S&A 135 Maggio-Giugno 2019

Page 114

attrezzature &componenti

Matteo Ferrario

UNA FRESA MULTIFUNZIONE

CON ROTORE MOBILE AL LAVORO IN ISLANDA NEL NORD-OVEST DELL’ISOLA DI ORIGINE VULCANICA, CARATTERIZZATA DA SOTTOFONDI CON PRESENZA DI BASALTO E PIETRE FINO A 25 CM DI DIAMETRO, UN’AZIENDA LOCALE HA OPERATO SU UN TRATTO DI 20 KM CON UNA FRESA FAE MTL 225 COLLEGATA A UN TRATTORE VALTRA T214 DIRECT DA 230 CV

L’

Islanda ha conosciuto negli ultimi anni una crescita importante in termini di presenze di turisti, che hanno superato gli 1,5 milioni all’anno. Questo sviluppo del settore ha creato una necessità sempre maggiore di manutenzione delle strade, sia asfaltate che bianche, in quanto i turisti si spostano spesso in macchina per visitare i vari siti di interesse naturalistico dell’isola. Allo scopo di garantire che gli spostamenti avvengano in sicurezza, la Vegagerdin - Società pubblica responsabile per tutte le strade in Islanda - ha sviluppato addirittura per la stagione invernale un sistema online destinato sia alla popolazione locale che ai turisti, per informarli costantemente su possibili chiusure per neve o tempeste.

Questo è il contesto in cui stanno lavorando attualmente cinque frese FAE, che presto verranno raggiunte da altre sull’isola. La MTL 225 del Sig. Gunnar Thorvaldson, titolare dell’Azienda Leichus Greta, ha lavorato recentemente sulla strada numero 60-25 a Nord di Reykholar, nella parte Nord-Ovest dell’isola, riciclando un tratto di 20 km con circa 5 cm d’asfalto e i relativi sottofondi, caratterizzati dalla presenza di pietre con dimensioni fino a 25 cm di diametro.

LA CONFORMAZIONE GEOLOGICA DELL’ISOLA Geologicamente parlando, l’Islanda è un’isola molto giovane, essendo una delle terre di più recente formazione di tutto il pianeta, con circa 20 milioni di anni contro i circa 4 miliardi della crosta terrestre, e costituisce una delle isole vulcaniche più attive sulla terra. Originata dal magma fuoriuscito dalla dorsale oceanica che separa le due placche dell’oceano Atlantico, ha un territorio interamente costituito da rocce vulcaniche. La presenza dell’isola emersa è dovuta alla sovrapposizione delle due sorgenti magmatiche: la dorsale e l’hotspot. Quest’ultimo garantisce una sovrapproduzione di magma che permette l’emersione della dorsale. La separazione delle zolle, che avviene alla velocità di circa 2 cm all’anno, ha contribuito a far raggiungere all’isola i suoi attuali 103.000 km² di estensione.

LA FAE MTL

1. La fresa MTL 225 del cantiere a Nord di Reykholar è stata utilizzata con un trattore Valtra T214 direct da 230 CV

112

STRADE & AUTOSTRADE 3-2019

La MTL con rotore mobile e profondità massima di lavoro fino a 28 cm è stata sviluppata per Clienti che hanno nel proprio parco macchine trattori con potenze da 140 a 240 CV, e che necessitano di soluzioni per la stabilizzazione dei terreni, la frantumazione di sassi o la fresatura d’asfalto. Le protezioni interne del telaio, avvitate sia centralmente che lateralmente, combinano robustezza e affidabilità, mentre la camera di triturazione a geometria variabile, la griglia regolabile sul cofano e la controlama regolabile in Hardox® permettono di ottenere prestazioni elevate in termini di triturazione.

www.stradeeautostrade.it

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario SITEB

6min
pages 236-237

Il Notiziario SIIV

4min
pages 234-235

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

5min
pages 230-231

Il Notiziario ASIT

8min
pages 223-225

Festina lente, affrettati con prudenza

7min
pages 215-217

“Temporary alternative measures for road tunnel safety”

5min
pages 218-219

Obiettivi e prospettive della DG per i sistemi informativi e statistici del MIT

18min
pages 208-214

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 222

ANAS e l’Europa

5min
pages 206-207

Codice della Strada vs Codice delle Telecomunicazioni

16min
pages 198-201

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 194-195

L’UE informa

5min
pages 192-193

Per il CRESME primi segnali di ripresa

1min
page 185

Il Programma Traffico d’agglomerato svizzero

4min
pages 186-187

Codice dei Contratti: ancora una volta speriamo nel Parlamento

2min
pages 188-189

L’impatto dell’aviazione civile sull’ambiente

8min
pages 176-177

La gestione del rischio idraulico

18min
pages 179-184

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

2min
page 178

La qualità di un materiale che dura nel tempo

4min
pages 172-175

Il Punto di Vista: “Sicurezza delle infrastrutture viarie un problema solo strutturale?”

1min
pages 156-157

Studi di impatto ambientale e sociale in Paesi in via di sviluppo

6min
pages 168-171

Le ricadute sull’economia piemontese della TAV

16min
pages 142-146

Un “freno” alle frane

9min
pages 158-161

Un occhio alla Sicurezza

3min
pages 148-149

Rassegnaletica

1min
page 147

Il tratto salentino della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

8min
pages 162-164

ITS & Smart City

3min
pages 140-141

Diffusione e utilizzo operativo di sistemi di trasporto intelligenti cooperativi

7min
pages 131-133

“Autonomobili” dal mondo

5min
pages 136-137

Trincee diamantate per le fibre ottiche

2min
pages 118-119

Una fresa multifunzione con rotore mobile al lavoro in Islanda

6min
pages 114-115

ECR18E: pronto per lavorare

3min
pages 110-111

Un sistema che elimina l’80% del particolato prodotto nella fresatura

4min
pages 96-97

Metodi e strumenti BIM per il settore infrastrutturale

7min
pages 98-101

Intelligenza affidabile con le scarificatrici della Serie F

8min
pages 102-105

Riciclaggio a freddo e materiali stabilizzati a bitume

6min
pages 90-91

Le vie del ferro

5min
pages 82-83

FS Italiane: si lavora allo sblocco dei cantieri

2min
pages 84-85

Pavimentazioni con 100% fresato prodotte a freddo

8min
pages 86-89

Prevenzione incendi in gallerie metropolitane

11min
pages 78-81

Il progetto del Grand Paris Express

15min
pages 66-71

La realizzazione del pozzo 3.2 della Linea C

10min
pages 72-77

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Tagliamento

5min
pages 64-65

Protezione passiva contro il fuoco

5min
pages 60-63

L’Osservatorio ANAS

13min
pages 22-25

No TAV, sì TAV

8min
pages 56-59

Galleria di Gallerie

20min
pages 50-55

Focus A22

4min
pages 20-21

Il collegamento tra gli strati di una pavimentazione stradale

9min
pages 46-49

Il punto sulla Pedemontana delle Marche

7min
pages 26-29

Le scelte progettuali della circonvallazione di Chienes

25min
pages 30-39

La nuova Via della Seta

28min
pages 12-19

I provvedimenti per il rilancio attraverso scelte strategiche che aumentano la credibilità

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.