














Il centravanti viola trascina come faceva Bati D’accordo, il paragone è molto azzardato, ma il Pallone coltiva le fantasie dei tifosi E allora vai Moise, manda al tappeto Gasp!
• LUCA CALAMAI
La doppietta realizzata a Dortmund in una s da, Germania-Italia, che è una una delle più a ascinanti del panorama calcistico mondiale ha portato Moise Kean alla ribalta internazionale. L’oggetto misterioso sbarcato a Firenze nell’estate scorsa con il desolante bilancio di zero gol realizzati negli ultimi dodici mesi è diventato l’oggetto di desiderio dei club più importanti. Con quella clausola rescissoria da 52 milioni che è un prezzo di vendita che il bomber ha cucito sulla maglia che spaventa i tifosi viola. È stata anche la settimana dell’inevitabile paragone con Gabriel Batistuta.
Per carità, per il momento parliamo di mondi diversi. Uno dei grandi campioni del calcio mondiale e un grande talento che sta crescendo in maniera esplosiva.
Direttore editoriale Luca Calamai
Direttore responsabile
Mario Tenerani
Caporedattore Tommaso Borghini
Ma il pallone è coltivare sogni. Accendere fantasie. E allora come non mettere a confronto il Re Leone, il fuoriclasse di Reconquista l’uomo che ha fatto sognare a Firenze il terzo scudetto e il guerriero Ken (senza a sia chiaro) un mostro di potenza, di grinta, di voglia di primeggiare. Contro l’Atalanta Bati ha vinto in nale una Coppa Italia. Contro la Dea Kean proverà a spingere ancora più in alto una Fiorentina che dopo il trionfo contro la Juventus ha alzato al cielo l’autostima.
Per carità, per il momento partrodi vent’anni. E allora vai Ken il Guercome Re Leone.
Editore e pubblicità SPORT MANAGER GROUP info@brividosportivo.it
N° ROC 26744
Redazione redazione@brividosportivo.it
Grafica e impaginazione Rossana De Nicola grafica@brividosportivo.it
L’obiettivo di inizio stagione era e resta quello di conquistare un posto nella prossima Europa League e magari di vincere la Conference alzando nalmente al cielo un trofeo che manca a questo club da più di vent’anni. E allora vai Ken il Guerriero. Trascina i compagni, trascina, come fai spesso i tifosi del Franchi. Proprio come tempo fa faceva il leggendario
Stampa Baroni e Gori Foto storiche archivio Paolo Melani
collaborato Ruben Lopes Pegna Tutti i diritti riservati: vietata la riproduzione, anche solo parziale, di contenuti e foto di questa pubblicazione Chiuso in redazione il 26/03/2025 alle ore13
Il centravanti viola segna a ra ca
sia con la Fiorentina che in Nazionale
I gol stagionali complessivi sono già 23
E la media-gol è tra le migliori d’Europa
• TOMMASO BORGHINI
Numeri da far girare la testa. La stagione di Moise Kean sta prendendo una piega clamorosa, alla luce di quella precedente nella quale l’attaccante, allora juventino, non era riuscito a segnare neppure uno straccio di gol, in un’annata costellata da problemi fisici. Tutto il contrario di quello che sta accadendo oggi e non soltanto in maglia viola. Nel 2024/2025 Kean ha già realizzato la bellezza di 23 reti stagionali, così suddivise: 15 in campionato, 4 in Conference League (2 delle quali nei playoff), 1 in Coppa Italia e 3 in Nazionale. Statisti-
che da capogiro così come molto elevata è la sua media gol. In Serie A il centravanti gigliato segna un gol ogni 145 minuti, in Europa uno ogni 110 minuti e in Nazionale uno ogni 102 minuti. Un percorso che lo sta consacrando tra i bomber europei più prolifici e oggi, a fronte dei 13 milioni più bonus sborsati dalla Fiorentina per prelevarlo dalla Juventus l’estate scorsa, il suo valore di mercato è almeno triplicato. Per questo la clausola di 52 milioni inserita nel suo contratto rischia di diventare un problema per il club viola che dovrà fare di tutto per non farselo sfuggire dopo appena una stagione.
