S&A 136 Luglio-Agosto 2019

Page 113

Loretta Venturini(1)

asfalti&bitumi

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

PER PAVIMENTAZIONI STRADALI PRESTAZIONALI UNA SINTESI DELLA RELAZIONE DELLA SOCIETÀ ITERCHIMICA PRESENTATA IN OCCASIONE DEL CONCORSO “LE STRADE DEL FUTURO” ORGANIZZATO DA AIPCR. LA RICERCA PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER OTTENERE PAVIMENTAZIONI STRADALI PRESTAZIONALI

C

è compatibile con tutte le tipologie di impianto (continuo o on l’aumento dei livelli di traffico e/o in funzione delle discontinuo), nel rispetto di quanto definito durante la fase di scarse prestazioni delle materie prime, è ormai fondaprequalifica e mix design. mentale garantire maggiori prestazioni e vita utile delle Tale tecnologia impiega compound polimerici appositamente pavimentazioni. studiati, i quali permettono di ottenere prestazioni mirate in A tal proposito, negli ultimi decenni il settore delle costruzioni funzione della loro composizione. Oltre a polimeri di primo stradali ha attuato un grande sforzo nel campo della ricerca, utilizzo, possono infatti contenere anche plastiche di recupero, principalmente con lo scopo di identificare e sviluppare solufibre di primo utilizzo o di recupero, e materiali di ultima genezioni innovative che consentano di aumentare la vita utile e razione come ad esempio il grafene. Nello specifico, l’aggiunta di ridurre gli interventi manutentivi, nel rispetto della green di una componente grafenica ai classici compound polimerici economy. permette di incrementare notevolmente le prestazioni delle Una pavimentazione stradale è considerata prestazionale se garantisce elevate resistenze fisico-meccaniche, anche in presenza di carichi elevati: ciò è reso possibile grazie alla modifica dei conglomerati bituminosi. Tradizionalmente, la modifica delle miscele bituminose è effettuata attraverso l’utilizzo di bitumi modificati (tecnologia PMB - Polymer Modified Bitumen), che però necessitano di impianti produttivi dedicati. La nuova frontiera delle pavimentazioni migliorate è caratterizzata invece dalla modifica delle miscele direttamente durante la fase produttiva del conglomerato bituminoso (tecnologia PMA - Polymer Modified Asphalt, Metodo Dry). La tecnologia PMA prevede l’aggiunta dei compound polimerici direttamente nel mescolatore durante il confezionamento del conglomerato bituminoso, pertanto non ri1. Un impianto di produzione asfalto con tecnologia PMA chiede modifiche dell’impianto produttivo ed

www.stradeeautostrade.it

4-2019 STRADE & AUTOSTRADE

111


Articles inside

News dall’Europa

12min
pages 254-257

Il Notiziario LASSTRE

7min
pages 252-253

Il Notiziario AIIT

7min
pages 250-251

Il Notiziario SITEB

4min
pages 248-249

Il Notiziario SIIV

4min
pages 246-247

Recensioni di libri e cd-rom

3min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

7min
pages 239-241

Il 28° Convegno nazionale italiano della Associazione mondiale della Strada

2min
page 233

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 212-213

Leadership e attività di verifica della conformità nelle Norme ISO

5min
pages 214-215

L’UE informa

5min
pages 216-218

European ITS Platform attività, obiettivi e progetti in corso

9min
pages 225-227

Investimenti nel nuovo piano di FS

1min
page 211

L’utilizzo e i vantaggi delle terre rinforzate

9min
pages 198-201

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 202-203

Il nuovo terminal intermodale del porto di Gioia Tauro

3min
pages 204-205

Rassegnaletica

1min
page 191

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 197

“Connessione e cooperazione (C-ITS a che punto siamo?”

6min
pages 174-175

Testing e validazione di soluzioni di guida autonoma

9min
pages 169-171

Manutenzione invernale 4.0

8min
pages 166-168

Smart Road, connected & autonomous car: privacy cybersecurity e protezione dei dati personali

21min
pages 160-165

ITS & Smart City

2min
page 156

La corsa del cervo

4min
pages 150-153

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

10min
pages 124-127

Dal cingolo alla gomma

14min
pages 137-141

La nuova frontiera della scarifica

10min
pages 142-145

Il Copenhagen Cityringen: la validazione del TVS

5min
pages 110-111

Ripristino strutturale ad alta quota

8min
pages 120-123

Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali prestazionali

21min
pages 113-119

Le vie del ferro

4min
pages 108-109

Il passante ferroviario di Palermo

12min
pages 104-107

Il progetto Saudi Landbridge Railway – prima parte

8min
pages 100-103

Un viadotto a tempo di record

9min
pages 89-93

La ricostruzione del cavalcavia di Annone Brianza

6min
pages 86-88

Il nuovo ponte di Genova

5min
pages 70-73

La demolizione del viadotto Polcevera

9min
pages 66-69

La modellazione strutturale di un viadotto con appoggi dissipativi

13min
pages 60-65

Il ponte della Gerola

13min
pages 41-47

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 14-19

Il Punto di Vista: “La conservazione delle opere d’arte moderne”

1min
page 40

La ricerca della semplicità

3min
pages 20-21

Galleria di Gallerie

21min
pages 26-31

Bohinjski Predor, il traforo dimenticato

10min
pages 22-25

Se potessimo volare oggi non rischieremmo di precipitare

3min
page 11

Focus A22

4min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.