16 minute read

Fornitori

Canon inaugura un nuovo impianto per la produzione di inchiostri polimerici base acqua

Per rispondere alla crescente richiesta di stampanti di produzione inkjet per volumi elevati, Canon ha aperto, nella sede di Venlo (Paesi Bassi), un nuovo impianto all'avanguardia destinato alla produzione di inchiostri polimerici a base acqua. Con una particolare attenzione all'efficienza operativa, la fabbrica di 1500 mq è stata ricavata da un vecchio edificio e dotata delle più moderne apparecchiature e di livelli di automazione ottimizzati per assicurare la produzione di inchiostri CMYK base acqua di alta qualità e la riduzione degli sprechi. L'impianto ha anche creato nuovi posti di lavoro, con i suoi 30 dipendenti provenienti dalla ricollocazione del personale ma anche da nuove assunzioni. "Abbiamo sviluppato il nostro inchiostro polimerico a base acqua e, come tutte le tecnologie create internamente all'azienda, lo abbiamo testato nel nostro centro di ricerca e sviluppo. Una volta superata la prova del mercato abbiamo investito nel nuovo impianto per soddisfare la crescente domanda da parte dei nostri clienti e le attese di grandi richieste future. Altamente automatizzato, dedicato alla produzione di inchiostri polimerici a base acqua che possono essere utilizzati dalle nostre stampanti inkjet, è stato realizzato per soddisfare la crescita costante dei nostri clienti”, ha commentato Rob Puts, vicepresidente Manufacturing and Logistics di Canon Production Printing. “La fabbrica ci consente di offrire le migliori macchine al momento disponibili sul mercato per la produzione di elevati volumi di inchiostro sostenendo la base clienti in costante espansione e la continua crescita dei volumi di stampa in applicazioni come materiali promozionali di alta qualità, documenti transazionali, direct mail, cataloghi e riviste".

wide format

Ricoh Pro L5130e e Ricoh Pro L5160e premiate con l’EDP Award

Ricoh è stata premiata ancora una volta con il riconoscimento da parte della European Digital Press Association (EDP). Le soluzioni latex Ricoh Pro L5130e e Ricoh Pro L5160e con gamut esteso hanno, infatti, ottenuto l’EDP Award 2021 per le stampanti roll-to-roll da 170 cm. Riconfermando la leadership di Ricoh nella produzione delle teste di stampa inkjet e le sue competenze nella tecnologia a getto d’inchiostro, Ricoh Pro L5130e e Ricoh Pro L5160e rappresentano l’evoluzione delle soluzioni latex grande formato Ricoh Pro L5130 e Ricoh Pro L5160. I nuovi sistemi offrono ulteriori possibilità agli stampatori e agli operatori del settore sign and display, grazie all’aggiunta degli inchiostri verde e arancione a quello bianco già disponibile. Le novità riguardano: gamma cromatica significativamente più estesa rispetto a quella esistente sul mercato; ampliamento del gamut colore; consumo ridotto dell’inchiostro grazie ai colori Pantone presenti in macchina; doppia serie di inchiostri CMYK per una maggiore produttività e aggiunta del bianco per materiali trasparenti, metallici e supporti scuri. I sistemi integrano tre teste di stampa industriali sfalsate Ricoh GEN5, che consentono una stampa a goccia variabile a una velocità che raggiunge i 46,7 mq all’ora in modalità quadricromia ad alta velocità e i 25 mq all’ora in quadricromia standard. L’asciugatura dell’inchiostro avviene a bassa temperatura per ridurre i consumi energetici e l’inchiostro latex con certificazione Greenguard rende la produzione sostenibile e conveniente. L’efficienza operativa è supportata dal software RIP ColorGATE Productionserver, sviluppato sulla base delle specifiche esigenze dei fornitori di servizi di stampa che operano nel mercato grande formato. Eef de Ridder, Vice President, Graphic Communications Group, Ricoh Europe, commenta: “La riproduzione rapida e precisa di colori vivaci consente di creare applicazioni di qualità elevata. Ricoh Pro L5130e e Ricoh Pro L5160e consentono agli stampatori di ottenere risultati eccellenti per un’ampia gamma di supporti. Inoltre queste soluzioni consentono di ridurre gli sprechi e i consumi di energia e di inchiostro, rendendo la produzione sostenibile ed efficace dal punto di vista dei costi”.