• MARIO TENERANI
La sbornia di felicità con la Juve, poi la sosta di campionato e ora arriva l'Atalanta. Magari sarebbe stato più utile un avversario diverso, rispetto ai nerazzurri campioni d'Europa e sempre in corsa per lo scudetto.
Ma considerando che il trionfo sulla Juventus ha dato un gas pazzesco a tutto l'ambiente forse è proprio bello vedere la Fiorentina misurarsi con un'altra grande. Siamo in ballo e allora scateniamoci. Andiamo allo stadio con la speranza di vedere una squadra viola tosta, feroce e precisa come quella che abbiamo lasciato prima della pausa.
Con un Kean superlativo. Per lui già 20 gol con la Fiorentina e 3 in Nazionale. La partita di Dortmund per Moise è stata da incorniciare. Forza, potenza e personalità. Un cocktail che in un solo centravanti non si vedeva a Firenze dai tempi di Batistuta, Toni e Gilardino. Questo Kean autorizza a sognare, Gasperini è avvisato...
L’ex grande centrocampista viola alla festa per Pepito: “Palladino ha una buona squadra, ora serve continuità Saranno decisivi gli scontri diretti delle ultime giornate Conference League? Spero sia la volta buona per vincerla”
Quando arrivò a Firenze aveva già 33 anni e in molti lo davano per nito. David Pizarro sbarcò in riva all’Arno nel 2012, fortemente voluto dal diesse Daniele Pradè e dall’allenatore Vincenzo Montella che era stato suo compagno di squadra ai tempi della Roma. Loro sapevano che “Il Pek” aveva ancora tanto da dare al calcio giocato e che sarebbe diventato preziosissimo nel nuovo centrocampo viola che stavano costruendo. Previsione quanto mai azzeccata perché nei suoi 3 anni orentini il cileno dimostrò al mondo di essere ancora fortissimo, formando con Borja Valero e Alberto Aquilani un settore nevralgico di alto livello, che tifosi viola e media chiamavano quello dei “Tre Tenori”. Intelligenza, tecnica, capacità di gestire il pallone e di orchestrare la manovra, tutte concentrate in un piccoletto (da qui il suo soprannome) di statura, quanto grande sul terreno di gioco.
L'importante è che la gente si sia divertita, siamo contenti che tutto sia riuscito alla perfezione. Ci fa molto piacere soprattutto per Pepito che si meritava questa grande festa nella nostra Firenze”.
La Fiorentina di Palladino dove può arrivare?
“E’ una buona squadra e, se riesce a trovare la continuità nei suoi risultati, credo che un piazzamento per la prossima Champions League sia alla sua portata. Saranno decisive le ultime giornate dove ci sono molti scontri
Per la conquista della Conference League sarà la volta buona dopo
“Speriamo davvero che sia la volta buona perché Firenze merita un titolo che le manca da troppo tempo.
Purtroppo una nale (di Coppa Italia ndr) l'ho persa anche io e c’è molto rimpianto per come sono andate le cose. Se si potesse rigiocare una partita vorrei rigiocare quella”.
Come si può spiegare il momento no di Zaniolo?
“Spero che possa riprendersi presto. Lui ha avuto infortuni gravi però Firenze mi sembra la piazza giusta per rilanciarsi e far vedere di nuovo quello che ha fatto vedere quando giocava nella Roma e sarebbe sicuramente importante per lui e per la Fiorentina”.
Chi è il nuovo Pek?
“A me piace moltissimo Lobotka del Napoli. E’ molto bravo sia tecnicamente che tatticamente e poi siamo alti uguali (ride ndr)…”.
Toni: “Kean è un signor centravanti L’ambiente viola gli ha fatto bene”
ui di centravanti sì che se ne intende. Luca Toni è stato un super bomber, capace di vincere la Scarpa d’Oro alla sua prima stagione in viola e di giocare da attaccante titolare della Nazionale campione del mondo del 2006. Il suo parere, dunque, sul centravanti del momento, quel Moise Kean reduce da una splendida doppietta contro la Germania è di quelli da tenere in grande considerazione: “Finalmente un centravanti della Fiorentina che, dopo di me, veste la magia da titolare in Naziona-
Bello eh – ha spiegato a margine del Pepito Day -, Kean l’ho visto in tante partite, l’ultima contro la Juventus, e devo dire che è cresciuto tanto. L’ambiente di Firenze e i tifosi viola gli hanno fatto bene e penso che possa diventare veramente un centravanti tra i più importanti al mondo”. Parola di Luca Toni che, in occasione della festa per Giuseppe Rossi, si è anche goduto l’abbraccio di Firenze: “E’ stato bello tornare a Firenze. Ci siamo divertiti molto, anche se siamo un po’ più vecchi…”.
