4 minute read

Un nuovo capitolo per gli Oscar della Stampa

Un nuovo capitolo per gli Oscar della Stampadi Alexia Rizzi

È proprio quando un’iniziativa arriva a ottenere un grande successo che occorre pensare al next step per aggiungere nuova linfa e proseguire nel processo di crescita. Per questo motivo anche un premio ambito come gli Oscar della Stampa ha bisogno di rinnovarsi. Del resto lo ha sempre fatto: ricordate che questo riconoscimento per le eccellenze del printing è l’erede dello storico premio La Vedovella nato nel 1987? Dal 2012 l’iniziativa ha preso il nome di Oscar della Stampa, nel 2019 ha introdotto a completamento della manifestazione il Printing Economic Forum, e dopo 10 anni in cui il Premio si presenta con lo stesso format – benché con le evoluzioni del caso – è giunto il momento di una svolta. L’appuntamento di fine anno più atteso dagli imprenditori del settore, che negli anni ha visto oltre 100 professionisti e personalità del mondo del printing salire sul podio a ritirare il prestigioso riconoscimento, nel 2022, infatti, si prepara a un aggiornamento importante che porta con sé numerose novità.

Unire le forze

Prima su tutte l’ingresso di un nuovo attore nella proprietà e nell’organizzazione del Premio: si tratta dell’Unione Industriali Grafici di Milano che ha di recente siglato un accordo con Stratego Group – titolare dell’evento – per entrare nella compagine degli Oscar della Stampa. Come già anticipato nel corso della serata di premiazione della scorsa edizione da Enrico Barboglio (CEO di Stratego Group) e Tiziano Galuppo (presidente dell’Unione), nel 2022 l’evento vedrà questa collaborazione nata nel nome di una sinergia strategica che si pone l’obiettivo ambizioso di dare agli Oscar della Stampa una connotazione sempre più ufficiale con uno sguardo all’internazionalizzazione.

Anche le categorie si rinnovano

Le categorie di partecipazione riflettono i segmenti di mercato, per questo si adeguano ai nuovi scenari. Per il 2022 ci saranno due nuove voci che includono la stampa su cartone ondulato e la stampa editoriale/commerciale, mentre la categoria Best Innovator sarà inclusa nel premio Best Industry 4.0 e Best in Show è confluito nel Premio Best Industria Grafica. Di seguito l’elenco delle categorie: • Best Digital Printer • Best Cartotecnica • Best Label Printer • Best Wide & Industrial Printer • Best Converter • Best Publishing & Commercial Printer • Best Printer on Corrugated • Best Nobilitazioni e Supporti Speciali A questi si aggiungono i Premi Speciali: • Best Industry 4.0 • Imprenditrice/Imprenditore dell’Anno • Industria Grafica dell’Anno Si riconferma il premio alla storia per la categoria Cent’anni di Stampa.

“Siamo lieti che, dopo 30 edizioni, un nuovo attore entri nell'organizzazione degli Oscar della Stampa, per contribuire a rendere il Premio sempre più connesso con le imprese industriali grafiche e di stimolo all'innovazione”

Nella pagina accanto i vincitori degli Oscar della Stampa 2021. A fianco: le iconiche statuette degli Oscar della Stampa, per ogni categoria, stampate in 3D e personalizzate. Sotto: da sinistra, la stretta di mano tra Enrico Barboglio e Tiziano Galuppo; la giuria del Premio 2021

“Sin dall’inizio del mio mandato come presidente dell’Unione mi sono posto l’obiettivo di includere tra le attività un evento importante che coinvolgesse gli imprenditori di settore: gli Oscar della Stampa rappresentano un punto di riferimento autorevole e strategico”

Un nuovo membro della giuria

La giuria degli Oscar della Stampa è composta da un panel di esperti provenienti dal mondo dei media, della formazione, delle istituzioni di settore, dei buyer della comunicazione: dal 2022 includerà un nuovo membro, Italo Vailati, vice direttore di Assografici con delega per i gruppi di specializzazione, l’ambiente e la normativa Food Contact e segretario Giflex, Gipea e GITAC. Vailati darà il suo contributo grazie alla sua grande esperienza in merito a diversi comparti della stampa per la valutazione delle aziende candidate al premio. I vincitori degli Oscar della Stampa sono valutati dalla giuria in completa autonomia, tenendo conto di una moltitudine di parametri tra cui profilo etico, risultati di bilancio, investimenti tecnologici e strutturali, sostenibilità ambientale e sociale, certificazioni, formazione e altri. “In vista della prossima edizione sarà istituito un gruppo di lavoro all’interno della giuria che si occuperà della redazione di un Tiziano Galuppo, presidente Unione Industriali Grafici, Cartotecnici e Trasformatori Carta di Milano documento finalizzato a ufficializzare i criteri di valutazione dei candidati” spiega Valentina Carnevali, CMO di Stratego Group e parte della giuria degli Oscar della Stampa. “Questo renderà ancora più trasparenti i parametri di accesso al Premio da parte delle aziende che lo riceveranno e che di conseguenza entreranno a far parte del Club delle Eccellenze”.

Edizione 2022: candidature e premiazione

Per concorrere all’edizione 2022 degli Oscar della Stampa le aziende dovranno compilare il form di candidatura presente sul sito https://oscardellastampa.it selezionando la categoria per la quale desiderano candidarsi e rispondendo a un questionario che specifica i criteri di selezione. L’apertura delle nomination è prevista per il 1° marzo. La serata di premiazione degli Oscar della Stampa 2022 si sovlgerà il prossimo 2 dicembre.

“Sono onorato di esser stato chiamato a far parte della giuria del premio: un compito delicato e impegnativo. Ma sono affascinato dalla prospettiva di dare visibilità alle migliori realtà del settore grafico e cartotecnico italiano e sono certo che ciò renderà il lavoro da fare stimolante”.

Italo Vailati, vicedirettore generale Assografici e segretario Giflex, Gipea e GITAC 49