premiTre sistemi wide format di Epson ricevono i BLI 2022 Tre stampanti di grande formato SureColor di Epson hanno ricevuto i Buyers Lab (BLI) 2022 Wide Format Pick Awards, assegnati da Keypoint Intelligence. I tre riconoscimenti della categoria signage sono stati assegnati a: Epson SureColor SC-S60600L, stampante CMYK Eco-Solvent/ ad alta produzione da 54"/64"; Epson SureColor SC-S80600L, stampante Eco-Solvent/ ad ampio gamut cromatico 54"/64"; Epson SureColor Serie R5000, nuova stampante CMYK a resina da 54"/64". Le tre stampanti offrono elevata produttività, un design degno di nota e una qualità di stampa ai vertici della categoria. I nuovi modelli Epson SC-R5000 sono destinati al mercato degli inchiostri a resina per stampe sempre più eco-compatibili, mentre gli altri due vincitori (SC-S60600L e SC-S80600L) sono dotati del nuovo RIP Edge di Epson e di inchiostri in sacche dello stesso livello di prestazioni che hanno aiutato le versioni con cartucce tradizionali a vincere i BLI Awards nel 2018. Massimo Sangalli, Head of Sales C&I Printing di Epson Italia dichiara: "Questi premi testimoniano gli sforzi compiuti da Epson per offrire stampanti eccezionali che superano costantemente la concorrenza. Siamo entusiasti di aver ricevuto questo riconoscimento".

In base all’accordo, il costruttore tedesco aggiungerà alla propria offerta di consumabili Saphira anche gli inchiostri a bassa migrazione PURe

inchiostri

Heidelberg e PURe, accordo in “green”

Heidelberg e PURe hanno siglato un accordo a livello europeo per proporre agli stampatori di imballaggi flessibili una serie di inchiostri a bassa migrazione con caratteristiche più spiccatamente eco-friendly rispetto ai convenzionali offset e agli UV. Unitamente ai propri consumabili Saphira, che entreranno a far parte del pacchetto PURe, Heidelberg proporrà gli inchiostri con l'etichetta PURe mettendo a disposizione dei propri clienti un supporto per il passaggio a questi nuovi prodotti con analisi, formazione e informazione. Hans Huyghe, Head of Product Management Consumables di Heidelberg commenta: “Siamo lieti di ampliare il nostro portafoglio con inchiostri a bassa migrazione di PURe, che combinano i vantaggi degli inchiostri convenzionali e UV supportando i nostri clienti nella loro strategia di sostenibilità a lungo termine”. Michael Berz, CEO di PURe ink systems, afferma: "I nostri inchiostri sono frutto di anni di ricerca: dopo test congiunti, Heidelberg offre ora un pacchetto PURe completo, fondamentale per il successo di questa tecnologia innovativa in Europa. La rete e il know-how applicativo di Heidelberg ci permetteranno di presentare PURe a un ampio target di clienti”.

label&packagingLa strategia di Durst per etichette e imballaggi flessibili Dall’inizio del 2022 Durst Group gestisce direttamente su tutto il territorio nazionale la vendita, l’assistenza e la manutenzione dei sistemi dedicati al settore delle etichette e degli imballaggi flessibili attraverso la Divisione Vendite Italia con sede a Bressanone. Prosegue comunque la collaborazione con LIRMAprint srl, che in questi anni ha gestito la commercializzazione dei sistemi TAU in Italia. Marco Pasotti di LIRMAprint è l’agente esclusivo per i clienti italiani del settore etichette e imballaggi flessibili, a cui si affiancano i colleghi del team Durst per la gestione degli altri comparti industriali. Con l’internalizzazione delle vendite, dell’assistenza e della manutenzione dei sistemi TAU per l’Italia, Durst amplia ulteriormente questo mercato rivolgendosi anche ai clienti del large format che intendono diversificare il business approcciando il settore label. Le stampanti TAU RSC assicurano, infatti, produttività paragonabile a quella della flexo in un ambiente operativo 24/7, con un TCO competitivo anche per progetti complessi. Tra i plus, il basso consumo di inchiostro, l’ampio color gamut e la piena conformità agli standard del settore, oltre alla facilità di utilizzo e al massimo livello di automazione garantiti dal workflow Durst Label. Performance a cui si aggiunge ora il vantaggio del servizio pre e post vendita garantito direttamente da Durst su tutto il territorio nazionale.