Firenze - Viale Milton, 89/91 - Tel. 055 48 98 02
Firenze - Via delle Panche, 56 - Tel. 055 41 66 71
ag. Careggi - Via Caccini, 17 Firenze - Tel. 055 41 66 71
ag. Bellariva - Via Aretina, 57/r Firenze - Tel. 055 66 09 22
ag. isolotto - Via Mortuli, 29/r Firenze - Tel. 055 71 31 695
ag. Sette Santi - Viale dei Mille, 15/r Firenze - Tel. 055 07 32 491
ag. torregalli - Via di Scandicci, 310/b Firenze - Tel. 055 70 73 25
ag. Sesto Fiorentino (Fi) Via Pascoli, 1 - Tel. 055 44 43 16
ag. Scarperia (Fi) - Via Roma, 14 - Tel. 055 84 61 29
4ª GIORNATA 15/09/2024
Atalanta-Fiorentina Cagliari-Napoli Como-Bologna Empoli-Juventus Genoa-Roma Lazio-Verona Milan-Venezia Monza-Inter Parma-Udinese Torino-Lecce
8ª GIORNATA 20/10/2024
Cagliari-Torino Como-Parma Empoli-Napoli Genoa-Bologna Verona-Monza Juventus-Lazio Lecce-Fiorentina Milan-Udinese Roma-Inter Venezia-Atalanta
12ª GIORNATA 10/11/2024
Atalanta-Udinese Cagliari-Milan Fiorentina-Verona Genoa-Como Inter-Napoli Juventus-Torino Lecce-Empoli Monza-Lazio Roma-Bologna Venezia-Parma
16ª GIORNATA 15/12/2024
Bologna-Fiorentina
Cagliari-Atalanta Como-Roma
Empoli-Torino Juventus-Venezia
Lazio-Inter
Lecce-Monza Milan-Genoa Parma-Verona Udinese-Napoli
ag. Novoli-Baracca - Via Baracchini, 35 Firenze - Tel. 055 07 39 889
1ª GIORNATA 18/08/2024
Bologna-Udinese Cagliari-Roma Empoli-Monza Genoa-Inter Verona-Napoli Juventus-Como Lazio-Venezia Lecce-Atalanta Milan-Torino Parma-Fiorentina
5ª GIORNATA 22/09/2024
Atalanta-Como Cagliari-Empoli Fiorentina-Lazio Verona-Torino Inter-Milan Juventus-Napoli Lecce-Parma Monza-Bologna Roma-Udinese Venezia-Genoa
9ª GIORNATA 27/10/2024
Atalanta-Verona Bologna-Milan Fiorentina-Roma Inter-Juventus Lazio-Genoa Monza-Venezia Napoli-Lecce Parma-Empoli Torino-Como Udinese-Cagliari
13ª GIORNATA 24/11/2024
Como-Fiorentina Empoli-Udinese Genoa-Cagliari Verona-Inter Lazio-Bologna Milan-Juventus Napoli-Roma Parma-Atalanta Torino-Monza Venezia-Lecce
17ª GIORNATA 22/12/2024
Atalanta-Empoli Fiorentina-Udinese Genoa-Napoli Verona-Milan Inter-Como Lecce-Lazio
Monza-Juventus Roma-Parma Torino-Bologna Venezia-Cagliari
2ª GIORNATA 25/08/2024
Cagliari-Como Fiorentina -Venezia Verona-Juventus Inter-Lecce Monza-Genoa Napoli-Bologna Parma-Milan Roma-Empoli Torino-Atalanta Udinese-Lazio
3ª GIORNATA 01/09/2024
6ª GIORNATA 29/09/2024
Bologna-Atalanta Como-Verona Empoli-Fiorentina Genoa-Juventus Milan-Lecce Napoli-Monza Parma-Cagliari Roma-Venezia Torino-Lazio Udinese-Inter
10ª GIORNATA 30/10/2024
Atalanta-Monza Cagliari-Bologna Como-Lazio Empoli-Inter Genoa-Fiorentina Juventus-Parma Lecce-Verona Milan-Napoli Roma-Torino Venezia-Udinese
14ª GIORNATA 01/12/2024
