Paracontact Herbst 2021_f

Page 27

CULTURA E TEMPO LIBERO

NUOVA PROPOSTA PER IL TEMPO LIBERO

V   ia col vento

All’inizio di maggio il Gruppo carrozzella ticinese InSuperAbili ha inaugurato all’interno dello Stadio di Cornaredo a Lugano la mongolfiera accessibile in sedia a rotelle acquistata di recente. Gabi Bucher Tutto è pronto per il grande giorno: la ces­ ta della mongolfiera posizionata al cen­tro del campo, il pallone disteso e pronto ad essere gonfiato, all’ingresso si è pronti ad accogliere gli ospiti, con tanto di termome­ tro e liste per il tracciamento. In occasione dell’inaugurazione della nuova mongolfie­ra accessibile alle persone in carrozzel­la – da poco a disposizione del club «InSuper­ Abili» – alcuni membri avrebbero presto provato la sensazione di volare in mongolfiera, sebbene ancorata a una corda di 30 metri.

La mongolfiera è rimasta a terra ...

... ma non il buonumore dei partecipanti Paracontact I Automne 2021

to brevemente, ma poi ho accettato.» Perché gli «InSuperAbili» sono sempre aperti a nuove e interessanti attività da proporre alle persone in sedia a rotelle. Il Gruppo carrozzella ticinese ha infine acquistato la mongolfiera, grazie al sostegno della Fondazione svizzera per paraplegici e la con­ ferma di collaborazione da parte del Grup­po Aerostatico.

Aperitivo e risotto color rosa Il mancato volo della mongolfiera non ha per nulla intaccato la bella atmosfera. Tante le foto scattate davanti e dentro alla cesta, Avrebbero, appunto. Perché giusto al mo- bambini gioiosi che saltellano nei castelli mento della parte ufficiale, si alza un forte ad aria oppure che danno la caccia alle vento: i nastri rossi e bianchi della delimi- bolle di sapone dalle forme incredibili. tazione danzano impazziti, la tenda degli oratori oscilla, il grande poster di «InSuper­ Abili» – contrariamente al suo nome – non resiste alle raffiche di vento e giace a terra. Tavole di espanso dei castelli gonfiabili che volano per il campo, cani che si rincorrono come spinti da una forza invisibile e il piccolo barboncino nano – probabilmente al guinzaglio per motivi di sicurezza – che li guarda irrequieto. Un’attività affascinante Gli organizzatori consultano i telefonini. I piloti della mongolfiera cercano di tenere a bada il pallone che si solleva da terra con una danza ondeggiante, riuscendo a fatica a recuperarlo e a riavvolgerlo. In queste condizioni, è impensabile farla alzare in volo, neppure se legata. Il discorso ufficiale ha luogo con un po’ di ritardo. Dapprima il sindaco di Lugano Marco Borradori ringrazia «InSuperAbili», esprimendo la sua ammirazione per il grande impegno a favore delle persone con lesione midollare. Prende poi la parola Walter Lisetto, presidente di «InSuperAbili», il quale ringrazia a sua volta per il sostegno da parte della città. Un’équipe televisiva intervista ospiti e organizzatori, facendosi spiegare come questa mongolfiera sia giunta in Ticino: per anni si trovava in un deposito a Friborgo senza essere usata, finché il suo proprietario Pierre Galley la offrì al suo conoscente, Andrea Defanti del Gruppo Aerostatico Ticino, a condizione che venisse usata per le persone paraplegiche. E qui entra in gioco il club «InSuperAbili». Walter Lisetto si ricorda di quella telefonata: «Ho riflettu­-

Meraviglie di sapone per i più piccoli

Dopo che gli ospiti si sono recati al primo piano dello stadio, durante l’aperitivo seguito da un buon risotto al taleggio e mirtilli si è gustato e brindato. Palese era il pia­cere di poter scambiare due chiacchiere e godersi la compagnia. Pur se il vento ha messo in ginocchio la mongolfiera, non ci è riuscito con gli «InSuperAbili», i quali han­no regalato ai loro ospiti un sim­patico diversivo e una giornata indimenticabile, benché non secondo i piani. La mongolfie­ra è stata inaugurata il 13 maggio, alzandosi in volo alla presenza di oltre 100 persone. Altre manifestazioni sono in programma.

Richieste Se siete interessati a un volo in mongolfiera in Ticino, consultare www.insuperabili.ch. Per il resto della Svizzera consultare www.gruppoaerostatico.ch 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.