Il sistema di stampa a bobina della Durst TAU 420 RSCi

Nuove nomine per la divisione Flexible Packaging di Bobst

Dal 1° gennaio Bobst ha potenziato l’organizzazione della divisione Flexible Packaging con nuove nomine che fanno seguito alla costituzione della nuova struttura organizzativa del Gruppo nel 2021, anche a seguito dell’acquisizione di Cerutti. L’obiettivo dell’azienda è allineare ulteriormente le competenze globali con le esigenze di brand, stampatori e trasformatori. Mark McInulty ha assunto la carica di Head of Sales Flexible Packaging, pur continuando a ricoprire il ruolo di Responsabile della Linea di prodotto CI Flexo, con sede a Bobst Bielefeld, Mark McInulty in Germania. Mark, che ha svolto un ruolo primario nel successo commerciale delle soluzioni di stampa flessografica a tamburo centrale Bobst, era entrato in azienda nel 2017 in qualità di Service Sales Director. Marco Carrara, già Zone Business Director per prodotti e servizi Flexible Packaging & Labels nelle AmeriMarco Carrara che, Spagna e Portogallo, è il nuovo Technology Sales Director per la Linea di prodotto CI Flexo. Dal 1987 ha ricoperto in Bobst diversi ruoli dirigenziali in ambito commerciale e service. Michele Riva è stato nominato Technology Sales Director per le Linee di prodotto Rotocalco e AccopMichele Riva piamento, con sede a Bobst Italia. Michele, che vanta una vasta esperienza come direttore globale vendite e marketing per diverse aziende internazionali nel settore della stampa digitale, è entrato a far parte del gruppo Bobst nel 2020 e passa al suo nuovo ruolo dalla divisione di stampa digitale. Giovanni Caprioglio, dopo 40 anni a capo della struttura di vendita Flexible Packaging, ha deciso di ridurre la sfera della propria attività lavorativa: continuerà a collaborare come consulente per la gestione commerciale della Linea di prodotto Coating. Davide Garavaglia, direttore generale di Bobst Italia, ha commentato: “Le recenti nomine supportano il nostro piano strategico, dando nuovo impulso alle attività mirate alla trasformazione del settore in linea con la visione aziendale Bobst centrata su digitalizzazione, automazione, connettività e sostenibilità. Se l’industria è in costante evoluzione continueremo a potenziare il nostro assetto organizzativo per supportare al meglio i nostri clienti nel settore dell'imballaggio flessibile". 13

Materiali autoadesivi: Fedrigoni acquisisce la spagnola Divipa

Il Gruppo Fedrigoni ha acquisito Divipa, azienda spagnola con sede a Derio, a pochi chilometri da Bilbao, che sviluppa, produce e distribuisce materiali autoadesivi, con un fatturato 2021 stimato a 24 milioni di euro e una cinquantina di dipendenti. Divipa è stata fondata nel 1971 dalla famiglia Alvaro, che ha ceduto il 100% del capitale a Fedrigoni ma resta nel management team con alcuni suoi membri. Con questa acquisizione – la quinta in due anni nel settore Self-Adhesives, dopo l’italiana Ritrama, le messicane IP Venus e Rimark e la statunitense Acucote – il Gruppo rafforza ulteriormente la sua posizione di terzo player al mondo nei materiali autoadesivi, in cui opera attraverso numerosi brand come Arconvert, Manter e Ritrama. Fedrigoni, infatti, è oggi il principale produttore di etichette per i vini e gioca un ruolo di primo piano nelle etichette e i film autoadesivi ad alta tecnologia per l’alimentare, il farmaceutico, l’automotive, il personal e home care e molto altro. “L’ingresso di Divipa nel Gruppo è un nuovo traguardo nel nostro percorso Marco Nespolo di crescita nel mondo dei materiali autoadesivi” conferma Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo Fedrigoni. “Negli ultimi due anni non abbiamo arretrato di un passo nel portare avanti il nostro piano strategico: ampliare l’offerta in segmenti attrattivi ed espandere la presenza globale, anche attraverso acquisizioni mirate, per arrivare ad avere un presidio diretto in tutti i principali mercati geografici. Diamo il benvenuto ai colleghi di Divipa che si uniscono alle nostre 4.000 persone”.

“Con l’acquisizione di Divipa, che si aggiunge ai due stabilimenti per la produzione di materiali autoadesivi per l’etichettatura che già abbiamo in Spagna, continuiamo l’espansione in questo settore sempre più promettente” aggiunge Fulvio Capussotti, Executive Vice

President della divisione Self-Adhesives di Fedrigoni.

“Quest’operazione ci permetterà di aumentare la capacità produttiva e di creare numerose sinergie nella produzione e negli approvvigionamenti”.

L’accordo è stato accolto con soddisfazione anche da

Jaime Alvaro Alvaro, fondatore di Divipa: “Il Gruppo Fedrigoni è una realtà industriale solida e in forte espansione a livello internazionale, con ambiziosi obiettivi di sviluppo: sono lieto che la mia azienda e le mie persone entrino a farne parte, ho fiducia che troveranno il terreno giusto per crescere e consolidarsi in modo significativo nei prossimi anni”.