Bologna-Venezia Cagliari-Verona Como-Monza Fiorentina-Inter Lecce-Juventus Milan-Empoli Parma-Lazio Roma-Atalanta Torino-Napoli Udinese-Genoa
18ª GIORNATA 29/12/2024
Bologna-Verona Cagliari-Inter Como-Lecce Empoli-Genoa Juventus-Fiorentina Lazio-Atalanta Milan-Roma Napoli-Venezia Parma-Monza Udinese-Torino
Bologna-Empoli Fiorentina -Monza Genoa-Verona Inter-Atalanta Juventus-Roma Lazio-Milan Lecce-Cagliari Napoli-Parma Udinese-Como Venezia-Torino
7ª GIORNATA 06/10/2024
Atalanta-Genoa Bologna-Parma Fiorentina-Milan Verona-Venezia Inter-Torino Juventus-Cagliari Lazio-Empoli Monza-Roma Napoli-Como Udinese-Lecce
11ª GIORNATA 03/11/2024
Bologna-Lecce Empoli-Como Verona-Roma Inter-Venezia
Lazio-Cagliari Monza-Milan
Napoli-Atalanta
Parma-Genoa
Torino-Fiorentina Udinese-Juventus
15ª GIORNATA 08/12/2024
Atalanta-Milan Fiorentina-Cagliari Genoa-Torino Verona-Empoli Inter-Parma Juventus-Bologna Monza-Udinese Napoli-Lazio
Roma-Lecce Venezia-Como
19ª GIORNATA 05/01/2025
Atalanta-Juventus Como-Milan Fiorentina-Napoli Verona-Udinese Inter-Bologna Lecce-Genoa Monza-Cagliari Roma-Lazio Torino-Parma Venezia-Empoli
23ª GIORNATA 02/02/2025
Atalanta-Torino
Bologna-Como
Cagliari-Lazio
Fiorentina-Genoa
Juventus-Empoli
Milan-Inter
Monza-Verona
Parma-Lecce
Roma-Napoli
Udinese-Venezia
27ª GIORNATA 02/03/2025
Atalanta-Venezia
Bologna-Cagliari
Fiorentina-Lecce
Genoa-Empoli
Juventus-Verona
Milan-Lazio
Monza-Torino
Napoli-Inter
Roma-Como
Udinese-Parma
31ª GIORNATA 06/04/2025
Atalanta-Lazio
Bologna-Napoli
Empoli-Cagliari
Genoa-Udinese
Lecce-Venezia
Milan-Fiorentina
Monza-Como
Parma-Inter
Roma-Juventus
Torino-Verona
35ª GIORNATA 04/05/2025
Bologna-Juventus
Cagliari-Udinese
Empoli-Lazio
Genoa-Milan
20ª GIORNATA 12/01/2025
21ª GIORNATA 19/01/2025
Bologna-Roma Empoli-Lecce Genoa-Parma Lazio-Como Milan-Cagliari Monza-Fiorentina Napoli-Verona Torino-Juventus Udinese-Atalanta Venezia-Inter
24ª GIORNATA 09/02/2025
Cagliari-Parma Como-Juventus Empoli-Milan Verona-Atalanta Inter-Fiorentina Lazio-Monza Lecce-Bologna Napoli-Udinese Torino-Genoa Venezia-Roma
Atalanta-Napoli Bologna-Monza Cagliari-Lecce Como-Udinese Fiorentina-Torino Verona-Lazio Inter-Empoli Juventus-Milan Parma-Venezia Roma-Genoa
25ª GIORNATA 16/02/2025
Atalanta-Cagliari Bologna-Torino Fiorentina-Como Genoa-Venezia Juventus-Inter Lazio-Napoli Milan-Verona Monza-Lecce Parma-Roma Udinese-Empoli
28ª GIORNATA 09/03/2025
Cagliari-Genoa Como-Venezia Empoli-Roma Verona-Bologna Inter-Monza Juventus-Atalanta Lazio-Udinese Lecce-Milan Napoli-Fiorentina Parma-Torino
29ª GIORNATA 16/03/2025
Ma non sono invincibili"
Inter-Verona
Lecce-Napoli
Monza-Atalanta
Parma-Como
