con articolo, comma, descrizione della fattispecie, sanzioni pecuniaria e accessoria; • contiene la motivazione, con la formulazione dell’infrazione, redatta per essere trascritta sui verbali di contestazione; • è completa di note operative, con indicazioni procedurali e pratiche, riferite a situazioni concrete. Diretto principalmente a chi svolge sulla strada l’attività di accertamento e prevenzione delle infrazioni (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri, guardia di finanza, ecc.), il Prontuario è utile anche a studi di consulenza, autoscuole, associazioni del settore, ecc..Per l’impostazione e la struttura, per la quantità di informazioni e l’approccio concreto ed operativo, per i richiami e le numerose tabelle, la pubblicazione costituisce un vademecum unico nel suo genere.

COMPENDIO DEL SISTEMA DELLA PORTUALITÀ ITALIANA Rocco Giordano Editore – Francesca Cesarale e Cosmo Domenico Tallino – 15,00 Euro Obiettivo del Compendio del Sistema della Portualità Italiana è portare un contributo di chiarezza in un quadro normativo che come al solito polverizza le competenze in una miriade di centri di potere e, conseguentemente, spalma il peso delle responsabilità su una platea indistinta di soggetti, rendendo impossibile distinguere l’efficienza, la profittabilità e la competenza dall’inefficienza, dalla diseconomicità, dalle scelte congiunturali. Di fronte ad un quadro normativo che produce profonde disarmonie tra norma comunitaria, norma nazionale e norma regionale, tra diritto privato e diritto pubblico è necessario disegnare le competenze, le attività, le funzioni e cercare di rispondere alla semplice domanda “chi fa che cosa, quando e in che modo”. Con queste premesse e per le ragioni che abbiamo sopra elencato la pubblicazione può costituire un utile contributo, per orientare gli addetti ai lavori ma anche strumento di semplice conoscenza del sistema della portualità nazionale ed essere di supporto all’iter normativo di ridefinizione del ruolo dei porti nella economia generale del Paese.

224

STRADE & AUTOSTRADE 6-2019

INFRASTRUTTURE STRADALI PIÙ SICURE Egaf – Lorenzo Domenichini – 19,00 Euro Nell’arco del periodo 2007-2019 il Comitato Tecnico italiano “Progettazione, Gestione ed Esercizio di Infrastrutture Stradali più Sicure” del PIARC ha seguito la rapida e intensa evoluzione che hanno avuto, in campo nazionale e internazionale, le conoscenze riguardanti le problematiche legate alla sicurezza stradale e ha contribuito alla crescita in Italia della cultura della sicurezza intrinseca delle infrastrutture stradali attraverso il contributo indispensabile che tutti gli Esperti che hanno partecipato con entusiasmo ai lavori del Comitato hanno voluto offrire in termini di competenze ed esperienza. Il lavoro ha trovato una sintesi nello sviluppo di una serie di tre Quaderni tecnici di cui quello presente è l’ultimo. Per quanto concerne l’ultimo aspetto - quello dei risultati - sarà indirizzata l’attività futura del Comitato. Il lavoro svolto nel periodo 2015-2019 ha perseguendo il principale obiettivo contribuire in modo concreto e fattivo allo sviluppo di un sistema per la mobilità motorizzata che sia caratterizzato da un incrementato livello di sicurezza, in grado di tener conto degli errori involontari commessi alla guida e della vulnerabilità degli utenti secondo il concetto di “Safe System - Sistema Sicuro” introdotto nel Global Pian 2011-2020 delle UN e abbracciato dal PIARC nel Road Safety Manual (RSM). Le attività del Comitato sono state indirizzate a individuare le strategie messe in atto dai Gestori stradali per incrementare la sicurezza delle infrastrutture individuando le principali problematiche che influenzano la sicurezza degli utenti della strada e proponendo delle linee di indirizzo per la loro mitigazione effettuando, laddove possibile, un’analisi dei costi di attuazione e di efficacia delle soluzioni attuate sulla base della diminuzione del numero di incidenti (quando disponibile il dato).