Nuovo sistema di verniciatura UV LED per Canon varioPRINT iX-series

Dalla stretta collaborazione con tra Canon e Plockmatic, fornitore di soluzioni di finitura per aziende di stampa e spedizione in tutto il mondo, è nata l’integrazione in linea della stampante inkjet digitale a foglio Canon varioPRINT iX-series con la verniciatrice Plockmatic DigiCoater Pro 400 HD LED. Grazie alla qualità di stampa pari a quella offset, all'elevata produttività e all'evidente efficienza in termini di costi, varioPRINT iX-series si è dimostrata l’investimento ideale per gli stampatori commerciali e online. L'integrazione con il sistema DigiCoater Pro 400 HD LED incrementa ulteriormente la flessibilità applicativa, rendendo la stampante una soluzione ancora più interessante. La combinazione delle due tecnologie consente ora ai clienti varioPRINT iX-series nell'area EMEA non solo di realizzare applicazioni con verniciatura UV di alta qualità, ma anche di farlo alla velocità nominale del motore in un unico flusso di lavoro automatico. Hayco Van Gaal, vice presidente della divisione Sales and Service, Commercial Printing EMEA di Canon Europe, ha commentato: "L'elevata qualità di stampa di varioPRINT e le funzionalità di nobilitazione di Plockmatic DigiCoater Pro 400 HD LED rappresentano un'abbinata vincente per qualsiasi stampatore commerciale che desideri trarre vantaggio dalla crescente richiesta di stampe nobilitazionenobilitate. Questa soluzione consente ai nostri clienti di ampliare il loro portfolio di prodotti e incrementare i margini, ottimizzando al tempo stesso l'impatto delle applicazioni e riducendo i costi di produzione". Johan Mikaelsson, Plockmatic Group’s VP Business Unit Inline & Group Technical Support, afferma: "La tecnologia innovativa di DigiCoater Pro 400 HD LED consente agli stampatori commerciali di incrementare il valore delle applicazioni stampate. L'integrazione di DigiCoater Pro 400 HD LED con la stampante Canon varioPRINT iX-series rappresenta un abbinamento perfetto che promuoverà la crescita del business e la soddisfazione del cliente".

finishingEDP Award per MBO Autonomous Production Line “Il premio appartiene a tutto il team MBO! Ognuno di noi ha dato un contributo, direttamente o indirettamente. Siamo molto orgogliosi” ha commentato così Sebastian König, capo della Ricerca & Sviluppo di MBO, l’ottenimento dell’EDP Award per la categoria “finishing” per la Autonomous Production Line. La configurazione della linea premiata include il monitoraggio della qualità della piega e il cambio segnatura automatico. Entrambe le innovazioni rendono questa soluzione di finitura estremamente sicura ed efficiente e, grazie all’elevato livello di automazione, l’operatore è sgravato delle operazioni ripetitive, tanto che un singolo addetto può gestire anche due linee contemporaneamente, con l’ulteriore vantaggio della riduzione del margine di errore. La funzione di monitoraggio della qualità della piega VT50 si trova direttamente dietro la piegatrice. Due telecamere misurano le tolleranze di piega dei fogli, parametri che possono essere impostati in base alle caratteristiche del lavoro specifico. I fogli non perfettamente conformi vengono espulsi automaticamente evitando che procedano al successivo step di lavorazione.

Il primo inchiostro vegetale di Ricoh

E’ a base di olio vegetale ed è sviluppato nell'ambito della collaborazione con Olbrich

Il primo inchiostro a base vegetale di Ricoh si propone come alternativa sostenibile per la stampa commerciale e del packaging. Si tratta di un derivato dell'inchiostro a base di olio creato per i sistemi inkjet di grande formato. Sviluppato per offrire resistenza allo sfregamento e migliorare le prestazioni della stampa su cartoncino e cartone ondulato, è sostenibile ed eco-friendly, non necessita di calore per l’asciugatura e per fissarsi sul supporto: l'olio penetra nella superficie dei materiali porosi impedendo che il pigmento venga assorbito, con conseguente riduzione del consumo di energia in quanto non è più richiesto un sistema di essiccazione. Essendo inodore e privo di monomeri, offre una migliore compatibilità per il contatto con gli alimenti. Il nuovo inchiostro Ricoh a base vegetale è biodegradabile, favorisce la disinchiostrazione e, non essendo a base d'acqua, non richiede biocidi per mantenere l'inchiostro utilizzabile. Grazie alla sua formulazione facilita la pulizia delle teste di stampa migliorandone affidabilità e durata. Infine, utilizzandone il 50% in meno rispetto a un inchiostro tradizionale, consente di ottenere la stessa densità ottica senza compromettere la qualità.