Roma-Fiorentina
Torino-Venezia
32ª GIORNATA 13/04/2025
Atalanta-Bologna Como-Torino Fiorentina-Parma Verona-Genoa Inter-Cagliari Juventus-Lecce Lazio-Roma Napoli-Empoli Udinese-Milan Venezia-Monza
36ª GIORNATA 11/05/2025
Atalanta-Roma Como-Cagliari Empoli-Parma Verona-Lecce Lazio-Juventus Milan-Bologna Napoli-Genoa Torino-Inter Udinese-Monza Venezia-Fiorentina
Atalanta-Inter Bologna-Lazio Fiorentina -Juventus Genoa-Lecce Milan-Como Monza-Parma Roma-Cagliari Torino-Empoli Udinese-Verona Venezia-Napoli
33ª GIORNATA 20/04/2025
Bologna-Inter Cagliari-Fiorentina Empoli-Venezia Genoa-Lazio Lecce-Como Milan-Atalanta Monza-Napoli Parma-Juventus Roma-Verona Torino-Udinese
37ª GIORNATA 18/05/2025
Cagliari-Venezia Fiorentina-Bologna Genoa-Atalanta Verona-Como Inter-Lazio Juventus-Udinese Lecce-Torino Monza-Empoli Parma-Napoli Roma-Milan
22ª GIORNATA 26/01/2025
Como-Atalanta
Empoli-Bologna Genoa-Monza Lazio-Fiorentina Lecce-Inter Milan-Parma Napoli-Juventus Torino-Cagliari Udinese-Roma Venezia-Verona
26ª GIORNATA 23/02/2025
Cagliari-Juventus Como-Napoli Empoli-Atalanta Verona-Fiorentina Inter-Genoa Lecce-Udinese Parma-Bologna Roma-Monza Torino-Milan Venezia-Lazio
30ª GIORNATA 30/03/2025
Cagliari-Monza Como-Empoli Fiorentina-Atalanta Verona-Parma Inter-Udinese Juventus-Genoa Lazio-Torino Lecce-Roma Napoli-Milan Venezia-Bologna
34ª GIORNATA 27/04/2025
Atalanta-Lecce Como-Genoa Fiorentina-Empoli Verona-Cagliari Inter-Roma Juventus-Monza Lazio-Parma Napoli-Torino Udinese-Bologna Venezia-Milan
38ª GIORNATA 25/05/2025
Atalanta-Parma Bologna-Genoa Como-Inter Empoli-Verona Lazio-Lecce Milan-Monza Napoli-Cagliari Torino-Roma Udinese-Fiorentina Venezia-Juventus
CLASSIFICA
1 Inter 64 29 19 7 3
2 Napoli 61 29 18 7 4
3 Atalanta 58 29 17 7 5
4 Bologna 53 29 14 11 4
5 Juventus 52 29 13 13 3
6 Lazio 51 29 15 6 8
• MARIO TENERANI
7 Roma 49 29 14 7 8
8 Fiorentina 48 29 14 6 9
9 Milan 47 29 13 8 8
10 Udinese 40 29 11 7 11
11 Torino 38 29 9 11 9
12 Genoa 35 29 8 11 10
13 Como 29 29 7 8 14
14 Verona 29 29 9 2 18
15 Cagliari 26 29 6 8 15
16 Lecce 25 29 6 7 16
17 Parma 25 29 5 10 14
18 Empoli 22 29 4 10 15
19 Venezia 20 29 3 11 15
20 Monza 15 29 2 9 18
CLASSIFICA MARCATORI
NOME SQUADRA RETI RIGORI
Retegui Atalanta 22 3
Kean Fiorentina 15 1
Thuram Inter 13
Lookman Atalanta 13 1
L. Martinez Inter 11
43 De Gea 5 Pongracic 18 Pablo Mari 6 Ranieri 2 Dodo 8 Mandragora 32 Cataldi 44 Fagioli 21 Gosens
10 Gudmundsson 20 Kean ALLENATORE: PALLADINO
A Disposizione: 1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 15 Comuzzo, 65 Parisi, 25 Richardson, 90 Folorunsho, 27 Ndour, 9 Beltran, 63 Caprini, 29 Adli, 17 Zaniolo.