PROGETTAZIONE, VERIFICA, VALIDAZIONE E APPROVAZIONE DEL PROGETTO DOPO LO SBLOCCA CANTIERI Maggioli Editore – Marco Agliata – 24,00 Euro Questo quaderno si pone l’obiettivo di spiegare come cambiano le attività di progettazione, verifica, validazione e approvazione del progetto dopo le modifiche della L. 55/2019 al Codice degli Appalti.Dal taglio fortemente operativo, il volume analizza in modo semplice e chiaro le importanti novità in materia di appalti dopo la L. 14 Giugno 2019, n° 55 (Sblocca Cantieri). Ricco di schemi e tabelle, esplica le modifiche intervenute anche con il supporto di tabelle comparative. Diviso in capitoli, è completato anche da una ricca appendice che riporta tutti i 122 provvedimenti (Decreti, Linee Guida, atti normativi) di attuazione al Codice dei Contratti. n

www.stradeeautostrade.it

14


Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 232-233

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 236-238

Il Notiziario SITEB

4min
pages 234-235

Il Notiziario AIPSS

5min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

8min
pages 227-229

Il Notiziario ASIT

8min
pages 221-223

Il Notiziario AIIT

5min
pages 224-225

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 226

L’adeguata attenzione per i motociclisti

3min
pages 218-219

La sicurezza nei cantieri stradali: un diritto irrinunciabile

5min
pages 211-212

Guida altamente automatizzata: la situazione europea

4min
pages 214-215

L’apporto del Project Management

12min
pages 204-210

Un impianto importante per una città importante

8min
pages 200-203

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 192-193

L’UE informa

6min
pages 194-195

In cantiere, non solo CCNL Edile

2min
page 191

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 182-183

Osservatorio CdS

29min
pages 166-172

Progetto LIFE NEREiDE prossimo al traguardo

9min
pages 176-179

I grandi rischi di massa, i pesanti compiti delle Imprese di bonifica e l’insostenibile leggerezza della Politica

5min
pages 180-181

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 165

Rassegnaletica

1min
page 164

Il minimetrò di Perugia esperienze di integrazione sul territorio

7min
pages 157-159

Evoluzione, capacità e finanziamento delle infrastrutture di trasporto in Italia

10min
pages 160-163

5G e mobilità connessa

6min
pages 154-155

Smart Engineering e nuove tecnologie – seconda parte

17min
pages 143-147

Nuove Linee Guida per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture

9min
pages 148-150

ITS & Smart City

2min
page 142

Una full range per l’Italia

3min
pages 134-135

Macchine per grandi opere e manutenzioni stradali

6min
pages 136-139

Come nasce una perforatrice

6min
pages 140-141

Dumper Serie G: produzione a ciclo continuo

7min
pages 130-133

Squadra che vince non si tocca (o quasi

15min
pages 116-121

Gestione semplice e intelligente di tutte le macchine

3min
pages 128-129

Innovazioni dal mondo della compattazione

8min
pages 124-127

Soluzioni su misura e rinnovamento continuo

2min
pages 122-123

Cls gettato in opera: la soluzione contro l’attacco di sostanze acide

6min
pages 106-109

Pavimentazioni durature e rispettose dell’ambiente

4min
pages 91-93

Applicazioni BIM per le infrastrutture di trasporto

11min
pages 112-115

Un basalto artificiale CAM per conglomerati

2min
pages 110-111

Forza e competenza in pista: perfetta organizzazione a Linate

12min
pages 81-87

Le vie del ferro

1min
pages 79-80

Una vera economia circolare

8min
pages 88-90

La metropolitana di Mosca avanza

5min
pages 72-73

La T2-Linea del Sempione per potenziare i collegamenti

13min
pages 66-71

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – prima parte

18min
pages 56-62

Demolizione a tutta altezza

7min
pages 52-55

Verifiche, monitoraggio e manutenzione dei viadotti autostradali

8min
pages 47-49

Il Punto di Vista “La confusione non è sostenibile”

2min
page 23

L’evoluzione tecnologica dell’industria di trasporto e l’adeguamento delle infrastrutture

2min
page 11

Le Black Box per il monitoraggio delle pavimentazioni stradali

12min
pages 24-29

L’applicazione di nuovi materiali nelle gallerie

9min
pages 40-46

Galleria di Gallerie

17min
pages 34-39

L’Osservatorio ANAS

7min
pages 12-14

Focus A22

5min
pages 15-16

La lunga strada per raggiungere la variante all’abitato di Palizzi

11min
pages 17-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.