sostenibilità

AccurioLabel 230 arriva a quota 800 installazioni

“Questo nuovo modello apre un ulteriore capitolo di una storia di successo già avviata con AccurioLabel190. Basti pensare ai risultati raggiunti da quando siamo entrati nel mercato delle etichette”. Con questa dichiarazione Edoardo Cotichini, Team Manager Stampa industriale di Konica Minolta Business Solutions GmbH, aveva salutato nel 2019 il lancio di Konica Minolta AccurioLabel 230, che oggi ha toccato il traguardo delle 800 unità installate in tutto il mondo. Anche lo sviluppo di AccurioLabel 230 è frutto della collaborazione con la società danese Grafisk Maskinfabrik. AccurioLabel 230 è basata sul motore della AccurioPress di Konica Minolta, rinomata per la qualità di stampa. Quali caratteristiche hanno fatto sì che 800 aziende di fascia medio-piccola come etichettifici, stampatori commerciali e fornitori di imballaggio scegliessero questa tecnologia? AccurioLabel 230 offre la velocità di 23,4 metri/min, può stampare in continuo fino a 1.000 metri senza necessità di ricalibrazione ed è in grado di gestire due diverse larghezze di carta (da 250 a 330 mm). Inoltre, l'aggiunta dell’opzione sovrastampa consente di stampare su supporti prestampati. Progettata in base alle esigenze dei clienti, AccurioLabel 230 è adatta ai fornitori di etichette che desiderano spostare i volumi dalle macchine da stampa convenzionali a quelle digitali o sono alla ricerca di una soluzione complementare per bilanciare i lavori di altri sistemi digitali. Proponendosi come risposta alla riduzione delle tirature, alla riduzione dei tempi di consegna, alla personalizzazione e al versioning questa tecnologia si colloca tra le best seller della categoria.

Il sistema di stampa a toner Konica Minolta AccurioLabel 230 per la produzione di etichette

Il saluto al nuovo anno del presidente di Komori Corp.

Satoshi Mochida, President e CEO di Komori Corporation, nel suo discorso di auguri per il 2022 ha ringraziato collaboratori e clienti per il sostegno ricevuto durante lo scorso anno di pandemia e ha annunciato le linee guida per gli sviluppi futuri della multinazionale giapponese, che nel 2023 celebrerà il suo 100° anniversario. “In un periodo in cui siamo stati tutti costretti a cambiare profondamente il nostro stile di vita e di lavoro” ha affermato Mochida, “anche Komori si è impegnata a mantenere un filo diretto con i propri clienti tenendoli costantemente aggiornati in merito alle proprie novità tecnologiche attraverso eventi online, webinar e video”. L’obiettivo per il 2022 di KoSatoshi Mochida, president e mori sarà offrire CEO di Komori Corporation una varietà di soluzioni proseguendo il proprio impegno per confermarsi un affidabile PESP (Print Engineering Service Provider) in grado di fornire ai clienti servizi completi. “Nel segmento della stampa offset, la nostra nuova gamma di rotative della serie Advance Lithrone GX/G è stata apprezzata dai clienti di tutto il mondo. Nell'area della stampa di imballaggi, le elevate prestazioni della serie Advance hanno portato a significativi miglioramenti della produttività anche in ambito di brevi tirature di stampati con colori speciali. Il tutto in un ambiente in cui combinando KP-Connect Pro, il sistema centrale del nostro concetto di Connected Automation, con macchine da stampa di serie avanzate, ogni processo può essere connesso digitalmente” prosegue Mochida. Mentre si assiste alla crescita esponenziale della stampa digitale a getto d'inchiostro, Komori offre stampa fronte-retro di alta qualità, con Impremia IS29 in formato B2+ e si prepara per la distribuzione in tutto il mondo di Impremia NS40, nel formato B1 dotata di nano-ink. Mochida ha, inoltre, ricordato l’impegno dell’azienda nel segmento della stampa di sicurezza per la produzione di banconote e nel settore dell’elettronica stampa, con lo sviluppo di nuove tecnologie per la miniaturizzazione dei circuiti stampati. Infine, MBO, produttore di sistemi di finishing che fa parte di Komori Corp., si sta affermando anche nella tecnologia smart factor: il robot collaborativo CoBoStack è oggi una soluzione leader per l'automazione della movimentazione dei materiali. 15