29 Carnesecchi
19 Djimsiti 4 Hien 23 Kolasinac 16 Bellanova 8 Pasalic 15 De Roon 77 Zappacosta
17 De Ketelaere 11 Lookman 44 Brescianini ATALANTA 3-4-3
ALLENATORE: GASPERINI (SQUALIFICATO)
A Disposizione: 28 Rui Patricio, 31 F. Rossi, 2 Toloi, 22 Ruggeri, 24 Samardzic, 27 Palestra, 70 Maldini, 48 V. Vlahovic.
Mondonico ci ha lasciato nel 2018 Fiorentina-Atalanta era la sua partita
RUBEN LOPES PEGNA
Ieri erano sette anni da quando ci ha lasciato Emiliano Mondonico nel 2018. Aveva appena settantuno anni. Grande tifoso viola e iscritto al club Settebello corona il sogno di allenare la sua squadra del cuore nel febbraio del 2004. La Fiorentina è in serie B ed è in grande di coltà, lontana dalle zone alte della classi ca. Dopo l'esonero di Cavasin, la dirigenza gigliata sceglie il "Mondo" per tentare la promozione. Mondonico è bravissimo e compie un autentico capolavoro. Inizia la sua avventura sulla panchina viola con un pareggio a Firenze con il Vicenza. Ma la settimana dopo, sempre al Franchi, ottiene la sua prima vittoria contro l'AlbinoLe e, una delle squadre che allenerà in seguito. La Fiorentina si riprende e alla ne raggiunge il sesto posto. Così va allo spareggio con il Perugia, quartultimo in serie A, per ottenere la promozione al massimo campionato. Da autentico stratega Mondonico, nelle due s de con gli umbri, inventa Fantini, un'ala, centravanti in assenza del bomber titolare Riganò che è infortunato. E Fantini segna i due gol (all'andata a Perugia dove la Fiorentina vince 1-0 e al ritorno a Firenze nel match nito 1-1) che permettono ai viola di tornare in serie A. E' il 20 giugno 2004 quando il Franchi esplode nalmente di gioia per la promozione.
Tra le sue imprese l’incredibile rimonta che riportò in serie A i gigliati
E' felicissimo quella sera il "Mondo". Vincere con la propria squadra del cuore è cosa che capita a pochi. Nel successivo campionato di serie A, lascia, però, la panchina dopo il pareggio a Udine alla settima giornata. Quella di oggi al Franchi è la s da tra le due squadre che insieme al Toro e alla Cremonese ha amato di più. Mondonico, infatti, ha guidato l'Atalanta, di cui è stato anche calciatore (un'ala), in due periodi. Dal 1987/88 al 1989/90 ottiene la promozione in serie A e porta i bergamaschi alla semi nale di Coppa delle Coppe con i belgi del Malines (era quali cato per la nale no a poco più di mezz'ora dalla ne; miglior risultato europeo prima della vittoria dell'Europa League dell'anno scorso). Dal 1994/95 al 1997/98 ottiene un'altra promozione in serie A e arriva alla nale di Coppa Italia con la Fiorentina. C'è lui sulla panchina dell'Atalanta quando il 18 maggio 1996 Batistuta alza nel cielo di Bergamo la coppa dopo la vittoria per 2-0 che fa seguito al successo del Franchi all'andata per 1-0.
Tra le 37 vittorie al Franchi sull'Atalanta
c'è anche quella del primo gol del brasiliano
Nel 1990 il poker viola valse la salvezza
Il 3 gennaio 1993 il ko causò l'esonero di Radice
• RUBEN LOPES PEGNA
La Fiorentina ha vinto 2 delle ultime 3 s de con l'Atalanta al Franchi. Nell'ultimo incontro giocato il 17 settembre 2023 la squadra di Italiano si è imposta per 3-2. I gol furono segnati da Koopmeiners al 20', Bonaventura al 35', Martinez Quarta al 45', Lookman al 53' e Kouame' al 76'. La Fiorentina aveva vinto anche il match del 20 febbraio 2022 per 1-0 grazie a una rete di Pjatek nella ripresa.
L'ULTIMO PAREGGIO Risale al 17 aprile 2023. L'incontro nì 1-1 con i gol di Maele nel primo tempo e Cabral su rigore nella ripresa.
L'ULTIMA SCONFITTA La Fiorentina l'ha subita il 10 aprile 2021. I viola furono scon tti per 3-2. Dopo la doppietta di Zapata nel primo tempo (13' e 40'), ci fu quella di Vlahovic nella ripresa (12' e 21') che riportò la squadra di Iachini in parità. Decisivo fu il rigore trasformato da Ilicic a 20 minuti dalla ne.
I NUMERI DELLA SFIDA Sono state 61 le partite in serie A tra Fiorentina e Atalanta giocate a Firenze. I viola ne hanno vinte 37, pareggiate 15 e perse 9.
UNA STORICA VITTORIA DELLA FIORENTINA Nella stagione 2015/16 i viola batterono al Franchi i nerazzurri per 3-0 grazie ai gol di Josip Ilicic su calcio di rigore al 4', Borja Valero al 34' e Joan Verdù al 90'. Per Verdù quella fu l'unica rete realizzata con la casacca gigliata. La vittoria con i nerazzurri permise alla Fiorentina di rimanere da sola in testa alla classi ca grazie al pareggio dell'Inter a Marassi con la Sampdoria. Il Franchi quella sera (il match si disputò in notturna) impazzì di gioia per la quinta vittoria consecutiva in campionato della squadra di Paulo Sousa.
L'ESONERO DI RADICE Il 3 gennaio 1993, in un gelido e piovoso pomeriggio, l'Atalanta vinse al Franchi per 1-0 grazie a un gol in contropiede realizzato da
Perrone all'8' della ripresa. Fu un gol pesante, che fece arrabbiare il vicepresidente della Fiorentina (che dominò l'incontro e fu molto sfortunata) Vittorio Cecchi Gori. Infuriato per l'esito del match, dopo una durissima litigata negli spogliatoi con l'allenatore Gigi Radice, alla ne licenziò il tecnico. E i viola, guidati da Agroppi e poi nelle ultime cinque giornate da Chiarugi e Antognoni, al termine del campionato, retrocessero in serie B.
LA VITTORIA COPPA ITALIA Nella stagione 1995/96 le due squadre si a rontarono in nale. All'andata al Franchi la Fiorentina batté l'Atalanta per 1-0 con un gol di Batistuta. E si impose poi anche a Bergamo nel ritorno per 2-0 con reti di Amoruso e Batistuta, conquistando il trofeo.
LA SALVEZZA CON L'ATALANTA Battendo i nerazzurri di Mondonico al Comunale per 4-1 il 29 aprile 1990 all'ultima giornata, la Fiorentina di Ciccio Graziani ottenne la permanenza in serie A. Le reti viola furono segnate da Buso, Di Chiara e Baggio su rigore. Inoltre ci fu un'autorete di Prandelli. Quel giorno Baggio realizzò la sua ultima rete in maglia viola e Prandelli, futuro tecnico della Fiorentina, disputò la sua ultima partita prima di appendere le scarpette al chiodo.
LE VITTORIE DELLA FIORENTINA CON IL MAGGIOR SCARTO In due occasioni i viola batterono i nerazzurri per 5-0, nel 1984/85 e nel 1997/98. Nel 1984/85, con Giancarlo De Sisti in panchina, segnarono Pasquale Iachini, Monelli e Socrates mentre Passarella realizzò una doppietta. Socrates nell'occasione siglo il suo primo gol in campionato con la maglia viola, realizzato con uno splendido pallonetto e festeggiato con il pugno alzato. Nel 1997/98, sotto la guida di Alberto Malesani, andarono in gol 5 giocatori diversi: Padalino, Serena, Oliveira, Batistuta e Robbiati.
La Fiorentina ha vinto 2 delle ultime 3 partite contro gli orobici